Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: le Nuova ricerca

Numero di risultati: 485006

vol. XIV Pag.55 - Da PRECIPIZIO a PRECIPIZIO (23 risultati)

fascio d'erba in mano di colui che le guida, li vanno appresso con tal

dalla parte di fuori e a metter proprio le zampe sull'orlo; e don abbondio

impaurita. luzi, 11-209: non le toma niente / dal fondo, non risale

in corso, / con dura sella premergli le terga / o con tenace fren stringergli

, 2-40 (ii-19): se a le volte si vede uomo o donna,

: ma altre ragioni di mina furono le erezioni di vaste chiese e monasteri,

la donna si proibisce la cosa, le ne nasce sì sfrenata voglia che se

esser vicini. marino, i-117: le false accuse d'amici traditori avevano machinato

, 16-26: chi... ama le donne degli altri, segue la strada

: noi altri, legati i piedi e le mani a la ragione, diamo,

, vi-150: esaminiamo noi stessi e le nostre istituzioni morali, e vedremo quanti

l'imperio e, per conseguenza, le forze, con raddoppiare l'imperiai dignità

imperiai dignità. colletta, ii-75: come le leggi bastassero ad impedire i precipizi di

, quando nel seno di lui oprano le cagioni della rovina, mancò alla repubblica

mantenersi col lusso sterminatore di quella città, le mie ricchezze scemavano in furia e per

sbarragliarono, e così in un momento le cose declinarono al precipizio. brusoni,

paese e messe guardie di soldati su le strade per dove passavano questi convogli.

pensava il generale dell'austria ad ordinar le difese in modo che fosse fermato quel

. colletta, ii-17: né tra le avversità spperimentate in romagna egli fissò la

bisogno di custodire il paese quando stavano le fortezze non preparate, la frontiera nuda,

passi, presidiati i forti e assicurate le terre, ne sono da ogni parte preparati

ogni parte preparati i lacci, tese le reti e apparecchiati i precipizi?

mitigarlo, sperando che si potesse ridurre le controversie a negozio, se si trovasse

vol. XIV Pag.56 - Da PRECIPIZIO a PRECIPIZIO (19 risultati)

del direttorio francese eran venuti a risuscitare le vecchie parole di consolato, senato, tribunato

dice mamma e papà; ora pronunzia le prime parole che sono i simboli dei suoi

l'ufizio. bar etti, 6-105: le genti cominciarono a buttarsi a centinaia giù

che a un certo momento majorat potè leggere le pubbhcità luminose sui tetti: 'cinema

, e chi cade neppure si ritrovano le ossa, per la grand'altezza di essi

assaliva roma. pascoli, 1-746: qua le cose zanichelliane dopo molte laboriose trattative vanno

cade / e serrate gli son del ciel le strade. savonarola, i-157: lieva

: era ora di andare. salutarono le donne, e s'incamminarono. la carraia

bacchelli, 2-69: condotte [le acque] libere giù per la ripa

di donna!) urta e sbaraglia / le genti delle mura e giù le caccia

/ le genti delle mura e giù le caccia, / le caccia a precipizio.

mura e giù le caccia, / le caccia a precipizio. calvino, 35:

e il nicchio sotto l'ascella, le mani sudice di polvere, in un mare

: balbettò, pnma d'infilar di corsa le scale, raggiunto a precipizio dal compagno

). calandra, 3-94: raccolsi le redini e lo fermai per non urtar

tade è un grande indizio / quel sputar le sentenze a precipizio. bacchelli, 1-iii-372

poi una buona dormita, senza prender le cose a precipizio, avrebbero fornito la

altri consiglieri a sully per far al re le rappresentanze necessarie, affine che allontanasse mazarino

quelle speranze della mia buona fortuna, le quali io vedeva molto bene incamminate,

vol. XIV Pag.57 - Da PRECIPUAMENTE a PRECISAMENTE (27 risultati)

strenui omini furono da lo exilio de le carceri liberati, precipuamente carolo gonzaga,

consorte. sannazaro, iv-384: tutte le lingue, e la latina precipuamente,

, xiii-1-20: nello studiare e insegnare le scienze bisogna precipuamente proporsi tanto la scoperta

che si vegga in tutte, tutte le suo creature, così animate come razionale,

amore. galateo, 163: queste [le cose terrene] sono corruttibili e mortali

sobbiette a tanti casi fortuiti, e precipue le cose umane. leonardo, 9-24:

. castiglione, iii-5: tra le maggiori felicitati che se li possono attribuire [

sol sono di lui precipue cure / le speculazioni e le pitture. pattavicino, 8-208

lui precipue cure / le speculazioni e le pitture. pattavicino, 8-208: ben è

di platone. cesari, iii-518: le matafore sono il precipuo ornamento del parlar

..... cause: tra le quali estimo la fortuna esser precipua,

la fortuna esser precipua, perché in tutte le cose mondane la veggiamo dominare e quasi

d'oro vi dedicò ancora, e tra le altre più degne di precipua menzione fumo

or di san piero a sieve ecco le genti, / dugento su cavalli da vettura

cavalli da vettura, / trecento su le scarpe, uomini ardenti / in ogni sorte

intende della sede romana, ma di tutte le patriarcali. b. corsini, i-177

mia intenzione di descrivere precisamente quasi tutte le cose notevoli che alla giornata accadevano.

precisamente mi ha commesso: io dico le iscrizioni da porre sopra ciascuno di essi

denti e raggrinzando il viso, stendeva le braccia e puntava i pugni, come se

1-264: più precisamente gli pareva che le riflessioni su eugenia e sul 'problema pratico

, potendovi essere del- l'altre, le quali più siano incognite, overo che la

incognite, overo che la memoria non le soggerisca. 2. per introdurre

autore dice nel testo di sopra, cioè le leggi della republica veneta essere inique ed

inique ed empie, ora drizzasse precisamente le parole istesse verso lui,...

ristretto con suoi legami istessi e ripreso con le proprie sue parole formali. foscolo,

ortografia e per conseguenza la pronunzia e tutte le parole e frasi della lingua italiana sono

. tarchetti, 6-ii-115: io saliva le montagne che separano la terra di

vol. XIV Pag.58 - Da PRECISARE a PRECISATO (16 risultati)

: la via che va a potenza le taglia precisamente in quel punto. pascarella,

ebreo, 352: 1 nostri primi ne le cose simili parlano precisamente e non dicono

momento in cui si legge e per le qualità della lingua, secca e pura,

, e precisamente li raccontò ciò che le fanciulle avevano insieme detto. n.

precisamente ad acconsentire a tarquinio, peroché le era ancora proposta la morte vituperosa, là

; ma il fatto è precisamente come le dico. leopardi, i-791: ho

. montale, 3-242: guardai a lungo le reliquie. non erano precisamente quel che

i colombi avevano appostate qua e la le loro sentinelle avanzate, precisamente come avrebbe

, 2-65: siano tenuti precisamente observare le predecte cose. de luca, 370

ragione che in esse abbiano a riconoscersi le due innominate compagne della giustizia, ché con

mia cara cugina, non dubitarne, preciserò le mie critiche! -assol.

camminare di conserva i rocchetti, le girelle, tutto il complicato rotismo d'

quota, si precisava la città, con le sue torri, le sue cupole e

la città, con le sue torri, le sue cupole e il suo disegno netto

assicurandosi negli alimenti determina varie funzioni; le gerarchie accennano a stabilirsi, le forme

; le gerarchie accennano a stabilirsi, le forme famigliali cominciano a precisarsi. svevo

vol. XIV Pag.614 - Da PRONTO a PRONTO (12 risultati)

chiaro e brillante, che ha su le donne una virtù così pronta e così strana

incominciava ad eccitare variamente i cervelli e le matrici di quelle quattro etàire ineguali.

. tecn. che segue senza ritardo sensibile le variazioni delle grandezze esaminate o da tradurre

, immediatamente. alberti, i-177: le semente, le piante e'nesti, fiori

alberti, i-177: le semente, le piante e'nesti, fiori, frutti

si regge la parete in parte, / le funi avvolgo. vanne e a un

adempì pronto alla richiesta; e seguì le istruzioni ch'erano di porre a disposizione

taccherelle; e per questo e perché le scritture per far l'effetto non escano

la mente altrui ben hanno in pronto le imagini de la cera, le granella de

in pronto le imagini de la cera, le granella de l'incenso, i vipistrelli

de l'incenso, i vipistrelli, le carte non nate e le candele che vi

i vipistrelli, le carte non nate e le candele che vi procacciano con li stoppini

vol. XIV Pag.615 - Da PRONTONE a PRONUBA (14 risultati)

tutte le opere d'arte o una singola opera d'

, 6-i-301: già aveva in pronto oltre le fregate un gran numero di navi minute

; saper offrire immediatamente i consigli o le scuse opportune. bartolomeo da s.

tu hai apparate molte cose e non le abbi a mano. albertano volgar.

don flaminio, scusatemi, voi prendete le cose sinistramente. manzoni, pr. sp

di festa, che non erano in pronto le mule, essendo sottentrati al carro della

: sarebbe stato un argomento inettissimo se le sole anime ne fossero state capaci, perché

pochissimo in tali occasioni il fantasticare su le occulte cagioni senza studiare il rimedio.

della lucidità e uguaglianza d'animo con cui le torpediniere furono messe in pronto.

. ambulatorio ospedaliero in cui vengono prestate le prime cure mediche alle persone colpite da

riportati ed esposti sinteticamente i dati e le notizie più rilevanti di una materia, di

di lode l'intenzione, degne di riconoscenza le cure dell'egregio piemontese [carena]

. r. seguì dapprima con fermezza le regole formulate nel 'prontuario ^ dal

fantastici ebrei, sognando prontuari per le anime nella terra simili alle matnci delle

vol. XIV Pag.616 - Da PRONUBO a PRONUNCIA (25 risultati)

strumenti musici e cotesti torchi funebri son le faci maritali..., questi

questi sacerdoti gli auspici, queste matrone le pronube, queste lacrime le congratulazioni.

queste matrone le pronube, queste lacrime le congratulazioni. salvini, vii-5-7: nelle

pronuba, che la confortava e rasciugavate le lacrime. metastasio, 1-ii-429: a

. /... / esposer te le pronube giunoni / per istancare ai pindari

pronube giunoni / per istancare ai pindari le lire, / per faticar le trombe

ai pindari le lire, / per faticar le trombe ai gran maroni. bellori,

4-i-273: a venere plebea furon attribuite le colombe,... a venere eroica

-per estens. donna che assiste le partorienti, levatrice. g.

: 'pronuba ':... le donne assistenti al parto. 2.

vecchia due grandi occhi sbigottiti; e le parve che la vecchia la guardasse con

caro, 4-934: giuno, de le mie cure e de'miei falli /

e beata. pero non è maraviglia se le scritture sante attribuiscono tanto alla fede,

radice e quasi pronuba, per usar le parole sue. marino, x-274: la

rante la cerimonia; che simboleggia le nozze (un oggetto).

preceduto dagli amici più intimi che cantavano le pronube canzoni, muoveva verso la chiesa.

non bene che facciamo far da lui le belle parole fra questi sposi. -voi

l'eroe trattò come l'armento / le nate da colei ch'ai suo coperto /

, i-423: aggiongasi, per distinguere le pronunzie della 'c ', un'altra

articolazione e per quella boccuccia che fanno le labbra di chi lo pronunzia. bonghi,

, con un marito subalpino che non le aveva certo insegnato la bella pronunzia;

orecchio quanto per voi medesimo conoscete per le rime dei provenzali, cominciò, per

mitigare quell'asprezza, non a pigliare le voci de'forestieri, ma ad aggiugnere le

le voci de'forestieri, ma ad aggiugnere le vocali nella fine di tutte le nostre

aggiugnere le vocali nella fine di tutte le nostre. trissino, 5-5: molt'anni

vol. XIV Pag.617 - Da PRONUNCIABILE a PRONUNCIARE (18 risultati)

e per conseguenza la pronunzia e tutte le parole e frasi della lingua italiana sono oggi

bandello, 1-46 (i-552): le sue rime recitava con una soavissima prononzia

ma per l'infelicità della pronunzia perdono le loro sentenze l'autorità e la vaghezza

e. gadda, 10-46: anche le due corti, presso cui era stato interposto

caro, 5-82: pur bisognando che le leggi si facciano, è necessario che

leggi si facciano, è necessario che le lor pronunzie siano semplici e largamente scritte

l'avrei schiaffeggiata! lo scherno per le cose cattoliche, in bocca ad uno

. sacchi, 39-38: non essendo le consonanti per sé pronunziabili, si dovranno ogn'

e. cecchi, 13-43: tutte le cose non valgono al poeta se non

parte della cosa. ma vedremo che le due formule non possono, per questo

della bocca se n'hai, acciò che le parole tue non siano infiate né gorgottate

incisività. periodici popolari, i-665: le riforme e le istituzioni cominciano a dare

periodici popolari, i-665: le riforme e le istituzioni cominciano a dare al nostro stato

, 540: nel giorno 27 aprile già le prime truppe di francia erano sbarcate o

ormai pronto a firenze per dimostrazioni violente le quali ebbero principio con una tal specie

al movimento popolare, e faceva proprie le aspirazioni popolari, lottava per le aspirazioni

faceva proprie le aspirazioni popolari, lottava per le aspirazioni popolari. -per estens

o consonan tici che costituiscono le parole di una lingua (an

vol. XIV Pag.618 - Da PRONUNCIARE a PRONUNCIARE (23 risultati)

b. fioretti, 2-5-214: fra tutte le città d'italia chi meglio intende e

vico, 4-i-960: i latini antichi pronunziavano le vocali lunghe come due volte battendole e

lingua e delle labbra si possono pronunciare le parole distintamente e con chiarezza. pananti

/ russano, recion, cascan per le terre. carducci, ii-19-285: l'elviri-

pronunziar bene il latino, non scambiando le brevi per le lunghe. savinio, 22-61

latino, non scambiando le brevi per le lunghe. savinio, 22-61: la regia

e sapendo che a ciò avevano poste le insidie, io l'ho con buona guardia

250): io pronunzierò contra di me le mie ingiustizie e tu n'arai dimesso

lor atto siano tanto teneri e languidi che le membra siano per staccarsi loro l'uno

loro finisca. sarpi, i-1-55: le aggiongerò solamente che il libro, del

non è altro che una raccolta di tutte le ingiurie e maledicenze che si possono prononciare

abbagliante associazione dfdee, egri pronunciò fra le labbra un nome: - celestina!

.. quando pronunziavano questa parola, le voci si facevano tremule, incerte,

primi pruriti, quando ancora ignari intuiscono le loro ali e i loro voli. vittorini

, intellettuale, metteva nel modo di pronunciare le parole acute una verecondia e un impaccio

, precipitando nelle poche sillabe e strisciando le consonanti. cantù, 2-321: povero il

michele, 22: voi ci avete pronunciato le pene [della vita peccaminosa],

ch'io m'unissi seco in tutte le decisioni che ella pronuncia. romagnosi,

carrà, 122: se in tutte le controversie è difficile pronunciare un giudizio definitivo,

fallare nel presagire che, rendendosi tanto le prime che i secondi di sera in

alcuna a molti altri, quanto che le cose osservate di nuovo...

1-i-258: ora si domanda modestamente come le opinioni, degne d'esser citate con

pronunziare per sano un peccatore a cui le promesse di non tornare a far male

vol. XIV Pag.619 - Da PRONUNCIARE a PRONUNCIARE (18 risultati)

il primo anno del nostro esilio, che le nostre mani si strinsero sulla terra di

livio volgar., 1-267: eglino dettavano le sentenze nelle loro case e pronunciavanle in

. baretti, 1-100: presentate da amendue le loro scritture, i giudici posatamente n'

pronunziare e giudicare lo detto morto e le sue rede essere stati ed essere debitori della

pronunziato imperadore. sassetti, 55: le tavole si levarono e si diede ordine di

il magnifico si prese assunto di raccorre le fave; e dopo l'averle ricolte,

dicono che il re va trattenendo tutte le vacanze ecclesiastiche, non volendo pronunziare alcuno

2-77: dai capi del consiglio s'annoverano le ballotte e, piu della metà sieno

emilio, costituisciti deposito per algeri. avrai le norme generali sulle quali si regolano tutti

beatitudine. guicciardini, i-63: non solo le preparazioni fatte per terra e per mare

de'cieli e degli uomini pronunziavano a italia le future calamità. peri, 12-4:

mattioli [dioscoride], 224: le lodole... sono sempre eglino

7-i-172: il muscolo in sé pronunzia spesso le sue particole mediante l'operazione, in

, né ben sapendo qual gioco faccian le molle del corpo umano sotto gl'integumenti della

di fare ogni opera perché si servino le leggi dei comizi e che non pronunzieranno

scriveva di tanto in tanto per esprimere le sue opinioni su argomenti di politica e di

con una moneta, oppure guardando dalla finestra le macchine che passano entro un certo tempo

], che si pronunzia timidamente tra le ripiegature della tunica, fa pensare a

vol. XIV Pag.620 - Da PRONUNCIATAMENTE a PRONUNCIATO (18 risultati)

madre e guardia e temperatrice di tutte le virtudi. ed a ciò che questa

è data da dio ma dal demonio: le parole però così pronunciate non sono cattoliche

, 1-264: più precisamente gli pareva che le riflessioni su eugenia e sul 'problema

rimetterli. mazzini, 60-317: leggo le atroci condanne pronunziate dalla vostra corte d'

italiano. carducci, 1ii-9-94: pare che le sentenze pronunziate da una corte formassero una

corte formassero una giurisprudenza, alla quale le altre corti si conformassero, quando di

conformassero, quando di nuovo si presentavano le stesse questioni. montale, 7-124:

nitenzia e da adorare non siano dilungi le limosine loro salutevoli compagne, secondo il

a nabuccodonosor re, che con elemosine ricomperasse le sue peccata e rattemperasse la sentezia di

e rilevato (i tratti del viso, le forme del coroo). cantù

non sorridete: voglio dire soltanto che le sue forme molto pronunziate e, senza

cresceva una fitta peluria nera, ma le guance e il mento erano senza peli.

il naso pronunciato e a punta, le guance incavate, soprattutto gli occhi grandi

posizione). leoni, 401: le molte e gravissime sventure e gli obbrobri

doveria dire in un tal modo: le figure non sono cause semplicemente ed assolutamente

ustificato che il condannare i pronunziati immaturi e le azioni temerarie della scienza. bocchelli,

molti possano essere 1 pronunziati fondamentali, cioè le idee universalissime: il che è un

di verona: che non avrebbero posato le armi, se prima non avessero acquistata

vol. XIV Pag.621 - Da PRONUNCIATORE a PROPAGAMENTO (12 risultati)

questo: perché, essendo mercurio sopra le scienze, volevano significare che la lingua s'

tale istrumento. musso, iv-81: le voci si pronunciano e significano: alla

parta; d'accento, quelle nelle quali le sillabe prese per sé sono dal popolo

piuttosto rompevano in gola che non esprimevan le voci, del che si vede dover

con quel d'italia, non solamente per le parole toltene di peso, ma per

essere recitate per lo banditore... le quali cose udite, li uomini,

di pronunziare e giudicare lo detto morto e le sue rede essere stati ed essere debitori

scienzia per la quale noi sapemo profferere le nostre parole et amisurare et accordare la

movimento del corpo. ottimo, i-64: le parti di rettorica sono cinque: invenzione

un filosofo... che non espande le sue parole, anzi le calca l'

che non espande le sue parole, anzi le calca l'una sopra all'altra,

, 2-157: furono una volta tutte le giovanette più belle e più di grazia fomite

vol. XIV Pag.622 - Da PROPAGANDA a PROPAGANDARE (12 risultati)

nel corso dei secoli penetrate a cento riprese le fosche tribù, le cui lingue e

a cento riprese le fosche tribù, le cui lingue e religioni indo-perse, diffuse

...; gli entusiasmi e le sorprese che accendevano l'anima del popolo

propaganda, il quale abbia diritto di segnare le 'direttive 'ai direttori di giornali

la pretesa crudeltà d'un regime che le età tarde vollero impersonare nel bieco minotauro.

v. propaganda fide). -anche: le persone che la compongono, il luogo

propaganda... ha il sospetto le pubbliche deli derazioni. luca da caltanissetta,

vangelo. massaia, i-9: verso le nove mi portai a propaganda per prender commiato

di spoleto con una pensioncina che le pagava la congrega zione di

e. cecchi, 3-136: le idee religiose non vi hanno una tradizione

tobino, 5-46: 1 visitatori, le autorità, sapevano chi era il bonaccorsi

. a lucca, in città, tra le persone colte, era una leggenda,

vol. XIV Pag.623 - Da PROPAGANDISMO a PROPAGARE (10 risultati)

pubblicitario. moretti, ii-883: aveva tra le mani una medaglia di cartone ricoperta di

ciascheduno la sua, ove abitavano con le loro famiglie, e avendosi quelle lor

impero / si fé il sentier fra le vittrici squadre; / e caro al franco

, 23: perché... tutte le cose create da'gentili teologi si riputavano

5- ii-s7: per propagare... le metafore con buon gusto, è necessario

corso brevissimo di trent'anni; e le inavvertenze di stampa e le abbreviature e

anni; e le inavvertenze di stampa e le abbreviature e i caratteri a nessi grati

ragione se ne invoglia e qua tra le cose mortali a propagarla s'accinge.

253: tre sono i modi di propagare le viti; uno quando la verga,

aratro / desse regola e norma, e le campagne / or con zappe, or

vol. XIV Pag.624 - Da PROPAGARE a PROPAGARE (26 risultati)

visdotnini, 129: vivifica [iddio] le sementi e propaga gli animali.

vino chiaro e brillante, che ha su le donne una virtù così pronta e così

incominciava ad eccitare variamente i cervelli e le matrici di quelle quattro etàire ineguali,

infetti i più eloquenti ministri a predicar le loro ereticali dottrine chiamarono. avisi del

181: 1 bifolchi, i meccanici, le soldatesche, i letterati, i famelici

molti... aveano fervidamente abbracciato le nuove massime che... un

: potranno bensì proporre al loro propagatore le persone che si crederanno meritevoli di essere

campagne d'intorno: e frattanto esplorare le intenzioni degli abitanti e studiarsi di propagare tra

la propagarono con gli scritti e con le tavole figurate. muratori, 7-rv-282: allora

alla letteratura de'greci e a propagare le scienze ed arti in sorìa ed affrica ed

con la scuola e i commenti e le traduzioni fra una generazione già tutta inzuppata

destra / contro la gente rea / le bilancie d'astrea. / - chi è

alle giocose, ma più specialmente significò le rappresentative pastorali. 7. far

, di affermare e di propagare opinioni le più mancanti di fondamento. stampa periodica

mozion ch'ell'abbia impressa / a le contigue, attorno a sé, trasmette

in ben costrutta volta io veggo tutte / le parti insieme combaciate starsi, / ferme

confini). machiavelli, 1-i-297: le si fanno di dua generazioni guerre.

non sei de'carri, ove dormian le donne / dei goti scesi a metter

teneva occulte nel ventre la terra / le triste vene in se d'ogni metallo;

moltiplicarsi, diffondersi durando nel tempo attraverso le generazioni che si susseguono (una famiglia

s'appartiene la propagazione, onde veggiamo le nature, quando sono nel migliore abito

veda / da 'l suo ventre inesausto le generazioni / propagarsi, in un ordine

baretti, 1-51: con questa semplicissima invenzione le mie scimmie propagano talora anche più che

vorrei. savi, 2-i-305: sono le rondini uccelli migratori, che vengono a

, v-2-337: è un fatto linguistico che le più belle lingue madri, nel

sono semplificate. tommaseo, 3-i-152: le lingue non si propagano

vol. XIV Pag.625 - Da PROPAGATO a PROPAGATO (27 risultati)

poi ne'latini e giunse finalmente a tutte le nazioni, e con infelice eredità si

o sia delle case antiche ovvero tribù, le quali furono innanzi delle città e sopra

quali furono innanzi delle città e sopra le quali sursero le città...,

innanzi delle città e sopra le quali sursero le città..., siasi il

noi, tanto per seme quanto per le radici, andrebbe di vantaggio coltivata e

vostri compagni dell'antica selva: con le picee, coi pini, coi cedri,

diffondersi, estendersi che fanno... le piante in un territorio, sì per

miele è quella che forse danneggia di più le piante, perché spesso, dovendo tenere

piante, perché spesso, dovendo tenere lontano le api con delle fiamme e col fumo

, avviene che una scintilla cade su le piante secche che sono intorno all'albero e

8-61: il ventaglio di pieghe, che le statue più arcaiche hanno sul grembo,

un'onda che avvolge tutta la figura e le corre e spumeggia d'intorno. r

che l'impulso s'è propagato a tutte le sue parti. aleardi, 1-104:

la laguna / se canta il gondolier con le sue nme. carducci, iii-7-324:

d'agnelli si propaga / smarrito per le strade esterrefatte. soldati, 6-178: questo

10-23: si doveva temere altresì che le braccia incise potessero notabilmente enfiare nel corso

una notizia o un moto rivoluzionario o le idee che lo propugnano); produrre

dello squillar funereo che facevano alla distesa le campane di quel luogo, al cui suono

un poco... e per le medesime cagioni si tacquero. giacosa, 1-

silenzio nel quale si sentono distintamente sventolare le larghe pagine dei libri in-folio. dannunzio

campana squillò; un applauso risonò per tutte le tridune, come il crepitar sordo di

dal sole. panzim, li-512: le ondate venivano dal largo del mare della

canonici. giannone, 1-i-3: le leggi de'romani... si diffusero

. si diffusero e propagarono per tutte le parti del mondo. cesarotti, i-vi-40

, v-1-465: già dai primordi, le scoperte possono propagarsi da tribù a tribù,

a brevi distanze. fanfani, lvii-10: le arti del disegno presero allora grande incremento

i municipi... e v'eran le colonie... questi vari stati

vol. XIV Pag.626 - Da PROPAGATORE a PROPAGAZIONE (16 risultati)

e fra questi alcuni determinarono quali fossero le vene che sanguificassero. e famosi furono

moravia, i-193: la furia dell'abbraccio le aveva messo il cappello tutto di traverso

dalla labbra di tullio, il rossetto le si era diffuso tutto intorno la bocca come

de'vincitori per tutta l'italia; e le greche dottrine intorno alla filosofia, alle

. stampa periodica milanese, i-448: le basi di relazione che dovevano per l'

[la chiesa abruzzese] non conservò soltanto le ossa dei màrtiri ma puranco le testimonianze

soltanto le ossa dei màrtiri ma puranco le testimonianze della nostra nobiltà, i vestigi

avversari, mentre io da quasi tutte le parti del mondo chiami in testimonio della

, i-177: allora s'incominciarono ad udire le particolari dissertazioni di ciascheduno, in cui

pure la generazione è comune in tutte le cose del mondo, dal primo dio

la mancanza della popolazione, e rivolsero le loro cure a riparare l'enorme vuoto

. artusi, 11: due sono le funzioni principali della vita: la nutrizione e

s'accorsero i più ingegnosi doversi costituire le loro note caratteristiche [delle piante] negli

, la quale, sì come invitava le fiere ad amarsi per conservazione della loro

a quelli di europa col mettere solo le differenze accidentali piglierà un carico che con

l'ape nel fiore il dolce cibo per le larve. -causa di prolificità

vol. XIV Pag.627 - Da PROPAGGINAMENTO a PROPAGGINARE (17 risultati)

, i-xvn-54: quindi è che, quantunque le colonie avessero una qualche maggior apparenza di

per poter esser più pronto a reprimere le ribellioni de'sudditi, il trasportare la

anacoretico] una gran propagazione per tutte le parti orientali. a. cattaneo,

quando in quelle terre sepolcrali si dissotterrano le ceneri e i carboni di quei focolari selvaggi

se ci fosse dato di antivedere con certezza le risoluzioni prima che avvengano, si potrebbe

forme, di usi linguistici (e le affinità più o meno palesi che ne

, i-503: vale un tesoro questo notare le affinità o propagginamenti de'modi d'una

tevoli in sul tetto e per propaginare le viti [diedi] soldi v denari

questo tempo... è miglior propagginar le viti, ché la vite studia ora

ché la vite studia ora di fermar le sue radici. crescenzi volgar.,

se si pianteranno spesso o propaggininsi con le verghe o se si mescoleranno tra le

le verghe o se si mescoleranno tra le spin'albe e cotogni per tutta la siepe

l'anno per la sementa a nettare le marre. bacchetti, 2-xxiv-796: credete

empio propagginar, né vive sdegnia / le sue membra veder (fa noi sepolte.

la diligenza della natura è che tutte le cose siano propagginate con semi.

villani, 10-25: castruccio subitamente fece serrare le porte di lucca e corse la terra

a dì io di luglio, furono levate le carni in sul carro ad un monaco

vol. XIV Pag.628 - Da PROPAGGINATO a PROPAGGINE (27 risultati)

fra gli ordini militari della religione anche le piante incrociate per debellare le potestà dell'

religione anche le piante incrociate per debellare le potestà dell'inferno. f. f

ha confitto nel putridume; ha abbattuto le cattedrali aeree dove culminava l'aspirazione dell'

appannate e propagginate all'ingiù, se le mucche non appuzzassero le stalle dei paesi sempre

ingiù, se le mucche non appuzzassero le stalle dei paesi sempre più prossimi ai

dalla pianta madre, finché abbia assicurato le barbe. vocabolario di agricoltura [s.

crescenzi volgar., 4-10: le dette propagginazioni si fanno ovvero nel cavamento

anche altri uomini presero altre donne ultimamente le quali non gl'erano in alcun grado

propagini. paganino bonafé, xxxvii-115: le provagene che tu voi fare / quando

de'vantaggi e si misurano li divelti e le fosse e si numerano le propaggini fatte

divelti e le fosse e si numerano le propaggini fatte per vantaggi. lastri,

e finalmente l'arte sua di moltiplicare le piante per via di propaggini, ed è

questo il suo metodo. egli piglia le marze di un nesto a susino fatto

, lo sotterra e lascia solamente mora le vette di dette marze. quando poi suppone

di dette marze. quando poi suppone che le marze abbian messo le barbe, le

poi suppone che le marze abbian messo le barbe, le scalza aov'è rannestatura

le marze abbian messo le barbe, le scalza aov'è rannestatura con la vanga

. spettacolo della natura, 1-iii-168: le propaggini son quelle rame che noi pieghiamo

noi pieghiamo senza staccarle dah'albero, e le cui vette col sotterrarsi s'abbarbicano;

apriva un po'la terra dintorno, le metteva sul palo; di quelle vecchie

pianta mediante propagginazione; propagginazione. -fare le propaggini: propagginare. crescenzi volgar.

, 1-47: il vero tempo di far le propagini o sieno sottomesse aelle viti,

volgar., 1-72: li magliuoli, le piante, li sarmenti, viviradici,

propaggini, che v'ha, me le facessi porre a grignano, con parecchie di

che fa l'uve saporite / de le povere vestite / co la vita arregolata.

per elle, / come 'l cielo per le stelle 7 la nocte quand'è

tante mogli col seccar a buon'ora le sue propaggini. guarini, 68: son

vol. XIV Pag.629 - Da PROPAGO a PROPALARE (26 risultati)

e in guardia, sono... le famiglie diramate da'figliuoli secondigeniti degl'imperadori

personale alle dipendenze della villa, in tutte le propaggini della gran famiglia che aveva per

più radicando, riguardo alla padrona, le impressioni del primo giorno. montale,

s'appartiene la propagazione, onde veggiamo le nature, quando sono nel migliore abito

non altri. siam sette, per le sette 7 pleiadi procellose, per le

le sette 7 pleiadi procellose, per le sette / borchie del carro,

/ borchie del carro, per le sette guardie / dei naviganti.

e la sua privazione di valvole in tutte le sue propagini. targioni tozzetti, 5-47

tozzetti, 6-20: propaggini degli appennini, le quali, essendo sino ad un certo

medesimi. d annunzio, ii-671: le curve propaggini dell'alpe / si protendeano

suo. soldati, 5-74: tra le colture sacrificate, primissimi i vigneti:

a radici sporgenti fuori del terreno, le propaggini boscose scendevano verso la piana coltivata

propaggine intelligente della plebe; vi parteciparono le masse, perché la ragione di rivolta c'

forza naturale. cattaneo, v-1-197: le fonti pregne di calce bicarbonata depongono strati

di travertino, il quale insieme con le solfatare, le pumici, le lave,

il quale insieme con le solfatare, le pumici, le lave, i lapilli

insieme con le solfatare, le pumici, le lave, i lapilli, 1 gessi

la funzione di creare e di modellare le parole significanti la civiltà espressa da quella

profondo terren fido s'appiglia; / veste le cime de'pensier supreme, / e

esplorarne la genesi, gl'incrociamenti e le propaggini,... ecco ciò che

carrà, 504: che il cubismo e le sue varie propaggini non fossero destinate a

sicurezze non bastano, nella mostra attuale, le tarde propaggini del paesaggio specialistico romano,

angoscia delle macchine '. che non le patiscono di nulla, viceversa, dacché le

le patiscono di nulla, viceversa, dacché le son mere propaggini pragmatifere del sistema pensante

. agostino volgar., 1-5-91: espedite le difficilissime quistioni del nascimento del nostro secolo

agli effetti delle cose, e conosciute che le avevano, o come ociosi e lussurianti

vol. XIV Pag.630 - Da PROPALATO a PROPALAZIONE (20 risultati)

andiate sempre propalando a questo e a quello le discordie della famiglia, almeno tenetele entro

repubblica », 7-x-1986], 2: le missioni, gli obiettivi delle loro esercitazioni

, è... per rivangare le abominevoli castronerie che hanno propalato sul mio

pronom. d'annunzio, iv-2-251: le ciarle dalla loggia alle finestre seguitavano.

incontra a noi solicito, / ma propalar le nozze serà licito. davila, 617

.. introdotto, diede in mano le lettere al governatore e più diffusa- mente

come non mancò di propalare al mondo le sua validissime ragioni, rivolse l'animo

: marcello malpighi... con le reiterate osservazioni fatte nel vero libro della

pure ne'publici e privati congressi, con le stampe e dispute ancora propalarle, per

che non li facesse scrivere e propalare le divine verità collo stile più atto e

e a tale divina ignoranza da permettergli le speranze e le certezze più strampalate.

tale divina ignoranza da permettergli le speranze e le certezze più strampalate. 4

nella opinione che debbansi tenere in vigore le notificazioni, cioè che ogni possessore debba propalare

, iii-9-95: nell'impeto di propalar le sue sensazioni, malgrado che al napoletano non

fona, 45: in tanto si mangiava le mani radirobane, pensando alla perduta occasione

con la zonta, e fono sopra le parole di la letera propalata al conseio di

deformate ad arte o gli scritti che le contengono. spallanzani, iii-415:

, come sticati fulmini tra le ruote e le rotaie. = nome

sticati fulmini tra le ruote e le rotaie. = nome d'agente da

nego- cio. berchet, i-m: le armi erano ingiurie, calunnie, contumelie,

vol. XIV Pag.631 - Da PROPANALE a PROPEDEUTICO (12 risultati)

casini, iii-2: era giona arrivato su le spiaggie di ninive...,

e niuno in quell'immensa propalazione ignorava le cagioni di tanto sbigottimento, di tanti gemiti

bicicletta, così apparivano i seni e le natiche sostenuti nell'aria dal gas propano dei

marsilio da padova volgar., ii-1-1: le proparlanze e chiaramente vero dicienti con tutte

ne'quattro poemetti...: ma le parole proparossitone alloga in fine e distribuisce

c. e. gadda, 532: le voci come traggono o riducono, proparossitone

. capacità di sopportare il dolore, le afflizioni, le prove senza turbamento interiore

sopportare il dolore, le afflizioni, le prove senza turbamento interiore (con partic

girolamo da siena, i-104: propassione appellano le scritture quando l'anima per sì fatto

più avanti, / vedresti d'idomea le mura prope. = voce dotta,

universitario. carducci, ii-17-203: le porgerà questa mia il prof. can-

gli occhi van dritti all'essenziale. le intenzioni, insomma, son buone. a

vol. XIV Pag.632 - Da PROPELLENTE a PROPENSIONE (8 risultati)

1000 tonnellate, al quale, mediante le opportune modificazioni, venne applicata la forza

applicata la forza del vapore, abbandonò le rive del tamigi per fare il passaggio

sua risposta parmi virtualmente bastante a scioglier le obbiezioni dell'hardy. mazzini, 11-

doveri imminenti, mi sentivo daccapo cadere le braccia. piovene, 7-214: oggi

sai rinfrescar la natura! e oh come le forze e le debolezze della natura propendono

natura! e oh come le forze e le debolezze della natura propendono tutte insieme a

d'abilità non meno in trattar pennelli che le penne mi sospese da così possente propensione

e tortuoso con cui ti venivano prospettate le mansioni che avresti dovuto svolgere, erano

vol. XIV Pag.633 - Da PROPENSITÀ a PROPERANTE (12 risultati)

dalla prima adolescenza / i nati a governar le nazioni / all'ozio abituaste e all'

xl-397: la facile propensione a generalizzare le nostre idee particolari ci induce quasi sempre

e per la costante sua propensione a favorire le cose venete, mi dispensa dal tessere

, e con tale ordegno s'innalzano le acque ove bisogna e si asciugano le navi

innalzano le acque ove bisogna e si asciugano le navi e le terre.

bisogna e si asciugano le navi e le terre. 4. benevolenza,

.. pie, occupate e ilari, le mostravano col loro esempio come anche là

della vecchiaia, una maledetta propensione per le belle donne. bigiaretti, 10-200: non

facil credette il popolo romano / a creder le più astruse, ognor propenso, /

la nonna, dopo aver recitato con me le preghiere, si tratteneva vicino a me

171: il desiderio di vendetta, le brame della riscossa, la rimembranza dell'

, 585: a veder, poi, le quinte di rocce propense e d'alberi

vol. XIV Pag.634 - Da PROPERARE a PROPINA (25 risultati)

! boterò, i-150: del civile hanno le fa- briche o per grandezza o per

delle ministre il chiavistello della porta, le valve o siano imposte di metallo della

nosi propilei, / con sul capo le braccia arrotondate, / vedeva lente vergini

in quadrùplo ordine a tondo / su le insigni colonne i propilei; / e

verso cirene, i cui tempi e le sacre fontane e i propilei fino all'ultimo

all'azione di soluzioni idrotermali che trasformano le andesiti in propiliti. = deriv.

che dell'assessorico, che voglion sempre le propine e che usano di trattenersi i clientoli

usano di trattenersi i clientoli per cavarne le mance e i presentini. de luca,

tali e tante... son le propine degli uffiziali della giustizia che né più

: gli emolumenti, i diritti, le sportule, le propine, di cui si

, i diritti, le sportule, le propine, di cui si ragiona negli editti

universitari o di istituti superiori, componenti le commissioni esaminatrici degli esami di laurea o

-anche: diaria dei professori componenti le commissioni di esame di maturità e di abilitazione

di abilitazione. salvini, v-1-1-7: le propine si dànno ai dottori del lau

oltre alle tremila d'onorario, le quattrocento dell'affitto di casa, le

, le quattrocento dell'affitto di casa, le altre quattrocento della prolusione e settecento

regali di due o tre mila scolari, le propine nei loro addottoramenti e altri

, a vantaggio dei quali andavano le propine di assistenza agli esami voluti

carducci, ii-19-108: in questo liceo le classi aggiunte dànno al prof, di matematica

prof, di matematica lire 900: le propine non rendono mai meno di lire 380

239: troppo grassi gli emolumenti e le propine de'professori, si lasciava grande agevolezza

universitarie e di altri istituti scolastici e le propine dei professori universitari; per la

per la presidenza del consiglio dei ministri le propine degli avvocati dello stato e i diritti

il suo ruolo e in più avrà le funzioni e le propine di preside.

ruolo e in più avrà le funzioni e le propine di preside. -provento,

vol. XIV Pag.635 - Da PROPINALE a PROPINQUE (23 risultati)

, mostrando il fazzoletto pieno: -sono le mie propine!.. frutti di stola

amor s'appiglia / a la maggior de le mmate coppe, / poscia di

vermiglia / ad una con lo strai svena le poppe / e fa che dal bel

. carducci, iii-3- 327: le ignobili sue donne ai re stranieri / dàn

/ ballano con gli ulani e con le scorte. bacchetti, 2-xxiv- 1148:

per salvarla assistendola giorno e notte, che le votò dopo la morte una fedeltà senza

, e non era uno stupido, le propinava quel veleno? -somministrare o prescrivere

è fatta valoroso chirurgo e mi propina le iniezioni ipodermiche quattro volte al di.

satollarsi di semi di zucca e in mezzo le propinò grani di pepe nero, e

già fatte / entrambe amiche, toccheran le tazze / propinando a vicenda, e in

. arici, iii-263: tene- vam le patere / intra le mani, propinando a

: tene- vam le patere / intra le mani, propinando a bacco. guerrazzi,

, n: parlando questo padre santissimo le parole della grazia a quelli che andavano a

imperiali lusinghe che egli assetato bevé e le quali egli ora a voi mesce e propina

che vi fa propinare il nome, le glorie, le speranze, il presente e

propinare il nome, le glorie, le speranze, il presente e l'avvenire

bibbia è difficile, non so come le tue maestre possono propinare che l'è

d. martelli, 72: sia per le condizioni tristissime del mercato artistico nostrale,

cielo dalle artiglierie, altri suoi figli le propinavano veleni! -attribuire.

turba la visione della vita, inquinando le sorgenti dell'essere. gramsci, 6-

della regina onesta, cesso dal tagliuzzar le verghette di salcio col coltelluc- cio.

il fascismo fosse un fenomeno transitorio, le loro sofferenze erano ancora tollerabili. i manganella-

« alla salute del popolo che ha inventato le cose più pregiate di tutta la civilizzazione

vol. XIV Pag.636 - Da PROPINQUITÀ a PROPINQUO (27 risultati)

ogni cosa ardea. calmeta, 42: le donne sono vane e leggiere, massimamente

leggiere, massimamente quelle di piccola statura, le quali hanno tutti i motivi sùbiti e

: se è nuvolo quando concepono, le perle sono pallide, perché sono d'aria

de'sensi nostri e quanto sono più propinqui le cose sensibili al senso, tanto producono

cristo, e la materna propinquità poco le sarebbe giovata se non l'avesse in

per- d'ogni vertute: / ché le cose propinque al lor fattore / si

impaurire vedendo l'altezza de'monti e le nevi quasi propinque al cielo. l.

: su quel battei che parea aver le penne, / scorrendo il re de'

tassoni, 319: la bocca, che le orecchie ha sì propinque, / vuota

d'innamorati giovani e di ninfe / su le gondole erranti. bartolini, 4-214:

pochi, i quali portano tanto rimote le volontà quanto propinque le persone. stampa

quali portano tanto rimote le volontà quanto propinque le persone. stampa periodica milenese, i-147

letto e prese il braccio d'antioco e le dita pose ove il polso ordinariamente suol

nel pie rsi che fanno le parti dell'acqua prossima alla sponda are

prossima alla sponda are, conviene che le propinque sue laterali si pieghino esse ancora

destra venirne con la ritrovata giovenca, rallegrando le propinque selve col suono de la suave

la pescagione de l'anguille, e le porto a le propinque ville a vendere e

l'anguille, e le porto a le propinque ville a vendere e del guadagno

tasso, 1-78: conduce ei sempre a le maritime onde / vicino il campo per

per diritte strade, / sapendo ben che le propinque sponde / l'amica armata costeggiando

. eentwoglio, 4-20: erano tra le sette più principali dell'eresia che remava

due differenti rispetti: l'une per le prodotte frequentemente controversie del tirolo,.

coro / placò lieo, e intercedean le grazie. cammarano, xc-276: compagni,

su!.. scendiamo / per le propinque ville. stampa periodica milanese,

o coinvolge direttamente i propri interessi, le proprie possibilità; nostrano. -anche:

è credibile il duca giovan galeazzo appetire le cose longinque e rimote, e le propinque

appetire le cose longinque e rimote, e le propinque non desiderare. serdonati, 14-34

vol. XIV Pag.637 - Da PROPIO a PROPIO (22 risultati)

come a l'ultimo fine, tutte le nostre opere sono ordinate, la qual

per la perpetuità della vita, per le perfezione della natura. m. palmieri,

la forma nelle cose naturali. accosta le legne secche al foco: sanza dubbio si

piccolomini, 10-274: pose parimente fra le dette parti l'orazione stessa, essendo

manco nocivi. bontempi, 3-2-201: sono le note parti propinque, rimote e rimotissime

e più propinqua alla vera italiana, le opere e disegni di rafaello di ureino

dalla mia verginine, che tutte tutte le vuò collocare ne 'l tuo divin cuore,

sanza reda / l'aguglia che lasciò le penne al carro, / per che divenne

: la confidenza sarà con imaginazione de le cose salutifere come propinque e de le

le cose salutifere come propinque e de le terribili come non fossero o vero come

la propinqua speme, / onde sprezzando le sassate e i dardi / vanno i mon-

dubbio che... non avesse distese le mani a sì felice e propinqua occasione

furore e forza che, fatto voltar le spalle a'vincitori, condusse lo stesso pompeo

suo chiamava tutti i santi del cielo con le più terribili parole del mondo. il

rifiutoe ogna ragione la qude avesse sopra le soprascritte cose vendute, e consentio lo

la colpa: così come si rèdita le sustanze l'uno propinquo dell'dtro, così

dell'dtro, così il giusto rèdita le pene del colpevole. alberti, ii-277:

fuora chi per i piedi, chi per le braccia con tanti clamori, urli e

sottoponendoli d giudizio dei magistrati secolari per le offese recate d idei, e chi

suo propinquo. bruno, 3-484: le parti fuor del proprio globo si muoveranno

dubitando non volseno far qudche arsdto a le zente nostre dozate ivi vicino, subito

subito se mandò a far cavdcar tutte le zente d'arme, facendole redur ivi

vol. XIV Pag.638 - Da PROPIOFENONE a PROPIZIATORIO (17 risultati)

diffuse nelle foreste del madagascar, fra le quali il propitèco coronato o diadema con

il propiteco lanigero, piccolo, con le orecchie coperte di peluria lanosa e pelliccia

quadrumani, famiglia lemuri, che hanno le coscie e le zampe molto lunghe.

famiglia lemuri, che hanno le coscie e le zampe molto lunghe. lessona, 1202

elegante, estremità posteriori lunghe due volte le anteriori, pelame lungo, fino,

ondeggiato fra il nero e il bianco e le inferiori nere. il propitèco lanigero od

pilumno / pensi i trionfi che meno, le leggi / che fece, il diritto

e solitario per costume non volli propiziarmi le loro gelose divinità. -gratificare qualcuno

viani, 14-51: io, con tutte le tribolazioni che sopporto, sconosciuto per ignoti

14-39: passava la propria vita interrogando le carte, pratica che mescolava con le

le carte, pratica che mescolava con le preghiere e con i riti, attribuendo a

. beltramelli, iii-381: un tempo le velate dolcezze di grieg e le idilliache

tempo le velate dolcezze di grieg e le idilliache malinconie chopiniane avevano propiziato l'alba

, 9-389: mi rallegravo nell'aspettare le fresche brezze notturne e dell'alba marina,

sole era salito oltre i cespugli e le alberelle, tanto che le ombre azzurrognole

i cespugli e le alberelle, tanto che le ombre azzurrognole si eran fuse in un

di maleficio. gozzano, i-1057: le 'matronalia 'si svolgevano in onore

vol. XIV Pag.639 - Da PROPIZIATORIO a PROPIZIO (15 risultati)

loro maggiore concittadino che aveva anche cantato le culle? e come non aveva in

citolini, 299: poi l'arca con le parti sue, ciò è il propiziatorio

, iii-1-106: queste paro le... possono anche intendersi della messa

del iacere, / odi propizia / le mie preghiere. monti, x-4-328:

padri - / nel rosseggiante carro sopra le nostre case. d annunzio, ii-664

44: imperò ch'io spero che se le sentenzie, l'arte e la eloquenzia

li fatigosi e pe- riclitati giorni, le vigilate e sospettose notte per me inquietamente

supplici sovente ricevuti ad alcun cordoglio de le tante immerite mie miserie el magnanimo e

sé..., se non con le matrimoniali carezze, almeno con preghi e

. verri, 4-104: ho veduto far le adulazioni più vili e sfacciate verso coloro

ella venne ad invocare la dea perché le rendesse propizio un giovane di mitilene da

i-rv-493: io non ho sì propizie / le stelle che sì tosto debba giungere /

che mi promettete / che tosto rivedrò le care e liete / luci e la

inquieti. marini, iii-131: or che le stelle mi son sì propizie ed amiche

lx-1-56: non ho provate giammai propizie le stelle se non all'ora che fui

vol. XIV Pag.640 - Da PROPIZIOSO a PROPONENTE (27 risultati)

all'esercito regio che non restassero abbandonate le città della sua parte e che potesse

propizia la congiuntura del tempo, perché le prosperità passate avevano ridotto il re in

64: so qual traggon ristoro / le muse allo spirar d'aura cortese / e

i tempi non fosser propizi, esteser le loro biblioteche assai oltre i miseri confini prescritti

che c'instruisce del passato, ripetendoci le cagioni che ivi ci hanno chiuso,

/ piangi la donna nostra, canta le lodi sue. pirandello, 6-380: un'

l'ora propizia. pea, 7-148: le rondini volano alto o basso, a

alla spirituale libertà. gozzano, ii-101: le piogge di settembre già propizie / gonfian

propizi, / sì che, empiendo le vele i fiati australi, / gli alati

solchi il mare / la barchetta, e le sia propizio il vento. pindemonte,

vento. d'annunzio, iv-1-707: per le tue preghiere e per i tuoi augurii

, quando con la declinazione deltimperio romano le valorose genti de'goti e visigoti innondarono

popolanzzare immediatamente la rivoluzione col compromettere tutte le provincie, le quali, se il moto

rivoluzione col compromettere tutte le provincie, le quali, se il moto riescisse propizio

3-40: notai che il mio silenzio le era propizio, e nello stesso tempo

, tanto più mi sentiva su per le guance gratissima una specie di suffusione,

lenti e propiziosi / più non svaporano da le navate. = deriv. da propiziare

'proplastica ': l'arte di far le forme, i modelli. m.

: 'proplastica ': arte di far le forme per gettarvi dentro ad effigiarsi o

e ricoprire i favi, per chiudere le fessure dell'alveare o per mummificare i

appresso ai pertugi de'cupili onde entrano le api, ai cerosa natura. citolmi,

. citolmi, 238: quivi [fra le api] vedrete i fialoni, le

le api] vedrete i fialoni, le camerelle, la cera, la propoli.

il propoli. lastri, v-196: le api, poste in un'amia, cominciano

piante speciali... esse [le api] raccolgono la propoli, sostanza

, poco modificata, adoperano per chiudere le fessure e spalmare le commettiture dell'aria.

adoperano per chiudere le fessure e spalmare le commettiture dell'aria. gozzano, i-359

vol. XIV Pag.641 - Da PROPONERE a PROPONIMENTO (15 risultati)

... esponga in un breve discorso le sue idee sopra un qualche articolo riguardante

qualche articolo riguardante o la politica o le arti o i mestieri o la legislazione.

: propuosi di stare al servigio de le donne ne la sua compagnia. e nel

'. volponi, 1-232: non prendere le mie parole per una promessa e nemmeno

f d annunzio, iv-2-302: le milizie, per impedire l'imminente lotta

sinistra del ponte. la turba, deposte le andiere, si avviò alla strada di

109): per cosa ch'egli le dicesse già mai ella punto non si

pregava che la lasciasse stare e non le desse noia. g. p.

costante e santo / proponimento loro / le verginelle disviar tentasse. d'este,

dell'animo. castiglione, iii-177: le donne, per un certo perverso proponimento

. tasso, n-ii-192: se riguardete le vaghezze di questo bellissimo giardino, conoscerete

, 23-i-236: qui, avendo secondo le mie forze il mio proponimento recato a

tasso, n-iii- 876: distinguendo le spezie de l'amicizia, come è nostro

ciò si faccia seguendo la distinzione de le specie de l'amore, perché si va

la confusione de la natura e de le cose. galileo, 4-2-11: assai migliore

vol. XIV Pag.642 - Da PROPONITORE a PROPORRE (22 risultati)

all'improvviso; e l'uomo che le aveva fatto dei proponimenti seri era sempre

sono preposizioni. lombardelli, 215: le preposizioni o proponimenti o segni di casi

iii-22-17: la domanda di garanzie contro le prepotenze dei governi di partito nell1amministrazione,

, egli si contentava che, volgendo le forze a favor della lega, sbarcasse

fare uno gioco, il quale farà trarre le brache a chi a me parirà »

no! disse, che a me no'le farai trarre! e vadane un paro

stigliani, 271: il rispondere per le rime e per le parole si è

: il rispondere per le rime e per le parole si è il ripetere nel fin

al caso di vercingeto- rigo di spianare le abitazioni, e con questa occasione parmi

militare, se sia meglio il multiplicar le fortezze in uno stato o diruparle. pallavicino

3-7: proporre, esaminare, dedurre sono le funzioni che compongono il corso di qualunque

la morte, la povertà del nemico e le ricchezze di dio e dello spirito.

stigliani, 271: o si risponde per le rime o si risponde per le rime

per le rime o si risponde per le rime e per le parole...

si risponde per le rime e per le parole... o si risponde con

, in partic. un affare, le condizioni di un accordo, un patto

. donato degli albanzani, i-595: le condizioni della pace furono proposte nuovamente.

, x-682: quando il padre / le propose tai nozze, / ella il capo

. caraucci, ii-4- 163: le condizioni che mi proponi mi tornano: ma

compagnia. modio, xlv-310: levate le tavole e postici al fuoco a sedere,

quel di. forteguerri, 13-85: stanno le donne co'visi modesti / intorno al

sia da fare sopra 'l facto de le corde, accio che si n'abbia milliore

vol. XIV Pag.643 - Da PROPORRE a PROPORRE (22 risultati)

diliberato tra. l- loro o per le due parti di loro e presenti nel detto

necessario... si tenessino [le deliberazioni] tre dì continui nella sala

. s. maffei, 7-240: proposte le leggi, restava da renderle pratiche e

nel consiglio del comune a giudicare su le cose pubbliche, come udì taluni consiglieri

radunar tale esercito ch'ei potesse recuperar le giurisdizioni sue e mantener la corona imperiale

: in questo tribunale non si propongono le cause quando paia ad una delle parti,

paia ad una delle parti, con le sole intimazioni fatte alraltra, conforme si fa

propone l'autore un rimedio per alletar le soldatesche, il quale è mirabile.

. manfredi, 3-345: per trovare le epatte degli anni centesimi di questo periodo

consigli: / e chi pro- pon le cose oneste e rette / sarà, non

stato proposto... di levar via le melme, cioè l'isole natanti nella

nella gloria della misericordia, che io le propongo, non potrà avere vostra maestà compagno

timore non propone e non si sciolgono le ragioni ch'egli apporta per lo no.

riconoscere per tale. giannone, i-14: le genealogie delle famiglie [ebree] ricavavansi

.. mosè da quella d'egitto ebbe le genealogie che nel capo xlvi del '

lo pongono a culminare innanzi a tutte le altre opere di giuseppe verdi.

farlo uscire da quelle mura, egli le avrebbe fatto fare una vita da reina.

. tre premi a quelli che troveranno le tre macchine infrascritte. stampa periodica milanese,

repubblica. duodo, lii-15-89: sempre le monache, portate o dal timore o

la gran mole; ve lo proposero le preghiere de'popoli, voi l'approvaste.

l'approvaste. vico, 4-i-854: le elezioni della plebe erano più tosto desideri

desideri o nominazioni di certi soggetti, le quali per venire a capo, dovevano

vol. XIV Pag.644 - Da PROPORRE a PROPORRE (17 risultati)

per sturbarlo [quel matrimonio], le mandarono a proporre per marito monsignor il

qualche anno prima, della signora teresa e le si era timidamente, riverentemente proposto per

casa, primieramente e anzi che metta le mani a farla sì pensa nella sua

nel favellarti, di astenermi da toccare le cose proprie, meno mi vien fatto.

penitenze, e satisfattorie e salutari, le quali ci sono ingiunte. 10

el capo tanto in quelle che se le propongono per ultimo fine. equicola,

tanto saviamente... e representato le littere da la parte del vostro comuno

concestoro... chiaramente intendevano tutte le sue parole distintamente. b. giambullari,

72: essendo state proposte a sua altezza le molti fraudi, le quali giornalmente si

a sua altezza le molti fraudi, le quali giornalmente si sforzano di commettere i

1-346: troppo la nostra adunanza trasgredirebbe le buone leggi della stessa morale, se in

, senza pure assegnarle avvocato che proponga le sue ragioni. f. m.

ed argomentare, si pose con tutte le forze a voler mantenere la menzogna.

alla misericordia, proponeva ancor essa innanzi le sua ragione, di modo che pareva non

proponerò alcune difficoltà, che, quando le averanno risolute, sarà chiarissima la verità in

proponendo, come materia di fortezza, tutte le cose che vagliono a rattristarci e far

. leopardi, iii-175: del raccogliere le mie coserelle farò quello che mi consiglierete.

vol. XIV Pag.645 - Da PROPORSIONATO a PROPORZIONALE (26 risultati)

, 8-1-476: bisogna che altri constituisca le favole e le adorni di favella,

bisogna che altri constituisca le favole e le adorni di favella, proponendosele davanti agli occhi

farebbe se fosse presente quando si facessero le cose, manifestissimamente troverà il dicevole e a

e a partito niuno gli si celeranno le contrarietà. c. campana, il

azione virtuosa senza prima propormi per idea le gloriose perfezioni del suo ingegno. giordani

ii-1-206: ripensaci tranquillamente: proponti tutte le ragioni. -in relazione con una

alcuno l'invitava a pigliarla ed altri le proponevano mille casi perigliosi a la mente.

giugno... darebbe occasione a deplorare le presenti vicende della nostra povera patria:

. corona de'monaci, 222: amare le cose terrene e proporre le temporali all'

: amare le cose terrene e proporre le temporali all'etteme, cercare vendetta del

vino acquista forza mirabile sì come tra noi le dette due frutte, alle quali io

: exordio è uno adornamento di parole le quali il parlieri e 'l dittatore propone davanti

fed. della valle, 50: le gemme ricche e i feagi, / ch'

, i-123: si propongono dal vetro le deformità del volto e le posteme del

propongono dal vetro le deformità del volto e le posteme del corpo. -porgere,

alberta accettò la stretta di mano che le proponevo, la tenne a lungo ma quasi

sia conveniente », idest proporzionabile in le disposizione de quilli vasi seu altri instrumenti

proporzione. bruno, 3-920: le bellezze son diverse secondo diverse proporzionabilitadi.

i poveri che i ricchi, non le distribuiscono [le gravezze] proporzionabilmente,

che i ricchi, non le distribuiscono [le gravezze] proporzionabilmente, ma vorrebbono che

. c. bartoli, 7-67: le quantità, delle quali le multiplici e le

7-67: le quantità, delle quali le multiplici e le sumultiplici sono ugualmente legate

le quantità, delle quali le multiplici e le sumultiplici sono ugualmente legate da proporzione continova

filarete, 1-ii-642: proporzionale saranno [le aree] quando saranno terminate, e

lati saranno proporzionali, saranno proporzionali parimente le loro figure simili, tanto piane quanto

onde crescenti. guglielmini, 20: le forze colle quali sono spinte due sfere esistenti

vol. XIV Pag.646 - Da PROPORZIONALEMENTE a PROPORZIONALITÀ (39 risultati)

stessa proporzionai ragione della longitudine agir debbono le braccia. bacchelli, 1-ii-545: la forza

prodotto con la grandezze corrispondente o fra le grandezze corrispondenti è costante (una grandezza

quali stabilir e quiditar possano con equo comparto le misure della tassa ai bisogni della patria

da esso conte gozzadini nell'opera sua su le torri bolognesi, s'invocava il giudizio

, anziché dei muratori, a determinare le quote proporzionali di due case dei prendiparte

nel 1272. bigiaretti, 10-44: le leggi sono poche ma precise; le

le leggi sono poche ma precise; le pene sono esattamente proporzionali alla colpa e

guglielmini, 130: può supporsi che le escavazioni [dei fiumi] siano proporzionali attempi

che... possa conchiudersi aver le idee esse pure la loro forza attrattiva e

amore che erra..., poiché le due divisioni sono tra loro proporzionali.

. -ant. analogo. le ragioni sillogistici fe

pianta intera e perfetta, in tutte le sue parti compiuta, abbisogna specialmente di

e della cognizione d'essi metalli secondo le sue proprietadi e passioni, e della fra

che applica al calcolo una proporzione o le sue proprietà (una re- gola)

è altro che una proporzione che passa fra le quantità dell'acqua che passano nel medesimo

generalmente una certa misura analogica [fra le monete] o sia proporzionale fra la

iii-561: dovendo determinar la legge su le graduazioni di ricchezza o di superfluità,

elezione di un rappresentante e ripartendo fra le varie liste il numero dei rappresentanti eletti

[in belgio] nel '99 rialzò alquanto le sorti dei liberali. einaudi, 61

alcuno, ma si rivelò nel creare le condizioni della lotta politica e del normale

primi scritti proporzionalisti affermava: « tutte le opinioni, anche le più assurde e

: « tutte le opinioni, anche le più assurde e mostruose, hanno diritto di

, 65: si vedrebbe che quasi sempre le assemblee proporzionalistiche andarono a finire nella dittatura

del '2i, tentarono poi la riscossa contro le nuove classi affiorate dopo la guerra,

affiorate dopo la guerra, sfruttando perciò le esigenze di una parte dei reduci e

esigenze di una parte dei reduci e le idealità dei ceti medi. =

minori. e. danti, 5-57: le predette misure tutte dipendono dalla proporzionalità de'

chinchemi, 150: vi vor- nano le ragioni per prova di queste operazioni, con

prova di queste operazioni, con mostrare le proporzionalità de'triangoli, ma si è giudicato

antichi scrittori sono l'ana- logie o le proporzionalità più principalmente considerate, cioè rarimmetica

, cioè rarimmetica, la geometrica (le quali si suddividono in di rivelatore

che il poema come tutto doverà di forza le sue parti avere. ora di queste

delle particolari... ultimamente sono le minime, che sono parti di queste

nel passato divisare si sono ritrovate e le loro proporzionali. bruno, 3-424:

, 3-424: -quali direte che son le parti dell'infinita durazio- ner -le parti

ner -le parti proporzionali della durazione, le quali hanno proporzione nella durazione e tempo

rapporto o all'inverso del rapporto fra le due grandezze corrispondenti della seconda classe)

viii-403: io dico che se tutte le singole tasse le quali sono contrarie alla

io dico che se tutte le singole tasse le quali sono contrarie alla legge di proporzionalità

vol. XIV Pag.647 - Da PROPORZIONALIZZAZIONE a PROPORZIONARE (30 risultati)

rapporto tendenzialmente costante fra la grandezza, le dimensioni, la quantità di due o

di armonia e di convenienza estetica fra le parti di un insieme (con par-

tudine. leonardo, 7-i-147: tutte le parti di qualunque animale siano corrispondenti al

medesimo intendo aver detto delle piante, le quali non siano storpiate dall'uomo o

, ha poi un punto di rapporto con le altre idee. platone si sforza di

. citolini, 489: seguono poi le proporzionalità musicali e dipoi le consonanzie figliuole

seguono poi le proporzionalità musicali e dipoi le consonanzie figliuole de le proporzioni. v galilei

musicali e dipoi le consonanzie figliuole de le proporzioni. v galilei, 1-135:

100: dalle proporzioni... nascono le comparazioni e i rispetti che hanno tra

costituire una proporzione matematica o da soddisfarne le proprietà; secondo una data proporzione (

altrattanta pena proporzionalmente data a lui ridurre le cose all'u- gualita. delfico,

'l prete come collui che. pporta le chiavi cielestiali giudica come proporzionalmente dilivera i

società, proporzionalmente alla natura rispettiva, e le sci- mie più degli altri, perché

ivio volgar., 6-165: per le spese fatte nella guerra quindicimila talenti euboici

biringuccio, 2-79: veduto quanto le cose sconcie fanno inpedimento e l'incommodità

certo ordine e modo bastante e moderato le longhezze e grossezze. p. cattaneo

, si potranno fare i contraforti, le misure de'quali... si troveranno

umano, percioché veramente si proporzionano secondo le altezze overo longhezze di esse colonne.

guisa. delfico, i-218: quanto le magistrature sono divise per ranghi de'quali

, per il solito molto scarsa; così le paghe venivano per lo più tarde,

qualunque stato si trovi, non sa proporzionare le sue spese alle sue entrate.

. p. verri, 2-200: le tre classi degli uomini... si

. si proporzionerebbero nello stato, se le leggi e le opinioni introdotte non impedissero

nello stato, se le leggi e le opinioni introdotte non impedissero il libero corso

fare uno puttino, non gli fare le membra d'uno fanciullo di sei o d'

[l'architettura] investigando e ritrovando le maravigliose invenzioni e le forme di tutti

investigando e ritrovando le maravigliose invenzioni e le forme di tutti i generi d'edifici,

proporzionando ciascuna delle loro parti e disponendo le materie e addattando tutte le cose secondo

e disponendo le materie e addattando tutte le cose secondo che si conviene e ricerca

scritti più dell'usato. parleranno con le zampogne, acciocché alle staturette la vocina

vol. XIV Pag.648 - Da PROPORZIONARIO a PROPORZIONATO (27 risultati)

è che una misura inventata a proporzionare le cose che cadono in ragione di traffico

, ii-25: tali... son le pitture quali sono i pittori, e

anche sono i libri quali gli autori; le biblioteche perciò si proporzionano alle galerie nelle

al tutto sia per la forma sia per le dimensioni (per lo più con nferimento

, 1-22 (i-288): erano le braccia di giusta misura, con due bellissime

ha voluto pigliar una foggia di portare le manichette tanto strette che si vegga schietta la

abbiamo per risoluto che, quanto più le cose si tirano proporzionatamente con regolato giu-

in giro non interrotto i piani e le stanze, siccome comunicano e girano presentemente

, 1-15: ne siegue necessariamente che tutte le prolazioni e così le sillabe poi siano

necessariamente che tutte le prolazioni e così le sillabe poi siano o longhe o brevi tutte

e qui per esempio pongninsi in termini le persone e le cose e vedrassi l'

per esempio pongninsi in termini le persone e le cose e vedrassi l'un termino con

famiglia della medesima. muratori, iii-86: le stesse cautele proporzionatamente osservarsi nel somministrar cibi

vasi e robe. manzoni, vi-1-649: le lingue sono accessibili alle memorie più ingrate

. periodici popolari, ii-483: in tutte le classi della umana società abbiamo dei proporzionatamente

sudditi innumerabile. tasso, iii-71: le stanze, che dovevano esser cinquanta, non

mi sono cresciuti i negozi e mancate le speranze; queste ancora manderò assai tosto

, 6-i-211: una provvisione di pecunia secondo le rispettive condizioni... affine di

simmetrico, sia per la forma sia per le dimensioni, rispetto a una parte,

giambullan, i-551: in mezzo in fra le luce del bel viso / risiede molto

e toro sarebbono stati vinti dal color de le sue carni e de'capegli. brusoni

sue parti. gemelli careri, i-v-185: le donne usano dalla cinta al ginocchio,

tessuti di canna. per altro sono le più bianche e proporzionate di quante ne

33-104: colonnate di limpido cristallo / son le gran loggie del palazzio regio. /

103: piacciavi almeno de farmi intendere le porzioni delle figure, come le si

intendere le porzioni delle figure, come le si denno compartire, come le si possino

, come le si denno compartire, come le si possino dir proporzionate. vasari,

vol. XIV Pag.649 - Da PROPORZIONATO a PROPORZIONATO (33 risultati)

paleotti, l-ii-375: quando si troveranno le figure servare buon concerto e ragionevole unione

genzia tra loro. sederini, i-212: le più belle e più proporzionate maniere di

lodevole è quella bella unione delle parti le quali siano talmente corrispondenti l'una all'

vista. bellori, 2-384: sono le figure principali proporzionate alla grandezza, di

secondo li posamenti, gli scorti e le distanze. gemelli careri, i-iv-m:

distanze. gemelli careri, i-iv-m: le porte, per cui passavano da un cortile

arte ed industria v'adoperò per nascondere le sproporzioni dell'architetto uscito, secondo l'

stilistica o di coesione e di equilibrio fra le parti, anche in obbedienza a canoni

sian ben disposti, se corrispondono tutte le parti, se fanno fra sé armonia

un medesimo grado di profondità per tutte le parti, qualità e relazioni. carducci,

dio ha dato l'essere a tutte le cose; e questo essere è misurato

condotta secondo i risultati della linguistica e le sue successive vicende, congiunge alla chiarezza e

o sperare dovere quelle cose che eccedono le cose nostre, alle quali la natura

a vederle / ben paion fatte in le superne rote. leone ebreo, 84:

alle cose permanenti, come son tutte le cose che qualche sito e qualche locale

è il movimento, per aver egli le parti sue non tutte insieme, ma

. g. bargagli, 1-178: le donne non hanno da dire il fallo,

degli emolumenti e degli onori, contrapesando le gravezze con l'utilità e alleggerendo i carichi

mia condizione. paoletti, 2-145: le ingiuste, le insufficienti e non proporzionate

paoletti, 2-145: le ingiuste, le insufficienti e non proporzionate mercedi tendono anch'

che vien loro proposto da chi possiede le ricchezze e il potere (diffidenza sempre

a strasci carsi stentando per le strade. gioberti, iii-64: il francese

b. croce, iv-2-8: sono [le mie note- rellej veri e propri '

per questo mancherà di quelle comodità che le faranno bisogno. agostini, 1-82: ora

gli uscochi] avessero pensato a conservarle [le barche] per qualche accidente che il

qualche accidente che il tempo potesse portare, le avrebbero tirate in terra in luoco proporzionato

leggi ateniesi tanto a minuto che le stimarono proporzionate a sedare le contese che

minuto che le stimarono proporzionate a sedare le contese che i plebei avevano co'nobili,

redi, 16- iv-160: io non le veggo così ghiotte di questo preziosissimo liquore

né so che orcioletti di vino nascosti fra le siepi sieno trappole proporzionatissime per pigliarle.

90: all'ora proporzionata sortimmo a vedere le cose più notabili della città. g

matti. / quand'almen noi facciam le intelligenti / dell'accia, della tela e

che abbia avuto ardire d'affermare che le persone tenute finte siano atte e proporzionate

vol. XIV Pag.650 - Da PROPORZIONATORE a PROPORZIONE (27 risultati)

dall'estremità de'piedi si propaga per le vene perpendicolarmente fino al cuore mediante l'

. cellini, 1-26 (73): le ditte gran difficultà mi pareva che mi

sposizion del sonetto, ci occorre dir le cagioni che 'l poeta mossono a scriverlo

lxxx-4-699: la presente imperadrice, camminando su le traccie di retro il grande, va

i popoli a lei soggetti e affinando le parti tutte del principato, trovandosi fornita

tanto per i maneggi politici che per le cose della guerra. stampa periodica milanese

nativa lor terra, si diedero ad occupare le possessioni e i paesi altrui, niuno

vivere schivando sopra tutto il freddo e le fredde bevande e le cose crasse,

tutto il freddo e le fredde bevande e le cose crasse, sostituendo a queste le

le cose crasse, sostituendo a queste le tenui ed umide. -plausibile.

vasari, i-154: chi ha tirate le prospettive ne'disegni piccoli, cavate di su

fatte diminuire e sfuggire, bisogna che le riporti proporzionate in sul cartone. baldi

disegno già fatto e l'altra per notare le linee del disegno da farsi, tutte

quasi generalmente verificarsi il curioso fenomeno che le grandezze degli esseri [marini] sono

essendo per lo più proporzionate alle ricchezze le spese, e molte volte maggiori.

ristoro, ii-105: de rascione tutte le spere e tutte le membra del mondo

: de rascione tutte le spere e tutte le membra del mondo deano èssare proporzionato de

proporzióne), sf. rapporto fra le misure di due o più grandezze omogenee

il valore di due merci o fra le quantità degli elementi di un composto o

fiumi d'uniforme obliquità, tali solo le proporzioni della velocità del moto qual è

bellezza sua non e la proporzione de le parti l'una a taltra né al tutto

a taltra né al tutto, però che le parti sue sono eguali e omogenie,

parti sue sono eguali e omogenie, ne le quali non cade proporzione alcuna. aretino

] è più popolata dell'austria e le genti sono più industriose. lauro, 2-127

l'oro si dilata tanto largamente che le sue lame si posson filare sopra della

lunghezze dei raggi. duodo, lii-15-167: le taglie... di proporzione rispondono

proporzione, detta in latino indifferentemente con le voci e * proportio * e '

vol. XIV Pag.651 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (23 risultati)

o continua o disgiunta. e le grandezze o le quantità fra le quali si

o disgiunta. e le grandezze o le quantità fra le quali si fa tal

. e le grandezze o le quantità fra le quali si fa tal paragone si dicono

nel sangue vi è naturai proporzione tra le particelle acide e le particelle salmastre e lissiviali

naturai proporzione tra le particelle acide e le particelle salmastre e lissiviali o biliose,

proporzione delle imposte tra la sicilia e le provincie di terraferma era a una dipresso

, vi-335: in francia è vero che le società sulle assicurazioni non pagano il diritto

loro lati, possiamo... concludere le resistenze dei cilindri senza peso egualmente lunghi

delle misure con cui la giustizia distributiva dispensa le degnità. pagano, 1-259: quando

pagano, 1-259: quando poi sieno [le parti] dispari, ma i rapporti

] dispari, ma i rapporti tra le disuguali parti sieno uguali, erri allora

numeri presi a due a due, le cui differenze sono uguali. c

[dei numeri quadrati] è che le differenze crescono con proporzione aritmetica, sì

continua esperienza de la nostra immortalitade ne le divinazioni de'nostri sogni, le quali

ne le divinazioni de'nostri sogni, le quali essere non potrebbono se in noi alcuna

dico 'corporeo o incorporeo 'per le diverse oppinioni ch'io truovo di ciò -

di quattro sorti metafore, quelle sono le più vaghe di tutte che si fanno

la cer- cherem adunque piu tosto ne le republiche degli ottimati, ne le quali

ne le republiche degli ottimati, ne le quali gli onori e i premi sono compartiti

tassoni, xiii-131: metter proporzione tra le foglie verdi d'un lauro ed i capegli

che quanto al resto so benissimo che le fronde si chiamano le chiome de'boschi

resto so benissimo che le fronde si chiamano le chiome de'boschi e delle selve.

gli affetti che tiene la magnanimità verso le virtù morali, la quale è un

vol. XIV Pag.652 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (34 risultati)

181: è necessario prima il discoprire / le qualità del male e la cagione,

e la cagione, / e poi usar le cure a proporzione. muratori, 6-80

adunque certa relazione e proporzione che hanno le cose alle nostre facilità, sicché si

ristabilita una proporzione fra i bisogni e le forze dello spirito umano. l. gualdo

de l'etica, ne l'amistade de le persone dissimili di stato conviene, a

... che ha rispetto a le persone. f. visdomini, 122:

che conformità o proporzione può essere tra le menti create, se ben di tutte

menti create, se ben di tutte le angeliche e umane se ne facesse una

della materia [del componimento] ripogniamo le parole [poetiche] e in luogo delle

simmetrica (sia per la forma sia per le dimensioni) di una parte, di

torti e scontorti, da loro [le donne] con molti ingegni e arti

, cioè da una proporzione di tutte le parti d, el volto unita insieme

: sì come è bello quel corpo le cui membra tengono proporzione tra loro,

tra loro, così è beilo quello animo le cui virtù fanno tra sé armonia.

un palmo di statura, / e fé le membra a proporzion più grosse. bandello

proporzione e grazia, tutto inclinato a le arme. v danti, l-i-217:

? marini, i-m: squadrò minutamente le altre membra restanti e parvegli che niun

punto in considerazione la nobiltà della nascita, le ricchezze, le dignità e gli altri

nobiltà della nascita, le ricchezze, le dignità e gli altri doni della fortuna,

cavano nelle vicinanze di narva, sono le rive di un canale che si sta ora

ma 11 raffinato gusto non ama che le bellezze di proporzione... ecco

forme perfette nelle sue proporzioni, ma le gambe dovevano essere minime e apparivano inesistenti

stilistica o di coesione e di equilibrio fra le parti e di chiarezza, anche in

vie di fare che il componimento abbia le sue devute misure e proporzioni e il suo

in tal giorno fece pompa di tutte le gemme più luminose che le sfolgorassero mai

di tutte le gemme più luminose che le sfolgorassero mai nel capo elevato e le tempestassero

che le sfolgorassero mai nel capo elevato e le tempestassero le membra così organicamente composte e

mai nel capo elevato e le tempestassero le membra così organicamente composte e con tutta

in essa commedia tutte le circostanze con isquisita proporzione, e tutte con

sospese in ana e accese da tutte le parti, sì artificiosamente divisate e disposte

che quella fusse non solo di tutte le cose produttrice, ma anco vera conservatrice,

figurativa nel rapporto armonico ed euritmico fra le singole parti con il tutto (o

il tutto (o fra il tutto con le singole parti) per conseguire un ideale

a determinare quasi esclusivamente i contorni e le direzioni di movimento della figura, ignorando

vol. XIV Pag.653 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (42 risultati)

origine della colonna; di poi, secondo le cose si vennono più limando e pulendo

e di grand'artificio degli antichi e le loro proporzioni musicali e con agevolezza e

lezza d'una donna, non ignorando le proporzioni delle membra... e

considerare... quel perfetto laocoonte e le terribili attitudini e storcimenti dì quelli doi

gli antichi architetti edificatori... diedero le quantità e proporzione a'colossi, agli

.. espresse in un suo idolo tutte le proporzioni e misure che potevano servire a

e misure che potevano servire a tutte le figure di qualunque forma essere si vogliano

insegnavano [nell'accademia dei carracci] le proporzioni, l'anatomia, la prospettiva

fu il primo che ritrovò nella pittura le vere proporzioni. casalicchio, {

gran recisione gli ordini della architettura e le parti, sapeva le oro proporzioni e

ordini della architettura e le parti, sapeva le oro proporzioni e conosceva gli artifici più

una certa conformità la quale passa fra le varie parti che compongono un tutto medesimo.

che l'anatomia e la prospettiva sono le basi dell'arte; insomma si usa

d'un astro, come quello che regge le proporzioni e inflessioni delle membra del piccolo

ovvero quarta. citolini, 488: le proporzion musicali con tutte le aipendenzie loro

, 488: le proporzion musicali con tutte le aipendenzie loro generali, e prima sarà

oggi essere il diatono ditonico antichissimo, le proporzioni del quale furono (neba sessantesima

non comprenderà [il moderno compositore] le 'musicali numeriche proporzioni ', non

che in ogni parte più astratta mostrava le sotihssime proporzioni de'suoi musicabbi numeri,

. zacconi, 1-3-61-176: se bene le proporzioni producono un effetto più dbettevole che

, non per questo è ragionevole che le sieno più adoperate che l'altre.

altre. bontempi, 3-2-215: le proporzioni neba scienza del contrapunto sono,

sono, secondo i padri del contrapunto, le geometriche; secondo i contrapuntisti moderni,

in maggiore e minore e proporzione: le prime due furono poste neba specie di

acciocché l'acqua non possa scorrer per le fessure, la cui grandezza si dèe

è più distante, più cresce che le propinque. tiepolo, lii-i- 113

è diversa, più o meno, secondo le forze maggiori o minori loro; ma

maggiori o minori loro; ma fanno le proporzioni di tutte insieme per l'ordinario

senza quebe non può chiamarsi fiume, le quali sono: altezza di corpo,

da otranto di puglia si veggono al spesso le candele a'avebona, tra 'quali

che ha senso e raggione sa che se le lucerne fussero di lume più perspicuo a

, / e del tubo che formilo / le trovate proporzioni / onde l'acqua in

, con l'aggiunta di macchine per le quali è non solo lasciato, ma

alvaro, 17-200: il giorno rimpiccioliva le proporzioni di queba contrada. essa giaceva

sansovino, 2-09: hanno cura che le navi si facciano grandi secondo la loro

voglia professione ha sempre fatto fare tutte le cose straordinarie, le quali, quando

sempre fatto fare tutte le cose straordinarie, le quali, quando sono venute fatte con

senza proporzione, prendi a nausear cotanto le delizie di così nobbi miserie che tu

entusiasmo. g. ferrari, 1i-95: le cause morali conducono aba pazzia, turbando

cause morali conducono aba pazzia, turbando le proporzioni interne e inesplicabili della vita.

[poesia] si svolge e acquista le sue artistiche proporzioni nei tempi di grande

del sole. bontemfi, 1-1-7: le sei proprietà degli elementi... sono

vol. XIV Pag.654 - Da PROPORZIONEVOLE a PROPOSITIVO (29 risultati)

buono combattimento, prima osteggiando e vincendo le 'mie fantasime ', indi li

del salone /..., usate le debite creanze, / con bella e

in giro e trabocchetti / e con le altre bellissime mutanze. ungaretti, xi-43

provocazione insistente di tutta la mimica, le fughe e i ritorni scalpitanti, l'ironia

nel fatto, non mai ne altera le proporzioni per lusingare alcuna teoria. ghislanzoni

della contesa si spargeva rapidamente; prendeva le proporzioni d'un avvenimento mondano. éorgese

, 1-21: la gente formicolante per le vie gli parve in qualche modo mutata

favoleggia- mento,... acquista le proporzioni di un'azione leggendaria. -modo

mondo fatto a sua immagine, dove le proporzioni erano alterate e i rapporti capovolti

l'occhio alle proporzioni che vi assumono le cose, gli alberi come l'architettura

che a cotale proporzione rispondono, diremo essere le nottole, le cicale, le mosche

rispondono, diremo essere le nottole, le cicale, le mosche e simiglianti. p

essere le nottole, le cicale, le mosche e simiglianti. p. piccolomini,

natura che in vaste proporzioni, e le loro suddivisioni per individuo appartengono esclusivamente agli

proporzione e più immensa e somma di tutte le dilettazioni de le cose create.

e somma di tutte le dilettazioni de le cose create. io. dimin

simmetrico sia per la forma sia per le dimensioni. crescenzi volgar.,

un raro modello di straordinaria perfezzione e le parti d'assoluta compitezza, vengono unitamente

formata contr'al tenore della natura: le ninfe acquatili filano e tessono dentro i fiumi

suoi amori e i suoi timori: e le afflizioni son proporzione- voli al grado di

caro, i-89: queste, fra le maschere, sareboon le livree, e,

queste, fra le maschere, sareboon le livree, e, fra le metafore,

, sareboon le livree, e, fra le metafore, sono le proporzionevoli, perché

, e, fra le metafore, sono le proporzionevoli, perché si corrispondono in proporzione

si corrispondono in proporzione e diventano quasi le medesime. 3. che è

. crescenzi volgar., 1-2: le piante proporzionevolmente... si salvano

o di coesione e di equilibrio fra le parti. castelvetro, 8-2-109: se

che sia una, la quale abbia tutte le parti, e non più né meno

proprio alle forze politiche integrare 'propositivamente 'le manchevolezze dei referendum che, come si

vol. XIV Pag.655 - Da PROPOSITIVO a PROPOSITO (12 risultati)

l'accento sulla necessità che il catechismo raggiunga le persone 'nella situazione effettiva in cui

una bella orazione; / e tanto ben le parole acconciòe / che fece amico suo

ne 1'animo loro, mutando costume e le cose mondane disprezzando, alla salute deh'

e quei che, precipitati, per le male strade correvano, o che ritirano i

254: se una vergine, già fra le mani dell'uomo che tenta di opprimerla

fermo proposito di respingere quella proposta che le pareva quasi un insulto, anzi una

monelli, i-3: in quel tempo le sveglie antelucane battenti alle finestrelle dei rifugi

con gli occhi chiusi e con le orecchie tappate per proposito. -per

accigliata ferocia: « perché non osserviamo invece le..? » -vantaggio, utilità

ciò, ma per quelli che copiano le mie opre intiere e, prima di me

intiere e, prima di me, compite le mettono fuori con mio danno, finendole

i-221: per tornare a proposito, le republiche inresolute non pigliono mai partiti buoni

vol. XIV Pag.656 - Da PROPOSITO a PROPOSITO (8 risultati)

scritta come proferita. bruno, 3-126: le quali [sette]... vi

iii-15-199: se lo studiare e imitare le letterature straniere, se il mettersi a ogni

a esso. bisaccioni, 1-140: le fosse e i ripari si facevano da una

dire molte cose in questo proposito, le quali siccome sariano utili a saperle,

il vero su gli amori suoi e le desiderate: nel qual proposito la scena

ma a stare attento e notare bene le sue parole e rispondergli a proposito.

un rinomato scrittore moderno che nella teocrazia le leggi diventano precetti di religione. pananti

operassi infinitamente. ma noi vediamo che le opere di dio e le sue creature sono