Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: le Nuova ricerca

Numero di risultati: 485006

vol. XIV Pag.50 - Da PRECIPITATAMENTE a PRECIPITAZIONE (20 risultati)

amicis, i-267: tra tacque e le falde estreme, il terreno è tutto ghiaia

4-170: già molti soldati, inerpicatisi per le scale, quasi in cima giungevano,

prima, ma, precipitate ed infrante le scale, gli espugnatori con esse rovinano.

voragine e quelle fauci ingorde, per le quali son passate et inghottite le delizie

per le quali son passate et inghottite le delizie e la dote della precipitata e minata

discepolo che allora solamente gli pesarono le catene e gli rincrebbero i vincoli, mentre

, 555: restarono preda del mare tutte le mie sostanze e sì le lettere stesse

mare tutte le mie sostanze e sì le lettere stesse dell'ambasciatore francese, che

si piangeva precipitato dalla speranza della salute per le importune domande de'suoi monaci, intolleranti

gloriosa indipendenza e spinto per forza fra le più seccanti seccature di un litigio familiare.

tutto, l'er- mellina batté disperatamente le mani. calandra, 4-80: eugenio

due vicini;... ne storceva le dita, cicalando pur sempre ed opprimendoli

vaso. lalli, 2-3-10: a le fistole poi, s'ei vuol guarire,

ai doveri dell'arte sua andava macchinando le maniere di far mangiare la carne morta di

sedimento. targioni pozzetti, 12-6-386: le altre macchie di verde e azzurro,

'snob, il precipitato di tutte le reazioni tra la vita individuale e la vita

. lucini, 4-12: volete sapere le mie [superstizioni], che,

termico: strumento per tanalisi delle polveri le cui particelle vengono fatte depositare fer azione

foscolo, xv-267: maria, violando le convenienze del suo stato d'esilio e di

addirittura una risoluzione, mettercisi dentro con le mani e co'piedi, presto di

vol. XIV Pag.51 - Da PRECIPITE a PRECIPITE (22 risultati)

esso si mantenevano sollevati per quelle ragioni le quali son note per la dottrina delle

hanno il loro essere ed il loro producimento le renelle. guglielmini, 126: si

di materie più dell'acqua gravi, le quali perciò restano unite al corpo dell'

alle precipitazioni naturali, che provengono dopo le fermentazioni, verbi grafia nel mosto,

sali concorrenti cacciano col beneficio della fermentazione le particelle terree come feccie. p.

mici? la precipitazione degli steroli entro le nostre arterie cinquantenni? l'equilibrio di

spallanzani, ii-202: mi sono molto piaciute le due novità che mi scrivete, l'

superficie del globo opera sugli animali e le piante, e, per indiretta via,

montano sasso / dare al vento precipiti le membra, / lor suadesse affanno,

arcana farebbe. de sanctis, 11-268: le anime veggono lucifero scender precipite dal cielo

pietra e legno. ma non staccò le mani dall'ultimo ferro, perché non erano

e quando / di ritroso mulin volger le ruote, / quando spandermi in lago

portuosa flaminia, al velivolo adriatico levava le eccelse acute creste coronate di nubi e

nubi e i massi protendenti mina per le frane precipiti offeriva al riposo delle aquile

un lungo urlìo mi crollavano intorno / le tenebre del sonno. 3.

carducci, iii-4-213: il carrettiere per le precipiti / vie tre cavalli regge ad

. moretti, vii-418: aspre erano le salite, precipiti le discese, scabrose anche

: aspre erano le salite, precipiti le discese, scabrose anche le maggiori cordonate

salite, precipiti le discese, scabrose anche le maggiori cordonate della vecchia città piantata sul

sdutto alza sul capo il bracciale con le due braccia insieme, prende la mira poi

agita / la curiosa plebaglia; squillano / le trombe: precipiti innanzi / cavalli slanciami

impeto / a l'aura i crini, le nari fumide. -che termina con

vol. XIV Pag.52 - Da PRECIPITEVOLE a PRECIPITOSAMENTE (25 risultati)

corsa). beltramelli, iii-546: le facce degli uomini divennero di morte e

recuperata voluttà si ridestava in loro [le galline) ogni giorno... allo

e. cecchi, 5-157: tutte le forme erano sospese, librate, nell'

con certe furie ed ostinazioni, spesso le perdono [le donne]. sansovino

furie ed ostinazioni, spesso le perdono [le donne]. sansovino, 6-225:

negativo). carducci, iii-25-270: le città ospiti de'tumultuanti si turbano e

tratterebbe, ove ai mali segni rispondessero le cose future, della decadenza lenta,

con quell'affluire precipitevole che vediamo presso le cateratte. -veloce (un

parola). tomitano, 478: le due prime voci temperar gli piacque con

dell'a- nimo, non potevano contenere le risa, vedendo qui cadere un cavallo

gli amici e la servitù scese precipitosamente le scale. l. pascoli, ii-167:

, come riacquistate in un tratto tutte le sue forze, si rizzò precipitosamente. de

pipa nella tasca dei pantaloni e si rimboccava le maniche. d'annunzio, iii-1-534:

altri che..., portate [le ossa di un certo pesce] addosso

: archimede afferrava con mani di ferro le navi e, sollevata in alto la

col tollenone, di subito precipitosamente cader le faceva. algarotti, 5-254: se la

precipitosamente alla rovina. baldi, 329: le repubbliche per la giusta distribuzione degli onori

, cioè allora che gli animali, le pietre e i muratori potetter dimorarvi e fabbricar

potetter dimorarvi e fabbricar i palazzi e le città, la fanno poi precipitosamente mobile alla

ad amarvi. brusoni, 2-4: le afflizioni, che precipitosamente occuparono l'animo

35: scuriva precipitosamente, ma sopra le creste resisteva una fascia dì luce argentea

: se la volontà, senza ricevere le informazioni dalla memoria o i consigli dall'intelletto

precipitosamente i suoi atti, sempre sarieno le operazioni della nostra mente immature o

que'signorotti e più pericolosi per me sono le calunnie: arte suprema nelle rivoluzioni;

di affrettare gli esili e di riempire le carceri e di insanguinare precipitosamente i

vol. XIV Pag.53 - Da PRECIPITOSITÀ a PRECIPITOSO (28 risultati)

di giacomo matteotti, si riaprirà senza le opposizioni. -con concitazione.

ii-4: a napoli mi chiamavan precipitosamente le angustie nelle quali in grazia mia si ritrovava

erasmo da valvasone, 2-2-125: le genti sue precipitose e rotte, /

rotte, / che lo veggion fuggir, le corron dietro. barilli, 7-119:

ufficio intenti / vide, precipitoso urtò le genti. salvini, 15- 4

, 8-573: il cuore, il cuore le batteva precipitoso come il galoppo d'un

veloce abete, /... arretran le cittadi e fugge il lido, / e

e fugge il lido, / e le torri e le rupi indietro vanno / con

lido, / e le torri e le rupi indietro vanno / con retrogrado piè precipitose

3-8: vi veniva l'acqua marzia per le coste del lazio, che, passando

ci ricreò assai. viani, 14-229: le insidie, le secche, i corsi

. viani, 14-229: le insidie, le secche, i corsi delle precipitose correnti

e per sei miglia corre precipitoso fra le balze, e le sue rive sono

miglia corre precipitoso fra le balze, e le sue rive sono salvati che.

noto la quale abbruci la teste e le arme dei troiani spargendo funesto incendio.

a mezzo: ella barcollò, agitò le mani, si rivolse verso il letto,

. vittorini, 6-217: erano circa le undici. passi precipitosi batterono le scale

circa le undici. passi precipitosi batterono le scale. -che ha cadenza molto

degli stantuffi. bernari, 6-274: per le buie scale di quella casa umbertina.

musicale). frateili, 5-178: le voci perdettero l'unisono come i violini

la vita febbrile d'un teatro durante le prove e la rappresentazione dell'opera '

, l'attività precipitosa, i ritardi, le ansie, i contrattempi, gli incidenti

gala, ma nelle quotidiane occorrenze, le quali di precipitosa sollecitudine abbisognassero.

: quando cade una pioggia precipitosa, le buche delle fogne non possono smaltire colla

mole. cesariano, 1-21: in le urbinate regione il monte di sancto leo

fermo e daltuna e daltaltra parte aveva le ripe precipitose. d. bartoli,

ghiaccio. goldoni, vii-1154: -hai tu le chiavi della porticina segreta?..

il 'carretto 'e andar per le scese precipitose sopra quel rudimentale veicolo della

vol. XIV Pag.54 - Da PRECIPIZIARE a PRECIPIZIO (11 risultati)

donna dinanzi a quel pallore. ella tende le mani perduta- mente. il fiotto delle

da tavola. brancati, ii-70: le vene del barone paolo si gonfiarono di

rimedi, forse si sarebbe fatto bene. le occasioni sono precipitose; non bisogna far

; non bisogna far alcun fondamento sopra le passate. redi, 16-ii-8: lunga è

, 3-231: a tutto quello che le dicevano rispondeva precipitosa con dei « già

i precipitosi. -che proferisce le parole rapidamente, senza prendere fiato.

: questi, coi suoi superlativi e le offerte precipitose, ero sicuro che non

; e per vostra parte si sono intimate le nozze. ora, se non si

favoriti trattenimenti. -pericolante, instabile (le fondamenta di una struttura architettonica).

ia ricordare di coloro che muravano su le rovinate della via de'bardi, là dove

imperador, sanza giustizia / ogni città le barbe scuopre al sole; / per non

vol. XIV Pag.570 - Da PROIETTO a PROIEZIONE (23 risultati)

: nella proiezione... vi sono le linee proiettrici, le quali moltiplicate e

. vi sono le linee proiettrici, le quali moltiplicate e spesse fanno l'uffizio

guardato, con i suoi proiettori, con le sue batterie, con i suoi lanciasiluri

, 22-125: al che vanno aggiunte le trovate della regia: l'urlo improvviso

della proprietà pie- zo-elettrica del quarzo, le quali si propagano in acqua a fasci

del mezzo tondo quanto ne ruba- ranno le proietture delle comici. cesariano, 1-42:

delle comici. cesariano, 1-42: sopra le summe pariete la structura testacea soto la

circa un pede e mezo, et abia le proiecture de le corone. p.

mezo, et abia le proiecture de le corone. p. cattaneo, 5-3:

toro o bastone. palladio, 1-14: le travi che fanno la gronda hanno di

olanda, riprende in quel superbo edifizio le comici troppo larghe e di troppa proiettura.

una proiezione. torricelli, ii-4-14: tutte le proiezzioni fatte col medesimo impeto dal

nulladimeno il moto. guglielmini, 158: le palle d'artiglieria, anche lontane

, l'altra < n gravità, secondo le leggi da'newtoniani stabilite. dizionario

... per segare e spianare le tavole di calcari e di schisti;

i metalli, per incidere o smerigliare le lastre di vetro, col processo, eziandio

scienze fisiche in toscana, 14-1-219: le dico... trovarsi in firenze un

, 171: nei pnmordi del 400 abbiamo le menti che si affaticano per cercare la

. si è proiettata... secondo le fasi solari o lunari. in queste

in queste proiezioni si sono specialmente osservate le leggi astronomiche. -per estens.

3-4-229: quelle proiezioni de'raggi solari tra le rotture delle nuvole tanto simili alle comete

? brancati, ii-98: si raddrizzava le ciglia, imprimendo al suo sguardo roseo

5-92: riflettendo il bagliore della proiezione, le mille facce mongole dell'assemblea apparivano più

vol. XIV Pag.571 - Da PROIEZIONISTA a PROLASSO (17 risultati)

proiezione ortografica di questo emisfero. riaccostando le proiezioni ortografiche dei due emisferi, si

si applica solo alla sfera celeste; le parallele sono rappresentate da circoli concentrici all'

il suo principale inconveniente è di diminuire le dimensioni delle costellazioni equatoriali, nel senso

un meridiano per piano di proiezione, le parallele sono rappresentate da rette parallele e i

, a 90° da questo meridiano. riunendo le proiezioni dei due emisferi determinate dal piano

. in questo sistema, i meridiani e le parallele sono figurati da archi di circolo

il suo vantaggio consiste in ciò che le figure della carta (almeno quelle di

ma ha l'inconveniente di non conservare le grandezze relative di queste figure, perché quelle

, affine di conservare la similitudine fra le figure della sfera e quelle del cilindro

di linee perpendicolari fra loro che figurano le proiezioni 'cilindriche 'del meridiano e

punto all'infinito, stereografica, quando le facce risultano tangenti a una sfera circoscritta

'. e. cecchi, 5-552: le pitture, i gatti, i concerti,

, i gatti, i concerti, le carte da gioco e tanti altri pretesti a

, il critico più adatto per indagare le ragioni che muovono gli artisti della nuova

una gran pena e troppo contrasta con le piacevoli opinioni espresse da un'illustre scrittrice

anteriore. dalla croce, 4: le cause de'morbi... altro non

, trattandosi di organi relassati, e solo le fasciature e pulizia son quelle che possono

vol. XIV Pag.572 - Da PROLATARE a PROLE (28 risultati)

, che con tanto furore / biasimi le parole oneste e sancte, / prolate,

gli faceva gli occhi del babau a le mosche secche sur muro derimpetto: prolati

affermazione. galileo, 4-1-363: le quali cose..., essendo di

la repubblica [8-x-1987], 14: le donne piangono con più facilità non perché

è in particolare la prolattina a stimolare le ghiandole lacrimali. = voce

. e letter. modo di pronunciare le parole; tono di voce. boccaccio

trissino, i-xii: così facendo in tutte le pre lazioni degli 'o

petrarca ha posta quella in rima accompagnata con le parole sforzo e divorzo, con tutto

tragge che non tanto il suono quanto le lettere fanno la rima. lenzoni,

viene a l'orecchio e fa conoscere le lettere e le parole. piccolomini,

l'orecchio e fa conoscere le lettere e le parole. piccolomini, 10-184: il

effettuerebbe... con esprimere con le nostre note musicali le loro [dei

con esprimere con le nostre note musicali le loro [dei greci moderni],

sillabe o vocali, ancorché tutti insieme le pronunziano. g. b. martini

dimostran tutti i tuoni, / con le maniere di proporzioni / i modi, i

proporzioni / i modi, i tempi e le prelazioni. citolini, 491: seguono

, il tempo e la prelazione con le lor maniere, ciò è il modo maggiore

: veggo i musici che, con le prelazioni perfette e imperfette, con i b

è forza stopparmi gli orecchi e voltargli le spalle. zarlino, 1-3-349: aveano oltra

boccaccio, viii-1-4: delle quali cose le recenti orme della sua fuga [di

padre, aggravato di prole e per le passate vicende attenuato di rendite, non

e il soccorso de'libri possano perfezionare le mie deboli cognizioni. carducci, iii-4-63

sua tragica prole / spinto da morte le approdi in seno. palazzeschi, 3-24:

tuo gl'inverni crudi / e monda le soffitte ove più diaccia / scende la

finito è il regno; / già de le sue mine alto rimbomba / e suona

della villa esercitata, prevalse molto in avere le forze del corpo gagliardissime e robustissime.

, / (prorompe) ed a scoprir le parti ignote. leopardi, 6-84:

fattor canto, che ha distribuite / le terre, e il ciel bilancia; e

vol. XIV Pag.573 - Da PROLECTANTE a PROLESSARE (21 risultati)

/ che alle nuvole ha rapito / le folgori e i raggi al sole. d'

vento rivivere i morti, / rigiugnersi le parentele / obliate, sotto l'incauta

rida ventura alla ventura prole, / e le consenta iddio giorni migliori.

diva il mondo la chiama, / e le sacrò l'elisio / soglio, ed il

[la ragazza] in pianto perché le morì lo sposo ceice di trachima, prole

propia. f. casini, ii-578: le spose condotte e le proli ancor tenere

, ii-578: le spose condotte e le proli ancor tenere l'avrebbero trattenuto [

avrebbero trattenuto [esaù] dal rovinar le loro fortune col fratricidio. -sm

divino prole / che voca me fra le beate genti! -per estens.

augello di rapina / piomba dall'alto con le serrate ale / sopra colombo o prole

adamo] primo il giorno, e le purpuree faci / delle rotanti sfere, e

splende / e in vai di marna a le vendemmie il sole / il riposato suol

folla / stan d'esistenza ad assediar le porte, / nell'infinita interminabil notte /

il papà mi suggerisce di pubblicare per le nozze di scola alcuni versi che dormono da

cesariano, 1-71: la distincta pronunciazione de le sen- tenzie intra le persone e de

distincta pronunciazione de le sen- tenzie intra le persone e de li versi prolectando li sensi

quale sono spiegati i criteri seguiti, le nozioni indispensabili o anche i princìpi essenziali

del resto è finito finitissimo in tutte le lettere da capo a piede, ma

dell'oratore romano. carducci, ii-5-215: le illustrazioni delle pergamene d'imola..

. croce, ii-2-78: procedendo a separare le leggi umane dalle divine, non prendeva

ha solamente a proporre gli antecedenti successi e le occasioni del fatto e della favola che

vol. XIV Pag.574 - Da PROLESSI a PROLETARIO (17 risultati)

successiva. citolinì, £14: le figure... di costruzione, ciò

che fanno nella demonstrazione e nella scienza le precognizioni del soggetto e le prolèpsi,

nella scienza le precognizioni del soggetto e le prolèpsi, cioè anticipazioni, nella scola de'

è degno degli altri proletariati europei; le sue battaglie e i suoi sacrifici gli

contro di essa [la classe borghese] le classi inferiori giovandosi del proletariato intellettuale come

incruenta del voto prima e con tutte le altre poi. fanzini, iii-153:

centurie distinse. nelle quali classi erano assegnate le facoltà che dovevano possedere i cittadini ascrittivi

han supposto d'aver lei prudentemente sprezzate le di lui censure, saviamente, non essend'

certo non verranno in autunno a rinfrescare le nostre borse. lambruschini, 2-193: questa

la quale, creando pei suoi figli le scuole speciali, non faceva che uniformarsi die

carducci, ii-3-30: il mondo e le società devon riposare tutti sul lavoro:

proletario divenire discretamente agiato nell'eritrea coltivando le terre. a. monti, 528

a mussolini, complici i liberali di tutte le sfumature, rese possibile, quasi senza

che agonizza sulle prode dei canali presso le tintorie all'ombra dei collettori di scolo

6-392: con l'inerzia o con le provocazioni aveva favorito e stimolato il rapido

associazioni proletarie. calvino, 15-59: le masse proletarie per la prima volta erano

aderire al blocco delle nazioni proletarie, perché le nazioni proletarie non esistono e la politica

vol. XIV Pag.575 - Da PROLETARISMO a PROLIFERAZIONE (14 risultati)

ai provvedimenti disciplinari della maggioranza, traendo le logiche conseguenze della loro pluriennale posizione politica

. beltramelli, i-160: zirolum scacciò le mosche da un tavolo più vicino e

. gobetti, 1-i-313: mentre tutte le altre conferenze cittadine fallivano per l'apatia

non certo proletari e vi ha udito le più vane chiacchiere. moravia, 21-110

ii-8-125: così ci sarebbe ora, tra le altre,... una poesia

malaparte, i-144: « anche dopo le rivoluzioni proletarie accade sempre così » dissi

imprenditori da parte della concorrenza e per le crisi periodiche del mercato: tale tesi

]: 'prolettazione ': il separare le parti più fini d'un corpo dalle

fanta- sime, dalle strigi che popolano le sue febbri. piovene, 8-67:

, dai cuscini di velluto che rivestono le rocce, dal proliferare delle roselline selvagge.

e da quando sono qui mi dà le vertigini. -diffondersi sempre di più

5-215: il delino invece proliferava, affondava le radici, geometricamente si organizzava.

: l'affabulatore puro... attraverso le anomalie mette in discussione le proprie regole

. attraverso le anomalie mette in discussione le proprie regole proliferando sequenze infinite di fatti

vol. XIV Pag.576 - Da PROLIFERIO a PROLIFICO (17 risultati)

e nuclei e linee e lotte, malgrado le differenze di etichette e le distinzioni di

, malgrado le differenze di etichette e le distinzioni di sigle e le 'nuances '

etichette e le distinzioni di sigle e le 'nuances 'tra posizioni. idem

ha una sacra virtù prolificante, / come le vostre femmine, in grembo chiusa.

pensare ormai soprattutto a prolificare, perché le vie della grandezza francese erano negli altri

là sviluppavano i tulipani, qua prolificavano le ortensie. 2. figur.

interna, da una dialettica incessante. le forme vivono con intensità, prolificano '

e. gadda, 6-15: tra le sue genti, ricche di figli, aveva

affatto irregolare, di che porgono esempi le rose. lessona, 1200: 'prolificazione

1-677: benedetti i doppi coniugi / e le amabili sposine! / splenda lor il

/ sien di tìgli ognor prolifiche / che le agguaglino in beltà. barilli, 7-134

levi, 6-17: sentiva corrergli per le vene... il sangue pallido della

e partorire con quella fecondità che fanno le pecore cui somigliano, per non dire

cui somigliano, per non dire che le avanzano, nel sozzo appetito della sensualità

in tutta una serie di stati tra le città industriali a bassa natalità e la

del divino artefice. bontemfi, 1-1-10: le due sorti di materia, cioè di

composizione, ch'è il corpo, le cui parti sono primarie e secondarie. redi

vol. XIV Pag.577 - Da PROLIGARE a PROLISSO (16 risultati)

freschi canali e germoglianti / sempre sotto le danze senza posa / e non mai

non la vuole intendere. desidero che le acque di nocera le cavino la sete che

. desidero che le acque di nocera le cavino la sete che la tormenta, ma

] essi co'duri aratri? non le rompono le zolle? insomma non la lavorano

co'duri aratri? non le rompono le zolle? insomma non la lavorano?

per non molto prolissare, poi che in le vitruviane lectione sono explicate.

prolissità. galileo, 3-3-466: le scuse dell'esser breve nello scrivere

delle minuzie e delle prolissità sopra le materie più importanti, farò menzione

sp., 1 (16): le leggi... diluviavano; i delitti

, 12- x-244: me ne descrisse le imprese con quella sua spaventosa prolissità che

compagna. -non aveva mai veduto macinare le olive? -e cominciò a figurar l'opera

mal provate infamazioni così m'infastidiscono come le vane diligenze di coloro che, pensando

grandi uomini con esatti cataloghi di tutte le lor picciolezze, narrano minutamente la foltezza

il valore delle sue armi e impiegarvi le maggiori sue forze, ma volesse esterminarli

guai a voi ipocriti, li quali devorate le case delle vedove sotto specie di prolissa

pia: / per non far piu prolisse le parole, / vien meco a lei

vol. XIV Pag.578 - Da PROLISSO a PROLISSO (25 risultati)

vorrà soffrir la pena di leggere tutte le prolisse profezie di geremia troverà i medesimi

pianto e cordoglio. piovene, 8-71: le descrizioni, cioè i tre quarti del

diverso, senza esaminare il costume e le azioni d'un uomo, può cagionarne.

caldi e forti affetti: sonvi smorte le descrizioni, prolisso lo stile.

come la grammatica, prolissi e commoventi come le litanie. -espresso, esposto

1 94: una mattina le eumemdi avevano spinto becnèsce nei fondacci di

e strappa e sbrana arcigno / tutte le stelle del sogno maligno / rannuvolate nel suo

iennaro, 44: lo spero che se le sentenzie, l'arte e la eloquenzia

, li fatigosi e periclitati giorni, le vigilate e sospettose notte per me inquietamente

sovente ricevuti, ad alcun cordoglio de le tante immerite mie miserie el magnanimo e

, e la questione molto interessante, perché le ragioni di questo fenomeno...

). piccolomini, 10-277: tutte le sillabe d'una parola, quanto si

tesauro, 2-116: scandi ora tu le piu ritonde et armoniose periodi tulliane, cogliendo

ritonde et armoniose periodi tulliane, cogliendo le sillabe due a due...,

spondei, talché, rassunto il conto, le sillabe prolisse monteranno al doppio più delle

e potrebbesi... ora mostrare le grandi utilitadi che dio ne trae, sostenendo

dio ne trae, sostenendo noi valorosamente le tribulazioni, poiché elle ci purgano e

che dio da a chi per lui le sostiene e non vi si rompe; ma

osservano. l. dati, 1-6-12: le città d'acaia ho pre- termisso /

ragionare non era vago, e stava con le febbri dove fossero gran parlatori prolissi.

pensiero et irresoluto nei negozi che avete tra le mani. -tose. pignolo

baffi). boccaccio, 21-32-10: le sue guance, per crespezza ruvide,

prolissa né più né meno pugnente che le penne d'uno istrice. caviceo, 1-69

ma chi è colui che ven con le man gionte / sì come quel che nulla

i-8-244: somigliano forse a voi per le prolisse barbe, perché vanno trombandosi per filosofi

vol. XIV Pag.579 - Da PROLISSOMICIDISSIMO a PROLOGO (12 risultati)

, 255: il pelame del muso e le basette / nutrian folte e prolisse oltre

vastissimo. buzzi, in: tutte le globaglie del piombo fuso erano in cielo

-frondoso. soderini, iii-40: le piante nei monti sono più prolisse,

3-01: quale, esclamò, fra le vastezze ombrose / lucida maraviglia in ciel

ella si accostava alla tenda sollevando con le mani i lembi della sua tunica prolissa.

son nate tante ire prolisse / fra le turbe che fumo a'tuo'ben ladre.

cavazzi, 115: la seconda infermità tra le più universali pare a me che siano

più universali pare a me che siano le diaree, mordaci, prolisse e mortifere.

numerar cocenti l'ore, / e sien le secche e flverose aurore / de l'

, morto il mio genitore, quantunque peraltro le figliole non succedessero in solio..

f. cornaro, lxxx-4-312: descritte le personne reali che formano l'eminente grado

camera ha privileggio d'elegger quello meglio le pare. siri, iv-1-26: dal

vol. XIV Pag.580 - Da PROLOGOMENO a PROLUNGABILE (15 risultati)

la difendeva in vece di un'àpologìà contro le detrazzioni de'suoi avversari.

il contenuto dell'opera, a giustificarne le ragioni o gli intenti, a esporre

: saranno... la tragedia con le parti sue, ciò è il prologo

discorso. castelvetro, 8-1-141: le maniere de'prolaghi sono tre, l'

un nastro scozzese che gli svolazzava per le spalle. saba, 550: entra,

pugno; dice sue arole / perché le donne ridano e i fanciulli / che affollano

. della casa, ii-243: credeva che le tue sciocchezze fossero finite a.,

cinofilo / suo figlio auto anch'io le man non abbia? v giusti, 2-3-23

, alle pugne proludendo, annota / le coma ai duri tronchi.

c. e. gadda, 19-49: le vacanze, cinquant'anni fa, non

venivano a smonre a metà dicembre, come le vacanze lunghe, anzi interminabili, del

. reina, 1-61: serrate tutte le fonti della pietà, chiuse le sorgenti

serrate tutte le fonti della pietà, chiuse le sorgenti della misericordia, terminate le prolunghe

chiuse le sorgenti della misericordia, terminate le prolunghe e banditi gl'indugi, spalancaronsi

prolunghe e banditi gl'indugi, spalancaronsi le cataratte della divina giustizia. 4

vol. XIV Pag.581 - Da PROLUNGABILITÀ a PROLUNGARE (15 risultati)

il ponte, faceva nascere... le seguenti difficoltà. 2. parte

, dirigere, dominare e difendere tutte le parti del suo corpo. papini, ii-421

anche ora, ci liberava da tutte le eredità degli esteti e ci faceva apparire la

prolungamenti di esso chiamansi quelli che offendono le principali e più manifeste funzioni di quegli

quelle avea preso volontario essilio, lasciò stare le cominciate cose e mcominciossi alquanto a riconfortare

e si sospese in tal maniera che le sue estremità stessero rasente il piano sottoposto,

quale si segnarono due lineette dove appunto le suddette estremità sarebbero andate a ferire se si

monti della val d'aosta, prolunganti le loro selve compatte fino alle vicinanze delle

loro un rifugio sicuro, ogni volta che le condizioni storiche l'han reso necessario.

mai quella luce non tacesse nfavillare per le ombre due occhi ferini che, non

per più guadagnare, notricano e prolungano le 'nfermitadi. g. villani, 11-50

allora avrebbe voluto prolungar la conversazione e le trattative. d'annunzio, lv-1-82: «

possano prolongaré termine a colui che avesse le forfici ben arrotate. tavola ritonda, 1-540

con belle ragioni e con impromesse prolungando le dimandate grazie, il tirai lungo tempo,

lo piu hanno questo mancamento di prolungare le promesse, mossi da una ambizione sciocca,

vol. XIV Pag.582 - Da PROLUNGATAMENTE a PROLUNGATORE (15 risultati)

intesità d'accenti, scolpendo e prolungando le sillabe legittimamente accentate. 7. marin

che non lascia fermar né levar su le nuvole e i vapori della terra e

che da due anguste aperture comunicava con le altre, le quali si prolungavano nelle

anguste aperture comunicava con le altre, le quali si prolungavano nelle visceri del monte

uno di quei paesaggi sognati in cui le cose paiono essere visibili di lontano per

ma si prolunga in certo modo attraverso le generazioni che gli sottentrano. nievo, 418

soffre e vacilla. montano, 156: le sue esitazioni si prolungarono tanto che gli

federico e all'ordine obliquo che reggeva le sue battaglie, è invalsa la teorica dell'

ch'era segreto di vittoria a'romani. le colonne d'attacco sottentrarono alle linee prolungate

venne tardi a diliberare il rimutarle [le prestanze] di nuovo; e dopo molti

i suoi pensieri, frapponeva a tutte le cose artificiosi e prolungati impedimenti. foscolo

di questa seorazione, egli dice cagioni le maldicenze e calunnie dei alsi lusinghieri.

di bramarne la replica, ed in ambe le volte guadagnò ai due peritissimi prolungatissimi sonori

prolungatore (fi qualunque azione contende con le calamità. pallavicino, iii-267: non era

i-i77: allora s'incominciarono ad udire le particolari dissertazioni di ciascheduno, in cui

vol. XIV Pag.583 - Da PROLUNGAZIONE a PROMEMORIA (12 risultati)

, combattendo con nocimenti delle incantazioni, non le ragunanze del tesoro, ma le prolungazioni

non le ragunanze del tesoro, ma le prolungazioni della finale morte a sé acquistarono

rimarca egli e dimostra pienamente... le cause della maggiore torbidezza de'nostri fiumi

di tali colonnette, si potrebbero formare le lanterne di tante prolungazioni de * costoloni

ludus ', che così si chiamavano le scuole. leoni, 508: la

lagrime che gli sortivan dal cuore, le lasciò alla sfilata uscire dagli occhi aperti

aurei soc- coli e velamini, [le ninfe]... currevano; et

non spasemasseron et io aequalmente, prosternate le virtute e tutto in prolùvio de libidine

1287: non il dolopoe anticlo giungeva a le porte sinistre / dalla città: nel

. stor. funzionario papale che fa le veci del maggiordomo in sua assenza

, sf.): quella che fa le veci della chiesa matrice.

gli mando un 'pro-memoria 'circa le strade di locueb e del

vol. XIV Pag.584 - Da PROMENTE a PROMESSA (17 risultati)

promemoria e schede, i problemi e le caratteristiche... dei vari tipi di

medici, ii-54: musa, tu le parole e 'l verso ditta / e quella

confusi / pensieri si volgean! qual tra le chiome / d'antica selva zefiro scorrendo

getato vivo in una pira. de le qual cose quale a epso meritante gli sia

coipo, che è dilicato e snello. le piume del capo, del collo e

verde metallico. il dorso è porporino; le ali, che posseggono pure una morbidezza

violette o nere, secondo la luce che le illumina; le gambe sono di mezzana

secondo la luce che le illumina; le gambe sono di mezzana lunghezza, forti e

voi far cusì a mi cum fai le piatose madre prometando vane promese, castigando

. fiori di filosofi, 160: le promesse non sono da oservare che non

paolo la sua riconoscenza coll'a- dempiere le promesse. foscolo, xiv-269: non parlerò

infelici siamo stati, / troppo spergiuro le nostre promesse, / ma i nostri cuori

il soldato e al ritorno si faranno le nozze. -con metonimia: adempimento

più hanno questo mancamento di prolungare le promesse, mossi da una ambizione sciocca,

giuridico obbligatorio (anche se, secondo le norme del diritto, non sempre tale

i danni patrimoniali derivanti dai preparativi per le nozze). -promessa di mutuo:

generale accennata nella materia delle donazioni, le quali si fanno agli assenti, tra

vol. XIV Pag.585 - Da PROMISSARIO a PROMESSO (24 risultati)

il danno cagionato all'altra parte per le spese fatte e per le obbligazioni contratte

altra parte per le spese fatte e per le obbligazioni contratte a causa di quella promessa

l'adempimento della sua obbligazione, se le condizioni patrimoniali dell'altro contraente sono divenute

signor nostro nella persona de'carcerati e le gran promesse fatte da esso redentore a chi

a quest'opera di misericordia son pur anche le stesse che erano una volta. cesari

1-1-38: ben erano fatte agli ebrei le promesse della salute per cristo. manzoni,

al signore li miei voti, cioè le mie promesse. temanza, 5: essendo

che quelle di * uccelli 'sarebbero state le ultime mie che avreste lette me vivo

e mi faccia qualche favore conforme a le promesse del signor costantino. tortora,

sicilia... fece credere false le mie promesse della sua cooperazione. 6

zanotti, 1-8-19: queste non ftìr le tue promesse e questi / tuoi patti,

delle facciate. capuana, 15-75: le promesse ai questo primo lavoro che aveva

tra i più noti fra noi, le belle promesse di questo volumetto pieno di

, 3-72: l'annata aveva mantenuto le sue promesse, e alla vendemmia la '

di una lontana promessa di serenità, le loro grida d'incitamento e di gioia

ii-198: la vita si ritolse tutte le sue promesse. / egli sognò per anni

, 10 credetti di aver finalmente afferrate le chiome della fortuna. d'annunzio, ii-

sarete, / tu forte appoggio de le patrie mura, / e tu soave cura

falce miete / de la ridente messe le sì dolci promesse? cicognani, 6-115

ed anche, bisognando, faccino gravare le sue promesse. biscioni [s.

-ogni promessa è debito, tutte le promesse sono debiti: v. debito2

. figiovanni, 29: dove sono ora le leggi, la fede e la destra

dove sono gli aiuti promessi, dove le armi, dove i danari, dove i

s'affaccia sul mare; / fra le dita trattiene i capelli. / risognando quell'

vol. XIV Pag.586 - Da PROMESSORE a PROMETEO (14 risultati)

a dire al re venisse presso a le navi perché volevamosi partire e consegnarli li

papa e il principe di firenze sollecitavano le genti promesse in aiuto del re di francia

promessa fanciulla pensava a l'aparecchio de le nozze. giacomo soranzo, lii- 3-45

di queste cose? monti, v-86: le sue figliole da marito son tre.

anulare della sinistra? così lo portano le fanciulle promesse! -ipromessi sposi:

élla vedrà che siamo perfettamente d'accordo su le ragioni del rimandare i 'promessi sposi

cosa grata a quanti veggono di buon occhio le povere mie fatiche, awertisco che il

di tale perso30 mitico; che richiama le sue vicende, azioni,:

: ad amerigo adesso, suo malgrado, le immagini che venivano in mente erano quelle

nello scrittore il pathos col quale annunzia le proprie scoperte, la nuova alta impresa

: avanti dunque, o giovani petrolieri, le mani piene di bombe cariche di prometeite

carattere indomito che con atteggiamenti titanici sfida le forze che limitano l'uomo (con

divino e gli dona la saggezza; le successive rielaborazioni di tale mito da parte

, 1-i-68: giove... con le propie mani formò prometeo, al quale

vol. XIV Pag.587 - Da PROMETEO a PROMETTERE (19 risultati)

ed intellettiva facul- tade, hanno inceppate le cinque dita in un'unghia, perché

non potessero, come l'adamo, stender le mani ed apprender u frutto vietato dall'

metafora di medesimo proposito), stender le mani a suffurar il fuoco di giove per

, la vita increbbe; / a voi le morte ripe, / se il fato

fama è che allor prometeo, fuggendo / le sedi auree d'olimpo e de le

le sedi auree d'olimpo e de le sfere / l'immortal suono al nostro mondo

: il loro orgoglio di luciferi, le loro ambizioni di titani, il loro cuore

dell'invidia atroce, senza tregua, le malnate e con infausto augurio rinascenti viscere

si riferisce a prometeo, che richiama le sue vicende o le sue qualità e

, che richiama le sue vicende o le sue qualità e azioni; prometeico.

, iii-1-452: sursero care a'prometìdi / le mura prime ed odi ebbe ed amori

... i dev prometìdi su le brevi paci / vegli. =

documenti diplomatici milanesi, iii-549: le quale tucte e singule cose promisero le

le quale tucte e singule cose promisero le diete parte 'ad invicem '..

con governi temporanei e tumultuari, veduto le forme più regolari e più promettenti della cisalpina

: ricordo i suoi ben promettenti studi su le ecloghe del boccaccio, mi rallegro de'

sembra esistere che di campagna, e le sue mura così promettenti alla meditazione,

ingegneri e d'impiegati della adsum con le loro mogli. c. e. gadda

ciò che [enea] promise per le vittorie, lealmente diede poi a ciascuno

vol. XIV Pag.588 - Da PROMETTERE a PROMETTERE (22 risultati)

tu voi far cusì a mi cum fai le pia- tose madre, prometando vane promese

fiori di filosafi, 160: le promesse non sono da oservare che non sono

si promisero, in buona fede, le cose più inverosimili, prima di separarsi.

sol ama chi promettetele / e chi le dona. fausto da longiano, iv-

ma più tosto perché l'amico serve ne le cose oneste, l'adulatore ne le

le cose oneste, l'adulatore ne le brutte, l'una per far giovamento,

, / oh per la luce de le sue pupille / tenere, io non avrò

con grande enpromessa, eleta de tute le plui bele dongele de quele contrade. savonarola

vuo'tu diventar nostro fedele e giurar le nostre comandamenta?... vuo'tu

ton di fare ogni opera perché si servino le leggi. tortora, iii-450: 1

un re di francia promesso, come le scritture mostravano, dovea anche osservare la

sua parola. lippi, 4-34: ei le promette e giura che 'l marito /

promette e giura che 'l marito / le renderà. -assumere obblighi di rilevanza

dugento, 27: x soldi, ke le ne promese per piatinello. quaderno di

., asciolliendo e liberando lui e le sue rede. documenti dell'amiatino tre-quattrocentesco,

li tomi contro, e che sono spente le cagioni che la feciono promettere. goldoni

promessa a me suo sposo, / perché le siete voi troppo odioso. casti,

offro e prometo ad tucte requeste de le excellenzie vostre. g. m. lecchi

in volto, di un sangue sano che le rendeva neri gli occhi avidi, il

. vi giurò suso con tutt'a dua le mani, giurando e promettendo a dio

che la prima figlia che avremo, le metteremo nome maria. -con riferimento

nel battesimo renunciare al diavolo ed a tutte le sue pompe. -abbracciare una regola

vol. XIV Pag.589 - Da PROMETTERE a PROMETTERE (24 risultati)

parte che vi promisi, cioè che le fatture inferiori all'uomo non sieno immediatamente

palazzeschi, 1-227: un giovane avvocato le promise di uccidersi dopo un bacio solamente

: non ti promettere cose e non le fare, si tu ve'che non l'

sp., 2 (33): le prometto che fo uno sproposito, se

[s. v. j: prima le dà, e poi le promette. d'

j: prima le dà, e poi le promette. d'annunzio, iii-1-72:

della lunazione, ch'io potessi cogliere le erbe per fare i succhi, questo giovine

. dissimulare la nostra presenza; e le prometto che con questo metodo non ci veniva

foscolo, gr., iii-59: le nate a delirar vite mortali /.

... tremanti al grido / che le promette a morte. 7.

dante, conv., iv-xn-4: promettono le false traditrici [le ricchezze] sempre

, iv-xn-4: promettono le false traditrici [le ricchezze] sempre, in certo numero

tornata! castiglione, 395: governano le repubbliche con quella severità catoniana nel viso

sensi, quella concupiscenza che ne promette le voluttà estrema d'amore? frusoni,

staccava una romita stradetta, incassata fra le siepi; e la seguirono, ché

invece è un campo appena arato con le sue motte di terra grandi e lucide della

ne promette 'l giorno, / prend'io le reti e i prigionieri augelli / per

ti prego a stampare articolo e iscrizione fra le notizie del giornale tuo. il quale

, 2-214: il raccolto promette bene e le vigne pure. -intr.

parve che [guid'ubaldo] di tutte le virtù paterne fosse erede, e subito

. cellini, 1-26 (73): le... gran difficoltà mi pareva

moltitudine delle bandiere, quali vedete sopra le tende e trincere di cotesti barbari star tremolando

medesimi i francesi, perché, scoperte le insidie, poco ormai si potevano promettere

non ne sapessero altro, prometteansi realizzerebbe le più zuccherose speranze. d'annunzio,

vol. XIV Pag.590 - Da PROMETTERE a PROMETTITORE (11 risultati)

saggio tanta avvedutezza da poter ben discemere tutte le trame ed insidie del soverchio amor proprio

né bisogna promettersi né far fondamento sopra le cose trattate, ché, se bene il

del comodo oggi e rimetteva al domani le cure del pericolo che non si potea cansare

o è solito impegnarsi con promesse (e le espressioni grande, largo promettitore indicano chi

nulla? guglielminetti, 19: trasvolavan le mistiche... /...

venne. carducci, iii-1-192: per le piazze e le reggie accom- pagnàro /

carducci, iii-1-192: per le piazze e le reggie accom- pagnàro / i grandi e

comperare un pettine da pettinarsi. queste sono le ricchezze sparse negli individui della francia,

andrebbe dimenticata la lettura del corano. le 'sure 'che dalla predicazione promettitrice o

pria sì vaghi / alberi gravi, e le acer- bette e colme, / promettitrici

giacciono al suol. tommaseo, cix-i-628: le presenti università sono promettitrici bugiarde prima di

vol. XIV Pag.591 - Da PROMETTUTO a PROMINENZA (30 risultati)

de'suoi maggiori, scolpimo o pinsero le aquile, i draghi, le sfingi,

o pinsero le aquile, i draghi, le sfingi, le galerite e altri simolacri

aquile, i draghi, le sfingi, le galerite e altri simolacri o testimoni delle

, 3-390: sublata la misera voce cum le promicante lachryme, misello, le ultime

cum le promicante lachryme, misello, le ultime parole terminate, in terra prolapso

dell'africa piacciono i nasi camusi e le labbra estremamente prominenti. manzoni, fermo

manzoni, fermo e lucia, 154: le labbra regolarissime, dolcemente prominenti, benché

sul fianco sinistro... non aveva le sue armi accanto a sé, era

specie espedita, col ventre depresso tra le costole e il pube, con le clavicole

tra le costole e il pube, con le clavicole risentite ond'emergeva il collo asciutto

rimanendo in sottana. era graziosa, con le braccia lentiginose, il petto appena prominente

lentiginose, il petto appena prominente, le gambe snelle: sem- rava una

e la superficie sua era scabrosa per le papille asciutte e prominenti. - per

specifico per dimagrire quando la moda vuole le donne piatte, o agli articoli che vengon

agli articoli che vengon di moda quando le vuol tondeggianti e prominenti; fare pubblicità

del suo corso rinvigorito dalla continuità sono le idee prominenti. de sanctis, iii-211:

nelle superficie dei corpi solidi, le quali scabrosità nel moto di essi vanno urtando

, 5-4-330: bacco... ha le mani e il tirso di più pezzi

prominenze, e queste doppie fila sono le vertebre. marinetti, 1-79: 'naso

106: aveva i ricci biondi e le prominenze della faccia minori e di buon

: nelle donne di europa rade volte le ninfe ed il clitonde son grandi a segno

clima ciò più spesso accade, anzi tutte le donne affricane di specie nera hanno questa

razza. p. verri, 2-44: le belle donne amano più di comparire di

parte da un canto solo, tutte le prominenze del volto, tutte le cavità

, tutte le prominenze del volto, tutte le cavità ricevono un'ombra, la quale

[del prato] esattamente: altrimenti le prominenze vengono arse, le cavità dànno erbe

: altrimenti le prominenze vengono arse, le cavità dànno erbe palustri e vi s'

piani. ghislanzoni, 4-59: ho visitate le montagne, ho studiate le prominenze e

ho visitate le montagne, ho studiate le prominenze e gli sbocchi! pascarella,

in aria... su tutte le prominenze è gente che osserva con ansia

vol. XIV Pag.592 - Da PROMINERE a PROMISCUITÀ (29 risultati)

, spiccare. lucini, 5-28: le rotonde foggie delle seggiole e dei can-

stato dovrebbe avere un promimstro che ne tenga le veci all'occorrenza. =

ornare la religione con ornamenti che non le si convengono in alcun modo e d'

stesso contro tessalo, soggion- gendo fra le prove ch'era empirico. -in

rispetto che gli scrittori, parlando secondo le varie usanze de'loro paesi, li ado-

o di territorio, sia distinta per fameglie le quali abitino promiscuamente nel luogo.

, e a questo genere si riducono tutte le parabole dette dal salvatore ney santi vangeli

latini osservassero promiscuamente nel benedire ambedue le sopraddette maniere di tener le dita. s

benedire ambedue le sopraddette maniere di tener le dita. s. maffei, 5i-

promiscuamente, hanno pur sempre certe differenze le quali giovano all'opportuna varietà e alla

erudizione antiquaria. 3. senza le debite distinzioni; indiscriminatamente. guicciardini,

mescolanza. barboni, ii-1-614: le statue marmoree dei grandi toscani pareva ricevessero

]: si dovevano promiscuare con tutte le altre inferme di qualunque età e stato,

solleva la nebbia del dubbio ad intorbidare le intuizioni dei solitari. e. cecchi,

s landolfi, 19-41: ritrovavo qui le già notate promiscuità e incuria, unite

e disponibile. piovene, 7-478: le cause del dissidio non devono essere ricercate

il numero delle sette è massimo in tutte le teologie; e per la promiscuità di

primitive anteriore al matriarcato (e fra le popolazioni attuali si riscontra solo eccezionalmente,

ri- duceasi alla promiscuità dei matrimoni tra le varie classi della società e al divorzio

popolante gli al berghi e le case di salute, i freni morali erano

stelio èfirena vedeva venire al suo desiderio le due tentatrici, entrambe escite dalla folla

straordinarie promiscuità gli fingeva il desiderio, le quali egli credeva potessero avverarsi con la

faceva in una promiscuità bizzarra, fra le smorfie delle più modeste o delle più mal

1927, n. 1766, 6: le promiscuità fra comuni o comuni e

o comuni e frazioni saranno disciolte con le seguenti distinzioni e norme: le comunioni

con le seguenti distinzioni e norme: le comunioni generali per servitù reciproche e tutte

comunioni generali per servitù reciproche e tutte le comunioni particolari, nelle quali non vi

.. restano sciolte senza compenso. le comunioni generali per condominio e le particolari,

. le comunioni generali per condominio e le particolari, sia per condominio, sia

vol. XIV Pag.593 - Da PROMISCUO a PROMISSIONE (17 risultati)

bisogni della economia locale, potrà conservare le promiscuità esistenti; in tal caso con

miserie non sa trovare altri rimedi che le lagrime. n. serani, 1-i-477

. n. serani, 1-i-477: le passioni dell'uno e dell'altro [il

mobilia scura e un tantino promiscua; le pareti e la volta coperte da grandi affreschi

provincia confinante in cui non sieno promiscue le monete di diverso dominio. -uguale

sorta dall'affare d'etiopia. visitando le loro case nei quartieri promiscui, incontrava

maritaggi promiscui, frequenti fra 1 privati le parentele, le ospitalità, le amicizie

, frequenti fra 1 privati le parentele, le ospitalità, le amicizie.

privati le parentele, le ospitalità, le amicizie. -che include popoli diversi

: è vero che dalle accademie sono bandite le nuove etichette e si uniscono i due

fatto. silone, 8-37: accadeva che le lettere pastorali dei vescovi ai fedeli persistessero

hanno salotti separati per gli uomini e per le donne, mentre in quelli cristiani sono

di lì a pochi anni avrebbero avute le dimensioni delle cose di olga che ora

casuale e irreale, nel quale tutte le donne appartenevano a tutti gli uomini e

, ii-483: la frequenza delle guerre e le intestine collisioni., obbligarono ben presto

i pascoli promiscui, i comunali, le divisioni delle aie o sia de'cortili,

divisioni delle aie o sia de'cortili, le formalità che allungano i processi. amari

vol. XIV Pag.594 - Da PROMISSIONE a PROMISSIONE (35 risultati)

: vergogna è a me di ricordare le promissioni ch'io lo feci e 'pre-

lo feci e 'pre- ghieri e le lusinghe mie e le dispregiate parole. bambaginoli

pre- ghieri e le lusinghe mie e le dispregiate parole. bambaginoli, xxxvii-26:

loro... yeraxe- mente eio le fei e regevì a nome de lo dito

dai sopradetti esempi si può concluder che le promissioni del capitano all'esercito et il

mettendolo in speranza accrescono l'animo e le forze de soldati nelle fazzioni. a

ardita e temeraria intrapresa usando forza inverso le sante leggi o incontra gli esecutori di

capitolo a li detti torrigiani, quando fanno le promissioni dell'oficio. capponi, 2-344

di debito di cinquanta libbre d'oro, le quali macario padre del tal giovanetto debbe

e ponivi i testimoni e promissioni ferme e le obbligazioni perpetue, e recalo a me

scudi all'anno: di che furono fatte le scritture, con promissione di banco.

. priuli, ii-177: essendo stato facto le exequie heri del principe morto, fo

cavalcanti, 65: fue carta di tutte le promessioni e de la pace per mano

castello e andarne verso lombardia, salve le persone e l'avere. c.

ed essendo in sua libertà, stretto da le cocente fiamme d'amore d'eugenia,

nei 'omi della festa tutte le promissioni che durante l'anno si gnno

che gli ha promesso, siccome sono le promissioni che l'uomo gli fa nel battesimo

a speranza gli effetti e per infiammare le anime ad amore dì se medesimo, per

non aver pavento, / ché dio mantiene le sue promissioni. imitazione di cristo volgar

sarebbe dileguata la cagione più vera che le solleva oggidì ciecamente e rabbiosamente, e

timoteo: la pietà è utile a tutte le cose e à promessione della vita ch'

la pietà è buona e utile a tutte le cose, avendo promissione alla vita,

la carità, è utile a tutte le cose, abbiendo promessione della vita presente

menti e compiè e fece intendere di lui le scritture e le profezie e le promissioni

e fece intendere di lui le scritture e le profezie e le promissioni fatte alli santi

lui le scritture e le profezie e le promissioni fatte alli santi padri, e mise

abraam, che egli sarebbe padre di tutte le genti e che nel suo seme,

, cioè in cristo, ereditarebbe tutte le genti. s. agostino volpar.,

volpar., 1-93: s'io commemorerò le troppo vecchie cose piu lungamente che non

parrò rivolgere che miracoli sieno fatti a testificare le promissioni di dio, per li quali

ad abraam che nel seme suo tutte le genti arebbono benedizione. -tabernacolo

]... due storie, tenute le migliori fra tutti gli altri artefici:

aveva lottato con giacob, e con le colonne di fumo e di fuoco,

e di fuoco, l'una de le quali era guida la notte, l'altra

ed inutili tentativi non hanno ancora arrestato le nazioni del nort da ricercare per i

vol. XIV Pag.595 - Da PROMISSIONE a PROMOSSO (24 risultati)

dante, conv., iv-xn-4: promettono le false traditrici [le ricchezze],

, iv-xn-4: promettono le false traditrici [le ricchezze], in certo numero adunate

, in tutto discluso dal desiderio de le corti, con la conclusione di porvi

, con la conclusione di porvi ne le braccia degli studi le cui promessioni sono (

di porvi ne le braccia degli studi le cui promessioni sono (a le speranze

studi le cui promessioni sono (a le speranze de le persone pazienti e savie)

promessioni sono (a le speranze de le persone pazienti e savie) utili e gloriose

bernardino da siena, ii-170: tutte le fantasie diaboliche ti metti in testa, o

'la cinq 'non mi hanno colpito le risapute scenografie e coreografie ma l'imperativo

ella franta, ché chiaro appare che per le orazioni s'alleviano le pene di coloro

appare che per le orazioni s'alleviano le pene di coloro che sono in purgatorio;

egitto, sopra a una nave armata vargando le coione d'ercule, passò il promontorio

amida... si rivoltò verso le contrade ove è la regione marzia,

paese appellano tenaro. soderini, i-215: le case delle ville saranno situate alla marina

lieve isole e promontori paiono sospesi come le nubi in cielo e che la sera non

prato, / e il mare con le navi e il promontorio, / e la

il promontorio, / e la folla e le tende del mercato. sbarbaro, 1-26

aiace. pascoli, i-798: andò le tolte selve, che ombravano la casa di

al colle dei giovi, s'internano con le barche fra le scogliere, nelle grotte

giovi, s'internano con le barche fra le scogliere, nelle grotte marine più solitarie

forense più veloce di lui a comprendere le ragioni e le obbiezioni, né il

veloce di lui a comprendere le ragioni e le obbiezioni, né il più rapido a

. promontoriétto. bembo, 5-64: le quali rocche, perciocché a due promon-

perciocché a due promon- torietti congiunti con le città sopra poste sono et hanno pochissimo

vol. XIV Pag.596 - Da PROMOTO a PROMOTORE (10 risultati)

onori. segneri, ii-422: queste sono le pure conseguenze che vengono dalla banda dell'

altro appartamento fosse costato di più? le risorse erano tanto poche, benché stefano

370: eccoci finalmente agli esami. per le vie intorno alla scuola non si sente

non essere come gli anni passati serrati dentro le bocche, e la venuta de'vascelli

, 32-72: voi già saprete probabilmente le belle cose che hanno luogo in toscana:

carducci, iii-24-439: non venitemi fuori con le invenie del botta e del balbo,

politici e la economia paesana awiavansi merce le riforme iniziate e promosse da'prìncipi!

sarpi, vi-1-23: il senato, intese le difficoltà promosse dal pontefice, deliberò conferire

verbale dei due consigli e il nome e le parole dei promotori e sostenitori di questa

se la ragione non l'assiste e le dà significato promotore di nuovo.

vol. XIV Pag.597 - Da PROMOTORIALE a PROMOVITORE (21 risultati)

ed in alcuni casi fanno anche vendere le azioni alla borsa. codice civile,

letterati, fu il promotore di tutte le edizioni classiche. carducci, iii-10-367:

la chiesa abruzzese] non conservò soltanto le ossa dei martiri ma uranco le testimonianze

soltanto le ossa dei martiri ma uranco le testimonianze della nostra nobiltà, i vestigi dei-

ed avvilire come troppo inferiori alle nostre le lor dottrine. a. cocchi, 5-2-167

passiva. -che divulga ed esalta le doti di una persona. fagiuoli,

pranzo, talché gli restano libere tutte le mattinate ed 1 giorni di vacanza, che

ministeri. b. croce, iii-22-93: le grandi esposizioni artistiche e quelle annuali delle

delle società promotrici delle belle arti e le questioni artistiche, come quelle delle facciate

presidente lo dichiara dottore e il dà le facoltà etc., e il promotore

di fronte al tribunale ecclesiastico, svolge le funzioni di pubblico ministero e di controparte

di fronte al tribunale ecclesiastico, svolge le funzioni di pubblico ministero. battaglini

ministero. battaglini, 1623-12: con le opportune contradizioni del promotore della fede,

promotor della fede. carducci, iii-6-170: le quali parole no fedelmente tradotte dal latino

contrada vegliano sopra i poveri e sopra le cisterne pubbliche, più importanti che altrove

a inquisitore, cui lo avevano raccomandato 'le rare sue condizioni ', la sua

, celebri per la letteratura e per le cariche e dignità ragguardevoli. = deriv

della prima scintilla. senza ciò, le circostanze promoventi non possono operare.

col titolo di 'odeporicon 'i viaggi per le visite dei monasteri, narrando ogni cosa

della più compiuta ricognizione di tutte possibilmente le produzioni mineralogiche del nostro suolo,.

è da fare il promovimento che tutte le compagnie cerchi chi è promosso.

vol. XIV Pag.598 - Da PROMOZIONALE a PROMULGARE (17 risultati)

potremmo definire promozionali: sembrerebbe infatti che le notizie trasmesse ad ora fissa, specie se

anche dalle regole politiche, concordemente dannate le promozioni per salto. fr. morelli

la promozione (f eutichiano fa presupporre le sue virtù, ma quanto alle azioni

veruna contezza. monti, iii-407: le premure di bentivoglio, di cicognara,

bentivoglio, di cicognara, di bettoni e le mie l'avevan jrtato alla vigilia di

mia promozione militare non so se siano le ultime di data: sono però tra

ultime di data: sono però tra le prime, e le più gradite al mio

sono però tra le prime, e le più gradite al mio cuore. de roberto

una promozione ». cassola, 2-277: le donne a tavola parlavano del matrimonio,

di fare lega con santa chiesa contra le compagnie. 4. complesso degli

gli divini labri, di subito reassumpse le sue candente, penetrabile et aculeate armature

fortune essere dannosi 1 grandi appaltatori per le leggi che di riverbero sforzano a promulgare

a promulgare. foscolo, viii-20: le opere del machiavelli furono pubblicate in italia

albertino, pr.: considerando noi le larghe e forti istituzioni rappresentative contenute nel

a lei -faremo grandi cose. promulgheremo le nuove leggi agrarie. einaudi, i-xiii

una nuova deliberazione prima di promulgare leggi le quali traggano origine da disegni di legge

costituzione della repubblica italiana, 73: le leggi sono pròmulgate

vol. XIV Pag.599 - Da PROMULGATO a PROMULGATORE (15 risultati)

esse- quisse tal rigore di far abbrusciare le case. -con riferimento a decreti divini

d'anni dai banditori. -comunicare le decisioni degli dei. campanella, i-125

già il dì che si doveva promulgare le leggi, e subito da ogni parte

, propalare. marino, 1-12-41: le sue vittore in gloriosi carmi / iva la

ali la fama e in ogni parte / le tue va in promol- gar rime pregiate

e i librai mantengano se stessi e le loro famiglie, promulgando a lor potere

a chi ne voleva, ripugna a tutte le ragioni addotte contra la ipotesi che il

ii-48: se fosse costinci la polanticida, le pro- mulgarei intoscanatamente che cotesto incarco m'

e. gadda, 19-20: il mastio le astringeva [le femmine] a promulgar

, 19-20: il mastio le astringeva [le femmine] a promulgar la prole.

che l'imperatore fosse scommunicato o che le censure del papa fossero valide. brusoni

da alessandro. botta, 6-i-52: le leggi penali promulgate dal parlamento non avere

1854, n. 1731, 4: le leggi promulgate saranno immediatamente inserte nella raccolta

mondo tal fama, correvano a turine le nazioni infedeli all'acque dolci dell'amo

gnocchi, da quelli anche promulgate con le voci festive. promulgatóre, agg.

vol. XIV Pag.600 - Da PROMULGAZIONE a PROMUOVERE (15 risultati)

colui c * ha nel ciel comuni le glorie e con gl'innocenti e co'

favore degli ugonotti. pallavicvno, 10-i-97: le sentenze son moltiplicate senza numero in questa

: dalla promulgazione di queste leggi sorsero le varie azioni e gli atti legittimi,

costuzione della repubblica italiana, 73: le leggi sono pubblicate subito dopo la promulgazione

, dal quale / cominciàr di costor le sacrate ossa. cavalca, 20-52:

del suo cuore li vizi e piantarvi le virtudi, e poi commetta al giudicio e

. rinaldeschi, 1-121: ha'posseduto le mie reni formandomi nel ventre della madre

dalla regina catolica. redi, 16-vi-44: le scrissi che il sig. bastiano dottori

fanteria leggiera: combattè in quasi tutte le battaglie che la seguirono; fu promosso

genova a pisa condottosi, non solo assettò le gare e nimistà che lungo tempo eran

'ottocentista ', se ne accaparrano le opere. -far ascendere a una

alla laurea. giannone, 1-ii-405: le di lui funzioni non altre sono che

lo aveva a promuovere la riunione tra le due contrade. cattaneo, vi1- 93

fruttano ricchezza o potenza all'individuo che le promove, bensì voglion riforme che fruttino tutto

nazione e null'altro che amore a chi le propone. carducci, 11-9-315: quanto

vol. XIV Pag.601 - Da PROMUOVERE a PROMUOVERE (11 risultati)

di temere ch'un giorno la spagna per le ragioni della regina, ch'è l'

tutta la legislazion criminale, cominciò con le parole: « alcuni avanzi di leggi

la morte d'urbano fossero molto indebolite le cose loro, tant'erano le radici

indebolite le cose loro, tant'erano le radici con questa famiglia aveva messe; quella

della santa sede col cooperar alla pace fra le due corone. giuglaris, 1-48:

a illanguidire. mazzini, i-173: le opinioni ch'io ho enunciate e promosse

ch'io ho enunciate e promosse e le paure che la verità suscita sempre ne'tristi

che primi a non contentarsene sono quelli che le promossero. -accrescere il prestigio, l'

.. non solamente arriva a penetrare le più intime finezze della geometria, ma

fabrica, rovinò, e con esso tutte le speranze de'suoi parziali. mascardi,

me sembra che più assai potreste promuovere le vostre ricerche su questo punto delicato né

vol. XIV Pag.602 - Da PROMUOVIMENTO a PROMUTA (28 risultati)

massime di raffaello. che poi non le promovesse gran fatto, è da ascriverlo

è da ascriverlo al non aver vedute le migliori opere dell'amico. -accreditare

crescenzi volgar., 5-24: il potar le novelle piante del pino le promove in

il potar le novelle piante del pino le promove in tanto che raddoppia la lor crescenza

dipinge sull'alabastro non vi scancella mai le sue vene, ma le promove e se

scancella mai le sue vene, ma le promove e se ne vale a vantaggio.

sanno i nostri contadini, per fecondar le terre, che il letame, il quale

il consumo. milizia, vii-298: le buone strade facilitano i viaggi e promuovono

e promuovono tanto il commercio, quanto le cattive lo impediscono col fare perdere tempo

, animali, col deteriorare e incarire le merci o ristagnarle dannosamente in alcuni luoghi

. maffei, 6-304: non di tutte le ingiurie sarà certamente la nostra scienza [

come né pur ell'è di tutte le vendette; ma non può negarsi che

ma non può negarsi che grandemente non le promuova e non le aumenti senza fine

che grandemente non le promuova e non le aumenti senza fine. bacchelli, 1-ii-140

. c. dati, 4-142: tutte le cose... onorano, promuovono

umanità. g. raimondi, 3-1: le generazioni successive leggono le testimonianze dei martiri

, 3-1: le generazioni successive leggono le testimonianze dei martiri cristiani o quelle delle

, 5-622: già in mente raggirava le maniere migliori per presentare e colorir la

volgare, 1-110: non si deba dar le semence dello papavero negro perché le sono

dar le semence dello papavero negro perché le sono mortifere; la sua virtù si

non sia seguito del navilio con tutte le mercanzie, ma in qualche parte. mengoli

pure promossi con oggetto o di appoggiare le loro pretensioni o d'introdurre difficoltà e

poesia non è assolutamente capace d'intendeme le risposte. carducci, iii17- 414:

valere un diritto; avanzare una pretesa per le vie legali. -in partic.:

hactenus in aliquo derogatimi ', per tutte le pretensioni che si potesse promuovere sopra le

le pretensioni che si potesse promuovere sopra le longhe vacanze passate. metastasio, i-rv-67

, per promovere contro a mio padre le ragioni della eredita di mia madre. casti

coll'umida tromba del promusce si palpeggiano le grandi bozze della fronte. =

vol. XIV Pag.603 - Da PROMUTARE a PRONIPOTE (16 risultati)

d'un luogo in un altro, così le sustanze di firenze dagl'impotenti ai potenti

g. rucellai il vecchio, 105: le sue [della fortuna] pro- mutazion

sain pero la note se scaldav'a le prone; / acusà'l una femena e

fr. martini, i-410: le deambulazioni, navate overo pronao di colonne

portico due altre colonne tonde incontro a le altre due tonde di uguale altezza,

pieai nel suolo. carducci, iii-21-228: le due colonne di cipollino collocate nel pronao

giacomo, ii-896: due fanali rischiarano le scale e il breve pronao della chiesa e

ii-152: la messa viene celebrata tra le colonne del pronao, mentre nell'intemo

. moretti, i-299: il professore le diceva ch'egli aveva pensato alla possibilità di

la provvidenza consultatrice e dispensatrice ai tutte le cose. -letter. titolo di

sani, i numeri rotti, e poi le radici, e quadrate e cube e

a sua elezione. ojetti, 1-19: le pronipoti minacciavano d'intentare causa al comune

, per l'avvenire / potranno [le armi] ai pronepoti anco servire. tansillo

un digesto / que'nomi eccelsi e le lor [dei modenesi] prove allotta,

mazzini, 93-160: i fini eterni, le lente potenti manifestazioni che inanellano l'una

potenti manifestazioni che inanellano l'una coll'altra le generazioni e frutteranno ai pronipoti, trovano

vol. XIV Pag.604 - Da PRONITÀ a PRONOIA (20 risultati)

, ma come vólto / ebbe sempre a le stelle il suo desire, / dritto

1-33: addoloratissimo, giosuè si stracciò le vesti e prono si gettò in terra

, prono, con la testa fra le mani, senza più nozione né di tempo

dio] che potessero inalzar gli occhi verso le stelle. calvino, 11: la

delle donne inginocchiate in gruppi, con le teste prone, dicevano il rosario,

collo, chiusa intorno ai polsi; e le sue mani posavano sul lenzuolo, prone

lenzuolo, prone, così pallide che soltanto le vene azzurre le distinguevano dal lino.

, così pallide che soltanto le vene azzurre le distinguevano dal lino. saba, 5-209

stanchi e proni / sui colori di tutte le nazioni, / le lavoranti scontano la

colori di tutte le nazioni, / le lavoranti scontano la pena / della vita.

prona e la supina e tesser con le squamme o senza. tasso, ii-iii-1086

tasso, ii-iii-1086: óome tapi, le vespe e alcuni insetti, il corpo

a cui ne 'l vivo cuor, ne le arterie / tripudiano i giugni odorosi,

stato usato. ariosto, 34-14: perché le donne più facili e prone / a

; che accetta per viltà e servilismo le opinioni, i condizionamenti, la

/ non la trainar pei chiassi o per le corti, / dove sono erte ciglia

/ il saper d'ogni cosa e le ragioni / de'pianeti benigni e de'

: dopo i bagni il triclinio: le fanciulle / ionie cantino un inno di

cantino un inno di bacchilide / alternando le danze; a prona mano / si riversi

il falerno di cent'anni / ne le capaci amìstidi. -dare prono orecchio-

vol. XIV Pag.605 - Da PRONOLAGO a PRONOSTICARE (21 risultati)

oggetto dell'azione; i dimostrativi esprimono le relazioni di vicinanza nel tempo o nello

, in modo generico e approssimato, le quantità o qualità; gli interrogativi hanno

.. i pronomi, che sono le prime voci per significare l'idee umane

vita e usati alla seconda persona indicano le varie forme sociali e il grado di

li quali a dovere riempiere in paradiso le sedie degli angioli ribelli creati furono e

è una parte di orazione la quale ne le sustanzie pnme ditermina le persone e ponesi

la quale ne le sustanzie pnme ditermina le persone e ponesi in vece di propri nomi

'l pronome sarà esso pronome e seco le persone, e prima e seconda e terza

, o vero di popoli, e de le contrade, o vero di parte,

o vero di parte, o vero de le parti del popolo assegnato a la sua

indizi, congetture, impressioni; immaginarne le caratteristiche, la qualità.

in questo nostro paese e altrove, leggendo le croniche assai potrà comprendere delle cose che

, avendo vista la sua possanza e le ricchezze sue, lo avea puoco estimato

questo serenissimo re, a discorrere sopra le cause di un tal mancamento. sarpi

la guerra con diverse altre ingiuriose calamità le ha fatto provar poi negli anni seguenti.

molte volte che altri prognostici con verità le marcie de'più lontani eserciti, prevegga

marcie de'più lontani eserciti, prevegga le deliberazioni de'gabinetti e non sappia ciò

casa sua. monti, iv-115: le dirai ancora che nulla sì è ottenuto

ottenuto per la muzzarelli, come io le avea già prognosticato. manzoni, pr

del campidoglio, il cui pavimento consumarono le ruote dei carri dei trionfi, rovinar

i-195: se si porrà attenzione a tutte le minacce che i profeti in nome di

vol. XIV Pag.606 - Da PRONOSTICATIVO a PRONOSTICAZIONE (23 risultati)

cesen- na, qual, cacciando indarno le lebre, sfischiando se ne porta tartaruche

io vedessi doi eserciti a fronte con le picche basse e fuoco alli archibugi,

casa. redi, 16-vi-ioo: io le aveva pronosticato che tutto verno voleva crocchiare

il giornalismo italiano riuscirà a demolire tutte le illustrazioni politiche, militari, artistiche e

, 2-ii-113: non si vegono in lui le mie grazie divine e influenze, si

future divinamente, a. ccui ancora le mie santissime muse pienissimamente conceduto sì hoe

muse pienissimamente conceduto sì hoe in toccare le corde divine della mia santissima lira?

, con oggeti di prima necessità, le provvigioni per la settimana e magan qualche

, il quale più sottilmente co- gnosce le cagioni della sanità, meglio e più certamente

, 3: la parte significativa considera le apparenti cause esser potenti a generare il

potenti a generare il morbo e dichiara le passioni esser tali per le cause imme

morbo e dichiara le passioni esser tali per le cause imme diate e

a'lacedemoni che fortificassero la città e le case loro, però che tosto nascerebbe un

. landino, vii: si legge che le ape portavano el mele nella bocca di

e la sorte, quando apparisce con le ghirlande di ottima, è la spia

spazi del firmamento brillavano rade e lucenti le stelle, che pronosticavano, pel domani

la verità del redentor nostro non offendevano le superfluità nascenti tra pietra e terra e

delle bimbe ben prognosticate che tiran su le trecce, dei buoni thè, delle

dalle varie opinioni della strologia e per le gran minaccie che ci fanno in roma

un numero innumerabile di pronosticatori che empion le strade e le piazze e van per

innumerabile di pronosticatori che empion le strade e le piazze e van per le case esercitando

strade e le piazze e van per le case esercitando in diversi modi la medesima

vorranno dar la briga di esaminare tutte le persone che ho praticate,..

vol. XIV Pag.607 - Da PRONOSTICHEVOLE a PRONOSTICO (18 risultati)

randello, ii-1091: avendo di lui le tre parche per la mia penna pronosticato

i meno infermi corpi,... le adempite pronosticazioni. siri, v-1-516:

: delle pronosticazioni e segnali che figuravano le fortezze d'alessandro. = nome d'

viver poco, succedendo tal morte, tutte le pretensioni e querele sariano finite. guarini

la signora forzona del pronostico che io le feci il primo giorno che ebbi l'onore

ai presagi. fucini, 105: le altre mattine a quell'ora tutti i '

stati fatti e ciascuno aveva già ripreso le sue stracche occupazioni fumando, bestemmiando e

camminando innanzi, il vecchio lodava le verzure e faceva pronostici, per consuetudine

, per consuetudine di agricoltore invecchiato tra le cose della terra. ojetti, i-316:

. seguiterebbero a combattere animosamente in tutte le vicende prospere e avverse. pinamonti,

fuori il cielo bigio e sembra cercarvi le stelle per trar prognostici e numeri.

pronostichi che io faccio nel conoscere de le nlosomie, e non si trova male che

noto a tutti quale sorte attendeva tutte le case e famiglie, tutti i loro

, cioè de'segni che dinanzi mostrano le cose cbe poi debbono avvenire.

converrà prima ben osservare la natura, le cagioni, i prognostici e poi venire

: 'fare un prognostico ': dir le cose molto lungamente e stucchevolmente. e

- cteic;) - concernente le forme e i criteri di previsione meteorologica

fasciculo di medicina volgare, 29: le virtù naturali sono debilitate per la diversità

vol. XIV Pag.608 - Da PRONOTO a PRONTEZZA (14 risultati)

la guerra fra'tebani e spartani, le pubbliche armature sospese nel tempio di ercole

5-10: io lascio a buda schiccherar le carte / d'anagrammi, d'elogi e

, 46: non dèe l'uomo per le tentazioni cadere in desperazione; anzi dèe

della grazia a salute non vagliano [le azioni meritorie], sono nondimeno preparatorie

estimavano potersi salire più prontamente su per le rovine che non si sarebbe salito innanzi

. per aver più prontamente e prestamente le provvisioni dalle case loro. redi,

la vostra casa e riceverò più prontamente le vostre lettere. nievo, 805: la

e ritratte prontissimamente alcune altre figure, le quali per inducere ad umiltà rappresentavon similmente

inducere ad umiltà rappresentavon similmente ancora elleno le rovine che vengono dalla superbia.

il re tuttavia prontato da'scozzesi a mandare le sue risposte a londra. amari,

sapere [di dio] nulla necessità a le cose future adiunge o impone, siccome

in quello monte [sinai] si trovano le pietre che sono tutte prontate di palme

.: a che fine nel recitar le commedie faria di bisogno di portar tanta cura

sollecitudine sono andato... per le poste a questa legazione, usando nel viaggio

vol. XIV Pag.609 - Da PRONTITUDINE a PRONTITUDINE (24 risultati)

* grandi stimoli e risvegliamenti ch'abbiamo per le virtù e de principali strumenti ch'abbia

la prontezza de'popoli alle sollevazioni e le pretensioni dei signori di farsi tanti regoli

deltantica. scala del paradiso, 379: le cose d'un tempo non le cerchiamo

: le cose d'un tempo non le cerchiamo innanzi a quel tempo, essendo

sa che sono tre cose che n'insegnano le tre caritè, le quali, sendo

cose che n'insegnano le tre caritè, le quali, sendo le grazie che graziosamente

tre caritè, le quali, sendo le grazie che graziosamente dispensano gli effetti negli

volta e si chiudano per sempre tutte le arcadie, e prima quelle ove più

de la persona, la prontezza de le membra, la grazia dei movimenti,

entrati a ragionar de la prontezza de le risposte a tempo date, messer amico taegio

vasari, i-495: ridusse in moto le sue figure, dando loro una certa

e prontezza che posson stare e con le cose moderne e, come io dissi,

moderne e, come io dissi, con le antiche medesimamente. scaramuccia, 160:

effetti suol essere molte volte accrescimento de le grazie. bisaccioni, 1-243: dall'

dall'erario suo partono con ogni prontezza le monete per sodisfare a cadauna minuzia.

ci sono restati né i metodi ne le applicazioni. -possibilità di un vino

all'atto. piccolomini, i-17: le forme tutte che al presente sono nelle

la presenza delle condizioni necessarie per avviare le operazioni di carico e scarico. 14

. fr. colonna, 3-115: le due comite delegate me festivamente cum domestica

con quella prontitudine e contentezza che io ve le indirizzo e ve le dedico. vasari

che io ve le indirizzo e ve le dedico. vasari, 1-3-489: ghirlandaio.

e grandezza sono per alla fine partorirvi le fatiche e le prontitudini, con che per

per alla fine partorirvi le fatiche e le prontitudini, con che per anco non

. sermini, 196: come potranno le mani in alcuno desiderato toccamento essere pronte

vol. XIV Pag.610 - Da PRONTO a PRONTO (31 risultati)

è necessaria a conducere simili cose, le quali sanno e possono fare meglio i

fa d'elicona fonte, / dove chi le man bagna e chi la fronte,

che 'l sta lì con prompte / le soe sagipte en forma pellegrina. guidiccioni,

indugio che mi sia fatto intorno a le medaglie; e pero se non vi ho

giungo a lucca, mi pare, verso le otto pur mattutine. il treno per

volta. d'annunzio, v-1-212: sono le quattro, ma le casse non sono

v-1-212: sono le quattro, ma le casse non sono ancora pronte e il saldatore

borgese, 6-14: quando mi trovai davanti le seconde bozze, pronte per la stampa

di tener il cibo pronto a tutte le ore, non avendo sua altezza tempo

cena era pronta. tornò pancraziu e le sue chiacchiere dissiparono un poco la mestizia

che sia pronto, giuocano a carte con le foglie morte. -apparecchiato, imbandito (

e pronto. leoni, 299: le truppe della imperiale repubblica parificate ai crociati

dovila, 215: quivi erano sorte le navi e gli altri legni del conte

allor che a mille / pronte navi le vie dell'aspro egeo / ftìr chiuse,

a un castello ove manchi lo sposo sebbene le nozze sian pronte. -preordinato

concesso. beicari, 5-88: le grazie sono pronte / a chi con grande

pronte / a chi con grande umiltà le desia. guarini, 148: un comodo

comodo diletto, / una dolcezza a le tue voglie pronta, / a l'appetito

stato sborsato non si essendo più fatto le corti. chiabrera, 3-188: se

un obbligo controfirmato da un terzo, le vendite a pronti potrebbero tradursi in vendite

ne hanno od hanno alcuno nascosto fra le scene; nello stesso tempo, dico

suonare il campanello, non solo per le mutazioni di scena, ma ancora per

sì erta / che 'ndamo vi sarien le gambe pronte. f f

ora viene il parentado / a portarti le canestre, / le canestre di grano

parentado / a portarti le canestre, / le canestre di grano trimestre; / e

la sirena della fabbrica. erano dunque le sette: per quell'ora il padre le

le sette: per quell'ora il padre le aveva detto di farsi trovare pronta.

scatto), nel nuoto (per tutte le competizioni: e comporta l'assunzione della

internazionalità, i telefonanti si farebbero scardinare le mascelle, piuttosto che rinunciare al più elegante

fronte / non trasmutò sì ch'amendue le forme / a cambiar lor ma- tera

? or non sono nati l'uomini e le temine per natura prontissimi a generare,

vol. XIV Pag.611 - Da PRONTO a PRONTO (20 risultati)

quali sono, e qual costume / le fa di trapassar parer sì pronte,

raccontante, credo ch'il farà pronto a le lau- devoli azioni. giorgio dati,

per dimostrare esser sé pronto per tutte le vie a difendere il vangelo. crudeli,

sua vita per la patria, a lasciare le sue sostanze per aiutare un amico.

. jahier, 171: se chiedi le reni rotte alla mina / se chiedi il

, 5- 339: di poi le camere è adomata ciascuna di veluto verde

benché così sia, nondimeno desidero sommamente le insidie delli romani, imperocché, se m'

e più valorosi, s'avanzò verso le trincee dei turcomani. -di mano

, poiché lo tratto all'omerica con le frasi; non vorrei che m'inducesse a

: disposto a riconoscere e ad ascoltare le ragioni o le obiezioni avanzate o che

a riconoscere e ad ascoltare le ragioni o le obiezioni avanzate o che si suppone possano

prontissimo ad ogni suo servigio, se le raccomandò umilmente e si partì. pasqualigo

futura scelleratezza, si mostrarono pronti a seguire le voglie di giovanni luigi. g.

ogni incontro, è pronto a calar le.. » « volete tacere? e

che soave vento; / per cui le fronde, tremolando, pronte / tutte

gli uomini, non ricusando, anche le donzelle, trattar con domestichezza co'forastieri.

delle doppiette, il vino era sincero, le donne pronte. -favorevole a un'

a ruberie. castiglione, 255: le facezie e i motti sono più presto dono

a nerone, veduto essere tanto onorate le spie e 'l principe così pronto alle crudeltà

su uno strapunto d'erba della radura, le vesti rimboccate sotto i ginocchi, ella

vol. XIV Pag.612 - Da PRONTO a PRONTO (26 risultati)

da isti- molar più al mal fare le volontà nostre malvagie, le quai son

al mal fare le volontà nostre malvagie, le quai son sì pronte al mal fare

una puttana sciolta / m'apparve con le ciglia intorno pronte. esopo volgar.,

nuoce a'denti e mangia e consuma le gengive e viene a guastar i denti e

se ne han da guardare coloro che han le vene strette e pronte all'oppuazione.

ch'e'sapeva far riguardare non solamente le sue bestiuole, ma le pasture et ogni

non solamente le sue bestiuole, ma le pasture et ogni altra cosa che attenesse

amplificarono. caporali, i-32: correan le genti tutte allegre e pronte / sol

la cameriera al ben formato / corpo le sete ed i veli finissimi. ferd.

quand'el comanda, prompte / sien le tue viste a volontier impiere. dante,

del duca e pronte / mi pinser tra le sepulture a lui, / dicendo:

sepulture a lui, / dicendo: « le parole tue sien conte ». boccaccio

, / e sentir femmi / in su le terga / d'un'aspra verga /

corso tutta una giornata, / tanr eran le sue membra forte e pronte. v

e pronti / sino ch'io vada a le stanze beate / le piaghe a risanar

io vada a le stanze beate / le piaghe a risanar, scontar gli affronti.

. pellipari, 13: -mercurio, alza le orecchie e ascolta pronto. - prontissimo

e segreti di uno principe, infinite le cose a che bisogna che consideri; però

, v-149: marcella ritornava con le sue mani pronte a rifinire il lavoro.

la memoria tenace, i movimenti spediti, le azioni pronte e disposte. piccolomini,

salute. delfico, iii-443: tenendosi presenti le irregolarità divisate, certamente si prowederà perché

esazione. foscolo, xiv-154: ti renderò le cento lire che ti chiedo appena saranno

cento lire che ti chiedo appena saranno vendute le prime copie... non sarei

avesse animato il tuo buon cuore, le tue proteste e la certezza di un pronto

e sonante senza i carri armati e le fortezze volanti della sua patria...

pianta / che purgò già de l'uom le colpe pronte, / volgendo a noi

vol. XIV Pag.613 - Da PRONTO a PRONTO (31 risultati)

pronto circolare e il progresso che hanno le operazioni degli uomini nel commercio, presto

luogo). soderini, i-224: le stanze del fattore e dei lavoratori,

pronto alle porte e alla custodia di tutte le parti. -spiccio, sbrigativo (

i discorsi come i miei e lavarsene le mani. discorsi da ubriaco, dicono.

pronto ebbe conforto e lume / fra le dùbbie vicende e fra i perigli? cesarotti

castiglione, 147: vedete la musica, le armonie della quale or son gravi e

tanto utile non è difficile conservarla perché le cause che possono turbarla o alterarla sono

pontefice alla sua sede et onore, pigliando le parole di cristo. cattaneo, vi-1-411

, d'uso più 'razionale 'che le carceri abolite, e d'uso più

e d'uso più 'pronto 'che le carceri nuove. -che è sul

conti, 2-134: gli sarebbe spiaciuto che le lacrime, che si sentiva pronte alle

più pronti nei pregiudizi umani che le tentazioni dei peccati in quegli de l'anime

nel rispondere e più destro nel rigittare le parole ingiuriose in chi te le dice.

rigittare le parole ingiuriose in chi te le dice. catzelu [guevara],

brigate sempre pronto e piacevole; ebbero le sue parole sensi gravi, nobili et

nobili et onesti per gli ammaestramenti e per le sentenzie. tassoni, 3-14: fu

che marcello rudòr quasi non ascoltasse più le parole di isabella. sì, era

^ ella pure / ebbe a'discorsi suoi le labbra pronte. -sm. scioltezza

nel parlare. aretino, v-1-762: le circunstanzie che vi instituiscono le degnità de

v-1-762: le circunstanzie che vi instituiscono le degnità de la vita si possono più presto

consideri che 'l savio mette alla bilancia le sue parole tutto avanti che. lle

, la parola non abbastanza pronta, con le mani cercava di indicare la forma del

papa senza rimunerazione alcuna, fu per le sue pronte risposte dalle persone circondato.

pronta replica alla cortesissima vostra, perché le chiacchiere di matteo col suo compar taddeo

, / minerva e il piglia per le fulve chiome. / vofgesi achille attonito

di guerra; ne'perigli fortissimo; contro le insidie avvertito: ma tutto inceppava queste

lume de la lingua, saldissimo giudizio ne le più dubbie cose, prontissimo ingegno ne

più dubbie cose, prontissimo ingegno ne le più difficili. romoli, 374:

, prudente, savio, che per le vere ragioni discorre bene. b. davanzati

e ingegnoso i partiti opportuni a distruggere le cabale de'mal intenzionati. cesarotti, i-x-2-265

. botta, 5-239: la felicità o le disgrazie umane noi toccavano, bensì,

vol. XIV Pag.614 - Da PRONTO a PRONTO (20 risultati)

parola... si tema possa accendere le fantasie un po pronte della gioventù o

fantasie un po pronte della gioventù o lusingare le intemperanze degli spiriti troppo ormai dissoluti.

piace noi essere entrati a dimostrare con le novelle quanta sia la forza delle belle

... / pur stamattina con le luci pronte / nel suo bel viso di

abitare la corte romana... in le terre de'svizzeri... e

tua santità abbia da temere ci sono le ragioni pronte, perché s'ha a

. rispetto alla osservanza delle misure, le quali defraudar non si possono, siccome

11 quale avrà più pronte all'intelletto le azioni de'popoli e gli esempi delle

gli esempi delle nazioni, che chi le sottigliezze mentali e dal fatto spiccate de'

come la bontà dell'intelletto trovi prontissime le prime forme dell'immagini e quelle con lungo

e sangue delle inenarrabili bellezze antiche, le avea pronte e ordinate nella mente da

., 15- 18: seguitando le sue voglie pronte, / a napoli n'

di sua natura è caldo, e le cose calde per ogni picciolo movimento leggiermente

/ chiamava: o ninfa, e con le voglie pronte / mi feria il riso

. n. franco, 6-32: a le mie voglie (benché ardite e pronte

letticciolo i sonni hai pronti / sotto le coltri bianche. -che si può

forse bevuto a quella fonte / che fa le risa a chi bee sì pronte.

, ii-no: negli astuti consigli e ne le frodi / rincon le donne ogni uomo

consigli e ne le frodi / rincon le donne ogni uomo e pur natura; /

, riva e pronta, è quella che le fa buone. foscolo, xxi-147: