quella allegrezza ch'i precessi guai / le fero la maggior ch'avesse mai.
ragione al suo precessore di quelle cose le quali a lui fussero pervenute. statuto dell'
passo più lungo del piede, che le spese fatte dal processore eccedevano le forze
che le spese fatte dal processore eccedevano le forze della santa apostolica. a. sagredo
t. valperga di caluso, 114: le diavolesse candida precetta /...
chi non sa con maturo consiglio bilanciare le forze de'nimici. = denom.
se la materia delle leggi civili sieno le sole azioni esterne ed indifferenti o anche
, precetti. salvini, 39-ii-230: le parole dell'uomo esercitato sono acqua viva
sterile e arido; critico che basa le proprie valutazioni esclusivamente sulla corretta applicazione,
in roma, la bella macchina per muover le guglie, la qual non ebbe altro
potea trasportarsi, ond'era bisogno portar le guglie alla macchina per farle alzare?
, fan tremare i liberi ingegni e tiranneggian le sètte che fanno. borsa, xix-4-713
da quelle trapiantate scuole la suprema fra tutte le ottrine, quella della imitazione della
me non resta che di accennarle uali le materie e quale l'andamento dell'esame.
: il conoscere bene i termini e le definizioni della precettistica ti sarà utilissimo a
sarà utilissimo a formare nettamente nel tuo pensiero le osservazioni che farai sugli scrittori. pascoli
, cioè accetta come assolute o costanti le massime morali, la qual cosa mal
dipoi perdonare quelle cose medesime, quando le vide da lui scritte per via precettiva?
quelle che dio loro ha dettate. le nostre cognizioni non devono essere precettive, ma
-carta precettiva: documento che riporta le prescrizioni imposte dal giudice a una persona
iv-515: né può già opporsi che le parole addotte qui del concilio sieno istruttive
plur. ant. anche femm. le precetta). principio o regola di condotta
precepto e gentil tema / incluse son le donne per poeta, / ch'ànno de
: u'sono or, iulio, le sentenzie gravi, / le parole magnifiche e
, iulio, le sentenzie gravi, / le parole magnifiche e 'precetti / con
perfezione della grand'opera a cui debbono tendere le bene dirette nostre meditazioni. pananti,
espone intorno alla formazione del teatro novello le medesime idee che furono attuate a bayreuth
tugurio han per precetto, / col fuggir le grandezze e pompe vane / stan come
vane / stan come gli orsi ad abitar le tane. -precetto morale: regola di
dare brevissimi precetti, acciocché tutti agevolmente le possino comprendere e ritenere. machiavelli,
sanctu alessiu sì scul- tao, / le precepta de lu patte observao: / sacce
mai più elle non dovessero parlare e le privò in tutto della favella. siri,
naturale ordinano l'uomo sotto dio e le cose che son nell'uomo sotto la sua
iacopone, 51-15: la lege moisaica co le diece precetta / fanno granne romore de
citolini, 299: ne 'l decalogo saranno le due tavole, i dieci precetti.
e praticare i precetti dell'evangelo agognavan le ricchezze e incedevano tronfi e pettoruti invece
-i cinque precetti generali della chiesa: le cinque norme fondamentali di origine ecclesiastica che
, udire la messa la domenica e le altre feste comandate; non mangiar carne
sovvenire alle necessità della chiesa contribuendo secondo le leggi e le usanze; non celebrare
della chiesa contribuendo secondo le leggi e le usanze; non celebrare solennemente le nozze
e le usanze; non celebrare solennemente le nozze nei tempi proibiti; attualmente la
si confessino almeno la quaresima, digiunino le vigilie comandate, guardino le feste di
, digiunino le vigilie comandate, guardino le feste di precetto e che odano messa la
uscito volonteroso d'uscire e per quello che le saet- tuzze de'chirurghi m'avevano tratto
di precetto. magri, 1-20: le reliquie, che si devono metter negli
passato) la funzione di educatore presso le famiglie nobili o facoltose.
.. moltissimo che fossero in roma le due prime statue inventate dal canova e
spendere tutto el patrimonio ed esporvi tutte le sollecitudini e fatiche vostre, che a'
idioma / che da la senna, de le grazie madre, / or ora a
insistessero sulla proprietà della lingua, lasciando le barbariche congerie. piovene, 14-95:
dere la verità, distruggere ancora le proprie opinioni. campofregoso, iii-12:
preso; ma nel tuo nome gitteremo le reti. rappresentazione della resurrezione di gesù
ii-323: questo è un venire a insultar le persone in casa propria e voler far
lungheza, ma sono dreto a trova'le dete lungheze e sperono di trovale presto.
paraula de solecita predicazione ei populi de le genti. s. girolamo volgar. [
sorti ancora dell'uva detta precia, le quali si conoscono per la grandezza dell'
1-257: l'uomo saggio / precide le sparute rame autunnali / per l'eterno
conviene che taccia cosa d'essere collocata tra le excellentissime. a. popoleschi, lxxxviii-ii-285
, / prima che 'l suo pensier le sia preciso, / dispon di trarre al
vostro avrebbe in ogni maniera a precider le radici di sì fatto concetto. v
sm. denominazione convenzionale collettiva di tutte le forme di rappresentazione eminentemente visive (lanterne
20-483: siano i vostri lombi precinti e le lucerne accese nelle vostre mani. bibbia
gli occhi avidi intenti / e con le faci in man vive ed ardenti, /
regno, che, avendo egli fatto adunar le corti d'aragona a mansone, dove
parte circundata dove da li grondali displuveno le aque da li coperti seu tecti de
aque da li coperti seu tecti de le case. -spazio che separava un
'l quale si camminava. tre erano le cinte, che vitruvio chiama precinzioni,
stampa periodica milanese, i-416: le indagini... intraprese sulle patate
la dilettante cetara d'orfeo, che le vaghe fiere da'lor boschi e gli altri
dalle lor selve e da'lor monti le sode pietre e i precipitanti fiumi da'
certa generalità. ricci, 2-32: le tentazioni ributta [il digiuno]: egli
erudito lusso e che vi si creino le ricchezze ai tutti gli altri beni producitrici.
e mandati in francia a disseminarvi copertamente le opinioni producitrici di discordie. 7.
.. li èno fi più prodomini per le arme che se trovino. fatti
417: quanto picciole di corpo sono le sementi delle piante, ma quanto grande
. bergantini, i-2-142: né a te le spine producente acute / paliuro e i
massaia, 1v-71: ivi fioriscono tutte le produzioni tanto dei paesi alti quanto dei
: i cardi salvatichi, l'ortiche e le spine pungenti son prodotte dalla terra oziosa
spande il maledetto fiore / c'ha disviate le pecore e li agni, / però
rivera / sotto il bel pino infra le fresche erbette / che lì avea produtte
della terra, perche 'l sole, le stelle, con diversi angoli ed aspetti,
che, neglette per i monti e per le selve, ci facciano stimare che questo
, ci facciano stimare che questo clima non le produca. -per estens. dare
taldo]... a ricogìier le limosine... un de'frati di
. boiardo, 1-32: nel produre le biade è [tale provincia] sì
eran queste l'isole felici, / così le nominò la prisca etate, / a
credea volontarie e non arate / quivi produr le terre, e 'n più graditi /
più graditi / frutti non culte germogliar le viti. -con riferimento ad animali
non posarsi infino a tanto che trovasse le miniere che producevano tal gioie. giorgio
di mags s or importanza sono le miniere del ferro; quella sola di
ma che basta a produrre un fango per le strade del quale non s'ha idea
veneto? morante, 4-298: loro [le neonate] gli rispondevano con gesticolamenti esilarati
del sangue troiano, la quale abbatterebbe le rocche di cartagine. collenuccio, 16:
determinate categorie di persone con l'offrire le condizioni ambientali e culturali favorevoli
che togliere in niuna maniera non se le può... di avere prodotto
professione, pure, essendo molto decadute le buone lettere..., chi
ritmi, senza impiegar fatica in apprendere le regole della prosodia. cesari, ii-397
divina quella nuova religione che, per le sue leggi e t>er forza di virtù
, secondo che producevano i regni e le prorincie a lei soggette. 5
arti è pur di moltiplicare e perpetuare le immagini di quelle cose o di
bibbia volgar., i-26: creoe iddio le balene grandissime ed ogni anima vivente e
anima vivente, nella sua generazione ciascuna, le bestie della terra secondo le specie loro
ciascuna, le bestie della terra secondo le specie loro. condivi, 2-80: il
la terra li suoi animali, producano le acqui le anime viventi », quasi dicesse
li suoi animali, producano le acqui le anime viventi », quasi dicesse: producale
unità multifaria de l'unico tutto con le molte parti, in gran distanzia di
: 3-65: queste contingenze essere intendo / le cose generate, che produce / con
effetti cattivi. firenzuola, 177: essendo le virtù dello animo della donna venute con
cielo d'italia. vico, 4-i-817: le cagioni producono a sé somiglianti gli effetti
n-ii-283: perché ciascuna di loro [le stelle] ha particolar virtù, vari sono
della patria podestà... con le altre capacità che producono i legitimi natali
a forza dei fervidi estivi raggi solari, le quali materie, insieme fortemente conglutinate,
., sicché il modo di vedere e le sue lesioni, con la cognizione della
in dio che un dì solo una de le sue cortesie produrrebbe tal fratto che ristorerebbe
saggi de'secoli più remoti, se le meditazioni, l'esperienza ea i disinganni d'
il suo ufficio. con movimento unanime le moltitudini si partono, verso l'una
altra bisogna: a produrre e a raccogliere le sostanze di cui ci si nutre,
ciabattini penosamente intenti a cucire scarpe che le fabbriche producono a mille all'ora.
si produce. bianciardi, 3-48: le donne... lo sai cosa fanno
e rimangono incinte, e allora l'azienda le ha sulla groppa per cinque mesi filati
uno stato, a un paese che sfrutta le proprie risorse minerarie o pratica l'agricoltura
vuol [ltnghilterra] produrre per tutte le nazioni e avere tutte le nazioni per consumatnci
per tutte le nazioni e avere tutte le nazioni per consumatnci. -creare ricchezze mediante
, 5-546: in silenzio, / le nude mie rime io produco. c.
mio mi vengono i brividi a pensare le porcherie indegne che scriverei sotto d'una
. si scende a una chiesa fuori le mura; e poche più singolari ne
che tu non dubiti che noi [le carte] siamo prodotte da tale [polamede
saranno o in tutto o in parte le condizioni necessarie e costitutive. b. croce
l'imperador et il duca è sopra le donazione fate nel stato de milano, maxime
per fede di quanto dicesse di mostrar le lettere amorose che egli scritte le aveva ed
mostrar le lettere amorose che egli scritte le aveva ed in giu- dicio produr la
notaio, nelle cui mani si mettono le scritture che si debbono produrre nella causa
soltanto comincerò a... presentare le diverse commendatizie, non avendo io prodotta
l'ulteriore corso del giudizio... le parti... possono...
e pignattelle. s'io produrrò solamente le cose che ho meco. -esibire un
modo usato del ragionare, io producerei le istorie in mezzo, e quelle tutte piene
, 2-415: qui sospendiamo di produrre le lettere di teodolinda. landolfi, 11-41
-accampare argomenti a proprio favore, esporre le proprie ragioni in una controversia e, in
, ciii-129: esso e io produchiamo le nostre rascione dinanti da voi, e
a chi più rascione àne a colui rimangano le rascione pre- decte. ariosto, 275
non vi faran mancar materia di produr le vostre cose in campo. g. grimani
che fossero già... incaminate le mutue ambascerie. g. gozzi, i-17-223
di scandiano, mi obbliga a produrre le mie giustificazioni. cesari, 1-1-330:
, si persuasero i russi di produrre le loro dimande, che furono di ritenere
. sia lecito anche a me ai produrre le mie confetture, finché alcuno truovi di
, ella si troverebbe comune a tutte le scuole principali di filosofia di tutte le
le scuole principali di filosofia di tutte le età. r. longhi, 73:
che dovesse per alcuno tempo concedere loro le sue masnade per la guerra che aveano
che non sapesse / di dì in dì le ragion produrre in carte, / no
gli facesse un corso di novelle, le quali ogni sabbato voleva egli produrre.
uno sfogo feroce del mio odio per le epigrafi. -tenere una conversazione;
spesso discorsi delle cose correnti e sopra le azzioni de'ministri. baiamonti, xl-258
mi penso, tutte prenderete / quando le scene il cieco produrranno, / la cui
ifigenia o quelle altre studiate malinconie, le quali se paressero del tutto vere non
sapete, caro gemello, quali siano le angustie di chi si trova nel procinto di
soltanto comincerò apro- durmi ed a presentare le diverse commendatizie. 17 caffè,
. muratori, 6-354: chi pratica le lor conversazioni [delle donne] miri
guarda la tua vergogna innanzi a tutte le altre cose; ma, quantunque tu
., stracciandosi la veste e mostrando le spalle tutte lacerate,... incolpava
si testimoni. giannone, i-iv-597: estirpo le scuole de'testimoni falsi e fece bando
. mettere in luce una persona ostentandone le doti o fornendogli la possibilità di emergere (
prodursi in pubblico, amano d'imitar le zitelle. monti, x- ^ -
che si è prodotto al pubblico con le stampe si e esposto a piacere e
, priego... che sempre le siano el'iddii placabili e benigni, e
[1763], 67: tu tra le veglie e le canore scene / e il
, 67: tu tra le veglie e le canore scene / e il patetico gioco
. soderini, tv-341: fanno [le oche] dell'uove, le covano e
fanno [le oche] dell'uove, le covano e producono... con
se questa novità fosse idonea a produrre le difficoltà nel sistema atomistico anziché a sminuirle
i loro popoli e mettere in forse le loro maestà se questa [la buona speranza
queste parole mosso il conte, che le 'nsegne si lievino e che lo stuolo
che benivoli li facciano i venti e le marine onde, lui co'suoi con perfetta
... eglino tossono tenuti per le castella in prigione e in guardia,
l. ghiberti, 48: intra le persone distinte pronunziazione di versi rallegrando i
1-71: la distincta pronunciazione de le sentenzie intra le persone e de li
la distincta pronunciazione de le sentenzie intra le persone e de li versi prolectando li sensi
frutto). sansovino, 2-86: le virtù... dell'uno e dell'
dell'uno e dell'altro padre, le semenze delle quali dalla natura sono state poste
noi produtto. -disporre in ordine le truppe, schierarle. cesare volgar.
compagni, 2-11: colui, che le parole lusinghevoli da una mano usava e
spiando chi era nella città, lasciò le lusinghe e uso le minacce.
nella città, lasciò le lusinghe e uso le minacce. -intr. proseguire
quando dice a dio: « tutte le cose produci da lo superno essemplo,
far sorgere accanto ai concetti e alle parole le rappresentazioni ed espressioni del sensibile.
alabama i segni dell'espansione industriale: le sue parole d'ordine, lavoro,
produzione. einaudi, 295: le simpatie verso l'inflazione buona sana produttivistica
cosa accadrà di lui quando abbia consumato le sue riserve per pagare salari superiori alla
a girare per il paese, tra le strade e la famiglia; il loro rendimento
libertà spirituale lo si sconta amaramente tutte le volte che lo si vuole vedere attuato
, a meno che non si vantino le passioni più devastatrici e scioperate, la
come fra il colore e il rigoglio e le produttività dei vegetali, appare in loro
che si così poco distinguenti e circa le conseguenze che ne deriespone come produttivo a
tenuto. gentile, 3-61: interne, le sensazioni; ma produtticosì stranamente perfezionato,
movimento e dalla produzzion sua dependano tutte le cose che son al mondo.
dalla riflessione e dalla scienza, senza le quali la sola pratica è incerta ed
, i-227: il rendere semplici ed uniformi le leggi, l'amministrazione della giustizia ed
economisti, cioè il capitale iroduttivo e le rendite. il capitale produttivo è la conso-
produttivi, declinare l'industria, scadere le ricchezze. stampa -periodica milanese, i-425
potenza del lavoro produttivo e per ordinamento le più larghe e le più varie forme
produttivo e per ordinamento le più larghe e le più varie forme dell'autonomia quale fu
; il sistema secondo cui è organizzato, le persone che vi sono addette, impiegate
pensiero, cioè di non dover multiplicare le dicearchie o le città tri- bunalizie o
cioè di non dover multiplicare le dicearchie o le città tri- bunalizie o forensi per il
piccole dette di san giovanni, e anche le mele, che non prosperano da noi
il busso delle aiole; / volavano le pieridi nel sole / e le cetonie
volavano le pieridi nel sole / e le cetonie e i bombi fuggitivi.
, 1-203: il collaudatore aveva subito valutato le doti produttive del volatile e..
gallina del guardiano e indurla a deporre le sue uova. 6. filos
litorale e alla sublitorale, in cui le alghe fotosintetiche si trovano associate con gli
lo quale potenzialmente in sé adduce tutte le forme universali, secondo che sono nel
produttore dio delle nature tutte a bene tutte le cose dirizzando disponga. leone ebreo,
. b. croce, i-3-332: le leggi universali (che meglio si direbbero princìpi
sono lo spirito o il produttore, le leggi vere e proprie sono un prodotto
città, rapine e incendi e tutte le altre calamità che da l'avarizia e ambizione
che quella fusse non solo di tutte le cose produttrice, ma anco vera conservatrice.
tutti i benefici e preziosi effetti de'quali le fu dato il vanto, ciò sia
e difettosi. giordani, iv-87: affievolite le forze produttrici de'mali, sta bene
de'mali, sta bene che si allievino le forze contrapposte a impedirli. gobetti,
stampa periodica milanese, i-379: tutte le specie le più squisite e le più
periodica milanese, i-379: tutte le specie le più squisite e le più produttrici di
tutte le specie le più squisite e le più produttrici di uve da mangiare e per
più produttrici di uve da mangiare e per le vigne. ungaretti, xi-153: le
le vigne. ungaretti, xi-153: le vedo già d'estate, queste bufale,
che s'avvoltolano nel sudicio per non sentire le mosche, che vanno in giro con
quale cresce anche l'erba, portando le gazze che le prendono per alte zolle
anche l'erba, portando le gazze che le prendono per alte zolle. brave bestie
suggiungeva l'europa essere bellissima di tutte le provincie e proautrice d'arbori fruttiferi e degna
disponibili per l'uso diretto o per le successive trasformazioni; è contrapposto a chi
di bricherasio, 1-24: non basta che le due classi operose e produttrici de'coltivatori
artefici provvedano ai loro bisogni scambievolmente. le classi non produttrici, le quali sono
scambievolmente. le classi non produttrici, le quali sono ordinariamente assai numerose e consumano
son quelli che, ricevendo da'produttori le prime materie, quali la natura le
le prime materie, quali la natura le ha date, col loro artificio le riducono
natura le ha date, col loro artificio le riducono a quelle forme di cose opportune
non produca qualcosa, non foss'altro le escrezioni delle cose consumate; ma nel
gli sfiduciati, almanaccarono espedienti come organizzare le relazioni del produttore e del consumatore;
se viene negletta, nescono inutili tutte le cure del principato per innalzare le arti
tutte le cure del principato per innalzare le arti e propagare il commercio. stampa
queste sono anche carte, e meno che le carte che vengono immediatamente dal trono,
-econ. equilibrio del produttore: fra le varie combinazioni possibili dei fattori di produzione
produzione impiegati. -anche: pareggio fra le entrate e le uscite. -rendita del
-anche: pareggio fra le entrate e le uscite. -rendita del produttore: v
genere, offre in vendita spazio per le inserzioni ad agenzie o uffici aziendali di
della produzione scoraggiando i produttori, diminuendo le loro scorte di danaro, al medesimo tempo
di suscitare, di determinare qualcosa secondo le caratteristiche che l'individuano; generazione,
generazione, ovvero produzione, di tutte le cose dal sommo dio creatore. p.
fu creato e fermato un ordine che le sostanze che erano atto puro, senza
mutato stile, e chi ben non disceme le cose adentro, giudica che più tosto
conceputo, faccia o meglio o peggio le sue operazioni. -filos. stato
o è materia con forma come sono le cose elementate. delminio, i-74: due
delminio, i-74: due sono state le produzioni che dio ha fatte: l'una
trasse il cielo, la terra e tutte le cose. -il determinarsi di un
. -anche: il modo secondo cui le facoltà intellettuali agiscono, si esplicano.
altro. delfico, i-461: tenendo presenti le precedenti osservazioni e quelle specialmente che hanno
quali dovettero sorgere in un modo più felice le prime idee sociali su la vetta del
operare successivamente quel consolidamento che doveva indicare le forme le più convenienti allo stato della
quel consolidamento che doveva indicare le forme le più convenienti allo stato della popolazione. foscolo
storica, e produzione indirizzata filosoficamente secondo le 'weltanschauungen 'originali.
migliaia di voci e praticamente a tutte le merci, dalle più grezze alle meglio finite
della produzione. gramsci, 12-7: le condizioni positive sono da ricercare nell'esistenza
politica. montale, 12-8: evidentemente le arti, tutte le arti visuali,
, 12-8: evidentemente le arti, tutte le arti visuali, stanno democratizzandosi nel senso
: anche quand'ero bambino io, le feste natalizie erano una cosa idiota:
indirizzarla a precisi fini e contenente anche le direttive per conseguirli. -premio di
, di natura economico-materiale, esistenti fra le varie forze sociali che intervengono nel processo
dire, secondo i libri, diminuir le spese di produzione. -unità di
loro attività. cantù, 3-288: le società di consumo sopprimono il bottegaio;
credito il capitalista. faldella, ii-2-80: le società cooperative di produzione sono costituite da
m toscana, 14-1-531: soprattutto ammiriamo le preziose raccolte delle più belle produzioni naturali
profetando che tutti gli elementi e tutte le produzioni mondane, che son comprese nel
nome sistematico in latino ed ho fatto le definizioni alle specie nuove parimenti latine per servire
cognizione fisica, sebbene in que'tempi tenebrosi le produzioni naturali non venissero osservate con esame
.. ricerchi anche nel 'morgante 'le 42 ottave del canto v ove si
ottave del canto v ove si descrivono le classi e gl'individui del regno animale
quanta fondata nel sistema nervoso, talmenteché le vere, interne e immediate cagioni di
la generazione delle viti son da eleggere le quali non voglian luoghi contrari al luogo nel
duodo, lii-15- 82: le sue miniere sono le produzioni del suolo,
82: le sue miniere sono le produzioni del suolo, con la soprabondanza
rappormente a'giorni nostri a convincersi cne le produzioni della ti, creazioni dell'uomo
gli si impongono. volponi, 2-200: le idee contro le altre cose di cui godono
. volponi, 2-200: le idee contro le altre cose di cui godono gli uomini,
convien accennare... quai siano le produzioni della campagna che più delle altre
portarsi a questa città come a comune mercato le dovizie e le produzioni di tutta la
come a comune mercato le dovizie e le produzioni di tutta la terra, ma niente
, si superarono durante la ^ ìerra le 11000 tonnellate per la necessità di sostituire
vede che, se da lui fossero dipendute le pubbliche provvidenze, avrebbe risguardata tutta la
avrebbe resa libera nella circolazione di tutte le produzioni e mercanzie. romagnosi, 11-4
di conoscere il modo di essere e le produzioni di un dato popolo, si
2-244: a misura che si vanno ampliando le scoperte geografiche e che i popoli della
, nelle circostanze nelle quali erano allora le cose, di lasciare ai suoi vicini quello
. magalotti, 28-58: io ammiro le loro invenzioni [dei matematici],
loro invenzioni [dei matematici], le loro produzioni. b. bocchini, 1680-135
segue in queste eccellenti produzioni d ingegno, le quali, essendosi una volta perdute per
, 4-2: non passerebbono a scadalezzare le più fiorite e le più addottrinate adunanze
passerebbono a scadalezzare le più fiorite e le più addottrinate adunanze alcune produzioni di sì
rimorso che c'importuna e ci rinfaccia le nostre mancanze. berchet, 1-109: in
, è opera che prende posto fra le più gravi produzioni dell'ingegno. de
dove l'intenzione è meglio governata verso le forme del saggio e della prosa d'arte
poeta sia un produttore di mercanzie: le macchine debbono essere impiegate al massimo.
marocco ', dove marlene dietrich gli canta le canzoni più roche, consegnandolo infine in
periodico della torta coincideva non soltanto con le pose della trincherò in un film di
adriani, ma anche... con le visite di adriani all'appartamento della trincherò
, se occorreva controversia di poderi fra le chiese e le private persone la quale
occorreva controversia di poderi fra le chiese e le private persone la quale non si potesse
mi rubava un patrimonio ogniqualvolta esciva per le stampe una mia qualunque produzioncèlla. stampa
che, nell'antica atene, rappresentavano le nove tribù che non avevano la pritania.
levissima, spumosa ed aerea e proelevàbile a le cose superiore. = voce dotta,
poesia porta seco il ristoro di tutte le scienze appresso. redi, 16-vii-1 ^ 2
tempo col consiglio de'suoi savi giovanna le dispose... furono dapor questi riti
e quanto al modo da essere ricevute le ragioni in questa materia. patrizi,
, non mi davano requie: perfino le pesciaie imbaccuccate negli scialli proemiavano: -vedrai
al gentiluomo savonese parve di aver perduto le prove contro quattro secoli. -premettere
: la prima parte è proemio de le seguenti parole; la seconda è lo
; la terza è quasi una serviziale de le precedenti parole. idem, conv.
potendo d'altro fornirsi, piglia tutte le cose già da altri viste e non accettate
necessarie ne l'orazione, e che ne le cose oneste è lecito di usarlo o
è di sua soddisfazione, e come le riesce la crestomazia poetica. pascoli,
sua utilità e necessità, studiandosi per le ragioni di farla rispettare ed amare da'popoli
'che parea che egli avesse a benedir le palme. guidiccioni, 5-284: la
da usar proemi e cerimonie in raccomandarmi le cose sue. g. m. cecchi
proemio del suo. patrizi, 1-iii-56: le favole elessono non solo i poeti,
elessono non solo i poeti, ma ancora le città molto prima e i legislatori per
un proemio del 'poliziano; e le raccomando questa impresa, a cui anche
proemietto d'una pagina e mezza, le prime tre righe del primo capitolo.
sui generali, io passo ad assegnare le ragioni per cui questo mio amor di
in cui si proponessero e si proemizzassero le cose ch'in esso si trattassero.
, da ogni parte portavansi in atene le primizie d'ogni sorta di frutti.
guevara], iv-2: molto più [le donne] piaceranno se il loro abito
, ruffiani, non venite a vituperare le chiese. bandello, ii-855: si vederà
: lascierò giudicare a'pietosi lettori se le chiese materiali nostre arebbono bisogno d'una
come ignoranti, sì ecclesiastici come laici profanano le loro agonie con prospettive di fede sommamente
i-48: a medusa furono cangiate in serpi le belle chiome, perché profanò il tempio
luogo sacro, coll'intenzione ai profanarlo, le furie vendicatrici. ojetti, ii-653:
là l'oro, gli smalti e le gemme delle teche e strapparne profanan
teche e strapparne profanan dole le nude reliquie? -ant. distogliere
una in verona, e dove gli altri le sogliono guastare e profanare, il cardinale
sogliono guastare e profanare, il cardinale le misse tutta a dua in oservanza e
, i-813: sull'ascrea convalle / disfrenando le tartare cavalle / marte afflisse ogni pianta
cavalle / marte afflisse ogni pianta, e le sacrate / ossa de'vati profanò un
indulgenza se mi fermassi a ricorrere tutte le ingiurie che il tommaseo, profanando i
bettini, 1-398: volgari discussioni trofanano le tombe. d'annunzio, ni-2-54: sia
servile politica seguita dai nostri ministri e le transazioni col papa che profanano roma suscitano
accusare i padri di schiavitù, perché tutte le sentenze filosofiche soggettavano a mosè e a
senza norma profanassero la sapienza cristiana con le tenebre stoltamente infuse alla luce.
la bellezza sta tutta nell'oggetto e le parole sono comuni. -parodiare.
in ischerzo la nostra religione e dove le cose sacre si vanno in mezzo alle mondane
elisea), perocché profanate / fur le sponde del rio lucido e bello / da
di profanar la mia penna in riferire le bugie che dalla fecia de'libri appassionati
antichità o di squisito lavoro, gittati fra le sozzure, lasciati a infracidare, quasi
tediare. giuglaris, 2-51: profanaran le sue orecchie molti dolorosi racconti. metastasio
medesimi, i quali insegnavano e mostravano le profonde dottrine a'cari discepoli, poi che
profonde dottrine a'cari discepoli, poi che le avevano chiaramente dichiarate, le coprivano di
poi che le avevano chiaramente dichiarate, le coprivano di favole, a fin che
, a fin che così fatte coperte le tenessero nascose così non fossero profanate.
decemviro, alla plebe romana che pretende le ragioni de'nobili, canta appo livio
negli auspici, de'quali erano dipendenze le ragioni de'padri, de'quali essi
essi non potevano profanare la scienza e le cerimonie a'plebei, che ^ agitabant
lingua che parla la classe media, ma le scienze, che credevasi profanare esponendole in
: porte chiamavano solamente quelle della città le quali erano stimate cosa santa; e il
ancor, sì che n'incende / le belle case e i profanati tempi.
loro inten dere particolarmente tutte le crudeltà e le scelleratezze usate dai
dere particolarmente tutte le crudeltà e le scelleratezze usate dai soldati imperiali contro
del sangue indegno ed empio / lavò le macchie al profanato tempio. casti,
quelle ceneri e riposti nel nostro erario fra le gemme che abbiamo più pregiabili e care
orrori. i più santi nomi profanati, le più insigni sciocchezze levate al cielo,
martiri, delle nostre compagnie. per le loro membra mutilate, per i loro cadaveri
. stampa periodica milanese, i-150: le sociali virtù... per certo non
sua missione incomincia ad eseguire col calpestare le ceneri de'nostri maggiori letterati,..
che dicono e cantano cose enormi tra le pareti sacrosante. -per estens.
j c. carrà, 372: le linee e i colori si animano ai nostri
colori si animano ai nostri occhi, le forme danneggiate dal tempo e dalle mani dei
voluttà accompagnata dall'amore, scaricarvi dentro le fogne dei piaceri vendicativi e profanatori?
profanazione. bacchelli, 2-v-460: le parve profanatorio parlar di dio in quella
non soltanto non provavo alcuna gelosia ma che le immagini crudeli e profanatorie del rapporto vittima-carnefice
di ogni cosa. baldi, 334: le uccisioni de'popoli, gli stupri delle
popoli, gli stupri delle vergini, le proianazioni delle cose sacre. f.
gerusalemme concorreva alla profanazione del tempio: le donne con gli amori, il popolo co'
co'puntigli. bettinelli, 3-106: le liberalità degl'imperadori e de're longobardi,
sopra di quella melma dalla quale salgono le accuse che congiungere il di lui nome
« perché non mi dà questa? » le dissi. « oh, questa,
costretti a mettersi faccia a terra e con le zampe di dietro in aria.
una profanazione; che si vanno disseminando le più care memorie nelle camere d'albergo.
il candore dispettoso con cui laide raccontava le prodezze. pratolini, 3-219: -pensi
mi perseguita mentre il professore mi commenta le vicende epiche e i monumenti famosi.
. carducci, iii-6-214: profanazione parvero le 'considerazioni sopra le rime del petrarca
: profanazione parvero le 'considerazioni sopra le rime del petrarca '[del tassoni]
salva la mia poesia, / tra le sconce sghignazzate / dei marinai.
ramusio, iii-295: se ci vedessero le cose della chiesa e del servizio
raunanze, l'irriverenza di chi volta le spalle al tabernacolo per compiacere o il
commettono e fanno commettere a chi le vede... ma diamo caso che
alla benedizione del serafino d'assisi, le rose, questo fu un consacrare, per
cristianesimo... riempiè i sensi e le fantasie umane di cupa tristezza, le
le fantasie umane di cupa tristezza, le persuase alla penitenza, al romitaggio,
tale sciagure perché aveano ingannato saturno offerendogli le vite de'fanciulli degli schiavi e de'
assumere sapori di profanità nuovi. così le lacrimose ìmiterazioni a gesù si mutavano in
verso etizie d'amplessi non eterei, le offerte del fior dell'anima al sommo
con gli uffici, i caffè e le stazioni di gazolina che le circondano.
caffè e le stazioni di gazolina che le circondano. = voce dotta, lat
. impiissimo e scelerato, il quale le sacre cose intende e distrugge così come le
le sacre cose intende e distrugge così come le profane e non sacrate. ariosto,
ariosto, 33-55: con incendi e stupri le divine / e le profane cose ire
incendi e stupri le divine / e le profane cose ire ugualmente. boterò, 9-92
cose ire ugualmente. boterò, 9-92: le fabriche profane sono fatte senza risparmio publico
profane sono fatte senza risparmio publico, tra le quali è il ponte bellissimo e ben
cose profane sono mescolate in dante fra le sacre. tesauro, 2-22: il re
02: quasi tutti gli ufizi e le dignità sacre e profane si conferivano ad
e profane. varano, 1-132: le spoglie odiai profane e vestii pura /
confratelli che, a loro rischio, prendevan le parti d'un debole oppresso, contro
sarà quella parte de l'ingiusto che riguarda le cose divine. brusoni, 9-380:
avviene che talora fin giungano ad avere care le dissensioni che accadano alla giornata tra cristo
(380): circa cento son le opere che rimangon di lui, tra
stessa dialettica. -lettere profane: le lingue e le letterature classiche (o
-lettere profane: le lingue e le letterature classiche (o anche quelle moderne
, lettor di ebraico in collegio romano, le cui 4 emendazioni laerziane 'fan chiaro
me ne sono occupato prima di conoscere le scienze che si chiamano profane. rapini
il più antico tra gli storici profani, le cui storie pervennero sino a noi,
la storia sagra è più antica di tutte le più antiche profane che ci son pervenute
e profana / storia saper bramate e le galanti / avventure d'ogni epoca lontana
perché sprovvisto d'armi profane e per le sacre non temuto. foscolo, ix-1-263:
più comune de'cattolici, si fanno le pie disposizioni per suffragio dell'anima e
. ghirardacci, 3-29: che tutte le cause profane di applicazioni, supplicazioni e
de luca, 1-14-3-0: sono ancora le decime di due specie, una cioè
due specie, una cioè di quelle le quali si dicono spirituali e l'altra di
dicono spirituali e l'altra di quelle le quali si dicono profane overo temporali, e
resti ai più dimorarvi, con teco partiranno le grazie, teco partiranno le virtù e
teco partiranno le grazie, teco partiranno le virtù e, restando l'albergo voto,
elicona è già profano, / impudiche le vergini camene / e 'l riverito e
delle cose, e, conosciute che le avevano, o come ociosi e lussurianti
tre parti: nella prima s'espongono le ceremonie del culto; nella seconda si
seconda si rimovono da esse i profani con le minacele; nella terza s'invita il
sviluppavano i simboli, gli enimmi e le figure ai soli iniziati, ai domestici ed
, e con altorilievo così audace che le figure sembrano gesticolare, staccarsi, precipitare
verso il profano per farlo a pezzi con le loro venti braccia armate di scimitarra,
venti braccia armate di scimitarra, con le loro coorti di tigri, di serpenti
d. bartoli, 5-317: con le mani lorde, con la lingua profana,
io non spero / uscir mai più de le sue man profane. ammirato, 86
di pietra, ricorsero ai vivi, imbrattando le mani profane col sangue degli uomini religiosi
materno ultimo asilo / porgendo, sacre le reliquie renda / dall'insultare de'nembi e
i-10-42: ai giusti sdegni / pronte sono le muse. / io la le vidi
sono le muse. / io la le vidi, / perocch arcade son, dove
non tocco ancora e di longeva etade / le verdi chiome e i duri tronchi onusto
: i balsami beati / per te le grazie apprestino, / per te lini odorati
a citerea porgeano / quando profano spino / le punse il piè divino. 8
sostant. firenzuola, 930: saziar le giuste ben che ingorde voglie / non
: il mondo è fatto profano; le moltitudini dicono che i templari disertano la
abbandonata la via della verità, seguirono le malvagità e le nequizie per le quali
della verità, seguirono le malvagità e le nequizie per le quali dannati sono,
, seguirono le malvagità e le nequizie per le quali dannati sono, partita da loro
incontro, empi, che fate / a le sacrate leggi ingiuria: quindi / lungi
collocare in essa con ben guardata separazione le donne profane, i figli disobedienti,
figli disobedienti, li accattoni inquieti e le altre persone inutili e ineducate, onde
sozzura stanca / per longa prova de le cose vane, / d'un vii diletto
e più ten colpa, c'hai posto le mane / su la scrittura, che
, che te mostra 'l modo / de le bell'opre e sì de le profane
de le bell'opre e sì de le profane. musso, iii-205: gli uomini
muove quell'aio d antigone, mentre le dà conteza delle persone guerriere, a contaminar
tempi d'un dissoluto carnevale e fra le lubriche adriatiche lagune. goldoni, ix-660:
lontano. pananti, iii-163: quando le femmine vanno al fresco sopra i terrazzi,
severità fumo proibite, or vogli riprender le lascivie dell'4 adone '. oliva
: il vocabolario toscano è biasimevolissimo per le tante parolacce e frasacce e proverbiacci plebei
e parole. carducci, iii-15-142: le laudi sacre di quel tempo...
mi conducono a un profan paragone tra le filli e le madonne di legno di
un profan paragone tra le filli e le madonne di legno di fico, dalla
; / perché finir dovendo in allegrezza / le commedie ed in nozze, questa mia
sol c'è differenza, / che le commedie profane finiscono / in nozze della carne
d'esca profana un ardor pio / ché le bellezze di terreni oggetti / son gradi
tempi. lanzi, ii-241: fra le pitture profane è considerabile la sua '
poco a poco vengano isolandosi e distaccandosi le immagini da cm nasce il ritratto profano
spiegati con chiare e letterali parafrasi, riducendo le proposizioni equivoche in univoche.
nostri maggiori dobbiamo stare oculati, affinché le tante lodi prodiga- mente date da certuni
mai, cantor profano, / impetrar posso le corde / che temprò già sul giordano
sovente in uso empio e profano / confonde le due leggi a sé mal note.
involaron con modo empio e profano / le delicate vergini sabine. niccolini, i-
credenze in contrasto con gl'insegnamenti, le dottrine, i dogmi della relifione cristiana
venerabile edi- fizio dove si scorgono ancora le reliquie del tempio della sibilla; e
l'eterno figlio / lavò col sangue suo le colpe umane, / svenò ferro idolatra
d'erbe mortifere, di cui / le dannose virtuti opran sovente / l'empie matrigne
opran sovente / l'empie matrigne e le profane maghe. b. corsini, 8-48
finir quella tela che ci conserva tutte le tracce dello stile, ci disvela i
subietti intorno ai quali si esercitan praticamente le costoro discipline, quanto perciò è più
ordine mentale, porgano metodico pel quale le loro sperienze procedono,... quanto
'l'indifferenza '; ma ora le nostre spasmodiche passioni hanno smesso di sermoneggiare
, i-vi-316: alcuni altri conoscono bensì le imperfezioni dell'originale, ma vorrebbero che
, ii-128: sopra il ricco sepolcro e le fredde ossa / piangi, profana turba
, e fuor caccia del cibo / le volanti relìquie. -ant. barbaro
prìncipi romani. / vegnan con essa le donne sabine, / e clelia,
, iii-2-71: i cittadini tebani, / le donne e 'vecchi e 'piccoli
princìpi overamente notizie prime e noi fiorentini le diciamo volgarmente massime,...
a dormir solo e a dare de le provende al destriero, torce il grifo
dente affamato. imbriani, 7-57: figuratevi le feste, figuratevi che facevan quelle bestie
, 187: fon del canpo serrate le casi, / e mangiavan el dì mecza
che marte; / e più glien dàn le putride profende. -provvista di
dio e santi ofende, / e vende le profende / e santi sagramenti. m
giamboni, 8-ii-128: sieno [le parole] intendevoli e sonanti per bella
: la subita voce e alta offende le vie della boce, onde si può poi
degna profferenza. castelvetro, 8-1-485: le figure del corpo sono quelli atti, movimenti
atti, movimenti o preferenze che accompagnano le passioni dell'animo. aar. politi,
'dà mi., il pane 'le quali parole essendo latine, erano solamente
essendo latine, erano solamente mozze secondo le native profferenze di que'selva- tichi.
nostro vulgo colla sua preferenza celtica mutilava le voci latine; ma in quel dialetto
20-104: instigata dal diavolo, sì le rimproverò in presenza di molte altre come
ben etto..., funno sonate le banche. capellano volgar., i-47
e si è rincacciato nel cuore tutte le sue passioni come altrettante spine. verga
un dolore più pungente e profondo. poscia le afferrò le mani, abitando il capo
pungente e profondo. poscia le afferrò le mani, abitando il capo, movendo le
le mani, abitando il capo, movendo le labbra senza arrivare a profferir parola.
lusingato da questa serietà di cui fraintendeva le ragioni, leo sorrise: « sei una
soave e dolce proferire / che aria le crudel fiere a pietà mosse. 2
16): erano... le procedure studiate soltanto a liberare il giudice
sp., io (177): le giovani, prima di proferire un voto
non hae ardimento o scienzia di profferere le sue parole davanti alle genti. guidotto
cavalca, 9-235: infiammare non possono le parole, le quali si proferiscono col cuore
: infiammare non possono le parole, le quali si proferiscono col cuore freddo. leggenda
il che si può conoscere udendoli proferire le lettere dell'alfabeto: proferiscono l'aspirazione
oggidì non profferiscono giusta mente le loro voci. pecchio, 274: è
quasi insolente: però ella aveva profferito le parole con un accento così indispettito
: senza che egli pessimamente, secondo le qualità delle persone e gli atti che
240: hanno questi [i corvi e le cornacchie] tutti due la lingua larga
reggimenti del corpo. grazzini, 362: le parole e 'l vostro profferire / da
ragionevolmente poneva il diverso proferir che hanno le quindici provincie di quell'imperio, l'una
torbo ed impuro / che fean mezzo le labbra e mezzo il naso, / rompendo
a ciò fare vi proferiamo l'avere e le persone, di buono e leale animo
rendi la madre e la moglie e le figliuole. petrarca, 21-3: mille fiate
o argento o altri doni che proferii le sieno, rifiutare, e non sa negare
1-246: ha proferto lo panno per le cioppe molto escarso; e delle gamurre
al tutto esatta: ed è 'le sue profferte '. io per me nulla
che il re per indurla alle sue voglie le profferse tutta la terra ch'ella poteva
minormente è da credere a quelle scritture le quali proiferano come piene d'antichità favolose
assol. sacchetti, 154-6: essendo le nozze di genova di quest'usanza ch'
i-285: né ancora la notte mezze le sue dimoranze aveva compiute, né il
n'ora più minaccevole profferava maggiori danni con le sue opere. aretino, 9-230:
simone da cascina, 106: raunonsi le virtù, e, combinate a coppia a
alla vendetta. sermini, xv-745: poste le mani in sull'arcione e dicendo a
37: quella seguita il padre e seguita le serocchie e soffera a essere toccata e
: con questo tenuissimo dono tutto me stesso le proffero e me le raccomando. manzoni
tutto me stesso le proffero e me le raccomando. manzoni, v-1-488: si compiaccia
si proferisce è peggio il terzo, le donne devono esser pregate, non esse pregar
lui. mazzini, 38-154: lasciamo le innocenti condanne a morte proferite dagli anonimi
dell'altare, più alto che mezze le colonne del profferito dinanzi alla porta. intelligenza
volgar., 1-251: quelle cose, le quali li stoici appena nelle disputazioni lodano
in comuni luoghi ai filosofia: e le quali, perché sono ammirabili e contro
religione ci vuole per il popolo e per le donne. f f
. monti, i-213: mi consolano le nuove che mi date della contessa. io
nuove che mi date della contessa. io le professo una sincera amicizia, e il
la riconoscenza vera e cordiale ch'io le professo da gran tempo e seguirò a
. carli, xviii- 3-476: oltre le vergini sacre nel ritiro, altre figlie degl'
157: il tornar in patria, deporvi le insegne cavalleresche, nedere a napoli e
poligamia. muratori, 7-rv- 434: le medesime famiglie giunsero a tanta frenesia che
professano. foscolo, iv-323: per vegliare le notti nel gabinetto delle belle più illustri
so che conviene professare libertinaggio, perché le vogliono mantenersi in riputazione dove sospettano ancora
esercitò tutti i mestieri; professò tutte le religioni. pananti, ii-311: il giorno
del paganesimo, la notte è fatta per le anime che professano un culto più puro
morali, smarrimenti mentali, che provassero le tristi conseguenze di quella mancanza.
cominciò egli a far l'appassionato e milantare le sue ricchezze, professandosi agiato di più
i- 59: violò il perfido le leggi dell'amicizia, procurando per sé
immagini grette e de'freddi pensieri che le producono. fucini, 4-12: continuerò
luogo dove si ritroverà vostra signoria me le professerò servitore. alfieri, 7-16: la
darmene delle nuove: e baciandole umilmente le mani, di tutto cuore mi professo
7-1145: io la ringrazio e ne le professo gratissimo. si stia bene, caro
interessi della patria. mazzini, 83-12: le grandi nazioni si fondano su princìpi altamente
parte i disordini della mia vita con le teorie speciose da me esposte più d'
politica prima del 1819 non era compreso fra le scienze professate nell'università di torino.
, 3-iii-77: crebbero poscia più fortemente le gelosie e li disgusti, professati da esso
pregiudicare alla neutralità professata da loro fra le corone, partirono immantenente di ritorno ai
autori, che il trattare ed insegnare le scienze per via di dialoghi è ben
immunità concessa alli luo- chi sacri per le persone cristiane solamente, non volendo la
pastori, come vendita delle erbe, le terre demaniali del tavoliere delle puglie;
borghesia la quale, creando pei suoi figli le scuole speciali, non faceva che uniformarsi
familiare, sf. plur.: le professionali. cattaneo, vi-3-146: l'
ero fabbro ferraio; la sera frequentavo le professionali. -con valore collettivo:
professionali. silone, 5-43: gli raccontò le illusioni, le disillusioni, le miserie
5-43: gli raccontò le illusioni, le disillusioni, le miserie, le menzogne,
raccontò le illusioni, le disillusioni, le miserie, le menzogne, gli intrighi,
, le disillusioni, le miserie, le menzogne, gli intrighi, la noia
nessuno può assumere il titolo né esercitare le funzioni di avvocato o di procuratore se
, trafficava come se volesse convincersi che le piaceva. buzzati, 6-54: laide uscì
luciana e patrizia. appena nominate, le due ragazze avevano accentuato un sorriso professionale
avevano accentuato un sorriso professionale che non le abbandonava mai. 3. con
. destinato all'impiego dei professionisti per le elevate prestazioni o, nell'uso della pubblicità
si tien conto altresì delle condanne per le quali è intervenuta una causa di estinzione
esprits mathématiques 'non è da credere che le altre professioni non abbiano anch'esse le
le altre professioni non abbiano anch'esse le loro angustie... questa professionalità
fisionomia, che si rispecchia in tutte le sue manifestazioni. = denom.
colti e in quanto professionalizzati, scrivono le loro opere con la stessa stenta e
a conferenze anche fuori di roma, e le cause e gli onorari crebbero un poco
stato suo amante, e questa fama le recherebbe disonore. vimina, 1-149: a
educazione delle circostanze lo portarono, e le memorie affettive, più che credenze,
una solenne professione di fede. intermezzando le parole con filze di bestemmie, disse
culturale). citolini, 450: le maniere tutte de'contratti, ciò è alienazioni
altra professione con la corazza indosso sopra le galee...; né è dato
dell'ordine, se prima non ha fatte le suddette professioni. -ordine religioso; congregazione
uomo, che voglia fare in tutte le parte professione di buono, conviene rovini
segreti. guicciardini, 2-2-126: intra tutte le altre città di italia [firenze]
16-84: distinguendo [ma- crobio] le favole, dice che in alcune di loro
a luce la professione di lutero e le sue predicazioni, s'accostarono in maggior parte
cose specialmente della religione, onde frambe le due proffes- sioni crebbero a meraviglia i
2-308: un uomo di lettere schiva le corti e le piazze, ma non fugge
uomo di lettere schiva le corti e le piazze, ma non fugge le catedre,
corti e le piazze, ma non fugge le catedre, ancorché dissimili di professione e
ogni scienzia ignudo. sarpi, i-1-122: le maraviglie che si scuoprono con quest'artificio
. bisaccioni, 1-303: molte sono le professioni che aiutano la natura della guerra
e l'aritme- tica, il dispor le genti in ordinanza, l'architettura, l'
. gioia, 1-i-109: la passione per le ricchezze è non di rado modificata dalla
abitudine della scena e conosce tutte le risorse della professione: intonazioni, cangiamenti,
in tutte l'arti... e le dottrine osserviamo una destinazione e un proprio
fine suo, per lo quale diamo tutte le fatiche. boterò, 370:
podere esige ogni anno di nuove piantate, le quali il padrone ha carico cu fare
/ è menar più la lingua che le mani. f. m. zanotti,
rustico. zendrini, iii-350: lo le cerco la vera poesia: / la così
, umiliandosi all'imperatore, fossero concedute le investiture e la professione de'due ducati e
somari: ché questo è il proprio de le donne, di questo fanno elleno professione
professione di scoprire e che vanno su le vestigia degli amori altrui con non minore
interesse. salvini, 39-vi-155: tutte le professioni hanno esse ancora un piccolo vocabolario
... come assassinano certi librai le opere degli autori viventi! che stampa
qualità del mestiere ch'esercita e secondo le parti del corpo che in esso mestiere
delle professioni intellettuali '. la legge determina le professioni intellettuali per l'esercizio delle quali
et altre adunanze, che per ordinario hanno le loro regole e costituzioni. broggia,
o condizioni sociali: dunque ciascuno indovini le mie parole più opportune per lui.
. stampa periodica milanese, 7-459: le belle arti non furono
in una esistenza borghese col tavolo, le sedie, la pasta asciutta a colazione
questi cibi e vivande grosse 10 non le potrei mai mangiare, anco mi morrei innanzi
, nella provincia di sassonia, per le predicazioni di martino lutero frate professo dell'
nievo, 3-8: lì dietro sonnecchiavano le palpebre d'una veneranda professa.
viii-113: hanno instituito [i gesuiti] le case professe con proibizione di poter posseder
. carletti, 214: sono [le case] assai commode e belle, murate
murate alla nostra usanza, sì come le chiese ancora, in particolare quelle de'
. a'princìpi di maggio, io con le mie ospiti era passato ad un più
arte. tassoni, xii-1-433: queste sono le virtù cardinali d'un cortigiano e v
che ce ne aspettiamo? sono anzi le prime a gridare che siamo troppe,
tirare avanti, ma questo non significa che le novizie non si stringano ai panni delle
bnché la incostanza non meriti fede e le professe o confessate inimicizie abbino sospetto di
di lui eloquenza ogni comodo di squadernare le sue dichiarazioni a lauretta, senza la
scienza '. soffici, iv-352: le idee che matisse andava esprimendo e il modo
e. cecchi, 6-253: avviate le lezioni, imparai a distinguere nella moltitudine
. b. croce, iii-9-279: le dottrine del marx, che in germania
poeta! fogazzaro, 5-236: dicembre le veniva dietro, affagottato il collo in
vero emancipatore della pittura moderna da tutte le ridicole tirannie d'un passato professorale.
f. f. frugoni, iv-479: le nostre vestali... poco si
son giuochi visionari, certo è, le apparenze vedute, foggiate dal medo cobare
, che dicono di aver studiato, fanno le professore e le conferenziere di calcolo sublime
aver studiato, fanno le professore e le conferenziere di calcolo sublime, di alta politica
incisioni, e ne'muscoli temporali e sopra le com- missure, con felice successo:
del male fatta dall'infermo medesimo e le aggiunte notizie del professore curante indicano abbastanza
la parte più bassa dello stato siano le più sprovviste di professori. -che,
di pittagora, la quale è che le sinfonie dalla terra al zodiaco siano tre.
i professori; gli avvocati i giudici e le leggi. leopardi, iii-309: s'
in classe. pecchi, 15-183: le 'macchine ', le maledette macchine.
15-183: le 'macchine ', le maledette macchine... costavano tanto
.. costavano tanto, nonostante tutte le facilitazioni promesse dai
due grige sgobbone asessuate destinate a fare le farmaciste o le professoresse. la stampa
asessuate destinate a fare le farmaciste o le professoresse. la stampa [6-xu-1985]
lasciamolo solo a meditare nel silenzio su le conseguenze di.. -non capii che
cae '... ha destato le ire dei professori. l'un di essi
fronte a nino, deliliers attenuava sensibilmente le sue abituali pose da gangster; e nino
attorno ai grandi uomini e li assediarono con le loro sciocche domande. -professorèllo.
professorato. giordani, ii-i-ii: le cattedre per le quali posso offerirmi sono
giordani, ii-i-ii: le cattedre per le quali posso offerirmi sono: 1.
; e se non mi riuscirà, mozzerò le piume fino alla carne; e starommi
corpo professorio nell'università naziona le. tommaseo [s. vj: toga
detti feriati, perché in essi le ferie si celebravano, sì come
i quali erano agli uomini, per fare le fac cende loro o private
: dice santo paolo che iddio dà le grazie a misura... onde e'
ch'a questo tutte date / ci son le leggi e parlan li profete. dante
altre che non so ridirvi, sono le parole del figliolo di amos, la cui
i tiranni. pascoli, 839: escono le sibille dai segreti / antri d'uràno
, e firenze cadde in tale marasma e le passioni si disfrenarono così da sopportare la
elegge [davide] / in mezzo a le foreste / e di sacro liquor
medaglioni, '(jristo benedicente ', le 'vergini 'e i 'profeti
innanzi apparecchiando la ria sua per confortare le genti che si disponessono a ricevere la salute
finse [napoleone] costumi da profeta e le turbe lo dissero sultano del fuoco e
, iii-1-139: ergersi in tanto / su le risse europee guatando allegro / il figlio
figlio de 'l profeta, e in su le tombe / de i bizantini cesari l'
mal augurio per li perturbatori della società, le cui viste contradicevano. tommaseo [s
, che mai non mancano, avevano ricantato le vecchie elegie sul clima morbido della laguna
addivenissero i presenti giorni, se novellamente le carceri, le torture, la morte
presenti giorni, se novellamente le carceri, le torture, la morte fossero minacciate ai
materia / e all'azzurro inneggiando, / le sordità del prossimo / ritenterem, cantando
: egli è ben il vero che / le rovine non vengono mai sole. /
spirito movibile e sagace, che subito sente le cause e subito scorge in esse gli
. fazio, ii-55: allora mossen le sacrate penne / tutte le gerarchie angelicale
: allora mossen le sacrate penne / tutte le gerarchie angelicale, / per farti onore
e certe forme quasi dantesche e più le imitazioni di young e di ossian sono in
delineavano il quadro- sistema storico, deducendo le età avvenire,... il krau-
se stes so, nella quale tutte le singole società e stati si unirebbero in
avvenimento o, anche, i tempi e le modalità di esso (con riferimento a
, così volle essere profetato; r le voci di ciascuno. felice da massa marittima
cose del tuo cristo, noi vorremmo sapere le ragioni di tanto schemimento e passione e
di s. galgano, 101: le rivelazioni di misser santo micchele arcangelo profetàro
si hanno del giovine [machiavelli] le solite notizie profetanti un grande avvenire.
volgar., vii-37: lo profeti profetarono le bugie e li mentili, e li
e non cacciamo noi nel nome tuo le demonia e non facemo noi nel nome
, e profeterebbono i vostri figliuoli e le vostre figliuole. bibbia volgar.,
: d caro / simeon sancto ne le braccia el cristo prese, / e lui
spirto profetàro. marsilio ficino, 5-170: le figliuole vostre profeteranno et i vostri vecchi
i sogni et i vostri giovani vedranno le visioni. nardi, 18-3- 305
alle nozze di peleo e di tetide le parche profetare del nascimento e de'fatti
. tassoni, 2-62: così a le volte ancor fuor di ragione / si
tutta un'era di civiltà, avea segnate le prime lìnee, e le più essenziali
, avea segnate le prime lìnee, e le più essenziali. 8.
che troia vincere non si potea senza le saette di filottete. cavalca, 20-
idoli che v'e- rano, secondoché le predette cose erano profetate per isaia.
dì attendendo in dì che'egli oda a le sue rive / il profetato
da zefiri soavi fugato il gielo e le nevi, spunta ogni fiore. oliva,
de la morte sie disfatto / per le punture di fraterni iacoli; / però
la sua vita e la sua morte e le altre miracolose azioni sue. baretti,
, 1-i-182: tale il nobile plettro infra le dita / mi profeteggia armonioso e dolce
anna profetissa,... poi che le morì il marito suo, sempre volse
nella sua mano, ed uscirono tutte le donne seguendola coi timpani ed i cori.
ii-388: bene s. agostino comenta le parole di anna profetessa: « il
simil donne profetesse e tra i gentili le chiamavano sibille. patrizi, 1-ii-17:
, 1-ii-17: già sappiamo che tutte le sibille, con l'essere profetesse,
ella si china a prendere dai cofani le collane, le armille, i pettini,
china a prendere dai cofani le collane, le armille, i pettini, le rotelle
, le armille, i pettini, le rotelle, gli idoletti per disporli su una
là il primo nome di città che le s'era affacciato alla mente.
nazione e profeticamente disegnato, che con le armi sue dovesse cacciare di città in
essa è la regola interna secondo cui le cose esterne hanno questo o quel valore,
lumi, allora che di tua sorte / le profetiche trombe alto cantaro. martello
troia / avea [calcante] scorte le navi. pananti, i-443: ecco i
: ecco i sacri ritiri, ecco le stanze / dove eterne splendean le auree fiammelle
ecco le stanze / dove eterne splendean le auree fiammelle: / quivi i druidi
fiammelle: / quivi i druidi intrecciar le sacre danze, / imagin delle danze
dottori disputando con loro, dimostrando lo'le scritture profetiche. s. agostino volgar.
già innanzi morto e non potè leggere le scritture profetiche. pascoli, i-536: erano
profetica giove tonante dal campidoglio e fulminante le nazioni. nievo, 600: queste ultime
, 600: queste ultime parole io le condii d'un discreto sapore d'ironia,
forse pieno di spirito profetico, da che le opere sue, poiché egli è morto
della storia filosofica converte in concetti puri le rappresentazioni e i concetti empirici e assegna a
qua del 'ió, di marzo, che le lettere in quell'anno non potevano partire
il silenzio e si mette a deplorar le sue sciagure e a profetizzar la sua
può profetizzare. foscolo, xiv-245: rileggi le mie prime lettere dove ti profetizzai le
le mie prime lettere dove ti profetizzai le mie sventure. kajberti, 2-65:
, i-1080: sentiva per istinto che le cose non andavano bene, intorno a lui
[il cavallo aantoj profetizzava e indovinava le cose avvenire. -in relazione con una
: e nini che profetizza: tutte le signore condannate ai lavori forzati, casacche
i-16: se il dì innanzi al nascere le nugole si raggomitoleranno, profetizzeranno un'aspra
, mi studierò di riscontrare colla realtà le mie predizioni e quando ne avrò verificate
: 1 fati incrudeliscono in me e le stelle del cielo profetizzano a me tristamente
innamorato] non bastava averne, de le quattro parte, le tre: ma volendola
averne, de le quattro parte, le tre: ma volendola tutta, fece
giovanni dalle celle, 4-1-65: quante sono le maniere delle doti? due: l'
sotto spezie d'utilità degli uditori manifesti le tue virtù, però che non è profetto
medesimo. dominici, 1-182: sieno esaminate le 'nchina- zioni de'fanciulli, e quella
ad alquanti de'quali rivelava per sogno le profezie le quali egli predicarono al popolo e
de'quali rivelava per sogno le profezie le quali egli predicarono al popolo e scrissono
bocca di dio. rinaldeschi, 1-175: le rivelazioni e le profezie non furono ad
rinaldeschi, 1-175: le rivelazioni e le profezie non furono ad altre genti se non
chiunque vorrà soffrir la pena di legger tutte le prolisse profezie di geremia, troverà i
giannone, i-21: così reputavano eziandio le altre nazioni i loro libri sacri,
convulsioni / dai sensi astratte e immobili le rendono: / seguono i ratti allor,
rendono: / seguono i ratti allor, le visioni, / le profezie, gli
i ratti allor, le visioni, / le profezie, gli oracoli s'intendono.
come nei malinconici e bruti si fanno le profezie naturali, ma comincia dalla mente
nelle latebre più oscure, si scavarono le loro umili tombe. -per estens.
i fiorentini] la via di casentino guastando le terre del conte guido novello e disfeciongli
. pulci, vili 1: tutte le pazzie che io dico, costì per mia
mia ». pasquinate romane, 689: le son pur cose strane / e burgos
: ha mente di dante avea seguito le parole di forese confusa- mente, poco
a queste superstizioni sue proprie contrastavano le superstizioni da più secoli santificate e predicate da'
santificate e predicate da'frati, fra le quali s'annoverano certe profezie d'un abate
quando l'immaginazione intesse una favola o traccia le linee di una favola proiettata nel futuro
di natale, di poter ricever da me le mie angeliche allieve e di render grazie
poveri, e noi sanno; / e le bestie minute torneranno / per sei mesi
che, essendo molto astuti, comprendono le cose che debbon venire e sì le
comprendono le cose che debbon venire e sì le fanno venire in sogno. leggenda aurea
nelle profezioni chiamate mensume e diurne, le quali tutte servono a modificare e variare
o compiere. compagni, 2-3: le maliziose parole poterono più in lui che
maliziose parole poterono più in lui che le vere, perché li parve maggior segno d'
« guarda come tu vai » che le prof erte. francesco da barberino,
currado con lei lasciò la moglie e le disse che da mangiare guivi facesse venire
. tortora, f-142: a tutte le domande rispose carlo con cortesi parole,
de marchi, ii-838: in queste angustie le profferte di casa magnenzio e il soccorso
voi stesso ad interrogare i codici vaticani sopra le note canzoni. [sostituito da]
madonna] son tanto sazia / de le soe zanze e de le sue proferte /
sazia / de le soe zanze e de le sue proferte / che mia pietà per
, quando si truo- vava chi accettasse le sue proferte. vico, 4-i-792: il
amor. bembo, 10- vn-87: le proferte, che cu voi mi fate,
stuparich, 3- 155: tutte le infiammate frasi d'amore, le profferte di
: tutte le infiammate frasi d'amore, le profferte di dedizione udite erano come dei
accogliete, caro e onorevole professore, le profferte della nostra sincera e affettuosa stima.
, 1-ii-857: ad alessandria respinse più volte le profferte galanti del generale galateri. pascoli
dopo tre anni, respingendo [catullo] le profferte che l'am- maliatrice gli faceva
bacchelli, 17-163: se sgarravano [le manicure], dando orecchio a complimenti
e profferte amorose o galanti di indigeni, le licenziava. buzzati, 6-60: le
le licenziava. buzzati, 6-60: le rozze e lascive profferte carnali delle prostitute
aveva cattive intenzioni, ma molti assumevano le modelle con l'idea di farsene delle
ora io dovevo in ogni modo respingere le loro profferte. -esibizione agli sguardi
e. gadda, 6-237: già le alunne si divincolavano, bianchissime eccettoché il
di sua bocca: « tarde sono le proferte del re e troppo tostana è
. m. villani, 8-7: le profferte furono tanto libere e graziose che di
racomandossi a lui. capponi, 306: le capitudini e i loro sindachi furono contenti
filippo conto al papa, accioché esattamente le esaminasse e maturamente sopra vi deliberasse.
fantasma di governo romano ricambiando con bravate le sue profferte di pace egli accettava la
s'accordasso- no, pure furono tante le parole pungenti che furono loro dette e
parole pungenti che furono loro dette e le proferte grandi che si missono a farlo.
parrà che si convenga a chi migliorerà le profferte. g. m. cecchi,
che non avevo più molto tempo nonostante le assicurazioni del dottor max e le sue
tempo nonostante le assicurazioni del dottor max e le sue profferte di denaro. -proposta
serviva il gran mercante anche per bandire le sue notizie di bottega, a spavento
, 12: che il tributo e le altre ricche e mirabili cose da lui profferte
ed i novatori della francia, disputando le stesse materie di governo con libertà popolana
miei puliti? / ove sono or le citre e gli organetti? / ove sono
c., 11-4-2: se di tutte le persone, da cui io abbo udito
abbo udito e scritto, io volessi tenere le parole, sarebbono sì villanescamente proferte che
: la terza [condizione], che le leggi debbono esser praticabili ed utili al
cappavono con amari stridi. e mentre le vaghe donne festosamente proficavonsi a sviluppargli dai
, 4-44: diciamo che il prelato le chiama tre volte per accennare i tre
, tacciono e non icono all'obediente le cose utili e proficue. savonarola,
alto prezzo. radula, 549: le astratte generalità, che si trovano nei libri
libri e che sono inutili, non le notizie speciali e proficue, che si attingono
era più proficuo rimanere / a rovistare le vestaglie nere. -sostant. segneri
onesta e proficua. monti, ii1-407: le premure di bentivoglio, di cicognara,
bentivoglio, di cicognara, di bettoni e le mie l'avevan portato alla vigilia di
lungo tempo s'intravedeva un commercio tra le colonie inglesi e spagnuole molto proficuo alle une
tutte sue, segrete fino a che non le svelava la riuscita, di solito felice
agg. tose. ostinato nel sostenere le proprie idee; testardo, cocciuto, riottoso
(come istà l'occhio), e le nare del naso. leonardo, 2-182
barbe chi ha usato la macchia e chi le ha alquanto profilate. -assol
che dorme in grembo della madre; iesu le sta cortese innanzi, iesu profila ed
più che non fanno i valletti di stalla le code fiottanti. 2. per
a meno di riportar quelle poche righe le quali serviranno a profilar meglio l'indole
pescatore pareva un quadretto fiammingo, con le figure nitide nella luce rossa che profilava
ombra. -mettere in evidenza le linee del corpo umano; modellare.
modellare. rovani, ii-no: le sottane di levantina... profilavano le
le sottane di levantina... profilavano le sua gambe tese. 4
vedeva profilarsi nel quadro illuminato della finestra le figure dei due amanti. de roberto,
, i viaggiatori si profilano incerti tra le luci e le ombre, poi svaniscono
viaggiatori si profilano incerti tra le luci e le ombre, poi svaniscono come tutto il
/ nere già vedo profilarne / lontano le cupole sparse. fanzini, ii-151: quali
piovene, 1-40: mi infastidivano anche le gallinelle comunicate per la prima volta,
biblica è letteratura cor- mentale, e le letterature greca e romana, quasi interamente
fino a poco e a pochissimo tempo fa le più mortifere, ne deriva che debbe
di profilassi, gli spettatori avevano cavato le chiavi di tasca e se le carezzavano con
cavato le chiavi di tasca e se le carezzavano con affetto. = voce
tavola o quadro vengono benissimo profilate tutte le figure e quello che è nel cartone
cui significati non era d'ogni occhio che le vedeva l'intenderli; dove nel nuovo
l'intenderli; dove nel nuovo testamento le figure sono perfette, per modo che
20-241: un gentiluomo (cancaro a le gentilezze), credo piamontese s
sferzando con un tovagliolo profilato in rosso le gambe di doro. -scherz.
viso, / i occhi lucenti e le 'narcate ciglia, / ne le guance
lucenti e le 'narcate ciglia, / ne le guance vermiglia, / e 'l naso
resto del vago volto conveniva formato, le rosate guance ugualmente divideva. giovanni da
capelluta e profilata così dolcemente che ricordava le fisionomia del perugino. deledda, v-32
, v-32: era bianco e pallido come le sorelle, ma ben profilato, con
3-3-165: i lumi..., le cui fiammelle da presso si vedono profilate
! su'tuoi flutti spumanti / veggo le navi sbieche e profilate / dileguar con le
le navi sbieche e profilate / dileguar con le bianche ali spiegate / a mo'di
deserto, non sarebbe stato difficile immaginare le navi nere di ulisse, profilate tra
onda e l'altra, in navigazione verso le terre allora vergini e sconosciute del mediterraneo
ceselli piani, che servono per profilare le figure, 1 fogliami e gli altri
da due nastri trasportatori sincronizzati (e le profilatrici bilaterali operano su entrambi i lati
senso generico: che serve a prevenire le malattie, a conservare la salute.
, a pompei: e sempre con le più affettuose e profilattiche cure. c.
oltreché a se stesso, a tutte le sorelle: come regalo di natale.
ti raccomando è di non trascurare mai le necessarie misure profilattiche. -con riferimento
.]: medicina profilattica: della quale le cure antivengono i pericoli e le occasioni
quale le cure antivengono i pericoli e le occasioni del male. e assolutamente sostantivo
fanno quel gesto profilattico efficacissimo che son le coma. atto triviale, se volete
la repubblica [n-iii-1987], 44: le norme di prevenzione dell'aids..
con la prima, dove sono tutte le profilature ed i tratti, e così fresca
rammentando il modo pressoché generale di governar le colonie. 3. l'ornare
f. f. frugoni, 3-ii-322: le seggiole erano di odorato cipresso tornite con
, gli umbratti degli aghi più studiosi e le bordature degli agi più signorili. ruzzati
p. maroncelli, 3-526: le parole 'schizzo 'e 'profilo '
stanza in terra disegnai un proffilo di tutte le dette quaranta braccia. vasan, i-148
disegni]... che hanno le prime linee intorno intorno sono chiamati profili,
figura. bemari, 7-154: il cuore le precipitava per la gola con uno sgranarsi
sopra del foglio, indicava con una matita le linee piene e le linee tratteggiate,
con una matita le linee piene e le linee tratteggiate, i profili vuoti o campiti
ii-46: noi li do- biamo dare le pelle e velluto che va sotto le pelle
dare le pelle e velluto che va sotto le pelle e l'oro che va ne'
l'oro che va ne'promi de le pelle. biringuccio, 2-43: li finiscano
i modelli in carta dei tavolini. le pietre nei proffili non hanno altrimenti la
punta, tutti i minaréti, tutte le guglie, tutti i cipressi che coronano le
le guglie, tutti i cipressi che coronano le alture dal capo del serraglio al cimitero
e con il gallo, ripete sulla riva le bizzarre frastagliature delle montagne.
la notte il giorno / col profil de le tenebre distinse. a. cattaneo
perliferi senza metodo e senza tregua. le valve, aperte e gettate in una speranza
, 29-38: raccontò il sogno e le mutate forme / della figliuola e il fortunato
immagine di cera, / che, a le fattezze, al bel profil del volto
era di colui che in roma / tanto le muse amò, quanto rimarne / mondo
/ mondo oggi l'odia e con viltà le noma. g. gozzi, 1-17
14-198: con il profilo regolare che le illustrazioni neoclassiche attribuiscono agli eroi della grecia
pavese, 6-61: poi per accontentarla le fece col lapis il profilo sul marmo
. mi fece i suoi rallegramenti e le più sperticate lodi sui brillantissimi profili che
diverso e con quel profilo che vogliono dargli le passioni private. romagnosi, 11-49:
, 24: forse possono anche atrofizzarsi le attitudini intellettuali adulte nei confronti dei temi
in questo l'architetto come medico dimostra tutte le parti interiori ed esteriori delle opere.
4-1-161: quel disegno che ci rappresenta le lunghezze con le larghezze dimandarsi pianta;
disegno che ci rappresenta le lunghezze con le larghezze dimandarsi pianta; e l'altro
dimandarsi pianta; e l'altro che ha le larghezze con le altezze esser detto profilo
e l'altro che ha le larghezze con le altezze esser detto profilo. baldinucci,
dall'artence per prima dimostrazione dell'opera: le quali tre parti sono pianta, proffilo
o planimetria ed i profili o le sezioni prese sopra le differenti linee sì
ed i profili o le sezioni prese sopra le differenti linee sì trasversali che longitudinali del
. dudleo, iv-1: si veggono le figure e proporzioni di queste [navi
[navi]... con le piante, profili e garbi separatamente.
in album, e servono per identificare le navi stesse a grande distanza.
ottenuta con un piano verticale: riporta le potenze delle formazioni rocciose, il loro
e 4 trarre a filo di morte ^ le ragazze e 4 a profilo di spada
e 4 a profilo di spada 'le popolazioni. -di, in profilo
, obliquamente. galileo, 3-3-158: le medesime inegualità del confine, che nella
: un quarto d'ora e corto; le lunghe moralità non sono per un'accademia
non di faccia. prati, 2-211: le ima- gini ch'io segno / di
savinio, 22-181: anche picasso, come le galline, ha lo sguardo di profilo
pro- filometro, che registra su carta le variazioni presentate dal profilo reale rispetto a
destinata a tener sempre più strettamente insieme le parti tutte del coltro a guisa
se egli è per mettere ad effetto tutte le cose sopradette. = voce
botta, 6-i-30: un secolo dopo che le colonie inglesi e francesi state erano fondate
inglesi e francesi state erano fondate, le terre di queste erano a ragguaglio povere
tutto ciò che fanfani dice contro le cricche e il profittantismo è possi
perché stringa il vento, seguendone prontamente le variazioni. dizionario di marina [s
profitto della giornata per scrivere, tra le altre molte, una lunga lettera a
della calca per curvarsi e mescersi fra le ginocchia un calice di sciampagna e berselo
toppa. era troppo turbata, e non le riusciva. ne profittai per tirar fuori
quelli che per la summa subtilitate de le doctrine fusseno prudenti profiteriano: idest pubicamente
guerra con l'artiglieria e levare continuamente le difese. c. campana, iii-188:
che 'l domestico;... fa le pine aguzze di pinocchi vani e nei
rivelarsi efficace. malvezzi, 4-71: le leghe quando profittano le rompe la gelosia
malvezzi, 4-71: le leghe quando profittano le rompe la gelosia. gualdo priorato,
vedendo... gli assediati che le batterie inimiche profittavano contro la porta ret-
, contuttoché sua beatitudine v'abbia interposto le parti e l'opera sua.
, 8-34: mentre in tal modo passavano le facende in queste bande, non ommettevano
di studiar i vantaggi più validi a profittar le cose loro nello stato di milano.
, trentatré miglia lontano, a udir le prediche che il frate giovanni giapponese faceva
svalutazioni monetarie, i prezzi salgono, le moltitudini cominciano a gridare che ci sono
la loro prepotenza, gl'ingiusti con le loro soverchierie, i demagoghi con le loro
con le loro soverchierie, i demagoghi con le loro minacce, i violenti, gli
fors'anche dal delitto la ragazza, le volle assegnare anche una dote di venticinque
: delle stesse virtù quelle lodano sommamente le quali più ad altrui che al virtuoso
ntevole / io m'obligo di par le donne e gli uomini. c. campana
alcuno che in ciò, benché interessato, le sapesse contradire. birago, 445:
e profittevoli che in pochi anni furono le città libere da'debiti. manzoni, pr
primato d'esempio, un primato che le sue doti personali sarebbero forse bastate a
, 5-ii-97: io non mancherò d'osservar le congiunture opportune per far di nuovo in
due epoche, fasti gentilizi, tutte le fole che gli parean profittevoli, accozzò
considerando che non era profittevole impiegar tutte le forze et impegnarsi nel prender quel forte
commandò al mondragone che, per impedir le sortite, lasciasse in alcuni luoghi buoni
modo di accrescere e rendere più profittevoli le forze individuali. -dotato di utilità pratica
2-137: forse, rissando con chi facevaie le ingiurie, dispregio la congiuntura che per
-confortevole. giordani, i-14: se le ciance e 'l romor del salone vi
non serve ad altro che ad accrescere le sciagure: noi stiamo qui trattenute da non
porgere al direttore maggior comodità da scegliere le meditazioni ch'egli giudicherà più profittevoli.
2: sono tuttavia spesse volte le tentazioni assai profittevoli all'uomo, comeché
. bembo, io-v-358: veggo che le molte scuole degli antichi filosofi in tutti
dischiuda la via a stabilire negli animi le verità della fede. -ant.
croce, ii-2-143: il vico respingeva le filosofie del gassendi, dello spinoza e del
dello spinoza e del locke; e le fisiche di altri autori, quella, per
che senza rispetto veruno ella chiedesse quanto le pareva profittevole, ché al tutto si provederebbe
peroché, saporeggiando col alato dell'intelletto le sue digerite dottrine, vien a nutrir
e alla fisica. carducci, iii-14-3: le facoltà del giovinetto ludovico non furono subito
li ricolti per poter dar aiuto a le cose de l'excellentissimo duca de milano
pace; quelli che fingono di pacificar le controversie, le fo mentano
quelli che fingono di pacificar le controversie, le fo mentano, e lo
mentano, e lo faranno sintantoché le cose saranno ridotte a termine che
che fa la maestà poco profitto / se le manca il poter, senza intervallo
di giudizio? d'annunzio, v-1-868: le voci... s'arrochirono a
, cercava di trar profitto in tutte le maniere anche dell'eredità del cugino, e
xxx anni, armato de la schiera de le virtudi con la fede gonfaloniera,.
per sé, per una eredità che le era da una sua zia stata lasciata,
, offrendomi di farmi vincere in tutte le corse. io i soldi, lui la
. della navigazione a cui erano esposte le merci nelle quali il commerciante mutuario investiva
anno commessioni dalla nuova spagna d'impiegare le centinaia di migliaia di pezze d'otto col
di guerra allo stato,... le disposizioni contenute nell'art. 2,
entrano gratis. martello, 278: le voci siano tali e in tal quantità
determinate condizioni di ordinamento sociale, attraverso le quali si eserciti l'efficacia del principio
una partecipazione ai profitti accadeva talvolta, se le somme prese durante l'anno superavano le
le somme prese durante l'anno superavano le accreditazioni, di rimaner debitori. tarchetti
, prolungando fin dove gli è possibile le giornate di lavoro. marinetti, 2-i-362
: finalmente non facendo alcuno profitto con le parole, elio, smontando del tribunale,
, seco o con altri, che le tue carni [della gallina] non erano
sì ben informata esser di mio prò le prugne seccate di cotesto felice paese, me
chiara virtù e più alto profitto a curare le infermità della propria anima che dello altrui
di spirito, che ha scritto per tutte le condizioni della vita e in cui trova
sacra scrittura? muratori, 9-53: le prediche... sono la scuola anche
e perciò quanto è il merito di chi le fa, altrettanto può essere il profitto
altrettanto può essere il profitto di chi le ascolta. cesari [imitazione di cristo
esperienze formative. lippomano, lii-15-47: le entrate del regno, che do- vriano
: solenne principio agli studi sogliono essere le laudi degli studi; ma furono soggetto
vari che ne abbiamo, percorrere tutte le regioni di quella. fanfani, lvii-23
che ne avrebbe tratto se egli bruciava le sue barbare frenesie nordiche a una tal
f. doni, 4-4: tutte le nostre operazioni debbono esser più tosto per
e dipendenti da cesare..., le signorie vostre eccellentissime se lo possono imaginare
benignissima natura. giannone, ii-197: le parole di san paolo... devono
careri, 1-ii-277: ha di profitto tutte le pene de'giuocatori di carte.
depredata mezza la fiandra, volse sigillar le glorie di quella campagna con qualch'altro
, 16-vii-202: mando ancora all'accademia le mie annotazioni in dodici quaderni intorno alla
. giuseppe degli aromatari, 282: le genti fanno beffe di chi vuole attendere
popolo e, ritenendo per sé tutte le cariche d'autorità e di profitto,
quei tempi soffiava loro favorevole, quando con le vite degli uomini non poteva loro fare
uomini non poteva loro fare profitto, con le morti li favoriva. leopardi, 832
io credo in coscienza che la virtù renda le donne belle: ho desiderio di sperimentarlo
nel fiume po e quanto di pericolo portavano le sue terre ed ancora di tutti i
d. bartoli, 1-1-64: gli crebbero le speranze allora che vide che, così
, pur tanto sapeva farsi intendere che le prediche riuscivano di profitto.
rispetto alcuno del papa, con tutte le forze. g. grimani, lxxx-3-891:
servitù sanza profitto. miloni, 1-49: le vostre generose beneficenze, che liberarono di
servaggio i nostri cittadini e ne ridonarono le nostre città vendute a genti straniere,
gli occhi, dice il proverbio. le zucche vengon su rapidamente e rapidamente disseccano
vengon su rapidamente e rapidamente disseccano: le quercie s'alzano adagio, ma durano anni