Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: le Nuova ricerca

Numero di risultati: 485006

vol. XIV Pag.32 - Da PREANNOTATO a PREAVVISO (15 risultati)

: sendo, sì come sono, vere le preannotate cose, per fede delle quali

del chiarore falso dei lampi, incombe sopra le verdi aiuole smaltate di variopinti arabeschi floreali

, del più largo rinascimento in tutte le parti della vita. rebora, 3-i-530:

della vita. rebora, 3-i-530: tutte le volte ch'io ho chiacchierato troppo in

. soldati, 6-241: giravano le colline preappenniniche da stradella a sorbàra,

ed allora [i santi] possono dire le parole preassumpte. idem, i-184:

reggimento che avete a pigliare, come dicano le parole preassunte del nostro parlare.

scioltezza e preatletica in generale per tutte le età. = voce dotta,

, che ha facilità di produre tutte le specie e cacciarle con sì bella architettura

della materia a l'atto, bisogna che le preabbia tutte secondo certa ragion formale,

in somma non si manca di tutte le preavertenze, consultazioni e decreti che possono

pensò a riempir antecipatamente i vuoti eran per le esigenze future, rare la costituzione del

inquieto più che non posso dire per le cose di sicilia. il moto è nostro

pomeriggio filippo salì, senza preavvisare, le scale, e domandò di celestina. g

amministrativo e burocratico). -anche: le parole o il segnale che costituiscono

vol. XIV Pag.33 - Da PREAZIONE a PREBENDA (17 risultati)

incrocio, informa delle località raggiungibili con le strade che se ne dipartono; segnale

opposto dell'arnese che venne dopo, le 'vi 'erano dunque annunciate da

per ogni falciata, la vibrazione che le erbe cadendo trasmettevano alle vicine, come un

piccolomini, 8-204: m'è venuto a le mani un canonico di questi da pisa

beneventana questi emolumenti, ma anche tutte le dignità e molti canonicati del capitolo di

già un articolo ai fede che anche le più meschine probende vescovili debbano avere una

ripigliata l'antica possanza, dovevano riempire le prebende un po'smunte da quegli eretici

si ridussero, abbandonando i loro sacerdozi e le prebende di cui sole campavano. pafini

di capitano... tira senza fatiche le sue prebende. 2.

altri, mendicatelli scrocconi, andate cercando le prebende più che le notizie di corte

, andate cercando le prebende più che le notizie di corte in corte, obbligandovi

, obbligandovi con suggezzione venale a vergar le vostre carte di favole, meritevoli delle mie

zena, 3-94: hanno in tasca le chiavi / dell'eritrea finanza /..

non so, ma dei nabab / vantano le prebende. b. croce, iv-11-194

stentata, tale rimane nonostante i moniti e le minacce, le prebende e gli elogi

nonostante i moniti e le minacce, le prebende e gli elogi. papini, x-2-286

suoi >arenti consolata, che buona speranza le diedero, veduto a prebenda da lui

vol. XIV Pag.34 - Da PREBENDARIO a PRECAPITALISTICO (17 risultati)

san vito ammazzò la figliuola, perché le toglieva la prebenda. g. m.

che modo? - quand'io / le do la biada, perché e'le par

/ le do la biada, perché e'le par piccola / prebenda, ella mi

, iii-246: comunque si facessero o le elezioni o le nomine de'grandi prebendati,

comunque si facessero o le elezioni o le nomine de'grandi prebendati, usanza era

. colonna, 3-229: praecabonda ho effusse le umile prece e degustati gli miracolosi fructi

mundi e purificati e digni possiamo vedere le divine pre- senzie. =

una partita amichevole di calcio giocata fra le squadre che prenderanno parte al torneo

.]: 4 partite precampionato ': le partite di calcio amichevoli, in preparazione

li quali si li en- segnerà tutte le arte de li demoni, e endovinare e

, e endovinare e precantare e tute le arte magiche. libro dei sette savi,

loro mosse avvalorando i comuni concetti che le forze non fossero così possenti come si

politici, vedendo da'leoni austriaci fugate le aquile gonzaghe da'suoi duo nidi più belli

buti, 3-455: li padri e le madri prendono diletto, procantando li loro

siri, vii-248: non concludendo altro le risposte in sostanza se non assolute negative

negative alle dimande della corona, onde le darebbe indubitata occasione di credere che gli

michel scotto, / euri- philo e le triste dal precanto. 2. premessa

vol. XIV Pag.35 - Da PRECARAVAGGESCO a PRECARIO (21 risultati)

. moravia, 22-39: in asia le civiltà restavano ferme alla fase precapitalistica,

, artigianesca. 2. che conserva le concezioni e le idee del mondo preindustriale

2. che conserva le concezioni e le idee del mondo preindustriale. montale

un organismo, lo stadio che precede le manifestazioni di carenza di elementi nutritivi.

vigne. vico, 4-i-534: ritornarono le precarie, che dovettero dapprima essere di

', con cui parimente venivano disegnate le enfiteusi. romagnosi, 4-517: io

al dominio feudale si collegavano... le 'precarie ', che dovettero essere

precarie ', che dovettero essere dapprima le terre date dai signori alle preghiere dei

religione non esige grandi ricchezze, ma le esige libere e non ricevute precariamente da

una proposta di legge « per eliminare le cause del precariato ». = deriv

einaudi, 247: l'agricoltore apprezza poco le nozioni di redditi certi e crescenti derivanti

del mio lavoro..., le carte scritte da una fragile penna, con

variare delle circostanze (uno stato, le relazioni fra gli stati); malfermo

secondo il meno o piu di commercio che le diverse provincie hanno fra loro; ed

dìù alti qualche tempo prima che vengano le inondazioni. questo indovinamelo però è così

, dietro cui s'affannano da infiniti secoli le generazioni, sta più in su che

e delle virtù sociali. e allora che le virtù lasciano di esser precarie e sono

in una posizione d'abbandono precario, le mani sul ventre e la testa ciondoloni.

ministero, essi non potrebbero neppur prevedere le occasioni nelle quali venissero invitati ad esercitarlo

precario. cicognani, 13-379: non le si è potuto nascondere la tua scappata.

si è potuto nascondere la tua scappata. le si è dato

vol. XIV Pag.36 - Da PRECARIO a PRECAUZIONE (19 risultati)

8-130: fatta eccezione... per le bellezze naturali, l'interesse a istanbul

manutenzione? d'annunzio, iv-2-907: le bandiere e le fiamme multicolori sventolavano.

d'annunzio, iv-2-907: le bandiere e le fiamme multicolori sventolavano... le

le fiamme multicolori sventolavano... le fronti delle coperture erano dipinte gioiosamente.

sono canali perenni ed irrigatoi: tutte le acque comprese del canal naviglio sono precarie

nell'uso corrente del termine sono due le principali categorie di 'precari ':

occupazione giovanile. cassieri, 11-25: le presentazioni con gli stretti collaboratori, saltando

vero. galanti, 1-i-530: abolite tutte le leggi proibitive, tutti i dritti precari

precari vendete, o censite in perpetuo le terre a'locati. romagnosi, 4-1232:

il precario si suole forse collocare fra le servitù? è troppo noto che no

se ben pareva a favore delli secolari, le chiese però con quello crebbero in ricchezze

... religioso è chi violenta le forme dello spirito e si agita in questa

matte, sospitatrice benigna, et exaudi le divotissime precature. = voce dotta,

, perché siccome io tiro giù sventatamente le quattro solite facciate avviene spesso che i

che ha la virtù di far fuggir le fere da chiunque candida la porti addosso

per circoscrivervi, mentre a voi sovrabbondano le arti per irretire chiunque da voi non

buon governo si dovevano mantenere con vigore le deliberazioni prese, benché si fussero prese

prese, benché si fussero prese senza le dovute precauzioni. zanon, 2-xviii-184:

si marcia presentemente all'istesso modo e con le stesse precauzioni degli antichi. casti,

vol. XIV Pag.385 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (3 risultati)

di milano e in certezza di riducere le cose di italia in termini che ci sia

la regina di francia... deduceva le sue ragioni da più alti princìpi,

principio e disposizione ad alterarlo tutto, confonder le cose e revogar ciò che restava doppo

vol. XIV Pag.386 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (14 risultati)

morisse, andasse a casa sua e le sue cose disponesse, non dubitò l'

che giovi e porga aiuto a tutte le altre arti. patrizi, 3-214: sono

ove son i veri princìpi di quasi tutte le machine e istrumenti che si son fabncati

... per mettere in chiaro che le acque per portarsi da un luogo all'

princìpi del gius naturale e delle genti e le 12 tavole, che sono i più

sacchi, 62-55: gli eruditissimi padri le seur e jaquier nel tomo secondo de'loro

nozioni e massime risultanti dalla osservazione, le quali, riconosciute comunemente e perpetua- mente

diligentemente te stesso, gli altri e le umane cose; e se non potrai applicare

cognizioni universali dell'ente quali il filosofo le possiede infine al dì d'oggi.

sono i legami delle membrature, stabilire le loro possibilità di accoppiamento, i loro

di accoppiamento, i loro vincoli, le loro giunture, cioè a dire i

, incompatibile colla società teocratica, genera le più turpi e funeste conseguenze a distruzione

viveri. piovene, 7-281: tra le loro dispute, radicali e cattolici della

) che, stabilendone i valori e le scelte di fondo, informano, orientano o

vol. XIV Pag.387 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (14 risultati)

italiana, 117: la regione emana per le seguenti materie norme legislative nei limiti dei

stabiliti dalle leggi dello stato, sempreché le norme stesse non siano in contrasto con

mentali alla luce dei quali vanno interpretate le singole leggi. de luca,

più frequentemente nascono gli equivoci dall'attendere le leggi e dottrine nella sola lettera

consuetudine, la libera elaborazione giurisprudenziale, le fonti secondarie, come regolamenti governativi,

se'uno pazzo. piccolomini, 1-163: le conclusioni matematiche possono per diverse cause formali

della geometria la corrispondenza dimostrano in tutte le particolarità e minutezze della causa agli effetti

di sperienza o di testimonianza. le definizioni, gli assiomi geometrici, gli

perché sono idee astratte e generali. le testimonianze de ^ sensi, come il

overamente notizie prime, e noi fiorentini le diciamo volgarmente massime. galileo, 4-2-16

volgar.], 4-4: in verità le superbe menti degù ebrei non possono avere

tanto più si segnala per tale con le maniere e la rustichezza dei termini non inferisce

diciamo 'alieno per principio dal salire le scale de ~ grandi di dove più si

principio di cognizione. cattaneo, v-2-250: le nuove applicazioni di verità già da lungo

vol. XIV Pag.388 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (22 risultati)

princìpi tutte le cose che sono in cielo in terra e

: essendo questa sorte d'imitazione [le gesticolazioni della persona] una di quelle che

et accomodate; et i nomi e le parti loro erano queste: principio,

de'calibi la razza / péra e le vene a sviscerar sotterra / e chi

], 97: or qui principio le leggiadre cure / denno aver del tuo

ricordi fan ressa: ecco, han principio le storie che abbiamo narrato. -da

in suo linguaggio / si con- vertian le parole grame. f. degli atti,

, qual cum pruden- zia fece ponare le arme che non se portavano, e ridusse

conv., iv-v-18: non puose iddio le mani proprie a la battaglia dove li

combatterò, quando uno solo romano ne le mani ebbe la franchigia di roma?

da principio mi parvero foglie novelle gialloverdine le foglie autunnali / che, accartocciandosi,

il caldo che cominciava a far luccicare le fronti tennero chiuse tutte le altre bocche

far luccicare le fronti tennero chiuse tutte le altre bocche dal principio alla fine.

: darò principio ad far memoria de le cose quale son successe e succederanno nel

così presto e pronto principio da tutte le bande, non si poteva imaginar alcuno che

, / incolpa il tuo tradire, non le mie voglie, / perché tanto arsi

secondo il credere di alcuni, anticamente le diè principio. caro, 1-54: di

e che, a moltiplicare in esso le abitazioni e, per conseguenza, a dar

principio dalla religione, non che toccassero le opinioni dogmatiche, ma soltanto disciplina.

grandissima difficoltà nel primo principio a fare le compagnie. fr. andreini, 140

ha decto che sua sanctità disegna che le spese necessarie o una parte si

se si può, da queste communità, le quali sono tanto exauste che io non

vol. XIV Pag.389 - Da PRINCIPIO a PRIONO (12 risultati)

princìpi che io cominciai a considerare alquanto le cose naturali, molto illustre don gio

da lui veduti mal volentieri, con le maggiori persuasioni che potessero promuovevano le inclinazioni

con le maggiori persuasioni che potessero promuovevano le inclinazioni contrarie. -levare principio:

; per quanto riguarda gli elementi, le cognizioni basilari. delfico, i-112:

pigliare principio, il principio: prendere le mosse; cominciare, iniziare. dante

da lo stesso atlante / che fa con le sue spalle al ciel sostegno. /

, / cortigiana e lenona / per le intontite galoppine anodine, / ritte davanti

dalla dama di princisbecco in vestaglia con le cicogne. baldini, 9-162: fintantoché

gazza e con lunga coda raffilata, le cui due penne di mezzo nell'adulto

dell'america tropicale che ha per caratteri: le due mandibole lievemente incurvate e compresse;

genere di insetti coleotteri cerambicidi notturni, le cui femmine depongono le uova in

notturni, le cui femmine depongono le uova in cavità scavate nella corteccia e

vol. XIV Pag.390 - Da PRIONODERMA a PRIORATO (17 risultati)

questo genere comprende circa 60 specie, fra le quali il hptìonus coriaceus, lungo 4

l'insetto perfetto vivono al piede e dentro le vecchie quercie. = voce dotta

pinne pettorali indipendenti e spine dentate fra le due pinne natatorie dorsali.

a guisa di sega, situate fra le due natatorie dorsali. lessona, 1193:

dov'era una priora con x sorori, le quali erano tutte di santa e prefetta

, presidenti... e così le monache femine e le lor badesse, priore

. e così le monache femine e le lor badesse, priore, sacristane e

priora, gli è difetto non manifestare le opere di dio. -con riferimento

della casa priorale per celebrare una messa le feste ed impiegare il resto ne'bisogni

grande ambizione. aretino, v-1-497: le bontà vostre, padri, che cercano tuttavia

quella di cristo imitando il suo largire de le grazie, si sono inclinate a ornare

, 20-232: lo scolar cattivo-di-nido alzava le voci dicendo: « perché non ingravido io

priuli, lii-4-413: 1 vescovati, le abbadie, i priorati, le cure

vescovati, le abbadie, i priorati, le cure e ognaltro carico ecclesiastico sono fatti

priorato conventuale, senza che avesse professate le sacre lettere in qualche celebre studio.

ammesso a quest * abito, fa le sue istanze di deputategli li commissari,

di tutte baratterie, frode e falsitadi le quali si commettes- sono per alcuno cittadino

vol. XIV Pag.391 - Da PRIORE a PRIORE (5 risultati)

nobile che si chiamavano di famiglia, le quali pe'tempi adrieto, sendo grande

li quali si lodasse il segnore e le dette chiese si dovessero ministrare e fece

che sotto loro sono, quando lusingano le parti, vanno in perdizione. collenuccio

a collaborare con il parroco soprattutto per le esigenze materiali della parrocchia. -anche:

in cui avevano sede la signoria o le magistrature più importanti di un comune o

vol. XIV Pag.392 - Da PRIORESSA a PRIORITÀ (20 risultati)

sin dalla loro introduzione a proteggerle [le società delle armi del popolo] e

vegliano sì come possano rendere ragione per le vostre anime. imitazione di cristo volgar

... /... con le sue satire e che tosto / esser messo

prior de'mariuoli, sei ammogliato con le furberie, infra- tellito con le falsità

con le furberie, infra- tellito con le falsità, le bugie son tue sorelle carnali

, infra- tellito con le falsità, le bugie son tue sorelle carnali, le

, le bugie son tue sorelle carnali, le ladrarie tue consobrine. 4.

voler sedere ne'priori magistrati per giudicare le cose pubbliche, non con sua volontà

] imprendono a mutar campane e sempre le mutano facendole duo volte le priori campane

campane e sempre le mutano facendole duo volte le priori campane.

dio prima causa, in quanto che le cose tutte son da lui distinte come lo

e de mi'frar ser can michel in le so oracion e benefici e lemosene.

o recolletti, i quali godendolo di eleggere le badesse o prioresse delle monache claustrali dello

alla prioria publicando questo miracolo a tutte le genti. grazzini, 9-103: non

; -soggiunse: -verbigrazia, facciamo parlare le cifre. -territorio sottoposto all'autorità

: spesso si trovano cambiate e mescolate le famiglie nel priorista. buonarroti il giovane,

al priorista: per indicare che anche le persone di elevata condizione sociale non sono

al priorista, ea abbondano in tutte le sorte di persone e forse più in quelle

. -errate, messer francesco, perché le parole de l'apostolo in quel luogo

periodica milanese, i-339: tutti abbiamo le nostre peripezie: è questo un assioma

vol. XIV Pag.393 - Da PRIORITARIO a PRISCO (21 risultati)

legge della priorità: quella che regola le nomenclature delle specie, dei generi e,

buonaiuti, 1-367: noi ne cogliamo le tracce [del manicheismo] nella spagna

: come l'alma roma, da le prische mine risorta, / più che mai

certo che di volubile, come ancora le prime statue, nelle quali tutto l'

i-10-161: arcadi non siam noi, le amiche intorno / parmensi piagge ad abitare eletti

monti a stento rampi- cando / trovò le rocche e le cadenti mura / de'prischi

rampi- cando / trovò le rocche e le cadenti mura / de'prischi feudi ove

e che nessun gl'invidia / cela sotto le fresche ombre romite, / e or

ombre romite, / e or curvo su le prische illustri carte / i morti ascolta

di tiberio con similianti parole prische ricoprire le malvagità sue nuove. lotta, 7-12

siede / de'giudici signora e de le menti / ricorda il ciel, patria comune

/ pur osa ai prischi affetti aprir le porte. moniglia, 1-i-579: della

ritiene / più la prima fortuna e le ricchezze. passeroni, iv-52: mi date

, / fu balzato dal tron per le puttane! alfieri, xv-15: pegni v'

cader, e ai ricchi loculi / de le prische ombre reserati il cilio / torse

eran queste risole felici, / così le nominò la prisca etate, / a cui

credea volontarie e non arate / quivi produr le terre, e 'n più graditi /

'n più graditi / frutti non culte germogliar le viti. testi, ii-109: in

, 1-i-919: anch'io sperai, / le sparse raccogliendo / virtù de'prischi eroi

giorno, iv-592: qua gl'illustri e le illustri; e là gli estremi /

2-468: ei mi trovava o errando sotto le volte di qualche

vol. XIV Pag.394 - Da PRISIARE a PRISMATA (24 risultati)

pagano, o declamando nel foro deserto le orazioni di tullio, o seduto al

qualche antico sepolcro, piangendo e invocando le ombre dei prischi romani. carducci,

, 1-113: ancora sono da schivare in le camere le disposizione de li prisci,

ancora sono da schivare in le camere le disposizione de li prisci, perché per la

li prisci, perché per la planizie de le loro corone con grave pondo impendente sono

precedenti. carducci, iii-5-67: che le ricordanze delle prische repubbliche toscane non fossero

foresta, / in mezzo a gente che le ispira orrore, / prisco amico lui

poliedro (detto anche prisma finito) le cui facce sono costituite da parallelogrammi,

. r. sacchetti, 1-546: le fiammelle tremolavano nelle loro coppe di cristallo

essi graniti. santi, i-o7: fra le diverse anime di sasso da noi raccolte

di ghiaccio. deledda, iii-736: le parve di essere abbacinata, come quando

deviare, a ribaltare o a capovolgere le immagini. - prisma acromatico: sistema

aver tutte trascorse /... / le vie convesse degli azzurri spazi, /

, e di cui si sono riunite insieme le due facce della sezione frapponendo fra loro

, 1-ii-64: parmi si potesse dire che le passioni, che tanto ne fanno travedere

che tanto ne fanno travedere e ne mostrano le cose fuori del loro debito luogo,

]: il pnsma delle illusioni. vedere le cose attra verso al prisma

/ e di secondo lume in su le carte / torbo reflesso. emiliani-giudici, 1-190

primissimi anni la presenza della cara genitrice le soleva destare in petto, si velò

nudità, e vi ravvisò un carnefice che le correva contro. nièvo, 870:

posseggono quel prisma dell'intelligenza che divide le cause ed a ciascuna attribuisce i suoi

proietta sullo schermo delle pa'ne bianche le semplici diversità dei propri sentimenti. gentile

quarzo in granuli o in cristallini, le pagliette di mica o di colorite,

calcestruzzo (detti prismi) posti lungo le sponde e immersi nell'acqua.

vol. XIV Pag.395 - Da PRISMATICAMENTE a PRISTINO (18 risultati)

, dicesi della divisibilità dei minerali quando le facce di loro divisione corrispondono alle facce

rocce si osservano dove sono molto sviluppate le deiezioni di trachiti e di basalti.

paese con i soldati che marciano fra le messi. 2. prodotto da un

: i suoi segni sono di pittore ma le sue parole [di savinio] s'

(un organo vegetale, in partic. le foglie aghiformi delle conifere).

più alta dello scioa: formata come le altre, che le stanno accanto,

scioa: formata come le altre, che le stanno accanto, di trachite prismatizzata e

^ mòide, sm. geom. prismatoide le cui basi hanno lo stesso numero di

, 7-174: a poco a poco le mie contantezze spariscono e co 'l tornare

co 'l tornare del giorno io a le pristine mie miserie tomo. porzio, 3-129

v. a. si sono tranquillate le turbolenze, i padri capuccini mi pregano

d'interesse. casti, 194: sgombra le idee che turbano / del tuo bel

poc'anzi insegnata: indi, slargando le cosce,... innanzi le gambe

le cosce,... innanzi le gambe conservando la pristina obbliquità del tronco

pristina mi apporti? nievo, 665: le sue strettezze finanziane (a tanto ei

pristina opulenza),... le aveano toccato il cuore e persuasala a

: il ge- sualdi quindi potè rimpannucciare le sale già sdrucite e seminude del palazzo

è l'intento nostro di volere difendere le nostre opinioni in questi nostri commentari né

vol. XIV Pag.396 - Da PRISTINO a PRIVARE (16 risultati)

1 nostri corpi si risolvono in polvere e le nostre anime nel loro pristino niente.

che lavorò a fresco, si conservano le tinte del grado pristino. leopardi,

natura indutto / valse rameno error, le fraudi, il molle / pristino velo.

che può essere richiesto quando siano violate le norme dei regolamenti edilizi comunali sulla distanza

lii-4-443: è pronta di rimetter tuttavia le armi mettendosi le cose in pristino e

pronta di rimetter tuttavia le armi mettendosi le cose in pristino e lasciando far alla giustizia

siano per restituir quella valle e ritornar le cose nel pristino, io non ardisco

senza che i minacciatoli obbedissero con rimettere le cose in pristino..., si

né in atene, né in roma. le mense de'benemeriti nel pritanèo non formavano

f. f. frugoni, iii-212: le scienze hanno in ognuna delle lor corti

che di fama. milizia, vii-53: le università degli studi, i pritanei,

università degli studi, i pritanei, cioè le case della ragione, i tribunali,

obbligata a versare come cauzione (e le somme depositate venivano assegnate al vincitore della

stessa). tutte le malattie: paura di morte, doglia della

ragione in sé, così quivi [le anime] sentono privaménto d'ogni luce

. quirmi, li-2-308: per levar le sciagure accadute alla corona sotto alla di lui

vol. XIV Pag.397 - Da PRIVARE a PRIVARE (17 risultati)

gli animi umani indolcisce, ma spesso le fiere fa diventar mansuete. guicciardini,

, e chi è disperato non aspetta le occasioni, ma le cerca, e

è disperato non aspetta le occasioni, ma le cerca, e per liberarsi si mette

, castello cinque miglia discosto da casale su le colline, dove si ricoveravano 1 soccorsi

ha lo di che), sì come le sustanze partite da materia;...

s. caterina da siena, 1-6: le dimonia, tutto il loro studio ed

perdere laudabile fama e colla sua rabbia tutte le ricchezze divora e di lui, siccome

diletti frutti, il meno nollo privassi de le foglie. patrizi, 3-216: la

non la si privi del concorso indispensabile che le prestano la pittura e la scultura.

doveva essere escluso e privato da tutte le leggi e da tutta la civile ed

iohanni de la piaza e feceli scarnare le case. f. vettori, 1-308:

misfatti, cormal s'accingeva ad invader le terre d'inistona e a privar del regno

, per vizio, sofferisse di sforzare le leggi; e debbiasi in tutto privare la

avemmarie o faccia innanzi a cristo così le venie o sia privato non entrare nella cappelluzza

di seguir lei fusser stà prive / le forze mie, almen stato serebbe / sepulto

serebbe / sepulto il corpo presso a le sacr'ossa. savonarola, i-13: io

bonafè, xxxvti-160: no i ficare [le talee] mai in la riva /

vol. XIV Pag.398 - Da PRIVARE a PRIVATAMENTE (17 risultati)

un caso impreveduto, senza colpa, le sarebbe parsa una sventura, una punizione amara

sventura, una punizione amara: e le veniva comandato di privarsene con una scellerata

priva d'ogni bene, / po'raddoppia le pene / se non raffrena in lui

può facilmente privarsi delle materie prime che le somministra l'italia. silone, 9-146:

. g. giustinian, li-2-69: le consulte tutte di stato... sono

: il luni a dì 22, cerca le 24 ore, intrò il duca di

. motense, lx-i-iii: si fecero le nozze privatamente a compiacenza di silvio, non

finte consolazioni. metastasio, i-v-182: le mie lettere sopra la musica, a

della mia stima. foscolo, xviii-303: le accuse che si dànno privatamente e con

e con l'orpello della compassione sono le più credute e fanno piaga insanabile.

carducci, iii-25-337: il far pubbliche le lettere ricevute rivatamente, farle pubbliche senza

senza averne o chiederne assenso a chi le ha mandate, è azione non pur da

inviano alla direzione d'un giornale affinché le stampi con le loro osservazioni su un

d'un giornale affinché le stampi con le loro osservazioni su un fatto, un argomento

,... ebbe con semplici messi le terre di montagnana ed esti.

per soddisfare afi'obbli- gazione, articolar le parole di modo tale che giunga ad

privatamente oscuro: / ma di corinto le più illustri teste / veggio da te troncarsi

vol. XIV Pag.399 - Da PRIVATEZZA a PRIVATIVA (18 risultati)

privatamente lo fanno al sole, mettendo le foglie del mirto a macerarsi nell'olio.

e de roma, xxviii-420: queste foro le vizia che abbe ottabiano. fo poco

celebrante non deve inginocchiarsi quando legge privatamente le parole. 4. specificamente,

la sua nutricatrice /... / le apparecchiava ogne mattina / privatamente acqua e

e. gadda, 364: sicché adesso le studiavano [quelle lingue] 'privatamente

consiste nel guardare dalle finestre nascosti dietro le cortine, o meglio ancora nel guardare

meglio ancora nel guardare la strada voltandole le spalle, in uno specchio detto spia

nativa, usata per catturare le navi mercantili del nemico.

a. chiappini, cxiv-14-379: cessate sono le satire, levata la privativa dell'olio

dànno delle privative, si proibiscono indistintamente le manifatture straniere, si vieta l'estrazione

ii-511: quanto più presto ra- viverete le arti languenti, tanto maggiori rami di sussistenza

non sciogliendole dalle barbare privative, tra le catene delle quali gemono miseramente. queste privative

, 546: a creare ^ industrie e le arti il governo borbonico credette mezzo efficace

arti il governo borbonico credette mezzo efficace le privative, e le dispensò a destra

credette mezzo efficace le privative, e le dispensò a destra e a manca.

società anonime. einaudi, 272: le privative industriali,... attraverso

che questa privativa de'giudizi riguardi soltanto le cause relative alla coltivazione, vale a

leopardi, iii-500: della privativa ottenuta per le inscrizioni vaticane, mi congratulo molto con

vol. XIV Pag.400 - Da PRIVATIVAMENTE a PRIVATIVO (12 risultati)

gigli, 4-177: non vogliono più le toscane accademie né l'italiane letterate università

ingiusta privativa, che vuol dar sola le leggi del parlare. spallanzani, v-23

degli uomini soli, come tra noi: le donne contano un numero di filosofanti non

popolo solo. capuana, 1-ili-185: le donne hanno a dirittura la privativa di

del commercio damiani per risolvere privativamente tutte le contese che nascer possono circa i pagamenti

arte nasce dalle sue cagioni, e le cagioni sono o materiali o formali o finali

e compassione] di purgarci da tutte le altre, si è già parlato diffusamente.

prima è per qualità ripugnanti, nemiche, le quali si trovano nell'agente immediato e

di culto e di quello studio che le donne fanno per comparir più belle.

positivo? la loro rassomiglianza o sia le loro qualità comuni. faldella, i-5-

di non fare determinate cose, che le vieta (una regola). dominici

quale..., comune a tutte le arti principali che si esercitavano nella città

vol. XIV Pag.401 - Da PRIVATIZZANTE a PRIVATO (13 risultati)

autorità di creare, abolire, mutare le leggi fondamentali della nazione è un diritto

, badìe e simili riserve privative per le stesse famiglie sia di 3. 300.

vaghi ornamenti facendo mostra di sé per le pubbliche e privative accademie, fece ben

fino in fondo al proprio animo per cercarvi le radici dell'arte. 3

ciò fosse cosa che sovrani uomini regessero le grandissime cose, io mi penso che

e vezzati i quali avennero a trattare le picciole controversie delle private persone. boccaccio,

e composto il dolce sguardo / ne le luci si sta serene e liete / e

star in ordinanza e assai disciplinata, ma le paghe loro sono eccessive, ché danno

. adriani, ii-227: pregandolo con le lacrime agli occhi la moglie nell'accom-

è stata una volta maritata, ne le seconde nozze ella può prender per marito

ella può prender per marito chi più le aggrada, ancora che ella fosse di

s'egli privata donna preponeva / a le reali che vicine avea. g. michiel

de luca, i-proem. -ft: le parti de'giuristi non consistono solamente nel

vol. XIV Pag.402 - Da PRIVATO a PRIVATO (16 risultati)

nel governo maggiore. romagnosi, 4-41: le comunità ossia municipalità... vengono

':... che concerne le relazioni civili segnatamente tra privati. oriani,

. contengono un semplice contratto privato tra le parti senza la mistura del sacramento o

.., saranno giudicati dai tribunali secondo le leggi. c. caperò,

private... dovranno dirsi tutte quelle le quali non rivestono questa destinazione e questo

eziandio a quelle persone morali e collettive le quali compongono una data corporazione. pirandello,

novelli feudatari. con insolite esazioni aggravavano le industrie; rapiano apertamente; taglieggiavano vassalli

eggi plauzia o plozia e giulia, con le quali ogni sorte di violenza e publica

basta leggere nel corpo del romano diritto le varie leggi contro la 'violenza privata

la 'violenza privata ', contro le 'private carceri 'e contro il

nel suo minore. salpi, i-1-247: le cose che vanno succedendo alla giornata sopra

elboeuf venne in qualità privata a mescolarsi fra le truppe dei signori cavalieri ed altri che

deliberazione di mandare don francesco per componer le controversie che passavano con sua santità con

in parlamento e fece publicare e registrar le sue lettere patenti, colle quali cancellava

andavano... non solamente per le private conventicole, ma per le publiche

per le private conventicole, ma per le publiche radunanze esclamando che fossero ormai passati

vol. XIV Pag.403 - Da PRIVATO a PRIVATO (30 risultati)

loro, e fu che non alimentassero le voci dissipate dalla fortuna con cicalecci privati

della borsa, dicendo che bisognava chiuder le botteghe, già che niente vi era più

lucia, 7: chi non sa che le signore non imparano pur troppo il latino

imparano pur troppo il latino, e che le signore appunto sono quelle che più si

almeno perdonato. -eseguito fra le pareti domestiche, a domicilio (un

. aretino, v-1-461: da che le cure publiche e i negozi privati son

rara, voglio che il continuo moto de le lettre scritte faccino l'ufficio de le

le lettre scritte faccino l'ufficio de le parole vive. p. f. giambullari

assalto della fortuna il vescovo luilperto, con le private facilità sue, non gli avesse

è proceduto sempre alla nostra città che le ricchezze private tosto vengano a manco,

, pulite e della profondità necessaria tutte le fosse camparecce, divisorie e private..

della guerra di persia, lii-12-218: le acque... sono condotte di tramontana

madama giacinta... fre- uentava le case private e le più riguardevoli del paese

. fre- uentava le case private e le più riguardevoli del paese. olaro della

né per la sovranità del popolo; se le società non sono che grandi famiglie,

dire che la moltitudine degli individui che le compongono è sovrana, quanto l'affermare

perché talora vi suppliscono almeno in parte le scuole private e perché possono prevalersi delle

un lusso che si potevano permettere soltanto le famiglie facoltose. sbarbaro, 1-184:

sbarbaro, 1-184: deh'imbroglio, che le pare? meno che mai vuol sapere

del quale non riguarda la figura, le funzioni, i rapporti sociali e politici

occupati nelle cose amatorie che in tutte le altre loro faccende private e pubbliche non

la confusione di quei che a furia sgombravano le loro masserizie e conducevano dentro alla città

la ragione alcuna volta come magnanima risguarda le picei ole cose private con poca attenzione

unione de'cittadini levi quanto più può le preminenze private, lasciando ai solo magistrati

preminenze private, lasciando ai solo magistrati le differenze di quelle. sarpi, viii-25

li interessi privati delli chierici ambiziosi e le pratiche sediziose che facevano per acquistare le

le pratiche sediziose che facevano per acquistare le dignità ecclesiastiche. muratori, 10-i-147: se

affari pubblici, si dimenticava di vigilar le sue faccendole private. balbo, 1-59

266: bettina... seppe eludere le attese più morbose con snervanti allusioni ad

l'infinito ardore / d'imperio, or le private inimicizie / han la via trita

vol. XIV Pag.404 - Da PRIVATO a PRIVATO (18 risultati)

d'umori e delle dependenzie, e per le private in urie e pretensioni

che il poter ribattere con servizio publico le ingiurie private. campiglia, 1-482:

private pugne erano divenute così famigliali cne le donne, i fanciulli spesse volte comparivano

e l'altro o, respettivamente, tra le provincie e le città, senza che

o, respettivamente, tra le provincie e le città, senza che il principe comune

e senza vantaggio, ai reati politici le sceleraggini private? amari, 1-1-

. brusoni, 133: nulla operarono le rimostranze private contro il publico beneficio,

. buonafede, 2-vii-38: crebbero tanto le pubbliche e le private calamità del secolo

, 2-vii-38: crebbero tanto le pubbliche e le private calamità del secolo undicesimo che lo

interesse. 15. sostenuto per le necessità personali (una spesa).

andar mancando, regolò più d'una fiata le spese private. -fatto a proprio

e questi sono tenuti andare in cappella con le loro cotte e cantare i vespri come

con lucia nel suo parlatorio privato, le faceva più carezze d'ordinario.

i-4-261: l'8 dicembre 1861 ficcò le forbici nel ministero, come volesse sparare un

ed accusò il governo persino di aprire le lettere private e di sgovernare segnalatamente nelle

tratti ancora trepidante di pudore che avevano le nostre corrispondenze. -celato nel proprio intimo

note al mondo / fur del privato amor le caste nozze, / e che nascer

, 1-432: si può inferirne che le ha ispirato un alto sentimento di orrore per

vol. XIV Pag.405 - Da PRIVATO a PRIVATO (18 risultati)

altri: non spetta a noi il dare le leggi al nostro sovrano e voler violentare

leggi al nostro sovrano e voler violentare le sue inclinazioni, vietandole l'amare più

, (ossia di colui che tiene le parti del favorito presso il principe),

secrete parti delle sue abitazioni per deporvi le superfluità naturali. cavalca, 9-354: quel

che prima dell'introduzione degli istrioni rappresentavano le comedie, erano volontari e in privato a

per la moltitudine delle genuflessioni, aveano le ginocchie secche e gli occhi tutti consumati

vi viene e da lui entenderai come le cose passano di qua. sento che

regno e degli occhi e va tapinando per le contrade altrui. erizzo, 5-99:

ultima disperazione posto, passò insieme con le galee in francia. brusoni, 65:

uomo né ne la femmina infin che de le virtù fossero accompagnati, incontanente fece suoi

appellolli vizi, li quali dovesser combattere co le virtudi e discacciarle dall'uomo e da

restino privati del poter interpretare in sinistro le mie azioni. s s

[i-xni-2: per che si vede che le infernali intelligenze da lo aspetto di questa

per darci la vita e a lavare le colpe nostre col suo prezioso sangue.

la effusione del sangue, che per le avute ferite spargeva, mancandogli in tutto l'

spade affocate, / tronche e private de le punte sue. idem, purg.

ha dato luogo, sì come sono le conchiglie del mare. boccaccio, viii-1-173

lo elemento de l'acqua rinchiuso infra le cresciute argine de'fiumi e rive del mare

vol. XIV Pag.406 - Da PRIVATORE a PRIVAZIONE (16 risultati)

sia privata / la lor pastura e le frondi novelle / di spini e lappe

. per questo bel fiumicello da intendere le sustanze temporali, cioè le ricchezze, i

da intendere le sustanze temporali, cioè le ricchezze, i mondani onori e le

le ricchezze, i mondani onori e le mondane preeminenze, le quali sono nella

mondani onori e le mondane preeminenze, le quali sono nella prima apparenza splendide e

perché eseguisse et assumesse la cura di tutte le rendite ecclesiastiche spettanti al cardinale antonio per

fu colpevole e degno della privazione per le ragioni dette nel detto processo e poi

natura prende possanza, non sanno [le vestali] ritenersi dal voler provare quelle

del mare: perché la luna con le sue vertù non risguarda più per diritto

la transparenzia e perspicuità e nitidezza de le pietre e de le privazioni di queste qualità

e nitidezza de le pietre e de le privazioni di queste qualità che le sono

de le privazioni di queste qualità che le sono contrarie. piccolomini, ii-102: che

, ma la moltitudine de'cibi disecca le fonti delle lagrime. benci, 1-43:

per la privazione che hanno di tutte le scienze e virtù. rosmini, 6-123:

essa [nell'anima] il disordine, le tenebre, la privazione della grazia e

dante, conv., iii-xrn-2: le infernali intelligenze da lo aspetto di questa

vol. XIV Pag.407 - Da PRIVÉGNO a PRIVILEGIARE (26 risultati)

ignorante, gl'induce a conchiudere che le privazioni degli ultimi sono vizi mostruosi nell'

il paradiso. ntevo, 739: le condizioni nostre erano tali che là più

privazioni. d'annunzio, iv-2-80: le due sorelle avevano consacrata la loro verginità

. bechi, 2- 187: le bugie meschine, i sotterfugi, le privazioni

: le bugie meschine, i sotterfugi, le privazioni spartane, fra il tumulto di

seguitare in tal modo la privazione di tutte le ricchezze. s. bernardo volgar.

dee essere fatto e formato quasi per le mani d'altrui, come vasello dal suo

considerazione principalissima è considerare li princìpi de le cose naturali li quali sono tre,

1-94: molti, poco accuratamente leggendo le parole del filosofo e meno accuratamente filosofando

privazione di sollicitudine innanzi posta a tutte le cose ed a tutti i fatti ragionevoli

la morte? assarino, 6-112: tralasciate le lagrime, [stratonica] si diede

di s. petronio, 22: tute le intrade e le insidie de l'imperio

petronio, 22: tute le intrade e le insidie de l'imperio mio, che

de l'imperio mio, che tu le abii al to diminio e comandamento e

padre, in otoritade mia in tute le parte de là e de gà da mare

questo tempo firenze fussi abitata et avessi le mura come cictà né avessi bisogno di

borghini, 4-390: poich'egli [le comunità italiche] ebbono commerzio con roma e

romano l'ammettere che faceva a consiglio le tribù rustiche, privilegiandole in modo che

ortani, x-13-247: da molti anni le cooperative vivono e crescono, una poesia

vivono e crescono, una poesia mattinale le circonda, la legge le privilegia,

una poesia mattinale le circonda, la legge le privilegia, il costume le aiuta.

la legge le privilegia, il costume le aiuta. -con riferimento a un'

patrimonio, a un territorio. -privilegiare le prove: nel linguaggio processuale (e

sovrani raccomandata. beccaria, ii-12: le cambiali saranno privilegiate più d'ogni altra

riflettuto dagli umani pubblicisti che il privilegiare le prove dei delitti è ugualmente contrario all'

.. ma che vuol dire privilegiare le prove? non altro che mettere in

vol. XIV Pag.408 - Da PRIVILEGIATAMENTE a PRIVILEGIATO (16 risultati)

catzelu [guevara], i-104: le matrone romane dettero i loro collari,

, lii-15-257: in fiorenza si privilegiarono le arti e se gli prestarono danari. g

sua edizione, me inscio, e senza le forme legali. -attribuire o

carnefici, / sentite questa) / le fa rinascere / perfin la testa.

cosa veruna, fu mandato al patibolo con le sbarre alla bocca. imbriani, 4-123

... i l'irato ciel e le crucciose stelle / non com'arbor di

come alloro / la privi- leggin ne le lor facelle. » tasso, 13-i-244:

studi privilegiata d'una circolare a tutte le scuole del regno. sestini, 122:

fatti più noti della biografia di sordello le evidentissime ragioni per cui veniva privilegiato dal

levante e del monte di sotto con tutte le castella e 'l piano infino presso alla

i priori..., privilegiandoci le terre altra volta privilegiate. 8

in tal caso entra la distinzione tra le persone privilegiate e le non privilegiate.

entra la distinzione tra le persone privilegiate e le non privilegiate. g. r.

, sotto il peso delle parangàne, sotto le ava- nìe, gli spregi, i

, gli spregi, i soprusi e tutte le usurpazioni e le concussioni delle classi previlegiate

, i soprusi e tutte le usurpazioni e le concussioni delle classi previlegiate. piovene,

vol. XIV Pag.409 - Da PRIVILEGIATO a PRIVILEGIATO (22 risultati)

società legata con solidali obbligazioni, così le esenzioni dei privilegiati ecclesiastici e laici si addossarono

per onestà di fama che uno sia con le usate solennitadi, ne'luoghi dove sono

pubblicamente scolalo maestrato. sansovino, 2-95: le cause privilegiate precedono all'altre. buonarroti

esercita la diligenza di questo dipartimento sono le esenzioni ecclesiastiche e privilegiate, le compense

sono le esenzioni ecclesiastiche e privilegiate, le compense livellarie, le congrue parrocchiali e

e privilegiate, le compense livellarie, le congrue parrocchiali e le altre materie benefiziarie

compense livellarie, le congrue parrocchiali e le altre materie benefiziarie. carducci, iii-8-138:

debba o possa essere sforzato di esercitare le sue ragioni contro queste robbe vincolate e

, 1-39: sono molto nel commercio privilegiate le lettere di cambio. manuzzi [s

. de roberto, 296: benedetto le ottenne la cessione cf un'ipoteca privilegiata

comuni e azioni privilegiate, tra queste e le obbligazioni. m. fabbri [«

dominus vobiscum ', alzando o aprendo le braccia con lenti gesti, quasi a

si fanno i publici consigli si richiedono le pareti ornate d'istorie, di sentenzie

: sotto il nome di defitti privilegiati [le leggi] dispensano da una parte del

e la gente predicate. / corno dicom le scripture. / intra 'quali non

iperboli. zanon, 2-xix-iói: in tutte le nazioni vi sono stati e vi sono

da superna vampa / mosse a tener le sante orme di lui [s.

: il calabrese nasce tra i porci e le porcelle. questi, che, insieme

privilegiata sodezza di spirito di cui mancano le donne. -migliore, superiore ad

.. e anche nell'intimità, le trattative son laboriose: il macellaro ha

privilegiati, magari involontariamente, capita che sotto le mani del dilettante fiorisca un accordo reminescente

un piccolo porco-spino, per il quale le innocenti bestiuole, che a noi, non

vol. XIV Pag.410 - Da PRIVILEGIAZIONE a PRIVILEGIO (33 risultati)

il lor monstri gli abbaino, e le tempeste de le sirti gli diventerebbero tranquille

gli abbaino, e le tempeste de le sirti gli diventerebbero tranquille. assarino,

lui fiori pareano privilegiati dalle stagioni e le sue frondi eternate nel vigor della verdura.

e di tono diverso:... le sue finestre, anziché guardare nel cortile

finestre, anziché guardare nel cortile come le altre, guardano tutte sui campi,

parare i colpi che il dispotismo ministeriale e le cabale della casta privilegiata tentarono portare alla

di contrizione, gli sparati immacolati, le 'décolletées 'pallide e ambigue, 1

1 crani lucidi e privilegiati e le lunghe braccia guantate. -sostant.

10-80: ci venivano incontro e ci superavano le macchine degli ingegneri, i camion che

che andavano a caricare in stazione, le autoambulanze diretta a careggi, qualche privilegiato

il bisogno o il desiderio di battezzare le lettere ad alcuna fonte privilegiata di lingua

per esempio, siamo rimasti indignati per le differenze enormi che ci sono tra gli ufficiali

, 1-585: tutti i monopolisti sanno che le loro fortune, se industriali, dipendono

sul calendario latino i doppi maggiori e le ottave privilegiate. 5. ant

i priori..., privilegiandoci le terre altra volta privilegiate. 6.

1-195: essendo i vitelnani distribuiti per le città di quella, così privilegiate come popolate

libertade e privilegio, goè che tute le intrade e le inside de l'imperio mio

, goè che tute le intrade e le inside de l'imperio mio, che tu

inside de l'imperio mio, che tu le abii al to diminio e comandamento e

: annullò [il re] tutte le convenzioni fatte prima tra lui e quella città

e quella città, riconcedendo quasi tutte le cose medesime ma come privilegi non come

che il principe fa ad alcuno contra le leggi. brusoni, 1047: riceve

clero vegliava a sostenere ed a estendere le sue immunità, la nobiltà i suoi privilegi

nobiltà i suoi privilegi, il militare le sue esenzioni. rosmini, 3-125: la

di giustizia: dall'abolire i privilegi e le esenzioni. mamiani, 0-94: ne'

. l'oggetto precipuo al quale mirano le istituzioni si è l'universale pareggiamento e

cuoprendo col manto della dignità e con le prerogative del posto molti privilegi e vantaggi

alcuno, ma solamente in quel che riguarda le solennità della legge. -classe

la consuetudine / voglio, e a le lingue donar privilegio. marino, 1-13-122:

donar privilegio. marino, 1-13-122: contro le tue [di amore] spietate e

broggia, 166: privileggi spediti senza le necessarie circostanze e senza i debiti esami

ed esperimentato in pace ed in guerra, le possessioni che erano state del conte

modo di beneficar ognuno, sì per le molte confiscazioni che per diverse cause pervengono

vol. XIV Pag.411 - Da PRIVILEGIO a PRIVILEGIO (16 risultati)

ii-238: pregiano [i suioni] le riccheze: però uno li comanda senza

. -anche, con uso improprio: le immunità e alle prerogative diplomatiche stesse.

mobili... i crediti riguardanti: le spese funebri...; le

: le spese funebri...; le spese d'infermità...;

spese d'infermità...; le somministrazioni di vitto, vesti e alloggio

: li privilegi sono certezza e prova de le grazie e de le autoritadi concedute da'

e prova de le grazie e de le autoritadi concedute da'signori ai loro minori.

luigi, e, disarmate dal popolo le soldatesche, mandò a masaniello la carta

e più efficaci per introdurre e dilatare le manifatture, ritroveremo essere i premi, i

ritroveremo essere i premi, i privilegi, le franchirie. genovesi, 3-266:

. p. verri, 3-ii-89: tutte le privative e tutti i privilegi esclusivi sono

quale non sono state stabilite dalla legge le condizioni... in allora vi

], 292: dal loro nascere le grandi banche, mascherate da pomposi nomi

). nardi, i-164: furono le dette opere... impresse in firenze

librai pon freno. foscolo, vili-20: le opere del machiavelli furono pubblicate in italia

né stampi si vendino, sotto le pene che in essi si contengono.

vol. XIV Pag.412 - Da PRIVILEGIO a PRIVILEGIO (23 risultati)

potenti, di farsi la giustizia e le leggi a lor modo. b. fioretti

un'abbominevole usanza... d'andar le fanciulle..., adorne lascivamente

due campi. immobilità e privilegio sono le parole d'ordine in un dei due.

donna conosciuta, / so ch'avrei da le donne onore e pregio; / e

io ci sarei tenuta, / e tra le prime forse del collegio: / ma

. g. maffei, 260: le donne soleva incitare au'amor divino,

attimo all'empireo della galanteria, e le conferì quel supremo privilegio della fama, sia

de lo aversario de la certa verità de le leggi di cristo, i privilegi de

leggi di cristo, i privilegi de le quali avranno anco, mercé de la vostra

e i suoi quattro campaniletti scuri, le anguste piazzette sbieche e le viuzze scoscese tra

scuri, le anguste piazzette sbieche e le viuzze scoscese tra case piccole vecchie e

uomo à conferita la virtù del pronunziare le parole con suono articolato: il qual privilegio

al mondo una città, nella quale tutte le donne per ispecial privilegio di natura avessero

dell'altezza sociale, potrebbero veder meglio le cose in tutti i loro reali rapporti.

, i quali hanno privilegio di vedere le cose anco al buio. -con riferimento

: sì fatto privilegio hanno... le giuste opere e magnanime, che esse

contente. piccolomini, 1-161: hanno le scienzie matematiche questo privilegio, che più

questo privilegio, che più di tutte le altre, quanto al rispetto nostro,

loro [letterati] comunemente che fra le lingue altre abbiano qualche peccato d'origine

e i duoni, / se le croniche sue scrivendo vai. marmi, i-113

primo. loredano, 2-396: in tutte le mie obligazioni ho fatto isperimentar a

aretino, v-1-68: i previlegi umani sono le molestie che per tutte le vie percuoteno

umani sono le molestie che per tutte le vie percuoteno chi ci vive. catzelu [

vol. XIV Pag.413 - Da PRIVINA a PRIVO (16 risultati)

sapienza, la ricerca del vero, le lezioni della storia e della politica,

. e. cecchi, 5-352: le spese della costruzione e del conveniente rituale funebre

despota e il popolo è nulla: le rapine, i saccheggiamenti, le violenze che

nulla: le rapine, i saccheggiamenti, le violenze che essi commettono divengono costume e

, 76: intorno a quel tempo le visite al castello di fratta, massime dei

orsini suo nipote. citolim, 450: le maniere tutte de'contratti, ciò è

che fusse sì pietosa, / ch'io le potessi dar altro che pianti. ariosto

nella lingua greca e nella latina, se le donne fossero state dai poeti poco estimate

ritornarono furono l'enfiteusi, i censi, le precarie e i feudi che si dicono

: restò... l'alemagna per le uccisioni fatte in vari luoghi priva di

, parte violento, parte frodolento, le sostanze e gli ornamenti più preziosi del

, n-ii-49: 1 tiranni son privi de le virtù morali più che gli altri uomini

a costoro stracchi mancheranno i piedi e le ginocchia innanzi che a voi

privo di vita il principale autore di tutte le loro miserie. di costanzo, 105

, alcune teriache che erano attossicate, le quali lo fecero privo della vita nel mese

con litote. caporali, i-69: le menti degli uomini cattive /...

vol. XIV Pag.414 - Da PRIVO a PRO (16 risultati)

che dir vogliamo... verso le cose prive di sentimento, ma solo

r. roselli, lxxxvtii-ii-436: scolta le devote mie parole, / risguarda el

non niego io già per questo che talvolta le cantilene più semplici, naturali e d'

passione. pananti, i-276: invan le grandi naturali scene / l'arte meschina

. martini, 1-iii-49: pare che le notizie ricevute di prossima pacificazione sien prive

che non vadi te spargendo / fra le cose create, prive e nude. serdini

randello, 2-53 (ii-193): le mogliere, quando si veggiono a torto esser

, avvegnaché non era per ritrovarsi orecchio per le rimostranze dove non ci era senso per

): non sai tu che spiegar le unghie non fa prò al debole? e

un coro di lodi e di ammirazioni le si era levato dintorno. il gran prò

di quella stampa di dire: baciate le mani a la signora marchesa, mi

innanzi s'intende ne la fine de le lettere, come il buon prò dopo la

nel seno un liquore che mi ristorava tutte le vene. baretti, 6-87: amedeo

. croce, ii-1-499: vorremmo misurare le tragedie con le canne, le squadre

ii-1-499: vorremmo misurare le tragedie con le canne, le squadre e i sesti

vorremmo misurare le tragedie con le canne, le squadre e i sesti? a qual

vol. XIV Pag.415 - Da PRO’ a PRO’ (19 risultati)

cui sono ugualmente ripartiti gli utili e le perdite. f f libro

milia, li quali tolevanno bona parte de le entrade de tutta la citade. g

prò, senza altro protesto gli vendono le case o possessioni, né vi è

dalla pioggia, sentiva ella nello apprendere le gran parole del santo. 4

. 4. merito acquisito con le opere buone santificate dalla grazia, secondo

(5): se io distribuirò tutte le mie possessioni in dare mangiare ai poveri

mai per mezzo vostro si operò verso le cose che mi appartengano, sempre ve ne

giornalistico in prò della nostra arte, le difficoltà finanziarie che ci trovammo a fronteggiare

dell'avvenire. lucini, 4-92: per le vie [di bisanzio] si scannava

, pregandovi che con quell'amico animo le rechiate a vostro prò. g. m

dell'imperadore publicata a suo prò per le valide intercessioni e per gli occulti fini

lisi, 165: parsimoniosa com'era, le avanzava qualche soldo che usava a prò

l'ingegno di ricoprirne coi soliti inorpellamenti le cagioni, sicché i miseri popoli,

volgar., 3-407: con tutto che le bestie sieno rozze e grosse e sanza

esito favorevole. bembo, 5-128: le altre genti non lungi da loro armate si

-ricevere il buon prò: accogliere le congratulazioni, i saluti o gli auguri

fiade toma a prò a molti omini le bausie e le lusenge et a la fiada

a prò a molti omini le bausie e le lusenge et a la fiada sì nuose

fiada sì nuose a dir de tute le cause veritade. cassiano volgar.,

vol. XIV Pag.416 - Da PROA a PROBABILE (22 risultati)

attristi / e pianga di toscana in su le soglie, / quando un poeta si

disus. parte del discorso cne fa le veci di un aggettivo. de amicis

istruttore di palestra per osservarvi tutte le leggi atletiche. era necessario aver

in età romana e alto-medieva le). tramater [s.

città di sicilia. amari, 1-i-208: le muni cipalità della sicilia.

un po'meno largamente, secondo le proprie leggi e sotto i propri

i propri magistrati, che ritennero le antiche appellazioni, dove greche,

sdegnoso: « oh, piano con le confidenze; io non amo gli scherzi »

1029: vorrei ostinarmi a credere che le cose non siano andate dappertutto a

ragione. castelvetro, 124: quando le pruove non sono dimostrative né hanno fermezza

segni, 9-8: chi può conietturar bene le cose provabili, costui medesimamente può conoscere

dall'intelletto; questo ritrovare o non ritrovar le cose e gli oggetti conformi all'idee

, son poscia quel peso, cioè le ragioni che ci determinano a credere e pronunziar

così il lavorìo della critica storica contro le alterazioni e deformazioni, e il suo fermare

alterazioni e deformazioni, e il suo fermare le testimonianze certe, « ciò che si

della scienza », e il suo graduare le altre cose incerte, probabili e probabilissime

essa argomenta non con ogni probabile che le viene innanzi. tasso, 12-525:

luogo si definisce appunto: ciò che le più volte interviene. salvini, 39-

incerta che non aveva per regola che le opinioni o il capriccio, e si dilatava

o restringeva, allungava o accorciava secondo le sublimi teorie del probabile, le quali

secondo le sublimi teorie del probabile, le quali sorgono sempre dall'arbitrio e dalla

89: più là dispariscono per fino le congetture e i probabili e sol rimane la

vol. XIV Pag.417 - Da PROBABILIORE a PROBABILISMO (10 risultati)

le matematiche, in ultima analisi, riposano anch'

in vienna. mazzini, 48-85: le circostanze, gli eventi probabili ci fanno

, i successori più probabili, considerandone le figure imaginate. 4. teol

, perfetto stoico, quelle cose sente, le quali certamente non sono probabili nel volgo

, 1-20: san girolamo disse che le parole dell'uomo cristiano siano tuttora attemperate

veramente ridicula alli intelligenti che ben considerano le buone proporzioni dei colonnati. carducci, ii4-

o più autorità di altro che pure ha le sue ragioni e le sue autorità.

che pure ha le sue ragioni e le sue autorità. d alberti [s.

padre monti gesuita..., tra le molte belle cose che scrive contra il

inclina a uno scetticismo moderato distinguendo fra le conoscenze più probabili o persuasive e quelle

vol. XIV Pag.418 - Da PROBABILISTA a PROBABILITÀ (17 risultati)

sulla volta della sagrestia di san martino le sue precipitose stampiglie mentali apprese di sul

di sul vangelo del probabilismo estetico, le logge. = voce dotta, lat

. d. concina, 1-i-490: le lasse opinioni, che il padre gonzalez

diffinizione (essendo ciò difficilissimo in tutte le materie, e principalmente nelle morali, le

le materie, e principalmente nelle morali, le quali meno sono atte all'esquisitezza di

, 3-1-184: volesse dio che tutte le dimostrazioni de'filosofi avesser la metà della

c. e. gadda, 6-182: le cadeva bene [a zamira] trapungere

prove e unanimità di testimoni mancano, le circostanze reali intimamente connesse o accessorie a

avvenimento spargono assai più lume che non le probabilità suggerite da congetture. leopardi, iii-147

credendo di trovare nelle probabilità del positivismo le ragioni ed i rimedi di tutto e per

o fisiologica. paleotti, l-ii-272: le... narrazioni o pitture,.

naevio, secondo ogni probabilità, dava le ragioni mitiche come del nome di prochvta e

ritorno, quella lontananza che fin allora le era stata così amara, le parve ora

fin allora le era stata così amara, le parve ora una disposizione della provvidenza.

il primo suo critico cercando egli stesso le obbiezioni alla sua teoria. se il reirach

prevedere, avvalendosi di formule matematiche, le frequenze, specie nei giochi d'azzardo

architettura di giuoco, consultando appunti su le vicende de'numeri.

vol. XIV Pag.419 - Da PROBABILMENTE a PROBATORIO (13 risultati)

. nella meccanica quantistica, possibilità che le variabili descrittive, puramente matematiche, assumano

solo di eccezionale autorità, se non le si oppongono ragioni decisive. =

parlare. carducci, iii-9-283: probabilissimamente le migliori composizioni che sordello facesse in provenza

, probabilmente ideato come ripostiglio, mancando le cantine, ma giusto sulla sua misura:

lo faceva per lui, decretando quelle limosine le quali probabilmente il defunto avrebbe lasciato.

esterno. marinetti, 2-i-153: conosciamo le ipotesi sull'essenza della materia. attraverso

moravia, 16-88: una dichiarazione strappata con le minacce non è probante. =

probatissimo). ant. che ha dimostrato le proprie capacità, attitudini e virtù;

di probata virtù e prova a tutte le infrascritte cose. 2. accertato

de la composita opera cum auctoritate de le cose probate. musso, iv-390:

iv-390: è costume probatissimo in tutte le religioni, come sapete, che non

coperse dentro la casa e'travi suoi e le mura e l'uscia; e nelle

contro l'imprenditore '. i libri e le altre scritture contabili delle imprese soggette a

vol. XIV Pag.420 - Da PROBAZIONE a PROBIVIRI (29 risultati)

parte deva aver fatte e prodotte tutte le sue giustificazioni e ragioni. 2

, specie con lo scopo di esaminarne le qualità e le capacità o di metterne

lo scopo di esaminarne le qualità e le capacità o di metterne in evidenza le

le capacità o di metterne in evidenza le doti; periodo di sperimentazione. -in

difficili che un fedele affronta per affinare le virtù o per acquistare meriti e che

la confession de la bocca si gittano ne le mani di dio, e poi come

mani di dio, e poi come dio le chiama ad alcuna probazione per espenmentare la

i-58: san giacomo raccoglie tutte ugualmente le avversità sotto nome di tentazioni, per

sentenza, acciocché noi non determiniamo mattamente le cose che non sono bene esaminate,

e acciocché noi non crediamo in ogni atto le cose dette senza sufficiente probazione.

marsilio da padova volgar., i-i-8: le conclusioni ch'io crederò avere dimostrate 10

riduzzione. b. cavalcanti, 2-77: le cose che servono a fare fede e

credere quello che noi vogliamo persuadergli: le quali io per maggiore chiarezza con un

aremmo da loro lo esemplo che abbiamo e le probazione della verità della fede. castellani

discepolo domanda il suo maestro quali sono le sette arti liberali e le sette probilia e

quali sono le sette arti liberali e le sette probilia e le sette adustre.

sette arti liberali e le sette probilia e le sette adustre. = voce dotta

aggregati di molecole organiche che, secondo le attuali teorie, avrebbero dato origine alle

cosa diviene di rado) a'probi uomini le dignitadi siano concedute, che in loro

di probità e di senno, tanto più le pareva che il suo giudizio e il

. g. palmieri, xviii-5-1135: le mancanze contro la probità nelle spese pubbliche

: conosco la ripugnanza che ho per le persone non domate, per tutto ciò che

è un proverbio che dice essere giusto dir le ragioni anche del lupo, per cui

. sanudo, i-959: fono a le man e riportomo la victoria iusta la probità

inclinassero a falsificarle, i magistrati visitano le pezze di panni che escono dal paese

e cognizione. galanti, 1-ii-42: dove le cariche della giustizia si vendono a'ricchi

di bel nuovo a cercare e darmi le 15 mila lire che vi ho richieste e

pròbivirali sono chiamati a conciliare o decidere le controversie che nascono dal funzionamento pratico e

e dagli operai di una stessa industria. le donne possono essere elettrici ed eleggibili.

vol. XIV Pag.421 - Da PROBLEMA a PROBLEMA (18 risultati)

dallo statuto associativo e preposto a dirimere le controversie che possono insorgere fra gli associati

chiare parole, cominciarono a spassionarsi sotto le apparenze del problema, se sia da

in che tempo alli omini più aifficultà le intervenga. fasciculo di medicina volgare,

di medicina volgare, 21: seguitano le problema overo interrogazioni delli membri genitali,

essercitato ingegno in la scienza di tutte le cose del mondo. berni,

, / perocché varie son degli studianti / le inclinazioni e 1 gusti e un cotal

. al problema diciottesimo costantemente afferma tutte le spezie delle chiocciole... non

sembran tutte essere favole più incredibili che le medesime greche... né pensarono

pensarono punto farle verisimili né polibio con le sue riflessioni, ne plutarco co'suoi

'problemi ', né machiavelli con le sue lezioni romane. -breve saggio scritto

da dimostrarsi. manfredi, 2-33: le altre proposizioni matematiche poi nelle quali s'insegna

. carducci, ii-q-116: riporta sempre le prime menzioni a scuola: fa problemi

minchione. b. croce, ii-2-9: le matematiche sono scienze operative, e non

perché mi facessero copiare i problemi o le traduzioni. -scherz. problema archimedeo

384: alcuni vi diranno che le prudenti generalità della repubblica [veneta]

. marchesa colombi, 2-14: tutte le altre ore sono mie, e le

tutte le altre ore sono mie, e le passo a pestare la tastiera, a

cassola, 4-64: anna si stirò. le dispiaceva uscire dal sonno: quasi presentisse

vol. XIV Pag.422 - Da PROBLEMANIACO a PROBLEMATICO (11 risultati)

e i compagni di elettra, / siamo le stesse persone: nulla di reale ci

nei momenti in cui la problematica rompe le dighe e sfocia non nell'assurdo metafisico

: senza farsi frastornare, lascia che le problematiche scorrano sulla sua calvizie, scuote

alessandro, principe de'peripatetici, scrisse le questioni morali. b. vannozzi,

patisce la regola universale della problematicità di tutte le cose. u. spirito, 9-31

è l'arrivare a intendere che tutte le cose di questo mondo, o naturali o

, 317: gli uomini di tutte le età rimasti insigni giunsero a quel grado di

ero bambino, ai miei occhi tutte le persone adulte erano vecchie; adesso rimane ancora

che perfetto. cassola, 2-17: le lenzuola erano di un bianco problematico,

un bianco problematico, e ancora peggio le federe dei guanciali. -che dà

: essa [la governante] non ama le azioni minute, ma soltanto un'attività

vol. XIV Pag.423 - Da PROBLEMATISMO a PROBOSCIDE (16 risultati)

altri; che è portato a individuare le difficoltà, le contraddizioni di concetti,

che è portato a individuare le difficoltà, le contraddizioni di concetti, comportamenti, situazioni

, 4-15: a tutti sono in mente le carte problematiche e programmatiche che han deliziato

discussione, di uno studio; individuare le problematiche di un determinato argomento.

., che rende indirette e referenziali le cose più immediate, dal cibo al

se ne è fatto un'arma contro le intemperanze dogmatiche e retrive dei destri e

diviene di rado) a'probi uomini le dignitadi siano concedute, che in loro altro

, sia retto: se non professa le dottrine famose di chi domina, è

l'uomo probo ritrova nella propria coscienza le misure giuste per conoscere ogni grandezza.

probo e onesto si tenga, considerando le proprie azioni astratta- mente, cioè fuori

/ il cattivo odore di bruciato / le macchie / e il tam-tam.

distruggere, ma colla diversità ch'essi distruggevano le cose buone e utili all'umanità per

s. illustrissima a non voler innovar le cose, ma lasciarle stare nel grado in

.. sul quale egli notava non solo le entrate e le spese ma anche gli

quale egli notava non solo le entrate e le spese ma anche gli umori del suo

... ora credi d'aver le gambe di paglia,... or

vol. XIV Pag.424 - Da PROBOSCIDE a PROCACCIANTE (18 risultati)

non emergono che i quattro zoccoli enormi, le zanne tronche, la proboscide, gli

fuori, / la sua forma, le braccia, i piè, le mani,

forma, le braccia, i piè, le mani, / la schena, le pennute

, le mani, / la schena, le pennute e gemmate ale, / il

proboscide e succhia.. ecco appagate / le prime voglie al nuovo parassita. franzoj

come bende, / l'antenne la proboscide le zampe / giustacongiunte al petto. comisso

16-87: allorquando il re cucurbio e le persone del suo seguito avranno veduto le

le persone del suo seguito avranno veduto le proboscidi dei vostri cortigiani e delle vostre

, xi-251: quando viene la notte e le proboscidi... aspirano il grano

dalle due parti, rotolando sui binari le enormi macchine pneumatiche, elefanti d'acciaio

, industrioso. caro, 4-616: le provide formiche, / de le lor vernaricce

4-616: le provide formiche, / de le lor vernaricce vettovaglie / pensose e procaccevoli

altrettanto o poco meno facessero a proporzione le altre città di toscana. = agg

e travaglia da dovero, trovandosi di raro le strade sicure da fuorusciti e malandrini che

ricci, 2-iv-21: son una che le dice, e non le manda / a

son una che le dice, e non le manda / a dir le cose sue

e non le manda / a dir le cose sue per il procaccia. zannoni,

: perdona a questa nostra italia diletta, le cui plebi ingegnose ma non superbe,

vol. XIV Pag.425 - Da PROCACCIANTISMO a PROCACCIARE (19 risultati)

insieme e col sudore e fatica de le mani loro si procacciavano il vivere,

gravida, nel tempo della quaresima, le venne voglia d'un salsicciotto bolognese e

da s. c., 17-4-8: le cicogne, quando loro padre e madre

loro padre e madre per vecchiaia perdono le penne sicché non sono acconci a cercare i

i loro cibi, i figliuoli scaldano le fredde membra, procacciano loro l'esca

2-358: la notte ha formata egli con le tenebre, nella quale possono le fiere

con le tenebre, nella quale possono le fiere irsene per le selve, et infino

nella quale possono le fiere irsene per le selve, et infino i leoni, ruggendo

iii-6-121: vanno, vengono, ristanno [le formiche] intorno al faticoso procacciare del

06-183: vogliamo la patria; e le circolari ministeriali non c'impediranno di procacciarcela

dire a tua moglie: m'hai fatto le coma? t'hanno procacciato pane?

: giovinetto maggio / rivestia di dolcezza le campagne, / e per li prati come

fatto un guazzabuglio nella sporta, / le quattro lire stazzerà, e si spaccia.

delle matrigne o altri simili accidenti ne le avean private. b. segni, 11-180

87: deh lasciate, signor, le maggior cure / d'ir procacciando in questa

un primato d'esempio, un primato che le sue doti personali sarebbero forse bastate a

seguendo, / e sì voglion mangiar le gran pietanze, / e'preziosi vin'

voluto rinovar la memoria di quel favore che le piacque di farmi. giorgio dati,

bagnava, voleva che essi gli sguizzassero tra le gambe e

vol. XIV Pag.426 - Da PROCACCIATICO a PROCACCINO (23 risultati)

gli dica che si procacci scolari per le sue camere. v. gradenigo,

, ii-173: ciascuna di lor [le ragazze] da te s'addestra / a

ci apporteranno in ristaurar il vigore e le forze per ben oprare. g. b

? bertola, 44: si vuole che le figure tondeggianti e le linee curve procaccino

si vuole che le figure tondeggianti e le linee curve procaccino maggior bellezza che non le

le linee curve procaccino maggior bellezza che non le angolose e le terminate da linee rette

maggior bellezza che non le angolose e le terminate da linee rette. d'este,

, l'almerinda non godeva la tranquillità che le procacciarono queste determinazioni. pirandello, 6-374

alle nostre miserie quotidiane e a tutte le afflizioni che ci procaccia la vita!

tosto sieno spente, / come son già le due, le cinque piaghe, /

, / come son già le due, le cinque piaghe, / che si richiudon

. ariosto, 5-51: io gli getto le braccia / al collo, ch'io

: quegli in gonna succinto e da le braccia / ripiegato il vestir, leggiero e

certi scioperati con la faccia infarinata per le piazze, facendo quanti atti suggerisce loro il

. e. visconti, 179: le storie inglesi riferiscono che dopo il richiamo

, poi che sopra di noi cadono le costoro quistioni. tesauro, 5-129: o

cielo d'alcamo, 170: molte sono le femmine -c'ànno dura la testa,

d. martelli, 242: le gabbrigiane sono una razza di donne fiere

parole e de'modi e gli ornamenti e le figure, le quali, eziandio con

e gli ornamenti e le figure, le quali, eziandio con molto studio, si

: per quell'ombra mera che esse [le elemosine] ebbero, di temporale procacciato

. curato. foscolo, ix-1-564: le ristampe procacciate da nuovi filologi stanno,

. einaudi, 1-20: non sempre le attitudini richieste ai procacciatori di voti di

vol. XIV Pag.427 - Da PROCACCINO a PROCACCIO (13 risultati)

amore erano i lesti procaccini; / le dame non ne fean dei diavoletti,

o un utile per sé o per altri le cui sorti sono particolarmente a cuore.

, e messer corso in corte / sollicitò le cose tutte quante. / onde 'l

, com'è naturale, si trovarono le tombe e le ossa dei martiri e fino

naturale, si trovarono le tombe e le ossa dei martiri e fino il piombo

. dante, conv., iv-xi-7: le ricchezze o vegnono da fortuna che è

cammelli, 99: li ragni avean le tele sotto il braccio / per ritrovarsi

.. vanno in procaccio per rifar le perdite o ampliare le file dell'ordine.

procaccio per rifar le perdite o ampliare le file dell'ordine. -fare procaccio

da ciò. galileo, i-r-330: le vien domandato uno de'mei telescopi più

fassi gran procaccio delle barbe di ghiaggiuolo per le tinte, per le quali s'adopera

di ghiaggiuolo per le tinte, per le quali s'adopera secco et asciutto pure all'

non so se avesti il panno per le calze, che lo mandai pel procaccio.

vol. XIV Pag.428 - Da PROCACE a PROCACEMENTE (33 risultati)

borgate il procaccio a suo comodo portava le lettere stantie e saccocciate, e bisognava pagarlo

da procaccio. faldella, ii-2-198: le piazze di agente di cambio salgono dalle

ministro. -luogo in cui si consegnano le lettere da spedire e si ritirano quelle

farete diligenza di ricuperarle, spero che le ritroverete o nel procaccio o in corte

1800 si sono sistemati i postiglioni per le lettere due volte la settimana, ma sono

: credo a questa ora saranno arrivate le lettere mie, mandate per due vie,

procaccio, se non fussimo tanto sotto le feste, ma, subbito fatte, me

xlv-2-142: col procaccio d'oggi di venezia le spedisco un involtino di due cartoncini schiacciati

in quelle radunanze della notte i fanciulli e le fanciulle cominciarono poi a voltare i pensieri

, i vecchi faceano i ruffianismi e le matrone non si vergognavano punto di lasciarsi

: 1 reggitori delle chiese, entro le quali si conservano il sacro corpo di

). guerrazzi, 7-474: se le tue parole non suoneranno vili, non

. cicognani, v-1-274: scendeva precipitosa le scale la sua grassa sorella discinta bionda

e procaci, ben vestite e spregiudicate con le quali renzo aveva traffico di rapporti sensuali

a molti medici, gli piacevano soltanto le infermiere, e appunto per questo, chissà

ti avrò ancora sul pagliericcio basso fra le pareti chiare, nudo, ridente,

il solito, aveva parlanti misticamente, allora le apparivano vivi e chiari, e il

perfette nelle loro lucide guaine, chiuse le giarrettiere su l'uno e su l'altro

stessa linea retta, il che fa ondulare le anche con un ritmo procace.

1-112: aveva, coi grandi occhi e le forme procaci, colpita la giovane fantasia

, i-771: nude ne'giri guizzavan le forme / snelle, procaci; ridevan

. pirandello, 6-744: sotto le coperte s'indovinavano procaci le formosità del

6-744: sotto le coperte s'indovinavano procaci le formosità del suo corpo di vergine matura

matura. -che esibisce o accentua le forme del corpo femminile (un indumento

c. e. gadda, 6-25: le labbra, fatte di due cuori congiunti

in un rosso fragola dei più procaci, le conferivano l'aspetto e il prestigio formale

d'annunzio, 8-123: oramai per le nostre signore il lusso della biancheria è

della biancheria è diventato addirittura rovinoso. le più squisite eleganze e le raffinatezze più

rovinoso. le più squisite eleganze e le raffinatezze più procaci son profuse in quei

istante alle occhiate procaci d'un giovane e le pupille velate e come confuse si volgevano

, signora. bacchelli, 1-iii-471: le donne... lasciavano che quegli

procacétto. caro, 12-iii-116: ve le voglio bene accusare di creanza, perché

e procacette anzi che no, scoprendo le cose de la padrona fino a quelle che

vol. XIV Pag.429 - Da PROCACHIA a PROCCIANO (8 risultati)

volontà che del loro affetto, come le pernici di paflagonia ricettando in petto due

gentil pozzetta nel bel mezzo del mento le davano [alla fanciulla] un'aria tutta

quei canapè coperta di seta verde, con le zampe di leone dorate, che ricordavano

(plur. -ght). chi fa le veci del camerlengo. siri,

sul finir dell'inverno, quando cominciano le biade a germogliare, affinchè, giungendo

. figura per cui l'oratore prevede le obiezioni dell'avversario e le confuta in

l'oratore prevede le obiezioni dell'avversario e le confuta in anticipo. bergantini

. p. segni, 1-21: le spezie de'peoni son due: l'uno

vol. XIV Pag.430 - Da PROCCURARE a PROCEDERE (20 risultati)

., iv-v-11: noi trovare potremo per le scritture de le romane istorie, massimamente

noi trovare potremo per le scritture de le romane istorie, massimamente per tito livio,

poeta! 3. che regola le proprie azioni o opera secondo determinati criteri

giardino, il suo bello ordine, le piante e la fontana co'ruscelletti procedenti

non può e che solamente buone sono le cose dallei proce denti.

v-533: che poi delle bellezze angeliche? le quali sole, come da dio

grandissimo, immediate recedenti, sono le vere e propie bellezze. sarpi, vi-3-214

signor cardinale non vorrà dire che egli leva le censure come procedenti 'de facto '

così sarà serbata la riputazione di ambe le parti. galileo, 3-3- 223

tale osservazione in tessere con sicuri documenti le genealogie della serenissima casa d'este nelle

apparir morbidi ne'vestimenti e in tutte le cose loro, e non come colombi ma

procedea. saba, 60: con le lanterne del tempo di guerra / si procede

luna ha un tenue velo, / tutte le chiare stelle ardono in cielo. sbarbaro

ai soldati, non ardiva di trarre le genti degli alloggiamenti. tasso, 11-6

se n'uscia del chiuso / de le trinciere il popolo adunato, / né s'

gran passi / chiuse nell'armi le pedestri schiere / procedono al nemico.

sostant. delminio, ii-26: le pompe sì come de'trionfanti e gli

in festa procedea la maggiolata / tra le rose fiorenti al colle e al piano

... che non sono affatto le convenzionali del formalismo mondano.

, i-209: il procedere del tempo e le necessità della vita faranno mutar l'animo

vol. XIV Pag.431 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (26 risultati)

sventura vi sia come vento che spegne le faci e riaccende gl'incendi. d'

. 2. figur. regolare le proprie azioni in un certo modo;

tramandasse al senato. baldasseroni, 14: le trovarono [le leggi] monche ed

baldasseroni, 14: le trovarono [le leggi] monche ed incomplete, non pensando

: noi pensiamo che, sendo buone le leggi e le vere capacità nell'esercizio

pensiamo che, sendo buone le leggi e le vere capacità nell'esercizio del potere,

onesto procedere. tarchetti, 6-ii-94: le sue esitanze, le sue timidezze..

, 6-ii-94: le sue esitanze, le sue timidezze..., il procedere

prenta, / di proceder per tutte le sue vie, / a rilevarvi suso,

comprensibile e da poterne ragionare comincia per le impressioni degli oggetti e degli organi de'nostri

. tiepolo, lii-5-68: di qua vengono le sue f f acerbe

f f acerbe lamentazioni, le superbe maniere di procedere e le partite

lamentazioni, le superbe maniere di procedere e le partite con sdegno dalla corte, standone

davanzati, i-269: furono queste ragioni le più entranti o aiutate dall'arte, spesseggiando

lollio [barbaro], xxxi-123: debbono le donne in ogni suo gesto e nel

! il pullover a righe vivaci, le lenti, il procedere cauto di ragazzone

riguardo e rispetto procedevano i romani verso le nazioni dell'aquilone. carducci, iii-15-422

plebe, durissimi procedevano gli eroi verso le proprie famiglie. - con uso impers

si procede con ditto marchese per tutte le cortesie et admonizioni fraterne che sia issibile

conchiuso: e questo è raccorre insieme le conclusioni e la somma...

secondo gli ordini della giustizia in ricevere le pruove e in punire. accusa al

, siano cose de male exemplo, plagave le predicte cose incherere secundum che vui sete

ancora l'intervento di tutte e tre le persone sudette. s. maffei, 6-91

chiesa, come buon signore, / le pruove avendo tutte per compiute, / condanna

il detto papa di resia / per le infrascritte cose dissolute. sanudo, lviii-392

12-ii- 255: portate con voi bitte le scritture di venezia, e, come

vol. XIV Pag.432 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (20 risultati)

ad alcuni citadini qui che aveano portato le arme e condemnatoli,...

che 'l papa avria negato ah'imperadore le cose giuste, offerivano di coronarlo,

disciplinare sì chiunque vive in prosperitade che le cose vili non reputi care, come di

per cose temporali perdute, pensando che le cose iguali a'meriti non procedano.

della badessa. savonarola, 7-ii-112: le operazioni della natura, dilettissimi in cristo

lentamente,... deliberò di accelerare le cose con la presenza sua. brusoni

e palazzi cretesi. montale, 3-70: le lezioni procedevano regolarmente.

nobile nome per consuetudine è comunicato a le scienze, procederò oltre con le sue

a le scienze, procederò oltre con le sue lode. idem, par.,

fu sanza pare? '/ comincerebber le parole tue. a. pucci,

però, prendendo da questo occasione, le puoi più a dentro mostrar il core,

in cambio del negozio importantissimo del rasciugare le chiane si trattasse di qualsivoglia controversia privata

ancora in molte di quelle voci, le quali comunalmente parlandosi hanno la 'e '

adesso è convertita in una esenzione da tutte le opere cristiane. algarotti, 1-iii-28:

opere cristiane. algarotti, 1-iii-28: le ricchezze che abbondano nel regno di francia

portavano in tettucci e strapunti in mezzo le piazze. 9. continuare, protrarsi

. idem, 27-37: poi procedetter le parole sue / con voce tanto da sé

. nani, 45: procedevano le scaramuccie del pari senza porger momento all'

nostra nell'ecclesiastico, avendo sotto di sé le due nobili castella di desenzano, che

procede sino al fiume, dovea con le sue torri atterrarsi. 10. progredire

vol. XIV Pag.433 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (24 risultati)

... più tosto procederanno se le aiuti con beneficio d'acqua tiepida. crescenzi

quanto gli ampliavano fama e grandigia. le ricchezze procedevano per l'amministrazione delle pecunie

pecunie del comune; la fama per le grandigie della superba ventura. -aggravarsi

savonarola, 1-191: scripto ho pur a le donne, cussi ho posto pur tal

cum i quale nel primo arsalto de le infirmità di fantini poterano occorere e subvenire

ma, procedendo quelle tale infirmità, cussi le conseglio che chiamar debano il medico perito

. quasi l'ira di dio a punire le iniquità degli uomini con quella pistolenza non

noy inviti c'è convenuto procedare ad le predecte cose. b. tasso, iii-161

proceduto all'apertura delle sue valige, le quali non contenevano se non biancheria.

voleva procedere all'interrogatorio, vedendo che le forze le mancavano. gobetti, 1-i-698:

all'interrogatorio, vedendo che le forze le mancavano. gobetti, 1-i-698: lunedì

procedendo agli altri spazi e tirando parimente le loro linee verso el centro l'altra

, se prima il pontefice, levate le censure, non tornasse le cose nel stato

, levate le censure, non tornasse le cose nel stato di prima. gualdo

procedendo dall'acuto al grave, avevano le differenze dall'uno all'altro di tuono

. adriani, vi-173: discendevano a basso le voci de'combattenti e risonava certo grido

il cavallo]... con le galle nelle gambe, che procedono dal padre

voi, canonisti, non avete fatte le leggi, ma sono più presto procedute

diversi fonti il gius romano, secondo le mutazioni del governo. mazzini, 22-379

, più nobili e sopratutto piu vere le gioie che ci procedono da un'illusione.

rappresenti la sua variante, la ipotesi o le ipotesi, il progetto o i progetti

perfettamente della lingua del lazio ed ammira le meravigliose bellezze della poesia virgiliana, intenderà

via a intendere donde procedette in firenze le maledette parti de'guelfi e ghibellini.

l'altre ne procede, / anzi le face andar seco vestute / di gentilezza,

vol. XIV Pag.434 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (18 risultati)

dissoro ed insegnarono che le battaglie della carne e le polluzioni solo

ed insegnarono che le battaglie della carne e le polluzioni solo da'cibi procedono. malpigli

qui venne / per ogni nido tuo batte le penne / senza mai ritrovarse alcuno infesto

il re potesse avere di tenere oziose le armi tedesche e spagnuole in italia. muratori

. solaro della margarita, 38: le monarchie... procedono dalla forza stessa

/ e contra 'l suo fattore alzò le ciglia, / ben dee da lui procedere

legge divina, da la quale tutte le cose procedono. zanobi da strato [

che governa o di quella che fa le leggi, essendo le tasse doni volontari

di quella che fa le leggi, essendo le tasse doni volontari, concessioni gratuite,

ragionevolezza. rosmini, xxi- 135: le azioni esterne dell'uomo, prese nel loro

l'attributo è eguale alltnbegriff di tutte le sue modificazioni. queste equazioni sarebbero impossibili

solo per la vilissima serva procedono. io le leverò con le proprie mani la vita

vilissima serva procedono. io le leverò con le proprie mani la vita. ca'da

vita. ca'da mosto, 1-64: le vache e buoi de quel paese e

de'negri sono molto più pizole de le nostre; e credo che eziamdio questo pro-

guicciardini, 95: quello che dicono le persone spirituali, che chi ha fede conduce

: la consuetudine fa a noi spesso le medesime cose piacere e dispiacere, onde

ancora è proceduto sempre alla nostra città che le ricchezze pnvate tosto vengano a manco come

vol. XIV Pag.435 - Da PROCEDERE a PROCEDIMENTO (5 risultati)

giornalmente avessino a crescere i sinistri e le incomodità loro. = voce dotta

sanza costei [la pace] non vaglion le grandezze; / sanza costei l'uomo

in pene: / ella procede tutte le dolcezze. serdini, 1-104: nacque [

peripatetici e molti platonici alla solitudine de le cose, come al mezzo, fanno procedere

dante, purg., 16-98: le leggi son, ma chi pon mano ad