fosse la cagione il suo male reggimento e le sue ree opere per lo suo pravo
persone). marino, 1-14-148: le pecchie alior ch'a lavorare il favo
: oh degno ei ben che de le fiacche menti / l'oblio lui segua e
/ italica che siede tra rialto / e le fontane di brenta e di piava,
/ di cristo mai intenzion fu che le chiavi / fosson contra 'cristian per farli
dolze amore. sannazaro, iv-42: regnan le voglie prave e le perfidie / pèrtatrobba
iv-42: regnan le voglie prave e le perfidie / pèrtatrobba mal nata che gli stimula
... non e la minore tra le prave inclinazioni di questi barbari. fagiuoli
l'ambizione ingorda e prava, / e le pelli e le lane andaron giù.
prava, / e le pelli e le lane andaron giù. alfieri, 9-23:
. gregorio magno volgar., 1-94: le cose prave diventano diritte, quando li
contessa di tirolo e la guerra che per le sue prave operazioni era suta tra la
1-78: nella infamia s'incorre per le prave operazioni. campatila, 18-arg.
serafin; poi de l'insano / le false idee, l'opere prave espone.
1-492: gli riandarono allora per l'animo le antiche, ma prave massime di ritener
te il parlar pravo e fa'che le labbra tua siano aliene dalle detrazioni. c
ordini possono sopra di me più che le mie ripugnanze, ho cercato di guardare
tanto di non più tollerare la dissoluzione e le prave usanze ogni dì crescenti del clero
chiamava) gli servivano poi a popolargli le galere di vogatori e portoferraio di relegati.
, di sì larga aita / avran prò le vulgari anime ignave, / se fra
sbandita / han de la nostra età le usanze prave? tommaseo, 11- 498
di no soltanto agli uomini che non le erano andati a sangue, non molti.
prava: / e non usar tutte le forze sue / per sepelir colui ch'ei
ad oggi si fanno nella chiesa per le prave eresie che sono nate e ogni
prave; / raddoppiar anzi tutte se le sente. beolco, xxi-ii-503: mopso,
mezzo sito, / tanto più sente le tempeste prave / delle ghiacciate pietre ciascun
colle sarà recato al basso, e saranno le cose prave diritte e l'aspre saranno
rivendicato, come già contro lo hegelismo, le forme rispettivamente dall'uno o dall'altro
di pippo, 1-ii-188: pre tanto, le cose de'marmi vanno bene pre quelli
saraco, el qual era stato relaxatto da le manne del turco nel comnito de lepanto
, a quanto io credo, discusse le tre questioni preaccennate intorno all'italia.
. bastanti monumenti per sostenere che adamo le diede [le buone feste] a èva
per sostenere che adamo le diede [le buone feste] a èva nell'anno
, né soffriva foglie di fico su le vergogne; vedeva le cose nel suo
foglie di fico su le vergogne; vedeva le cose nel suo vero aspetto, e
vero aspetto, e nel suo vero aspetto le rappresentava. = voce dotta,
e schiettezza che si suppone abbiano distinto le prime età dell'uomo. ghislanzoni,
preadiacente, della quale elli faccia le creature; e le creature pure sono;
della quale elli faccia le creature; e le creature pure sono; adunque di
azione bellica) affinché si possano predisporre le prime misure di difesa o di soccorso
sanctificationis tuae '... dilettissimi, le parole preallegate sono parole di david profeta
da noi... pregato, che le nostre genti in sul fiume del panaro
de'x, vi demo notizia quante fussino le gente del papa, quante le artiglerie
fussino le gente del papa, quante le artiglerie, sotto che capi e dove si
di società tra loro... le preallegate società di fossili, di veggetabili e
stampa periodica milanese, i-357: se le sue 'lezioni di economia civile '
siero che avamo di rennovare le lega con francia. = voce dotta
in genere i contrafforti delle alpi, le montagne che sorgono fra le colline di torino
alpi, le montagne che sorgono fra le colline di torino, per esempio,
al ted. voratpen; cfr. anche le espressioni fr. basses, petites alpes
terre ai crudi ed orrendi spettacoli che poscia le spaventarono ed insanguinarono. 4
. tr. introdurre un discorso; porre le premesse di un'azione. siri
premessa. brignetti, 3-27: le fasi mute dell'apparato avrebbero avuto,
), intr. letter. illustrare le premesse di un fatto. f
testo, ragionare e trattare alcune cose, le quali son lor parute tanto utili e
.. e noi secondo il mio giudizio le possiamo chiamare 'preambuli '. b
... il preambolo, tanto le era costato elaborarlo, le riuscì uguale.
, tanto le era costato elaborarlo, le riuscì uguale. ma successivamente, dopo
la notizia di lisina, diverse erano le parole. -premessa educata e formale
dirette ai parlamenti ed editti divulgati per tutte le pro- vincie del regno, nelle quali
preambulo della legge de'9 ottobre 1792 e le disposizioni susseguenti. cattaneo, i-1-401:
con un amorevole preambolo incominciò a dirle che le cose di qua sono caduche e fragili
pensato ad un lungo preambolo, ed ora le parole fuggivano dalla sua memona.
scarpe] e sei recava a grazia se le accettasse: portogliele ma con una scusa
fece dichiarare ribelli... tutte le... persone notabili di quel
non considerare tutto il suo lavoro e le sue progressive conquiste di scrittore se non
del- l'entrate pubbliche che chiamano volgarmente le finanze, e con questi preamboli,
di lassù. con quelle si andava per le spicce. non c'era bisogno
serie frenetica di riunioni, da tutte le correnti che hanno firmato il 'preambolo
dieci vescovi, fecero congregazione per stabilire le cose preambule. instruzione a'cancellieri, 85
delle forme religiose precedenti l'animismo secondo le teorie delrevoluzionismo antropologico. -in par-
personalizzazione delle forze soprannaturali, ma che le concepisce come energie immanenti e astratte,
. polit. elezioni primarie (anche soltanto le primarie, sf. plur.)
.. tutti a riformare e moltiplicare le scuole primarie. cattaneo, vi-3-137: l'
d'agricoltura, n normali per istruire le donne nella contabilità agraria; a 29
nostro popolo l'istruzione... sono le così dette scuole 'elementari ',
e fomite. dessi, 7-107: finite le scuole primarie, ci mandarono in città
vanga svolazzano attorno alle città luminose come le falene di prima sera attorno ad un
prima sera: rapidi e scuri, contro le insegne luminose delle vetrine.
francesco di vannozzo, 62: senza arecarvi le virtute al petto, / né cerco
lucania. g. capponi, 1-i-157: le guerre si muovono 'consilio pontificum,
vescovi al numero di 24, con le mitre, piviali ed altri segni o titoli
contrade. savonarola, ii-ao8: tre sono le ge nerazioni de'governi.
/ de'tuoi primati e 'portici e le corti / de'magistrati e puolici collegi
cento e a mille, come cadono le foglie nel serrarsi dello autunno. fagiuoli,
/ di tutto u rogo in pria le brage. foscolo, ih-1-347: intanto atride
nella scala zoologica e comprende, secondo le attuali classificazioni, i tre sottordini proscimmie
fra le altre la famiglia ominidi, cioè l'uomo
a tutti i primati e decisivi per le sorti particolari della nostra specie: la
primaticci. buti, 2-701: primizie sono le cose primaticcie, le quali per la
: primizie sono le cose primaticcie, le quali per la sua novità più piaceno.
, l'acero, il frassino, le noci, le mele e le pere,
acero, il frassino, le noci, le mele e le pere, se non sono
frassino, le noci, le mele e le pere, se non sono o vemereccie
[plinio], 14-3: similmente le [uve] forensi le quali sono primiticcie
: similmente le [uve] forensi le quali sono primiticcie e vendibili, perché
bembo, io-v-294: alquanto fraghe, le quali, benché siano più tosto cosa
donne, pure perché sono assai primaticie, le vi mando, siccome cibo che ha
c. e. gadda, 7-26: le tenere fave primaticce. -nella forma
ad avvizzire e poi cascano, perché le nebbie li offendono nel gambo e li
soffici, v-2-571: erano, secondo le stagioni, gialli rigogoli impinguati di fichi primaticci
oro. lastri, iv-70: la pratica le ha fatte distinguere [le specie dell'
la pratica le ha fatte distinguere [le specie dell'ulivo] in precoci o primaticce
maggio / dal primaticcio mandorlo / volano via le bianche foglioline. cassola, 5-88:
e nel principio a'aprile, quando fioriscono le primaticce viuole. f. f.
di spine; ma da esse spuntavan le rose, primaticce, perciò ancor chiuse.
arici, i-163: già primaticce sporgonsi le gemme / sui filar della vite e sugli
-perché rifioriscono adesso [in autunno] le viole e le margherite, i primi fiori
[in autunno] le viole e le margherite, i primi fiori che sbocciano
i rosai, i sambuchi, tutte le piante primaticcie tornano a metter le gemme
tutte le piante primaticcie tornano a metter le gemme in autunno. grafi 5-11:
margherita primaticcia o pochi anemoni che poi le offrivo. onofri, 12-62: con
tutto,... sembra indovini le cose che la sua fanciullezza gli impedisce
di gioventù primaticcia nei quali seminai anch'io le mie avene selvatiche, ho sempre creduto
i fiori, presto scolorasi; e le belle degli harem presto appassiscono, come
belle degli harem presto appassiscono, come le rose che idolatrano tanto. -tipico dell'
o, anche, un apprezzamento per le attitudini, le doti, il talento rivelati
, un apprezzamento per le attitudini, le doti, il talento rivelati da azioni
dal teliini, mi arrischiai a deporre le mie primaticce elucubrazioni. cicognani, vi-157
originalità. carducci, iii-7-289: prende le mosse a discorrere della lirica provenzale,
l'arte, così pronta a cogliere le novità primaticce, non ha saputo scrivere un
osservare come una delle più grandi fra le difficoltà, presentatesi a ciascun
, i dati immediati della sensazione e le leggi profonde e impellenti dello stile.
essendo luca venuto nella stima universale per le sue opere tanto celebri, contrastava il
primato d ^ esempio, un primato che le sue doti personali sarebbero forse bastate a
primato in un monastero, contrapponevan esse le immagini varie e luccicanti, di nozze
cui l'italia è proclamata prima fra le nazioni civili in quanto centro del cattolicesimo
. duodo, lii-6-320: fra tutte le principali provincie la polonia maggiore tiene il
indifferenti al fascismo, cercando di raccoglierne le forze in una specie di fronte unitario
qualche atteggiamento di fronda, preparando così le basi per il rinnovamento delle idee e
da battaglia. piovene, 7-321: intorno le coltivazioni di fiori di cui grasse vanta
fiori di cui grasse vanta il primato, le rose che vincono quelle bulgare, i
si trovan racchiuse e come stillate tutte le malizie, per poterle conoscere, e tutte
malizie, per poterle conoscere, e tutte le virtù, per poterle praticare; quel
di lutero, contiene in germe tutte le libertà della riforma e della filosofia contro
l'indeboliscono che nell'animo di chi le considera notabilmente vacilla. carducci, iii-7-281
grido dell'attacco e vide procedere in corsa le turbe discese dalle navi e si sentì
settembre 1929). cicognani, v-2-23: le misure dei salti, i tempi delle
delle corse, l'entità dei pesi, le distanze dei lanci erano presso che di
. scienza che studia la genesi e le caratteristiche dei primati. t.
chiave comparativa e filogenetica l'uomo, le antropomorfe, le scimmie, i lemuri
filogenetica l'uomo, le antropomorfe, le scimmie, i lemuri e le proscimmie
, le scimmie, i lemuri e le proscimmie. a questo vasto campo è stato
settembre al 31 novembre; durate tale periodo le giornate si allungano mentre diminuisce la durata
boito, 80: canterò, canterò le primavere, / i corimbi, le
canterò le primavere, / i corimbi, le selve, le riviere, / l'
/ i corimbi, le selve, le riviere, / l'allegria delle rondini e
. corazzini, 3-53: hai seppellito le tue primavere / per sempre. montale,
il paradiso terrestre un giardino di tutte le delizie, arricchito d'una peipetua primavera
/ - ecco - disse - sopra le rovine la primavera è nata.
ospiluoghi, quella placida trasfigurazione di tutte le creature turale con gli aspetti tipici di tale
e nemmeno negli ogni corolla / dischiuse con le mani ai velluto, / dai montoni,
gigli, di rose e di viole le sta intorno. térésan, 2-69: odore
primavera. carducci, iii-18-360: intanto le bande musicali della guardia nazionale salutavano i
petrarca, 0-14: costei ch'è tra le donne un sole / in me movendo
avrebbe un giorno ripagato dell'attesa spalancandoti le porte di nuove impossibili primavere.
miseri finir de'filistei / e de le lenne la spiatata mano / con mal
1-iii-8: i ranuncoli detti epatici, le primavere, le viole mammole, i giacinti
ranuncoli detti epatici, le primavere, le viole mammole, i giacinti, l'
grandiflora ') è il tipo di tutte le numerose varietà che ornano i giardini.
una gran pira: in tempi migliori, le fanciulle giunte all'età delle nozze e
30: quei semidii che guidavano le primavere sacre verso le conquiste misteriore.
quei semidii che guidavano le primavere sacre verso le conquiste misteriore. io. stor
e una richiesta di riforme che superarono le iniziali previsioni dei dirigenti (i paesi
, nonostante la resistenza della popolazione e le reazioni negative dell'opinione pubblica intemazionale
di kruscev al xx congresso, con tutte le sue insufficienze, abbia aperto una nuova
, 181: a primavera vengon fuori tutte le magagne. ibidem, 185: guàrdati
solitario, fate del vostro meglio per allungare le primave- resche e le autunnali villeggiature.
meglio per allungare le primave- resche e le autunnali villeggiature. p. viani, 617
morì: il quale avea letto tutte le poesie di quel secolo. ricordo il
delle sponde e sui due lati s'inquadravano le apuane cariche d'un azzurro diverso da
e magari qualche arbusto, per finire le mie aiuole. gozzano, ii-533:
tutta accesa e vivace come da gran tempo le tre sorelle e la loro povera mamma
5-23: anche in questi calori, le mattinate hanno qualche momento d'illusione primaverile
da un principio una volta posto tutte le conseguenze, e le più temerarie,
una volta posto tutte le conseguenze, e le più temerarie, la giocondità del suo
suole avvenire in primavera; facendo presentire le caratteristiche di clima e di vegetazione proprie
'sul [prato della villa ci sono le primaverine '. pascoli, 342:
.. concetti di primazia pontificia e le ingerenze della corte romana nel potere civile
ereditari, avendo essi la primazia e le ricchezze, altro non manca se non la
ed ognuno la vera libertà, e le concilia tutte queste contrastanti illusioni e ambizioni
primazia delle lettere, non solo su le arti mute, che troppo chiara cosa
ella è, ma anche su tutte le cose grandi e grandissime che gli uomini
, di fecondità e di primazia a tutte le altre. de amicis, xi-219:
è sempre prudente, ma tuttavia per le buone regole credo bene avvertirlo di non
bibbia volgar., i-140: udite le parole esaù del padre suo, gridò
me ancora prima una altra volta; le primegenite mie innanzi portò; ed ora la
potevano essere ascritti a lui; erano le porzioni di tenebre che il dio malvagio
divider l'imperio e, per conseguenza, le forze, con raddoppiare l'imperiale dignità
dignità...: molto finalmente le interne gare ed i tradimenti, quasi tutti
rilegge; più lingue impara e tutte le gusta; di ogni cosa si va tacendo
nessuno primeggia. bocalosi, ii-61: le antiche nazioni... tuttora primeggiano
c. carrà, 403: primeggia fra le composizioni il 'martirio di san sebastiano
sarà storica in parte,... le finzioni primeggeranno bensì, ma non tutto
poi dai vari fruttivendoli del rione primeggiano le priramidi giocose del frutto più carnale che
sta im borgo legnian, / de le cortesie da desco quilò ve dise perman
quilò ve dise perman; / de le cortesie cinquanta ke se den servar al
lxxxiii-624: cristo demustri li pedi e le mano / o'stecter li clavelli /
di piero della francesca], entro le montuose fiancate delle cervici e delle fronti,
fusti teneri e bianchi dei colli, le sottili crepe degli occhi e le vegetazioni primevali
colli, le sottili crepe degli occhi e le vegetazioni primevali dei capelli cresciuti col ritmo
superficie del mare. troppo chiare ne sono le dimostrazioni; e a petto ad esse
a petto ad esse non fanno gran forza le tradizioni vaghe, le congetture, le
fanno gran forza le tradizioni vaghe, le congetture, le speculazioni sullo stato primevo
le tradizioni vaghe, le congetture, le speculazioni sullo stato primevo della terra,
sullo stato primevo della terra, anche le più ingegnose e le più belle. e
della terra, anche le più ingegnose e le più belle. e. visconti,
grafi 5-1167: in- numerabile flora / le scarse terre invadeva, / sorte dall'ombra
pascoli, 805: erano, là, le tenebre primeve, / 11 peso bruto
remota unità di religione e civiltà fra le genti primeve del nostro continente. montale
penso / salvo dal crudo verno cui le nevi / arrossa il sangue cristiano, e
e di solenne semplicità, che ricordano le prime fasi della vita del mondo o
sorveglianza o anche soltanto onorifiche, presso le confraternite e presso alcuni capitoli o collegiate
: come primicerio gli spettava di dirigere le cerimonie, e quelle rape di chierichetti
12 per il due, io per le figure; vince chi ha la combinazione
a parità di combinazione, chi ha le carte di maggior valore; se dopo un
con certe dame, nel tirar su le carte e, come diciamo noi, nel
giuochi durava per tre pagine. come le litanie. 2. la combinazione di
l'erba e chi accozzate / tenea le carte ed invitava il gioco; / chi
bandi, 2-iii-39: a quest'ora, le son già composte le carte perché il
a quest'ora, le son già composte le carte perché il conte e la caterina
casa, primieramente et anzi che metta le mani a farla, sì pensa nella sua
. boiardo, 1-298: quivi cernite le genti che alla guerra di greci dovevano restare
note al mondo / fur del privato amor le caste nozze / e che nascer di
/ al rapito mortai primieramente / sorridon le donzelle; a gara intorno / ogni
. trissino, xx-i-93: -e che le disse nel primiero incontro? / -la
fu il non torsi mai d'in su le carni per quattordici anni continuati un orribil
e schiavo. manzoni, iv-306: le esortazioni, le trattative, le pratiche
. manzoni, iv-306: le esortazioni, le trattative, le pratiche di quei papi
iv-306: le esortazioni, le trattative, le pratiche di quei papi tendevano direttamente e
diede i primi tarocchi, così insieme con le due paia di carte mi ha dati
manifattura di sì fatti lavori, non bastarebbono le lingue di mille primieranti. =
gli disse: « spogliomi io? le nuove spose / son la notte primiera vergognose
gaia, 18: miser galvano davanti da le schiere / feri- dore lui vuol esere
uso di coloro che la favellavano trassero le loro scritture. tansillo, 3-122: una
malignità e du- subidienza, e de le figliuole tue non quella che 10 in nome
che voglia nel primiero stato / render le membra sue vaghe e leggiadre. bandello
fratello. b. tasso, ii-200: le doglie gravi / sgombri dal suo signor
, rifuggiti nel campo nemico, rappresentassero le cose sue decadute di molto al primiero
età prime- ra, / chi con le chiome e con la barba d'oro,
età primiera, / del vecchio camposanto fra le croci * / giocavo ignaro sul far
furono rovesciati, e la società e le scienze distrutte, e ritornò la primiera
a quello della primiera incidenza, per le ragioni suddette si refletterà per una linea
avea detto in adietro, cioè che le generazioni e le qualitadi sono tre, deliberativo
adietro, cioè che le generazioni e le qualitadi sono tre, deliberativo, dimostrativo
patrizi, 2-93: tutte... le cinque primiere e communi voci, carità
. gozzi, i-22-200: son molte / le materie primiere onde si forma [il
, 212: adriano... odio le maraviglie di questo filosafo e fecelo venire
. marino, vii-92: pohgnoto dipinse primiero le donne con veste lucida. salvini,
per uscire fuor di que'pensieri / metter le fé, senza noia o affanno,
do barche, saettìe e galeoni, / le quai vi portino tutte stagioni / a
, dell'a- lume ottoedrici, e le iaccie triangolari del nitro piramidali, e
di tutti gli altri, essendo necessario che le saline particelle, e per l'attitudine
vediamo insieme alle piante primigenie svolgersi tosto le primigenie forme animali dei trilobiti e degli
determinassero una azione sugli esseri e su le cose della vita esteriore non altrimenti che
della vita esteriore non altrimenti che su le rappresentazioni del suo proprio spirito. fanzini
. sacchi, 20-21: immaginatevi che le sette voci sieno i sette colori primigeni
, iii-127: ordinò [romolo] le dignitadi in fra la cittade di roma,
manipoli erano chiamati antepilani, perocché sotto le bandiere si mettevano quindici altri ordini:
per diverse scuole aveva in giro tutte le coorti varcato, ritornava a goder quel
pretorio e così il cavanere della legione le sue schiere ha in riverenza per l'
aveva cura dell'archivio ove si conservano le scritture più segrete ».
non trovano essi mai, primitivamente, le forme organiche della poesia; e, se
e, se credono di trovarle, le novanta volte su le cento corrono pericolo di
di trovarle, le novanta volte su le cento corrono pericolo di non essere letti
non dubito, diceva pitagora, che le arti e le scienze sieno state primitivamente
, diceva pitagora, che le arti e le scienze sieno state primitivamente un favore conceduto
. primitivismo, sm. interesse per le manifestazioni artistiche dei popoli primitivi, in
brutale e di conturbante, sommergeva intorno le raffinate testimonianze di dieci secoli di civiltà
dalla civiltà. piovene, 10-409: le maggiori concentrazioni di questi alberi sono divenute
che se si volesse veramente usarle [le mietitrici e le motoaratrici] non mancava
volesse veramente usarle [le mietitrici e le motoaratrici] non mancava di trovarne di
: liberta ha significato per esse [le masse contadine] solo la libertà e il
la libertà e il diritto di conservare le loro superstizioni barbariche, il loro primitivismo
barbariche, il loro primitivismo, e le ha perciò costituite in esercito di riserva
, la primitività dei mezzi produttivi, le abitudini randagie di transumanza
. primitivizzare, intr. imitare le forme artistiche dei popoli primitivi.
vernice di mastice quella ulteriore perfezione che le mancava per ringiovanire le invecchiate tinte e
ulteriore perfezione che le mancava per ringiovanire le invecchiate tinte e restituirle al primitivo loro
non più tenute dall'ignea fascia che le stringeva ad unità, le sue forze tornavano
fascia che le stringeva ad unità, le sue forze tornavano al primitivo disordine.
alla robustezza della primitiva ossatura normanna tutte le età han sovrapposto le loro testimonianze di
ossatura normanna tutte le età han sovrapposto le loro testimonianze di pietra e di cotto
solo elemento isomerico capace di vestir tutte le forme, a un continente universale,
del podestà, comincia a presentare alterate le forme primitive del poeta. -grezzo
tante sepulture, quant'egli vedeva per le chiese; e che, sendo la chiesa
vi fu un tempo in europa nel quale le leggi mancando di appoggiare i primitivi dritti
europei distrussero i gran rapporti naturali ira le quattro parti del mondo e altri ne sostituirono
e dallo spirito di conquista. con le loro pretese e con le violenze frastornarono
conquista. con le loro pretese e con le violenze frastornarono il naturai corso al gran
ragione è il diritto primitivo dello stato: le leggi umane appena cominciate storicamente nel corso
primaria costituisce l'effettivo patrimonio di tutte le classi sprovvedute della ricchezza territoriale. col
la necessità di moltiplicare in questo paese le scuole primitive. -principale,
sforzi io abbia fatti spessissimo per raccogliere le idee primitive o sia le sensazioni ricevute
per raccogliere le idee primitive o sia le sensazioni ricevute prima de'sei anni, non
da quelli che sono della società, le passioni primitive dalle istituzioni, l'istinto
queste sensazioni primitive, donde derivano tutte le umane conoscenze, non potrà non sentire
mazzini, 12-309: so di più le antipatie primitive ch'ella aveva contro l'
, svolge come da esse derivanti tutte le altre: stima, disprezzo, generosità.
palazzeschi, 5-103: ripetendo come finale le lodi primitive, disse a mia madre che
nel punto di passaggio necessario per tutte le altre provincie europee. lanzi, i-95:
altre provincie europee. lanzi, i-95: le più antiche carte da gioco dovean esser
vasto, più complesso, non bastano più le proporzioni ael- l'antica epopea. ardigò
, iv-430: l'umanità primitiva fissa le idee delle cose nel linguaggio. gramsci,
animata da quel, oco che inspirano le passioni non compromesse dalla riflessione né travestite
popolo della terra che ha più conservato le antiche sue costumanze, il primitivo genere
estensione e nella qualità, siccome sono le voci degli animali onde erano presi.
alle radici / dell'albero a cercar le primitive / lingue parlate dalla scimmia emersa
barilli, 5-98: un villaggio con le vie e le piazze razionale e pnmitivo a
: un villaggio con le vie e le piazze razionale e pnmitivo a un tempo
, 3-148: la tovaglia grossolana, le stoviglie primitive, le posate rustiche,
tovaglia grossolana, le stoviglie primitive, le posate rustiche, quell'odore, che
. o. che riguarda le manifestazioni artistiche delle popolazioni dei tempi preistorici
dell'europa o che di questa costituiscono le premesse più o meno storicamente remote;
[d'annunzio] che... le grandi e ricche parole... bastassero
: vico... non può commentare le rivoluzioni del diritto senza mettere dante vicino
consideravano come quelle da cui derivano tutte le altre specie di fibre. 13
impiega tutti i nicchi del mare, le conchiglie e testacei, e tutte le parti
, le conchiglie e testacei, e tutte le parti dure degli animali, come gusci
primitivi alle colline. cattaneo, v-2-99: le rocce manifestamente ignigene furono dette primitive.
, 'terreni primitivi 'quelli che compongono le formazioni più antiche delle roccie, cioè
esso (e in partic. secondo le prescrizioni bibliche era scelta fra i frutti primi
bibbia volgar., i-366: le decime né le primizie non tarderai di
volgar., i-366: le decime né le primizie non tarderai di offerire. lo
fallo e li suoi compagni che conservavano le sacre primizie facevano impeto contro a giovanni
moisè che dicesse ai giudei che dessero le primizie ed ai sacerdoti che le pigliassero
dessero le primizie ed ai sacerdoti che le pigliassero, e fossero queste primizie oro,
guevara], ii-125: se tu offerirai le tue primizie di spiche verdi al tuo
[plinio], 71: solevano mandare le primizie de'frutti in deio ad apolline
dell'opera loro, tornarono a menar le greggi al campo, ed oltramodo allegri
ed oltramodo allegri n'andarono a visitar le ninfe, presentando loro per primizia della
erano usi di non mai visitarle con le man vote. patrizi, 1-i-406:
. gozzi, i-12-74: quivi spargendo le primizie del vino a bacco, inghirlandati
: ingiunse al suo diletto amico / le sacre offerte ai numi; e quei
numi; e quei nel foco / le primizie gettò. cattaneo, v-3-45: nei
nei tempi di terrore e di dolore le turbe accorrevano ai loro sepolcri. vi
. vi deponevano cibi e doni, dedicavano le primizie delle prede, celebravano le danze
dedicavano le primizie delle prede, celebravano le danze. bacchetti, 18-ii-241: qui
a chi ha perso la luce, e le primizie di questi frutti montani. quasimodo
di tanti altri e sì gloriosi beni che le ha concessi. catzelu [guevara]
: nel conspetto divino più accette sono le primizie de'casti pensieri che non sono le
le primizie de'casti pensieri che non sono le spiche de'formenti verdi. baldelli,
si offerissero [con la circoncisione] le primizie del sangue a colui il quale di
fanciullezza andando a delfo offerissero ad apollo le primizie della chioma. salvini, 39-iv-88:
quando uscivano dalla puerizia i fanciulli sacrificavano le primizie e i ritagli di loro chioma a
era liberamente pagato alla chiesa insieme con le decime; fu in seguito regolamentato dal
siccomo far dibbi. patecchio, xxxv-i-581: le primicie e le deseme se dè dar
. patecchio, xxxv-i-581: le primicie e le deseme se dè dar via alò,
offeriamo a prova insieme al detto abate le decime o vero primizie de'loro frutti
, figliuoli, rincrescere più pagare a dio le decime e riconoscerlo con le primizie,
a dio le decime e riconoscerlo con le primizie, le quali dovete ai suoi sacerdoti
decime e riconoscerlo con le primizie, le quali dovete ai suoi sacerdoti. sarpi
sarpi, vlii-63: alle decime aggionsero le primizie ancora, le quali furono primieramente
alle decime aggionsero le primizie ancora, le quali furono primieramente instituite da alessandro ii
ne'tre primi secoli della chiesa che le primizie e le decime fossero volontarie,
primi secoli della chiesa che le primizie e le decime fossero volontarie, non necessarie.
di sessanta mila lire, avendo rinunziate le decime e quelle che chiamano le primizie
avendo rinunziate le decime e quelle che chiamano le primizie. giacomo soranzo, lii-3-62:
due sorte di entrate: una addimandata le primizie, che è una annata,
tardiva. -anche: i primi ortaggi o le prime frutta che si raccolgono in una
orto. buti, 2-701: primizie sono le cose primaticcie, le quali per la
2-701: primizie sono le cose primaticcie, le quali per la sua novità più piaceno
novità più piaceno. soderim, i-551: le uve rosse rosse fanno i ceppi delle
sono en nere e grosse, come le lugliole; e n'è d'una sorte
che maturano ancora di luglio, che le domandano premicie. goldoni, xii-932:
sua destra. a lui concede / le primizie del campo. massaia, iv-146
colore, era una gara in tutte le famiglie nel venirci ad offrire tali primizie
pascoli, 1542: de la fertile vigna le dolci primizie, le dolci / pigne
la fertile vigna le dolci primizie, le dolci / pigne spiccate a la vite,
spiccate a la vite, di mezzo a le pampane; prugne, / pere,
, / pere, ma prima di tutte le mele mature, che bella- / mente
-con riferimento alla consuetudine di riservare le prime frutta mature al proprietario del fondo
: se un contadino, accusato di appropriarsi le primizie del verziere padronale, rispondeva alle
, rispondeva alle paterne del cancelliere facendogli le fiche ovverosia cacciandogli in mano un mezzo
scelte per ottenere al più presto possibile le primizie della pesca. 4.
11-27: ecco mezenzio è morto / per le mie mani, e queste che vedete
queste che vedete / l'opime spoglie e le primizie sono / del superbo tiranno.
. tarchetti, 6-ii-350: voglio mandarti le primizie della mia età senile. ien
: - « manca d'annunzio tra le mie primizie; / vane l'offerte furono
, non mi par però onesto, le mie venerande madri, che i nostri
delle genti, delle quali i magi furono le primizie. serdonati, 10-108: in
questa terra ancora il signore ha avuto le primizie de'cristiani, che furon sei fanciulli
nel suo propio ordine: cristo è le primizie. f. corsini, 2-167:
l'alma e la fede / e a le gotiche verghe il corpo diede.
invidia e pluto geme, / megera e le compagne han gran tristizia.
... noi, che avemo le primizie dello spirito, sì sospiriamo intra noi
spirituali, i quali già ànno ricevute le primizie del loro spinto, piangono e essi
, xxi-502: lasciamo... rilegate le primizie dello spirito e ritorniamo allo strepito
el sa, a cui niente / de le due arti rimane in inscizia.
partic. nelle espressioni cogliere, dare le primizie). angiolieri, vi-326 (
avea del suo amor colto / un saracino le primizie inante, / tal passione e
ricordati, moglie, che quando mi desti le tue primizie, mi desti il possesso
lusingato questo ragazzo, fingendo di concedergli le primizie de'miei affetti al solo fine che
della sua innocenza: essa vuol serbare le primizie per quel 'lui 'sconosciuto e
pingue abataccio in virtù del connatico godesse le primizie d'ogni vassalla sposa? oriani
che il saint pouange perse ogni pudore e le insinuò che sarebbe per riuscire quando cominciasse
sarebbe per riuscire quando cominciasse col dargli le primizie di quel che teneva in serbo per
avanzi di me, quando vi dovrei dare le primizie, io. pregustazione di
sollecito di cogliere nelle sale del ministero le dolci primizie della fortuna e del comando
un santo monte, comincia a contemplare le promesse e le primizie di dio.
, comincia a contemplare le promesse e le primizie di dio. -anticipazione;
passata senza frutto la grazia; già le primizie ne posseggo. cesarotti, i-xxxrx-54
. cesarotti, i-xxxrx-54: portate intanto le primizie dei miei cordiali sentimenti alla vostra
, vicari di voce, di cominciare le primizie del suo voto. ma elena,
queste due famiglie. e tale seranno le primicie del novo matrimonio. m. ricci
mossi adesso a raccogliere e disporre in ordine le cose più notabili di quelle che sino
t ranchilde... già nauseavano le primizie della narrativa che si disponeva a
pirito santo, colla quale oggi consacrò le primizie della sua nuova chiesa, noi
il materno / seno, mentre apriva le tue / labbra la titubante / primizia delle
. s. antonino, 4-232: le quattro tempora, sono ancora comandate di
, sono ancora comandate di digiunare; le quali essendo quattro volte l'anno,
digiuno ciascuna volta, diamo per queste le primizie del tempo al signore. campanella,
e doppo la pioggia l'iride, perché le primizie e reliquie de'vapori aquosi sono
a dio, come è giusto, le primizie del giorno da lui donatevi, voi
iii-2: ogni mattina raccolti in orazione santificano le primizie del dì nascente. aleardi,
quali, risplendendo nelle primizie dell'età tra le meraviglie dell'indole e della più consistente
buon'ora. e perché so che le primizie vi piacciono, vi ho fatta buona
a dio, per cui tu desti / le primizie del tuo sangue sì chiare:
avrai con anna / scambievol cura e le sarai compagno. colletta, iv-26:
mille pensieri e memorie lo agitavano, le primizie del suo valore, le fatiche,
agitavano, le primizie del suo valore, le fatiche, le fortune, il diadema
primizie del suo valore, le fatiche, le fortune, il diadema, il nome
, 3-149: conchiudero... le mie poesie con le primizie che mi ha
conchiudero... le mie poesie con le primizie che mi ha dettate questa barbara
buono. pisani, ded.: le primizie armoniose, che caddero dalla sua penna
maturo giudizio. deste, 6: ricordavamo le nostre primizie ed i nostri studi.
melzi, come ad uomo che ha sentito le passioni e che sa compiangerle; ma
leopardi, iii-n: io chiamerò compensate le primizie dei miei travagli e fausti gli esordi
con profonda venerazione. tenca, 2-48: le primizie della sua musa, timida ancora
sprecava per intelligenze non fatte per lui le primizie della sua musa poetica. sbarbaro,
scuole degli altri astronomi sono stimati per le ultime e più difficile fatture, nulladimeno
quelle primizie quando si cercavano e si ottenevano le cose giuste. -rudimenti di
, i-58: formava [un padre] le lettere in frutte, berlingozi et altri
, 4-1-370: ognuno che mediocremente intenda le primizie deu'astronomia potrà chiaramente comprendere come
fece per accomunare a tutto il popolo le primizie deh'insegnamento. 13.
audacia del mio ossequio necessitato a dedicarle le primizie de'panegirici, degni sol del
domenico. ghislanzoni, 16-73: tutte le dame patronesse vogliono vedermi, reclamando le
le dame patronesse vogliono vedermi, reclamando le primizie del mio talento. verga, ii-
in premio di questi esercizi, carducci le mandava poi le primizie delle 'odi '
questi esercizi, carducci le mandava poi le primizie delle 'odi 'quando,
in cartoncini volanti che si vendevano per le strade. -idea di carattere innovativo,
'45 cominciarono ad affluire nelle nostre librerie le prime pubblicazioni straniere: 'brazil builds
durante l'estate il luogo di tutte le delizie e di tutte le primizie mondane.
luogo di tutte le delizie e di tutte le primizie mondane. -scelta di
cappellina nostra! d'annunzio, 8-112: le signore si fermano a'innanzi alle vetrine
entrano nelle botteghe, guardano attentamente tutte le novità, discutono e scelgono. scelgono
novità, discutono e scelgono. scelgono le primizie; hanno bisogno di ravvivare il
della chiesa a mezzogiorno. su tutte le strade era la primizia della neve,
la primizia della neve, su tutte le case era la neve. 17
. 17. locuz. pagare le primizie della morte: essere fra 1
ivi la primavera, intempestiva nascendo, le brumali tempeste con ridente vezzo disperge, e
/ ch'io era in cielo tra le stelle ellecta; / quivi d'intorno a
, ricevìeno [gli uccelli] intra le foglie. idem, par., 26-
ordina che li capitani della montagna, le podestarie e vicarie e soprastanti de'dazi
io mando a v. s. le costituzioni future per due mesi, cominciando
xii patrenostri per li maitini; per le ioide v; per prima, per terza
sia soppressa. in coro si mantengano le ore minori di terza, sesta e nona
tenebre. ed appelloe la luce die e le tenebre notte; e tra il vespro
io doloroso, in veglia, / premea le piume; ed alla tarda notte /
vera madre, sapeva l'arte di calmar le burrasche nell'anima di lei, di
anima di lei, di ricondurla per le strade de'suoi primi sogni tutti un
rinnovamento dovrebbe essere nelle scuole prime: le quali, dalle infantili venendo alle elementari
educazione delle circostanze lo portarono, e le memorie affettive, più che credenze,
bello, / fé savorose con fame le ghiande, / e nettare con sete ogni
, par., 32-79: poi che le prime etadi fuor compiute, / convenne
uomini i quali naturalmente vivevan di quelle cose le quali la non lavorata terra menava.
, assai più rugiadose 7 che non son le sue rose. -più remoto,
grandissima difficoltà nel primo principio a fare le compagnie. davila, 35:
disse che di prima notte avrebbe fatto suonare le campane a doppio, perché a quel
iv-1-6: ella aveva... le estremità un po'correggesche, le mani e
.. le estremità un po'correggesche, le mani e i piedi piccoli e pieghevoli
falpalà. ungaretti, i-24: tornano le tombe / appiattate nel verde tetro / delle
col primo sole e giunsi, per le strade fresche e deserte, sulla spiaggia ancora
): io non posso andar a le chiese come l'altre gentildonne vanno,
perché, se è alcuna festa de le grandi, egli vuole che a buon'
. novellino, xxvtii-822: suo marito le promise, del primo guadagno che prendesse
: quella fu la prima volta che le sue parole si mossero per venire a li
un poco / fior bianchi e gialli per le piaggie mova, / toma a la
il silenzio dei compagni non lo meravigliò le prime volte, perché non era ciarliero
, per lo primo strale / de le cose fallaci, levar suso / di retro
voi, dolorosi pianti, / rendetimi le mie lagrime prime. testi, i-126:
38: ahi come facean lor levar le berze / a le prime percosse!
come facean lor levar le berze / a le prime percosse! già nessuno / le
le prime percosse! già nessuno / le seconde aspettava né le terze. idem,
già nessuno / le seconde aspettava né le terze. idem, par.,
si spiacque, / che provocollo a le vendette prime, / il terren paradiso
ultima. sinisgalli, 3-29: già le foglie si accartocciano / sugli alberi intorno alla
'con-panatico '. moravia, xi-254: le aveva dato un bacio, il primo
, 241: lavasi poi questa cenere per le medicine degli occhi in un vaso di
dell'acqua e fregandola poscia gagliardamente con le mani; ma lasciasi poi far risidenza
. stampa periodica milanese, i-392: le foglie raccolte le prime hanno il colore
periodica milanese, i-392: le foglie raccolte le prime hanno il colore più bello,
cor disposto / sì al venir con le parole tue, / ch'i'son tornato
diviete / e 'l suon del ferro e le minacele sente, / se stessa e
il maggior gaudio nell'indrizzare al creatore le loro lodi. golaoni, xl-396:
li state a tormentar. / con le buone procurate / di ridurli al primo
sintesi dei lavori, lui che ha inventato le macchine prime. -di prima
venne, / che fur parole a le prime diverse. idem, purg.,
9-373: non si ricorderà più di tutte le sue prime iniquità. boccaccio, dee
. castelvetro, 8-1-403: sono quattro le maniere delle favole. la prima è
e coppie di innamorati in prevalenza -costringendo le prime, sedute nell'erba accanto alle
col pallone, gli ultimi a sciogliere le mani intrecciate e a staccarsi vivamente l'uno
di imporre un suo lavoro già fatto su le poesie del monti, quando sapeva che
io lo primo 'namorato / a cui amor le suo vertute adusse. dante, par
sapendo che i populi, e massimamente le donne, mirano con molto maggior attenzione
primo che discoprisse e cominciasse a conquistar le indie, perciocché soggiogò, oltre altre,
commette / che pe'primi si tirin le bruschette. cesarotti, i-xvi-1-47: disse e
estende al presente il suo nome e le sue insegne in molte parti e nelle
del primo chiamava il terzo 'napoléon le petit '. -che gode di
in altri casi in quali la ragion comune le stima robbe di nessuno e le concede
comune le stima robbe di nessuno e le concede al primo occupante. -sposato
latini, rettor., 146-11: le predette quattro cose o parti possano essere
si truovano... tutte le forme ne l'anima del mondo, che
è in mezzo fra il primo opifice e le cose artifiziate. -con riferimento
èva (per lo più indicati con le espressioni primo padre, primo uomo,
primo omo era semenato / en tutte le progenie soi affrante. monte, i-ix-31:
che fiorisce o fruttifica prima di tutte le altre. novellino, xxviii-836: lo
la parte degli ugonotti si spinsero con le prime schiere degli eserciti per occuparlo.
più interdetto, / fermandosi ivi con le prime insegne. -con riferimento al
pavese, 2-262: prendevamo i sentieri attraverso le vigne, e chi primo arrivava,
e chi primo arrivava, gridava e agitava le braccia sul cielo. -che
e primo sia quello il quale abbia le ragioni ereditarie immediate dal defonto, e l'
l'obliquo sia quello il quale abbia le stesse ragioni per la via del fedecommesso
, ma anco ristesse disposizioni prime dirette, le quali si facciano dal moriente a favore
. dante, inf, 33-97: le lagrime prime fanno groppo / e sì
primo rege l'inclite glorie, / fuggente le cieche paludi / su'nigranti cavalli di
, 114: un'altra sia tra le belle la prima: / costei non prima
, 271: quivi erano per combattere le prime spade della marca. falier, lii-3-13
commodità di studiare nella galleria del duca le pitture che vi erano, di tiziano
nannini [ovidio] 43: già tra le dee, la più tremenda e prima
aveva anche fatto degli a solo come le prime ballerine. -che è il
classe, della scuola: chi riporta le migliori votazioni segnalandosi per l'intelligenza e
. davila, 265: erano molte le male soddisfazioni che i signori di guisa
mattina. gemelli careri, 2-i-80: fra le più belle mascherate da me vedute in
che osservino il rango della distanza; le persone della primissima distinzione siedono a fianco
nord dell'europa., dove fra le donne del primo rango quella si crede la
'di sonetti che ella ha saputo foggiare le dà il primissimo posto,
il primissimo posto, non fra le donne (fra le donne ella non
posto, non fra le donne (fra le donne ella non ha competitrici: '
donne ella non ha competitrici: 'le donne non sanno scrivere '), ma
gli altri, per il quale si applicano le tariffe di viaggio più alte.
sbucare a un tratto da ogni parte con le solite grida. d'annunzio, 8-106
, né di prima né di terza. le piattaforme son sgombre. caproni, 2-49
.. eccito il popolo sovrano e le autorità costituite a dare alla donna una esistenza
, i-123: devono essere annoverate [le arti] fra i più bei doni del
degli amorosi miei lamenti / e de le pene mie tra l'altre prime.
scota / de l'ampia terra, e le città percota. -più profondo, più
alle cause prime, ma cercato solamente le ragioni di alcuni effetti particolari, avea posto
degli storici della filosofia scolastica voglion sapere le sue origini prime e tutti i significati
scolastico '. montanelli, 133: le origini prime del movimento rinnovatore
due 'serie 'di scritti, le cui date, incolonnate, più o meno
base. leonardo, 2-78: tutte le potenzie spirituale, quanto più s'allontanan
, ho approvato e seguito aristotele e le sue ragioni. bruno, 3-225: -credete
: -credete per questo che chi conosce le cose causate e principiate conosca la causa e
e vede il cuore, possono ben le loro distinzioni [dei teologi] d'atti
pensai al mistero primo rinchiuso in tutte le cose e in me. -primo motore
. savonarola, iv-i: tra tutte le delettazioni spirituali maggiori sono quelle della contemplazione
dio prima causa, in quanto che le cose tutte son da lui distinte con
delle scienze e dalla quale si dipartono le scienze particolari. -nell'opera di
addi- mandano, che vale a dire le prime e le più semplici composizioni degli
, che vale a dire le prime e le più semplici composizioni degli stessi princìpi.
sia come regola e misura di tutte le altre:... nelle cose lucide
tutto. montanari, 1-40: se le stelle influiscono anch'esse, quegli antichi aut-
, quegli antichi aut- tori che osservarono le influenze de'segni del primo mobile come
segni del primo mobile come seppero discemere le virtù di questo da quelle delle stelle
brutto aspetto / da primi rami a le radici estreme / aperto un faggio.
di mestiere nettar di quando in quando le prime vie da'prodotti con medicamenti leggerissimi
c. arrighi, 3-201: montarono le scale fino al primo piano sotto alle
guardia del morso: quello dove si allacciano le false retine e che in sé ritiene
, 4-16: intanto si erano socchiuse le imposte di una finestretta del primo piano
, a così chiamarla, è che le quattro finestre al primo piano sono finestre
stant. romoli, 223: le carni delle merle e dei tordi sono calde
si è caldo e umido nel primo e le sue foglie sono simile a quelle dello
. giamboni, 10-108: cinque sono le portiper le quali s'entra, anzi
giamboni, 10-108: cinque sono le portiper le quali s'entra, anzi che andare
paradiso. de la pnma porta tiene le chiavi la fede cristiana. alberti, i-23
in mano sono di mano in mano le perfezioni più o più grandi.
, 15-2: poi che tullio avea dette le prime due parti del suo prologo,
[s. v. quindi]: le sestine
sapienza '. citolini, 513: saranno le sillabe o di una o di più
, ecc., che ne specificano le caratteristiche). -anche, per estens
: unanimi applausi... tributati le furono dal più ardente entusiasmo alla prima
, 8-70: eccettuato villa borghese, le corse, qualche prima rappresentazione, cinque
f bacchus 'di jean cocteau. le 'prime 'parigine sono precedute da due
palmole connesse nella sua circonferenza, sopra le quali camina montando un fanciullo, facendo girar
o da per sé intrare animali in le restoppie, se primo non ne so'levate
restoppie, se primo non ne so'levate le gre- gnie. 44.
. firenzuola, 962: ueste [le campane] al bel primo sonar te le
le campane] al bel primo sonar te le puoi. alfieri, 19: mi
, 19: mi disse ch'io le doveva chiedere una qualche cosa, quella
. gottifredi, xliv-282: in questo mezzo le mani non staranno in riposo, ma
miei scritti su tale argomento: nemmeno le 'scintille ', proibite in sul primo
e il seno ansante ella giuocherellava con le trine dello scialletto. bacchetti, 1-i-209:
primo lancio farsi vedere a cavallo per le piazze di gerusalemme. algarotti, 1-ii-27
tanto abbia il poverello / spedito per le poste il suo cervello. -in primo
proverbi toscani, 50: 'le bellezze son le prime spedite '. le
50: 'le bellezze son le prime spedite '. le belle facilmente
le bellezze son le prime spedite '. le belle facilmente trovan marito. ibidem,
quale rispose iacob: vendi a me le prime genite tue. ea elli rispose:
io muoio; che mi faranno prò'le prime genite? e disse iacob: giura
a me. giurò esaù, e vendè le prime genite. e così tolto
e così tolto lo pane e le lenti e lo companatico, egli mangiò e
: iacob,... ricevute tutte le benedizioni da isaac, suo padre,
benedizioni da isaac, suo padre, le quali esaù, quantunque per una minestra di
: dovessero succedere i maschi o le femmine che nascessero di tal matrimonio,
appena nato non sono altro che note le quali, ancorché mal articolate, dànno pur
l'anima è il canto, non le lagrime. a. cattaneo, ii-270:
dell'amore è la imitazione, osserviamo le di lei [di maria] virtù
dell'universo, è primogenita avanti a tutte le creature. mazzini, 75-139: l'
divori la bellezza della cotenna sua e consumi le braccia sue la morte primogenita..
.. li miei primi geniti sono le transmutazioni de'luoghi. -più anziano
d'empia stagione il danno / che le campagne inaridì col gelo / e mascherò di
da quel frammassone in italia per iscalzare le fondamenta dell'augusto trono del papato?
de'morti, perché sia in tutte le cose tenitore di signoria. grillo, 625
puro tra i bissi puri, / le pietre che tu muri / con la gracile
volgar. [tommaseo]: noi daremo le primogenite cose delle nostre terre..
, i-i- 52: ne'tempi antichi le chiese de'cristiani si fabbricavano per lo
fino a poter allettare alle mie nozze le più riguardevoli primogeniture del regno.
: iacod risposte che non gliele darebbe [le lenticchie], se egli non rifiutasse
queste carni. gioia, 1-i-226: le primogeniture che uniscono i beni d'una
, dovevano essere rivendicati; epperò abolite le primogeniture. leoni, 452: se
esperienza, si legano le accuse di coloro che additano in esso
in relazione a quanto mettono in evidenza le riflessioni post-moderne sulle nuove condizioni dell'esistenza
dell'esistenza nel mondo tardo- industriale, le intuizioni filosofiche di nietzsche e heidegger si
adriani, 3-3-306: platone, dividendo le bellissime e primordiali idee e forme de'
primordiali idee e forme de'corpi secondo le differenze dell'universo, sembra che dica
primordiali della natura accade che diverse riescano le stampe degli uomini, diversi i loro
: di questi due princìpi con tutte le loro combinazioni si sono formate, secondo
: questo chiasso selvatico... le ricordava qualche cosa ai fresco, di
, pregi. palazzeschi, i-61: le qualità amministrative del ragio- nier montesoli erano
nei non lontani giorni aver primordio / le nuove vite de'nipoti egregi. foscolo,
egregi. foscolo, vii-167: lessi le storie, e la più antica: antica
d'arte. -i primordi: le prime origini della terra e dell'uomo.
e da te stesso il pargolo, / le minuscole membra della luce, cristo che
l'osservanza di questa grida, rondando le città e luoghi delle loro giurisdizioni,
primula, che i crochi, / che le viole mammole, fiorisci / tu,
lisci. d'annunzio, 8-58: le primule... hanno forme di minime
una genzianella ha stirato fuori dal calice le cinque linguette turchine; il nidietto di
la stagione / in cui dovevano fiorire le primule sulle prode? / e ecco le
le primule sulle prode? / e ecco le primule fiorivano. -ant. primula
semplice, che annunzia, se non le mammole, le primole del % ver novum
annunzia, se non le mammole, le primole del % ver novum 'latino
polizia che riesce abilmente a far perdere le propne tracce o prolunga indefinitamente la latitanza
, prìncipa e guida crudelissima, tiene le porte verso la parte d'oriente e,
, accinta del ferro furioso, chiama le navi e le schiere de'greci suoi
del ferro furioso, chiama le navi e le schiere de'greci suoi devoti.
, con grato accorgimento, quando e'le fanno a posta, vi metton im prospettiva
di chi fu cagion principale ch'e'le facessero. pallavicino, 1-495: mostrammo che
la civil facultà esser la principalissima infra le scienze attive. caro, i-112: che
considerare i precetti che son chiari, le regole che son sode, le massime
chiari, le regole che son sode, le massime che son principali del bene scrivere
ed ispedita quanto alle raggioni naturali, le quali son le principali. tortora, ii-26
alle raggioni naturali, le quali son le principali. tortora, ii-26: non
cattolica e la giustizia, ch'erano le due principali colonne della monarchia francese,
considerazione principalissima è considerare li princìpi de le cose naturali. cavalca, i-io: torniamo
in necessità gli spagnuo- li, turbate le cose di fiandra, di voltarsi alla difesa
mazzini, 20-342: non dubitate che farò le cose bene. la questione principale è
senso può più copiosamente e magnificamente considerare le infinite opere di natura. alv.
modo di legittimare la sovranità appo tutte le nazioni. romagnosi, 3-ii-606: hànnovi due
son quelli che fanno molte volte saporite le vivande più che la squisitezza della materia
. cocchi, 4-1-2: essendo poi le parti oleose del nuovo chilo secondo tutte
parti oleose del nuovo chilo secondo tutte le apparenze il principal materiale del detto umore
lo scanno dove m'accosciai erano riposte le collazioni di que'fanciulli... mangiai
tutti [ue'tozzi ch'erano tra le frutta in que'canestri... ebbero
: parendomi per quanto si sono estese le forze mie di aver soddisfatto alle aue
e infra di loro diversissime parti, le quali zone addimandano. 7
una parte principalissima del dramma francese 'le prime armi di kichelieu '.
me mostri el volto adorno / solo le feste principale: / poi che cossi ti
terga parte ch'elli ofria / a le feste principale. commedia di pidinzuolo, xxi-
ii-915: mettetevi in dosso / tutte le miglior veste / che portate le feste
tutte le miglior veste / che portate le feste / principali. lippomano, lii-15-51:
feste / principali. lippomano, lii-15-51: le principali feste,... dopo
di clèves non sii principale, poiché le due leghe... opposite, se
argomento suo, meschiando quanto meno sia possibile le altre cose controverse, acciò qualche parola
sia una delle più principali: il far le cose con maturo giudicio e con ben
disaminata considerazione. pallavicino, 10-i-198: le sue doti principali sono: diligenza nelle
: queste sono, o saturno, le nostre passioni principali, queste sono le insof-
le nostre passioni principali, queste sono le insof- feribili. manzoni, pr.
tutte l'altre membra, ché tutte le illumina co 'l suo spirito. erbolario volpare
. erbolario volpare, 1-114: contra le angonie e la passione de core, le
le angonie e la passione de core, le qual si fa per li membri principali
acciocché facciano i rami i quali producon le zucche. g. cerati, 1-27:
. lastrt, 1-1- 77: le potature son diverse da quelle del piano di
piano di firenze, dove si tagliano le vermene a tre o quattro dita dal ramo
di colori. leonardo, 2-411: le foglie delli alberi, che s'interpongano
e specchiamento dell'aria... e le ombrose che sol vedano la terra e
ombrose che sol vedano la terra e le più oscure che da altro che oscurità
era in quel tempo argo principale tra tutte le città di quella provincia che al presente
chiuse alla città d'or- léans tutte le vie del soccorso, trattavano i capitani di
e così grande e tanto opportuna ad invadere le viscere della francia. birago, 500
a elementi urbanistici: più importante per le notevoli dimensioni, per la centralità della
ma dè usare la glesia et in le plage principae e dè andare per via
onesta. miracole de roma, xxvhl-438: le principale porte de roma sonno queste,
principale porte de roma sonno queste, le quale erano de rame dentro e de
: fu... affisso per tutte le cantonate delle contrade principali un manifesto della
. stampa periodica milanese, i-305: le muraglie e le torrette del castello di
periodica milanese, i-305: le muraglie e le torrette del castello di couchy in piccardia
: 'tre procuratori della chiesa catedra- le '. hanno costoro la cura della principal
della principal chiesa della città e governano le reliquie sante che vi sono.
dalli antichi pontefici cinque chiese principali, le quali dalla grandeza, belleza, riccheza
quali sono... nei diversi territori le più frequenti cagioni di miseria?.
frequenti cagioni di miseria?... le principali industrie offrono lavoro continuo? tarchetti
e i lombardi, che v'importavano le merci d'italia e d'oriente e ne
la terra a ricevere facilmente dentro di sé le radici delle piante. -scelto
una battaglia abbia da mettere a rischio le cose sue fa bene a non partirsi
e appennino. galanti, 1-ii-415: le diverse popolazioni... si dividevano principalmente
: un ambiente, un ingresso, le scale d'un palazzo). girone
ebbi carico ai... condurre le scale principali di quel palazzo, i loro
era cammerio re una principale potenzia tra le potenze d'etrusci,
ha deputà e preparò una caxa di le principal. p. f. giambullari,
e principale nella corte e participe di tutte le secreti cose. sanudo, vl-364:
. bargagli, 1-144: sopra tutto doveriano le donne procurare con ogni studio di farsi
. g. bentivoglio, ii-44: le provincie unite avevano di già fatta elezione
, 4-ii-509: iginio scrive che a tutte le statue ne mettevano uno [delfino]
i miei particolari sentimenti e, confrontando le mie considerazioni con quelle di voi due
a concetti. castelvetro, 8-2-180: le cose per le quali si constituisce il
castelvetro, 8-2-180: le cose per le quali si constituisce il paralogisimo sono di
algarotti, 1-iii-181: comunque distribuite siano le figure del quadro, la figura principale
centro intorno a cui ruotano la stella o le stelle compagne. -cerchio principale:
luca, 1-1-315: per stile comune, le sicurtà oggidì si fanno coll'obligo come
obriga- rono di conservarne la compangnia de le sopradette cose sanza danno. consolato del
di quello. de luca, 1-8-161: le regole legali vogliono che il creditore non
debitore principale al pagamento del debito. le parti però possono convenire che il fideiussore
vekio. aven kom- piute a noi le karte principali. ibidem, 222: diedercine
. f. giambuttari, 2-52: da le voci si piglia il nome principale,
più parti, delle quali alcune sono le vere, le sode, le sostanziali
, delle quali alcune sono le vere, le sode, le sostanziali e le principali
alcune sono le vere, le sode, le sostanziali e le principali, e queste
, le sode, le sostanziali e le principali, e queste sono il verbo ed
delle principali, e queste son tutte le altre, fuora ch'il nome e 'l
; / quesraltro è birentin da le tre faccie, / e quel si chiama
con tele de scorza d'arbore intorno le sue vergogne, se non alcuni principali,
io-iv-90: consideravano intanto i principali della terra le sciagure a'quali si esponevano col seguitare
di lemno a tale diporto, risonavano le selve di latrati e di trombe, scorreano
quello di ogni altro registro (e ha le canne pali [dei veneti] con tormenti
, il quale, trovato ognuno stracco per le discordie civili, con titolo di principale
, / in un paese qui che le vuol male, / chi sa che in
riunione amichevole o giocosa e ne guida le attività. boccaccio, dee.,
per oggi non si dovessero altrimenti trarre le sorti di chi si avesse a preporre al
. sanudo, liv-334: si farano le proposte alli procuratori delle provinzie, li
mandare infra 'l termine di duo mesi le pruove e della nobiltà e de'beni
, prevalentemente. baiai, 6-10: le machine spiritali sono meno capaci di disposizione
istorica e favolosa di quello che si siano le se moventi mobili, e le se
siano le se moventi mobili, e le se moventi mobili meno capaci della medesima
mobili meno capaci della medesima disposizione che le se moventi stabili...: il
fatto dal populo andare ad abitare in le case et in le torri di quelli della
ad abitare in le case et in le torri di quelli della volta, ch'e-
. brancati [plinio], 9-34: le perle tengono la principalità e la summità
e la summità del prezzo de tutte le cose. castelvetro, 8-2-183: è
come degli antichi, o lui per le ricchezze non esser principalmente ricordato. s.
qui ad osservare, perché ovvio, che le lettere, i plichi, i messaggi
di dante si apre principalmente nel trovar le similitudini acconce e le più appropriate.
principalmente nel trovar le similitudini acconce e le più appropriate. -con maggior cura
europa principalissimamente tratta, non esaminerò tra le diverse religioni se non se la nostra
, ed in quanto ella influisce su le nostre tirannidi. 2. in
. alfieri, iii-1-52: quasi tutte le antiche tirannidi, e principalmente la romana
la quale o drizza o storce tutte le teste europee, voi desumiate esse regole
sé gli animi altrui, che sono le peripezie... e li riconoscimenti,
a comune co'bruti e con esso le piante. 5. relativamente alla
solamente che... godessino tutte le esenzioni, privilegi e benefici della confederazione
principale. de luca, 1-1-315: le sicurtà oggidì si fanno coll'obligo,
, 3-224: iddio è cagione di tutte le criature. onde dicono i filosofi che
la prima causa, onde vengono tutte le cose. dunque è mistieri che tutte le
le cose. dunque è mistieri che tutte le cria- ture sieno in lui principalmente.
, ii-470: questo sangue si manda per le vene alla concavitade della matrice, alla
aovemo esiccare quanto sia possibile l'aere ne le case le quale se abitano..
sia possibile l'aere ne le case le quale se abitano...; poi
, 196: sapiate principalmente che tutte le cittadi ove gienti dimorano, poche overo
overo assai, sono sane ed inferme secondo le diversità del luogo ov'elle sono assisse
sedere in mezzo a'magistrati per guidare le cose pubbliche... con appetito immoderato
2. esercitare una rigida direzione; reggere le sorti. ottimo, ii-292:
incoronato, e si faccia vedere da tutte le turbe col- l'insegne del suo principato
a seguire, facendo il simigliante, le sue vestigie. machiavelli, 1-i-86:
onestà che i privati. lascio che le medesime occupazioni del principato distraggono dagl'ignobili
prìncipi et hanno prerogative di principato sovrano con le ragioni de'regali, nondimeno hanno dipendenza
dimostrava..., sapeva pure le ragioni del principato contro di lei salve ed
pontefici, affettando anche il nome regio e le regali insegne e prerogative, vollero a
la religione non esige grandi ricchezze, ma le esige libere e non ricevute precariamente da
sua volta, assorbe in sé tutte le istituzioni della società o almeno tutte le
le istituzioni della società o almeno tutte le istituzioni politiche, esclusa quindi la chiesa
quando il principe non fa né ordina le leggi, ma è semplice esecutore,
., iv-iv-4: a queste guerre e le loro cagioni torre via, conviene di
stesso principe e da lui hanno origine le leggi, il principato si chiama reale.
di crom- well, qui hanno fondato le città loro. congregazionalisti lo stesso.
). alberti, i-4: cerchisi le republice, ponghisi mente a tutti e'
in alcuna mai più valse la fortuna che le buone e sante discipline del vivere.
nei prìncipi, perché i prìncipi sono le sue ragioni temporali e spirituali; gli
: ha di belle signorie e tra le altre il principato di dombes, nel quale
: gli offeriva il principato di tutte le sue genti. g. m. cecchi
. n. martelli, 77: le cose mie..., pur testé
: ogni cosa pensata, io sola tra le misere mi truovo ottenere il principato e
adulatore concede di leggieri la vittoria de le cose oneste e in ciascuna operazione si
e in ciascuna operazione si contenta de le seconde parti, se non ne'vizi,
1003: nessuna ragione si troverà che le tolga [alla razza umana] quel
umana] quel principato che l'antichissimo omero le attribuiva: dico il principato della infelicità
gran mare oceano tiene il principato fra le acque, per lo quale si scopersero le
le acque, per lo quale si scopersero le indie e tutte le sue terre sono
quale si scopersero le indie e tutte le sue terre sono circondate da lui. zucchelli
quella che tiene il principato sopra tutte le miserie. 10. alto o sommo
a governare la moltitudine de'popoli e le cittadi e provincie e tutta la cristianitade
prima gerarchia... poi sono le dominazioni; appresso le virtuti; poi
.. poi sono le dominazioni; appresso le virtuti; poi li principati: e
: pregavi, benedetti principati, / che le provincia toniate 'n concordia / sì come
degli angioli, tutti li troni, tutte le dominazioni, tutte le virtù, tutte
troni, tutte le dominazioni, tutte le virtù, tutte le potestà, tutti li
dominazioni, tutte le virtù, tutte le potestà, tutti li principati, tutti i
costoro, / ma innanzi a questi le dominazioni; / poi principati e gli
marsilio ficino, 5-74: i principati curano le cose publiche, le genti, prìncipi
i principati curano le cose publiche, le genti, prìncipi e magistrati. bruno,
i cherubini, principati e dominazioni cantavano le laudi agitando turiboli d'oro.
benedetto e rengraciato sia l'ordene de le principà. 15. dimin.
. cierto colui e. ddi colui le proparlanze e chiaramente vero dicienti con tutte
la arte lo suo corpo no danado e le soi richece no guastade. dante,
dina, figliuola di lia, per vedere le tornine di quella regione. la quale
, i-i: io ho deliberato di scrivere le cose accadute alla memoria nostra in italia
di siila;... cerca tra le ruine di quelli [templi] o
di quelli [templi] o tra le mura mezzo rose, fora i fondamenti,
di siila;... cerca tra le ruine di quelli [templi] o tra
ruine di quelli [templi] o tra le mura mezzo rose, fora i fondamenti
'decem primi 'che appre- sentavano le dieci curie. poi fu nominato da'censori
libro del machiavelli, tradotto in tutte le lingue, il 'principe ', che
, che ha s'ttato nell'ombra le altre sue opere. bacchelli, 2-xix-690:
intese: / vedrei che piega pigliano / le cose del paese; / e poi
dì del fine nostro a cercare in noi le sue operazioni. cicerchia, xliii-388:
. f. ceffi, xi-5-37: le quali sono quelle due pietre che, splendendo
in questo mondo città di dio commovendo le vasa proprie, niente le si permette
di dio commovendo le vasa proprie, niente le si permette nuocere. pulci, 25-165
ulloa [guevara], iv-46: le rivelazioni de'demoni... sono fatte
segnalate e precipue condizioni che, in tutte le circostanze che può esser particolarizzato nella persona
era principe, bensì vassalla, come le altre città italiche, di pipino.
la lor idea, se non con le parole: « che madre badessa! »
del sangue. duodo, lii-15-183: per le alleanze col maresciallo di buglione e la
continuando nella opinione di abbassare del continuo le forze de'prìncipi del sangue. botta,
avevano escluso dal governo de'figliuoli pupilli le madri vedove. dizionario politico, 541
8-119: negli atrii d'ingresso si leggono le lapidi segnalanti il soggiorno dei sovrani e
1-22-155: si celebrino... le esequie per la gloriosa memoria del serenissimo
di provvedere a rimuovere il più possibile le condizioni che conducono talvolta alla necessità di
che fian contra i nemici / tutte le genti mie mosse e disposte, /
è ragion... / ch'a le mura pugnando anclrio m'accoste. fed
] favore, / che quinci e quindi le fosser per guida. / l'un
palazzeschi, 1-619: eccomi smarrito per le sue [di roma] piazze spropositate,
, attorno alle basiliche ciclopiche, per le ville superbe dove passeggiano a sera,
medici ragionatori. foscolo, vt-391: tutte le storie, dopo erodoto, dànno a
stato nel principe degli astronomi il negar le congiunzioni dirette di venere e del sole.
era la prima a combattere, ma bene le conveniva soccorrere alla prima quando fussi battuta
: i romani... avean divise le lor legioni in tre sorte di gente
gente, astarie, prencipe e triarie; le astarie facevano la fronte;..
facevano la fronte;... le prencipe facean la seconda battaglia e stavano
la seconda battaglia e stavano schierate con le lor schiere più rare che le prime
schierate con le lor schiere più rare che le prime. 11. principe
[filippo lippi], si serravano tutte le botteghe nella via de'servi, come
si suol dire per proverbio) hanno le braccia lunghe. monosini, 141: un
ira grave... i prìncipi hanno le braccia lunghe. idem, 213:
. g. correr, lii-4-184: le spese... non è dubbio che
. vogliono avvezzarci a udire e leggere le così dette 'riabilitazioni 'di ogni principotto
1 govemacci de'principucci intedescati spesso spesso le miserie e gli affanni sono stati anche
: in un attimo di particolare deliquescenza, le era anche occorso di esclamare:
, iii-254: son rare e perciò preziose le femmine che principeggino splendenti nelronestà che le
le femmine che principeggino splendenti nelronestà che le rende chiarificate e magnifiche. idem,
come si sono messi a posto principescamente le tue conoscenze. = comp. di
g. gozzi, i-27- 272: le racconterò per lettera i miei viaggi di campagna
, iii-1-117: prìncipi che non roteggete le lettere, a voi indirizzo questo primo mio
, 4-42: nell'atto di voltarci le spalle apre il mantello e lo lascia cadere
la faceva servir come una principessa e le faceva portar le sue vivande in piatti
servir come una principessa e le faceva portar le sue vivande in piatti d'argento.
poi fu portato in tavola, e le cinque donne, servite e riverite come altrettante
cinquantenne, grasso e sudicio, che le trattava come serve. -da principessa:
vogliam tutte vesti d'oro, / e le portan sin coloro / ch'hanno il
coloro / ch'hanno il padre che le tesse. castelnuovo, 2-295: gabrio
: « sei più principessa di tutte le principesse ». -iron. principessa
ventio, la quale è principessa di tutte le parti. y nella moda femminile
musicista di camera così delicatamente come se le sue braccine fossero state ali di farfalla
, piazzuola centrale in cui erano conservate le insegne, si dava lettura degli editti
si piantavano il labaro, l'aquile, le imagini e le altre insegne ed ove
labaro, l'aquile, le imagini e le altre insegne ed ove si promulgavano gli
si promulgavano gli editti, si leggevano le lettere della repubblica, si tenevano i parlamenti
si tenevano i parlamenti, s'amministravano le cose sacre e la giustizia e s'alzava
un'esperienza, acquistare pratica, affinare le proprie capacità (anche con riferimento all'
annichilita, quasi paurosa dei suoni che le sue dita producevano al contatto del mostro,
volgar. [tommaseo]: da capo le giovinette, cioè molta turba delle principianti
che la divina giustizia non solo gastiga le nostre seguite impietà, ma spesso impedisce
. a. cocchi, 8-273: le nostre acque possono essere valido e salutevole
possono essere valido e salutevole rimedio per le adunanze infiammatorie del sangue negli avvolgimenti intrinsechi
udito scrupoleggiare alcuni prin- cipiantelli e alzar le nari sopra le preallegate inscrizzioni.
prin- cipiantelli e alzar le nari sopra le preallegate inscrizzioni. principiare (ant
, 29 (506): ci metton le gerle, saloon su e principiano,
la sanità, converrebbe non tentare tutte le cose in un tempo, ma principiare
.. è su 'l principiare; e le cose non gli vanno ancor bene.
che con più felice successo levarono subito le difese all'inimico. -assol.
dieta nella quale non osava bregy esporre le buone intenzioni della francia verso il re
. e voleva far confessare a lucia le bricconate che colui doveva aver fatte sicuramente
alfieri, xv-109: mille e mille son le cose che dirti vorrei, eppur nessuna
. e. gadda, 6-46: radunate le sue carte e insieme le fila delle
6-46: radunate le sue carte e insieme le fila delle risultanze, ingravallo principiò:
lo movimento del cielo, lo quale tutte le cose genera e dal quale ogni movimento
, / principiar dovrebbe in lui / le passioni a moderar. d. sestini,
noce; e quattro contadini, con le zappe in aria, che principiavano a
a scalzar la pianta, per metterle le radici al sole. svevo, 6-61
, appena untate de cresima, tutte le marie barbise d'italia. -ant
, ii-43r: fureno principiate a bersagliarsi le difese opposte. -con riferimento a un
salottino principiò ad essere più frequentato quando le speranze patriottiche cominciarono a riaccendersi. civinini
. priuli, lii-4-413: i vescovati, le abbadie, i priorati, le cure
, le abbadie, i priorati, le cure e ognaltro carico ecclesiastico sono fatti venali
principiato nella tenera età e passato per le mutazioni della puerizia e dell'adolescenza senza
ruzzini, lxxx-4-382: il primo anno le riuscì felice... il terzo
e dubito che di là debbino principiare le turbe di francia. giuglaris, 1-62:
). agostini, 1-20: che le leggi civili principiassero avanti l'avvenimento di
l'unione delli uomini da queste si originarono le città e si principiarono i regni.
: dopo la congregazione vennero a principiarsi le lettere, che il mondo accettò per buone
credere che i monogrammi, o sia le cifre del nome che s'impremevano,
al principiare della macchia... le querci si storcevano in presagi sotto le raffiche
le querci si storcevano in presagi sotto le raffiche del vento maestro. -con
dove finisce la gola, e seguitano le clavicole dove principia il petto overo stomaco
marinari osservano che, quando queste [le gru] ritornano indietro dal principiato viaggio
grazia scriva a lui a venezia che le faccia una volta veder principiato a ristampare
vostra signoria... faccia che tucte le opere principiate, insieme con le bacterie
tucte le opere principiate, insieme con le bacterie che s'aranno a fare,
far fabbricare nuove galere o di compier le già principiate o racconciare le vecchie,
di compier le già principiate o racconciare le vecchie, fanno ridurre le maestranze che
o racconciare le vecchie, fanno ridurre le maestranze che sono in costantinopoli e pera
i quali ora per istudio di perfezione trapassano le cose terrene; i quali non sono
necessario di così fare per non potersi conoscer le cose principiate se non si conoscano 1
principiate se non si conoscano 1 princìpi e le parti loro. brachetta, 3-11:
. mus. ant. la seconda fra le sette parti in cui nell'antica grecia
v. galilei, 1-114: terpandro dette le leggi citaristiche... i nomi
citaristiche... i nomi e le parti loro erano queste: principio, principiato
mazzini, 24-119: avrete a quest'ora le nuove dell'attentato contro il viceré a
della savoia è la stella, fra le altre fauste, che favorì la nascita del
dalla natura e dall'educazione di tutte le grazie più amabili. cesari, 6-16:
il principio; invoca inanti / ne le preghiere publiche e devote / la milizia
che 'l freddo perde, / e le stelle miglior acquistan forza, / negli
forza, / negli occhi ho pur le violette e 'l verde / di ch'era
il mezzo, poi al fine hanno seguito le tentazioni e sono periti. machiavelli,
avea, / prima che 'l suo pensier le sia preciso, / dispon di trarre
già nel venire, aveva visto er le strade un certo movimento, da non potersi
sua. dalla croce, iii-3: tutte le ulcere hanno i suoi tempi determinati:
alfieri, 7- 133: tutte le rovine di petto, nelle costituzioni come la
fu tesser sguattero di cucina e portar le sporte dietro ad uno spenditore. g.
: l'età giovanile. -anche: le circostanze che caratterizzano l'inizio di un
mosso verso la parte d'oriente de le dodici parti l'una d'un grado,
buona interprete da principio, la quale le facesse comprendere che quel cristallo mostra bene
il fine del nuovo anno, me le protesto suo devotissimo ecc. deledda,
: il cielo è ritondo e ha tutte le sue parti sì uniformi che non si
sbarbaro, 1-182: atticciata e manesca, le segna il labbro un principio di baffi
baffi. vittorini, 9-40: erano le sette e mezzo, ma c'era un
f. negri, 1-106: in tutte le città hanno costume di mantenere un uomo
con obbligo di stare vigilante in tutte le notti sopra una torre o campanile..
aretino, v-1-498: io, insieme con le vostre lettre, ricevei i dui capitani
capitani ritratti da voi a petizione mia da le sepulture del duca giuliano e del duca
da lo iddio de la scoltura, de le cui mani celeste ho visto lo schizzo
sapere, che tali dote son concesse da le stelle rade volte agli uomini. vasari
porta che va alla misericordia, fra le finestre fece un principio che fu tenuto
estremità nei poli del zodiaco è terminata per le linee le quali passano per i princìpi
poli del zodiaco è terminata per le linee le quali passano per i princìpi dei segni
'l principio del casso, / ché da le reni era tornato 'l volto. m
sì piccola che un'altra minore non le preceda, per esser ogni linea divisibile in
imponente. carducci, iii-12-319: fin le laudi spirituali divennero non più che una
. -tipogr. l'insieme di tutte le parti e pagine che, poste prima
':... son così dette le prime pagine d'un'opera, quelle
autore, il frontespizio, la dedica, le avvertenze, la prefazione (che può
lista delle abbreviature, ecc. (comprese le inerenti pagine bianche).
far scene ad apparati di commedie, le quali, perché aveva buonissima intelligenza di
severa, ma sì dura fatica a ravvisare le inspirazioni d'un igegno originale ed immaginoso
conv., ii-xm-17: li princìpi de le cose naturali... sono tre
boccaccio, viii-2-68: esso estimava tutte le cose procedere dall'uno de'due princìpi
da essere lodata e tenuta cara che le cose composte, lo dimostrano gli elementi,
dimostrano gli elementi, principio di tutte le cose naturali: de'quali quanto uno
. b. tasso, i-97: cercò le parti riposte e nascose / per trovar
esser l'acqua il principio di tutte le cose. b. davanzati, ii-599:
erano i princìpi della generazione di tutte le cose. tasso, 11-ii-536: quelli ancora
amicizia e la lite son princìpi de le cose. bruno, 3-22: doi son
: doi son gli princìpi essenziali de le cose, la materia e la forma.
, la materia e la forma. due le specifiche differenze della sustanza, raro e
, come fu opinion di anassagora, le cose non si fanno se non per congregazione
, l'attenuazione e incrassazione, per le quali l'uno degli similari l'altro
per i presocratici la materia di cui tutte le cose sono composte: ma è anche
chimico che entra in un composto determinandone le caratteristiche (anche con riferimento alla classificazione
vegetale o animale al quale sono attribuite le proprietà farmacologiche del composto. crescenzi
., 2-19: qualunque campi, continuate le semente, fruttificano, contìnuamente ricevono dal
differiscono in altro dai proietti verso tutte le parti del mondo, salvo che nell'
stomaco et intestini, pungendo et aprendo le bocche dei vasi o meati che sogliono
o dall'estremità dell'artene disseminate per le tuniche del ventricolo e per il muco degl'
, però che furon cose notevoli, le quali ne'loro princìpi nullo le vide
notevoli, le quali ne'loro princìpi nullo le vide certamente come io. fra giordano
idem, conv., iv-ii-10: tutte le nostre brighe, se bene veniamo a
principio che move queste rote / sono le intelligenzie separate. sacchetti, 67:
stimolo ed una ragione ad agire per procacciarsi le cose utili e fuggire le nocive.
per procacciarsi le cose utili e fuggire le nocive. galluppi, 4-iii-179: per principio
creatrice, origine e causa di tutte le cose, anche in espressioni quali primo
iv-xn-14: però che dio è principio de le nostre anime e fattore di quelle simili
creator di ciascuno, / amore immenso, le due divine / persone leghi tu,
: avicenna e algazel volsero che esse [le nostre anime] da loro e per
: questi tali, o egli abitano le cittadi che e'truovono ne'paesi ch'
materia, onde è composta, son le lettere principio delle voci. romagnosi,
, inalterabili assolutamente e, nondimeno, le relazioni infinitamente molteplici. carducci, iii-23-106
saul ascher, filosofo kantiano, con le gambe attratte, la secca persona esprimente
male è verisimile che i detti nomi e le dette parti fossero così spente nel loro
,... possano giustamente avere le medesime pretensioni. algarotti, i-iv-35:
i nobili] avevano certe discendenze per le quali erano sicuri con le nozze non
discendenze per le quali erano sicuri con le nozze non commettere congiognimenti nefari,.