tutto il peso di sì gran governo sopra le spalle del pascià primo visir. bruno
inesperto, essendo l'esperienza maestra de le cose. f. badoer, laxx3-
, 161: erano portate l'anguilla e le morene in particolare nelle peschiere di roma
'pratici 'dicevano nel 1848 impossibili le cinque giornate, ed ebbero luogo:
il vero modo da pratico nel figurare le campagne, vò dire paesi colle loro piante
e pratico in palagio, dimostrò loro le pietre grosse assettate e murate a secco
, 1-2 (i-28): erano [le due sorelle] poi de le fattezze
erano [le due sorelle] poi de le fattezze tanto simili che di leggero chi
, molto prattichi d'aprire con grimaldelli le serrature, ma poco accorti, entrarono
valerio asiatico eletto consolo: gli altri le approvavano per cenni di volto e mano;
nel somigliare contanto è pratico / che le sue opere chi attento mira / gli
è pratico, terribilmente pratico nel far le risvolte de'panni, 1 cesti,
risvolte de'panni, 1 cesti, le corde, i pani, le ova,
cesti, le corde, i pani, le ova, masserizie e vettovaglie, tutta
quella ch'era pratica del palagio salì le scale, conducendosi senza veruno intoppo negli
pratico nelle cose del mondo et imparasse le cose della milizia et il modo del
8-456: aveva una certa ruga fra le ciglia, qualcosa negli occhi, che
gli insegnamenti del passato... e le previsioni dell'avvenire. rapini, v-523
maggior de'disprezzi. -che concepisce le relazioni tanto fra gli individui quanto fra
.. con uomo violento di obbes le fondano sulla forza. g. ferrari,
legge, scrive, ama la musica e le altre arti. 14. che ha
b. nelli, 31: fabbriche, le quali costano di tanti diversi apparecchi e
223: si recita di un merlo che le nuove note della concordanza della musica diceva
fosse fondamentale. carducci, iii-9-311: spiega le meraviglie di quel da prato, che
: tutti 1 giurisconsulti ed ogni pratico le aveva per le mani [le opere
1 giurisconsulti ed ogni pratico le aveva per le mani [le opere di luis de
ogni pratico le aveva per le mani [le opere di luis de molina],
»; e venutomi in casa, con le più dolci novellette mi interteneva che tu
, 58: il modo di rastremare le colonne e ridurle secondo le suddette proporzioni
di rastremare le colonne e ridurle secondo le suddette proporzioni nel vero e regolato esser
ai settanta anni, il quale era ne le leggi riputato dottissimo e in quelle un
più amato tra i genovesi del seicento, le cui affinità di stile con gramatica sono
agli aspetti fisici delle malattie, trascurandone le implicazioni psicologiche. svevo, 8-52
. e. gadda, 13-149: fra le ondulazioni dolcissime dell'altipiano, vestito del
de sota. sanudo, iii-1288: le terre arative, prative, boschi e monti
la signoria nostra soldi 5 per campo di le campagne. leggi e bandi, 6-45-7
, pulite e della profondità necessaria tutte le fosse camparecce, divisorie e private.
case ed in altri luoghi poco atti per le semente, come, per esempio,
industria fra i poveri boschi che ombreggiano le pendici pratie de'monti del comasco,
su cui tremano, pensile tesoro, / le margherite del suolo pratio. stuparich,
con pianerottoli prativi, poi risalendo tra le vigne. -per estens. proprio
mari prativi di dopo la tempesta, le piogge dopo le epidemie, che fanno risentire
dopo la tempesta, le piogge dopo le epidemie, che fanno risentire parente l'
quando flore / e mostrano verdura / le prate e la rivera / li auselli fan
la riva, 56: tanto sono le fiore olente in quella grande citade,
fresca verdura. intelligenza, 1: le pratora son piene di verdore / e li
191: abon- dano l'umiditadi a le cime delli albori e alle capita de'
albori e alle capita de'rami, le sementi si levano, crescono le biade,
rami, le sementi si levano, crescono le biade, rinverdiscono le pratora..
levano, crescono le biade, rinverdiscono le pratora..., vestonsi gli albori
, tutte l'erbe son seche e senza le foglie; va'vi poi a primavera
va'vi poi a primavera, e tu le vedrai tutte verdicanti; vedrai venirvi i
vedrai venirvi i fiori su, vedra'le tutte piacevoli, gittando suavi odori.
franco te n'andavi / sonando per le prata di trifoglio, / incoronato d'ellera
pecchie d'oro. idem, ii-611: le lodolette cantan su le pratora / di
, ii-611: le lodolette cantan su le pratora / di san rossore / e le
le pratora / di san rossore / e le cicale cantano su i platani / d'
all'umili pecore monde / lungh'esse le prata sonore, / dov'erbe e
/ tale pudore negli occhi nvive, / le mani come foglie / s'incantano nell'
. livio volgar., 2-268: le case di costui furono in palazzo,
case di costui furono in palazzo, le quali, distrutto e rumato l'edificio e
: fece... ri- novare le batterie, il giorno vigesimo terzo e 'l
denari. palladio volgar., 2-2: le prata già di questo mese ne'luoghi
che l'ho veduta io i prati e le pasture erano asciutte, e nondimeno l'
al lodi- giano, e fino sotto le mura della città continuano i prati adacquatoli
asciutti ed irrigui. viani, 19-98: le prata brevi rendevano la pastura per le
le prata brevi rendevano la pastura per le bestie, i campi tanto da campare
fiori odoriferi. marino, iii-178: le cosce e i pie di caprio, /
solo giro interiore della muraglia, con le sole fabbriche che ad esso per tutto il
pratora è saziato. buti, 3-774: le prata sono pastura delle pecore. tasso
delle pecore. tasso, n-ii-299: già le selve si riempivano di fiere solitarie così
feroci come fugaci, e gli armenti e le gregge ne'fecondi prati si ragunavano a
pascolar degli animali che nel far lavorare le terre, hanno levato il modo a
feroce, per cui stieron chiuse / le gregge e in armi i buon custodi e
: tre vigne, pradi, casali, le qual eli ha in la villa tresegal
vii-680 (18-6): que'che prima le somente feo, / mettendo per le
le somente feo, / mettendo per le prata lunghe righe, / affannate non
lenzuola: quattro colori: celeste per le bionde, salmone per le brune, giallino
: celeste per le bionde, salmone per le brune, giallino per le grigie,
salmone per le brune, giallino per le grigie, verde prato per le rosse.
per le grigie, verde prato per le rosse. 2. figur.
filo odoroso dal prato d'una sestina: le notturne viole per le piagge.
una sestina: le notturne viole per le piagge. -con riferimento alle sacre scritture
quel piano verde che è compreso fra le quattro mattonelle del biliardo. jahier, 76
. 9. locuz. crescere per le prata come la malva: essere molto
ch'e'ci portarono, che crescono per le prata come la malva?
la mortella / davanti all'uscio di tutte le case... / verdi pradetti
, 1-58: venute il dì seguente le belle donne, sì come ordinato aveano,
sembrava di essere di maggio, con le montagne della ciociaria all'orizzonte, incappucciate
: lo squillo / de'campanacci va per le pralina / odorate di menta e di
serpillo. jahier, 205: vengano le spose: là via, lasciate il pratino
canna da pesca appoggiata alla spalla per disturbare le carezze delle farfalle sul letto dorato delle
alla chiesa, pare che aspettino sempre le limpide domeniche di maggio. ojetti,
romano tremavano l'erbe del prato e le pratoline rosse di gelo. papini,
. papini, 28-125: vicino a noi le pratoline tardive si contentavano del loro collarino
là ormai tutta verde...: le sue quinte d'ontani e di falaschi
quinte d'ontani e di falaschi, le sue desolate prospettive pratose che formavano come
intelletto di coloro che nella loro nascita le avessero avute pravamente costituite. =
signore delli eserciti: non vogliate udir le parole de'profeti, i quali profetano a
a consentimento di pravità e corrompe tutte le virtù del cuore. bianco da siena,
. giannone, i-61: quali saranno le pene ed i castighi apparecchiati a tanta pravità
. che rimane in fondo di tutte le creature, ove si considerino per sé sole
originale, l'imitazione, l'abitudine, le passioni che nascono e si soddisfano nell'
soddisfano nell'oscurità del sangue, dànno le mosse ah'azioni nostre. bacchelli, 1-ii-233
nicolò erizzo, lxxx-4-764: disprezzate dalla porta le tante amorevoli persuasioni awanzate, aveva da
santo francesco e di santo domenico, le quali religioni per gli loro santi frati
né voglio essere. nardi, i-164: le dette opere... furono impresse
quotidiana materia ad inaspnre di modo che le cose tendevano ad aperta rottura et evidente
di raddrizzare e correggere i traviamenti e le pravità della curia romana senza mettere in
cuore e pronto di mano, virtù le quali da esso per la sua prava
indole, fin dai primi suoi anni le intestine guerre, le rapine, le stragi
primi suoi anni le intestine guerre, le rapine, le stragi e la civil discordia
anni le intestine guerre, le rapine, le stragi e la civil discordia anelando,
, 1-45: è certissimo che perfino le difficoltà, che il voler pravo degli uomini
loco di quel cieco chiostro / gridano le defunte anime prave, / e più d'
prima edizione del solwan dovea far aggrottare le ciglia alla polizia retesca de'musulmani.
ora l'ignavia dei nonni, ora le triste arti del governo austriaco e pretesco
: abbondantemente, secondo i gusti e le abitudini dei preti (con riferimento scnerz
... vedrebbe un'altra volta tra le sue mani le pretese chiavi del mediterraneo
vedrebbe un'altra volta tra le sue mani le pretese chiavi del mediterraneo. amari,
al potere ed era divenuta invisa per le sue atrocìe fiscali... e
morte non ha rimedio) si fece su le braccia degli svizzeri portare a sant'ià
la pretesa crudeltà d'un regime che le età tarde vollero impersonare nel bieco minotauro
detti anche coribanti e coribantesse) che dirigono le attività nuziali e godono nel regime '
una ad un'altra difficoltà, ordiva le dilazioni in maniera che si poteva chiaramente
di piacenza,... metteva le armi in mano a questo ed a quello
1-200: non crediate... che le insegne de'consoli e la pretesta
la morte; e quelli che le portano sono destinati a morte,
no stri figliuoli useranno altresì le toghe preteste di porpora. landino
se portasse la berretta a taglieri e le calze a campanelle. tansillo,
/ che tralucea. nel tempio le vestali / dormian ravvolte nella lor pretesta.
possa dipendere perché il papa, retestando le funzioni, voglia farsi pregare. alfieri,
condotti dovrebbero almeno, oggi, eseguire le operazioni tradizionali ed elementari della vecchia chirurgia,
1-152: non volere, peregrino, desonestare le altrui cose sotto pretexto de amicizia né
sanudo, liii- 59: di le pene sopraditte veramente non si possi ad alcuno
parigi, mi vennero colà sequestrate tutte le cose mie, non so da qual potestà
iii-443: così, adducendo mille pretesti, le sue visite andarono diradando finché scomparve,
francesi delle terre veneziane con aver violato le leggi le più sante della neutralità poteva facilmente
terre veneziane con aver violato le leggi le più sante della neutralità poteva facilmente dar
pretesto a una sfilata dì lunghe digressioni su le consuetudini e gli abiti, su le
le consuetudini e gli abiti, su le debolezze e i difetti e anche su'vizi
, iv-xii-2: qui si vuole sapere che le cose defettive possono aver li loro difetti
magari involontariamente, pretestuali. ognuno difendeva le sue posizioni nella presunzione che fossero attaccate
: nel 1068 e negli anni successivi, le ragioni per muoversi, per lottare,
la menica borbottava, ma la gioventù e le belle maniere del pretino la rabbonivano.
supposto -non è vero, perché allora le donne dovrebbero essere assai ghiotte di fraticelli e
statistica della cassa di forlì, soltanto le città delle romagne, sotto il mal governo
garibaldi, 3-263: povero vecchio! le membra slocate dalla tortura dell'inquisizione pretina
fondare quello che in francia si chiama 'le parti prè- tre ', il partito
nostro secolo ed impudenza veramente pretina, le massime del dispotismo. fogazzaro, 7-201:
raccontavano quei giovani, aveva ascoltato strabiliando le sue frasi mezzo pretine pronunciate a voce
ventiotto camicie da uomo che quattordici con le lattughe e quattordici con il colarino alla
iqq]: in ambo le voci potremo riconoscere dissimilato per '
zolo è tornato a casa per le vacanze. luzt, 4-54: deglutisce
importanti funzioni giurisdizionali civili, rispettivamente per le cause fra cittadini e per quelle fra
o dall'equità; nell'età imperiale le loro funzioni si ridussero progressivamente con il
ii-2-17: a prò de'grandi e de le genti macre / funno pretori, che
genti macre / funno pretori, che le questioni / traeano a fin, quand'
con quali princìpi si proponevano d'interpretare le leggi. carducci, iii-20-189: il
era colpevole di due omicidi né punirla mentre le leggi non la condennavano, rimesse l'
potere politico era meno garantita; successivamente le due carriere vennero unificate e con la
i reati in materia edilizia e urbanistica e le locazioni urbane). 2
più importante, avea la saviezza di prevenire le colpe più che la smania di scoprirle
fra i cittadini sia cercando di conciliare le parti che stanno per comparire innanzi ai tribunali
senza spese e senza concorso dei procuratori le contestazioni di poca importanza. giudica le
le contestazioni di poca importanza. giudica le cause fino al valore di 60 franchi.
moderna. baldasseroni, 546: perfino le piccole trasgressioni di competenza pretonale si portavano
colà e il cavallante avea preso seco le pistole,... feci scattare il
. busca, 35: s'introdussero le coorti pretoriane alla guardia degli imperatori e
che, d'imperatore fattosi cittadino, le pretoriane coorti in un più gradito nobile
popolo, presto a spegnerne nel sangue le aspirazioni. gobetti, i-i- 1071:
e coi pretori castri, / misurando le vie per le contrade, / più di
castri, / misurando le vie per le contrade, / più di settanta miglia
soldati, e di qualche numero maggiore le navi pretorie. botta, i capitani
. fausto da longiano, iv-134: le provincie proconsulari [marco aurelio] fece
[marco aurelio] fece consulari, e le consiliari proconsulari o pretorie, come
7-24: i romani... le lontane regioni addimandavano provincie. ma.
, ii-308: tolse [cesare] via le nozze dell'uomo pretorio, ch'aveva
, 1-3-2-151: quelle fameglie [romane] le quali avessero avuto un senatore si dicono
nel testo la distinzione che altre sieno le civili e altre le pretorie. f
che altre sieno le civili e altre le pretorie. f. d. vasco,
romano; luogo nel quale egli esercita le sue funzioni giurisdizionali. boccaccio
te peccato. -per estens. le persone ivi raccolte. boccaccio, dee
sotto al pretorio aveano un luogo anche per le muse. pisacane, ii-27: dietro
e il barlettano gittati in piazza su le picche e le corsesche. -figur
barlettano gittati in piazza su le picche e le corsesche. -figur. insieme delle
tiravano i pastorali de'pontefici, non le prepositure del pretorio, dal desiderio delle
: vorrei... che nelle preture le carceri consistessero in case annesse al pretorio
il governatore che è vostro: fategli mettere le man addosso. -e per che causa
e infiato, sono buone a quocere le cose che quie appresso sciveròe:..
]: nella scodella delle carni, le quali io v'ho lodate, usate il
loco pretoso... acciocché per le pietre l'unghie diventino più sode.
.. lo stesso si farà con le voci prettamente straniere. pirandello, 8-732:
un certo gregorio, noto a tutti per le sue opinioni prettamente reazionarie: un miserabile
con la nostra individuale decadenza, con le nostre caratteristiche prettamente personali.
pretto pescatore non ha di suo che le braccia e la famiglia che dal lurido tetto
lettura di 'zadig ', ma le sultane preferivano i 'mille e uno '
crescenzi volgar., 5-22: deonsi [le pesche] mangiare a digiuno, e
, s'egli cac ciava le nemiche legioni, gli avrebbe sacrificato un poco
, 5-78: ben di rado bagnava le labbra nel vin pretto e beveva cupamente vin
. benanche si lavava con vin pretto le mani e la faccia. cicognani, 3-12
pretto un vino forte a quel modo: le gote le s'invermigliavano, gli occhi
forte a quel modo: le gote le s'invermigliavano, gli occhi mutavano continuamente
bartoli, 2-3-100: comparvero... le mogli de'mandarini...,
della torah, dove l'eterno aveva fermato le sue eterne volontà. de pisis,
primo vocabolario della crusca, 337: le voci latine non ricevute dall'uso si
pretto affricano. manzoni, v-3-390: tra le locuzioni che mi venivano suggerite, mi
pretti pretti i costumi antediluviani, benché le frequenti 'crie 'fatte dal balcone
, i-292: a vederlo camminare per le strade, non si sarebbe data una
davanzati, i-54: chinò [tiberio] le spalle ad assolvere il reo della querela
: vorrei... che nelle preture le carceri consistessero in case annesse al pretorio
erano, più o meno ferventi, le stesse contese; più o meno prevalenti,
contese; più o meno prevalenti, le stesse famiglie di signori e grandi. ferd
ferd. martini, i-iii- 277: le forze prevalenti dei ribelli, le quali in
277: le forze prevalenti dei ribelli, le quali in condizioni normali dovrebbero essere alquanto
rappresentanti dell'imperatore, dimostrano che veramente le popolazioni sono favorevoli alla insurrezione. -che
x-565: tasso, per quanto gliel concedevano le strane convenzioni ancora prevalenti a'suoi tempi
satirica. e. cecchi, 5-354: le simmetrie sono ovvie, le proporzioni senza
5-354: le simmetrie sono ovvie, le proporzioni senza ritmo, le ornamentazioni,
sono ovvie, le proporzioni senza ritmo, le ornamentazioni, come nella tomba dei rilievi
vostre. rosmini, 5-2-762: quando le famiglie sono impedite dall'usare l'una
tempo e il comodo di dire pacificamente le loro ragioni. giorgini-broglio [s. v
sistema napoleonico, prevalente in quasi tutte le ordinanze, va modificato. g. ferrari
popoli. carducci, iii-16-25. novantatré sono le poesie di ripano eupilino, spartite in
cristiane, morali, civili, sopra le altre infedeli e barbare non dee rilegarsi
barbare non dee rilegarsi senza distinzione fra le usurpazioni della forza ed i guadagni dell'
, iii- 1-409: quando mai le virtù attive di un popolo, la varietà
. b. croce, iii-27-207: le elezioni per suffragio universale dell'assemblea costituente
o moderata. gobetti, 1-i-846: se le due ali del partito cattolico si presentano
. b. croce, iii-27-29: le monarchie assolute... avevano buttato
sulla misericordia...: ecco le sue idee. b. croce, iii-32-351
[il vico] di dedurre serialmente le diverse forme... delle lingue secondo
topografica, che è la differenza fra le quote piezometriche del liquido nei due serbatoi
orazione, contro alla quale non prevagliono le sollecitudini e le cogitazioni del mondo.
alla quale non prevagliono le sollecitudini e le cogitazioni del mondo. ù. villani
d'archelao appresso di lui in tutte le cose prevaleva, cercò la salute.
: -dille che del decoro più defi'amor le caglia: / l'onor, la
popolo, seguitò il vecchio, ha le proprie raffinatezze e le proprie 'grossièretés '
vecchio, ha le proprie raffinatezze e le proprie 'grossièretés ', le quali
raffinatezze e le proprie 'grossièretés ', le quali or prevalgono or cedono alla lor
sp., 7 (103): le donne abbassarono il capo; ma nell'animo
. d'annunzio, v-1-705: prevarranno le forze fresche, prevarranno le volontà nuove
: prevarranno le forze fresche, prevarranno le volontà nuove, prevarranno i valori schietti.
. miracoli della madonna, 181: le porte dello inferno non prevaieranno. c
incontro a cui non prevarran d'abisso / le nere porte, te pietosa serbi.
chiesa sono agli ultimi aneliti; che le porte d'inferno finalmente prevarranno. fanzini,
finalmente prevarranno. fanzini, iv-531: le porte dell'inferno non prevarranno (contro la
non è meraviglia se questa pittura [le grottesche] prevale, come quella che
si vede. cesarotti, i-x-1-232: tra le molte tradizioni, riferite da pausania,
papa, e con il danaio e con le forze, si poteva prevalere. guicciardini
e giovanni... si ritirarono con le genti agli stati loro. marino,
altro prevaglia, / è sottratto a le fiamme il vincitore. l. bellini,
i plebisciti non si potessero annullare con le leggi comandate da'nobili ne'comizi centuriati
i primi semi / onde si debbon generar le cose / mestiere è pur che di
: accre- scevan molestia alla presente sventura le animosità che prevalevano tra i soldati da
prevalevano tra i soldati da terra e le genti da mare. manzoni, pr
6-ii- 576: io ti aveva le mille volte osservata, mi eri piaciuta,
, e ha i suoi tentennamenti: le poesie delle ben note 4 discese 'elegiache
umano per esser egli temperato in tutte tre le sustanze sue. romoli, 242:
5-138: prevale... a tutte le fabriche moderne per lo splendore il palazzo
botta, 5-308: prevalevano i francesi per le armi e per l'ordine; prevalevano
o musa, / narrami. prevalean le ferciadi / corsiere molto, quasi augei veloci
il piede e va cercando invano / e le loggie e le camere e le sale
va cercando invano / e le loggie e le camere e le sale; / ma
e le loggie e le camere e le sale; / ma per trovare il perfido
specchio è si veridico e sincero / che le donne e degli uomini gran parte /
] qualche taglia ovvero reseca e diminuisce le pensioni prò rata, in modo che
tes- sando / come se dè le parte, / el fil de le mie
dè le parte, / el fil de le mie carte, / memoria ferma de
che ricevessero gl'induceva a prevaricamenti contra le confederazioni con forestieri. a. cocchi
della terra prevaricanti: però ho amato le promissioni tue. d'annunzio, v-1-118
, comunemente detto apostata, avea proibite le lettere a'cristiani. 2.
colta ad accogliere il paradosso victorhughiano: 'le iaid c'est le beau ',
victorhughiano: 'le iaid c'est le beau ', non come una semplice barzelletta
gran madre natura, maestra di tutte le cose. -venire meno. bruno
dio nostro e abbiamo tolto per nostre mogliere le temine forestiere de'popoli delle terre a
li ha fatti prevaricar contra dio per contentar le loro voglie, usurpar i beni della
vera fede. marino, vii-293: le... due compagne, a guisa
se i serpenti fanno traviare e prevaricare le ève. -ribellarsi all'autorità divina (
i sacerdoti... indi si scelgono le donne, virisimilmente come più facili a
bella figura per conto suo, trascurando le ragioni della musica. 4.
rarità che confondono il giudicio, come le stelle nel cielo fanno prevaricare gli occhi
-transigere. caro, 12-ii-122: né le cavillazoni d'altri, né l'interesse
: chi assicura che cesare non prevaricherà le condizioni, non so che securtà ne abbia
troppo sconcio sarebbe se chi ne ha prescritte le regole prevaricate poi le avesse. gioberti
ne ha prescritte le regole prevaricate poi le avesse. gioberti, 1-ii-403: oltre al
fatta una ragione, ne portarono addosso le pene e i deliri, le contraddizioni che
portarono addosso le pene e i deliri, le contraddizioni che prevaricano verità e giustizia,
verità e giustizia, i vizi che travolgono le innocenze. -in partic.: non
effetto, e del santo giardino voltò le prime creature, le quali per suo consiglio
santo giardino voltò le prime creature, le quali per suo consiglio il precetto del
volgar., iv-63: morì saul per le sue iniquitadi, però che prevaricò il
.. [jerico] e tutte le cose che v'erono dentro excepto l'auro
santa chiesa. forteguerri, 7-56: le sacrosante leggi mie, / che tutto
. sanudo, xxxii-379: fo levate le pietre de la fenestrina che era murata
di là 'e varicàre ^ allargare molto le gambe, la var. prevalicare è
atto solenne, che colpisce con tutte le forme della giustizia de'giudici prevaricatori,
qualora giungessero a signoria e di serbare le mani e l'animo innocente
scala del paradiso, 182: per le prime materie lotto diventò prevaricatore colle sue
giovanni crisostomo volgar., xxi-476: le ricchezze... fànnoti prevaricatore del
. nannini [epistole], 334: le vie del signore son diritte: e
scritture se li angioli prevaricatori si giacquono con le figliuole delli uomini, onde la terra
: egli della guerra conservava... le immagini prevaricatoci. -incline all'
stia lontana, con quelle accuse che le salgono su dai testicoli del resto repellenti
e come ripentente continuamente si sforzano inn-usurpare le giuriaizioni di tutto insieme- mente, tanto
[bonaparte] abbandonò la repubblica e le armate in un accesso a lui ben
come ciascuna commedia con licenziosa prevaricazione trasgredirà le regole del suo intervallo diurno. stampa
. stampa periodica milanese, i-162: che le arti abbiano un codice di leggi giustissime
prevaricazione, se avendo proposto di scrivere le cose di firenze, mi sono allargato
. bibbia volgar. [tommaseo]: le cose che restano sono comprese nella lezione
si sowengna delle cose andate, e isguarai le presenti e prevegghi quelle che sono a
schifargli. aretino, v-1-530: con le scienze de le cose sute, / che
, v-1-530: con le scienze de le cose sute, / che la memoria gli
memoria gli tenea guardate, / aveva le future prevedute. g. p. maffei
allontanarmi ancor più da voi, ripassar le alpi e fare una marcia fino in slesia
in slesia. cesari, 6-67: le prove e le tentazioni, colle quali teresa
cesari, 6-67: le prove e le tentazioni, colle quali teresa previde dover
combattuto il suo santo proponimento, non le fallirono. manzoni, pr. sp.
me, se avesse ella prevedute possibili le nozze mie col conte fristano, a cui
'l suo astrologare, ciò e considerar le qualità de le stelle e preveder le
astrologare, ciò e considerar le qualità de le stelle e preveder le cose future.
le qualità de le stelle e preveder le cose future. vasari, 4-ii-371: il
il motto di questo re profeta sono le parole che egli disse, quasi per desiderio
annunzio. l. adimari, 1-14: le stelle più sicure, che nell'umane
: / chi dolci prevedea, chi le cose agre; / quegli sognò le sette
chi le cose agre; / quegli sognò le sette vacche grasse, / questi sognò
sette vacche grasse, / questi sognò le sette vacche magre. 3.
, 1-14: né dio col preveder le geste altrui / cangia agli enti natura
una radura, / donde era meglio preveder le fiere, / se alcuna v'era
. costituzione della repubblica italiana, 80: le camere autorizzano con legge la ratìfica dei
dire percepire delle differenze, e appena le differenze si uniformano nel prevedibile quotidiano lo
prudente e magnanimo com buono prevedimento divide le diverse condizioni e separa i costumi aversi con
il sovrano fa al mondo conoscere che le miniere inesauste stan riposte nel prevedimento del suo
sordo-muto istruito... può combinare le idee e formare dei giudizi: egli
e formare dei giudizi: egli conosce le cause e gli effetti ed i bisogni della
-presagio. tarchetti, 6-ii-437: le nostre lacrime sono senza dubbio l'inconscio
ojetti, ii-iq2: il cerimoniale con le sue cento formule e scrupoli non e
un modo di assicurare intorno a lui le distanze, di separarlo col preveduto dall'
. maestro alberto, 185: o le cose che sono avvenire esser da dio
avvenire esser da dio provedute, o le cose provedute avvenire, è neces- sitade
gnun disia; / perché e'conobbe tra le mie virtute / l'umiltà di sua
manzoni, iv-46: come si regolavano le nuove inevitabili relazioni tra i longobardi stabiliti
che tutto ciò non basta a impedire né le criminose coalizioni del povero, né lo
con annunci all'americana ed oggi se le vedano cadute... è spiacevole
a pagamento, 14 hanno già esaurito le prevendite. 2. prenotazione di
verso gli altri in modo da prevenire le loro richieste, i loro desideri.
, sf. atteggiamento di chi previene le richieste, i desideri altrui; cortesia,
mare e prevenendo il nemico vostro assicurar le terre vostre de l'aquitania. b.
all'interlocutore, sia per fornirgli preventivamente le risposte che desidera, sia per confutarlo
nel tenere un comportamento o nel riceverne le conseguenze. iacopone, 91-96: lo
., 25-51: quella pia che guidò le penne / de le mie ali a
quella pia che guidò le penne / de le mie ali a così aito volo,
così punita / di chi il caro marito le avea tolto. / non so se
360: lepole- mo, prevenendola, le lanciò un dardo che egli aveva in
aveva in mano e percossela in su le reni. giraldi cinzio, 5-1 io:
ella ha prev- venuto me nell'onorare le cose mie. oddi, 2-53: lelio
, potuto eseguire avea molto ben disposte le cose, attendendo assiduamente alla perfezzione, non
bende incolta e mesta / volete prevenir le vostre nozze / e celebrarle con sì
io son morto, ma gli effetti prevennero le parole, perché non disse altro che
dolor, che il tuo previene, / le parole mi toglie. pecchio, 2-103
* suoi dolci nati / la notte che le cose ci nasconde, / che,
, in te perfette / tutte già veggon le virtù nascenti, / che a noi
richiesta de l'amico ho voluto prevenire le domande degli altri. lombardelli, 163:
.., per cui si prevengon le opposizioni. giuglaris, 348: leggo pure
, 348: leggo pure ch'erano le tue creanze sì dolci che niun rifiutavi,
niun rifiutavi, tutti ammettevi, prevenivi le dimande né mai smezzavi le grazie.
ammettevi, prevenivi le dimande né mai smezzavi le grazie. g. gozzi, i-10-71
gozzi, i-10-71: prevengo al presente tutte le obbiezioni degli avversari nostri, provando che
ch'egli vuol dire e quasi togliendogli le parole di bocca, vogliono mostrare di
monumenti, né del pubblico, che su le incisioni fattene assai fedelmente dovrà dame sentenza
vi aggradiscano e dilettano che non fanno le gemme, poro e le ricche vestimenta
non fanno le gemme, poro e le ricche vestimenta, de le quali cose,
poro e le ricche vestimenta, de le quali cose, la dio mercé,
bisogno di chi vi richiede liberamente allargate le mani, ma assai sovente le aspettazioni
allargate le mani, ma assai sovente le aspettazioni e speranze altrui col largo e
da presupporre una tardanza grandissima in tutte le risoluzioni, la quale si vede ordinariamente
calamità, o, anche, per attenuarne le conseguenze. s. bernardo volgar.
diverse contrade gentiluomini di portata che impedissero le giunte. tasso, 1-87: forse insidie
e suo consorte / popolo, occultamente apra le porte. / ma no 'l farà
v-2-255: datosi... a tormentare le mura con estrema violenza, prevennero i
, / generoso insegnasti / come senza le pene / il fallo si previene. p
la carestia. delfico, iii-274: le leggi spesso si ostinano a volere distruggere
vero oggetto, ch'è di prevenir le malattie, dove che è tanto incerta e
introduciamo la ginnastica, cioè d'abituar le membra a movimenti faticosi, i quali,
giudizi frettolosi con cui s'accusano spesso le nazioni d'eccessi de'quali furono in
d'eccessi de'quali furono in effetto le vittime. pecchio, 2-6: nelle nazioni
che l'attacco generale è ordinato per le due. i. andreini, 1-137:
, per quanto ti conosca poco, le potesse far male un'impressione troppo forte
per non rivelare di essere stato prevenuto le disse: « dice da vero? non
pratesi, 1-118: voleva prevenirlo contro le ciarle, facendogli sapere il vero motivo
venir in corte per risolvere più facilmente le difficultà che nascevano. 3
quale quell eguaglianza si rompe, e se le leggi non possono essere prevenitrici di questo
che procurino almeno di mantenerla, allontanando le cause che possono condurlo.
1 governi, temendo la guerra e le conseguenze, vogliono preventivamente sbarazzarsi degli uomini
eserciti preventivamente a tollerare i disagi e le noie inseparabili dal nuovo stato. saba,
fissa un termine perentorio entro il quale le parti debbono riassumere la causa davanti al
proposte davanti a giudici diversi più cause le quali, per ragione di connessione,
. v.]: somme preventivate dicono le notate innanzi come da volere o potere
.. ravvisa la necessità di potenziare le proprie strutture organizzative inserendo: preventivista.
sulla strada marittima dell'india, tutte le misure preventive. ha voluto che il
ha voluto che il trattato di vienna le riconoscesse formalmente la padronanza del mediterraneo con
guerra). busca, 29: le fortezze non sono buone da guerra offensiva
vi siano giustificati motivi per temere che le prove stesse non possano più essere utilmente
prescrizione. gozzano, i-718: il dottore le cinse la vita, bonariamente: -una
-sostant. arbasino, 9-147: le medicine: fermenti lattici, vitamine,
. -istituito con lo scopo di prevenire le malattie, in partic. durante un'
ricorda tanto a loro quanto ai componenti le prime due commissioni preventive che possono essere
legge ne reprime gli abusi. tuttavia le bibbie, i catechismi, 1 libri
concertazione fra gli scritti del giornale e le cosiddette 'lettere del pubblico 'è
p. verri, 1-ii-146: le lacrime sparse alla morte d'azone erano
. alfieri, iii-1-52: quasi tutte le antiche tirannidi, e principalmente la romana
overo dispensare alle leggi e togliere anco le ragioni del terzo, o pure sia
preventiva, perché destinata a prevenire tutte le spese necessarie dall'origine al compimento della
quale si notano compendiosamente la quantità, le qualità e 'l prezzo dei materiali e
478: il preventivo del 1853, pareggiate le spese ordinarie con le entrate, offriva
1853, pareggiate le spese ordinarie con le entrate, offriva presuntivamente il piccolo avanzo
senza laurea,... faceva le perizie e i preventivi ai preti di campagna
una situazione spiacevole, metterne in conto le conseguenze negative. nievo, i-vi-301
preventori ': così chiamavano i romani le truppe leggiere che andando incontro al nemico
voce, il grido del cuore commosso, le stesse impressioni del lettore prevenute e rappresentante
/ la prudenza delude, / defrauda le speranze, / e con diverso fin dal
. neri, i-vn-233: acciò con tutte le cautele possibili restino prevenute le variazioni che
con tutte le cautele possibili restino prevenute le variazioni che si sono esperimentate nella bilancia
: egli ha tradotto dal greco ed illustrato le cose d'archimede, d'apollonio,
quando non prevenuto, magnifico in tutte le cose proprie. algarotti, 8-86:
praticano la continuazione della loro giurisdizione sopra le robbe come prevenute et assette, senza
, egli e certo che... le stesse asserzioni contro il prevenuto sono incoerenti
pellico, 4-42. ah sì, le cure d'un processo criminale sono orribili
che il conte di persona non ordinasse le prevenzioni. g. giustiniani, lxxx-3-1056:
al supremo suo [di dio] voler le prevenzioni e diligenze umane. romagnosi,
, logicamente applicato e dedotto con tutte le sue conseguenze, trascinerebbe con sé il
... solito a dire che con le prevenzioni e con le diversioni si vincevano
dire che con le prevenzioni e con le diversioni si vincevano le guerre. parato,
prevenzioni e con le diversioni si vincevano le guerre. parato, 2-2-349: con
con questo nervo di forze si ponno fare le diversioni e le prevenzioni, entrando negli
forze si ponno fare le diversioni e le prevenzioni, entrando negli altrui stati e
prevenzioni e colle diversioni si vincono spesso le guerre. -medie. complesso di
migliori soldati. siri, ii-1282: le grandi imprese aver posta la loro prosperità
metastasio, 1-ii-1145: i caratteri verisimili secondo le prevenzioni di quegli spettatori e vivamente espressi
corpi intermedi, perché non ci par che le stelle ne tocchino gli occhi? per
anima risiede, cioè quelle esser sopra le case, gli alberi, le torri e
sopra le case, gli alberi, le torri e i monti. magalotti, 23-140
arte palliata di sottoporre al giudicio altrui le proprie opinioni, m'awidi io ch'ei
. gioia, 2-ii-38: la prevenzione contro le arti era sì generale e sì forte
, quelli, dissi, riproveranno le presenti osservazioni. parini, 992: io
di cercare, siamo ricercati e tutte le prevenzioni sono in nostro favore. monti,
nostra molti magistrati che hanno potestà sopra le cose criminali,... e ha
eretici, di deliberare negli stati di sospendere le prevenzioni e le annate e anullare la
negli stati di sospendere le prevenzioni e le annate e anullare la pragmatica accordata già
: qui poi s'innoltrò a biasimar le pensioni riserbate..., la moltitudine
., la moltitudine de'benefici, le risegne di essi a favor di certa persona
, l'uso comune de'rigressi, le aspettative, le annate, le prevenzioni.
comune de'rigressi, le aspettative, le annate, le prevenzioni. tommaseo [
rigressi, le aspettative, le annate, le prevenzioni. tommaseo [s. v
e difficili, massime di marineria, affinché le persone e gli attrezzi sien presti a
voluta esecuzione tutto concorra all'effetto. le voci di prevenzione sono: pronti!
, mettendo per principio quello che in tutte le cose umane suole essere ultimo fine.
gl'impulsi della ragione con chi preverte le regole della natura. 2.
queste regole si mantengono i popoli e le nazione, le quali quando, prevertiti
si mantengono i popoli e le nazione, le quali quando, prevertiti i propri affetti
assarino, 5-134: ge potrete prevertire le guardie del castello, come credo che
maestra laureata del senso, v'insegnava le sue massime, conformi al genio prevertito e
regolare fu fatta in roma; ivi con le dovute licenze stampata; et andava annessa
di staccarne la dissertazione e portarne tutte le copie a sua paternità. buona sorta
lv-339: converrà... che le nostre autorità presto o tardi pensino al
. che sa prevedere con la ragione le evenienze, le necessità o i rischi
prevedere con la ragione le evenienze, le necessità o i rischi e si prepara
prevedente re agamennone. foscolo, vlii-274: le cose del mondo corrono a gran torrenti
che denota lungimiranza e capacità di prevedere le difficoltà o i rischi; che è frutto
nelle sue istituzioni complicate e previdenti le traccie d'una sapienza e d'una
e ora lo tenevano, uno per le braccia, un altro per le gambe
uno per le braccia, un altro per le gambe e due a mezzo corpo.
un futuro anche lontano, di prendere le misure adatte per superarlo o di procurarsi
lasciò di provedere con la solita sua previdenza le cose necessarie per sostenerlo e dissiparlo.
trent'anni si vive nel passato; le imprese spaventano; un nuovo mestiere è
però la mia previdenza.. ci son le ipoteche a nome mio sugli immobili:
famoso per la battaglia di norlinghem con le sole ordinanze e previdenze di lui guadagnata
idee di previdenza, na per sé tutte le buone ragioni che stanno per le assicurazioni
tutte le buone ragioni che stanno per le assicurazioni sulla umana vita poiché è una
della coda, « cosi loro risparmiano le trattenute della previdenza ». codice civile
2114: previdenza ed assistenza obbligatorie. le leggi speciali e le norme corporative determinano
assistenza obbligatorie. le leggi speciali e le norme corporative determinano i casi e le
le norme corporative determinano i casi e le forme di previdenza e di assistenza obbligatorie
di previdenza e di assistenza obbligatorie e le contribuzioni e prestazioni relative. -istituto
previdenza sociale: ente pubblico che gestisce le assicurazioni sociali per i dipendenti privati e
). arbasino, 19-307: per le più dignitose e decorose ragioni culturali,
altri? e. visconti, 116: le induzioni fatte per analogia da un fenomeno
da un fenomeno ad un altro fenomeno, le generalizzazioni di tali induzioni, la previdenza
né raltra. leopardi, i-61: le previdenze de'mali..., le
le previdenze de'mali..., le passioni, la scontentezza del presente,
di appagare i propri desideri e tutte le altre sorgenti d'infelicità ci fanno miseri
fini di un istituto di previdenza o le prestazioni da esso erogate.
intimazion previa o preambula: / « piglia le carabattole e poi ambula ». algarotti
taceva, assorta...: le labbra senza colore non denunciavano alcuna inclinazione
di cascina. fortis, xxiii-476: le puerpere non entrano in chiesa se non
: vieni, benigno nume, e per le fiamme amorose, siemi tu ancora previa
pur l'ombra de'sospetti e allontanare le occasioni d'ogni discordia previsibile.
. e quindi questa, come tutte le virtù attive, è più propria dell'
fine e che la natura affranga per modo le nostre forze e la nostra volontà che
: quando, il i° luglio, ricominciammo le nostre pubblicazioni, parte delle nostre previsioni
monelli, i-236: chi fuggì e alzo le mani è ajace ora; o supinamente
di previsioni catastrofiche. cassola, 2-232: le previsioni di piero si dimostrarono giuste:
(e può essere economica, se riguarda le spese e i redditi, i costi
i ricavi; finanziaria, se considera le entrate e le uscite di denaro dai movimenti
finanziaria, se considera le entrate e le uscite di denaro dai movimenti patrimoniali;
imparava... che bisogna notare le spese non soltanto per confrontarle cogli introiti,
b. croce, iii-9-151: le verità affermate in quelle previsioni erano verità
: né vai che la fedel serva le dica / che forse tale non previso intoppo
non prevista. guicciardini, 2-1-183: le cose non premeditate muovono sanza comparazione più
non premeditate muovono sanza comparazione più che le previste. g. m. cecchi
2-266: non mancano donne per risarcire le sue perdite. e poi è ingiusto quel
. casti, i-1-132: in questo mondo le disavventure / son pronte sempre e non
, 8: tempo previsto: su tutte le regioni in prevalenza poco nuvoloso.
calpestò la mesia, la dacia, le pannonie. = voce dotta, lat
quegli che non ha preordinato né prevoluto le cause e le prime indispensabili origini..
ha preordinato né prevoluto le cause e le prime indispensabili origini... non può
dizionario politico, 539: napoleone instituì le corti pre- vostali per dar vigore al
timoniera da prevosto pesce che doveva fare le gran trombe der giudizio. 2.
di arrestare i trasgressori e di eseguire le condanne (e si diceva prevosto generale
truffatori e barattieri, i vagabondi e le donne di mala vita, e faceva
faceva catturare i disertori, i ladri e le spie; portava per segno della sua
del re: magistrato a cui spettavano le cause civili e penali in cui erano
civili e penali in cui erano implicate le persone addette alla corte. fiore
duodo, lii-15-161: particolarmente s'agitano le cause... delle appellazioni del prevosto
che sappia che ci bisogneriano ben de le prevosture e de le prelature, e mi
bisogneriano ben de le prevosture e de le prelature, e mi fara dir de'
. -anche: territorio su cui esercitava le sue funzioni il prevosto. siri,
il prevosto. siri, i-259: le piazze, prevosture e terre di stenai e
poteva intervenire, non volsi mai metter le mie robbe in terra per esser più
volume / il su- peresteticume, / le preziosaggini rare. = deriv. da
sembra che guizzi come il mercurio da tutte le parti e che faccia a nascondersi in
sapeva sul serio, con gli accenti e le esse blese, verbi e desinenze,
. soderini, iii-468: fannosi con le mandorle peste molti manicari et il savore
, adopratovi subito, condisce preziosamente tutte le sorte d'insalata, e massimamente lattughe
annunzio, prezioseggiava con gli incesti e le parvenze d'incesto. = denom.
, vale a dire quel gusto per le raffinatezze delle immagini e per le parole non
gusto per le raffinatezze delle immagini e per le parole non usuali che in italia non
alle patrie lettere poesia e verità, le tatuavano con false eleganze, con preziosismi
carole; con l'inannel- lata preziosità le invitava ad una ricca prigione.
algarotti, i-vm-85: que'ricchi cambi con le spezierie ed altre preziosità asiatiche che si
11-66: vedevasi con pubblica pietà spogliar le case degli ultimi segni di ricchezza e
case degli ultimi segni di ricchezza e le spose disabbellirsi degli ornamenti e le madri
e le spose disabbellirsi degli ornamenti e le madri togliere a'bambini le preziosità degli amuleti
ornamenti e le madri togliere a'bambini le preziosità degli amuleti e i fregi di
volgari di quel poeta, volle donarmene le belle varianti e le poche ma carissime
poeta, volle donarmene le belle varianti e le poche ma carissime preziosità inedite.
valore, come la comparammo a tutte le cose di questo mondo e provammo come
. cioè per qui cagione i santi e le corpora loro insiememente, ower le lor
e le corpora loro insiememente, ower le lor reliquie, debbiano essere onorate:
reliquie, debbiano essere onorate: de le quali ragioni se ne prendono alcune quanto a
minuto bottegaio. oriani, x-1-237: le vostre massime sono di una preziosità
in vece delle api e delle farfalle, le quali ronzano con la stessa preziosità che
come questa riesca spesso a rendere con le sue sinuosità, col suo colorito sovraccarico,
, col suo colorito sovraccarico, con le sue mezze tinte, con la stessa monotonia
essa con una preziosità secentesca... le rose del peccato non possono arrampicarsi su
i-14-7: la mente sa ritrovare in tutte le arti qualche novità e preziosità non veduta
pur con gli eccessi de'suoi pregi e le solite preziosità e soverchie finezze è veramente
originale? nencioni, 2-392: nonostante le sue magnificenze e le sue preziosità artistiche
, 2-392: nonostante le sue magnificenze e le sue preziosità artistiche, questo del d'
: l'artificiosità incresciosa e pesante o le preziosità languidette del settecento. 7.
naturale. ottimo, ii-500: intesi le parole di vergilio, le quali accesero
ii-500: intesi le parole di vergilio, le quali accesero l'animo mio a vedere
sempre la debile mia barca / da le percosse del suo duro orgoglio. plutarco
. straparola, 2-4: il demonio le fece molte vestimenta lavorare a compassi di
, di maniera che l'odore de le composizioni di muschio, di zibetto,
aperte per lui contemplo e miro / le preziose murici di tiro. brusoni, 2-87
te chiede / quale oggi più de le bevande usate / sorbir ti piaccia in preziosa
preziosa tazza. pananti, iii-71: le rose di barberia rendono il doppio di
perenne, e preziosi / vasi accogliean le lagrime votive. cattaneo, ii-2-220:
. d annunzio, iv-1-96: tra le cose più preziose possedute da andrea sperelli
.. gradisce gli apparecchi fatti e le collazioni di preziosissime confetture e delicatissimi vini
marini, i-138: tra gli agi e le delizie più preziose il cavaliere di cupido
li pesi de l'oro coperto e le pietre che si voleano ascondere, preziosi
a'soldati che quant ^ oro si trovavano le gettassero in grembo, onde l'infelice
. lucente, splendente come l'oro e le gemme. s. francesco,
mi'signore, per sora luna e le stelle: / in celu l'ài formate
ricca e preziosa testa, / ché pioveran le chiome i nembi d'oro. frusoni
frusoni, 1-25: aveva ella disordinata con le teneri mani la biondissima chioma, onde
su gli omeri con anella preziose incatenava le menti nello stupore della sua estrema bellezza
f. f. frugoni, 2-153: le perle più pellegrine del tago s'innestarono
ed io soavemente ed infinite volte baciandovi le gentilissime mani e la preziosissima bocca,
lungo sorriso che dagli occhi neri reziosi le si spandeva su tutta la persona. landolfi
colori, / tutte placide e chete / le piume lor distendono. d'annunzio,
una virtù di kandinski, che seppe graduare le sue sinfonie con infinita varietà e padronanza
dato senza esitare gli antichi cedn e le lucenti magnolie. 5. apprezzato
! alcuna oculta o palese avessemo sopra le persone nostre, in quelo preciosissimo bagno se
da comporre il prezioso suo balsamo per le ferite. goldoni, iii-668: -ecco la
egli cercato avesse non già quali fossero le più preziose colture, ma quelle che
saremo sforzati... di venderle [le lane merine] a decadere di prezzo
, i- 245: sbucando sotto le procuratie vecchie, fu preso a tradimento
; giovevole, proficuo; vantaggioso per le sorti di una persona o di uno
presentate. b. croce, iii-27-227: le cospirazioni, le sommosse, le tentate
croce, iii-27-227: le cospirazioni, le sommosse, le tentate insurrezioni, se valevano
: le cospirazioni, le sommosse, le tentate insurrezioni, se valevano a comprovare
spazzato via di colpo... tutte le preziose illusioni del ragazzo. vittorini,
muratori, cxiv-6-321]: ricevei felicemente le preziose 2 sue de'15 e 20 aprile
e 20 aprile, e in seno loro le 2 carte maffei. -con uso
imperiali, 2-43: la carne inumidita / le spesse gocce sue converte in onde;
tarchetti, 6-i-359: gemme preziose [le lacrime] dell'affetto, retaggio esclusivo
: lasciò a laurina i suoi libri e le sue scritture: cose preziosissime. bellori
arte che un giorno furono il pensiero, le cure e l'ambizione de'loro avi
ibidem, i-230: qui non splendon le sale dorate, gli arazzi sontuosi gemmati
dorate, gli arazzi sontuosi gemmati, le pareti storiate di preziose dipinture opera crimpareggiabili
mite. ibidem, i-242: scoperta per le arti tanto più preziosa [l'apografo
! c. levi, 6-m: conosceva le erbe, gli empiastri e le pomate
conosceva le erbe, gli empiastri e le pomate: insomma, questo figaro sapeva far
tesoro amato, / il rubin de le labra e l'or de'crini.
dirigenti, 1 grandi giornalisti, e le loro mogli succulente e preziose quanto irreali
signora che la quasi povertà... le permettesse... d'interessarsi graziosamente
no: essa s'incarica di trasportar le preziose persone dei suoi figliuoli così che non
in ispagna i 'gongoriani 'come le 'preziose 'in francia e gli '
spirito; fa la preziosa ed ha le fatezze del volto più tosto fine che grosse
di due preziose del tropico, fece le sue ricerche: difficilissime, giacché si tratta
cesare] lo dettò a lui, con le abbreviature e le lettere convenzionali, di
a lui, con le abbreviature e le lettere convenzionali, di cui lèmula sa il
chiari, 2-ii-37: studiava madama tutte le vie di piacermi, e quantunque volesse
territorio). siri, xii-121: le più ponderose ragioni delle quali si era
montanari, ii-277: non essendo più prezzabili le cose che non sono più desiderate,
nel mondo ch'era prima, e le cose contrattabili o diside- rate sono
apprezzare, stimare, rispettare una persona per le doti, per il valore; tenerla
che errore s'è quello delle donne, le quali gli uomini schifano e prezzangli poco
, iv-352: lor vonno prezzar poco le persone grandi, a petizione d'un tristarello
parere, che più frissero da prezzare le donne brutte che le belle: né senza
frissero da prezzare le donne brutte che le belle: né senza ragione il dico
né senza ragione il dico, perché le brutte sono più caste, più umili,
prezzando né dio né santi, confondeva le cose umane e le divine.
né santi, confondeva le cose umane e le divine. -ant. lodare
mondo cieco e ignorante non prezza / le sue virtù. lorenzo de'medici,
ingrata et ignorante / che non prezasse le parole sancte? castiglione, 139: io
così schivo / che prezzar noi devrebbon le persone. patrizi, 723: se il
la fontana d'aganippe / e di pindo le viottole. muratori, 9-103: niuna
della storia è tanto da prezzare quanto le vite degli uomini grandi ed illustri che possono
l'inghilterra è,... per le sue deboli forze e minor consiglio,
consiglio, oltre la fiacchezza di tutte le sue intraprese, poco prezzata, così
, non poco nel suo valore confidandosi e le sue ingeniose opere sopra ogni stima prezzando
. boccaccio, viii-2-187: non che le ghiande e 'salvatichi pomi e l'
'salvatichi pomi e l'erbe o le fontane e 'rivi fossero in dispregio
, i-264: qual chi prezza / le pere anche bucate, ch'ànno in seno
una lusinga. metastasio, 1-ii-147: le lusinghe non prezza, amor non cura
d'esto fortte castiello; / prezzo le tuo parabole meno che d'uno zitello.
prezza. buccio diranalìo, i-389: le bellizi mundane / no sapite ca so vane
siamo morti e siamo prezzati secondo che le pecore al macello. giusto de'conti,
lavorio, / come quel che non prezza le ricolte! machiavelli, 1-i-342: questa
, 14: né sebbene siano grandi le prede, apportano loro [ai cosacchi]
al tirar di quella fune, si stirano le braccia del santo, che, con
cielo, non prezza il tormento né le minaccie di un falso sacerdote. l.
. botta, 7-154: in italia le 'satire 'del rosa sempre state
materiale. dolce, 6-4: quantunque le gemme siano comunemente prezzate, come dice
mutano ogni dua anni. questi prezano tutte le grascie e giudicano ancora nelle differenze che
i coltivatori com> rare i bovi, le vacche, 1 lattoni in concorrenza co'macel
tari in cambi quanto in compra di tutte le merci, benché piccole e basse.
, come infatti quasi sempre in tutte le piazze d'italia è succeduto e succede
, 2-iv-91: 1 mercanti gli prezzarono le coltella, / e uno, due
di moneta in borsa e va a tutte le gran chiese di faenza, pregandoli e
prezzandoli a uno a uno, che tutte le loro campane alle cotante ore dovessero sonare
di questo si preziava che di tutte le sue famose vittorie. bandello, 2-9 (
questi conviti hanno [i cinesi] tutte le nostre vivande condite assai bene, ma
prezzano di molta quantità di cose empiendo le tavole di bacciletti che sono assai piccoli
vera e da pochi prezzata che durante le tregue bisogna meglio che mai guardarsi.
aggiunto la insaziabil natura dei mortali tutte le delicature e morbidezze orientali con le meravigliose
mortali tutte le delicature e morbidezze orientali con le meravigliose e prezzate cose che la nostra
. chiabrera, 1-i-373: chi fa le selve ombrose, / chi mi pon sulle
tanto adorati. muratori, xiii-xii: ecco le vere e le già note rime del
, xiii-xii: ecco le vere e le già note rime del petrarca, ristampate per
. pacichelli, 5-405: non bisogna trasandare le catene di s. pietro con la
della corona, si diè a rinvenire le forme d'abbassare quell'alterigia con la
come mario guamieri, prezzemolo di tutte le salse socialrifounitarie; perciò noi questa 'concezione
'non la bettezziano per menscevica, ma le abbiamo trovato un attributo italiano: '
o riccio o ricciuto) per aromatizzare le vivande; ha radice fusiforme, biancastra
odorose di colore verde cupo, bipennatosette le inferiori, trisette le superiori, fiori
cupo, bipennatosette le inferiori, trisette le superiori, fiori piccoli, giallo-verdastri,
: l'orto ea il campo somministrano le [cose] più confacevoli al nostro
, gli sparagi e dimestici e selvatichi, le radiche di prezzemolo. éeno, 1i-121
. e. gadda, 12-113: le pescivendole dei mercati generali gli presentarono uno
pianta, usate in gastronomia per insaporire le vivande. messisburgo, 9: tarentello
.., nuotando nell'oro, portano le veste stracciate, mangiando la mattina otto
11-201: mario guamieri, prezzemolo di tutte le salse socialrif ounitarie. 3
/ con un nerbo gli frusta ambo le natiche. 4. locuz.
(o 'prezzemolo 'che lo chiamino le savie sibille), la ruppe tutta
cautela. pea, 7-430: ma le donne di casa, le ragazze da marito
7-430: ma le donne di casa, le ragazze da marito vanno prese con un
e tempo bisogna perdere; prenderle, le ragazze, come si dice, col
ttetpoaéxtvov propr. 'sedano che nasce fra le pietre ', comp. da rcétpa
e ad apporre sulle confezioni di merce le etichette recanti i relativi prezzi.
ne puote capere, e poni tutte le pecunie nella sommità del sacco; e
potessono trovare. boiardo, 1-164: le mogli osservano con molta gelosia e quelle
, ii-6-192: gli ufficiali deputati sopra le cose del vivere stabilirono i prezzi di
1-2: veggonvisi... notate le case vote, le contrade ove sono e
... notate le case vote, le contrade ove sono e il prezzo di
aveva ciascuna cosa di essere cambiata con tutte le altre; e la quantità, che
stampe sia totalmente incerto e vario, secondo le città, i possessori e i compratori
cambio ch'io m * asciu- gassi le mani alla sua barba bionda. pirandello,
, ii-291: i venditori ambulanti vigilavano le loro mercanzie di latta e gridavano i
un certo luogo (e quando comprende tutte le spese e le perdite che hanno gravato
e quando comprende tutte le spese e le perdite che hanno gravato la merce fino al
una vendita effettiva, depurato di tutte le spese che si sono rese necessarie per
dato. -prezzo unico: uniforme per tutte le unità del medesimo bene, a prescindere
il prezzo e 'l valore di tutte le cose di ogni grado di necessità. p
i-vu-193: fatto l'aggregato di tutte le sopradette quaranta proporzioni maggiori e minori,
prezzi deltoro rispetto all'argento in tutte le predette città d'italia, la proporzione
di legger tanti autori, troverà usate le parole di 'prezzo giusto, prezzo
all'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, pari quest'
aretino, v-1-93: lo scettro e le coperte e l'altre gioie, di
voler... conoscere i princìpi e le cause donde viene la spessa mutazione del
, per poco prezzo, a chiunque le ricerca, di sé sono larghe. goldoni
delle leggi..., batteteli con le verghe de'mortali pericoli, con prezzi
infino dalla prima fanciullezza loro a portare le balle della lana in guisa di facchini.
e prezzo allor non vile / eran le ghiande e le castagne elette. forteguerri,
non vile / eran le ghiande e le castagne elette. forteguerri, 15-14:
impiccato, crepò per lo mezzo e le sue interiora si riversarono sulla terra. cattaneo
inaspettata proposta giulia, non tanto perché le paresse troppo gran prezzo per conseguire quella
/ ma domanda altri fuochi, oltre le fitte / cortine che per te fomenta
. catzelu [guevara], ii-54: le cose della religione sono tanto delicate che
volte non si merita tanto prezzo per le molte cose che abbiamo abbandonate, quanto
per te ondeggiar sui campi / mira le verdi spiche, / prezzo di sue fatiche
e prezzo. balbi, lxii-4-201: tutte le barche s'affaticano a vogare per non
drappo, che 10 copriva da tutte le parti, di velluto cremisino ricamato di
per non togliere 11 debito prezzo a le cose vostre, le quali (perché sete
11 debito prezzo a le cose vostre, le quali (perché sete unico) co
1-108: che prezzo... avrebbero le lettere e le scienze umane, se
... avrebbero le lettere e le scienze umane, se potessero vivere e prosperare
et ha tal prezzo / di valor che le ostil forze sbaraglia. 11
comprare ecc., per lo più con le preposizioni per e a, quando l'
inediti e rari, opuscoli su dante e le cose di dante. d'annunzio,
in chiesa certe pinzochere di professione, le quali pregavano a prezzo s. giuseppe
l'impero. pallavicino, 1-2: le persone dell'infimo volgo, non avendo
nerebbe a credere che tutte le solenni proteste del più-essere gradito, piacere.
stimare altamente, ammirare una persona per le doti, le opere o le imprese
ammirare una persona per le doti, le opere o le imprese. {
per le doti, le opere o le imprese. { { sanudo
/ ché... prendon mogli per le quali argento / in prezzo dièr,
, 1-ii-85: tutti gli abiti miei e le tant'altre cose di prezzo considerabile.
suo mio marito. pascoli, 219: le castagne seccate col castagno / vengono bianche
opera molto sodisfatto; e per fargli le spalliere di prezzo, come era la
che non si possono scriver bene sanza intendere le cose proprie e particulari di quella lingua
inganno utile. sarpi, i-2-45: le cose di boemia si riferiscono qua in
assai abbattersi o nascere in tempo che le virtù o qualità, per le quali tu
tempo che le virtù o qualità, per le quali tu ti stimi, siano in
sorte, / lastre e colonne e le dorate travi / che furo in prezzo agli
altre gioie, e di qui avviene che le perle sono in gran prezzo anco a
perché vedasi più denaro quando sono in prezzo le grasce. una età è
160: i fanciulli ancora pensano che le cose, che sono in prezzo appresso
in prezzo appresso di loro, sieno le più belle e le migliori del mondo
di loro, sieno le più belle e le migliori del mondo. -essere prezzo
maestro alberto, 78: lascia di lamentar le ricchezze perdute: tu hai - quello
, 1-1- 12: avevano fatto le liste, messe le teste di quegrinfelici
12: avevano fatto le liste, messe le teste di quegrinfelici prigioni a prezzo.
quella che mette in prezzo e avvilisce le cose appresso il volgo. bandini,
2-i-153: se la penuria metterà in prezzo le grasce e colle grasce i terreni che
i vasi d'oro e d'argento, le robe preziose, aromi, profumi,
/ fastidire il vicino / povero, e le fortune afflitte e sparte / perseguire,
padri, ed assai più sovente de le madri, che così da poco sono e
così da poco sono e sì ribaldi che le proprie figliuole vendeno a prezzo come beccai
l-iii-302: non sapendo parlar insieme con le proprie voci e co'propri ragionamenti, prezzolati
a'librai per prezzolarne i traduttori sone le cause principa- lissine per le quali abbondiamo
traduttori sone le cause principa- lissine per le quali abbondiamo di 'romanzetti ', di
si cominciarono i campi a partire con le fosse, a raccogliere nelle proprie chiusure le
le fosse, a raccogliere nelle proprie chiusure le greggi e gli armenti, a separare
, a separare l'abitazioni e a prezzolar le fatiche. gius. sacchi, fi-23
fé continuare da un prezzolato, che convertì le lettere calde, originali, italiane deh'
, la ricostruzione storica..., le masse ai comparse, i prezzolati incoscienti
era: scrittore prezzolato che andava taglieggiando le corti de'prìncipi. casti, iii-273:
scrittori furono poi cagione di guerra tra le due potenze. pecchio, 2-151: osservate
quanto un cor gentile ama e desia / le mie speranze e voglie or son sì
ii-126: oh tu che prendi ad illustrar le carte, / deh, guarda in
i-56: pria che d'inchiostri tuoi le carte verghi, / sugli altrui fogli
chiostro e pria che il labbro / beesse le corrotte aure del mondo, / qual
uscir d'intontimento, di lì per le scale mi tolsi; e, fuori,
d'un libro che si umilia con le solite frasi: « la vostra grandezza difenderà
carducci, iii-1-340: discioglieano intanto / le vergini pria- mee d'amore un canto
nome d'una delle più belle tra le specie di farfalle del genere de'papiglioni,
c. e. gadda, 6-163: le due scarpe in riposo, lustre, color
architettore... non priapeggiano davanti le genti in varie esibizioni del gesto.
tenebre i dubii subtili de la priapea con le nostre cotidiane e notturne vigilie e al
che si possa dormir senza braghe con le lor priapeie? patrizi, 1-iii-84:
? patrizi, 1-iii-84: sì come le primiere [specie di poesia erotica] non
di escrologie, laidi parlari, così le seguenti ebben specie particolari nominate. e tra
quali poco fa dicevamo con aristotile e le 'falliche 'o vogliam dire '
, avanza anche, per fetente immoralità, le antiche priapee. d'annunzio, iv-1-327
letteratura pantagruelica e rococò di francia: le priapèe, le fantasie scatologiche, le
e rococò di francia: le priapèe, le fantasie scatologiche, le monacologie, gli
: le priapèe, le fantasie scatologiche, le monacologie, gli elogi burleschi.
giocondo / priapeo l'amabile riso de le fanciulle, / e le inciti all'
amabile riso de le fanciulle, / e le inciti all'aerea danza, presso le
le inciti all'aerea danza, presso le rose. 2. letter.
sonno, i timi, i porri, le verruche, la gonorrea, la fimosi
per me tutti gli allori e tutte le medaglie accademiche. giusti, 4- i-120
, ii-239: il bardassa trae per le scale / già buie il soldato che ride
si appellano, hanno soventemente piene tutte le loro lunghissime budella di sola minutissima arena
il nome di priapouti alle pietre rappresentanti le parti naturali de'due sessi. tommaseo
in questi giorni trovandosi più che mai le pareti delle vie scritte di « morte di
, io noi nego, in badar le piccole anime e prigioname a gabbia ogni
debita. a. pucci, 5-21: le donne ignude tutte le ispogliate / e
pucci, 5-21: le donne ignude tutte le ispogliate / e in prigione a roma
ispogliate / e in prigione a roma le menate. boccaccio, dee., 2-3
iii): non bastando al pagamento le lor possessioni, per lo rimanente rimasono
italiana, i-14: chi non pagasse le dectepene, sia tenuto in presgióne che
nel centro come un sopruso, vietava le immagini. pavese, 10-40: quando uno
iacopone, 9-26: frate, or pensa le presciune: regi e conti ce so
, e richiesono il maestro loro; e le guardie furono cortesi e fecionlo venire allo
a furore corse alla prigione e, uccise le guardie, lui n'avean tratto fuori
giorno alla prigion veniva, / cn'avea le chiavi e a suo piacer l'apriva
apriva. palladio, 3-16: devono farsi le prigioni sane e comode, perché sono
p. maroncelli, 3-513: le più famigerate prigioni della repubblica di venezia
venezia, i pozzi e i piombi o le buiose del ponte de'sospiri,.
ponte de'sospiri,... noi le abbiamo abitate quasi tutte! ferd.
! ferd. martini, i-iv-536: le prigioni, tre stanze presso il posto
stessa. guglielmotti, 683: 'le prigioni ': stanze sicure e forti
prigione gridando 1 soldati che lavoravano con le scarpe di riposo, mentre si sentiva
, 133: l'autorità all'ignorante son le stellette e il grado. è semplice
tale animale, e de perdere le diete carne e in quelo mede- semo
quelo mede- semo facto siano destribuide entro le povere persone da ie spedali et a
povere persone da ie spedali et a le presum. sanudo, 2-885: vendendosi vino
cella, la siberia e l'evasione me le sono inventate io. -condizione
detenzione in una normale stanza, con le relative comodità, per persone di alta
nelle mani di raolo emilio, similmente le catene trionfali e la strettezza della prigione
1832, in cui l'autore narra le vicende drammatiche della propria vita, dall'
ultime venivano, con più solenne impressione, le 'mie prigioni '. -stor
'. carducci, ii-2-143: amo le selve e i boschi e i monti,
modo di fiera; e convienemi vivere su le lastre e fra le mura stupide di
convienemi vivere su le lastre e fra le mura stupide di queste prigioni che chiamano
poche fette di cielo mostrate a spizzico per le strade o le finestre devon servire a
mostrate a spizzico per le strade o le finestre devon servire a tante migliaia di anime
/ algosa razza, per regnar, le vostre / ondeggianti prigioni. ivi son tutte
/ ondeggianti prigioni. ivi son tutte / le vostre posse. d'ogni suol rifiuto
ancor, d'ancore in vece / opra le lunghe braccia, e non si move
neve... pigliano per tanto le due pale che hanno in barca e,
. sbarbaro, 5-22: intorno, le sue tele mi chiudevano in una prigione mortificante
, vento del nord, / spezza le antiche mani dell'arenaria, / sconvolgi i
, i-263: scoppino i cuori e le anime nostre d'amore, levinsi con
marinetti, 191: bisogno furioso di liberare le parole, traendole fuori dalla prigione del
apron due chiare e lucide fenestre / sotto le nere sue tranquille ciglia / onde in
[iacopone] è pronto a subire tutte le abiezioni di questa eterna sudicia prigione ch'
potrebbe avere quest'anima che più aspra le fusse dell'esser condannata ad albergare lungo
e per mezzo prima degù occhi si amano le forme corporali; per l'oreccnio e
a la prigione antica, / e diè le chiavi a quella mia nemica / ch'
sei una gran tiranna delle anime, mentre le fai precipitare nella prigione eterna. forteguerri
corsa piana. simintendi, 2-240: le trombe aveano dati e segnali: e
comune con qualcuno. -rompere le prigioni: evaderne. compagni, 1-19
compagni, 1-19: ferri co'quali ruppono le prigioni e fuggirono. l. gorgieri
spie ed a quelli che, rompendo le prigioni, si fuggono si tronca la testa
carcerati. compagni, 2-18: ruppe le prigioni per modo che gl'incarcerati n'
perle i con- n, d'ostro le mura, / cangerà stile. =
mandò li prescioni e l'avere e tucte le cose a roma. giustino volgar.
: or foss'io nella forma de le fune / che te [cristo] legaro
anco che a molti prigioni fussino tagliate le mani. de bonis, 27: tale
e messo nelle obbrobriose e fetide carceri le quali per loro vocabolo sono chiamate le stinche
carceri le quali per loro vocabolo sono chiamate le stinche. questo nome stinche da noi
con- ciossia cose che, essendoci disfatte le stinche, tra la valle di greve
si teneva, erano murate di nuovo le infernali carceri: e così fummo i
fummo i primi prigioni che ad abitare le cominciammo. benvenuto da imola volgar.
scium. machiavelli, 1-iii-881: tutte le terre e lochi che pigliassi detto signor
degli uomini o insieme co'fanciulli e con le donne fatti prigioni. b. davanzati
grato a dio riscattar li prigioni che ornar le chiese con calici... o
trascorsa, / coi duri monti e le maree sonore. / e seco noi riconduceva
tocsin ', che nel '2i condusse le bande dei patrioti sul castello d'ivrea,
bozzati che possono insegnare a cavare de'marmi le gure con un modo sicuro da non
i corsieri e con l'altra tengono le vittoriose insegne. lombari, 4-145:
cavava i prigioni, i profeti, le donne, i giganti. 2.
stagione, / disparve al mondo, sigillò le porte / della dimora e ne restò
11-72: andavo, prigione muto, dentro le mura de'marsi, che serrano fra
son contento. poliziano, 1-533: le catene crudel ch'i'porto a dosso
procacciate, negandomi e la vista e le lettere vostre. guazzo, 1-290:
o mia dori, / richiamatelo a le muse; / lo faran prigion gli
qual cor sì rio / non fan pregion le corde e le saette, / le
/ non fan pregion le corde e le saette, / le voce sorde e dolce
le corde e le saette, / le voce sorde e dolce parolette? v
e alla serena / regione del ciel drizza le penne. pascoli, 995: il
faceva prigione il collo di lui fra le sue braccia, l'allacciava con 1
: « o verginella, / che le mie leggi insino ad or serbasti, /
avevano sofferta la prigionia per protestare contra le vessazioni del macinato, parevano disposti ad
maneggiata. tentano questi romaneschi con tutte le arti di acquistare li nostri ecclesiastici che
io... odiava il convento, le monache e le loro pratiche e.
. odiava il convento, le monache e le loro pratiche e... dopo
nelle misere donzelle imprigionate per forza, le quali, avendo sempre davanti agli occhi
^ appartiene a dono di dio che le virtù acquistate sieno tenute perseverantemente, ma
catene che ne legano i piedi e le mani. 4. relig.
fierezza. se dio vuole, non le sentivo carcerate, prigioniere. piovene,
de marchesa e intra la perdeda de le carne, da essere destribuide entro ie poveri
innamorata, saltò del letto e gettatole le braccia al collo, le disse: -
letto e gettatole le braccia al collo, le disse: - voi sete mia prigioniera
avevano preso il costume dall'oriente dove le donne prigioniere cercano, sulle terrazze,
, i-174: il guarini 'esaminò le carte; vide che queste contenevano di che
potevano più uscirne. i parenti con le sporte e con fazzoletti portavano la cena
promette 'l giorno, / prend'io le reti e i prigionieri augelli / per fare
apposita]. gozzano, i-1315: le mie crisalidi sono tutte farfalle! l'
il reticolato del coperchio: ho chiuso le finestre e aperta la scatola ed è stato
volte il priomero [il merlo] le veniva a tiro, non mancava di aggre-
sostant. gozzano, i-163: « le segni [le crisalidi] per vedere /
gozzano, i-163: « le segni [le crisalidi] per vedere / lor fasi
la stanza, l'aveva finalmente ridotto con le spalle al muro, e non per
. pananti, ii-294: non si ammiran le acque prigioniere e stagnanti, ma le
le acque prigioniere e stagnanti, ma le cascate impetuose che si precipitano a traverso
cascate impetuose che si precipitano a traverso le rupi e mugghiano nelle sotterranee caverne.
dietro i cancelli la mimosaprigioniera offre al vento le sue ciocche di pallido zolfo. tarcniani
nei vicoli ed ora spaziava libero per le stanze deserte. -racchiuso in un ambiente
o meno prigionieri di astrattezze, nel mettere le mani nella storiografia, in vece di
76-9: come vero pregioniero afflitto / de le catene mie gran parte porto, /
ciro ai pers, 3-215: per secondar le sconsigliate voglie / sei d'imeneo fra
3- i-77: mio padre meglio: le cause di timore sembrano scemare; e
opera). pascoli, 348: le 'myricae 'le stampi nel sesto che
pascoli, 348: le 'myricae 'le stampi nel sesto che gli pare,
): tipo di vite filettata su entrambe le estremità, delle quali una, detta
anche 'prigioniere ', colui che tiene le chiavi e la cura della prigione,
vari ragionamenti, così i loro e le loro contenzioni e le battaglie de'loro
così i loro e le loro contenzioni e le battaglie de'loro animali spesso sento,
avea i legami ed ispez- zate / le porte ed ingannati i prigionieri [desiderio,
il fuso '. pascoli, 477: le donne ripresero a filare
ascolta / i ricordi che la ruota / le sussurra nell'orecchio. -con
piumato richiamo delle spere che girano: le cose belle ch'egli muove.
: era davvero 'deliziosa ', come le diceva la sarta ogni volta, con
-per estens. essere roteato fra le mani in un gioco di abilità.
da re dei maghi, facendo prillare fra le mani, vertiginosamente, un numero di
naso, stralunò i grigi occhi ed intascò le biglie, facendole prillare tra le dita
intascò le biglie, facendole prillare tra le dita in fondo alla tasca del pastrano.
alla bottega del vasaio..., le tazze tremavano sul loro piattino. le
le tazze tremavano sul loro piattino. le anfore prillavano sulla base affusolata. un
. a. monti, 312: le coppie là sotto, risuscitate, piroettavan
cane] avesse chiamate e ricuperate tutte le sue forze, in una ronda e giostra
e l'arpa si volessero bene e le pareva questo un trionfo dell'arte,
ruota magistrale e in un prillo sopra le punte dei piedi, che levo il grido
l'idioma / che prima i padri e le madri tra — stulla.
mare. ariosto, 37-39: da le sue terre, le quai son vicine /
, 37-39: da le sue terre, le quai son vicine / a noi due
non aveva veduta, nel principio del ragionar le cominciò a dire che avea morti tanti
pecchio, conc., ii-479: le cartiere... giunsero a fabbricare anche
240: in prima furono saccheggiate tutte le chiese e monasteri, dove trovarono numero
1-3: dettami tu del giovinetto amato / le venture e le glorie alte e superbe
del giovinetto amato / le venture e le glorie alte e superbe, / qual teco
campi, passa la sodaglia, passa le macchie, attrawersa il bosco, guardando
imprende a dispregiare li beni terreni, non le eno manifesti li beni celestiali.
è oramai fuori di qui- stione che le piante, gl'insetti ed i viventi tutti
prima). giamboni, 10-91: le virtudi in prima, e tutti i cavalieri
sua gente con rami d'ulivi e co le ghirlande in testa. monte, 1-9-12
io son nomata pasitea, / de le tre l'una che te offese in prima
m pnma e ne'primi luoghi con le loro cotte indosso, fa- retevi cantare
si conforta e fa la mente stabile contra le vanità del mondo. g. morelli
parlerò in prima delle forze marittime, le quali, essendo il regno insulare,
ii-36: pur non la selva e non le navi e 'l porto / passano in
affaticato; secondariamente aveva già date tutte le disposizioni necessarie e stabilito ciò che si
te. novellino, xxviii-797: acconciate le vostre menti e le vostre parole nel
, xxviii-797: acconciate le vostre menti e le vostre parole nel piacere di dio,
aiere avesse i... i tutte le cose insieme eran connesse. boccaccio,
prima che emidio partisse pel seminario, le due famiglie munite andarono in un pomeriggio
senza requie all'alto / con impazienza le apparenze muti, / e già, prima
mar precipitando, / spente nell'imo strideran le stelle, / che la memoria e
tenti di penetrar fra gli spiragli / de le dorate imposte. -prima o di,
degni di ascoltar sua eccellenza come prima le sia comodo. b. davanzati, i-213
con iperbato. giamboni, 7-156: le caste femmine vollero in prima co'mariti
dante, iv- xi-14: quando de le loro messioni si fa menzione, certo
petto, / e con carezze dentro le tue braccia / l'awiluppavi come per difenderla
aristotile..., usando appunto le parole sue, è numero del moto
miscuglio ogni cosa, pigliando per la medesima le diversissime tanto. l. belimi,
spirito e di educazione, dopo ciò le son restato amico; e non mi
'; dicesi 'eccedente 'quando le due note distano fra loro per un semituono
.., stette un pezzo in su le leggiadrie della scherma. il medesimo usò
in forma di piumacciuolo con cui difendono le tenere piante dalle pressione delle legature che
... di due giovani prime-donne (le signore zamboni e cispini),.
buffo cantante, uniscono in loro tutte le qualità dei grandi cantanti. ibidem, i-135
cucite dal rossetto, il seno che le scappava fuori tremolante ad ogni inchino.
pace da certaldo, 49: per le tanti preci di tanti e tali assentì
. / e benché queste non sieno le primaze, / ancor non credo che noi
ante entra nel nono mexe, spezialiter le primarolle e giovenete, cussi ogni septemana
del parto che affannan tutte, e più le pnmaiuole. giorgini-broglio [s. v
giorgini-broglio [s. v.]: le primaiole non sono le migliori balie.
v.]: le primaiole non sono le migliori balie. -con riferimento alla
bibbia], 1-32: ogni volta che le pecore pri- maiuole entravano in calore,
di corpi; e, per nobilitare le scene, ci traveste le alme immortali
, per nobilitare le scene, ci traveste le alme immortali umane. abbagnano, 1-ii-153
naturalistica. su di essa sono infatti fondate le determinazioni essenziali della realtà naturale. tali
e dobbiamo ammettere che l'essenza di tutte le cose è costituita appunto da queste,
oro. prose genovesi, 38: le marne lo usam a iamar la maere e
primo: si distinguono in partic. le primane cribrose o liberiane dalla xilematiche o
tempo, i vasi, il parenchima e le fibre del legno. =
si seccano li buoni pensieri e appresso le buone operazioni. magri, 1-266: al
detiene il maggiore potere, che occupa le cariche più elevate o esercita la più
li ministri primari de'pontefici e tra le persone sacre di maggior autorità e di-
/ ed abbatterò sconsolate a terra / le primarie di solima donzelle. g. g
nostro avvocato. botta, 4-824: le dame e 1 cavalieri furono accolti con
di tutti i loro / de far a le sue spese non già scarse / a
questa marina el principe nostro, per le noze dii nipote, fé un solenissimo pasto
di essa [la madonna] in musica le laudi, intervenendo nella madre chiesa l'
nonostante la sua assenza, girolamo continuasse le sue visite presso la figliuola.
che riveste il massimo interesse e ha le conseguenze più rilevanti; principale, fondamentale
che procede dalle potenzie dell'anima, per le quali bisogna che l'uomo si
a. molin, lxxx-4-124: tutte le rissoluzioni che si son prese hanno sempre auto
: vediamne [del diritto naturale] le due proprietà primarie, che sono: una
4-584: nel prencipe eugenio si trovano unite le due primarie cariche di luogotenente generale e
o per fama conobbe il monarca de le leggi, messer giason maino, nostro
. a. molin, lxxx-4-117: le città primarie sono cibinio, mettropoli
originario. scannelli, intr.: le copie, dal tempo e diligenza accreditate
primaria commedia si vituperano o si puniscono le persone viziose: nella nuova le operazioni
si puniscono le persone viziose: nella nuova le operazioni sconvenienti sono accompagnate di gravi turbolenze
11. filos. qualità primarie: le qualità oggettive, esistenti cioè realmente nelle
dalla cui combinazione si possono ottenere tutte le variazioni cromatiche. algarotti, 1-ii-96
si vengono poi dalla natura dipingendo variamente le cose. arneudo [s. v.
: nelle arti grafiche non si seguirono le definizioni comuni, e, si considerarono
loro varia combinazione, si ottengono tutte le variazioni di colore che si possono desiderare
delle cause, delle malattie ed indica le priorità in opposizione a ciò che segue e
accidenti primari '; l'itterizia e le evacuazioni bianche 'accidenti secondari '.