cui si trovan racchiuse e come stillate tutte le malizie, per poterle conoscere, e
malizie, per poterle conoscere, e tutte le virtù, per poterle >raticare;
governo teocratico, severamente educati e praticanti le abluzioni, rimasero di giusta statura.
contadina ha fatto questo. e tutte le civiltà sono state contadine. -con
secondo il bisogno della poesia e conforme le regole dell'arte, praticar tutte le
le regole dell'arte, praticar tutte le figure poetiche. gualdo priorato, 3-iii-75:
francia furono sopite per opera del cardinal mazanno le gelosie pretese dell'azion del maresciallo d'
gli eletti con altri offiziali ammi- nistran le rendite publiche e pagano i pesi, esercitando
croce, iii-32-265: 'cose arcaiche 'le chiama il calogero; ma arcaico è
si pratichino ai quel secolo, che sono le più, e quali sieno le dismesse
sono le più, e quali sieno le dismesse. 3. adottare per
, che perciò fosse obligato a praticare le pilole dell'elvezio. muratori, iii-72:
fino dai princìpi del decimoquarto secolo erano le nostre acque praticate. -eseguire (
strumento, alla più lunga questo giugno le leveremo tutte. redi, 16-vi-53:
né esperimento. ricettario fiorentino, 2-9: le piante si... conoscono.
salvini, 39-ii-23: voi in questo luogo le lettere con tanta lode e con tanto
a sviscerare gli scrigni che a praticar le donne. pratesi, 5-68: non
molto volentieri gli uccelli tutti che pratican le fratte. 14. percorrere,
non si potesse praticare e fusser levate le tratte, il credeva. l. priuli
la terra, salvo l'avere e le persone. capponi, 323: 1 sindachi
della città, eglino volevano certe cose, le quali eglino avieno praticate infra loro e
el cominza avere colloquio con essa de le cose de dio. frottole d'incerta
17-187: essendomi forza, per mantenere le mie facultà, praticare e con contadini
ciascuno di loro stava continuamente attento per far le mie cose sue. sicinio, 119
l'eremita] cominciò andare, / con le bestie cominciò a praticare. mattioli,
in diversi luoghi del mondo alcune genti le quali naturalmente praticavano co i serpenti e
goldoni, vli-1067: cosa credete? che le ragazze siano di stucco? quando si
giovane romano poteva intrare a praticar con le donne publiche se non portava la faccia
ii-2-34: praticò [adriano] con le signorine turango, bolzati, mezzomiglio,
lo sponsalizio. botta, 4-842: fra le dolcezze dei complimenti vennero in sul negoziare
praticando nel monasterio domesticamente e confessando spesso le madri, cinque d'esse, che
: guardamo che questo praticar de spingere le genti avante e cercare col brutto redurre el
antifona 'haec dies 'in tutte le ore canoniche, devono stare in piedi
suffra- ganei. loredano, 1-43: le fave, se crediamo a plinio, si
è degna d'essere abbracciata da tutte le nazioni del mondo. brusoni, 287:
g. bentivoglio, 4-1231: possedeva tutte le praticate lingue. muratori, 7-iii-49:
pure rhasis non si contenta di tagliar le vene delle brachia, ma commanda che
ma commanda che negli apopletici s'aprano le vene iugulari, rimedio pratticato da alcuni
da alcuni oggidì. bicchierai, 85: le acque del tettuccio e del bagno mediceo
). serlio, 5-203: sopra le tre capelle e l'entrata, che son
del fiume stesso d'onde si sono prese le torbe co 'l mezzo di una
recinto, i pendìi, il fondo, le strade praticate là dentro. praga,
che s'era reso odioso a tutta le corte. f. f. frugoni,
osservanza degli ordini del collegio. perciò le finestre e porte del medesimo dovranno tutte
a non salir mai altre scale che le paterne né mai praticato con altri che coi
spesso da'musici nel tempo del natale dopo le antifone o mottetti, la quale in
poca praticheta calculatoria per la materia de le fabriche. 2. donna con
. b. croce, ii-14-158: le filosofie che ebbero presa sugli animi furono
furono non già quelle seriamente filosofiche, ma le variamente passionali e praticistiche, come il
da padova volgar., i-v-6: sotto le quali gienti e maniere d'arti è
e scritture, tanto più contemplando purificato le intenderà. piccolomini, 1-62: giudico
qualche scienza pratica può esser maggior bene che le scienze puramente specolative; e ciò è
.: divise con buon ordine tutte le materie della fisica, ciascuna di esse distinguerò
f. m. zanotti, 1-4-41: le verità pratiche sono quelle che ci impongono
alle azioni, erano ordinati a regolare le azioni umane. periodici popolari, i-
sofista può distruggere, rende fallaci entrambe le opposte tesi, piu volte vanamente propugnate:
per una di quelle accademiche amenità, le quali sempre conferiscono alla distrazione
ella né altri ne avrebbero scoperte facilmente le imperfezioni, neppure coll'esaminarla, perché solamente
commise fa rivoluzione del 1830, e le conseguenze ne uscirono inevitabili. massaia, vh-130
prendere argomenti a tal fine proporzionati, perché le massime, anche ottime, non giovano
sappia applicarle. montano, 08: le cose oggi si fanno con l'occhio
de sanctis, ii-15-13: nell'uomo le idee sono 'pratiche ', come
ritrovar nuove invenzioni pratiche e perfezionare tutte le arti. vittorini, 5-24: agisce
utili, si accanisce a ricostruire tutte le invenzioni pratiche dell'umanità. -che
d'arte? bacchetti, 2-107: le prostitute sono considerate dai medici e dai
s. maffei, 7-246: proposte le leggi, restava da renderle pratiche e
quello che si crede, anch'io le volevo un bene da matti a quella donna
io chiamo angusta. carducci, iii-18-389: le idee di riforma, di lenti e
. -senso pratico: capacità di valutare le situazioni realisticamente e di regolare efficacemente la
gran precisione gli ordini della architettura e le loro parti; sapeva le loro proporzioni
della architettura e le loro parti; sapeva le loro proporzioni e conosceva gli artifici piu
artifici piu giudiziosi dell'arte, e sino le cose materiali e pratiche gli erano conte
: claudio monteverde... mutò con le innovazioni sue pratiche felicissimamente tutto il sistema
dalla teoria, per via delle quali le figure, invece di esser campate nell'
scienza partecipa e di opera, verranno tutte le poesie che di medicina si sono fatte
b. croce, ii-1-131: passate le circostanze pratiche le quali, mercé il
croce, ii-1-131: passate le circostanze pratiche le quali, mercé il fervore prodotto negli
mercé il fervore prodotto negli animi, colmavano le lacune dell'espressione, facevano sorvolare sulle
facevano sorvolare sulle sue indeterminatezze, abbreviavano le lungherie, rendevano tollerabili le frasi logore
abbreviavano le lungherie, rendevano tollerabili le frasi logore, quegli scritti si svelano,
, per la sua scomparsa e per le ragionioratiche della casa veniva a sentirsi un
di tutto ciò che serve a soddisfare le immediate e quotidiane necessità materiali. -vita
igiene, nei costumi, in tutte le necessità della vita pratica, non sono
della vita pratica, non sono tanto le idee generali e collettive quanto le singole applicazioni
tanto le idee generali e collettive quanto le singole applicazioni che giovano a educare e
armonizzare questa legislazione e gli usi e le tradizioni locali. -rispondente allo scopo
nelle baratte che richieggiono gli stati e le signorie temporali. bibbia volpar.,
guerra / e grato a conversar fra le persone. del carretto, cvt-649: egli
. tansillo, 1-151: più volentier le temine selvagge / seguian che le civili
volentier le temine selvagge / seguian che le civili, per mostrarne / che non le
le civili, per mostrarne / che non le volean pratiche né sagge. ammirato,
né sagge. ammirato, 1-i-259: le persone pratiche degli affari delle corti,
cannocchiali di sì acuta forza che passano le muraglie. parini, 669: ei
diastole essendo il periodo durante il quale le cavità ventricolari sono come una macchina inerte
: il capitano dei tartari trucidò tutte le genti del persiano arescan e lui, preso
quel ch'abbiasi a far dei nemici infra le mura vostre già presi? carducci,
ne tene / ne * piedi e ne le man legati e presi. vita di
disciolgono i presi,... svergognano le figlie degli uomini da bene et ingannano
figlie degli uomini da bene et ingannano le buone fanciulle. tasso, 2-19:
presi violentemente nelle depredazioni che sogliono fare le armate e li leventi in paesi cristiani.
tanto trastullati, mentre che gnudi escono de le cor- pora non portandone seco altro che
. bibbia volgar., i-163: le pecore tue e le capre sterili non
., i-163: le pecore tue e le capre sterili non furo; li montoni
luoghi... ci battono dimolto le volpi: povere galline! viste e prese
viste e prese... delle volte le mangia senza manco spennarle. stampa periodica
i-449: è un fatto certo che le aringhe prese dalla parte settentrionale sono da
lenza. bestiario moralizzato, 1-131: le belle penne da dosso li sono traete
agio dottanza di poter campare / poi che le piacque a quella c'à in podere
vedevamo seduti sull'argine dell'airone con le spalle a qualche eucalipto. -di
, lasciando la moglie allora presa e tutte le cose di casa sua senza alcuna considerazione
a nasso. anonimo, i-584: quando le vegio [le bellezze], tengonmi
anonimo, i-584: quando le vegio [le bellezze], tengonmi sì priso,
in cotal rea passione ch'ella tutte non le adoperasse, istigandolo a compiacerla di sé
so preso mi mena, / perché le viscera tanto mi squadra?
e men da'pensier presa, / a le sue vision quasi è divina. boccaccio
nardi, io: preso da tutte le grandi e piccole superstizioni, in quelle occupato
presa di una così dilicata voluttà piegando le ginocchia dinanzi al nostro padre comune,
. calandra, 1-184: agitò per aria le mani minacciose, come preso dalla furia
] non era preso dalla passione per le colonie,... e persistè nel
egli accarezzava ad una ad una tutte le sue illusioni. -preso in mezzo:
gli uomini volentieri mirano dipinte alcune cose le quali vive e vere abboniscono; e
: come i prìncipi galli, accostando le loro genti ad illibero, agevolmente furono
dei petti e del rugnire, / che le brigate fan, del sonno prese.
, presi da piedi e fatti girare, le partite s'aprano e si chiudano.
si fregano il volto, il collo, le braccia, le gambe e tutte le
volto, il collo, le braccia, le gambe e tutte le parti del corpo
, le braccia, le gambe e tutte le parti del corpo. -stretto
d'improvviso si alzò, si tolse le scarpe e reggendole in una mano, nell'
l'assunto di scrivere in prosa toscana le materie scientifiche, a chi riescisse di farlo
occupato e le città prese. nardi, 9: fumo
prese. nardi, 9: fumo menate le legioni a disiare la città, le
le legioni a disiare la città, le quali come entraron dentro alle porte,
b. davanzati, ii-159: avute le male nuove de'presi alloggiamenti, disfatte
posizione). montanari, 2-219: le tele si contorcono, ma di nuovo si
s. maffei, 4-16: così le carte più nobili, contenenti grazie e
per tutto. de bernardi, xcii-ii-55: le due potenze laterali... col
del tempo dell'azzioni avenute in nominare le tragedie prese dalla 'picciola biada '.
. stampa periodica milanese, i-365: le 'reciglie 'hanno dato entratura alle
. martelli, 3-92: pruov'ora / le lassate venture e i presi guai.
torniate / amor per me vi presterà le penne. garopoli, 11-17: sospira.
soprusi vendicati, d'impegni spuntati, le lodi del novizio, la riconciliazione,
. stampa periodica milanese, i-326: le moltissime cure prese a simil uopo fanno
spettatore 'tener debba in gran parte le veci di un compiuto giornale bibliografico.
uberifera ricolta, gli ampi guadagni e le gloriore vittorie promette, e ancora debitamente
ad averne un maggior numero che tutte le altre nazioni dell'europa prese insieme.
che fatti a piacere. nel secondo caso le signore committanti si compiaceranno di acchiudere nella
compiaceranno di acchiudere nella lettera di avviso le misure prese in regola. 23
lui [entello] alle navi, traente le gambe tarde e git- tando il capo
. benivieni, xxx-7-15: già lieto le cadute spoglie / degli alti faggi e
: sarà meglio dire così: di tutte le potevamo separarci da lor con tutto che molto
. vicinarono al palagio reale, girando per le vie più ampie della città: dove
al popolo per tre giorni. queste sono le cause 'critone 'e del
prigione e deriv. dere, dov'erano le maggiori presse si metteva. seconda e
e quivi star aspetpresonn ambulismo. tando le novelle di quello che fosse accaduto in altre
avevano alcun carattere monumentale. pressa / fan le memorie su 'l pensier restio / che per
pagura e dolore vinto, de pigliar le brache, che avia poste al capo
che esercita la pressione, si distinguono le presse meccaniche (a eccentrico, a
di una fabbrica in cui sono collocate le macchine suddette. arbasino, 19-70:
bruno, 1-12: non basterebbero tutte le presse del mondo per cavar una stilla
quale si tengono per qualche tempo compresse le mani battute dei fogli e anche 1 libri
quale sorgono due colonnette, giù per le quali si fa scorrere una traversa,
andito lungo e stretto, dove erano sistemate le trancie, le presse, le limatrici
, dove erano sistemate le trancie, le presse, le limatrici, le frese per
sistemate le trancie, le presse, le limatrici, le frese per il flan,
, le presse, le limatrici, le frese per il flan, e, in
infemo, par sii stato alla pressa come le barrette. tommaseo [s. v
. cinem. dispositivo usato per congiungere le pellicole, accostate esattamente o sovrapposte per
linea di macchine a ciclo automatico per le operazioni di pressa della bilinguetta regolatrice delle
da un trattore sul prato per raccogliere le andane; è costituita generalmente da un
ruberto scherlei, con varie commissioni, fra le quali pressantissima fu quella di dovere al
: finiva sempre dicendo con grande intensità le preghiere... intensamente, realmente
si poteva di meno di non applicarvi le diligenze maggiori. sagredo, li- 4-541
segreto 'cominciassi a esporre... le mie pressanti neces sita.
: questo modo di nuotare indebolisce assai le forze... giova il saperlo perché
istanze e perciocché negava esso a tutti le impresse. de dominici, ili-io:
si dava attorno, a mettere a punto le lenti e i velari. e la
occhi chiusi, in quella posa che le avevano prescritta, e nella quale sentiva anche
... a un dato momento, le raccomandazioni di star ferma furono così pressanti
repubblica », 30-vi-1986], 2: le £ dimissioni forzate 'del giudice popolare
, letteratura. migliorini, 7-101: le parole e le frasi di mussolini..
. migliorini, 7-101: le parole e le frasi di mussolini... rimangono
parte nell'uso... ecco accorciare le distanze... polemicare, pressappochismo
queste, presso a poco, sono le regole migliori e che più importano nell'esercizio
o meno intensa del cielo riconosco pressapoco le ore e le stagioni.
intensa del cielo riconosco pressapoco le ore e le stagioni. -per estens.
delle otto era l'unica che eseguisse le capriole pressappoco, quasi svogliatamente, senza
, quasi svogliatamente, senza proiettare verticalmente le braccia e le gambe in alto,
, senza proiettare verticalmente le braccia e le gambe in alto, con alterna successione
offenderanno l'uomo di gusto fine con le imprecisioni, i press'a poco, le
le imprecisioni, i press'a poco, le ripetizioni, i contorni molli e incerti
pressare il lavoro fatto. -macinare le olive nel frantoio. -stampare col torchio
. capponi, il-53: essendo neri per le ambasciate a venezia passato più volte da
che commettere una vera sconvenienza verso persone le quali non hanno altro pensiero che di
molti doni, facendo un gran pressare per le nozze. -incalzare con domande e obiezioni
: delle tante lettere che da tutte le parti ri dirigo, se mai ve ne
ei trovasse modo di ammollirle, o che le cose di guerra pressassero e prevedesse il
pericolo grande della terra ero pressata a provare le ingiurie dell * acqua e del vento
spesse volte con ro- more, come le più volte fanno, fra l'altre,
dilazione nell'invio, altra giunta: le cose contenute non pressavano a dir vero.
fornito di molla che serve a premere le schede affinché non si deformino e occupino
tipogr. pressa idraulica usata per comprimere le segnature ed eliminarne l'aria dopo la
il ca- pitanio della ditta nave farme le spese. a. verri, 2-1-1-266:
: chi ha la mansione di tirare le bozze di prova, in numero determinato
nella confezione delle calze, operaia che le mette in forma e le stira a vapore
operaia che le mette in forma e le stira a vapore dopo la cucitura.
gente sua che vegghiassero intorno a sé le lumora accese. = var.
, ebbe quasi a scoppiare per trattenere le risa. r. cocchi, 1-50:
vi si trovi maggior diletto da ambedue le parti di quel che si sentirebbe nella pigiatura
per cui insieme col- l'arterie passan le vene, onde la minima dilatazione del
fdegh non restà altro se non sostenere le pressioni perpendicolari de'due archi. cantù
: i fondi (il profano direbbe 'le assi dei fondi ') sono ammorbiditi
il treno. ucciso il macchinista con le mani sulla leva della pressione. -a
vero che tolta all'aria la compressione le si toglie con essa la pressione e con
altresì esser vero che rendutale l'una le si renda ancor l'altra. magalotti
senza vela bastando i 'legni '(le assicelle aelle pale) a ricevere la
scopo, modificandone gli atteggiamenti e orientandone le idee; richiesta insistente, sollecitazione pressante
. econ. pressione finanziaria: rapporto fra le entrate pubbliche di qualsiasi tipo e il
nei confronti di un avversario per neutralizzarne le iniziative. -nel tennis, aumento costante
quando son ferme. ma tutte e dodici le turbine, in quattro gruppi di tre
). d'annunzio, v-1-308: le macchine sono già sotto pressione. il
: il solo sintomo del dolore può avere le seguenti qualità:... perforante
fermo fosse stato tanto presso da intendere le loro parole, avrebbe inteso che uno
alla mia faccia, così presso da udire le pulsazioni affrettate delle sue tempia. d'
, strappo in furia molte rose e le andò a gettare ai suoi piedi. pirandello
, che 'l pianto de li occhi / le natiche bagnava per lo fesso. benvenuto
presso vidono l'altezze delli monti e le neri quasi mescolate col cielo. siri,
città che si nomineranno qui appresso tutte le sono a'confini e di presso.
ancor ne u occhi, ond'escon le farile / che m'infiammano il cor,
fuggir che mi face; / e poi le renderei con amor pace. a.
'l rezzo, / tal divenn'io a le parole porte. seneca volgar.,
[il savio] spandere per tutto le sue vertudi, sicché, da qualunque parte
, v-169-364: la nocte favellava co le demorda ad priesso ad una acqua la quale
[il caffè], 62: tutte le osservazioni barometriche... furono fatte
ben né presso dagli scrittori, perché tutte le cose si scrivono a un modo,
: siccome l'equabile diffusione dell'acque feconda le terre e rende ricco l'agricoltore,
quando il ramo suo è tenero e le foglie nate, sapete che la state è
presso fiorenzuola. varano, 1-115: le splendea tutto in fronte il paradiso, /
/ presso il cefiso, ed adorò le grazie. misasi, 3-207:
pur al cielo, / pur là dove le stelle son più tarde, / sì
sorge / antica torre assai presso a le mura, / da la cui sommità
porta reale. beicari, i-m: le suore del monasterio di santo abundio e
con la bianchezza del suo corpo vincere le tenebre della notte,...
primo porterò a te, o mantova, le palme idumee; e ne'campi tuoi
in lente curve di avvolgimenti e veste le rive d'una molle cintura di canne.
e con fatti acconcia- iiii. mente le dava favore. p p
punto / da lungi più che quando le son presso. giamboni, 10-32:
beatrice, « che tu dei / aver le luci tue chiare e acute ».
, che o presso o lontano ch'io le sia, le sarò sempre quel buon
presso o lontano ch'io le sia, le sarò sempre quel buon servitore che le
le sarò sempre quel buon servitore che le debbo essere e che ella stessa vorrà
cavalla, che camminar la faceva per le poste. -per indicare prossimità di
nome di persona, direttamente o con le prep. a o di, indica in
ovvero irlanda, dove possiede e signoreggia le maritime parti es. reme..
il poter di proponere, consultare e risolvere le deliberazioni. p. verri, 3-iii-39
. p. verri, 3-iii-39: le ricchezze accumulate presso a pochi sono tante
sp., io (173): le fu portata una chicchera di cioccolata:
l'ordinamento sociale, pessimo presso tutte le nazioni. e. cecchi, 5-144
di essa. guazzo, 1-6: le cose che si leggono presso a'nostri
dottori. b. fioretti, 2-1-149: le donne vagabonde son riputate meretrici anche presso
nione di (anche in unione con le prep. a, di).
tutti i prìncipi. badoaro, lii-12-351: le forze di vostra serenità erano presso di
e l'altra. -in unione con le prep. a e di e riferito a
presso a dì; diamo modo che le brigate si confortino, e poi..
, / come quel che non prezza le ricolte; / i'faceva per fare el
. misasi, 5-125: eran presso le undici, e il sole sfolgorava in tutto
approssimazione quantitativa in relazione, anche attraverso le prep. a, di, con
venir con noi..., io le diè prima dimolte pugna, poscia,
; 7 ma per la sua follia le fu sì presso, / che molto poco
ella è presso al possibile di cadere ne le braccia de le preghiere. baldi,
possibile di cadere ne le braccia de le preghiere. baldi, 4-2-204: tornava [
era presso al termine, [uando le rivoluzioni improvvise degli spagnoli e degli taliani
in questo mese [di maggio] tutte le cose seminate sono presso al fiorire e
a cadere! barilli, 5-23: tra le nubi il sole non è più che
provederà delli altri. soderini, iii-387: le ciriege si mantengono buona pezza cogliendone presso
scala, e andando carpone infino presso le donne di ripole il [maestro simonej
que'fichi ed a uno a uno gli le git- tassero entro il volto. e
studio dell'esser breve a mandar fuori le sue voci scolpite e con robusto suono
una persona, per lo più con le prep. a, di; ant.
poi nel core / e fallo de le sue vertù dar luce. / ma chi
. ruscelli, 2-564: molte, anzi le più volte, si usano voci in
degna di lettere d'oro fu che le donne s'abbiano a sposare prima con l'
/ o la madre o la fante le sta pressa. alamanni, 6-2-24: sopra
coma è quel punto che, dividendo le parti composte del parlare, lo rende presso
presso salì sulla nave che aveva volte le vele alle rive della spagna.
, 1-ii-849: la bianca pelle vinceria le candide / nevi non presse ancor da
viole, / che, resse da le mie lagrime sole, / sorger non ponno
torcersi, questo strizzarsi della forma non le dà il senso di vizzo ch'è nella
è nella strizzatura di saraceni, ma le conserva anzi un che di brioso, di
un inferno, e mi son fatte / le fiscelle odiose e 'l presso latte.
punto / da lungi più che quando le son presso: / und'eo a dir
. bartoli, 2-1-230: non tutte le quindici provincie di quel regno [della
parole o in qual modo, trattomi le penne, ritornerò io al mio essere?
ch'io non dissi noiosamente, fastidiosamente le nipotine. faldella, i-3-156: fu proprio
pressofonditóre, sm. metall. chi effettua le co late di pressofusione.
pressoi. cantù, 3-161: se odiate le macchine e volle romperle, siate conseguenti
della rendita... cominciava a stringere le viti del pressoio, sotto il quale
piangesse, / sì mal m'à roto le rine col peto. =
fr. colonna, 3-302: sopra le collaterale, cum servabile ordine, sencia
. nievo, 641: crescevano intanto le strettezze dei viveri, cresceva la pressura
: in quella pressura dei gesti si veggon le teste stridere, more, contro le
le teste stridere, more, contro le groppe dei cavalli bianchi. -densità decorativa
cosa cu tribulazioni di pressure noi sofferiamo, le tribulazioni sono insiememente nostre correzioni ».
. e sotto questi titoli molte volte le città italiche sostennero di gravissime pressure e
come che al padre apportino particolar pressura le disaventure de'figliuoli, u sommo pontefice ragionevolmente
notrica di disutili mali e cresce per le cose avverse, e si conviene alla
angoscie, allargarsi felicemente, e sotto le pressure divenire maggiore e, crescendo,
... dopo la fame, dopo le pressure e angustie, dopo l'oscura
nel sole, ne la luna, ne le stelle, e, in terra,
cercar di salvarlo. lucini, 4-240: le inclinazioni si sviluppano presto e sotto la
divengono, col crescere del bimbo, le azioni dell'uomo. bacchetti, 2-xxii-22:
che sconvolge la sua immaginazione non sono le pressure esterne del monastero, ma quella
principato ecclesiastico serbarsi integro ed incolume fra le pressure continue del regno d'italia,
de'suoi soldati. quindi tanto più le dovette riuscire odiosa la gelida e lenta
troppo vivaci del tempo napoleonico soffocò tra le spire d'una polizia, qui,
e di guarnigioni e ne invigilavano con le loro polizie ogni atto e ogni parola.
di nuovo altro di romagna, perché le cose sono ne'medesimi termini, e
papini, 27-195: che altro eran le tasse che pressuravano ricchi e poveri se
pressurizzata, con la testa che scoppiava e le orecchie che mi ronzavano. p
contenere, entro certi limiti, le variazioni di pressione in quel punto
: per il passato si solevano fare le preste loro di 50 e di 100 lire
viaggi e se n'esprimevano in tavoletta le condizioni colle quali era per concedersi.
che abbiamo a'soldi 1500 lance, per le preste hanno aute, in loro si
messi... sono mandati a le case per pagare le preste e l'
sono mandati a le case per pagare le preste e l'altre spese che si fanno
859]: tutti quelli che pagaranno le loro preste sieno scripti in uno libro
convèn ch'io prenda in presta / de le tuoi dolce rime. =
intrinseca della cosa. mazzini, 55-165: le tradizioni del governo piemontese son regie.
da lungo. d annunzio, v-1-553: le forme della mia mente e i moti
io che ne ebbi una volta una fra le gambe feci boto non mular mai più
quello [orlando], / per abbracciarlo le braccia distese. / órlando, che
vie non punto lecite, prestissimamente per le medesime impoverì affatto, lasciandovi con le
le medesime impoverì affatto, lasciandovi con le facoltà l'intelletto. brusoni, 4-i-159:
, rovinò più prestamente se stessa e le sue proprie virtù. leopardi, iii-
guidi / perché quinci mi porti insù le terga? buonafede, 2-vi-13: passò ai
amante seguita fece a colui più acute le voglie. d'annunzio, v-1-231: la
di quello alcuni rami colti, ne le fece una ghirlanda onorevole e apparente. bibbia
risuonare di mesti ululati e flebili lamenti le sale e le camere spesso andando e riandando
ululati e flebili lamenti le sale e le camere spesso andando e riandando, invitando
i-xvi-1-383: mercurio attaccò 1 cavalli e le mule, e prestamente guido per il campo
estimavano potersi salire piu prontamente su per le rovine che non si sarebbe salito innanzi
abbachieri, quando fanno bene e prestamente le ragioni, si dicono far bene i
immediata. leone ebreo, 70: le pietre che si congelano ne l'aere
[dioscoride], 72: mollifica le durezze [la mirra] e apre l'
improvvisamente. gherardi, 2-i-17: alzando le vele e in me istesso pensando l'
scritta la legge delle xii tavole e le altre che di tempo in tempo vennero appresso
tempo vennero appresso; ma gli ateniesi le mutavano ogni anno; gli spartani, proibiti
gli spartani, proibiti di scriverle, le parlavano sempre con la lingua presente:
: onde tra loro si oscurarono prestamente le favole, che fu la lingua delle
socchi, 132-114: gioverà assaissimo che le prime composizioni sieno di note tarde,
note tarde, cioè di maggior tempo, le altre poi di minore e da cantarsi
proprio che al servizio del re, le tengono mal armate, mal provviste d'
colori pronta per ricevere la sovraimpressione con le ultime notizie di un quotidiano, o
il nome '...: far le veci d'un altro...
la composizione di poemi che, secondo le teorie preromantiche e romantiche, si sarebbero
del leopardi, e si fa ad indagare le ragioni che spinsero il poeta a codeste
immenso 'hangar 'dove stanno raccolte le tele salvate dal vecchio museo e dalle
, fu per me una gran sorpresa vagliare le attribuzioni ad alfonso rodriguez. per bacco
publiche sperienze nasce la fama e aluminansi le virtù e riluce la gloria degli uomini prestanti
ingegni fan comparire nel suo cospetto con le lor pompe più ragguardevoli tutte le specie
con le lor pompe più ragguardevoli tutte le specie di buone lettere. monti,
, ii-233: sempre aver con tutte le persone in ogni luogo e in ogni
granucci, 1-20: la mente infra le cose che sono in noi è prestantissima.
sua instabilità e inconstanza porre in mina le grandissime e prestantissime famiglie. luca pulci,
8-233: non principierò... le mie giustificazioni col rappresentar qui il fatto
e più prestante, / ferono indebilir le sante membra, / ch'èn di
milanese, i- 351: quivi le signore più prestanti, mollemente adagiate in
p p restante / e le fattezze sì belle e vezzose / fecion che
monti, 2-1018: prestanti assai / eran le fereziadi puledre, / ch'eumelo maneggiava
ed eccellenze di questa vostra città in tra le antiche nobiltà romane fossono numerate, degnamente
più prestante governo, la monarchia o le republiche. galileo, 3-1-291: quanto
elezione stabilire ed ordinare con perfette proporzioni le differenze dei prestantissimi movimenti delle celesti sfere
che senza dubbio gli averebbe moderati secondo le prime e più razionali proporzioni.
talor anco il modo della legatura con le fasce è prestantissimo rimedio in loro [nelle
. boccalini, i-123: per guarir le membra di un colpo languido, prestantissimo
il grasso de'quali e prestantissimo per le doglie provenienti da causa frigida e per fortificare
noi l'animo induciamo a credere facilmente le cose alte e prestantissime a dire.
tenera carne? e del gruzzolo? che le è connati! rato?
degli arienti, 1-401: averei saputo recordare le pre- stanzie et ornamenti de elionora de
opera della ragione, superiore a tutte le leggi conosciute. di questa prestanza dovendo
, 2-43: io intendo cum grazia de le vostre prestanzie e mansuetudine narrare quello che
quando per impiezza di guadagnare si rivendono le cose spirituali... e falle
de'tuoi aùti e de'tuoi renduti e le prestanze le quali tu farai. laudario
aùti e de'tuoi renduti e le prestanze le quali tu farai. laudario urbinate,
: sono da rendere i debiti e le prestanze. castelvetro, 8-1- 332:
, 1-124: intendo di vietare tutte le prestanze che di sincero mutuo non sono
, tanto che cogli aiuti e con le prestanze potè accamparsi quel giorno in casaper
si reggeva per prestanze e imposte sopra le ricchezze de'mercatanti e d'altri singulari
e d'altri singulari cittadini con guidardoni sopra le gabelle. cronichetta d'incerto, 279
prestanze a restituirsi, perché nella pace le rendite del comune sovrabbondavano alle spese.
: luogo ove affluivano ed erano amministrate le entrate dovute ai prestiti pubblici. -anche
-anche: l'ente, la magistratura che le gestiva. genovesi, 4-59:
stabilirono una camera di prestanza, nella quale le particolari persone portavano del lor denaro e
chiamava la massa delle prestanze, non le toccarebbe. rezasco, 860: in firenze
i-io: ricorse al compenso di esigerle [le spese] per via di prestanza,
sopradetto io sono andato alle prestanze, le quali mi hanno fatto buono un'annata
quarta parte di dette decime e mandisene le poste alle prestanze. g. f.
conte dare e pagare per la prestanza de le sopradite lanze e fanti, per questo
credenza. bresciani, 6-vi-255: lungo le vie... fanno porre gli arazzi
così subito queste somme da coloro che le tengono a prestanza per un tempo determinato
quale aveva prima avuto pensiero di cassar le genti della chiesa,... le
le genti della chiesa,... le licenziasse, scusandosi che 'l luogotenente di
diguazzano tra quelle larghe pieghe, o fra le troppo ristrette si affogano. -con
: posticcio. genovesi, 469: le muse non sono nate che nude, sciolte
, belle senza belletto... noi le abbiam prese in teatro: crini posticci
lingua nostra... si governi con le regole della latina,...
pigliar in prestanza, anzi ai farsi sue le virtù degli amici e di comunicar agli
virtù degli amici e di comunicar agli amici le proprie virtù. cattaneo, i-2-55:
stampa periodica milanese, i-460: fra le opere d'arte e di letteratura e le
le opere d'arte e di letteratura e le scoperte industriali viene a collocarsi una terza
donato acciaiuoli... ordinò che le prestanze si rimutassono in questo modo..
erano eletti dalla fiorentina moltitudine a compartire le comuni gravezze, m'avevano sì ingiustamente
consiglia che, in questo mezzo che le prestanze si rifanno, si ponga uno prestanzone
quella testolina viperea che sapeva sempre tutte le lezioni, che non le spiegava mai a
sapeva sempre tutte le lezioni, che non le spiegava mai a nessuna compagna, che
di quei libri proibiti... che le amiche corrotte prestano alle amiche innocenti?
e prestarla a nolo a chi più danari le dava, e con le fatiche di
più danari le dava, e con le fatiche di quella vivevano assai agiatamente. archivio
qualche degna e ricca persona, diede ne le mani di una brigata di giovinastri,
consiglio nell'occorrenza. sarpi, viii-63: le decime erano pagate alli curati per il
dio, ministrare li sacramenti e fare le altre fonzioni ecclesiastiche. g. gozzi,
: attraversavano rapidamente la folla che custodiva le barricate, prestando opera sollecita e sagace.
tua virtù soggetti gli anni, / tra le fatiche industri e i duri affanni /
ne vegno / e godo in ferrea età le ghiande d'oro. g. gozzi
. visite. giordani, xiv-63: tutte le arti si prestano aiuto come compagne e
arti si prestano aiuto come compagne e le scienze si fanno guida alle arti,
quelle glorioe e beatissime [donne] le quali vivendo seppono dare se medesime saviamente
queste cose mai apparere indarno. se a le istorie prestarono fede, son monizioni che
a fargli rendere l'ubbidienza da tutte le terre di romagna suddite della chiesa.
. bandello, 2-31 (i-990): le faceva instanzia grandissima che ella degnasse di
14-383: io non presto fede a tutte le cose che il padre m'accenna essersi
aiutare. serdini, 1-14: se le tempie d'apollo ornai s'ancilla /
de cantare ogni sera... le infrascripte orazione ad alta voce addò che
. magno, 86: pre- stin le muse ancor benigno e pio / officio al
la maniera delle figure chiamate prosopopee, le quali senza fallo hanno prestato origine e
piccoli stati d'italia prestavano i pretesti, le crudeltà, le tenebre del loro santo
prestavano i pretesti, le crudeltà, le tenebre del loro santo ufficio ai capi delle
e di fare risolvere alla miglior parte le menti vostre. d'annunzio, ii-856:
, / che fra l'ombre salvatiche le belle / muse già fèr molte volte
alla porta se questa sommes- sione se le prestasse per parte et in nome della republica
giuramento. ferd. martini, 1-ii-285: le truppe han prestato giuramento. statuto allertino
ch'or possa al duro pianto aprir le porte / e palesarte cia
2-41 (ii-81): al fiero dolore le sparse lagrime alquanto di rifrigerio prestarono.
meno è facile custodire il segreto su le cagioni per lo più indovinate dalla società
celeste. vittorini, 5-12: nell'inventare le creature più dolci dei suoi romanzi,
egli era la stagione che i fiori e le rose cominciavano a prestar odorato ornamento a
rose cominciavano a prestar odorato ornamento a le piagge ed ai giardini. metastasio,
piuttosto i suoi differenti impulsi direttivi, le sue forze di compressione, di dilatazione,
nal de'bonsi fiorentino, che le presta l'incenso in cappella, sicome
., i-intr. (i-iv-29): le vivande dilicata- mente fatte vennero e finissimi
e ansiosa, come se dovessi prestar le mie mani a una tortura sconosciuta.
21-53: né mai sapemmo strigner in guisa le legature che ella [l'aria]
che in quello non s'allentino e prestino le legature, per lo meno di tanto
armonia imitativa. giuliani, i-94: le mezzane o pianelle son più fine che i
mattoni e si prestano bene per ammattonare le stanze. ghislanzoni, 17-94: ho
. offrirsi a qualcuno mettendogli a disposizione le proprie capacità e attitudini; ado- prarsi
diletto legno / venire e coronarmi de le foglie / che la materia e tu mi
intanto enea / per disbarcare i suoi le scafe e i ponti / avea già
or bassa; e i tuoni / e le fughe e i passaggi al vario adatta
. caterina da siena, i-44: tutte le cose che noi possediamo, e la
del mondo e delizie del mondo, tutte le possediamo come cose prestate a noi per
non come cose nostre: e cosi le doviamo usare. codice dei beccai ferraresi,
ai più spietati usurai, e subire le più rigide leggi che essi sapessero inventare
.. il signore di valansè per le opere egregie di valore da lui prestate
restituzione esebita dalla vecchia lorena, con le fortezze abbattute, la francia rivocava l'assenso
altre poche [donne]... le bellezze loro dalla natura prestate sì disprezzarono
loro dalla natura prestate sì disprezzarono, le celestiali aspettando. -suscitato,
constringiare a satisfare al decto actore tucte le spese le quali per suo iuramento di
satisfare al decto actore tucte le spese le quali per suo iuramento di nuovo prestato
favori. castelvetro, 97: essendo le muse prestatrici e non ricevitrici di favore
, per sopperire a necessità temporanee per le quali non bastano gli introiti fiscali.
che, ad agevolare l'imprestito, le facoltà di tutti i membri dell'assemblea
eseguite è un argomento che scioglie tutte le difficoltà... cotesto termine di
avanti restino fissati i seguenti prezzi per le prestature dei licci e pettini.
governo aveva di già comunicato al dicastero le provvide superiori intenzioni di venire ad una
con i lodevoli cantoni svizzeri per rettificare le pratiche reciproche di commercio, di prestazione
all'anno. manzoni, iv-521: le imposte e tutte le prestazioni non abrogate dovevano
, iv-521: le imposte e tutte le prestazioni non abrogate dovevano esser pagate.
ottenere che dall'isola si recassero liberamente le vittuaglie in quello stato e che le
le vittuaglie in quello stato e che le sue navi fossero salve da'corsari siciliani
per cui nei terreni dedicati al pascolo le prestazioni si pagavano in proporzione dei greggi
romagnosi, 4-824: io penso che tutte le bocche... non indicanti la
qui giunta da trieste un'impresa per le pompe funebri ad uso delle grandi città.
e vi ricevo i clienti. spiego le macchine, magari faccio fare un giro di
muratori, 7-v-335: i monisteri e le chiese donate in ragion d'allodiali e assug-
soprattutto per l'impe- gno e per le capacità dimostrate o per il rendimento raggiunto
merita il clero padovano nonché l'italiano per le prestazioni sue alla causa. qualche retrogado
. cecchi, 5-112: dànno [le modelle] al pittore tutto l'agio
di sé e permettono che l'artista le derubi tanto largamente che (quasi ho
perfette, leggere, armoniose, acrobatiche le sue prestazioni, tanto piu intenso, in
voleva evidentemente chiudere il silenzio stampa e le critiche con una prestazione di puntiglio.
s. jacomuzzi, iii-233: « le prestazioni delle vetture che usiamo tutti i
la quale è di essiloro, a identificare le prestazioni dello ingegno e dell'animo con
prestazioni dello ingegno e dell'animo con le prestazioni del sesso. moravia, 16-79
capito allora che la deportata credeva che le si chiedesse di distrarre qualche nostro soldato
il nostro diritto. arbasino, 73: le ruffiane che le tengono mano pare sicuro
arbasino, 73: le ruffiane che le tengono mano pare sicuro che le assoldino vagabondi
che le tengono mano pare sicuro che le assoldino vagabondi e facchini a suon di
costui di subito divenne polvere e cienere le carni e tossa. landino [plinio
contro alle emor- roide e prestere, le quali sono due crudelissime specie di serpi
fabnca e per obliquo sentiero cade sopra le terre, dicono prester, che altro
desmo avvolga / il vortice ventoso infra le nubi / dell'aria, i semi
innanzi addossate l'una all'altre) le lettere e senza occhiali non le distinguo.
altre) le lettere e senza occhiali non le distinguo... non trovo esempio
giamboni, 8-ii-129: sii isbrigato in tutte le tue opere, ma guarda che tu
il puse [il palo] tra le cosce di colui che per attaccarsi con
il padre andare così di trotto, le disse piacevolmente: passeggia, figliuola mia
nello sgravarsi dalle obbiezioni che da qualsisia le venissero fatte sopra la solida sua dottrina
: questo è il modo come con presteza le forme si secano e continuamente si voltano
diviene verticale. oriani, x-14-72: le corde si arrotolavano come sementi dietro i pescatori
piantati sui piedi scalzi, scorrendo fra le loro mani e le loro gambe con
, scorrendo fra le loro mani e le loro gambe con una prestezza meravigliosa. landolfi
. l. ghiberti, 109: le specie constituenti l'occhio è necessità alcune
i-ii-139: le impressioni, che i differenti colori fanno nell'
nella vita economica e civile, giacché le spese che essa lasciò fare tornarono per
sì come in un corpo grande fa le sue prestigie, e così in un piccolo
, 1-2-16: beffeggiavate pubicamente, impugnava le sue ragioni e ne recava a prestigie
l'uomo dal pensiero della vera divinità con le prestigie di fallaci indovinamenti. f.
conveniva... condannare a'supplici esemplarissimi le prestigie de'fattucchieri. -miracolo
so quali prestigie di guarigioni, che appena le femmi- nette posson credere; e certamente
musso, iv-130: che han da fare le prestigie e le fallacie che illudono i
che han da fare le prestigie e le fallacie che illudono i sensi nostri con i
miracoli che mutano la sostanza di tutte le cose create? d. bartoli, 9-
contenta la povertà, altro abbisogna che le prestigie d'una lingua filosofante.
que'due ghiottoni, che sapevano bene con le lor prestigie far travedere gli spettatori col
serpi e nello stesso tempo sparire destramente le due verghe. 4. potere
dal potere accortamente prestigiare con equivochi tra le persone semplici che dal saldamente conchiudere tra
agide il giovane erano inghiottite dai prestigiatori le spade spartane? denina, 1-ii-71:
gli illusionisti, i prestigiatori stavano alzando le loro tende. moravia, 23-57:
il bagattelliero e prestigiatore che volete combiarci le carte in mano. d. bartoli,
lubrano, 1-39: sfortunatissimi tempi, quando le rose, pompe della fede, stelle
kantiane per tetradi e triadi, e le triadi hegeliane, che gli scolari ridussero
savinio, 185: le madri hanno risorse infinite e, se è
un potente prestigiatore, non potendo scaldargli le fibre già agghiacciate del cuore, gli empiva
mondo prestigiatore coi falsi simulacri e con le bugiarde imagini ae'veri beni, che
del demonio esser grandissimo, e tutte le popolazioni pagane vivere in arbitrio del fistolo
prestigi e prestezze. milizia, vii-413: le smorfie e i prestigi d'un saltimbanco
a sedersi al capezzale dell'ammalato e con le cure assidue e coi prestigi aell'amore
buona volontà o tenacità di lusinghe, le speranze degli illusi ebbero qualche ristoro dalla
nel suo prestigio d'uomo irresistibile con le donne. 5. il potere
prestigio de'celebri esempi, troppo son già le leggi arbitrarie che pone la mente a
i-134: si diedero alcune nuove commedie, le quali però è d'uopo confessare che
poi indispettita, l'amica, che le rubava persmo l'attenzione di enrico, rivelandosi
virtù sua d'attrice... le negava. -autorevole; autoritario.
. stampa periodica milanese, i-445: le speculazioni che si fanno a prestigiose distanze
, 1-107: usò con olimpia decipiendola con le sue prestigiose arte magice. garzoni,
ragiona altrimenti delle trasmutazioni prestigiose, con le quali appaiono le cose trasmutate per illusione
trasmutazioni prestigiose, con le quali appaiono le cose trasmutate per illusione diabolica. tesauro,
magica, fé divenir proverbio de'vizi le virtudi, convertì la pudicizia in lascivia
[dell'arte], peroché ancor le cose che non han corpo, con prestigioso
fate, chiuso tra i suoi campi e le sue tombe. = voce dotta
. pristine de macinare grano, le quale sono voltate da bestie, 3800
massina, la doana... e le prestine. rezasco, 861: '
i negozianti in granaglie, hanno combinato le loro operazioni in modo che dovessero essere
il calmiere o la meta, onde arrestare le esorbitanti avidità dei prestinai. bocchelli,
proprio mercato, destinandolo alle finalità per le quali il debito è stato contratto,
.. scoprono la cospirazione repubblicana, le sottoscrizioni al 'prestito mazziniano '.
soprattutto 'halti '), 'le leggi razziali facevano in fondo piacere '!
disputano, pure ricevute che l'ha se le fa affatto sue coll'indnzzarle et accomodarle
xi-1-100: dichiariamo una volta per sempre che le considerazioni suggerite da quei fatti, le
le considerazioni suggerite da quei fatti, le varie conseguenze da essi dedotte e i
e castità estetica, e sa dove le tocca adoperare non altra forma di espressione
annunzio, i suoi 'prestiti ', le sue tanto discusse fonti, furono per
. colletta, 2-i-512: mi accheto per le voci 'truppa 'e 'piazza
prestituti dalla natura, come l'altre cose le quali naturalmente accaggiano. = voce
ci vennono quasi a caso per soccorrere le reliquie dello stato di milano e con
vuol [la stizza] che si dian le carte presto presto, / e 'nvitavi
e uscì del porto presto / e le vele spiegò verso l'occaso. baretti,
fianco della sua amante che portava tra le mani un mazzo di rose, camminando presto
/ ma 'l messaggier, che attende le mie carte, / m'ammazza con
giuliani, ii-210: ora portan poco le gambe; si fa il solco col
svoltavo la cantonata e mi perdevo fra le siepi di sambuco dell'or- taglie.
: deli- gerò più presto voler guardare le sue ricchezze che essere sottoposto a tanti
. pregate più presto dio che mi dia le forze equali a l'animo. bonarelli
la tepidità o più presto remissione per le pratiche de la pace. g. visconti
modo che non esser stati subditi a le sue onnipotente forze non negono, anzi
o poi. mazzini, 53-241: le cose estere si complicano; e malgrado
266: era ancora prestino, eran le nove / forse, e il mattino era
, / pronte e snelle / a cavarsi le gonnelle, / e si mettono i
i colpi. bellori, 2-206: dopo le fatiche egli era poi nel colorire prestissimo
consideri che 'l savio mette alla bilancia le sue parole tutto avanti che. he
che non siamo troppo presti in voler interpretare le parole de'savi, ma pensiamo prima
verso la destra, e i piedi e le ganbe menare e soave mente piegare di
, 1-5-41: 1 padri, ch'ebbero le gambe sciolte e preste, si salvarono
.. alquanto idonio con le preste e maestre dita i tasti. monti
.. già di tutte rivestito / le sue bell'armi, d'ìlio, folgorando
d'ìlio, folgorando, / traversava le vie con presto piede. -scherz
peccatori carnali. boccaccio, 21-3-19: le ninfe, turbato il lor sollazzo per la
gran peccato / l'animo aguzza e cala le suo vele. molza, 1-159:
veltri assalse [apollo]; / poi le schiere a ferir prese, vibrando /
schiere a ferir prese, vibrando / le mortifere punte. arici, ii-60: dietro
. foscolo, iv-317: in questa le porte si schiusero, ed io sentiva
tanto e sì sublime ingegno / ammirate, le fonti snelle e preste / tacite
: un novo ignoto / stupor fermava a le pre- st'onde il moto. fagiuoli
con questi / occhi propri, e le machine abbiam visto, / e i
caro dono d'apollo, onde volando / le preste superava ale de'venti.
i passi presti e ratti / e le sollecitudine per ch'io / venissi a ben
partendo, il presto volo / de le colombe mie volgerò dove / ricca di
con poco carreggio d'artiglierie che appena le provvisioni ordinate furono a tempo ad assicurare
a breve andar s'imbianca; / volano le giornate a fuggir preste / e col
i-5-65: ecco giunte a la meta / le sceniche fatiche: / come volan mai
iii-163: rimirando al concordar soave / de le distese, armonizzate tinte, / de'
-pronunciato in fretta o con scioltezza (le parole). petrarca, 325-87:
petrarca, 325-87: acquetar i venti e le tempeste / con voci ancor non preste
: muovansi i passi, i giri e le parole, / or preste, or
or basse. bacchelli, 1-i-92: le parole gli uscivan di bocca in groppo,
e presta. sacchi, 3-16-87: le orazioni di tullio tanto si commendano da
altre guise variato, gli affetti e le cose delle quali vi si tratta eccellentemente
moltitudine, sorsono anche poi gli abbassamenti e le morti di molti chiari e illustri cittadini
son quelli sguardi accorti e presti / che le saette crude al cor mandaro? bellincioni
che l'orecchio, tanto più riserva le similitudine delle cose in esso impresse. alamanni
i begli orti e furon queste / le ricche stanze ove sovente in braccio / a
a lambertaccio; / e per tanto le lingue audaci e preste / all'altrui
sul pendìo / precipita l'età; / le belle, oh dio, che mentono
6-6 (i-iv553): ridevano ancora le donne della bella e presta risposta di
vaga, / il letto ben acconzio e le lenzuola / profumate e 'l guancial molle
legati veneziani... in milano le preste novelle degli accidenti di venezia,
i pesci] riposti i covili, furtive le ritirate, presti gli scampi, maliziose
ritirate, presti gli scampi, maliziose le fughe. -conseguito in breve tempo
forte ognuno. zilioli, iii-12: le quali operazioni lodando ambrosio et avvertendolo a
ii-172: apri [o dio] le porte / della tua grazia a questa /
no: lasso a me, ch'avea le voglie preste / al presente diletto!
molza, 1-173: pon mente da le belle alme contrade / come son volti in
. papi, 2-1-143: si dimostravano [le femmine] preste ad ogni eccesso.
194: voi, che ben sapete le grandissime cose che nella di lui [
luce preste / per l'ali son più le sue ovre preste. castelvetro, 8-1-110
: tenute prima in acqua salnitrificata, [le fave] si faranno preste e tenere
/ un nodo a stringer presto / le roze e nere genti. c. i
fa'di carta armata di rete e le maestre di canna una ale di larghezza e
da genti armate, i cannoni presti, le micce accese. d'annunzio, iii-2-149
i-iv-74): avendo dunque il siniscalco le tavole messe, fece dire all'abate che
con mirabile onore è ricevuto, e le tavole preste niuna cosa aspettano se non
/ razzi vestita: e qui son già le mense preste. -contante (il
vivacissimo e sdegnosissimo, eleggeva delle parole le più proprie e spressive di ciò che
viaggi di nicolò de'conti, 164: le temine pubbliche in ogni luogo sono preste
in ogni luogo sono preste a chi le vuole, disperse per la città nelle
bartoli, 2-1-28: a strascinar poi le navi contro le correnti dove il gran pendio
: a strascinar poi le navi contro le correnti dove il gran pendio le fa
contro le correnti dove il gran pendio le fa rapide e a trasmetterle dalle chiusure,
in tante piccole squadre, quante erano le loro innumerevoli fantasie. -in relazione
,... che tengano a bada le pretensioni della chiesa presta ad ogni occasione
chiesa presta ad ogni occasione ad allargare le sue branche da bologna e dalle romagne
mente alle pene di cesare, guardate le catene e pensate che questa testa è presta
studia ad esser presta / e tralascia le polveri e gli unguenti / ed i tanti
patrona che voi verrete passata mezanotte e le darò l'ora tarda aciò che per noi
soderini, iii-535: fra queste sono le [pere] serotine, di figura
vemo per maturarsi co 'l freddo; e le prestissime prima- ticcie odoratissime chiamavano superbe,
, iv-153: io vedrei preste germinar le rose / al tuo cantar, che di
atti a stimolare e ad affrettare che le ne andasse a tempo e a battuta con
che indica la quinta ed ultima fra le principali graduazioni del movimento, di quello
il detto di terenzio, che tutte le suocere odiano le nuore loro. cavalca,
terenzio, che tutte le suocere odiano le nuore loro. cavalca, 6-1-180: del
per non sapere in che modo potesse comprare le legne né a casa senza epse tornare
certi suoi amici contadini, / da'quali le or bestie piglia in presto /
-debito pubblico. guerrazzi, 4-580: le nostre finanze trovansi strette da gravissime angustie
e'nonn-è im presto, / ché le prosiede bene in sua masgione. onesto da
: questo artificio di far cangiar faccia a le cose con la disposizione d'esse e
con la disposizione d'esse e de le circostanze dèe prender in presto l'ambasciatore
presto. gravina, 4: né le vostre cognizioni sono dai libri, che per
sue proprie e di farle togliere in presto le straniere. -uso temporaneo, limitato alla
un pegno: una cioppa cilestrina con le maniche a gozzi. era di lorenzino istovi-
è fatto soprastante della pratica, / e le civette studiano in grammatica. g.
sì si assentarono da firenze con tutte le famiglie et andarono a stare a parigi,
com'io a servir amante / per le vertù ch'à mante. ariosto, 33-106
simili. m. cavalli, lii-1-250: le entrate delli re di francia..
e la discussione, da noi; le negherei... a quel vizio di
sia, sempre si hanno a presumere le cose e le persone ad essa sottoposte
si hanno a presumere le cose e le persone ad essa sottoposte come se fussero
.. 'del movimento operaio 'e le altre consimili dei 'popoli coloniali '
loquela: / ed ei di tutto le dà conto e lume. varano, 1-334
possa comperare a danaro; presumono che le nazioni straniere vengano per amore dell'equità a
, 130: una sol parte che non le somigli / fa ch'esser l'altre
, tutte intorno agli studi di chi le scriveva; e le risposte del poliziano erano
studi di chi le scriveva; e le risposte del poliziano erano o lodi o
o presùmare si potesse essarle venuta a le mani sue meno che debitamente o li-
- / ma poi, confesso, presumo le cime. vittorini, 9-60: sporco
. tasso, 8-78: nudo è le mani e 'l volto, e di celeste
? baldasseroni, 24: caddero tutte le istituzioni e tutte le pragmatiche che presumevano
24: caddero tutte le istituzioni e tutte le pragmatiche che presumevano regolar le arti e
e tutte le pragmatiche che presumevano regolar le arti e tenevano serva l'industria.
, 303: aveano in odio quelle cose le quali elli infelicemente avevano presunto. testi
l mento dove l'innalza la pazzia e le bugie di coloro che le amano.
la pazzia e le bugie di coloro che le amano. cesari, ii-59: ribadisce
davanti agli occhi de'mariti, sotto le ceste o nelle arche gli amanti nascondere?
agli occhi miei / presumi anco tentar le caste voglie / de la reina mia?
altrui fatiche possino avanzar di gran lunga le sue. alfieri, 6-12: è
478: il preventivo del 1853, pareggiate le spese ordinarie con le entrate, offriva
1853, pareggiate le spese ordinarie con le entrate, offriva presuntivamente il piccolo avanzo
don filippo, erede presuntivo di tutte le spagne. niccolini, 4-231: le carrette
tutte le spagne. niccolini, 4-231: le carrette di trasporto, proporzionate di numero
comprende oltre a questi segni presuntivi per le cause conietturali, pero- cné..
..., se nella donna pregnante le purgazioni fluiscono, impossibile è che 'l
si esprimeva nella sconfinata considerazione di tutte le sue presunte qualità, e più precisamente di
, prima o poi, a finire tutte le cose, le vere come le false
poi, a finire tutte le cose, le vere come le false o presunte o
finire tutte le cose, le vere come le false o presunte o divenute col tempo
fosse morta nel giorno a cui risalgono le ultime notizie che se ne hanno.
a cui si sentì spinto lo hegel contro le velleità e la vaporosità e la presuntuosità
si credono tutto sapere, e per questo le non certe cose affermano per certe.
, io ve lo taccio: / son le sue gote e 'l ruvido mostaccio /
bruttamente sciolti nel costume; e quanto le donne sieno agli uomini superiori per verecondia
maestro. ferd. martini, 4-70: le tra gedie deltalfieri non tanto
il fattore lo trattenne a lungo con le sue chiacchiere, rin novando
sue chiacchiere, rin novando le lamentele contro i contadini retrogadi e pre
spuntava fuor de la brachetta, onde le mani presuntuose più che quelle dei preti
quelle dei preti e dei frati volevano fare le ricercatine non pure nel petto ma '
indefesso e buono tutt'al più a menar le mani. de roberto, 215
fu presuntuoso / a recar siena tutta a le sue mani ». gherarai, 2-iii-178
credono col suo intelletto poter misurare tutte le cose, estimando tutto vero quello che a
, 49: gli eroi camminavano per le vie armati come i briganti e presuntuosi
-questa camera, quel letto quivi, le seggiole dove sediamo, e quella finestra
il naso (diavol pigliela): le son pur prusuntuose. soderini, iv-340
che i brizzolati. grillo, 976: le mosche son più presontuose de'leoni.
sia della puntura che 'l presuntuoso coltellino le fece. firenzuola, 2-21: sotto
(ii-585): il dire che tutte le donne siano oneste e da bene potria
processione dovesse aver troncata la peste, le morti crebbero. ferd. martini,
innanzi la rivoluzione, in bologna, per le nozze del senatore giacomo ottavio beccadelli con
si presunziano, è che voi in persona le loro terre, con isfacciata nimicizia,
: presunzione è specie di superbo affetto le cui specie sono quattro: la prima
quarta specie è quando alcuno presumisce oltre le forze sue. fioretti, 2-q
grandissimo danno della patria, avesse portate le pene della sua presenzione. bisticci, 1-ii-41
. franco, 4-23: la pertinacia de le mosche è tale che, ove più
è questa vostra a volere ìnterte- nere le gentil donne per le strade? monti,
volere ìnterte- nere le gentil donne per le strade? monti, iii-344: ho tollerato
? monti, iii-344: ho tollerato le sue presunzioni e insolenti stravaganze [del foscolo
che li par loro che 'l tradire le mogli non sia peccato. giuglans, 7
alcuno altro scudiere o damigella, sì le dirai che a me e a tutti coloro
sederanno col paone in mano vada domandando le ragioni del paone le quali se non da
mano vada domandando le ragioni del paone le quali se non da gentile pulcella possono
ma per udita e per presunzione per le cose seguirono poi. machiavelli, i-iii-1264:
consueto avviene. codice civile, 2727: le presunzioni sono le conseguenze che la legge
civile, 2727: le presunzioni sono le conseguenze che la legge o il giudice trae
presunzione legale non basta in quelle cose le quali sono fondamento dell'intenzione dell'attore
avvenire. codice civile, 2728: le presunzioni legali dispensano da qualunque prova coloro
sono stabilite. ìbidem, 2729: le presunzioni non stabilite dalla legge sono lasciate
che un minorenne sia incapace ad amministrare le cose sue, perché pel solito è tale
perché pel solito è tale, stabilisce le curatele sino alla maggiore età, benché sappia
rovani, i-319: la notizia intanto che le presunzioni pel fatto di casa f.
3-152: al messico, si va per le spicce, si 5.
si presunziano, è che voi in persona le loro terre, con isfacciata nimicizia,
si torrà via; e così leverete loro le obbobriose calunnie. 2. presuntuoso
d'esser lui tu non n'arai però le sue degnità ne le sue ricchezze,
non n'arai però le sue degnità ne le sue ricchezze, quando n'avessi.
altro. foscolo, v- 269: le narrazioni fatte a me ed a voi si
. savonarola, ii-339: colui che fa le scodella di terra presuppone la terra che
è la materia preexistente della quale lui le fa, dando quella forma della scodella e
come l'amore presuppone l'essere de le cose, così il desiderio presuppone la
: tale è la sorte di tutte le forme politiche, le quali, essendo
la sorte di tutte le forme politiche, le quali, essendo istromenti di una azione
presuppongono istromenti di un genere opposto fra le mani degli avversari. b. spaventa
supplir con quelli che sono più verso le bandiere a coloro che mancano nella fronte.
debba cercare ne'luoghi più propinqui a le radici de'monti... over dal
che 'l debito sia opra virtuosa, / le consequenzie sue vengon appresso. brusoni,
, commise a'vescovi il risaminar tutte le più moderne di quarant'anni e benché
mandate in effetto di rivo- carie quando le trovassero impetrate con presupposizione del falso o
cui futura attuazione viene presupposta da ambedue le parti nello stipulare un contratto, che
nelle lettere. carducci, iii-8-264: le ballate... rendono un sentimento
proseguendo tuttavia nell'in- terpretare a rovescio le chiacchiere de'nostri cari simili. d'
della natura... ha affermato che le scienze fisiche e naturali sono il suo
e tu lo dovei bene sapere per le sciede avute, et innanti alli occhi tuoi
uccisione e presura di molti, tutte le picciole squadre del nemico che fecero pruova
domenico da montecchiello, 2-31: avvegnaché le predette parole dicesse gere mia
. bembo, iii-417: avea trafitte le compassionevoli donne la subita presura della colomba
d'annunzio, ii-912: passan così le belle navi pronte, / per entrar
rapimento, la presura, la seduzione che le hanno cagionato da zitella quelle meschine festicciuole
ella non mi rispondessi all'avviso che le diedi di essermi pretato e di esser passato
elucidano volgar., 134: le orazioni e li pregi de li mal-
d'informazione, al fine di dissimulare le proprie reali intenzioni (e dal gergo
la fine della distensione incoraggiata da ambo le parti nel novembre scorso al vertice ai
che ge serà ponue denanzi, e sì le benedica. ibidem, v-410-25: ordenemo
testi veneziani, 122: sì laso a le congregacion de venesia libre x per gascuna
congregacion de venesia libre x per gascuna le qual..., e spicialmente
si era dato più al servicio de le donne che a le debite ore gli
più al servicio de le donne che a le debite ore gli divini offici celebrare.
gentili, s'affrettò (prima di lasciar le suddette città) di ordinarvi vescovi e
è usanza, l'acqua benedetta per le case, capitò nella stanza d'un
, disse perché facessi tali spargimento sopra le sue pitture. berni, 115:
... [il re] eredita le spoglie, mette qual gravezza vuole a'
mandata allo spedale, / e un pedante le fé la notomia, / tanto che
paese dove i preti lungamente regnarono, le materie importanti sono dichiarate ecclesiastiche o miste
il governo dei preti non volea donne su le scene di roma. -da
eugenio da molte sollecitudini era stimolato, le quali gli davano cagione di dubbiosi movimenti
imbestiata e scempia / la man benedicente e le parole. idem, iii-24-107: il
, / a fare imbrogli e maneggiar le fave, / a ingannarsi, a
so nevò ch'elo acungase e apareiase tute le bote de la canneva de lo vescovao
de marchi, i-292: bisognava trovare le quindicimila lire e già eravamo giunti al giovedì
forma oblunga, che regge lo scaldaletto sotto le coltri. marino, xii-107:
fanfani, 3-294: molte voci domestiche, le quali si credono de'soli dialetti,
stanze, già sino dall'ave maria, le buone donne ganno messo sotto le coltri
, le buone donne ganno messo sotto le coltri pesanti lo scaldaletto: il 'prete
moretti, iii-893: la sera, verso le dieci, la serva radunava le braci
verso le dieci, la serva radunava le braci e metteva 'il prete 'a
cmelli, 2-138: ecco... le forme grottesche di certi pesci che marta
preti: magistrato che a vicenza giudicava le cause concernenti i religiosi e i beni
sì come colui al quale poco costavan le lagrime quando le volea. savonarola,
al quale poco costavan le lagrime quando le volea. savonarola, ii-217: se
ben presto cardinale. -guardare le cose al lume di prete peo che faceva
. 34. -mandare qualcuno a guardare le oche al prete: ammazzarlo.
poliziano, 1-658: dicea poi tra le persone: / -oimè, ch'i'
in muratori, cxiv-6-333]: già sapeva le bravate del pretocolo mariani. baretti,
, i-vi 513: apersimo le braccia a riceverlo. invece ci toccò stringerci
a servir la messa e ad asciugar le ampolline dei nuovi pretoccoli. dossi, iii-
per farci ridere. pratesi, 3-269: le tengono compagnia... un nobil
, ii-135: 1 pretacchioni panciuti tenevan le braccia in croce. soffici, lv-31
di questo pretaccio, il quale sparpagliò le più pretesche spagnolissime parole che immaginar si
barba, i gambali sotto la sottana, le scarpe coi chiodi. c. e
i-iv-748): e'vi sono tutte le reine del mondo, io dico infino alla
. b. segni, 82: tutte le legazioni de'prìncipi cristiani vennero [a
venite in un certo modo a posseder le ricchezze cu tutti i vostri danarosi, oltre
ricchezze cu tutti i vostri danarosi, oltre le proprie; 11 che fa una fortuna
, iii- 22-128: passa in disamina le narrazioni e descrizioni della corte del prete
, verbigrazia, similarità e vicinanza tra le idee semplici d'un imperadore, d'un
ni, d'un papa, e le idee pur semplici d'una torre, d'
causa sentiva che 'de jure 'fossero le sue ragioni migliori di quelle degli altri
mendiche e sì smunte / si senton le gazzette andare in volta, / studiose in
de'pretendenti il primo / luogo, e le visite ampie e le rivisite. campiglia
luogo, e le visite ampie e le rivisite. campiglia, 1-384: si cominciava
colui... se mai, non le sarebbe mancato un pretendente cento volte meglio
che, salva l'amicizia nostra, le nostre pretendenze vadanomoretti, ii-694: tutto è
priorato, 3-ii-9: non erano bastanti le flotte dell'indie né altre rendite del re
perugini contra i detti signori quasi per le medesime pretendenze. c. campana,
usate a vivere sotto i re, sopra le quali non aveva pretendenza il popolo romano
romper l'amicizia con rii ollandesi per le forze e pretendenze di questi nel mare.
intraprendente, e ne portò la presunzione e le pretendenze agli eccessi. 2
vormazia, dove disegnava di trattar principalmente le cose della religione, e che li protestanti
la pace, poiché troppo vigorose erano le pretendenze delle parti, a capo di
uno dietro all'altro, si tolgono le pretendenze e le gare e le protezioni
all'altro, si tolgono le pretendenze e le gare e le protezioni e i favori
si tolgono le pretendenze e le gare e le protezioni e i favori. f.
.., ben considerati, rispingono le voglie umane dalle pretendenze animose.
ad essermi avo che marito, deudendo le pretendenze della innamorata gioventù. -corteggiamento
alterate, / diverse pretendenze / sopra le mercanzie, / o mal condizionate o
eglino sortiscono et ottengono delle felicità, le quali molto tempo et anni e lustri
, qual si richiede a chi, secondo le occorrenti bisogne ed il volere de'prìncipi
-riuscire a ottenere. meno le cose antiche e venerabili pretendono un minimo
egli [luigi xi] donato savona e le ragioni che sovra il dominio di genova
un proprio presunto diritto; far ere le proprie ragioni m una controversia legale.
intese, fattisi chiamare i dui sposi e le loro mogli, volle che tutti solennemente
.. si stabilisce che da tutte le sentenze si dà l'appellazione, ogni
subord. v quirini, lii-6-12: le quali [terre] per mantenersi in
. che si dovessero smantellare e abbandonar le fortezze d'africa, sparagnando quella spesa
si son pretesi, / gli scriccioli, le cince, i pettirossi. pascoli,
-intendere, significare, voler dire (le parole); indicare, suggerire (
, iii-24-123: pretendeva esercitare in piazza le disgustose funzioni del suo concubinaggio, legalizzato
emolato l'ingegno, e si possono le mie composizioni chiamare più tosto abborti che
, da una vecchia musa / che le corde e le dita ha logorate?
una vecchia musa / che le corde e le dita ha logorate? foscolo, xv-261
foscolo, xv-261: la fortuna flagella crudelmente le persone che mi sono più care,
. fenoglio, 1-6: a allesio le cose non andavano bene... e
il processo pretendea, / fece copiar le cento carte al sere, / che
gl'immobili dipendenti dalla società, ancorché le pretenda vantaggiose ad essa. pascoli,
che, al dispetto delle vesti con le quali aveva preteso mascherarsi, era però
: pretende di aggiustar su l'ultimo le sue cose con somma facilità, con un
. forse essa pretese d'aver ancora le sue devozioni da fare; la vedo
inanimato. marsilio ficino, 6-109: le battaglie che pretendono alla corona dello imperio
dopo aver travagliata la casa normanna volsero le armi sacre e le guerriere contro la
casa normanna volsero le armi sacre e le guerriere contro la sveva. nievo,
e e galileo, 3-2-28: le nuove calunnie e persecuzioni non terminano nella
io risponderò come rispose populia a chi le domandò perché le bestie non amavano di
rispose populia a chi le domandò perché le bestie non amavano di tutti i tempi.
dal viso triviale e paffuto e con le gambe a sghimbescio, coperte dal grembiulone
, di qualcosa: attribuirsene con presunzione le qualità o le capacità, senza possederle
: attribuirsene con presunzione le qualità o le capacità, senza possederle realmente.
tornò a dire il mezzano, vedendo le donne silenziose e sbigottite; e au-
pretèndere3, tr. (per le coniug.: cfr. tendere).
del re cristianissimo, ributtando quasi tutte le prefate condizioni e parlando ancora assai freddamente
temerariamente pretenduta da lui, essendo state le sue opinioni e degli altri ugonotti discordanti
avere pretensione alcuna d'averla riportata per le loro for ze ».
. prima che sieno divulgate si perdono le notizie e, se non furono subite
notate, più non vi è chi le sappia o si rendono incerte perché molti
risollevare quell'amore sopra gli inganni e le pretensioni comuni. lucini, 9-37:
capriata, 12: grandi in effetto erano le pretensioni che sopra il monferrato la casa
speciale convenzione abbi preso impegno di sostenere le prettensioni sopra quell'eredità del prencipe di sulsbac
nei consigli democratici non sieno state introdotte le giovani e come esse abbiano potuto scordarsi del
. m. soriano, lii-3-369: le galere del signor di monaco sono sequestrate
giorgio grimaldi, suo cognato, che le comandava. consolato del mare, 2
: il reo nella detta sua risposta pone le ragioni per difensione sua, e così
cancellieri, 87: avvisino al magistrato le pretensioni de'litiganti. tagliazucchi, 1-i-387
un proccuratore non accorderà all'avversario tutte le condizioni e pretensioni da esso richieste ed
cacherano di bricherasio, 1-318: quando le parti non si acquietassero al giudizio de'decani
acquietassero al giudizio de'decani potranno portare le loro pretenzioni avanti il tribunale dell'agricoltura
procede cesare con moderata regola di proponere le sue occorrenze, sentire le risposte delle
regola di proponere le sue occorrenze, sentire le risposte delle diete et abbassare secondo le
le risposte delle diete et abbassare secondo le premure de'sudditi le pretensioni. filangieri
diete et abbassare secondo le premure de'sudditi le pretensioni. filangieri, i-119: procurate
vostro nome sarà temuto,... le vostre pretensioni bene appoggiate.
non ho tempo da perdere nel confutare le inezie inserite con tanta pretensione di gusto nel
e da nostra pretensione e orgoglio per le troppo facili vittorie avute in principio.
frenasti [ferdinando ii] il potere e le pretenzioni de'preti, dei frati e
e dei gesuiti. radula, 445: le consuetudini e le pretensioni feudali sono,
. radula, 445: le consuetudini e le pretensioni feudali sono, dove più dove
dati, 4-87: poteva differire quanto più le piaceva il ragguagliarmi la pretensione ultima dello
loro pretensioni. alfieri, xiv-1-67: le mie ultime pretenzioni sono che mi si
i-160: mi ha fatto interrogare sopra le mie pretensioni, al che ho risposto
de'lavoranti e per lo sviamento e le pretensioni de'pochi ch'eran rimasti.
rimasti. furon pubblicati editti che limitavano le paghe degli operai. p. petrocchi [
]: di chi vende: sentiamo le sue pretensioni. pirandello, 7-990: ah
? o perché no...? le balie romane hanno troppe pretensioni?
buona intelligenza, essendo frequentissime e uotidiane le differenze tra daciari e mercanti. s.
, se lo volete. -grazie; le mie pretensioni non vanno tanto più in
occulte. mazzini, 1-181: quando le lettere, traviate dalle pretensioni accademiche,
tronchisi ormai la strada, / facciam le pretensioni [al matrimonio] decidere alla spada
contenti de'vostri baci, lasciavano tutte le pretensioni sul vostro cuore. solinas donghi,
: « se ha delle pretensioni se le può tenere, ma io di sorveglianti non
uomo mette negli altri uomini, per le quali egli sembra che un uomo dipenda
55: la 'pretensione giuridica 'riguarda le modalità de'diritti di qualunque uomo venga
presuntuoso, superbo (una persona, le maniere). tommaseo,
è deposta m lui una certa acredine contro le forme vane e pretensionose della borghesia,
oggetto). capuana, 1-i-168: le rane, nascoste tra le foglie delle
, 1-i-168: le rane, nascoste tra le foglie delle ninfee, gracidavano una musica
195: con gl'improperi, con le fischiate ributtate, scacciate da voi l'
di non volere che per nessuna maniera le fosse da alcuno interrotta questa successione.
presentazione al re di vari soggetti per le cariche, nonmi- narono diversi del partito
la cultura che guasta adesso pretenziosamente tutte le giovani signore. sanminiatelli, n-6:
, superbia. tozzi, v-30: le nacque una pretenziosità di se stessa,
pavese, n-i-49: a se stessi le proprie cose fan sempre un effetto di
are], e più stranamente pretensiose sono le donne. serao, 65: la
la stanza era così miseramente arredata, malgrado le sue fatiche per tenerla pulita, che
fatiche per tenerla pulita, che una fiamma le saliva al viso all'idea che il
rosso stonato del vestitino povero e pretenzioso le destò quasi una vampata di odio. jahier
e scogliere prima che la sistemazione balnearia le spelacchiasse e ingombrasse e cementasse col solito
con attillata eleganza,... né le mancava nemmeno quel fare pretenziosetto di stare
, essendo grave veramente e potendo usare le forme della orazione a proposito et a tempo
è come stare in sullo stallaggio, perocché le cose che si acquistano la lussuria,
, l'avarizia e la gola, se le vuole per loro la sfacciata preteria.
aretino, vt-177: il maestro da le cerimonie non fa tante pretarie intorno al
de verborum significatione ', hanno coniato le due ibride voci 'preterintenzionale 'e
preterintenzionalità '. (gesù, quanto le son lunghe!) lettore, se tu
felice da massa marittima, xliii-271: a le donne savio proferiva / come la madre
e congiunti. alfieri, 6-511: preterisco le triviali / forinole usate, proemiali,
che tutti quei signori, su per le cui terre passavano i fuorusciti, fecero
li-1-415: io, che non dovevo preterire le mie commissioni, mi trattenni sopra le
le mie commissioni, mi trattenni sopra le generali. zucchetti, 312: il
punto è andarsene a dormire quando vanno le galline e levarsi innanzi dì a svegliar
galline e levarsi innanzi dì a svegliar le massare. pallavicino, iii-642: gli
: gli oratori stavan fermi di non preterir le commessioni di ferdinando sopra il contradire alla
carlo da sezze, iii-321: tutte le cose... ci invitano a lodare
. torti, vii-62: a tutte [le stelle] pose indeclinabil legge / dell'
: preteriendo va [la luna] a le parte de l'oriente celo.
pietra convertita in monte, mostrare tutte le preterite età dalla dottrina di cristo, il
vedeste il camoval preterito / che ferrara con le sue case e regii / tetti e
per estens.: gli avvenimenti, le azioni, le cose del passato.
.: gli avvenimenti, le azioni, le cose del passato. dante, par
cognoscimento, dilatato in co- gnoscere tutte le cose preterite e presenti e future. corona
. zanotti, 1-4-216: riandando su per le antiche memorie cercar con diligenza le preterite
per le antiche memorie cercar con diligenza le preterite avventure degli uomini, troveremo onde
dante], quando con invenzione acerbissima morde le colpe di molti viventi, e quelle
, 1-50: leggo sovente nel modo indicativo le terze persone delti preteriti tempi. ruscelli
: io n'incaco a cerere se con le sue spiche pungenti non mi punge il
si fa il callo al preterito, come le scimmie e i ballerini da corda.
affronti!... quanti peni le fur fatti da furfanti, che, fottutala
figlio caro! quelle son pene, non le tue! de roberto, 240:
f. m. zanotti, 1-7-109: le quali [ragioni] essendo e giustissime
potendo egli perciò dissimularle del tutto, le nascose quanto potè sotto una figura che
, 3-1-307: vorrei sapere se tra le altre tante indagini, pretermesse dall'autore,
coloro che commettono e che non servano e le dette fosse e ragiuoli votiare e fare
. far fare interamente... e le spese del detto pretermettente.
di gano il dolo, / fa le sue genti gli ordini seguire; / né
carnevale, gli manda [alle donne] le vesti e le tele, del che
manda [alle donne] le vesti e le tele, del che non pretermette,
e rectori del padule... le predette cose sieno tenuti e debiano far fare
di giugno prossimo che verrà; e se le predette cose non faranno o vero far
continenzia, 103: solo a le parole de'septi filosofi scelerati ha preter-
necessaria avertenza comandasse l'unione di tutte le milizie di crovazia sotto il lor generale
padri, pretermessi i pensieri di tutte le altre cose, mandarono incontanente a domandare
qualunque occasione se gli presenti di stabilire le cose sue con la umanità e co'
interrompere i lavori, uscendo a tutte le ore quando a cavallo e quando a
. contarmi, lii-15-261: se il nemico le pretermettesse [le città fortificate],
: se il nemico le pretermettesse [le città fortificate], riceveria da esse molti
origine del buccolico verso molte opinioni adducono, le quali, per non esser molto al
; e si compiacquero di pretermettere eziandio le cose indecenti. -dir. trascurare
ii-528: acomate..., pretermesse le fanterie, le quali seguivano guidate dal
..., pretermesse le fanterie, le quali seguivano guidate dal figliuol amurate con
[crusca]: nell'opera commettono le solite loro pretermissioni dan- nnosissime.
si usa il metodo pretermissivo e nondimeno le cose non rimangono che dette non siano.
si usa il metodo pretermissivo e nondimeno le cose non rimangono che dette non siano.
eccede, che supera i limiti o le leggi del mondo naturale. -anche, con
preternaturale che per sé e principalmente impedisce le operazioni del corpo. galileo, 3-1-258:
aggiunti alle materie fisse necessariamente debba accrescere le molestie dei sintomi. a. cocchi
a restituire l'eguale distribuzione, accrescendo le naturali separazioni ed escrezioni e diminuendo tutti
creata) e la perfeziona in rapporto con le potenze e con le capacità naturali (
in rapporto con le potenze e con le capacità naturali (e tali erano, per
aw. in maniera anorma le, morbosa. vallisneri, ii-255
cattaneo, ii-2-465: applicarono [le dogane del ducato di modena]
, 15-99: colui che s'oppone con le proprie / squallide passioni ad esser vita
di voler concludere questa pendenza, verificando le pretese del detto panzeri. d'annunzio,
d'annunzio, v-i- 898: le nostre pretese non sono se non i diritti
6-242: (/ intenderemo di certo: le mie pretese son poche. -pretesa
e dai nidi di scorpioni e di topi le pergamene dei diritti e privilegi e di
europei distrussero i gran rapporti naturali fra le quattro parti del mondo...
parti del mondo... con le loro pretese e con le violenze frastornarono
.. con le loro pretese e con le violenze frastornarono il naturai corso al gran
gl'interessi e i pregiudizi di tutte le fazioni, ma invece di ridurle ad intendersi
, ma invece di ridurle ad intendersi, le rendevano così più tenaci delle loro antiche
v. j: 0 che pretese sono le sue! ha di belle pretese.
propri meriti. mazzini, 3-69: le lettere dormono anneghittite dalla paura, prostituite
- un umile artigiano! son miti le pretese! cassola, 3-119: si
la maggior parte giovani senza pretese con le loro ragazze. vittorini, 2-139: eravamo
cu questo pretaccio, il quale sparpagliò le più pretesche spagnolissime parole che inmaginar si
. p. fortini, i-201: le cortesi donne... con grandissimo desio
il punto: confondere la religione con le furfanterie pretesche. settembrini, 1-399: