Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: le Nuova ricerca

Numero di risultati: 485006

vol. XIV Pag.13 - Da PRATICA a PRATICA (25 risultati)

da ogni banda accresceva sospetto e che le prattiche de li soldati inseme con la

: si sono resoluti tucti d'acordo che le prediche totalmente si levino tucte via,

provato nello studio di padova, dove le pratiche sono aperte e le inclinazioni si

padova, dove le pratiche sono aperte e le inclinazioni si scuoprono senza interesso di stato

nissuna pratica cogli istromenti, così dicevan le parole del giuramento, della tirannide ministeriale

, della tirannide ministeriale, chiamati volgarmente le truppe e le armate del re.

tirannide ministeriale, chiamati volgarmente le truppe e le armate del re. manzoni, pr

a bologna la malvezzi era fiorentina, le brighenti e la padovani modenesi. banti

più di ventiquattro anni: giovane troppo per le pratiche del mondo; troppo non già

punto di scrivere una bestiai lettra contra le gotte, quando intesi che v'han posto

ai piedi per non farvi partire da le lor pratiche. metastasio, i-iv-502:

con cotesta maledizione e ne conosco perciò tutte le grazie allettati! ci. mi consolo

pratiche col cavalier di cupido con tutte le finezze e lusinghe più esquisite che a lei

indi a pochi dì occorse ch'in le pratiche / del rettor, una notte,

. imperò non ricuso per suo conto le pratiche: pazzia sarebbe. quando saremo

obligo del matrimonio, alora bisognarà da le pratiche ritirarsi, massimamente da le pu-

bisognarà da le pratiche ritirarsi, massimamente da le pu- bliche. porcacchi, i-202:

ai dissodamenti, li indusse alla pratica con le negre di guinea. -corteggiamento

appetiti,... il fuggire le male prattiche. m. ricci, i-209

fuggire; poi s'arrestano, straccian le bandiere d'angiò, spiegan le sveve e

straccian le bandiere d'angiò, spiegan le sveve e minacciosi stringonsi a schiera.

due galee del re ferdinando, sopra le quali era l'arcivescovo di nicosia.

celerità alla corte di francia per interrompere le pratiche di questo matrimonio. alvise contarini,

léans nell'imperatore. monti, v-89: le parole corse tra la madre della fanciulla

figliola del conte di poppi, ruppe le pratiche perché a neri e ad altri amici

vol. XIV Pag.14 - Da PRATICA a PRATICA (31 risultati)

cogli ubaldini. carcano, 43: le due donne, senza perder tempo,

portare al fiume, temendo di perdere le altre pratiche, disse chiaro il fatto suo

: e'non è dubbio nessuno che con le medesime condizioni, ed anche con qualche

una perdita ancor più considerevole, perché le solite pratiche lo hanno abbandonato e si sono

procurarsi dei filati nel paese e che le antiche loro pratiche dicevano ad essi: ma

d'aver commercio, traffico o prattica con le terre arciducali. grimani, li-5-110:

, li-5-110: con polonia si tengono strette le pratiche. manzoni, pr. sp

prima che dilatandosi per isventura il contagio, le venisse negato pratica dagli altri paesi.

21. marin. permesso di sbarco che le autorità portuali concedono ai passeggeri e alle

dalmazia, essendosi ivi per inavertenza dimenticate le fedi della sanità, fu obbligata da

nelle città, nei porti e simili le persone o le mercanzie in occasione di

, nei porti e simili le persone o le mercanzie in occasione di sospetto di contagio

vapore l'agente duperrais, il pilota, le guardie sanitarie. e questa è contumacia

, 423: erano... state le predette ambascerie in pratica su le dette

state le predette ambascerie in pratica su le dette faccende da'4 di aprile per

papa non avevano la commissione: ma secondo le pratiche tenute e le differenzie che sono

: ma secondo le pratiche tenute e le differenzie che sono tagliate, sperano che gli

cose, guerra e pratica... le pratiche siano di piu sorte, cioè

, 7-113: mentre che vanno attorno le pratiche della pace, bisogna esser cauti e

botta, 5-230: poteva e vegliar le pratiche della pace e dar moto alle

sp., 5 (83): le due parti s'adoperavano, con pratiche

tribunali si tengono per annullare gli ordini e le costumanze della republica. cesari, i-516

grado concertavano seco in segreto da lontani paesi le pratiche di rivoluzione. fogazzaro, 1-359

. boiardo, 1-274: descrisse tutte le prattiche ch'egli avea intese nel consiglio

affare (e, materialmente, predisporne le relative registrazioni e il fascicolo). -aggiornare

e non rimanesse di stucco nel non trovarvi le parole delle quali era uso servirsi.

, e mi sono dato a sfogliare le pratiche dei candidati sul tavolo accanto alla

così desiderate, io vi dirò tutte le cagioni in parte in parte: ma perché

alessandro di salvi quali e quante fossero le cagioni de'sospetti presi.

presente reggimento. boiardo, 1-100: le cose ch'a stati importano sono contrarie

pratica: sì che va molto segreto le cose. bisticci, 1-ii-341: veduto

vol. XIV Pag.15 - Da PRATICA a PRATICA (20 risultati)

. guicciardini, 2-2-297: nel discorrere le cose occorrenti giornalmente dello stato, anzi

parato; e qualche volta voluto che le si consiglino a'dieci con le ivatiche

voluto che le si consiglino a'dieci con le ivatiche strette; qualche volta negli ottanta

. machiavelli, 1-ii-237: raguna, le pratiche, che loro chiamano colloqui,

18-3-23: ordinò ch'egli giudicasse tutte le cause che si appartenevano agli otto di

professione. -in partic.: compiere le visite ai pazienti (un medico).

uomo assai frequentato e posto alla memoria le dette parti occulte, operando poi si servirà

asmatici, per li tisici e per le tossi antiche, nondimeno nella manipulazione è

rescotere messer firmo sicco, e a le nostre littere per le quale allegamo essere

, e a le nostre littere per le quale allegamo essere nostro soldato, ha resposto

mostra in pratica, ridurrebbe in breve le sue vittime nella pace dei sepolcri.

, / metta [il signore] le sopraddette cose in pratica, / né mai

morale; si ponga in pratica, e le sette, le fazioni lo temeranno assai

ponga in pratica, e le sette, le fazioni lo temeranno assai piu che non

altrementi faresti uso di non appiccare mai le membra bene insieme. -porre in

diaponzio, non è tempo di star su le pratiche, non ti nasconder più.

, tutto questo anno, in su le pratiche di volerla o di non volerla?

io ho mandato a monte gli argomenti, le sofisterie, le logiche, i serviziali

monte gli argomenti, le sofisterie, le logiche, i serviziali, le medicine e

sofisterie, le logiche, i serviziali, le medicine e ogni cosa, e,

vol. XIV Pag.16 - Da PRATICABILE a PRATICACCIA (14 risultati)

di vita in una continua quaresima, con le sole limo- sine cotidiane e con il

da'miei gazzettini dedurre alcune regole generali le men metafìsiche e le più praticabili che

alcune regole generali le men metafìsiche e le più praticabili che si possa mai del '

usare a tutte l'ore e da tutte le persone, come ha bisogno la navigazione

praticabili non si esercitino quelle medesime virtù le quali servono alla pace e la fortezza

studiato vitruvio, onde gli erano note le cinque maniere o siano modulazioni degli intercoloni

, praticabili secondo i vari usi e le circostanze varie degli edifici. -con

europa da questo bassare di peso, perché le monete di regno si può cure che

sia necessario che per servizio pu- blico le strade della città di firenze si mantenghino in

attenzione pubblica si occupò vivamente di ristabilire le antiche vie di comunicazione delle indie, che

praticabile a un ragazzo esperto di tutte le specie d'alben come mio fratello.

ad ornare i quattro angoli del quadrante con le statue de'quattro evangelisti ben pitturate e

, che si aggira pazzamente e sbatte le penne sui praticabili e sul fondale,

. spontone, 1-4: tre sono le principali nazioni ch'abitano la detta provincia

vol. XIV Pag.17 - Da PRATICACCIO a PRATICARE (23 risultati)

sciupano. cantù, 3-121: un giorno le praticacce di tita stavano battendosi alla mora

. filarete, 1-i-234: avete inteso le misure degli archi e delle porti e

di pittura e di rilievo, e così le buone come le cattive; il che

rilievo, e così le buone come le cattive; il che fu cagione che egli

li quali col perpendicolo suppongono d'alzare le altissime torri tra linee equidistanti.

stampa periodica milanese, i-160: rispettando le opinioni altrui, la mia si è che

non mi si neghi ch'io, con le mie dichiarate opinioni intorno alla nostra costituzione

intorno alla nostra costituzione parlamentaria e rispettando le altrui, asserisca che dobbiamo in parte

asserisca che dobbiamo in parte rassicurarci su le imputazioni teoriche contro una costituzione la quale

quella di: spargere nell'emigrazione siciliana le nostre credenze; organizzare quelli che le

siciliana le nostre credenze; organizzare quelli che le dividono; fame statistica, accennando gli

statistica, accennando gli uomini militari e le qualità speciali d'ognuno. pascoli, ii-644

cellini, 764: avendo ora a chiudere le morse di dove s'è cavato l'

, i-v-3: queste cose qui sono le diversità d'overieri e. dd'overaggio e

il golf il tennis ai più popolari come le bocce. 2.

2. che compie devotamente tutte le pratiche di culto prescritte dalla religione,

abilitativo come per l'awoca- tura e le altre libere professioni. -anche, disus.

limitato periodo di tempo, a svolgere le mansioni di professionista legale davanti agli uffici

riputazione, non ha tenebre per nascondere le vostre vergogne. brusoni, 6-54:

mai pubicamente? ruzzini, lxxx-4-473: su le frontiere della dalmazia, pratticando il fatto

pecuniaria ed un numero di bastonate, le quali, se li colpevoli non hanno danari

colpevoli non hanno danari, si raddoppiano le bastonate, ed il medesimo praticasi con le

le bastonate, ed il medesimo praticasi con le

vol. XIV Pag.201 - Da PRERICOGNIZIONE a PREROGATIVA (21 risultati)

, celestino i e sisto iii, calcando le stesse pedate, vieppiù esageravano questa prerogativa

a breve per sé il titolo e le prerogative. -con riferimento a cardinali

macchina ecclesiastica. magri, 1-38: per le loro tante prerogative gli arcidiaconi erano divenuti

del sol nascente, gli commendavano altamente le prerogative del primogenito. -con riferimento

vedere accresciuti all'incontro i vantaggi e le prerogative dal canto suo. gualdo priorato,

, con meravigliosa cocciutaggine pretendendo di sostenere le prerogative della camera in materia di finanza

i quali stati egli gode con tutte le prerogative e privilegi di poter disponere degli

de'tagli de'boschi e di tutte le altre rendite ordinarie ed estraordinarie, non

i nobili. galanti, 1-i-52: tutte le prerogative della sovranità, che i signori

dignità della corona, e di combattere le prerogative feudali. -con riferimento a

si confermarono nella presa risoluzione di ripigliare le loro antiche prerogative del solio, ma

conduto e sia capitaneo generale de tucte le gente d'arme della magnifica et excelsa

ti saprò dir meglio un'altra volta le prerogative e i doveri di questa incombenza

o religiose o a luoghi o cose che le rappresentano. sarpi, viii-290: salomone

pantera, 1-187: non mostrino [le insegne delle galee] di voler concorrere

delle galee] di voler concorrere con le galee titolate e usurpar le loro prerogative

concorrere con le galee titolate e usurpar le loro prerogative e privilegi. de luca

3-99: i tuoi diritti militari, date le prerogative dell'ordine, non sarebbero diversi

di un paese, si vogliono esaminare le diverse classi che lo compongono e le

le diverse classi che lo compongono e le lor prerogative. papi, 2-1-28: 1

, avevano abbandonato per amor di patria le loro prerogative. -con riferimento a una

vol. XIV Pag.202 - Da PREROGATIVA a PREROGATIVA (32 risultati)

dente di genova certa scrittura, toccante le ragioni dalla sua repubblica di poter pretendere

presente chiamasi pango, e avendo perdute le prerogative di regno totalmente diviso e libero,

via dal palcoscenico del mondo senza scalfire le prerogative antiche della chiesa. -con

a spada tratta per una famosa plebea, le loro consorti usurparono le prerogative delle regione

famosa plebea, le loro consorti usurparono le prerogative delle regione di nobilitar favoriti,

la tribù della prerogativa di nuovo diede le voci e furono nominati da quella consoli quinto

con far tagliar la barba e accorciar le vesti agli ambasciadori del re david, da

naas, essendo per antico consentimento di tutte le genti inviolabile la prerogativa degli ambasciadori.

potenza legislativa in un momento in cui le acclamazioni raccolte dal tribunato da tutte le

cui le acclamazioni raccolte dal tribunato da tutte le parti della francia hanno innalzato all'impero

ufici amorevoli alle pretensioni, a giustificare le domande con la prerogativa da tutte le leggi

le domande con la prerogativa da tutte le leggi alla madre nella tutela de'figliuoli

alli fondatori e alla posterità in cose le quali non si permettono ne'benefici ecclesiastici,

delle cose, se ben costante a sostenere le prerogative de'suoi impieghi per non esserne

vilipenderli. galanti, 1-ii-155: tutte le prerogative che attaccano i diritti naturali delr

gravi disordini. periodici popolari, ii-392: le nobili prerogative che lo stato garantisce al

villani, 11-3: non maraviglia se le grazie e prerogative di virtudi, che noi

dicemmo, iddio riguardò in voi, le quali egli esamini; e, provate

, xxxviii-299: rimbomban fin al ciel le voci dive / di queste tante sue

come l'origine, il progresso e le prerogative di casa guidiccioni, le cagioni e

progresso e le prerogative di casa guidiccioni, le cagioni e 'l tempo che furono

altrui fatiche possino avanzar di gran lunga le sue, e per natura e per

e per arte avere dal cielo non solamente le dota eccellenti e rare, ma ancora

titolo di scrittore chi non à le prerogative dell'eloquenza; né si può esser

predominano. magalotti, 26-70: tutte le sue qualità si riducono alla bellezza del

mezzo del paragone e deha esperienza tutte le potenze della vita, ove fosse destituita

in noi una prerogativa e una miseria le quali c'impediscono d'essere in tutto

quelle famiglie; egli che inoltre osservava tutte le servitù a cui obbliga il consorzio signorile

ed uguali. segneri, i-194: udite le prerogative ammirabili di un'acqua tanto perfetta

la catena di san gregorio armeno e le strisce di cuoio con cui il santo fu

. romoli, 336: con tutte le sue prerogative e bontà, se il

, a me sembra che formino in parte le principali prerogative di questa novella vostra produzione

vol. XIV Pag.203 - Da PREROGATIVAMENTE a PREROMANTICO (25 risultati)

leti, 4-184: il guicciardini fra le altre prerogative colle quali dice essere egli

non poter rimanere d'accordo nelle cose le quali non sono d'accordo esse medesime coi

uso antifrastico. tarchetti, 6-i-564: le disillusioni, gl'inganni, le cure,

6-i-564: le disillusioni, gl'inganni, le cure, le lunghe infermità dello spirito

disillusioni, gl'inganni, le cure, le lunghe infermità dello spirito, l'ipocondria

lunghe infermità dello spirito, l'ipocondria, le terribili prerogative dello scetticismo e del dubbio

distribuzione delle nuove medaglie d'onore fra le guardie nazionali di parigi. il numero di

romagnosi, 18-28: i titoli autentici e le prerogative della verità si fanno servire di

manieroso, ma stravagante, autorevole per le sue individuità, altero per le sue prerogative

autorevole per le sue individuità, altero per le sue prerogative: ha due mustacchi ritorti

come due code di scarpioni che con le punte affilate giungono a pizzicargli le nari

che con le punte affilate giungono a pizzicargli le nari. lanzi, ii-398: stabilite

voto quella prerogativa che da gran tempo le accorda il mondo, ai essere, cioè

sono tali che i cittadini contano fra le loro prerogative quello di aver servito per

già dante fin dai suoi tempi alzato le grida e le beffe, e con potenti

dai suoi tempi alzato le grida e le beffe, e con potenti e rigorose

lingua particolare, non può avere giammai le prerogative di nazionale. carducci, iii-28-165

alcune tribù che si chiamavano prerogative, le quali prima davano il voto che le chiamate

, le quali prima davano il voto che le chiamate iuridicamente. ma le chiamate iuridicamente

voto che le chiamate iuridicamente. ma le chiamate iuridicamente erano le seconde; ché

iuridicamente. ma le chiamate iuridicamente erano le seconde; ché in queste seguitando il

. prerogativa) in quanto di norma le altre centurie si uniformavano alla scelta fatta

d'un luogo ov'egli possa raccogliere le reliquie e i monumenti preromani e italici

gli atteggiamenti individuali che nel settecento posero le premesse del romanticismo, e principalmente il

la sala, egli terrà nel conto dovuto le spontanee rassomiglianze che corrono fra l'ellenismo

vol. XIV Pag.204 - Da PREROMANZO a PRESA (21 risultati)

preromanzo, agg. che precede le lingue romanze (ed è per lo

, 22-238: ella, postasi una de le mani su 'l fiore guastatole da

fiore guastatole da quel primo che le preruppe il verrinai sigil lo

monti! / e quanti fiumi specchiano le grandi / mura di preromulee città!

assediare, perocché intorno alle mura, le quali erano poste sullo stremo del prerutto

tagliato monte, la pianura fangosa per le acque del verno avea fatto padule. guicciardini

] italia come sua presa; teneva le legioni per sue; ogni suo detto o

, per la qual alchenna ìera de le prese turchesche fatte in candia. bacchelli

, per aver francesi mancato di sovvenire le sue armate in barbaria di remi ed altro

capitando a poco a poco, rimurchiando le prese del nemico. brusoni, 4-ii-85

4-ii-85: facendo levata tutte queste galee con le due prese e nello spuntare dal capo

mala presa. lampredi, 4-134: se le carte non sono in regola o mancano

udì suonar nel consiglio e mormorar fra le turbe. stampa periodica milanese, i-io:

, 323: si devono anco premiare [le spie], fatto ch'hanno

di galantuomo, calai della nave come le scimmie calano dagli alberi. pananti, ii-63

, pratico di quei paesi, ricordava le belle prese di pernici e le grandi

, ricordava le belle prese di pernici e le grandi canestrate di tartufi bianchi.

. già nel pugno / chiuse m'eran le redini infrangibili. -figur.

far l'uova e figliare; e le genti del paese ricino, tratte dal guadagno

a lo effetto, per guadagnarsi o le prese o il vantaggio del luogo. guiniforto

il suo meglio vede; / or tra le gambe, or fuor gli

vol. XIV Pag.205 - Da PRESA a PRESA (27 risultati)

quale ha tutti i colpi e tutte le prese imparato,... ma colui

xcii-ii-204: colpi notabili... sono le finte diverse, le mezze botte,

... sono le finte diverse, le mezze botte, le volte e giri

finte diverse, le mezze botte, le volte e giri di mano,..

e giri di mano,... le prese del braccio e dar un urto

[i bambini] a torcere e piegare le snodate membra in ogni parte a lor

questa volta non rispondeva alla provocazione con le schioccanti manate e le inani prese,

alla provocazione con le schioccanti manate e le inani prese, che spesso scomponevano la

blocca il pallone diretto in rete afferrandolo con le mani (e a seconda del modo

di un avversario, compiuta afferrandolo con le mani. -negli esercizi ginnici, atto

perché non si possa variare e errare le prese e si conosca tutti li posamenti delle

della prima scintilla. senza ciò, le circostanze promoventi non possono operare.

nella sua autentica natura e in tutte le sue implicazioni. moravia, 22-248:

ai rapporti fra l'amministrazione regionale e le iniziative private di preparazione o addestramento professionale

di fuggire come inseguita selvaggiamente, agitando le mani su 1 fianchi come per liberarsi dalla

tropo tenera, è da vedere come sono le altre fateze. si le son comune

come sono le altre fateze. si le son comune, meteli uno morso comuno,

moderni? pavese, 8-380: che le cose descritte esistano veramente dà loro un senso

] fa risaltare... tutte le mirabili qualità animali della donna, le sue

tutte le mirabili qualità animali della donna, le sue forze di presa, di seduzione

mai più dubitanza. lippi, 10-17: le fa in- oiar tanto di micca

da firenze [tommaseo]: appresso con le tanaglie di fuoco, cioè con la

ferro. biringuccio, 2-71: con le molli o con le tanaglie da presa

, 2-71: con le molli o con le tanaglie da presa cavarete il vostro crogiuol

v-2-31: con l'aspra coda e con le prese grosse / apresso libra segue lo

la moltitudine delle specie... e le branche e le prese e i focili

specie... e le branche e le prese e i focili delle gambe.

vol. XIV Pag.206 - Da PRESA a PRESA (18 risultati)

anche con dette sanne, significano propriamente le prese, cioè i denti maggiori degli

levarlo, di reggerlo a due mani per le prese laterali. 15. appiglio a

a fare il medico e pretendono di curare le malattie più difficili a diagnosticare. palazzeschi

sudata, e gli si sarebbero schiarite le idee. -dose di veleno.

l'atto con cui si prende fra le dita il tabacco). baruffaldi,

la dritta. tienlo un poco fra le dita prima di presentarlo al naso. pananti

avvocato con due prese di tabacco interrompon le gravi meditazioni, e i lor pensieri

discorrere ». viani, 19-291: le pinzochere aspettavano il venerdì per stabaccare.

. appena il padre entrava in corte, le megere lo accerchiavano squacquerando: - una

, 6-323: c'è stato uno che le ha promesso una presa di coca se

materiale finemente sminuzzato che si prende fra le punte di due dita; pizzico.

bel giornalino che andava in quasi tutte le case, sì che ci si poteva spargere

uomeni si fesson quattro prese / e che le donne per più onestate / il vescovo

senza paravola di coloro di cui sono le prese. testi pratesi, 414

: è notabile che lo smannoro e le adiacenti campagne sono divise in moltissime piccole

, 3-10: se ti diletti d'avere le viti su per gli arbuscelli, porrai

.., se non si fossero lasciate le prese troppo lunghe e si fossero intramezzate

e cinem. insieme delle operazioni con le quali, mediante appositi apparecchi, si impressiona

vol. XIV Pag.207 - Da PRESA a PRESA (41 risultati)

dei trionfi o altre carte da presa le quali chiamansi carte di conto. cassola

mano, e già s'allungava per raccogliere le carte, quando mio padre ne giocava

quando mio padre ne giocava una superiore e le soffiava la presa. -in

gioco, il tenente reggeva nella mano sinistra le proprie carte, con la destra le

le proprie carte, con la destra le gettava sul lembo della mantella, facendo

della mantella, facendo finta di raccogliere le prese. 28. idraul.

torrenti dei canali,... le opere di presa e di difesa, i

delle nuove macchine per inalzare condurre governare le acque. einaudi, 2-191: una

artificiali, i loro canali di presa e le centrali di trasformazione, l'impresa è

. cecchi, 6-299: il parco con le automobili allineate, le cucinette di ferro

: il parco con le automobili allineate, le cucinette di ferro, le prese d'

allineate, le cucinette di ferro, le prese d'acqua potabile in maiolica bianca

carena, 2-368: 'marre ': le estremità de'bracci, le quali sono

marre ': le estremità de'bracci, le quali sono destinate ad entrare nel fondo

a forma di triangolo; diconsi orecchie le parti più larghe di dette marre avendone

motrici agricole la potenza necessaria per azionare le macchine operatrici trasportate o trainate, costituito

detta presa. bontempi, 1-2-148: le parti della melopeia sono tre: presa,

lì dietro, e da lì egli accomodava le sue faccende senza che i vicini gli

corde tese, sui suoi trapezi, con le sue scale, le sue pertiche o

suoi trapezi, con le sue scale, le sue pertiche o avviluppato fra i suoi

riservato, quasi insensibile, alle prese con le belle ragazze. p. levi

un gusto matto. -avere le prese: avere la precedenza nello scegliere

: avere la precedenza nello scegliere fra le parti di un bottino, fra beni spartiti

de'portoghesi... per fabbricare le case. i padri, avute le

fabbricare le case. i padri, avute le prese, scelsero il luogo per abitare

. b. croce, ii-14-158: le filosofie che ebbero presa sugli animi furono

furono non già quelle seriamente filosofiche, ma le variamente passionali e praticistiche, come il

umana volontà non ha presa a determinare le oscillazioni del nostro pensiero. -dare

oscillazioni del nostro pensiero. -dare le prese, l'onore delle prese a qualcuno

: concedergli la precedenza nello scegliere fra le parti di un bottino, di un

parti, che posero dall'una parte le porti e dall'altra le due colonne

dall'una parte le porti e dall'altra le due colonne coperte di scarlatto, e

colonne coperte di scarlatto, e diedero le prese a'fiorentini, li quali,

, senza troppo avanti guardare, presono le colonne. perdonati, 6-38: nel

i-113: di'ch'io do del combatter le prese / o vuole a corpo o

monosini, 87: se alcun mi desse le prese del vivere o del morire,

de'venti dell'inverno, lascia cadere le foglie e dà meno presa, e immobilmente

volgar., 3-327: spesso avviene che le cose, che di prima presa piacciono

sapiando ch'el era cum loro a le prese. pulci, 12-7: un dì

salamone ed ulivier marchese; / e le lor qualità so tutte quante. / noi

/ noi ci trovammo con essi a le prese, / quando passò tu'avo,

vol. XIV Pag.208 - Da PRESA a PRESAGIO (20 risultati)

ostacolo. silone, 9-62: le difficoltà con cui sono talvolta alle prese

dominio di firenze... sono le migliori calcine del mondo e fanno miglior

-radicarsi, attecchire (una pianta, le sue radici). soderini, iii-185

che è passato l'autunno, essendo che le radici non fariano presa e si seccarebbono

esecutore, poiché il conte non volle le manette alle braccia, gli legò le mani

volle le manette alle braccia, gli legò le mani alla sedia e gli girò al

, andaste dinanzi al sacerdote a manifestare le vostre colpe, sarebbe facile di staccare le

le vostre colpe, sarebbe facile di staccare le male pratiche, l'amore alle disonestà

^ 32: infuriato, la prese per le braccia. -e ora? che intendi

vennero la donzella e 'l donzello a le prese, e furonsi presi insieme a le

le prese, e furonsi presi insieme a le braccia e fecero una molto bella incominciata

vennero alle prese. -afferrare con le mani il pugno armato dell'avversario,

assalto o dui o più, venir a le) rese, levar tarme di mano

porge que paidire; / vòle a le prese venire, / sì à fervido appitito

tozzi, vi-817: c'erano tutte le viti da potare, c'erano da

tra burocratico e partitico, strana fra le immaginabili iatture letterarie! = agg

pur diam sì gran prezzo, siccome le donnicciuole ripongono la loro ventura nelle superstizioni

romani erano in grandi ansie, sapendo le minacce di cleopatra e ricordando la virtù

turbavano come presagi. gozzano, ii-181: le rondini addestravano le piume / al primo

gozzano, ii-181: le rondini addestravano le piume / al primo volo, timido,

vol. XIV Pag.209 - Da PRESAGIRE a PRESAGIRE (26 risultati)

furono finalmente vinti e sottomessi a prestarle [le decime]. saluzzo roero, 1-i-125

gioielli favolosi. ella sognante poggia leggermente le dita sulla maschia mano che le ascolta

leggermente le dita sulla maschia mano che le ascolta il cuore. booz, più alto

mi dice il cuore. -i presagi de le nostre menti ci sono oracoli. tortora

anticipazione. campanella, i-26: come le bestie, non pensamo all'immortalità dove

medicar delle lor ferite, nel fuggir le cose nocive, nel presagio della mutazione dei

un fiore sembrava trasfigurarsi e fiammeggiare fra le sue dita d'avorio. 3.

inducono a riposato e placido sonno, scordandosi le lacrime così proprie, ed a noi

i detti, a l'opre, a le sembianze, / presagio ornai d'altissime

come certo pressaggio del dominio indipendente sopra le provincie basse,... cagionò

l'anno 1671 radunar nel di lui palagio le più belle fanciulle...:

facendole passeggiare diligentemente, n'essa- minava le fattezze del volto, la disposizione del corpo

che in ogni stanza / han messo le persiane / che la penombra fanno. /

. tanara, 235: sono queste [le piche] presagio di pioggia, quando

jovine, 2-65: fuori trovarono buio; le grosse nuvole nere avevano oscurato la luna

di presagio. baldasseroni, 477: le entrate e le spese avevano ecceduto il presa'

baldasseroni, 477: le entrate e le spese avevano ecceduto il presa'o,

o far presagi sinistri, faceva dietro le spalle del parlatore degli atti violenti di

in povere divise, / vai su le mani altrui con varie guise / presagendo

di cui la bianca / palma mirando e le sue righe incise: / questa mano

righe incise: / questa mano (le di') già si promise / ad un

, un indovino dalla testa rasa masticando le foglie chiare del betel ci presagì che

fede ritrova / che arrivi ad obbliar fin le promesse / di dio.

degli splendidi e tranquilli vantaggi che arditamente le presagisco. cesarotti, i-xxxix-278: chi

i-1-22: senza ricercar de'fati / le custodite, favolose fedi, / possonsi

e sulle cetre presagir, mirando / le lor sorgenti, ove, qual pianta in

vol. XIV Pag.210 - Da PRESAGITO a PRESAGO (28 risultati)

. ariosto, 1-10: quando bisognò le spalle diede, / presaga che quel giorno

presaga io fui. colletta, i-155: le memorie del buon re, la sua

gli eventi futuri, e in partic. le minacce incombenti. d'eredia,

l'api... sono presaghe de le piogge e de le tempeste, quasi

sono presaghe de le piogge e de le tempeste, quasi abbiano parte di spirito divino

compita presago / a campi e nubi le sue voci strane. s. ferrari

minaccia rombar del temporale, / tra le rame frondose accoglie l'ale. de

/ con sottile argomento di metalli / le risentite rane interrogava. / le querule

metalli / le risentite rane interrogava. / le querule presaghe della pioggia / (altro

: porta egitto il primo vanto / de le più dotte temine presaghe, / che

che vigorose e forti / han già le membra, e dell'etade il fiore /

lxii-2-vii-ioo: scorti i molti segni che con le mani e fazzoletti senza grida e senza

loredano, 1-102: la rosa con le spine mi presagisce che nei miei amori

mazzini, 39-183: tra noi, crollate le credenze cattoliche davanti al progresso de'lumi

, 1-136: un tic tic molesto le presagiva una giornataccia di mal di denti.

qualunque volta si mostrano, presagiscono, dopo le procelle, le calme. g.

, presagiscono, dopo le procelle, le calme. g. del papa, 5-79

ne'vapori e nell'aura, presagiva le meteore maligne e propizie. = voce

mai trovo / al primo giunger mio su le mie soglie / il presagito orror!

fulmini a un tempo medesimo fùr ferite le tre principali fortezze di questa corona.

de'canti la perizia / sol ne le gabbie agli uccellin salute, / e se

il vitellozzo, mentre che si facevano le sudette presaghe delle dette castella, trascorre insino

costoro, se non lodar gli ordini e le leggi militari, da essi egregiamente servate

da essi egregiamente servate, gli assalti, le scaramucce, le pugne, gli assedi

, gli assalti, le scaramucce, le pugne, gli assedi, le difese,

, le pugne, gli assedi, le difese, i ripari, gli inganni,

, gli inganni, li stratagemi, le presaghe, i sacchi, le vittorie innumera-

stratagemi, le presaghe, i sacchi, le vittorie innumera- ili ottenute da loro?

vol. XIV Pag.211 - Da PRESALARIO a PRESBITE (17 risultati)

che indovina al solo atto i moventi e le intenzioni dell'attore, con occhi lucidi

in camera, o che pure alora le ne venisse voglia come presaga di quello che

costume / e in cuor delf'uom le ascose fibre indaghi, / deh, se

febo favella. poerio, 3-20: egli le piaghe / tentò profondo e dimostrolle ignude

e di solitudine il petrarca fanciullo tra le rupi di vaichiusa. gozzano, ii-187:

, ii-187: s'inchinano sui balaustri le amiche e guardano il lago, /

intanto placido e propizio il vento empiva le vele del legno in cui giaceva saffo,

17-xi-1962], 1: il governo approva le leggi delle regioni e il pre-salario agli

d'ottimo formaggio, / sin che le tette non saran rasciutte, / me'col

plinio], n-41: sottilissimo latte hanno le ca- mele e poi le cavalle,

latte hanno le ca- mele e poi le cavalle, grosissimo è quello dell'asine,

i conviti e 'mangiari, che fanno le genti insieme a sollazzo, è uno

insieme a sollazzo, è uno congiugnimento tra le persone d'amore, ed è quasi

vecchio. i. riccati, 2-221: le cose visibili non si offeriscono a tutti

... esplorandone la superficie con le dita e con gli occhi, che era

delle vecchie lenti da presbite per osservare le cose e le anime. calvino, 7-183

da presbite per osservare le cose e le anime. calvino, 7-183: incorniciata

vol. XIV Pag.212 - Da PRESBITERALE a PRESBITERIO (11 risultati)

accorge delle sue disgrazie se non quando le sa tutto il popolo. -che

un fenomeno con distacco, cogliendone esclusivamente le linee generali, gli aspetti essenziali.

in altre funzioni spirituali e divine per le quali è necessario l'ordine presbiterale.

poco la cresta e, baldanzosi per le ricchezze che passavano lor tra le mani (

per le ricchezze che passavano lor tra le mani (se tutte pur vi passavano

più che della latina, si leggono le presbiteresse e le diaconesse e forse anche le

latina, si leggono le presbiteresse e le diaconesse e forse anche le vescovesse.

le presbiteresse e le diaconesse e forse anche le vescovesse. = voce dotta,

, 15-137: anglicanesimo e presbiterianismo combattevano le loro battaglie con implicazioni tanto teologiche che

radunato minute, ma connesse e infinite le prove. cattaneo, vi-1-58: sessanta

, / l'aiuola sia dove scattin le reti / per ricoprire il semplicetto uccello

vol. XIV Pag.213 - Da PRESBITERO a PRESCIA (8 risultati)

i fenomeni con distacco, cogliendone esclusivamente le grandi linee generali, gli aspetti essenziali

di dialetto. tommaseo, 3-i-80: le opere da prescegliere sarebbero, al parer mio

, di scienze naturali e legali e le sacre. serao, i-551: luisa bevilacqua

l'impulso del costume può aver indotto le nazioni a dar una preferenza abituale e

oggi veramente non v'è color dominante per le stoffe degli abiti... i

un animale. savi, 2-i-303: le collinette coperte da scopicci sono i luoghi

fra i soldati paesani di cui s'attìngono le miglion referenze dal suo stesso reggimento di

sgraziata che si scarica sulle gote e le fa sconciamente vibrare. -presto, in

vol. XIV Pag.214 - Da PRESCIARE a PRESCISSO (13 risultati)

vicina, dove ivano a dir messe le domeniche e feste. -sollecitare,

cose proibite e non vere, perocché le 'nfluenze delle stelle non costringono necessità né

scienzia per la quale iddio sa tutte le cose: e questa scienzia è eterna,

essere perduto. collenuccio, 291: de le più ardue e difficili questioni che da'

, la quale pone che dio vede le nostre azioni libere ne suoi decreti efficaci

fatto prossimo ad accadere, di individuare le intenzioni altrui, di supporne in anticipo

non intesa prescienza dell'anima m'amareggiava le dolcezze del matrimonio. brente, conc

intende tanto più si nasconde, riprovava le metafisiche del liceo, rimproverava le astrazioni

riprovava le metafisiche del liceo, rimproverava le astrazioni che, prescindenti, la ricercano

, la ricercano in vano, e derideva le sottigliezze scolastiche le quali si scapezzano inutilmente

vano, e derideva le sottigliezze scolastiche le quali si scapezzano inutilmente per rinvenirla.

. è quella di prescindere da tutte le circostanze estrinseche e di considerare l'effetto

iii-744: la nostra condizione non era fra le più piacevoli. a prescindere dall'acqua

vol. XIV Pag.215 - Da PRESCITO a PRESCRITTO (20 risultati)

dannazione? f. corsini, 2-501: le sue risposte erano da prescito: discorrere

dio uno era destinato a salvarsi, le opere inique non valessero a perderlo; e

della grazia divina, per quanto dilungasse le mani per salvarsi con opere sante,

per prescrivere, sarà eternamente vero che le condizioni della prescrittibilità dei beni, della capacità

montale, 12-491: il poeta accetta le teorie di silvio gesell sulla prescrittibilità della

modo di parlare perché il prescrittivismo, le imposizioni fanno cilecca. = deriv.

; ireprobabile. sansovino, 2-7: le meretrici aella città pagano ogni anno a costui

. muratori, 7-iv-64: poche erano le cause, e queste anche prescritte dalla legge

queste anche prescritte dalla legge, per le quali, se la lite era dubbiosa,

i suoi editti, i sequestri ordinati, le quarantene prescritte da quel tribunale. pirandello

). giuglaris, 1-337: se le pene prescritte a'delitti per piccole che

cui / l'eteme cose stanno e le mortali / sì che non passan la

savissimi giunsconsulti che di suo ordine compilarono le leggi, non si deve da quello partire

in cui è prescritto il modo di santificare le feste sull'aperto mare. -che

demo- crate, che pose in versi le ricette perché si tenessero più a mente

prescritta dal medico; consigliata da tutte le amiche del vicinato. 5.

invitto / del mondo ignoto a ripartir le imprese, / linea dall'austro all'aquilon

sopra il campo de l'aria che le sta sopra, tal che passa sotto gli

tal che passa sotto gli ordini de le sue leggi, con la lunghezza de la

se un dì vedessi / ribelli a le prescritte orbite gli astri / deviare selvaggi

vol. XIV Pag.216 - Da PRESCRITTURA a PRESCRIVERE (27 risultati)

cavalcanti, 178: sempre, come le nostre [offese] bissino presenti e le

le nostre [offese] bissino presenti e le loro antiche, le recenti giudicavano prescritte

bissino presenti e le loro antiche, le recenti giudicavano prescritte e senza colpa. c

grada 'parte, del tenore de le prescrite cosse e de nostra pienega de possanga

che h circondano secondo lo stato tuo, le tue regole, la direzion del tuo

prescritto il costume rigoroso, ma tutte le dame porteranno cappelli 'louis xv 'o

non intendesse di prescrivere quali debbano essere le vesti degli uomini e saggi e giusti,

e giusti, dannando i bissi e le porpore che non servono punto al commodo

-costringere. foscolo, xviii-210: le circostanze mi prescrissero di tacere per qualche

irresistibile genio, pur troppo, - le abbiam secondate. -dare un ordine

referendari e secondo il cui parere si commetton le cause e si prescrivon gli ordini a

battaglione del corpo d'assedio e prescrisse le disposizioni seguenti. -disporre mediante testamento

dice il medesimo tadino, a prescriver le bullette, per chiuder fuori dalla città le

le bullette, per chiuder fuori dalla città le persone provenienti da'paesi dove il contagio

, iv-495: faceva anche... le viste di prescrivere, dicendo in tuono

della vita futura col distaccarsi affatto da tutte le cose della presente. viani, 14-246

vestito non soltanto gli ignudi, come prescrivono le opere, ma anche i morti e

boni, 28: la ricetta prescrive che le fettine d'aglio rimangano nella salsa.

simile a quella che a voi prescrive le lunghezze delle corde, quando voi variamente

con prescrivere penitenze e digiuni, accorcio le vite. metastasio, 1-i-92: qual emenda

ordini cavallereschi ora esistenti sono mantenuti con le loro dotazioni. queste non possono essere

sciocco il mio pensiero! non sono le leggi che amore ai suoi seguaci prescrive,

poesia. tasso, n-ii-383: perché le ricchezze si consideran sempre in rispetto di

consideran sempre in rispetto di colui che le possedè, non si può prescriver quante

proporzionate al posseditore. pallavicino, 1-563: le virtù teologali, fede, speranza e

pratica di questa saggia filosofia che prescrive le regole ai ben raziocinare. cesarotti, i-v-37

mascheroni, 8-66: tu pur al labbro le congiunte lame, /

vol. XIV Pag.217 - Da PRESCRIVALE a PRESCRIZIONE (22 risultati)

pancone nel refettorio non è rescritto mostrare le carte in regola. e. cecchi,

prescritto chiovetti. soldati, 2-489: le sofferenze di piero, lo sapeva, erano

che li par loro che 'l tradire le mogli non sia peccato. pallavicino,

la faccia con umil affetto / ed incrociando le braccia sul petto: / di vostra

girolamo leopardi, 2-46: sien pur le genti di dominio prive, / che

posteri... vi chiamaranno ne le orazioni santissimi o cristianissimi, intercedendo a

matraini, 142: voi fate risonar tutte le rive / del cantar vostro al mondo

, / pon due nomi diversi a le sue rive. fagiuoli, 1 -8:

tenzone, / per dare spazio a le lor piaghe onesto, / stabilirò il mattin

par., 21-103: sì mi prescrisser le parole sue / ch'io lasciai la

essa non si possa trapassare; adunque le parole dallo spirito dette al poeta posero

era amico a queste vostre dive / le qua'vilmente il secolo abandona. malpigli

né negarò. zeno, iv-195: le quattro medaglie d'oro son buone,

son buone, ma son rare: io le tengo tutte e quattro, onde,

dettagliate. segneri, i-743: le oblazioni poteano farsi a piacere. i

di lumi ogni volta che tu con le scienze tue secondo il mio prescri- vimento

tempo, quando si mandarono alla mazza le 40 sopraddette. g. morosini, lxxx-4-196

della legge. delfico, i-100: le leggi nell'uso attuale sono le prescrizioni

i-100: le leggi nell'uso attuale sono le prescrizioni generali dell'autorità suprema o legislativa

sbrattare il paese, ripetendo a uno dipresso le prescrizioni e le minacce medesime del suo

ripetendo a uno dipresso le prescrizioni e le minacce medesime del suo predecessore. ferd

secondo il punto onde si guarda, così le prescrizioni d'una legge secondo il grado

vol. XIV Pag.218 - Da PRESEDERE a PRESEGNARE (17 risultati)

legge. cassiano da macerata, lxii-2-iv-41: le interiora e la pelle [della vittima

. mazzini, 3-141: chi compie le pratiche imposte dalla chiesa romana? chi,

che, se violassero questa prescrizione, le loro mani, quando s'alzassero congiunte a

veggo ch'è riaprire una piaga. ma le inesorabili prescrizioni officiali così richiedono. moretti

settimane prima un viaggiatore italiano che ignorava le nuove prescrizioni si vide sequestrare mille lire

arienti, 2-39: ve priego aperiate bene le porte de l'intellecto cum la conscienzia

non gli possa uscire delle branche con le quale ci tira infino all'in- femo

, scorda li achei, scorda le fole '. stampa periodica milanese, i-390

semente è il primo oggetto su cui versano le prescrizioni del sig. meazza.

loro prognostici si verificano anche oggigiorno e le loro prescrizioni sono a'nostri dottori la

130: farai molto bene a seguire le prescrizioni della facoltà medica, e se

pirandello, 8-560: con rigore inflessibile seguivano le prescrizioni dei medici, non solo per

anche per il vestiario da indossare secondo le stagioni e le minime variazioni di temperatura

il vestiario da indossare secondo le stagioni e le minime variazioni di temperatura. moravia,

sughero o con coperchi sulle quali le stesse calligrafie corsive e frettolose dei farmacisti

frettolose dei farmacisti che vi avevano scritto le prescrizioni, apparivano rassicuranti e affettuose.

un cittadino. pagano, 1-338: le anzidette sono prescrizioni perentorie, poiché estinguono

vol. XIV Pag.219 - Da PRESEGNATO a PRESENTANEO (15 risultati)

comune che tal mortalità fosse presignata per le croci, le quali ne'vestimenti di lino

mortalità fosse presignata per le croci, le quali ne'vestimenti di lino anche nascosti

unicamente nella spontaneità dell'azione, donde le insistenze che si fanno perché presegni la

pensieri di stare a vedere come preseguiranno le promissioni. = var. metatetica di

che fosse per giudicio di dio, per le molti presegui- tazioni che fece a

dei veicoli in corsie appositamente determinate per le diverse direzioni. 3. autom.

, 683: 'presella ': per le maestranze vale lo stesso che arpese,

privata. p. cuppari, 1-ii-233: le granai faccende dello zafferaneto sono il ricolto

gli orli di una lamiera chiodata o le teste dei chiodi allo scopo di

della senilità, in cui risultano compromesse le capacità intellettive. e.

, ep- poi di ripicco. moltiplicarono le macchie e le toppe; lo tennero

poi di ripicco. moltiplicarono le macchie e le toppe; lo tennero a scolorire al

la sua virtù nutritiva, senza contare le cipolle e taglio così salutiferi, per

ne approfittammo per lavarci la faccia e le mani e io mi pettinai e così anche

pronto o molto rapido; che esplica le proprie qualità terapeutiche o, anche,

vol. XIV Pag.220 - Da PRESENTANTE a PRESENTARE (13 risultati)

stnnse ancora a predicar insieme con gli altri le laudi di questo dominio. boccalini,

usuali e più casareccie e presentale sono le suffumigazioni fatte con erbe, rami o altre

.., deliberai pigliare securtà de le cose dela ex. ia. v.

cantare di improviso qualsivoglia difficile musica che le sia presentata avanti. gualdo priorato,

dalla contessa di lùcoli. -mostrare le armi nella posizione del presentatarm. e

stranieri (dove, entrando, mi presentavano le armi), restava meravigliato nel vedere

loro coraggiosamente la lingua e di poi le mani, come gli aveano richiesto.

/ pallida, macilenta e spaventevole / le apparve in sogno e presentolle, avanti /

del suo frate tutto / l'occulte scelleraggini le aperse. -far comparire dinanzi per

di tutte paltre citta e terre a presentargli le chiavi ed a riconoscerlo per signore.

offrirle un primo pegno d'amore, le presento il cofano gentilizio. -con

a otta la presentava: e quando le mandava un mazzuol d'agli freschi, ch'

mercé de'menestrelli moderni, si presentano le fanciulle di ben altri libri. carducci,

vol. XIV Pag.221 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (21 risultati)

incontro, mentre ch'egli facea già ventolare le carte mezze aperte tutto lieto e già

desidera di andare; la serve per le scale, le presenta la tazza di caffè

; la serve per le scale, le presenta la tazza di caffè. manzoni,

la prima fiata nella conclusione di acquietare le querele della galeotta; trova sempre impedimenti,

, presentare o altro, il consolo le fa, distribuendole a'suoi, a proporzione

favore di presentargliela; e, se le piace, può aprirla e legger quel che

tanto tosto / cum'igi g'a ligar le mane e li pei poi el doso

tristano, 286: doverebbero bene onorare le mie arme che io a loro le mando

onorare le mie arme che io a loro le mando, perciò che io non posso

e i figliuoli, dove, secondo le grida fatta, guiderdonare il dovesse.

oltre al nome, la qualifica, le funzioni, i rapporti di parentela,

. pananti, i-304: per far le cose in forma, presentato / alla conversa-

madame la princesse veuve de napoléon bonaparte le jeune, dama di molto spirito,

queste mattine, a comodo, verso le dieci, che la presento. io,

presenta qualcheduno al dey assicurandolo che ha le qualità opportune per fame degnamente le funzioni

ha le qualità opportune per fame degnamente le funzioni. solaro della margarita, 291

chiesa... fu di presentare per le sedi vescovili ecclesiastici docili al potere.

suole dividere in molte voci, spetterà per le rate che ciascuno avrà nell'eredità,

quei che leggono. castelvetro, 8-1-135: le cose predette piacentici ci fanno ridere quando

[zarate], 162: commandarono che le persone, alle quali si aveva dato

mente e parole degli autori, ma le lor proprie immaginazioni, alle quali non hanno

vol. XIV Pag.222 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (22 risultati)

non sapendo ottenere l'evidenza col presentar le idee sotto l'aspetto più semplice e

seppe parlarmi nel suo particolare modo di presentare le cose, volgendo il discorso al patetico

donne piene di virtù, / lor presenta le mie lodi / e numi mia servitù

presentasse a madama i miei complimenti e le dicesse ch'io la ossequierei domattina senz'

la signora eugenia era perfettamente guarita? le presentasse 1 suoi rispetti. -assol

l'oratore dell'assemblea; il primo presenta le leggi a nome del governo, il

presentare una legge con la quale tutte le università sarebbero parificate, avrebbero la loro

prematuro di formare un regolamento speciale secondo le leggi particolari dalle quali e retta l'

terzo libro dell''eneide ', le lettere di cicerone e 'la guerra

loredano, 2-427: dell'opera che le presento non parlo, perché, portando

, perché, portando con se medesima le lodi, ricusa la pompa di qual

uno de'miei teneri allievi, che tutte le strade cercavano di consolarmi, mi presentò

si trattasse che d'onorare augusto. le vergini di vesta presentarono il testamento:

1-66: l'intendimento quanto a sé percepisce le cose senza alterarle né scemarle o modificarle

né scemarle o modificarle; ma dall'altra le cose gli sono date a percepire già

all'immaginazione. cesarotti, 1-i-75: le fiere e gli uccelli presenteranno frasi più

guicciardini, i-154: orliens, accostatosi con le sue genti alle mura

lxxx-4-839: il marescial noailles raccolse tutte le forze; anzi prevenendo il momento presentò battaglia

alzò due fortini, dove mise tutte le macchine da guerra; e con questi fattosi

bella per la forma e la posizione. le sue case bianche e quadrate..

gradi di progresso e presenta, dopo le religioni e la filosofia, la formola più

che uno di essi voglia rompere tutte le altre teste coronate dei cugini re.

vol. XIV Pag.223 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (16 risultati)

. 'presentare al vento vale offrire le vele all'azione del vento, quando spira

sulla tolda ed introducendone la cima tra le ma- schette degli alberi maggiori e dentro

teste di moro per quindi incappellarvi tutte le manovre ferme e poscia ghindarli, ossia

nel cannale doppio di quella ed incappellandovi tutte le sue manovre ferme ed attrezzi come i

la dritta. tienlo un poco fra le dita prima di presentarlo al naso.

, iii-24: quando fu vicinissimo, incrocicchiò le ancore rispettive, fece subitamente salire i

tortora, ii-265: fece il maire dar le campane ail'armi e 'l popolo

una pei capelli, l'altra pel braccio le due creaturine, e le posa a

pel braccio le due creaturine, e le posa a terra percotendole nel volto e sulle

reni, senza mai cessare dal vomitare le ingiurie più strane e brutali. pascoli

: son capace ai presentarmi in tutte le botteghe che vado, in tutti gli

, 12-ii-274: con questa occasione io me le presento per quel servitore e suddito ch'

. - anche: recarsi, giungere con le pro- erie truppe in assetto di battaglia

: deliberorono espugnar barga e con tutte le forze vi si presentorono. guicciardini, i-169

costituirsi. citolini, 454: sotto le condannagioni... poi è il dar

e del tatto, pronti a ricevere le impressioni degli oggetti che a noi si

vol. XIV Pag.224 - Da PRESENTARIO a PRESENTATORE (29 risultati)

presentandosegli maggiore senza comparazione la paura che le speranze, conobbe di non essere altro

alla solitudine per fuggir del mondo inganniero le insidiose imboscate. approvo l'intento,

del romitaggio a raccordarvi con pericoloso rimproccio le oneste commodità che in abbandono lasciaste,

f. m. zanotti, 1-4-279: le sentenze che mi si presentano all'animo

presentò alla mente una critica che non le venisse insieme una risposta trionfante, di quelle

quelle risposte che, non dico risolvon le questioni, ma le mutano. molineri

, non dico risolvon le questioni, ma le mutano. molineri, 1-10: l'

anche insegni a chi se gli presentano le occasioni nella guerra, che non le perda

presentano le occasioni nella guerra, che non le perda, perché le durano poco.

, che non le perda, perché le durano poco. g. michiel, lii-4-399

certo presentandosi qualche apertura non isterò con le mani in mano. cornoldi caminer,

presentano due sole risorse, la devozione e le lettere. carducci, ii-1-166: pensa

e di vedere come presentar si deggiono le nostre dame alla corte. tommaseo [s

da spezzarmi una mandibola. -presentare le armi a qualcuno: manifestargli obbedienza passiva

, 695: domani anche chi oggi presenta le armi al capo del nazionalismo italiano potrà

. cesarotti, i-v-82: in generale le comparazioni d'omero si fondano sopra somiglianze

: ogni iudicio secondo la sua natura le cose che gli son suggette comprende, e

prova con l'effettuazione, mentre non bastano le presentate, se non si mostrano effettuate

mentre àltri- mente ciascuno potrebbe affettamente fare le presentate di quelli fi quali per altro

a un reparto inquadrato, di presentare le armi in segno d'onore (e viene

(e viene eseguito tenendo con entrambe le mani il fucile verticale davanti al corpo

, che si incontrano a napoli, fra le schiere rosse dei garibaldini a 'presentat-arm

così. = dalla locuz. presentale le] arm [x]. presentato

, 8-1-393: non è permesso di solvere le favole ricevute; e dico come s'

che egli truovi e che egli usi le favole presentate avenevolmente. 2.

l. bellini, 5-2-307: tutte le pietre durissime... lavoransi con

sp., 9 (151): le due presentate facevano grand'inchini: la

, i-i-2i£: fecero la loro entrata le reine..., accolte con estraordinaria

: perché si concedeva in corte per grazia le chiese in iuspatronato e per far anco

vol. XIV Pag.225 - Da PRESENTATURA a PRESENTAZIONE (18 risultati)

. in cui, fingendo che tutte le donne fossero a tavola, voleva che ciascuna

o cinematografico che presenta i personaggi o le cose di cui si tratta. pasolini

, quando l'opposizione potesse allegare che le firme sono inserite nelle note della russia e

del mio lavoro sulle atnane monete e le italiche origini, procurandone la presenta

regno moltissime chiese e benefici in tutte le nostre provincie siano rimasi di collazione o

o otto anni e di applicare intanto le rendite a un uso onesto, sopportati

. assistevano alla presentazione erminia corvaja con le bambine, una vecchia zia d'agata,

sorpreso, cercava d'incunearsi per far le presentazioni in regola, ma nessuno gli

c. levi, 2-152: jolanda fece le presentazioni: -questa è la signora clelia

importanti su schiller..., le sue vivaci impressioni di viaggio sull'alto reno

tornò a casa raggiante anche delraccoglienza che le avevano fatto le convittrici dopo la presentazione

raggiante anche delraccoglienza che le avevano fatto le convittrici dopo la presentazione lusinghiera della direttrice

letteraria. carducci, iii-28-215: fra le parecchie cose inutili dell'oggi, innocuamente

del resto quando non seccanti, sono le presentazioni, massime delle persone con favore

fèro i monasteri a consentire / che le suore facessero, ne'tempi / che

ne'tempi / che siamo adesso, le presentazioni / e le commedie, avendo

che siamo adesso, le presentazioni / e le commedie, avendo sempre l'occhio /

, avendo sempre l'occhio / che le fussero oneste e da cavarne / spasso

vol. XIV Pag.226 - Da PRESENTE a PRESENTE (10 risultati)

l'equilibrio dell'andatura, la docilità e le doti di saltatore. 15.

cui si presenta il feto nel parto. le presentazioni si dividono: i° in quelle

a giorno; e perfino erano presenti le autorità. montale, 2-75: ricerco

sacchi loro di grano, e riponessero le pecunie di ciascuno ne'sacchi loro. boiardo

: cosa m'avèn, quand'i 'le son presente, / ch'i 'non

forza all'african sia tolta, / le groppe del destrier col capo fere: /

servizio di guerra o siano, per le stesse circostanze, dichiarati irreperibili, sono

a avei'spirito de prophecia e predir le cose chi deveam venir e nunciar a

deveam venir e nunciar a li presenti le cosse oculte e asente. de luca,

tra assenti. -sm. plur. le persone raccolte in un dato luogo;

vol. XIV Pag.227 - Da PRESENTE a PRESENTE (19 risultati)

paradiso, 50: fuggi come dal flagello le luogora nelle quali sono le cagioni di

dal flagello le luogora nelle quali sono le cagioni di cadere in peccato, imperò che

gieta la virtute. leopardi, iii-41: le cose desideratissime paiono impossibili quando sono presenti

presenzialmente mi pareva conosciere i volti e le chiome velate, sì come faccie presenti

l'animo, ma né ancora con le orecchie s'ascoltava cosa alcuna utile e buona

deifobo presente; / egli è dentro le mura, e mi deluse / minerva.

aspr. c. campana, ii-303: le città che disubediranno a presenti ordini saranno

per un attestato di quell'ossequio che le testificai di presenza e che le

ossequio che le testificai di presenza e che le professo giornalmente con lettere. g

ci sono alcuni i quali credono che le novellette da me scritte ne'presenti fogli

codice visconteo-sforzesco, 445: per tenore de le presente, confessamo aver comprato da marino

pregato... che si degni aiutar le cose nostre... di che

c. capello, lii-7-196: volendo serrare le presenti, mi è stato fatto intendere

grandissimo mio dispiacere sono forzata, con le presenti piene di lagrime, apportarvi fastidio

ciascuno nelle nostre iurisdizioni, facciamo leggere le presenti, pubblicarle, registrarle, guardarle

duca volle ch'ei ricevesse più per le insopportabili et enormi sue qualità che per

ardenti, induca o levi, secondo le opportunità, la fame, la sete,

scente / qual donna fa presente / le sue parole invano / ond'ha cuor

g. visconti, 1-19: s'hai le voglie intente / a dire in ritmi

vol. XIV Pag.228 - Da PRESENTE a PRESENTE (23 risultati)

. boterò, 9-2: noi, le cose antiche ammirando, disprezziamo ordinariamente le

le cose antiche ammirando, disprezziamo ordinariamente le moderne, a quel modo che gli uomini

la mu- tazion degli anni, me le offero di tutto cuore. morgagni,

presente stagione l'uso, intrapreso con le dovute cautele, del descritto semicupio moderatamente

: mi sowien l'eterno, / e le morte stagioni, e la presente /

dante, par., 17-18: vedi le cose contingenti / anzi che sieno in

fermo con quello scarpelhno della golfolina per le finestre e porte del palazzo de'cavalieri di

, così quegli [dio] tutte le cose col suo ettemo diceme. paganino

'l piano anno almeno tre fiate / le piante siano zapate. petrarca, 105-78:

. fausto da longiano, iv-47: le donne con la leggerezza et i fanciulli col

il presente in arte non è: le grandi inspirazioni, e le piccole, sono

è: le grandi inspirazioni, e le piccole, sono dall'avvenire o dal

, ii-156: si tacevano in cerchio / le castàlidi; e gli occhi / lor

risse. carducci, iii-2-251: per le rappresentazioni della natura volle tornarsi alle forme

e ai sentimenti della natura volle mescolarsi le ire nazionali del presente d'allora.

tempo). svevo, 8-138: le bestie..., quando non sono

contemporaneo. giamboni, 10-57: guardar le cose passate, conoscer le cose presenti

10-57: guardar le cose passate, conoscer le cose presenti, considerare quelle che possono

: a tre tempi dispensat'animo tuo: le cose presenti ordina, le cose future

tuo: le cose presenti ordina, le cose future provedi, le cose passate ricorda

ordina, le cose future provedi, le cose passate ricorda. storie pistoiesi,

.. sono agli occhi di dio tutte le cose. -in contesti filosofici

cose cognite per senso presente et anticipato fabrica le figure et imagini delle incognite, quando

vol. XIV Pag.229 - Da PRESENTE a PRESENTE (14 risultati)

, viii-1-3: solone..., le cui sacratissime leggi sono ancora alli presenti

sono intagliati a lettere gottiche, ne le quali s'insegna a'vivi e presenti

s'insegna a'vivi e presenti uomini le virtù degli antichi. tasso, 1-28:

quel picciol fanciullo che in altro foglio le accennai, da tre anni in qua rinato

1-27: il sommo fattore non con le mani, ma col verbo fece l'universo

fausto da longiano, iv-170: per le prodezze de'passati sono molto più onorati

, i-331: gli stessi vizi, le virtù e gli errori dei trapassati, servono

(la vita, i piaceri e le cose del mondo). dante,

, iv-xxu-15: per queste tre donne [le tre marie] si possono intendere le

le tre marie] si possono intendere le tre sette de la vita attiva,

. idem, purg., 31-34: le presenti cose / col falso lor piacer

non so. -tu vuoi dir « le parole di presente ». -tu di'il

descrizione e mira a porre sott'occhio le minute circostanze del fatto. questo presente

è ora o poco fa si finirono le dette azzioni. questo forse considerando,

vol. XIV Pag.230 - Da PRESENTE a PRESENTE (8 risultati)

gente 7 e persone altre lente, / le corde rotte a certi son presente.

necessità]. leopardi, i-13: osserviamo le cadute di molti che per certa libertà

non mi par ben fatto che conduchiamo le perifrasi ad alcuna viltade. fiamma,

a cui si volgerà poi, quando avrà le mani disimpacciate. -improvvisamente, bruscamente.

: io son nomata pasitea, / de le tre l'una che te offese in

veste, e nientemeno non poter vincer le tignuole. -per al, il

or ci fosse diana, / che noi le faren'questo bel presento. fiorio e

., 7-24: tu ascolta, ché le mie parole / di gran sentenza ti

vol. XIV Pag.231 - Da PRESENTEISMO a PRESENTIMENTO (14 risultati)

antiche, le quali avevo fatto fare tutte rotte, salvo

il famigliare e col presento e con le parole del prenze, con forte viso la

e suo distretto... si ponevano le manette. bacchetti, 2-xxiv-423: voi

cameriera...; gustai fra le sue braccia le delizie del paradiso,

..; gustai fra le sue braccia le delizie del paradiso, che han prodotto

giunto [cristo] al termine de le tenebre quasi com'uno rubatore splendiente e

terribile, ragguardoro in lui quelli malvagi e le schiere infernali spaventate cominciarono a domandare dicendo

a tanta santità che i devoti ne allargarono le pareti, le cuoprirono di presenti ed

i devoti ne allargarono le pareti, le cuoprirono di presenti ed andavano a folla ne'

aveano fatto certo concetto sotto certe amistanzuo- le, forse qualche presentuzzo. castiglione, 408

grise. / entrò la putta con le guance smorte / in una galeotta ben

capellano volgar. [crusca]: le quali [cose]... mi

segreti rimpianti, i timori superstiziosi, le aspirazioni combattute, 1 dolori soffocati,

dalla sollecitudine e premura colla quale acconciano le cose loro per dopo morte, uasi

vol. XIV Pag.232 - Da PRESENTINO a PRESENTITO (20 risultati)

qualche presentimento luminoso allorché disse che tutte le imposte di qualunque genere esse sieno cader devono

frizzava acuto il presentimento della neve che le nuvole con immensa malinconia andavano meditando nel

iv-1-309: gli indu- giavan nell'orecchio le vaghe e gentili parole che la senese

la mia terra nell'ora in cui le stelle tremavano al presentimento dell'alba.

musica, sola favella comune a tutte le nazioni, unica che trasmetta esplicito un presentimento

di dottrina e così atto a predisporre le menti al nuovo risorgimento. de sancitis,

in tutti i popoli e in tutte le città più civili, un grande presentimento,

. colui che a'luoghi del dazio ferma le robe per le quali dee pagarsi

del dazio ferma le robe per le quali dee pagarsi la gabella ».

119: la reina... presentìe le fraudi occulte. m. villani,

: perché 'l tempo umido è naturale a le rane, però presentendolo per naturale istinto

ii-163: ugolino... si morde le mani, ma 'per furore '

dal governo della città, gli aveva levato le arme e concitata la plebe a vendicarsi

, che, avendo il demonio presentite le gravi querele che facevano i mariti contra

gravi querele che facevano i mariti contra le loro mogli, determinò di maritarsi.

v-2-16: vico medesimo presentì dapprima che le origini della lingua latina dovevano provenire da

essa [l'ostessa], come spesso le contadine in vai d'aosta in cui

vita. -precorrere l'ispirazione, le idee, lo stile di un autore

. gualdo, 1142: ella giunge le mani e attende e chiama, / tra

, predicativo. tommaseo, 3-i-xi: le condizioni segrete... speravo potersi

vol. XIV Pag.233 - Da PRESENTO a PRESENZA (16 risultati)

e con uno sguardo solo, spaventò le legioni ch'egli aveva ad azzio.

disagi del vivere all'aperto, piantan le tende e s'accampano dove li trattiene

trattiene la presenza del lichene di cui le loro bestie van ghiotte. comisso,

presenzia mia. di leo, 185: le belle ninfe che 'l pendente danno /

alla presenza reale. marchetti, 5-175: le razze sollecite de'cani / delle mandri

mezzo migliaio di film all'anno e le sale di spettacolo hanno una media annuale

cecchi, 5-126: all'orizzonte, le eterne montagne, come presenze inaccessibili,

misteriose presenze. buzzati, 4-443: le bestie più ancora che i luminari delle cliniche

, ma animali bruti chiamarli: prima le presenzie loro brutte e lorde; affumati,

uno disse che in suo paese nasceva le più strane cose del mondo. l'altro

mantovano, essendo in modena, è da le donne per giudeo beffato per la sua

la presenza virile, gli atti e le parole miste di maestà e di dolcezza.

/ conoscer mi parea, 'l volto e le chiome / cinte di bende e l'

un'aria di timidezza che faceva fantasticare le donne. -di animali. fra

mudano, che si spennano tutti e rimettono le belle penne nuove...,

gherardi, 2-ii-74: detto il conte simone le sopra dette

vol. XIV Pag.234 - Da PRESENZA a PRESENZA (15 risultati)

ricchissimi ornamenti. alvaro, 9-257: le nostre scarpe sul davanzale avevano un aspetto,

, per il realismo con cui interpreta le parti affidategli (anche nell'espressione presenza

siri, v-1-156: non possedevano né le medesime qualità attive per eseguirle né la

popolo, geme, si querela fra le donne. manzoni, fermo e lucia,

e dama di onore... poiché le figlie hanno da esser fanciulle o almeno

per la minore distanza, che subiscono le frequenze medio-alte (1000-5000 hz) emesse

reale manifestazione, per transustanziazione, sotto le specie del pane e del vino consacrati

. un corpo naturale, che ha le sue misure, lunghezza, larghezza e profondità

luce del divino sole sempre a tutte le cose con la sua presenza dà conforto

, 18-242: iddio è in tutte le cose per presenza, da che innanzi agli

prexensia venuto per dimandare ragione, prezentemente le cose a lui tolte risti- tuire fare

giaceva in terra, gli furono spiccate le parte virili e buttate nel fuoco alla sua

150-2: molte cose mette inn. iscritta le quali si tenerebbe e non saprebbe dire

, prese a visitar di presenza tutte le chiese che in questo tempo erano state

la memoria ad una ad una / le gioie che 'n presenza ebbero i sensi.

vol. XIV Pag.235 - Da PRESENZIALE a PRESEPE (10 risultati)

208: questa forza di scienza, tutte le cose abbracciando con presenziai cognoscenza, a

montecchiéllo [crusca]: solamente una cosa le resta a fare, ch'ella corra

girolamo da siena, i-124: questo le interviene [all'anima] cogitando la

la scienza e certezza umana sono per le cose contingenti le nature sostanziali immutabili e

e certezza umana sono per le cose contingenti le nature sostanziali immutabili e per l'universo

così dire da ogni lato e pervadendo le intime viscere della sua natura: la quale

fusse il preponere la morte alla vita e le cose future ai beni che presenzialmente si

cotogni. soderini, iv-59: sonoci le presenziuole genovesi, con le quali fanno

iv-59: sonoci le presenziuole genovesi, con le quali fanno le gattafue; queste si

presenziuole genovesi, con le quali fanno le gattafue; queste si fanno co 1 latte

vol. XIV Pag.236 - Da PRESEPIA a PRESERVANTE (25 risultati)

zonzo, / con che so- glion le mosche a primavera / assalir, sussurrando,

campi arati tornano al presepe / tarde le vacche. d'annunzio, ii-836:

ii-836: su i gravi carri lungo le vie chiare / passa il falasco. i

i presepi s'aprono e lasciano fuggire le greggi in cerca di migliori pasture.

. tansillo, xxx-3-200: non son le donne bestie da presepi: / bisogna

-per simil. cellette di alveare, dove le api depongono il miele. g

caro, 1-700: a stuolo [le api] / scacciano i fuchi, ingorde

intente a logorar l'altrui, / de le conserve lor si fan presepi.

e turrito. -fare presepe con le mani: accostarle in modo da formare

accolse -meio che elli seppe / cum le mani facendoli preseppe. 4.

cesariano, 1-101: coniuncte abia le bovine stalle, le presepie de le

1-101: coniuncte abia le bovine stalle, le presepie de le quali aspiciano al foco

le bovine stalle, le presepie de le quali aspiciano al foco et a la regione

mea '. questa è delle monache, le quali doverrebbono essere el presepio del signore

ant. celletta di alveare, dove le api depongono il miele. menzim,

il miele. menzim, iii-80: le api... rimuovono...

f. frugoni, iii-306: infettano [le meretrici] pella col lezzo venereo e

sue, sansoni aveva messo sul davanti le figurine piccole da un soldo il foglio

di chiesa. savinio, 22-350: le scenette del presepio che in occasione del

bambini lattanti, che sian custoditi mentre le madri attendono al lavoro e, se

dove sono accolti i neonati a ricevervi le cure, i lavacri, il sorriso,

lavacri, il sorriso, di cui forse le misere lor madri, cadenti sotto il

ammasso stellare visibile a occhio nudo fra le stelle a e y della costellazione del

, con i prati da presepio lungo le rive. comisso, i-203: qualche candela

il composto. manso, 1-206: le mie ragioni, che agli amanti saranno

vol. XIV Pag.237 - Da PRESERVANZA a PRESERVARE (25 risultati)

) capitava untuoso, circospetto, stropicciandosi le mani, il signor lollo che era il

. paruta, 2-2-319: se [le fortezze] sono poche, non preservano lo

tanti pericoli. brusoni, 894: le truppe del re avevano preservato la piazza

stabilirsi in quella et a tenersi lontane le occasioni tutte di conturbarla. muratori,

cotidianamente in uso e parimente per preservare le carni, i pesci et altre cose alla

... absterge, dissecca, proibisce le flussioni, corrobora mirabilmente e preserva le

le flussioni, corrobora mirabilmente e preserva le ulcere da ogni corrozzione e putredine.

dal guastarsi. carradori, 16: le armature interne... devono essere tutte

climatiche avverse. cantù, 3-184: le foreste preservano e dall'asciuttore e dalle

dal deterioramento. botta, 5-270: le navi così vicine come lontane, ravviluppate

alla repubblica inaccessibile la libertà, valorose le armi, incorrotte le leggi, non

libertà, valorose le armi, incorrotte le leggi, non interrotte le conquiste. loredano

, incorrotte le leggi, non interrotte le conquiste. loredano, 2-1- 145

politiche della nazione, preservando quasi tutte le sue parole armoniose, evidenti ed energiche

mal gli antichi. carducci, iii-26-15: le pezzuole di seta, le biancherie fini

, iii-26-15: le pezzuole di seta, le biancherie fini, gli oggetti di valore

. borgese, 1-210: si ripetè le cose oscure e banali che il commendatore

a praticare. foscolo, ix-1-339: le famiglie sotto le forme democratiche preservavano molte

foscolo, ix-1-339: le famiglie sotto le forme democratiche preservavano molte usanze feudali.

del legno di castagno] di più le tina, botti e ogn'altro vaso da

botti e ogn'altro vaso da vino con le lor cerchia, quando che in quelli

altri successori si preservassero un gran tempo le coma, come la miglior parte dell'elefante

lei che ne preservi in qualche maniera le cose antiche, trasportandole ricopiate nel suo museo

sopra li inocchi un fazzoletto per preservarli le vesti. sereni, 3-68: ra

asfalto giunto sin quassù / al valico e le acque boschive / colgo il gesto leggiadro

vol. XIV Pag.238 - Da PRESERVATIVO a PRESERVATIVO (20 risultati)

xl-184: mi si propose d'accennare le malattie a cui van soggetti i coltivatori

la prevenzione. bencivenni, 7-7: le cure delle infirmità degli occhi sono,

cibo dell'anima e come medicina per le colpe quotidiane e preservativo dai peccati mortali

. bartoli, 15-1-95: la solitudine e le meditazioni e 'l frequente uso de'sacramenti

gli altri. -che consente di evitare le conseguenze negative di un fenomeno fisico.

. stampa periodica milanese, i-349: le considerazioni, che in questo proposito egli

in questo proposito egli ne presenta, rincalzono le idee proposte da de cerando nell'importante

nelle quali l'indigenza propriamente detta leva le sue reclute. periodici popolari, ii-675

assenti, in vece d'infibulare scioccamente le loro mogli o d'imbracarle con quelle

tanto in moda in certi paesi, le lasciavano in compagnia di musici, i quali

preservativo ': apparecchio di difesa contro le malattie sessuali od a scopo maltusiano. jahier

o a tenere lontano il male, le avversità, i guai. g

al cannone, che si debbano turare le orecchie ai soldati ed incerarle, come già

efficace preservativo di otturarsi gli orecchi e le narici con della bambagia inzuppata nell'olio

certi cibi, di vesti diversificate secondo le stagioni, di preservativi contra il caldo

col mettersi un vestito nuovo, né le più ànno altri modi per rinnovarsi,

4-156: s'essaminano li mezzi per aggiustare le contribuzioni, principio d'unire denaro,

in vece a gli sposi e a le spose. filangieri, i-45: l'amore

i figli era un gran preservativo contro le funeste conseguenze d'un'autorita così estesa.

e non so conoscerle più; l'amore le ha cancellate tutte

vol. XIV Pag.239 - Da PRESERVATO a PRESERVAZIONE (16 risultati)

e le ha confuse nel solo suo terribile sentimento.

gran preservativo contro i vanti immoderati e le compiacenze troppo superbe. leopardi, i-433

nello stato libero è la natura, cioè le illusioni naturali le quali diriggono l'egoismo

la natura, cioè le illusioni naturali le quali diriggono l'egoismo e l'amor

l'altra a conservare a questa tutte le attrattive della bellezza. e. cecchi,

, riflessivo. spallanzani, ii-262: le vostre muffe... sono se non

proiettare l'abbozzo delle lettere, versando le più accurate riflessioni sopra la preservativa o

sia preservato. muratori, iii-28: le città e terre preservate non hanno riportato

di subodorare e scoprire il vero fra le bugie volontarie, originate e preservate per

oliva, i-1-602: perché tanta dissimulazione ove le voci di tanti spacciano per infetto chi

ancora si rispettino il focolare domestico e le tradizioni preservatrici, trapelano segni precursori in

pigliando la sera avanti, che profumassero le case, pillole di rufo o simili

a preservazione di candia, meritò certamente le prime lodi il senator lorenzo dolfino,

.. i mezzi piu pronti, quali le più vicine sorgenti, da cui ritrar

.. oppugnata dah'imperatrice con tutte le più efficaci e veementi preghiere per rimovemelo

sentimenti di lei su tale deplorabile avvenimento e le calde sue congratulazioni per la loro preservazione

vol. XIV Pag.240 - Da PRESERVO a PRESIDE (15 risultati)

riformata nel 1930 da pio xl che le diede l'attuale denominazione di pontificia opera

questa opera: e prima quante sono le casone della pestilenzia e che cosa sia pestilenzia

che cosa sia pestilenzia e quale sono le infirmità pestilenziale. la seconda è el regi-

attenzione nell'evi- tare il peccato o le occasioni che possono determinarlo. rinaldeschi,

a'francesi che tutti i protesti e tutte le preservazioni sieno armi d'aria e di

gli uomini de la villa andarono ricogliendo le carni del fanciullo el meglio che poterò

ravedesse spesso e nel suo tutto e le parti? 2. sm.

fringuello presiedo o d'una civetta distratta le cause della fortuna. -sostant.

1-236: è menzogna... che le provincie italiche fossero donate e sottoposte al

al pontefice; al contrario, costantino le governò sempre come sue, mandando a

. pacichelli [rezasco], 26: le provincie, toltane quella di terra di

loro uditori. giannone, i-iv-308: le cose più gravi e massimamente quelle che

egregio ed il cantar giulìo / de le tue vaghe, magne, ornate rime,

1 furbicella che si ascose / dietro le siepi. spolverini, xxx-1-178: accorse

xxx-1-178: accorse / invocato imeneo, le accese faci / seco recando, e

vol. XIV Pag.241 - Da PRESIDENTABILE a PRESIDENTE (20 risultati)

... mirano a compenetrare tutte le parti del vivere civile, mediante un'

vestalivori) e mangia con tutte due le mascelle ad uso de'mietitori. lettere ai

e chi conforta li altri e chi dà le sue cose con simplicità e chi è

della sanità ricorse, per disperato, con le lacrime agli occhi, a que'due

presidente di molti istituti di beneficenza: le fanciulle pericolanti e quelle abbandonate. l

guida e regola, in un gruppo, le varie attività ludiche che vi si svolgono

, il mio sangue freddo quando vedo le menti sviarsene. perdio! non l'

in pugno s'anche non volessero capir le cose che a mezzo, col papa presidente

luigi napoleone. leoni, 205: le speranze nostre sfumano ognidì più. il

può inviare messaggi alle camere. indice le elezioni delle nuove camere e ne fissa

legge di iniziativa del governo. promulga le leggi ed emana i decreti aventi valore

magistratura. può concedere grazia e commutare le pene. conferisce le onorificenze della repubblica

grazia e commutare le pene. conferisce le onorificenze della repubblica. -con riferimento

della repubblica. ibidem, 86: le funzioni del presidente della repubblica, in

della giunta rappresenta la regione; promulga le leggi ed i regolamenti regionali; dirige le

le leggi ed i regolamenti regionali; dirige le funzioni amministrative delegate dallo stato alla regione

elegge fra i suoi componenti, secondo le norme stabilite dalla legge, il presidente,

di configurarsi come tale) nel quale le funzioni del potere esecutivo (distinte da

perché gli ho dette goffe e puerili le dimostrazioni venute di moda in italia subito

: a san germano è inghirlandato con le novelle rose della pleiade italianeg- giante il

vol. XIV Pag.242 - Da PRESIDENTESSA a PRESIDENZA (18 risultati)

quali vedrete la terra di studio, le scole, i panchi, gli academici,

a contribuir delle loro intrate la porzione per le fazioni pubbliche, e proibito l'acquistar

che tempri il rame secondo la varietà de le parti de lyarento che in ogni cento

o laico che governava la romagna e le marche. marsilio da padova volgar.

il regno in venti provincie e gubemazione le quali essi chiamano satrapie e a ciascheduna mandò

massia e martin di robles andassero con le loro compagnie al cusco per ovviare che

, mancando il viceré, ne faceva le veci. costituzioni siciliane del re alfonso

ciascuno degli ufficiali modenesi incaricati di verificare le accuse nei confronti di contadini e distrettuali

men perfetto e men puro di quel che le leggi hanno statuito che si debba coniare

gli donò mercurio ed è presidente a le muse. liburnio, 97: gli

97: gli antichissimi poeti finsero essere le muse dive... le quali

finsero essere le muse dive... le quali fussono presidenti alli poeti.

della pioggia. redi, 16-i-203: con le gote di mosto e tinte e piene

sì della pace. -corpo celeste le cui proprietà provocano, in modo esclusivo

1-40: per separare fra la luce e le tenebre volle il creatore formare questi due

quando lo spinto presidente ri- strigne tutte le sue dissoluzioni e con un coltello di stretto

perciocché cagioni fontanalmente di vita, non le volle mai solitarie, ma sempre presidenti

presidentéssa, sf. donna che esercita le funzioni di presidente. - anche con

vol. XIV Pag.243 - Da PRESIDENZIABILE a PRESIDIALE (16 risultati)

o politico. caro, 5-20: le parti de l'onore sono sacrifici, memorie

appresso. stampa periodica milanese, i-380: le copie dei confessi suddetti saranno confrontate all'

del consiglio e determina il numero, le attribuzioni e l'organizzazione dei ministeri.

nelle presidenze assegnate a mercurio chiaramente descritte le qualità e le funzioni dell'ambasciatore obligato

assegnate a mercurio chiaramente descritte le qualità e le funzioni dell'ambasciatore obligato a trattar le

le funzioni dell'ambasciatore obligato a trattar le paci e ad intimar le guerre?

a trattar le paci e ad intimar le guerre? f. buonarroti, 2-251:

mimica con essa si alluse. non le si sarebbe già accordata la presidenza d'una

2. boerio, 533: le voci 'presidiale 'o 'presidenziale '

scrupolo d'indiscrezione, potrei riferire e le persone del colloquio e le testuali parole

riferire e le persone del colloquio e le testuali parole dell'impegno presidenziale.

seggio presidenziale avrà l'onore di governare le legioni artistiche. manzini, 17-173: si

di una nera macchina presidenziale, tra le deboli braccia di una picco- la-borghese americana

, cumula in sé i poteri e le funzioni di capo dello stato e di capo

stavano seduti lì, con il bastone fra le ginocchia ogni tanto si passavano la tabacchiera

dei giudizi de * quali ha tutte le appellazioni. magalotti, 22-171: la città

vol. XIV Pag.244 - Da PRESIDIARE a PRESIDIO (25 risultati)

il presidiale ove si rende giurisdizzione fin su le porte di parigi. 2

duodo, lii-15-161: particolarmente s'agitano le cause... dei pedaggi e

o ad abbandonar la campagna per presidiare le fortezze o a lasciar sfornite le fortezze

per presidiare le fortezze o a lasciar sfornite le fortezze per mantenere la campagna. g

: e perciò presidiavano a tutta possa le loro colonie, e singolarmente quella di

milioni, osa trattare la pace malgrado le sette divisioni di dietl che la presidiano.

verdi come ramarri presidiavano la stazione, le caserme. -assol. s

brusoni, 4-ii-313: sopraciò fondava mamut le sue insistenze, mostrando un comandamento spedito

, predicando di presidiare contro di voi le nazioni. -sostenere politicamente. gobetti

dittatura si farebbe presto a liquidarlo con le barricate: ma la sua forza è

, con morte di molti di ambe le parti. siri, i-433: con gran

il ghillini, gli aprirono i terrazzani le porte, ritirandosi i presidiali francesi nella

antica. battaglini, 1605-15: bostcai assaltò le piazze di visigrado e novigrado nelle quali

al blocco di tribbie dove stavano appostate le guardie presidiarie. « alto là. parola

stato di milano e lasciarsi a dietro le terre de * nemici, quantun

hanno trovato un nuovo modo di assediar le terre con forti ben muniti e presidiati.

: seguitò il duca d'alba il ricuperar le terre già presidiate dairoranges. gualdo priorato

colletta, iii-289: il re sperava congiungere le schiere che seco menava dalle marche alle

. rifornito. loredano, 247: le città sono presidiate da munizioni per vivere

xxxiv-406: in milano sperano solamente in le nostre gente, per esserli mancati li

. serdonati, 9-183: in tutte le città sono presidi gagliardi e fermi.

toscani non se perano mai detta: le soldatesche che conobbero non li invogliarono ad esercitarlo

coltivazioni militari di godofelassi ch'egli dirige. le cose sono andate assai bene quest'anno

dire lo stesso degli altri presidi, ove le coltivazioni dovranno essere abolite, perché si

contra di lui di qua dal danubio ne le provincie de l'imperio, [valente

vol. XIV Pag.245 - Da PRESIDIUM a PRESIEDERE (15 risultati)

e della carolina meridionale serviva ad alimentar le notte francesi ed i soldati che stavano

in quella fermato, se non varierà per le cause né per le persone. buonaccorso

non varierà per le cause né per le persone. buonaccorso da montemagno il giovane,

e necessario presidio, di che mancano le scuole straniere. -mezzo, strumento

alla monarchia: troppo glie ne intronarono le orecchie gli antichi accusatori, che ora lo

refrigerio, xxxviii-120: tu lima a le mie prose inepte e mute, / tu

anche montale, narrando in una novella le vicende di 'un poeta nazionale 'in

far cose assai prima che nui possamo fare le guardie e li presidi che abisognano.

sicurezza nel più instabile degli elementi che le tiene in presidio, notte e giorno

, la difende dalle rapine di tutte le violenze. = voce dotta, lat

violenza i combattimenti nel sud yemen fra le forze ovemative rimaste fedeli al presidente

e più gloriosa dignità il presiedere con le leggi ad un libero popolo d'uomini che

xii-628: doveano avere un principe che guerreggiasse le loro guerre; vigilasse alle loro leggi

presiedesse a'lor magistrati. -svolgere le funzioni di presidente, di preside,

. stampa periodica milanese, i-331: le stesse cose caldamente raccomandiamo a tutti coloro

vol. XIV Pag.246 - Da PRESIEDUTO a PRESINGIRO (15 risultati)

.. cominciò a distinguersi sopra tutte le altre città del regno. manzoni, pr

carattere, il destino delle persone o le circostanze, le situazioni. patrizi,

destino delle persone o le circostanze, le situazioni. patrizi, 2-68: coloro

ognor nascenti e moribondi amori / de le tenere dame... /..

ammaestra paolo iii nell'arte di moltiplicare le angherie, le imposte ed i balzelli.

nell'arte di moltiplicare le angherie, le imposte ed i balzelli. carducci,

della nitida semplicità, formulate in un catalogo le norme che devono presiedere alla vestizione intima

illusioni che presiedono afl'opere. -stabilire le regole di determinati comportamenti (un accordo

francese luigi han compiuto / la rapina; le parti han già fatto; / reggon

han già fatto; / reggon essi le ricche sicilie; / ma discordia è quel

attività all'appianamento delle vertenze sopravenute fra le due corti. guerrazzi, 2-387:

provincie e la forma tenuta nel deliberare sopra le permute delle ratificazioni. = voce

. piccola quantità di tabacco afferrata fra le dita per fiutarla. pananti, ii-108

di tabacco! cicognani, 1-191: le male lingue volevano che pigliasse tabacco..

: i buricchieri o asinai seguivano aizzando le bestie con presina di pepe sotto la