Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: le Nuova ricerca

Numero di risultati: 485006

vol. XIV Pag.9 - Da PRATESCO a PRATICA (21 risultati)

: anch'io riguardai con occhio torbido le gare dei lanaiuoli pratesi. 2

che regola e indirizza l'azione investigandone le cause e le conseguenze. -nell'antica

indirizza l'azione investigandone le cause e le conseguenze. -nell'antica filosofia platonica e

dalla teorica! quanti so- noche intendono le cose bene, che o non si ricordano

o metter possono in effetto esteriore; e le giustizie interiori mai sono giustizie senza la

dunque in primo luogo che non solo le arti tutte, ma che le virtù

non solo le arti tutte, ma che le virtù medesime si debbano comunicare per via

stampa periodica milanese, i-438: poche furono le questioni d'alta scienza razionale trattate quest'

fisici... scarse riuscirono altresì le comunicazioni di matematica pura e d'astronomia

di pratica: e sono soprattutto a notarsi le proposte e le osservazioni per governare e

sono soprattutto a notarsi le proposte e le osservazioni per governare e migliorare quella massima

della vita. de amicis, ix-69: le commozioni provate e gli sforzi fatti sono

di mille ripieghi. carducci, iii-25-169: le università, in vero, le accademie

: le università, in vero, le accademie... non mancano: anzi

mestiere, una professione; la tecnica o le tecniche che ne costituiscono il patrimonio operativo

regola e col compasso, che sono le linee dritte, le piegate, gli archi

, che sono le linee dritte, le piegate, gli archi, i volti,

piegate, gli archi, i volti, le corde e le dritture, per usare

, i volti, le corde e le dritture, per usare i nomi della pratica

voler troppo presto applicare i princìpi e le dottrine di essa alla pratica delle arti

, 5-50: in altre terre italiche le invenzioni dell'architettura e della pratica edilizia

vol. XIV Pag.10 - Da PRATICA a PRATICA (27 risultati)

cose meravigliose, come io veddi, le quali io non arei mai credute.

non si contenta della pratica ma voi le ragioni e voi sapere sempre quello che

per primo rimedio su i tagli e le scorticature. il greiselio, che riferisce

tradizioni con iscovrime i motivi del vero e le cagioni, onde poi ci pervennero ricoverte

con tai sorte di pruove due sono le pratiche. delle quali una è di una

pubbliche autorità; modo effettivo in cui le astratte norme legali vengono a configurarsi (

: malgrado tanti volumi, poche sono le leggi scritte, ed è sostituita la

, 3-2-216: furono prima cantate tutte le spezie delle proporzioni de'cinque generi e

, i-206: sotto nome di pratica vengono le regole particolari, secondo cui l'artefice

metodo con la decente amenità dell'esposizione; le regole e i precetti, le partizioni

; le regole e i precetti, le partizioni scolastiche dichiarare con parsimonia non inesatta

intenta in opere liberali, siccome sono le pratiche vertuose dell'anime. ramusio,

del quale fa professione, osservando diligentemente le pratiche e gli andamenti miei. oliva

scherani che sono all'osteria per conoscere le loro intenzioni -aggiunse il conte. -così

il conte. -così potremo regolarci per le pratiche ulteriori. stampa periodica milanese,

i princìpi generali defi'insegnamento; poi le pratiche a cui è da aversi riguardo

. palazzeschi, 4-53: incominciavano con le cure e la pulizia della persona.

gadda conti, 1-239: compiva tutte le pratiche del fumare, fino allo schiacciare

a. io cominciai subbito a far le mie pratiche per intendere chi sia quel

rispondeva all'amante... dopo le pratiche fatte, si scoprì che la fanciulla

77: inutili... si resero le sue e mie pratiche, inutilissimi i

arrivo a milano, la contessa iniziò le sue pratiche per farmi entrare al conservatorio.

felice di bologna et il muro con le merlature d'intorno, dove fece l'

de la lingua non già, conciosia che le suo inconsiderate licenzie non han freno,

al mio fallante. guazzo, 1-193: le donne hanno in particolare attenzione i capelli

ad istanza di quei doi, ma le peggiori e più scellerate per proprio moto.

fanciullezza. s. maffei, 10-ii-27: le superstiziose osservanze anche delle donnicciuole ignoranti,

vol. XIV Pag.11 - Da PRATICA a PRATICA (33 risultati)

di lei. sarpi, i-i-77: intorno le macchinazione contro la mia vita, poiché

foglietta, lvtii-34: per tuor via le contese e le pratti- che, le

lvtii-34: per tuor via le contese e le pratti- che, le quali si cominciavano

le contese e le pratti- che, le quali si cominciavano a fare da molti che

podestà forastiero. sansovino, 7-155: le vere pratiche di chi cerca onori sono

, che di sconsigliar tante belle pratiche le quali ha la vita divota. casti,

pratiche religiose, più utili a chi le metteva su che decorose pel divin culto

esercitava [canosa] con pompa tutte le pratiche della cristianità, e religioso era

volgo. mazzini, 3-141: chi compie le pratiche imposte dalla chiesa romana? chi

iv-1-724: ella non altro faceva che seguire le pratiche della divozione, assopirsi nella monotonia

assopirsi nella monotonia delle preghiere, soffrire le crudeli torture che le dava la sua

preghiere, soffrire le crudeli torture che le dava la sua golosità. pirandello,

e non vanno scorrendo tutto dì per le piazze. quando tu vedi uno mio

cerchia, secondo quanto impongono e codificano le convenzioni sociali di un determinato ambiente;

in servizio del nostro intelletto non si trattano le de- mostrazioni e speculazioni circa le cose

trattano le de- mostrazioni e speculazioni circa le cose naturali come se fusse filosofia,

la nostra mente ed affetto, er le leggi si ordina la prattica circa le azione

er le leggi si ordina la prattica circa le azione morali. urbolo, 1-i-204:

, la quale sempre e dapertutto resse le sue pratiche sopra questi tre sensi comuni

facciano certi figliuoli con certe donne con le quali sieno almeno i princìpi d'una

conformità delle leggi e delle religioni tra le quali sono essi nati; terzo, che

: vi siete lodevolmente accinti ad esaminare le pratiche usuali di agricoltura, affine di

po'meglio volessero gli annali / e le storie studiar degli animali. leopardi, iii-120

pratica costante di bonaparte: egli riunisce le sue forze sovra un sol punto e abbatte

armata che gli è opposta, per separar le due ali ed impedir loro d'agir

abbellisce di complicazioni. -uso di pronunciare le parole in un determinato modo.

di quella lor comune pratica di mangiarsi le finali. 9. tirocinio,

s. v.]: far le pratiche di medico, di chirurgo, d'

. e si era messo a far le pratiche in un giornale essenzialmente politico.

conforto durante la malattia di achille, le comunicò un giorno ch'egli intendeva cessare

ch'egli intendeva cessare dalla pratica e le domandò di poter presentarle suo figlio paolo

299: nello star così ammontanate [le olive] da se stesse dan fuori

di un'attività; conoscenza di tutte le possibili applicazioni e risorse di uno strumento

vol. XIV Pag.12 - Da PRATICA a PRATICA (36 risultati)

: per parer di aver bene in pratica le leggi, hanno sempre in bocca trebazio

sempre in bocca trebazio, cesellio alfeno e le antiche leggi degli arunci e de'sicani

e non altrove trattar la pace tra le due corone, si sariano rimessi nei

cui conosceva, meglio d'ogni altro, le più antiche tradizioni e i più minuti

, / se voi volete ben curar le genti. cellini, 675: quando cotai

2-pref: chi ha tanta pratica di tutte le buone massime può dame a tutti,

da alcuno. giordani, iii-39: le quali cose non bastano...

chi tenendone intera la pratica non intendesse le ragioni: poiché queste sono le radici

intendesse le ragioni: poiché queste sono le radici di tutto quello che gli uomini sanno

lo specchio che in sé imita tutte le a sé contra poste cose, sanza cognizione

al circulo si posson formare di pratica tutte le figure rettelinee equilatere, così incomposte come

mani. lomazzi, 4-i-271: due sono le vie di operare nella pittura, una

quali si persuadono di poter far bene le modanature e sacome delle parti degli ordini

2-21: quintiliano c'instraisce come tutte le cose perfezzionate dall'arte e dall'ingegno

in uso il naturale, si fingevano le figure di pratica e di maniera e sodisfacevasi

sempre poi dato luogo, e singolarmente per le bambocciate, fra gli altri esperti suoi

il panneggiamento: rare son quelle ove le pieghe non sieno a lunghi e diritti

guisa fatte di pratica. memorie per le belle arti, 2-85: abbandonandosi ad

vicenda; il modo in cui sono andate le cose. loredano, 2-373: la

altra, imperò che e'v'è le forze del corpo e le vertù dell'anima

e'v'è le forze del corpo e le vertù dell'anima, avendo per pratica

consigliare. f. giustiniani, lii-1-203: le vostre eccellentissime signorie...,

l'ottimo suo giudizio, intendono benissimo le cose del mondo. piccolomini, xlv-10

dal bene, doverei avertire e consegliar le giovani... di molti errori

. gozzi, 1-144: gli uomini e le donne tengono sempre nascosta qualche cosellina quando

del matrimonio, il quale fa conoscere le magagne dell'una parte e dell'altra.

rettitudine, il loro amore allo studio, le loro qualità personali. comisso, v-262

quella costa, si sforzava di accordar con le navigacion moderne. b. davanzati,

voler che segua a contribuire più abbondanti le sue acque, l'è una politica

al centro [dell'inferno], le cose diminuiscono in modo e diventano sì piccole

testimonio, 7 e dica se da'greci le lor [commedie] trassono. c

c. dati, 4-45: molte sono le voci toscane, nate e allevate in

hanno origine forestiera, e queste sono le più belle, ma le più occulte,

e queste sono le più belle, ma le più occulte, perché l'antichità e

nascimento, il modo e la mutazione le hanno talmente trasformate che non si riconoscono.

di più lingue oltramontane,... le più venerabili matrone nobili romane si fecero

vol. XIV Pag.156 - Da PREMINENZA a PREMINENZA (6 risultati)

a cibarsi e sedevano a cerchio per fuggire le gare ai preminenza. ghislanzoni, 17-45

al corso. forse uno scontro fra le carrozze e un alterco tra i cocchieri per

lasciando stare gl'idiomi selvaggi, fra le nostre lingue sorelle dal lato di madre la

leggi romane, a poco a poco le longobarde, senza che loro nisse intimato

cielo). fiamma, 52: le nostre menti doveano esser fise in cielo,

lo stai puro e naturale, che spiega le cose con evidente chiarezza e con parole

vol. XIV Pag.157 - Da PREMINENZA a PREMIO (22 risultati)

foscolo, vi-391: tutte le storie, dopo erodoto, danno a

. bartoli, 1-4-38: 1 preghi e le protestazioni d'un'evidente inabilità a niun

virtuose in noi meritas- sino premio e le viziose pena. marsilio ficino, 6-67:

premi e spaventargli dal fare male con le pene. tasso, 12-11: laudi la

, 1-383: avviene che in repubblica le più eccelse e meritevoli imprese de'suoi

ardente di chi riceveva in sé tutte le ferite della patria. gentile, 2-ii-j58:

negri della fattoria, accorsi a festeggiare le padroncine; ripuliti, composti, compunti:

modello, negri dal libro premio per le scuole inferiori. -con uso antifrastico e

vermiglia, /... / le suoi belle fattezze lo pensier m'assuti-

non bisogna quella preghiera per loro [le anime purganti], perché essi,

poi a dovizia quando ai premi celesti le si unirono in vista anche i vantaggi

fu tanagliato e gli furono tagliate ambe le mani e cavatogli gli occhi e finalmente

tal pubblicazione i vostri dotti sudori sarebbero le beffe di tutti i moderni filosofi illuminati

, i-875: or mentre / procedeano le grazie, il doloroso / premio de'lor

cavalieri ». faldella, i-5-10: le donne formose dell'antichità si mettevano dai

. de koslowsky per tutti i francesi che le vicende della guerra o altri avvenimenti aveano

di una o più persone scelte fra le molte che concorrono (anche in espressioni

all'ultimissima istituzione de'premi con cui le accademie coronano le opere più meritevoli degli

de'premi con cui le accademie coronano le opere più meritevoli degli scrittori. leopardi,

, cioè men faticoso, per trovar le radici numeriche di un'equazione di qualunque

. per il premio di poesia « le grazie », conferito a sandro penna e

, anzi da donne illustri: fra le altre cécile sorel. -analogo riconoscimento

vol. XIV Pag.158 - Da PREMIO a PREMIO (12 risultati)

premio di doti a fanciulle povere, le quali toccano a certi numeri estratti a

assai chi pretende spiegare tale voga con le speranze, anzi le cupidigie del premio che

tale voga con le speranze, anzi le cupidigie del premio che i giornali offrono

gli alunni ma i genitori o le famiglie possono solo profittare. -primo premio

! il pullover a righe vivaci, le lenti, il procedere cauto di ragazzone curioso

che si tenesse conto di colui che rappresentava le prime parti e che gli si desse

premio che si dà al mercante che fa le faccende tue per la sua fatica.

per soldo e lira che quel vascello e le sue merci in quel viaggio patissero.

tati tutt'i buoni cittadini a prender le armi contro i faziosi, e si

vii-155: l'onorevole pescatore nel paragonare le società mutue [di assicurazione] alle società

: in due diversi modi possono organizzarsi le assicurazioni: o per associazioni mutue o per

lor lavori alletta molt'ingegni nati per le belle arti. 9. econ

vol. XIV Pag.159 - Da PREMISSA a PREMITO (20 risultati)

soma, e con quella, non per le grosse città ma povere ville, andrò

e più efficaci per introdurre e dilatare le manifatture, ritroveremo essere i premi, i

ritroveremo essere i premi, i privilegi, le franchigie, le leggi ed i castighi

, i privilegi, le franchigie, le leggi ed i castighi che le conservano.

franchigie, le leggi ed i castighi che le conservano. algarotti, i-vi-102: attempi

farvi schiudere la sementa de'bachi secondo le migliori regole. boccardo, 1-801:

ottieni, 3-149: 1 nostri hanno partorito le rivendicazioni. chiedono le qualifiche; un

nostri hanno partorito le rivendicazioni. chiedono le qualifiche; un aumento orario; un allungamento

un concorso. fenoglio, 1-28: le gambe, che aveva avute bellissime, o

come diceva paco, da premio, le si erano rinsecchite al punto che la

punto che la calza la piu aderente le faceva ragnatela intorno al polpaccio.

premiare. mazzini, 1-157: quando le sorti concederanno all'italia uno storico degno

l'alta e diva / sede de le santissime persone, / che in premio del

raro. l'annunzio, i-iioi: le tue parole assempran le galline / d'

annunzio, i-iioi: le tue parole assempran le galline / d'un gallo senza cresta

premio del sacrifizio della propria vita, non le era stato concesso neanche il piacere di

, anche lieve, di soddisfazione su le labbra di lui e dell'amico.

'l camarlengo... debbiano provedere se le cose dell'arte sono mantenute in stato

, secondo che ne la promissione de le carte si contiene. boccaccio, 1-ii-247:

serve a facilitare la tenuta o a ridurre le perdite fra due vani a pressione diversa

vol. XIV Pag.160 - Da PREMITORE a PREMONTALIANO (13 risultati)

di pome di mandragora vale a tutte le infiammazioni e fa dormire; il modo di

..., poi priemi con le mani... e riforma pillole con

di muta protesta che si compie stringendo le labbra. f. casini, ii-193

precedente a quello della monda per estirpare le prime erbe infestanti. = voce dotta

onde pel primo rispetto crea e premuove le umane potenze. gentile, 1-122:

infante se accanto a lui sorgevano / le chimere, le larve di un premondo

accanto a lui sorgevano / le chimere, le larve di un premondo, / le

le larve di un premondo, / le voci dei veggenti e degli insani.

crudele, perché con questi diluvi predice le cose future. panzini, iii-860: cosa

s'abbatterono sul paese, scorrendo silenziosamente le strade, infilandosi negli angoli bui,

', che gli permettono di indirizzare le sue ricerche e le sue invenzioni in sintonia

permettono di indirizzare le sue ricerche e le sue invenzioni in sintonia con un particolare

... non riusciva a nascondermi le sue interne premonizioni dell'evento vicino,

vol. XIV Pag.161 - Da PREMONTARE a PREMOZIONE (11 risultati)

, né col fratello né da solo, le vittorie 'éclatantes 'che arrisero allo

oltreo- ceano che vieta il discorso e le immagini della morte e così forse della

: nelle necropoli di cartagine sono rarissime le ossa di neonati,... comincia

la infiamma. fiamme d'azzurro. splendono le valli alpine: o anni a me

, quando / della vita non senta le comuni / cose secondo il cuore e con

per quali segnali li suoi futuri mali le fossero premostrati. dominici, 4-106:

vicino a laon. c'eran anco le monache dell'ordine stesso. 2

i nomi hanno appresso alle vocali finali le premostrate consonanti raddoppiate, niuna delle consonanti

lettera di gregorio settimo, grida che le buone istituzioni sono pub blicate

in quelle che sono passate, le quali non è possibile che uomo sappia,

in quelle che sono avenire, le quali hanno bisogno eli premo

vol. XIV Pag.162 - Da PREMUNIRE a PREMURA (16 risultati)

mehemet... ha voluto premunire le spalle contra l'insidie et insulti del transilvano

premunire i luoghi minacciati, a raccoglier le truppe, a dar nuovi ordini.

compagnia d'ingegneri fu deputata a sopravedere le barricate in città; e un'altra a

un'altra a curare che nel premunire le strade al di fuori non si facesse

prudente capitano è quegli che sa prevenire le contingenze e premunirsi a buon'ora di riflessi

premunirsi di qualche sostegno valevole a guarentire le sue possessioni contro qualunque tentativo della casa

, 12-6-200: parecchi rottami di comiuo- le... ho trovate...

hanno abbastanza da fare per premunirsi contro le polmoniti che sono al suo sèguito [

non si avea ancora pensato a premunire le donzelle contro l'orrore che ispirano alle

calvino, 1-473: canal, studiando le clausole d'un contratto,...

. stava prendendo gusto a prevedere tutte le possibili inadempienze dell'impresario, e a

perché esce premunito delle sue licenze secondo le nostre leggi: e il tacere il

onde pel primo rispetto crea e premuove le umane potenze = voce dotta, comp

, s'egli avesse usato premura, le maggiori opere di roma al suo tempo riconoscerebbero

, 10-ii-88: non rallentino la voce né le premure i predicatori del vangelo, per

. g. gozzi, i-16-181: le premure dello stesso califfo non furono bastanti

vol. XIV Pag.163 - Da PREMURA a PREMUROSO (21 risultati)

vide da lontano, la salutò, le andò incontro senza premura. -in senso

.. s'awide... che le afflizioni di edemondo derivano dalla passione amorosa

procede cesare con moderata regola di proponere le sue occorrenze, sentire le risposte delle

di proponere le sue occorrenze, sentire le risposte delle diete et abbassare secondo le

le risposte delle diete et abbassare secondo le premure de'sudditi le pretensioni. g.

et abbassare secondo le premure de'sudditi le pretensioni. g. gozzi, i-

. permettetemi che, prima di palesarvi le mie premure, vi dica che nutro per

ed a maraviglia riuscendovi, chi sa che le premure e le frequenti commissioni, che

, chi sa che le premure e le frequenti commissioni, che vien ricevendo di questi

senza riposo. pascoli, 1-311: le chiedevo la ragione di questo suo silenzio,

f. f. frugoni, vii-253: le pecore hanno a sommettersi alle forfici del

a sommettersi alle forfici del pastor che le tosa e devono star alla premura del

devono star alla premura del pugno che le munge. = denv. da premere

: il solco di terreni quaternari fra le murge e l'apfennino lucano, solcato

premurosamente il sacro oratore esporre al popolo le leggi e gli ufizi di quella carità

innominato troncò quelle parole, domandando premurosamente le nuove di lucia. verga, 8-582:

107: si sente uno zoccolio per le scale. la nuora ricompare premurosa. moravia

: vedova e sola / condannarmi a stancar le fredde piume. 2.

redi, 16-iii-374: né in tutte quante le generazioni [di pesci] è ugualmente

, 8-44: fondarono [gli etruschi] le città dei morti che furono in tutto

cuscino di pietra più inclinato, e le due sponde rialzate ai lati, letto

vol. XIV Pag.164 - Da PREMUSTERIANO a PRENARRATO (26 risultati)

f f redi, 16-vii-323: le mando ora qui inclusa la copia del

particolari diventano come un deposito pubblico per le occorrenze più premurose. mamiani, 9-320

, 10-i-72: per tali specie di persone le leggi della cristiana carità tanto più son

nievo, 259: quell'ora le era scappata via così premurosa, il

interessanti discorsi che proprio il discorso principale le era riamsto a mezza gola.

, la camicia rovesciata sui pantani, le natiche premute sull'incerato gelido del lettuccio

. tanaglia, 2-500: daran [le pecore] copia d'ottimo formaggio,

d'ottimo formaggio, / sin che le tette non saran rasciutte, / me'col

iv-29: giuroti... che giamai le mie labra noi toccarono [il nappo

, iunta al benedetto fiume, riconobbe le sponde premute a le piante sacre di

fiume, riconobbe le sponde premute a le piante sacre di giesù. segneri, iii-3-22

costumato di non ammettere i vincitori per le porte della città, ma di rompere

porte della città, ma di rompere le loro mura ed introdurli per quella via

di romolo. cuoco, 1-146: tutte le popolazioni repubblicane delle altre province, isolate

spiegò come vi siano ombre di spiriti le quali accompagnano i malvagi uomini lungo il

più spumerà 'l vaso, munte / le poppe, tanto ancor più lieti fiumi

più lieti fiumi / versan fuor da le premute mamme. lanci, 2-13:

di lui, con gli occhi fissi e le labbra premute. -figur. sottoposto

queste cose, con gran fatica riteneva le lagrime, le quali dal premuto cuore,

con gran fatica riteneva le lagrime, le quali dal premuto cuore, ricordandosi perché

altrui. vico, 4-i-777: certamente le prime nazioni dovettero lungo tempo ritener molto

... della famiglia delle cicoriacee, le quali si distinguono pe'loro fiori costantemente

), tribù delle cicoracee, di cui le specie sono per la massima parte indigene

: alle posizioni argute seguono... le riflessioni mirabili..., come

inteso può essere sofficientemen- te, per le prenarrate parole, de la litterale sentenza de

, lxxxviii-i-514: accetterai... le susseguenti mie operette... per quello

vol. XIV Pag.165 - Da PRENARRAZIONE a PRENDERE (15 risultati)

prenatìo, agg. letter. che precede le origini del mondo. onofri,

di costei, / ch'ai prenze de le stelle s'assimiglia. -prence degli

p. cattaneo, 95: molto più le princesse e gran madonne hanno da desiderare

. afferrare qualcosa in mano, fra le mani o fra le braccia per fargli assumere

mano, fra le mani o fra le braccia per fargli assumere

ghirlanda prese, / e 'n su le trecce bionde a la pulcella / la puose

la mano sotto il guanciale per prender le chiavi che sempre a lato teneva e non

rosso: / il suo fardello. tra le ceree dita / prese il rosario col

accinse e prese la scure ad aiutare tagliare le legna per lo fuoco che aovea ardere

• rende suo vincastro / e fuor le pecorelle a pascer caccia. l'ercambi

, / a una pigional, che le sta sopra, / bussa 'l palco col

velocemente prese nelle mani lo scudiscio e le redini. dannunzio, iv-1-6: ella aveva

pezzi di legno su gli alari. prendeva le molle pesanti con ambo le mani e

. prendeva le molle pesanti con ambo le mani e rovesciava un po'indietro il

un po'indietro il capo ad evitar le faville. -afferrare uno strumento in

vol. XIV Pag.166 - Da PRENDERE a PRENDERE (27 risultati)

un toro i panni sui, / prendea le coma per donarle altrui.

, 5: hamme rotto l'àlbore e le vele, / l'orza, la

vid- deno in quel punto uno sopra le forchi; e speronando verso il giubetto

. dante, xlvi-66: s'io avessi le belle trecce prese, / che fatte

e menommi al cespuglio che piangea / per le rotture sanguinenti in vano. sacchetti,

ristrette, / vennon sì verso me le giovinette / che, se apparito fosse

il vecchio, pregandolo per carità che le salvasse la vita. tarchetti, 6-ii-331

» sussurra ella a paolo, prendendogli le mani. « ma chiudi prima le persiane

prendendogli le mani. « ma chiudi prima le persiane ». frateili, 5-160:

-sollevare una persona da terra, fra le braccia. dante, inf, 19-124

, inf, 19-124: però con ambo le braccia mi prese; / e poi

con noi..., 10 le diè prima dimolte pugna, poscia, presala

cosi, subito la puose: avendosi cavato le mutande e avendo lo 'ngannatore ritto,

deve prenderlo su. -stringere fra le braccia. fiore [dante],

sse'forte e duro, / e 'mantenente le metti il gambetto. tassoni, 6-41

e al re s'avventa / dietro le spalle e ne le braccia il prende.

avventa / dietro le spalle e ne le braccia il prende. -alzare,

strada laterale l'odore del gas prende le mucose. -colpire un bersaglio.

: ti porge ella [la tigre] le mamme e, come è l'uso

di nutrice, s'adatta, e tu le prendi. g. b. casaregi,

, 202: chi prende per le orecchie un cane / s'espone di leggieri

a lui un lupo, e prendendolo per le vestimenta co'denti lo tirava fuon.

sercambi, 2-ii-200: calatosi [folaga] le mutande e alsatosi li panni per volere

quello sono da lasciare e da perdere le ricchezze. boccaccio, dee., 6-5

in dono sì, quando che accettarlo le piacesse. ma prima che in dono

fiorirò al mondo, ond'or sapran le genti / danzar al suon de le

sapran le genti / danzar al suon de le note divine, / prendeti il premio

vol. XIV Pag.167 - Da PRENDERE a PRENDERE (21 risultati)

, prendi, / ch'opra de le tue mani, è di te degno.

rendermi quella emirena ch'io poco dianzi le avea donata, volle che con un

26 (52): suo marito le promise, del primo guadagno che prendesse,

centomila coll'antifato, essendosi preso in pagamento le ragioni de'beni de'medici e del

una tassa, un'imposta. -ricevere le acque di un affluente (un fiume)

continui? verga, 8-247: ciolla le andava dietro fingendo di ridere anche lui,

una corsa a firenze, onde prendere le preliminari disposizioni per collocare il monumento dell'

accorgesse di me e venisse a prendere le ordinazioni. -annotare, scrivere.

in alessandria, prese per iscritto tutte le meritrici della città. manzoni, pr.

, andando a riceverlo alle ore che le chiese sono b b iù

esaltato il cristianesimo in cielo, aperte le chiese, tolte le persecuzioni e conceduti

in cielo, aperte le chiese, tolte le persecuzioni e conceduti privilegi e favori a'

era prevenuto -, è andato a prendere le ceneri a nò- tre-dame di parigi.

e presero la benedizione. -lucrare le indulgenze. p. tiepolo, lii-5-23

maggiore e colla medesima poi a tutte le parrocchie in tutte le parti di spagna

poi a tutte le parrocchie in tutte le parti di spagna, non si lasciando loco

., iv-iv-4: in questo amore le case prendano ogni loro bisogno, lo qual

che 'l pianto de li occhi / le natiche bagnava per lo fesso. idem,

dio, a'fianchi, voi che le verghe de'reggimenti d'italia prese avete

, fu chiamato re dell'oste. le quali cose udite, cassandra e lisimaco ancora

soli imperadori, da'quali ne prendevano le investiture. -conseguire un titolo di

vol. XIV Pag.168 - Da PRENDERE a PRENDERE (28 risultati)

, ma per seguitare i vestigi e le maniere della vita d'ignazio, prese le

le maniere della vita d'ignazio, prese le poste, gli andarono dietro. chiari

. / ma più glien dàn le putride profende. [sostituito da] manzoni

rendere. fra giordano, 2-248: quando le ricchezze sono prese da'mondani i quali

barbaresca occupato la terra santa e vituperato le luogora sante, i fedeli cristiani presero

. boiardo, 1-4: nel tempo che le biade erano mature entrava con lo essercito

276: indovinavan appuntino chi s'aveano prese le cose e commessi quei furti che a

aveva preso 2 barili di farine per le sue occorrenze particolari, gli pagò 300 piastre

nel porto e fue presa la nave e le cose per lo segnore. b.

si contrappongono e voltano alla riva nimica le poppe; finalmente am- mazano i governatori

traccia di quei corsali, ma non le avvenne fuor che in due bregantim, che

e comperò calzari: e presele [le scimmie] e fecene buon guadagno.

poscia trovano più modi / di alleviar le amorose fiammelle, / ora per forza,

martini, 2-2- 274: avevano inoltre le tibie particolari ne'giuochi,...

ella pecora o montone, / quand'e'le par di mangiar ista- gione, /

altri, saviamente s'affaticarono per dimesticar le generazion degli uccelli rapaci, acciocché quegli

dina, figliuola di lia, per vedere le femine di quella regione. la quale

messo nelle obrobriose e fetide carceri, le quali per loro vocabolo sono chiamate le stinche

le quali per loro vocabolo sono chiamate le stinche. ariosto, 4-14: bmnel

s'abbin lasciato a dosso 7 le man, squarciati s'han da'corpi i

corpi i panni / e, lasciate le vesti, così nude / si sono date

come se portassero some di capretti; annodano le donne che prendono l'una con l'

che prendono l'una con l'altra per le treccie e le fanno camminare. brusoni

una con l'altra per le treccie e le fanno camminare. brusoni, 838:

ai cittadini era imposto sotto gravi pene consegnare le armi che avevano in casa: il

diceva che, sebbene avesse preso coll'aiutante le sue lettere, non voleva differirgli la

se starai sotto l'alie di cristo, le demonia non ti potranno nuocere; ma

e ogne generazione di male per tutte le luogora ove vernano facendo, alla sepoltura d'

vol. XIV Pag.169 - Da PRENDERE a PRENDERE (20 risultati)

solo il cor mio, / ma le più alpestre fiere avrebbe prese. giuliano

m'ha così preso il cor con le tue chiome / e con l'ardor de'

sguardo e quella mestizia. da quel momento le nostre sorti furono gettate. io l'

vi era in me, quella da cui le donne sono prese assai raramente, ma

e del modo come prendevano e soggiogavano le folle? -avvincere intellettualmente o emotivamente

lavori di qualche scrittore di vaglia. le più scabrose avventure eran narrate con un

'ngiustizia, sono come denari, dignità e le altre sopradette e tutte queste sono riprovate

si spinse fino alla stazione per ritirare le valigie, e udendo il fischio che annunziava

conv., iv-v-18: non puose iddio le mani proprie, quando li franceschi,

erano convenuti. boterò, i-206: le fortezze stimate inespugnabili, sono state facilissimamente

grimaldelli e con altri strumenti atti ad aprir le porte. loreaano, 2-158: presa

il fuoco, facendo sotto a'forti giuocar le mine. cesarotti, i-xxiv -iii:

soldati è il loro mestieri di prender le fortezze? non cercan altro. soldati,

, con atto universal, distende / le sue forze pertutto e * tutto il

era fanciullo mi prendeva vaghezza di andare le notti di primavera ad ascoltare il canto

prenda!, / che mi rimise ne le prime colpe. b. corsini

e sì mirando in quel le, mi prese il sonno. ugurgieri,

. ugurgieri, 46: il sonno prende le lasse membra. scalvini, 1-63

venuto il tempo del partorire e presogli le doglie tre giorni sono. d. bartoli

lo stesso era succeduto quando una colica le aveva preso nel marzo dell'anno passato;

vol. XIV Pag.170 - Da PRENDERE a PRENDERE (31 risultati)

con tanta tempesta e fortuna che ci spezzò le bo- nette della vela. cinelli,

: perché in esso luogo la strada e le mura de le case da quello lato

esso luogo la strada e le mura de le case da quello lato non vanno a

e naturale, è necessario prendere fuor de le case alquanto di detta via e mettere

muro a dritto. bacchetti, 1-ii-215: le file delle botteghe che prendevan la piazza

. colletta, 2-i-60: obbligarono [le truppe napoletane] i tedeschi a prendere

verso cesena. botta, 6-i-309: le due osti presero il campo l'una

esso monte. vico, 4-i-940: quindi le aquile si dipinsero nelle insegne romane,

panca, e non sapevano dove metter le mani. -occupare il suolo pubblico

tua sostanza. cardarelli, 1086: le umili parole sono prese nella straripante realtà del

a trovarsi alla testa e a diriger le operazioni d'un corpo di soldatesche destinato

architetto] far prender gli aspetti e le misure particolari del sito, una e più

, per aver la vera forma e le particolarità de'suoi confini. galileo,

così esterna come interna, è ovale. le prime misure da me fatte prendere sono

che presero... scorrendo tutte le valli per dove molti particolari laghi si

d'abito nei negozi perbene e si prendevano le misure e si faceva la prova.

a schiaffi; prendere a ritroso, con le buone, con le molle; prendere

ritroso, con le buone, con le molle; prendere in giro, ecc.

sa prendere per il suo verso, le fa far ciò che vuole. guadagnoli,

, 1-i-131: anche quelle che fan le schizzinose / e chi li tiene or prenderieno

met- tevasi alla finestra per veder volare le mosche e il ragazzo che stava a

ronzando intorno alla cascina, nascondendosi tra le piante. onufrio, 130: io gli

onufrio, 130: io gli voltai le spalle indignata, e corsi difilato verso la

vecchia mi trotterellava dietro, prendendomi con le buone. svevo, 2-393: a lui

1-132: è un tipo da prendere con le molle, un carattere molto deciso.

religione, hanno proprie armi e coltivano le lingue delle loro leggi e delle loro

membra. / prendete l'una de le due ricnesse, / e pensate ch'augello

(i-iv-229): presero... le donne e gli uomini inverso un giardinetto

, non vogliono fare, e hanno prese le strade di trieste e di milano,

di trieste e di milano, lasciando le terre di vostra serenità, e conducono

terre di vostra serenità, e conducono le merci per dove lor piace. tasso,

vol. XIV Pag.171 - Da PRENDERE a PRENDERE (17 risultati)

delle volpi / fuggendo i volti ignoti e le spade straniere. calvino, 8-10:

.. tutto sta come si prendono le curve. -seguire un determinato tracciato

. iacopone, 88-184: puoi che le vertute onno venciuto, / ordenano d'aver

noi dispetto, sentendo che noi prendiamo le vie di dio. paolo da certaldo

di costui e per li passati mali andando le cose di cirena di male in peggio

come gente vile e v'erano ammesse solamente le persone libere. ne'tempi nostri ri

, i-xvi-1-106: egli, poich'ebbe stancate le mani nell'ammazzarli, prese dodeci scelti

girolamo da santo stefano, 226: le done loro [di calicut] ponno

« reverenda signora... quanto le ha detto mia madre è la pura verità

messa all'onore del mondo e poi le ho fatto prendere il conte trippa. bacchelli

sia mestiere di predicare queste parole per le sposizioni de l'altre, dico che

a cui ispirarsi (una persona o le sue qualità). giustino volgar.

: la loro toeletta finita, passano [le donne] nell'appartamento esteriore, prendono

giovin signore a stendere il moccichino su le ginocchia della signora che prende il gelato

senza dir nulla presi un sorso, poi le tesi il bicchiere. lei mi guardò

1557: la colomba, stando in su le spalle sue, sì li prendea

forza ed all'animo superbo, va contro le pecore dei pastori per prender pasto

vol. XIV Pag.172 - Da PRENDERE a PRENDERE (24 risultati)

, la quale a suo tempo cagiona le sue mozioni, ancorché subito presa l'

a. cocchi, 4-1-35: prendere le acque termali di qualche famoso bagno alle

s'è ritirato in villa per prendere le acque lontano più di venti miglia.

fantolin che 'nver'la mamma / tende le braccia, poi che 'l latte prese,

caso che non lo renda, ma le resti in coipo per lungo tempo,

contessa, moderava la voce, correggeva le parole e prendeva, per così dire

[carducci] sapeva per prova che le donne sono capaci capacissime di prender ombra

prende... molto facilmente, le abitudini. -assumere la natura umana

corpi dal signor carlo è stato impresso sopra le sue figure con tanta energia che ogni

col calore del fuoco... accomodando le uova in una stanza e poi facendo

sappiano spiegare che un corpo ha preso le propietà d'un altro corpo di spezie diversa

sua spezie, perché non sanno astrarre le propietà da'loro subietti, essi immagineranno

credito quest'arte ha preso che par che le ricchezze consistano solamente in cotale acquisto.

aspetto / dell'animo di quel che le possiede. cornoldi caminer, 130: se

, 130: se noi avessimo fatte le leggi, le cose avrebbero preso un altro

se noi avessimo fatte le leggi, le cose avrebbero preso un altro aspetto. saremmo

andamento concitato. tecchi, vtii-58: le impressioni prendevano nella sua anima una luce

; credo che lottieri avra di già preso le mosse. caro, 12-ii-175: non

col popolo: prendeva pellegrinaggi a tutte le croci e tutte le chiese lontane. a

pellegrinaggi a tutte le croci e tutte le chiese lontane. a. m. bandini

pittura. spallanzani, ii-431: prenderò le mosse per genova per passare in seguito a

ogni giorno, e che non socchiudeva le imposte che per metà, tanto per temperare

. moravia, 16-39: comincio a fare le stesse cose di quando, durante i

albergo di una città straniera: apro le valigie, mi spoglio, prendo una doccia

vol. XIV Pag.173 - Da PRENDERE a PRENDERE (17 risultati)

, con cui quei buoni terrazzani ingannavano le ore delle veglie invernali. graf 5-517

il volo ei prende, / né lento le bell'ali icaro stende, / lieto

, e quello che vi si prendarà per le due parti accordanti vada a seguizione.

noi vedremo che a lisbona si prendono tutte le immaginabili misure per rimandare alle loro case

tu! tu! » mia madre le dice. le rifà il verso di come

! » mia madre le dice. le rifà il verso di come mugola e di

come singhiozza. « vergogna! » le dice. anna si alza in piedi.

ne aveva preso pretesto per troncarle [le visite] completamente. calandra, 6-20:

predominata dalla sua fantasia, prendeva tutte le scuse... per starsene a

anno di tempo affinché salvatore potesse sistemare le sue cose e metter su il nuovo

giunto ch'io fui in siena, presi le camere all'osteria, buone che ci

e, come lione va ardito tra le piccole bestie, così andava egli tra

il medesimo in fiorenza per risolvere tutte le difficultà occorrenti, finalmente essendo assettate tutte

difficultà occorrenti, finalmente essendo assettate tutte le altre cose, si prese obbligo e promessa

dell'incomodo presosi, siccome pure me le professo obbligatissimo per la premura che ebbe

ebbe preso il magistrato, sendo tutte le altre cose preparate, chiamò il popolo in

alla sua parata... presero parte le dodici legioni della guardia nazionale,

vol. XIV Pag.174 - Da PRENDERE a PRENDERE (20 risultati)

prenderà cura della sua salute? chi le darà un parere? idem, pr.

e tutti quegli altri che avevan prese le sue parti. -con riferimento a

erano contesi; e tanto li riscaldarono le franche parole de'cittadini, i quali parlavano

sì nove / che farian lagrimare chi le 'ntendesse. boccaccio, dee., 3-2

ii-19-280: il ministro si è preso le vacanze. alvaro, 13-143: erano costoro

giudizio? filicaia, 2-1-116: tra le beate menti / ora tu regni;

più nobile parlare e quello con tutte le forze nostre cercar dovendo a ciò che

mano. salvim, 19-iv-2-311: brevissime furono le dodici tavole de'romani, il cui

cui piccolo libretto stima cicerone grandissimamente, le quali i romani presero dai greci. f

cortegiano 'del castiglione, il qual le prese, cred'io, da cicerone e

preser lor arti dalle nostre; ma le preser primi, e vi furono sommi

molti altri latini han preso tanto de le cose greche quanto la necessità l'ha

barbaramente latinizzata e grecizzata che dato essi le voci loro all'italiana e alla toscana.

presi augurio che i miei desideri sopra le cose del petrarca avrebbeno avuto felice

per prendere gli auspici a fin di celebrare le nozze con la volontà di giove.

e serbando la dovuta proporzione che fra le grandi e le picciole cose serbar si dee

dovuta proporzione che fra le grandi e le picciole cose serbar si dee quando si

... gli studiosi di tutte le facoltà a non prender così facilmente per

a non prender così facilmente per assiomi le opinioni ricevute, rivochino tutto al cimento

, 26-90: mio padre, secondo le sue stesse parole, non mi ha

vol. XIV Pag.175 - Da PRENDERE a PRENDERE (21 risultati)

: noi non possiamo immaginare se non le cose le quali prendemo co'sensi coiporafi.

non possiamo immaginare se non le cose le quali prendemo co'sensi coiporafi. dante,

/ ch'or sì or no s'intendon le parole. idem, par.,

molto basso. ci si consolava con le pasquinate: -hitler ha mandato un dono a

parrucca, perché così si possa mettere le mani nei capelli. e mussolini, in

: però più sono gli angioli che tutte le creature e credesi per gli santi che

, 37: o dido, prendi ora le malizie de'greci e da una colpa

promessa, o un complimento. i bravi le presero, o mostraron di prenderle nel

che solo l'amore del meglio me le detta. carducci, iii-26-261:

per tutte quelle passioni o molestie che le si voglian dire, che quasi ad ognora

cantù, 3-86: osservava appuntino tutte le usanze tradizionali; dir 1'angelus 'a

gli alberi del piccolo spiazzo, e le botte eran quasi tutte sue: mi

tutte sue: mi dispiace, ma le prendeva. pavese, n-i-105: da piccolo

pavese, n-i-105: da piccolo più le prendevo e più mi incaponivo. bernari,

il metallo [dell'aereo] con le dita, cercava un rilievo o una piegatura

261: per tacque triste che bevevano, le genti dell'esercito turchesco presero di gravi

prima che medicine antiche o nove / saldin le piaghe ch'i'presi in quel

nuovi signori, quasi di concordia d'amendue le parti, uomini non sospetti e buoni

questi uomini si prendano piacere d'ingannare le semplici donne. d. bartoli,

stabilita nel cuore la risoluzione d'imitare le vite di que'santi nelle virtù de'quali

sua spada così tacitamente gli passò amendue le cosce. sercambi, 2-i-280: ella,

vol. XIV Pag.176 - Da PRENDERE a PRENDERE (14 risultati)

voi pure siete degno d'esser amato, le vostre abitazioni sono sì lontane che né

di lei amoroso con infinita contentezza de le parti. -con riferimento a un

nave prendeva i sonni, essendo già le cose mrittamente apparecchiate. novelle anonime del

bandello, 1-53 (i-617): le monache di genova... se ne

avviso promesso. -cercare di allargare le proprie esperienze. ghislanzoni, 16-200:

pascoli, 166: tornata, con le figlie prese / pei greppi; lesta,

quelle cose che precedettero quella parte o le vennero dietro. sempronio, i-97:

a educare la sorellina di teresa: le insegno a leggere e a scrivere.

. g. raimondi, 4-17: le cose, espresse da comuni parole, presero

, sin che abbi ben preso e fatte le radici gagliarde. -figur. avere

. marin. fissarsi al fondo marino con le marre (l'ancora).

ancora); penetrare nel fondo con le marre. _ 76. locuz.

è manifesta cosa di legni leggieri comporsi le navi; e quelle senza molta acqua prendere

umano soccorso, tutte in lui ripone le sue speranze di prosperi avvenimenti.

vol. XIV Pag.177 - Da PRENDETORE a PRENDEVOLE (18 risultati)

., vii-12 (85): sopra le cui carni egli [il demonio]

suo sporco impegno, scoprir di più le sue intenzioni, e prender consiglio da lui

baldini, 9-178: le volte poi che [pascoli] avesse ritegno

vita, / il lino, tra le sue dita. -prendere d'occhio

da poi che consentio. -prendere le difese di qualcuno: v. difesa,

difesa, n. 24. -prendere le distanze: affermare la propria estraneità a

l'attrice] dal personaggio. prendeva le distanze. vi rientrava. -prendere

-prendere 0 lasciare: per indicare che le condizioni offerte non possono essere modificate.

ritorno incondizionato: non posso imporre io le vostre condizioni a gente nuova. o

, ii-57: giungono a lieto fin tutte le imprese / se son le cose pel

fin tutte le imprese / se son le cose pel lor filo prese.

pregò che cercasse della vedova di cristoforo, le chiedesse in suo nome perdono d'essere

. « non lo prendono su con le mani [il pollo]? » chiede

vano di più fumoso di piu declamatorio fra le mediocrità italiane che la prendono a critici

prendendola per lui, cominciò a far le maraviglie sopra il vicario, dicendo che co'

eroe di metasta- sio, prendendosela con le stelle. arbasino, 7-136: nella

me di plebea, perché non disdegnava le rusticane vivande senza riflettere che bisogna accomodarsi

in orgasmo per fare in modo che le due avversarie non s'incontrassero proprio nella

vol. XIV Pag.178 - Da PRENDIBILE a PRENESTINO (13 risultati)

pulci, x-1006: fece fare le bisciaccole a due suoi ritto- letti,

. d'annunzio, v2- 142: le mani son quelle che intinsero il pane nel

seguono... sono quelle femmine le quali vivendo nel mondo non ebbono vergogna

un sol pezzo, piuttosto largo, che le lasciava nuda la schiena.

8-2-241: è da porre mente che le tre maniere d'errori [del poeta]

26-iv-1986], 31: per riassorbire le ferite inferte dalle misure restrittive di gennaio

di gennaio ai prenditori di credito, le banche dovrebbero abbassare i propri tassi attivi

di fronte si trovano, da ambedue le parti, uomini da classificarsi fra i

. a san giovanni di fiore alleggerite le gravezze, date croci ai prenditori e

da treviso a venezia, onde vennero le firme e uscirono appunto i numeri segnati

il giocatore alla base principale che riceve le palle non respinte dal battitore (ed

lunga da ogni parte quattro dita: le più grosse tra queste sono chiamate pre-

, 466: varie sono appresso de'nostri le

vol. XIV Pag.179 - Da PRENEWTONIANO a PRENOTAZIONE (10 risultati)

i-236: appare 1 un'erma fra le rose prenestine. -per estens.

, occlusi dalle nozioni della fisica pre-newtoniana le quali li hanno integrati e strutturati 3000

da sidonio, dal codice che contiene le sue opere e dalla famosa iscrizione pesarese.

discorse erudita mente le varie significazioni del titolo 'imperator ',

uomini prenoteranno automobili, e i produttori le sforneranno a milioni all'anno. moretti

stampa periodica milanese, i-447: tutte le 50. 500 azioni, destinate a

rivolgendo li occhi a dietro e raccogliendo le ragioni prenotate, puotesi vedere questo pane

monarchia], 135: così tutte le parti prenotate. tommaseo, 15-

. bergantini, 1-425: imparerai / le stirpi di un sol gener de'leucoi

il documento attestante il predetto impegno e le aspettative che da esso derivano a favore

vol. XIV Pag.180 - Da PRENOTIZIA a PRENUNZIARE (33 risultati)

del viaggio si scrutano gli oran, / le coincidenze, le soste, le pemottazioni

scrutano gli oran, / le coincidenze, le soste, le pemottazioni / e le

/ le coincidenze, le soste, le pemottazioni / e le prenotazioni. soldati,

le soste, le pemottazioni / e le prenotazioni. soldati, 2-499: ritirava

prenotazioni ', destinate a proteggere anche le semplici pretese di diritti, con le

le semplici pretese di diritti, con le quali prenotazioni accordavasi ai terzi acquirenti,

, tendente a rendere pub- liche le loro domande fino alla promulgazione della sentenza

, 2-97: nell'ombra / che prenottuma le copre oh la gialla / vampa dalle

: i primi urli di sirena per le prove di allarme aereo, lanciati sulla

] non erano coerenti quando tuttavia introducevano le 'prenozioni ', onde a tre

. mamiani, 69: ignote ci sono le intime essenze, dapoiché non si cavano

prensere cose maggiori, che facile costui potrà le minori. = voce dotta, forma

quanto dotato di una parte opponibile, come le mani dell'uomo o le mani e

, come le mani dell'uomo o le mani e i piedi delle scimmie,

particolarmente abile o avido nel- l'afferrare le cose. jahier, 30: la

albergo. pratolini, 10-59: tra le dita della signora elvira, prodigiosamente prensili

signora elvira, prodigiosamente prensili ora, le monete di carta, contate e ricontate.

gli s'erano un poco imbambolati, le mani andavano perdendo via via la loro facoltà

lv-2-77: una bramosia bestiale di cibo le torturava le viscere vuote, le dava alla

una bramosia bestiale di cibo le torturava le viscere vuote, le dava alla bocca

di cibo le torturava le viscere vuote, le dava alla bocca quel movimento vago delle

mandibole chiedenti qualche cosa da masticare, le dava talvolta alle povere ossa delle mani

ossa delle mani quelle contrazioni prensili che hanno le dita delle scimmie golose alla vista del

il tonno si trovò col muso preso fra le prensili e tenacissime valve dell'ostricona grossa

di tralci / e gli orni e le picee e gli albatri colmi di rossi pomi

, pulite nel contrasto dei venti, le grandi montagne cento- visi.

risucchiato come da una ventosa, mentre le sue magre gambe nude mi cingevano i fianchi

inventato la valigia prensile, per rubare le valigie alla stazione. 3.

morta; i suoi occhi, come le vedesse per la prima volta, si fissarono

alternanti che servono senza dubbio ad aiutar le braccia nella prensione de'piccioli corpi.

corpi. moretti, i-299: il professore le diceva ch'egli aveva pensato alla possibilità

cum la mia lana- cea toga ancora le prensure o ver lapule infixe retinente.

subord. cavalca, 20-24: le demonia... non è dubbio che

vol. XIV Pag.181 - Da PRENUNZIARE a PREOCCUPARE (23 risultati)

. diede figura, significando e pronunziando per le cose fatte... della mutazione

di gerico continuano a pronunziare e tutte le figure a trasfigurarsi in me seguace e

alla fede di questa sacra storia, le cui cose narrate tanto più protervamente non

crediamo, quanto più certo veggiamo adempiere le cose pronunziate. d. bartoli, 2-3-05

fuggono. stampa periodica milanese, i-189: le figure [dipinte] al lato destro

uccello concepito nel suo seno, asciugava le care gocciole della fronte geniale, si turava

della fronte geniale, si turava con le molte mani i molti orecchi allo strepito prenunzia-

prenunziatrice di tanto lutto, evandro e le case d'evandro e la città riempie.

d. bartoli, 9-29-2-166: ove le stelle non fossero altro che puri segni

la morte, invocata e aspettata, ora le metteva spavento; e le pareva di

, ora le metteva spavento; e le pareva di allontanarla con l'illudersi che

giudizio degli osservanti dell'astrologia diranno che le comete sono i precursori e i prenunci delle

) il cielo accennare con prenunciò portentoso le fiamme di quelle guerre che erano

così molesti col loro guaire ed urlare per le contrade di messina che fu ordinato che

. prenuziale, agg. che precede le nozze, prematrimoniale. = voce dotta

ancorché, al solito, non manchino le varietà dell'opinione, tuttavia pare che la

movimento del nemico e avvedutosi che verso le colline s'inviava, conobbe, ancorché

incontanente dalla città, andò con tutte le genti a preoccuparle. segneri, 12-72

a preoccuparle. segneri, 12-72: le porte delle chiese erano frequentemente assediate più

l'esercito di riserva sta per sormontare le alpi del san-bemardo e preoccupare alle spalle

ove l'austria avesse avanzato sul genovesato le forze principali, bonaparte avrebbe varcato le

le forze principali, bonaparte avrebbe varcato le alpi con l'esercito di riserva, preoccupato

: non vi ha contro ad esse [le artiglierie] miglior rimedio che preoccuparle,

vol. XIV Pag.182 - Da PREOCCUPATO a PREOCCUPATO (19 risultati)

alcuno cittadino che preoccupandogli quelle vie per le quali si vede che esso cammina per

e si tira dietro il moto di tutte le regie risoluzioni, continua di preoccupar tutt'

della gloria sua conosciuto, o che le nicchie più riguardevoli dell'italiana poesia avea

ottenne, con quella medesina persuasione che le schiudeva l'animo del marito tolomeo lago,

esaurita la materia e preoccupate anche tutte le idee mie. dossi, 2-i-28:

inchiostro, come bagnava di vino, le sue parlate, avrebbe certo preoccupato al

a bel dispetto del cavalier marino sieno le sue cose da persone non intrinseche né

. gigli, 3-9: per tutte le sue prerogative non fu guardato mai da

del previsto o prima che ve ne siano le circostanze adatte o favorevoli, l'opportunità

mentre ella uscita del letto si metteva le vesti intorno. gazola, 1-135: ci

preoccupar deir adempirlo io seppi / scaltramente le vie. gioberti, 1-iii-185: sono io

asseveranza e a preoccupare per così dire le intenzioni di un governo? carducci, iii-20-341

preoccupati i luoghi; la invenzione in colorir le calunnie. c. dati, 4-41

. 5. prevenire una malattia con le opportune cure. grillo, 808

nella crisi che preoccupa ancora oggidì tutte le menti, il ministero aveva un obbligo

dep parenti il primo posto, e le convenne accontentarsi del secondo.

4-1095: erano in grazia di chi sosteneva le prerogative del principato, ma a stento

ruvidezza loro non erano molto inframmettenti, e le vie si trovavano preoccupate dai gesuiti.

. l. bellini, 3-1-m: le vorreste più tosto giudicare o inganni d'

vol. XIV Pag.183 - Da PREOCCUPATORE a PREORDINAMENTO (14 risultati)

fossimo di tutti i tempi, di tutte le nazioni. fanfani [s. v

il quale averebbe in caso diverso trovate le più convenevoli riflessioni al progetto che in

lo adversario e risponde subito quello che le pare. 3. frances.

nella futura stagione. ma non per questo le preoccupazioni della potenza invaditrice avranno a cessare

: non frignerò romanze né mi tingerò le guance della preoccupazione del suicidio come d'

aveva la preoccupazione dell'ignoto che fa tremare le giovani spose, aveva il sentimento della

sbarbaro, 5-114: siede su tutte le facce, atteggiata a mestizia, la contrarietà

vivo, la preoccupazione in ciascuno di salvaguardare le scarpe e le occhiate che, come

in ciascuno di salvaguardare le scarpe e le occhiate che, come a scampo, lanciano

. che è proprio, che riguarda le divinità e i miti antecedenti a quelli

nei quali si trovano commiste, secondo le teorie evoluzionistiche, caratteristiche scimmiesche e umane

opercolo; cioè la iastra che protegge le branchie, si articola col cranio.

delibera conformemente. lambruschini, 170: le ragioni allegate dal preopinante per rimetter alle

vedesse ora la camera... se le parole dell'onorevole preopinante non dovessero interpretarsi

vol. XIV Pag.184 - Da PREORDINANTE a PREPARAMENTO (19 risultati)

1-2-282: deh! come sono profonde le vie di dio! e segreti e

dal successo primo delle vostre operazioni dipenderanno le vostre mosse; e nessuno può ora

quegli che non ha preordinato né prevoluto le cause e le prime indispensabili origini [di

ha preordinato né prevoluto le cause e le prime indispensabili origini [di un fenomeno

[di un fenomeno chimico] (le quali, come dico, sono state assolutamente

: noi prima di nascere non ingravidiamo più le anime nostre colle innate idee né le

le anime nostre colle innate idee né le prepariamo come un orologio che fino alla

sempre tenuto per massima che, quando le cose sono mature per succedere, gli

.. si concludevano... le preordinate scene di villereccio entusiasmo fra quegli

machiavelli] se eranvi città frementi come le corde unissone ad un medesimo suono,

. baldi, 297: dicono che le dignità sono conferite a questi od a

.. vuole che tu concorra con le buone opere a render certa la tua

che invece di annullare la libertà, le aà tessere e la sostiene, ma un'

, 8-vi-1986], 17: chi ha le ville e le case allestisce e preorganizza

17: chi ha le ville e le case allestisce e preorganizza una 'season '

riguardar di origine prima 'sedimentaria * le masse serpentinose, onde spiegar così le

le masse serpentinose, onde spiegar così le loro interposizioni a terreni stratificati, e ad

746: si ritiravano in chioza, lasciate le scale e gli altri preparamenti che avevano

. z. contarmi, lii-4-23: le artiglierie del re... sono assestate

vol. XIV Pag.185 - Da PREPARANTE a PREPARARE (22 risultati)

grandi preparamenti del signor di padova e le molte am- basciene cne ogni giorno gli

i festini e tarmi, che sono le tacite licenze delle mascare. quei preparamenti

loro musici servano di publico trattenimento sovra le scene. battaglini, ii-240: restituito

delle anime che la predicazione stessa e le confessioni. gemelli careri, 1- ii-338

disposizioni, togliendo via i moti e le sollevazioni del cuore, mettono in istato di

: io posso affermare che egli ha tutte le qualità e le disposizioni e il preparamento

che egli ha tutte le qualità e le disposizioni e il preparamento a tale ufficio:

e sopraintendenza del preparamento de'legni per le spedizioni maritime e delresazioni publiche. gualdo

simili si dicono i medicamenti che correggono le male qualità degli umori per ridurgli in

possa preparare, a questa ora giudico doversi le seguenti giornate incominciare. giov. cavalcanti

nostra città: la quale turba, con le braccia aperte, dai fiorentini con paternale

con ordinata misura fu compartito e preparato le loro necessità. guicciardini, iv-93: ritornò

con grandissima celerità, preparando sollecitamente le cose necessarie alla difesa. varchi, 18-1-261

furiere mandato innanzi dal maiordomo per preparare le stanze. giorgio dati, 1-155: finalmente

chiamare la sposa e che prepari / le cose bisognevoli alle nozze. g. gozzi

alla latina contro l'uso toscano che le penultime allunga. stampa periodica milanese,

resta si comporta come se fosse viva, le parla ad alta voce, continua a

a prepararle il letto, il piatto e le posate a tavola. -assol.

savonarola, 25: il muodo de preparare le carne, vivande, sapori cun limoni

, corali, etc., lasso a le donne. romoli, 147: i due

, il bidone del vino, di ammainare le tavole e panche dei ranci e di

dei ranci e di collocarvi la tovaglia e le stoviglie. -acconciare, adattare un

vol. XIV Pag.186 - Da PREPARARE a PREPARARE (32 risultati)

machine per l'infusoria, per il condire le carni, per preparar le viscere.

il condire le carni, per preparar le viscere. -ottenere composti chimici o

di medicina volgare, 28: sono sei le medicine le quali in questi tempi si

, 28: sono sei le medicine le quali in questi tempi si debono preparare.

: al presente diremo in che modo le medesime medicine si debbono seccare di nuovo

in verga, in canaletto, in acqua le misure fuse e le composizioni ridotte da

canaletto, in acqua le misure fuse e le composizioni ridotte da loro all'ultimo termine

fave e d'olio un vaso / al'le gran borse tue per iar 1 unzione.

come l'uomo e non si saperebbono fare le veste e prepararsi e cibi come fa

pallavicino, 1-281: nel produrle [le bestie] e nel preparar loro albergo e

10-10 (i-iv-944): egli fece preparar le nozze grandissimo e belle e invitarvi molti

. preordinare, porre o mettere in atto le premesse necessarie o opportune perché si compia

v'annunzio / corone d'oro, e le prepara il fato. s. maria

innanzi che noi siamo e'doni e le grazie che esso ci vuol dare e

instanze mi possa valer di motivo a spendere le mie forze. varano, 1-471:

; e preparò al duca di lorena le vittorie che dopo l'assedio di vienna

de'giorni amari! -ella rispose, scotendo le mani giunte. pascoli, i-605:

nutrì di locuste nel deserto, preparando le vie. -far presagire.

piano andava preparando l'altra: mutavano le linee e le vegetazioni dei monti,

preparando l'altra: mutavano le linee e le vegetazioni dei monti, le colline si

linee e le vegetazioni dei monti, le colline si succedevano per famiglie affini.

felice da massa marittima, xliii-289: iesù le suo giornate seguitava / infin che venne

, 10-17: prepara gli animi contro le infinite ciarle che il mussi, preso nel

bene quell'amabile e galante linguaggio che prepara le belle alla caduta. -rifl

anima in vita. bertola, 152: le impressioni dell'aria le preparano [le

, 152: le impressioni dell'aria le preparano [le pietre] all'ultimo la

le impressioni dell'aria le preparano [le pietre] all'ultimo la

una generazione più virtuosa di quella che le diede la vita. parise, 5-275

prepararmi prima e dirmi veramente come stavano le cose, non c'è nessun male a

ripetitori a mani giunte e quasi con le lacrime agli occhi. -rifl.

l'opera del quale nel perseguitar nobilmente le fiere terrestri e volatili, a'disagi e

monsignor di vandomo, si sarebber fatte le nozze già qualche mese, se non

vol. XIV Pag.187 - Da PREPARATIVO a PREPARATO (13 risultati)

3-152: l'astronomo non potrebbe esplorare le profondità del cielo se il macchinista non

57... correggeva e ordinava le rime volgari più giovanili; che ne

sereno. giordani, ii-102: fra le sue carte si è trovato il principio

né buona, almeno mia propria, le vere ed intime utilità e pregi delle

. jahier, io: nessuno oserà portare le dita sulla maniglia della stanza morta;

, acciò possa preparare agli riscontri de le figure di sopra. 11

gasparini, 7: è necessario praticarle [le dissonanze] nell'accompagnare, con saperle

pananti, 1-299: debbon prendere allor le lor misure / e prepararsi per la gran

preparazione più laboriosa si preparano a uscire le signore. jahier, 59: certo,

preparatorio. salvini, 39-v-209: le lane, per tignerle in grana, per

considerazioni sulle stimmate, 180: tra le quali [divine visitazioni] n'ebbe

distribuirle tra i suoi soldati, e le fece armare con punte di rame temperato

preparato per lo imperadore: vedessemo tutte le camere e sale benissimo in ordine. ludovisi

vol. XIV Pag.188 - Da PREPARATORE a PREPARATORE (21 risultati)

f scoli scende nelle chiane da tutte le parti, benché trovi il fosso preparato

potranno a posta loro, poiché occupano le più alte cime, dai luoghi piu alti

/ onde agevole più trovino loco / le crescenti radici. c. ridolfi, ii-63

loro, una volta che sieno sviluppate, le possano riuscire anche in terre mal preparate

. filandieri, ii-209: imperfette saranno le digestioni e le separazioni, mal preparato sarà

ii-209: imperfette saranno le digestioni e le separazioni, mal preparato sarà il chilo,

mal preparato sarà il chilo, tutte le volte che questo necessario movimento verrà impedito

nelle mense continuamente si ricercano... le frutte, non solo poste innanzi semplicemente

confesso francamente che l'acciaio preparato con le mele appiè è il più innocente di tutti

col grano. ibidem, 1-460: le piettanze consistevano in zuppa di riso (

tua vita ben raccolta, / piangeri le sue colpe in sempiterno / tosto l'anima

farà gioirne eternamente. porti, lvt-336: le pene / preparate al mio cor per

de * suoi comandamenti, acciò che le tenebre de'peccati delle tribulazioni, che

. ti contenevi di farlo e ti morivano le parole in bocca. manzoni, pr

suo padrone, guardandosi in cagnesco, con le mani alle daghe, preparati alla battaglia

. se ne consigliava l'apertura contra le violenti emicranie, le ot- talmie acute

consigliava l'apertura contra le violenti emicranie, le ot- talmie acute e le infiammazioni dell'

emicranie, le ot- talmie acute e le infiammazioni dell'organo encefalico. lessona,

v.]: 'preparati chimici ^ sono le sostanze pure che si ottengono coi mezzi

trichina, il microscopico verme che infetta le carni del maiale e dell'orso,

soluzione fisiologica, e usati per studiare le funzioni, spesso per mezzo di strumenti

vol. XIV Pag.189 - Da PREPARATORIO a PREPARAZIONE (18 risultati)

inferno. b. segni, 4-205: le buone per assolutamente sono le azzioni liberali

4-205: le buone per assolutamente sono le azzioni liberali, le temperate, le magnifiche

per assolutamente sono le azzioni liberali, le temperate, le magnifiche e simili. e

le azzioni liberali, le temperate, le magnifiche e simili. e la ragione

rio del giudice delegato fu quello di citare le parti interessate ed i difensori del montefeltro

582: nel mentre si ultimavano le opere preparatorie, un ribollimento della corrente

della grazia a salute non vagliano [le azioni meritorie], sono nondimeno preparatorie

262: donna elena aveva saputo far le sue cose con molto accorgimento..

i gomiti, si prende il capo tra le mani e si sprofonda nella lettura preparatoria

grado preparatorio: denominazione disusata di tutte le istituzioni scolastiche (come la scuola materna

plur.): fino al 1938, le scuole che continuavano la scuola elementare con

quale facciamo delle forze meccaniche da tutte le altre è meramente metodica, attesoché il

piovene, 6-351: quando roma fu liberata le autorità non gli permisero di ritornare subito

pensieri siano altri che invadere e occupare le terre de'cristiani..., avemo

13: di la preparazione: megio è le carne alesse e il pesse cum l'

48: l'antimonio et il mercurio con le varie preparazioni acquistano diverse nature et energie

chimica farmaceutica che consiste nel disporre tutte le sostanze che debbono essere adoperate. le

le sostanze che debbono essere adoperate. le preparazioni principali sono: la lavatura,

vol. XIV Pag.190 - Da PREPARAZIONE a PREPARAZIONE (25 risultati)

stomaco così debole. tali sono tutte le polveri o altre preparazioni prese da corpi

conforto di rivedere il mio ciro troverò le risorse igieniche negatemi dal riposo de'materassi

i cosmetici rabbellitoli della pelle e tutte le altre preparazioni le quali presso le donne

della pelle e tutte le altre preparazioni le quali presso le donne formano una scienza

e tutte le altre preparazioni le quali presso le donne formano una scienza a parte.

affinché lui, con sapienti preparazioni, le salvasse dalla corruzione. -in senso concreto

in toscana, 14-1-531: soprattutto ammiriamo le preziose raccolte delle più belle produzioni naturali

della quale anatomia principalmente si devono attribuire le preparazioni imbalsamate e durevoli, le imitazioni

attribuire le preparazioni imbalsamate e durevoli, le imitazioni in rilievo di cera colorita.

lvii-285: sua maestà si laudava molto di le preparazion fate sul stato di la signoria

accordo, da l'altro si fanno le preparazioni da guerra. soriano, lii-9-316

fosse trovata nel thi- bet e vedesse le belle preparazioni che dio faceva per la

come per una preparazione de'studi sopra le questioni. pananti, ii-154: v'

a sintetizzare i punti più importanti o le modalità secondo cui dovrà svilupparsi la stesura

. dati, in: cosi fossero vedute le preparazioni, gli ammanimenti, i repertori

sarebbe più compatito chi mette in luce le sue fatiche da certi severi e indiscreti

facendo mai cosa alcuna, le fatte dagli altri sempre tengono a sindacato.

opera letteraria. ungaretti, xi-9: le pagine dell'ultima parte, 'pàu bra-

fortuna quando, senza bastevole preparazione, le disse, soffermandosi davanti a una buona

ragazzini, che strillano eccitati e sbattono le porte, incolonnandosi verso un giardino pubblico

preparazione più laboriosa si preparano a uscire le signore. 8. sviluppo fisico,

: dubito che il re abbi fermato le preparazioni potenti di arme per non rendersi

vj: 'preparazione alla messa ': le preci del sacerdote prima della messa e

sacerdote prima della messa e la tabella che le registra. 14. milit. preparazione

che ha lo scopo di annullare o guastare le strutture difensive del nemico. b

vol. XIV Pag.191 - Da PREPARAZIONISMO a PREPONDERANTE (12 risultati)

[manuzzi]: prepensamento fae cercar le cose, talento le fa fare.

prepensamento fae cercar le cose, talento le fa fare. = nome d'azione

mamiani, 10-ii-206: dio, prepensando le cose finite, volle loro distribuire partitamente

finite, volle loro distribuire partitamente tutte le essenze possibili e vale a dire tutte

essenze possibili e vale a dire tutte le efficienze da cui rampollasse ogni maniera

mirabil mente prepensato e preordinato le cose allo sviluppo lento come fenomeno

certo, travaglioso ma pertinace, di tutte le facoltà nofin troppo espressa, una sintomatologia

, servono essi a pubblicare e solenizzare le cose già prepensate e ferme nella mente

a. verri, ii-341: tutte [le nazioni in europa] vivono in una

alcuna ottenga nelle vittorie preponderate felicità, le altre vi si oppongono. manzoni,

quelle più potenti, ancorché occulte: le forze spirituali, motrici del mondo.

stampa periodica milanese, i- 309: le nazioni europee preponderanti non esitano ad associarsi

vol. XIV Pag.192 - Da PREPONDERANZA a PREPONIALE (21 risultati)

frati sperano di racquistare il predominio su le coscienze, ma temono il concorso preponderante

i reagenti chimici, io giudico che le sostanze da essa tenute in dissoluzione possan

degli uomini nostri; pure, direi che le cose nostre migliorano, e che questo

dà l'ingegno, la civiltà, le virtù civili e militari. stampa periodica

altre. foscolo, xv-65: fra le diverse nature d'uomini, d'opinioni

perderebbe la sua preponderanza, che tutte le potenze si sarebbero collegate contro di lei e

: l'imitazione sorgendo e confermandosi con le ripetizioni di simili ed analoghe impressioni, le

le ripetizioni di simili ed analoghe impressioni, le poche utili e felici restavano oppresse e

industria, cesseranno dal calcolare numerica- mente le importazioni ed esportazioni per giudicare della preponderanza

amor maritale. sarpi, viii-219: tutte le leggi con tra le pompe sono di

viii-219: tutte le leggi con tra le pompe sono di danno a qualche arte;

ogni ciancia. alfieri, iii-1-141: le ricchezze il buon gusto e le arti

: le ricchezze il buon gusto e le arti preponderando, la libertà il valore i

esser veramente re. foscolo, vi-144: le ricchezze frattanto accrescevano e il patriziato preponderava

, a tutti gli arcangeli e a tutte le creature uscite dalle mani di dio.

servio tullio già avea preparato gli animi e le cose... facendo preponderare nelle

ae prepondererà. cailli, xcii-ii-66: le gambe, attesa la loro lunga estensione oltre

. cesariano, 1-142: de tute le examinate e praeponderate cose...

non viventi; diversi ficare le attitudini e conservarle sempre naturali.

a cui e preposto, salve le limitazioni contenute nella procura. tuttavia non può

stare in giudizio in nome del preponente per le obbli gazioni dipendenti da atti

vol. XIV Pag.193 - Da PREPONIBILE a PREPOSEO (18 risultati)

guidotto da bologna, 1-56: le ricchezze lascia essere de'ricchi, e

essere de'ricchi, e tu preponi le virtù alle ricchezze, perché se le

preponi le virtù alle ricchezze, perché se le virtù con le ricchezze vorrai agguagliare,

ricchezze, perché se le virtù con le ricchezze vorrai agguagliare, appena potranno le

le ricchezze vorrai agguagliare, appena potranno le ricchezze alcuna cosa, perché sono serve di

pubblica alla privata, attendendo sopra tutte le cose alla pace. s. bernardino

cipero] che nasce in toscana con le radici quasi di filipendola, ma non è

questo modo i triverrini, i pipemi, le pietre serene e le bigie e altre

i pipemi, le pietre serene e le bigie e altre pietre ordinarie sarebbon preposte

, venendo solo nutrito di speranze, le fu preposto l'ambasciatore del duca di baviera

gentili, cioè nobili, e, se le cose antiche son nobili e gentili,

roberto, 172: conosceva i feudi, le tenute e i poderi meglio di tutti

, a cui prepongo / in difesa le furie e le più atroci / custodie dell'

prepongo / in difesa le furie e le più atroci / custodie dell'abisso. g

preporre di bellissimi ed ingegnosi dubi secondo le materie che leggeva. p.

delle donzelle prima avesse al cavaliere che le sedeva a canto a preporre un dubbio,

a preporre un dubbio, qual più le fusse stato 'n piacere, et egli vicendevolmente

fior di questa etate, / ne le cui man sta la mia guerra e pace

vol. XIV Pag.194 - Da PREPOSTALE a PREPOSIZIONE (14 risultati)

di gesù... allettarono anche le donne a professare la regola di sant'

. il quale constitua prepositi per tutte le regioni. ibidem, iv-158: fece di

, e lxxx milia i quali tagliassero le pietre nelle montagne, e fece iii milia

tiravano i pastorali de'pontefici, non le prepositure del pretorio, dal desiderio aelle

. v. borghini, 6-iv-294: avendo le chiese principali sotto nome di pievi e

...: per esempio: 'le lor parole... non fur da

pruova. fontano, 230: avemo recevute le copie de la domanda...

... e la resposta facta a le preposizione facte per paulo ravaschiero per la

de genua. lambruschini, 2-22: le preposizioni generali nel discorso vero e negli

non si pigliano mai per quel che le pigliano i filosofi. 4.

, dal punto di vista formale, le relazioni che intercorrono fra le parole nella

formale, le relazioni che intercorrono fra le parole nella frase e, dal punto

, fra), ma può fondersi con le varie forme dell'articolo determinativo, originando

modi, or tempi, or luoghi de le aczioni. p. f.

vol. XIV Pag.195 - Da PREPOSSENTE a PREPOSTO (24 risultati)

al nome. castelvetrc, io-xi-236: le preposizioni si accompagnano con gli articoli.

genovesi, 2-54: l'azioni e le passioni si spiegano con quelle parole che si

delle azioni e passioni con certe particelle le quali chiamansi preposizioni. carducci, n-n-268

fiorentini del cinquecento. pascoli, i-993: le parole proclitiche d'una sillaba..

, i, un, etc), le preposizioni (di, a, da

specialmente in toscana, e, afflitte le forze della già prepossente repubblica di pisa

carducci, iii-6-292: certo non risparmiò le mediocrità prepossenti delle lettere e delle arti

prepossenti delle lettere e delle arti: onde le guerre a lui pittore e poeta.

, / che gli potesse far torcer le ciglia? / astolfo a tal preposta non

scaltrito e sì pronto ed audace a le preposte e risposte, e con sì

de carta per fare il bastradello de le preposte. = var. di

a sdegno la sproporzion degli onori: le togate prefetture a gl'ignoranti e le militari

: le togate prefetture a gl'ignoranti e le militari a'poltroni preposteramente distribuite.

, che prima incominciano e poscia protestano le guerre. metastasi, 1-iii-222: son

omega in apollinea soglia / di chi le ignora ampia vergogna sono; / a

ampia vergogna sono; / a chi le intende, inesauribil dono; / a chi

sopra e decida fra quelle testimonianze e le prove congetturali degli scrittori commossi dall'autorità

vita, reggono la santa chiesa tra le tempeste delle tentazioni? bibbia volgar.,

, 5-262: i soldati non avevano le paghe corse da molti mesi, e laceri

, credevano dover convertire in benefizio proprio le ricchezze dei paesi conquistati con le fatiche

proprio le ricchezze dei paesi conquistati con le fatiche e col sangue loro. guerrazzi,

attorno una collezione di rappresentanti di tutte le galere di europa. leoni, 295:

dea del fuoco, era preposta a le vergini, e vergini erano le sue sacerdoti

preposta a le vergini, e vergini erano le sue sacerdoti.

vol. XIV Pag.196 - Da PREPOSTO a PREPOTENTE (23 risultati)

ciro con lo essercito si drizzò verso le terre di gobia, con tanto ordine

con quanto dispiacere d'animo e sdegno le sue parole erano state ricevute, tutto

quali andassero al duca ai mena a portare le loro querimonie ed a dimandare..

a dimandare... che fossero levate le gabelle poste nuovamente dal governatore bellino e

... presentate a sua maestà le chiavi della citta dal medesimo preposto de'

a tutto il giorno per lui e per le suoie rede, sì come sono rei

preposti e la podestade e li officiali de le citadi. giovanni soranzo, lii-2-442:

si tiene nelle cause civili è che le cause vanno al primo giudizio avanti il

luca, 1-3-2-49: il dover fare le funzioni pontificali e maggiori in luogo del

monsignore lo preposto... tra le tre e quattro ore se n'andò come

astuzia e per arte, finalmente per violenza le rendettero perpetue. 3.

, i saccomani, i guastadori, le spie. 4. region.

sempre e comunque a imporre sé, le proprie ragioni, i propri punti di

e poi, anche loro, se fanno le gride, devono aver piacere che s'

lenta al pian; / e de le torri, ostello di ribaldi, / crebbe

sono popoli prepotenti e artigliati. come le poiane. -come vezzegg. scherz

un bambino: che fa valere strepitando le proprie esigenze. beltramelli, ii-336:

mi si affacciavano scene di sangue: le guerre, le caccie, le abitudini

affacciavano scene di sangue: le guerre, le caccie, le abitudini prepotenti e feroci

sangue: le guerre, le caccie, le abitudini prepotenti e feroci degli uomini.

panzini, ii-721: -non si ammazzano le rondini! -gridava. - che la

mazzini, 4-156: da oltre vent'anni le follie dei suoi difensori e le tendenze

anni le follie dei suoi difensori e le tendenze prepotenti del secolo hanno scavato la

vol. XIV Pag.197 - Da PREPOTENTE a PREPOTENTE (18 risultati)

do due palle da giuocare; e me le mostrava, belline, di quattro colori

del sole, fu costretta a dar le volte intorno a lui, come una

mio passaggio. pirandello, 8-469: le piaceva tanto... che il sole

di grazie moine ondulose cortigianerie inchini genuflessioni le strade e le ferrovie hanno gonfiato la

ondulose cortigianerie inchini genuflessioni le strade e le ferrovie hanno gonfiato la burbanza caparbia delle

cagioni prepotenti e improvvise che da tutte le parti d'europa congiuravano alla sua rovina

, ix-1-179: ma que'tanti ne'quali le facoltà della mente, quantunque nobili,

, ma più fieri e fitti / esultino le febbri prepotenti, / sin che la

la virtù i suoi doveri e l'umanità le sue leggi; tutto inesorabile, tutto

ed universali siccome quella d'aristotele, le quali inceppino gli intelletti per guisa da

italiana, attratti nell'orbita di città fra le più prepotenti del mondo...

prepotenti del mondo... son queste le città prepotenti, che non ammettono altri

volte), portava maglioni accollati che le mettevano in evidenza il petto prepotente,

prepotente, i capelli biondo-canapa buttati dietro le spalle. 9. ant.

democrazia per il numero suo e per le conquiste nuovamente fatte od in corso di farsi

terror tutti compresi, / dalle tazze spergean le spume a terra / devotamente; né

devotamente; né verun ardia / appressarvi le labbra, se libato / pria non avesse

mazzini, 62-224: l'europa conosce le mene iniziate, subito dopo la caduta

vol. XIV Pag.198 - Da PREPOTENTEGGIARE a PREPOTERE (29 risultati)

i-i-1-437: in epoche prepotentemente creative, le cose non andavano mai per il peggio;

: lo stesso che prepotenza: « le prepotentezze ai quell'omo lì già 'un s'

muratori, 10-i-246: peggio, se le beneficenze di dio avran loro servito per

, iv-307: poveretti noi, se le donne si volessero rinfrancare di tutt'i

saviezza, diciamolo pur francamente, tutte le gioie della vocazione. tommaseo, 18-ii-370

per mantenersi senz'armi nel nuovo dominio le bisognava il braccio dei castellani, sorti

valore awerb.): senza considerare le esigenze altrui; imponendosi con forza.

di prepotenza. molinari, 2-11: le radici storiche del luteranesimo affondano in un

cittadini grossi, per così dire, le piaghe, non piacque al nuovo oligarchico

una società che la tirannide domestica, le superstizioni cattoliche, e la prepotenza straniera

, una voce si levi a interpretare le tendenze nuove che fermentano senza espressione nelle

. stampa periodica milanese, i-214: le visite di giulio avevano destato il segreto

. non cedeva ella, come sogliono le sue pari, né allo splendore dell'

4-309: l'occupar in quel luogo le merci appartenenti a chicchessia, ma coperte

potrei fare un lungo catalogo di tutte le leggi contro le frodi, le prepotenze

un lungo catalogo di tutte le leggi contro le frodi, le prepotenze, le violenze

di tutte le leggi contro le frodi, le prepotenze, le violenze e contro l'

contro le frodi, le prepotenze, le violenze e contro l'ignoranza ancora de'magistrati

militari... procurano alle loro patrie le ignominie di lissa, senza vendetta e

ella disse compiaciuta. non sopportavi certo le prepotenze. moravia, ix-72: guadagna

sotto i bombardamenti e i mitragliamenti, tra le prepotenze dei fascisti e le requisizioni dei

, tra le prepotenze dei fascisti e le requisizioni dei tedeschi. cassola, 2-321

signora voleva dir qualcosa, ma il fratello le fece cenno di non insistere. ella

nome o necessità che si muta con le passioni e le circostanze o prepotenza di

necessità che si muta con le passioni e le circostanze o prepotenza di natura in alcuni

s'impongono a determinare la vita, le vicende umane. s s

3-ii-122: spedì nuovi ordini per riclutar le vecchie e per assoldare nuove compagnie, acciò

il movimento dell''ictus 'per le sillabe a lui dovute, quando la

essenza della parola, che quando tutte le sillabe si oscurino nel modo stesso avanti

vol. XIV Pag.199 - Da PREPOTERE a PREPUZIO (16 risultati)

, l'era nuova, che strapperà le armi di mano a tutti, ma per

ultimi, certo, a quelli che le impugnano per offendere e prepotere? papini,

troppo più prepuote l'agonia di acquistare le somme chiavi. bersezio, 90: a

dottore universitario tedesco e che contrastava con le sue asserzioni di democratica libertà.

, come ottenne, che ne caldeggiassero le parti. bersezio, 2-13: intese delle

potere; arroganza e arbitrio nel compiere le proprie funzioni (per lo più di

grandissimi colpi e ferivansi a discoperto sopra le propunte. -sm. g

sempre bisogno di belli angioletti per prepuntarsi le nubi. = denom. da

prepuntare '. « vede che lei intende le cose che io mi prepunto davanti

moderni viaggiatori che i fisici notomici, le donne nascono con clitoridi così esuberanti e

extremità de la vulva sono doi pellicine le quale si elevano e fraccano lo orificio

la entrata de l'aerea e de le cose extrinseche al colo de la matrice e

; e però aliebas nel logo preallegato le chiama prepuzi de la matrice.

: per cascione di raboe adve- neno le infermità le quali diceremo, cioè ventosità,

cascione di raboe adve- neno le infermità le quali diceremo, cioè ventosità, lesio,

scruofole, veruche nel capo e ne le ganbe e ne lo prepùsio, cioè la

vol. XIV Pag.200 - Da PREPUZIOTOMIA a PREREQUISITO (21 risultati)

guisa d'un paludamento e teneva fra le dita un ramoscello di garofani schiattoni,

realismo, naturalismo e neo-grecismo: ecco le parole che val- gon le cose e

: ecco le parole che val- gon le cose e le cose che valgon parole.

parole che val- gon le cose e le cose che valgon parole. soffici, v-5-22

che valgon parole. soffici, v-5-22: le influenze straniere, da quella del preraffaellismo

, la goffaggine, gli imparaticci, le lezioncine mandate a memoria, e quei

, e quei miti occhi che vedevano le cose belle e nient'altro, e

suo cosmopolitismo è una leggenda; e le teorie preraffael- hste sono un velo che

, iv-1-172: s'ella avesse avuto intorno le tempie corona di narcisi e da presso

soffici, v-1-354: tu segui in sostanza le orme di franz stuck, di boecklin

tipici dei personaggi, i caratteri, le fogge degli oggetti rappresentati da tali artisti

dante gabriele, / tenendo un giglio ne le ceree dita, / viviana, non

/ del sacro cuore / l'una ha le mani di petali di pesco / e

, 643: io trovo che, dopo le poche prove ancora di gusto quattrocentistico dell'

è l'apparire di un'opera come le 'vite 'del vasari con le quali

come le 'vite 'del vasari con le quali comincia, propriamente, la storiografia

, novembre 1984], 33: le prove di prerefrigerazione sono state eseguite per

: che nel nostro massimo teatro lirico le opere di repertorio (non le opere

lirico le opere di repertorio (non le opere nuove, s'intende) subiscano fatalmente

processo di pre-refrigerazione tale da far rimpiangere le vecchie gloriose esecuzioni del dal verme e

elsheimer... giungeremmo a dipanare le fila -storicissime - della scuola prerembrandtiana,

vol. XIV Pag.201 - Da PRERICOGNIZIONE a PREROGATIVA (5 risultati)

religione, e che al presente sopra le tue florulente preripie sede cum tanto consolamine

durante l'estate), dopo il quale le gemme riprendono facilmente l'accrescimento.

e quella russa (una società, le varie strutture in cui si organizza,

sotto i suoi figli e nipoti godessero le prerogative del principato temporale. manzoni,

forse nel secolo vili, in esagerare le prerogative certamente grandi ed indubitate del romano