Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: le Nuova ricerca

Numero di risultati: 485006

vol. XIV Pag.4 - Da PRAMMATICHE a PRANDIPETA (23 risultati)

princìpi che abbiamo in alcuni casi preferito le femmine agli uomini. -con particolare

una sancta et utilissima pragmatica per reformar le soverchie pompe. ammirato, ii-3-17:

. buonarroti il giovane, q-202: le donne fiorentine, / c'hanno avuto in

menando in prigione molti, o perché le rivertiglie avevano pizzi, o perché i collari

la severità delle leggi, a che le rigorose prammatiche perché non sia troppo ricco

troppo splendidi li apparati, troppo laute le mense, se poi dissipa il giuoco in

tutti i domestici della casa, comprese le cameriere, il cuoco, il medico,

rivelate e un indulto generale di saziare tutte le voglie del fomite. 3

: in questi ogni casa o famiglia ha le sue prammatiche per la quantità della dote

che può fra tutti gli studi e le prammatiche educative ed insegnative. nievo,

sono studiate dal desiderio dell'apparenza. le prammaticava perciò colla moderazione, quando le

le prammaticava perciò colla moderazione, quando le praticava colla moda. idem, v-491:

moda. idem, v-491: tra le riforme che voi, o dottissimi, fate

di costantinopoli, a cui erano affidate le minute delle prammatiche, i decreti,

chiamato abbiamo è stato anco ne le contrade nostre ritrovato. bal

estens.: soffio vitale che permea le cose, manifestazione di uno spirito universale.

cosmica. luzi, 11-178: colme le valli. colme / di luce e prana

nutrire (con riferimento al cibo spiritua- le). dante, par.,

e rotti, / ne molestate son le cene liete, / anzi egualmente i

/ anzi egualmente i dì lunghi e le notti / traggon con securezza e con quiete

sorgerà. carducci, iii-30-317: mai le muse indocili / per le scalee de'grandi

: mai le muse indocili / per le scalee de'grandi / non tragga io

lume [lo spirito santo], le pose in grembo [a santa caterina]

vol. XIV Pag.5 - Da PRANICO a PRANZO (14 risultati)

: quali si stanno ruminando manse / le capre, state rapide e proterve / sovra

capre, state rapide e proterve / sovra le cime avante che sien pranse. bacchelli

di rado a casa; ma, per le occasioni straordinarie..., per

piaga mangia (o ver consuma) le carni del mio piede, dove che

all'ora del pranzo (e anche le vivande che lo costituiscono). -anche,

, convito. -anche: il cibo, le vivande che sono consumate.

pranzi dell'illustrissimo signor don rodrigo vincono le cene d'eliogabalo. praga, 3-72:

: dom balagnère perdette l'anima sbrodolando le tre messe di mezzanotte per arrivare prima

d'esso telesio, m'entrò ne le cose del cardinale. della porta, 2-19

popoli avvezzi di andar a letto con le stelle e a pranzo a nona. chiari

ii-218: mermol mi ha subito pagato le duecentoquaranta lire e mi ha usate tutte

duecentoquaranta lire e mi ha usate tutte le politezze. mi voleva seco a pranzo questa

: tomo da pranzo., ho le lagrime agli occhi., oggi è giorno

pranzo, talché gli restano libere tutte le mattinate ed 1 giorni di vacanza. foscolo

vol. XIV Pag.6 - Da PRANZONE a PRASON (17 risultati)

disponendosi ad uscire si aggiustava la cravatta e le falde del cappello davanti allo specchio della

da pranzo. gozzano, i-1244: le scrivo sul tavolo da pranzo, sotto la

, / dato pranso ad ambe due le parti, / parlai verso modesto in

caminer, 268: poche sono le case tanto ricche per dare e da pranzo

il color prasino è questo verde giallo per le fazioni prasina e veneta, dissimili di

; e in roma si usavano anco le prasine di color verde e le venete

usavano anco le prasine di color verde e le venete di color turchino e le rosee

e le venete di color turchino e le rosee, che è l'incarnato nostro;

che facevano i giuochi circensi per distinguere le fazioni. tramater [s. v.

spettacolo popolare l'autorità del governo e le sorti della dinastia. e se al '

'e al 'russato 'sconfitti plaudissero le 'tibie di pollo ', la

e per altro nome è chiamato prassio, le cui foglie spezialmente si confanno ad uso

confanno ad uso di medicina, apiresso le sue cortecce e radici; e la sua

disso lutiva e consumativa per le sue qualità: è dissolutiva e apritiva

plasme a granate e perle, de le quali voglio ricamare la mia veste d'oro

sopra riccio. celimi, 539: le vere gioie non sono più che quattro.

meravigliosa bellezza. bembo, io-vu-29: le nuove della cimba e della idropica mi

vol. XIV Pag.7 - Da PRASOPALE a PRATAIOLO (8 risultati)

solo dio padre come signore di tutte le cose, o 'patripassiani ', perché

: gli idealisti, i don chisciotte, le donne prassedi, certe volte combinano a

b. croce, iv-12-399: le accadute elezioni vogliono il ritorno alla prassi

riguarda gli avvenimenti, i fatti, le azioni umane. rosmini, xii-239:

asse verticale, con dodici specchi che riflettono le figure riportate su una striscia esterna a

prassitèlico. ungaretti, xl165: raccogliendo le reti, una sera, a una maglia

a dare vita alla luce, sanguinando per le vampe del tramonto -al punto del collo

specchio o si drappeggiano in veli che modellano le loro forme snelle. de pisis,

vol. XIV Pag.8 - Da PRATANELLO a PRATERIA (23 risultati)

di ocra verso il centro, per le squame colorite aderenti; lamine spesso interrotte

, posteriormente ottuse, come ottuse sono le laminette a quelle frapposte. questa varietà passa

quelle frapposte. questa varietà passa tra le più gradevoli... 'prataiuolo radicato

con epidermide che facilmente si stacca. le lamine sono bianche nella prima età, indi

e ottuse all'interno del pari che le laminette interposte. la carne del gambo

. giornale agrario toscano, xii-117: le piante che convengono al suo terreno (

formazione di un ottimo prato irrigabile sarebbero le seguenti: la coda di volpe.

pianta che ha la radice fibrosa; le foglie radicali picciolate, spatolate, intere,

. è suscettiva di alcune varietà, fra le quali la doppia bianca o rossa o

pensosa, / che fresco insieme e morbido le serba / tetto di fronde e pavimento

vecchia, da un lato ci sono le rosine quasi sfiorite, umili, senza odore

, 2-338: si comincia a trovare le selve de'grandi abeti, pini e faggi

i quali crollando mi pioveano la brina su le chiome; e cosi affrettarmi per le

le chiome; e cosi affrettarmi per le praterie, e poi arrampicarmi sul monte

era la giovine più felice che passeggiasse per le praterie sempre verdi della valle del falco

un sibilo si sente / correre per le praterie fiorite. d'annunzio, iv-2-980

xl-134: altra base della agricoltura sono le praterie artifiziali. le erbe hanno una

della agricoltura sono le praterie artifiziali. le erbe hanno una breve vita, perciò convien

. ridolfi, iii- 249: le praterie stabili e asciutte sospendono la loro vegetazione

. stampa periodica milanese, i-400: le praterie a marcita sono d'assai belle.

: certi infusori dorano di cangianti riflessi le sterminate praterie oceaniche. -campitura in una

regolarmente irrigate, fiorissero ad un tempo le vaste praterie del colore. -scherz.

gran pratarìa, cioè al campo, e le donne montarono sopra e'gran pergoli del

vol. XIV Pag.110 - Da PREFICAZIONE a PREFIGURATO (6 risultati)

saica e le cirimomie del vecchio testamento, le quali sono prefigurate per le prime tavole

testamento, le quali sono prefigurate per le prime tavole, dovieno durare poco, cioè

: cominciò il salvatore, discorrendo tutte le scritture, a mostrare a questi discepoli

vasari, 4-ii- 371: tutte le principali azzioni del testamento nuovo furono antivedute

nella torre, nel torchio fossero prefigurate le divine scritture, il tempio, l'altare

atico: olà,... datemi le mie vesti, ch'io non vo'più

vol. XIV Pag.111 - Da PREFIGURATORE a PREFISSARE (14 risultati)

precorrere i contenuti, gli scopi, le caratteristiche formali di un altro cronologicamente posteriore

di alimentazione, al fine di compensare le eventuali irregolarità presenti su alcuni di essi

più debole dallo stiro, possa sopportare le sollecitazioni della successiva filatura. =

possono trarre molte e varie, secondo le diversità delle menti e i progressi dei

b. croce, ii-13-26: altresì per le scienze i filosofi (e tra essi

influsso di questo modo empirico di rappresentare le forme dello spinto e la loro successione

vamente una norma, un criterio, le modalità o i tempi di svolgimento

provincia per provincia prefiniscono per comunicarsi le loro idee in materia di pesi. e

distintamente la perfezione delle arti in tutte le sue ramificazioni ed in tutti i suoi risultati

una e l'altra parte aspramente con le bandiere spiegate, se oscurò la luce.

, e per questo mandò per tutte le provincie lettere a baroni et a terre

e per via di suoi calcoli assegnar le distanze che in quelli notati e prefiniti

.. ed ora si disse di tutte le città ch'eran sotto romani e non

prima 'e da fiora le (v.). prefiorazióne

vol. XIV Pag.112 - Da PREFISSARE a PREFOCAZIONE (26 risultati)

legno vuol dire maligno, la mente e le menta, ti rispondo che lo conoscerai

uomini li quali possedeano, esercitino tirannicamente le nimistadi contra la città di dio. anonimo

signori, che hanno l'obbligo per le commende che godono di tener numero prefisso

: molte stiracchiature, molte storture, le moltissime e propriamente innumerevoli zeppe dei suoi

atto del poeta, che abbandona tutte le prefisse teorie o le piega e accomoda

, che abbandona tutte le prefisse teorie o le piega e accomoda ai suoi fini,

avvisava a milano, da vili'alma, le due donne che tutto era andato bene

gran pianeta / avria nel scender mio le lucid'ore / dall'alba tratte entro

a l'un e l'altra stanno / le devute da me pene prefisse. muratori

avesse osato d'inquietare o sturbare ingiustamente le persone protette la pena prefissa dalle leggi

costringerlo al pagamento di quella condanna che le carte dei mundiburdi aveano tassata. varano

in ogni loro atto sembrino convergere non soltanto le potenze dei loro destini prefissi ma pur

dei loro destini prefissi ma pur anche le più oscure volontà delle cose circostanti,

prefisse. bracciolini, 5-6-15: sono insuperabili le sponde / da natura prefisse alle sals'

relazione più o meno stretta ch'esiste tra le nostre cognizioni e i nostri bisogni.

4 a 'pro- stetico assume talvolta le sembianze di vero prefisso: 4 a-

del suo sbocciamento; disposizioni variate che le sue varie parti prendono nel bocciolo e

savonarola, 1-108: item, siano facte le ligature a le braze, tirati i

: item, siano facte le ligature a le braze, tirati i pielli di le

le braze, tirati i pielli di le tempie, calmata e non agitata,

m. savonarola, 1-107: sì che le pregnante prefocate se diversificano in questi rimedi

prefocate se diversificano in questi rimedi da le prefocate non pregnante, ma cum quelle

cum quelle conveneno in lì rimedi aplicati da le natiche in su. = deriv

sue fredde, et alle doglie di le gionture et alle gotte. m. savonarola

106: cura di la prefocazione de le pregnante. suole la pregnante cadere in

la lingua due vene assai larghe, le quali si tagliano utilmente nell'angina, nella

vol. XIV Pag.113 - Da PREFOGLIAZIONE a PREFUTURISTA (15 risultati)

valvata, o alla forma in cui le singole foglie si presentano, come la

botanica, modo in cui sono disposte le foglie nella gemma: 'piegate 'rotolate

e tutti quelli che bestie simiglierano co'le bestie rimarrano in terra, più giù ch'

luminosa, che penetra e passa per le preforate pariete alle oscure abitazioni, farà il

biol. già completamente formato in tutte le sue parti essenziali precedentemente alla feconda

individuo nascituro, già completo in tutte le sue parti, nelle cellule germinali maschili

germe: tale dottrina, molto diffusa fra le metà del seicento e la fine del

consentire il facile passaggio dei grani attraverso le tramogge e soprattutto per risolvere i problemi

risolvere i problemi di trasporto, adeguando le dimensioni dei grani a quelle richieste dagli

, osso che delimita anteriormente e superiormente le cavità orbitali. = voce dotta,

patria] avea premlso / in virtù fra le genti e a depravarla / quante cagioni

martini, i-351: sieno deambulatori, per le quali intorno a tutte le stanzie di

, per le quali intorno a tutte le stanzie di quello piano si possi intrare e

li pavimenti e la exporta seco in le curvature de le camere. 2

la exporta seco in le curvature de le camere. 2. bocca di

vol. XIV Pag.114 - Da PREFUTURO a PREGARE (21 risultati)

). pasolini, 8-18: le avanguardie del sessanta pongono...

avanguardie del sessanta pongono... le loro istanze dissacratorie contro una situazione, per

cavalca, 21-51 \ var.]: le preghe di coloro che maledi- con chi

esaudite. niccolò del rosso, 1-359-7: le prieghe ch'i'te faggo sono spese

il mezzo dello abisso libera noi con le tue sante preghe. 2. nel

pregati, posero la balia ed elena le servigiali de la casa tutte a tomo

pregati che venisseno a consultare e deliberare le pubbliche faccende. pasquinate romane, 400

pregadi 'abbiamo già detto che significava le adunanze ordinarie del senato. =

230: misser giannetto dopo molti pregamenti le disse: tu vedi misser pellegrino di nobilità

severa, / intessute con rara arte, le sante / allegorie che l'anima pregante

... supplice pregante a dio le lodi / porga d'un tanto bene.

ambascia sconvolge il viso della pregante. le sillabe muovono appena le sue labbra trascolorate

viso della pregante. le sillabe muovono appena le sue labbra trascolorate. -o padre nostro

sua; il poeta la bandì con le alate, divine parole; con le alate

con le alate, divine parole; con le alate, volanti, preganti immagini il

1 santi dipinti nelle cappelle abitano dietro le sfumature luminose del tramonto, scendono ai preganti

e generoso, nell'interesse o secondo le intenzioni del richiedente (e si

a quella, ch'è la fior de le confiate. chiaro davanzati, xxi-68:

pregare con grandissima istanzia che gliele [le vie per divenire santo] insegnasse.

, e avrei bisogno di pregarti con le braccia in croce e magari in ginocchio

gente. castiglione, 427: a tutte le donne piace tesser pregate d'amore.

vol. XIV Pag.115 - Da PREGARE a PREGARE (13 risultati)

volgar., iv-175: farai tutte le cose per le quali quello forestiere avrà

iv-175: farai tutte le cose per le quali quello forestiere avrà pregato. fra

quanto più preghi, più gitti indarno le parole e pesti l'acqua in mortaio

mostrandola a belloccora. belloccora lo prega le la dia. passarino dice: «

selva e passando tra arbori bassetti, le sue lunge e ramose coma furono attaccate

attaccate, e così istava preso e pregava le gambe che nel portassero via.

trasse seco la decima e la sesta. le gallie non si fecer pregare. manzoni

., 14 (254): anche le parole eran venute via senza farsi pregare

fiore [dante], i-iai-ii: allor le mostra quelle gioielette, / pregandola eh

trovargli alloggiamento. ariosto, 20-18: da le lor donne i giovem assai foro,

volere, / che la sia rasa de le nostre carte. testi non toscani

premio, perché i prieghi ordinariamente comprano le grazie. muratori, 10-ii-128: fra

di prexente fa'che apaia 7 in le mie braze la ponzela gaia. fra cherubino

vol. XIV Pag.116 - Da PREGARE a PREGARE (21 risultati)

dio che gli desse pazienza per sopportare le tirannie. stampa periodica milanese, i-33

, i poveri sovvenuti o in lor vece le limosine stesse per le quali iddio s'

in lor vece le limosine stesse per le quali iddio s'è impegnato di compartire tante

. ma è da pregare dio che le republiche non abbiano necessità di essere racconcie

b. doni, ii-151: baciandoli affettuosamente le mani, prego il signor dio a

/ udillo il padre eterno, che le preci accogliendo e l'odor grato / de

preci accogliendo e l'odor grato / de le vittime ardenti,... /

dio per li peccatori, / co le vergine sorori / de la regula beata.

, ricorse a dio coi digiuni e le preci pubbliche. foscolo, sep.,

fantesca. jahier, 42: discutono le inclinazioni e il carattere dei ragazzi e pregano

purg., 6-16: quivi pregava con le mani sporte / federigo novello, e

inginocchiati sul pavimento; uno prega con le braccia aperte, alla maniera antica,

la terra, desiderando e pregando che tutte le creature si salvino e venghino a te

16-ix-328: a v. s. bacio le mani e prego da dio ogni vera

i-107: sento gli avversi numi, e le secrete / cure che al viver tuo

francesco da barberino, i-213: leva / le mani a dio spesso bestemiando / o

o in ponente, buona pezza di via le accompagnava, pregandoli di buon cuore felice

. giov. soranzo, 88: le vidi da lontano e con divoto /

da lontano e con divoto / affetto le pregai secoli eterni. forteguerri, 1-54:

: quando erano a banchettare e faceano le libagioni del vino, mi pregavano ad

fine. chiabrera, 5-13: di cuore le prego ogni felicità. c. dati

vol. XIV Pag.117 - Da PREGARKIA a PREGHERIA (19 risultati)

p. f. giambullari, 2-133: le spezie dello intramesso sono molte e tra

vate] che docili / por- gan le orecchie altiere / i grandi a 'l lusinghevole

grandi a 'l lusinghevole / suon de le sue preghiere; /... le

le sue preghiere; /... le libi poi la facile 7 musa di pluto

si difende in suo dire et inforza le sue ragioni et indebolisce quelle del pregatore

d'alcuno, che tu sguardi più le lodevoli e le piacevoli cagioni de'pregatoli

che tu sguardi più le lodevoli e le piacevoli cagioni de'pregatoli che tu non

, che si riferisce, che riguarda le fasi infantili della sessualità o componenti parziali

salvini, 41-8: nell'essermi consegnate le pregevoli insegne di questa nobilissima adunanza,

ò. gozzi, 385: di tutte le virtù degli uomini è certamente più pregevole

pregevole: venditore di vetri affumicati per le ecclissi. -meritevole di particolare attenzione

senza pur conoscermi mi si fece incontro profferendomi le varie lezioni per lo più pregevolissime e

lanzi, ii-11: vi sono pure le 'lettere perugine 'del sig. dott

corredo di documenti e di vera critica che le rende pregevolissime. leopardi, v-126:

una fabbrica di concimi artificiali utilizzando tutte le carogne animali, che prima si buttavano

de'loro elementi rapresentano più al vivo le qualità esterne degli oggetti che anno una

poetico. stampa periodica milanese, i-113: le altre due opere [teatrali] predilette

volte ella stridie, / come che ciò le fosse in piacimento. guido delle colonne

non voleva incantare, ma pur fur tante le pregarie che pure alfine condiscese. lamenti

vol. XIV Pag.118 - Da PREGHERÒ a PREGHIERA (43 risultati)

iv-199: le cagioni che tolgono essere molte, fra le

le cagioni che tolgono essere molte, fra le quali sono pessime le pregherie che si

molte, fra le quali sono pessime le pregherie che si fanno per le contenzioni

sono pessime le pregherie che si fanno per le contenzioni degli onori, per le quali

per le contenzioni degli onori, per le quali spesse volti adviene che a'meno

adviene che a'meno optimi sieno conferite le magiori degnità. agostino giustiniani, 29

soa natica. la vulpe ce porge le orecchia et accepta le pregane de quella

la vulpe ce porge le orecchia et accepta le pregane de quella con la orecchia ma

. 5. locuz. fare le pregherie di qualcuno: arrendersi alle sue

altro, contra la mia voluntate io faraggio le tue pregarie, conciossia di cosa che

, 1-77: quella, preghevole, distendea le 'nchinevoli braccia. ovidio volgar.

mandare fuori umile e preghevole voce, se le ginocchia, se la vincitrice destra toccare

per ottenere qualcosa nell'interesse o secondo le intenzioni del richiedente. -anche: ciò

che viene detto per compiere tale atto; le parole usate; la forma e il

potesse, / ché poco parve che le ne calesse, / sì la trovai ver'

ammaestramenti, 47: non sono giuste le preghiere per colui che falla. s.

., xli-15 (6): a le prère de li quai euticio con- descendando

, 121: non volendo aquiescere a le sue lascivie e nefande pregiere, per tal

porsi / preghiere al re che fesse aprir le porte? / ei me pregante,

e tanto potè coi vezzi, con le preghiere, con le promesse ch'ella

coi vezzi, con le preghiere, con le promesse ch'ella il suo cuore angustiato

ch'ella il suo cuore angustiato tutto le aperse. g. gozzi, i-4-88

piaciuto a dio che usassero la forza, le preghiere e il dolore mi legarono al

alcuna questione de la sancta scritura. le pregere de li quai eio no vosse

10-108: poco tempo appresso per fuggire le preghiere si feciono per borse ovvero sacchi approvati

per borse ovvero sacchi approvati per squittino le podestadi forestiere. agostino giustiniani,

parte con l'autorità e parte con le preghiere, persuaso il contestabile ad avanzarsi

, quando awenia / di ritrovarlo, le fesser piacere / d'un saluto ripien

fra gli allettamenti della mensa, fra le preghiere della gola, ciò che avanti

[o capitano] manti / ne le preghiere pubbliche e devote / la milizia degli

del redentore. monosini, 145: le preghiere de'giusti non toman mai vote

sconvolta. chiese aiuto a dio: che le facesse capire questo imbroglio. luzi,

3-856: come / eleno ci ammonì, le teste avvolte / di frigio ammanto a

ne andava testé nel tempio a porgere le mie preghiere a vesta. g

di esculapio,... udì le mie preghiere il pietoso nume, ea ebbi

/ dea del piacere, / odi propizia le mie preghiere. piovene, 8-34:

mie preghiere. piovene, 8-34: le guardie sbarrano l'entrata ai non credenti,

locuz. recitare, dire la preghiera o le preghiere). -anche: formula prescritta

, stimandole cose superflue, e similmente le commemorazioni dei santi e preghiere dei morti

morti, ma bene volevano che si osservassero le vigilie, le quattro tempora e la

bene volevano che si osservassero le vigilie, le quattro tempora e la quaresima. davila

e la sua numerosa famiglia recitava insieme le preghiere della sera. carducci, ni-19-103:

un sacerdote che diritto tra due morti recita le ultime preghiere su que'corpi a lui

vol. XIV Pag.119 - Da PREGHIERO a PREGIARE (16 risultati)

i suoi occhi al cielo e giungendo le mani a preghiera, sciamò « grazie,

gozzano, ii-353: la bionda fata sollevò le mani / sopra la culla in atto

legge ne reprime gli abusi. tuttavia le bibbie, i catechismi, i libri liturgici

: dette più col cuore che con le labbra. 'preghierine in versi '

': da cantarle i fanciulli e le giovanette. pascoli, 1-51: ora

si siede in capo alla mensa e benedice le vivande con una preghieretta a cui tutti

falle umil pregherò, / lo perdonare se le fosse a noia. statuto dell'università

di stima, di considerazione per le qualità eminentemente positive che possiede. -in

g. landò, li-8-230: con le pregiabili condizioni che tengono nella detta scorza

matteo gough] fu più pregiabile che le migliaia di coloro che l'atterrarono. scaramuccia

e la moderazione... sono le cose che raccomandano spezialmente un'opera di

la quale ha un oggetto, fatte le altre cose eguali, più d'imitazione capace'

che quell'imagine sagra che moveva tanto le svisceratezze di massimo. s. maffei,

: è [agnola] pregiabile per le sue musicali produzioni, specialmente ecclesiastiche.

ora la venustà de l'aspetto e le forze, il quale pregiamento venne poi

coro di naiadi lascive / pregia più le ombre vostre fuggitive / che il margo verde

vol. XIV Pag.120 - Da PREGIATO a PREGIATO (17 risultati)

sesso imbelle: / orgogliose n'andrian le feminelle 7 s'avesser la metà del

aco- f f miataro le donne e pregiaro il senno del garzone e

alamanni, 7-i-88: beato quel che le sue cose sprezza, / ché pur

valutare. cetiini, 702: tutte le grand'opere rietroscritte fatte a sua maestà

e più utile allo universale non pregiare le grasce. leggi e bandi, xlvtii-3

fatale differenza de'valori con i quali le monete sono pregiate. 4. rifl

gloriava d'incendere tutti quei farfalloni che le svolacciavan d'intorno con la fiamma degli

: in ogni tempo amò l'uomo le citazioni anche le più inutili, come

ogni tempo amò l'uomo le citazioni anche le più inutili, come se assai più

si preggiavano di una certa indolenza per le cose di questo mondo. alfieri, 1-160

all'oggetto dell'allegata inchiesta, contenente le resultanze in merito alla vita e al carattere

; segnalarsi. carducci, iii-18-211: le poesie varie, scritte su 'l declinare

, / e come pria vedrai cader le stelle, / porgi solennemente a la gran

voti. boccarino, xxxvi-135: tu co le vermiglie rose orni la ninfa pregiata /

rose orni la ninfa pregiata / sì come le stelle fanno i celesti giri. b

fiumi delle alpi muovono a grandi distanze le macchine delle rifiorenti industrie, il miracolo

contemplar che sì pregiati eroi / aperser qui le ciglia al

vol. XIV Pag.121 - Da PREGIATORE a PREGIO (26 risultati)

... sono a un dipresso le medesime che budda e gli scolari suoi diffusero

per l'oriente; anzi posson dirsi le medesime affatto, perché questo impostore fu

'nnosonsti, e quindi o loro le insegnò o le apprese da ro

, e quindi o loro le insegnò o le apprese da ro.

'filosofia '. segneri, 5-01: le prime linee che io formi sorto di

avrà spedito a mantova coll'indicatole indirizzo le casse degli ictioliti. monti, i-37

vi annunciamo che ci sono del tutto ignote le cause che spinsero al suicidio il nostro

80: la consuetudine fa a noi spesso le medesime cose piacere e dispiacere, onde

divengon pregiata. aretino, v-1-3: le cose vili diventano pregiate tosto che si

do. buonafede, 1-i-36: fra tutte le opere dell'ariosto la più felice

vedovetta evange lica pregiato sopra le sonanti limosine del sinedrio. pasco

, / or del tuo nome empi le terre e i mari. -ammirato per

iv-3: addiviene che... le incerate canne de'pastori porgano per le

. le incerate canne de'pastori porgano per le fiorite valli forse più piacevole suono che

tersi e pregiati bossi de'musici per le pompose camere non fanno. piga

diverse forme. tassoni, 2-37: splendon le ricche mura e i fregi d'

sebbene lui, poverino, ogni tanto le portasse dei mazzi di fiori o delle

calvino, 7-111: avevo messo al sicuro le mie vincite, convertite in valuta pregiata

di fuori, quanto meno sono pregiate le monete ch'ella posside ed alle quali

poi c'a lei piace ch'eo le sia intendente, / che grandemente / mi

servitù di tanto signore essere ornato di tutte le più pregiate virtù. g. stampa

solo i vostri erron / sieno a le tempie mie pregiati allori. b. corsini

: in quella parte / fate cne volgan le pregiate insegne, / che di trionfi

tasso, 13-i-613: laura, che fra le muse e ne l'eletto / loro

buonarroti il giovane, l601: che le spighe, di questa semenza uscite,

selva, ove egli è avezzo a spandere le sue reti, va talmente di giorno

vol. XIV Pag.122 - Da PREGIO a PREGIO (24 risultati)

, 1-350: ordinarono [gli antichi] le monete e secondo questa misura posero il

mesi almeno a dichiarare il pregio di tutte le vettovaglie. turbolo, 1-i-198: in

della moneta, cresce il pregio di tutte le cose. genovesi, 1-ii-88: l'

: non molto dapoi che e'fur finite le cerimonie dell'uno e dell'altro mortorio

onesto procedessi, non volse mai prima le cose che egli m'addomandava, che

non avessi. groto, 4-8: da le tanaglie del ricchissimo / vecchio (che

un diavole... a loro [le donne] parlava, / dizendo ch'

e la provisione e la parte ke le s'aviene per loro vesti- menta e

talento, /... / le lascio questo premio di memoria.

montanina quelle cose da vendere, tutte le guardò e piacquerle e massime il forziero e

non vi sarà alcuno che mi negherà che le cose quanto più sono antiche tanto più

, senza dir nulla... tra le dita ucali quelle preziose materie parevano acquistar

faccia moneta che de'metalli e non le dea mentito pregio, come sarebbe se

civile dare alla moneta quel valore che le piace, ma le debba dare quello

moneta quel valore che le piace, ma le debba dare quello che risponde al suo

: ridotte... anche in milano le monete sotto una sola denominazione di grida

a la verdura. orlandi, 5: le gran bellezze c'audo in voi contare

petrarca, 214-38: or ecco in parte le question mie nove: / s'alcun

marini, i-166: vedendolo tutto tinto le armi del proprio sangue andar mancando di

ammo, non è gran cosa a perdere le parole e le cose vili ».

gran cosa a perdere le parole e le cose vili ». ariosto, 1-43:

perch'io lassi il tuo coro e le compagne / e 'l pregio virginal, rivolgi

. leone africano, cii-i-161: fanno le porte delle camere molto larghe e alte

cavasse fuori e mettesse in mostra tutte le bellezze, senza l'onore che grandissimo

vol. XIV Pag.123 - Da PREGIO a PREGIO (28 risultati)

signora, che vi bastasse ornar de le vertù del vostro marito, le quali son

ornar de le vertù del vostro marito, le quali son di più splendore e di

in lui... l'eccellenza de le lettere ed il pregio de le muse

de le lettere ed il pregio de le muse di gran lunga avanzavano molti enormi

il primo pensiero fu quello di conservarne le opere. b. croce, ii-10-

condursi alla somma perfezione, dove abbianmo le cose moderne di maggior pregio e più

ii-25: tali... son le pitture quali sono i pittori e tali anche

sono i libri quali gli autori: le biblioteche perciò si proporzionano alle galerie,

lingua né della eloquenza, di sole le quali cose cerchiamo noi. foscolo, vi-203

cose cerchiamo noi. foscolo, vi-203: le novelle e 1 romanzi non furono mai

chi, non avvertite nel manoscritto te le rinfaccia come per dispetto la stampa.

metalli, così sono gli uomini sopra tutte le altre creature di pregio e di virtude

195: tragono li uomini da diritta via le ricchezze, li onori, le potenzie

via le ricchezze, li onori, le potenzie e tutte simigliante cose che per

mole e più di pregio assai / le frali cose di che 'l mondo è adorno

del regno. giusti, 4-ii-533: le bellezze a contemplar converso, / ond'ella

converso, / ond'ella pregio tra le donne acquista, / qui troverai l'oblio

voi quistione, / com so rispondo a le parole ornate. idem, purg.

tutti gli altri inclita pregi / che le saranno e a viva e a morta dati

i pregi de la guerra, / dove le stelle e 'l ciel v'han

ciel v'han dedicato, / che se le vie del mare e de la terra

a noi si cela, / de le parmensi rive eterno pregio. -dedicatario

, apprezzamento tributato a una persona per le doti, le virtù, le capacità

tributato a una persona per le doti, le virtù, le capacità o per le

per le doti, le virtù, le capacità o per le azioni, le opere

le virtù, le capacità o per le azioni, le opere, le imprese.

, le capacità o per le azioni, le opere, le imprese. giacomo da

o per le azioni, le opere, le imprese. giacomo da lentini, 20

vol. XIV Pag.124 - Da PREGIO a PREGIO (26 risultati)

/ di offrir (potendo) a le donzelle aiuto, / non però il core

pregio [di sofronia] maggior che tra le mura / d'angusta casa asconde i

de'vagheggiatori ella s'invola / a le lodi, agli sguardi, inculta e sola

tomi fiorito. muratori, 6-264: le donne principalmente, nelle quali troppo di

la lor parte, se pure la moda le porta a conversar col gran mondo.

magnifica capigliatura bionda, non comune tra le trecciare d'ebano belle calabresi, diventa generalmente

di pietate il pregio, / saldin le piaghe ch'i'presi in quel bosco /

quel bosco / vinca 'l tuo sol le mie tenebre nove. pallavicino, i-716:

, avendo egli avanti agli occhi le più vaghe e leggiadre donzelle di

suoi capi e che la severità di tutte le leggi cade sovra i suoi trasgressori

e d'iretire gli uomini e le fiere. non potrà dunque palesare

romanzi e fa volette / le cose delle fate; ma son buoi /

grazia i pregi suoi / e le virtù che dio gli concedette, / le

le virtù che dio gli concedette, / le quali tante sono che potria /

due oncie di cervello nel capo leggere le pagine ch'ora io lessi senza sentir

, i quali di praga ricordano soltanto le pipe d'ambrosia 'e le 'carovane

ricordano soltanto le pipe d'ambrosia 'e le 'carovane dei pensieri ', potranno

: la piccolezza è pregio / de le cose più rare: / le perle nate

/ de le cose più rare: / le perle nate in mare / natura impiccolì

andrò cantando. rosmini, xxi-51: le cose hanno le loro perfezioni, i

. rosmini, xxi-51: le cose hanno le loro perfezioni, i loro pregi o

riacquistare li naturali suoi pregi e riaprire le proprie sorgenti della vera e stabile ricchezza

caduta del suo impero o debbano piuttosto ricercarsene le cagioni ne'tempi ancor più lontani.

xxx-5-333: tardi conobbi, amore, / le tue pure dolcezze e i tuoi bei

bocca obligata si confessa incapace per decantare le sue meraviglie. -fastirio di una

dell'autore, cioè altetruna, cui tutte le memorie ed i pregi della prisca italia

vol. XIV Pag.125 - Da PREGIO a PREGIO (36 risultati)

settentrionali, ma fra quelli di tutte le altre nazioni ancora dell'universo. salvini

, onorare, ammirare una persona per le sue doti o per le sue opere,

persona per le sue doti o per le sue opere, le sue imprese.

sue doti o per le sue opere, le sue imprese. boccaccio, vtii-3-214:

press'a poco, il pregio in cui le borghesi indigene usavano tenere le zelatrici della

in cui le borghesi indigene usavano tenere le zelatrici della bellezza. -avere cara

pensa il pregio in che erano tenute le lettere e in specie 1 versi dai romani

infelicissimo giovane non avrei preso ardire con le mie parole di molestarvi. ammirato, 1-i-263

che facevano la guerra contra filippo con le lettere e con le parole, con le

contra filippo con le lettere e con le parole, con le quali solo son

le lettere e con le parole, con le quali solo son

l'altre masserìe te- gniam care / le lime e i grimaldelli, / né si

in pregio e sonci assai più grate / le toppe che non sono adoperate. arici

adoperate. arici, ii-30: desìo de le donzelle, un dì crescea / solitario

, onor di manto, / di smeraldo le rive il mincio infiora, / bella

. alamanni, 7-i-88: beato quel che le sue cose sprezza, / ché pur

e basse che elle si siano, le fanno essi divenire in pregio e altezza

mill'anni in pregio furo, / le cose che son state coi pennelli /

, la tanta riputazione in che sono le ricchezze. vasari, i-723: il modo

antichi. bruni, 8: tanto sono le muse in pregio quanto imitano le grazie

sono le muse in pregio quanto imitano le grazie in disprezzar quegli abiti vani d'

80: la consuetudine fa a noi spesso le medesime cose piacere e dispiacere, onde

/ erano in pregio e cortesia fioriva / le tosche terre, qui l'uman traesti

l'altre gioie. beolco, 793: le aque rose, le aque di gesamini

beolco, 793: le aque rose, le aque di gesamini, le aque di

rose, le aque di gesamini, le aque di fior di melangoli, le aque

, le aque di fior di melangoli, le aque di profumo, le aque nanfe

melangoli, le aque di profumo, le aque nanfe, le aque di fior di

di profumo, le aque nanfe, le aque di fior di cedri per nulla le

le aque di fior di cedri per nulla le reputo, perche io stillerò aque di

. portavano ne'porti della gran brettagna le più ricche derrate e merci da tutte

più ricche derrate e merci da tutte le parti del mondo e ne levavano i proventi

quali sopra tutti erano in pregio presso le estere nazioni. padula, 267: il

il calabrese nasce tra 1 porci e le porcelle. questi, che, insieme ai

fusse combusto, / furono in pregio assai le fagiolate. g. gozzi,

suo, perché a tutte l'ore fioriscano le selve dei petrarchisti? -essere opera

vol. XIV Pag.126 - Da PREGIOCONDO a PREGIUDICARE (13 risultati)

epistolare). gigli, 3-4: le più venerabili matrone nobili romane si fecero

. delfico, i-108: credendo che le leggi costituzionali e civili influiscano direttamente sul

ad imitazione de'più lodevoli scrittori raccolga le memorie degli uomini più illustri che dentro

: poscia seguitiamo, spedite quelle cose le quali erano della sostanza della materia, andare

materia, andare investigando ancora l'altre le quali sono bene legate con quelle,

quelle, ma non già appiccate, le quali chiunche diligentemente considera, non fa

, la giustizia, la mansuetudine e le altre simili belle parti, con ogni

singolarmente dalle lettere di annibai caro che le furon poste in tal pregio.

aventura di lodar lemi [le rime],... io a

del bene della patria e alieno da tutte le cose che pregiudicano al terzo. della

guerre, si può ben dire che le nazioni straniere abbiano pregiudicato. de luca

la rovina. ghislanzoni, 17-93: le ho mostrato come certe famigliarità, con

pubblica opinione. de roberto, 599: le accuse di aristocrazia non lo pregiudicavano molto

vol. XIV Pag.127 - Da PREGIUDICARE a PREGIUDICARE (20 risultati)

non dovendo in faticare per altri pregiudicare le sue ragioni. sarpi, viii-216:

appropriato se non... formar regole le quali il secretano abbia da osservar inviolabilmente

camminerà sempre ad un tenore senza deformità e le ragioni publiche non saranno pregiudicate. brusoni

de'nemici pregiudicarono in tutta questa guerra le cose del duca, mise inopinatamente in mano

in troito del medesimo, le quali, venendo naturalmente a fermare il

, del quale impoverimento si debilitano ancora le forze stesse del principato. p.

. stampa periodica milanese, i-49: le stipulazioni contenute in questi articoli non sono

presente, e si è convenuto espressamente che le spiegazioni e gli sviluppi che le alte

che le spiegazioni e gli sviluppi che le alte parti contraenti hanno creduto di dare

stata accordata la pace universale, tutte le piazze (trattane quella di vercelli)

achillini, 1-8: protesta l'autore che le parole fato, sorte...

ii-64: v'ingannate nel credere che le accuse di guiccioli abbiano pregiudicato alla mia

arte; limitare o inibire l'interesse o le emozioni suscitate da un'opera teatrale.

teatrale. cesarotti, i-xxix-159: se le circostanze schifose ributtano, le basse e

: se le circostanze schifose ributtano, le basse e vili pregiudicano ah'ammirazione che deve

latte ai propri figliuoli, pregiudicano [le balie] a quelli per cui sono pagate

buona salute? questa cattiva stagione non le ha punto pregiudicato? carducci, iii-27-122:

subito colta la foglia, si taglino tutte le ramette o, per meglio dire,

con che si doveano contenere, distribuilli per le stanze al lavoro, avvertendoli di non

farà per > alzare internamente nella nazione le spezie tutte. 8. letter

vol. XIV Pag.128 - Da PREGIUDICATAMENTE a PREGIUDIZIALE (10 risultati)

abbastanza il carattere di tuo fratello e le circostanze su le quali tu lo giudichi,

di tuo fratello e le circostanze su le quali tu lo giudichi, o forse

che tu sia un po'troppo pregiudicato su le sue vere intenzioni, certo è ch'

dalle idee di abituazione, potè ascoltare le lezioni della ragione e della esperienza e vedere

). spallanzani, iii-336: tutte le cose de'vasi mettetele in un botticino

il governo italiano, e s'intende le colpe criminali antecedenti le cui memorie si

e s'intende le colpe criminali antecedenti le cui memorie si trovano ne'registri de'pubblici

: passando davanti alla fontana, vidi le donne guardarmi con curiosità e mormorare, e

molte volte questioni pregiudiciali... per le quali di ragione si prolunga la cognizione

questione pregiudiciale, quale era quella se le assemblee, nate dallo statuto, potessero

vol. XIV Pag.129 - Da PREGIUDIZIALITÀ a PREGIUDIZIALMENTE (15 risultati)

(o si vorrebbe che condizionasse) le decisioni di merito che l'organo è chiamato

che entrambe divengono irriconoscibili e, come le acque di due rivoli commiste, fanno

specchia la sua severità, veramente solenne se le strette delle parentesi e degli incisi non

pregiudiziale però non può dispensarci dah'esaminare le più celebri e le più seguite tra

può dispensarci dah'esaminare le più celebri e le più seguite tra l'interpretazioni che furono

, m quel momento, per dissolvere le pregiudiziali manichee di agostino. gobetti,

costumi pregiudiziale, è facil sapere, se le sofisticherie si lasciano da parte e le

le sofisticherie si lasciano da parte e le dispute inutili. manni, 2- 425

cose gravi e pregiudiciali ad altri non le dobbiamo così a prima relazione credere, ma

faccia dio. moscheni, 62: che le lunghezze e le spese delle liti tanto

, 62: che le lunghezze e le spese delle liti tanto siano pregiudiziali a chi

maggior parte delle manifatture di seta e le tele che vi si prowengono son rivendute

anche al flusso a cui sono soggette le api che pascolano... fiori d'

tempi andati lasciato scorrer a briglia sciolta per le pianure e prendersi eccedente larghezza di

ne... con le dovute distinzioni, e che veramente si verifichi

vol. XIV Pag.130 - Da PREGIUDIZIEVOLE a PREGIUDIZIO (19 risultati)

moretti, i-544: si davano anche le chiavi di casa per le serate dedicate

si davano anche le chiavi di casa per le serate dedicate al teatro, non essendo

pregiudiziévole (pregiudicévole, pregiudiciévo le), agg. (superi, pregiudizievolissimo

la prossimità poi della strada, per le ruberie de'viandanti che passano e pel continuo

. seriman, i-313: prendete, le disse, cara consorte, una presa

ai nervi. cattaneo, vi-1-195: le pregiudicevoli influenze dell'assoluta solitudine sugli apparati

un pregiudizio di quelle prime apprensioni, le quali bisogna sgombrare dalla nostra mente per

se fosse vero che in questa azzione le cavità del sai di tartaro servisse alle

... si applica a tutte le opinioni stabilite prima che la ragione le

le opinioni stabilite prima che la ragione le discuta e il giudizio le confermi, a

la ragione le discuta e il giudizio le confermi, a tutti i motivi che

. nel pensare l'unità senza pensare le distinzioni, nel dedurre senza indurre,

in roma e postosi attentamente a considerare le maravigliose pitture che sparse sono per le

le maravigliose pitture che sparse sono per le chiese e l'altre opere stupende che si

si vedono per i cortili, per le strade e per le piazze, finì di

i cortili, per le strade e per le piazze, finì di conoscere i pregiudizzi

, dove si stimano più i nomi che le cose, io potessi, sconosciuto come

e l. donato, lxxx-3-s13: le cose passavano malissimo, con gran pregiudicio

3-287: dichiaratasi apertamente la guerra fra le due corone di spagna e francia, cominciarono

vol. XIV Pag.131 - Da PREGIUDIZIO a PREGIUDIZIO (22 risultati)

alcuno, similmente, non facendo preiudicio a le parte, se voglia revocare e suspendere

. g. morosini, lxxx-4-198: le passate iatture della patria hanno bastantemente palesato

, 6-i-54: dovere in poco tempo le colonie, considerate massimamente le incomode proibizioni

poco tempo le colonie, considerate massimamente le incomode proibizioni sul commercio loro poste,

sbarbaro, 5-45: era stato visto per le vie del centro leggere il giornale e

del centro leggere il giornale e vomitare; le due occupazioni avvenivano senza pregiudizio l'una

, 3-25: è vetato lo stampare le cose altrui senza licenza dell'autore, non

dell'autore, non che l'attribuire le cose altrui a coloro di cui non sono

pure suffocati e l'anima non faccia più le sue funzioni per vivificar questo cuore.

, il loro amore allo studio, le loro qualità personali. -limitazione del

gli spai et i giannizzeri che le monete venivano defraudate da'ministri della porta

pregiudizio delle monete, alza di prezzo le spezie tutte. 6. lesione fisica

; compromissione della salute, nocumento che le si arreca, pericolo al quale la si

riposo, dico, e col diradare le consuete fatiche matrimoniali, che certamente possono

usate. targioni tozzetti, 5-144: le persone che possono ricevere notabile pregiudizio dal

dal medicamento dell'arcispedale degl'incurabili sono le troppo gracili di complessione o di temperamento

, 4-22: aspettiamo a ogn'ora le lettere / di corte con una patente

pregiudizio dell'onor mio e a torto, le quali io non aspettava da voi.

, si esaminava la sua estrazione, le facolta, l'impiego, la condotta

demonio gli disse che, mettendosi con le ginocchia in terra, lo adorasse, gli

creditori. lampredi, 4-134: se le carte di mare non sono in regola o

, 71: alle moli delle cupole sono le cerchiature di ferro di manifesto pregiudizio.

vol. XIV Pag.132 - Da PREGIUDIZIOSO a PREGNANTE (17 risultati)

. i. andreini, 1-61: non le vieterò d'andar ne'dovuti tempi a

brevi considerazioni sui fatti di lombardia, le quali nelle congiunture presenti mi paiono non

bacchelli, 2-152: cafiero in quel momento le pareva un tortuoso, ipocrita, pregiudizioso

pietra. lomazzi, 119: le vesti finsi qual s'usan in valle,

vite sono molto medicinali...: le pregnanti aiutano. m. savonarola,

1-106: cura di la prefocazione de le pregnante. savonarola, iii-109: questi amoniti

: altre confraternite hanno iscopo di sussidiare le donne pregnanti. d'annunzio, iv-1-1023

pregnanti. d'annunzio, iv-1-1023: le risa schiette della pregnante salirono nell'aria

tal prole / già balzi concetta a le sante / imprese, a le auguste

concetta a le sante / imprese, a le auguste parole, / che importa se

domenichi [minio], 25-13: guarisce le fistole piccole l'erba del medesimo nome

sei tolse dalla saccoccia e, ponendo le mani a dui altri carboni ch'erano

aperte fauci, non mai sazio, le acque in commistione inghiottiva. -impregnato

, in mano, da svelti giocolieri le carte, farneticando di sdegno, scriveva

nobiltà dell'argomento quel contentarsi di mostrar le cose con poche, ma pregnanti,

8-242: il senso del sacro radicava le immagini oltre il mondo della realtà,

si rivolge. soffici, v-1-209: le dissonanze dei toni, la sproporzione delle

vol. XIV Pag.133 - Da PREGNANTEMENTE a PREGNO (16 risultati)

del toledo, mi paiono molto pregnanti le proteste fatte al re. gualdo priorato,

spedirono alla corte pregnantissime instanze perché dovessero le loro maestà, quanto più presto,

m. venier, li-7-24: comparsero le ultime lettere... con l'

patrizi, 2-13: se pure le compiacerà, non averà sorte di non

l'awenimento genetico del quale discorro sono le pregnanze estrauterine le quali accadono nelle donne

del quale discorro sono le pregnanze estrauterine le quali accadono nelle donne non radamente e

negli agi riposando, menare a tempo le gravose pregnezze? p. fortini,

dilatare e sollevare fin al cielo l'anime le più sonnacchiose. 4.

quella pregnezza della quale ella partorì paris, le parve una notte nel sonno partorire una

aquilone,... intra quali saranno le compagnie de'ciechi, zoppi e pregne

. b. corsini, 2-$: sotto le rivolte della luna / ora tu non

con la nuora pregna, / quando le greggi toman di pastura. bacchelli,

di pastura. bacchelli, 2-xxiv-614: le mogli son rimaste pregne o incinte,

spargendo la somente, la quale prendeno le femine revolgendosi supine, e di quella

3-51: un viso da far abortire le gatte pregne. massaia, iv-96: dentro

coraggiosi, messisi alla posta, tanto le andarono appresso che finalmente l'uccisero;

vol. XIV Pag.134 - Da PREGNO a PREGNO (29 risultati)

arbori pregni et in umore, mandando le lor forze in fronde, fiori e frutti

la piccola leva notturna / a sgretolare le pregne muricce strinate. -figur.

anco al di fuori i frutti e le biade. casti, 25-129: così pregno

con immensa doglia / sentì dentro snodarsi le grand'ossa / e scindersi le viscere.

dentro snodarsi le grand'ossa / e scindersi le viscere. -che presenta una notevole

grande quantità. mazzini, 23-69: le ciarle d'amnistia modenese sono inette;

e dolori. caporali, i-47: le bisaccie sul cavallo, /...

nel morso. siri, v-1-152: pregne le mine per isco ^ piare e partorire

.. a questo contribuivano non poco le tratte dei grani... erano

, carico di fulmini e di tempesta (le nuvole, l'atmosfera).

il mio desiderio si volse a tutte le nuvole pregne del iuoco celeste, onde lanciassero

. jahier, 108: si squagliano le pregne nuvole mammellari. palazzeschi, 1-83

della mente indarno sporte / son or le ripe che quand'esso pregno / dal suo

? credo che voglia dire: dove le sua falde più basse sono irrigate dall'arno

.. salgono fino alle sommità de le ripe, come se andassero su per

del suolo, / pregne vidi imbrunir le viti ispane. b. corsini, 1-11

abiti pregni di sudori / non scuotesse le pulci in grembo a'fiori. targioni tozzetti

a'fiori. targioni tozzetti, 12-8-153: le sue [della vite] radiche stanno

nel piacere di accrescere, di fra le conifere, la rutilante felicità dei ruscelli

e sangue pregna. leoni, 170: le vie di mestre erano tutte pregne di

con gli occhi pregni di lagrime, le meno segnate valli o le più risposte

di lagrime, le meno segnate valli o le più risposte selve ricercando, s'ingegna

àvev'io gli occhi pregni / de le lagrime sorte a l'aspra vista,

632): lucia, quando il pianto le permise di formar parole, esclamò,

formar parole, esclamò, giungendo di nuovo le mani e alzando al cielo gli occhi

15-96: pregne / di sconsolato pianto le pupille, / dal sonno mi disciolsi.

move del mondo ira od orgoglio / e le dolcezze mie son tutte amare.

114: ogniuno fu in pede forbendo con le mano li ochi pregni de sonno e

gli occhi pregni di sonno / veggion le mura sol cinte di faci.

vol. XIV Pag.135 - Da PREGNO a PREGNO (27 risultati)

. d'annunzio, i-17: su da le livide acque per entro a le fosse

da le livide acque per entro a le fosse ed a'solchi / pregno di veleno

invano rigò il tempo di / neve le mie chiome, solcò le guance.

di / neve le mie chiome, solcò le guance. onofri, 68: ottobre

pregna di distanze. piovene, 3-100: le attrattive che mi si offrivano in casa

. milizia, vhi-32: vanno bandite le acque fangose e stagnanti, pregne sempre

noto che in più d'un luogo le arene di questo fiume son pregne di

nel tramonto d'un rosso caldo; le acque azzurrine, forse perché pregne di

stormenti di dolcezza pregni / in- cominciaron le vaghe idiome. palazzeschi, 1-482: con

vaghe idiome. palazzeschi, 1-482: con le manine semiaperte a ventaglio, e rovesciate

dante, purg., 18-42: « le tue parole e 'l mio seguace

per un fine in quella spelonca e le parole di lei, dette a caso con

lusingandoti con i sorrisi, or con le ingiurie, ti tengono anni in tentigine.

, non gli riuscì di sfogarlo, trovate le guardie armate alla porta. -eminentemente

refrigerio, xxxviii-120: hai tutte pregne le vene e nervi / de gloria,

la gran bocca aprendo / nude mostra le zanne e i duri denti, 7 già

ero longa- mente in sonno / de le stranie rision che per ciprigna / e

(il viso, l'espressione, le parole). strafar ola, ii-55

dal parlare di questo gran capitano, le cui voci erano pregne di generosità e

noi vedemmo ne l'ire / turbar le spose d'alto orror le gote,

ire / turbar le spose d'alto orror le gote, /... /

quelle sue parole, pregne di tutte le lagrime versate per loro in quattordici anni

una condizione spirituale (un testo, le parole); pervaso di dati valori

verri [il caffè], 133: le leggi... furono conformi alla corruzione

e pregno secentismo. svevo, 8-446: le parole suonavano abbastanza bonarie, scritte come

da paese a paese, è tra le più antiche, più pregne delle tradizioni locali

possono repetere più cose, tanto maggiormente le può repetere 'ambo ', la

vol. XIV Pag.136 - Da PREGNO a PREGRAMMATICALITÀ (19 risultati)

9: ben veggo che '1 più de le cose da me dette son pregnie,

, xii-680: ad ogni nuova dieta le sue parole erano d'ora in ora più

quale erano pregni i suoi poemi, adoperava le sillabe a suo talento. tommaseo,

regno. g. visconti, 1-14: le stelle aveano racolto ogni valore / et

beata [firenze], gridai, per le felici / aure pregne di vita,

gran corpo del romano impero / fèr le proprie mine ombra e sostegno, /

fa chiare [cacciaguida a dante] le parole pregne / di farinata, e 'n

dagli stessi spagnuoli, senza alcuna conscienza le vendevano. campanella, i-60: l'

lei severi e crudi, / la camicia le tragge. algarotti, i-ix-283: facile

: lasciar nelle sale del tetto natio / le donne accorate, tornanti all'addio,

pagane. garzo, 28: le suoi preghe funno audite, / davant'al

>1 cor levando al cielo ambe le mani, / ringrazio lui che '

signore, esaudisci li nostri prieghi e le nostre orazioni. laude dei bianchi toscani,

, che voglia nel primiero stato / render le membra sue vaghe e leggiadre. tasso

monti / che ascolti il prego triplice e le spose / strappi a la morte ne'

, una forma, come gli anacoluti, le interiezioni, le onomatopee, le espressioni

come gli anacoluti, le interiezioni, le onomatopee, le espressioni fonosimboliche).

, le interiezioni, le onomatopee, le espressioni fonosimboliche). pasolini, 8-74

linguaggio). pasolini, 9-486: le esperienze letterane oppositrici...,

vol. XIV Pag.137 - Da PREGRARE a PREINCARICO (10 risultati)

squisita, classicistica nella sostanza, con le tangenti però della dilatazione semantica, del

industriale che minaccia la serrata in tutte le officine è visto dai socialisti con la

fronte! si direbbe ch'ei pregusta le dolcezze del suo figurato paradiso. nievo

ringrazialo di farci pregustare in questo mondo le voluttà inesprimibili dell'altro. onofri, 15-161

tutta ai piedi dell'amato; gli prese le mani, invasa da una immensa

romane, aveva il compito di assaggiare le vivande dinanzi ai commensali prima che fossero

lui, avelenò i fiori delle ghirlande le quali il dì davanti portate aveano:.

.. lo 'nvitò a dover bere le loro ghirlande, e messe i fiori di

oro prezioso trito, in tanto che le prehense tutte di oro apparianq. =

? pur tanto con parole e con le mani prehensandome opero. = voce dotta

vol. XIV Pag.138 - Da PREINCARTATO a PREISTORIA (5 risultati)

umanità preindustriale. calvino, 13-106: le uniche rivoluzioni socialiste sono state compiute finora

arciduca] per camino che tutte le forze de'collegati si volgevano verso halberstat,

prendeva una moneta d'oro per le mani del camerlengo e la metteva in bocca

il quale è la terza dignità tra le cinque di quella chiesa, nelle processioni et

pirandello, 8-735: chi può prevedere le conseguenze d'un così inaudito conflitto?

vol. XIV Pag.139 - Da PREISTORICO a PRELATIZIO (18 risultati)

poetica; il processo di elaborazione, le fasi intermedie che conducono al compimento di

: la preistoria dell'estetica comincia con le critiche della poesia e dell'immaginativa,

la donna che allatta l'infante, le quali sembrano anticipare la scultura romanica e

, 7-536: il grosso avvenimento tra le esposizioni di parigi in questa stagione non

morale e spirituale (la vita, le condizioni di una persona).

, allevato, badato alla casa. le parve a'aver vissuto un tempo oscuro

cattolicesimo consistono nella sua capacità di soddisfare le esigenze più rudimentali di pace e di

: fece osservar bene al nuovo padroncino le arginature costrutte da lui con metodi preistorici.

la notizia del reato, a svolgere le prime sommarie indagini, ad assicurare

indagini, ad assicurare il corpo o le tracce del reato ed eventualmente ad arrestare

per l'appunto, il tentativo di combinare le esigenze della filosofia prekantiana con quelle del

contra coloro che sono chiamati a drizzare le monache nella elezzione delle lor prelate,

se non si astengono da quelle cose per le quali sole nascerà loro discordia. s

. nelli, ii-5 (23): le bolle romanesche, i cardinali, / i

da mille mali, / però che le prebende, i vescovati, 7 pievi,

così appassionatamente l'avversione che hanno tutte le dame di codesto paese all'ambra senza

tabacco e della lotteria per amministrarle secondo le proprie leggi, e il canone pattuito

cattaneo, vi-1-209: dopo il 1848, le antiche ruggini tra il despotismo soldatesco e

vol. XIV Pag.140 - Da PRELATIZIO a PRELATURA (13 risultati)

le forme un po'molli ed effeminate) o

ha avuto un gesto prelatizio, con le due mani aperte, come a dire

anche per parte di molte persone prelatizie le quali mi si vogliono mostrar amiche unicamente

gregorio magno volgar., 2-158: per le case nessuna altra cosa pigliamo spiritualmente se

nessuna altra cosa pigliamo spiritualmente se non le menti nostre, nelle quali noi per

di grazia, effettivi, onorari: le denominazioni e gli attributi hanno subito modifiche

altri prelati latini per togliergli incomodo e le spese del viaggio. manzoni, pr.

: dietro venivano tre mila bonzi con le stole di broccato et i prelati di

di broccato et i prelati di tutte le loro false religioni, con vestimenti di damasco

cipri. garisendi, xxxviii-291: mal stan le città senza prelati. 4

vascello come 1 graticci, i frontoni, le scale ecc. = etimo incerto

cercare, tutti pieni d'ambizione, le prelature e degnità. boccaccio, dee.

fatti restitutori di quegli, si possan fare le cappe più larghe, procacciare i vescovadi

vol. XIV Pag.141 - Da PRELAVAGGIO a PRELEGATO (24 risultati)

simonie ch'egli faceva, né vendesse le prelature et i benefici di sua spontanea volontà

: errasti nel mezzo, perché cercasti le prelature, le porpore, le dignità;

mezzo, perché cercasti le prelature, le porpore, le dignità; per mezzo

perché cercasti le prelature, le porpore, le dignità; per mezzo di che?

regno. botta, 4-361: seguitarono le condizioni... che il re

civili appoggiatevi al clero minuto e trasandate le prelature: queste restino dignità come le

le prelature: queste restino dignità come le ducheee e i marchesati della nobiltà,

. f. soranzo, li-46: oltre le ricchezze di queste prelature, le loro

oltre le ricchezze di queste prelature, le loro chiese sono anche esse ricche per

straccale fornito di rosso, come costumano le prelature. siri, iv-1-631: ripiena la

appena in qualche angolo vi avevano luogo le toghe e prelature. -categoria o complesso

della prelatura, / piena d'ambizion tutte le vene. milizia, v-101: tutta

prelatura, cardinali furono ai cancelli tra le guardie svizzere ed i cavalleggieri. mamiani,

gozzovigliar alla splendida e per dar tutte le pasture al mio senso imbrutalito.

tornando al nostro proposito, che siano le possessioni in mano de'maschi o delle femmine

l'opinione di molti, che riguardavano offuscate le di lei virtù dal maggior splendore di

de luca, 1-1-266: in tal caso le leggi feudali concedono al prossimo successore una

al compratore il medesimo prezzo e con le stesse condizioni, egli sia preferito,

essere soddisfatti sui beni del debitore, salve le cause legittime di prelazione. ibidem,

.). nievo, 1-vi-344: le ultime ventiquattr'ore del tuo soggiorno a

ore del tuo soggiorno a castello io le accaparro per me; ricordati che ho

di prelazione. moretti, vti-776: le pareva perfino le si contrastasse il diritto

moretti, vti-776: le pareva perfino le si contrastasse il diritto di prelazione perché

a quel giovanotto s'era affezionata e le era sempre piaciuto anche fisicamente.

vol. XIV Pag.142 - Da PRELEGATARIO a PRELIARE (11 risultati)

prelessamento sia troppo spinto, basta che le cipolline bollano per qualche minuto fino ad

: dall'ottobre in poi, quando cioè le cipolline cominciano un po'a invecchiare,

industria degli esplosivi, tecnico che determina le quantità in peso dei componenti da

mi presentai sotto casa a matilde e le feci il solito fischio di richiamo.

provini resistessero a tutti gli articoli che le ho detto. calvino, 12-187:

; esigere. mazzini, 93-132: le tasse non possano, né direttamente né

problema della rivoluzione è più vasto e le mille volte piu profondo del problema del credito

stampa periodica milanese, i-269: le leggi della camera dei comuni consistono principalmente

quali con generosa pietà salvarono tra le fiamme del monte etna il padre e la

farò la mia prelezione; più tardi assai le lezioni. b. croce,

domenico da prato, lxxxviii-i-450: quali sotto le illustranti armi nelle mirabili prelie sotto u

vol. XIV Pag.143 - Da PRELIARE a PRELIBRESCO (18 risultati)

). iacopone, 88-158: tutte le vertù face congregare; / la battaglia

contro l'altra a preliare; / le vizia sì fugono la iosta.

preliari, perché i re soglion mover le guerre in tali giorni. = voce

ai suoi tren- tacinque anni, prelibava le gioie del paradiso nello sguardo limpido,

di poter credere che, come io prelibai le delizie di quell'anima, così solo

. bacchelli, 2-xxiii-463: costituiscono [le opere], a non dir altro

orti, con gli alberi da frutto e le verdure prelibate perché coltivate all'antica.

gusti disputar che vale? / te le accosta, o fratello, a l'un

sentimento di cui l'esperto lettore scopre le tracce e avverte paroma nelle pagine autobiografiche

. / non hanno questo onor sopra le cniome, / ché le lor canne non

onor sopra le cniome, / ché le lor canne non son battezza

, l'altra maria, / com'hanno le campane prelibate. goldoni, x-831:

, ii-1-47: serbai quella novella tra le mie carte più prelibate; per lungo tempo

decreto. 4. egregio per le qualità e le doti personali, illustre

4. egregio per le qualità e le doti personali, illustre (anche come

, io sempre serò parato ad seguire le voglie della excelenzia sua. aretino,

allegri, 137: poi come s'aweddon le persone / che l'aspettato sei non

miei soldati / prenderan tarmi e assaliran le mura, / perché sono poltroni prelibati

vol. XIV Pag.144 - Da PRELIEVO a PRELIMINARE (22 risultati)

il prelievo del seme, perché, tra le altre cose, la dottoressa uraza voleva

ministro del tesoro può introdurre in bilancio le variazioni occorrenti per l'attuazione della legge

i cinque [paesi industrializzati) per le funzioni connesse con il ruolo delle loro valute

di accelerare quanto più si poteva tutte le operazione preliminari alla vestizione, per uscir

, egli che viveva da selvaggio su per le spalle dei monti, guardiano di mandrie

in cui l'uragano sembra concentrare tutte le sue forze per scagliarsi sulla natura.

chiamato preliminare. in questo si prescrissero le forme e regole elei tempo..

fare una corsa a firenze, onefe prendere le preliminari disposizioni per collocare il monumento deltalfieri

degli uditori, curiosi di osservare almeno le fisionomie degli accusati ed assistere alla istruzione

439: 'questioni preliminari ': le questioni concernenti la costituzione della parte civile

subito dopo compiute per la prima volta le formalità di apertura del dibattimento ai termini

un tempo perniciosi quegli scrittori che svelano le triste azioni anche con l'intento di farle

nel concetto delle condizioni comuni a tutte le lingue si dee cercare e s'ha a

terminavano la guerra franco-sarda e parevano diminuire le ragioni per le quali i repubblicani in

franco-sarda e parevano diminuire le ragioni per le quali i repubblicani in un manifesto del

. croce, iii-22-119: a stento le venne fatto [all'italia] di sottrarsi

del 20 maggio 1882, a impegni che le si volevano imporre di politica interna conservatrice

del catasto] siano già predisposti in tutte le provincie, tuttavia la conclusione di tutto

iniziale. delfico, iii-517: se le donne in generale e particolarmente le madri

se le donne in generale e particolarmente le madri sembrano destinate dalla natura e confermate

incerti, i lunghi silenzi tormentosi, le frasi proferite a bassa voce per riguardo

punti istorici notissimi, io lascerò indietro le citazioni infino al cominciamento della dominazione angioina

vol. XIV Pag.145 - Da PRELIMINARMENTE a PRELUDERE (18 risultati)

or questi sono i preliminari che, oltre le notizie istoriche e i lumi delle lingue

plici che agitano in ogni senso le fibre del cervello d'un individuo sono

opinioni de'particolari. gli uni e le altre sono materiali della deliberazione, gli

sm. (plur. anche femm. le prèlia). ant. combattimento,

battaglia. fazio, i-24-28: per le vittorie ch'ebbi in ciascun prelio,

pati pena degli altrui peccati, / ma le tue spalle umili e pazienti / son

prepara. g. pasquali, 3-379: le ma terie dei littoriali e

sempre, più o meno, le stesse. = voce dotta,

, si el non se torquerà con le coclee, ma con li vecti e con

mezzo del preio e dei caratteri enei, le vostre lucubrazioni. = voce dotta

uno principio et fine uno 'stabilisce le varie scienze. = voce dotta

scosse / tue doppie faci, con le man rattissime / prelùcimi di glica entro

man rattissime / prelùcimi di glica entro le porte, / perch'io quivi intromessa il

. it., i-213: quel ricordare le colpe non è se non l'inferno

esservi giudicato e condannato; quel ricordare le virtù non è se non il

: sicome innaugurolla nell'ascendente, così le preluse nella rovina. manzoni, iv-420

che dovevano far votare delle maggiorità contro le loro più note persuasioni. g. ferrari

l'intera storia di cinquemila anni, e le invenzioni della stampa, dell'artiglieria,

vol. XIV Pag.146 - Da PRELUDENTE a PRELUDIO (10 risultati)

annunzio, v-3-435: preludendo e interludendo su le canne della launedda paesana, voi canterete

amore / che fosser care a noi le rotte note / preludianti all'armonia del

del vento. bettini, 1-359: le risaie emanavano nebbia e gli uccelli preludiavano

! », e senza dirle una parola le restituì il suo posto a tavola.

parte, la mia vita: ma le parole di chiusa devono preludiare veramente a

sinfonia, d'atto in atto tra le fioriture delle cabalette e la gravità degli adagi

; allenamento. alberti, i-277: le cacce sono preludi e quasi scuola a

si commetta, con certi stendimenti de le braccia, del tergo, alla futura lotta

canadà, demolir dunkerke, render clèves e le appartenenze alla prussia, senza far parola

saggio. gualdo priorato, 10-iii-8: le doglianze di questo pren- cipe, che

vol. XIV Pag.147 - Da PRELUNGA a PREMATURAMENTE (13 risultati)

un pitt. batacchi, 2-287: le mamme palpitanti oltre il costume, / che

civile e religiosa di numa e per le guerre di tulio ostilio e degli altri re

eucaristia e un preludietto di crisma: le son coserelle da non menar tanto per l'

opera altrui. carducci, ii-9-16: le poesie della signora erminia sono stampate da

poesie della signora erminia sono stampate da le monnier con una prelazione del senatore marco

il marchese di velada, portatosi con le truppe a vercelli..., premandò

il ragguaglio del viaggio del vascello con le cir- cunstanze del suo carico. idem

pasolini, 17-331: è in esse [le ragazze] che trova una certa regolamentazione

nani, 71: il toledo, trascurate le stragi e le iatture del monferrato,

: il toledo, trascurate le stragi e le iatture del monferrato, non volendo per

volendo per gli altrui danni consumare prematuramente le forze e logorare i propri vantaggi,

per una fanciulla morta prematuramente, udrà le rondini afflitte che, varcando il mare a

anzi portavano il pericolo di privare prematuramente le società di una delle loro salde forme

vol. XIV Pag.148 - Da PREMATURANZA a PREMEDITAZIONE (20 risultati)

.. per iscorgervi... le vere cause che prematurarono la morte del

, / e in voi immortali / le cose che tra dubbi prematuri / seguiste

e sentimento di irma da uno sguardo che le aveva visto soltanto allora, e in

del matrimonio il più secreto consiglio escludeva le proposte degli stranieri, ac- cioché il

arti, per essersene troppo innamorati non le migliorarono. -troppo giovane (in

bruno, 3-745: sì come le azioni senza premeditazione e considerazione non son

. groto, 1-27: non prerate le parole che avete a dire a'prencipi,

avete a dire a'prencipi, perché 10 le vi somministrerò. f. fona,

artifici tali che non che i baci e le lascivie premeditava, ma quasi i sonni

premeditava, ma quasi i sonni, le positure, i respiri. loredano,

esecuzioni, tanto reali che personali, per le quali averebbe perduta co'beni anche la

, ma non già li legati e le altre volontarie disposizioni; anzi né anco quei

riguardo deli occhi, il lavorare con le mani e con pieno intendimento are l'

pieno intendimento are l'udienze e fare le premeditate risposte. boccaccio, vhi-2-81:

questo stado. guicciardini, 2-1-183: le cose non premeditate muovono sanza comparazione più

non premeditate muovono sanza comparazione più che le previste. sansovino, 2-22: sono

gli ignoranti. bruno, 3-745: le azioni senza premeditazione e considerazione non son

affinché nel seguente giorno la premeditazione rendesse le sentenze e più autorevoli e men vacillanti

con premeditazione o con precedente distribuzione scorrevano le province, ma secondo che l'occasione,

j stampa periodica milanese, i-340: le donne alla moda si dividono in due

vol. XIV Pag.149 - Da PREMEDITERRANEO a PREMERE (22 risultati)

anteriore all'attuazione, esaminando in anticipo le modalità di esecuzione, le cautele da

in anticipo le modalità di esecuzione, le cautele da prendere per restare impunito ed

più violenti. ne proviene ciò che le leggi criminali chiamano premeditazione, fonte dei

, iv-313: pur concedendo a michele le attenuanti, avrebbe sostenuto in pieno la tesi

senza prementi necessità va ella a riverire le reliquie de'santi in sì varie terre?

movimenti, che tanto s'è a dire le tre prementovate facoltà. siri, vii-36

contenti poi delle prementovate escavaziom, per le descritte diramazioni d'acqua, si sono

l'asino levato il piè d'in su le dita ma premendol tuttavia forte, disse

savonarola, 1-122: la obstetrice cum le mane prema i fianchi pur in zuò il

. mas'uccio, 22: strense le gambe forte, premendo i speroni ai fianchi

speroni ai fianchi e appicciatosi con ambedui le mani a l'imbasto, lassata la briglia

dama e presse il suolo / con le ginocchia. f. m. zanotti,

predicava in una maniera curiosa: tenendosi le anche, premendosi di tanto in tanto l'

sacro. d'annunzio, iv-1-75: le mani inguantate delle dame premevano la spalla

di schiccherare nello stagno alcune cose, e le so dire che le barbe e i

cose, e le so dire che le barbe e i capelli riescono così teneri e

è proprio un piacere. pochissime però sono le prove che tirare se ne possono,

premere del torchio lo stagno cede e le fossette in esse scavate si chiudono ben

1-110: non eccita la voluttà affondare le unghie nelle foglie grasse di un cactus,

quasi che di recente l'erbe e le pietre fossero state premute da una lunga

. raimondi, 4-30: qualcuno scende le scale, lentamente. scivolano i passi,

nel porto agl'imperiti / esser paion le navi, e con infranti / arredi

vol. XIV Pag.150 - Da PREMERE a PREMERE (34 risultati)

cader lasciolla, ed egli presse / le membra a lei con le sue membra stesse

egli presse / le membra a lei con le sue membra stesse. s

'n sul feretro giace, / e già le membra un freddo sasso preme. caro

, / bee l'aria pura di tra le sue labbra, / tra le sue

di tra le sue labbra, / tra le sue braccia prieme l'erba folta,

graf, 5-287: nuda e ridente le superbe terga / preme la bella donna al

frutto ha a guisa di fave e le grane ancora quasi simiglian- ti; come

tondo / premendo coi calcagni e con le piante. -fornire essendo sottoposto a

. -far uscire dagli occhi (le lacrime). cicerchia, xliii-320:

13-84: da l'altra parte n'eran le divote / ombre, che per l'

costura / premevan sì che bagna- van le gote. -figur. estrarre le

le gote. -figur. estrarre le componenti essenziali, fondamentali, più significative

dante, infi, 32-4 s'io avessi le rime aspre e chiocce, / come

per lui si strema: / innanzi che le nme del cor prema, / do

premendo con gran fatica d'animo tutte le forze dello 'ngegno suo. landino,

fuori che premiano l'erbe così quando con le parole ma- nifestiano su quello che già

, / cominciò presto a ritrar fuor le coma. aretino, v-1-746: la mia

pensare di esservi in modo caro che le parole vostre nel ragionar di me fusser cagione

affetti de la benivolenzia premano fuor de le viscere di chi ama altri ne la maniera

, i-viii-226: ben si può dire che le ragioni del filosofo egli le lumeggia con

dire che le ragioni del filosofo egli le lumeggia con di bei tocchi di fantasia

2400 ducati; et a priemere tutte le cose di che si possa trarre danari,

, 2-308: si preme lo latte da le puppule delli animali. s. bernardino

latte; e colui il premeva e mettevale le mani in seno! o grande ribaldaria

donna? caro, 11-916: ne le tenere labbra [della bambina] il padre

ricche di latte e gravi / premer le mamme tremole e endenti / con la

man. g. torti, vii-61: le fu tolto rpremerti il latte dal suo

una parola né altro cenno li preme le dita d'esse mani. manzoni,

: a questa proposta, geltrude incrocicchiò le mani con forza, le presse al petto

geltrude incrocicchiò le mani con forza, le presse al petto, si strinse tutta,

in questa contrada di cas- sabò premere le canne da zucchero fra due grosse legna

la mia vergogna. caro, 8-581: le tue fatiche / oprar non volli indarno

che 'l preme. mazzini, 50-346: le popolazioni del friuli e del cadore sono

contra loro, convenne che i greci dessero le spalle e strabocchevolmente fuggissero. giov.

vol. XIV Pag.151 - Da PREMERE a PREMERE (18 risultati)

spensieratamente. di giacomo, i-509: le capitali sono affollate di gente trista e

tempo preme, / che, mentre più le stringi, son passate. mazza,

. tasso, 20-138: ecco, per le tue mani a morir vegno; /

leopardi, 6118: a me dintorno / le penne il brano augello avido roti;

spegnere, quel sentimento che ora unifica le nostre due esistenze. 23.

di guerra... posero per le continue ed immense spese in necessità il

minori, ruba l'avere, occupa le possessioni, batte e ferisce i resistenti.

si chiudono i portoni e passano precipitose le ultime automobili, la tenebra come una massa

: il lago s'impiombò sinistramente e le nuvole dense premettero sui monti. montale

ritiene / nell'afa delle serre anche le nude / speranze ed il pensiero che

voluto la fortuna sua che, premendolo le cose di italia, fussi vacuo di qua

preme, non antivegano punto dei fini de le cose. 32. infondere

quel punto e in guardia al cor le mise, / e premendo il suo affanno

il grave duolo, / torcendo al ciel le lacrimose stelle. mazza, iv-128:

, /... / e tutte le cagion, ch'asconde e preme /

fedele segretaria. arici, i-112: de le donzelle / il fior qui si conduce

ma tutto l'artificio loro ponessero circa le altre parti della favola. f.

... poco premono nel correggere le loro donne e nel distogliere efficacemente dal

vol. XIV Pag.152 - Da PREMERÒ a PREMETALLIZZATO (26 risultati)

contrari insieme uniti. fontano, 179: le graveze dela excelenzia vostra non altramente ne

faccenda; ma il bastone non isporca le mani a nessuno. quello che non

quello che non posso capire è perché le premano tanto le spalle d'un mascalzone

non posso capire è perché le premano tanto le spalle d'un mascalzone. pratesi,

della pietà] l'ospedale / che qui le sue finestre apre e la porta,

di tanta puzzolente feccia che appena se le poteva avicinare. erbolario volgare, 3-28:

1 arancia. -premere il letto, le piume, il talamo: stare a

, / quando negletta ancora / premi le molli piume. -premere le pedate

premi le molli piume. -premere le pedate, le tracce, le vestigia di

piume. -premere le pedate, le tracce, le vestigia di qualcuno:

-premere le pedate, le tracce, le vestigia di qualcuno: seguirne il modello

due soli o tre, ove quelli le vestigia del loro alto intelletto hanno lasciate

questo prencipe si andasse apparecchiando di premere le vestigia del defonto suo genitore per continuare

2-292: siila, del cui valor premi le tracce, / siila ebbi in pregio

più longevi dei dominanti, se premessero le pedate del loro ordine più illustre.

delle due proposizioni che sono andate innanzi, le uali i loici chiamano premesse, esser

. il primo è ogni volta che ambedue le premesse over proposizion concedute nel sillogismo,

la consequenzia. bruno, 3-230: le premisse son principio dell'argumentazione, non

con queste premesse lanzillo può accettare tutte le critiche e i salmi finiscono lo stesso

cattaneo, ii-51: io so bene che le malattie sono gli ordinari forieri della morte

espressione letteraria, che nel saggio, con le sue premesse intellettualistiche francamente esibite, ha

non del tutto irreparabile: crearono cioè le premesse della morale. bernan, 6-93:

per commuovervi al modo solito, cioè le notizie di fatto. 4. dir

, 0-127: piglierò fidanza insieme con le premesse parole di daniello profeta, nelle

: co 'l sillogismo dimostrativo troverete primieramente le premesse proposizioni, la maggiore, la

elevata percentuale di donne nel periodo precedente le mestruazioni; costituiscono una sintomatologia priva di

vol. XIV Pag.153 - Da PREMETERE a PREMIARE (17 risultati)

torini, 304: dico che, premesse le due distinzioni della presente ultima parte,

, 1-6: premesse... le predette considerazioni, è da eleggere il

che così siloizzano: « quelle cose le quali sono della chiesa nessuno per ragione le

le quali sono della chiesa nessuno per ragione le puote avere se non dalla chiesa »

inavvertenza potessi commettere. pascoli, i-603: le considerazioni, che l'eccellenza vostra premette

immaginata... si vedranno le mie carte fregiate, ma di vere doglie

un vasto dominio, aveva raccolto entro le sue mura un gran numero d'italiani

ne'passati anni in questa provincia, dove le stufe si trovano già da gran tempo

. carducci, ii-1-130: dopo recate le più belle odi ai quest'epoca,

più belle odi ai quest'epoca, le accompagnerò di un discorsetto... a

premessa una profonda vangatura, feci aprire le necessarie quattro formelle in tutto simili a

ti nuoce, lo premette iddio per purgare le peccata, per umiliare la superbia

si sono con ficcate sopra le matere. = var. di

stampa », 21-iii-1986], 8: le altre sono cause individuali: la vendetta

premiandi 'a modo di sostantivo: le persone da doversi premiare, a'quali

, 5- iv-1987], 188: le premiate erano donne e non c'erano uomini

312: non si disconvien talor usare le burle ancor coi gran signori; ed io

vol. XIV Pag.154 - Da PREMIATIVO a PREMIMENTO (10 risultati)

liberalità che eglino andavano investigando ogni ora le più diffidi cose che loro potevano immaginare

..., ne esporrà ampiamente le lodi, l'obbligo e l'opere,

premiati. 2. che favorisce le arti con sovvenzioni e premi; mecenate

pratesi, 5-280: d maestro, agitando le due spanne, con quella voce grave

invar. marin. collare che comprime le baderne per assicurarne la tenuta stagna;

'premibademe ': cerchio che stringe le stoppe delle baderne. dizionario tecnico (webber

a flangia e a chiavarde che comprime le baderne o le guarnizioni in genere poste nei

a chiavarde che comprime le baderne o le guarnizioni in genere poste nei cilindri delle

si rompe o si schiaccia agevolmente con le mani. govoni, 9-185: forse che

, i petali larghi e profondamente incisi, le foglie meno lunghe, i picciuoli grossi

vol. XIV Pag.155 - Da PREMINAGGIO a PREMINENZA (28 risultati)

de roberto, 6-130: tutte le mitologie, l'assira, la babilonese,

e fissano la residenza della famiglia secondo le esigenze di entrambi e quelle preminenti della

: poiché la lotta di classe e le mediazioni sindacali e in senso più lato i

becchino, i pidocchi lo mordano, le mosche li dian noia e fastidio e i

: li uffici preminenti si conservano con le virtù. s. contarmi, li-1-307:

: solevano gl'italiani, mentre che le troppe delicatezze non gli effeminarono, dare le

le troppe delicatezze non gli effeminarono, dare le leggi, le fogge e'custumi e'

non gli effeminarono, dare le leggi, le fogge e'custumi e'modi del vivere

fantasia /... / se le cronache in versi puoi esporre, / quanto

e virtuosissimo signore, e * sono le preminenzie che ha riportate dal cielo:

, 32-23: quando dio creò tutte le cose, lui [lucifero] creò prima

che fu solo precursore di cristo, che le preeminenze della vergine, che gli fu

tugurio di mendicità, insegna all'uditorio le più dotte bestemmie contro il cielo,

diversi. tortora, i-13q: proibì sotto le medesime pene ad ogni persona di quale

, che non si stanca di moltiplicare le quistioni, s'innoltra impavido tra il miracolo

il diritto di preminenza che gli davano le sue capacità e la sua fedeltà, dirigeva

marsilio ficino, 6-59: avendo io conosciuto le genti contro alla preminenza del popolo romano

e l'altro o, rispettivamente, tra le provincie e le città. s.

o, rispettivamente, tra le provincie e le città. s. maffei, 5-1-158

dei ceno- mani, avesse preminenza sopra le circonvicine città e mandasse loro i magistrati

preminenza che hanno avuto su di noi le antiche nazioni, che tuttora primeggiano in

della 'politica ', che onori sono le preminenze e i magistrati nelle repubbliche.

disputa fra studianti per riceverne i gradi e le preminenze nelle accademie. d. bartoli

-al plur.: gli onori mondani, le ricchezze, i privilegi di chi occupa

la sua falsa luce i tradimenti, le violenze... e altre cose assai

.. e altre cose assai, senza le quali né pigliare né tenere si possono

, per questo bel fiumicello da intendere le sustanzie temporali, cioè le ricchezze, i

da intendere le sustanzie temporali, cioè le ricchezze, i mondani

vol. XIV Pag.156 - Da PREMINENZA a PREMINENZA (20 risultati)

onori e le mondane preeminenze, le quali sono nella

onori e le mondane preeminenze, le quali sono nella prima aparenza splendide e

, 4-ii-505: il ricco sempre ricerca le preeminenze. segneri, ii-57: qual

avventurare o il matrimonio della figliuola o le preminenze della famiglia o i poderi o le

le preminenze della famiglia o i poderi o le liti o l'eredità. manni

conducto e sia capitaneo generale de tutte le gente d'arme della magnifica et excelsa communità

che non voglio comportare che mi sieno tolte le mie preminenze, per ciò che,

volessono. barbarigo, li-6-162: tra le altre priminenze che sono state acquistate.

ressidente di genova certa scrittura, toccante le ragioni della sua repubblica di poter pretendere

1-i-52: i confini della diocesi, le preminenze delle sedi vescovili, sono per lo

ovvero quarantue famiglie: il popolo e le arti hanno ben certe preminenze e nell'

, la prowision per la guerra, le cose civili e di stato sono tratte dalli

i-4-130: duravano nelle opinioni di quel popolo le preminenze feudali ed ecclesiastiche.

111: non i figliuoli, non le preminenze della libertà, non la grazia

molte assai pre- minensie mi fecie / le qual'potrei per iscripto mostrare. guazzo

più vecchio, / signor orazio, farete le parti / senza far differenza. /

marchesa colombi, 144: tutte le preminenze che le si accordano per riguardo

144: tutte le preminenze che le si accordano per riguardo alla sua età

età è una superiorità, e quei riguardi le sono dovuti. -scherz.

un trattato di commercio ad ispahan fra le corti di francia e di persia, i