riferisce al pragmatismo o che ne deriva le proprie caratteristiche; conforme alle teorie di
avvelenamenti per la loro proprietà di riattivare le coline- sterasi. = voce
un cuoco del signor du plessis-praslin inventò le mandorle toste o candite, chiamate poi
opportuno per navigare nei fiumi e lungo le coste dove sono bassi fondi. si
], 1i-129: chiamasi legge positiva le pragmatiche e constìtuzioni che fanno i re
gittar a terra li canoni ed alzar le lor prammatiche e constìtuzioni. lalli,
? / armato contro i bandi e le pragmatiche / di venir qua che autorità ne
nel regno di napoli... le case e botteghe... si affittano
gli adulteri... dovesser, secondo le prammatiche nostre, impendersi, troppo incarirebbesi
prammatiche nostre, impendersi, troppo incarirebbesi le funi, che sa- rebber più smaltite
del napoletano nel secolo decimosettimo, con le sue gride e le sue prammatiche in
secolo decimosettimo, con le sue gride e le sue prammatiche in materia economica e finanziaria
ii di napoli per ammettere alla successione le sorelle maritate (e riguardò in partic
nell'epoca dei longobardi tra le bizantine venezia e ravenna, ebbe come
e determinate dall'origine e dalla postura le manifestazioni e lo svolgimento della sua vita
[tommaseo]: intra la seta e le lenzuola, tra le quali ti pare
la seta e le lenzuola, tra le quali ti pare essere il predito e formoso
. che ammette lo sviluppo di tutte le frasi effettivamente usate (e di tutte
governiate sempre saviamente, che facciate tutte le provisioni umane, che non tentiate dio
verissimo quel che dice cardano, che le predizzioni astrologiche riescono più nel male che nel
predizione del futuro, fatta per osservazione de le stelle, non però vi concedo che
violenza o necessità fatale, avegna che le stelle... non fanno, ma
da siena, 281: amando sopra modo le predizioni, quali argomentano dalle linee o
virgilio, né in omero, che le predizioni dell'avvenire per altn si facciano
misterioso spavento. mazzini, 33-206: le mie predizioni intorno all'austria s'awe-
appagarsi: i lunari, il barometro, le rane... sono incertissimi astrologhi
immaginazione] intesse una favola o traccia le linee di una favola proiettata nel futuro
.. una lingua per definizione sincronica: le evocazioni e le 'predizioni 'sono
per definizione sincronica: le evocazioni e le 'predizioni 'sono possibili ma devono esser
giuliani, i-320: ciò fatto, ecco le am- mannitore che ammanniscono il foglio in
foglio in un archetto a croce e le spandenti... la spandono per le
le spandenti... la spandono per le tese (corde): due sole
laureata del senso, v'insegnava le sue massime, conformi al genio pre-
pallidi e fulvi, predominanti, e le carni periate e i cinabri e gli
, vi diguazzan l'orche ingoiatrici, le foche ingorde. p. venier,
mondo. mazzini, 3-298: ora le razze tra noi dove sono? dove si
mostrano predominanti? in qual punto hanno serbate le loro conquiste? tecchi, 13-131:
di quelle pianure e delle montagne che le dominano è importante a chi vuole acquistare
il governatore spinse gente e canoni su le colline predominanti a quel piano contra i
fiera. ghislanzoni, 10-265: tutte le ragazze di nyon... sedevano nella
abitualmente nell'animo, si rinfiamma di tutte le altre e le infiamma. tommaseo [
, si rinfiamma di tutte le altre e le infiamma. tommaseo [s. v
di passare con la dovuta felicità per le sue glandule, e segnatamente per le iugulari
per le sue glandule, e segnatamente per le iugulari ed altre vicine. cesarotti,
ancora che vi paia facile il predominare le turbe universe, trovarete duro il poter
dell'imperatore. leopardi, i-1322: le donne, i grandi e il pubblico.
gotico innesto di vecchio e di nuovo predomina le maniere, i costumi e diremo anche
concetto che la predomina è svelato e le vie son segnate agli ingegni,..
mente, l'animo), stimolandone le facoltà intellettuali o pratiche, assorbendone le
le facoltà intellettuali o pratiche, assorbendone le energie, l'attenzione o, anche,
piena manifestazione. aretino, 10-31: le fedi, le virtù, gli ingegni,
aretino, 10-31: le fedi, le virtù, gli ingegni, le dottrine,
fedi, le virtù, gli ingegni, le dottrine, la nobiltà ed 1 meriti
siano da un menomo principio d'interesse le mie sincere proteste. leoni, 652:
da una tal fantasia, studiava tutte le maniere di far dimenticare ch'era stato
impossibile che la gioventù ardente nel vigore de le sue forze si astenga di quel che
conciosia che noi siamo predominatori di tutte le nostre membra. = nome d'
preponderanza. tolosani, 1-2-90: benché le predette complessione / poste nel corpo unite
che per fatto sogliono avervi su'mariti le mogli. foscolo, iv-387: voi,
grande il predominio che ella ha sopra tutte le cose create che egli son sotto in
una persona, determinandone i comportamenti e le posizioni ideologiche. f. f.
che hanno in predominio tale elemento, le quali non hanno senso: nel qual
hanno senso: nel qual genere vengon le parti terrestri dell'animale, che sono
dell'andare. baldi, 359: -fra le complessioni degli uomini, quale, secondo
e questo predominio dei colori di tramonto le dona un caldo disfacimento. -maggiore
predominio di venti boreali nell'estate stringe le biade serotine, le abbruciacchia, le fa
nell'estate stringe le biade serotine, le abbruciacchia, le fa indugiar a granire
stringe le biade serotine, le abbruciacchia, le fa indugiar a granire. stampa periodica
accento per la quantità è proprio di tutte le poesie popolari. stampa periodica milanese,
: giunto al potere imperiale luigi napoleone, le sette, che lo avevano aiutato a
, chi estorce con la violenza o le minacce; chi vive abitualmente di rapine
, lxxvtn-iii-323: certo, se ben pensate le prigioni, / voi vi vedrete dentro
sp., 30 (517): le più volte non erano che foraggieri e
ediz. 1827 (520): le più volte erano foraggieri e predoni sbandati]
s'erano congiunte / nel lor signore le città tirrene / la prima volta a
avevan unte / ai novo spalmo a caldo le carene / per la lega, cresciuto
il palamento, / rinforzato il cordame e le catene, / ai lor vescovi dato
/ di riscattare dal predone immondo / le tolte navi, il cristiano armento.
volentieri el vostro sangue e simile mangiarebbono le carne e tossa vostre? periodici popolari
nazioni e tribù erranti e selvaggie, fra le quali il predoneccio e la ruberia erano
linguistico italiano], che raccoglie le voci riguardanti il corpo umano..
mondo preellenico. thovez, 1-271: le giostre coi tori o 'taurokatapsie 'furono
preellenismo, sm. la civiltà, le espressioni artistiche delle popolazioni preelleniche.
acquistare dal proprietario determinati beni (come le derrate alimentari da destinarsi alla corte del
/ e mangani e preere per stremir le contradhe, / alcir l'un omo
'verbi gratia 'colui che fa le scodelle cu terra presuppone la terra che è
è la materia preexistente della quale lui le fa, dando quella forma della scodella
onnipotenza di quest'infinito preesistente a tutte le cose. foscolo, vii-47: i platonici
a dover creder l'istesso di tutte le cose simili ad esso. di quali
c. e. gadda, 18-174: le particolari relazioni che si manifestano in un
'mezzo o ambiente 'possono, con le dovute cautele, rappresentare le attività sistematrici
, con le dovute cautele, rappresentare le attività sistematrici o preesistenze sistematrici di una
, in ambito cristiano da origene (le cui tesi furono condannate dalla chiesa nel
individio nascituro, già completo in tutte le sue parti, in una fase precedente alla
prova della metamorfosi in alcuni animali, le prove contro la preesistenza delle parti principali
avrebbero esistito già in germe in tutte le loro parti, che tatto procreatore non
già che nel mio 'prodromo su le riproduzioni animali 'dico di avere scoperto
quella attingessero. gozzano, i-1050: le leggende preesistevano da tempo immemorabile, diffuse
plur. antropol. denominazione che comprende le razze europoidi paleo- morfe ainu, uralica
2. per estens. produrre, determinare le premesse per l'insorgere di un fenomeno
v.]: 'prefabbricato ': le 'case prefabbricate 'sono case di
, 4: arriveranno i prefabbricati, tranquillizzano le autorità. 2. per
9-124: non potevamo ripetere come pappagalli le spiegazioni prefabbricate della propaganda. -predisposto
che usa soprattutto l'acciaio per costruire le strutture portanti e pannelli leggeri per lo
: con l'andare del tempo, penetrarono le influenze delle civiltà marginali, l'egiziana
di matrice autoritaria e nazionalistica che preannunciano le concezioni proprie del fascismo (e che
] che all'italia non fossero tolte le colonie prefasciste, che non fossero cedute
li taxatori de la curia avevano taxato le prefate bolle cento e vinti ducati,
si appresentò avanti a'nostri dieci con le lettere e con dolci sermoni e col
. e poco meno che quotidiane sono le rifferte vocali che egli [sua maestà]
al prefato generale paoli... tutte le provviste sia da guerra che da bocca
livio volgar., 2-26: a veienta le tende ch'erano perdute si racquistarono e
: li tassatoli della curia avevano tassato le prefate bolle 120 ducati. luca pulci
, non potè fare che non n'andasse le lagrime fuor degli occhi. a.
testo. baretti, 6-4: stavano con le spalle volte ai sei cavalli che tiravano
diversa la ripeta, e sempre offenda le prefate norme. = voce dotta,
excelsis, la pistola, lo vangelio, le orazioni, il credo e il profàzio
un qualche buonuo- mo... le avrebbe dedicate [le sue osservazioni] a
mo... le avrebbe dedicate [le sue osservazioni] a un qualche conte
un qualche conte o marchese che non le avrebbe lette o, seppur lette,
assai più bella. carducci, ii-4-218: le due epistole o vuoi prefazi mettile innanzi
mio danno, qualunque inezia mia particolare le riuscirebbe oscura e non ne capirebbe la
contenuto o i criteri metodologici, sostenendo le ragioni che ne hanno indotta la pubblicazione
sensati, / la prefazione in versi, le vignette, / i pronostici veri e
è ima prefazione. si fanno ancora le prefazioni ai libri di versi?
trovavano d'inutile e superfluo, togliere le prefazioni, levare affatto quelle ch'erano
situazione. caracciolo forino, 52: le monache accorrevano in folla per vedermi,
folla per vedermi, cacciando la testa le une sulle altre e salendo per fino
ghislanzoni, 16-139: io non amo riprodurre le frasi banali, i dialoghi insensati,
di tutti gli amori, di tutte le avventure galanti. -fase esistenziale che
costumi da sì fatte lezioni appararsi e le donne divenire meno oneste. varchi, 4-30
modo valermene col ridurre a qualche termine le incominciate mie fatiche 'de servis '
gadda, 6-7: il termine giuridico 'le causali, la causale 'gli sfuggiva
si sceglie l'una anziché l'altra o le altre perchè considerata la più gradita,
fonte che dall'ebraico si debbano derivare le spiegazioni deltinscrizioni etnische, dando la preferenza
; sceglie il bene, raffina tutte le nozioni, idealizza ogni cosa. carducci,
croce, iii-27-324: è evidente che le controversie sulla preferenza da assegnare al protezionismo
i-91: fra i due uomini che le avevano riempito lo spazio vuoto dell'esistenza
]: usare delle preferenze. tutte le preferenze sono per lei: nel significato di
-al plur. baldini, 9-33: le sue preferenze andavano a un tipo di
di fiandra, onde egli da tutte le altre terre ha la preferenza. vallisneri
risolviamo ad anteporre la sua amicizia a tutte le cose create e che possano crearsi.
che, dove molti portino a vendere le medesime cose in una comune piazza di
operazioni, così meccaniche come politiche, le quali sono atte a minorare le spese
, le quali sono atte a minorare le spese del trasporto. nasce secondariamente dalla
). ojetti, 1-58: poi le elezioni: comitati, discorsi, i nomi
perche mai tuo figlio prese a tormentar le mie onde a preferenza dell'al- tre
a favore di una o di entrambe le parti che stipulano un accordo commerciale (
urbano, tragitto predisposto o attrezzato lungo le vie di maggiore percorrenza in modo da
scattare la 'corsia preferenziale 'per le proposte del governo, la possibilità per il
», 13-iii-1987], 4: percorrere le corsie preferenziali sarà punito con un'ammenda
come narratore, [godard] preferenzia le tematiche in cui annienta se stesso per ottenere
più leggiera. pascoli, i-994: le sillabe semilunghe deboli devono essere preferibilmente usate
preferisce? gozzano, ii-335: preferisce le sue veglie meschine / alle gioie del
avrebbe preferito starsene ancora un po'sotto le coperte. borgese, 6-116: preferivo
.. lorengo. guicciardini, 2-2-256: le ragioni per le quali a costoro pare
guicciardini, 2-2-256: le ragioni per le quali a costoro pare meritare di essere preferiti
. roseo, v-200: per evitare tutte le occasioni di invidiarsi l'un l'altro
un mormorio universale... contra le vedove preferite. f. casini, iii-561
]: il preferito è sempre lui. le signore sono le preferite. alvaro,
è sempre lui. le signore sono le preferite. alvaro, 5-137: i superiori
un mormorio universale, non tanto contra le vedove preferite, che a
: ciascuno... ci potrà immaginare le belle cose che vi saranno, vie
arbasino, 1-165: la prefettessa fra le signore confuse pareva una tacchina; ma
pitello. einaudi, 3-56: divergevano le opinioni intorno al contegno da tenersi di
mirabilmente a metz e alla lorena. nonostante le sue potenti industrie metallurgiche e carbonifere,
o civile (soppiantando così in pratica le antiche magistrature repubblicane, che sopravvissero senza
cavalca, 20-554: il prefetto di roma le fece prendere e fecele menare dinanzi a
poi essendo sparta la calcina viva sopra le piaghe sue, ed egli in queste
: alto funzionario imperiale preposto a tutte le mansioni di approvvigionamento del grano e delle
e nostri im- basciadori, non con le spade, ma con le escure a modo
, non con le spade, ma con le escure a modo di bestie, i
fuoco [del vesuvio], tiratosi a le radici del monte con una galea e
o civile (per lo più con entrambe le competenbattaglia e comanda che vadano a tavola
che noi diciamo 'contestabi le ', cioè prefetto alle stalle o scuderie
vene a la terra in una de le occurrente feste, sì per verno
), altissimo funzionario generalsacri e che le mansioni del prefetto di sagrestia, simili a
vide il rette cure o comunque (per le questioni d'ordine corpo nel mezzo della
il diretto e costante controllo e secondo le che storiche come quella ambrosiana a
dottori per munificenza cesarea godono il titolo e le prealle ispirazioni governative), trasferirlo e
3-133: io credo quando si dice che le carestie sono artifizi del prefetto,
1861, si stabilì che in tutte le provincie del regno i gover
impero attrassero e inebriaron ben presto le mobili fantasie del popolo mez
ha prestato man forte a tutte le ingiustizie e le turpitudini che qua si per
forte a tutte le ingiustizie e le turpitudini che qua si per
il prefetto di polizia gisquet ha stampato le sue memorie in quattro volumi: era
una persona che svolge in modo egregio le mansioni direttive a essa affidate.
che pur troppo grava in ogni tempo le spalle agli esuli buoni. -acer
dov'era una priora con x sorori, le quali erano tutte di santa e
] dà informagione e prefezióne a tutte le cose. canigiani, 1-75: abbi in
breve per investirlo della prefettura, con tutte le più stringenti solennità e cautele che mai
gemelli careri, 2-i-108: ceve le insegne della sua prefettura. stampa periodica
territorio di missione su cui vengono esercitate le relative mansioni. tommaseo [s.
nostra meraviglia, non senza sdegno, per le insinuazioni e la pressione che il giornale
ra. fucini, 262: passeggiando per le vie del paese, nessuno,
del prefetto, o di chi ne fa le veci, che lo presiede, e
24: il consiglio di prefettura ha le attribuzioni che gli sono commesse dalle leggi e
prefetto, per domandare che lo stato faccia le spese della stampa dell'opera; e
sbarbaro, 1-85: mi fermò per le scale della prefettura la pianta dell'antica
7-276: dovunque lo stesso spettacolo; le prefetture e i municipi, che in
propri fatti del regno si dispongono, le prefetture si disegnano. boiardo, 1-121:
fraate e da ierone, i quali tenevano le più nobili e più gagliarde prefetture di
e rovinando l'esercito, per compiere le voglie libidinose del bonaparte, di cui
prefettura. g. ferrari, 3-365: le traduzioni letterali non valgono, sono il
e la nazione che copia parola per parola le leggi, 1 regolamenti, le proclamazioni
parola le leggi, 1 regolamenti, le proclamazioni di un'altra nazione è ridotta
cui egli risiede e da cui svolge le sue mansioni. g. parrilli,
per governarle. pisacane, i-35: le città italiane, dette prefetture, governate da
carani, 1-14: ciascuno essercito militare contiene le compagnie, le prefetture, e convenevol
ciascuno essercito militare contiene le compagnie, le prefetture, e convenevol numero di gente e
di membri di famiglie facoltose, per cantare le lodi del defunto accompagnandole con grida,
intronava l'orecchio ascoltante, poiché intonava le querele di quelle prefiche ammorbate. gigli,
. gigli, 2-195: vi canterò le nenie / composte dalle prefiche / per far
alma diletta. baruffaldi, 128: le urne lacrimatorie erano adoperate dalle antiche prefiche
e quasi a lavare il cadavere con le loro lagrime. leopardi, i-9: tanto
leopardi, i-9: tanto possono [le lacrime] / le disgrazie scemar, quanto
tanto possono [le lacrime] / le disgrazie scemar, quanto le prefiche /
lacrime] / le disgrazie scemar, quanto le prefiche / svegliare i morti con le
le prefiche / svegliare i morti con le loro istorie. tommaseo, 2-iii-36:
catafalco coi fazzoletti in mano per asciugarsi le lacrime. moravia, 23-50: sono
; beghina. montale, 15-305: le monache e le vedove, mortifere /
montale, 15-305: le monache e le vedove, mortifere / maleodoranti prefiche,
defunto. busenello, 27: ardon le faci e alla funesta pira / stridon
banchi di ghiaccio a prova di bomba, le donne già scendevano dai balconi per un
.; deciderne, fissarne i tempi, le modalità, gli scopi.
l'ordin fatai esser retroso / a le cose eh 'n del sono prefisse. g
deve adunque prefigere un tempo onesto per le cautele le quali trovano gli uomini.
prefigere un tempo onesto per le cautele le quali trovano gli uomini. nannini [
ammirato, 1-i-285: fatte che furono le leggi e prefissi i termini a domandar
della plebe fu il primo a preporre le leggi annali. tasso, 23-4: ciò
parlamentari, diventati di mera apparenza perché le risoluzioni sono prefisse dai dirigenti.
, 6-i-342: quinci ha l'uom le parole onde colorisi / l'incorporeo pensier
1-265: quanto corrompe l'ordine di tutte le azioni umane che il nocchiero si prefìgga
: obligato di sigillare il ministerio con le notizie distinte di ciò m'è caduto osservare
un nobile intento e vi consacri tutte le sue potenze. moretti, 11-1127:
la conclusione d'un buono accordo tra le parti. f. m. bonini,
di espnmere, quell'arzigogolare a traverso le induzioni più sottili sul significato a'un'
il significato. cattaneo, v-2-334: le particelle si prefiggono anche alli aggettivi per
questa legge fu scritta due volte e le prime tavole furono rotte? a questo
demostrare che la legge mo- saica e le cirimomie del vecchio testamento, le quali sono
210: recevendo per sé e per le sue rede x staia de buono e puro
puro grano a lo staio aretino con le gionte usate. mattioli [dioscoride],
tal quale la vedevano gli antichi: le circostanze, naturali, non proccurate mica
co'raggi de'suoi [occhi], le facea scambiare la purissima candidezza in colore
: guardo i colli magri e puri, le terre lavorate che spiccano nel fulvo crudo
a intorno / marina e case; ulivi le vestivano / qua e là disseminati come
la man messe e ben confuse / le polizze, appo due che bianche uscirò,
... bensì che non mi levi le poche facoltà che ancora mi avanzano,
che del mio tesoro / copristi già le man che 'l cor nvhan tolto, i
xxxvi-397: dopo breve silenzio, noe, le pure man'drizzate al cielo, /
/ pura e la mente: de le umane cose / tanto sperimentar, quanto ti
che si spezzò prima d'avere / tocche le labbra del sacrificante. -mente
2-8: se noi con l'opre e le menti purissime / perseverando correrem con fervore
: in parigi pregavan tutti i santi / le verginelle dalla mente pura. -che
prieghi, presi / isposo, contra tutte le mie voglie; / di viver pura
lei fronte. pascoli, 207: vennero le morte undicimila / vergini...
e li puri gustano la incontinenzia per le immondizie loro [dei prelati].
/ puro e disposto a salire a le stelle. niccolò del rosso, 9-12:
purissimi dalla prova della puri- cazione, le università del regno, che erano chiuse da
ingenuità, d'innocenza o sembra che le manifesti (un animale: in partic
12. che si impegna con tutte le forze nel professare una religione o un'
religione o un'ideologia, nel sostenere le proprie convinzioni, nell'attuare un programma;
, 10-28: se pigliassi loro [con le virtù] amistà per cagione di conquistare
ci largisce sì maravigliose grazie? egli ce le concede mercé d'alcune lagrime pure,
, senza quegli affetti che possano apportare le perturbazioni all'animo, per avere (cred'
che non sia già un puro zelo che le muove a fare quella vita religiosa,
: allora ai giorni senza pensieri seguivano le notti colme di sonno puro e profondo
creatura! montale, 15-774: così mentre le eguali / vostre inconscie nei giuochi /
/ trapassavano i giorni, o tra le vane / cure del mondo, ignave,
mercede. g. gozzi, i-6-174: le genti, inzuppatesi il cervello nelle sentenze
38: manda alle ascose vergini / le pure gioie ascose; / consacra delle
gregorio magno volgar.], 23-14: le mie labbra parleranno la pura sentenza.
il grido spento. panigarola, 12: le marche e i segni da conoscere la
veglia ed in conversazione / ognun racconta le sue gran bravure: / ci sarà
ancor qualche sballone, / ma qualcuno dirà le cose pure. foscolo, ix-1-379:
, conv., iv-xi-7: vegnono [le ricchezze] da pura fortuna, sì
è il ciò dimostrare, confutando prima le false opinioni e purgando l'animo dalle
istituzione pura politica e ogni laico indifferentemente le adopera, come quelle che non han
dell'italia fatti col puro fine d'imparare le finezze dell'arte pittoresca. gemelli cateti
tens. nardi, 1: le cose, le quali, innanzi che s'
nardi, 1: le cose, le quali, innanzi che s'edificassi o che
per tanto lo darò, prendendo unicamente le spese di più pure purissime. carducci,
: reverenda signora..., quanto le ha detto mia madre è pura verità
e perfezione, come si veggono fatte le dette lamine, oggidì tanto stimate da'
crediamo che sarà..., essendo le parole e le promesse d'iddio caste
..., essendo le parole e le promesse d'iddio caste e pure da
fu pura. mazzini, 39-227: le nostre mani, le mani di quei che
mazzini, 39-227: le nostre mani, le mani di quei che ressero la repubblica
tu, vergine, dormi, / le mani sul petto incrociate. -privo
/ la terra, l'aria, / le fiamme rapide, / il mar volubile
nel marmo candide, ignude / tra le diritte colonne / forme di numi e
una scabra rupe, / sentii sgorgare le mie canzoni, pure e cupe. serra
620: son perdute, purtroppo, le sequenze di paesaggi puri dipinti dal dosso per
sequenze di paesaggi puri dipinti dal dosso per le camere estensi. bacchelli, 2-xxv-198:
chiesa bramantesca, che innalza ed apre le linee e la proporzione del più puro
di candela compitava / in corsivo purissimo le missive / di supplica, palinodìe a non
e proprio. bonsanti, 5-119: vediamo le cose. di un oggetto, una
galileo, 3-1-116: tali sono le scienze matematiche pure, cioè la geometria
che del parallelogrammo e del triangolo tutte le linee sono duple delle linee, ma i
già scoperti, e quindi derivare tutte le scienze applicate. cattaneo, v-3-243:
ogni fatto d'esperienza, ossia considerano le idee in astratto e senza badare alla
nell'aritmetica hanno lasciato da un canto le astrattezze del calcolo puro, per istruire
idea e nel suo intelletto e discorre le cause di tutte le forme e parti
suo intelletto e discorre le cause di tutte le forme e parti di qualunque edificio e
forme e parti di qualunque edificio e le cause materiali ed efficienti ed i fini
non vibra tutto. gramsci, 1-82: le correnti che hanno tentato combinazioni della filosofia
, e 21. che conserva integre le caratteristiche originarie (un idioma e,
esser pura [l'eloquenza] e servar le regole di quella lingua nella qual si
patisce superchio. guarini, 2-63: le quali forme son tutte semplici, percioché di
tempi che si celebravano tra 'romani le metafisiche greche. muratori, 7-iii-48: le
le metafisiche greche. muratori, 7-iii-48: le donne lombarde del nostro tempo..
puro, / per cui d'oro le arene amo volgea, / orfano or giace
momento in cui si legge e per le qualità della lingua, secca e pura,
) il suo pensiero: che rifugge le fumosità, le complicazioni, le contaminazioni
suo pensiero: che rifugge le fumosità, le complicazioni, le contaminazioni...
rifugge le fumosità, le complicazioni, le contaminazioni... 'puro scrittore '
da siena] di reminiscenze latine tutte le cose sue, anche l'apoteosi di
per la monarchia unica italiana, anche le devozioni a mana, prenunzio lo stile del
. che si presenta con tutte e sole le caratteristiche dell'ordine a cui appartiene (
24. biol. che conserva rigorosamente le proprie caratteristiche originarie (una specie,
rito ascolta. cattaneo, v-3-109: mentre le caste pure [in egitto] assistevano
propilei, peristili, pronai), le caste impure non potevano por piede nei recinti
della sua purissima nobiltà, ella ha educate le figliuole, anna e cristina, nel
e cristina, nel pregiudizio che due sieno le varietà della specie umana, quella delli
: il sovr'accennato disordine concerne solamente le donazioni che si fanno con riserva de l'
la di lui vita, non mai le donazioni pure, che hanno subito effetto,
legale; che si svolge esclusivamente secondo le leggi economiche (un cambio di moneta
e vivo sentimento. mamiani, 31: le astrazioni sottili e il raziocinio puro dimostrativo
e che un solo sia il bene che le vien presentato dall'intelletto e di cui
non esservi autore che abbia misurate diversamente le forze pure e le forze de'corpi
che abbia misurate diversamente le forze pure e le forze de'corpi le cui velocità si
forze pure e le forze de'corpi le cui velocità si accrescono o diminuiscono, che
città: io credeva che il lazzeretto se le dovesse scostare più che fusse possibile.
oro formata, / e puro argento son le braccia e il petto, / poi
: scavando, vi si trovarono non solamente le solite sabbie e pietre aurifere, ma
, al paragon, di stagno, / le vostre d'a- riento puro e netto
: ciascuna di queste forme non mista con le altre due, né con una di
tirsi l'adorna et aminta / ambe le tempie; et ivi voti porgono tutte
tempie; et ivi voti porgono tutte le ninfe, / tutt'i bei pastori gli
/ puro tra i bissi puri, / le pietre che tu muri / con la
volgasi ognuno e genuflesso umile / con le man giunte a gesù e maria /
: chi volesse fare una figura / che le rapre- sentasse ambe due [la scultura
dagli angioli ne fu tosto portato / per le lor mani in mommento bello. s
sforzate, perché contaminate, perché piegate le donne puracce, le donne lascelestare,
contaminate, perché piegate le donne puracce, le donne lascelestare, le donne balocche?
donne puracce, le donne lascelestare, le donne balocche? = lat.
cap d'antibes: solitario sul mare con le terrazze multiple, la sua piscina tra
terrazze multiple, la sua piscina tra le rocce, le sue capanne nascoste nella
, la sua piscina tra le rocce, le sue capanne nascoste nella pineta, e
drappo purpureo, nelle sue braccia tra le dilicate mammelle, l'effigie dell'amato giovane
. pulci, 19-22: ove sono or le mie purporee veste? savonarola, 8-ii-363
da involgersi. foscolo, i-857: venner le parche ai purpurei pepli / velate e
purpureo. lucini, 5-23: padre, le vele porpuree, bianche ed aranciate,
-in senso generico: rosso (in tutte le sfumature); scarlatto. leandreide
i miei cori amabili, / non le ninfe co'tirsi, / né rimbombo de'
non il purpureo vino, / non co'le spose i balli. delminio, i-294
, i-294: a te il bel tebro le sue sponde infiora; / e per
uccelli della frasca / invidiavo, e le purpuree more. idem, 817: serba
i-13-54: dille che, scemo de le colme vene / il purpureo tesor, tornerà
ne restavano / infrante tossa e disperse le viscere: / qua il core, ivi
voi di sangue purpurei / godete fra le morti. -particolarmente coinvolto nelle battaglie
: tu primo il giorno, e le purpuree faci / delle rotanti sfere, e
lontano, come un gran braciere fra le tenebre l'incendio elevava le sue rosse fiamme
braciere fra le tenebre l'incendio elevava le sue rosse fiamme in un'atmosfera purpurea
atmosfera purpurea. il vento della sera le portava un acre odor di bruciaticcio.
. pirandello, 8-448: vide tra le vetture entro quel baglior d'oro il
strada: / la corsa che dirada / le sue spire fin qui, / nella
dove un tumulto d'anime saluta / le insegne di liocorno e di tartuca. pavese
il guardo. guerrazzi, 117: teneva le braccia piegate in croce sul petto,
tinta purpurea simile a quella che colorava le nuvole compagne al tramontare del sole.
. -di un rosso molto intenso (le labbra: ed è presente una forte
, 1-iii-16: così disse ella, e le puipuree labbra / del tosco asperse,
germi della concupiscenza secolare, si rimescolavano le più diverse impuntà, ribollivano i più sottili
tuo purpureo fiato. -rosso per le percosse. domenichi, 6-38: in
7. livido, pesto (le occhiaie di chi ha pianto o soffre
in vece di risposta, viene / su le labra un sospir, su gli occhi
il pianto. / pur gli spirti e le lagrime ritiene, / ma non così
collo, nel capo e nel petto hanno le penne tinte di quel color d'arancia
che elio completamente have reassumpte et recentate le pristine vir- tute nel sino et nelle
, il sapere, l'amicizia, le ricchezze, tutti fantasmi che hanno recitato
ché, quando dovreste in tutto rimuovere le donne dai loro crudelissimi costumi, allora più
dai loro crudelissimi costumi, allora più le indurate! purtroppo poco n'apprezzano e ne
tigri, senza che voi ai danni nostre le consigliate. éonarelli, 1-207: che
2-187: « gurù che viene, via le pene », diceva accompagnandosi con una
più risulta tale, quanto più larghe sono le concessioni fatte alla precedente argomentazione.
irriconoscibile fra il terrore degli astanti, le ultime parole, la cristiana serenità della
alla bara addetti a nettar di continuo le innumerevoli piaghe purulente: tutte le tristezze
continuo le innumerevoli piaghe purulente: tutte le tristezze e tutti gli orrori passavano nelle
piato, si diedero a toccare con le loro immonde e purulente mani la maggior
la mia gloria abbattuta per sempre contro le lastre del viminale. -che
è intaccato. oriani, x-4-135: le case, purulente di quella muffa che
la donna era statua fulminata, ma le stesse ferite erano orlate di luce;
piaga e il tempo della suppurazione. le membrane sierose dànno un pus fluido,
sieroso, cioè semitrasparente, ove predominano le sostanze albuminose. le membrane mucose dànno
, ove predominano le sostanze albuminose. le membrane mucose dànno un pus che partecipa
che partecipa della natura del muco; le ossa, un pus sieroso. se
vaccino. leopardi, ii-132: questa le scrivo per commissione di mio padre, il
quest'oggetto, assicurandola della obbligazione che le ne avrà. massaia, iii-16: questo
valerio massimo volgar., i-112: le femine seggendo nel letto colli loro mariti
, sm. ant. vino prodotto con le uve dei vigneti della collina di posillipo
cotanto ardire che insolentemente correvano fino su le trincee degli alloggiamenti romani e caricavano di
cose sieno tagliate sì in una volta le cose soperchie dalla virtù della contingenzia e
, e sieno sì limitate e concedute le cose necessarie del corpo sì sufficientemente ch'
, tarderà tutto quanto drento, e però le donne, che sono di natura pusillanime
non saria la giustizia, se non fossero le ingiurie? la magnanimità, se nonfossero
sentiva ai non essere un pusillanime. le medaglie, le ferite. era la bontà
essere un pusillanime. le medaglie, le ferite. era la bontà personificata: ecco
ottimo, i-14: invoca [dante] le muse; appresso muove quistione incitata da
, di assumere responsabilità e di affrontarne le conseguenze (un atto, un comportamento
pusillanime cittadinanza lo svela, anche più che le ardite sue adulazioni, per un vile
lungo e grave decorso delle infiammazioni, le guarigioni incomplete. carducci, iii-6-98:
prose... giacciono inedite per le biblioteche, colpa la erudizione pusillanime de'
, i-1145: il poeta ricorda alla patria le strofe delle sue canzoni d ^ oltremare
una persona o il suo comportamento, le sue azioni). bandello, 2-37
la quale si teme l'uomo di cominciare le grandi cose. dante, conv.
... per isfogarsi in fra le gare nostre e pusilità... che
mortali e pusilli non possiamo conoscere né le cose grandi né le piccole, e
non possiamo conoscere né le cose grandi né le piccole, e neppure quelle che accadono
: quell'anima grande nata a bilanciare le migliaia di pusille, che strisciano sulla superficie
e spaventi qualche animo pusillo, ma rawena le polle e fa correre, lieti cantando
o repubblicane o monarchiche, non pur le nazioni diverse ma le età diverse delle
, non pur le nazioni diverse ma le età diverse delle nazioni. -che
, v-2-803: la piazza è deserta. le case pregano intorno inginocchiate. qualche zaffiro
gran tempo in continuo allarme e battaglia le scuole, potendone sol venire diffi
- riposate. / ad altro giorno le cure.. -il domani / è il
dalle letterarie tenzoni, quantunque in fondo le considerasse cose da femminucce e attività da
così aire, pusillo, che tu dismetta le reminescenze sapienti e lasci andare il tuo
costei, se vi ha luogo sostenendola sotto le ascelle. pussa via, 'sciò
mascalcie, 1-10: quando si vegono ne le latora di fuori del capo del cavallo
, 6-89: il prezzemolo, impiastrato sopra le pustule, maravigliosamente mondifica la rogna e
m. savonarola, 68: leva le lentigene, se con el sangue del barbastello
serano bagnate. e el simele, leva le pustulle de la facia, se con
vulgarmente uno bugnone seuvesiche, corno sono le lentigine seu varole che in facie e sopra
. dalla croce, i-48: conoscerai le variole epidemiali percio- ché sono alcune pustule
periglioso a saettar co i guardi / le belle inavvedute. massaia, iii-17:
i labbri leporini, i gozzi, le scrofole, le risipole, le pustole:
, i gozzi, le scrofole, le risipole, le pustole: tutti gli
gozzi, le scrofole, le risipole, le pustole: tutti gli orrori della carne
, spierò senza orrore / -forse -se da le carni mie salde / sboccerà, come
. f. frugoni, vii-175: con le mie lambiture io ti prometto di guarirti
mie lambiture io ti prometto di guarirti le piaghe dell'animo e le nascenti pustole
di guarirti le piaghe dell'animo e le nascenti pustole ne'tuoi figliuoli, accioché
mal educata. carducci, iii-10-90: con le idee della ristorazione romana il latinismo filtrava
, di una mente che sapeva discemere le infezioni e le pustole più putenti degli
mente che sapeva discemere le infezioni e le pustole più putenti degli uomini d'allora
quanto escresce, / schiacciare in tempo le pustole di ciò che non s'appiana
girando tolgono collo stropicciamento la rugosità e le pustole. guglielmotti, 696: '
, fu detto da demade avere scritto le leggi co 'l sangue, non con
familiarità venivano a mostrare, non appena le vedevano gonfie e mature. zena,
cicognani, v-1-155: codesta faccia tutta pustoline le ricordava.. cosa le ricordava?
tutta pustoline le ricordava.. cosa le ricordava? landolfi, 13-94: aveva numerose
fiero mio ascendente e il mio destino / le petulanti e incendiose cure.
10-126: pieghe e solchi precipitavano lungo le guancie aride e pustolose. landolfi,
casuccia più in là, di tra le imposte socchiuse, si vedeva infatti spuntare
. la mettevano a disagio, quasi le incutevano paura quegli occhi spiritati,
roboanti, non meno de'pustolosi, le erano causa di frigidità, di insopprimibile tedio
. colonna, 3-8: la facia e le mane cruentate, e da morsicante urtica
l'uomo è di questa natura, che le cose assenti e che non hae provate
[tommaseo]: veramente ipse [le femmine] si putano più di fallare quando
, la madre, reprimendo l'affetto con le sem bianze di sdegno severo
. a. chiappini, cxiv-14-211: le lettere intitolate... dovranno in
nel corso delle osservazioni il custodirle [le salamandre] dentro a vasi o pignatte provve
uno zoccolo quadrato un puteale di forma tetragona le cui facce recano a scalpello negli spazi
sul fòro nel meridiano / silenzio stan le tre colonne parie. /...
colonne parie. /... / le custodi del fuoco sempiterno / scendono alla
tristo umor piangente, / che spira a le narici aura putente. f. f
roberto, 6-180: il valore personale decideva le battaglie; mentre ora, ahimè,
. n. franco, 7-214: se le mani di noi... putenti
f. f. frugoni, 4-399: le ceneri di geta non bastarono a soffocare
un cuor impudicamente avvampante, traspirava per le pupille d'uno sguardo licenzioso. baretti,
non è questo uno spogliare la virtù e le tendenze benevole di ogni loro pregio assoluto
. pozzo. cesariano, 1-82: le littere da n a h indicano una parte
savi, 2-iii-57: 1 luoghi ove le acque [di palude] son limpide
p. cuppari, i-i- 138: le erbe acquatiche, tanto marine quanto palustri,
dell'inferno,... fra le altre innumerabili putidezze, non aveva nemmen
dimagra [il maiale] e perde le setole, la pelle si screpola e manda
turpe, abietto (una persona o le azioni che compie, le parole che dice
persona o le azioni che compie, le parole che dice). -in partic
odi, se il puoi, di codestui le putide / audaci ciance. cantù,
circondarsi di sembianze eleganti, rimescolarsi fra le putide rose delle conversazioni e sulle stolte
mandolinamenti e i gusci di castagna e le bucce d'arancio che essi vanno spargendo
. bonvesin da la riva, 27: le braze deslongate, le golte ge son
, 27: le braze deslongate, le golte ge son cadute, / la lengua
cadute, / la lengua bexinfiada, le faze desvenute, / e cancro e orbexie
desvenute, / e cancro e orbexie, le spalle pendorute, / la puza de
spalle pendorute, / la puza de le oregie orribelmente ge pude. fra giordano,
con gl'imbratti al viso e con le ciance che fanno guastare i denti e
denti e 'l fiato putire. ballata contro le nuove foggie, 2-232: iscortecatevi le
le nuove foggie, 2-232: iscortecatevi le pelle / con molti vostri argumenti, /
io mi ritrovo stracco / tra le pietre perdute. -con il compì,
insieme. b. pitti, 1-78: le calze... putìano forte
gli angeli, / olezzan qui per le dannate i fiori. pirandello, 8-98:
scanza. c. gozzi, 4-207: le fogne invan si tengono turate: /
che par che tutto 'l mondo oggi le puta. g. m. di meglio
in tavola vivanda che non mostrasse che le putisse. vasari, i-295: in lei
de'danari e dell'altre cose terrene, le quali pare che le putano. granucci
cose terrene, le quali pare che le putano. granucci, 2-161: il povero
.. all'altra parte putivano tutte le cose che italiane non fossero. cesari,
siamo i più così fatti: ci putiscono le cose nostre. carducci, iii-5-217:
nella locuz. quanto più si muovono le cose, tanto più putiscono, a
più putiscono, a significare che spesso le iniziative volte a coprire un misfatto finiscono
i lor sillogismi e non sieno in vero le teste più logiche che dio abbia mai
27-625: vorresti far credere di aver raccolto le tue immense ricchezze con l'esercizio dell'
, 4-75: egli pute la bisca e le birrerie. 7. locuz. putire
. putire il muschio o i fagiani o le rose a qualcuno: essere abituato alle
essere svogliato, schifilgni i lumi da le occhiaie nere / sbarra: un'orrenda vision
di quattro linguacciuti nasuti, a cui anche le lente che basterebbe con un alito
riva, 55: lo odore de tute le spetie che in lo mondo se trovarave
lenta. d'annunzio, vti-215: le rondini gridando radono l'acqua putre nel vecchio
zappe. scalvmi, 2-13: squallide le cittadi e giù nel putre / limo
suo grembo, di colpa gravido, le acque della maladizione. graf, 5-493:
, 5-493: di putrì zolle nascono le rose. pascoli, 728: ma tu
, 660: ardean, lievi sbranciando, le faville / sul putre dorso dei lebeti
, ii-14-63: entro quel lume a sprazzi le divote / parevano pregando maledir, /
parevano pregando maledir, / e da le fosse de le ossose gote / il
maledir, / e da le fosse de le ossose gote / il diavolo fremea putrì
, iii-2-125: putre fluisce, e ne le sue sorgive / livida già la vita
/ livida già la vita: da le prime / cune l'inerzia noi caduche
che da mano ignota / rapite ohimè! le gemme e dalle putrì / d'un
un tremendo vaiuol bolle rodenti i la bellezza le fu. c. e. gadda
suo putre umore / la macera [le foglie]. = voce dotta,
segni, 7-58: li fanciulli e le femmine, che non sono in età,
circonda. a. cattaneo, ii-26: le parti carnose già si risolvono e si
immaginarsi come forse in quell'acqua che le si mettevano in bocca era stato a infradiciare
d'annunzio, i-222: da la putredine le vite / nuove crescono in denso brulicame
; / si schiudono crisalidi sopite / ne le rughe del carneo fogliame. marinetti,
, 226: ben è da credere che le cervella degli animali quadrupedi e volatili sian
bacchelli, 2-xxui-59: e se già le sensibilissime nari di baudelaire fiutavano nella letteratura
umori [il vino] dissolve e le vie delle vene dalla putredine mondifica e 'l
, fastidio e putredine venire e correre per le nare [del falcone] e che
con mele l'ulcere della bocca, le putredini, le gengive e 'l gorgozzule.
l'ulcere della bocca, le putredini, le gengive e 'l gorgozzule. erbolario volgare
melle si fa gargarismo el qual leva le putredine della bocca. giannone, i-
165: in quelle regioni... le donne nascono con clitoridi così esuberanti e
volgar., 9-30: a saldare tutte le piane lesioni sopra si pongano queste polveri
. landino [plinio], 315: le zanzale nate nella putredine di fico,
tanta putredine di vita pubblica facevano [le tragedie dell'alfieri] brillare dinanzi a'
dell'alfieri] brillare dinanzi a'giovani le immagini delle repubbliche di roma e di grecia
repubbliche di roma e di grecia, le immagini di quegli eroi, la cui mano
. d'annunzio, iv-2-531: tutte le idealità sovrane che furono un tempo la
che il sale. sarpi, vti-106: le piante... mgialliscon poi,
et altissimo e grande creatore di tutte le cose farà perfetta questa ricercata composizione.
più vicino a morte, in cui tremavano le membra, i reciticci divenivano, non
vederlo giacente nella sua crisalide capovolta sotto le velature e le trasparenze d'un'ac-
sua crisalide capovolta sotto le velature e le trasparenze d'un'ac- qua putrefacente,
per giorni sei. busca, 261: le altre erbe,... quando
sapore, laonde ponno ingannar l'ammale che le divori e s'ammali. bùgnole sale
: putrefannosi più facilmente i cadaveri che le carte. a. cattaneo, i-18:
esercizio si guasta. piccolomini, 3-7: le paludi... non sono imputrefattibili
morte dal freddo:... per le quali si era empito tutti li pozzi
laghetti, che avevano fatto putrefare tutte le acque. sagreao, li-4-543: le
tutte le acque. sagreao, li-4-543: le acque,... quando non
senza ferro di veruna sorte, perché questo le farebbe in qualche parte putrefare. c
: altre sono casone par- ticulari, le qual sono vapori corroti mescolati con l'aere
corroti mescolati con l'aere sino a le minime parti elevati da la terra putrefacta.
peccato). savonarola, 8-ii-190: le mie cicatrice e le ferite si sono
savonarola, 8-ii-190: le mie cicatrice e le ferite si sono putrefatte e corrotte dentro
che vi stavono dentro, e non solo le consumava, ma ancora le putrefaceva e
non solo le consumava, ma ancora le putrefaceva e infradiciava. g. grimani,
fine; fame emergere i difetti, le forzature espressive. arbasino, 7-107:
molto putrefattibile. redi, 16-iii-25: le carni e l'erbe e l'altre
[dell'antilope] cavansi alcune pietre, le quali, oltre a molte virtuose qualità
, squarciano, dilatano, tengono disunite le parti, medicano con putrefattivi, modificativi
. crescenzi volgar., 9-96: le pecchie parte nascon di lor medesime e parte
altramente ch'ora veggiamo spuntar tapi da le spalle d'un bue putrefatto. brusoni
: 1 paduli, i laghi, le lame ed altre acque della maremma divennero
e la terra era sempre umida. le foglie secche dei platani erano incollate al
platani erano incollate al suolo. sotto le piante, ce n'era uno strato
iv-7: putrifacta sta la terra / per le genti che son morte, / sì
v. franco, 200: ancor le medicine amare / rendon salute; e
'l ferro e 1 foco s'usa / le putrefatte piaghe a ben curare. dalla
né il seme o sperma putrefatto, né le costellazioni, né l'ova.
fracidi oramai e putrefatti, quali erano le navi d'enea, si potessono trasformare
le specierie di tanti vasi ed altri arnesi soverchi
27: altre sono casone particulari, le qual sono vapori corrotti mescolati con l'aere
corrotti mescolati con l'aere sino a le minime parti elevati da la terra putrefacta,
, 4-318: ora delle vivuole di tutte le sorte che non perdon mai la foglia
, 381: un putrefatto retrogrado condannava ieri le mie opinioni liberali; gli risposi:
prigione gridando i soldati che lavoravano con le scarpe di riposo, mentre si sentiva dentro
. / di questa putrefatta civiltà / le oscene cattedrali senza dio / di vetri
senza dio / di vetri rotti son le nostre fabbriche. moravia, ix-164: soltanto
livio volgar., 6-494: le predette arche, avendole il signore di
crescenzi volgar., 1-4: l'acque le quali sono pietrose... sono
il terreno quivi messo, per le mescolate grossezze e mozzature di diverse cose
può dire essere ischietta terra; e le mescolate cose, per le loro putrefazioni,
; e le mescolate cose, per le loro putrefazioni, parte della loro forma
lettuccio. -basi della putrefazione: le ptomaine. -putrefazione intestinale: processo di
formazione di prodotti di scarto eliminati con le urine. -malattia contagiosa delle api causata
da un fungo microscopico che fa marcire le celle dell'alveare e attacca quindi le
le celle dell'alveare e attacca quindi le uova, le larve e le pupe,
alveare e attacca quindi le uova, le larve e le pupe, provocandone la
attacca quindi le uova, le larve e le pupe, provocandone la decomposizione; in
. g. ulivi, 1-36: le pecchie vanno soggette a diverse malattie più
impotenza a volare ed altre ancora, le quali non riescono cosi micidiali come la putrefazione
la asperità del quale e la forza resolve le perle in putrefazione. carducci, iii-23-76
spontanea). biringuccio, i-98: le acque che d'essi monti nascono..
e nel verno tiepide, e spesso dove le si posano fanno un letto con certa
, 2-121: in questo modo operano le virtù celesti in tutta la natura de'
putrefazione o corrosione degl'intestini o de le viscere, non so indovinar quel ch'ella
, 261: frutti delle tramontane sono le pleuritidi e schiranzie e degli ostri l'
degli ostri l'epilepsie, l'apoplesie, le vertigini, le risoluzioni degli umori,
epilepsie, l'apoplesie, le vertigini, le risoluzioni degli umori, le putrefazzioni dei
vertigini, le risoluzioni degli umori, le putrefazzioni dei corpi. -in senso
si deve cucire la ferita e nettare le immundizie overo putrefactioni con alcuna tela
guasto. erbolario volgare, 1-43: le sue radice polverizzate [del cipero],
radice polverizzate [del cipero], se le ponerai nelle ferite putrefatte, leva la
23: mi piace questo paese: le barcacce dal ventre dorato fiorite di radi
zozza ', perché io non partecipo le superbiuzze fallite di voi altri cinesi della
dice. « poteva andar su per le impalcature con una putrella di ferro sotto
faldella, i-3-91: a quando a quando le zaffate erano così putreolenti che pareva
stampa periodica milanese, i-490: le stalle devono essere in situazione piuttosto alta
enormi, coloriti ed orrendi carnai: le più antiche salme in parte scheletrite,
del colore del vino vecchio fatta con le interiora e le carni putrescenti di certi pesci
vino vecchio fatta con le interiora e le carni putrescenti di certi pesci e frutti di
, di che si saporiscono in quei terreni le biade e l'uva, il quale
il quale spegne la putrescenza, secca le umidità, assottiglia e mugne le flemme
secca le umidità, assottiglia e mugne le flemme. -in senso concreto:
voi vi lusingate di lavorare, la compiono le monarchie assolute. = deriv.
profluente né per li flumini né per le fosse:... stando elle putrescono
quando me vidi quasi absorbiculo putrescibile tra le hiante et horrende fauce dii venefico aracone
sito alcuno delle stelle, ma solamente le disposizioni dell'aria circonscrivente.
casini, i-571: questo è rivoltare le pietre de'monumenti per riconoscere il putridame
e. cecchi, 13-598: le tombe erano carnai. vi si sono
., crescono i fiumi, menomano le fontane e putridiscono. = denom.
'putridità ': stato nel quale le sostanze organiche di un corpo vivente,
tutto rompe, i rincontrati, lungo le mura, nel fosso putriditi, meglio dirò
offende altressì i nostri sensi molto vedere le cose paurose e spiacevoli, udire le contumeliose
vedere le cose paurose e spiacevoli, udire le contumeliose e villane, odorare le putride
udire le contumeliose e villane, odorare le putride e fetenti, gustare l'amare
gustare l'amare e abominevoli, toccare le pugnenti e aspre. valerio massimo volgar
li animali morti, in tal modo che le teste sole rimangono di fuori. li
la gente non potea più trarla con le trombe, specialmente essendo tutti molto afflitti
putridi e fan vita breve, come le donne imbellettate e non belle per esercizio fanno
prole fiacca. pattavicino, 1-91: le pulci son generate in gran copia ove
: si'figge alla terra, in cui le foglie / putride stanno, mentre a
impresa. tornasi di lampedusa, 265: le cornacchie... planano, alla
, cioè dove può il sole, le spugne diventano mollicciche e putride.
in esse carne e saldale e non le lassa corrompere. zanobi da strata [s
137: sana i panaricci delle dita e le ulcere putride e corrosive. erbolario volgare
assediati e racchiusi, ciò è che le membra carnose, divenute, per una
, prostrate e dome / dell'infermo le forze, a dileguarsi / quindi 'l corpo
orecchi stolidi né la fronte sfrontata né le guancie paffute né la bocca putrida.
sono intermittenti, continue e maligne, le quali hanno quasi determinati periodi, fra
. galanti, 1-ii-534: sono rare le malattie putride quando la stagione estiva abbonda
i di cui malori essendo putridi per le arie malsane respirate, e perciò correranno
[la calura eccessiva] l'erbe e le messi. 5. che contiene
il fiume, bruca / serpeggiando / le sue / quasi essiccate sgorature, /
quasi essiccate sgorature, / visita / le sue / quasi aride pozzanghere, / si
fradicio. ceresa, 1-331: le putride mura, orbe e funeste. brachetta
: l'ante di legno, a le finestrine, una a chiudere, una a
estivo / s'erge vapor, che denso le stelle annebbia e gli animali offende.
alle stizzose imprecazioni dei demoni in su le porte negate, quante voci hanno la collera
vii. alvaro, 20-136: le pareva d * esser sola a sentire l'
arpie vennero alle loro tavole e rapirono le loro vivande, e col loro putrido
e col loro putrido sterco inbrattarono tutte le mense. stana dei santi barlaam e
d'oro e a'imperlate gonne / le tue membra adomar, gettando a terra
... un putredo vecchio levando le mani ti pregherà che lo vogli tirar
, dalle vetuste liturgie, da tutte le veneri e da tutte le loro turpitudini,
, da tutte le veneri e da tutte le loro turpitudini, cavoli già putridi;
i paesi del mondo come i ladri e le spie, gente nata per lo più
lecito adesso curare i piccoli garriti e le passioncelle giornalistiche e attribuire gravità di sistema
potuto lavar la parte e fuora portar le immonde putrilaggini, si è difesa. targioni
la pena di levare gpinnumerabili steli e le immense foglie di piante palustri che non
. e. cavacchioli, 2-177: le darsene, / che l'occhio allungato
dell'edda ai loro elisi. / le gote gonfie soffiano mondi eterei di poesia
anelo un terremoto politico che sfasci tutte le putride fondamenta di questo bordello della vecchia
] / molti, come ben sai, le abominose / città fuggendo e i putridi
d'ossa umane contesto / a rimirar le stelle oggi chiamasti. arici, ii-277
indegna / la terra, a cui le putride / sue spoglie adam consegna.
, 20-521: molti vescovi... le spendono [le rendite] in nobilissimi
molti vescovi... le spendono [le rendite] in nobilissimi e pomposi vestimenti
1-303: indi 1 candidi veli e le ghirlande / verginali sul capo, e
che con lumi di paradiso fa risplendere le mie tenebre, risanare le mie infirmità.
fa risplendere le mie tenebre, risanare le mie infirmità. salvim, 40-496:
che il signore, di cui partecipando le carni, ho partecipato anche l'incorruzione,
farò equiti, / tanto gli schiaccerò le tempie e tossa / che fine avran
tempie e tossa / che fine avran le sue pudrite liti. ceresa, 1-261:
che divora in un attimo, e le bianche / ceneri serba alla domestic'uma.
un'altra a lui torrà, prowederà le nozze alla putta. leggenda della beata umiltà
, 2-315: vederassi ai padri donare le lor figliole a la lussuria delli omini e
ogni passata guardia, quando si maritino le putte. cesariano, 1-136: sempre comparare
sempre comparare li transmarini catasti formosi e le pute mature et epsi co- niungerli aciò
20-45: venne per me una sera dopo le avema- rie allo improviso e disse:
, 5-42: entrò la putta con le guancie smorte. c. gozzi, 1-536
averla mai vista. casti, ii-3-96: le due putte, che con lei rimiro
dei pargoli e delle putte che girano le contrade. -con uso aggett.
ch'è del tempro pupilla, / le piu parte si trova glotta e ladra;
scarsella / due ferri, un per le donne e un per le putte.
, un per le donne e un per le putte. -la putta onorata:
: saltella in qua ed in là come le putte. lorenzo de'medici, 7-125
. gelli, 7-215: il favellare de le putte e de'pappagalli non si chiama
/ gli stornelli, i tordi, le putte o vero gazze e le ghiandaie e
tordi, le putte o vero gazze e le ghiandaie e gli altri uccelli i quali
e servitù alla moda: / vuol le fogge e li sfoggi: / un paggio
. salvini, v-i4- 12: 'le gazze ', lat. 'picae '
salvini, 39-iv-107: ora il burchiello le donne, che cicalano, come si
ai cardi, in preparar mazzoli per le putelle dalla porta. c. gozzi,
boto a san lorenzo, fuor de le mura. -puttina. sanudo
certo, come mi disse, che le ribalde le fossero entrate in camera per
, come mi disse, che le ribalde le fossero entrate in camera per il buco
una puttina. bresciani, 6-ii-394: le puttine deono cambiar di moda ogni settimana
. nievo, 42: la contessa le aveva raccomandato di tenermi alla debita distanza
quelli servigi che communemente gli uomini da le donne ricercano. soriano, lii-9-312: leone
par egli decoroso alla corona delfica che le principesse del soglio, vergini come sono
: non serbò alcun ritegno, e fra le genti / del mondo infin fu putta
tua voglia avversi / t'avesser spinto a le mie rive insieme / con l'impudica
contentezza di leggere i vostri splendidi versi e le vostre tanto amichevoli parole mi è amareggiata
a tuoi fondatori [o chiesa] alzi le corna, / putta sfacciata. carducci
tu il culto oscen, rendi a le sparte / chiome il tuo lauro che la
sassetti, 7-63: io ho ricevuto le puttagre mandatemi, delle quali infinitamente vi
quali infinitamente vi ringrazio e in compagnia ce le goderemo. = var.
, v-153-14: brigar e usar co le puitane è mortai peccà; / l'anima
puttana e devastava molto bene; e tutte le soe vicine la vocavano lopa. dante
vile e basso stato, / ché le puttane ci hanno rovinato. aretino,
a. f. doni, 311: le meretrici e i ruffiani, come son
noi mandiamo nella selva delle arpie, le quali arpie, scendendo dalla cima degli
unghioni e con i denti crudeli lacerano le meschine puttane. salviani, 33:
, 21-100: è più facile prendere le malattie veneree dalle donne per bene che
? -le puttane piangono con uno, le maritate con dui e le momche con
con uno, le maritate con dui e le momche con quattro... non
una puttana sciolta / m'apparve con le ciglia intorno pronte. landino, 319
gloria, / fu balzato dal tron per le puttane! pellico, 2-5: la
puttana sanza saper perché »; e rialzando le voci, segue piangendo: « oimè
trovasse manto era un favore che lui le faceva, perché dopo la storia di
la storia di silvia tutti dicevano che le ragazze della mora erano state puttane.
). simintendi, 2-50: tutte le cose hai turbate, e io sono
, e mio, la figlia, / le dice asina, vacca, orca,
e ladra ho... avezze le orecchie. leopardi, iii-759: come mai
, se, da che ho saputo le ciarle che ha fatto di me, ci
, cagna asinesca e bubbonica: altrimenti le pianto una grana che non finisce più
, poss'io morire, / se con le proprie man non t'ho impiccato!
: -alè, -fa pin, con le labbra che gli tremano, pallido. sa
p. levi, 6-144: questa le passa tutte: degli ebrei che vanno in
vanno in giro per la polonia con le armi rubate ai polacchi, e si spacciano
e si spacciano per partigiani, puttane le loro madri! -con riferimento a
di cariche potenti di tritolo / con cui le spoglia- relle del cinematografo / fanno saltar
spoglia- relle del cinematografo / fanno saltar le sacre tombe del- l'appia / per
tombe del- l'appia / per scavarvi le loro puttane piscine? c. e.
ruffiana ladra mi ci ha fatto stare, le darò tante ferite, le ne darò
fatto stare, le darò tante ferite, le ne darò tante. groto, 532
puttana nostra vostra ', io toccava de le stacci- queta. 4.
bologna, e pochi mesi di poi le fa fare un figliuolo per sposare non lei
monti, iii-369: che arici abbia dimenticato le offese di foscolo e siasi riconciliato lo
ciò abbia voluto dire chi così parlava: le giovani corinzie, nella città delle medesime
altro ci è che squarta e crocifigge con le bestemmie la puttanaccia, con dire:
fanatici e d'ignoranti, e tutte le nostre donne di puttanacce e di su
puttanuzza fecciosa ci sedesse di sopra ne le feste. = fr. ant
dell'anima; poi, secondo che per le tue parole comprendo, i vizi delle
idem, 20-253: -se elle [le donne] hanno cotal vita non errando,
, 10-199: è un genio a fare le analisi. il più grande teorico europeo
. -o viviamo tra vanesi compiaciuti per le proprie narcisate? sono dei soddisfatti?
narcisate? sono dei soddisfatti? fanno le loro puttanate amandole, credendoci, contenti?
o miserie! poiché non fur bastanti le passate disgrazie, le catene, gli alberelli
non fur bastanti le passate disgrazie, le catene, gli alberelli de'ladroni,
meglio faresti puttaneggiando, prostituendoti, alzando le gonne per tutti, aprendo le cosce a
alzando le gonne per tutti, aprendo le cosce a tutti, giacendoti con chiunque
e poco fida, / qualora a trarsi le sfrenate voglie, / cieco appetito la
ch'io metta il piè fuor de le soglie / e da lei m'allontani e
serdini, xxxix-i-67: non bastan pur le tombe e sepul- ture / putanegiar le
le tombe e sepul- ture / putanegiar le virgine e gli altari: / o giustizia
queste sceniche puttanelle a questo infermo, le quali i suoi dolori non solamente non
certi atti puttaneschi. firenzuola, 296: le perfide puttanelle, con quello sforzo che
perfide puttanelle, con quello sforzo che le possono il maggiore, ti vanno ad
seco, rimproverando a lei e al marito le diverse coma che io gli facevo.
/ salire al trono e discacciarne fuora / le illustri e caste. monti, 5-13
ch'avete tenuto bordello ad marllia per le fosse e per le sciepi. cantari
bordello ad marllia per le fosse e per le sciepi. cantari cavallereschi, 219:
: vorrei che non vi rincrescesse lasciar le puttanelle muse, dalle quali è sì
. b. corsini, 7-35: le sue miglior parole eran: ribalda, /
-or vedi, lena, a quel che le tristizie / e le puttanerie tue ti
, a quel che le tristizie / e le puttanerie tue ti conducono! / -uhi
: quando tu vuoi ridere, non alzar le voci puttanescamente spalancando la bocca, mostrando
più che fratello, tirato a forza da le tue false lusinghe e puttaneschi modi e
strada di conoscere / i costumi e le menti puttanesche / di buon'ora, acciò
puttanesche / di buon'ora, acciò che le odi per sempre? -con
sesso, /... / son le cagioni ch'io mi meni il cazzo.
disoneste e cattive, e volendo adempire le sue voglie di una ribalda la quale
suo abbracciamento. questo niccolò, udendo le puttanesche richieste, come uomo che al tutto
richieste, come uomo che al tutto le sue cattive volontà voleva avessero compimento, andò
; ruffianesco. emanuelli, ii-128: le botteghe degli orefici arabi si susseguivan per
di far vedere che si posson trattare con le forme greche e latine le cose a
trattare con le forme greche e latine le cose a cui dicono i barbari bastardi italiani
: degli scandoli, degli omicidi, de le prigionie, de le crapule, dei
degli omicidi, de le prigionie, de le crapule, dei giuochi, dei morbi
, dei giuochi, dei morbi e de le bestemie, legittima prole del puttanésimo,
i canonisti... insegnarono che le meretrici doveano pagare la decima del guadagno
prostitute. aretino, 20-276: de le cento le novantanove puttane son di prospettiva
aretino, 20-276: de le cento le novantanove puttane son di prospettiva (diceva
fallita in segreto, la quale ha le sue cassette a l'ordine, i suoi
, i suoi vaselli in fila, con le lettere che dicano 'treggea '
mo, dove 1 mariti si scambiavano le mogli, ed anche gli animali si
si accoppiavano a casaccio, i lupi con le gatte, gli orsi con le vacche
con le gatte, gli orsi con le vacche. g. ceronetti [« la
trascurati mariti, con mandarle [le mogli] a tutte le feste, le
con mandarle [le mogli] a tutte le feste, le pongono ne'balli dei
le mogli] a tutte le feste, le pongono ne'balli dei puttanesimi. c
eglino ci hanno fatte puttane e insegnatici le sporcarie; e cotali vertù son venute dai
all'ultim'ora, sbizzarrivasi, scarabbocchiando le confessioni della giornata su palinsesti. lucini
puttanier, peccatoracci, / che insidian le moglier delle persone, / zerbini, ignoranton
raccolto. nievo, 4-209: se le donne sono sgualdrinelle, cosa saran gli uomini
« è il castigo di dio per tutte le vostre puttanizie »...,
., ripeteva l'uomo, e levate le braccia al cielo gridava: « è
.]: 'puttano 'lo dicono le donnacce agli uomini che le praticano,
lo dicono le donnacce agli uomini che le praticano, intendendo di dir loro villanìa
: non ho neanche bisogno di far le carte. sei 'nu grandissimo puttano, caro
. vittorini, 9-174: basta che le piaccia andare a letto ed è una
è fatta, anche minimamente, che le deve piacere, allora è un putta-
noi questi puttelli, / vo'che noi le trattiamo come cagne. goldoni, vi-677
, li arrotolava come so- gnon fare le donne alle fasce dei puttelli.
feminarum, xxxv-i-550: s'eu blasemo le femene, poncel'e mariade, / no
il bel fanciullo! caro, 12-299: le donne, i vecchi, i putti
altri in su'rivellini e 'n su le torri / stavan mirando. g. m
dieceotto, dovete pensare che andaranno a fare le loro vigilie, o guadagnare le stazioni
fare le loro vigilie, o guadagnare le stazioni alla fiera di medina overo al
farai roder co'denti / pugne e le mani por nella braghetta. c. i
putto tranquillo, così tranquillo che destava fino le meraviglie. stuparich, 5-10: si
putto; ho altro da fare che impeciarmi le sottane con te ». -con
fuora prima li piedi, alcuna volta prima le mano; e queste cosa dànno assai
e noceno assai, e per questo le obstetrice overo commare con assai diligen- zia
uccisero tutti gli uomini vecchi e putti e le donne che nella città vi erano.
dixe qohane che in libre trexento in le quale mostrà essere stà ubigà sò padre
centocinquanta per vestire la muiere e che le diete vestimente francischin sì le have tute
e che le diete vestimente francischin sì le have tute. boiardo, 3-258: è
antica roma precedeva il supremo magistrato portandone le insegne. mercati, 1-13: come
forma fatti: quella parte che sostenevano le legne erano di grosso ferro; dalla
coverchio era uno putto nudo che gonfiava le gote e in modo era congegnato che
i- 971: intessuti in su le mura / vaghi fiori e vaghi pomi /
tra i due gonfi putti che reggono le corone dentro le quali i due pingui
due gonfi putti che reggono le corone dentro le quali i due pingui mascheroni s'affacciano
degli ornati è più rapida ancora: le ghirlande di frutti e di fiori,
ghirlande di frutti e di fiori, le catene di putti robbiani si sgretolano pietosamente;
due puttini ritti a piedi che gli abbracciassino le gambe, come se fusse la lor
3-94: daniele cominciò anche a far gottare le lagninone a qualche puttino d'intorno a
. de pisis, 1-273: vidi le membra erculee del giovane bracciante. vezzeggiava
occhi putti, / morte comune e de le corti vizio, / infiammò contra me
6 puvine e con la cazza le caverai e ponerai nelle puvinarolle.
: nasceranno 6 puvine e con la cazza le caverai e ponerai nelle puvinarolle.
pol ta), storicamente improbabile; le var. sono registi-, dal
quel tanfo e quella peste / far vomitarvi le budella e 'l core. campanella,
. passeroni, iv-131: chi profuma le stanze e chi le spruzza / di
iv-131: chi profuma le stanze e chi le spruzza / di qualche cosa che sappia
. aretino, 20-207: sappi che le puzze, i mocci, gli sputacci,
dei fiati, dei lezzi, de le bizzarrie e de le maledizioni dei tuoi amici
dei lezzi, de le bizzarrie e de le maledizioni dei tuoi amici son come il
e puzza, più odiosi al mondo che le fetide cimici. tassoni, 10-54:
fuor per gli calzoni / e scorse per le gambe in su i taloni. /
la puzza al fiato? -fare le puzze: emettere peti. strambotti de'
gigli, 4-238]: tre cose fan le puzze per la casa: / i
per la casa: / i ragazzi, le donne e le galline. cassieri,
: / i ragazzi, le donne e le galline. cassieri, 11-126: era
che passa una lisca vien giù, le branchie si anneriscono, le pupille si
vien giù, le branchie si anneriscono, le pupille si affossano e fanno perfino le
le pupille si affossano e fanno perfino le puzze. -nella raffigurazione dell'inferno
paté, / quai pensate che sien le pene sue? / ardore e freddo e
similmente, non già che quivi vi sieno le bestie uccise, anzi debba esser espressamente
del peccato. sinisgalli, 2-15: le case di quei morti furono lavate, se
] receve coruptione per molte caxione, le quale pò essere mudanca di venti,
si generano violenzie, maligne puzze da le pestifere esalazioni causate o da l'interno
moglie non istà tanto male, ma le puzze, che in quest'aria [di
cioè che quine, dove solevano ponersi solo le reliquie de'santi, ora vi si
, 416: cloaca significa fogna che riceve le puze e le brutture e le corruptioni
significa fogna che riceve le puze e le brutture e le corruptioni. zanobi da strata
riceve le puze e le brutture e le corruptioni. zanobi da strata [s.
bonvestn da la riva, 27: le braze deslongate, le golte ge son
riva, 27: le braze deslongate, le golte ge son cadute, / la
son cadute, / la lengua bexinfiada, le faze desvenute, / e cancro e
, / e cancro e orbexie, le spalle pendorute, / la puza de le
le spalle pendorute, / la puza de le oregie orribelmente ge pude. ippocrate volgar
magno volgar.], 37: le ferite chiuse dànno maggior dolore: così
i-1-505: se puzza se genera su le palme dello ucello, piglia una polvere salata
348: godevano per te [cristo] le famiglie libere dalle smanie degrindemoniati, dalle
verginella... sentiva da lontano le puzze de'peccati della corte romana di quei
. caterina da siena, 294: con le loro puzze lordano [i peccatori]
rozzezza. tolomei, 3-108: da le maestre mani de'divini ingegni aiutata,
la umiltà de'vocabuli, la sordidezza de le parole, l'asprezza de le testure
de le parole, l'asprezza de le testure, la dissonanzia degli accenti, il
tutta bella e casta abital e tra le dotte lingue degli uomini, la quale perciò
niccolò del rosso, 1-335-1: pugga de le pugge, ni non pigola, /
e. cecchi, 6-269: eccettuate le lubriche anatomie in quei tiri a bersaglio
« piacere! » pensò regina, guardando le grosse mani della suocera, brune,
cogli occhi del santo vedrebbe, sotto le vesti della fata fatale, un'oscena
o da amatore, il ciclismo o le corse di fondo. baldini,
è una diversa attenzione dei giovani verso le corse di fondo. un tempo li
. portasi poscia al sole, e le parti sue, che di sopra si seccano
la materia, per la quale scorrono le acque, le faccia calde, e che
per la quale scorrono le acque, le faccia calde, e che però alcune di
puzzano di solfo, per che passano per le vene sulfuree. m. cavalli,
dice che vi puzzano / li piedi e le ditella. firenzuola, 372: accostandomisi
stomaco a'cani; / avete poi le mani / ricamate di crocciole e di rogna
2-210: gli puzzan di castrato / le mani, il viso, il fiato.
bachi che ora vi si raggirano per le intestina! palazzeschi, 1-337: la
strazi. leone africano, cii-i-137: le loro abitazioni sono brutte e puzzano del mal
oscura umida e triste e fetida (perché le sale di scuola puzzano), è
stanza puzzava così forte che, sebbene le finestre fossero sempre spalancate, mancava l'aria
considerare nel suo insieme l'impresa, le maniere, il carattere della baronata,
affettato e mendicato, che fa puzzar le lettere di olio e di sudore. n
che ciò sia vero, sì per le ragioni che or ora vi sciorinerò,
d'oblio. amari, 1-i-18: le fonti della storia ecclesiastica di sicilia nei
i-84: 1 vostri sermoncini e le tirate / mi sanno d'omelia; /
tirate / mi sanno d'omelia; / le strofette cachettiche e melate / puzzan di
di autori sodissimi i cui pensamenti e le cui dottrine, ancora che debbano saper di
poter essere tenuti buoni scrittori, se le lor carte non puzzano da 'uopo '
e servono con gran fracasso di sonagliere per le scampagnate. 5. riuscire
si contundeva aelli suoi grandi peccati e le cose spirituali gli puzzavano, ed aveva
questa voce non vi piace, vi puzzano le viole e le rose, non potendo
piace, vi puzzano le viole e le rose, non potendo essere né la più
ecco pure al fine che rasia e le spoglie di tante genti sono venute a
degli illiri e de'persi. ora le vesti di porpora puzzano a chi dianzi era
di quindici anni ai quali puzzano tutte le cose non nate e non fiorite nel
, e da me no! perché? le puzza, la mia mano?
, e avran bazza di guadagnare le 4 lire che a voi puzzano. i
che a voi puzzano. i matti fan le feste, e i savi le godono
fan le feste, e i savi le godono. -non interessare.
scriva per te di cose politiche: le mi puzzano; il mondo va come vuole
, altre sì barbare, che, come le prime senza sdegno, così le seconde
come le prime senza sdegno, così le seconde non si possono ricordare senza pianto
il quale abbia trascorso pure in fretta le satire di lui. 7.
friani / la testa increspa, prostende le ciglia, / fa bocchin, mena il
che la sera si mette a leggere le poesie, mi puzza. tu devi essere
determinato ambiente e dalle relazioni mantenute con le persone che lo praticano. c.
introdursi. -lasciar intendere o sospettare le proprie idee e convinzioni politiche o religiose
partiti politici: il partito socialista con le sue camicie sporche plebee e i suoi
puzzasse? carducci, ii19- 199: le carogne offendono sol quando puzzano: per ciò
/ a quei che han sol ne le parole il succo. -ispirare vergogna
, iii-1-213: i santi e tutte anche le persone dabbene abboniscono inf incarnente le laidezze
anche le persone dabbene abboniscono inf incarnente le laidezze del senso, mentre coloro che
tanto ch'ei ne potesse pagar colui che le scrisse, sdegnato di quel giudizio contadinesco
. girolamo volgar. [tommaseo]: le mie cicatrici sono puzzate o corrotte.
(6-6): dio, com bene le stette a la sciaurata, / quand'
e spaventoso rombo / ne si fan sopra le bramose arpie; / e con gli
osceno, abbominevol puzzo / ne sgominar le mense, ne rapirò, / ne
sorte, a mucchi o seminati per le strade; un'aria pesante, zaffate di
abuttar fuori porcherie, chi a raccomodar le imposte alla meglio, chi in crocchio a
ed acre della latrina, che pungeva le nari. moretti, vii-762: ricordò
, 5-17: 1 suoi semi e le sue foglie secche [della mortella]
e cominciarsi quivi a raunare / alla carogna le mosche e 'tafani, / tante
morti, perocché i cavalli sbudellati e le interiora, mescolatamente degli uomini e delle
marciranno nelle lor propie case, empiendo le circustanti parti piene di fetulente puzzo
. fiori di medicina, 47: le quali [femmine], quando non
puzzo più del paganesmo; / e riprendìene le genti perverse. boccaccio, vlii-i-105:
. a. lamberti, 31: le loro donne... erano più altere
gesto di turarsi il naso, ché le consultazioni regali e le negoziazioni ministeriali non
il naso, ché le consultazioni regali e le negoziazioni ministeriali non sono se non un
ignobile bugigattolo a pian terreno, con le inferriate ai due finestrini, una infetta
puzzo, a ghignare: ma dove le idee, i voleri, gli affetti?
sapere né puzzo, né bruciaticcio: perdere le tracce di qualcuno, non avere notizia
dopo mandatici due scudi da fargli fare le esequie, e più non se ne
, / ma più aboccato che porco a le ghiande; / s'i'ho mangiat'
, 6-8 (i-iv-561): quasi puzzo le venisse di chiunque vedesse o scontrasse.
a quello che molto più potentemente tramandono le parti animali bruciate, come corna,
prorincie della toscana... nel volterrano le chiamano putizze, nel senese puzzole.
iii-15: molte parti della pianta, come le foglie, i gambi, i fiori
... non è raro di vedere le une di queste parti trasformarsi in altre
, l'ovaia in foglie ecc. le matricarie, le pratoline, le puzzole
ovaia in foglie ecc. le matricarie, le pratoline, le puzzole, i rapini
ecc. le matricarie, le pratoline, le puzzole, i rapini, ecc.
funghi sono i boleti, i ghezzi, le puzzole. redi, 17-125: 4
., lasciando la città e tutte le rie e case e botteghe terrene e volte
130: carlo, con signorile addobbamento, le sue genti mosse e cavalcò tanto che
. m. savonarola, 23: le egestione sono liquide, puzolente e spumose.
portarono un carico di 4 cuvet '(le solite mattonelle di sterco di bue impastato
riscal arci e ad asciugare le vesti. cicognani, 13-89: sedette sopra
po'di vergogna, mara si levò le sue scarpacce sdrucite e puzzolenti e si provò
disgustoso). montale, 9-107: le parole / sono di tutti e invano /
volgare, 14: unguento fusco contro le piage puzulente dove non crescono carne.
satirione] con melle rosato si mondifica le piage puzolente. campiglia, 1-57: giubilava
vulturi e 'famelici lupi correno dietro a le puzzolente cadavere. marchetti, 5-62:
, 9-100: niuna di queste [le api] sta in luogo sozzo o
tristissima aria. botta, 6-i-398: cambiarono le stanze delle puzzolenti corsie in oscure ed
dio onnipotente, acciò che si riempiano le sediora vote di paradiso e disfacciasi tosto
ai tacere queste brutte e pussulente spezie, le quali sono fomicassione, incesto, adulterio
sempre desto il rosignuolo, e tuttavia le mani su le sponde dal cesso! dicami
rosignuolo, e tuttavia le mani su le sponde dal cesso! dicami un poco,
, che stai sopra la terra per mostrare le sue cancrene, liberaci almeno dalla tua
da rosicchiare? pratolini, 9-348: lanciano le sfide questi puzzolenti. -rozzo
amorevoli. nieri, 2-260: tutte le innominabili, fetide, puzzolenti, pestilenzialissime
cerca di alimento la notte, quali sono le faine, le martore, i puzzoli
la notte, quali sono le faine, le martore, i puzzoli. =
alle foggie con cui gli zingari vestivano le scimmiette adibite a tirar l'oroscopo e
... e io dovevo sorbirmi le ironie del produttore che mi diceva:
diceva: « vede che vuol dire fare le puzzonate artistiche? ».
, i-311: fogli va appresso a tutte le puzzone, / e pur fogli si
cociore. -oh oh, l'è de le fine! -mai fu simil puzzore
puzzore / che farìa i can vomitar le budelle. boterò, n-103: tra
effetto del peccato. lufis, 3-127: le tue carni, che fumano puzzori di
tutto spirante ambra e muschio, fece turar le narici ad un angelo che, facendo
. girolamo volgar. [tommaseo]: le puzzose carni hanno bisogno di ferro e
]: quante volte portò essa sopra le sue spalle quelli ch'erano maceri del
colpevole e peccaminosa, e di chi le compie o le pronuncia. segneri,
, e di chi le compie o le pronuncia. segneri, 2-3-470: o
o come indegne di essere ricordate sono le bocche ae'commedianti, da cui non esce
. giuliani, i-318: sottentrano poscia le scotitoie, le quali scossano i cenci
, i-318: sottentrano poscia le scotitoie, le quali scossano i cenci, li alzano
onde si muore. mazzei, i-166: le grappe si fanno nelle giunture delle gambe
gambe,... gittando per le fessure puzzura o acqua. vita di s
): quando tu ricordi quelle cose le quali secondo il principe di questo mondo tu
fr. colonna, 3-320: ante tute le thereutice, pastophore, pyrgophore et le
le thereutice, pastophore, pyrgophore et le antiludie iubilante precedevano, cum trophaei di
, 3-266: proserpina cum cyane et cum le sirene, fiori colligente apresso l'ardente
. fr. colonna, 3-320: le antiludie iubilante precedevano, cum trophaei di