. arrighi, 3-44: sua madre le fece un paio di predicozzi, nei quali
un paio di predicozzi, nei quali le disse molte cose inutili e le tacque tutte
quali le disse molte cose inutili e le tacque tutte le cose necessarie. verga
disse molte cose inutili e le tacque tutte le cose necessarie. verga, i-339:
la chiacchiera, per amor della sorella, le faceva il predicozzo. fogazzaro, 5-268
mezzo seri mezzo scherzosi, tanto che le fece tornare un po'di sole in viso
ai due sventurati giovani, e tutte le signore lagrimavano nei fazzoletti ricamati.
: qui il lettore si aspetterà certamente le solite opposizioni, i soliti predicozzi sull'
e mettendoli predigeriti e confezionati, con tutte le emozioni comprese nel prezzo, al livello
f originali 'mentre in realtà sta consumando le minestre riscaldate di una cucina estetica già
azione di enzimi che trasformano gli amidi e le proteine complesse in sostanze con struttura più
ha risoluto di alienare finch'è viva tutte le sue possidenze dotali per fame un patrimonio
quei mesi a ridurre se stesso e tutte le cose sue a una diafana e insipida
.. /... / tutte le gioie della terra in una / condensi
di capriccio a un prediletto / mortai le versi in petto, / io non
lo spirito del medio-evo, ne riproducevano le sole forme esterne. 4.
'belvedere '(la mia prediletta fra le deliziose ville sulle colline pisane),
affacciava come un reietto, erano fra le sue predilette. 5. gradito
magalotti, 23-99: voi appoggiate dimolto le vostre massime in materia di religione alla
non ci sia dato ancora 11 conoscere le leggi dell'inteme modificazioni dell'intelletto,
per esperienza e per osservazione quali sono le predilette abitudini dell'animo o le più
quali sono le predilette abitudini dell'animo o le più comuni e frequenti, possiamo giudicare
, soggiorno a lui prediletto e per le memorie della prima gioventù passatavi col padre
prima gioventù passatavi col padre e per le conoscenze che il nome di lui aveagli ivi
d'annunzio, 8-29: nell'anno le due occupazioni predilette erano: la raccolta
mi avvicinai alla mia casa; scorsi le statue, il ciliegio, la magnolia,
statue, il ciliegio, la magnolia, le aiuole; e ricordai specialmente quel giorno
maggiore pienezza di patema predilezzióne a deporre le armi et ad ascoltare volentieri i progetti
s'era accorta della mia predilezione per le più giovani. percoto, 380: c'
giovine per cui la vecchia maddalena aveva tutte le sue predilegioni. tarchetti, 6-i-323:
manzoni, fermo e lucia, 171: le si faceva sentire che l'amore della
curato, venutone tosto nel casolare dove le donne facevano la veglia in quella notte e
accidente e dell'abbandono in cui trovavasi fra le montagne il corpo di don adriano,
>redilezione del cielo di poter esse caricare le prime sulle oro braccia le reliquie,
esse caricare le prime sulle oro braccia le reliquie, com'esse si esprimevano, dell'
tale eccesso che non pochi del clero trovavano le lor delizie più in esso che nello
35: discorso sul poliziano, ove spiego le mie predilezioni artistiche: perché ogni giorno
: aveva avuto sempre grande predilezione per le campane. nel campo delle sue sensazione
. nel campo delle sue sensazione, le voci che uscivano dalle alte bifore ponevano
, preso a mano dalla mia predilezione per le esistenze in sordina, mi volsi a
i maccheroni, il nicco- lini per le radici. -di animali.
; ma bisogna calcolare una cosa: le ragazze son tre, e bench'io
e per far da questa parte contra le nazioni frontiera e non meno per essere
/... de la fertile vigna le dolci primizie, le dolci / pigne
de la fertile vigna le dolci primizie, le dolci / pigne spiccate a la vite
spiccate a la vite, di mezzo a le pampane. dannunzio, iv-1-51: -voi
: tutti si domandano come sono fatte le cosce e il sedere ci sono quelli
predilegeva disporre i capelli con abbondanza su le tempie, fino a mezzo delle guance.
, antichissimo. bonsanti, 4-333: le dita terminavano con unghie acuminate, quasi
quello che sia manufatto, come sono le fabbriche, le case nelle città, borghi
manufatto, come sono le fabbriche, le case nelle città, borghi, castelli
dicesi 'predio rustico 'il podere, le terre e simili. carducci, ii-6-13
onde acciocché non si maravigliasse, l'angelo le redisse tutto 'l misterio. cavalca
avere spirito di profezia e a predire le cose che dovevano venire e ad annunziare agli
dovevano venire e ad annunziare agli presenti le cose occulte e assenti. ugurgieri, 183
poi mostra come messer farinata, continuando le suepa- role, gli predicesse alcuna cosa
secondo i vari corsi delle stelle sapeva le cose passate e prediceva le future.
stelle sapeva le cose passate e prediceva le future. n. franco, 7-455:
consorzio delli altri, ricevono più facilmente le passioni dell'aere e predicono quel che
periodi de'pianeti medicei, predicendo per le notti future le loro costituzioni e facendole
medicei, predicendo per le notti future le loro costituzioni e facendole osservare a molti
molti di quei signori tali quali egli le aveva pronosticate. vico, 4-i-792: pure
. altrimenti avrebbe trovato modo di utilizzare le mie qualità, che c'erano,.
umile italia ', dante aveva risposte le sue migliori aspettazione, anzi tutte,
di far succedere. pascoli, 2-16: le erinni sorvegliano l'ordine del mondo.
cavalca, 20-24: quando avviene che le demonia ci pre dicano l'
però da dare loro fede... le demonia possono predicere quelle cose delle quali
2-259: egli [alessandro] fu per le sorti ammaestrato ch'egli si guardasse da
., ii-200: nel suo nascimento, le maraviglie del cielo dimostrarono per segni apparenti
. mattioli [dioscoride], 149: le galle... predicono ogni anno
maligni, le comete non possono predire che male. goldoni
l'allegra canzon del mietitore / predicea le vendemmie e l'esultanza. 3
sia mestiere di predicere queste parole per le sposizioni de l'altre, dico che
gli onori che geltrude avrebbe pur ricevuti, le distinzioni, le visite. -assol
avrebbe pur ricevuti, le distinzioni, le visite. -assol. i
predice francesca? perché la vita che le fu spenta non è solo quella temporale,
azione preparatoria di lunga durata, diminuiscono le capacità di difesa dell'organismo e producono
periodica milanese, i-495: moltissime sono le cause dall'aborto [negli animali domestici]
dall'aborto [negli animali domestici], le uali distinguonsi in 'predisponenti 'e
o lo svolgimento di un'azione o le premesse per un modo di essere o
[s. v.]: predisporre le menti, le volontà, gli animi
v.]: predisporre le menti, le volontà, gli animi, gli uditori
alla moderazione? carducci, ìi-3-26: le disgrazie e le malattie viziano la mente
? carducci, ìi-3-26: le disgrazie e le malattie viziano la mente e la predispongono
di farsi possedere possedendo, si risvegliavano le speranze predisponendosi ad un tragico ottimismo.
o nelle cagioni, ma perché queste [le arti] non furono predisposte e concertate
al doloroso effetto? si riduce a ribadirne le cause. carducci, iii-23-444:
il tempo incanutisce l'uomo ma annerisce le case »... il raffronto tra
mazzini, iv-1-350: in fatto di cholera le predisposizioni sono terribili, ed 10 ti
nelle capacissime fornaci, mestandolo e schiumandone le scorie, finché, dato il colpo
romagnosi, conc., i-353: le istituzioni... racchiudono i preziosi
della revisione siano già predisposti in tutte le provincie, tuttavia la conclusione di tutto il
cambia l'ordine delle sue domande; le parlate e le mute. tutto quanto
delle sue domande; le parlate e le mute. tutto quanto avviene è predisposto
quanto avviene è predisposto, in entrambe le parti. g. bassani, 5-79
in cosa alcuna aventuroso, perché tutte le cose che gli avengono con sembianza di
, 57: la pleuritide è apostema dentro le coste: chiamasi la puntura. v
il tetto puntuto? -acuminato (le unghie, il becco). fr
gli sui panniculi, tanto accorta che le pontute et adunche ungule la molli- cula
destra al berretto puntuto, / volse le spalle, e non le alzò nell'ira
, / volse le spalle, e non le alzò nell'ira. jahier, 140:
ore, nelle scarpe sottili e puntute, le uniche che a quei tempi fabbricassero in
frezzi, iii-13-65: per questo noi abbiam le lingue rosse / d'ardente foco e
esercizio d'esplorazione il naso puntuto, le labbra armate di quei venti spunzoncini.
si scioglievano il busto, / calavano le brache, / sotto le logge dalle
, / calavano le brache, / sotto le logge dalle ombre opache.
fronte, un ginocchio, un gomito, le giunture di un animale).
altro... composto e con le mani una sull'altra. stuparich, 3-43
, quando sembrava troppo tardi, con le loro gemme puntute. govoni, 7-83:
ramerino. pascoli, i-877: ecco le marruche spinose; ecco il loglio e
loglio e la vena rinselvatichiti; ecco le lappole o bardane, viscide e attaccaticce
bardane, viscide e attaccaticce, ecco le calcatreppole, puntute e dispettose.
puntuto di scogli o rotto da cascate, le rive montuose coperte di foreste da cui
onde lo approvo; ma non approvo le puntute riflessioni ch'ella fa sul suo desi
testa a relatori ed interpellanti di tutte le forze, dal puntuto e tagliente senatore
casati, infastidito, gli voltò le spalle. savinio, 10-80: emanuele caggiano
. e. gadda, 6-246: sotto le bozze della fronte e la grondaia dei
marmoreo volto, / e come tendi le puntute orecchie / al sibilìo de'fragili
, minacciava tribuna li. le sue lettere mi facevano l'effetto di molesti
figliolo convalescente, una ad una, tutte le pustole perché non ne restasse segnato.
si ranicchia, / e chi ha le picchiate si corruccia. d. battoli,
altri lor dietro punzecchiando il fanciullo con le punte de'lor bastoni. cantù,
strapparono; lo denudarono, togliendogli persino le calze; lo schernirono, lo graffiarono
quelli che li punzecchiavano nelle reni con le baionette; si piantò in faccia sulle gambe
gambe aperte. comisso, v-294: le chiesi cosa avrebbe fatto con lui se
stata sola nel bosco e mi rispose che le sarebbe piaciuto punzecchiarlo con uno spillo.
-per estens. disus. toccare con le dita per richiamare l'attenzione, per
, 2-9 (1-753): aperte le finestre e veggendo che giulietta non si
moveva né faceva vista di levarsi, se le accostò e dimenandola disse: -su su
assonnato è uggioso. percolo, 159: le stava dappresso uno dei figliuoletti e stanco
mano con cui si aveva segnata toccò le dita al bambino, gli fece fare la
, come se mi fossi aggirato tra le spine. -pungere (un insetto
viene / a imbrattarci la mensa e le pietanze. massaia, v-102: passò uno
: passò uno sciame di api, le quali, gettandosi su quel miserabile, cominciarono
miserabile, cominciarono a punzecchiarlo in tutte le parti del corpo. a. boito,
aguzzi! soldati, 2- 479: le mosche... ronzavano sulla tavola ingombra
nei bracciuoli e nella spalliera, che punzecchiano le mani e la schiena, e certe
prese il ricamo che avea accanto, ma le mani le tremavano ancora talmente che l'
ricamo che avea accanto, ma le mani le tremavano ancora talmente che l'ago punzecchiava
ben di lui. percoto, 246: le altre due andavano di tratto in tratto
maria stava 'ungendo, trafelata, le si accompagnò per un tratto. si
con innocenti facezie, solo più tardi le frecce s'erano fatte più acuminate. moravia
bianco e tempestoso, impolverandosi il volto e le mani all'amido che si sollevava dalla
, scommetto. conosco delle ragazze che han le dita punzecchiate dal cucire.
soldati, che ridevano oscenamente, avevan messe le mani addosso alle donne, che strillavano
patria alla francia, punzecchiato da tutte le invidie dei giornali monarchici inveleniti di una
faldella, i-4-77: i giornali da tutte le parti lo tafanavano: ed egli pareva
pareva una belva che scodinzolasse per cessare le punzecchiature. 2. figur.
infinite punzecchiature e musonerie e insolenze tra le due coppie dell'interno. verga, 7-
salotto dì adele, rassegnato a subir le mille punzecchiature della presuntuosa arguzia di lei
arguzia di lei. cardarelli, 460: le moine, i vezzi, le gelosie
460: le moine, i vezzi, le gelosie, i dispetti, gli scherzi
, i dispetti, gli scherzi villani, le punzecchiature da tafano, certe attenzioni esagerate
: gisella colse l'occasione per ricominciare le solite punzecchiature sul mio matrimonio. «
procaccini della fama a farci sapere che le punzecchiature di quel giornale possano venirci da
redazione si discuteva di letteratura, si disponevano le punzecchiature da allogare in certa rubrica nei
punzecchiare, il toccare più volte con le dita al fine di destare chi dorme
olivo. lastri, iv-40: le così dette [varietà d'olivo] correggiole
pinzute, punzine, corniole, gremigno- le, mignole, ecc., non amano
, mignole, ecc., non amano le situazioni troppo elevate, bramano le dolci
amano le situazioni troppo elevate, bramano le dolci colline e l'esposizione di levante verso
v-119: che cosa è compunzione? quando le potenze intellettive e sensive s'accordano tutte
loro, sicché il conduttore fa comodamente le sue ispezioni quando il treno va a
bianciardi, 4-205: altri debbono farsi le loro otto quotidiane di ufficio, più un'
riprese sul negativo del suono per facilitare le operazioni di montaggio. cassieri, 11-26
, sm. forte colpo dato con le nocche o con la mano raccolta; percossa
: diedele il padre di punzoni e de le pugna pur assai ed in capo non
pugna pur assai ed in capo non le lasciò capello che ben le volesse.
in capo non le lasciò capello che ben le volesse. ricchi, xxv-1-265: non
è risorta, / e co'punzon le monache diserta, / lacera bende e
e strappa tonache. / non so spiegar le strida delle monache. t. vaiperga
, segaligno, tutto voce e scatti, le correva dietro, le sfarfallava intorno,
e scatti, le correva dietro, le sfarfallava intorno, le dava punzoni -su bionda
correva dietro, le sfarfallava intorno, le dava punzoni -su bionda, lesta la
madre, perché veramente questi ferretti sono le madri che partoriscono quelle opere di figure
. vasari, i-142: volendo fare le medaglie di bronzo, d'argento o
d'argento o d'oro come già le fecero gli antichi, debbe l'artefice
di luogo e a casaccio, riuscirono formate le lettere. d'annunzio, v-2-601:
la parola, che non è tra le più brutte uscite dal ponzone modernista,
e corrispondente alla matrice, impiegata per le lavorazioni di fucinatura 0 di caldereria.
. cantù, 3-311: altre operaie le posano sopra un dado d'acciaio,
il foro centrale. così sbozzate, le penne rimettonsi al forno e si ritirano
posano sur un punzone, entro cui le spinge uno strumento convesso. ottieri,
cellini, 614: di poi si mette le sue lettere all'intorno, fatte in
e i contrappunzoni, e anche batte le matrici. = deriv. da
/ c'ha nome benci che pela le coia. = voce senese, affine
rimasta nel cortile d'inverno, 7 le parla a volte in eterno la piccola malata
volte in eterno la piccola malata. / le invidia gli occhi, le ciglia /
. / le invidia gli occhi, le ciglia / le sorprende il petto. /
invidia gli occhi, le ciglia / le sorprende il petto. / porta le mani
/ le sorprende il petto. / porta le mani sul suo busto stretto, /
sul suo busto stretto, / crede che le somiglia. -figur. chi è
del futurismo [312]: verginizzare tutte le forme loorate sciupate e depravate perché invitino
più casto ei baci come fanno le guance e la voce delle pupe.
tipo dì pupa che mi va. io le fettone non le posso soffrire. mentre
mi va. io le fettone non le posso soffrire. mentre tu., fa
barbara allibita. moravia, xi-339: facemmo le presentazioni; quando fu la volta di
). genovesi, 2-26: tra le savie medesime e virtuose non è possibile
per contatto. sono gl'idoletti e le pupe delle famiglie, dice il cancelliero
entom. astuccio che ricopre e protegge le pupe degli insetti olometaboli: bozzolo.
caciocavalli, e di sera, tutte le sere, muove i suoi pupi alle
, benedicevano queste reliquie del diavolo, le rivoltavano in quella medesima e in altre
la nipotina era felice perché il nonno le aveva regalato una pupata...
norimberga aveva rovesciato i suoi ninnoli, le sue poppatole col muso lustro, cogli
la puppattola bionda di cera, e le chiese di cederle il mostro di legno.
si gettavano manate di terriccio negli occhi, le ragazzine cullavano fra le braccia, baciavano
negli occhi, le ragazzine cullavano fra le braccia, baciavano con impetuosa tenerezza,
imbellettata di pupattole da sala od oltre le pose scultorie?? o
procaci di modelle? faldella, ii-2-62: le altre femmine erano per lui tante puppattole
: il signore della sigaretta penzoloni fra le labbra, già grigio, un po'annoiato
altra mitra ingioiellata, appare, dispare attraverso le cortine della ricca portantina. =
, e va di là a spandere le sue grazie in tutta europa. carducci
5-84: ed ecco sergio leggere con noi le dispense sulla vita di tasso, pupazzettandole
pupazzetti. de pisis, 1-436: e le macchiette e i pupazzetti e i piccoli
resto i 'pupazzetti 'umoristici e le parodie bastavano a farci disprezzare? soldati
riproduce, talvolta in modo approssimato, le fattezze umane; fantoccio, marionetta.
caro « conciliatore » si vesta come le più vecchie contesse di una volta;.
un tavolo, su cui sono sciorinate le carte coi pupazzi dell'amico pittore, sua
un giovanottone con la faccia da pupazzo, le guance rosse e il naso ritto e
cibarvi e innanzi che il sonno chiuda le vostre pupiere, occupatevi della classe indigente
centro dell'iride dell'occhio, attraverso le quali passano i raggi luminosi destinati a
stimoli luminosi). -anche per indicare le due pupille di ciascun uomo.
molto, per alcuna corruzione d'infertade le cose paiono quasi tutte rubiconde. guflielmo
e di guarigione. pratesi, 5-27: le sue pupille si dilatavano amabilmente, o
occhi erano infinitamente più teneri come se le pupille avessero invaso le iridi. piovene
teneri come se le pupille avessero invaso le iridi. piovene, 3-47: mio padre
, ii-rv-17: non avendo di loro [le sostanze separate] alcuno senso..
, o vero raggio, come passa per le pupille del vispistrello. idem, par
te, né il cor potrei / né le pupille amar degli occhi miei. bandello
quella persona che dice amare più che le pupille degli occhi suoi. r. borghini
, 1-35: più amo lui che le pupille degli occhi miei e che l'istessa
avresti amato chi t'amava / più che le care pupille de gli occhi, /
mi fan nel fianco / nova piaga le vaghe pupille / ch'a ciascun guizzo
92: rendemi poi amor ambo le chiave / che passan dentro al cor
/ che passan dentro al cor per le pupille, / ond'io giurai, se
anni mille, / non creder più le sue lusinghe prave. gherardi, lxxxviii-i-617
i. frugoni, i-9-43: ne le pupille lucide / un non so che di
, x-4-129: innocente tu sei. le tue pupille, / no, non son
xiv-315: men- tr'ei cantava, le tue pupille si sono mestamente abbassate sul
in ginocchio, e tenendo giunte al petto le mani, dalle quale pendeva la corona
pendeva la corona, alzò il viso e le pupille al cielo e
ruga si era fatta più profonda; le pupille dietro le lenti non mandavano più
fatta più profonda; le pupille dietro le lenti non mandavano più bagliori quasi se
1-559: quasi mi si velavano di pianto le pupille per la situazione cotanto disagiosa in
/ che dio mi vede e che le tue pupille / d'acquamarina guardano per
lui. cassola, 4-112: sostenne le sguardo delle sue pupille grandi, verdi
ultima ripulitura ad una libreria tedesca, le cui porte e vetrine, fracassate e
espressioni quali aguzzare, fissare, figgere le pupille). siri, ii-137:
, esprimendo e col pensiero e con le pupille impresse nel lido, a cui s'
. aleardi, 1-434: ambi vèr le cupole di santa / sofia drizzàro le pupille
vèr le cupole di santa / sofia drizzàro le pupille afflitte. d annunzio, v-1-85
per l'in su, ad aguzzare le pupille. palazzeschi, i-m: ho cercato
cercato in ogni cantuccio, ho fissato le pupille in ogni dove, ho rovistato
bechi, 2-208: lo guardava con le pupille tremole di tenerezza. buzzi, 238
/ l'inverno profondo di sei mesi, le folli / tempeste di neve assistite dalle
... e mi baciò / con le pupille di tristezza piene. pecchi,
1... i con te le ho scese perché sapevo che di noi due
scese perché sapevo che di noi due / le sole vere pupille, sebbene tanto offuscate
pupille, sebbene tanto offuscate, / erano le tue. -figur. facoltà o
dei e degli uomini e moderatore di tutte le cose, quale intendeano ch'esser dovesse
d annunzio, 8-60: non guarda le viole tricolori di cardella, che son
o d'oro, o azzurre come le violette di parma, o bianche e nere
ad uno, cadevano ad una ad una le lunghe ciglia gialle, intorno al grande
capezzolo. lomazzi, 4-u-43: ne le donne [la mammella] si addi-
latte. dalla croce, iii-36: se le pupille delle mammelle per l'acutezza del
: aquiletta gentil quasi tenea / fisse le pupillette in quei duo soli. martello
non conosciuti, per testamento, no le ricevette; li legati, o vero le
le ricevette; li legati, o vero le parti delle eriditadi a lui lasciate da
lasciate da qualunque fosse, o etti subito le concedette a'figliuoli loro, o vero
pupillare. b. croce, v-1-54: le doti delle donne, che morivano senza
. s. maffei, 9-157: le usure, che offendono la canta e la
pontificia epistola si trova alcuna in cui le dotali, le pupillari, le di
si trova alcuna in cui le dotali, le pupillari, le di prezzo non pagato
in cui le dotali, le pupillari, le di prezzo non pagato, le testamentarie
, le di prezzo non pagato, le testamentarie, le dovute a chiese e
prezzo non pagato, le testamentarie, le dovute a chiese e più altre,
e più altre, e sopra tutto le compensative del danno, venissero riprovate mai
(1984), 273]: per le convenzioni relative ai beni e al mantenimento
l'ostentazione delle scuole, imparerebbe a nspettare le vere cognizioni, senza renderla ìspida e
dalli non conosciuti, per testamento, no le ricevette; li legati, o vero
ricevette; li legati, o vero le parti delle ereditadi a lui lasciate da
da qualunque fosse, o elli subito le concedette a'figliuol loro, o
. lo rimisero, con- tra tutte le apparenze, dopo molti anni in piedi.
testi fiorentini, 112: tutte le sue opere furono di misericordia: elli
ascoli, 1065: gli orfani e le vedove e i pupilli / chiamanti iddio
i cherici, il terzo di conservare le ragioni delle vedove e pupilli, la
occhi suoi guardano alli poveri, e le mani sue alli pupilli e vidue sì èno
, 1-76: giurò dengnamente cavalleria secondo le leggi di cavalleria, di raccertare e
, 8: massimamente sono più utili le possesioni a'popilli et altri cittadini che non
una pena al conte che non avrà fatte le 'giustizie '; è comandato di
giustizie '; è comandato di protegger le 'giustizie 'delle chiese, delle
che i deboli d'ogni sorte ottengano le loro 'giustizie '. cattaneo, v-3-
come legge transitoria, dovessero pendere verso le costumanze feudali e canoniche e rimanere d'
1-201: sta in suo arbitrio di maritare le vergini pupille e il giudicare a cui
diffe- renzie con sua madre, per le quali erano innanzi a me per conto
1-18: la fortuna con lo stringermi le facoltà, la natura con l'ecclissarmi gli
chi è del tenpo pupilla, / le piu parte si trova glotta e ladra;
è l'errore di molte donne, le quali, capriciosamente invaghite della vista di questi
c. cozzi, 4-139: finnor le diceva quell'idea / di concorrer custode
un concetto generale. essi non trattavano le faccende de'pupilli solamente, ma ancora
i mentecatti ed i prodighi. tutte le cause civili de'loro sottoposti e tutte le
le cause civili de'loro sottoposti e tutte le criminali de'furti, trafugamenti e frodi
tre giorni dovevano riferire al loro seggio tutte le persone che, morendo, avessero lasciato
dal nero è quanto a dire conoscere le ghiande dalle nocciole... e la
io son fuor de'pupilli, e che le prediche non le ho sentite mai volentieri
pupilli, e che le prediche non le ho sentite mai volentieri. -con riferimento
tu ne scapiterai riputazione: / diranno le persone / che tu non sii sinora
, / ch'i pupi assonna e le nutrici stanca. monti, i-422: 1
: « potessi portarne alla pupa, quanto le piacerebbe ». baruli, 5-108:
. e. gadda, 6-52: le gioie della contessa menegazzi erano passate a proverbio
capita, mi guardavano stravolti, con le teste sulle spalle come scannati. g.
crede d'essere. e allora cominciano le liti! perché ogni pupo, signora
nieri, vi6o: 'puppattorini ': le punte delle dita, i polpastrelli.
n. villani, 4-70: le mamme a le somare anco no'strizzano
. villani, 4-70: le mamme a le somare anco no'strizzano [le contadine
a le somare anco no'strizzano [le contadine], / perché non san che
quello umor puppevole / fa che lustran le carni e non s'awizzano. =
con li spuntoni; / fatto avete le pupille falconi, / sì par che 'l
deve avere un bel 'pupporo '. le coma? sì: ser
, come si preme lo latte da le puppule delli animali. sercambi, ii-219
: a quelle che vive lassarono funno taglate le pupore. pea, 11-8: l'
guiderdoni e delle misericordie di dio, le quali ha donate o per lo tempo
illustrissimo signore. pallavicino, 1-602: se le amiamo [le creature] puramente per
pallavicino, 1-602: se le amiamo [le creature] puramente per dio, non
ciò voglia iddio. chiari, 1-i-61: le narrai puramente la verità e la scongiurai
giovane acquistò puramente e con grande simplicità le lire cinquanta, così con grande astuzia il
135: semplice è il cuor mio e le mie parole e la sentenzia di quello
da persona imaginar si possa. e questo le era per giudicio mio avvenuto per esser
arte del dire e sa persuadere con le parole communi; chi si sente solleticar l'
madre; e pareva nutrirsi di tutte le cose che i nostri cuori esalavano nei
, obbediamo alla legge, eseguiamo puramente le sue prescrizioni. d'annunzio, v-i-
speriamo presto, qualcosa di più che le stanze di raffaello per lo spirito dei
tolte e portate via di veiento tutte le ricchezze degli uomini, cominciarono poi a
lochi, / tutti i cespugli e tutte le caverne, / né rho mai ritrovata
ritrovata; e qui pur anche / son le sue robe. guarini, 119:
un mese s'erano... rimarginate le cicatrici ond'era tutto screziato all'uscir
lei un possessor valentissimo, ma ancora le buone arti vi riconoscono un vero amatore.
suspese et al chiaro sole ventilabonde, venustamente le aquae degli placidissimi colori dipingendo, dilacerati
fretta degli nimici fu tanta che lasciarono le barche a'nostri, i quali vi
a'nostri, i quali vi trovarono le insegne del principe, ch'erano il suo
, ch'erano il suo capello, le trombe di avono e i timpani e alcuni
in sospetto di deolezza virile aveva fatto le prove sur una donzella dell'ospizio pio
del cavalier belisario vinta... le aveva fatte assenzienti vescovi e cardinali,
pretendere altro ». montale, 15-326: le rime sono più noiose delle / dame
ha altre amiche. è meglio non le riveda. c'è tutto da perdere,
/ c'altro sostenere omo / no le porea quale ho mo. dante,
sentimento ancora,... hanno le voci 'perché 'e 'purché '
. piovene, 2-124: preferiamo distinguere le nostre case a una a una, lasciandole
supplito a scrivere ciò che l'animo le dettava. parini, i-ix-2: toma a
al mio corso e fido polo / de le tempeste mie, se nudo e solo
fiamma mia viva, / che sien le mie parole o false o stolte, /
puro, cognoscendo con quanta vigilancia sono le guardie de'gelosi, estimò con contrari
pecore come per esser i primi che montassero le mura (luna terra combattuta. guicciardini
poco del giorno. allora benché sentisse le ossa gravi e fiaccate da'vari strapazzi di
uno immagini di inseguire una donna, le corre dietro, la incalza, la preme
quantunque stia sempre per afferrarla, quantunque le stia sempre a ridosso, pur mai non
aiuto: la mia partenza squarcierebbe barbaramente le piaghe fatte loro dalla sventura. pascoli
il giorno dell'anno / che sfolla le caserme e ti riporta / gli amici spersi
pur rasciughi gli occhi miei / con le tue mani, e in mezo il
in modo che quando pure la necessità le inducesse ad ampliare, elle potessono quello
dame e damigelle del fresco colore: le quali furono per nùmaro mille dugento ottanta,
sua moglie nel dicto campo damasceno a le ix ore puro de quello die che nel
342: piano, per grazia: le nozze son pure materia di feste; e
pure materia di feste; e voi perché le funestate con mettervi a trattare di morte
non curar quivi di onorarti / fra le rustiche contrade: / lascia pur le mode
fra le rustiche contrade: / lascia pur le mode e l'arti / femminili alla
guardatemi pure!.. ho pianto! le tragedie son fatte per questo. de
; / voi, fratto; e le brevi fimmate / col romabo seguace! pirandello
: nel dirle « va'pure » le aveva sorriso, come da tempo non faceva
mia fosse piena. / pur ier mattina le volsi le spalle ». cavalca,
piena. / pur ier mattina le volsi le spalle ». cavalca, 20-19:
. cavalca, 20-19: non pensando le grandi fatiche che aveva sostenute, ma
sempre tornava a piangerlo quasi pur allora le fosse mancato. graf 5-730: in
: gli disonesti occhi non sanno considerare le vera bellezza dell'anima, ma pure quella
un poco / fior bianchi e gialli per le piaggie mova, / toma a la
carducci, ii-4-233: non pur deturpano le pitture iscrivendovi i nomi loro, ma
pitture iscrivendovi i nomi loro, ma le graffiscono ancora con inciderveli a forza d'instrumenti
inf, 29-4: la molta gente e le diverse piaghe / avean le luci mie
gente e le diverse piaghe / avean le luci mie sì inebriate, / che de
lei seguendo: e seguirolla tanto / che le sospiri a canto. passero, 4-7
io più non posso, / e così le pur getto / in terra, giunto
sbattuti gli elementi, travagliate e confuse le menti degli uomini, e senza prendere
, 86: io potrò crudele / spiegar le vele a'venti, / senza pensar
parola né altro cenno, li preme le dita d'esse mani. tommaseo, 3-i-52
1-38: quando sono cotte, passate le tomatiche al setaccio ed avrete una purea rossa
occuparsi della purezza dei motivi coi quali le diverse persone possono operarlo. tarchetti,
immune / dalla folla che passa e le sfiora. saba, 93: incolpabile amica
: nel caso nostro era lei che tirava le cose in peggio. e così,
: al sole! al sole! come le lodole / che, avanti ancora l'
bonsanti, 4-72: il ragionamento, che le labbra del costruttore lasciarono cadere con sicumera
v-1-392: faceva rifare tre e quattro volte le lettere, anche le piu insignificanti,
e quattro volte le lettere, anche le piu insignificanti, finché non fossero irreprensibili come
e. cecchi, 5-341: valgono meglio le franche inserzioni, le toppe, logiche
: valgono meglio le franche inserzioni, le toppe, logiche, morali, oratorie,
i colori si animano ai nostri occhi, le forme danneggiate dal tempo e dalle mani
egli ha paragonato a verso a verso tutte le esistenti edizioni. -integrità di
senza un'amara ironia, giacché credete che le occupazioni casalinghe possano macchiare la purezza del
animali. castri, v-230: se le api non hanno fatto la loro purga
sassetti, 339: dopo l'alterazione dànno le purghe per evacuare e aànno certi medicamenti
, drastica. bacchetti, 18-i-20: le mie amiche, tutte matte per la
uccelli che mangiano canapuccia o panico, le purghe loro saran seme di melone monde
, 6-1 io: oltre a tosare le capre, a curare le bestie, a
a tosare le capre, a curare le bestie, a dar la purga agli asini
il sole del cortile: -siamo come le chiocciole in purga, fino a che
abbiamo in corpo bisogna biasciar acqua come le bodde. -figur. isolamento (
, e fatte in fretta in fretta le purghe e gli esperimenti prescritti, si rilasciaron
gli esperimenti prescritti, si rilasciaron tutte le mercanzie a un tratto. -decantazione
quanto erano più lente e più deboli le medicine. giuglaris, 2-146: nella spagna
. siri, ii-264: non accompagnate le cause seconde da peculiare influsso della divina
partito. bacchetti, 20-71: le eliminazioni naziste, le purghe comuniste e
bacchetti, 20-71: le eliminazioni naziste, le purghe comuniste e diciam pure i bombardamenti
che in lei si faceva e per le comunicazioni dell'amore divino la capacità ed
. caro, 6-1109: perciò [le anime] di purga han d'uopo e
del paradiso l'anima già destinata per le nozze del re de're, senza
dei componimenti]. grillo, 276: le lettere... di vostra signoria
volta purgati... alla contessa (le batté il cuore) parve che l'
, 14-78: né la forza né le vittoriette dei tedeschi sono purghe bastanti. cantoni
a tenere in purga i bollenti spiriti e le intenzioni dei giovanotti. 6
quando la femmina ogni mese non hae le sue purghe, non puote esser sana
i giorni del mese indifferentemente soglion venire le purghe alle donne, non mi sento
governatore su- sari sotto i suoi occhi le avea in tal guisa fermate le sue
suoi occhi le avea in tal guisa fermate le sue purghe che più non potè averle
-certificato di purga: quello che indica le sostanze estranee riscontrate nell'analisi di un
] s'avessi a fare. in fra le quali cose s'ebbe a disputare di
in certo tempo: intorno a messina e le mile getta fuori purgamenti simile allo sterco
, onde è nata la favola che le vacche del sole stanno quivi. g.
], 356: quando... le vene metallice si cuocono (il che
metallice si cuocono (il che ne le prime fornaci si fa), vi si
l'unghie lunghissime, senza spuntarsele mai; le zazzere grandi, senza tosarle; e
grandi, senza tosarle; e si fabbricano le casipole di nicchi e d'altri purgamenti
bibbia], 1-131: venendosi ciò [le cose male acquistate] a restituire,
contra di noi in udir che affermiamo le loro scuole bisognose di purgamento. roberti,
con l'indice dei libri proibiti e con le censure e i purgamenti, talune troppo
doti soluto il matrimonio, l'altro le divisioni che si fanno tra i fratelli,
tra i fratelli, il terzo è le soccessioni che vengono 'ab intestato ',
: e che voi, lambendo all'uomo le piagne, lo avvertiste della efficacia della
pazzia, per incantagione e per erbe, le figliuole di preto, mise in quelle
, niuno volle ch'andasse a ricogliere le reliquie delle cose sue, promettendo che in
e dille che s'affretti 7 di bagnarsi le membra in acqua pura / di chiaro
fiume, e qui ne adduca seco / le bestie e i sagri purgamenti pii /
. magalotti, 23- 285: le varie inclinazioni dei quali [moti] determineranno
gastrointestinali. ricettario fiorentino, 1-76: le medicine purganti s'infondono in diversi sughi
stomaco et intestini, pungendo et aprendo le bocche de'vasi o meati che sogliono
glandolette o dall'estremità dell'arterie disseminate per le tuniche del ventricolo. campailla,
medic'arte. bicchierai, 85: le acque del tettuccio e del bagno mediceo
purganti gagliardi con pillole di scamonio, le quali, evacuando li sieri, rendono
me ne trovo tanto sconvolto in tutte le viscere che temo di non uscirmene in
ammessi alla visione beatifica, stanno scontando le pene del purgatorio. ottimo,
in palco. -chiesa purgante: le anime del purgatorio. tommaseo [
; 'la chiesa purgante ': le anime del purgatorio. -fiamme purganti
del fuoco di natura misteriosa che tormenta le anime dei trapassati nel purgatorio.
e tu ripien d'estro divoto / sì le fiamme purganti esprimi al vero, /
virtù si alza e drizza per cercare le poppe della madre e dalla madre è leccato
purgato. agostini, 1-84: ordineremo che le case siano tutte dal publico edificate e
sanità degli abitatori, vi nascono tutte le cose in tanta perfezione che, paragonandole
purgare. metastasio, 1-ii-848: or qui le ninfe posano / quando a purgar le
le ninfe posano / quando a purgar le caste membra vengono. parini, mez.
, e fuor caccia del cibo / le volanti reliquie. lanzi, 1-2-120: fu
uso dopo il pugilato di passare sopra le membra la strigile e così purgarle dal
e lo è ancora: chi purgherà le narici da questo odore che le ammorba
purgherà le narici da questo odore che le ammorba? -rifl. •
acqua del mare, quando scorre per le cavità della terra, si purga dal sale
nostri signori veneziani deliberato di far purgare le fosse de la terra nostra di crema
per la mensa, quanto perché purghino le loro terre e villaggi. ogn'uno
ne'lor costumi e... purgò le lordissime stalle d'augia. b.
: deggionsi poi frequentemente spazzare e purgar le stalle e sbrattarle di tutta l'umidità
, / a respingerli al mare; un le sentine / purga. stampa periodica milanese
: fu disposto un bacino per contenere le ghiaie ch'esso [torrente] traduce
fante della famiglia purga i viali, tosa le spalliere, sbarba ogni fil d'erba
del pontefice, il quale, purgate le strade dah'immondizie, fece rifar le
le strade dah'immondizie, fece rifar le fabriche cadute. -rasserenare, far
). -anche: convogliare lontano (le fogne). testi fiorentini, 186
mettere e soavemente aprire, per meglio le superfluitadi purgare; e dèe la veschica
... non fanno se non le cose che sono generalmente incisive e ispezialmente
spesse fogne, che hanno, da purgare le brutture. m. cavalli, lii-1-237
. /... colla pece / le inferme botti a ristorar impare, /
sì che 'l ciel ne ride / con le bellezze d'ogni sua paroffia. ugurgieri
la sua malizia si lavi e purghi per le piove del verno. tasso, 10-49
grano dalla paglia. landino, 413: le biade... si cominciono a
del bene, 2-320: come prima le bacche incominciano a farsi vaie ed alcune
1-1-30: sotto ad uno medesimo correggiato le stoppie si spezzano e 'l grano si purga
e l'anno seguente a certo tempo le dette tagliature buttano gomme, le quali
tempo le dette tagliature buttano gomme, le quali cuocono e purgonle e fassen sangue.
. scamozzi, 1-1-339: ancora che le acque per qualche accidente si torbidavano,
: e acciò adducono loro ragione che le cose brutte, ma necessarie, si
di tutti gli astanti, così sopra le vestimenta, su le parti deretane,
astanti, così sopra le vestimenta, su le parti deretane, come se il corpo
, 4-44: è bene di tralasciare le pillole e, volendo purgare, infondere alle
[acque] solo quella del tettuccio e le attribuì la facoltà di purgare, di
e questo atto costituì, insieme con le manganellate, un rozzo mezzo di intimidazione
dose di chinino. beltramelli, iii-669: le empì le due tasche del grembiule di
chinino. beltramelli, iii-669: le empì le due tasche del grembiule di due scodelle
all'albergo, acciocché per lo vino le ferite fussino purgate e per l'olio ammorbidate
ai maniera oli ea altri preziosi unguenti le applicò che aloise ritornò quasi del tutto in
... di curare l'iscuria e le piaghe de le vie orinarie e della
di curare l'iscuria e le piaghe de le vie orinarie e della vagina, di
farà lieti i pascoli e salùbri / le correntie de * fiumi. manzoni, pr
, lxv-246: l'umor che pecca, le postème e i mali / tutti che
e più provoca l'orina e purga le reni aggravate dalle renelle. romoli, 274
274: cucendosi in acqua e pigliando le donne quel vapor di sotto ben caldo
egli vi ordini alcune pilole, con le quali possiate purgar la testa per recuperar
vi fece pendere una colombella che distingua le voci che si fanno quando, il
zioni naturali, il cervello si purga per le nari, orecchie, occhi, bocca
bocca e tali, e il fegato per le vene, per l'orina, per
la donzella morta..., purgando le malattie appic- caticce e sanando le dissulute
purgando le malattie appic- caticce e sanando le dissulute membra de la 'mfermitade pestilenziosa.
il lavino si chiama ancor solfatara per le acque di colore azurro e sulfuree, dove
si pescan frotte esquisite, si purgan le pecore scabbiose, e non meno i
fasciculo di medicina volgare, 20: le donne troppo magre possono concepere o ingravidare
sfuggite al tino,... dove le tengono a purgarsi del selvatico. tobino
. pensa che, dopo esser giunte le membra del loro [degli animali] corpo
, estirpare. mascheroni, 8-237: le man... /...
destinazione ha purgato il campo di tutte le spine e divelte tutte le gramigne senza frutto
di tutte le spine e divelte tutte le gramigne senza frutto. prose e rime
. palladio volgar., 2-2: le prata già di questo mese ne'luoghi magri
carena, 1-347: 'purgare 'le pelli è il toglier loro ogni residuo
si tolgono gli sbalzi del lavoro e le rampinate: questo è il modo che
galanti, 1-i-493: si sa che le montagne di stilo racchiudono minerale del ferro
ferro e nel 1754 vi si formarono le officine da purgarlo. settembrini, v-295
minerale, affiorante in molti punti fra le colline di quei paesi, e di
queste a mio giudizio possono essere chiamate le miniere di francia, perché senza perforare
tòmat, dove con macchine si purgavano le sabbie per cavarne l'oro cui erano
nota e volgare. usanla per purgare le lane coloro che le lavano. dell'uva
usanla per purgare le lane coloro che le lavano. dell'uva, 13:
nella pila. arici, 1-214: le sudice lane agevol quindi / non è il
, individui o gruppi (o anche le vittime da essi offerte alla divinità)
vittima di persona che s'avesse bruttate le mani nel sangue materno non fosse per
dio indigete dopo che il fiume con le sue acque ebbe purgato e lavato in lui
per molti giorni con vari sacrifici e profumi le contrade e le case, che dal
vari sacrifici e profumi le contrade e le case, che dal contatto d'uomini così
e di pura onda asterge / esso e le man, poi di bcor fiamma te
, / la lingua e 'l cor, le lagrime e i sospiri. molza,
luogo; in un altro bisognerà lavarsi le mani nel sangue della vittima.
baldelli, 5-5-274: che... le donne si purghino dopo che sono uscite
. secondo la dottrina cattolica, purificare le anime dei fedeli defunti con le pene del
purificare le anime dei fedeli defunti con le pene del purgatorio al fine di renderle
vero purgatorio dove dio in fatti purga le anime; ma essere una vision del
immaginata, per dimostrar con fatti allegorici le verità da dio rivelate. -rifl
si purghino. giannone, ii-287: riputare le anime umane separate da'loro corpi per
del monte. rosmini, 6-131: per le anime timorate si può aggiungere la meditazione
venialità. -espiare determinate colpe con le pene del purgatorio. dante,
, / pur ch'i'possa purgar le gravi offese. idem, purg.,
l'accidia. grillo, 1-186: le faci accese in quel sepolcro e 'n questo
di emendarci. brusoni, 1007: le prosperità degli empi sono il flagello divino
che possa qui piangere e purgarsi de le sue peccata. francesco da barberino, u-189
corona ae'monaci, 14: per le orazione si purgano i nostri cuori,
fedeli, secondo che si sentivan gravate le loro coscienze, scoprivano al vescovo ed
, scoprivano al vescovo ed a'preti le loro colpe per potersene purgare. de sanctis
la deformano e l'indagar negli errori le traccie del vero che vi si asconde.
molli nervi ogni torpor, / purghi le nubi de l'afflitta mente, / affoghi
vero fabro di giove, vi mette le mani, essercitandovi gli atti dell'intellettive
che si faceva, ch'ella tollerasse le carneficine dei francesi e degli amici loro
, purgandosi con sua maestà e giustificando le cagioni che l'avevano mosso a pigliar
iacopone, 51-61: fanse chiamar ecclesia le membra d'anticrisso! / aguardace,
bisogno d'essere purgate nella chiesa cattolica le altre due spezie della teologia, cioè
della teologia, cioè la dogmatica, trattante le cose di dio e della sua fede
ss. padri, né la polemica trattante le controversie che noi, figliuoli della santa
240: egli [aristippo] desiderava che le umane discipline fossero ancelle della filosofia e
purgò dalle superfluità all'uso socratico e le sollevò ancora a pensieri sublimi. baretti
la dissanguarono. carducci, ii-4-115: le mie prove, dopo purgate degli errori
su i codici e notasse in margine le cose notabili. c. carrà, 87
. -togliere gli errori, eliminare le imperfezioni. dante, conv.,
. lanzi, iii-123: sbozzate prima le opere con certa libertà e coraggio, lasciavale
catone fermato suo campo, prima con le incantazioni purgarono lo castrocampo da'serpenti,
isprezzadili. passeroni, iii-99: hanno le leggi e i ragni un fine stesso,
all'ultimo sobborgo e che se entro le undici non hanno purgato la città io
hanno purgato la città io userò tutte le armi perché non ne esca più uno
zorzi, li-2-337: queste galere, scorrendo le spiagge, le purgano da'barbareschi.
queste galere, scorrendo le spiagge, le purgano da'barbareschi. a. verri,
quando l'incivilimento avrà compiuto di purgare le coste asiatiche ed africane dalla peste della
ma si minacciano i vescovi se non purgano le loro diocesi dagli ebrei e dagli eretici
diocesi dagli ebrei e dagli eretici che le infestano. -alleggerire una biblioteca di quei
vinta, il nome tuo sale a le stelle. i... i questa
. i... i questa abbassa le forze e purga tonte / de'tuo'
offesa fatta a li padri et a le madri. sacchetti, 85-47: considerando,
mia moglie, gli tuoi passati costumi, le tue disonestà e 'tuoi vituperi non
tu hai fatto da quinci addietro con le presenti battiture. cantari, 141: così
. cantari, 141: così danzando, le tolse la vita / purgando el vizio
pensare non che di scrivere quello che de le mo- niche ho posto in carta,
la mia penna di fuoco dovesse purgare le macchie disoneste che la lascivia di tali
purgate colla ruota. -reprimere le passioni, i vizi. castelvetro,
la compassione quelle medesime passioni, e le scaccia dall'animo del popolo. guarini
parti che possano star col riso, le quali senza dubbio non sarebbono, per sé
, sono concedute, anzi son necessarie le sentenze copiose, essendo il principale scopo del
gli uomini alla perfezione e a purgar le umane passioni. 19. espiare
iacofione, 51-62: fanse chiamar ecclesia le membra d'anticrisso! /..
(59-1): qual uomo vuol purgar le sue peccata, / sed e'n'
sono causa spesso di elezioni estravaganti, le quali col tempo si purgano. magno
giustizia e di pietate / si purgano le colpe e, nel divino / timor
. cavalcanti, io: dicevano che le potenze dei nostri antichi le avevamo ancora a
dicevano che le potenze dei nostri antichi le avevamo ancora a purgare; e così
-prendere su di sé in espiazione le colpe degli uomini (il sacrificio di
). bandello, ii-1183: mira le piaghe, che con larga vena /
senza fine il sangue / gettan, perché le colpe purghi e lari. varano,
ghetti] registrò, tentando di purgarle, le taccherelle applicate alla destra dal prefetto zini
. guanni, i-ii- 2-246: con le piacevolezze che muovon riso, purga [la
dalle molto più gravi, come sono le pubbliche. galileo, 1-1-49: questo
di mitigare gli animi degli altri, purgando le infamie che gli erano state date [
nuova, gittando il tedio e purgando le lebbra dei tempi oscuri e dei contatti servili
mosso ad scrivere, tanto per purgare le calunnie di che voi notate questa città
de'testimoni, mi restano a purgare le opposizioni de'fatti. -dimostrare falsa un'
scoprir coloro che non traviarono mai da le strade veraci. 2 ^.
quale cosa è tanto efficace a curare le ferite della coscienzia e a purgare la grossezza
peccatrice di molte bugie, la quale le mie pure labbra conviene che la purghino
mestiere che purghi prima con tonde e con le fiamme la lingua. f. pallavicmo
goldoni, xiii-198: ei che purgar le labbra del peccator non sdegna, / ei
, / e ognor di suabontade sendo le fonti aperte, / anche talor la scena
24. dir. disus. eliminare le conseguenze sfavorevoli di fatto o di diritto
percetti, ma ancora nel rifare tutte le spese, così giudiziali come estragiudiziali,
ecc. donate contra li absenti per le dite guere, se porano purgar e rebater
nella correzione. parini, 829: le opere più autorevoli di lui sono le
: le opere più autorevoli di lui sono le lettere, scritte con molta purgatezza ed
corteccia è medicinale principalmente, e secondariamente le foglie e i fiori, ed ha
il che se gie vote dare de le cosse confortative dii stomaco e de purgative
di san domenico certe avellane triangolari, con le quali si purgavano gli indiani. mascardi
che discaccia dal corpo affetto gli umori per le lor male qualità molesti. cestoni,
trentadue giorni e più mi ha scommesse le ossa del petto, la magra stagione della
petto, la magra stagione della quaresima, le purgative torte di erbaggi e la sterile
su improvvisamente con un canapo. con le gambe nel vuoto sale strizzandosi la pancia
durante tutta la traversata. ciò che non le impedirà di ruminare. segni, poi
proficua dei peccati dopo la morte (le pene del purgatorio). cavalca,
innanzi lo giudizio un fuoco purgativo per le colpe minute. ottimo, ii-98: qui
. b. segni, 4-228: le musiche purgative porgono letizia agli uomini senza
purgative: nell'ascesi etica neoplatonica, le virtù morali, contrapposte alle virtù dianoetiche
tanto sacerdozio; né indugiasse a tagliarsi le ugna, cioè gli affetti e le
le ugna, cioè gli affetti e le cure umane, nel mezo del sacrifizio -ecco
cure umane, nel mezo del sacrifizio -ecco le virtù morali, chiamate purgative -ma nutrissero
parte divina dell'anima razionale -ed ecco le virtù contemplative. tasso, n-iii-971:
, n-iii-971: da plotino è detto de le virtù purgative o di quelle di animo
plan, perché noi debbiam trattar de le virtù civili solamente in quel modo ch'
ch'elle posson giovar ne l'azioni a le republiche e a'regni e agli imperi
cui si collocano i convertiti recenti, le anime che non fanno progressi e quanti
da montecchiello, 2-32: tre sono le vie le quali menano l'anima all'amore
, 2-32: tre sono le vie le quali menano l'anima all'amore divino,
grazia. b. croce, ii-2-70: le favole destarono platone a intendere le tre
: le favole destarono platone a intendere le tre pene divine, che gli dèi solamente
molle e comodo sofà che ritiene sempre le membra in una languida inazione. si procuri
inazione. si procuri di accrescere tutte le escrezioni coi purgativi e coi rimedi che
coi purgativi e coi rimedi che facilitano le orine e la traspirazione. c. ferrari
in cura... non trascurò le deplezioni sanguigne sì locali che generali, lo
] dell'espurgazione facendo passare nelle indie le milizie più mutine,...
pettinata, come filata, come fussero ordinate le fila. cennini, 3-40: il
purgata. tanaglia, 1-1219: se le sue aie non dàn semi purgati, /
perché in quella si trovano i vermi e le tignuole. soderini, iii-io: papiro
.. che, di dette concavità, le più basse abbiano commercio, o mediato
o di argilla o di tufo, depongano le materie eterogenee ne'loro colati ed entrino
visconti [il caffè], 62: le seguenti mie osservazioni ho tutte riferite ad
parigina. luraschi, lxvi-2-339: tagliate le broccole a fiocchettini, imbianchitele nell'acqua
: contro quella luce ridente e tra le pareti che hanno tut- t'intomo il
del gesso purgato splendono per ogni dove le ampolle cogli oh che vanno dal giallo dorato
ordinaria, ch'è comune a tutte le nostre manifatture, hanno ancora il difetto di
... ram menta le scritture « pianamente purgate dalla muffa » a
di aver la sua cella larga, le finestre curiose, i libri molto
. alamanni, 7-ii-238: chi premer le dèe [le uve], purgato
, 7-ii-238: chi premer le dèe [le uve], purgato e mondo /
e mondo / prima i piedi e le man, lodi cantando tlieto al vinoso
monti dalla natura prodotti, più che le coltivate piante, da dotte mani purgate negli
lxxx-4-354: è difficile dir con giustezza le rendite che riccava cesare di tante provincie
è quello delle minere dell'alta ungheria, le quali, offerendo in questi ultimi tempi
in questi ultimi tempi più doviziose del solito le proprie viscere, hanno in qualche parte
xt. vico, 4-i-254: di più le spighe del frumento dissero 'poma d'
acqua, nel vetro del quale sian le minute vesciche che esser sole nelli vetri
vuole. p. cattaneo, cxx-385: le migliori [acque piovane] son quelle
dell'acqua. baldini, i-195: le immagini delle case di tutte queste borgate
e denso nelle più alte cime, le coperse del tutto e rimase il piano
in termine di 24 ore restano purgatissime le case e i lazzeretti medesimi e infino
, i-459: i gatti tengono purgate le case dagli scarafaggi e dalle allucinazioni.
principio di lo auptuno, zioè a le fine d'agosto e a le fine di
zioè a le fine d'agosto e a le fine di tebraro, i fanzuoii tenere
costretti al digiuno, sognavamo la bistecca con le patatine come la più grande delle felicità
memoria tenace, i movimenti spediti, le azioni pronte e disposte. l.
più purgato, e di poi spesso / le parole ci nuocon più ch'i fatti
, 4-208: indrizza... le tue purgate luci / tra quelle piante ombrose
590: poi fatto che s'è tutte le sopradette diligenzie, si debbe pigliare la
8. che è in grado di percepire le più lievi variazioni degli odori (l'
il gusto, il giudizio estetico, le facoltà creative). scala del paradiso
ai quali lo comunicò, ed aspettò che le circostanze divenissero favorevoli. bandi, 1-i-150
, 1-i-150: io non so se le tue pupille siano così purgate dalla caligine terrena
dove fussino orecchie che l'udissino, le fa rispondere che non parlassi dove fossero
. tolomei, 3-152: spesso si dolevano le purgatissime orecchie di cicerone, quando che
lui ricevono l'orecchie purgate filosofiche, non le pedantesche. muratori, 8-ii-253: fra
pare proprio, che io non conosca le debolezze de'miei pensieri, avendo tanto
gli orecchi purgati: poiché primieramente tutte le lingue piu colte furono da principio e
più sani giudici, far che stillino le rugiade abbondanti de'più prudenti raccordi,
credere e sperare, purgate da tutte le superstizioni gentilesche, nel sabbato di pentecoste
: dietro alla guida della teologia, le cui ragioni e dimostrazioni la nostra ragion
197: salendo questo monte, con le virtù purgatorie arriviamo alla sommità dove è
sopra el quale appariscono queste stelle in le virtù dell'animo già purgato. s.
ed esempio. beicari, 4-135: le sante compagnie non fur trovate / per
con gl'istinti più purgati e con le più elette e incessabili aspirazioni del genere
argomenti e parole meno che castigati (le orecchie). ceresa, 1-2369:
de la vita mia sospiratrice, / porgete le purgate caste aurechie / a le parole
porgete le purgate caste aurechie / a le parole mie misre e mendice. de'
de'sommi, 1-36: io non le no a parlare se non di cose
interiori. caro, 12-iii-69: poiché le cose sono in questo essere, attendasi
melancolia, distorlo da l'assiduità de le orazioni, vietarli la solitudine, trattenerlo in
di sopra, gli avvelenò la vivanda con le sue mani, non parve verisimile che
, ricordando li meriti antichi e vedendo le accuse purgate, volle con qualche rimorso
non son però ancor tutte purgate / le ricevute ingiurie in buona fé; / ma
abate gioacchino avesani, che curò per le scuole e la gioventù studiosa una edizione
verità... sono più importanti le quali ci fanno più acuti per penetrar nel
passate fra gli esami di tanti soggetti le materie, dovrebbero produrre purgatissimi voti; e
in breve spazio per alcuno accidente con le straniere meno pure. fiamma, 1
1: occulti sensi / vorrei scoprir de le sacrate carte / con affetto e con
s., che l'antico suo precettore le apparisse, predicendole in versi purgati la
mano il pennello, vegghiando intorno alla risposta le notti intere, con esso i padri
con la penna o la crusca fra le mani, / per formare uno stil netto
, e sempre, gli uomini e le lor degne signore, e'parlino e
busca, 2-7: non essendo use le loro purgate orecchie a ricevere la durezza
viver ben, da esser sopra tutte le altre cosse desiderata, che tegnir la
desiderata, che tegnir la cità e le provinzie purgade e nete de mali omeni
che si abbiano a rinnovare per noi le disgrazie del quarantotto., ma in
purgata! bacchetti, 14-9: venivano ora le relazioni in cui gessi riferiva sui suoi
pose tutta la correzione; ed ora le due nazioni rivali gareggiano e s'imitano per
volgar., xiv-17 (106): le parole di dio sono parole caste,
ii-460: voialtri [uomini] creati dopo le bestie siete meno lontani dalla loro selvatichezza
né fattogliene intender nulla; e sa che le sanno meglio ogni cosa che altri in
una mediocre cascata. idem, 12-9-106: le cisterne sono screpolate che non tengono più
e rena, per ricevere e purgare le acque piovane prima che passino nella vicina
larga buca, nella quale si fanno entrare le acque, affinché vi depongano la terra
luogo murato, nel quale si raccolgono le acque piovane, perché depongano ogni lordura
ne'depuratori comuni sogliamo porre materie, le quali facciano come l'ufizio di filtrare le
le quali facciano come l'ufizio di filtrare le acque: tali sono la sabbia,
ogn'uomo, adoperata da'purgatori per purgar le lane. baldelli, 5-4-207: 1
cesari. 4. che sottopone le pelli estratte dal calcinaio all'azione di
5. cisterna per purificare e rendere potabili le acque piovane. busca, 247
, dopo che in esso sieno purgate le lordure ch'esse portano da'tetti.
divina si appresentò per purgator di tutte le umane colpe in corpo consimile a quello
d'alme, intorno a cui / stridon le purgatrici aspre faville, / esca dal
] in compagnia delle medicine purgatrici, le aiuta in operare. 14.
: eppure di apparenza purgatoriale a mostrargli le decorazioni appese alle costole del petto, internamente
... non si comprano oramai le indulgenze, se non dai ladri religiosi
a lo iudicio un fogo purgatorio per le corpe picene. s. agostino volgar.
imitazione di cristo volgar., i-24-1: le lagrime sono accettabile sacrificio, e satistattorie
j \. teol. virtù purgatorie: le quattro virtù cardi - i,
materia de'vizi e de'peccati, ma le conducerà più alto a considerazione delle virtù
. palmieri, i-186: quatro sono le virtù che volgarmente sono dette cardinali,
virtù che ciascuna contiene in sé: le prime sono chiamate civili, le seconde purgatorie
sé: le prime sono chiamate civili, le seconde purgatorie, le terze d'animi
chiamate civili, le seconde purgatorie, le terze d'animi già purgati, le quarte
le terze d'animi già purgati, le quarte exemplarie o veramente divine.
o veramente divine. idem, i-191: le seconde virtù sono nominate purgatorie e sono
da ogni conta- gione corporea, spregiare le cose terrene e solo intendere alle considerazioni
: la cristiana [legge] con le virtù purgatorie e d'animo purgato perfettamente
: in questo mondo li uomini hanno le virtù purgatorie: la loro prudenzia è estendersi
, ch'e'sapeva molto bene che le virtù civili non posson con- dur l'
ma quel delle virtù purgatorie cristiane, le quali non purgan solamente l'uomo dai vizi
contrari, ma elle gli cancellan di sorte le colpe di ciascuno fallo, ch'elle
non sapete che i gentili, oltra le virtù purgatorie politiche e dell'animo già
e dell'animo già purgato, pongono anche le virtù eroiche ed essemplan? tasso,
: io dico... ch'oltre le virtù civili, le quali deffiniscono l'
. ch'oltre le virtù civili, le quali deffiniscono l'animo e lo ripongono oltre
e troncano i secondi movimenti, ci sono le purgatorie, che non sol troncano,
) e che, nel caso in cui le prove offerte in causa dall'una e
cose mortifere...: così tutte le specie di purgazioni, come la composizione
entrare, / se non va prima a le pene tocare / del purgatoro en terminato
non si possono avanzare, ma conviene per le orazioni de'vivi che più tosto compiano
1-397): mille revelazioni si faceva su le dita: e quello diceva a la
morte sua esser salito in cielo senza toccar le pene del purgatorio, quell'altro esser
il purgatorio, e però credono che le buone opere non giovino cosa alcuna.
veniale insieme con quella della sodisfazione sono le due basi sopra la quale si fonda
purgatorio. giannone, ii-287: riputare le anime umane separate da'loro corpi per
che riceva tutta l'acbraio si celebrano le terminali, conciossiacosaché sia saqua avanti ch'
passi nella cisterna. santi, ii-108: le sue cro purgatorio, il quale chiamano febbre
gente. / senza aspettar toiano o le tre ore; / bene a me in
- anime del purgatorio: le anime dei defunti purgatòrio2 (popol.
stanza. giuliani, ii-84: recitavan le litanie de'santi e il rosario;
si metteva in pompa magna ad aspettare le visite come un'anima di purgatorio.
perfettamente immobile, come raggelata, ma le radici e i rami sommersi si agitavano
, che ha lo scopo di suffragare le anime del purgatorio con la preghiera e
emisfero australe, in cui sarebbero radunate le anime purganti. -anche: i modi
boccaccio, viii-3-253: poi gli fa chiare le parole pregne / di farinata, e
purgatorio d'alcuni piccoli difetti; ma per le sue molte buone opere n'era ito
per purgatoro di nostre peccata / forsi le stelle t'han fatto dormire: / mo
praga, 4-131: io gli devo tutte le poche gioie che nrebbi in questi otto
. paradiso dei vizi, inferno de le virtù, purgatorio de le bontà e limbo
, inferno de le virtù, purgatorio de le bontà e limbo de le allegrezze.
purgatorio de le bontà e limbo de le allegrezze. barilli, ii-133: dopo la
na, con questo notevole divario che le due ova al tegamino senza peccato
di soldati. -far soffrire a qualcuno le pene del purgatorio: tormentarlo continuamente e
del trotto del mio barco mi facevano soffrire le pene del purgatorio. verga, 3-195
pane in bocca e gli faceva soffrire le pene del purgatorio, notte e giorno
, ecc. leopardi, iii-314: le corti, roma, il vaticano? chi
tanto che la purgatura del naso e le lagrime degli occhi e il fracido umore
degli occhi e il fracido umore che le usciva degli orecchi, cadendo in terra,
: soffrire a sufficienza in vita per le proprie colpe. tommaseo [s.
del paradiso, 105: ricevi e bei le vergogne come acqua di vita da ogni
tali nefandezze, nelle quali vedeva rappresentare le ribalderie e le laidezze dei loro dei,
nelle quali vedeva rappresentare le ribalderie e le laidezze dei loro dei, pensando che essi
loro dei, pensando che essi dei le avevano ordinate in purgazion de'peccati, potea
lascierò giudicare a'pietosi lettori, se le chiese materiali nostre arebbono bisogno d'una
mio parlare: / ga te dirò de le so condiction, / perché l'è
condiction, / perché l'è de le aneme purgaxon. s. bernardino da siena
la purgazione loro, di venire tra le beate genti del paradiso. musso,
e rivedere beatrice, gli conviene traversar le fiamme che puniscono i lussuriosi.
aggiugnimento certe consuetudini de'giorni festivi e le sette purgazioni, et i doni de'
et i doni de'sacerdoti e similmente le veste del pontefice et i luoghi santi
grantaro, piacevolissimo de'giovani, ricevi le purgazioni per l'anima tua.
, sentite lo mio oficio, ricevete le purgazioni apparecchiate con grande dolore, ciò
mio d'acqua di fiume e meni seco le pecore e le purgazioni le quali io
di fiume e meni seco le pecore e le purgazioni le quali io li mostrai.
meni seco le pecore e le purgazioni le quali io li mostrai. 4
lo mezzo dello imitare con li colori le azioni degli uomini e gli uomini stessi,
quella che cerca e studia gli schiarimenti le purgazioni e l'ampliazione e fruttuosità progressiva
progressiva dei princìpi del senso comune secondo che le arreca l'azione del tempo e della
tiene sgombro un canale dalle materie tutte le quali possono impedire o ritardare il libero
purgazione, si generano vermi che distruggeno le foglie e 1 frutti. -lavatura
2-16: sul zatterone muffito, nero, le lavandaie inginocchiate intorcevano e strangolavano i loro
i loro len- zuoli e camicie: le reni potenti, le braccia, si accanivano
zuoli e camicie: le reni potenti, le braccia, si accanivano sull'opera vittoriosa
e pazzia. nel che, fatte le purgazioni, si dèe dare a bere il
ridere allorquando ad uno, a cui tutte le operazioni camminano metodicamente, ordinaste una purgazione
del corpo. pallavicino, 10-ii-206: le pesti e le guerre son purgazioni della
pallavicino, 10-ii-206: le pesti e le guerre son purgazioni della natura. leoni
431: la plebe mangia e tace, le altre classi vegetano... radestchi
salvestro convenne che consentisse; e prese le purgagioni, e saputo il modo che
del governo degli uccelli, 6: quando le purgazioni dell'uccello e di sotto e
non ha soverchiamente beuto. quando cominciano le purgazioni è meno apta la donna alla conce-
donna alla conce- pzione; ma quando le purgazione sono in declinazione, sì nello
volgar., i-228: si convengono con le loro donne con tanta temperanza che essi
purgazione elle sieno convenienti al parto, le pigliano per moglie; altrimenti no. gherardi
femmine. ramusio, iii-323: quando le donne hanno le
ramusio, iii-323: quando le donne hanno le
la donna è sterile, el che dimostra le poche purgazioni escenti con dolore et ulcerazione
rifrescano et umectano. varchi, 8-1-71: le donne che dànno il latte e la
tengono i fiorentini, non fossero state le vostre scuse bastevoli ad ogni debita purgazione.
alla purgazione mia non sono sufficienti né le soprascritte ragioni né gli esempi, la
qualunque particolare atto per sua purgazione dimostrare le mani in cospetto pubblico si lavava,
cospetto pubblico si lavava, quasi se tutte le operazioni sue fussino in quel tal atto
modi si fa purgagione da 'nfamia secondo le ragioni de le corti; e, secondo
purgagione da 'nfamia secondo le ragioni de le corti; e, secondo ciò, ci
[il podestà], secondo che disponeno le leggi longobarde, le quali fanno menzione
, secondo che disponeno le leggi longobarde, le quali fanno menzione di un certo modo
se non si trovava il furto tra le cose suddette, seguivano due sorti di
che inventasse queste novità, né mai le approvarono i romani pontefici, anzi in
romani pontefici, anzi in fine essi le spensero. perciò si chiamarono purgazioni volgari
. giannone, 2-i-230: quante volte le nostre leggi, ciò che prima stimarono
, stimo dipoi riprovare ed abolire? le purgazioni per mezzo de'ferri infocati o
tempi di bartolo, vi ebbero vigore le rappresaglie. -scherz. garzoni
ipoteca rocchi. 13. plur. le purgazioni: titolo meno usuale rispetto a
: titolo meno usuale rispetto a 'le purificazioni 'dei ka-sap ^ ot di empedocle
sono calcinai per mettere in molle e lavare le pelli che possano accettar la calcina e
da purgo ', dove si attuffano le pelli a levargli la calcina che hanno
particolare varietà di argilla usata per sgrassare le lane. documenti delle scienze fisiche in
ha ancora degli strati di mettaione, le cui particelle componenti, inumidite che siano
, cioè ametiste, i topazi, le comaline o corniole, come pure dell'
del potestà, non si contano né le residenze delle ventune arti,...
mano in mano i fondi delle bigonce, le risciacquature dei vasi e simili.
5. pretesa economica esosa, che ripulisce le tasche. p. nelli, i-9
mantiene pieno d'acqua... le bestie non ne vogliono bere, per
suol esser l'abete, ma preferirei le quercie, il cerro, ecc.,
ingannatrice. 2. che elimina le sostanze nocive o i fattori patologici.
generazioni di virtù donate, che sono le virtù civili e communi; poi le virtù
sono le virtù civili e communi; poi le virtù più observanti che purificano l'anima
chi vole che il suo intelletto entri ne le cose di dio, riempierlo prima di
prima purificare il cuore, se vogliamo che le nostre opere piacciano a dio; e
, ii-52: si purificarono e lavorono le loro vestimenta; e puosegli aaron nel
23: li veri giudei non usano con le lor donne che prima non siano purificate
/ purificarsi e via gittar nell'onde / le sozzure e del mar lungo la riva
landino (plinio], 215: le galline casalinghe hanno religione in sé e
peccatrice di molte bugie, la quale le mie pure labbra conviene che la purghino
orazioni, viene porto a cadauno da purificarsi le mani. cesari, 3-3-13: farisei
... non pure il capo e le mani, ma le vesti e gli
il capo e le mani, ma le vesti e gli orciuoli, le coppe e
ma le vesti e gli orciuoli, le coppe e i piattelli...,
forza del sole, che purifica talmente le nuvole e l'assottiglia in modo che
, imprimendo in quelle la sua circunferenzia, le fa insuffizienti a poter far diluvio.
. leone africano, cii-i-255: tutte le vene del ferro sono in detta pianura
argento vivo il quale serve in tutte le operazioni delle miniere necessarie a purificar l'
la cappella, macinare il grano per le ostie, purificare la cera per le candele
per le ostie, purificare la cera per le candele, cucir tele per formare il
pietra] e col mezzo loro purificare le acque fecciose di quei pantani.
crescenzi volgar., 4-23: calcate [le uve], poste sopra i carri
rimedio per purificare il sangue e ristorare le forze perdute per lunga infermità.
individuali assioni; sprezzate i sistemi e le serve dottrine, purificate anima vostra colla
valga a purificarne di questa ingiustissima tra le ingiustizie sociali, che ha per punto
nella letteratura lo spirito estetico opera verso le cosiddette espressioni non poetiche...
l'educazione morale, che non sradica le umane passioni ma le modera, le
, che non sradica le umane passioni ma le modera, le indirizza, le purifica
sradica le umane passioni ma le modera, le indirizza, le purifica e le volge
ma le modera, le indirizza, le purifica e le volge altalto.
, le indirizza, le purifica e le volge altalto. -intr. con
padre] ha veduto e ti additerà le vie di rintracciarlo, se, l'età
l'arte della pittura se non il sottrarre le cose al puro fenomeno fisico purificandole da
. m. villani, 8-108: le genti di valdelsa e di chianti..
agostino giustiniani, 14: quasi tutte le case di cittadini hanno cisterne dove si
, 279: passano tacque salse per le vene occulte della terra e, purificate,
fermamente da tenere che altro non sieno le materie da cui procedono i metalli se
i metalli se non sustanze elementari, le quali tanto più generano perfetto il metallo
e abbondante di pravi umori non giovano le medicine come in uno corpo purificato.
e purificate coll'aprire nei tempi debiti le finestre. 7. reso sottile
adibirli all'uso eucaristico e ad asciugare le dita del sacerdote, il calice e
questo nome [apollo] abbraccia tutte le potenze di questo dio...,
8. tecn. dispositivo filtrante che assorbe le impurità presenti in un gas o nell'
regola dell'ordine di penitenza, 109: le sore gravide fine al die de la
. giordani, ix-18: queste erano le purificazioni da lui [empedocle] imparate
] imparate in oriente, donde anche pitagora le tolse e a'seguaci le consegnò.
anche pitagora le tolse e a'seguaci le consegnò. -in senso concreto:
più spesso per religione... quindi le tanto famose lustrazioni e purificazioni degli egiziani
lo trovammo sulla sponda, dove, fatte le purificazioni di uso, recitava le sue
fatte le purificazioni di uso, recitava le sue preghiere. -rito compiuto per riconsacrare
: il legato col patriarca, doppo le dedite purificazioni e consuete cerimonie, consecrarono
la sancta ecclesia e li dì de le vigilie de la nostra donna: cioè la
punta delle dita che hanno toccato le ostie consa crate (e
nella purificazione del cuore alienato da tutte le cose mondane. flaminio, 26:
purificare il cuore, se vogliamo che le nostre opere piacciano a dio; e la
affiorò in aristotele) che la poesia e le arti sono la liberazione dalle passioni,
... che, primi fra le piò ostili opinioni, iniziarono il lavoro di
? b. croce, ii-12-163: tra le mostruose rivoluzioni e guerre dei nostri tempi
'fète parmi les juifs qui arrive le quatorzième de mars '. dizionario universale
composto azotato, da cui derivano le 'basi puriniche ', sostanze biologicamente
: composto azotato, da cui derivano le 'basi puriniche ', sostanze biologicamentemolto importanti
egli non vitupera qualunque gara, ma le gare ostinate, le riscaldate, le
qualunque gara, ma le gare ostinate, le riscaldate, le esclusive, le orgogliose
le gare ostinate, le riscaldate, le esclusive, le orgogliose, le ceche.
, le riscaldate, le esclusive, le orgogliose, le ceche...,
, le esclusive, le orgogliose, le ceche..., il purismo
si opponga alla naturalezza del dire e renda le nostre scritture stentate, fredde, oscure
affettano nel linguaggio e nell'arte moderna le forme degli antichi, pure in essi
ricercando nelle funzioni umane la genesi e le leggi del linguaggio. de sanctis,
da qualsiasi purismo pedantesco, ma- gnifichi le più recenti scoperte, la nova ebbrezza della
il vero e di conservare nel riprodurlo le sane tradizioni de'nostri grandi artisti del
realismo, naturalismo e neogrecismo: ecco le parole che valgon le cose e le cose
neogrecismo: ecco le parole che valgon le cose e le cose che valgon parole
ecco le parole che valgon le cose e le cose che valgon parole. e.
nel 1918 da a. ozenfant e le corbusier, in contrasto con la presunta
herbart] che era un violento piegare le cose nel verso opposto e non già collocarle
a prendere dal trecento i riboboli, le anticaglie, le pedantesche maniere: niuno
dal trecento i riboboli, le anticaglie, le pedantesche maniere: niuno il fece né
uno stile più italiano e più corrente le sue 'lettere familiari 'ed i puristi
leopardi, i-820: osservate... le parole 'genio, sentimentale, dispotismo
..: perché? perché i puristi le scartano. gioberti, 1-ii-502: veramente
. eppure la lingua francese è tra le lingue moderne la più lontana per genio e
. verri, 2-x-264: v'erano fra le altre quattro antichissime famiglie che si chiamavano
cuore è fondamento e porta di tutte le virtudi e comincia- mento di ogni grazia
di perfezione morale, a cui dirigere tutte le sue aspirazioni e i suoi voti.
cerca quanto più può di mondarsi da tutte le brutture del peccato e rappresentar nella vita
324: nel secondo luogo si portano le candele accese per mostrare la purità de
avvenga eziandio alle matrone, deono però le figliuole presentarsi in atto tale che l'eccellenza
d'annunzio, iv-1-270: quasi tutte le donne d'amorosa vita...
fui, che per giovanezza non conoscea le pene delle leggi, ma la purità dell'
dire amore; / ma peritoo non le conosceva, / sì come que'che non
1-1-18: purità e verità sono quelle cose le quali piacciono nel cospetto di dio;
non sia... nulla il cercare le fallaci ricchezze e non si trovino o
splendide prove che ci diedero d'eloquenza le lettere antiche. nievo, 331: l'
cissima cognizione, tutto l'essere di tutte le cose de l'universo insieme, in
vien rilevando come la intelligenza umana scorga le idee eterne ed archetipe prima sotto il
, una semplicità. quali sono quaggiù le più semplici cose? sono gli elimenti che
ecc., secondo gli ossidi metallici e le sostanze ch'essa contiene, le quali
e le sostanze ch'essa contiene, le quali però ne alterano la purità.
moneta d'oro alcuni sono comuni a tutte le specie della detta moneta d'oro,
plebee. pacichelli, 2-654: suppongono le badie nobili di germania prove di otto
romano, piantato sulla riva del mare, le acque aveano già vinto il piano terreno
d'un crepuscolo candido, che sviscerava le tenebre fuggitive, ferimmi l'occhio annebbiato.
de'sentimenti e la sostanza dell'argomento le togliete, e non altro; il parlare
l'essere solamente e tutto il rimanente le lasciate. v. borghini, 1-iv-4-275
la purità, altro non è che quando le parole son native del linguaggio, e
si disprezza e languire si lascia, le arti similmente e le scienze non fioriscono
languire si lascia, le arti similmente e le scienze non fioriscono. monti, xii-6-518
seguire la purità e l'indole e le leggi della lingua non si portano liberamente,
. bonghi, 1-210: l'immaginazione che le locuzioni e le parole diventino italiane col
: l'immaginazione che le locuzioni e le parole diventino italiane col solo essere state scritte
per gli uomini, ma ancora per le donne, in cui più rimane
d'un oltramontano, ha riferito nel titolo le due qualità di fiorentino e d'accademico
fiorentino e d'accademico, perché non le poteva occultare. cesarotti, 1-i-107:
più lontane, è il vero, le iscrizioni fatte in francia. e ciò forse
forse avviene per la ragione medesima che le figure dei cammei e degli intagli greci
alle chiese e i sesti acuti e le spire sostituivano all'arte greca un'arte nuova
procurò di masche rarlo con le bugie. 14. nettezza e
che dire: non che arrossisca o abbassi le palpebre puritanamente; anzi perché non pensa
di severa austerità, in contrasto con le tendenze al compromesso col cattolicesimo manifestate da
parola di dio, in opposizione a tutte le tradizioni, alle costituzioni umane e afl'
. e. visconti, 179: le storie inglesi riferiscono che dopo il richiamo
piovene, 15-81: gli scrupoli puritani verso le amiche occasionali erano ignoti al suo carattere
groto, 2-2: è ben vero che le monete del mio [tesoro] son
che rimane nel fondo sia menato intra le mani e poscia lasciato riposare un poco
indi la strinse / e, mentre fra le palme egli la presse, / i
allo stato puro, si capisce; le scorie erano molte. -pulito ed
che maturo il seme / hanno ornai per le membra,... /.
mia donna... miro / le crespe chiome e le tranquille ciglia /
.. miro / le crespe chiome e le tranquille ciglia / e della rosea bocca
. de pisis, 136: mi tentarono le pure vette. montale, 15-750:
corsini, 8: or ch'a noi le chiome legano / belle rose, che
del suo volto allegro pareva che uscissono le lagrime come d'una purissima fontana.
. poliziano, st., 1-96: le mura a torno d'artificio miro /
d'adria fuori / e, sopite le stelle e desti i fiori, / di
: va', dille tu che lasci ornai le cure / de la guerra ai guerrier
né il regno dei viventi, né le pure / piaggie del ciel conturbi ed
a colui che vede per mezzo de le acqui più o meno turbide o aria nimboso
, hl-3-111: passeggian... le madonne ancora? / le madonne che vide
... le madonne ancora? / le madonne che vide il perugino / scender
oh notte del nord divina / sotto le stelle purissime d'agosto. de pisis,
si vede. beccuti, i-223: son le sue chiome inanellate e bionde, /
daudet. d'annunzio, iv-2-451: giammai le sue viscere porteranno il peso difformante;
? molza, 1-373: indarno spendi le saette, o giove, / e 'l
i... i ché giovenetta donna le tue prove / fa vane in tutto
tua frase / ch'echeggiava lontano tra le case / cittadine battute dalla luna, /
cogliendo puro. chiabrera, 1-i-202: le parche, ove la bella clio /
ad attenuare gli umori e a promovere le naturali separazioni. stampa periodica milanese,
un paese più o meno lontano, le indicazioni del latte puro e del latte inacquato