Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: le Nuova ricerca

Numero di risultati: 485006

vol. XIII Pag.90 - Da PERSEGARE a PERSEGUIRE (22 risultati)

rivolta contro determinate persone o gruppi per le loro posizioni ideologiche, intellettuali, ecc

. panigarola, 1-93: molte volte le troppo ostinate persecuzioni fanno fare di strane

più odioso. buonafede, 1-ii-158: le persecuzioni poetiche e letterarie...

niuno. d'azeglio, 4-iii-354: ambedue le sètte... [i repubblicani

non è prete! mazzini, 12-362: le opinioni ch'io ho enunciate e promosse

ch'io ho enunciate e promosse e le paure che la verità suscita sempre ne'

animo esacerbato con gli anni, con le difficoltà economiche, minacciavano di produrre una

3 (41): lucia sperava che le sue nozze avrebber troncata, sul principiare

credendo aver travisto una bella donna e le di lei forme, per quanto potevasi

a la natura, riducendogli inanzi tutte le persecuzioni con cui la voluttà corrumpe il

promette, vede la fuga del tempo, le persecuzioni de la fortuna, la universal

date fastidio, eccellentissimo ingegno, circa le persecuzioni dei medici, che vorrebbon che

, 2-2-216: voi avete bene messo loro le taglie drieto [ai tiranni],

tanto, e se il vorort non le pressa andranno lente nelle persecuzioni. ghislanzoni

quelle medesime armi e mani trionfali, le quali aveano occupato e suggette la libertà e

innumerabili populi,... furono quelle le quali discissero e disperderono ogni loro legge

sé, dunque, non più perseguibile che le novelle di dioneo nel 'decamerone'.

, ed accanito / perseguimento gli premea le spalle. garibaldi, 2-171: dopo di

rima! con bell'arte / su le carte / te persegue il trovadore.

strie lunghe di fuoco, / gittò le sue turbe / fulvo un eroe, perseguendo

il divino _ leonardo / perseguì ne le sue tele. calvino, 5-42: è

valori, per essere come loro, le monache? -cercare di soddisfare uno

vol. XIII Pag.91 - Da PERSEGUITAGIONE a PERSEGUITARE (21 risultati)

. boccaccio, viii-1-54: immaginando invano le croste del pane porsi alla bocca di coloro

inimico perseguisse, / che con tutte le navi s'avea, senza / sua commission

10-1030: questa mentita imago anzi a le schiere / lieta insultando, a turno s'

, 171: dioneo re del drappello / le grazie afflisse. perseguì i colombi /

. perseguì i colombi / che stavan su le dense ali sospesi / a guardia d'

giuliano, dellà: piuttosto fortunato co le donne. piuttosto. già. che

. pascoli, 95: quando su le strade / volano foglie cui persegue il

. d'annunzio, i-184: entra fra le acacie de l'umido clivo ridendo /

intrico. gozzano, i-171: io perseguendo le mie chimere vane. saba, 107

fastidire il vicino / povero, e le fortune afflitte e sparte / perseguire? boccaccio

nell'inimicizia, altro modo di perseguire le ingiurie? alfieri, iii-1-101: essendo queste

gloria, ai figliuoletti intenti / narrar le forti prove e le sudate / cacce

figliuoletti intenti / narrar le forti prove e le sudate / cacce ed i perigliosi avvolgimenti

i perigliosi avvolgimenti / ed a dito segnar le profondate / oblique piaghe nel cignal supino

, per parere di far qualcosa ne le legazioni, diventano ostinati nel perseguitare i dotti

egli, come era naturalmente malaffetto verso le nazioni straniere, avesse ostinatamente perseguitati tutti

cerchino oggimai altri strumenti che il perseguitare le scienze fisiche. mazzini, 17-362: la

/ « ci perseguita iddio. ne le foreste, / ne'cadenti con cupo

urlo torrenti / io sento il rombo de le sue minacce ». -con

non si perseguitavano l'un l'altro per le robe che possedeano, ma per la

. illustrissima perseguita i suoi servitori con le grazie, coi favori e con i benefizi

vol. XIII Pag.966 - Da PORTARE a PORTARECA (17 risultati)

16. -portare in lungo, per le lunghe: v. lungo, n

. 13. -portare la pena, le pene: v. pena1, n.

baciam basso e gli obbediamo e facciamo le sberrettate, gli è perché essi hanno

leanza1, n. 5. -portare le brache: v. braca, n.

campo sanza siepe son tolte e portate le cose, così sanza li amici si

, così sanza li amici si perdono le ricchezze. dante, inf., 13-129

in quel che s'appiattò miser [le cagne] li denti, / e quel

d troppo largo spendere ci porta via le ricchezze. -imparare a memoria con grande

debbon però esser birri, ché non hanno le chiaverine. gelli, 17-71: quando

pestilenza che i corpi morti si portavano con le maggiori carra e saracche. ordinarono allora

appena viene la guerra andiamo tutti con le vanghe e con le forche sotto il

guerra andiamo tutti con le vanghe e con le forche sotto il comune a fare la

-mi ti porterò via.. -salutami le belle colline. non le rivedrò più

.. -salutami le belle colline. non le rivedrò più. -mozzare,

piovene, 7-526: tutta nuova è le havre, che gli ultimi bombardamenti avevano

ripeto, nulla piega ciò che sono le ragazze. -obnubilare la mente.

, 312: 'la bocca porta le gambe'[può valere: la parola è

vol. XIII Pag.967 - Da PORTARECCIO a PORTASIGARI (14 risultati)

questo medesimo ordine si debbe osservare per le robe che fussino condotte al mulino dal

garzone del mugnaio che prende alle case le granaglie e le riporta macinate.

mugnaio che prende alle case le granaglie e le riporta macinate. 3.

che e'mugnai vadino a'camarlinghi per le polizze delle licenzie per altri, ma sì

chi vorrà fare macinare ne presenterà loro le polizze delle licenzie. = comp

non dannose, né di cattivo auspicio. le gettò nel portarifiuti. = comp

si è svegliato più nervoso del solito, le ha tirato dietro il portaritratti ch'è

i balconi in forma di portasaponi e le finestre inquadrate in una sottile cornice di

sulla quale si fissano gli scalmi o le scalmiere. guglielmotti, 1354:

terra guadagni alla patria e più nemici le mandi all'altro mondo, più accanita si

rea, 6-219: luca arrotolò le briglie intorno al portascuriada, assicurò il

materiali preziosi) in cui si tengono le sigarette. -anche: scatola da

stendeva il braccio per prendere una sigaretta, le afferrò il polso. c. e

fra l'oro e l'argento, le sigarette messe in fila, di primissima

vol. XIII Pag.968 - Da PORTASPADA a PORTATA (21 risultati)

iii, con il compito di difendere le missioni cristiane nei paesi baltici; divenne

, conquistando ampi territori e sterminandone ferocemente le popolazioni (soprattutto livoni, ciudi,

sacca pensile nella quale si ripongono le spazzole. moretti, i-964: i

sono, la biancheria c'è, le coperte, perfino lo scaldaletto, perfino il

elettrotecn. guaina nella quale sono alloggiate le spazzole di una macchina elettrica rotante (

corona portaspazzole: organo meccanico che regge le guaine nelle quali sono alloggiate le spazzole

che regge le guaine nelle quali sono alloggiate le spazzole di una macchina elettrica rotante.

deve avere paoli 15 il mese e le spese. pratesi, 5-62: il porta

. marin. riparo precario per ricoverare le navi che veniva anticamente costruito con sacchi

equit. striscia di cuoio che regge le staffe. = comp. dall'imp

poterlo acconciamente cavalcare;... le partì principali di questo arnese sono le

le partì principali di questo arnese sono le seguenti:... il pettorale;

il pomo; il porta-staffile; le punte dell'arcione; i quartieri o quarti

una cinghia di cuoio che tiene ferme le stanghe del veicolo trainato dall'animale.

cuoio che lega l'una all'altra le due estremità anteriori delle stanghe ed affibbiasi

pezzo di fune, che dai capi agguanta le stanghe e viene a posarsi per mezzo

, i quali sono come barche, le maggiori della portata di 1500 botti,

maggiori della portata di 1500 botti, le minori di 400; ma nessuna di esse

imbarcare. -portata netta: comprende soltanto le merci trasportate, i passeggeri e i loro

portata di zoccole, si è levato le ruzze. sbarbaro, 5-93: un pianura

delle acque, ma varia anche con le condizioni atmosferiche, perché varia la

vol. XIII Pag.969 - Da PORTATA a PORTATA (27 risultati)

. t. moretti, 45: le portate, o tiri dell'artiglieria,.

algarotti, 1-v-93: esser doveano [le torri] distanti tra loro, quanto

paese, urtò tanto solennemente in tutte le sorti di buffonerie che quel signore poco

che quel signore poco mancò che per le risa non venisse meno. canoniero,

quelli che sono di bassa portata mostrano le lor inimicizie col non volersi parlare. testi

applicazione. fagiuoli, ii-125: so che le donne d'una tal portata / son

la portata e il valore, acciocché le novità, che introdur vi volesse, non

pane e minestra, e mangiando tranquillavo le donne sulla portata della strage. vittorini,

portata, come la guerra, come le malattie, in cui l'uomo sente

spini e altri, col quale riscontravono le portate date loro. cantini, 1-1-60:

ozi si farà bando per veder tutte le portate de'tormenti, che intendo ce n'

et oggi finisce il dì di dare le portate. varchi, 18-2-370: non dando

, 18-2-370: non dando nelle scritte le portate vere, si crearono otto commessali,

andare in persona a ricercare in tutte le case di tutte le grasce. agostini,

ricercare in tutte le case di tutte le grasce. agostini, 1-127: volendo tu

giornalmente mancare l'olio, per pigliar le misure più giuste nel fame le dovute provisioni

pigliar le misure più giuste nel fame le dovute provisioni abbiamo stimato proprio doversi rinnovare

dovute provisioni abbiamo stimato proprio doversi rinnovare le portate di esso. lastri, iv-5

iv-5: un anno sull'altro, secondo le ultime portate (le quali son sempre

altro, secondo le ultime portate (le quali son sempre da considerarsi mancanti),

sorte di vivande, conseguiscono difficilmente tutte le acclamazioni della lode. a. cattaneo,

frugoni, i-i 1-304: rispondono a le prime / le portate seconde / e

i-i 1-304: rispondono a le prime / le portate seconde / e la copia confonde

: agostino, il credenziere, recava le portate vicino al signor conte, e questi

specie di trono che gli uguagliava quasi le ginocchia al livello della tavola) gli

di sette. beltramelli, i-85: le portate si susseguirono con matematica precisione.

pesci di mare, i grandi lucci e le

vol. XIII Pag.970 - Da PORTATAMBURO a PORTATILE (19 risultati)

uccelletti in salmi. calvino, 3-87: le portate sono le solite dell'esercito:

. calvino, 3-87: le portate sono le solite dell'esercito: tacchino farcito,

: parte mieteano con acute punte / le curve paglie, cariche di spighe,

in kalende di novembre, al magistrato loro le listre di tucti gli uomini che àvitono

.. e per potere meglio ritrovare le fraudi di decte portate, debbino tenere,

i. pitti, 2-330: nel fare le portate per squittinare detti priori..

una volta o più da'detti 30 o le due parti di loro, proveduto.

14: quando in due fiumi si ritrovino le sezioni reciproche delle medie velocità, saranno

c. e. gadda, 25-55: le portate dei più illustri tra i nostri

questa sottoveste volgaruccia; / ho accettato le sue grazie / alla portata di tutti

212: un consorzio di donzellette, le quali non eran tutte bambine, parve

bicchierai, 43: troppe sono le proprietà della materia sconosciute agli uomini e

materia sconosciute agli uomini e troppo poche le modificazioni di essa che sono a nostra

frisi [il caffè], 305: le sue osservazioni [di galileo] sopra

che bella vigna per donna caterina se le fossi vicino e alla portata di essere

esserne ragguagliato. bicchierai, 69: le cure poi, ch'ei referisce fatte coll'

). targioni tozzetti, 12-6-44: le quercie e i ceni sono ancor essi

g. r. carli, 2-xiii-356: le regalie maggiori e minori, i dazi

con alcuni tetti portatili e fermi sopra le aste a uso d'ombrello. serdonati,

vol. XIII Pag.971 - Da PORTATILITÀ a PORTATO (30 risultati)

dipinger quadri portatili. cattaneo, i-2-60: le antiche pitture, essendo portatili e non

dietro, e da lì egli accomodava le sue faccende senza che i vicini gli

portatile. bemari, 3-66: bloccarono le due donne, poi noi, illuminandoci in

poi noi, illuminandoci in pieno con le loro lampade portatili. -che non

pel nostro paese quello che hanno fatto le macchine a vapore per l'inghilterra.

: contenitore facilmente trasportabile dove si mettono le medicine necessarie durante un viaggio o uno

passato obblio. -selva portatile: le coma ramificate del cervo. lengueglia,

t'olivetti'portatile. montale, 9-106: le parole / non chiedono di meglio /

per lo più hanno pochissime possessioni e le loro ricchezze sono portatili. de giuliani

portatore della vostra lettera, vorrà usar le gentilezze di tornarmi a cercar, mi

davano sia alle cose che costruivano con le mani, sia alle cose che costruivano col

cantari e canzoni, oltre che per le celebrazioni d'armi ed amori, il messico

azeglio, 2-223: la salute merita che le si faccia qualche sacrifizio: con essa

occupare solo alcune dita e lasciare inoperose le altre, come capita ai dattilografi inesperti

, / molto gioiosa, che cacciò le doglie / del gran parto. =

penzarai non li oduri d'india e le mercatanzie de'eoi portate da quelle fauci

portato cristo nel tempio e posto fra le braccia di simeone. manzoni, pr.

tanta allegrezza / piover, portata ne le menti sante / create a trasvolar per

il terreno,... sforacchiate le siepi, i cancelli portati via. idem

: ricevette il re cristianissimo in lione le bolle della sua assoluzione, portategli da alessandro

eletto. tortora, iii-107: per le cose della lega fu avuto per molto

storia di mosè, 14: la reina le fece dare dieci talenti d'oro,

dieci talenti d'oro, e poi le donò uno suo vestire poco portato di

pendente vale contra l'epilessia, contra le operazioni del menstruo, contra le tempeste

contra le operazioni del menstruo, contra le tempeste, le saette e ie gragnole.

del menstruo, contra le tempeste, le saette e ie gragnole. duodo,

esistenza. r. longhi, 1-i-1-92: le nubi finemente smerlate richiamano quelle sovra il

nella pala di pesaro ma alternato con le schiere in luce. 9.

la lettera scripta... circa le cose ultimamente portate da paolo ravaschiero.

po'rialzato lo spirito della città per le favorevoli notizie dell'intervento portate dai giornali

vol. XIII Pag.972 - Da PORTATO a PORTATOIO (33 risultati)

, nelle tappezzerie, nei quadri, le variazioni portate dalla moda. piovene,

portato nella scuola, mi permette di fare le ricerche che credo e di servirmi a

il fuggire, per quanto si può, le contrarie portate dai sensi. leoni,

festa ora a questi ora a quelli con le grida applaudeva. sarpi, vi-1-12:

delli secolari. duodo, lii-5-89: sempre le monache, portate o dal timore o

da loro a me portata, erano gravi le mie fatiche. donato degli albanzani,

romano. g. michiel, lii-4-300: le imposizioni, in tempi de'maggiori bisogni

muratori, 7-iv-57: non mancavano persone private le quali venivano alla zuffa fra loro.

, non che il pane, ma le radici dell'erbe selvatiche meravigliosamente piacevano e

e nostrali. comoldi caminer, 221: le donne sono tanto portate adesso all'incognito

a viso scoperto neppure all'essere che le ha create. settembrini [luciano],

cielo di figliuoli, alcuni procreati con le celesti sue pari ed altri bastardi con

celesti sue pari ed altri bastardi con le donne mortali. carducci, ii-8-232:

per darsi aria è portato ad esagerare le cose. e. cecchi, 7-19:

portata a contraccambiare la confidenza che gertrude le dimostrava, non le passò neppure per

la confidenza che gertrude le dimostrava, non le passò neppure per la testa di parlarle

arie parlanti talvolta si possono sciogliere e staccare le note. tommaseo [s. v

dicesi 'arcata portata'quella in cui si fanno le 'note portate'. 19.

duchessa una particolar giunta di strettezze che le cagionavan dolori acerbissimi, senza però finir

129: van tre dì con le lor notti / ch'ella pan non ha

bacchelli, 13-247: la prima cosa che le vecchie, pratiche di segreti d'erbe

rinomanza di vino, vengon di presso le nomentane, per fecondità poi ancora le

le nomentane, per fecondità poi ancora le avanzano, poiché e frequentemente si caricano e

doppo il portato di nove mesi, le donne parturinno ciascuna un fanciullo maschio.

ora non ho di che fare loro le spese. landino, 345: era in

sol portato. bresciani, 6-iv-101: le donne dell'isola,... non

nostre, e sono assai più belle, le quale fanno sempre ira capretti ad un

egual passo credo io che cammino per le menti di tutti gli uomini quelle due

sanctis, iii-6: ciò che presso le altre nazioni era il naturale portato della

suicidi, gh scontri di ferrovie, le inondazioni, gli auto da fé dei

i franamenti di miniere, i terremoti, le catastrofi tutte, sono il portato di

. praga, 4-27: non troverete le cento nullità letterarie di cui si pasce

. acosta], 116: nell'uscire le donne con l'idolo arrivavano i giovani

vol. XIII Pag.973 - Da PORTATORE a PORTATORE (21 risultati)

: come egli fu quasi in cima de le scale, mostrò di intoppare in non

di sé. dominici, 1-85: le gambe e i piè son portatori del

scritturale avrebbe preteso diecine di portatori per le robe accumulate in tanti anni. moravia

sussistenza. monelli, i-150: sfilano le truppe di rincalzo, il genio, i

fianco della montagna. alvaro, 12-166: le gavette erano piene; c'era di

e il portatore ebbe distese in terra le salviette dei quattro ufficiali della compagnia e su

tutto tremante nella persona e corsogli per le vene un agghiacciato rigore, lasciatoselo

iii-758: trionfavano pei lordi muri scalcinati le parole oscene e tutto si appiattiva fra

fra la gronda e la fogna, fra le case dalla soglia consunta dai portatori di

ventidue anni. grillo, 69: le triste novelle non han bisogno di portatore

come il folgore. chiabrera, 3-230: le pioggie e le marine cattive non hanno

chiabrera, 3-230: le pioggie e le marine cattive non hanno lasciato navigare patrone

guerra. se voi subito non dissolvete le masse, se non arrestate e non

, intima amica mia, che riunisce le migliori doti d'uomo alle migliori di

picchia / del mio felice core ambe le porte, / portatrice gentil d'ogni

vola da l'alto al basso / de le nervose braccia / lo smisurato sasso.

iv-2-96: orsola, quando lo sentiva salir le scale, si faceva pallida; cercava

tu portatrice di colori, / tentane con le mani caute i pruni, / estirpa

pruni, / estirpa i rovi, medica le scorze, / ma ferisciti, sanguina

portator del giorno. fiacchi, 83: le sue parole / a un girasole /

che tu m'insegni come tu sofferi quelle le quali io intendo che ti son fatte

vol. XIII Pag.974 - Da PORTATORPEDINE a PORTATURA (12 risultati)

capo è diviso in forcella, fra le branche della quale, mediante un permetto,

di pace, v-204-39: se elli volesseno le loro cose tramutare, ut ad altre

, i-2-128: si aggiunsero... le moltissime nuove strade, per le quali

. le moltissime nuove strade, per le quali, con più generale beneficio sostituendosi

penso a la manifattura / né a le varie, infinite sorti, / ma sol

che patiscono l'unto, la pioggia e le altre avarie del tempo e della portatura

sacchetti, 137-28: veggendo certi cittadini le donne portare ciò che elle voleano senza

fa sì bene il suo officio che le donne non trascorsone mai nelle portature come

si vuole mostrare più nobile: per questo le loro portature di vestimenti prendono li bastardi

... e gli uomini e le donne ignudi vanno. salvini, v-3-3-2:

rimanente della notte ginocchioni orando e offerendo le loro vite in sacrifìcio a dio.

. marino, 1-15-31: la portatura de le chiome belle / s'increspa acconcia in

vol. XIII Pag.975 - Da PORTAUOVA a PORTAVOCE (16 risultati)

io pure conosca per persone nostre, le faccie, le vesti, l'abito e

per persone nostre, le faccie, le vesti, l'abito e portatura de'miei

massimamente l'usura e l'endiche e le disoneste portature delle donne. buti,

a fiorensa per la disonesta portatura de le donne. chiose cagliaritane, 136:

suddivisioni interne sagomate per preservare dalla rottura le uova che vi si ripongono; parte del

...: vasetto per tenervi le uova da sorbire. ojetti, ii-545:

e ripetuti anche nell'ottocento i piatti, le zuppiere, le ampolle, i portovo

ottocento i piatti, le zuppiere, le ampolle, i portovo, le caffettiere rococò

, le ampolle, i portovo, le caffettiere rococò. volponi, 4-147:

della carestia, aveva svegliato in tutte le repubbliche. = comp. dall'imp

militare italiano [1833], 1-ii-186: le parti principali del fornimento sono:

. -farsi, fare portavoce con le mani, delle mani: porre le

le mani, delle mani: porre le mani intorno alla bocca atteggiandole a imbuto

i-618: il dottore si fece portavoce con le mani. buzzati, 1-20: giovanni

: giovanni si fermò, fece portavoce con le mani e rispose con tutto il fiato

, al critico convenga sorridere di tutte le formule e stare a guardare soltanto ciò che

vol. XIII Pag.976 - Da PORTAZECCHINI a PORTELLO (18 risultati)

-chi è ufficialmente autorizzato a rendere noti le opinioni, gli intenti o l'operato di

10-474: direi che in america tutte le opinioni sono ammesse e si possono esprimere

... / fa'ch'abbian tutti le portelle strette / quanto più puoi,

maggior grossezza di mura, si potranno luogar le nappe alla romana...;

/ vi ci affacciavate voi, / tutte le vostre surelle. -ant.

degli organi. scaramuccia, 105: le portelle dell'organo, che sono anch'

: schermo applicato ai proiettori per fare le segnalazioni a lampi di luce. costituito

sanudo, lviii-367: e1 galion averse le portelle da basso, sbarò l'artellaria

[castagneda], ii-109: quando videro le fuste, furono tutti di malavoglia,

, non portavano l'artiglieria in ordine e le portelle del lume di acqua calafateate,

aperse prestamente. sanudo, iii-717: le done e putì, che ancor erano reservati

di loro, fattisi innanzi, chiamarono le guardie, da le quali fu loro aperto

innanzi, chiamarono le guardie, da le quali fu loro aperto il portello.

entrare nel cortile a cavallo, trovarono chiuse le porte e aperti solamente i portelli.

, cauto l'aperse; / e qui le cadde alle ginocchia. gius. sacchi

era venuto [il sacrestano] a prender le chiavi della chiesa, aveva trovato aperto

e quadri, ad effetto di difender le pitture dalla polvere e tanto più daltarie

. guglielmotti. 677: 'portelli'si chiamano le aperture... donde penetra aria

vol. XIII Pag.977 - Da PORTELLONE a PORTENTO (46 risultati)

-ant. ciascuna delle aperture attraverso le quali si facevano passare le volate dei

aperture attraverso le quali si facevano passare le volate dei cannoni (anche nelle espressioni

e da'portelli de cannoni gettavano sopra le nostre galere infinità di fuochi artificiali,

: 'portelli della prima batteria': sono le aperture disposte in linea ed a distanze eguali

aperture disposte in linea ed a distanze eguali le une dalle altre a babordo ed a

. 'portelli della seconda batteria': sono le aperture poste in linea e ad eguali distanze

aperture poste in linea e ad eguali distanze le une dalle altre, tanto a tribordo

sopra indicata. 'portelli de'castelli': sono le aperture fatte pel passaggio de'cannoni di

e sono al numero di due in tutte le navi. carena, 2-354: '

. guglielmotti, 678: 'portelli'si chiamano le aperture o cannoniere dei bastimenti alle quali

dei cannoni... 'portelli'altresì, le imposte colle quali si chiudono le cannoniere

, le imposte colle quali si chiudono le cannoniere. e sono portelli intieri,

grandi dimensioni, ciascuna delle aperture attraverso le quali si facevano passare i remi.

guglielmotti, 677: 'portelli', altresì, le piccole aperture dalle quali cacciavano il remo

piccole aperture dalle quali cacciavano il remo le poliere antiche, le galeazze italiane e

cacciavano il remo le poliere antiche, le galeazze italiane e il bucintoro sovrano. d'

di carico: apertura usata per imbarcare le alberature durante la costruzione della nave;

lunghezza sarebbe d'ostacolo nell'entrare per le boccaporte. quando i bastimenti di questa specie

questa specie sono carichi, chiudonsi esattamente le aperture con imposte di legname, che

porta aperta et il portello, volendo che le fanciulle aprano l'orecchie agli uomini.

della fusoliera dei bombardieri dalla quale fuoriescono le bombe. dizionario di marina [

flaminia, al velivolo adriatico levava le eccelse acute creste coronate di nubi e

i massi ^ ortendenti mina per le frane precipiti. portendere, tr

portendeva il futuro, ben poteano profetare le negre colombe. correnti, 47:

: allora si cominciarono a vedere per le contrade quei fucili arrugginiti, che per

fucili arrugginiti, che per sette mesi sotto le minaccie della legge marziale erano stati guardati

monte, all'esecrata / gorgone imprecò le furie e di perseo / le vendette

imprecò le furie e di perseo / le vendette. = voce dotta,

... maravigliosa che cavalli mangiassero le serpi, mandò a'talmisi che gli chiarissero

ch'ei sieno portenti quando ei piovono le pietre e quando le saette caggiono dal cielo

quando ei piovono le pietre e quando le saette caggiono dal cielo e quando ei

2-1109: innanzi agli occhi e fra le mani / degli stessi parenti, un

una fiamma che tremola e sospesa / le sue tempie rosate e i biondi crini /

tutto è misterioso e sorprendente, e le finzioni, i portenti e le favole proprie

e le finzioni, i portenti e le favole proprie de'poeti non solo trovansi

perviene / a invadere e a ingombrar le umane menti / d'abituati pregiudizi piene

sugli occhi loro. tommaseo, 11-218: le speranze d'un secol migliore / egli

a sancir co'portenti, / e le gioie innocenti d'amore, / ei che

ascetico, certa del portento, gittò via le stampelle e cadde con gran scandalo dei

vale a dire i possibili coniugati secondo le lor convenienze, gode la perfetta armonia

ch'ei sieno portenti quando ei piovono le pietre... questo è il portento

. molza, 1-373: indarno spendi le saette, o giove, / e 'l

. baldi, 619: eventi si dicono le cose che nascono dalle azioni o dipendono

azioni o dipendono da quelle, come le stragi degli eserciti, il rendersi de'luoghi

rendersi de'luoghi, i sacchi, le prigionie, le mine,...

, i sacchi, le prigionie, le mine,... i portenti delle

vol. XIII Pag.978 - Da PORTENTO a PORTENTOSAMENTE (8 risultati)

guerriero destar la virtù negli eserciti con le minaccie de'celesti portenti.

alcide / al portento di lema / le sette teste rinascenti uccide. marino,

, 1-iii-345: ripigliando noi... le parole dell'avversario, veggiamo un poco

questo momento dal torchio il fascicolo che le trasmetto, con una sollecitudine che sarebbe

esser questi [i saggi poetici] le prime produzioni de'felici talenti d'una

c'è in testa della tragedia e le note ai versi; e in fin d'

te ne manda 300: cioè te le mando io, perché ne'primi del mese

metastasio, i-iii 728: le idee, che occupano così picciolo spazio nella

vol. XIII Pag.979 - Da PORTENTOSITÀ a PORTENTOSO (38 risultati)

sangue, con alcune gocciole delle sue le rinfrescò. dottori, 92: voce

dei centauri, la fondazione dei regni e le vegetazioni d'oro che cingono l'isola

, la luce, / l'uomo, le stelle, il cielo / uscir creati

. bruni, 262: ti filaro le parche / forse dal portentoso e stranio

e stranio sasso / che vive entro le fiamme / sempre intatto et illeso?

l'esalazioni ed i vapori sollevando, forma le nuvole, e nelle nuvole una portentosa

cecchi, 2-109: tutti gli oggetti e le cose testimoniano... gli anelli

prodigi della meccanica e dell'elettricità, le loro più inverosimili portentosissime applicazioni.

gozzi, 1-476: s'apparecchino / le solite spumiglie portentose: / si cibi

prima. parini, v-25: veggon le stupefatte / genti dell'orbe ascoso /

: quali lontani portentosi auguri / [le madri] gemean negli antri, e dritte

, 1-72: più non germoglia su le tue scogliere / l'argentina alberella, onde

l'argentina alberella, onde spiccavi / le magiche vermene: e da la pietra /

: e da la pietra / litorana sparir le portentose / cifre negli aurei pleniluni /

e i portentosi accenti / fa'a le selve tacenti / più che mortale udir

cecità più portentosa, così ne intonava le lodi. 3. che ha un

da la notte isgombri; / tu le larve, i terrori e le fantasme /

/ tu le larve, i terrori e le fantasme /... / da

fantasme /... / da le notturne oscurità dilegui. lo redo no,

inorridì nel veder nato questo affetto. le parve di avere partorito un mostro più

menzini, ii-65: hai tu giammai le meraviglie udite / d'un'erba, che

, soltanto lui quella sera aveva visto le zampe di capra? -mostruoso in

giribizzose e mostrose, anzi quasi portentose, le quali sono laudate da chi non sa

, iii-99: ne'periodi seguenti si vedranno le maniere nelle quali siasi procurato variar la

sì portentoso cangiamento essersi fatto durando ancora le medesime massime ed idee intorno alla naturalezza

questi beni. delfico, i-250: tra le tumultuose grida proclamatrici di libertà e di

portentosa concordia! ojetti, i-19: le nicchie... che a roma sogliono

5. che suscita ammirazione o stupore per le eccezionali qualità fisiche o morali o artistiche

qualità fisiche o morali o artistiche, le attitudini o le virtù in cui eccelle,

morali o artistiche, le attitudini o le virtù in cui eccelle, le opere

attitudini o le virtù in cui eccelle, le opere segnalate che compie (una persona

portentoso, sicché il vecchietto finiva per turarsi le orecchie. -con riferimento a un

medesim'oceano germanico, che in tutte le sue parti e tutto insieme parve molto

, vertiginoso. boriili, 7-149: le grosse femmine in decolleté portentosi e calze

così portentosi? sagredo, li-8-383: sopra le rovine della casa reale andò cromwell rilevando

valle. lanzi, n-90: tutte le prerogative accennate finora non avriano conciliata a

degli europei monarchi! / sovente in ver le gesta lor non spande / l'avara

fan delle virtù volgari: / han però le virtù dei loro pari. rajberti,

vol. XIII Pag.980 - Da PORTERÀ a PORTICATO (29 risultati)

portentoso vascellone, prima che cavalcasse fra le voragini del diluvio sopra le teste degli

cavalcasse fra le voragini del diluvio sopra le teste degli appennini, iddio da portinaio

famoso limite del mondo antico: sotto le porte di ferro. -gravissimo (

. rosmini, xii-38: qui si discoprono le vere e profonde radici del panteismo.

muri, passava sulle finestre che opponevano le loro persiane chiuse all'assalto del caldo

la foresta di calistoga. il parco con le automobili allineate, le cucinette di ferro

il parco con le automobili allineate, le cucinette di ferro, le prese d'acqua

allineate, le cucinette di ferro, le prese d'acqua potabile in maiolica bianca

. che si distingue e desta ammirazione per le difficoltà di compimento che presenta o per

difficoltà di compimento che presenta o per le importanti conseguenze che induce (un'impresa

compiuta, potrà la francia deporre senza tema le armi. mazzini, 2-102: tra

dare occasione agli illustri dantisti di esporre le loro dotte ricerche in modo da renderle

i piatti, scopare la casa, nettare le immondizie, servire alla porteria. forteguerri

. baldini, 3-299: già le mura non bastano più a contenere la

la città che trabocca fuori per tutte le strade... fuori porta portese

). montale, 12-289: le schede compilate dal salvioni, i manoscritti

il poeta ricopiò, negli anni 1814-15, le sue rime migliori, aprivano la via

3-184: cavarono de'tempi e de'porticati le vecchie spoglie de'nemici. ramusio,

e per gli atrii volando e per le sale / or alto or basso si travolge

fu in uno porticale, dove si tenevano le bestie lo dì del mercato. roseo

nel tempo del bollire del vino pongono le tane o canali sotto i porticali della

o pellegrini venuti a roma per visitar le chiese e fermativisi poi ad abitare.

che voglionsi onorare e rallegrare, pur le induce a metter mano a cose amene

, ritrovata dalle dame giovani per persuader le vecchie a non mischiarsi fra di loro nelle

. cesariano, 1-82: a le fenestre et intervalli pono stare [le

a le fenestre et intervalli pono stare [le persone] spectante in epsa media ortografia

a momenti con un senso di nostalgia le solenni strade porticate che paion scenari classici

di rosari e di scapolari avevano alzato le loro baracche, arrivammo alla madonna del

stile torinese. calvino, 5-18: le finestre, alte, davano su un coltile

vol. XIII Pag.981 - Da PORTICAZIONE a PORTICO (23 risultati)

battaglini, ii-134: porticazioni dicevansi le strutture de'sepolcri. = voce

laterali a comodo dei soli pedoni, non le tolgono di quella robustezza ch'è inseparabile

chiuggali la gola. vasari, 4-i-605: le porticciuole et i palchetti di bronzo per

nel orificio di questa vena tre porticciuole le quali si aprono da dentro in fuori

l'affetto e la semplicità sono oggimai le due sole porticciuole per le quali un buon

sono oggimai le due sole porticciuole per le quali un buon cuore come il tuo

. ungaretti, ix-28: e dietro le casipole il porticciuolo / con i burchielli pronti

di legno grandissimo con molti ricettacoli tra le coste e con una porticèlla secreta nel

sulle stesse per certe porticelle d'oro, le quali riuscivano a piombo della predetta scala

. maironi da ponte, 1-i-99: le due sacre storie, che sono sopra

due sacre storie, che sono sopra le porticelle in fianco della maggiore, si vorrebbero

in altre grotte minori, quasi fossero le stanze di quel sotterraneo appartamento.

condotta la fabbrica di detta lanterna sopra le porticelle che sono tra i pilastri e

sulle porticcine delle case non v'erano che le vecchie massaie. leoni, 221:

, 6-35: la cosa meravigliosa è che le tane hanno una porticina, pure di

, stando nelli portichi e su per le bertesche, si difendevano gagliardamente, in

verso mezzodì e sia duplicato, acciò che le tempeste ventose in nelle parti più drento

case / che splendono di portici e le fresche / fontane e gli orti ed i

. palladio, 3-2: mi piacerà che le strade siano così divise che dall'una

. /... / sbarrar le strade... / e i portici

/ va sotto i neri portici e le torri / dal sole accese. d'

, / secura a l'ombra de le sacre statue / atene posa. moretti,

padrone del palazzo, il quale, visto le carrette e i servitori sotto il portico

vol. XIII Pag.982 - Da PORTICO a PORTIERA (23 risultati)

per mezzo alle colonne di granito, le cariatidi e le erme, simboli d'immobilità

colonne di granito, le cariatidi e le erme, simboli d'immobilità, contemplano

villa a due piani, bianca, con le persiane verdi e un piccolo portico neoclassico

san donato. -porticato costruito lungo le banchine dei porti o degli scali fluviali

o degli scali fluviali per compiere agevolmente le operazioni di sbarco e di imbarco di

portico, dove sbarcano e s'imbarcano le merci che vanno e vengono di germania

marinari discesi in terra e i trafficanti e le merci ed a rendere più agiato l'

. leonardo, 2-339: farai le scale di 4 facce, per le quali

farai le scale di 4 facce, per le quali si pervenga a un prato

quanto partecipe di una stessa loggia per le riunioni. -anche: ciascuna di tali

tal pubblicazione i vostri dotti sudori sarebbero le beffe di tutti i moderni filosofi illuminati

ii-990: or più non odia / de le scole il sermone amor maestro; /

e con la molle / mano accarezza le cadenti barbe. papini, v-78: i

piano diversamente: questi di piano per le loggie e per li portici al tramontano,

carro, mezzo pieno di roba verde per le bestie, era entrato cigolando sotto il

vendere nel portichétto gli ultimi fichi e le prime castagne. d'annunzio, vt-43

in questa piazzetta acciottolata... le fan ala, svolgendosi in continuazione come scenari

: il re, sentendosi a mancare le forze, fece alzare le portiere delle sue

a mancare le forze, fece alzare le portiere delle sue camere ed introdurre la

i-276: con lei entra in chiesa e le sostiene la portiera. manzoni, fermo

la portiera a chicchi di vetro per le mosche, lucio lucenti...

di carrozza con i figli e le dame. -marin. tenda che

e dalla pioggia, supplendo dove mancano le tende. 2. sportello di

vol. XIII Pag.983 - Da PORTIERA a PORTIERE (17 risultati)

: questi [carri] non fanno invidiar le carrozze comode e vaghe, con gli

portiera dello scompartimento, lasciò lentamente scivolare le suole contro il legno, che stridette

-calare, chiudere, serrare la portiera, le portiere: non permettere l'accesso,

negativa. lubrano, 2-454: vi cala le portiere negandovi l'udienza, quando l'

verso il marchesino che stava per salire le scale con un amico. tecchi,

un amico. tecchi, 15-30: le ore della sera... sono in

della sera... sono in città le peggiori per una donna come la rapisarda

far storie perché non voleva che introducessimo le biciclette. 2. ant. suora

capitoli delle monache di pontetetto, 30: le monache, salvo che la portiera,

: la man, cui di candor cedon le brine, / portiera fatta d'amoroso

, 1-94: poiché il portiere e le due guardie che vigilano tutto il giorno

: è... da notarli che le funzioni procedon con molta regola [nella

iv-62: licenziati i portieri e rotte le porte, si aprono i cuori lasciando

seguivano... li portieri con le mazze d'argento. gioia, 1-i-451:

re la man su lei, / e le appicca una guanciata, /...

ora vedete d'accordare e'portieri e le guardie. cantini, 1-12-185: non

aveva sotto di sé i frodieri e le guardie delle porte; in lucca,

vol. XIII Pag.984 - Da PORTIERE a PORTINAIO (18 risultati)

chiamo portieri, imperoché allui è lasciato le chiavi del regno de'cieli.

pescatore / di perle ha il del le porte sue beate. gozzano, i-319:

che non riusciva nel buio a trovare le chiavi del cancelletto, il portierino del nostro

consiste nell'attuare, individuare, metessicare le sue potenze. il che si fa

portificando i mari, unendo e segnando le terre colle strade. = voce dotta

correnti o incastri, ai quali si adattano le portine predette, che si aprono e

petto. comoldi caminer, 97: le scarpe sono soperte al collo del piede

. sciagurate quelle due portinaie: paiono le nutrici del cane cerbero all'inferno.

durante quella breve dimora, notava che le figlie delle nostre portinaie avevano l'aspetto

e di lombi nella gonna stretta, lungo le botteghe chiuse, sotto l'ingiuria delle

alle portinare che in avvenire non le permettano tesare senza prima avvisarla o

escono e van entro, / sono le guardie e portenarie d'essi [accessi di

allo stadio larvale, attiva una passive le altre, proprio all'inizio della passeggiata

pace -il portinaio dice, - / ché le notti il signor qui non risiede.

latini, percioché,... lasciate le logge e gli atrii, fecero

, e dall'una parte posero le stalle de'cavalli e dall'altra le stanze

posero le stalle de'cavalli e dall'altra le stanze per li portinari. bocchelli

-per simil. tramite del mondo esterno (le facoltà sensoriali). intelligenza,

vol. XIII Pag.985 - Da PORTINAIO a PORTIO (16 risultati)

a piero: « io ti darò le chiavi del celeste regno »; e questo

cortile, intorno al quale cortile sono le intrate di tutti li offici o maggiore

: i guardiani e 'portinari pigliano le decime e poi dànno la decima delle

sacerdoti tanto minori a loro, quanto eglino le dànno maggiori al popolo. -liturg

tra noi comici determinato, tantosto che le cortine siano abbassate, che il portinaro

, e usciti insieme dal caffè, se le spinse davanti, facendole bravamente passare sotto

sua dignità,... su le parrucche dei portinai chiarissimi del tempio delle

portinari si fanno incontro per pigliarlo e con le spade e con le lance. bandi

pigliarlo e con le spade e con le lance. bandi lucchesi, 178: ciascuna

alcuna cosa overo cose la quale overo le quali fusseno scripte in dello libro.

187: li portanari... con le lande li rebattenno in derieto e tiranno

. corio, 212: i portinari per le porte della città... si

che fa il stomaco per scacciar da sé le superfluità: il quale volendo mandar fuori

semplice chiamarlo. sta in portineria tutte le mattine da tre mesi ».

bambino nei primi mesi di vita per le uscite fuori casa (ma è oggi

e d'ogni pregio, / per le virtù ch'a'di ciascuna portio; /

vol. XIII Pag.986 - Da PORTIRE a PORTO (26 risultati)

gli fu risposto [al nostromo] com le seguenti testuali parole. -non monto in

si compone di due sole specie, le quali sono arbusti a foglie opposte,

la terraferma circostante) e artificiali (le opere costruite dall'uomo per proteggere l'

servizio delle navi e a effettuare tutte le operazioni ausiliarie e complementari del trasporto marittimo

/ né mi voglio ralegrare. / le navi son giute a porto / e or

... una usanza in tutte le terre marine che hanno porto. anonimo romano

il fine del porto è d'assicurar le navi dai venti e dalle fortune di

avere la opportunità del fiume vistola che le corre appresso, per dove entrano le

le corre appresso, per dove entrano le navi nel porto, e ve ne sono

desiati porti, / raccòr dovreste ornai le sparse vele, / né fidarvi di novo

turca si ridusse in quel porto, scorrendo le galee fino a'santi apostoli e ai

circa miglia sessanta. guglielmini, 277: le acque unite corrono con maggior corpo e

. pascoli, i-319: il poeta celebra le grandi e belle città...

grandi e belle città... e le ciclopiche mura e i sicuri porti coi

la luna cadde come una fiorita / su le onde nere fattesi d'argento: /

vede i capi svanire in lontananza, nascere le città tumultuose. -secondo la classificazione introdotta

annualmente. lessona, 1180: secondo le leggi italiane, i porti sarebbero divisi

: giunta l'armata a efeso, lasciamo le navi al porto di coreso, e

tutta quanta. della casa, iv-5: le galere del priore di lombardia che servivano

in malissimo stato per l'ordinario, le quali servono a poco altro che a

, 2-16: dal porto / di vemazza le luci erano a tratti / scancellate dal

rischio, la nostalgia del largo, e le favole dell'ignoto. -porto

il monte del purgatorio / che trasse le navi all'in giù. buzzati, 4-38

sicurtà né onestà avere si può sanza le virtù cardinali, le quali sono porti che

si può sanza le virtù cardinali, le quali sono porti che dànno via al

, 'a maestro', ecc., quando le onde del

vol. XIII Pag.987 - Da PORTO a PORTO (10 risultati)

ha porto di molo, che vi caricano le navi. fr. martini, i-486

fr. martini, i-486: in le quali forme li artifìziali porti si dieno

entrata è molto lunga e tortuosa, sicché le navi non possono entrarvi sotto vela,

in un punto del fiume fino al quale le navi possono risalire. stratico,

ricettare i bastimenti, i passeggeri, le merci. bacchetti, 1-i-405: princivalle pensò

flusso e riflusso è tanto sensibile che le navi vi restano a secco. tali

l'armamento della nave, si compiono le opere di manutenzione e di riparazione e

, in personale e in materiale, le occorre per intraprendere la navigazione e dove

porto o ciascuno di quei porti dove le navi petroliere si recano ad eseguire il loro

-porto di rifornimento: scalo in cui le navi si riforniscono di combustibile, acqua

vol. XIII Pag.988 - Da PORTO a PORTO (20 risultati)

la tempesta. moretti, iii-175: ora le barche eran tutte nel porto di rifugio

, vemereccio: adatto per svernare con le navi, con una flotta. g

industriale (e, in partic., le banchine sono collegate direttamente con gli stabilimenti

dotati di specchi acquei e di bacini dove le navi stesse possono con facilità e speditezza

quel porto ch'è destinato a ricevere esclusivamente le navi da guerra e che serve di

: specificamente o prevalentemente destinato a ospitare le imbarcazioni da diporto (ed è caratterizzato

-console, capitano del porto: ufficiale che le antiche repubbliche mercantili delegavano a rappresentare

in vigore, in quanto compatibili con le disposizioni del codice, le disposizioni relative

compatibili con le disposizioni del codice, le disposizioni relative alla costituzione e all'ordinamento

porto: ufficiale portuale pisano che comandava le guardie, sovrintendeva alla manutenzione delle opere

all'ordinato ormeggio delle navi, esigeva le gabelle marittime, faceva porre nel fondaco

, faceva porre nel fondaco del comune le merci in arrivo, ecc. breve

: ufficiale pisano che faceva fare tutte le opere necessarie al porto; ricoglieva l'ancora-

il magnalatico e, quali si fossero, le altre gabelle marittime; riceveva nel fondaco

marittime; riceveva nel fondaco del comune le merci sbarcate dalle piatte, come in

il massaio della dogana; faceva guardare le galee e le piatte del comune;

della dogana; faceva guardare le galee e le piatte del comune; comandava, pure

a'castellani, torrigiani e a tutte le guardie del porto; attendeva al bene

amministrava il comune e da sé giudicava le differenze fino a trenta lire. in

. -piani di un porto: le carte nautiche a grande scala che lo

vol. XIII Pag.989 - Da PORTO a PORTO (15 risultati)

processionalmente alla porta di galliera per benedire le navi, che verrebbono primieramente al porto

risse che potessero succedere, e ordinate le altre cose necessarie, venuto alla goletta,

come si è predetto, e licenziate le galere della squadra di napoli, con

cameretta che già fosti un porto / a le gravi tempeste mie diurne, / fonte

pur sempre il porto di rifugio da tutte le viltà umane al quale ella ha mostrato

, ricetto, in partic. per le libertà politiche o culturali, per chi le

le libertà politiche o culturali, per chi le propugna e ne subisce la repressione,

: lo nauclero me à abandonado entre le onde, et eu cerco e damando porto

tutto il mondo sbattuto e travagliato per le guerre crudelissime che rischiano dover essere,

se rimarca, / quando vengono dentro a le tue porte. poesie musicali del trecento

2-i-117: vuoi che un porto di tutte le calamità raccolga il naufragio delle mie infelicità

si n'andò in francia per procurare le sue vicende, e là trovò uno suo

che maneggi, che intrighi da tutte le parti. il porto è ancora lontano

di tutto, il porto dove / e le naufraghe vele, e le felici /

/ e le naufraghe vele, e le felici / si ricolgon da'brevi o lunghi

vol. XIII Pag.990 - Da PORTO a PORTO (12 risultati)

viii-1-167: egli è ù vero che le vie son molte, ma tra tutte non

verso il retroterra, al quale approdavano le carovane per vie non d'acqua ma di

detto libro il podere di vilamagnia e le conpere del monistero e de le terre

e le conpere del monistero e de le terre ke si fecie da le donne da

e de le terre ke si fecie da le donne da ripole e il podere da

.. [la signora] ridestò con le sue regie mani il nervo illanguido del

seggi, escludendo spesso dalla rappresentanza tutte le altre liste! piovene, 7-530: difficile

a qualcuno: adempierne i desideri, le speranze, ecc. chiaro davanzati,

entrar desia de'ben mondani / convien le vele impir del suo [di fortuna]

ho finito d'aggottare e ho ristoppate le falle dalla mia parte ». «

speranza di aiuti. -aver superato tutte le difficoltà, non aver più problemi.

da la gonfiata vela / vid'io le 'nsegne di quell'altra vita; / et

vol. XIII Pag.991 - Da PORTO a PORTO (16 risultati)

chiabrera, 575: orazio brevi le fa leggere [le strofe],

575: orazio brevi le fa leggere [le strofe], pindaro lunghe. dietro

che a questa città fanno porto tutte le navi che vegnono verso ponente. consolato

gran fame che mangiassimo li taglieri e le tavole per fame. -salvarsi,

la spene del tornare, / tutte le pene ch'ave travagliando, / tanto

medesimo considero gli studi degli uomini e le loro vane e fallace contenzione, le quali

e le loro vane e fallace contenzione, le quali spesso in mezo al corso o

tempo molto breve, e prima finito che le cose siano condotte a porto. alamanni

e grato: riduce a buon porto tutte le imprese che principia. lud. guicciardini

, in un subito si sono disperse tutte le sue speranze. -far ottenere

fondo necessario in tutte cose per cominciare, le vie materiali, mercantili, etc.

condurre a buon porto che non le vie letterarie. -far progredire in

padre. galileo, 1-1-336: nel dargli le buone feste ravvisavo come avevo ridotti i

pisa, 1-252: pigliate porto e racconciate le navi. romanzo di tristano, 22

vi sia a piacimento / e spanda le mie vele in ver voi, rosa,

.. desidero bene di mostrare che le semente in maremma costano denaro.

vol. XIV Pag.2 - Da PRAGMATIFERO a PRAGMATISTA (22 risultati)

forma prammatica, che mette in evidenza le naturali derivazioni di cosa da cosa e

i legami che ai motivi ed ai fini le operazioni e i mezzi strettamente congiungono.

a descrizioni di fatti, che riguarda le azioni (un'opera letteraria).

'pragmatici '... contengono le gesta d'alcuni; tali sono vane odi

garibaldina, con l'inno e con le prammatiche grida di trento e trieste.

de'moderni prammatici, si sogliono costituire le classi dell'autorità e delle decisioni.

no- ster 'tutti 1 decreti, le leggi, gli editti etc., dal

contrapposizione allo studioso di tali questioni secondo le moderne concezioni delle scienze economiche e politiche

.. bandì [san luigi] le simonie. p. verri, 1-iii-161:

quella di far osservare per tutto il regno le leggi pragmatiche reali. g. f

. pagnini, ii-14: moltissime sono le leggi prammatiche che si trovano nel nostro statuto

che si trovano nel nostro statuto, le quali ristringono dentro modestissimi limiti le spese

, le quali ristringono dentro modestissimi limiti le spese che erano permesse farsi in quelle

angoscia delle macchine '. che non le patiscono di nulla, viceversa, dacché

patiscono di nulla, viceversa, dacché le son mere propaggini pragmatifere del sistema pensante

a passare per rivoluzionario al west end perché le sue tesi sull'impossibilità deh'altemativa politica

soldati, 6-112: alla cucina sopraintendono le suore, che, con pragmatismo,

vita; a tale indirizzo si ricollegano le speculazioni di w. james (1842-1910)

), a cui si possono avvicinare le tendenze attivistiche, se non politiche, di

: ondeggiante tra il suo pragmatismo inconsciente e le sue aspirazioni di sorpassamento della vita transitoria

riférisce al pragmatismo o che ne deriva le caratteristiche; proprio di tale corrente di

vive l'istinto metafisico che li trascina verso le brume delle imprecise parole. e.

vol. XIV Pag.92 - Da PREDICATORE a PREDICATORE (17 risultati)

trattare: / el vangel prima e le virtù mostrare / e riprender de'vizi e

posarsi... abbiamo conventi in tutte le quattro parti del mondo. ghislanzoni,

puntato il dito verso di me, minacciava le amme d'inferno ai perversi.

l'incarico di tenere l'omelia durante le feste o in un determinato periodo liturgico

di nazione spagnuola, fiamminga ed italiana, le principali delle quali sono un vescovo confessore

parte delli eretici superasse distruggendo e saccheggiando le altre, potrian farsi tanto insolenti li

africano, cii-i-26: avenne poi, secondo le mutazioni della fortuna, che un grande

esercitare la predicazione dell'ortodossia cristiana contro le varie sette eretiche sorte in occidente.

, 226: clamemo grande mercé per le regole, spicialmente per li fra menuri e

pigliasse fra 'suoi volpini lacci una de le più illustre donne de tutta la magna

novellamente sorti ah'aiuto del cattolicismo contro le minaccianti eresie; quel dei predicatori che

iii- 114: non furono mai le donne, ma gli uomini i predicatori

o miseri mortali, in che spendete le mal nate ricchezze, con le quali si

che spendete le mal nate ricchezze, con le quali si può nutrire il povero virtuoso

c. dati, 4-169: non tutte le cose, portate per nuove, sono

predicatore, va qua e colà per le vie parlando di costumi e di coscienza

guarini, 1-ii-2-235: vorremo noi biasimarle [le arringhe] e stimeremo 1 predicatori uomini

vol. XIV Pag.93 - Da PREDICATORESCO a PREDICAZIONE (29 risultati)

f. doni, 280: leggasi tutte le lettere stampate e si stamperanno: le

le lettere stampate e si stamperanno: le non arriveranno a quella contro al predicatore

diodati [bibbia], 1-575: le parole del predicatore figliuolo di david.

si presenta estesa sull'avambraccio, mentre le falangi sono flesse: è dovuta alla

. davanzati, ii-401: per più eseguire le pravità eretiche, visitatori andaron per lo

ad intendere a la comunità ragunata da le ceretanarie che a ognun che pagasse il baiocco

endecasillabo e verso l'ottonario, verso le clausole ciceroniane e verso le cadenze predicatorie

ottonario, verso le clausole ciceroniane e verso le cadenze predicatorie. montale, 4-62:

, 4-62: ora tenteremo di tirare le somme dai nostri sparsi appunti senza indulgere a

quei toni predicatori che molti assumono quando le 'generazioni bruciate 'si presentano alla

predicazione distribuiti, cominciò a far leva le imagini. davila, 27: giovanni calvino

, propose, ne'libri che pubblicò con le stampe e nelle predicazioni che fece in

bricon. citolini, 301: ne le istoria di cristo troverete la annonziazione,

, 1-236: certo, se non fossero le predicazioni, noi saremmo in peggiori errori

predicare e colle sue false predicazioni contra le fede e contra santa chiesa indusse e convertì

): dopo nona, quando udirete sonare le campanelle, verrete qui di fuori della

cattolicamente, con udir la messa, le predicazioni e alle volte comunicarsi. de

e della religione cattolica nel reprimere con le loro predicazioni e dispute e con altre

pascoli, 1-213: che cosa sono le massime dei vangeli, per quanto soavi

novella del cristo, che cosa sono le predicazioni degli apostoli e le epistole di

cosa sono le predicazioni degli apostoli e le epistole di paolo, che cosa sono le

le epistole di paolo, che cosa sono le dichiarazioni dei padri e le argomentazioni dei

cosa sono le dichiarazioni dei padri e le argomentazioni dei dottori, rispetto a quell'oggetto

.. ebbe modo di confermare con le sue predicazioni quelli popoli a tener per vera

bascià di tunesi, procurasse per tutte le vie che sopissero quelle scintille di guerre civili

curradino. buonafede, 2-iii-373: quindi le opere e le parole sue [di diogene

, 2-iii-373: quindi le opere e le parole sue [di diogene] erano

brutto nome di 'femminismo 'vuole per le donne gli stessi diritti degli uomini e

onesto ce già, / ke dava a le persone / gran predecazióne.

vol. XIV Pag.992 - Da PUNTO a PUNTO (16 risultati)

iv-108: vi è noto che tutte le persone attaccate al governo si affrettano e

onore d'esser generose, ciascuno secondo le proprie forze. manzoni, fermo e lucia

portoghese. bonsanti, 5-187: romanticherie le considerava, e... si faceva

, / quanti fece ammazzar, perché le gorge / ragliavan più di lui su

è di tutti i gran poeti quello le di cui maniere e i di cui tempi

peggio punto ': di chi interpreta le cose per la peggio. -con

due punti. pallavicino, 1-545: le dedicazioni dell'opere soglino raggirarsi in tre

e nella significazion dell'amore che egli le porta. segneri, i-373: questo sì

egli [stalin] adoperò ai propri fini le nazioni unite e i quattro punti,

>11 arto. -nell'uso colloquia le, elencando delle cose che si devono

perduto lui e tutta sua famiglia e le famose città che tenea! cornazano, 1-13

muri delle case si toccavano insieme: le travi uscivano e entravano per i muri

giorno dopo, a punto di orologio, le telefonai di nuovo. -in

solo. tarchetti, 6-i-123: essa era le mille volte più graziosa, più leggiadra

6-104: nel punto che la bestia chinò le coma per ferirlo, quel negro,

di specificazione. vico, 4-i-990: le città a questo punto di tempo e con

vol. XIV Pag.993 - Da PUNTO a PUNTO (15 risultati)

gallo da pisa, xxxv1- 287: le vostre beltà sole, / che lucen piò

, venuti al punto, abbiano preferito le francesi. tommaseo [s. v.

esecutore, poiché il conte non volle le manette alle braccia, gli legò le

volle le manette alle braccia, gli legò le mani alla sedia e gli girò al

, come chi si sente nelle polpe le unghiate del diavolo! -con valore enfatico

il siniscalco chiamare, a che punto le cose fossero tutte volle sentire. v.

; ma s'incontra in tal posizione per le macchine giranti, che il bracciolo e

vedi, in questi silenzi in cui le cose / s'abbandonano e sembrano vicine /

àie sue giuste corresponsabilità col fascismo, le opposizioni devono superare il punto morto dell'

ritruovano essere stati quei che, tra le risse della bestiai comunione...,

vittorini, 3-145: « vergogna! » le dice. anna si alza in piedi

'l pazzo e 'l savio è da le donne giunto. -trovarsi al punto

: i pisani presono loro punto e serrarono le porti. lorenzo de'medici, ii-218

salute il più bel punto, / quando le membra nuotano ne'panni, / son

membra nuotano ne'panni, / son le tempie incavate, il viso smunto,

vol. XIV Pag.994 - Da PUNTO a PUNTO (26 risultati)

più merita: lo che ha ridotto le cose al punto che nessun pascià è

, 1-16: pare oggidì impossibile a vedere le pitture, le statue, gl'intagli

oggidì impossibile a vedere le pitture, le statue, gl'intagli, i cammei,

, i cammei, i mosaici e tutte le altre belle invenzioni, giunte ad altissimo

punto di perfezione e grandezza, che le siano nate e allargatesi da quel icciolo

niuno seppe meglio appropriarsi il sapere e le vedute degli altri, fino al punto

, ma i clienti sono un po'come le donne... bisogna saperli prendere

: temperatura al di sopra della quale le temperature ferromagnetiche diventano paramagnetiche. -punto

, i-vm-160: fra quanti hanno lodato le bellissime logge onde il palladio ha ncinto

giuliani, i-20: in questi tini le giriamo le pelli per tirarle al punto della

i-20: in questi tini le giriamo le pelli per tirarle al punto della conciatura

è al su'punto, il caldo sciupa le pelli e le manda a male.

, il caldo sciupa le pelli e le manda a male. carducci, iii-3-122:

plinio], 2-68: queste sono le tante parti della terra: anzi più

fossi disgiunto / il corpo, che le parti ha sempre quante, / si ridurrebbe

. leopardi, 34-170: sono [le stelle] immense, in guisa /

aspetti che quindi nascono, i metalli, le piante, gli animali, gli elementi

, gli animali, gli elementi, le stelle, i pianeti. -per

di luce in linee di loto / volan le lucciolette, atomi ameni / di putredini

/... i... le nostre stelle / o sono ignote,

e giugno, spesso accade di osservare le sponde del mare copiosamente illuminate da tanti

, mo- bil punto nero, / le guglie d'una cattedrale / enorme. pascoli

coni: / son chiuse da roccie le valli. / avanti! quei punti là

olivi, 32: non essendo tali le figure degli esseri esaminati [pesci e

loro il termine di lunghezza, intendo con le dette due voci [lunghezza e larghezza

decidemmo a fuggire » concluse rosa guardandosi le mani abbandonate sul lino che...

vol. XIV Pag.995 - Da PUNTO a PUNTO (17 risultati)

. 0. targioni tozzetti, i-430: le foglie [delle crittogame]...

rossigni. d'annunzio, iv-1-11: tutte le membra della povera creatura erano di una

creatura erano di una magrezza miserevole; le labbra violacee erano coperte di punti bianchicci

genitori: anche se ci assediano con le loro stupidità e le loro angosce,

se ci assediano con le loro stupidità e le loro angosce, la loro esperienza maculata

. fausto da longiano, iv-209: le è stato detto che ti appare molto

! cesariano, 1-168: hanno [le stadere] una sola lance con il scapo

a ritroso per più di mezz'ora le sfere dei pendoli a campana;.

non sanno nulla: ma pesano tutte le opere loro a uno sottile punto e

. mezzo o tutto, per distinguere le diverse posizioni, e nelle espressioni alzare,

]: 'punti 'nell'araldica sono le divisioni degli scudi in vari quadrati,

bombardiere veneto, 4: le tre portate dell'artiglieria sono quella del punto

fu ragionato del misurare la terra, le quali misure sono queste: prima, la

1. citolini, 343: le quantità misurate sono o distese o capite.

misurate sono o distese o capite. le distese sono il miglio, lo stadio,

sottomultiplo del modulo di base che fondava le proporzioni fra le parti. leonardo

di base che fondava le proporzioni fra le parti. leonardo, 2-150: misure

vol. XIV Pag.996 - Da PUNTO a PUNTO (18 risultati)

, 1-100: 'punti tipografici 'chiamansi le minute parti uguali in cui è divisala

in par- tic. serve a dividere le note in serie di altre note di

a prolungare della metà del loro valore le note a cui è posposto, come

citolini, 402: sonori... le note, ciò è ut, re,

a quadrati, d'ond'ebbero origine le nostre note correnti di canto fermo, ed

: drà pagatore di pagare... le imposte del sale... e

imposte del sale... e le condepnagioni o vero punti d'oste e andate

medesimi fori stampandoli in volta, onde le pagine dalle due bande perfettamente si corrispondano

si dicono... 'punta 'le punte (fisse e mobili) che

sì nove / che farian lagrimar chi le 'ntendesse. tavola ritonda, 1-

pochi giorni finì. forteguerri, 12-30: le belle donne giunsero in quel punto /

/ ch'essi cadero; e si morser le latìbia / per vaghezza di riso.

cominciò gertrude; ma al punto di proferir le parole che dovevano decider quasi irrevocabilmente del

ben suo tempo colse; / fermò le piante a terra, ed in un punto

ebbe tanta allegrezza al cuore che incontanente le fallirò li spiriti e cadde morta in

chiose sofira dante, 1-681: tutte le cose che iddio fecie, tutte le ferie

tutte le cose che iddio fecie, tutte le ferie in un punto, cioè disse

punto! ah, se ti scordi / le leggi di natura, / un fatto

vol. XIV Pag.997 - Da PUNTO a PUNTO (17 risultati)

un solo punto... invola le ricchezze, l'onore, i piaceri,

casa, i parenti, gli amici, le speranze e la vita. f.

, vi-11: più tardi, partite le pedine, arrivarono quasi a un punto alcune

si eran data la posta per alleviar le noie di questa visita a una vecchia signora

tutte in un punto / del padre suo le provincie possenti. giov. cavalcanti,

i-611: la 've giu e venne io le givi incontra, com'a segnore servo

per gli alti segni, / se qui le chiose a punto jgeranno. detto d'

/ de la sua fedeltà, move le vaste / membra dietro al suo nuoto,

neonato] voglia fasciare, si dèe le sue menbra soavemente crollare e distendere,

quelle sempiterne rose / volgìensi circa noi le due ghirlande. /... /

. / del cor de l'una de le luci nove / si mosse voce.

: voi volete essere tanto a punto ne le cose vostre che non è meraviglia se

se sempre avete che fare così ne le vostre come ne l'altrui.

donne, con due navi syimbarcarono e dando le vele al vento cominciarono a navigare.

punto per punto e manifestare e convincere le occulte malizie della dottrina. [sostituito

dendo in cambio ch'io m'asciugassi le mani alla sua barba bionda. savinio

servirmi, di tutto punto, come fanno le mogli. deledda, iii-956: una

vol. XIV Pag.998 - Da PUNTO a PUNTO (16 risultati)

punto al ragionare e si mettessero ad ordine le viole per cantar qualche cosa di bello

..., dopo aver collezionato tutte le belle infedeli d'italia, francia,

senza però potere indicar la qualità che faccia le parole essere italiane... è

sopra l'origini sole, ma ponderando le simiglianze ancora con l'altre lingue antiche

si è ordinato al commissario di arezo che le abbi [le truppe] in punto

al commissario di arezo che le abbi [le truppe] in punto e ad ordine

tosto ciascun... / veste le membra de l'usate spoglie, / e

/ a otta non sarete. / credo le troverete / in punto a cominciare.

de'medici, li-m: sien tutte le mie gente in punto / a compagnarmi

ca 'da mosto, cii-i-474: essendo le caravelle di portogallo i migliori navili che

, / perocché in punto son tutte le cose. m. franco, 1-51:

n. cieco, lxxxvhi-ii-213: già per le nozze era in punto l'ulivo /

in punto l'ulivo / e preparate le zambre e le mense / d'oro,

l'ulivo / e preparate le zambre e le mense / d'oro, d'argento,

. maffei, 13: già stavano le cose in punto: i congiurati all'erta

parenti, che dovevano onorare conviti de le gran nozze. firenzuola, 2-29: preseno

vol. XIV Pag.999 - Da PUNTO a PUNTO (19 risultati)

tenere in punto il serraglio di tutte le cose che alla giornata patiscono. -ben

a metterlo al punto, acciò che le bugie sue avessino qualche vera occasione.

i... i onde attizza le legne e mette al punto, / con

8-152: ricomincia a correggere i disegni e le formule di cui ha istoriato le pareti

e le formule di cui ha istoriato le pareti della sua cella; toma a

volgar. [tommaseo]: a tanto le venne in pensiero ch'ella si vendicherà

di achille, che li suoi figliuoli le ha morti, se ella ne puote venire

che potea. ghirardacci, 3-118: raccolte le genti rotte nel cremonese e rimessele in

rotte nel cremonese e rimessele in punto, le pose su l'adda, ordinando che

i soldati ripuliscono e mettono in punto le armi. -escogitare un piano,

disegno. parabosco, 1-10: ingannando le semplice creature, si guadagna il vivere

in punto l'asino e 'l coltello e le legne. cantari cavallereschi, 180:

: o donne, mettete in ponto le orechie, ché stamane non è niuno a

.. badasse al serio e, lasciando le male pratiche, si mettesse al punto

, rimenato un poco la schena, poste le due mani su la tavola,.

sue manie. è mia madre, le voglio bene, la compatisco, punto e

bravo nel libro che adesso ho per le mani, qual è delle stringate vite

faceva balzare e girar su se stesse le due ombre, svelava ogni sasso,

friggerà il fungo, potrete risucchiarvi su le polveri radioattive. -spreg. puntàccio

vol. XIV Pag.1000 - Da PUNTO a PUNTO (13 risultati)

.. cominciò a dimostrare non essere le cose ridotte a così estremo partito.

. loredano, 305: il pianto e le voci dei feriti non scemavano punto lo

sonare la citara. baldi, 45: le vele tutte dispiega, e segui il

diletta anima la sera nell'orto insieme con le novizie a recreazione, in un subito

senza punto muovermi, unicamente lasciando andare le cose del mondo, ho trovato,

petrarca, 28-20: forse non fur [le lacrime] mai tante né tali /

durizia e freddezza sua, infinite sono le grazie e doni che riceviamo da lui

punto m'ami, / persuader da le lusinghe loro. carletti, 246:

si pruovano o possono osservarsi in tutte le proprie azioni da chiunque na cura dell'

suo fragile stelo, pronto a concedere le sue fragranze alla prim'aria che gli

s. barbagli, 1-213: se le spassevoli composizioni mancano punto punto di trovarsi

, che trapassa il cielo e mostra le nature delle cose che non hanno punto

vi-i-336 (34-2): i'ho tutte le cose ch'io non voglio, /

vol. XIV Pag.1001 - Da PUNTO a PUNTOLINO (17 risultati)

riguardo a casa mia, / malgrado tutte le mie querimonie, / mi hanno legato

desse balìa a riprendere acerbo come faceva le iniquità dei cesariani, rispose: «

mio letto? magalotti, 28-192: le persone legali, punto punto che escano

, egli era sempre lì a frugarle le spalle col suo maledetto legno. =

sonetto] vuole punto, / e le rime perfette vuole avere, / e con

. citolini, 518: saranno le aivision de la scrittura, ciò è la

punte virgola ': segno che indica fra le parti di un discorso la maggior separazione

dura nel punto franco? meglio vantaggiare anche le merci che servono di scambio a que'

recinti presso i posti dove si depositano le merci che godono franchigia. einaudi,

minima che spicca rispetto alla superficie e le conferisce un aspetto ruvido, granuloso.

l. bellini, 5-2-282: tutte le parti che dopo l'intraversante solcatura rimangono

non è signore di tutta, de le cose di sotto. d. bartoli,

porchetta, signori!... co le patatine de staggine! » (la

la staggine se la sognava lui, erano le patate vecchie fatte a pezzi, tutte

dei puntolini così equivoci, è inutile prendere le pose da lucrezia. 3

colpo. bernari, 4-186: tra le lampade verdi, cupris sembrava un punto

in tutto il regno? / preferisco le ingiurie dell'« avanti! ».

vol. XIV Pag.1002 - Da PUNTONATA a PUNTUALE (15 risultati)

sinisgalli, 6-127: camminiamo fra le siepi tozze, sotto gli elei puntonati

militare italiano [1833], 1-ii-186: le parti principali del fornimento...

esercitata dal peso della copertura (anticamente le travi minori inclinate delle capriate che puntano

, lo spigolo di un baluardo quando le mura che lo compongono formano un angolo

forma di punta per contenere o deviare le acque di un fiume. grandi,

a usare la diligenza necessaria per far le tagliature pulite e a scarpa e che

botta, 6-ii-27: venute lor meno le munizioni, fatto un puntone, baum

di questo è tanto puntuale in tutte le cose, e così vuole che siano gli

: l'entrate della mensa episcopale / le maneggiava titta di masaccio, / giovine

, 12- 112: io per le molte occupazioni, che nelle missioni mi

siate stato puntuale a pagare al medesimo le rate del 1814 alle debite scadenze,

paroioni pei quali roma è unica ad onestare le più sozze cose, ammoniva primamente re

uomo di carlo i di napoli, malgrado le spese enormi per conquistare il regno,

rispetto ci averebbe condotti ad ordinarle [le cose decise], avendo noi premuto,

sia più puntuale, / vo'accattar le bilancie allo speziale. targioni pozzetti,

vol. XIV Pag.1003 - Da PUNTUALITÀ a PUNTUALITÀ (15 risultati)

trascurato di portarne a questo eccellentissimo senato le più puntuali distinte notizie. c.

quattrocento e più formule consimili vediamo uscire le nostre commedie dell'arte. -veritiero

che con esse è congiunta e per le persone venerande di cui insieme è necessario

sale- co, animoso corsale, investì le trincere degl'italiani, et il conte

sbarcò il tripolino mohamed biri, smaniante per le sue merci, che capitò in giuaia

/ per i loro bisogni / ripetono le opere puntuali del raccolto. piovene,

gli argomenti essenziali; rigorosamente condotto secondo le regole formali. bottari, 5-193:

azione verbale considerata non in rapporto con le relazioni temporali, ma in se stessa

egli..., osservando tutte le mie azioni, aveva goduto maravigliosamente di

pontualità avessi saputo distinguere gli affetti e le qualità delle persone con le quali aveva com-

affetti e le qualità delle persone con le quali aveva com- plito. scannelli,

rigori da puro zelo di pontualità nel serbar le promesse et obligazioni della pace, ma

puntualità. f. galiani, 3-265: le rappresentazioni della moneta altro non sono che

rappresentazioni della moneta altro non sono che le manifestazioni d'un debito...

si vedono risplendere sui tetti di ginevra le insegne luminose dei piu rinomati orologiai del

vol. XIV Pag.1004 - Da PUNTUALIZZARE a PUNTOARIO (30 risultati)

potrai tu per te medesimo venire osservando le macchie di tutte f altre più venerabili

, alquante delle quali soggiugnerò, facendo le riflessioni più specialmente sopra la sostanza del

ha subito, com'era naturale, le stesse alterazioni di quella del disegno. nello

certo modo meccanica, il colore aumentava le proprie possibilità di associazione e di dissociazione.

di berlino est volta... le spalle alla compostezza nell'allestimento, alla

scrivere grammatiche, poetiche e metodiche: le quali non legiferano propriamente sull'avvenire,

punti luminosi. govoni, 1128: le monotone sere sopra il lago / di tanto

a tenere i contadini in soggezione e le rendite puntualizzate al centesimo. puntualizzazione,

ma non si sanno particolarmente né puntualmente le vie che tenesse o i modi che

conviene allo stesso re pagare, per le robe che gli occorre di far transitare,

è puntualissimamente conforme a quelle di tutte le memone, senza esser- visi generato cosa

. ma coi posti puntualmente numerati, le matite e le stilografiche sfoderate, le

posti puntualmente numerati, le matite e le stilografiche sfoderate, le macchine di presa

le matite e le stilografiche sfoderate, le macchine di presa puntate. gramsci, 12-6

e, quando ciò non fusse, leggie le scripture con animo riposato, e leggendo

prìncipi... costumano eseguir puntualmente le determinazioni delle diete. alciati, 37

pierfranco. roseo, v-193: osserveran puntalmente le sopradette leggi. gir. soranzo,

la fenestra e, stese quinci e quindi le gambe, incitava il muro invece di

fatto, e presto il ragguaglio. le stanze lire italiane 42; la serva

titta, che aveva l'incarico di separare le teste dai corpi. egli compieva questo

lxxx-3-692: viene del continuo servito con le stesse vivande e beve puntualmente tre volte

lilli abitava all'hotel britannia. tutte le mattine, puntualmente, alle otto precise

scettici che si sarebbe morti presto, rubando le tre lire agli abbonati. e invece

sembra che nascano puntualmente apposta per correggere le idolatrie tentate dalla filosofia, per guardarle

sua moglie puntalmente, perché, se tutte le cose che le donne fanno e dicono

perché, se tutte le cose che le donne fanno e dicono vogliono pigliar a petto

puntalmente s'abbia potuto fermare nella mente tutte le proposte e le risposte dette dalle persone

fermare nella mente tutte le proposte e le risposte dette dalle persone ragionanti e rac-

una statua ad udire così puntualmente tutte le cose sue proprie, dette come se

terra niuna se non el capo de le xi mila vergini, che è capo

vol. XIV Pag.1005 - Da PUNTUATO a PUNTURA (55 risultati)

, agg. ant. a punta (le linee della mano). citolini

di là, nella stanza del principale: le poltrone accosto e sul sofà, dove

e sul sofà, dove un giorno eran le barche dei fascicoli che 10 seppellivano,

insino alle maglie della splendente lorica: le quali essendo stracciate ed aperte e pervegnendo

vedrà che lo 'nfermo ch'egli à tra le mani dorme troppo, ed egli gli

età, di farsi alcune opere per le carni, fatte con punture di ago

uomini], subito, sentendosi cuocere per le punture, mise un muglio, che

, 192: quando uno giglio è fra le spine ed elli trae un poco di

egli fa piegare il giglio in su le spine, el quale è ponto, ed

/ piero e non vuol ch'ella le man vi metta, / accio non abbia

cotesto pennato? -stipo questa siepe (le chiudo i buchi). ma girano tanto

monelli che riescon a pertugiarla in tutte le maniere. vi si ficcano entro,

devono manco sentire i doli (per le punture) delle spine. d'annunzio,

impacci di el-nar che già sanguina contro le spine robuste... ma basta la

giù per la criniera. non sente più le punture. -ferita, piaga.

5): andando penosa- menti per le puniture de lo corpo de fora, amortà

, / che gettan sangue già per le punture, / ch'erano state d'altro

sia della puntura che 'l presuntuoso coltellino le fece. grisone, 1-54: cavalcandosi da-

punture non saldate che ebbe di prossimo, le quali allora non saranno più calde,

ma dogliose e fredde, sentirà più le botte degli sproni. m. adriani,

filato, co'segni del ditale, con le punture degli aghi e con le lividure

con le punture degli aghi e con le lividure delle forbici alle dita, che

il ladro non vi possa entrare, trovando le punture alla sua difesa. s.

una statua o un pupazzo che riproduce le fattezze della persona su cui si vogliono

fece ugnere di mele e poi, legate le mani di dietro, lo fece ponere

legare al sole ardentissimo, acciocché per le punture e per lo tedio delle mosche potesse

barile delle pecchie e non aspettare nel viso le punture di tutto lo sciame. landino

terrestri... sono velenosi come le serpi, se non che uccidono più

di fillide volando,... / le morse e le rimorse avidamente. /

... / le morse e le rimorse avidamente. /... allora

trinci, i-304: patiscono ancora [le api] la rabbia in modo particolare,

la rabbia in modo particolare, quando le vien fatto qualche oltraggio, ed..

attività, correndo essi perpetuamente e soffrendo le punture di mosconi e di vespe,

con petrolio, profumi o grassi minerali le mani e il viso per evitare le

le mani e il viso per evitare le punture [delle zanzare].

puntura. boccaccio, viii-1-259: per le punture delle vespe, amarissime, assai bene

applicatovi sopra. romoli, lxvt-1-387: le foglie delle pastinache, piste e messe

delle pastinache, piste e messe sopra le punture delle vespe, gio- van molto

mercanzia, / per i gran morsi e le punture acerbe / che fanno i seroi

tanto la virtù del dolore che occorsero le punture di morfina per attutirlo di nuovo

due volte al giorno, lei straparlava, le facevano delle punture. g. bassani

di speroni. leonardo, 2-325: le molte fatiche [degli asini] saran remunerate

era prese [il vecchio somaro] le frustate ingiuste e le crudeli punture in santa

vecchio somaro] le frustate ingiuste e le crudeli punture in santa pace, sempre

nelle giunture de'nodi de'piedi, noi le celiamo e diciamo che abbiamo sconci i

li panniculi overo de li velamenti de le coste, e chiamansi pleuresi da le coste

de le coste, e chiamansi pleuresi da le coste chiamate leure e de là si

chiamate leure e de là si fanno le ponture delli lati. romoli, 366:

ha la pallidezza nella faccia, gli pendono le guancie, ha gli occhi infocati,

guancie, ha gli occhi infocati, le mani tremanti, la lingua ligata e

fosse riputato figliuolo di giove, nondimeno sentiva le punture del corpo infermo. baldi,

: era ormai il duca, per le continue agitazioni del corpo e dell'animo

che sentiva molto più acute del consueto le punture della invecchiata podagra. r. campeggi

risani: non posso più ornai sopportare le punture d'una piaga così ostinata.

pareva che qualcheduno di loro, con le gomita o con altro, lo pigiasse

vol. XIV Pag.1006 - Da PUNTURA a PUNTURA (55 risultati)

della fame. pallavicino, 1-503: le punture del freddo e del caldo.

nello squallore di veneranda miseria e tra le punture della fame consegnava a libere pagine

: / e s'a dir mi sospingon le punture, / a dover ritrovarti le

le punture, / a dover ritrovarti le costure / credo parratti desto un gran

, 756: la superbia è punita co le pon- ture, come coltella in operazione

aspre punture che gli andarono a ritrovare le radici del cuore. domenichi, 2-253

tengono vera. marino, i-232: contro le punture delle lingue livide, le quali

contro le punture delle lingue livide, le quali si sforzano di nocermi nella riputazione

dalle conversazioni de'nobili sono capitalmente bandite le bestemmie, le parole oscene, i

nobili sono capitalmente bandite le bestemmie, le parole oscene, i motti pungenti e

parole oscene, i motti pungenti e le punture maligne. muratori, 5-i-1: da

loro... aspetterò con pace le punture, senza pretendere di turare ad

dissi per via di riaevole puntura che le muse del caro dovevano essere di schiatta

ancora dicteria, scommata, cavilli, le piacevolezze, gli scherzi, gli apostegmi,

piacevolezze, gli scherzi, gli apostegmi, le burle, i motti, le punture

, le burle, i motti, le punture, i sali, le facezie e

motti, le punture, i sali, le facezie e poco meno che io non

meno che io non dissi, infino le scurrilità e le buffonerie. m. adriani

non dissi, infino le scurrilità e le buffonerie. m. adriani, i-122:

veleno delle parole che usa dante e le amare ironie e le figure di puntura

che usa dante e le amare ironie e le figure di puntura atrocissima, le quali

e le figure di puntura atrocissima, le quali al zelo non possono appartenere,

: perché io veggo che in una parte le vostre massime sono diverse da le mie

parte le vostre massime sono diverse da le mie e ne l'altra io conosco che

pungete per affezione, ricevo in correzione tutte le vostre punture e mi sono anco dolcissime

lo scudo della sua protezzione, acciò da le saette che aumentano le lingue avvelenate e

, acciò da le saette che aumentano le lingue avvelenate e dall'accerbe ponture e

ora alla luce, niuno ha scansato le punture de'critici. pellico, 2-138:

insieme una puntura o un dispetto a tutte le tendenze della politica democratica e massonica.

: quando il ventre troppo si satolla, le punture della lussuria nascono e crescono.

. bestiario moralizzato, 1-139: à le ponture sue [il demonio] sie ismesu-

i-ii- 245: se non fossero le pronte sollecitudini delle quali la nemica fortuna

che significa spine, che voglion dir le punture delle tentazioni. g. b

andreini, 132: inver s'io miro le gran pompe tue, / che tosto

grandezza. pallavicino, 1- 123: le lodi così des viventi come de'moderni ci

ritrosi e delicati che non patiscono più le punture d'una pretta stoica libertà.

, ed è sì dilicata cosa che sente le minime punture. cavalca, ii-34:

memoria sia, / sovra i sepolti le tombe terragne / portan segnato quel ch'elli

... 'aspra 'per le spine, per li triboli e per gli

triboli e per gli stecchi, cioè per le punture de'peccati. ottimo, i-179

, e'non può fare che non senta le punture del mondo. bandello, 1-59

, 36: ohimè, i gentili sentono le punture della con- scienzia e voi non

punture della con- scienzia e voi non le sentite? lomazzi, 4-ii-222: ne seguono

: dormirai ne'morbidi letti, ma le spine delle tue colpe, trafiggendoti di

nascondeano sotto un apparente serenità di volto le attossicate punture dell'animo. muratori,

vuoto, lo stillicidio di quel tedio, le mille punture dei disagi di tutti i

disagi di tutti i giorni e di tutte le ore. pavese, n-i-441: mi

. bargagli, 1-157: quando egli le punture d'amor sentisse, avrebbe tanto

della figlia, dubitando che, come sono le donne facili a cambiar pensiere, massime

facili a cambiar pensiere, massime dov'hanno le punture amorose nel seno, ei sollecitò

stesso poscia si raccoglie, / e le chiome che amor soavemente 7 stringe

mille fuochi. de pisis, 1-504: le punture d'amore bisogna medicarle con distrazione

madama starebbe contentissima, se non fussero le punture che le vengono date di costà.

, se non fussero le punture che le vengono date di costà. leti,

: questi avvenimenti di francia allegeri- vano le punture che agli spagnoli dava gustavo in