Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: le Nuova ricerca

Numero di risultati: 485006

vol. XIII Pag.86 - Da PERPLESSO a PERPOCO (22 risultati)

temprar al zampillo di que'gelidi umori le perplessità già sì dure de'suoi sospetti spietati

e fummo dal governatore accolti con tutte le dimostrazioni d'onore. pindemonte, ii-193:

. tecchi, 9-244: queste perplessità le espone la mattina dopo a giuliano.

gli acquerelli un po'scialbi, / le stampe, i cofani, gli albi dipinti

albi dipinti d'anemoni arcaici, / le tele di massimo d'azeglio, le

/ le tele di massimo d'azeglio, le miniature, / i dagherottipi: figure

si trovano i quali, per aver le conscienzie sì scrupolose, alcune volte occorrendogli

alla vicina rodope: « guarda », le disse, « chi prega a quelle

omero stato solo o primo a fare le imitazioni drammatiche. galileo, 1-1-241:

di stupore, / scorgendo amor, le grazie e in un raccolto / le trombe

, le grazie e in un raccolto / le trombe e il non plus ultra d'

cuore. pirandello, 5-56: tutto le si allontanò improvvisamente dallo spirito rivoltato,

si alzò ancora perplessa; sentì mancarsi le gambe, ebbe come una vertigine, si

che ci dee far venire in odio le guerre è che questo peccato è sì perplesso

: me ne vado alla deriva lungo le case,... dove mi portano

dorme, / i prischi germi e le perplesse forme / di quanto vive e dee

. d'annunzio, v-3-438: tutte le arti ristanno, perplesse e immobili.

del re non meno perplesse e dubbiose le risoluzioni in parigi di quello che nel

musica accompagnava i loro sogni leggeri e le ore di veglia perplessa. montale,

vita che fugge / come acqua tra le dita. piovene, 15-104: alcuni

cesariano, 1-42: quando in lo tecto le tegule serano fracate o vero da li

o vero da li venti deiecte, da le quale si possa da li imbri l'

vol. XIII Pag.87 - Da PERPOLITO a PERSA (23 risultati)

iii-19-192: gli studenti ginnasiali cospirano, le giovani sono perquisite, i giovani disertano ed

a villafranca, ordinati militarmente, perquisivano le case patrizie. deledda, ii-895: -la

i gariglioni malinconici e perquisitivi e datesi le mosse agli allegri, senza più fiutare

di casa, l'entrarvi, il salir le scale, il passarmi in camera e

: vide perquisite da un commissario austriaco le stanze di sua madre. c. e

e analizzato. carducci, iii-24-314: le tendenze perquisite in noi sono anche diversamente

in noi sono anche diversamente, secondo le diverse disposizioni, secondo i momenti diversi

e lucidissimamente si vedranno tutte queste curiosità le quali in questo stato ha lasciate l'

tanti sono gli esami rigorosissimi, tante le perquisizioni e tante le pruove..

esami rigorosissimi, tante le perquisizioni e tante le pruove... prima di venire

duca di monmouth chi volesse raccontare tutte le scapigliature, ci vorrebbe una troppo lunga

1-1141: entrato nel teatro, feci le mie perquisizioni sulla direzione. filangieri,

un rumore grandissimo, così strepitose furono le perquisizioni che si fecero del reo per

e poi c'è un rigore! le guardie sono già venute tre volte da me

alla perquisizione doganale, bisognava che nascondessero le mercanzie depredate in luogo sicuro. codice

savi, 1-569: il veder tutte le astuzie con cui questi uccelli cercano di

con cui questi uccelli cercano di deludere le perquisizioni del cane..., è

bianco regaleali, ho già detto. le uve, mi spiega ora tasca, sono

sostenne e quanti affronti! quanti bocconi amari le fu forza ingoiare, ingollare, ingozzare

ingoiare, ingollare, ingozzare! quanti perri le fur fatti da furfanti, che,

vasi e di animai composta avvolga / le membra attorte. g. b. tedaldi

persa medesima / ombra pure farà con le sue foglie. targioni tozzetti, 7-14

di cibi o di condimenti si coltivano le lattughe, l'endivia...,

vol. XIII Pag.88 - Da PERSA a PERSECUTORE (14 risultati)

uliva sui balconi, / e giuncava le vie fior di ginestra. -nella

, 34: ogni dì te seriano a le falde, ogni mattina voriano qualche boccale

). foscolo, ix-1-243: le due voci ['perscribo'e 'praescribo']

parenti e di razza legale equivocarono sotto le penne de'copiatori de'testi latini.

fondo per cogliere i segreti motivi, le ragioni riposte di qualcosa; accertare,

delle spese che ha da fare: le quali cose, serenissimo principe, sono

uniforme col mio principe e padrone, le mando la lettera stessa. -antivedere,

il marchese del borro, anzi tutte le sue applicazioni erano volte in perscrutare i

lui si è uscito, / con le gente ch'ò dito / per pato contratato

perscrutar, trova la maga / ch'ha le viscere intatte e senza piaga.

ch'a la notturna lampa / mira le stelle e ne la buca inciampa? testi

, 15-13: non è vero che le pesche nascano velenose in persia e che i

persia e che i re di persia le mandassero in egitto per gastigo né ch'elle

bocchelli, 2-29: occhi su cui le palpebre non avevano mai un battito né

vol. XIII Pag.89 - Da PERSECUTORIO a PERSECUZIONE (23 risultati)

64-178: per entro a quei confini tutte le genti passeggiarono l'una dopo l'altra

forza de la grazia... a le volte viene a far violenza, come

farvi altre richieste, ma accogliete favorevoli le due ch'io sono per farvi. gobetti

i profughi... né, vendute le povere suppellettili e accontentato il persecutore usuraio

. tasso, i-257: avendo detto de le cose molto più scandalose di quel che

vendetta tramuta la vittima in persecutore, le nostre angosce non servono a nessuno,

, ch'era l'oracolo che per le altrui bocche parlava, mi venne in testa

, uomo inumano, / videle sventolar le chiome sparte, / e da tergo

, quella che là entro dormiva come le sue sorelle eschilèe nel tempio di delfo

fine; che vi tende con tutte le sue forze. cucini, 4-105:

. fabbroni, xviii-3-1104: queste sono le cagioni persecutrici della nostra propagazione.

2-xxiii-496: mac carthy... con le sue persecutorie inchieste farà al comunismo il

pirandello, ii-1-340: -lo accusa di tutte le arti diaboliche. ne ha una paura

idolatria grandissima persecuzione in modo tale tutte le statue e le pitture furon disfatte e lacerate

in modo tale tutte le statue e le pitture furon disfatte e lacerate di tanta

esponendovi vedrete la vita di moyses, le persecuzioni di faraone. gir. priuli

il p. manoele ai cristiani che ricogliessero le imagini dentro delle case e non le

le imagini dentro delle case e non le tenessero nelle sale pubbliche per non ponersi

cristiani soffrirono, quando si videro depredate le loro chiese, tra 'bottini lor inviolati

tempo stesso incominciavano a inferocire in venezia le persecuzioni. non v'erano leggi, ma

26-245: il ciarlare dei giornali e le persecuzioni dei governi mi rendono meno atto

e per mare avea persecuzione assai per le galee di saona e degli usciti che

guardata da tutti e'pericoli e da tutte le persecuzioni e da tutti li scandoli che

vol. XIII Pag.928 - Da PORRE a PORRE (4 risultati)

: già son io d'opinione che le parentesi,... per esser poste

. del rosso, 83: nel suggellare le bolle, i memoriali e le lettere

nel suggellare le bolle, i memoriali e le lettere, nel principio usava la impronta

ed il punto nel quale eran date le sue lettere. stigliani, 269: nel

vol. XIII Pag.929 - Da PORRE a PORRE (26 risultati)

: io non mi credo un uom con le basette, / che per me s'

/ non mi fo por su tutte le gazzette / e sopra tutte le macellerie.

su tutte le gazzette / e sopra tutte le macellerie. leopardi, iii-18: conviene

: debba il pesatore, quando pesa le bestie, avere tali libri...

ignoriamo se nei registri, da'quali le note dei prezzi di questo genere appariscono

vocabolario, classificandone tutti i termini sotto le varie categorie di oggetti naturali, arti

volte scambiate; e dopo averne assegnate le differenze, pone il disegno del capo

è in effetto porre bene e con ragione le diminuizioni et accrescimenti che appaiono agli occhi

immagine quelle propietà dell'oggetto vero, le quali esperimenta l'evidenza del senso, che

latini, rettor., 177-12: le disoneste sospeccioni sono le colpe eh'altre

, 177-12: le disoneste sospeccioni sono le colpe eh'altre pensa in contra ad un

poiché furono venuti al luogo, furono poste le condizioni della pace, le quali parendo

furono poste le condizioni della pace, le quali parendo gravissime al tiranno, non

ne dicono molte usate, ma tuttavia le pongono con nuovo sentimento, o ancora da

metafisiche e astratte, poco intese da chi le ode e talora anche da chi le

le ode e talora anche da chi le dice. -rivolgere un'ammonizione,

sono rettori de'popoli fedeli e hanno le spese della loro vita de'beni della santa

della santa chiesa, ma non pongono le debite predicazioni e ammonizioni a'popoli.

del rosso, 1-322-4: fra tutte le grazie che cristo dona / sì èe che

virtude, ma aristotile dinumera quella intra le intellettuali. cavalca, ii-72: la

, 1-39: lo re, investigando le cose..., libera loro e

1-208: con ogni ragione celio pose le donne cipriotte per rare adulatrici, come

bene alla servitù altrui che, mentre le padrone loro a cavallo o in carrozza montare

esaminate e poste ad angustissimo vaglio tutte le opinioni letterarie che vi sorgono. mazzini

di tutti gli affetti e di tutte le felicità umane! -supporre, ammettere

libera ciascuna tua yertude in quanto tu le rispondessi? idem, conv., iii-vn-6

vol. XIII Pag.930 - Da PORRE a PORRE (20 risultati)

conviene nutrire una nascente repubblica? arderai le tue case con le faci della guerra

repubblica? arderai le tue case con le faci della guerra civile? unirai col

.., se si son cambiate le sorta delle armi, i costumi del

, non si saran mutate, pogniamo, le condizioni che bisognano al capitano per guidare

condizioni che bisognano al capitano per guidare le imprese e le qualità che fan luogo

bisognano al capitano per guidare le imprese e le qualità che fan luogo al soldato per

savonarola, 10-342: se in qualche cosa le oppinioni fussino diverse, si porranno a

, e io cattiva non posso apparire tra le donne, pognamo che '1 biasimo

, v-12-1: posto ch'ebbe silenzio a le parole, / senza più dir passeggiavam

acaten irato già volea rispondere, quando le donne quasi ad una voce gli puosero

e certo fine. giamboni, 10-101: le virtudi si partiranno e torneranno al tempo

ed a chi ha da pagare si pongano le gravezze e riscuotami; e non da

populo gli fu fatta, e massime per le disoneste gravezze che gli furono poste,

per foco: altre volte sopra tutte le facoltà tre per cento: alcuna volta

, secondo che il principe più e manco le pone. botta, 5-17: il

tanto desiderate dal popolo, poi ordinar le tasse, volle principiare a por le

le tasse, volle principiare a por le tasse, poi far le riforme. cavour

principiare a por le tasse, poi far le riforme. cavour, viii-100: quando

un ferito a morte, mi fur poste le lagrime fino in su gli occhi da

botta, 6-i-205: pongon essi espressamente le cagioni per potersi poscia lagnare degli effetti

vol. XIII Pag.931 - Da PORRE a PORRE (26 risultati)

: guardarne che questo praticar de spingere le genti avante e cercare col brutto redurre

tanto terrore che molti si ritirarono fuori con le famiglie parte nelle altre terre del vinadol

: aveva avuto sempre grande predilezione per le campane. nel campo delle sue sensazioni

. nel campo delle sue sensazioni, le voci che uscivano dalle alte bifore ponevano

, che, dubitando eglino ch'io non le perdessi, furono presi dall'umor malinconico

occhi miei, dice il signore. posero le loro offensioni nella casa nella quale è

lo detto prezzo di sopra, a le dette finestre la rete di rame e

dare e'ferri e ponti fatti a le ditte finestre, ed uno manovale quando

che io dico essere dupli, lascerebbe tutte le altre cose nello stato in cui da

e stimare quanto parerà giusto si debbano vendere le dette robe. -conferire il

bene, che è una bambina e le fu posto nome margherita. de amicis,

perché aveva il naso a becco e le orecchie ad ansa di una certa testa

careri, 1-v-52: or, ponendo tolomeo le sue isole maniole a 142 gradi,

e regole di graduazione, non sono le stesse le maniole, in situazione e in

di graduazione, non sono le stesse le maniole, in situazione e in numero,

cesare. boterò, 8-35: come che le congiure, ove molti hanno parte,

. deledda, iv-173: zia porredda abbracciò le due donne e si mise a piangere

en gelosia, / voi sapere le lòcora e quign'hai compagnia; /

quign'hai compagnia; / porrate puoi le 'nsidie, sì t'ha sospette e ria

li aguati che vi sono posti, quante le dicisioni fatte di voi, quante le

le dicisioni fatte di voi, quante le pregioni e come forti, che apparecchiate

volgar.], 20-24: eglino dissiparono le mie vie, hannomi posto insidie e

paurosa, acciò che non cadesse a le mani di coloro che le ponevano agguati

cadesse a le mani di coloro che le ponevano agguati, apparecchiò a vertude l'animo

di certe persone. boccaccio, 1-ii-806: le 'mpromesse fatte a lui ne'tempi della

nel popolo suo: faccia iddio infracidare le tue natiche, e il ventre tuo

vol. XIII Pag.932 - Da PORRE a PORRE (25 risultati)

venire a'vecchi, facesse provisione che le robe, disegni, cartoni, modelli e

di persone, senza porre in considerazione le qualità loro. g. barbagli, 1-105

buono, / sopra de'quali il ciel le grazie fiocca, / pongon (se

crudeli, 1-168: i discorsi sopra le mode, sopra i parti, sopra gli

un fier cimento nella prima aurora / tutte le forze tue contro a'romani. goldoni

e i tuoi venturi figli / sotto le audaci spaziose penne / delle tiranniche ali

in salvo porre. botta, 6-ii-588: le vittorie di rodney e d'elliot non

d'elliot non solo avevano assicurato e le ricche isole delle antille e quel principale propugnacolo

città e in conformità di esse far valere le nostre monete, ma per lo stato

aggrandirlo, con sagace deliberazione procurava che le cose che sapeva essergli destinate fossero intercedute

ordine di natura... prima pone le cose in essere e poi le adorna

pone le cose in essere e poi le adorna. rosmini, xiii-104: l'azione

1-iv-105): rinaldo con lei insieme, le mani lavatesi, si pose a cenare

670: non ti ponare a udire cantare le canzoni vane, non stare a udire

il guicciardino, avendosi posto a scrivere le cose d'italia, forse malignamente viene

forse malignamente viene imputato d'aver taciuto le cose della patria sua. caporali,

s'accese / di seguitar di quelli le pedate, / che si son posti

, con sessanta compagni, infestando tutte le convicine contrade. forteguerri, 11-64:

degli occhi, chinò il capo, intrecciò le mani, si pose a girare le

le mani, si pose a girare le dita come se numerasse le grane del rosario

a girare le dita come se numerasse le grane del rosario. bartolini, 20-106

via sotto specie quasi di andar per le cittadi di celesiria e di fenicia;

, gli offerse tossa delle prugne e le scorze dell'amandole. gemelli careri,

certe genti che mi aveano inseguito con le sguainate spade dietro alle spalle. botta,

ii-572: l'altapenna, sopragiunto con le sue fanterie in ordinanza, mentre coraggiosamente

vol. XIII Pag.933 - Da PORRECA a PORRETTA (15 risultati)

/ non pur per lo sonar de le parole, / ma per la vista che

). segneri, 13-98: su le 20 ore mi sopravvenne ima febbre,

ella ne porrebbe, facendo del grasso loro le candele, alle candele aretine.

servir di fanale e scorta alle navi fra le tenebre della notte, ma, dopo

piede... e comparir su le feste vestite di color verde e incarnato o

sborzare e poi recuperare lo denaro secundo le rate contingente, questa cosa se porria

l'istesso che 'l porre in lite se le sette d'epicuro e di zenone fossero

mano. -porre la mano o le mani sopra, addosso a qualcuno:

animo, n. 1. -porre le mosse a qualcosa: v. mossa1,

mossa1, n. 21. -porre le uova nel nido di qualcuno: v.

n. 2. -porre mano o le mani a, su qualcosa o a fare

su una scala alta di sorbo, / le trattava il marito amaramente: / «

a dire s'immagini... tutte le villanie... che a essa possono

certa rinomanza per il tentativo di completare le categorie di aristotele e, nella questione

alle tre persone della ss. trinità, le quali sono dio in quanto tutte vi

vol. XIII Pag.934 - Da PORRETTACCIO a PORRO (36 risultati)

m. garzoni, iii-102: le porrette è un male che nasce dentro

discendono a basso, e fanno enfiare le gambe di dietro, e massime fra

, e, in partic., le sue acque termali; che è nato o

2. sf. linea ferroviaria che collega le valli deltombrone pistoiese e del reno attraversando

3. sf. plur. letter. le portetene: titolo di una raccolta di

s. degli arienti, 2-tit.: le porretane. porrettina, sf. castagno

la coronice cum la sima supina e le altre concurrente limature. cesariano, 1-168

1-168: li remi circa li scalmi con le strofe religati, quando cum le mane

con le strofe religati, quando cum le mane se impelleno e se retraeno progredendo

mane se impelleno e se retraeno progredendo le extreme palme dal centro ne le unde del

progredendo le extreme palme dal centro ne le unde del mare cum veemente impulso spingeno

, rettilineo. cesariano, 1-168: le altre macchine con queste medeme razione per

retta. cesariano, 1-159: da le machine del porrecto e de la

cesariano, 1-168: per mazore confirmazione de le predicte cosse adduce [l'autore]

adduce [l'autore] l'exemplo de le rote, che quanto più sono grande

con l'aceto e solfo, medicano le piaghe della faccia. pesti di per

e ratrappamento de'nerbi e col vino le porrigini. tramater [s. v.

spessi, e poi si divellono imprima le ponine più grosse... ma quando

si piantano col palo, sene rimuovono le radici quasi infino alla porrina.

legname da lavoro. lastri, 1-ii-127: le più stimate doghe per tini e botti

ma a patto che siano lasciate stare le ponine'. = etimo incerto: il

di agli o porrioli salvatici, mescolati con le altre erbe. idem, 3-i-222:

crudi o usati come condimento (e fra le varietà più note si possono citare il

colla, / molto mi loda porri con le foglia. guido da pisa, 1-80

cocomeri, li poponi, li porri, le cipolle e taltre cose. a.

già là dove io ho vedute merendarsi le donne e mangiare lupini e porri;

capo vi tenete in mano e manicate le frondi, le quali non solamente non

in mano e manicate le frondi, le quali non solamente non sono da cosa

cucumeri, i peponi e li porri e le cipolle e gli agli. s.

o di biasimare la povera vita e le cose donate da dio, dicendo: il

, 3-37: cento a cavai con le zagaglie in mano / e mille fanti arcieri

e cipollette / avvelenati i ferri a le saette. c. durante, 2-374:

. durante, 2-374: produce il porro le foglie come taglio, ma più larghe

è più grosso verso la radice che verso le foglie. ha molte et sottili radici

. ha molte et sottili radici, come le cipolle bianche e distese come un fiocco

fiori et il seme del tutto come le cipolle. trinci, 1-258: si piantano

vol. XIII Pag.935 - Da PORRO a PORRO (31 risultati)

i fili. gozzano, i-135: le stagioni camuse e senza braccia, /

, il caino, il giuda, le ripiantasse il porro nell'orticello.

. citolini, 188: ancora saranno le piante bulbose, la squilla, e

: nasce il porro salvatico copiosamente per le vigne, onde ha poscia preso il

porro salvatico, detto ampelopraso, nasce per le vigne e per i campi, serbasi

in una altra piazza, tagliando leggiermente le più alte foglie. mattioli [dioscoride

crescere la testa e farli capitati, come le cipolle, quantunque fussero questi in commune

e fitto su l'aie per tagliargli le foglie et i germugli, 0 che si

* allium schoenoprasum', perché se ne tagliano le foglie per uso di condimento e per

fattone impiastro, cura i porri e le verruche. guglielmo da saliceto volgar.

. mattioli [dioscoride], 181: le piante dei fichi son calde e di

.. nell'ulcerare e nell'aprire le bocche delle vene che essi fanno,

[zarate], 200: fasciandosi le gambe, fìnse che si sentiva male di

prive di dolore, nascono volentieri sopra le mani, talor anco sopra i piedi e

porri violacei. carducci, iii-24-399: le sporche mani, le grosse e nocchiute mani

, iii-24-399: le sporche mani, le grosse e nocchiute mani, le mani

mani, le grosse e nocchiute mani, le mani storte ed unghiute, le mani

, le mani storte ed unghiute, le mani ricamate od incise di porri di

sul labbro? landolfi, 14-185: tu le hai viste le mani delle altre,

landolfi, 14-185: tu le hai viste le mani delle altre, no? tutte

quello porro. colombre, 1-iii-30: le verruche ed i porri sono certe carni

sono certe carni dure, spesse, le quali nascono per tutto il corpo,

vegetale. redi, 16-iii-145: tutte le nocciuole bacate, da cui non sia

che altrimenti tu diresti. -avere le donne in odio i porri: non amare

barba bianca, e yoi sapete che le donne hanno in odio i porri,

forte il terzo e il quarto con le barerie, baratterie, trufferie, trappolerie,

si suol dire, per mostrare che le trappole e gherminelle, anzi tristizie e mariolerie

a fiorenza. pasquinate romane, 689: le son pur cose strane / e burgos

terra. -chiudere la borsa con le fronde del porro: v. fronda1

porro, c'ha la barba bianca e le foglie verdi. p. nelli,

, come si dice, legata con le bucce di porro. casoni, 4-20:

vol. XIII Pag.936 - Da PORRO a PORTA (14 risultati)

n. 9. -parere essere le fronde del porro: mettersi sempre sfacciatamente

modo par ch'e'debiano sempre esser le fronde del porro. -parlare,

, perché chi pianta porri va per le solca ponendoli adagio adagio. c. montanini

. doppo alcune lettere d'agarico verran pur le vostre bianche della candidezza dell'animo vostro

di caterina sforza, 202: pia de le lumache senza scorze e falle secare per

e cucumeri, zuche, raffani; le altre, come cipolle, latughe e altre

apertura per poterla aprire o chiudere secondo le necessità; ciascuno dei battenti di cui

, 1-97: mille e mille color formon le porte, / di gemme e di

che tutta non si cuopra / de le più rare gemme di levante. aretino

, i-84: solamente i fanciulli e le fanciulle avevano pieni i tempi, ma

sian de'fatti altrui / giudici spettator le genti esterne. giuglaris, 1-41: i

renzo, il quale, per tutte le ragioni che ognun può indovinare, non

fissano a mirare la cupola aerea tra le palme, v'era non so che

figurava l'ingresso della casa del padrone, le due laterali gl'ingressi alle forestiere.

vol. XIII Pag.937 - Da PORTA a PORTA (35 risultati)

iacopone, 7-6: la carne sta a le porte, per le novelle audire.

la carne sta a le porte, per le novelle audire. francesco da barberino,

. lancia, i-309: sono due le porti de'sogni: l'una si dice

, / e false opinioni in su le porte. pellegrino da castiglion fiorentino,

tutti; domanderò di lui a tutte le porte. p. petrocchi [s.

espressioni che ne specificano la struttura, le tecniche costruttive, lo stile architettonico,

veggono. palladio, 1-25: a far le porte principali si deve l'architetto accomodare

: si deve eleggere il luogo per le porte principali ove agevolmente per tutta la

una delle quali è a livello e le altre due sono inclinate, come è la

e stanza o fra gli appartamenti e le parti comuni dell'edificio).

. bemari, 3-421: non rammentavo le parole di andrea, che non si entra

termine, procurò d'avere in sua balìa le chiavi della porta segreta della nostra casa

agli stipiti di tale apertura (e le chiese cristiane ne posseggono generalmente più di

e solenne, al centro, e le porte laterali a destra e a sinistra;

a destra e a sinistra; lungo le fiancate delle chiese è inoltre frequente trovare

molte nobile e due colonne di proferito. le quali porte sono poste alle mastri porti

sacravano... a lui tutte le porte delle case, de'templi e delle

la porta della chiesa, forte incominciò le campanelle a sonare. mariano da siena,

s'aprino or intanto del tempio adorato le porte: / entrino i pastori, porghino

voti. p. cattaneo, 2-7: le porte del tempio di diana efesia erano

che soglion sopra la porta principale aver le chiese e bisognando per questo che,

su la porta maggiore per vedere passare le donne. saba, 20: par da

cappella]. alla sua porta / fra le dita il rosario, / siede il

san pietro in vaticano, san paolo fuori le mura, san giovanni in laterano e

tevere; il quale ha voluto visitar le chiese anch'egli prima che si chiudessero

chiese anch'egli prima che si chiudessero le porte sante. g. ramusio, lii-15-308

, 2-2 (1-iv-107): aperte le porte, entrò nel castello e ritrovò il

tornò subitamente alle tende e mise a tutte le porte gente armata, acciocché gl'inimici

prima dico... si debbano fare le porti in quella porte della fortezza che

porte della fortezza che manco può essere da le bombarde offesa. machiavelli, 14-ii-388:

, io son per andare innanzi e mettere le artiglierie alle porti e per fare ultimum

serlio, 4-6: come si debban collocare le porte della città e delle fortezze,

principale si fa verso la città overo verso le strade maestre. c. campana,

la dura necessità, che senza aprir le porte della fortezza era gionta a trovar

turchi e i greci, ritiratisi con le loro famiglie nella fortezza, avevano terrapienata

vol. XIII Pag.938 - Da PORTA a PORTA (37 risultati)

n. 5; analogo significato hanno le espressioni porta segreta, delle sortite,

. citolini, 462: i ponti, le false porte, le saracinesche. documenti

i ponti, le false porte, le saracinesche. documenti visconti-sforza, ii-513:

porta falsa, porticciuola e postierla. le tre ultime denominazioni però sono più propriamente

che serviva a chiudere tale passaggio durante le ore notturne o in caso di attacco

. anonimo romano, 9: hao mutate le porte, ca hao serrate le porte

mutate le porte, ca hao serrate le porte vecchie e fatte le nove, e

hao serrate le porte vecchie e fatte le nove, e sopra le novelle porte

vecchie e fatte le nove, e sopra le novelle porte hao fatte belle torre e

tornando i fanti de'signori da serrare le porti della città e riportando le chiavi in

serrare le porti della città e riportando le chiavi in palagio de'signori, il

magi, 16: s'usava fortificare le porte con le torri. due di

16: s'usava fortificare le porte con le torri. due di queste torri si

perusia'. tasso, 6-78: vegghian le guardie e sempre in volta / van di

van di fuori al palagio e su le mura, / né porta alcuna, in

in un assedio di esser traditi per le porti delle città, si vogliono far mutare

porti delle città, si vogliono far mutare le chiavi almeno due volte il mese e

, non già con aggravar sempre più le mercanzie, ma con aprire altrettante porte alla

vecchie torri. lessona, 1179: le porte delle città, ove esistono ancora

credevasi, nei luoghi ove già erano le porte romane da san petronio vescovo bolognese

la potenza somma quasi mutò il luogo e le cose romane quasi cedettero a'sanniti.

siena, ecc.) vennero chiamate le contrade adiacenti agl'ingressi cittadini e in

agl'ingressi cittadini e in seguito tutte le contrade in cui la città era divisa

conti, 1-164: a porta ticinese le pietre trasudano una malinconia che le ha

porta ticinese le pietre trasudano una malinconia che le ha rese logore e dolci.

. storie pistoiesi, 265: mandowi le due porti de'bolognesi. cronaca di perugia

porta s. agnolo... le altre due porte non ci andàro, perché

tommaseo [s. v.]: le case fuor di porta. un miglio

fuor di porta a passeggiare; ma le forze non vogliono tornare, e non

, 51: il pretore va tutte le domeniche pomeriggio con gli avvocati vecchi a

mossa in smisurata oste di volschi a le porte di roma. gherardi, 2-ii-156:

ab urbe distare, dicimus': è su le porte. torricelli, ii-3-305: non

tempo possa sicurare che amo non allaghi le sue riviere e la chiana non affoghi

sue riviere e la chiana non affoghi le sue semente, riducendo a memoria quante

a memoria quante volte amo abbia daneggiato le riviere tanto fruttifere con la rovina delle

in entrata o in uscita e riscuotere le relative gabelle. -sindaco delle porte:

vedere chi entrava ed usciva, di esaminare le patenti e i passaporti, di mandare

vol. XIII Pag.939 - Da PORTA a PORTA (34 risultati)

contare i danari delle gabelle, tenevano le chiavi delle casse. si mutavano ogni

concezioni filosofiche e religiose, sono raccolte le anime dei defunti, generalmente in una

/ io vidi più di mille in su le porte / da ciel piovuti, che

fu avaro, / che col pè ruppe le tartaree porte, / col suo morir

/ qual del tuo paradiso in su le porte, / ti vegga io dritto con

porte, / ti vegga io dritto con le braccia tese / cantando a dio -laudato

-figur. porte dell'inferno: le potenze del male; il pervertimento morale

provocato (nell'espressione di origine evangelica le porte dell'inferno non avranno potere, non

questa pietra fonderò la chiesa mia, e le porti dello inferno non aranno potenza contro

, chiesa sono agli ultimi aneliti; che le porte dell'inferno finalmente prevarranno, e

vero che i chiericali vi odiano più che le porte d'inferno. fanzini, iv-531

, iv-531: 'portae inferi non praevalebunt': le porte dell'inferno non prevarranno'(contro

. matteo xvi, 18. perché le 'porte'? perché presso gli orientali su le

le 'porte'? perché presso gli orientali su le porte delle città si pronunciavano giudizi e

.). bemari, 3-343: le sue oziose pomate furono occupate solo a

oziose pomate furono occupate solo a scansare le porte deu'infemo sempre spalancate sulla strada

delle scale che scenderanno nel fiume, le porte da potere in un tratto,

.. si trova necessitato a tenerle [le acque] in collo e lasciarle spagliare

umiliato il bisenzio ed egli possa aprirsi le cateratte o porte e scaricarsi in esso bisenzio

montando su dolce dolce, tanto che le arrivino presso a un terzo di braccio

... da quando hanno messo le macchinette e levato via il bigliettario,

andare avanti, come facevano un tempo le zie dei casini, e dosa parsimoniosamente

. pascoli, i-201: se vuoi rotte le barriere tra popolo e popolo, come

: raccolta di saggi sul piemonte, le sue montagne e la sua storia di

popoli che abitavano su'confini della scizia sopra le porte caspie, li quali popoli vivevano

paese all'altro. in europa abbiamo le 'termopili'in grecia; le 'porte di ferro'

europa abbiamo le 'termopili'in grecia; le 'porte di ferro'del danubio e quelle

e quelle della transilvania; in asia le 'porte di soria'e le 'porte

; in asia le 'porte di soria'e le 'porte amaniche'nella tauride; le

le 'porte amaniche'nella tauride; le 'porte caucasiche, albanesi, iberiche',

ecc. nel caucaso; in africa, le 'porte di ferro'o 'biban'nell'atlante

gargonsa e di civitella, che erano le porte onde le genti de'fiorentini potevano

di civitella, che erano le porte onde le genti de'fiorentini potevano entrare nel paese

, 26-250: si tirerebbono addosso incontinente le forze dell'olanda, la quale non

vol. XIII Pag.940 - Da PORTA a PORTA (37 risultati)

permansisti purissima. -la bocca, le labbra. tansillo, 15: felice

pieno di geometria, negò arditamente che le monadi avessero finestre e porte onde alcuna

ricerca, / onde poter, smosse le rupi, dischiudere a'soffi / dei

col grasso / che mostrava la mensa per le porte. 11. parte del

1-57: ecco la vegghievole aurora manifestò le porti della porpora dal risprendevole nascimento e'

've al nascente giorno / s'apron le porte. tommaseo [s. v.

d'oriente. graf, 5-199: già le vitree porte s'allumano / dell'oriente

porta della pistola, la quale ordinatamente chiarisce le nomora e 'meriti delle persone e

entrata della pistola, e che chiarisce le nomora, cioè del mandante e del

a. cattaneo, iii-23: ama iddio le porte della vita, cioè il primo

il primo nascere di questa regina sopra tutte le creature. gnoli, 1-106: a

anonimo, i-502: assai vai meglio trapassar le porte / che viver pur penando.

sano e salvo, tratto di su le porte de la morte. scala del paradiso

piatose / che stati del morir sopra le porte, / pietà vi prenda della pena

segni mortali, fu condotto fin su le porte. brusoni, 154: lo

. forteguerri, 11-81: ornai su le porte / stassi l'anima mia; e

/ il nero vetturale / che trascina le nonne morte / del nulla alle porte,

giamboni, 10-108: sappi che cinque sono le parti per le quali s'entra,

: sappi che cinque sono le parti per le quali s'entra, anzi che andare

: de l'amor è porta / sofrir le cose amare, / perché face savere

porta che si apriva loro per tutte le somme cariche. giorgini-broglio [s.

/ s'amor, per sé, no le guida ed aporta! dante, inf

l'ira, la quale chiusa, le virtù rimangono dentro in pace: ed

cui l'autore di 'quelle signore'tentò le porte della fortuna milanese. landolfi,

, / del cielo vedendo a lei le porte aperte. giovanni di trocculi,

sorte, / de lo cel tenga le porte, / a nisiuno saccia forte,

saccia forte, / poi c'a dio le piace ancora. l. latini,

: solo la bianca morte / chiude così le porte, / che non riaprirà.

emotivo. savonarola, i-256: aprire le vostre porte del cuore e mondificatevi,

non niega / agnese aprir del cor le porte sante, / e al conforto di

, / e tien del fiero cor chiuse le porte, / che non v'entri

cavacchioli, 102: il sogno batte con le dita lunghe, / leggermente, alla

comincia di qui la sua vita, le apre la porta di casa, le

, le apre la porta di casa, le spalanca la porta del cuore.

del vento diabolico che soffia sì forte che le torcie più grosse e i lumi maggiori

caso, mi spalancarono per così dire le porte del pensiero. papini, i-483:

, i-483: ad una certa età le loro porte intellettuali si chiudono e soltanto quelli

vol. XIII Pag.941 - Da PORTA a PORTA (29 risultati)

cino, iii-55-1: amor che vien per le più dolci porte, / sì chiuso

/ mi fanno guerra intorno e 'n su le porte, / senza trovarmi dentro altri

che faccia co la mano solecchio a le cillia: lo quale vocabulo è a dire

avea nome il lucido pastore / che le cose vedea per cento porte. erizzo,

, 2-17: gli occhi nostri sono le porte o le finestre dell'anima, per

gli occhi nostri sono le porte o le finestre dell'anima, per gli quali

: i nostri sensi... sono le cinque porte le quali ha providamente per

sensi... sono le cinque porte le quali ha providamente per l'ingresso delle

: è il volto palesatore dell'animo; le porte, gli occhi; interprete la

superba, e forte / sorge atterrate le ferrate porte / dietro a cui, mentre

lacopone, 90-186: rotte sì son le porte e giaccio teco, amore.

è tanto forte / c'apre tutte le porte, entra ne lo 'nfinito.

, e allora licenziati i portieri e rotte le porte, si aprono i cuori lasciando

con forte chiave / e dentro da le porte / sì forte / che per

che diana stella / quando me chiuse in le amorose porte, / per farme,

fegato, che si scarica poi con le vene sovraepatiche nella cava inferiore; raccoglie

. fasciculo di medicina volgare, 38: le vene sono dopie: cioè del chilo

orifizi attraverso i quali si possono ingenerare le ernie (gli inguini, l'ombelico

un'uscita e di alcune entrate attraverso le quali permette a un determinato segnale di

necessità: sono generalmente formate, come le chiuse dei fiumi, dei canali e

risaltano dall'alto al basso da amendue le parti. questi pezzi entrano in due

sportello a tenuta d'acqua che chiude le comunicazioni praticate attraverso le paratie stagne di

acqua che chiude le comunicazioni praticate attraverso le paratie stagne di una nave.

o verticale) e 'a rotazione'. le 'porte stagne a scorrimento'sono sistemate nelle

della porta stagna lasciata eventualmente aperta. le 'porte stagne a rotazione'o 'a cerniera'

apertura dove entra il fante a spazzare le concrezioni saline. 'porta del carbonile':

concede il libero ingresso nei porti per le imbarcazioni di ogni bandiera. -ant.

, che si attaccano ai filari e cuoprono le balestriere, e circondano la galea per

difenderla dal vento, supplemento dove mancano le tende. 23. sport.

vol. XIII Pag.942 - Da PORTA a PORTA (38 risultati)

quale (nel rugby) le due squadre contrapposte cercano vicendevolmente di scagliare

stata avversa: 10 scirocco, con le sue folate violente e irregolari, aiutava

dall'usanza dei prìncipi orientali di svolgere le loro mansioni di giudici e di amministratori

alla porta, facilmente si sarebbono rinnovate le tregue per quattro anni, se avessero

prìncipi è fatta l'arbitra di tutte le difficoltà. gemelli careri, 1-i-159:

gran-signore, li deputati del governo e le squadre delli soldati. -pubblica

porta (che così chiamano i turchi le pubbliche udienze), e vi sta per

apofisi xifoidea dello sterno; attraverso essi le vene sottocutanee addominali penetrano nel torace per

nipote, comando io; se non le piace, quella è la porta!

20-225: tosto che la signora ebbe messe le coma a la buona memoria de lo

ne va a porta inferi / per le poste. -aprire, dischiudere, spalancare

-aprire, dischiudere, spalancare la porta, le porte: concedere l'ingresso, riservare

per attaccare e prendere una città, le offerirai prima giusti partiti e ragionevoli condizioni

partiti e ragionevoli condizioni di pace: le quali se essa eccetterà e ti aprirà

quali se essa eccetterà e ti aprirà le porte, salverai tutto il popolo di lei

cesarotti, 1-xxiv-341: la città apre le porte a demetrio. carducci, iii-4-33

carducci, iii-4-33: tebe, dischiudi le tue cento porte / ad alessandro.

: ancora due passi e sorvello ci apre le sue porte. -offrire la

; mostrarsi consenziente a qualcuno, accoglierne le richieste. tommaseo [s.

tre secoli l'accademia della crusca aperse le sue porte a una donna che lo meritava

croce, ii-5-130: sono state spalancate le porte alle donne, esseri sommamente affettivi

poesia sottolineando tutto ciò che consuona con le proprie personali avventure e disavventure sentimentali,

grande agio quando sono invitate a vuotare le loro anime. -ammettere alla vita

adómate ed accónciate, che deo t'apra le porte. -segnare l'inizio

e guido duca di spoleti, si scatenarono le guerre e si aprì la porta a

si è conosciuto quanto sia pregiudicievole aprir le porte all'errore. -dare libero

. niccolò del rosso, 1-68-n: le mi pene suno tanto forte / che

/ se fioraia non vi gli apri le porte. r. borghini, 3-12:

che è mancata ogni speme, d'aprir le porte all'insopportabil dolore, acciò che

al secolo nostro. bemari, 3-144: le parole di andrea... spalancarono

spalancarono davanti a noi, improvvisamente, le porte della maturità. -aprire la

v. scaricatoio. -aprire le porte del carcere: comportare la detenzione

firmato cambiali la cui scadenza imminente gli apriva le porte del carcere. -a

potevano parlare la loro lingua ed uffiziare le loro chiese, però a porte chiuse

i suoi affari a porte chiuse: le donne non c'entrano. -dir

1934, n. 1404, 16: le udienze del tribunale per i minorenni e

ci condanniamo. -aprirsi le porte di un luogo: riuscire a

4-77: abbiam veduto parecchi idioti aprirsi le porte del parlamento a forza di sfacciataggine e

vol. XIII Pag.943 - Da PORTA a PORTA (35 risultati)

quel senso di riverenza e d'amore per le classi ch'oggi battono alle porte del

ii-174: bambini miei, quando vedete le nespole, piangete, ch'è l'ultimo

-chiudere, serrare la porta, le porte: rifiutare accoglienza a qualcuno;

, inf., 8-115: chiuser le porte que'nostri avversari / nel petto al

che la moglie di sforza gli serrò le porti. cantari cavallereschi, 139

/ ché mai serrate non gli fian le porte. di costanzo, 1-9: fu

quattro anni prima avea tanto ostinatamente chiuso le porte e negata l'ubbidienza a corrado,

già alla cerca in semifonte e ora chiudevano le porte della patria su 'l petto a

anima] sbannita e serrate ei son le porte. lapo gianni, xxxv-ii-584: qui

valenza: / se torto fate, chiudavi le porte / e non vi lasci entrar

ignominia del mondo / serrare in faccia le porte. -impedire il verificarsi di

: chiuder non posso a quel pensier le porte / che mi reca voi viva entro

i-75: se alla sensualità vogliamo lentar le redine e alla libertà non si serrano le

le redine e alla libertà non si serrano le porte, averemo di che poter cantar

, / a mia fiera ragion chiudon le porte / furor di gloria e carità di

di lui [amore] servir serri le porte. -dare la porta a

mai la porta ad adulatori, né le orecchie a'rapportatori. -aprire l'

anche di presente nei trattati per rendere le fortezze, delle quali si rimette una

della legalità e della correttezza, seguendo le normali procedure. crusca [

'entrar per la porta'figuratamente vale far le cose coll'ordine dovuto. tommaseo [s

vedasi come i turchi son già su le porte loro. leoni, 91:

in sulle porte. -levare le proprie porte: espressione ricorrente nella bibbia

volgar., v-204: prìncipi, levate le vostre porte e voi, porte eternali

, 1604: « levate, prìncipi, le porte vostre » significano tre sue potenzie

: levate, o prenci, ornai le vostre porte: / o qual corteggio a

o qual corteggio a lui / fanno le sue virtudi, onde s'è cinto!

troverò il modo di costringere ilio a diradare le sue visite, ma non posso metterlo

-stare sulle porte di qualcuno, abbracciarne le porte: vivere parassitariamente, mendicando dalle

lo stuol de'clienti, / abbracciando le porte / de gl'imi che comandano ai

ai potenti. -tenere aperte le porte a qualcuno: essere pronto ad

mora, mora, ché la morte / le tene aperte le porte: / a

ché la morte / le tene aperte le porte: / a nisiuno saprà forte,

altri rivali il più favorito. -tenere le porte di un luogo: dominarlo,

federigo, / che di cicilia teneva le porte. -tenere porta: impedire l'

letto con la donna mia. -toccare le porte del cielo: raggiungere l'apice

vol. XIII Pag.944 - Da PORTA a PORTABANDIERA (24 risultati)

fortuna e del successo; concludere felicemente le proprie peripezie. ghislanzoni, 16-53

: abbandoniamo questi avventurati che già toccano le porte del cielo, per soccorrere all'

la pietade / talor chiuda a giustizia le sue porti. monosini, 233: l'

, 272: martello d'oro non rompe le porte del cielo. p. petrocchi

porta, il martello d'argento spezza le porte di ferro: le mance, i

d'argento spezza le porte di ferro: le mance, i donativi hanno sempre ragione

, 109: il martel d'ariento spezza le porte di ferro. proverbi toscani,

, 251: 'il martello d'argento spezza le porte di ferro'e 'colle chiavi d'

il quale usasi propriamente a significare che le udienze s'ottengono co'doni.

doni. -il denaro apre tutte le porte: v. denaro, n.

che ruba la casa: sono le spese segrete quelle che a lungo andare

essendo da nuovo l'uccellatore a tendere le reti tornato, egli, che di ragione

per mantenere i calzoni ben piegati e le giacche senza pieghe. = comp

suture profonde, dove sarebbe difficoltoso usare le dita (e ne esistono di forma e

due branche rotonde, la cui elasticità le allontana l'una dall'altra; nella

valevole a ricevere e rattenere l'ago; le branche sono applicate a questo e lo

mediante un anello il quale portato anteriormente le ravvicina e le serra una contro l'

anello il quale portato anteriormente le ravvicina e le serra una contro l'altra. ojetti

, già l'ago fa forza contro le carni. = comp. dall'

simili. buzzati, 6-159: sistemarono le valige nel portabagagli. moravia, 19-264

1792, due coccarde spampanate sugli zoccoli, le tasche e le maniche e il panciotto

spampanate sugli zoccoli, le tasche e le maniche e il panciotto sbottonati, la pipa

: il pensiero dei soldati a riposo sono le donne, ma al modo stesso che

, passando per un abitato, che le donne si affaccino, sorridano a tutti

vol. XIII Pag.945 - Da PORTABARELLA a PORTACANNELLI (19 risultati)

, colui che porta la sacca con le mazze (generalmente un ragazzo),

il portacappa, il porta beretta, le bolge, la valigia. inventario di alfonso

arrivavano a furia donne e fanciulli, le loro più portabili masseriziuole recando in città

paragon quel soffio novello che passa su le dita di francesco cieco in punto di

3-63: nel cassetto in fondo erano sistemate le scarpe: due paia portabili, un

boccaccio, 9-16: utili cose sono le bene adoperate ricchezze, ma molto più

collegato a una rotaia sopraelevata, afferra le billette che escono da una determinata serie

da una determinata serie di rulli laminatori e le guida nella serie attigua per il proseguimento

di sette uomini dell'equipaggio, custodisce le sue razioni quotidiane di biscotto.

aiuta il caposquadra portandogli acqua, cambiandogli le gomme, ecc. = comp

in tante caselle nelle quali si pongono le bottiglie, allo stesso modo, salvo

bottiglie, allo stesso modo, salvo le debite varianti, è fatto il 'portafiaschi'.

più ripiani, su cui si collocano le bottiglie in posizione coricata. 3

sponde rilevate su cui si tengono a mensa le bottiglie per non macchiar di vino la

. invar. marin. ripostìglio per le brande dei marinai; impavesata. dizionario

impiego delle armi, sono state abolite le impavesate dei ponti scoperti e le brande

state abolite le impavesate dei ponti scoperti e le brande vengono collocate nei ponti coperti in

cecchi, 5-196: inginocchiato al balaustro, le mani giunte, fisi gli occhi alle

d'argento che si adopera ad introdurre le candelette nell'uretra per dilatarla.

vol. XIII Pag.946 - Da PORTACAPÈLLI a PORTACOLORI (15 risultati)

centura, la qual arrivava sin sotto le zinne, per dar luogo ad una gran

/ anderà dalle piante, sì fuggendo / le pleiadi, allor più non è zappare

non è zappare / di vigne, ma le falci ben raffila / e metti in

. invar. tipogr. mobile contenente le casse dei caratteri; castello. ameudo

pirandello, 5-376: m'è parso che le bisognasse piuttosto un portacenere. cicognani,

bagaglio minuto degli attori (comprendente fra le altre cose gli abiti di scena e

genere) con cui si tengono riunite le chiavi di uso quotidiano. manzini

2. carceriere che ha in custodia le chiavi delle celle. cantù,

quantità di cipria e un piumino (e le donne usano portarlo spesso con sé nella

contenente cipria, piumino e specchio, che le signore portano con sé. manzini,

colpo di pettine, un'assestata con le dita aperte, i bei capelli chiari

suoi occhi duri e pieni di malumore tra le palpebre gonfie. = comp

. zena, 1-275: vennero [le donne] sulla porta colle mani sui

mazzocchio, in queste [donne] le gonne e le gale fiammanti..

in queste [donne] le gonne e le gale fiammanti... si rialzano

vol. XIII Pag.947 - Da PORTACOMPOSIZIONE a PORTAFIACCOLE (11 risultati)

ha il compito di trasportare mediante carrello le sostanze costitutive del vetro fino al forno

sulle tastiere della macchine compositrici e per le macchine da scrivere per sostenere e fermare

macchine da scrivere per sostenere e fermare le cartelle dell'originale. = comp

di salvamento: termine generico che secondo le forme dicesi gavitello, aquilone, freccia.

. salvini, 23-78: tra le fiere porta-coma / dicevol è cantar de'

dicevol è cantar de'liofanti / vasti le razze. idem, 24-351: or beato

degli armadi, a cui si appendono le cravatte. = comp. dall'

di grande dislocamento (può anche superare le 80. 000 t), velocità e

missioni rapidissime, come pure, se le circostanze lo permettono, riagganciarvisi in volo

portafacelle e alcibiade il sacerdote che mostrava le cose sacre. = voce

ferite profonde di cui voglionsi tenere disgiunte le aperture dilatate. = comp.

vol. XIII Pag.948 - Da PORTAFIALE a PORTAFOGLIO (13 risultati)

dispositivo che ha la funzione di sostenere le fiale nella macchina usata per il loro

poter osservare, dal posto di guida, le finestre di lei. sono due porte-finestre

, ii-1-140: belle... sono le ragioni da voi trovate per farmi vedere

rimasto solo volsi e rivolsi il porta-fogli fra le dita commosso da uno strano sentimento.

a erborare o a preparare e a disseccare le piante raccolte. ungaretti, xi-290:

sulle ginocchia; e ci posa su le mani. pronti per un ritratto di gruppo

portafoglio, in cui segnato a nome / le donne son di cui l'erubescenza /

donne son di cui l'erubescenza / e le repulse egli avea vinte e dome.

per la quale passava per sette portafogli le sue rime prima di licenziarle alla pubblicità,

portafoglio e da questo una fotografìa che le porse. pratolini, 3-155: egli

e sottoportafogli, egli presenterà al re le dimissioni sue e del suo gabinetto e

al parlamento, per i rapporti con le regioni, ecc.) e che non

1923, n. 966, 24: le imprese nazionali ed estere che esercitano nel

vol. XIII Pag.949 - Da PORTAFORMA a PORTAIMMONDEZZE (15 risultati)

quota parte di ciascun rischio assunto per le operazioni che costituiscono u portafoglio italiano.

assicurazioni un « fondo di garanzia per le vittime della strada », per il

(o il settore specializzato) che le svolge. g. devoto [«

-rimettere, riporre il portafoglio: rassegnare le dimissioni da ministro. carducci, ii-19-195

c. e. gadda, 22-39: le regalarono scatole di cioccolatini e fondants:

, / molto gioiosa, che cacciò le doglie / del gran parto col razzo

. balducci pegolotti, i-27: tutte le cose che si pesano il venditore le

tutte le cose che si pesano il venditore le dee fare portare e porre al peso

e porre al peso, e 'l comperatore le se ne fa levare e portare poi

lungi, da 8 a 12 carati le cento cantare. s. maffei, 179

possibile proseguire la navigazione e occorre sbarcare le merci e tirare a riva le imbarcazioni

occorre sbarcare le merci e tirare a riva le imbarcazioni per trasportarle con altri mezzi per

il paese, tentare i guadi, preparar le strade, e sopratutto riconoscere un luogo

portare a braccia od a soma tutte le cose e per fin le navi stesse

a soma tutte le cose e per fin le navi stesse, fin dove di nuovo

vol. XIII Pag.950 - Da PORTAIMMONDIZIE a PORTAMANTELLO (25 risultati)

, 6-467: vigne vecchie: ma ratto le ripianta e rinnova man mano, con

in russia distintivo degli ufficiali, egli le offrì la sua, per il che fu

italiano [1833], 1-i-43: le compagnie scemate di numero non ebbero più

varie forme e colori... le meno preziose erano proprio quelle trasformate in

;... noterò... le principali, siccome quelle che occorrono più

invar. marin. asse che sostiene le landre delle coffe. guglielmotti, 676

ciascuno asse di legno duro che sostiene le landre delle coffe, come le parasartie

che sostiene le landre delle coffe, come le parasartie sostengono le landre maggiori.

delle coffe, come le parasartie sostengono le landre maggiori. = comp. dall'

tempo, nei giorni di festa, sotto le pergole si raccoglievano belle donne trasteverine.

ad arma eroica, ha posto fra le mani del suo bello adamo, eroe e

di san giuseppe. pavese, 4-275: le poche volte ch'ero uscito per chieri

anditi non molto larghi e dall'una parte le stalle dei cavalli e dall'altra le

le stalle dei cavalli e dall'altra le stanze dei portinai! e subito son

acqua e dipoi si aprono et entrano le barche navigando in essi. = dal

così chiamano nelle allumiere coloro che carreggiano le legne della munizione, le quali son

che carreggiano le legne della munizione, le quali son poste dai focaroli sotto alla

, cioè dei facchini che portino per le case dei particolari le lettere come vengono

facchini che portino per le case dei particolari le lettere come vengono, pagando, chi

il portalettere di recare d'ora innanzi tutte le lettere a casa. tarchetti, 6-ii-144

il portalettere mi consegnava, di tra le sbarre della cancellata, la nostra copia

erano i medici, i chirurgi, le dame infermiere, i portalettighe e simile

, specie di manico a cui si adattano le lime usate per lavorare i denti delle

: pezzo formato a cassetta per fermare le lime da eguagliare i denti delle ruote.

medie. strumento usato dai dentisti per le otturazioni. = comp.

vol. XIII Pag.951 - Da PORTAMATITA a PORTAMENTO (21 risultati)

la valigia e il portamantelli, scese le scale. pirandello, 7-364: ecco:

ancora qua e là, su per le seggiole e i portamantelli, dei panni

un portamantelli, pendevano fiammanti dagli uncini le pentole di rame e di alluminio.

grafite. 3. astuccio per riporvi le matite (per lo più nella forma

portaménto, sm. modo di atteggiare le membra e in partic. il torace

, per la quale noi sapemo profferere le nostre parole et amisurare et accordare la

, donna, vostre altezze, / e le bellezze -de lo vostri viso; /

il divin portamento / e 'l volto e le parole e 'l dolce riso / m'

divino spirito l'ha spirata? ove le nobili robe? ove gli altieri portamenti?

? ove gli altieri portamenti? ove le mirabili bellezze si sono fuggite? giusto de'

bel portamento. foscolo, v-24: le donne sono piccole e svelte, bianchissime

d'imitame il portamento ed i modi, le mie compagne si divertivano straordinariamente. cicognani

. rajberti, 1-135: in quasi tutte le classi d'animali il vanto della bellezza

che prevede in mille schegge rotte / le lance e proni pe'suoi colpi cento /

lor buon portamento / tutte e quattro le navi i doni loro: / tre grossi

chi farà paragone in questo fatto fra le virtù esercitate da abimelech ed il portamento

cesari, 1-1-108: così vogliono esser fatte le buone vedove: vivere segregate dal mondo

con debiti portamenti e non gli inasprire con le villanie. macinghi strozzi, 1-104:

a cavallo, che andava sì con le gambe aperte che tenea la via,

, che chi passava convenia gli forbisse le punte delle scarpette; e a dante,

da'potenti cittadini, che sopra tutte le cose il comune s'ordinasse e che

vol. XIII Pag.952 - Da PORTAMENTO a PORTAMICCIA (22 risultati)

sole, / gli onesti portamenti e le parole, / nobiltà, leggiadria, senno

loro aria di pietà e di contentezza le riusciva come un rimprovero della sua inquietudine

[ediz. 1827 (181): le riuscivano come un rimprovero della sua inquietudine

imperio, sì per esprimer con esso le vicende de'figliuoli di leda, [la

farlo esercitare con un solfeggio vocalizzato con le due vocali 'a'ed 'e'. gianelli,

parlanti talvolta si possono sciogliere e staccare le note. idem, iii-51: 'portamento

consiste nel cantare legato, nel sostenere le note e dar loro il valore che hanno

parlanti talvolta si deve sciogliere e staccar le note, ma nel vocalizzare è cattivissimo.

trattino). -modo di muovere le dita nel sonare uno strumento fornito di

'portamento della mano': maniera di muover le dita sopra gli strumenti da tasto come cembalo

di mano': consiste questo nel muover le dita in maniera comoda e bella da

e bella da vedersi, cioè facendo agire le dita e non la persona. idem

in prima tutti quanti, uno poco per le spese per guiderdone della loro fatica e

flavio volgar., i-355: ordinò le some e li carriaggi suoi e quelle delli

chiamata, per cui scacciando da noi le cose che moviamo, quelle in altra

cotale aere portato da venti come le nubi, e questa è una cagione

sopra fiorenza per disonestà dei portamenti de le donne. straparola, 1-89: le

le donne. straparola, 1-89: le donne mutorono i portamenti, e a nuove

portamento; e queste vesti / son de le donne d'ilio opre e fatiche.

imbrogliamento, il pianto, il cordoglio e le strida degli uomini e delle donne sovrapresi

dalla soldatesca nemica nelle caàe e per le strade nella casualità de'loro portamenti.

a seconda del vento: / secondo le persone, si cambia il portamento.

vol. XIII Pag.953 - Da PORTAMINA a PORTANTE (22 risultati)

visibili ad occhio nudo in un angolo le granate, il portamondézza, un treppiede con

estens.: portafogli in cui si ripongono le banconote. tommaseo [s

monete o carta moneta, ora che usano le monete di carta. il portafogli può

mara] mise insieme la roba che le sarebbe servita per il viaggio: due

grisone, 1-31: rompendo il barbazzale overamente le redine o i portamorsi o se pur

si dà ai soldati di cavalleria si annoverano le seguenti parti della briglia: gli anelli

. il portamorso, il rampino, le redini. = comp. dall'

solo arnese suddetto, non comprese le ampolle, e talora queste anche

la cima delle alte montagne e le rocce scoscese. = dal fr

vengo meno, / quando penso a le voci conturbande / di quelle trombe del divin

tasso, n-iii-605: eudosso diceva che le sfere che portano il sole son tre

che ciascuna n'avesse cinque, e riservò le quattro medesime a giove e a saturno

a venere, in modo che tutte le portanti sono trentatré: ma giunge a tutti

: ma giunge a tutti i pianeti le rivolgenti una meno de le portanti, laonde

i pianeti le rivolgenti una meno de le portanti, laonde in tutto sono cinquantacinque

la funzione di sostenere il peso o le spinte verticali di una struttura, in

fé compagnia. rastrelli, 39: scroscian le risa allor, s'alzan le strida

scroscian le risa allor, s'alzan le strida, / mentre gli asini taglian capriole

ebbe quello che imaginossi il correr de le poste, per parergli più comodo che il

. bizoni, 119: in inghilterra le chinee e cavalli hanno tutti il portante regio

, il trotto e il galoppo siano le andature più naturali, alcuni tra noi studiano

sapesse far trottare ed andar di portante le cavalle. -figur. modo di

vol. XIII Pag.954 - Da PORTANTENNA a PORTAOMBRELLI (9 risultati)

, per esser allor primo mercante, / le brache non ardian con riverenza / toccargli

per opera del cristianesimo e fuse insieme le razze, il genere umano piglierà un

. ciascuno dei portatori che sorreggono le stanghe di una portantina, di una

ora i facchini. questi che portano le genti in seggetta si domandano 'portantini'

riporre per sé, entrare in trionfo su le spalle di due portantini ansanti, quasi

advizare, ordinare e soccorrere a tutte le cose che sogliono di ponto in ponto

è quella il cui spessore supera notevolmente le necessità di resistenza costruttiva ottenendo certi requisiti

invar. sostegno su cui sono disposte le ampolle dell'olio e dell'aceto da

il solo arnese suddetto, non comprese le ampolle, e talora queste anche comprese

vol. XIII Pag.955 - Da PORTAORDINI a PORTAPREMI (16 risultati)

e. gadda, 13-243: verso le tre, un porta ordini recò l'ordine

di galeotta di cui servonsi per portare le lettere. ora dicesi semplicemente pacchetto.

portapacchi del ciclista che va a rifornire le edicole di piazza del duomo! soldati

appeso alla catena del camino per sostenere le pentole. carena, 2-232: 'portapadella'

o di cartoncino su cui si pongono le forme di piombo composte, che si

in camere, avevamo addossato al rammentatore le parti di mastro di cerimonie e di

zucchero vanigliato quella polverina bianca per scandalizzare le gemelle nel portapastìglie di smalto.

pelle o di tela, che contiene le penne e altri oggetti (gomme, matite

triste pioggia dell'ottobre aveva porto a le mie mani di futuro portapénna.

tramontana. rastrelli, 39: scroscian le risa allor, s'alzan le strida,

: scroscian le risa allor, s'alzan le strida, / mentre gli asini taglian

vassoio usato per trasportare i piatti con le vivande dalla cucina alla mensa.

simile ad un matitatoio dei disegnatori, fra le cui branche si colloca un cilindro di

uso nei laboratori chimici per tenere le pipette verticali quando non si usano e

vassoio o carrello che serve per trasportare le vivande dalla cucina al luogo in cui

. -piccolo montacarichi usato per inviare le vivande dalla cucina ai piani superiori di

vol. XIII Pag.956 - Da PORTAPREPARATI a PORTARE (24 risultati)

. persona che riferisce a un'autorità le proteste o le lamentele dei subalterni.

riferisce a un'autorità le proteste o le lamentele dei subalterni. p

nei laboratori chimici serve a tenere verticali le provette contenenti liquidi mentre si compiono

quale nel consiglio è di proporre tutte le materie e come gran siniscalco ha il

m. mangia regalmente, di portarle le vivande in tavola e quando si lava le

le vivande in tavola e quando si lava le mani dargli la salvietta. sansovino,

campana, iii-169: uscirono per tanto prima le donne cariche di quanto poterono portare e

napoli, avanti il re fece portare le monete d'argento e d'oro, le

le monete d'argento e d'oro, le quali egli avendo prese in mano,

quali egli avendo prese in mano, le tagliò con le forbici e n'uscì il

prese in mano, le tagliò con le forbici e n'uscì il sangue.

morto di cui l'erede può pagare le spese. giuliani, ii-349: come sono

di sole, che mi facea alzar le gallozze sulla pelle! borgese, 1-118:

, e poi portarne il resto fra le palme in camera e svegliare il suo 'ragazzo'

bere. moravia, ix-49: « e le valigie? ». « le porteremo

« e le valigie? ». « le porteremo noi ». -recare

ti scrivo poco perché si portano ora le lettere alla posta delle nove, e

l'aratro; e quive u'volevano le porte de la città, sospendevano e portavano

/ d'una plebe combattente / tra le patrie armi lucente / te un magnanimo

come sono i cavalli, gli uomini e le navi e le carra e simili cose

cavalli, gli uomini e le navi e le carra e simili cose, e non

, 267: poi [vi sono] le spalle, la punta de la spalla

177: la testa si rannicchia fra le spalle come cosa ingombrante, perché un

quanti. anche voi, nonna. le ragazze ridevano e portarono in tavola.

vol. XIII Pag.957 - Da PORTARE a PORTARE (36 risultati)

che per lo mondo vanno, che le foglie che 'l vento fa menare,

andrea romba alla riva. porto con me le valige e il sacco dei messaggi.

ragionevolmente chiamò orfeo amore ingenioso e pollante le chiavi dell'universo. -al figur

, i torrenti portarsene i ponti, le brine gelare le vigne, le saette

torrenti portarsene i ponti, le brine gelare le vigne, le saette percuotere le torri

ponti, le brine gelare le vigne, le saette percuotere le torri, e non

gelare le vigne, le saette percuotere le torri, e non trovo cosa che finisca

, gorghi. d'annunzio, i-507: le chiome leggere /... segnavan

così, si conducono con fatica bene le cose: pensate come vanno a chi si

della fama che lo studiarsi di corregger le persuasioni popolari è un nuotare a ritroso

porta raggio / e 'l ciel riten le stelle e lo splendore. 4

co'loro navi. giannotti, 2-2-167: le galere, le fuste, i brigantini

. giannotti, 2-2-167: le galere, le fuste, i brigantini, le galere

, le fuste, i brigantini, le galere grosse... servono alle mercatanzie

di dioscoride come ancora al nostro tutte le mercanzie che vengono d'india si portavano

[i metalli] occultamente, per le gran proibizioni che vi sono e per le

le gran proibizioni che vi sono e per le gravi pene proposte a chi ve ne

fiere: i vicini al reno poco le curano, i lontani le cercano, perché

reno poco le curano, i lontani le cercano, perché non hanno traffico né

cose forestiere. gemelli careri, 1-i-69: le capre del cairo... hanno

corpi col vino e deu'anime con le resie. idem, ii-599: archelao,

erono i princìpi della generazione di tutte le cose. bianconi, xxiii-205: carlo v

europa i costumi, la gravità e le maniere spagnuole. cesarotti, 1-xvtii-161:

nella barbara italia a portarvi la coltura e le leggi. da ponte, 185:

giovinezza a cantar pei caffè e per le strade, portò sul teatro, dove

dove la sola voce la condusse, tutte le abitudini, le maniere e i costumi

voce la condusse, tutte le abitudini, le maniere e i costumi d'una sfacciata

un dèlubro sacro a 'l capripede / nume le semplici figlie d'eleusi, / cinte

catone volgar., 1-44: se le cose e le ricchezze non l'hai

., 1-44: se le cose e le ricchezze non l'hai secondo che dinanzi

, 4-73: portandolo a cavaluccio su le spalle per portarlo a casa, si

in alcuni piacevoli uomini che volontieri beffavano le persone. brusoni, 4-i-36: terminata

governatore albano, languente esso pure per le ferite ricevute. manzoni, pr.

sp., 7 (120): le donne venivan dal campo, portandosi in

più grandini, ai quali facevan dire le divozioni della sera. calvino, 1-180

soldati, 133: caricava gli orfanelli e le due suore su un autobus e li

vol. XIII Pag.958 - Da PORTARE a PORTARE (22 risultati)

, / vedriansi torme impresse / de le rote, che lievi al par di coro

. giovanni da verrazzano, lix-166: le gente de la terra subito corsono e,

pulci, 20-43: né anco orlando le risa sostenne, / e dice:

una fiera ambulante che accampava lì accosto: le infernali musiche e le urla dei visitatori

lì accosto: le infernali musiche e le urla dei visitatori giungevano sino in casa.

matura, li cani non debiano andare con le pecore; e, portandoli, li

/ in la cru ^ e murire e le grande pene soferire. leggenda della reina

: sono molte sorti di cani: le laconiche ingenerano di otto mesi. portano

più sessantatré. serpetro, 288: le vacche gravide portano sempre il vitello nel

partorisca nel tempo più conveniente, secondo le località e l'altre circostanze economiche.

beato il ventre che ti ha portato e le poppe che ti lattorono.

il corpo, permettere il movimento (le gambe). esopo volgar.,

selva; e passando tra arbori bassetti, le sue lunghe e ramose coma furono attaccate

, e così istava preso e pregava le gambe che nel portassono via. ariosto,

me ne andavo quanto più potevanmi / portar le gambe. giuliani, ii-396: delle

, ii-396: delle volte lo sento che le gambe mi fanno trinchetto (mi vacillano

restate qui, padre,... le vostre gambe non vi portano.

cammino. monosini, 72: dove le gambe mi porteranno: 'quocumque ferant pedes'

vien sospiroso e così porta / basse le ciglia e di mestizia piene. montano,

in trottare e in gualoppare che tenga le redine del freno con le mani abbasso allato

che tenga le redine del freno con le mani abbasso allato al dosso, sì

arena stampi. caro, 2-1222: le vie stesse e torme / ripetei tutte per

vol. XIII Pag.959 - Da PORTARE a PORTARE (41 risultati)

pezzo grosso col quale comincia a battere le mura della città, la quale portava

. ruscelli, 4-34: tutte (le canne delle armi da fuoco] portino una

marco polo volgar., 3-214: le navi son coverte e ànno un àlbore

largamente divideva quelle floride rive e portava le navi mercantili a piene vele.

significar quelli che ci stanno a pigione; le 'pubblicazioni'de'matrimoni;..

'pubblicazioni'de'matrimoni;... le frutte 'passate';... la

, / tanto ch'i'vidi de le cose belle / che porta 'l ciel,

, 1-ii-757: danne, sempre portante le verdi foglie, era tenuta bella. b

: squallida la faccia / portano tutte le campagne e i prati. buonarroti il

gozzi, i-23-46: ancor va sopra le campagne errando / un avanzo di nubi,

colline che portate solo ai fianchi / le molli verdi vigne / come le belle

fianchi / le molli verdi vigne / come le belle donne la cintura. -con

, inf., 18-49: se le fazion che porti non son false, /

tarchetti, 6-i-566: lorenzo si avvide che le sue guancie incominciavano a portare i segni

scuro, cogli occhi pensosi che portavano le traccie di tante lagrime, e una mestizia

, 1-329: tutta la persona portava le tracce di una lenta deformazione.

romano dentro vi si metta, -e messoli le mani a dosso e gittatola in terra

la calce e col mattone, come le aperture d'una muraglia. panzini, i-631

magnanimo, piacevole. cesarotti, i-tì-82: le maniere della composizione poetica portano tutte le

le maniere della composizione poetica portano tutte le marche della più alta antichità.

che io portava nel viso tante de le sue insegne che questo non si potea ricovrire

della savoia è la stella, fra le altre fauste, che favorì la nascita

. muratori, 9-73: purché portino [le persone nobili] il titolo di conte

suo padre paolo quella tonica portava pure le pasque e 'dì molto solenni.

non crederà mai, se egli non le manda l'anello il quale egli porta

valuta. lapidario estense, 139: per le vertute che sè in le prete,

139: per le vertute che sè in le prete, chi le tene e chi

che sè in le prete, chi le tene e chi le porta ordenatamente re ^

prete, chi le tene e chi le porta ordenatamente re ^ eve molte grazie

savonarola, iv-366: non portino grillanda le donne se non le fanciulle, perché

: non portino grillanda le donne se non le fanciulle, perché questo saria segno di

un suo capriccio o impresa; e le portavano nella berretta. caro, 12-i-290

l'armi. giacomo soranzo, lii-3-33: le piace [alla regina d'inghilterra]

porta ordinariamente, siccome la portano anco le signore inglesi; e l'altro è una

una veste con u busto e con le maniche larghe rinversate, come usano le

le maniche larghe rinversate, come usano le francesi, e usa di portar questo nelli

alle dita e pendenti alle orecchie come le donne, sebbene abbia la barba canuta

de'calzari in piedi, ma lasciavano nude le gambe ed anche le coscie, aborrendo

ma lasciavano nude le gambe ed anche le coscie, aborrendo le brache come cosa da

gambe ed anche le coscie, aborrendo le brache come cosa da barbari. comoldi

bel busto di broccato a fiori, con le maniche separate e allacciate da bei nastri

vol. XIII Pag.960 - Da PORTARE a PORTARE (16 risultati)

una cravatta rossa e così andando fra le loro ragunanze. d'annunzio, iii-2-72:

piedi calzati di porpora, verde come le alghe divelte. saba, 440:

capelli acconciati in un determinato modo, le membra, il viso coperti da determinati

gli leva molta gravità, è il portar le orecchie forate come le donne (costume

è il portar le orecchie forate come le donne (costume assai ordinario nei francesi

, xlv-333: ecco: i lacedemoni, le cui leggi platone cotanto lodò ed imitò

ed imitò, avean per costume che le donne maritate portassero il viso coperto e le

le donne maritate portassero il viso coperto e le donzelle no. girolamo leopardi, 2-102

a spazzola. gemelli careri, 1-iii-132: le scarpe erano alla moresca e le gambe

: le scarpe erano alla moresca e le gambe [il re] portava nude.

quella che conosca, giudichi e senta tutte le bellezze del corpo e si diletti in

occhi né gli orecchi, se ben le portano. -narrare, esporre; dire

apologi': cioè favole mescolate con dottrina, le quali in sé contengono moralità granda e

con ispirazione. pure dianzi non voleva che le parole di mia madre arrivassero al nonno

di mia madre arrivassero al nonno; le portava ad altro significato con le parole

; le portava ad altro significato con le parole sue proprie... perché ora

vol. XIII Pag.961 - Da PORTARE a PORTARE (32 risultati)

è una storia da far ridere anche le pietre. -trascrivere. citolini

. citolini, 479: il portar le partite dal giornale al quaderno.

, si computano per l'altra colonna le diecine che costituiscono le somme parziali.

l'altra colonna le diecine che costituiscono le somme parziali. al dieci si porta

la pena. idem, 1-xxvii-302: le cose che furono una volta giudicate sia

da lui medesimo, gitteranno in terra tutte le altre che fossero portate di qua,

per quanto a noi si appartiene, le specie del vero, ed altrettante del verisimile

112: il delacampio, per illustrare le parole di plinio, quasi ch'egli

plinio, quasi ch'egli avesse chiamate le pitture loquaci, porta il detto di

ragioni, per spiegare l'origine di tutte le cose e di te stesso.

, iii-69: perché non so che portino le lettere della signora marchesa della padula,

marchesa della padula, per non far errore le ho voluto mandar a vostra eccellenza.

prima intender verificato un presagio che portano le lettere di venezia intorno alla persona di

quell'autore. alfieri, 7-42: le mie [lettere] portano sempre delle scuse

scuse d'una negligenza oramai incorreggibile, le sue portano dolci rimproveri. cesari,

firenze portano che in toscana cominciano a scoppiare le scintille di libertà. carducci, iii-7-185

metodo; fin che rinnovò, come portan le croniche, i libri delle leggi e

u punto era dilicato, poiché portavano le leggi che le porte del lago del pianto

dilicato, poiché portavano le leggi che le porte del lago del pianto fossero irrevocabilmente

che il cittadino fouché, avendo presentato le sue credenziali ad un governo non riconosciuto

cisalpina. d azeglio, 1-148: le istruzioni di mio padre portavano di compiere,

tappeto. andrea lo raccolse, e guardò le due giarrettiere incise. portava ciascuna un

/ né sosta mai: perché tutte le immagini portano scritto: / « più

. giamboni, 10-17: se sentirete le dette pene stando nel mondo, non vo'

di me, ma con molta pazienza le portiate in pace per mio amore. g

fu domandato uno filosofo che vivere è con le femmine; rispose: « cattivo,

posta soia. manzi, lxxxviii-ii580: le cose avverse a portar son noiose, /

malvage e penose! poliziano, 1-533: le catene crudel ch'i'porto a dosso

figliuolo, non intermettendo per cotal caso le funzioni pubbliche. z. contarini,

tozzi, vii-192: dovrai portare tutte le conseguenze di quel che fai. alvaro,

s'armò, dicendo ch'egli portarono le spese, e gli onori e le prede

portarono le spese, e gli onori e le prede si erano de'gentili uomini.

vol. XIII Pag.962 - Da PORTARE a PORTARE (15 risultati)

-sopportare una persona, le sue azioni, i suoi comportamenti,

azione comica. -reggere il vino, le bevande alcoliche. m. adriani,

fra giordano, 3-273: quando odono dire le cose di cristo, non le possono

dire le cose di cristo, non le possono portare: e questo è perocché nolle

tanto allargare, perché vale a portare le botte del martello, ché non venga pertusato

guadagnar il premio ordinate e chi prima le faceva senza impedimento alcuno il premio ne

, par., 9-110: perché tutte le tue voglie piene / ten porti che

volgar., 3-165: sopra tutte le cose portando nell'anima e nel corpo tuo

baldi, i-28: noi portiam da le fasce il pianto e 'l riso / e

considerazioni sulle stimmate, 158: per le meravigliose cose ch'egli avea udite della santità

amore che portava a la milizia, ricamandosi le gambe, le braccia e il busto

la milizia, ricamandosi le gambe, le braccia e il busto con i segni che

città, è possente di recarmi agli occhi le pie ed oneste lagrime che voi vedete

e poi a fare una sintesi, ordinando le parole in un pensiero. saba,

credo possiamo sperare che, per conducere le cose sue con manco strepito e più sicurtà

vol. XIII Pag.963 - Da PORTARE a PORTARE (29 risultati)

venisse veduto il moto di una lampada, le cui ondulazioni tanto le più lunghe quanto

una lampada, le cui ondulazioni tanto le più lunghe quanto le più corte si facevano

cui ondulazioni tanto le più lunghe quanto le più corte si facevano in tempo uguale

siano satisfatte. della casa, ii-135: le raccomando assai il negozio che si tratta

lo pigli a favorire, se così le pare che porti il dovere. stigliani,

pona, 4-185: così come portano le mondane vicende, alle occisioni e alle

primo ministro del governo, così portando le materie spettanti all'uffizio suo, anziché

antica, la quale, come portano le infinite rivoluzioni della fortuna, non è oggidì

combattuta da tre maniere di nemici: le fazioni politiche, gli scismi religiosi e

fazioni politiche, gli scismi religiosi e le sètte partecipanti dell'uno e dell'altro.

un altro ufficio: un dovere che le sembrava d'una specie più alta,

. giov. cavalcanti, 123: le donne di cremona, quanto portava le

le donne di cremona, quanto portava le loro facoltà, i nostri nimici rinfrescando,

.. viver con più splendidezza che le proprie sostanze non portano. giuliani, i-176

: il mirabil canto dell'augelletto e le lodi, le quali chiascheduno a qualcuna e

canto dell'augelletto e le lodi, le quali chiascheduno a qualcuna e tutti insieme

, 7-16: lascierò combattere i cani con le mosche. pur ch'io faccia i

ed alla perfezione de'componimenti, cioè le bellezze de dire e la sollevatezza.

nel principe di navarca, pian piano le cose si anderiano accomodando; e frattanto

ammiraglio o della regina di navarra, le quali senza dubbio porteriano singoiar beneficio.

decimetro (e ne avanza) per le misura degli adorabili ottocentisti. quella loro

importuno spirto / di borea a noi portò le brine e il gelo! casti,

: toma l'avvenimento / del sole e le diffuse / voci, i consueti strepiti

. avere il freddo eterno / e le nevi che portano il mattino.

tasso, 7-50: argante audace / le molli piume di calcar non gode;

amor di lode, / che, de le piaghe sue non sano ancora, /

clima). roseo, iii-121: le ficare che portano i fichi piccioli han

., 10-6 (1-iv-887): vennero le due giovinette in due giubbe di zendado

(ii-415): egli... le faceva mille vezzi e tutto il dì aveva

vol. XIII Pag.964 - Da PORTARE a PORTARE (28 risultati)

questo dolente abbandona me per volere con le sue disonestà andare in zoccoli per l'

porta. pindemonte, ii-463: per le camere sue talor s'aggira, / come

di turpe o di ridicolo, perché le migliori donne sieno irresistibilmente portate a tradirmi

venticello d'autunno, staccando da'rami le foglie appassite del gelso, le portava

da'rami le foglie appassite del gelso, le portava a cadere qualche passo distante dall'

di formare ugualmente un valido punto con le due che chiederà. 34. marin

talmente il timone, i bracci e le manovre che le vele vieppiù si gonfino

timone, i bracci e le manovre che le vele vieppiù si gonfino e più spingano

al timoniere di governare in modo che le vele piglino tutte bene il vento; e

[s. v. panna]: le vele vengono disposte in modo che ima

cammino in avanti (in portare) e le rimanenti lo ricevano nel senso favorevole al

com'ella sta in tuono! / come le voci ella sa ben portare! tevo

. contarini, lxxx-3-880: queste [le strade] sono così triste, strette

duca. a. molin, lxxx-4-98: le condanne de'gravi delitti sono d'andar

ci portassimo per la città ad eseguire le commissioni avute nel nostro viaggio. casti

vaghezza di novità lo spinge a salire le scale e a portarsi sul solaio. di

lo seguivano molte navi, e dopo le navi ne venivano le spoglie, delle quali

navi, e dopo le navi ne venivano le spoglie, delle quali alcune si portavano

, graziosamente i ben coltivati giardini e le pampinose vigne vanno innaffiando. guglielmini,

del fiume sia inclinato all'orizzonte, acciò le acque possano portarsi al loro termine.

esecrabile di colui che vi si porta con le sceleraggini e con gli scempi.

-indursi; giungere con il comportamento o le azioni (una persona); arrivare

: quanto più maravigliose erano una volta le cose sparse fra i popoli, tanto più

, sebbene in quella non si possono portare le parole fin dove possono portarsi i pensieri

l'immensità dell'universo, portandosi oltre le vie del sole a conoscere le stelle

portandosi oltre le vie del sole a conoscere le stelle e a misurarne le distanze e

a conoscere le stelle e a misurarne le distanze e il sito. f. m

conobbe per portarsi al termine di tutte le virtù e discipline ch'accostarsi a dio

vol. XIII Pag.965 - Da PORTARE a PORTARE (15 risultati)

. bisticci, 1-ii-471: notino qui le vedove, che rimangono giovane, di

giovane, di portarsi in modo che le sieno la salute delle case loro.

italia o stabilisca in altro modo le cose sue di qua. cellini,

si portò da valentuomo / allor che le tre dee giudice il fero / sovra la

altro. cicognani, iii-2-165: egli le prendeva il viso nelle sue grosse mani

a. f. doni, 4-94: le bestie si portano poi da bestie, alla

sardo è pietra che si porta con le tavole di legno come la calamitta co 'l

egli una volta, com'era solito, le celle de'sudditi suoi per vedere come

pubblicar voi sotto il titolo di critica le vostre impressioni o le reminiscenze dei vostri

titolo di critica le vostre impressioni o le reminiscenze dei vostri imparaticci di scuola o

insieme risposta. -portare armi, le armi: essere, andare armato (

né l'altro avrebbero mai più portate le armi contro milano. botta, 6-i-494:

ferità e coloro che abili erano a portar le armi e coloro ch'erano inabili.

grado nella milizia di fanteria: portai le prime armi in prussia. -presentarle (

che lo stare, e nondimeno tutte le ragioni che adduce pruovano il contrario, cioè

vol. XIII Pag.966 - Da PORTARE a PORTARECA (6 risultati)

portarlo fino in fondo, scovando tutte le combinazioni possibili. -portare gli anni

ito in fumo. mi restassero almanco le forze al lavoro! ma sto ritta

sbucare da ogni sentiero, camminar per le strade a truppe ed a lunghe processioni

porti la spesa di metter in considerazione le loro parole. cebà, ii-39: quando

favelliamo. algarotti, 1-iv-161: tra le false opinioni, delle quali s'imbevono

, non tiene l'ultimo luogo quella che le sole nazioni, i cui fatti porti