Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: le Nuova ricerca

Numero di risultati: 485006

vol. XIII Pag.1 - Da PERFALLARE a PERFETTAMENTE (5 risultati)

. anonimo senese, 61: le due ostie ch'elli aveva perdute si

la parte di dio, sì ch'elli le trovò dinanzi lui, e tutte e

dinanzi lui, e tutte e tre le prese e l'usò: e così perfece

. lloro apropriate possono apparere più chiaramente le cagioni di tranquillità. lucini, 6-180:

onne salute / chi la mia donna tra le donne vede. boccaccio, i-13:

vol. XIII Pag.78 - Da PERPETO a PERPETUALE (4 risultati)

arca del testamento, che abbia in sé le due tavole di marmo, cioè perpetuale

donato degli albanzani, ii-31: da levante le serraglie delle alpi dispartono gli elvezi dagl'

, ineffabilissima trinitade, con perpetuale ballo le [alla madonna] fae letizia e,

perpetuali a tutto giorno per lui e per le suoie rede, sì come sono rei

vol. XIII Pag.79 - Da PERPETUALITÀ a PERPETUARE (19 risultati)

ad ciptadini, di non mettere inn-oblio le cose solide per avere detto della più

g. capodilista, 165: mediante le nostre bone operazione possiamo perpetualimente tuti insieme

., i-15 (12): le quali nature [contemplative] niuno non riterrà

volgar., 5-2: quando saranno le dette mandorle nel semenzaio cresciute e fatte

natura dello incorporeo ed incommutabile lume, ove le cagioni di tutte le nature fatte perpetuamente

lume, ove le cagioni di tutte le nature fatte perpetuamente vivono. leone ebreo

legare perpetuamente la lingua al volgo e le mani a'grandi. f. m.

aspetti che quindi nascono, i metalli, le piante, gli animali, gli elementi

piante, gli animali, gli elementi, le stelle, i pianeti, ed è

eccelsi monti che nella somità conservano perpetuamente le nevi e nelle radici nodriscono di continuo

. bandello, 1-34 (i-431): le sante e caste monache, dentro a'

mettere in ridicolo la cura che si dànno le donne di acconciarsi la testa e di

. castelnuovo, 256: s'allontanò con le braccia ciondoloni, col passo malfermo dell'

perché si condannavano a star perpetuamente con tutte le finestre chiuse. piovene, 15-31:

mattioli [dioscoride], 85: fra le salvatiche piante verdeggiano perpetuamente...

lo alloro, corona de'poeti, serbando le foglie perpetuamente verdi e amare, si

si fa ieroglifico alli scrittori, che le composizioni, quando sono fatte con l'amareze

femina infino a tanto che col toccarle le poppe la riconobbe essere femina.

, come 'setigeri sues', percioché le sete sono perpetuamente nel porco. giacomini

vol. XIII Pag.80 - Da PERPETUARE a PERPETUARE (33 risultati)

ho percossa e importunata l'aria con le mie querele, e perpetuando pur la mia

ma non serve loro che a rammentarsi le offese ed a perpetuare le inimistà.

a rammentarsi le offese ed a perpetuare le inimistà. tommaseo [s. v.

, invasa da tutti i mali che perpetuavano le italiche discordie, si ridurrebbe alle più

: quel popolo, amico sopra tutte le cose alla costanza, fermò il passo ad

collocati; e perpetuò immutabilmente nelle famiglie le condizioni. d'annunzio, iii-1-371:

e voi, fàuro, ritroverete allora le linee della bellezza nell'opera di vita

che avremo compiuta; e i vostri discepoli le perpetueranno. e. cecchi, 5-208

magaglianes per il mar pacifico, per le molucche, per il capo di buona

bel cavaliere della leggenda, che raccontano le fiabe azzurre alle educande, non mai le

le fiabe azzurre alle educande, non mai le era apparso col gesto largo e la

nella sua maternità generosa vigila a perpetuare tutte le forme che rallegrano il mondo.

cui pare che la migliore di tutte le cose sia la chiarezza della fama,

in grazia. d annunzio, v-1-386: le maestranze corali degli edifizi gotici non inventarono

arti è pur di moltiplicare e perpetuare le imagini di quelle cose o di quelle

, ma in cui ancora si perpetuano le grazie della plastica ellenistica. 3.

i discendenti. einaudi, 2-293: le figlie non perpetuano il nome della famiglia

foste eletto mercé de la previdenza de le stelle e de la fede de gli amici

memoria de tutte l'età e di tutte le nazioni? bruno, 3-154: le

le nazioni? bruno, 3-154: le sustanze che non possono perpetuarsi sotto il

alpe di luni, e dove son le statue? / i miei spirti desìan

semenza. savonarola, iv-40: tutte le cose desiderano d'essere, e però è

baldi, 539: comune desiderio di tutte le creature vediamo esser quello di perpetuarsi.

2-200: la specie umana, come tutte le altre, per organizzazione medesima tende a

natura qualche volta getta per caso tra le innumerevoli impronte mediocri nelle quali si perpetua

perché... li cibi e tutte le cose che conservano l'essere e le

le cose che conservano l'essere e le delegazioni e li onori si acquistano al

li onori si acquistano al mondo mediante le ricchezze, per questo l'uomo ama

per questo l'uomo ama così veementemente le ricchezze, come se tutte queste cose

ordine al proprio fine:... le vegetative... il perpetuarsi nella

.. il perpetuarsi nella progenie; le sensitive... il goder la

il goder la voluttà del corpo; le razionali il conseguir le felicità della mente

voluttà del corpo; le razionali il conseguir le felicità della mente. -manifestare

vol. XIII Pag.81 - Da PERPETUARIO a PERPETUITÀ (25 risultati)

s'attende a veder perpetuate nell'avvenire le leggi presenti della materia, si ponga

alcuni teologi, nodriti in alcune de le sette, cercano la verità della natura in

, cercano la verità della natura in tutte le forme naturali specifiche, nelle quali considerano

perpetuator della sempiterna generazione e vicissitudine de le cose. 2. che contribuisce

. l'immortalare il nome di qualcuno, le imprese compiute. guicciardini, iv-208

: ogni cosa del mondo congiurando con le altre cose del mondo in complotto sapientissimo

di se medesimi, i figliuoli e le giovevoli cose, che la natura senza mezzo

soderini, iii-136: sono perpetue verdi le siepi d'agrifoglio. = dall'aw

dove (come altrove notai) si trovano le perpetueue, pregai i giovani di raccogliermene

.. dagl'indiani è adoprato per le corone nelle nozze. idem, iii-172:

gracile, alto circa due piedi, le foglie lineari ed i fiori col raggio di

, come essempio di perpetuitade, comprende le cose passate, vede le presenti e

, comprende le cose passate, vede le presenti e scorge le future, talché niente

passate, vede le presenti e scorge le future, talché niente le rimane indietro

presenti e scorge le future, talché niente le rimane indietro, nulla li vien meno

nulla li vien meno intorno e altro non le passa innanzi. piccolomini, i-79:

collocarlo sopra la octogona arcuazione distrata da le quatro pille erecte da le substructione terrene

distrata da le quatro pille erecte da le substructione terrene: validissimamente bisogna sapere si

come sono li fondachi delle merci e le speziarie e simili università. maipighi,

817: gli storici anche addottrinati devono narrare le tradizioni volgari de'popoli de'quali scrivono

tradizioni volgari de'popoli de'quali scrivono le storie, acciocché ed essi sien tenuti

, per la cui perpetuità essi scrivono le storie. romagnosi, 4-249: la perpetuità

saranno durevoli ed il tempo che guarisce le piaghe rammarginerà ancora le ferite dell'amore

tempo che guarisce le piaghe rammarginerà ancora le ferite dell'amore, e così le leggi

ancora le ferite dell'amore, e così le leggi concorreranno a quella perpetuità che tiene

vol. XIII Pag.852 - Da PONERINI a PONSO (15 risultati)

da aspetti arcaici tali da farle considerare le più antiche e primitive; le femmine

farle considerare le più antiche e primitive; le femmine feconde assomigliano alle operaie e

sono per lo più entomofaghe e alimentano le larve con insetti interi o ridotti in

e qualche poco risecca: è tra le medicine che a poco a poco fanno la

incendi, quasi a somiglianza del fuoco de le fornaci, possono a le volte generare

fuoco de le fornaci, possono a le volte generare la cadmia, il pompholige,

, il pompholige, lo spodio da le vene de la rame. m. fiorio

quando i cartaginesi condotti da annone scoprirono le coste occidentali dell'africa, furon da

della tessitura, viene usata per mettere le lamelle aperte del dispositivo che nei telai

.: chi stabilisce ove porre a dimora le piante; piantatore. -al figur.

. dominici, 1-23: quanto più [le bilance abominevoli] pesano tanto più piacciono

un bene: onde vedemo li ponitori de le leggi massimamente pur a li più comuni

dell'italia centrale, ufficiale che stabiliva le tasse e i tributi da riscuotere.

803: i soprastanti e punitori de le carni l'anno lire quattro. statuto di

sf. disus. il porre a dimora le piante. - con metonimia: piantagione

vol. XIII Pag.853 - Da PONTA a PONTE (23 risultati)

riveste, ma entra nel letto tra le due superbissime lenzuola avanti che vada il

: era una buona figliola, mariannina: le avrebbe portato tre canne di seta ponzò

pubblico od uno o più privati esigono per le merci o le persone o le bestie

più privati esigono per le merci o le persone o le bestie che passano sopra i

per le merci o le persone o le bestie che passano sopra i fiumi,

pontano (1422 o 1426-1503) e le sue opere. — accademia pontaniana:

la seconda guerra mondiale, ha ripreso le proprie adunanze dedicandosi ai problemi culturali del

finiti i seniori, tutti e'disegni de le otto gerarchie. p. petrocchi [

de li termini murali, quali dicemo le pontate, per le quale si sono iustamente

, quali dicemo le pontate, per le quale si sono iustamente ascesi per quantità

p. r. carli, 2-xiii-356: le regalie maggiori e minori, i dazi

). gessi, 148: le barche della mia spedizione, benché ottime

e sui lati, e tagliata per le veloci corse a vela. dizionario di marina

ma parlando di navi antiche, giacché le navi moderne sono tutte pontate. per

navi moderne sono tutte pontate. per le imbarcazioni, invece, esiste sempre la

il piano stradale, l'impalcato, le travi e gli appoggi detti spalle del

quelli in posizione intermedia, che delimitano le distanze libere parziali dette campate o luci

d'inghilterra... avea guaste le ville tra 'l fiume dell'era e

edifici pieno traversato, dove, oltre le botteghe d'ogni sorte merci, nel

: il ponte, che ivi congiunge le due rive par che renda ancora più

ponti. d'annunzio, v-1-221: le barche sono colme. i motori scoppiettano.

per arrivare alla tua casa; e le opere pubbliche per goder questa casa e

, 17 (300): allora incrociò le braccia sul petto, mise un sospiro

vol. XIII Pag.854 - Da PONTE a PONTE (26 risultati)

sì tardi vi giunse che, essendo le porti serrate e i ponti levati, entrar

di loro, fattisi innanzi, chiamarono le guardie, da le quali fu loro aperto

innanzi, chiamarono le guardie, da le quali fu loro aperto il portello. e

altri vi saltarono su, e minacciando le guardie di morte se gridavano, quelle

et entrare nella città, non potendo le guardie della detta porta chiudere il rastello

cui è tutto circondato questo villaggio, le porte ed i ponti mobili, da

fronte / un pallore, un sudor le agghiacciò! / su! vassalli!

torre, nella cittade entrano e pigliano le mura. lumicini, 2-27: prepareremo novantasei

converse in valli. varano, 1-34: le piante mossi a un sentier dubbio pronto

elettrici, si apre addossando alle sponde le due parti in cui è diviso).

e in taluni porti mette in comunicazione le due sponde di un canale e che

facendo ruotare, con adatti macchinari, le due metà dell'arcata intorno all'asse

massenzio fatto fare la trappola, composte le navi al fiume e posti e'ponti

. ghirardacci, 3-118: raccolte le genti rotte nel cremonese e rimessele in punto

rotte nel cremonese e rimessele in punto, le pose su l'adda, ordinando che

condotte da carri, micheletto con tutte le squadre passò dall'altra parte. a.

con àncore e con altri requisiti e con le maestranze ancora, onde senza che si

. bentivoglio, 4-1527: pervennero con le trincere in tre giorni al fosso che

in tre giorni al fosso che circondava le mezzelune di fuori. quindi con somma

fuori. quindi con somma gara fra le nazioni s'attese a passarlo; nel che

buonaparte... varcassero con tutte le genti loro l'adige a verona, corressero

parte, con tavole sopra, da tragittarvi le fanterie. leoni, 99: fece

negli assalti per travalicare i fossi e le inondazioni del nemico. ibidem, 1-iii-247

traverso dell'acqua che si vuol passare. le pile di questo ponte sono le ruote

. le pile di questo ponte sono le ruote stesse delle carra sulle quali varcano

a tirare a sé, con tutte le sue forze, quel ponte gigantesco per traghettare

vol. XIII Pag.855 - Da PONTE a PONTE (17 risultati)

ballo della quadriglia che consiste nell'alzare le braccia in due per consentire il passaggio

: 'ponte': nella quadriglia, il tener le braccia alte in due per far passare

alte in due per far passare al galoppo le altre coppie. -cravatta a ponte

alla corteccia del cervello, d'onde nascono le prime radici de'nervi, e parte

], 1: se si aggiungono le feste sparse, che variano ogni anno di

ogni anno di giorno della settimana, le tentazioni dei 'ponti'si fanno insinuanti.

versi, sono ponti lirici, su cui le turbe devono passare. d'annunzio,

per abbatter un'anima. talora tenta le sue vittorie co 'l solo strepito d'un

metallo; talora fabbrica i suoi ponti sopra le basi delle più instabili speranze. bandi

fra lme'e l''o'stretto e le larghe che era il ponte dell'asino

durabile. fallamonica, 193: così son le due nature conte / un verbo in

de splendore repleto / kon ke passa le lame e le gionte. / e

repleto / kon ke passa le lame e le gionte. / e non po'stare

lottatore assume per evitare di toccare con le spalle il tappeto, inarcando il corpo

di ridurre il potenziale di diffusione fra le soluzioni delle due semicelle. 14

, emersi e successivamente sprofondati, fra le masse continentali, su cui sarebbero avvenute

masse continentali, su cui sarebbero avvenute le migrazioni di faune terrestri. 17.

vol. XIII Pag.856 - Da PONTE a PONTE (23 risultati)

.). citolini, 326: le carrucole, la trissa, i pavesi,

, i pavesi, gli scrigni, le sessole, le trombe d'acqua, il

, gli scrigni, le sessole, le trombe d'acqua, il ponte. garzoni

dolci e scalenzini di larese... le chiave d'albeo, i ponti d'

è un tavolato forte sostenuto, come le impalcature e solai de'bastimenti civili,

nell'alto tutto il bastimento, eccettuate le aperture che vi si lasciano per comunicare

, pure a cotesto grido sentì commoversi le servili viscere e dal ponte, dalle

e messina... escono da tutte le parti dai posti di ponte con le

le parti dai posti di ponte con le loro ceste e i loro sacchi vuoti sul

accosta, / getta la fune e le fa dar di piglio; / e fa

terra serve a sbarcare nei siti ove le lance non possono accostare a terra quanto basta

ponte scorrevole che infine fu levato mentre le prime luci giocavano sull'acqua. dizionario

quindi si abbia più commodità dello scaricare le navi. scamozzi, 2-113-52: questo

al rimanente tavolato. in tal modo le 'corde'o 'corsìe'legavano i bagli tra

che, rivestito di lamiere, protegge le parti vitali delle navi da guerra.

sulle navi da battaglia, per proteggere le parti vitali della nave e particolarmente gli

a due o più strati, per proteggere le parti vitali della nave e particolarmente tapparato

imbarcazioni: quello su cui vengono poste le scialuppe di salvataggio. dizionario di

si tengono, sulle rispettive morse, le imbarcazioni che non si possono alzare alle

l'altezza di bordo libero. secondo le regole intemazionali di bordo libero si assume per

di questo ponte si ferisce facilmente con le spade, ed arme simili quelli che

di comando dominiamo tutta la nave fra le ciminiere che fumano, le bocche a

la nave fra le ciminiere che fumano, le bocche a vento che cantano. dizionario

vol. XIII Pag.857 - Da PONTE a PONTE (19 risultati)

delimita superiormente gli spazi di cui, secondo le norme legali, si deve misurare il

volume complessivo, salvo a far dopo le detrazioni prescritte (bardesono).

volo': quello di cui sono dotate le navi porta-aerei per la partenza e il ritorno

o 'coperta', eccezione fatta per le navi con ponte di riparo, con

il po, sgomberando il ferrarese e le tre teste di ponte. stampa sera [

sera [19-vii-1982], 1: le truppe iraniane... sono riuscite a

via aerea fra due basi militari fra le quali non sono possibili comunicazioni per via

calcio e quello del ponte di pisa e le giostre e i tomeamenti e le barriere

e le giostre e i tomeamenti e le barriere e simili chi non vede esser simolacri

, particolarmente il 'giuoco del ponte'con le targhe fra due fazzioni. alfieri, 7-20

del suo novel caso / dove s'attuffano le dannate onte. -andare sotto i

: auspicare il rapido superamento di tutte le difficoltà incontrate (e può avere valore

questa universa / cittade mia, quasi a le forche, in ponte?

e dove noi faciamo il palchetto per le nostre feste. bandello, 1-16 (

loro gambucce di madreperla. -intrecciare le dita delle mani, costituendo un appoggio

'far ponte'quando uno di loro tiene le mau; intrecciate sul corpo e l'

non ti baie, / ca de le tuo parabole -fatto n'ò ponti e

fare un ponte alla seguente predica che le discordie nostre ci potrebbero fare surgere un

fare surgere un tiranno che ci minerebbe le cose e guasterebbe la terra.

vol. XIII Pag.858 - Da PONTECA a PONTEFICE (12 risultati)

occhi ploia / per prova fare a le parole conte, / non mi porreste di

i ponti alle spalle: ha escluso tutte le tentazioni di uno scrittore. la poeticità

ponte, bastandomi di notar in dante le sole bellezze. carducci, ii-6-95: ho

quelle 'tavole anguste'dove si ponevano le cassette de'voti e per dove passava

febbraio lo dimoia. - le acque chete rovinano i ponti: v.

,... i ponti, le chiavicche, le botti, i ponticanali.

. i ponti, le chiavicche, le botti, i ponticanali. romagnosi,

canale riesce poroso e poco tenace, talché le fondamenta si abbassano e si sfascia la

: negli stagni sfoggiano splendidi colori le piante acquatiche, fra cui bellissime pontederie.

servire da sgabello al pontefice benedicente con le somme chiavi dall'alto! d annunzio,

. /... / invano le galee panciute a vele tonde, / le

le galee panciute a vele tonde, / le caravelle invano armarono la prora: /

vol. XIII Pag.859 - Da PONTEFICIO a PONTICELLA (19 risultati)

tonaca talare tutta di color iacintino, con le sue maniche, nella estrema parte della

salmi e fra i concenti, / con le lunate mitre, coi gran paludamenti,

negli altri si custodivano con solenne cura le pubbliche memorie ed i pontefici n'erano

aria nuova, già accennavano a modificare le formule e i rituali del culto.

anche il re sacrale, i flamini e le vestali; spettavano a loro, oltre

1-2-69: per l'impeto suo impaurite le vergini, quelle sacre fatali, le

le vergini, quelle sacre fatali, le quali aveano oppressate tre cittadi, nelle quali

re dei sacrifici per torre a tutte le genti il desiderio dei re. questo

della quale egli ebbero studio sopra tutte le cose. leggenda aurea volgar.,

a'trionfanti, la quale sola orna le case de'cesari e de'pontifici e innanzi

perché nelle sue vicinanze si davano convegno le cortigiane. - con metonimia: bordello

alcuna. idem, 20-222: ecco le botti guardiane di ponte sisto che si sbarravano

, 20-246: si trovarà anco se le puttane hanno attaccato il mal francioso agli

francioso agli uomini o gli uomini a le puttane... l'uomo fu

pontesisti si vergognano a correr drieto a le persone; e s'eglino [gli

fecero riducere la risidenzia de'gabellieri ne le dui ponctiche che stanno ad piè la

romane, 90: vi lassate menar da le putane / tutti legati con un pel

in questo modo:... poste le ponticelle per tale uso fatte, si

. rampa di accesso fissa, lungo le rive di un fiume, usata per salire

vol. XIII Pag.860 - Da PONTICELLO a PONTICO (27 risultati)

villani, 9-8: dove furono trovate le valli profonde vi si fé ponticelli.

: faceva riempiere i luoghi abbassati e le rotture fatte dall'acque o dall'apertura o

. ghirardacci, 3-256: furono alzate le mura a scarpa senza entrata alcuna:

il fossato che cinge un castello o le mura di una città. dante

sono certe staffe di legno, dentro le quali può farsi scorrere alquanto la cocchetta,

sulla mensa, perché non si rovescino le stoviglie, le vivande e gli altri arredi

perché non si rovescino le stoviglie, le vivande e gli altri arredi della mensa

dànno vista simile ai ponticelli che rialzano le minugia negli strumenti a corda.

dei piroscafi e della navi miste tra le parti le più elevate dei tamburi delle ruote

e della navi miste tra le parti le più elevate dei tamburi delle ruote ovvero tra

italiano [1833], 1-i-201: le parti principali della baionetta sono: il

a corda con la funzione di sollevare le corde sulla tavola stessa, di delimitare

: come indicazione per l'esecutore che le note di una partitura devono essere eseguite

mio avviso) i ponticelli che accoppiavano le corde e le tenevano sospese dall'osso

) i ponticelli che accoppiavano le corde e le tenevano sospese dall'osso del petto della

mostrano i luoghi dove i salterelli percuotono le corde..., il primo de'

il ponticello, che al presente sostiene le corde tra le due aperture. botta,

che al presente sostiene le corde tra le due aperture. botta, 7-47:

si mette sotto alle corde per esaminarne le voci e le distanze. e negli strumenti

alle corde per esaminarne le voci e le distanze. e negli strumenti a tasto

che determina la parte vibrante e dirige le corde. 'sul ponticello': indicazione che le

le corde. 'sul ponticello': indicazione che le note si eseguiscono vicino al ponticello.

convesso dello strumento e penetrandovi dentro; le corde pendevano ignobili e lente.

maniglia; l'ultima ripiegatura, da ambe le estremità, serve come di piedino da

come, guaste / del dottorai cervello / le corde e il ponticello. 9

, che riguarda il mar nero, le regioni situate intorno a tale mare e

a tale mare e in partic. le province di trebisonda e siwas, e

vol. XIII Pag.861 - Da PONTICO a PONTIFICALE (22 risultati)

gailia; item pontico da ponto dove le bestie ingrassano di quello e per questo

di nere gocciole et è enumerata tra le sacre. una altra in luogo di stelle

dolze. sannazaro, iv-121: vedrem se le sue viti si lambruscano / e se

in molti modi, ma s'usino le dolci e ben mature. g. del

guerra non voleva perdere la marca, le quali terre aveva occupate col segno del

territorio, ma privativamente a lui esercita le ragioni pontificali. casti, ii-1-75:

la libertà, gli studi fiorentini, le feste ingegnose, le gioie di quel

studi fiorentini, le feste ingegnose, le gioie di quel pacifico e beato regno

anni. pratesi, 5-257: ecco qui le mie credenziali...: vedete

...: vedete, queste sono le firme, e questi i suggelli,

piombate sono da una parte del piombo le teste di san pietro e di san

... non debbono solamente ricever le dignità militari e le scolastiche, ma

debbono solamente ricever le dignità militari e le scolastiche, ma le sacerdotali ancora in

dignità militari e le scolastiche, ma le sacerdotali ancora in quel modo che da le

le sacerdotali ancora in quel modo che da le divine leggi e da le pontificali sono

che da le divine leggi e da le pontificali sono ordinate. -in senso

, 4-1325: fece per via di procura le parti del re, l'arciduca;

.) investiti di privilegi episcopali (le vesti, gli accessori, gli utensili

. pellico, 2-58: questi scendeva le alpi per punire il superbo monaco ildebrando

-proprio del vescovo parato solennemente con tutte le insegne della sua dignità. aretino,

forma solenne, da un ecclesiastico recante le insegne vescovili (un rito, una

che indossa i paramenti solenni e reca le insegne episcopali.

vol. XIII Pag.862 - Da PONTIFICALMENTE a PONTIFICATO (23 risultati)

pontificale: indossando paramenti solenni e recando le insegne episcopali oppure quelle proprie della dignità

baciarli il piede. davila, 646: le porte... si apersero senza

di luchino, in gran pontificale depose le sacre reliquie, con una sfarzosa processione.

... venivano i preti e le regole de'frati, parati e vestiti in

occipite il berrettino di makò e congiunse le dieci dita in pontificale equità.

, vi-34: conosco alcuno che ha vendute le possessioni perché la moglie compri i zibellini

di gioie ed i monili di perle, le collane reali e gli anelli pontificali.

, e un gruppetto di salii convenuti per le cerimonie della prima quindicina di marzo.

investito di privilegi episcopali) recante tutte le insegne della sua dignità. giuseppe di

un vescovo a loro elezione di consecrare le loro chiese et altari e l'oglio

8. libro liturgico contenente il testo e le indicazioni necessarie per i riti celebrati dai

, pontificaleménté), aw. con le vesti e gli ornamenti che costituiscono le

le vesti e gli ornamenti che costituiscono le insegne solenni della dignità papale o di

prelato investito di privilegi episcopali e recante le insegne distintive della sua dignità).

: il giorno seguente si fece poi con le solennità maggiori il matrimonio in chiesa,

rito religioso con i paramenti solenni e le insegne della dignità vescovile.

e dotti, dove ritrovi... le sopraffine escogitazioni di chi va chimerizzando nei

chi va chimerizzando nei laberinti dell'estetica e le giravolte seccagginose dei ponteficanti in cappe di

in partic. la messa, recando le insegne solenni della dignità papale o di

rito. carducci, iii-4-204: da le spalle d'ampelo e l'altare /

e la giovane schiera prese d'assalto le carrozze, agitando in aria i berrettini piumati

167: daspuro... arrivò verso le nove del mattino nella tipografìa giannini,

è dal lat. tardo pontificare 'assumere le funzioni di pontefice', denom. da

vol. XIII Pag.863 - Da PONTIFICATO a PONTIFICIO (14 risultati)

, e nel 1312 sacrificò i templari e le loro ricchezze al suo protettore. de

santità delle cose divine, il pontificato le indulgenze, che si debbono concedere e

ardeva la lotta tra federigo ii e le città lombarde e il ponteficato.

queste famiglie furono private del pontificato per le cagioni contenute nelle antiche croniche, e aron

prelato investito di privilegi episcopali) recante le insegne distintive della sua dignità (un

pontificiaménte, aw. ant. recando le solenni insegne vescovili oppure papali.

una volta a la orazione che perse le corporee force... e nel somno

, 9-1-189: ella sia contenta difender le concessioni ponteficie. duodo, lii-15-119:

sarebbe anch'oggi sotto il borbone; le marche e l'umbria sotto la tirannide

gregorio aveva nome, essendo già instratto ne le cose grammaticali, mandò...

... a pavia, dove ne le leggi pontificie e cesaree divenne dottore dotto

offesa la libertà ecclesiastica, adunque per le leggi pontificie, che proibiscono l'alienazione

veramente rimasto un ragazzo che ricorda solo le sue paure. 2. che

deliberazione di fiandra. pallavicino, 6-2-37: le difficoltà dell'erario pontificio vacuo di moneta

vol. XIII Pag.864 - Da PONTIFICO a PONTONE (14 risultati)

magari! e di là potrei fare le coma a tutte le carceri del granduca!

là potrei fare le coma a tutte le carceri del granduca! -e io a

). aretino, 20-218: le galantarie appiccate sono i furtarelli che 'invisibilium'

per spogliarsi; un pontile per accostarvi le barche. bonsanti, 5-137: avrebbe fatto

. potrebbero rendere assai di più se le rispettive società potessero disporre di capitali maggiori

pontina, e traversavano i beni, le melighe, i prati. = voce

: circondate dalla guardia in arme / le pontine paludi e la pineta, / la

due gruppi di isolette, fra cui le maggiori sono ponza e ventotene (per

della grandezza di un peraro. ha le foglie alquanto ritonde e pontite.

la sua corona di mura / su le chiome che fingono i flutti / del

boterò, 6-144: congiunte queste genti con le altre, sopra fregate e pontoni,

fondo sì basso e sì ingombrato che le felughe stesse, se son molto cariche,

. gadda conti, 2-157: una teleferica le portava ad uno scoglio di fronte alla

asta, berto rideva. - sono le onde degli incrociatori. -barcone a

vol. XIII Pag.865 - Da PONTONE a PONZARE (23 risultati)

pontoni a guisa di quelle barche le quali si usano in più luoghi d'

corrente del fiume, tendeva a metter le prue dalla parte del sandoncello, e

di tappeti di stoffe di guanciali che le barche trainavano al largo, con un'orchestra

macchinari necessari per fare inclinare e sorreggere le navi durante i lavori di carenaggio (

di pontone da lavoro per abbattere in carena le navi affiancate. la trasformazione consisteva principalmente

vecchie mura demolite per fare o per rafforzare le scogliere. -pontone per salpare

sollevare dal fondale ed estrarre dall'acqua le ancore. dizionario di marina [s

'pontone per salpare': pontone per salpare le àncore, a macchina o a braccia.

catene e di buone bitte per sostenere le àncore in potere dei serrabozze. sono

dei serrabozze. sono pontati per ricevere le catene. = voce dotta,

iii-2-184: erano forestieri lo stato-maggiore, le amministrazioni, il genio, il treno,

il treno, i pontonieri e tutte le altre armi accessorie. pisacane, iv-121:

bagli. crescenzio, 2-1-29: sopra le cente si mettono i contovali (altri

nei quali si conficcano i perni che tengono le catene delle sarte e delle anchine.

cartilaginose, nei loro calzoni che conquistano le spalle, dei menti smorfiosi.

-esercitare uno sforzo per espellere dal corpo le feci o un'altra secrezione oppure il feto

, attese [lucrezia] a fare le faccende sue: ma per il ponzare,

335: fu di statura quadrata, con le membra annodate e sode, con la

comodo ne stiamo, / che, slargate le chiappe del sedere, / con quel

un seno monumentale. -dilatare le membra. magalotti, 9-1-193: venne

ferravecchio. pananti, i-305: io le rime e i pensier subito trovo, /

-parlare lentamente, stentatamente, cercando le parole o esitando. varchi, 3-72

, in nome d'iddio, che ponzando le loro note essi capiscono il grande veggente

vol. XIII Pag.866 - Da PONZATA a POPLITEO (13 risultati)

: « eterni dei, ho partorito le grazie! * *. 7

bocchelli, 14-126: [le termiti] gremivano la gran camera e

v-1-345: tutte queste immagini non sono le incarnazioni degli esseri ideali popolanti il mondo

miserevolmente che non siano riconosciute ed apprezzate le ponzature come ponzature. = nome

'pilateggiare': esimersi dalle responsabilità, lavarsene le mani come ponzio pilato. anche 'ponziopilateggiare'

ne'giorni festivi i soli evangeli, le omelie de'padri e le vite de'

soli evangeli, le omelie de'padri e le vite de'santi. massaia, i-36

cecchi, 8-48: col cercine tradizionale e le babbucce dalla gran nappa, gli anziani

città fiamminga di poperinge, come attestano le forme mediev. pannis virgatis de popalingis

mettendo uno de li nostri pedi fra le gambe sue,... per modo

volendo... io... le optate aque... exhaurire,

fra gli dei, facendosi osservare per le strette caviglie e il poplite tornito.

necessario la purga da lei proposta con le cavate di sangue anche dal poplite a fine

vol. XIII Pag.867 - Da POPO a POPOLAME (23 risultati)

cui, parlando, ognuno addolciva e le parole e la voce. = voce

misura esigua. patrizi, 2-28: le dita dirittissime, finenti in maggiore sottigliezza

, finenti in maggiore sottigliezza, con le ugne piccolissime lunghe popoco in curve,

balotta... in un pensionato con le cigne e le staffe; e la

in un pensionato con le cigne e le staffe; e la 'mira fanciulla'in una

in vergognoso e non sicuro partito tra le mani dello scondito popolazzo cui egli mattamente

, cioè che tale grado in paradiso le sia assegnato nella spera di venere, la

sciemonito, c'ha volto a dio le reni, chinato il capo a terra,

passava pieni i muricciuoli, i tetti e le finestre di donne e di bambini.

. da bravi del mondo, andasse per le bocche del populazzo. panigarola, 1-58

che hanno passata tutta la vita studiando le vie di governarlo giustamente e dolcemente!

i spettacoli fatti per il popolaccio sono le sue delizie. monti, i-441:

popolazzo intendo tutti. cuoco, 1-157: le congiure si tramavano tra il popolaccio e

d'ogni ben di dio, e le signore civettavano per vezzo di moda coi

alberto... tra i fischi e le minaccie del popolazzo (mi piace qui

storico disdegno), tra i fischi e le minaccie del popolazzo moderato sommosso contro a'

periodici popolari, ii-31: « ma le parole 'plebe, moltitudine, canaglia', popolaccio

». papini, 39-8: tutte le rivoluzioni del mondo, cominciando dalla grande

b. davanzati, ii-28: caddero le braccia non pure a'senatori e cavalieri,

certe cose per via di petizione, le quali erano giuste e ragionevoli. cronichetta

di un avverso popolaccio, giunsero finalmente le guide che ci dovevano scortare. bocchelli

guiderdone rivolgi tu i tuoi passi verso le guardate bandiere? sermini, 170:

cioè appresso del popolazzo che non intende le scritture, con ogni loro sforzo si

vol. XIII Pag.868 - Da POPOLAMENTO a POPOLANO (31 risultati)

e rivendendo abiti vecchi, facendo in tutte le case popolane i servigi più vili.

scuola). lambruschini, ii-21-269: le invierò... la prima parte

3-38: se il consiglio superiore, esaminando le note e le relazioni annuali delle scuole

consiglio superiore, esaminando le note e le relazioni annuali delle scuole popolane, scoprirà ingegni

schiuderà in tempo idoneo a quei giovanetti le scuole degli studi migliori e prowederà al mantenimento

artier, / quando sursero potenti / da le sete e da le lane, /

sursero potenti / da le sete e da le lane, / e le logge popolane

e da le lane, / e le logge popolane / vider giano e l'alighier

è piccola parte dell'umore popolano, le disse a bruciapelo: -carolina, il portalettere

il tono, l'arguzia popolana, le facce attonite dei pescatori che si sporgevano

la base naturale della poesia popolana sotto le sue diverse forme, conti, novelle

immediatamente comprensibile. gioberti, i-17: le ripetizioni sono solamente utili nei libri elementari

(senza scapito della profondità), le cose già dette da altri.

monarchia popolana e legale sono comuni a tutte le parti della penisola. carducci, iii-5-329

ad ogni uscio, quando distribuiscono ai popolani le tessere ossia bullettini del pane. foscolo

pare che si vestano semplicemente, almeno le popolane! [sostituito da] manzoni

basso popolo, concorrendo in gran numero anche le popolane. c. arrighi, 1-200

danza. d. martelli, 211: le villane brettoni in processione, le nostre

: le villane brettoni in processione, le nostre contadine alla fonte, le popolane del

processione, le nostre contadine alla fonte, le popolane del liston moderno non eran più

, anzi erano stimate come si stimano le persone perbene. faldella, 13-217:

belle popolane del mercato s'affaccendavano, le sorridevano, la baciucchiavano sulle gote.

d'annunzio, i-103: ecco per le scale risalgon le tre popolane / con

, i-103: ecco per le scale risalgon le tre popolane / con l'acqua ne

tre popolane / con l'acqua ne le conche, giulive ridendo; ed i

, i-190: 1 bambini adocchiavano le leccornie mentre le serve tarchiate se li tiravano

1 bambini adocchiavano le leccornie mentre le serve tarchiate se li tiravano dietro chiacchierando

e guelfi, di modo che dopoi le discordie e le sette tra le parti

, di modo che dopoi le discordie e le sette tra le parti e tra li

che dopoi le discordie e le sette tra le parti e tra li nobili ed il

1-1-9: nelle repubbliche vi si mescolavano le usate parti di nobili e popolani: era

vol. XIII Pag.869 - Da POPOLANTE a POPOLARE (25 risultati)

politiche, patirono poi con maggiore ingiustizia le vendette de'nobili e l'ingratitudine della

o quattro, e come sono vecchie le repudiano e delle giovani ripigliano. are.

o vero di popoli, e de le contrade, o vero di parte, o

o vero di parte, o vero de le parti del popolo assegnato a la sua

non era punto forte taranto, ma le case de'popolani congiunte con le fronti

, ma le case de'popolani congiunte con le fronti fra loro servivano per muro,

diversità dei regni, il sito e le parti delle provincie, i costumi e

parti delle provincie, i costumi e le varietà popolari, da vostra serenità, per

sguardi. de luca, 1-14-4-140: sopra le censura dell'interdetto universale o popolare di

nasca dalla forza e dalla prudenza di prevenire le offese temute, può parer strano alle

durata partorì e provò l'italia, quanto le funeste fazioni de'guelfi e ghibellini,

. che almeno per tre secoli lacerarono le viscere di questo nobil regno. a.

aveva udita mentovare. -espresso da tutte le persone aventi diritti politici. vittorini

queste cose, alle volte gonfiamo per le gloriose immondizie e offeriamo la vendibile povertà

. castelvetro, 8-1-518: se [le tragedie] si recitano senza contrasto,

l'aure popolari / con applauso seguir le voci estreme. campiglio, 1-292: don

pubblica fede. nievo, 387: le porte furono sfondate da due zappatori;

; il sergente penetrò nella cassa, chiuse le somme ritrovatevi nella sua valigia, dichiarò

l'abito di questa luce discretiva massimamente le populari persone sono orbate, però che

sgombrare dalle teste del popolo quelle tenebre che le circondano? s. spaventa, 1-174

l'impiego energico e illimitato di tutte le nostre forze: tale era il nostro

: troviamo vi stelle raunate, delle quali le quattro fanno uno quadrangolo, e le

le quattro fanno uno quadrangolo, e le due stanno con una coda ritta,

e sono chiamate 'plyades', ed i popolari le chiamano gallinelle. vita di s.

e gli popolari, gli maschi e le femmine, e vennero a vedere lo

vol. XIII Pag.870 - Da POPOLARE a POPOLARE (19 risultati)

gli uni e per gli altri pagano le pene corporali della frusta e della galea

luoghi son chiamati dai popolari poavole, su le carrocce vendersi e comprarsi per i putti

stato detto che una compagnia di soldati saliva le nostre scale... si è

saputo dopo che, colto il momento che le due sentinelle non erano avanti al portone

.. tuttavia lo spirito della sedizione per le città del regno sovra l'estinzione delle

in napoli, spediva in quei luoghi le soldatesche popolari ben pagate alle spese de'

populare che communicasse col consiglio dei nobili le occorrenzie della città appertinenti al publico ed

i popolari impeti teme, / così le sue menzogne adorna e tesse / che

., fanno di tutto per ispinger le cose al peggio. aleardi, 1-356

bastiglia / incominciò la rapida ruina / de le gotiche reggie. montanelli, 72:

prime. orioni, x-13-28: attraverso le ultime barriere doganali e linguistiche i mestieri

e non di altri, perché solamente allora le torte repubbliche si dirizzano, come sono

torte repubbliche si dirizzano, come sono le popolari e quelle in che pochi reggono

quelle in che pochi reggono, e le tirannidi le quali soggiogano la generazione umana

in che pochi reggono, e le tirannidi le quali soggiogano la generazione umana in servitù

con somma prudenza. boterò, 9-72: le repubbliche antiche, perché erano per lo

sono l'eccezione: nei governi popolari le discordie e i disordini permanenti. settembrini

mamiani, 4-112: oggi, non ostante le contrarie apparenze, non sembra possibile che

altro non era che di ridurre tutte le provincie a stato di libertà popolare sotto

vol. XIII Pag.871 - Da POPOLARE a POPOLARE (22 risultati)

rappresentativi. -atto ad accattivarsi le simpatie della gente; cordiale.

spalancarsi e mostrare i pochi denti tra le gengive. -stor. che è

gli scrittori che abbassano se stessi, le lettere, le dottrine alla capacità del

che abbassano se stessi, le lettere, le dottrine alla capacità del volgo, dove

ingegno di tanto privilegiato che in lui le facoltà più diverse e ineguali si temperassero

di propensione per il patetico e per le situazioni e le passioni estreme.

per il patetico e per le situazioni e le passioni estreme. tasso,

e l'ha resa accessibile a tutte le classi. idem, ii-9-877: stato di

: ove la materia il richiegga, le lezioni di scienza popolare saranno illustrate con

popolare, che si volge a sradicare le fallaci idee intorno alle razze e a

iii-137: da sciegliere... sono le voci, se di materia grande si

16-43: sarà sublime l'elocuzione, se le parole saranno non comuni, ma peregrine

a dire che va da gran tempo per le bocche del popolo e si usa ne'

fra carnevale e quaresima, se non le maschere popolari nelle strade, che quest'

proibite. colletta, i-78: si ripeterono le feste civili, le ecclesiastiche, e

: si ripeterono le feste civili, le ecclesiastiche, e il re ne aggiunse altra

massa dei giocatori del lotto, secondo le regole della cabala (una combinazione di

e armonia col proprio ambiente naturale, le tradizioni culturali e le esigenze della vita

ambiente naturale, le tradizioni culturali e le esigenze della vita pratica, al di

e con tale espressione si indicano anche le forme di cultura, i processi tecnici

e diffondere fra un più vasto pubblico le dottrine filosofiche note solo in un ristretto

quanto espressione di un sentimento collettivo, le sole in grado di rappresentare la vera

vol. XIII Pag.872 - Da POPOLARE a POPOLARE (28 risultati)

come la poesia d'arte; non le raccomanda, come questa, alla scrittura

come questa, alla scrittura; ma le affida al canto transitorio, alla parola

o novelle son per avventura da recarsi tra le poesie popolari, come quelli che erano

come quelli che erano scritti da cantarsi per le piazze. de sanciis, ii-6-47:

gioverebbe nel canto fermo... studiare le tenui varietà che distinguono l'apparente uguaglianza

barcaroli'. tali arie non sogliono essere le men belle perché le più popolari.

arie non sogliono essere le men belle perché le più popolari. v. bellini,

è nel gusto italiano, e sai se le mie cantilene si ritengono a memoria.

celeste e nulla aver essi che fare sopra le azioni libere ed avventure de'mortali.

e a tutti quelli che vogliono persuadere le menti deboli, massimamente se hanno fretta

stimato... opportuno di ricercare le cause di questo corso o prezzo popolare che

né avvilita dalla mischianza che suole infettar le genealogie. -vile, basso (

popolar covile / levate a casa menano le spose. de amicis, xii-279: al

cuore a mara. -che accoglie le spoglie di una persona comune, non

compito specifico di sovvenire con piccoli prestiti le classi umili, anche indipendentemente dalle garanzie

azioni e con attività estesa a tutte le operazioni, proprie delle altre banche).

lv-63: la libertà della stampa, le popolari istruzioni, il chiaro sviluppo delle

chiaro sviluppo delle umane passioni, che sono le vie del cuore, sono cose tutte

non si è ancora in grado di ordinar le scuole in maniera da ingenerare nei giovanetti

l'attitudine ad esaminare con occhio sicuro le cose del mondo interiore ed esteriore.

richiesta di enti, sono tenuti presso le scuole elementari, le fabbriche, le

sono tenuti presso le scuole elementari, le fabbriche, le aziende agricole, le

le scuole elementari, le fabbriche, le aziende agricole, le caserme, le

, le fabbriche, le aziende agricole, le caserme, le carceri, ecc.

le aziende agricole, le caserme, le carceri, ecc., da docenti con

sono aperte il 23 di questo mese le iscrizioni all'università popolare, l'associazione

per fame il pane popolare, cioè per le persone meno delicate e più avvezze al

biglietto di prezzo inferiore (e anche le persone che li occupano).

vol. XIII Pag.873 - Da POPOLARE a POPOLARE (13 risultati)

. bassotti, 5-233: quale imbarazzo per le persone distìnte vederlo laggiù, così ben

s'era fatto in modo popolare con le dimostrazioni che pareva maraviglia ch'egli avesse

che non operiate a caso, che drizziate le operazioni al fine, al sortìmento dei

una persona proba e popolare d'assistere le famiglie a fare quest'operazione [di

. tasso, 18-5: poi che le dimostranze oneste e care / con que'

venditrici che hanno i loro banchi da ambe le parti; solo ogni tanto un passante

landino [plinio], 311: le pesche supemate vengono da'sabini; le

le pesche supemate vengono da'sabini; le popolari d'ogni luogo. bacchi della lega

; l'omicidio di g. matteotti durante le elezioni dell'aprile del 1924, a

popolo del meeting... e dice le parole che ha detto mercoledì scorso,

che potesse a gran pezzo supplire a tutte le occorrenti necessità. -che si trova

assegnati i soldati vecchi; ma non però le popolarono, tornandosene molti nelle provincie dove

, dall'oriente uscirono e si sparsero le nazioni a popolare tutta la terra.

vol. XIII Pag.874 - Da POPOLAREGGIANTE a POPOLARESCAMENTE (18 risultati)

ministri di stato, e... le cure del buon politico devono esser rivolte

que'mezzi che contribuir possono ad impedire tutte le cagioni spopolatrici. -abitare un

in viali di colonne verdi / popolava le ripe. cassola, 5-74: sulla

, che gli alberi avrebbero fruttificato e le erbe si sarebbero popolate. infestare.

non avran cui piaccia / più popolar con le lor bocche i pranzi. c.

penisola. di giacomo, i-509: le capitali sono affollate di gente trista e

e. cecchi, 5-22: fossero le orgogliose figure dell'olimpo greco, fossero

alla creazione la sua grandezza, comprimeva le palpitazioni del cuore, circoscriveva il volo

, viii-43: si stabilì inoltre di pregare le autorità di marsiglia a concedere il permesso

popolo scoppiò in applausi e in subito tutte le finestre del canalazzo si popolarono di plaudenti

perle, avvivati di fiori, emergevano le spalle nude. pavese, 5-105: quando

popolo dei fedeli la tradizione cristiana e le persecuzioni patite e gli esempli di virtù

mondo. tarchetti, 6-i-253: nel contemplare le rovine di quell'edificio, mi sovvenni

tasso] non popolarono... le opere loro d'enti morali, i quali

carducci... popolò di vecchi numi le sue barbare! -arricchire lessicalmente

illustri antichi che amava come di evocare le loro ombre a popolare la sua solitudine e

. 8. locuz. popolare le tombe: morire. rosa, 2-180

sia cara, / se a popolar le tombe d'alemagna / vi corrono a morir

vol. XIII Pag.875 - Da POPOLARESCO a POPOLARESCO (13 risultati)

: piero... invece teneva per le maglie granata del popolaresco tor.

e saporite, né è vero che le covino con la vista, come è fuori

dal popolo. caro, 5-208: le composizioni d'alcidamante paiono fredde, perché

giraldi cinzio, 10-2 (2174): le repubbliche, che sono governate da molti

paternamente per fanciullo, han così rattrappite le membra e perduta l'abitudine del tenersi

che essi gli attribuissero cose che superavano le forze umane e però andomo fingendo e

umane e però andomo fingendo e colorando le loro invenzioni con molta probabilità popularesca.

egli sa che il pubblico scorgerà più chiaramente le due faccie d'un tipo o d'

chi si fermi al di fuori, con le romanelle e coi canti dei carrettieri.

l'immensità delle alte colline, tra le prospettive color avana dei campi regolarmente arati

. abbia saputo con maggior prudenzia coglier le bellezze della lingua latina e levar via

bellezze della lingua latina e levar via le parole troppo popolaresche o comiche o dure

per mezzo della corte medicea continuava verso le lettere l'officio suo tradizionale; che

vol. XIII Pag.876 - Da POPOLARIATO a POPOLARITÀ (17 risultati)

scolastiche, retoriche, assorbite passivamente per le idee diffuse in un dato ambiente di

il coraggio fisico, il talento militare, le fortune avventurose facilmente mitologizzabili e infine e

natura. piovene, 7-71: la stampa le tributa elogi su elogi. le giovano

stampa le tributa elogi su elogi. le giovano anche il non essere bella, il

823]: soggiacciano a tutte le pene... che soggiacciono i grandi

del favore che di ottiene col blandire le passioni del giorno, col corteggiare i partiti

23 marzo 1849), parea dover affondare le sorti della monarchia, soltanto le proroga

affondare le sorti della monarchia, soltanto le proroga: l'abdicazione l'esilio la

gli scrittori che abbassano se stessi, le lettere, le dottrine alla capacità del

abbassano se stessi, le lettere, le dottrine alla capacità del volgo, dove

ojetti, ul-506: è vero che tra le deliberazioni del gran consiglio dell'8 ottobre

della natura che l'arida geometria, le toglie [alla lingua] tutta la naturalezza

, 2-567: di queste figure si adomano le stanze o sale o logge con ingeniose

definite, ma in prendere dal popolo le sue stesse idee tali quali egli le

popolo le sue stesse idee tali quali egli le concepisce, poche, semplici, indefinite

alle moltitudini, che come proprie concezioni le amano, magnificandole sopra tutte le stelle

concezioni le amano, magnificandole sopra tutte le stelle e chiamando il sofisma, l'

vol. XIII Pag.877 - Da POPOLARIZZANTE a POPOLARMENTE (16 risultati)

carducci, iii-7-181: nel contrasto tra le due potenze, ch'erano anche due

, agg. che mira ad acquisire le simpatie del popolo; demagogico.

immediatamente la rivoluzione col compromettere tutte le provincie, le quali, se il moto

rivoluzione col compromettere tutte le provincie, le quali, se il moto riescisse propizio nelle

v-6-337: ha popolarizzato [il socialismo] le più banali balordaggini, le più basse

socialismo] le più banali balordaggini, le più basse e menzognere grullerie demagogiche.

particella pronom. cattaneo, i-1-365: le nostre letterate... mai si abbandonano

quando si popolarizzò e si estese a tutte le classi. gramsci, 1-103: la

pratico ispirato al realismo politico, come le dottrine di mazzini popolarizzate e che non

un re che li avesse governati come le altre nazioni. machiavelli, 1-vii-104:

presa la bandiera della città, popolarmente per le strade andavano gridando: viva il re

dì a spiantarle e a cercar tra le tombe le ossa di san severino che

a spiantarle e a cercar tra le tombe le ossa di san severino che volean serbare

a. cocchi, 5-1-167: siccome le nostre leggi lasciano anco sopra il numero

ii-177: mette dinanzi agli occhi mirabilmente le furberie e le balordaggini, che in

dinanzi agli occhi mirabilmente le furberie e le balordaggini, che in quel tempo popolarmente correano

vol. XIII Pag.878 - Da POPOLARO a POPOLATO (27 risultati)

autori hanno fatto vedere come riescono popolarmente le buone commedie, anche in prosa.

ut legno loro in alcuna parte de le terre de affrichia vel di buggea..

savoia sanatore per forza ne cacciarono, presono le torri e fortezze a piè di campidoglio

è ben popolato né abbondante di tutte le cose utili alla vita, se non perché

, percioché, essendo i vitelliani distribuiti per le città di quella così privilegiate come

calcina e legno contessuti. sa ognuno le faccende infinite di mercanzia che di continuo

che trafficano colle preziose ricchezze loro, le quali tutte cose rendono la città popolatissima

1-229: oggi non gli stati, ma le città sono floride, e lo sono

floride, e lo sono in quanto che le arti si sostengono co'prodotti del lusso

si sostengono co'prodotti del lusso. le città sono popolate ed opulente, e

città sono popolate ed opulente, e le campagne miserabili e deserte. galdi,

e deserte. galdi, ii-245: le colonie intanto, colla libertà della coltura e

arriverà a questa non volgare osservazione, che le classi delle persone che travagliano debbano essere

, i-265: nella terra son d'ambe le sponde edifici bellissimi, e per mezzo

popolatissime. imperiali, 4-41: da le siepi erbose / e da le cime solitarie

: da le siepi erbose / e da le cime solitarie e spesse / dei verdi

pesce a prezzo sopportabile, e fra le comode abitazioni di bel prospetto nelle vie

, poiché furono spedite lettere a tutte le signore ch'erano use andarvi prima della

guardino dal frequentarlo. alvaro, 20-65: le cose intorno si levarono verso di lei

colore fresco, la spiaggia popolata, le imbarcazioni lievi con dentro sempre un uomo

. foscolo, sep., 171: le convalli, / popolate di case e

il desinare, -e così dicendo indicò le balze scoscese, popolate di sterpi, alla

, 7-209: marioara... contempla le alte tube, i monocoli, il

i parasoli di seta orlati di pizzo, le braccia vestite fino ai gomiti di guanti

fragili piedini a punta timidamente occhieggianti sotto le gonne pieghettate. -punteggiato.

vien più così di frequente a visitare le mie vigilie? non ne ho altra colpa

visioni. de amicis, ii-506: le torri della cattedrale sono popolate dei fantasmi

vol. XIII Pag.879 - Da POPOLATO a POPOLESCO (24 risultati)

muovessero o spedissero delle colonie popolatrici, le quali con tutti i necessari apparati di arti

sf. l'insieme del le persone insediate su un determinato territorio e

, guardaranno la persona del papa e tutte le terre importanti, viveranno in comune,

124: fino dal principio della libertà adottarono le popolazioni della valdinievole i partiti introdotti in

d'altdorfio, e in tali contingenze le popolazioni più deboli fecero alleanza colle più

: in ogni stato si debbono distinguere le rendite pubbliche dalle sue forze. queste

, la giurisdizione territoriale s'estendeva; le sue conquiste nel mediterraneo la invogliavano a

7-xii: la popolazione locale che abitava le vecchie case in parte le aveva lasciate

locale che abitava le vecchie case in parte le aveva lasciate, cedendo il posto a

si ritrovavano più sbiadite, più fioche, le epigrafi che tante volte avevamo rilette,

questo ponto mille divisioni fìngiamo: oltre le zone, paralelli, climi, meridiani

dotto illustratore dell'antichità italiana, che le popolazioni, agitate dal timore ed imbizzarrite

santi tutelari. mazzini, 24-220: le cause d'una rivoluzione inglese crescono ogni

. garibaldi, 3-68: col scirocco, le popolazioni meridionali agiate chiudonsi sovente dentro

popolazione mercantile dovrebbe recarsi dove venissero traslocate le sue faccende. brignetti, 3-87:

a un santo nuovo nuovo, prima che le popolazioni dei fedeli si sieno accorte d'

baffi, corte, col sedere subito sotto le ascelle, un gran pelo che scende

pelo che scende, sudate; e portano le pezze fuori sul balcone.

stellare: complesso di stelle che hanno le stesse caratteristiche. -in partic.:

due grandi famiglie in cui vengono divise le stelle secondo il tempo di formazione.

lix-102: di octo in dieci anni mutano le populazioni; e domandate perché lo facevano

sopra questa sul medesimo rio posta fra le palme; le case sono di legnamucci

sul medesimo rio posta fra le palme; le case sono di legnamucci e di foglie

difficile agli stessi siciliani che non conoscano le espressioni e i costumi di quei popoleschi

vol. XIII Pag.880 - Da POPOLEZZA a POPOLO (17 risultati)

rivolta). gioberti, 1-ii-445: le popolesche licenze e le rivoluzioni si debbono

gioberti, 1-ii-445: le popolesche licenze e le rivoluzioni si debbono imputare massimamente ai cattivi

fiorentini? castelvetro, 2-33: concedasi che le parole segnate da me nella sua [

il petrarca così terso e grave non le ha schivate. monti, xii-3-203: dal

in cui cadeva il governo popolesco per le mene di nobilissimi ribaldi.

voluto sinora battagliare con tutti e menar le mani alla popolesca o piuttosto fare alle

, 1-ii-146: scorgeva in piedi dietro le spalle loro una gran ressa di popolino

, cioè di studenti tornati a casa per le vacanze natalizie, di figli di famiglia

il popolino d'ogni paese canzona andantemente le pronunzie e le intonazioni dei paesi circonvicini

ogni paese canzona andantemente le pronunzie e le intonazioni dei paesi circonvicini. d'annunzio

, e magari un po'sotto, fra le benedizioni del popolino. gramsci, 1-10

[nella zecca] saranno i denari, le monete e le maniere e pertinenze loro

saranno i denari, le monete e le maniere e pertinenze loro, ciò è le

le maniere e pertinenze loro, ciò è le medaglie, i danarini...

. ammaestramenti, 74: là ove vivono le leggi, là può vivere lo popolo

, i-177: allora daremo e torremo insieme le figliuole vostre e le nostre, e

e torremo insieme le figliuole vostre e le nostre, e abiteremo con voi e saremo

vol. XIII Pag.881 - Da POPOLO a POPOLO (21 risultati)

luoghi sotterranei fatti da'popoli per conservare le genti, gli animali e molte robe

, alle occasioni poi di conoscersi tra loro le nazioni, si ritruovassero avere un senso

niuna classe di quella società, ma tutte le parti, tutte le classi di essa

, ma tutte le parti, tutte le classi di essa società, cioè dell'intiera

, 34-106: di fedito orgoglio / empie le carte, eccelsi fati e nove /

. gozzano, ii-77: gli leggo le notizie del giornale: / i casi

questa parola), tanto più rispetta le uniformi, ha bisogno di uniformi e

t'empromette, / ma maratona, e le mortau strette / che difese il leon

/ batte con l'ala a stormo le campane: / o popolo di francia

: io vedo sotto il berretto, le facce nobili di questo popolo itahano.

di questo popolo itahano. mi fermano le facce intelligenti di questo popolo provato che

tremende, sacre, infranger primi / or le ardireste voi? idem, 7-218:

talvolta una sola persona, che, per le sue virtù, pe'suoi talenti,

virtù, pe'suoi talenti, per le sue maniere, dispone degli animi di una

., pareano essere degni di covemare le publiche e le grandi cose, e

pareano essere degni di covemare le publiche e le grandi cose, e così furo messi

cose, e così furo messi a reggere le cittadi et alli offici et onori delle

ebbe preso il magistrato, sendo tutte le altre cose preparate, chiamò il popolo

a povolo. pigafetta, 207: le isole dove nascono li garofoh, sono

lo suo re, signoreggiava quasi tutte le altre. tadore è quella dove eramo

iersera s'ottenne la provvisione di confermare le condotte per noi fatte...,

vol. XIII Pag.882 - Da POPOLO a POPOLO (15 risultati)

i palazzi del comune di bologna per le compagnie del popolo. breve del popolo

451: manterrò e ricoverroe li onori e le ragioni del populo di pisa e dell'

si fece il primo popolo per riparare le forze e le ingiurie che facieno i

primo popolo per riparare le forze e le ingiurie che facieno i per caporali

faba, xxviii-18: li povoli de le terre saviamente provedeno a sìe de rectore

figli, al popol tosco / lieti volgete le trionfante ale, / giten tutti fendendo

, al suono delle campane di tutte le parrocchie, piglierebbe l'armi contro a'franzesi

. fausto da longiano, iv-87: le cloache delle case, le sentine delle

, iv-87: le cloache delle case, le sentine delle navi, i luoghi immondi

: ho fede nel popolo che combatte le cinque giornate senz'altro grido che quello

di popoli dalli sabini, furono duplicate le legioni, facendole di sei mila pedoni

francesco da barberino, iii-207: a cantar le messe / ordina tagli che d'esse

segneri, iv-511: chi può ridir le promesse, i patti, i trattati,

promesse, i patti, i trattati, le convenzioni che passano tra 'l popolo e

per iscripti a'nostri correttori quelle persone le quali in essi populi sono o che saranno

vol. XIII Pag.883 - Da POPOLO a POPOLO (13 risultati)

quanto ragionevolmente possono, gli atti e le inchinazioni de'prìncipi loro. b.

all'oriente sole, voltando all'occidente le spalle. boterò, 9-88: emanuele,

e di parlare, sogliam dire che le guerre si facciano tra 'sovrani, il

, più o meno esplicita, secondo le concezioni politico-ideologiche democraticoborghesi, rivoluzionarie, mazziniane

e il clero, dove i sudditi mostravano le loro piaghe al re ed era provvisto

e si deve poi ben guardare che le abbia costituite tutto il popolo, e

storica dei popolani, esprime a meraviglia le parti cattive della classe interposta tra i

plebe, come la parola 'popolo'ne significa le parti buone e lodevoli. guerrazzi,

devono, liberi gli artisti di accogliere le ispirazioni che dio manda loro dall'alto

piano era stata esaminata. c'erano le bigotte, c'erano le mondane;

. c'erano le bigotte, c'erano le mondane; c'era l'alta aristocrazia

per molto spazio, perché lor mancheriano le vittuarie che vengon d'alemagna sansovino,

inglese. cesari, 2-ii-131: trovai le gradinate de'templi affollate di basso popolo.

vol. XIII Pag.884 - Da POPOLO a POPOLO (18 risultati)

loro, a tutta forza, con le voci che si perdevano nel silenzio dei

si produce l'alimento che nudrisce tutte le classi de'cittadini e le materie per

che nudrisce tutte le classi de'cittadini e le materie per il lavoro degli artefici.

possa semenà, lo so bestiame e le soe massarie possan andà e eli pageran

petto o la toga accademica coprisse loro le spalle. 11. fanteria.

foscolo, xvii-350: si tempestava rompendo le sedie perch'io venissi a ricevere le congratulazioni

rompendo le sedie perch'io venissi a ricevere le congratulazioni del popolo-giudice, il quale intanto

vita di sancti padri del deserto e de le contrade de egipto ». giamboni,

ch'io piango e ragiono / fra le vane speranze e 'l van dolore, /

sapendo che i populi, e massimamente le donne, mirano con molto maggior attenzione

del re priamo menavano un greco pregione con le mani legate. al quale trasse tutta

buonarroti il giovane, 9-64: tutte le cose parmi / che siano ite a rovescio

felice incontro! ecco il marito che le offre il braccio con una certa ostentazione di

volto, dalle foglie dell'albero, tra le grida d'orrore di tutta la gente

all'aria aperta, tra tanto popolo che le urlava attorno raccapricciato. c. e

rivista dello statuto?... con le brache gialle e le camicie rosse ciabattando

.. con le brache gialle e le camicie rosse ciabattando fra l'ammirazione stupefatta

. d. bartoli, 1-1-46: le caracche o navi regie dello stuolo dell'

vol. XIII Pag.885 - Da POPOLO a POPOLO (29 risultati)

, che oramai pel suo numero e per le sue virtù non più setta chiamar si

1-179: fuggi i putridi stagni e le corrotte / acque a lungo sedenti,

gran lavoro, e l'opre / e le ricchezze che adunate a prova / con

bella vita amante, / vuota de le città gli alberghi oscuri. / pianta ne

gli alberghi oscuri. / pianta ne le campagne e dentro i muri / selve di

strano popolo vegetale, che viveva con le radici nel fango, i fusti nell'acqua

tutto quel popolo vegetale: sotto, le ombre rotte da occhiate vive di sole

, che non parla e gira, / le ingegnose talor viscere d'oro / siccome

arrampico sull'albero maestro oscillante. fra le vele più alte, acrobatico mozzo,

, curo gli anelli di rame, le carrucole gementi e le pieghe della tela

anelli di rame, le carrucole gementi e le pieghe della tela ruvida. guardo dall'

* odissea', che introduce due porte per le quali esce il popolo, come egli

, mostruoso e vano e in tutte le più pazze forme cangiabile, al pari delle

di roma. sciascia, 8-37: conservo le riviste: la « civiltà cattolica »

l'organo della stampa fascista; cessò le pubblicazioni nel 1945 con la caduta della

poi a quello originario; ha cessato le pubblicazioni nel 1983. giov. croce

c. chauvet nel 1875; cessò le pubblicazioni nel 1922. faldella, i-4-23

proposero di 'andare al popolo'di svegliare le plebi di città e, più, i

fascista non vada con cuore aperto verso le masse del popolo italiano. gobetti, 1-i-737

abbandona una famiglia secolare e, rompendo le tradizioni, accetta la vita dello studente

divenne femina del popolo, e avendo mise le sue gentilezze in novelle, le contava

mise le sue gentilezze in novelle, le contava a chi non le volea udire.

in novelle, le contava a chi non le volea udire. -fare popolo:

sera al tardi fé sonare all'arme le campane. -avere un'ampia eco

derivata propriamente dal greco, non isdegnò le spoglie e spesso le desinenze greche,

greco, non isdegnò le spoglie e spesso le desinenze greche, a che sdegneremo,

scuole di pittura? cattaneo, iv-1-99: le rapide corse da città a città.

il popolétto, perché il mio vestito mostra le corde e dalle scarpe rattoppate escon le

le corde e dalle scarpe rattoppate escon le dita a goder dell'aria aperta.

vol. XIII Pag.886 - Da POPOLOSO a POPONE (35 risultati)

udiva il dolcissimo rosignolo che, tra le frondi degli alti popoli lamentandosi, turbava la

diventare sterile e che facciano il medesimo le sue frondi, bevute subito dopo alla

da mangiare. 'del popolo nero': le frondi del popolo nero, applicate con

ha la scorza più liscia del bianco e le foglie si somigliano e parimente la materia

nissuno produca fiori... tre sono le spezie de'popoli, ciò è la

bianca, la nera e la libica, le cui foglie sono picciolissime e nerissime,

i fonghi ch'ella produce... le foglie del popolo bianco sono..

iii-572: il 'pioppo'o 'popolo bianco'ha le foglie di sopra che biancheggiano; è

aspra, e quelle paiono fatte con le seste, tanto son tonde da giovine;

.. con un picciuolo tremolante che le fa sgricciolare insieme. c. durante

ma fragile, e però inutile per le fabbriche; non produce frutto né fiori

loquacissima città. garisendi, xxxviii-323: le prime mura amor cinse a le terre

: le prime mura amor cinse a le terre / e populosa fece ogni cittade.

menfi è già vicino, / memfi per le piramidi famoso; / vede all'incontro

filena ha più cari i selvaggi campi che le popolose città. f. visdomini,

[la mia donna] intorno / le popolose vie veggia esser sole, /

: a vittorio i nostri carmi / ne le piazze popolose, / de'figliuoli e

popolose, / de'figliuoli e de le spose / consacriamo a lui ì'amor

. d'annunzio, iv-1-5: tutte le vie erano popolose come nelle domeniche di

domeniche di maggio. piovene, 7-528: le mie preferenze, a parigi, non

nel triangolo i cui lati più lunghi sono le falde di montmartre e rue de rivoli

che somigli, / quando si vanga, le sottili arene. pascoli, 236:

d'uccelli, addormentandosi, si raccontano le novità della giornata. sinisgalli, 6-206

della giornata. sinisgalli, 6-206: le fabbriche normanne e arabe del retroterra hanno

, si cominciò di maniera a fuggire per le più corte vie della città.

vostro servidore... mi ha recato le popone padovane dalla bontà vostra mandatemi.

. grato, 35: tutte le cose si considerano prima che si comprino.

si considerano prima che si comprino. le case si mirano, gli stromenti si odono

si mirano, gli stromenti si odono, le popone si annasano. = vari

1-124: cedo a più gaglioffi di me le poponate dell'orientalismo (ai nordici,

targioni tozzetti, 12-10-362: per fare le piantate delle viti, si fa una

. lastri, 1-4-176: se gettassero [le piante dei poponi] molti poponcini e

.. si sciupano, anco perché le sono di quelle poponcine, ima pasta

.. li poponi, li porri, le cipolle e l'altre cose. statuto

i fiori papiglionacei de'fagiuoli, là le dorate coppe delle obese zucche e de'

vol. XIII Pag.887 - Da POPONELLA a POPPA (62 risultati)

, / grosso e di peso e con le fette rare. -con riferimento scherz

sanno gli uomini della villa, se le lucciole abbiano il fuoco nelle ali o

, 276: in queste stazioni, tanto le mucche come gli abitanti sono dissetati con

come i poponi da chioggia sono tutte le donne. g. m. cecchi,

quelli che nascieno maschi uccidieno, e le femmine nutricavano con grandissimo studio, incendendo

femmine nutricavano con grandissimo studio, incendendo le poppe delle giovani dal lato diritto,

che il saettare non desse impedimento: le quali fuoro poscia chiamate amazzoni. dante

donne fiorentine / l'andar mostrando con le poppe il petto. cavalca, ii-50

il petto. cavalca, ii-50: le nutrici, le quali vogliono spoppare li fanciulli

cavalca, ii-50: le nutrici, le quali vogliono spoppare li fanciulli...

filosofi, 210: dolcemente si dormìo tra le poppe de la madre infino a la

a palesarsi, per ciò che la lancia le venne allato alla sinistra poppa, tanto

alla sinistra poppa, tanto che col ferro le stracciò de'vestimenti. buti, 3-200

. dice essere alcuni barbari che mangiavono le natiche de'fanciulli e le pope delle

che mangiavono le natiche de'fanciulli e le pope delle donne. viaggio di nicolò de'

di quelle donne che piangono i morti le quali sono nude insino al bellico e

sono nude insino al bellico e percotonsi le poppe et il petto lamentandosi. poliziano,

quante stelle sono in cielo: / le suo'poppe vize e vote / paion proprio

proprio ragnatelo. ariosto, n-68: le poppe ritondette parean latte / che fuor

2-45 (ii-145): mise il vescovo le mani su le poppe a la divota

): mise il vescovo le mani su le poppe a la divota e le domandò

su le poppe a la divota e le domandò come s'appellavano. « mammelle

non creppano, i capelli biondi, pelar le ciglia, il petto rilevato, le

le ciglia, il petto rilevato, le poppe sode. varchi, 8-1-75: a

e. llo arighetto conclusano che si tocassi le poppe alle donne et il culo et

franco, 7-274: contente di mostrare le poppe e 'l petto, [certe

venne accompagnando e nel fare la dipartenza le baciò ancora le poppe. luigini,

e nel fare la dipartenza le baciò ancora le poppe. luigini, xlv-249: che

dee dire delle poppe o mammelle che le vogliamo chiamare? elle fieno...

dimore assai mi dolse, / guancial le labbra e queste poppe il letto. canaldo

pellegrinaggio dimostri, bramoso trovar alloggio fra le poppe d'una bella. g. del

finestrelli / per dove i venturier, curvi le groppe, / cogli occhialetti sbirciano le

le groppe, / cogli occhialetti sbirciano le poppe. c. gozzi, 4-299:

giù per la scala così scalza: / le poppe vizze ha fuor, che fanno

con occhio di compiacenza quello, che le si era addormentato alla poppa, e baciatolo

cromolitografie per i contadini, santa agata le sue poppe. pirandello, 6-183: smaniava

mento, 'prepotenti escrescenze', com'ella le chiamava. marinetti, ii-13: a tavola

. marinetti, ii-13: a tavola, le loro poppe prominenti ci nascondevano la magnificenza

. tozzi, v-14: in tal momento le sue poppe, come fossero solleticate lievemente

poppe, come fossero solleticate lievemente, le dettero un principio di vertigine. ella

un principio di vertigine. ella tuffò le mani nell'acqua calda. e. cecchi

. e. cecchi, 8-77: le stesse sacerdotesse..., drappeggiandosi nelle

è una serva che si fa tastare le poppe per un soldo. savinio, 2-92

ripetuti dei lavori quotidiani [della serva] le animavano gli arti: scopare, rifare

lavare i piatti, insaccare nel busto le poppe della padrona, porgere le chiappe

busto le poppe della padrona, porgere le chiappe ai pizzicotti del padrone, iniziare

un gran nastro celeste al collo bovino, le scarpette basse e scalcagnate, sovente con

scarpette basse e scalcagnate, sovente con le poppe di fuori. c. e

. gadda, 6-295: una siffatta postura le largiva, sotto i bracci, albergo

magari senza parere. angioletti, 157: le donne uscivano sulla strada a porgere le

le donne uscivano sulla strada a porgere le pallide poppe ai lattanti. pavese,

di trattarla come una donna distesa con le poppe al sole. -poppa finta

imbottitura usata per far apparire più rilevanti le mammelle. palazzeschi, 3-18: certe

palazzeschi, 3-18: certe dovizie naturali che le donne dovrebbero, se non celare con

esibire ad arte raddoppiate di dimensione: le imbottiture, le 'poppe finte'e il 'coulisson'

raddoppiate di dimensione: le imbottiture, le 'poppe finte'e il 'coulisson'!

poppa; e anche sai quanto siano rare le buone nutrice e da molti richieste.

madre, vi si dee portare e ugnere le sue labbra di biturro o di grasso

umil pecorella /... avea le poppe munte e 'l dosso raso.

nudria d'una cavalla, / premendo con le proprie man le poppe / entro le

, / premendo con le proprie man le poppe / entro le labbra tenerine e molli

le proprie man le poppe / entro le labbra tenerine e molli.

vol. XIII Pag.888 - Da POPPA a POPPA (41 risultati)

essere più feconde, e tanto più avendo le poppe grandi et il latte grasso.

sempre gravi / di dolcissimo latte ambo le poppe. c. i. frugoni,

/ da capretta che pronte / t'offrì le poppe intatte. monti, x-2-58:

monti, x-2-58: fiutan l'aria le vacche, e immote e sparse /

1397: l'alba nel ciel mattutino stampava le dita di rose, / quand'egli

quand'egli il fuoco accendeva e mungeva le pecore belle, / tutto a modino

: d redo..., su le oblique zampe / lanose, come un

poppa gonfiata. jahier, 89: le vacche... ciondolano le poppe rosa

89: le vacche... ciondolano le poppe rosa tra la parentesi delle gambe

delle gambe deretane. piovene, 7-523: le poppe delle vacche pascolanti nei prati sono

che sembrano irte di aculei rivolti da tutte le parti, come le punte di

da tutte le parti, come le punte di una mazza. 3

cellini, 2-70 (423): le sue poppe et il resto di quei muscoli

per caro presente i limoni còlti da le poppe de la vostra greggia. né pur

la francia... vi mostra le poppe, che sono tanti vescovati,

vorrete essaudirla? grimaldi, xvtii-5-451: le due poppe che nudriscono lo stato sono

io sarò teco, mi darai a saggiare le tue poppe abondevolmente, e sazieraimi della

e agnelli, anime che mai non istaccarono le labbra dalle poppe dell'innocenza e furono

. soffici, v-1-93: oramai aveva messo le labbra alle poppe della vita, le

le labbra alle poppe della vita, le quali dànno un latte sì amaro ma

beatissimo, mentre io potrò pascermi fra le vostre greggie. lungi le avvelenate poppe

pascermi fra le vostre greggie. lungi le avvelenate poppe degli eretici.

faldella, i-1-213: che figura miserabile fanno le notizielle ammuffite, stampate in carattere minuto

al confronto deu'incamato delle sue gote le più belle poppe di venere a mostra

. -avere avuto in bocca prima le bugie che le poppe: essere un

-avere avuto in bocca prima le bugie che le poppe: essere un bugiardo incallito.

che prima in bocca l'ebbi che tu le poppe! -dare la poppa:

68: nemmeno gli adulti / o le spose che dànno la poppa al bambino /

lasci la tua sacra lupa / dar le poppe ad un mostro che la strupa

a poppa, pendere dalle poppe, avere le poppe in bocca: essere allattato;

l'amaritudine, fugge. -mordere le poppe che hanno porto il latte:

guerrazzi, 7-31: anche tu mordi le poppe che ti hanno porto il latte

un bel vellutino intorno al corpo che le segnava le poppette. -poppina (

vellutino intorno al corpo che le segnava le poppette. -poppina (v.

il teneretto e poco rilevato petto con le due popoline sode, delicate e tonde

che se d'avorio fossono state, le quali egli trovate e conosciuto tantosto costei

, e perisco per te, / per le due poppelline tue, ch'hai velate

. poppàccia. menzxni, 5-284: le poppacce sue pendenti e flosce / mostran

polissena / sin d'undici anni appigionò le cosce. conti, 548: m'istiga

suo legno novo e chi ristoppa / le coste a quel che più viaggi fece;

. ambrogio contarini, ii-120: sono [le barche]... strette da

vol. XIII Pag.889 - Da POPPADA a POPPARE (35 risultati)

ch'alia poppa spira, / sopra le ricche e populose ville / de l'odorifera

uno dei suoi legni che era vicino a le navi, con alta voce disse:

buoi parlavano al tempo antico. chi dice le poppi de targonave faceano come stornelli.

donzella. carletti, 42: non tutte le nave sono buone a fare questi viaggi

. de amicis, ii-262: fra le vecchie navi di guerra, dalle alte

rosseggiar dell'onde, / nere venìan le navi. e c'era a poppa /

poppa, data la testa indietro, date le mani alla scia. pirandello, 8-451

oliva, 603: si esiliarono da tutte le poppe i giuochi, da tutte le

le poppe i giuochi, da tutte le mense i lussi, da tutto il volgo

mense i lussi, da tutto il volgo le bestemmie. foscolo, sep.,

né favor di regi / all'itaco le spoglie ardue serbava, / ché alla poppa

ardue serbava, / ché alla poppa raminga le ritolse / tonda incitata dagl'inferni dei

si vede arme ordinare, / chi le turrite prore / dipinger, chi da

da prora,... e le tavole communi da chiudere i straventi con

da poppa, antiquori,... le sbarre, i pagioli da prora e

i pagioli da prora e da poppa, le battiporte, la staza, i canoladi

da poppa, i voltesini da poppa, le colonne da poppa e il cao martin

si dice anco, per ellissi, 'andar le cose in poppa'per succedere prosperamente.

, tua mercé, varrò, / volteremo le prore aver le poppe. tasso,

varrò, / volteremo le prore aver le poppe. tasso, torrismondo, 1420:

il miser legno tiene. -volgere le poppe dove sono le prore: cambiare

. -volgere le poppe dove sono le prore: cambiare radicalmente il corso degli

la fortuna che tanto s'aspetta, / le poppe volgerà u'son le prore,

, / le poppe volgerà u'son le prore, / sì che la classe correrà

-voltare la poppa a qualcuno: volgergli le spalle. - anche di animali.

cioè quel fantoccio di cenci che fanno le fanciullette per loro passatempo. carena,

1-230: si osservi ancora di non pigliare le mazzette [per fare innesti] sortite

quindi sdraiata nel letto, aveva accavallato le gambine, si strusciava 'le manelle sul

e cadenza balbettano tra sé e sé le loro file di 'pa pa'e 'ma ma'

poppante lioncino. bembo, iii-386: se le tue fiere alcun de'loro poppanti figliuoli

si dogliono, il caso tristo che le punge, non l'amore che la natura

amore che la natura insegna loro, le fa dolere. d'annunzio, v-3-356:

come quelle delle capre, mi parvero le creature più affrante che avessi mai visto

tre poppanti cercavano irrequietamente i capezzoli tra le zampe delle madri. cicognani, iii-2-28:

madri. cicognani, iii-2-28: decantava le prodezze di michelina, la meravigliosa gatta

vol. XIII Pag.890 - Da POPPARINO a POPPATORE (24 risultati)

il fratello mio poppante le mammelle della madre mia? s

figliuolo che ancora poppava e, tenendolo ne le mani, disse: « disavventurato figliuolo

di pietra il redo che, su le oblique zampe / lanose, come un infante

i-191: chi il suo nemico poppa da le sue mani muore. z

si toglie [alle pecore] tutte le mattine..., adagio adagio gli

col muso fuori del sacco e gli poppavano le orecchie. de amicis, xi-271:

amicis, xi-271: dei mangiapagnotte di tutte le misure, delle pance tonde, delle

gl'importa poco, lavai prende tra le grosse labbra la sigaretta e se la poppa

poppa a boccate metodiche, contemplando felice le belle volute del proprio fumo. savinio

, / e va di notte e poppa le persone. scambrilla, lxxxviii-ii-485: manda

andavamo alle botti, / un dà le spinte all'altro per poppare. nieri

intorno ai fusti, si sente come le radici la poppano. - smungere

smùnta. soffici, v-2-327: sotto le mie spalle la terra sussulta come un

, iv-785: guido mazzoni sarà, per le signorine e i seminaristi che poppano le

le signorine e i seminaristi che poppano le sue lezioni, un bravo professore.

/ tal cui la lingua etnisca risuona infra le labbia, / la qual pronunciata,

-poppare un labbro all'altro: stringere le labbra in una smorfia vezzosa. boiardo

-popparsi, popparsi di rabbia: atteggiare le labbra e la lingua in una smorfia

intronavano i denti, e succiavano dalla rabbia le gingive. di chi move le

le gingive. di chi move le labbra e la lingua in atto d'ira

che fumate con metodo e raccoglimento, alternando le poppate con sorsi d'acqua, rinfrescano

mi ritrovai al jardin des plantes, tra le bestie feroci. parigi rombava da ogni

tu succhiavi quel latte al poppatoio, gonfiavi le gote, ridevi. 2

a giusta misura, e in riguardo le madri. munto il latte, si

vol. XIII Pag.891 - Da POPPATTOLA a POPULEONE (38 risultati)

, 19-325: gli alberi di maestra e le stuzze sporgenti dai forcacci a poppavia,

stuzze sporgenti dai forcacci a poppavia, le draghe rugginite parevano roventi, tutto era

si affollava a poppavia si affrettava verso le passerelle per essere tra i primi a

brusoni, 7-125: cate, intese le ragioni del giovine e vogliosa pure di

del giovine e vogliosa pure di coronare le passate infamie della sua vita con questa

canapi disposti fuori bordo dalla poppa per le manovre di ormeggio. francesco da

tavola trasversale su cui appoggiano la schiena le persone sedute all'estrema poppa (schienale)

la voga e regolano il palamento e le battute degli altri. = deriv

'de'pomi': delle poppe. 'avean': le poppine. bracciolini, 1-7-12: toccami

poppine. bracciolini, 1-7-12: toccami le poppine il vecchio e dice: /

tutto il sole venne a sbattere contro le sue poppine. 2. per

..., si metteranno a mano le patate piccole intiere o dimezzate se averanno

s. v. pero]: tra le innumerevoli varietà ricorderemo ancora...

schiocco prodotto con la lingua e le labbra, come richiamo per animali domestici

produce stringendo ed allungando nel tempo stesso le labbra premute in guisa da lasciare una

, ii-3-4: incontenente ch'elle [le bestie] sono nate, la natura è

poppulato, agg. ant. che ha le poppe ca scanti.

volte ignuda, che copra e netti le parti vergognose, s'accusa per donna

connotazione iron. o anche elogiativa per le forme procaci). marchetti

è ancor vivo un detto straordinario per le poppute che passino per via con troppa

troppa baldanza: « e che? le porti al papa? ».

nuda e in atto di ascoltare con sollazzo le celie stampate sotto l'incisione, e

i capi svanire in lontananza, nascere le città tumultuose. malaparte, 7-187:

al 1920, dal giornale parigino « le populaire ». gramsci, 11-244

cesariano, 1-17: se vitarano le inopie del abiete o vero de li

per sorte, ed essi duci de le navi ne le poppe de la loriga risplendono

ed essi duci de le navi ne le poppe de la loriga risplendono, belli

, e di populea fronde / cingean le tempie. l. latini, lxv-248:

lungo il deserto margine, / fra le populee foglie / la troppo cara a

il re de'liguri levando / tra le populee meste fronde e l'ombra /

meste fronde e l'ombra / de le sorelle / vecchiezza indusse di canute piume?

s'usa communemente nelle speziarie, con le uve del popolo. -ricoperto da

dell'onda. manzoni, 26: su le populee rive e sul bel piano /

rive e sul bel piano / da le insubri cavalle esercitato /...

esercitate / da la fulgida danza de le grazie / me conobbero vate le diffuse

de le grazie / me conobbero vate le diffuse / d'arno populee rive. de

'l verde paese i carrocci / tutte le trombe reduci suonavano. = voce dotta

: unza li tempie, i polsi e le nare... cum lo unguento