fuchi ed anche ai funghi. ha le stesse denominazioni del caule ed in queste
tenuto per una porzione dell'estensore lungo le dita, sebbene venga ad essere agevolmente
si riferisce o è in rapporto con le articolazioni del perone. peronismo
del peronismo. silone, 9-144: le recenti esperienze dei sindacati nazisti, salazariani
genere di funghi della famiglia peronosporacee, le cui spore hanno forma allungata e appuntita.
epidemica e attualmente si è attenuata sia per le difese procurate dalla chimica sia per evoluzione
per la maggiore trasparenza; in seguito le foglie si ricoprono sulla pagina inferiore di
subito, imperversa la donna, e le foglie erano già bianche di muffa!
serpenti della famiglia boidi, che comprende le specie boa e anaconda, caratterizzati dalla
notevolmente grossi... vivono in tutte le regioni calde e ricche d'acqua
prato, 1-ii-330: accetterai... le susseguenti mie operette da te peroriate
tacque. lubrano, 3-95: da le ancudini etnee non esca il tuono / a
etnee non esca il tuono / a vendicar le vostre offese, o cieli, /
andare in un mondo migliore a perorare le vostre ragioni. verga, 8-134:
bisi agitando l'indice sinistro e arrotondando le labbra come se poppasse -non tollererà l'
a vietarla, perché ne risentirebbero danno le sue dogane, e quando pur condiscenda
dei diritti di qualcuno o per giustificarne le azioni e i comportamenti (talvolta con valore
continuato della comparazione fra la neve e le ceneri. corticelli, 3-ii-263: la
riccamo i guemimenti / e son d'oro le brocche, ond'a la zona
del firmamento, nel quale si perpendono tutte le opinioni di tutti i dottori delle
piano. cesariano, 1-57: le linee che da quelle perpendano fa
incontra un piano, per cui tutte le rette di tale piano si incontrano con
li lati, acciocché non si dirizzano [le viti] in alto. piero
cristallo pendente dalla volta, accendeva le strisce rosse perpendicolari nella parete. c.
e. gadda, 6-322: le gambe nocchiute... sagittavano perpendicolari
: voltando il compasso, notisi con le aste più brevi la distanza fh, che
. manfredi, 2-34: 'problemi che riguardano le perpendicolari, le parallele e gli angoli
: 'problemi che riguardano le perpendicolari, le parallele e gli angoli eguali'. per un
distanza che vi intercorre è detta lunghezza fra le perpendicolari. dizionario di marina [
'perpendicolari estreme': nell'architettura navale sono le due seguenti: 'perpendicolare avanti': verticale
è pur forza per questa notte distendere le mie addolorate e rosicchiate membra che non posso
citolini, 314: il quadrante e le parti sue ciò è l'orecchie,
per misurare con esattezza il tempo e le durazioni delle sue celesti osservazioni.
accomodare i perpendicoli, il palamento, le ruote, le botti del molino.
perpendicoli, il palamento, le ruote, le botti del molino. -plur. scherz
galileo, 3-1-253: il medesimo pendolo fa le sue reciprocazioni sempre sotto tempi eguali,
viaggiatore: strade regolarmente disposte, tutte le case al medesimo perpendicolo e livello, con
dalla parte di fuori e a metter proprio le zampe sull'orlo; e don abbondio
postosi il nuotatore a perpendicolo, e le ginocchia sporte al dinanzi, come se seduto
cielo d'alcamo, 42: quante sono le schianterà che m'à mise a lo
pensare (v. pensare); per le var., cfr. fr. ant
o con la commiserazione o col terrore le passioni dell'animo. = voce
: non hai prestato man forte a tutte le ingiustizie e le turpitudini che qua si
prestato man forte a tutte le ingiustizie e le turpitudini che qua si perpetrano protette dai
da sperare di perpetrare a uscio chiuso le proprie coglioneriole. moretti, ii-264:
perfida e crudelissima madre, che sanguinando le sue mano ha aùto tanto ardir de
sostanziale sussiste tra gli interventi armati e le forniture di armi ad altri paesi da parte
da parte dell'unione sovietica, e le medesime azioni perpetrate da potenze a struttura
cui più che ad altro uomo spiacevano le ree e scelerate operazioni, osò castigare
, 63: vizio pel quale tutte le facoltà nostre spendiamo in commensazioni, in
. fogazzaro, 1-65: domani levano le tende i reverendi del 'niscioree'...
delle perpetue. pea, 7-38: due le perpetue, in quella piccola canonica.
occasione, tollerare a tempo il brontolìo e le fantasticaggini del padrone ».
giamboni, 10-20: della povertà e de le tribulazioni del mondo ti turbi e lamenti
anima sua condannare in perpetuale pene sìe le creda, però che 'l consiglio de la
., ii-viii-8: se noi rivolgiamo tutte le scritture, sì de'filosofi come de
ensemble l'escorsa, le ros e le sei e en feites polvre. puis
volgar., 4-28: infondile [le api] di mel cotto con polvere di
, parte omini, parte donne, le quale persone vendeno tutte cose odorifere e la
al popolo perfino tossa dei morti, le quali tritate in polvere, se le
le quali tritate in polvere, se le cose fossero passate più avanti, disegnavano farle
. i. frugoni, i-2-319: le mediche polveri / gitta al vento, e
. g. gozzi, 1-251: intrigata le parve di essere quando la vide a
contro allo spasimo e altre polveri per le scorticature. carena, 1-115: per le
le scorticature. carena, 1-115: per le saldature a stagno, nel boraciere al
1-9: lo hanno visto metterci dentro le uova vere mentre gli altri ci mettono
ci mettono la polvere di uova, le uova in polvere che vengono dalla cina
. d annunzio, i-326: treman le stelle, come polvere effusa d'oro
ciò non vale, elli vi mette le polveri aspre e pugnenti delle dure riprensioni
cui era figliuola e che quella donna le avea fatta bere una certa polvere che l'
.. o dalle virtù che se le attribuiscono, come antelmintica o vermifuga, antiacida
[s. v.]: note le polveri dette... 'dei certosini'
carnagione (e principalmente il viso e le mani) o per spolverizzare i capelli
, gli odori, gli aromati, le polveri, le acque, gli ogli.
, gli aromati, le polveri, le acque, gli ogli. redi, 16-vii-158
si studia ad esser presta / e tralascia le polveri e gli unguenti / ed i
molli vezzi. betteioni, iv-362: le signore di roma avevano un subisso di
e di paste per lavare o celare le macchie della pelle. p. petrocchi
tozzetti, 2-vi-40: presentemente servono [le radici dell'iride fiorentina] per dare
della consorteria era tutta polvere di cipro per le scollacciature dei balli di gala.
aggiunta o no di zucchero e, quando le si versa nell'acqua, il bicarbonato
espressione plur. polveri industriali, fra le quali meritano menzione le polveri pneumoconiopene:
industriali, fra le quali meritano menzione le polveri pneumoconiopene: v. pneumoconiogeno)
prodotte e usate in questa forma specialmente le materie plastiche termoindurenti come le resine fenoliche
specialmente le materie plastiche termoindurenti come le resine fenoliche e le amminiche, usate
plastiche termoindurenti come le resine fenoliche e le amminiche, usate nello stampaggio a compressione
, polverizzati) con cui si rivestono le superfici delle varie parti costituenti la forma,
, ed anche si applicano meccanicamente mediante le macchine bronzatrici. -disus. polvere di
armi da fuoco convenzionali (da cui le espressioni assai comuni polvere da sparo,
popoli; a partire dal 1885, dopo le scoperte di a. nobel, venne
porta per quelle buche e che poi le darebbe il fuoco. leonardo, 2-64:
: essendo mancato innanzi la polvere e le pallottole da trarre e altro saettarne e le
le pallottole da trarre e altro saettarne e le frecce e berettoni,...
... come cani arrabbiati salirono sopra le mura. g. rucellai, 9-31
si consuma in compor la polvere de le artigliane, senza il mezzo del quale
vomita la morte e lo sterminio, rovescia le torri e le rocche, sparge in
lo sterminio, rovescia le torri e le rocche, sparge in brani le squadre anche
e le rocche, sparge in brani le squadre anche da lunghi con irreparabile distruzione
irreparabile distruzione. cattaneo, v-2-54: le tre invenzioni della bussola, della polvere
, 3-319: io non vi diviserò le tante invenzioni e scoperte chimiche recenti,
una gioventù che ancora ha nei panni le awampature e l'odore della polvere pirica.
un pugno di quadrettoni di piombo tagliati con le forbici, e per chiudere l'esplosivo
, più comunemente, con la forma, le dimensioni o la densità dei granuli che
e giustiziati. frisi, xviii-3-343: le turbolenze civili crebbero allora gradatamente dalla congiura
partire dagli ultimi anni dell'ottocento, le miscele deflagranti precedentemente usate (e l'
b; seguirono altre scoperte e attualmente le miscele infumi si possono distinguere in due
si possono distinguere in due classi: le polveri alla nitrocellulosa, preferibilmente usate perché
nitrocellulosa direttamente gelatinizzata in nitroglicerina, fra le quali si possono citare la balistite,
ella di ignee e zulfuree materie, le quali, poste in una paletta o altra
e di una parte di solfo. le si è dato il nome di 'polvere fulminante'
striscia di polvere da fuoco patriottico solca le anime nella riviera ligure. -guerra
in gioielleria; è impiegato per tagliare le pietre, e in partic. le pietre
le pietre, e in partic. le pietre preziose. citolini, 390:
noi l'operar de l'uomo dintorno le pietre preziose, troviamo la gioieleria,
compiuta rovina. pratesi, 5-44: le città famose d'un tempo, ora,
-essere dimenticato. piovene, 75: le cose, appena trascorse, subito mi sembravan
polvere delle mie ire. -avere le polveri bagnate, umide: trovarsi nell'
di lampedusa, 228: me le essicco [le erbe] al sole che
228: me le essicco [le erbe] al sole che è di tutti
] al sole che è di tutti e le metto in polvere da me, col
, annientare l'esercito, tarmata, le fortificazioni nemiche. -confutare punto
: enrico coccejo e il bynkersock confutano le dottrine del grozio e le riducono in polvere
bynkersock confutano le dottrine del grozio e le riducono in polvere: ma, nel
in polvere: ma, nel sostituirvi le proprie, non riescono né più chiari,
, ingannarlo con false apparenze; confonderne le idee, sviarne l'attenzione; creare una
la radice della centaurea] verde sopra le ferite, salda fortemente e fa ancora
vignati ha mangiato la polvere di tutte le biblioteche pubbliche e private delle città lombarde.
, e avrei bisogno di pregarti con le braccia in croce e magari in ginocchio di
oggi... ridotte in polvere le decorazioni del palazzo bentivoglio. barilli, 7-148
è grande l'italia, tiriamoci su le maniche, forza e coraggio.
. -scrivere in polvere: dimenticare le offese ricevute. grillo, 818
: chiunque non vi riceverà né udirà le parole vostre, uscendo voi di casa o
, gli vengono poi misurati i capelli con le dita delle mani e gli cavano
nell'italia, ma quell'imperatore passò le alpi nel 1327, ed il petrarca appena
ripari a'propri danni, / lavi le proprie macchie: e ciascheduno / della polvere
nuovi poeti non sanno cantare se non le 'febbri dei sensi'? loro insegnate ad essere
-umiliarsi in modo abietto. -tenere asciutte le polveri: mantenersi pronti a un eventuale
italiani, ringraziate dio e tenete asciutte le polveri. carducci, iii-25-279: cantiamo pure
il grande repubblicano cromwell, teniamo asciutte le nostre polveri. e se questa paia una
'l pollo quale continuo razzoli in tutte le polveruzze, poi la notte dorme mal
cattivo augurio sia il polvereggiar con cenere le lettere. -rifl. tanara
: questi sono armati del busto e de le bracia come li balestreri, in capo
b. barezzi, 1-19: le mani tanto lodate in lui erano per
esperto, avrebbe avvertito di tenere le polveriere, gli arsenali, i magazzini
i bastioni, i cannoni, le blinde, le casematte, le case e
i cannoni, le blinde, le casematte, le case e cento e cento
le blinde, le casematte, le case e cento e cento uomini.
tornasi di lampedusa, 227: le polveriere della piazzaforte saltavano in aria
sul tavolo massiccio i giuocatori buttano / le farfalle sbagliate delle carte /...
delle carte /... / con le miccie infuocate dei bicchieri / a portata
vedrà la polveriera, et al sentire le percosse del muro, sì ci soccorrirà.
-insieme delle minute scaglie colorate che ricoprono le ali dei lepidotteri. alvaro, 20-45
algarotti, 1-x-109: provai anch'io le gocce e le polverine alla moda,
1-x-109: provai anch'io le gocce e le polverine alla moda, delle quali anche
uva è autentico, quello fatto con le polverine non lo è ».
: a tavola vini leggeri, acqua con le polverine. -preparato magico.
, e di quasi tutti i filtri e le polverine d'amore d'ambo i segni
l'erba abbruciando e con quegli dirieto tutte le pietre fendendo, facendo sì gran polverina
vento e 'l sole la trapassano; le moschette, il polverino e certi atomuzzi
vaso da tener la polvere per asciugar le lettere. allegri, 108: io di
sp., 8 (127): le sue labbra non erano ancora tornate al
. sozzini, 160: pochi avevano le corde accese, e tutti molli,
come videno lo pulverino levare, chiuseno le porte, levaron li ponti e montarono
, levaron li ponti e montarono su le bel tresche. 9. locuz
1-354: levossi uno grande polverio che iscurò le porti della cittade e le mura.
che iscurò le porti della cittade e le mura. m. villani, 11-90:
; il polverio fondo, e tutte le viste degli elmi erano piene e traboccanti
viva che imbiancò l'aria e intorbidò le viste. a. cattaneo, i-304:
d'alberi. nel polverio si vedono anche le cupole d'oristano. cassola, 2-67
e di là, la nottola suona, le sacca ballano, u polverìo ne va
di rame, sparso di peli bianchi, le braccia scarne, gli stinchi bianchi di
strada maestra. fracchia, 467: le fontane con le loro girandole d'acqua
. fracchia, 467: le fontane con le loro girandole d'acqua, che si
occhi di stupore. cassola, 4-109: le era tornata in mente quella notte di
la neve, il vento mandava lamenti fra le rupi, molinava un polverio di ghiaccioli
un polverio di ghiaccioli, faceva oscillare le fiammelle fra i vetri delle lanterne. g
in piedi. gadda conti, 1-55: le impressioni... mi giungevano in
palazzi, nella fiacchezza crepuscolare, aprivan le finestre al polverio violastro. govoni, 212
/ stanno, in forma di stella, le città. -riflesso diffuso.
3. nelle industrie estrattive, chi rileva le condizioni ambientali e, in partic.
e dispersiva. papini, ii-1044: le parole schiave della sintassi... e
la digestione delle galline e dell'anatre, le quali, imbeccate con palline di cristallo
: a colorar la faccia, prendi le tuberositadi delle radici del giglio salvatico e seccale
giglio salvatico e seccale, e poi le polverizza e distempera con acqua rosata e falle
verga, in canaletto, in acqua le misture fuse e le composizioni ridotte da
, in acqua le misture fuse e le composizioni ridotte da loro all'ultimo termine
lo contrario, con mazze di ferro le masse dell'oro: in luogo di
poco, insensibilmente, irreparabilmente come se le pagine fossero ali di farfalle, si
, 2-15: al contatto dell'aria le antiche mummie si polverizzano. -sminuzzare
che polverizza il cadavere e gli toglie le apparenze e perfin la memoria della vita.
. crescenzi volgar., 5-26: le scorze delle ghiande fanno restrignere e saldar
scorze delle ghiande fanno restrignere e saldar le piaghe, quando si pestano e vi si
. anonimo veneziano, lxvi-1-105: sopra le scutelle polvereza de spezie e de caso
un tratto levò il vento, / polverizzò le strade /... / e
alberi, precipita i massi, gonfia le acque, scoperchia le case, maciulla gli
massi, gonfia le acque, scoperchia le case, maciulla gli uomini, ammassa
folgore, lxxv-254: festoni di sole polverizzanti le ombre. vittorini, 7-190: si
al coltivatore. piovene, 8-83: le industrie sono state nazionalizzate, la proprietà
], però che troppo polverizata scortica le vene e le vie. trattato delle
che troppo polverizata scortica le vene e le vie. trattato delle mascalcie, 1-35
di brodo di cappone consumato, con le polpe ben peste e distemperate con zucchero
sottile. erbolario volgare, 1-10: le semence de aneto polverìzato vale alle piage
polverìzato vale alle piage con marza e le incarna e resolve. galileo, 4-3-44:
secondi si strusse. chiari, 6-122: le ricchezze di mida son favole, ma
fanno di cavi ed altri leggerissimi per le volte e tegole pei tetti. d'
vitriuolo quello stesso ribollimento che soglion produrre le perle, le madreperle e tutte le
ribollimento che soglion produrre le perle, le madreperle e tutte le razze di conchiglie
le perle, le madreperle e tutte le razze di conchiglie marine. -tritato
industria umana, e vegga se per entro le ceneri confuse di tanti polverizzati cadaveri sa
enormi, coloriti ed orrendi carnai: le più antiche salme in parte scheletrite,
5-464: la casa di maddalena, con le casse preparate, con parte della cena
erba, è però teologia rammorbidita con le tenerezze de'santi dottori, bernardo, bonaventura
da intendere nella sua organica unità che le dà 1'esistenza effettiva. calvino,
petrolio, posandovi distrattamente un polverizzatore contro le zanzare, il cuoio d'una mia
controllo dell'archeologo, anzitutto si inumidivano le pitture mediante un polverizzatore o mediante una
o mediante una spugna, ravvivandone così le tinte quando erano scolorite dalle vicende chimiche
nel polverone. arbasino, 3-19: le fiammate delle raffinerie tingono di rosso e
è abbattuta sul polverone che già incontro le volò. soldati, 2-521: la
di ogni scena d'assieme; stroncavano le cadenze, decapitavano le corone, affogavano
assieme; stroncavano le cadenze, decapitavano le corone, affogavano nel loro polverone sonoro
portavano ancora 'a consumazione'i pantaloni e le mollettiere delle trincee, quando papini dettò
. m. villani, 11-97: le miglia da san savino a cascina..
quando comincia a piovere, saltellano per le pubbliche polverose strade, non nascono in
ricalcar deve il piè stracco / con le pive dentro il sacco. chiari, 1-iii-118
che stringevasi il sinistro ginocchio con ambe le mani e dava segni d'un eccessivo
che la terra appartiene al sole, che le vie polverose luccicano d'un colorito vermiglio
noia dei passeggieri abituali, sonnecchianti durante le corse obbligate per le vie polverose, un
, sonnecchianti durante le corse obbligate per le vie polverose, un alito di frescura
tace? caro, 9-727: chi da le trincee, chi da le torri / stavan
: chi da le trincee, chi da le torri / stavan dolenti rimirando i teschi
subbio di un telaio; vagli di tutte le grandezze appesi in giro; mucchi di
bianca, farinosa, accecante di sole tra le siepi velate di polvere e i pochi
con terrore alle cose che mi circondano, le sale polverose di questa villa che forse
zuavo, tutto ancor polveroso e schiumoso per le fatiche della marcia -non mi lasciò tempo
, / gli occhi di foco e le braccia di cerro. ojetti, ii-19:
di mughetti. bertolucci, 125: le vespe ronzando sulle ceste / dell'uva
sangue e di sanguigna arena / con le zampe e con tugne un nembo intorno.
stormo / adunarsi solleciti correndo / per le aperte campagne. d'annunzio, i-93:
va superbo, / e fa fuggir le fiere e li pastori. buti, 1-262
, 7-59: già scendeva la sera, le fucilate dei partigiani bucavano l'immensa
e più ferventi soli / asciughi e cuoca le giacenti glebe. c. i.
pulviscolo atmosferico. guglielmini, 73: le agitazioni dell'aria si fanno non solo
invisibile sotto la linea della ringhiera, fra le cui aste arriva estenuato un riverbero polveroso
. linati, 8-127: prendevano tutte le cose un polveroso colore di noia.
, vecchio. montano, 1-280: le imposte erano chiuse in tutte le finestre
1-280: le imposte erano chiuse in tutte le finestre, tranne una: e il
appariva sfatto sotto la vestaglia, come le guance, la pelle, le mani e
, come le guance, la pelle, le mani e tutta lei, era carico
cecchi, 5-212: a certi periodi anche le persiane sono chiuse, con un'aria
periodici popolari, ii-479: piangano pure le polverose loro lagrime quei pedanti che vedono
pascoli, 162: forza di dorè, le divincolanti / vacche reggevi; ma tuo
e non polverulenti da scrivervi col dito su le coverte. imperato, 1-25-8: il
, che ti fa imaginare come poi le parti ascoste siano lorde e stomacose.
schemi tura corno il coramo maxime de le pellize. 2. figur.
. papini, 40-151: nessuno vede le bambine... rinchiuse nel calore
nelle sale dove l'antiquario ha raccolto le sue tele e il suo polverume, si
nostri microscopi, con cui elle [le api] suggono il mele da certi follicelli
del cioccolate, tutti i vasi, tutte le cioccolatere, tutti gli strumenti, tutti
gli strumenti, tutti i polvigli, tutte le sorte di salvette, non esclusone i
bevanda. l. bellini, 5-1-17: le quali [particelle] poi, cadendo
. d'annunzio, v-2-281: quelle [le ali] delle rondini mi rasentano,
dilaniati, tra i rondinini morti, tra le nidiate morte, nel polviglio della creta
/ su fino ai salici, a le acacie, a li ardui / pioppi turbina
o freschissime pioggie tripudianti / su le mie chiome! 2. polvere
: dinnanzi li altri sempre il parvolino / le pietre fa cantar nel ciel sonoro /
cagion sol esso col polvino / turbar le stelle. battaglia di ravenna, lxxiv-16:
di ravenna, lxxiv-16: chi sentisse le strida e 'l gran rumore / e chi
sacchetti, 1-516: 1 rasi e le sete fiammeggiano, l'aria è tutto
onofri, 12-112: un'armonia dànno le sfere / che fa zuffa d'unìsoni
caporali, i-52: non si eran le spade ancor rimesse / che mecenate,
sarà essa zecca, il zecchiere, le botteghe, le fornaci, le tenaglie,
, il zecchiere, le botteghe, le fornaci, le tenaglie, i polzoni,
zecchiere, le botteghe, le fornaci, le tenaglie, i polzoni, il conio
, 150: tutte sono istorie, ancora le istorie (per non pagar quei cinque
di caratteri intitolato il 'campo fiorito', le 'champ fleuri': claudio garamont ne scolpì et
intagliò li polzoni ('poinsons') e le matrici per i grossi caratteri romani.
polzoni (quelli che bisognassero) o le madri de'vostri caratteri. 2.
la lama. garzoni, 1-750: le seghe e le parti e maniere loro,
garzoni, 1-750: le seghe e le parti e maniere loro, cioè i
saranno stati un par d'ore dentro le sudette carte, li metterai dentro un
prese a far pom -pom, si vedevano le sue pallottole traccianti sprofondarsi nei pioppeti del
che stomaco affina. bencivenni, 7-39: le pome condite confortano il core e bevano
doma. refrigerio, xxxviii-135: decoraran le chiome / de querco, oliva, d'
stomaco,... pome piccole le quale se trovano in quel tempo.
non le pome e tacque, che quanto più alla
. de rossi, iii-343: da le spume del mar vener già nata, /
del suo legno con la polvere de le pome engranade cura lo panericio de le
le pome engranade cura lo panericio de le dede. anonimo veneziano, lxvi-1-65: a
fosse amore. tassoni, 8-37: ove le chiome / de la betta cantò su
universalis'; e di questo titolo tali son le ragioni nelle seguenti parole probabilmente dello
esempi di gesta, perocché giocondo è sapere le gesta e fruttuoso esserne ammaestrato >
, iii-327: di tutta la gente le case da stanziare sono capanne: hanno veneno
siroppo tanto lodato per ingrossar e densar le materie sottili e coleriche che corrono al
diabolico e incurabile tossico che essi con le loro treccie tirano.
e senza vento scosse / tremar tre volte le cinesi tazze, / smaniò mirin,
la cameriera a mettere in ordine tutte le tresche della toeletta. ella raduna insieme
profumi; poi comanda i pettini, le pomate e le saponette alla moda ai
poi comanda i pettini, le pomate e le saponette alla moda ai loro rispettivi posti
: addosso si può dir ch'avea le some / di zaccarelle, o almen le
le some / di zaccarelle, o almen le tasche piene / di spille e nèi
di noi. betteioni, iv-362: le signore di roma avevano un subisso di
e di paste per lavare o celare le macchie della pelle. oriani, x-5-17
grasso o ti midollo di certi animali. le pomate, che si usano per rendere
se ne conoscono moltissime, di cui le più importanti sono la 'pomata ammoniacale di
o 'iodurata', ecc., per le malattie dette scrofolose. carducci, ii-5-151:
pomata vergine di vemicot ho fatto rinascere le ciglia e i capelli all'illustrissimo signor
8-1147: si vedevano, santo dio, le vestigia della cauterizzazione lì su la coscia
la preziosa cassetta con i rasoi e le pinzette e le forbici e le pomate
cassetta con i rasoi e le pinzette e le forbici e le pomate depilatorie e gli
rasoi e le pinzette e le forbici e le pomate depilatorie e gli unguenti odorosi.
annunzio, prezioseggiava con gli incesti e le parvenze d'incesto.. rimedio soltanto
] di bellini e di verdi, le sempiterne pomate curative delle piaghe nazionali.
per i capelli, in polveri per le unghie che nobilitano la mano.
si partì, tirerà il salto passando fra le braccia di mezza pomata dinanzi, ché
montagne di trento. serpetro, 335: le lumache o chiocciole, che da dioscoride
: quai [donzelle] maneggiavan meglio le pianelle / su 'l ballo della trottola e
rocca. quarantotti gambini, 6-49: le 'pomèle'erano un frutto da cespuglio che
spinosa posta a siepe... le pomèle erano buone a mangiarsi.
ondeggianti, ma oltre al giubone, che le sta assettatissimo alla vita, si vede
indizio di due pomeline sode, che le stanno attaccatissime al petto.
monelli, 3-89: il bosco muore, le betulle si rannicchiano al suolo, le
le betulle si rannicchiano al suolo, le montagne arrotondate si pomellano con decenza di
, 1 -20-290: nel petto, ne le groppe e ne le spalle / pomellata
petto, ne le groppe e ne le spalle / pomellata è [la cavalla]
a suon di musica ridendo e mostrando le gengive fra un tritume scintillante di vetri e
comisso, vii-22: accanto alla pista sono le stalle: sauri, pomellati, morelli
marino, 277: cresce su per le membra [di atteone] / già candide
spruzzo o certi rulli di bosso o semplicemente le dita intinte; e ne risultano marmoreggiature
. d'annunzio, iv-2-995: guarda le mie braccia pomellate d'azzurro e di
uomini in parrucca bianca e spadino, le donne coi piccoli volti ovali, i
. savonarola, iii-262: io romperò le coma dello altare, dice dio. erano
comi come sono quelli pomelli. e le case de avorio e aurate gittarò per
= dal lat. post moenia 'oltre le mura', sul modello di pomerio.
: il pallone aerostatico dovea partire fra le 3 e 4 pomeridiane; un vento
: il prossimo giorno 20, verso le otto pomeridiane, sarò in savignano sicuramente
appunto lunedì, ma per nostra sventura le lettere s'impostano prima dell'una pomeridiana
maglioni e foulards di seta sgargiante per le pomeridiane sedute al caffè florian. montale
signori e padroni, non impazientitevi con le povere donne di servizio che in questi
partita e il primo spettacolo cinematografico, le strade si riempiono di una folla annoiata
o arare e che era situato lungo le mura, all'interno e all'esterno,
bove. calvino, 15-101: come mai le ceneri di traiano e della moglie furono
gli alberi del pomerio splendevano egualmente proiettando le loro lunghe ombre tranquille attraverso alla strada
fortezza o di una città fortificata e le costruzioni all'interno. p. cattaneo
, 1-6: il pomerio o spazio tra le mura e le case dentro, essendo
il pomerio o spazio tra le mura e le case dentro, essendo la città di
la strada ck che si lascia fra le case et il fine di questa. galileo
: spazio intorno alla fortezza fuori e dentro le mura, nel quale non si può
amabile di continenzia, 128: deliberata cum le proprie mane stradarsi el pecto per fino
al penetrai core agiongesse e già prese le vestimenta e quelle incomenzìando
stradare, ecco per sorte li vene messe le mane sopra a una aguchia pomerola e
non per la porta, sinché crescano le piante. oliva, 127: l'
, 1-286: pria che tu ponga le pianticelle da frutto, convien intorno difendere
petruccelli della gattina, 1 -ii-153: le pomette delle guancie rosse e gonfie.
caribbi arcieri fanno il veneno che tirano con le sue freccie, nascono in certi arbori
cristiani, che aspettiate il pometto, le carezzine, per islattarvi. 2
ruginosi e molli; mancheranno all'ora le grazie del cielo e il favor delle genti
e da quella poi in un'altra, le cui volte, sì come mi parve
benzoni, 1-199: questi edifìci hanno le muraglie fatte d'una pietra leggerissima,
acqua. dalla croce, iii-24: le pomeghe, il tartaro, il calcisi,
astroite e trochite,... le quali, poste sopra una piana tavola e
che hanno spirito e parti tenui, le quali dall'acutezza del penetrante aceto sono
l'ornamento: / ha di ruvide pomici le mura / e di tenere spugne il
mare da cipro ad acri e per le spiaggie della fenicia viddi sempre grandissima copia
spallanzani, v-211: ho sotto gli occhi le pomici formate dalle nostre fornaci di calcina
bollenti ruscelli, /... / le cittadi che il mar là su l'
la nurra fornisce schisto tegolare; sono frequenti le pozzolane, le pumici, i tufi
tegolare; sono frequenti le pozzolane, le pumici, i tufi, le argille.
pozzolane, le pumici, i tufi, le argille. de marchi, i-426:
. montale, 5-72: quando lasciai le cime delle aurore /... /
: el è constrecta da la natura de le cose: in qual modo è lo
materiale poroso ottenuto colando in apposite lingottiere le scorie dei forni metallici; è adoperato
il viso del ragazzo che mi vendette le prime sigarette indigene, dalla carta nera,
la finestra: / in camicia, con le mani / alla pomice del viso.
tanto più ci manifesta la ruggine e le lentiggini del prisco idiotismo, che,
di soppiatto / giù da la penna caggiono le rime, / e la prima,
lagrimevole che son bastanti a cavar tumido da le pomici. -più arido che
musa popolare agreste ignora gli sbaciucchiamenti, le smidollaggini, le pomicerie.
ignora gli sbaciucchiamenti, le smidollaggini, le pomicerie. = deriv. da
sole, onde ne fanno statue, le quali polite col feltro a guisa del
meglio; tutto lustrato bene in tutte le parti s'ànno a vedere, salvo i
di roma... per ricostruire le vesti,... le acconciature scomparse
per ricostruire le vesti,... le acconciature scomparse, e rimpiangeremo i tempi
, successivamente alla fase di palissonatura, le pelli conciate onde prepararle all'applicazione di
e. gadda, 7-270: tutte le volte che quel pomicione del su'marito,
altra nàiade o driade per entro le selve o ne'monti, lei, ruffianella
la la teneva a bada la vecchia con le su'novelle. moravia, xi-147:
puterfatta. baldi, 176: lascia le tue spelonche, umido dio, /
tra la lava e la pomice: quindi le chiamerei lave pomicose. =
, 1-74: né già solamente per le biade, prati, vigne ed albori
biade, prati, vigne ed albori le cose della villa sono liete, ma degli
. bresciani, 6-ii-43: si scorgono le due rive del nilo, seminate per tutto
.. posto da dio a custodir le porte del misterioso pomiere, acciocché voglia
, 322: gli alberi pomiferi, le quali da principio dettono voluttà ne'cibi
cagionier fosse il pomo, / ch'a le luci dell'uomo / sì pomifero e
tozzetti, 7-12: sono in primo luogo le piante frumentacee o cereali; in secondo
piante frumentacee o cereali; in secondo le baccelline o vogliamo dire i legumi;
vogliamo dire i legumi; in terzo le piante che comprendiamo sotto il nome di
pascoli, / da'biondi campi, da le pomifere / colline, da'boschi sonanti
4. tondeggiante come pomo (le mammelle). saba, 5-379:
avidissima anellando alla sua insperata reiterazione ricevute le debilitate et abandonate bracce, piamente e
; plur. ant. anche sf. le póma), sm. frutto commestibile
: chi loderà la moltitudine sperta, abitante le selve, usata alle ghiande, alle
che di sua mano volse cogliere de le poma del suo giardino per dimostrazione e
/ frasca inoltrando raccogliea dal cedro / le più soavi e più mature poma.
/ curve da'pomi, bagnando, le frondi / sul flutto. arici,
bocca. lucini, 5-25: per le vigne, rosse di mosto, satirelli
bambini correvano alla vendemmia; per i chiusi le poma s'imporporavano. gozzano, ii-77
, ecc. cicognani, 3-178: le camere col letto matrimoniale immenso, alto
cesto in altrui scorza nato / spiegar verdi le frondi e gialli i pomi.
, purg., 22-132: tosto ruppe le dolci ragioni / un alber che trovammo
albore tuto cargado de pomi d'oro e le foie iera tute bianche corno neve.
, 1-1-164: nel giardin del piacer le poma colse / clizio amoroso e quindi il
, 1-2-37: non so se là ne le contrade sante, / carica i rami
oscura terra, negli ampi confini / guarda le poma che son tutte d'oro.
grecia medesima... così ercole riporta le poma d'oro da esperia greca.
vittorie. -pomi di tantalo: le frutta che, pendenti dai rami di
come si ritiravano davanti a lui assetato le acque del lago in cui era immerso)
tantalo è affamato delle vicine poma, le quali sempre si alzano in cielo, cioè
alla stazione. e vedremo allora se le 'assai belle cosine che tu mi dài'
tetide; diede origine alla contesa fra le dee, al giudizio di paride e
altra del giudicio che diede paris tra le tre dee,... un'altra
portò da valent'uomo / allor che le tre dee giudice il fero / sovra
favola del pomo della discordia, significante prima le messi, quindi i campi, finalmente
rapito: per cui entrano in contesa le tre dèe: venere, però plebea,
: venere, però plebea, cioè le plebi di grecia, che vuole prima il
a'tempi d'omero erano state ritruovate le lettere volgari, come vedemmo altrove, che
passeggia l'amo / con cotant'agio, le marmoree vie? / forse ad onta
vuol dire 'vigilo'e 'mele'quando vuol dire le 'poma', quel 've'e quel
d'un rossor ridente fresco / compongono le guance. c. durante, 2-371:
giuglaris, 50: sui pomi e su le noci traficchiamo fanciulli, et adulti su
. salvini, 34-51: alla quercia le ghiande, al melo i pomi sono adomezza
. il cuoco piemontese, lxvi-2-271: le gelatine di cui potrete servirvi sono di uva
giovane fece in tempo a raccoglierla fra le braccia. -birra, vino di
. / io ve ne priego per le torbide acque / della palude stigia e d'
: non può tutto tenere / lo pomo le sue frutte, ch'à incarcato /
a'pomi che alle viti, ma farai le fosse maggiori, acciocché sie prode naturalmente
ancora da se stesse surgono all'aere che le produce il terreno come ciliegi, susini
/ asconde e copre, e poi le sparge aperte, / onde l'arida sete
.; mangiansi nel medesimo modo che le melanzane con pepe, sale e olio
caltanissetta, 399: così anche moltiplicai le piante di pomi d'amore e le
le piante di pomi d'amore e le boragini e li fiori gialli e pavonazzi,
ghirardacci, 3-238: dietro a questo vennero le tortore, fagiani, che dal
: la pianta di questi pomi produce le foglie alquanto maggiori e più larghe di
spezie di melanzane, sono schiacciate come le mele rose fatte a spicchi di color
avellane e molte genere di fructe da le nostre differenti. -pomo paradiso: mela
iv-121: scrissi i miei versi in su le poma puniche, / e ratto diventar
quelli di serse / poi che su le gemme celate / il bel garzone / ebro
de'mortali, / oggi porrà in pace le tue fami. idem, purg.,
sono partiti da te, e tutte le cose grasse e splendide sono mancate da
frutti raccor barbara mano? / e da le piante coltivate invano / i cari pomi
. serdonati, 9-127: spesso metteva le mani sul pomo del pugnale. tasso,
fabro egregio / l'else e 'l pomo le fé gemmate e d'oro, /
, iii-24-10: in argento legate possibilmente le lenti, pomo d'argento o d'
il pomo della finestra, già spalancava le imposte. 15. sfera di
pomo d'ottone solito ad innestarvisi su le due punte che sporgono in fuori del
pienotta, neu'angolo della finestra. le mani carezzavano i pomi dei bracciuoli. deledda
otto mila lire. bacchelli, 9-155: le teste di cotesti pali azzurri, croci
tondeggiante, su cui il cavaliere poggia le mani o avvolge le redini.
il cavaliere poggia le mani o avvolge le redini. baluda, xcii-i-60: si
pone la mano destra sul pomo con le quattro dita di fuora. pancrazi,
sulle selle d'alto pomo. per tutte le vie di sardegna, sono ancora i
naturale, con la barba sul petto, le mani sul pomo della sella.
. mammella. boccaccio, 1-ii-476: le braccia e 'l petto e 'pomi
bel velo / dui pomi colt'in cielo le sue mamme, / dolci del mio
. marino, 1-8-78: vedeansi accese entro le guance belle / dolci fiamme di rose
seno in molle velo involto, / le poma de l'atunno al fin celate
sen due poma intatte, / de le poma vietate assài più vaghe, /
, 5-286: treman sul petto le ingigliate poma / che due bocciuoli
e polposetta / è come un arboscello con le poma: / una ne mangi ed
adamo). citolini, 267: le parti... de 'l tronco sono
che aspettava a testa china e con le orecchie afflitte. un passerotto gli salticchiava
afflitte. un passerotto gli salticchiava tra le zampe posteriori, beccava in delirio le
le zampe posteriori, beccava in delirio le poma fumanti. 22. nome
serpetro, 227: i pomicitrei conservano le vesti dalli vermi e dal tarlo.
, che ha lo stelo sarmentoso; le foglie alterne, picciolute, coriformi,
pomi di terra? lastri, i-59: le patate o pomi di terra sono
ramificazioni ingrossate ai nodi e pubescenti; le foglie sono alterne, picciolate, irregolarmente
d'oro. sono queste schiacciate come le mele rose e fatte a spicchi,
venuto il seme dall'indie; fa le foglie simili alle melenzane. targioni tozzetti
uomini e per loro condimenti, si coltivano le zucche, i poponi, le zatte
coltivano le zucche, i poponi, le zatte, i cocomeri,...
evelina che ne scese coi figli e con le provviste che aveva portate di campagna:
peggiori mali, oggi è amato per le sue virtù vitaminiche e ingerito sotto forma
, qualche olivo, e terrazze dove fiorivano le melanzane, i pomidoro, i verzi
di esportazione agricola sono il vino, le conserve di pomidoro e le mandorle, oltre
il vino, le conserve di pomidoro e le mandorle, oltre all'olio d'oliva
6-97: lei in un trasformatore che le è costato un milione, magari, si
ne ottiene. saba, 3-72: le polpette al pomodoro, che né tu né
trattenervi... a far riflessione sopra le principali operazioni necessarie a formar gli spilletti
appelliamo aghi da pomolo, ovvero sopra le più numerose che occorrono a formar gli
con frasi e definizioni sue proprie, le quali, esaminate e rettificate con le
le quali, esaminate e rettificate con le specie, potrebbero formare un'ottima pomologia.
: stimiamo opportuno di pubblicare [le parole] un po'compendiate a comodo e
lasciva, tirava semplice alli fermi anni le fila (fi lachesis, pomena sollicita
di cinarca per mille scudi di oro e le ragioni tali quali si trovava a possedere
forte, poi l'agile diritta schiena, le ginocchia pomose, i piccoli piedi.
gas); in base al funzionamento, le pompe per liquidi si distinguono in alternative
di ritorno provoca la mandata, quali le pompe aspiranti, con stantuffo munito di
con stantuffo munito di valvola, e le pompe aspiranti-prementi,
parte centrale richiama altro liquido); le pompe per gas si distinguono in pneumofore
ch'era la mia paura. qui le pompe sono dappertutto, tanto sono frequenti
altro. c. arrighi, 2-32: le fiamme salivano già al cielo e si
del fiume con un effetto spaventevole. le pompe lavoravano già. bontempelli, i-951
sarebbe stata una bella occasione per sperimentare le pompe da incendio a vapore. canzoni
e blu! /.. viva le pompe dei pompieri di viggiù!
anche a mano, usato per gonfiare le gomme delle biciclette e delle automobili o
a dei motori, gonfiavano gomme con le pompe a pedale. -valvola che fa
/ il mio motore saziato / a far le fusa melodicamente. -meccanismo di conduzione
dirigeva lo zampillo di una pompa sopra le siepi di mortella. vittorini, i-m:
gli incappati, lunastici vespilloni, fra le casipole e lungo le siepi, con in
vespilloni, fra le casipole e lungo le siepi, con in mano lo schizzetto
la campagna. dessi, 6-63: e le pompe per il verderame e la poltiglia
stabilito, aspirandola dal pozzo caldo. le caldaie sono generalmente fomite di una pompa
da motore a vapore o elettrico. le navi sono dotate anche di pompe da
-pompa di sentina: adoperata per prosciugare le sentine. dizionario di marina [s
queste ultime usate dai velieri per prosciugare le sentine, i gavoni di prora e
to delle sentine sono adoperate anche le 'pompe di circolazione'. 2
africano. aretino, v-1-311: qui le mogli dei fornai e dei sarti van con
dei sarti van con più pompa che le gentil donne nei paesi altrui. b.
davanzali, ii-239: nel mare per le prode e reflussi pescano l'ambra,
virtù; anzi un tempo stette tra le mondiglie che approdano, sino a che le
le mondiglie che approdano, sino a che le nostre pompe la fecion conoscere. tasso
il luogo. gemelli careri, 1-v-175: le loro nozze si celebrano con gran pompa
che avevano gli uomini di ammogliarsi per le pompe delle femmine. galanti, 1-ii-43:
una certa pompa. foscolo, ix-1-521: le simonie nell'ecclesiastica gerarchia, le pompe
: le simonie nell'ecclesiastica gerarchia, le pompe regali e le libidini de'prìncipi
nell'ecclesiastica gerarchia, le pompe regali e le libidini de'prìncipi del clero sono esecrate
, 16-dc-182: l'acciaio preparato con le mele appiè è il più innocente di
di tiberio più pompa che lealtà, le cui parole per natura e usanza doppie
inviluppate. guarini, 70: tutte le vie di penetrar nel seno / e di
... /... le parole ascolta / che, senza pompa di
tace. f. casini, iii-278: le biblioteche... servono non allo
a padova] si cerchino non solamente le pompe ma le utilità delle scienze. alfieri
si cerchino non solamente le pompe ma le utilità delle scienze. alfieri, xv-100
impressione. alvaro, 20-24: portavano le gale, i merletti, i nastri con
con cui l'uccello del paradiso porta le sue piume. tornasi di lampedusa, 292
, mortali, umane: i beni, le occasioni, le risorse mondane; quanto
: i beni, le occasioni, le risorse mondane; quanto di piacevole e
battesimo rinuncia al diavolo e a tutte le sue pompe e promette con giuramento d'
et io rubo per povertà; tu dispregi le leggi, et io le temo.
tu dispregi le leggi, et io le temo. leggenda aurea volgar., 1256
pompa del secolo, s'accostarono a le vie sue, i quali il padre santo
i-30: lasciate andare el mondo e le sue pompe e camminate per la via
di quello, sprezzando il mondo e le sue pompe, entrò in un monasterio di
delle pompe umane. guerrini, 2-298: le pompe di satana / sono più belle
di satana / sono più belle de le pompe vostre! d'annunzio, 8-80:
., deve conoscere il mondo e le sue pompe. -stor. plur
di precise restrizioni). -legge sopra le pompe: legge suntuaria. -magistrato,
una sancta et utilissima pragmatica per reformar le soverchie pompe. giannotti, 2-1-220:
m. cavalli, lii-3-134: hanno costoro le leggi delle pompe e delle spese
, non vestono seta né loro né le donne, se non in maniche e giubboni
e volpi. sarpi, vhi-219: tutte le leggi contra le pompe sono di danno
sarpi, vhi-219: tutte le leggi contra le pompe sono di danno a qualche arte
all'osservanza... delle leggi sopra le pompe. rezasco, 820: magistrato
alberti, i-182: abbiansi gli altri le pompe..., godansi infra gli
. del rosso, xxxvi-153: son le radici tue non sol fondate ne'grandi /
maestà alla lor vita e al trattar con le genti. giuglaris, 1-161: le
le genti. giuglaris, 1-161: le pompe... poco giovano a sostenere
, / perché con vizio vane son le pompe. giovanni da samminiato [petrarca]
, ii-139: leva via in prima le pompe: scaccia da te la superbia;
medici, 1-83: cerchi chi vuol le pompe e gli alti onori, / le
le pompe e gli alti onori, / le piazze, i templi e gli edilìzi
i templi e gli edilìzi magni, / le delizie e il tesor, quale accompagni
di seta, di scuffioni e di tutte le altre sue pompe, comincia a pigliare
vulgo, non dagli amici, da le pompe, non da le commodità, da
, da le pompe, non da le commodità, da le brighe, non da
pompe, non da le commodità, da le brighe, non da le azioni virtuose
commodità, da le brighe, non da le azioni virtuose. tasso, 3-67:
re che nacque sovra la paglia e maledisse le pompe e comandò l'umiltà e disse
. m. palmieri, 1-210: le cerimonie sacre e qualunque sacerdotale pompa sieno
. amabile di continenzia, 6: celebrate le noze e le pompe maritali,.
, 6: celebrate le noze e le pompe maritali,... vene.
poliziano, st., 1-1: le gloriose pompe e 'fieri ludi / della
regione gloriosa. cavazzi, 142: le divise e livree costumate dagli europei per
: né in questi tempi nel decider le cause ricercavano i giudici tanto apparato e tanta
la loro picciolezza sotto la pompa e le forinole de'cirimoniali. a. verri
còlti e di beate / città: vide le pompe e le amorose / gare e
/ città: vide le pompe e le amorose / gare e i regi conviti.
leoni, 63: questa lettera mi strappò le lagrime, e molto più che la
.. vissero a lungo essi pure tra le noiose pompe di san marco,
con la canzone a ballo a rinfocolar le lascivie; trovò le pompe dei trionfi e
ballo a rinfocolar le lascivie; trovò le pompe dei trionfi e de'carri, e
lo sfarfallio di tutte quelle bellezze, le fanfare belliche, la pompa marziale,
un matrimonio? moretti, ii-29: allora le premiazioni scolastiche si facevano con una certa
, xii-294: pensavo di sposarla con tutte le pompe religiose e borghesi e, una
seguir... m'aggrada / ne le sacre d'adon pompe funeste. bisaccioni
qui giunta da trieste un'impresa per le pompe funebri ad uso delle grandi città.
presenza alla morte; e a lei paragonavo le nostre 'pompe funebri'. moretti,
disagi patiti e bramando di tirare rettamente le linee dal centro della morte terrena alla
/ che il genio infiora; ecco le sacre tede. g. prati, i-40
tanta pompa, / a tutt'e tre le gambe lor si rompa. metastasio,
antichi nell'osti. colletta, ii-183: le insegne cristiane con la pompa della croce
gabbarlo, ben ch'io non intenda le parole; el paggio sbeffa l'uno
rara e senza par si trova, / le vere pompe di beltà rinova. tasso
fortuna m'è stata poco liberale de le sue ricchezze e de le sue pompe;
liberale de le sue ricchezze e de le sue pompe; e la natura e
. ciro di pers, 3-25: le pompe di bellezza un marmo serra. f
pallavicino, lx-1-189: non erano sprezzabili le pompe del suo volto, degne anzi
de'trioni, / dove gli algori e le pruine e dove / fan perpetua battaglia
il verno mai né giamai rompe / le sue di smalto adamantine pompe. g.
spogliati della pompa de'rami loro su le più basse arene non discendono affatto ignudi.
, di gigli e di rose / le pompe odorose / quel gregge sfiorò. magalotti
rischiarandosi l'aria, cominciaste a veder le gale dell'aurora e successivamente la pompa del
successivamente la pompa del sol nascente e le ricchezze e i tesori e le meraviglie del
nascente e le ricchezze e i tesori e le meraviglie del cielo, della terra e
come queltannientarsi che il reno fa tra le sabbie, dopo tanto vigore, tanta
/ o che, in partendo, le montane cime / pinga ed inauri di più
piantare il bosco, / di rivolger le zolle. berchet, 1-48: noi popoli
voi con profusa carità fiorite, / consolando le zolle insterilite, / vedove di corolle
vegetazione, e da lungi il mare manda le sue ventilate carezze. pirandello, 7-82
come un disco di fuoco affogarsi lentamente tra le brume muffose sedenti sul mare tutto grigio
.. ora calare in trionfo su le onde infiammate, tra una pompa meravigliosa
accese. ungaretti, 9-45: in tra le cinque foglie, verde pompa, /
tancredi] fa scorta, / lasciar le piaggie di campagna amene, / pompa
concetti, gli artifici delle figure, le pompe dell'eloquenza. muratori, 8-1-17
nel vero, è il cristianesimo fra tutte le filosofie la principale, avendo solo esso
ma alla pompa delle metafore, infiora le pagine. -eccessiva sontuosità descrittiva.
la lieta voce canterà lo triumfio e quando le grandi pompe visiteranno i campidogli. girone
feton, cvt-66: quando al campidoglio le gran pompe / andranno, tu serai
, 8-1121: iva la pompa / de le genti da lui domate intanto / varie
due pescatori, i quali, nel tirar le reti d'un profondo pelago, avevano
: accrebbero l'allegrezza di quel dì e le molte navi..., e
che noi oggidì chiamiamo processioni ed essi le diceano pompe, nelle quali con lungo
parini, giorno, iii-29: odo le rote, / odo i lieti corsier che
luminosi propilei, / con sul capo le braccia arrotondate, / vedeva lente vergini salire
20-149: la passeggiata dei suoi concittadini le parve una cerimonia selvaggia ammantata di nobiltà,
g. m. cecchi, 29-47: le case sono per la maggior parte di
un battaglione. rovani, 3-i-207: le descrizioni... in questo libro sono
che ancora i senatori e coloro che odono le orazioni (per dir così) fatte
motense, lx-i-iii: si fecero le nozze privatamente a compiacenza di silvio,
questo cristo, nel mosè e in tutte le opere scolpite e dipinte, michelangelo fa
e nelle danze / fa larga pompa de le spalle ignude. calandra, 1-40:
/ del crin di berenice in fra le stelle. -dare clamorosa manifestazione.
pompa di espressioni commoventi ma tu non le comprendi. lucini, 4-177: l'
eccessiva è il meno musicabile, ché le note lo vestono male e ne sconciano
si metteva in pompa magna ad aspettare le visite come un'anima di purgatorio.
il vescovo in pompa magna che passeggia per le strade in mitra piviale e pianelle.
, 6-383: bruttine e spiritate neppure le donne in generale avevano fatto toeletta,
libeccio si divelte via via a fa le pombe colla tramontana »... 'pompa'
trovai una giovin bella / che contava le ventitré. / una, due e tre
. secondo la moda, lo stile, le fogge tipiche di tale periodo.
la giardiniera pompadour di sèvres, tra le ricche foglie della dracena, ecco la
casa pompava dell'acqua. -azionare le pompe antincendio. canzoni di mezzo secolo
il pantalone è infilato con destrezza mentre le mani massaggiano fianchi energicamente
cadavere attento del tuo verme / a pompar le delizie d'ogni fiore. savinio,
x-13-281: l'imperialismo... pompa le più vitali risorse del paese natale sino
italia due grandi banche... le quali si sono accaparrato quasi tutto il
percorso. d'annunzio, iv-2-1255: le dodici stazioni di parigi pompano il coraggio
e prendeva i carboni e li buttava con le mani nel po ancora stridenti.
5. figur. esaurire tutte le risorse intellettuali di una persona, svuotarla
e molecole in stato elettronico eccitato con le radiazioni emesse da un generatore (onde
fenoglio, 3-6: -quassù è pericoloso. le pattuglie. - non si azzardano fin
carpento pompatico serviva a trasportare in pompa le cose sacre al campidoglio. =
profonde / dalle bocche roventi / di tutte le lussurie. 3. spreg
, a lui, e a se stessa le pompe e la pompatura. =
, ftl-25-180: egli ha connaturate e rispecchia le facoltà più degne del nostro popolo
petto, tali e quali li riscontri per le vie e per le famiglie.
quali li riscontri per le vie e per le famiglie. -che appare in tutta
il danaio che cavano dagli amici de le mogli. biondo, xlv-103: trovo che
sé di gentildonna e il veder pompeggiar sopra le facultà. della porta, 2-355:
e chi questore di eserciti e chi su le cattedre de'licei. pisacane, i-109
, chi era quest'ofelia? dove le pigliava le rendite per pompeggiare in tanto
era quest'ofelia? dove le pigliava le rendite per pompeggiare in tanto lusso?
innalzandoli ai sommi gradi o alle 'gerarchie'come le chiamava, dove poterono a loro agio
colla mano dritta sul fianco e con le gombite tese. lancellotti, 37: non
in ritratto altier, cui sian colori / le virtù che la fèr sì a dio
: quelle rose e quei gigli / de le tue belle guance, / bel giardino
ella non era fatta per pompeggiare come le rose. -andare orgoglioso di una
non è il caso di (lignificare evocando le figure mitiche di arimane o di satana
nelle prerogative di queste due gran progenie, le più luminose che pompeggiassero nel cielo del
luminose che pompeggiassero nel cielo del settentrione, le più celebri che nei cataloghi delle
... fece sonetti di tutte le sorte;... pompeggiò nel sonetto
, rigogliosa maturazione (i frutti, le messi). -anche: essere ricoperto di
). lalli, 1-5-7: pompeggiavan le spighe, e quasi ad arte /
cantù, 3-214: là presso pompeggiano le piante bulbose, cercate da tutta europa
, concorrono molti mercanti di udine, le di cui botteghe pompeggiano per la ricchezza
altri idoli bovino-egizi, e che ambedue le figure pompeggiavano nelle ceremonie di pressoché tutti
neuendorf pompeggia e pel suo fabbricato e per le lucide sue campagne. pindemonte, ii-59
sue campagne. pindemonte, ii-59: tra le brune / spoglie viola colorita, e
... vedendo pompeggiare ancora per le vie le carrozze dei grandi, gridava
. vedendo pompeggiare ancora per le vie le carrozze dei grandi, gridava: 'i
. soffici, v-6-376: basta guardare le opere di codesti illusi meschini simulatori,
. guerrazzi, 9-i-197: ella gravemente le udiva [le parole] e chiesta del
9-i-197: ella gravemente le udiva [le parole] e chiesta del suo parere,
suo parere, gravemente rispondeva, non le sembrando vero di pompeggiare la copia di
nell'altra la moglie, figliuole e le fanti; mangiavano le festi insieme e
, figliuole e le fanti; mangiavano le festi insieme e dormivano insieme una volta
mattioli [discoride], 165: ritrovansi le pere di varie e diverse sorti,
appresso agli antichi, li quali avevano le superbe, le faleme, le decumane
antichi, li quali avevano le superbe, le faleme, le decumane, le dolobelliane
quali avevano le superbe, le faleme, le decumane, le dolobelliane, le pompeiane
, le faleme, le decumane, le dolobelliane, le pompeiane, le liceriane,
, le decumane, le dolobelliane, le pompeiane, le liceriane, le severiane
decumane, le dolobelliane, le pompeiane, le liceriane, le severiane. soderini,
dolobelliane, le pompeiane, le liceriane, le severiane. soderini, iii-397: riceverono
tale stile. carducci, ii-13-16: le scrivo, relegato dalle ore 8 della
posso più. capuana, r-i-333: le due ville -una intonacata di rosso alla
, coi buchi per l'impalcatura che le crivellavano la facciata e servivan di nido ai
far visita... a tutte le amiche della villeggiatura, che l'avevano ricevuta
moravia, iii-167: la gente siede contro le pareti tappezzate cupamente di rosso carta pompeiana
tedesco a. man (1840-1909) distinse le testimonianze pittoriche provenienti da pompei (e
di gneo pompeo. -leggi pompeie: le leggi che, nell'antica roma,
parte superiore del petto; il dorso, le scapolari e le copritrici superiori dell'ala
; il dorso, le scapolari e le copritrici superiori dell'ala son verde metallico
e il crisso son giallo tuorlo, le remiganti e le copritrici esterne dell'ala
crisso son giallo tuorlo, le remiganti e le copritrici esterne dell'ala sono nere,
copritrici esterne dell'ala sono nere, le remiganti marginate di bianco, le timoniere
, le remiganti marginate di bianco, le timoniere mediane verdi colle estremità nere, le
le timoniere mediane verdi colle estremità nere, le seguenti nere con margine esterno verde metallico
seguenti nere con margine esterno verde metallico, le tre penne esterne di ciascun lato con
esterno e punta bianca. nelle femmine le parti superiori sono grigie oscure, il
oscure, il ventre giallo pallido, le copritrici dell'ala attraversate da fine strie
di aver disciolte per finanziera avarizia le compagnie de'pompieri, guardie del fuoco
quegli uomini dai quali in firenze sono servite le trombe degli incendi a uso pubblico,
'guardie del fuoco'. leoni, 94: le truppe tutte partono,...
quegli operai che si esercitano nel manovrare le trombe ad acque, o meglio quelle
per gli incendi. oggi quasi tutte le città importanti e anche secondarie del nostro
farsi fotografare anche nuda, anche con le gambe larghe sulla scala dei pompieri,
amore al figlio., per quanto le dolesse di sentire quell'inattesa ed incredibile
il 'mefistofele'di boito quanto 'come le foglie'di giacosa rientrano entrambi nella categoria
famiglia di insetti imenotteri vespoidei, le cui femmine cacciano e paralizzano i
(vota la sentina), inalza le prime due gambe, tra le quali è
, inalza le prime due gambe, tra le quali è una sottilissima pellicina, e
[plinio], 9-29: fra le maggiori maraviglie è quel pesce che si
11-115: e pompilo e 'l delfino seguivano le spume argentee, ma senza toccare i
v. pompa2), in quanto segue le navi; il termine è di
tribù degli sfegidi ('pompilus'). le specie più grandi appartengono all'america.
in qualche pagina c'erano non soltanto le tre lettere ma anche dei giudizi sulla efficienza
luna / e pensar che una volta le soprano / facevano il loro pompino / al
/ al pompier di servizio, fra le quinte, / gargarismo, e poi via
piombo. lomazzi, 4-i-218: tra le cose mirabili sono ancora le
4-i-218: tra le cose mirabili sono ancora le virtuti dii pompo, che
alle catacombe di san callisto a accendere le candele... però impedisce sempre ai
a un orso bianco e due giraffe le infilano l'infundibolo nelle orecchie.
domenichi [plinio], 15-15: le [pere] pomponiane per sopranome mammose
pere] pomponiane per sopranome mammose, le liciniane e le severiane e le uraniane
per sopranome mammose, le liciniane e le severiane e le uraniane, che son
mammose, le liciniane e le severiane e le uraniane, che son nate di queste
, e mostrati con ragione che quanto le cose sono più semplici, tanto sono
, la madre vestirà la figliuola che le è stata chiesta ed ornerà più pomposamente
denari, dona senza saputa della principessa le catene, le medaglie e fino li vestimenti
senza saputa della principessa le catene, le medaglie e fino li vestimenti suoi,
: tramutò due chiese in moschee e le adomò pomposamente. goldoni, xiii-338:
mostrando intorno. alfieri, xiv-2-250: le mie tragedie... troppo pomposamente legate
ambrosi frutti. bertola, 55: pur le catene dei monti tuttavia lontani gli fanno
vita del piovano arlotto chi volesse scrivere le innumerabili inezie pomposissimamente dettemi dalle loro signorie
assai bene. parini, 251: le lodi, i ringraziamenti, gli auguri agli
il capo sotto l'ala per non vedere le cose paurose -di proibire nelle proprie case
stampate con titoloni che nell'annunziarle pomposamente le potenziavano: il giornale. gozzano,
non mai naviga più pomposamente fra le alghe del suo lirismo giornalistico, non
giornalistico, non mai fruscia più riccamente fra le garze dei suoi sostantivi ed aggettivi signorili
caro di far comparire in scena pomposamente le sue colpe. = comp. di
e vana. d. bartoli, 5-70 le reali nozze di que'due prìncipi con
vii-116: i doni, gli scialacqui, le sprecature, le pompositadi destano rii schiamazzi
, gli scialacqui, le sprecature, le pompositadi destano rii schiamazzi dei sonori 'viva'
: la letteratura ribocca di satire contro le pomposità, l'ignavia e talvolta peggio
udendo che molti vescovi... le spendono [le rendite] in nobilissimi
molti vescovi... le spendono [le rendite] in nobilissimi e pomposi vestimenti
volgar., 14-13: nota che le vestimenta sontuose e ponpose è indizio di
/ spoglie riporti, e che de le ventose / glorie del mondo ha l'uom
era in camiscia in una cassa dove le sue più pompose vestimenta teneva. ulloa
pomposa vesta / si spoglia, che le scende insino al piede. chiabrera,
limitar de la gemmata soglia / mette le piante e va mirando intorno; /
algarotti, 1-viii-143: vanno ronzando per le case con abiti i più pomposi e
stature, in pompose uniformi, mulinavano le loro mazze e le facevano volare più
uniformi, mulinavano le loro mazze e le facevano volare più su dei tetti.
sull'eccelsa poppa / del malnato dolon le spoglie appese [ulisse], / pomposo
vidi un cavallier cortese e pio / che le andò raccogliendo [le armi di orlando
pio / che le andò raccogliendo [le armi di orlando] da ogni parte,
mostra, / lucente l'elmo e per le piume altero. tassoni, 1-59:
, iv-3: addiviene che... le incerate canne de'pastori porgano per le
le incerate canne de'pastori porgano per le fiorite valli forse più piacevole suono che
tersi e pregiati bossi de'musici per le pompose camere non fanno. bandello, ii-1068
chioschi variopinti si fanno più fitti, le botteghe più splendide, caffè più pomposi
caffè più pomposi. faldella, 13-59: le case di monaco sono pompose, verniciate
la poltrona è vecchia, di bambù. le volute ampie dei braccioli mi rammentano quelle
ne van di cibi tali / sol le mense reali. -prezioso. ciro
. straparola, ii-167: furono fatte le nozze grandi e pompose con grandissimo piacere
antiqui. gemelli careri, 1-iii-184: se le persone sono di qualità, si fa
vi era da consumar molto denaro per le funzioni di chiesa, non essendo che poche
anniversario della morte di donna violante, le furono resi dei pomposi e costosi suffragi
banti, 6-42: essa non ama le azioni minute, ma soltanto un'attività problematica
e primitiva, mercé la rettorica e le ingenue idee dei letterati, si era venuta
magna per lusso e piacere o secondo le esigenze e le prescrizioni della funzione e
e piacere o secondo le esigenze e le prescrizioni della funzione e del grado; acconciato
di una corte fastosa, che promuove le arti, che edifica grandiosamente, splendidamente
umiltà faentina, 44: raccomandate [le sue monache]... alla
pomposissime tutte. fiamma, 1-474: le donne pompose, gli uomini gonfi spendono
bei coturni; e, tutte / abbigliate le membra, uscì pomposa. botta,
la donna pomposa languirebbe di tedio fra le tacite delizie d'una famigliuola modesta.
animi di coloro i quali si persuadevano che le vesti di molto prezzo coprissero le miserie
che le vesti di molto prezzo coprissero le miserie della schiavitudine. mamiani, 4-425
dalle donne della piarda stamplinati, fra le quali princivalle era accolto come un pomposo
la chioma); lungo e folto (le basette). baldi, 65:
altera mostra, / soglion ornarsi e le gran donne e i regi. saracini,
). marino, 1-2-37: cedan le ricche e fortunate piante, / che
. b. andreini, 75: qui le piante frondute / stendono a gara l'
ciel pompose. bruni, 144: fra le pompe sue, cui destro arriso /
avevano fatto colazione nella villa cesarmi, sotto le pompose camelie fiorite. beltramelli, iii-1125
strette in un gran mazzo pomposo tutte le violaciocche del giardino e odoravan soave.
nei grandi viali, però, lungo le alte spalliere, uno sfarzo pomposo di chiazze
7. composto secondo i princìpi e le forme della retorica; che si svolge
delle quali cose io poveretto non posso arricchire le mie stanze. b. fioretti,
plinio storico... ammonisce che le inscrizioni debbono esser piuttosto semplici e modeste,
, tanto superiori all'intelligenza mondana, le sospettasse pomposi accrescimenti di pio declamatore,
ancora fra il popol taciturno / su le pompose scene del socco e del coturno
astruso. emiliani-giudici, ii-346: le sue lezioni, dettate senza rimbombo di
scrittore). cattaneo, i-1-251: le voci composte hanno beltà e grazia altrettanta
loro, ma delle altrui fatiche, e le mie a me medesimo non concedano.
campo di virtù spinoso, / frutti le glorie son, semi i sudori, /
semi i sudori, / mezo son le fatiche e fin gli onori. p.
p. m. doria, 128: le storie... ci somministrano vari
-anche: improntato a generale rispetto per le forme e le convenzioni sociali, a
a generale rispetto per le forme e le convenzioni sociali, a un diffuso gusto
te pesa. della casa, 585: le maniere di napoli signorili e pompose.
signorili e pompose. bettinelli, 3-665: le repubbliche son più rigide nelle prammatiche,
son più rigide nelle prammatiche, come le corti son più pompose, benché un
con un'aria alquanto pomposa e fissando le donne con occhi conquistatori. -che
, x-4-89: eh via! spogliate / le pompose apparenze. in faccia al mondo
non mi sedevo al caffè a udire le pompose melensaggini de'letterati. guerrini,
letterati. guerrini, 2-116: tra le viltà pompose / di questa rea babel
imbecillita, / maledicendo gli uomini e le cose. rebora, 3-i-62: la
pomposo degli abiti, il signoril de le cene, il piacevole dei ragionamenti e il
il piacevole dei ragionamenti e il giocondo de le conversazioni, che i falsi amici di
usano da voi secondo la natura de le persone gentili. -grandiosità di stile
pomposo. mascardi, 52: lasciate le guerre e certe materie che in genere
pomposo, fermi lo stile in descrivere le operazioni o dettate dalla virtù o suggerite
, 2-149: e1 piciolo naso tra le pomulate guancie, rubiconde quale ne l'
forma gradevolmente tondeggiante, in partic. le guance nell'atto di soffiare.
cum graziosa tuberazione pomulu lando le colorate buccule. = denom.
; fo ponbardato dieci ore, et a le xxn fo data la battaglia e preso
circospetto alla meno ponchiellesca fra tutte le venezie possibili. ponchielliano, agg
indossarlo introducendovi il capo, diffuso fra le popolazioni indigene dell'america meridionale.
generali comprenderebbero, quali casi particolari, le proposizioni che attualmente conosciamo della termodinamica,
libra ponderale, ma edam... le lineale mensure de panni aut altri drapi
g. del papa, 2-11: le nuvole alzandosi dal basso si sollevano sopra
sentenzia. lorenzo de'medici, i-19: le sentenzie e giudici degli uomini più presto
sansovino, 133: comincerete a legger le scritture ponderandole a'passi che fanno per
di compiacenza all'annunzio; si strinse le mani e si raccolse, schivando di guardarlo
europee, che, tutto ponderato, le offriva i minori danni e i maggiori
astratto nel giuoco, e ponderiamo con le circostanzie del buon giudicio il caso di
ma per il peso delle ragioni, le quali bilanciate e ponderate tra di loro,
sopra l'origini sole, ma ponderando le simiglianze ancora con l'altre lingue antiche
di guerra, / guardate e ponderate le mie forze. b. davanzati, ii-161
davanzati, ii-161: civile, arrivate le vecchie coorti, diventò capitano di giusto
. g. correr, lxxx-3-441: se le forze de'prìncipi han da esser ponderate
primo cielo ancorché immobile), con le vostre mattematiche ponderandola e dandole il moto
mattematiche ponderandola e dandole il moto che le conviene, propalatela con ragioni per manifesta
bisogna in tal caso ponderare quante sieno le forze della città e quante elle possino
invidia. minor di questo furono riputate le latomie di siracusa e le carceri di
questo furono riputate le latomie di siracusa e le carceri di agrigento, mercé che,
dicemo il marco ponderale: quale in le grande bilance si pondera lo auro aut
m'è parato che, nel ponderare egli le proposizioni del signor guiducci, si sia
, 521: malamente sappiamo noi disaminar le forze nostre, ponderandole per più con staterà
: io canto la prima cagione di tutte le cose corruttibili e incorruttibili, quella la
vecchio fatto per l'occasione che ha le ali sopra le spalle ed a'piedi,
l'occasione che ha le ali sopra le spalle ed a'piedi, ponderando con le
le spalle ed a'piedi, ponderando con le mani un par di bilance.
: abito più che atto del ponderare le cose innanzi di dirle e di farle per
f. villani, 11-97: le quali cose, diligentemente ponderate, furono
compilare un registro 'ponderato'degli scienziati le cui opinioni sono citate o combattute con
, calcolandone con precisione la soluzione e le azioni che ne conseguono. - anche
longiano, iv-43: che giovano a'savi le parole ponderate, facendo l'opre sciocche
già in questo secolo ridotte ricchissime tutte le città, fertilissime tutte le campagne,
ricchissime tutte le città, fertilissime tutte le campagne, agiatissime tutte le famiglie,
fertilissime tutte le campagne, agiatissime tutte le famiglie, come si vede. cesarotti,
fiorentina scelga con ponderato esame in tutte le città d'italia, o almeno nelle principali
studi della nostra letteratura e noti per le loro opere, i quali presiedano ciascheduno
presso. pananti, i-m: per far le sue cose ponderate / e per camminar
scala, 94: si stavano approntando le truppe imperiali e quelle del serenissimo elettor
g. b. martini, 2-2-259: le accordature... de'nostri stabili
la costruzione del battistero si accentra con le sue quattro absidi, in equilibrio ponderato,
1-5: adinventa che fu la pecunia, le poene tute fumo condemnate et absolte per
la saggia antichità, né il rinascimento con le sue sottili ponderazioni e combinazioni di forme
cominciando da quel giorno che si facessero le tradizioni. gualdo priorato, 10-v-13:
nostra reai società attendo il giudizio e le ponderazioni. mamiani, 9-119: voglio notare
voglio notare come riescano discordanti fra loro le due condizioni assai generali de'nostri giorni
come si mostra in chi va con le braccia aperte sopra la corda senz'altro bastone
'ponderazione de'corpi che non si muovono'. le ponderazioni ovvero bilichi degli uomini si dividono
, dal gesto ha per base non solo le proporzioni esatte delle parti solide dell'ossatura
solide dell'ossatura interna, ma anche le dimensioni delle parti molli esterne, che
delle parti molli esterne, che ricuoprono le interne. bisogna anche aggiungervi una giustezza
l'arte moderna... studia le limitazioni e le resistenze, studia i contrasti
... studia le limitazioni e le resistenze, studia i contrasti, le
e le resistenze, studia i contrasti, le ponderazioni e l'equilibrio di infinite ambizioni
rissa fra i centauri e lapiti, le brutalità stilistiche che il loewy ha da
, quando dal examine se ne va a le fine de le ponderazione.
examine se ne va a le fine de le ponderazione. 7. ponderosità
iv-370: idio fece nel principio tutte le cose del mondo in numero, pondere e
dimonstrato una specie di machina per traere le cosse non di maximo pondere. 2
segni... e la libra significò le bilance e la libra, cum tutti
cum tutti li pondi cum che se ponderegiano le cose. = denom. da
noia dei consueti aspetti? di spogliare le cose delle vecchie apparenze che ormai per abitudine
se dovemo anche sforzare che lui non ficchi le sue braze sotto le nostre, presertim
lui non ficchi le sue braze sotto le nostre, presertim se avemo a combattere cum
corso. biringuccio, i-20: tutte le miniere che per tali segni trovarete.
più ponderosa de la dolce: onde le navi cariche che vengono dal mare in
catene. arici, i-16: per le mani del dio culte le piante / lor
: per le mani del dio culte le piante / lor selvaggio costume e lor
dimenticàro e di novelli pomi / piegar le frondi ponderose a terra. -che
ii-3: noi vedemo li animali avere revolte le reni e le spalle enverso lo cielo
li animali avere revolte le reni e le spalle enverso lo cielo, ch'è la
, secondo che più o meno lettere fanno le loro voci, e più in sé
la nostra navetta di notte andando con tutte le vele infuriata, e come che quella
-gagliardo, robusto (un uomo, le membra). boiardo, 2-14-26:
vivanda, meti entro li caponi e le naranze e spessa ponderossa de specie e
: gravi erano stati i sospiri e le lagrime, mosse assai sovente dal non
e l'aneto e 'l cimino e lasciate le cose più ponderose della legge. guicciardini
sparsero molte copie. siri, xii-121: le più ponderose ragioni delle quali si era
. 5. che impegna grandemente le capacità e l'ingegno di chi se
per lo lito di gaeta veduti ricogliere le piccole pietre e le conche, in
gaeta veduti ricogliere le piccole pietre e le conche, in terra sospinte dall'onde
del ponderoso regno / riposa sopra voi le maggior some, / e riposar le sue
voi le maggior some, / e riposar le sue vi puote atlante. pallavicino,
puote atlante. pallavicino, i-17: le fa degne [le falsità] la
pallavicino, i-17: le fa degne [le falsità] la semplice affermazione d'un
vl-intr.: in ponderosi colloqui su le frontiere per riconciliare insieme le due corone
colloqui su le frontiere per riconciliare insieme le due corone, v. e.
coma è quel punto che, dividendo le parti composte del parlare, lo
e perspicacità d'ingegno tratta di sotto le scrupolose ma ponderose parole, fosse più
volume). carducci, iii-15-338: le raccolte storiche, per opera di compilatori
., ponderose, voluminose, ristampate le due le tre volte. de roberto,
ponderose, voluminose, ristampate le due le tre volte. de roberto, 6-61:
venere ancor pregiato figlio / m'adatterai le piume. bruno, 3-1122: in numero
verità e tessere si trova in tutte le cose. marino, vii-515: i
6-ii-645: vacillano i miei passi, le forze mie son vinte / dal gran pondo
di destrieri e mori / aiutati, le travi crepitando, / cavalli, cavalieri
fa co 'l suo grave pondo / le foglie ancor piegare. -con la
loro due mazze di grave pondo, le quali era usato di portare in mano l'
agro elice nelle battaglie e di legare le braccia di duro tergo. girone il
, iii-85: ugual rampollo / non reca le ghiacciuole rubiconde, / le pera bergamotte
non reca le ghiacciuole rubiconde, / le pera bergamotte e le volerne 7 d'
rubiconde, / le pera bergamotte e le volerne 7 d'enorme pondo.
ogni altra indi si parte, / e le vertù che l'anima comparte / lascian
vertù che l'anima comparte / lascian le membra, quasi immobil pondo. livio volgar
3-338: incontro a quelle navi, le quali s'approssimavano tanto le mura che
navi, le quali s'approssimavano tanto le mura che niuna pietra gittata potea loro nuocere
gittata potea loro nuocere, ordinò sopra le mura un argomento a esse soprastante, al
pondo di piombo, e questa sopra le poppe della nave gittata,...
pondi suoi, / tra gli scherzi e le risa, inni altamente / cantare al
: il greve mortai pondo / de le lor membra resero alla terra. graf,
/... / t'incoronò le giovinette chiome: / non di sangue o
secondo / favor del cielo e de le ben nate alme / che de la vista
donato degli albanzani, i-599: per le quali tutte fu pagato quindicimila pondi d'
. cesariano, 1-139: si elle [le condotte dell'acqua] serano tricenarie abiano
mestier ch'ella dispenda alcuno / de le ricchezze sue ben lieve pondo, / ché
segni... e la libra significò le bilance e la libra, cum tutti
cum tutti li pondi cum che se ponderegiano le cose. ugurgieri, 422: jove
. ugurgieri, 422: jove tiene le bilancie uguali e ponvi diversi fati de'
similitudine de questa cossa se pò avere da le trutine zoè statere da pesare: quale
, cifl-8: trametto pur dolori / tra le mie membra! e vita? /
/ pastor di quelle pecorelle vere / per le quai portò idio pondo sì grave!
. vico, 5-313: di pari con le colpe i nostri mali / crebber sugli
pondo / che gli avie posto in su le spalle iddio. trissino, 2-1-64:
che bisognerebbe in esaminare e bilanciare bene le qualità di uno a chi tanto pondo
/ manca il pensier, non che le rime e i versi. d. bartoli
, sinché lo puote, del dar le sorte al mondo. g. b.
quando ferreo pondo / di dittatoria tirannia le tenne / umil la testa fra servaggio e
(ancor che questa / sia fra le lode tue la di men pondo) /
, 50: troppo leggier pondo han le tue scuse, o mia cara. viani
. -significato di un'affermazione (e le gravi conseguenze che ne possono derivare)
li quali non sano lo pondo de le loro paraule. t. d'aragona,
4-206: posto è l'uomo mezzo fra le corporali creature... e le
le corporali creature... e le spirituali... tira pondo rapendo sì
. colonna, 3-395: disordinatamente, per le folte e puntute vepre da furiosa rabie
vedi da la parte d'oriente sono le virtudi con tutto loro sforzo; e questa
terra niuna se non el capo de le xi mila vergini. palladio, 2-2:
xi mila vergini. palladio, 2-2: le stanze per la estate siano ampie e
ponente / l'alto monte siòn volge le spalle. tassoni, 4-1: un venticel
di ponente usciva, / facea ondeggiar le piume e le bandiere. g. gozzi
usciva, / facea ondeggiar le piume e le bandiere. g. gozzi, i-23-45
, alla montagna. massaia, iii-20: le chiese abissine hanno sempre la porta maggiore
/ piegavan sotto il fiato di ponente / le fronde a tremolar soavemente. alvaro,
quel moto, col quale io veggo le stelle fisse e con esse tutti i
, i quali sono come barche, le maggiori della portata di 1500 botti,
maggiori della portata di 1500 botti, le minori di 400; ma nessuna di esse
e tolto loro i libri e tutte le loro mercanzie; e simile per tutte le
le loro mercanzie; e simile per tutte le parti di ponente furono presi e disfatti
lii-4-447: se i turchi andassero con le armate loro in ponente, non è
contarini, lii-5-436: traggono dal ponente le mercanzie, dalla sicilia e stato di
stato di milano i grani, dal re le pensioni. zanon, 2-xviii-240: era
l'onorificenza in cui salirono di nuovo le arti e gli artefici non solo ne'
al ponente, / dig vair e de le grisi, de l'or e de
de l'or e de tarpente / le vile e li casteli aves en tenimente.
, nelle quali successivamente si fanno passare le frotte dei tonni provenienti dal largo: 'bordonaro
al vento di maestro alzò la nave / le vele all'orza, et allargossi in
si fé verso la sera grave, / le leva incontra il mar con fiero assalto
però volentieri che i ponentini regnassino in le parti di levante. idem,
li panni forestieri di lana fatti in le cità nostre si possino portar a vender in
pantera, 1-88: alla poppa portano le galee un simil pezzetto da ogni parte
cannone petriero picciolo, accioché aggravino meno le poppe, e quest'ordine si tiene
e quest'ordine si tiene neu'armar le galee ponentine. stratico, 1-i-357: 'ponentini'
si allargasse sino alla spagna e occupasse le interposte contrade..., come
contrade..., come mai le lingue ponentine non ne sarebbero state alterate
, lii-2-228: la brettagna è isola fra le ponentine dell'europa grandissima e ricchissima lunga
settentrionali, altri ponentini, e così le navigazioni sono più incerte e pericolose.
nelle camicie stese ad asciugare sulle balaustre e le terrazze. cinelli, 11-38: le
le terrazze. cinelli, 11-38: le parole che aveva lungamente pesate una per
ponentino fresco, quello che faceva tremare tutte le tende dei negozi di via sistina all'
del ponentino, si vestiva, scendeva le scale e si sedeva a un tavolino