Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: le Nuova ricerca

Numero di risultati: 485006

vol. XIII Pag.70 - Da PERNICONA a PERNO (27 risultati)

e deue pernici. fotteguerri, 6-79: le guardie vollero lor far resistenza, /

vollero lor far resistenza, / ma le infilzaron come perniciotti. baretti, 6-246

ed altre sei o dodici incamerature minori per le granate che frullavano tutte insieme per aria

chiamato petri. 'pemiciotti': altresì, le pallette minori che si sparavano col cannone

susino pemicone. soderini, iii-590: le vere pemicone, che sono più minute

9-66: si colgono [in agosto] le pesche e le susine simiane, e

[in agosto] le pesche e le susine simiane, e quelle che noi chiamiamo

chiamiamo dell'imperatore;... le pemicone ancora son delicate. magalotti,

alle pemicone. lastri, ii-187: le migliori [susine] come la catalana e

come la catalana e la claudia sono le più fallaci, a confronto della santa monaca

della santa monaca e della semiana. le pemiconcine con altre razze delle minori fanno

pemiconi / per dar una gran stretta a le cruscate. 5. dimin

peri a tramontana et a occidente, secondo le sorte, come i susini, che

diverse parti del corpo alcune aposteme, le quali acquistano il loro nome dal

alberi o altri organi, in cui le forze applicate agiscono perpendicolarmente all'asse di

di spinta o assiali, in cui le forze applicate hanno una componente parallela all'

girassi, a nessun è dubio che le stelle poste più inverso la circunferenzia e

botte piena geme / in fin per le caprugine. / et ogni po'di

maniera lamentosa di parlare urtando coi soffi le imposte serrate, facendo cigolare i perni

a nautic'uso, / né più tenga le sue virtù secrete / in ben'acconcia

cinelli, 2-88: il bambino succhiava le mammelle vuote, ricascanti, poi ne

vuote, ricascanti, poi ne staccava le labbra, girando il capino tondo coperto di

3-177: stando la lettiga in terra fra le sue stanghe, si fa inginocchiare un

e ivi facilmente il solo lettighiere infilza le aste delle stanghe nelle cinghie e le

le aste delle stanghe nelle cinghie e le lega coi lor perni. -asta che

c. gozzi, 4-30: le infinite botteghe, con quei perni /

o centro di gravità intorno a cui le parti d'un corpo, puntellate scambievolmente

vol. XIII Pag.71 - Da PERNO a PERNO (14 risultati)

sopra la macchina continuamente accomodandone e conservandone le ruote e le molle logorate, onde

continuamente accomodandone e conservandone le ruote e le molle logorate, onde il regime e

ripeton « ama! » / tutte le cose. -o ignoto! arduo sul tetto

, sì come a perni, tutte le scienze si volgono. f. f.

g. de'bardi, xcii-i-139: le poesie s'intitolano del nome di quella

, mi par necessario il definire esattamente le due parole che saranno per così dire

8. persona che, per le doti, la fama, il grado

anche di una comunità nazionale, assolvendo le funzioni di supremo moderatore, di coordinatore

o sposa, abbiate buon governo / de le cose domestiche e de'figli, /

territorio che è di primaria importanza per le attività che vi si svolgono in un

o che si frequenta costantemente per svolgere le proprie attività. rebora, 3-i-95:

o legno, sopra cui si reggono le manovre, e dove i marinari pigliano

osservava non esser facile a spiegarsi come le corde si potessero tendere, perché non

elemento caratteristico. volponi, 2-89: le colline erano uguali,... ma

vol. XIII Pag.72 - Da PERNOCCHIA a PERO (25 risultati)

nelle cose importantissime si sogliono far [le taglie] tutte di ferro e le

le taglie] tutte di ferro e le girelle di metallo o di bronzo, con

, con parole di verità, e subito le potrà numerare. = voce dotta

pernottare. bozzati, 6-235: se le cose stanno così -pensò -il pernottamento di

teucri al mio venir vorranno / presso le navi pernottar. nievo, 1-vi-809: sono

viaggio si scrutano gli orari, / le coincidenze, le soste, le pemottazioni /

gli orari, / le coincidenze, le soste, le pemottazioni / e le prenotazioni

/ le coincidenze, le soste, le pemottazioni / e le prenotazioni.

, le soste, le pemottazioni / e le prenotazioni. 2. detenzione

per detta ragion di guerra si perdono le robbe dagli antichi padroni... a

chiodo di ferro o acciaio per unire le lamiere di un'imbarcazione che rimane fissato

nave in porto o sotto costa durante le ore notturne nel corso di un'operazione

. cavalcanti, 21: nel paese circostante le sue genti [antonio bentivoglio]

[antonio bentivoglio] pemoverò, e conguagliò le spese de'ricevuti con le facuità

conguagliò le spese de'ricevuti con le facuità de'riceventi. = voce

, la cui colorazione, così come le qualità organolettiche e la consistenza della polpa

tu dài al pero, subbito caggiono le pere. leonardo, 2-181: il

un ragazzo da un pero che ha le frutta mature. carducci, ii-14-277: qui

i prugni, gli albicocchi portavano su le loro braccia milioni di fiori. borgese

, 206: d pero salvatico, con le pera sue. lastri, ii-184:

imbrunirle, far il manico, con le diverse sue maniere, fare il pomo o

tacco). viani, 19-349: le scarpe col tacco a pero altissimo davano

tasso], 164: così si fanno le belle burle! camillo si credeva d'

aretino, 20-60: io, che le era nella anima, non pure nel

altra. -cadere alquanto pesantemente battendo le natiche a terra. gargiolli,

vol. XIII Pag.73 - Da PERO a PEROLO (13 risultati)

, 77: perché esso mettesse le reti in mare, non pigliava però

entrambi, e poi si gittò fra le braccia della signora. saba, 358

ogni incontro, è pronto a calar le... ». -con valore

ricordo e dico che se in alcuna de le dette tre cose credessi cadere, non

. dante, inf., 10-66: le sue parole e 'l modo de la

il mio consiglio, / s'io disprezo le fronde e 'l frutto piglio. guicciardini

'però'e 'perciò'dependono sempre mai da le cose dette di sopra, eccetto che quando

ch'in vano tento / d'alzar verso le stelle un bel desio, / penso

: donna mia, gli ornamenti tuoi e le bellezze tue saranno la modestia, il

saranno la modestia, il costume, e le ricchezze tue staranno nella tua diligenza:

carducci, iii-11-7: essendo a questo le cose, non però i mali umori fra

elogio della critica'rimane... tra le cose non scritte, ma non però

morti, perocché i cavalli sbudellati e le interiora, mescolatamente, degli uomini e

vol. XIII Pag.771 - Da POLIZIA a POLIZIA (17 risultati)

; i magazzini. foscolo, xiii-2-151: le tre 'polizie', l'una del ministro

prima edizione del solwan dovea far aggrottare le ciglia alla polizia pretesca de'musulmani,

e spirituali. leoni, 29: le gelosie e molestie della polizia austriaca, le

le gelosie e molestie della polizia austriaca, le mie fughe e le paure di mio

polizia austriaca, le mie fughe e le paure di mio padre fecero che molte

fecero che molte pagine andassero smarrite e le rimaste, qua e là, più volte

1982 il titolo era mutato, ma le funzioni erano identiche. la polizia, la

furbo come un serpente, seppe sventare le spire velenose della polizia borbonica. misasi

dove i cavalieri venivano a servire con le auguste mani feriti e malati porgendo loro

auguste mani feriti e malati porgendo loro le vivande in piatti e vassoi d'argento

di mercato. alvaro, 7-209: le donne eleganti ignorano d'essere oggetto d'

vari paesi costituito da donne (con le qualifiche, in italia, di assistenti

alla pulizia. cattaneo, vi-1-198: le carceri vi contano [in lombardia] 3672

, dei quali 1011 si trovano presso le polizie delle città; 1252 si trovano

si trovano arrestati presso i tribunali e le preture foresi; e 306 presso le

le preture foresi; e 306 presso le preture urbane. leoni, 51: sei

non è un arbitrio intollerabile? e le vostre corrispondenze con modena e con milano

vol. XIII Pag.772 - Da POLIZIA a POLIZIESCO (19 risultati)

distribuiremo nei tre ultimi articoli, ripigliando le fasi e le vicende della 'polizia teologica'

ultimi articoli, ripigliando le fasi e le vicende della 'polizia teologica'dalla fondazione del

, 5-445: d più del loro tempo le tre 'donne'(quando...

lo passavano sul balcone... le figliuole prestavano, contro il padre e

era una polisia grande, volendo che le cose della chiesa, che si appartengono

polizia e bellezza. pacichelli, 1-22: le vie son larghe...,

., ben lastricate di pietra, con le case anzi comode che vaste, fomite

7-215: son proibiti perfino i cani e le galline,... che fino

certa imperfezione che riguarda la polizia, non le leggi della lingua. 0. rucellai

si è cercato e si cerca di bandire le maniere gotiche e le altre peggiori introdotte

cerca di bandire le maniere gotiche e le altre peggiori introdotte da'barbari, con

genovesi, 242: noi abbiamo veduto le lettere, l'arti, la polizia accompagnare

candore, la grossolana, sincera polizia, le non finte accoglienze di queste buone persone

fu uno virtuoso e sollicito uomo circa le polizie mondane. m. ricci, i-51

qui e nella seguente tutti i tuoni e le gradazioni. idem, iù-14-199: la

riferisce, che è tipico, che riguarda le forze di polizia, la loro funzione

fermarsi in quell'albergo... appena le tre fanciulle avean messo piede nella stanza

-che manifesta appoggio morale e simpatia per le forze di polizia. leoni, 515

grande e integerrimo cittadino manin... le nostre gazzettone ebbero il veto a parlarne

vol. XIII Pag.773 - Da POLIZIONE a POLIZZA (25 risultati)

quando se permacerano, se dissolveno e dissipano le polizione del tectorio. 2

. colonna, 2-67: da poscia per le bianchissime spalle decore deflue le plixe trece

poscia per le bianchissime spalle decore deflue le plixe trece, cum nymphale polizione et

assistendo ad una pubblica funzione, ebbe ammaccate le membra dalle gentilezze de'poliziotti. ghislanzoni

il cavaborse, voi, che tutte le mattine versate una lagrima sulla paziente schiavitù

usanza lasciare dormire almeno tre mesi tutte le pratiche. silone, 9-28: il terzo

pastore tedesco) opportunamente addestrato per aiutare le forze di polizia. sanminiatelli,

abolire il pensiero... e mandò le genti germaniche a guardia di quella deforme

vestibolo della dialettica avrà udito che tra le sofistiche volpinerie, reali e formali,

giorno vogliano principiare a passare de qui le gente francese che sono in parmesana,

francese che sono in parmesana, de le quale sono certissimo la excellenzia vostra per

bembo, 10-ix-15: gratissime mi furono le vostre polize, e sopra tutte l'ultima

sig. duca di ferrara, e io le dico che sì, ma che 'l

né per degne di questo luogo riconosco le polleci o lettere di coloro che van

soriana mi fa appicare: farmi portar le pollize alla signora secretamente, che se a

tanti mezani e tante polizze, quando le persone si conoscono? testi, 1-183

i-14-2-18: giovani... amoreggiano le zitelle, promettendogli con polize overo con

domanda ch'io giudichi se sieno migliori le fatture forestiere o le nostrali, rispondo

se sieno migliori le fatture forestiere o le nostrali, rispondo che la richiesta è troppo

la richiesta è troppo universale e che le fatture sono di vari generi, e io

ne so tanto di fatture, quanto le fatture sanno di me. lanzi,

inseguissero per corridoi d'un unico ufficio, le dattilografe battono il tacco dall'una all'

cardinale di fermo... per le sua singulari virtù fu assunto alla degnità del

provincie da conferirsi a chi nella folla le abbrancasse. segneri, 3-307: questi

riconosciuta; e trovatele alcune polize fra le trecce, furono scoperti i disegni degli

vol. XIII Pag.774 - Da POLIZZA a POLIZZA (34 risultati)

ne'giorni passati dal carnovale a raccogliere le notizie da mettere nel presente foglio,

la giunta della pioggia e del vento, le persone volessero mandare polizze di case da

delle visite amiche e degli auguri cordiali per le feste domestiche e per il nuov'anno

per il nuov'anno, tengono vece adesso le polizze di visita, con in cima

per bando publico aveva promesso e per le polize scritto; e per più chiarezza

, i-26-177: tra queste fantasie, tutte le carte ch'io vedeva mi pareano tue

vedeva mi pareano tue lettere; tutte le polizze appiccate sui cantoni di venezia delle

la è donna, si abbino ad appiccare le sue pianelle in luogo che ognuno le

le sue pianelle in luogo che ognuno le vegga, con una polizza da piè del

tre suore [etruria], ii-179: le polize a questi usci / di grazia

, avea nella scarsella di molte polizze, le quali dava a chi della infirmità chiedeva

una merce o un recipiente per indicarne le caratteristiche o il contenuto (e sul dorso

molti libbri; ma, per quanto lessi le polizze che aveano sulla schiena, de'

. idem, iv-31: semini palesemente le cose ingiuste o con parole o con polize

catena [in rezasco, 819]: le quali tutte pulizie in concistoro essi magnifici

il tamburo e portare in consiglio tutte le polize che vi si trovassero, eccetto

che questa sera cicalando vanno attorno, le quali da'chiacchieroni son figurate donne,

perlopiù vecchie e cicale, che con le loro polizze diano la suzzacchera a questo

g. villani, 8-80: gittate fuori le polizze della lezione, gran contasto e

lezione, gran contasto e zuffe ebbe tra le loro famiglie, che ciascuno dicea ch'

obbligato il notaio... ardere tutte le polize e detti voti nella presenza del

la man messe e ben confuse / le polizze, appo che due che bianche uscirò

nessuno vorrebbe pigliare carico di proporre le cose spiacevoli, vorrei che ognuno del

sanza manifestare il nome, e tutte le polizze andassino a partito, restando per

nel xiv sec.), mediante le quali veniva sorteggiata una carica, un

i loro nomi scritti in polizze e messe le dette polizze in borsa per sesti.

, 961: faccianosi tre pulisse, le due piene e l'una vuota: et

: et a coloro a cui venissero le piene..., chiamino insieme due

li ateniesi fecero una tasca ove misono le polizze di tutti i loro cittadini, e

che per mectare alla ventura che erano le polizii, ciò è lo numero che

bossolo o vasetto non più usato metterai le dodici polize, subito che tu vedrai

sapere se tu averai lunga vita: le tre prime polize diranno così. canoniero,

occhi ad una persona e dicendo che le conveniva essere la befana, tutti quei del

la befana, tutti quei del cerchio le andavano avanti per lo detto loro, o

vol. XIII Pag.775 - Da POLIZZA a POLIZZA (30 risultati)

, 3, 62: andarono attorno le polizze finte di cento e venti nomi,

gli eletti del popolo, e finalmente tutte le persone ch'erano grate ed il timor

tutte chelle persone e fameglie, a le quali, come a vergognose, so'

, come a vergognose, so'concedute le pulizie del pane. roseo, v-154:

roseo, v-154: a'soldati sien le vettovaglie distribuite con polize, per guardargli

il regno, si ridussero a segno le cose che convenne al senato dispensare con

giovanni soranzo, lii-5-113: subito dà tutte le polize ad uno dei camerieri, il

uno dei camerieri, il quale di poi le distribuisce ai diversi ministri secondo le loro

poi le distribuisce ai diversi ministri secondo le loro materie, e fa bisogno che

]: sotto pena a chi non presentasse le sue polizze in termine...

faccia li soliti decreti ai privilegiati e le polizze delle tasse al clero. revista

[in rezasco, 819]: le polizze degli esenti, privilegiati e franchi siano

galanti, 1-i-447: responsali si chiamano le polizze della dogana, dove è notata

restituiti a quello che li esborsò, purché le mercanzie non vengano consumate che in un

consumate che in un tal luogo stabilito. le polizze di transito usansi nelle dogane,

più ipocrisia il segno della croce; e le nostre patenti erano nella polizza della confessione

d'amore per i suoi registri, le sue polizze, incurante di ogni altra

de marchi, ii-484: risparmiate pure le presentazioni, interruppe l'altro

tenuto el detto consolo d'infilzare tutte le polizze che recate fi fumo per li condennati

che recate fi fumo per li condennati, le quali pufizze firo di mano del camarlingo

ricordo al mio quademuccio, e 'nfilzo le polizze che mi manda. aretino, 10-48

.. la vostra reverendissima signoria legga le polizze, rivegga i conti. caro,

... nel qual consiglio si riveggono le polizze degli spenditori. l. priuli

lii-5-256: vuol veder i conti e le polizze delle spese più minute e far lei

polizze delle spese più minute e far lei le somme. cantini, 1-3-160: siano

otto giorni... fatto fare le polizze a entrata e rimesso tutto al depositario

legno! botta, 5-99: pascete le genti della repubblica in toscana e date in

di tre mesi in tre mesi fa le polize, tanto a'maestri quanto a'

) [rezasco], 233: le polizze o sian mandati de'salari non si

non pagate; / poi va via con le gote rigonfiate. parini, giorno,

vol. XIII Pag.776 - Da POLIZZA a POLIZZA (26 risultati)

, che sono stracciate e manicate da le bestemmie e dai denti di chi le

da le bestemmie e dai denti di chi le porta. g. forteguerri, 198

fatto tanti progressi nell'europa, sono le polizze simulate. un negoziante che vuol

vece d'una semplice poliza, ne le cui poche righe, scritte e sottoscritte

l'obbligo in cui m'avete posto con le grandissime qualità vostre, acetto d'esservi

particolare s'obbliga a riparare i danni e le perdite che accaderanno a un bastimento

il nostro giovanissimo signore aveva con le cose, e anche con gli umani,

o la restituzione dell'origina le. ibidem, 1889: 'polizze all'ordine

258: arrivò in casa e rovistando tra le carte ci trovò, così come gli

nazionale delle assicurazioni è autorizzato ad emettere le seguenti polizze di assicurazione, completamente liberate

, uffizi..., eccettuato però le polizze di presto del monte di pietà

monti di credito in pegno, io: le operazioni di prestito su pegno debbono essere

altri banchi: questo atto dicesi riscontrare le polizze, e nel riscontrare che da un

, 31: aveva... con le sue invenzioni meccaniche fatto di sé molto

di tutti i pezzettini di carta, le polizze del lotto son ciò che contiene maggior

stesso con gli altri nove soldi comperava le polizzine. -disus. il biglietto che

vedete ch'i'ho in mano / le polize pel palco. 12.

mercadanti, sbarcati che sono, dànno le pollize di tutta la lor mercanzia a quel

si fanno ai mercanti, quando imbarcano le lor merci, nelle quali si nomina la

1-227: per noi vi compiacerete caricare le dette lane sopra il navicello del padron

pervenuta al segno di far nelle spedizioni sostituir le sole polize di carico alle persone de'

, per il ritorno delle valute, le lettere di cambio al denaro contante.

denaro contante. lampredi, 4-132: le polizze di carico... devono

. b. croce, iv-i 1-206: le polizze di carico erano per hong kong

al caricatore un ordinativo d'imbarco per le merci da trasportare, ovvero all'atto della

al caricatore una ricevuta di bordo per le merci imbarcate, a meno che gli

vol. XIII Pag.777 - Da POLIZZAIO a POLIZZINO (24 risultati)

dei detti eletti, i quali non le han volute accettare e hanno convenuto restar ritirati

in virtù delle quali, a chi le prende, si pagherà dopo morte a vista

sincero mercante. cantini, 1-19-260: tutte le polizze di cambio in tutte le piazze

tutte le polizze di cambio in tutte le piazze hanno l'esecuzione parata. de

pagate di contanti. galanti, 1-i-234: le polizze di banco non esigono che una

di quelle d'ogni metallo, conforme le valuta il re; né vi è quasi

che la università de'cittadini non avessero le loro paghe..., ma se

alcuno [ne abbisognava] per pagare le sue gravezze..., gli fosse

della pace, parve ben fatto di licenziare le ciurme e disarmare. pontormo, 1-73

: non sono altro che un piccolissimo foglio le polizze dei monti di s. spirito

cui ci si serve come base per le ordinazioni (e il numero delle lettere

. 16. locuz. non potere le polizze: essere debolissimo o molto stanco

, fiacco. lippi, 10-20: le polizze non può, porta i frasconi,

replica. pantera, 1-170: si pigliano le razioni con certe polizette, chiamate cartoline

fascio di cartelline? -chiese vana. -sono le polizzette del gioco di ventura, -rispose

ant. chi era preposto a registrare le polizze, essendo amministratore di un ufficio

1-17-384: primieramente... si facevano le po lizze da camarlinghi e

). cantini, 1-20-64: le cose non vendibili, come lettere,

e servile che si riduce solamente ad ammirare le nazioni colte e polizzate, ma giammai

gattina, 4-221: il conte di warden le porse la sua polizzina di visita.

d'avvertire che alcune monache soglion mettere le cose già dette in tanti bacini 0

tanti bacini 0 sottocoppe, riconoscendo ciascuna le sue col mezzo di tante pollizzine dove

una lotteria. pirandello, 7-781: le polizzine della riffa costavano un soldo l'

». cellini, 4-3-363: io gne le mandai per un mio ragazzo scritto in

vol. XIII Pag.778 - Da POLKA a POLLACCHESCO (21 risultati)

ciò non si nega che non vi siano le reliquie de'santi e agnus benedetti e

polizzini dell'immacolata concezione e altre cose le quali hanno particolar efficazia contro i malefizi

particolar efficazia contro i malefizi, contro le tempeste e contro gl'incendi. pananti,

, quando essi si recavano a benedir le case il giorno dell'acqua santa,

rossi, di cento colori, che le galline, i canarini, le passere prendevano

che le galline, i canarini, le passere prendevano a richiesta, col becco

; ma non mi riesce ad avviarmi verso le porte delle persone da visitarsi, eccettuata

la moneta che v'è drento; / le piastre sono in uno, in un

sinistre gelatìne, vedevo nei gabinetti di bacteriologia le cavie a pancia aperta, con gli

quel candaule, il quale mostra ignude le bellezze della sua donna all'amico suo gige

de'depositi. alfieri, xiv-2-134: le acchiudo qui quattro polizzini che sono cambiali

della persona del lanino per far filare le loro lane, ma da loro stessi

loro stessi nella città dare a filare le lane a diverse filatrici e filatori abitanti

acciò sieno lasciate passare alle porte, le filano in campagna. 8.

o è tutta di color verde, percioché le polle nella terra nera il più delle

d'una quantità di polle ricchissime, le quali... facevano tutte capo in

di roanza, presso la polla dove le tazze argentate attìngono acqua celeste, e

con l'estrema sensitività del predestinato vedeva le ombre ed atroci fantasime, gli pareva già

bella poesia passata, se pure aborriva le impure acque del barocchismo, non poteva

grotte d'onde sorgono gli zampilli e le polle della dolcitudine ficaie. papini, ii-303

. bandello, 4-23 (ii-772): le olive spagnuole confettate in succhio di limoni

vol. XIII Pag.779 - Da POLLACCHINA a POLLAIUOLO (24 risultati)

fermata a prua. viani, 4-209: le rande delle menaite, i pollacconi delle

in sul fa'-che-io-fo, che, abbandonate le braccia, cadde dal balcone sopra un

a una meza balestrata, ancor che le fusse vicino un buon pollaio. mattioli

loro, ove non solamente scanna tutte le galline del pollaio beendone il sangue,

cembalo ovvero del tamburo, ritornano [le anatre] tutte a'loro branchi ed a'

e d'un cappon mangiò tossa e le polpe. g. gozzi, 1-305:

. perfino con la luce elettrica, con le cuccette automatiche, una per ogni gallina

dal pollaio, l'uggiolare del cane; le scarpaccie di alessi e di rosaria che

, 66: quando la sera assonna / le gallinelle, / mettono voci che ricordan

stupenda. c. levi, 2-90: le vendite avvenivano in quel continuo schiamazzo,

appollaiato. savi, 2-1-122: passava le intiere giornate a pollaio, immobile,

becchime e a montargli sotto gh occhi suoi le galline sue. 11 che del resto

. 11 che del resto, secondo le buone tradizioni costituzionali, fu un bene

: lui [strawinsky] ha fatto rompere le fila all'orchestra berlioziana, wagneriana,

è arrestato ora di colpo. e le case di castelsardo, sul pollaio della rocca

pollaio alla francia donde cava marinai per le sue navi, soldati per i suoi eserciti

in gittata nelle esercitazioni di tiro con le artiglierie. consiste in un'asta orizzontale di

mare, osserva a quale piuolo corrispondano le colonne di acqua da essi prodotte. in

sospetto. vedi che vien gente da tutte le parti: lasciamoli andar tutti a pollaio

qui col cavallo da governare, le galline da mettere a pollaio, la cena

pollaio. proverbi toscani, 47: quando le volpi si consigliano, bisogna chiudere il

non parlo delle pere giugnole, come le zuccherine, le lagerette, le pollaie.

pere giugnole, come le zuccherine, le lagerette, le pollaie...,

come le zuccherine, le lagerette, le pollaie..., che sono un

vol. XIII Pag.780 - Da POLLAME a POLLASTRA (21 risultati)

stanno i poliamoli / fomiti sempre a tutte le stagioni / di lepre e di cinghiali

decte nozze:... per tutte le cose tolte dal poliamolo, cioè capponi

si faceva portare in casa dai pollaroli le oche. soffici, v-2-125: eran rimasti

, / sei volpe pollaiola / che mba le uova delle galline. 7

all'inghilterra. citolini, 420: le cose che fa l'uomo dintorno i

corta, / di parigi uscir fuor le belle dame. / e lieto il

del bene, 2-54: in ambe poi le stanze porgesi la salita al pollame sin

'pollame': nome collettivo citatissimo a significare le diverse qualità di polli o più polli

appresso giugneano ne'gran catinoni d'argento le oche, le anatre, le pollanche a

gran catinoni d'argento le oche, le anatre, le pollanche a guazzetto sotto le

argento le oche, le anatre, le pollanche a guazzetto sotto le lasagne.

le anatre, le pollanche a guazzetto sotto le lasagne. nievo, 1-540: egli

affettuosamente addosso. lucini, 7-149: le sue mense, oggi, potranno recare

/ e il parentado c'è con le dònora, / c'è la raunanza del

, 6-185: lì nel camion se le portava, tra l'una e l'altra

corsa; lì sotto la tenda. -pollastre le voglio, -diceva, -pollastre e

. villani, i-5-64: il fanciul da le sue fonti polla / di liquido cristal

intiepidisce e raffredda. -sgorgare (le lacrime). pirandello, 7-919:

per una libra de bolloni per pollare le sbarre alla finestra de casa quattrini vinti

una pollastra. romoli, 25: le pollastre saranno migliori di agosto per tutto

per tutto ottobre. magazzini, 3-26: le pollastre, che in detto tempo [

vol. XIII Pag.781 - Da POLLASTRELLA a POLLASTRO (24 risultati)

g. del papa, 6-i-41: le carni, dalle quali si faranno i brodi

, dalle quali si faranno i brodi e le minestre, sieno di sostanze tenue,

sostanze tenue, quali sono i galletti, le pollastre, i piccioni terraioli. casti

contadina / il crin si straccia e mordesi le labbia, / se vede che la

piegava che nelle circostanze solenni. per le due pollastre usuali non si stimava conveniente

davanti alla signora bettina il vassoio con le pollastre lesse perch'ella scalcasse.

giovane, / una bianca pollastra. / le si arruffano al vento / le piume

/ le si arruffano al vento / le piume, il collo china / per bere

superba. de pisis, 1-412: le signore della nostra società, in genere,

di covare. viani, 19-489: -ma le pollastre ci sono? -tre. -tre

ingrassata col riso, la vitella ingrassata con le barbabietole, cioè la bice?

, buon giorno. come al solito le pollastrine t'inseguono. -pollastròtta.

distingueva un galletto che lasciava concepire di sé le più superbe speranze. =

, insieme con l'afa ricorrente, le chiacchiere, il gioco troppo parlato? più

al post-mundial inclini al pre-mundial? tutte le favorite hanno vinto, tranne l'inter

da qualcuno e correva a favellare a le pollastriere. gelli, 7-433: quella ribalda

protestò più volte che ella intendeva lavarsene le mani, non volendo sul finire del

., 1-28: i fanciulli languiscono quando le gingìe ingrossano per mettere i denti;

denti; così i pollastrini nel mettere le creste. pontormo, 1-66: adì 8

, 1-70: lasse andare e per le valle volare li oxelli aquatici, che

sentimenti gli confermano con alcune esperienze, le quali tutte consistono in avere stillato qualche

la cucina, dove la nonna accoglieva le donne del contado che le portavano pollastri

la nonna accoglieva le donne del contado che le portavano pollastri e uova e verdura.

'tulle'intorno al collo da pollastro, le mani abbandonate sul grembo, essa fingeva

vol. XIII Pag.782 - Da POLLASTRONA a POLLICE (19 risultati)

2-no: fece di quelli scherzi che le volontarose giovani fanno bene spesso a questi

giovane pollastróne che non ha ancora rotto le cavezzine e di buona natura!

a queste parole melate e indorate come le pillole fetide, e tutto borioso,

v-4-4-9: 'scannatoi': stanzini dove si scannano le bestie: e scannatoi si domandano quelle

questa franchezza d'incorporare a chius'occhi le varie lezioni de'codici ne'testi stampati

22-89: la linda, entrando per le provviste nella polleria, trovava il negozio

, xviii-5-472: descriverà [il visitatore] le razze del bestiame,...

pullus (v. póllo), attraverso le forme pullitia, pullities 'giovane nidiata';

. landino [plinio], 254: le dita dell'uomo hanno tre nodi eccetto

due nodi. citolini, 274: con le dita poi sono i nomi de le

con le dita poi sono i nomi de le dita, ciò è il police,

[guevara], iv-155: in tutte le dita delle mani portavano gioie et anelli

piedi si mettono il dito pollice in ambedue le orecchie, e poi col solo dito

a tutti e quattro gli altri nel pigliare le cose, e perciò è più grosso

due vicine dita, / ad ambe mani le faceano scorno. a. corti,

dei cani coll'azione contemporanea d'ambe le braccia, avvertendo soltanto che le braccia devono

ambe le braccia, avvertendo soltanto che le braccia devono... avanzarsi coi

coi pollici vicini l'uno all'altro e le mani bene stese rasenti l'acqua.

indice e il pollice, quasi per pesar le parole che stava per dire, sillabò

vol. XIII Pag.783 - Da POLLICE a POLLINAIO (10 risultati)

accappatoio. idem, i-542: si tendono le chiome argute al piede / facendo strano

. borgese, 1-255: si tolse le scarpe prima di entrare, e camminando

non mi vide / materia inerte fra le sue mani infide, / del suo pollice

). graf, 5-586: insurgon le matrone / col pollice riverso. gozzano

un con, nel rovescio, le misure in pollici inglesi. c. levi

è tutta americana, come lo è per le misure: si parla, dai contadini

. plur. disus. ferri per immobilizzare le mani dei detenuti: manette.

. -le ritorte sono i pollici, le manette! 8. acer.

di cortaldo, e questa farà sconciare le donne e ogni animale gravido, moriranno i

il suo stridere (e molto più da le donne per conto de polesini e pollastri

vol. XIII Pag.784 - Da POLLINARIO a POLLIVENDOLO (11 risultati)

sono specie di composti che ottengono mescolando le spazzature di case e di strade ed

quei giorni di primavera si adoperò a fecondare le più belle specie di fiori del giardino

eran lordi. quaglino, 2-100: han le tue rame verdezze tenui / e ne

l'aria satura di pollini, filtrando attraverso le persiane brune, s'abbatteva su un'

del cane arrabbiato e con la trementina le pollinelle. = dal lat. pullinus

cerosa o farinosa, in piante come le mimosacee o le orchidacee. =

, in piante come le mimosacee o le orchidacee. = voce dotta,

tuffano e predano sott'acqua e usano le paludi e gli stagni, hanno gran

fichi conviene o recider lor la buccia fra le due terre attorno al pedale del fico

, 5-48: con quelle mie signore sgretterò le ossa di un pollino d'india.

bientina. targioni tozzetti, 11-1-115: le pestifere esalazioni procedenti dai ristagni dell'acque

vol. XIII Pag.785 - Da POLLIZZA a POLLO (16 risultati)

5-94: il mio appasionato interesse per le cacce e gli animali si era sempre

): i buoi, gli asini, le pecore, le capre, i porci,

buoi, gli asini, le pecore, le capre, i porci, i polli

i-20: veniva poscia l'altra e assaliva le signore con amorose canzonette e cori cantati

e molti mangiari. leoni, 175: le carni giunsero sino al prezzo di sei

quasi che ballino il minuetto, con le loro piccole mosse, quando sono dietro

. -disus. pollo calzato: con le zampe piumate o, anche, con

v.]: 'pollo calzato': pollo le cui gambe e talora anche le dita

pollo le cui gambe e talora anche le dita sono in parte coperte di piume.

, cioè quella strisciolina di panno che le donne cuciono intorno alle zampe de'loro

, 61: gli vennon per gran pena le morice, / onde convien che mangi

pestare. brignole sale, 4-56: le altre femine ponno vantarsi che gli amanti

quando erano polli. lauro, 2-83: le gru non osservano di porre nel suo

scalda e cova più facilmente che le altre uccelle, e subito che i

indole di una persona così da indovinarne le intenzioni celate, individuarne i difetti nascosti

in guisa da poterli condurre a far le sue voglie senza che pure se ne

vol. XIII Pag.786 - Da POLLO a POLLUZIONE (20 risultati)

festa che venisse, la balia starebbe con le giovanette a le finestre e terna l'

la balia starebbe con le giovanette a le finestre e terna l'occhio al penello,

al piè degli ulivi giovani né sopra le loro ceppaie o barbicaie v'ingrossino polloni

altra e par che chiedano aiuto da tutte le parti. landolfi, 11-19: polloni

sparati. quoo stendipasta dalla pelle verde le [alla ferroviera] fioriva ora la persona

e'ci portarono, che crescono per le prata, come la malva?..

targioni tozzetti, 7-19: si fanno apposta le paline o pollonete di castagni salvatichi ed

in tutti gli altri essercizi, le immaginazioni e le fantasie de'pensieri

altri essercizi, le immaginazioni e le fantasie de'pensieri si rivolgono nel

lor perfide voglie, / polluto e profanato le tue leggi / han questi,

polluto aveva la specie, disperso le reliquie nelle case dell'iddio nostro

case dell'iddio nostro, sommosso le lapidi, corrotto i fonti del battesimo

roma, / premuta fu sotto le squamine / delle loriche piesanti.

. guerrazzi, 1-548: sangue corsero le strade, di sangue andarono perfino pollute

strade, di sangue andarono perfino pollute le chiese. g. prati, 2-221:

? / son pollute od innocenti / le paterne eredità? c. arrighi, 3-55

il disonor della polluta fede / sotto le sacre bende ella ricopre. imbriani,

.. / vedi il nostro calvario, le nostre fanciulle pollute, / insozzate le

le nostre fanciulle pollute, / insozzate le donne, incendiate le case. e.

, / insozzate le donne, incendiate le case. e. cecchi, 13-514:

vol. XIII Pag.787 - Da POLLUZZOLA a POLMONE (22 risultati)

fanno sul bagno, dopo aver usato con le loro donne o dopo qualche polluzione notturna

sciamito verde foderato di vaio; dieronsi le mosse alle fonti. tennesi il palio

mi toccate: che mi volete rinnovar le piaghe? mi ci si è fatta una

. campailla, 2-52: per le vene cava e polmonale / riceve il

e. cecchi, 5-217: le mosse esatte, quasi violente...

che per gusto d'interrorirsi anche con le parole... la gente chiamò 'peste

. -ant. che serve per curare le affezioni dei polmoni. morgagni,

quale il sangue venoso, che attraverso le vene cave affluisce all'atrio destro del

divenuto così sangue arterioso, attraverso le vene polmonari affluisce all'atrio sinistro,

: la lichena e la polmonaria, con le specie loro. mattioli [dioscoride]

532: simile alla lichene nasce sopra le quercie et altri alberi salvatichi nei folti boschi

: nei porti, dove ordinariamente svernano le armate,... si deve in

coll'ampolla? erano i versi sibillini o le risposte d'egeria o i sogni di

di daniele o gli auguri di navio o le fattuccherie d'agrippa o gli incantesimi d'

d'agrippa o gli incantesimi d'urganda o le profezie di merlino o i segreti di

anticristo o polmonate che sien date a chi le merita? = deriv.

quella terrestre derivano dai pesci ossei polmonati le cui pinne potevano essere ruotate sotto il

, la faringe, la bocca, le fosse nasali; sono due masse spugnose situate

microscopiche cavità (alveoli) dove terminano le estreme ramificazioni dei bronchi (bronchioli)

] menava frugoni, / che si sentien le corazze sfondare, / e pesta loro

la substanzia del polmone et el numero de le parti di esso, imperoché è composto

animali, per cui respirano, se dilatano le arterie ed altri effetti necessari a la

vol. XIII Pag.788 - Da POLMONEA a POLMONIA (14 risultati)

il caffè], 83: le febbri verminose, universalmente ne'poveri coltivatori

attacchi di petto e mali di polmone sono le più universali malattie. papi, 4-55

in lunghi sospiri, il naso sorsava le ultime lagrime. stuparich, 3-37: sentiva

verde è riccio; e chi tentò le coma / al davanzati, accusa or gli

se extima refiatare. maipighi, 70: le trachee e pulmoni negl'insetti, nelle

circuito a cui è collegato, secondo le necessità cicliche di questo; la variazione

per mezzo di uno stantuffo, quando le sue pareti sono rigide, sia per

molli sono la sepia, il calamaro con le treccie, la tinta e tosso,

il polmon marino. soderini, i-20: le mulacchie ritirandosi da pascolare...

a svolazzar su'cavolfiori / e lambirne le palle, / oggi al secol del ferro

, 3-312: son appena 40 anni che le febbri si troncano col chinino. e

. e minor tempo che si sa garantire le mandre dalla polmonea. =

landino [plinio], 312: le [mele] pulmonee sono rosse;

dominichi [plinio], 15-14: le [mele] pulmonee pazzamente rigonzano.

vol. XIII Pag.789 - Da POLMONICO a POLO (14 risultati)

di figure chiuse, ottenute manovrando con le dita, con le falangi delle dita

, ottenute manovrando con le dita, con le falangi delle dita, e disponendo le

le falangi delle dita, e disponendo le mani simmetriche ai due poli del cerchio

de'paralleli... sono tutte le variazioni de'giorni che possono aha mità

il polo artico; e per il contrario le caiamite tratte dah'equinozziale verso il polo

deha emissione di quel vapore che forma le aurore boreali. g. l. cassola

sol rivolge. marradi, 199: le fuggenti prue... alto a'due

vero polo si move: poiché stando le stehe che chiamano le guardie (deh'

move: poiché stando le stehe che chiamano le guardie (deh'istessa tramontana) su

, la diurna luce / sparita, con le chiare alte facehe / del polo il

la regione artica. -al plur.: le regioni polari. pazzi de'medici

al mio corso e fido polo / de le tempeste mie, se nudo e solo

dante, inf., 26-127: tutte le stehe già de l'altro polo /

l'un e l'altro polo, / le stehe vaghe e lor viaggio torto.

vol. XIII Pag.790 - Da POLO a POLO (20 risultati)

a volo / per bocca de le dotte lingue c'hanno / vertù d'

su per l'alto polo / spiega le penne a volo augel solingo. marino,

cieli e serenossi il polo, / sparver le nubi ed acquetossi il vento. michieìe

il vento. michieìe, 3-ii-308: alzate le piume icaro insano / vicine, ahi

/ del cielo, ed allontana con le braccia 7 dal capo suo le costellazioni

le braccia 7 dal capo suo le costellazioni, / e la marea mugge

volo, / vedevano già scintillare / le stelle dell'altro polo. -emisfero

che si purgan per salire / ad le purgate su ne l'alto polo / quelle

ma, col chiaro stuolo / de le grazie del ciel salendo a volo, /

divin polo, / che va sopra le stelle altero e solo, / lo sguardo

: travertacchio son io, venuto solo / le vostre nozze a celebrar col canto,

eterno, e tu che emunte / le antiche visioni e vedi e piangi,

luogo nel quale era il fuso con le due ruote, abbia un telaio diritto

: vuol esser anco benissimo assicurato tutte le parti dell'edificio, sì delle trombe

il bene e il male, / con le sue bave disperse dalla procella eternale,

a lei appartiene il governo di tutte le membra ed è come il polo di tutti

: i poli della repubblica sempre ignoreranno le faccende politiche del centro; e siccome l'

; e siccome l'estrema distanza, le cure giornaliere e l'immenso numero dei

superficie terrestre verso i quali si dirigono le estremità dell'ago della bussola: non

la temperatura invernale più bassa di tutte le terre abitate (fu a lungo verchojansk

vol. XIII Pag.791 - Da POLO a POLPA (21 risultati)

carducci, ii-9-175: mi pareva che le stazioni fossero distanti l'una dall'altra

e larghi da 146 a 183 m; le porte sono situate al centro dei due

da un giovane giocatore di 'polo'che le faceva montare i suoi cavalli deliziosi.

significare un agnello o un becco senza le corna. cagliaritano, 118: 'polo'

sua valenza è per lo più 4, le sue proprietà sono prevalentemente metalliche.

cristiani. castiglione, 274: le parole, prima che giungessero all'altra riva

? -pollono. carducci, iii-2-299: de le polone femmine / ridinne i canti amari

g. moro, lii-14-346: oltre le proprie forze, che unite sariano molto

originale figura del chan e si svolgono le grandi danze orientali... quest'atto

solito al plur., per designare le masse, morbide e compatte, di tessuto

xlvii-202: ben che cener già sian le polpe e tosse / e lo vedere manchi

..., poi che consumate avranno le molli polpe, delle tue ossa commettano

riceviensi, / tagliando tarme e tossa con le polpi, / e braccia e gambe

2-226: i putti piccoli hanno tutte le giunture sottili e li spazi fra l'

e questo accade perché la pelle sopra le giunture è sola sanza altra polpa. ariosto

: dicevano che... toglievano le polpe delle braccie e delle gambe di

gambe di quelli morti, e se le mangiavano. vignali, 72: tu sai

malamocco mazzerare. marino, iii-180: le chiome, ch'eran bionde, ecco

, ecco verdeggiano, / già s'induran le polpe e tossa solide / apparendo di

che non avea polpe nelle membra ma le sole ossa e la pelle. campanella

nervi stratti, tossa scontinoate, / le polpe lacerate, / i guai dove

vol. XIII Pag.792 - Da POLPA a POLPA (47 risultati)

iii-2-96: sganciata la tunica d'ambo le parti cade come la scorza d'un frutto

. e. gadda, 14-22: le grazie, le muse, le pièridi,

gadda, 14-22: le grazie, le muse, le pièridi, le castalie,

: le grazie, le muse, le pièridi, le castalie, le pimplèe!

grazie, le muse, le pièridi, le castalie, le pimplèe! giulio romano

muse, le pièridi, le castalie, le pimplèe! giulio romano, tanto per

forza muscolare. leopardi, 4-44: le assonnate / menti, e le voghe indegne

4-44: le assonnate / menti, e le voghe indegne, / e di nervi

romane, 479: de l'anima a le povere persone, / a le ricche

a le povere persone, / a le ricche de l'anima e del core,

ser concilio truffatore, / e de le polpe a la religione, / ha

marittima, 47: il core e le ossa con le polpe / a la legge

: il core e le ossa con le polpe / a la legge sommisi che m'

al cor mi dura / e mi divora le medole e polpe, / tal che

'l mio danno, / mi consuma le polpe, i nervi e tossa! savonarola

. pino, 1-56: la carne, le medolle, le polpe, i nervi

1-56: la carne, le medolle, le polpe, i nervi e tutta la

polpe), / commisi anch'io le mie colpe, / e alcuna forse un

della tua morte. landolfi, 2-58: le figure di donne da lui vagheggiate quella

dell'una gamba. guiniforto, 441: le sponde delle ripe ed il fondo del

, 255: solo l'uomo ha le polpe nelle gambe e ha le gambe carnose

uomo ha le polpe nelle gambe e ha le gambe carnose. c. fiaschi,

ebbe [esopo] gran ventre, le gambe torte e contrafatte, in modo ch'

e contrafatte, in modo ch'avevano le polpe nel luogo degli stinchi. pantera,

luogo degli stinchi. pantera, 1-161: le coscie sode, le gambe sottili con

, 1-161: le coscie sode, le gambe sottili con la polpa nervosa e carnosa

che se ne stanno sempre oziose dietro le gambe, perché non metterle davanti, che

la forza. bresciani, 6-x-35: le calzette poi eran di seta bianca o perlina

e per tenerle ben tese in gamba le stiravano sulle gambiere, di guisa che

guisa che facean gli stinchi ben affusati e le polpe co'mollacci addoppiati ch'era una

del capoccia morsecchiandone a quando a quando le polpe ignude. de amicis, xi-203:

prima cosa che mi diede nell'occhio furon le polpe colossali di certi preti che passavan

un nugolo di valletti in polpe e parrucca le si affollasse dietro. la stampa [

[lo stivale]; / ripulir le pillacchere; all'antica / piantar chiodi e

., 15: l'orecchie fredde e le polpe d'esse raggrinzate e smonte.

è sottile o tondo, ponvi su le polpe delle dita e ammacca con esse

sarà tondo si leverà su, levate le dita. aretino, 20-335: intingo la

rar. pesci e molluschi), le parti di muscolo, esenti da grasso,

molto bianca. soderini, iv-298: le pavonesse... hanno la polpa doppia

petto ben camacciuta. marino, 1-13-50: le polpe del biscion che nel mar rosso

o ranocchi / per trar loro o le polpe o il naso o gli occhi?

certe frutta che parean pigne verdi come le nostre, benché assai maggiori e dentro

per mancanza di torchio, estraendosi con le mani, veniva sempre misto a molta

nella polpa. soldati, 6-81: le mele della valtellina,... d'

asfodelo. 8. figur. le labbra. d annunzio, i-194:

troppe ondulazioni di piani fra la bocca e le tempie e le piccole labbra piene di

piani fra la bocca e le tempie e le piccole labbra piene di polpa. gavoni

vol. XIII Pag.793 - Da POLPA a POLPACCIO (38 risultati)

la terra qui sì grassa / che le grandi ossa sue curve e sì dure,

in una data sostanza qualche elemento che le sia affatto estraneo (un pelo nella

polpa, e mi consigliò di leggere le storie di tacito. papini, x-2-158:

il pelo / dell'interesse e d'ambizion le polpe. 16. nucleo profondo

cotal polpa / non ha poter quanto a le piante libra. -significato essenziale.

. moravia, 25-152: l'organizzazione svuota le parole della loro polpa e non lascia

azzurra la cresta di roccia che addenta le polpe serene / e bianca l'onda che

serene / e bianca l'onda che inaffia le anime sulla via ferrata. barilli,

. -polpa bianca, polpa rossa: le due componenti della massa interna della milza

sai, quando e'lo'viene a le mani uno che abbi un pocolino di polpa

. -contentarsi delle ossa non potendo avere le polpe: contentarsi di ciò che resta

delle ossa, quando aver non può le polpe. -essere in polpa,

epigrammi e dice stranezze. -fiaccare le polpe e fossa: fare a pezzi,

giraldi cinzio, iii-19-14: si faria fiaccar le polpe e tosse, / e trarre

-lasciare, perdere fossa o fossa e le polpe: morire, lasciarci la pelle

dascoli, 1751: o marchigiani, con le gravi colpe, / secondo che lo

guerre accese, / e lascerete tossa con le polpe / entrando tanno con lo

sbandito, / e dava tutte a rinaldo le colpe, / e che pel mondo

/ per fargli alfin lasciar tossa e le polpe. abba, 1-154: quei di

quattro giorni, per vie da lasciarvi le polpe. -farsi rovinare economicamente.

che la mercatantia e 'l navuio e le polpe e tossa lasciate v'hanno, sì

saputo menare il rasoio. -mangiarsi le polpe: mangiare la propria carne (

/ per la fame mangiar mi vo le polpe. -consumare interamente le proprie

vo le polpe. -consumare interamente le proprie risorse. giovio, i-297:

va di dieta in dieta, mangiandosi le polpe. -mettere, rifare polpa

: la milena, una ragazzetti co le lentiggini, dopo appena un mese di

-non giungere osso a polpa: avere le carni corrose e le ossa scoperte.

polpa: avere le carni corrose e le ossa scoperte. marmitta, 152:

polpa e d'un osso; e benché le doti del corpo e dell'animo sieno

, lucilla, sì che, ossa de le mie ossa e polpe de le mie

de le mie ossa e polpe de le mie polpe, abracciatimi e basciatimi.

/... sol per emendar le nostre colpe / prendesti umana carne e

cola / e fur rubbati infino a le polpe. -sprezzare la propria polpa

tu quante ombre io solea tragittare, le quali si dolevano del fatto suo e si

del fatto suo e si querelavano che le erano uscite fuori delle polpe, mentre che

.). cattaneo, i-1-109: le lingue potrebbero assimigliarsi ai corpi, nei

ai corpi, nei quali bisogna discemere le fibre vitali dalla linfa e dal polpaccio

vitali dalla linfa e dal polpaccio che le riempie. = lat. pulpa

vol. XIII Pag.794 - Da POLPACCIO a POLPETTA (33 risultati)

1-493: aggiugne [dante] che amendu'le piante ch'erano di fuori infino al

, 3-144: tony fa i lazzi; le ballerine mostrano i polpacci / sotto le

le ballerine mostrano i polpacci / sotto le maglie bucate. pirandello, 8-472:

. palazzeschi, 3-79: oggi, per le strade fiorentine, sole a gruppi o

sole a gruppi o a sciami, trionfano le giovani americane, che portano il gonnellino

solidi polpacci. bacchelli, 2-xxiii-423: le fascie erano buone a procurar congelamenti più

a tagliere, che gli arrivava con le falde ai polpacci. moravia, i-9

donna [crusca]: sogliono avere le gambe molto bene polpacciute. soffici, v-2-80

tose. farsi tenero, molle (le caldarroste). fanfani, uso

. v.]: 'polpare': quando le bruciate son bell'e cotte, soglionsi

e da que'montanini si dice mettere le bruciate a polpare, cioè a diventare più

piedi, ricca di terminazioni nervose che le conferiscono notevole sensibilità tattile, e solcata

cioppa ch'avea: e, rasogli le polpastrella delle dita e trugiolatolo, ras'gli

e cinque i polpastrelli, ciò è le sommità delle dita. chiabrera, 5-38

non sentirei noia...: ma le polpastrelle delle dita mi si gelano.

, v-1004: mani rosse, con le unghie corte e i polpastrelli tagliuzzati, use

duri lavori. borgese, 1-198: egli le cercò nel manicotto i polpastrelli senza unghie

saranno... la salsiccia, le mortadelle, le tomaselle, le coratelle,

. la salsiccia, le mortadelle, le tomaselle, le coratelle, le polpette

salsiccia, le mortadelle, le tomaselle, le coratelle, le polpette, o asciute

mortadelle, le tomaselle, le coratelle, le polpette, o asciute o in sapore

e aglio. soderini, iv-83: le polpette, fatte di carne di porco battute

, / salvatemi, vi prego / per le polpette che mangiaste ieri. manzoni,

vi porterò un piatto di polpette, che le simili non le avete mai mangiate.

piatto di polpette, che le simili non le avete mai mangiate. nievo, 636

della sua consueta gravità; e succiava seriamente le sue radici di cicoria come le fossero

seriamente le sue radici di cicoria come le fossero polpette di selvaggina o salsicciotti di

di pollo. carducci, ii-15-62: buone le polpette o crocchette, bonissimo il vin

serao, i-834: ella sa tutte le magagne del cuoco, le costolette dall'

ella sa tutte le magagne del cuoco, le costolette dall'osso appiccicato, il burro

in umido. saba, 3-72: le polpette al pomodoro, che né tu né

modi diversi. la tua povera madre le mangiava calde e senza la salsa; io

strette, piene di botteghe, con le insegne che pendono da un'asta orizzontale sulla

vol. XIII Pag.795 - Da POLPETTAIO a POLPOSITÀ (13 risultati)

allesso, e la lonza arrosto, e le cosse in polpette. soderini, iv-187

principe vuole l'epurazione, ci metta le polpette di arsenico in quella sua topaia di

... voglio vedere come ti stanno le polpette ». sebastiano dovette lasciarsi ammirare

aver paura, lo accomoderò io per le feste quel birbone. -forte! sor generale

tempestati sopra. serao, i-41: le due sorelle musto si erano fatte portare un

su di esse, e per afferrare le prede (e anticamente era diffusa anche

che si nutrisca de la carne de le picciole conchiglie, cavando l'ostriche da le

le picciole conchiglie, cavando l'ostriche da le sue caverne. chiabrera, 1-ii-139:

mar lasciando il polpo, in su le rive / a le rotonde e picciolette pietre

polpo, in su le rive / a le rotonde e picciolette pietre / co'suoi

timone, dove entra il primo agugliotto, le cui doppie branche aggavignano la ruota di

, soffice. viani, 19-61: le materasse erano polpe, ogni tanto

polpe, ogni tanto qualche tizzo le faceva crepitare. 2. gonfio

vol. XIII Pag.796 - Da POLPOSO a POLPUTO (33 risultati)

condire. romoli, 313: nocciono [le prune] allo stomaco anco esse quando

a. cocchi, 4-1-174: buone sono le frutte tenere polpose come mele e pere

mele e pere. soffici, v-5-687: le albicocche... devono essere.

aggrovigliate su tutta la stesa dei solchi le erbe grasse e polpose. comisso, 17-124

netto e polposo si protende con tutte le sue larghe foglie acuminate. g. raimondi

territorio). faldella, i-2-37: le colline polpose del monferrato. vocabolario di

ghislanzoni, 18 152: le sue braccia polpose e ben tornite guizzano dentro

anche, sia detto all'orecchio, le schiette passioni che mi prendevano quando sgattaiolavo

, queste donne, atteggiarsi, con le loro grosse cosce e i loro polposi attributi

polposetta / è come un arboscello con le poma: / una ne mangi ed

, 29-111-1985], 18: individuare le radici della rivoluzione culturale vuol dire individuare

radici della rivoluzione culturale vuol dire individuare le origini del 'polpottismo'e dei khmer rossi.

è smunto, moscio e pendente come le barbiglie de gallinazzi. segneri, i-38:

buono che non è spo. anzi le parti più dilicate e più polpute,

frittata crollando fortemente la testa o suonava le nacchere colle polpute punte de'diti.

brancicare, a stazzonare, a maneggiare le sue sode natiche e polpute, e

natiche e polpute, e ridestò con le sue regie mani il nervo illanguidito del

acuta, / apre di nervi e muscoli le gambe, / largo petto, ampio

). marino, 1-7-129: da le fauci al palato [la lingua] in

animo e la gretteria delle idee informavano le sue labbra polpute e brutalmente arricciate.

, onde la bocca sola emergeva, scarlatte le labbra come ciliege, polpute come pericuocole

). gualdo priorato, 9-63: le guancie non polpute né depresse, ma

: lui [il gigante] si godan le zite: / gli è ver che

serva più grossa e polputa di tutte le canoniche della diocesi. cucini, 4-288

c. e. gadda, 6-321: le donne, le polpute massaie: lo

. gadda, 6-321: le donne, le polpute massaie: lo scialle scuro o

un poetone / tondo e polputo come le frittate. foscolo, xviii-161: la

ciò addivenisse perché, sboccando nel tevere le cloache, si facevano i pesci polputi

umidi mattini. cesari, ii-404: le quali locuste forse erano troppo più grandi e

lxxv-62: tempiario distruttore / che aizza le polpute cavalle / in foia / contro la

produca e più polpute e più numerose le sue radici. dannunzio, iv-1-1032: erano

sue radici. dannunzio, iv-1-1032: erano le confetture orientali inviate da adolfo astergi.

acqua si allarga in placide superfici sopra le quali galleggiano larghe foglie polpute.

vol. XIII Pag.797 - Da POLSA a POLSO (23 risultati)

è l'edifizio; queste / sono le mercanzie / polpute e di sustanza!

. petruccelli della gattina, 4-238: le sue labbra rosse, polputelle, animate di

saetta? e la giusticia che trae le polse. 2. geom.

materia corre agli occhi, o per le vene di fuori delle tempie polseggianti o delle

perla, trasparente come alabastro, dalle dita le cui cime polseggiavano. -ant.

garzoni, ii-27: ci dànno a conoscere le rotture o l'ulcere dei polmoni la

v.]: 'polsétto': maniglia che le donne portano a'polsi. =

il nerveo umore, / in tutte le midolle ingenerato, / conforme dal contrattile

tutto strappi e scontrini di ferrovia: le camicie di flanella, la scatola dei polsini

di flanella, la scatola dei polsini, le pantofole slabbrate. pratesi, 5-271:

rossa e blu. ojetti, ii-46: le piccole mani rosee, circondate di mammole

, 6-84: s'era tirato giù le maniche della camicia; e cercava di

. disus. medico esperto nel rilevare le più sottili caratteristiche della pulsazione sanguigna,

letto e prese il braccio d'antico e le dita pose ove il polso ordinariamente suol

la difforme pallidezza degli occhi sbattuti, le ginocchia stracche, il sonno interrotto, i

cuore. fausto da longiano, iv-234: le passioni... dell'anima.

da'polsi per indagare la natura e le cause de'mali. massaia, xii-7

massaia, xii-7: il polso, sotto le nostre dita, serve a determinare le

le nostre dita, serve a determinare le più minute variazioni che succedono nel corpo

.. poi scrisse la solita ricetta, le solite porcherie che non giovavano a nulla

: pensavo, mentre i polsi mi stordivano le orecchie, pensavo con un'angoscia che

perfetto tic-tac. dessi, 7-166: sono le sette pomeridiane. zio or sta morendo

radiale, venoso, ecc.), le caratteristiche avvertibili al tatto (polso debole

vol. XIII Pag.798 - Da POLSO a POLSO (45 risultati)

e scacciarlo. brusoni, 911: su le diciasette ore, avendo i medici fatto

inferiore, il polso critico che annuncia le evacuazioni per mezzo degli organi situati sotto il

dito; basso, quello nel quale le pulsazioni sono poco sensibili; biferiale o raddoppiato

molti polsi critici; concentrato, quando le pulsazioni sono strette, profonde e un

debole, quello che debolmente batte contro le dita; decrescente, quando la seconda

nel polpastrello delle dita; eguale, quello le cui pulsazioni si somigliano perfettamente e tornano

eguali; elastico, quello nel quale le pulsazioni hanno forza ma senza durezza;

forte, quello che colpisce fortemente contro le dita; grande, quello ch'è

ma non omessibili; ineguale, quello le cui pulsazioni non si rassomigliano, o

superflua; intestinale, quello che indica le egestioni alvine, la diarrea, ec.

duro senza essere forte; ondeggiante, quello le cui battute richiamano l'idea del movimento

d'una oscillazione; piccolo, quello le cui pulsazioni sono strette e deboli;

del corpo nostro nelle quali si comprendono le qualità de'movimenti del cuore. storia

quei nostri avicenne o di galeni / fuggon le febbri al par de le saette.

/ fuggon le febbri al par de le saette. mattioli [dioscoride], 745

parimente sóla regione del cuore, reiterando le unzioni di tre ore in tre ore

sue donne un vasetto ch'aveva fra le preziose sue robe, pieno d'unguento

acqua rosa e bagnarongli lo volto e le polsora, e tanto fecero che aulimento

uno grande fuoco e fece istropicciare loro le polsora con finissimi vini. lomazzi,

scienza partecipa e di opera, verranno tutte le poesie che di medicina si sono fatte

locuz. sbigottire, tremare i polsi, le vene e i polsi).

, / ch'ella mi fa tremar le vene e i polsi. buti, 1-44

impaurito, dicendo che li fa tremar le vene, per le quali discorre il sangue

li fa tremar le vene, per le quali discorre il sangue, e li polsi

o vero vene pulsatili; e noi le chiamiamo polsi perché pulsanti battono. venuti,

o medolla che non senta caldo / de le fiamme d'amor. parabosco, 3-32

non si senta commuovere e riscaldare tutte le vene e i polsi, empire l'

polsi, empire l'anima sifattamente che le paia di certo di stare tra gli

capo come un cestone, mi bollivano le tempia; sentivo le smanie nei polsi

cestone, mi bollivano le tempia; sentivo le smanie nei polsi ed avrei voluto sfogarmi

di avere avuto un po'di febbre, le tempie hanno bruciato forte tutto il giorno

che sieno giovani e che abbiano tutte le membra belle,... le

tutte le membra belle,... le gambe lunghe e dure nerbora e piccole

morelli, 300: rinfrescati i polsi, le tempie e al naso coll'aceto ben

ongere degli piedi e li polsi de le mani el qual fa purgar per urina.

per urina. citolini, 273: le braccia sono il braccio... e

comparivan co'cavalieri, cariche di gemme le dame, dispensate dal rigor delle prammatiche

trave di casa tua, e ti addestrerai le braccia tirandoti su e giù fin che

i-710: si chinava sopra di lei, le afferrava i polsi tra la paura che

del contatto. d'annunzio, iv-1-8: le nudò il polso e insinuò le dita

: le nudò il polso e insinuò le dita nella manica, tormentandole la pelle con

color avorio, magre, morbidissime, con le dita lunghe, le unghie acuminate,

, morbidissime, con le dita lunghe, le unghie acuminate, e i polsi troppo

: i polsi di una bambina con le mani di una donna. pavese, 7-158

linda aveva il vestito di prima, le gambe scoperte e un braccialetto d'oro

vol. XIII Pag.799 - Da POLSO a POLSO (19 risultati)

. serafini, 181: mercadanti che adulterate le mercanzie, che guastate i polsi alle

collo scettro / toccandogli ambidue, per le lor membra / una divina vigoria diffuse

. bassani, 6-86: « sono le cinque e tre quarti! », gridò

che fa tutt'uno con essa o le è sovrapposta, spesso decorata con bottoni

il farsetto azzurro a falde di neve, le pantofole, i polsi ed il collare

piani et in quei lati ove sieno le viti sopra gli arbori nei luoghi umidi

fisici... come e'padri e le madri si trovono o gravi e oppressi

bandello, 1-53 (i-617): le giaciture di messer lo dottore non avevano

qua in uso... o non le attendeva la città nostra, la quale

potette riavere punto il polso, con le sue proprie leggi e municipali si resse.

di gravelina eran quelli che, con le loro continuate beneficenze, mantenevano vivace il

del tempo o per incuria di chi le possiede. ci vorrebbe, tomo a dire

che faccia quasi monde e vergini anche le sciatterie e le insufficienze di una scrittura

quasi monde e vergini anche le sciatterie e le insufficienze di una scrittura senza polso.

la poca forza e vigore ch'aveano le parti che governavano l'isola di cicilia,

ancorché fossero di tal polzo che domavano le forze superiori, non perciò valeansi dell'

: l'imperadore tiberio era desiderosissimo che le case nobili in roma si mantenessero con

di un polso di soldati francesi sotto le mura avrebbe sicuro partorito un rivolgimento in

cardinale di richelieu di non solo sbilanciare le forze del partito austriaco in alemagna,

vol. XIII Pag.800 - Da POLSOMETRO a POLTA (21 risultati)

avvertire il pulsare del sangue, valutandone le caratteristiche o le anomalie. giamboni

del sangue, valutandone le caratteristiche o le anomalie. giamboni, 10-7: allora

, con consentimento del re, che tutte le donne di corte ad una per volta

bionde? e 'n quali spine / colse le rose? e 'n qual piaggia le

le rose? e 'n qual piaggia le brine / tenere e fresche, e diè

amorose faville accender, dando / polso a le pietre morte e d'umor prive.

, proponendo nuovi e nuovi argomenti, le vanno dando e polso e lena, perché

sensi e voci il mio stil, se le mie rime / spirto animò sublime /

e scoscesi colli, è bene porle [le viti] d'autunno.

l'opinione ch'io ho seguito o se le avvicinano assai. nievo, 825:

dantesco che farò. poi seguono tutte le ricerche in padri e dottori. '

. a. cattaneo, i-16: le correzioni..., massimamente se

oggetto). scoino, xcii-ii-290: le corde [della racchetta] hanno ad

vino). soderini, i-s49: le vemaccie sì come le malvage ne fanno

soderini, i-s49: le vemaccie sì come le malvage ne fanno poca, ma è

potea, né gridare. -consumare le proprie forze. dante, inf.

13-63: io son colui che tenni ambo le chiavi / del cor di federigo,

/ del cor di federigo, e che le volsi, / serrando e diserrando,

e immerse / la sua tenace forma ove le piacque. giuliani, ii-234: lasciandole

lasciandole (alla vite) un tralcio fra le due terre, piglia polso a tirar

spessa che se ne levano i pezzi con le mani. erbolario volgare, 1-52:

vol. XIII Pag.801 - Da POLTACEO a POLTIGLIA (24 risultati)

caffè], 353: i latti, le polte di farina cotte e il pane

sono generalmente più d'ogn'altra cosa le più facili alla digestione. leopardi, 232

e 1 compagni... rimestare le loro polte e i tenui imbratti delle

ebbe ordinato... la polta per le mura che s'avevano a fare,

visto guazzar nelle polte del caos / le piote loro di croci d'ebano umano

pultacea del peperino. savi, 2-ii-204: le pareti del gozzo... presentano

cose dolci e carne grassa et anco le poltiglie del grano cotte et i funghi e

, di sevo e di malva, le quali tutte cose bollano con aceto,

vostra bontà divina nei celesti sacrifici de le sue lodi, non meno have care,

meno have care, grate e acette le pultìglie, se ben sono senza sale come

pultìglie, se ben sono senza sale come le mie, che farebbe ne l'offerte

noi preghiamo la logica che stenda dappertutto le sue maglie, che prenda queste diversità

; lei mi prese il viso tra le mani, mi baciò sulla bocca;

che infracidiscono. pasolini, 3-264: le gambe le teneva lunghe, ferme: pure

. pasolini, 3-264: le gambe le teneva lunghe, ferme: pure un piede

che dentro batte. moravia, i-606: le altre stanze, tra le pareti

, i-606: le altre stanze, tra le pareti sgretolate, erano riconoscibili per

umidiccio. viani, 19-31: quando le passammo vicino scollò, a fatica,

il ferro, serve anche per lavorare le gioie...; da lei si

cava quella polvere che si adopra per lavorare le nostre lenti di cristallo, e la

altro 'fa il vino'aggiungendo all'acqua le carrube o i datteri in poltìglia,

, che non si sentiva ed empieva le contrade di una poltìglia mobile ed appiccicatìccia

acqua sul pavimento impolverato, e, sotto le scarpe bagnate, si formava una poltìglia

il falso sole che dall'alba scoscende le coste, ci suscita intorno ululati bramosi

vol. XIII Pag.802 - Da POLTIGLIARE a POLTRIRE (24 risultati)

-impiastricciare. tozzi, v-439: ecco le prime palate di terra: le lacrime

: ecco le prime palate di terra: le lacrime mi riducono il viso in poltiglia

presto a dar una svolta, [le aragoste] l'avrebbero ridotto coi denti in

una poltiglia. viani, 19-369: le croste del pane poltigliavano sotto i denti

viani, 19-314: i bovi poltigliavano le zampe nei solchi. 4.

violenza e la ferocia? o svergognano le incapacità e le inefficienze del 'sistema'più

la ferocia? o svergognano le incapacità e le inefficienze del 'sistema'più molle e poltiglioso

non ricordi tenacemente ogni cosa, il rospo le sue verruche, la blatta il suo

suo sangue poltiglioso, persino il pavone le sue belle penne. = deriv.

l'avarizia di quei che al suol le poltre / s'infranse, allor

antonio di meglio, lxxxviii-ii-136: chiama or le troie e le poltracchie; / vedi

lxxxviii-ii-136: chiama or le troie e le poltracchie; / vedi che pur si scuopron

; / vedi che pur si scuopron or le macchie / de'vostri inganni; or

d'estate nel tempo che si maturano le biade, si scoprì un infinito numero di

poltredine fermata su i piedi e su le mani de'contadini che rare volte se ne

di cose diverse e sudice. mettere le mani in quel poltrìcchio non me ne

= deriv. da poltro3; le var. sono di area senese.

póltro). indugiare pigramente nel letto oltre le necessità del sonno. -anche: dormire

terminato il festin, sudate morte / le gentildonne andarono a poltrire. c.

, / e nelle spalle mi calzo le coltre. manzoni, fermo e lucia,

dall'altra parte e preparandosi, come tutte le mattine, a poltrire mezz'oretta

selvaggio, al quale piace di passare le calde giornate impastato nel limo della palude.

senza movimento! / póltron sovr'esso le viscose spume, / poltre nell'acqua

nobili o egregi casati e lascia poltrire le plebi nell'abbi ezione dell'ignoranza e

vol. XIII Pag.803 - Da POLTRITUDINE a POLTRONCINA (21 risultati)

poltra dava salti, tirava calci, chinava le gambe e il collo. d'annunzio

e poltre / di tutti quei competitor le truppe. monti, x-2-54: oh

, 3-49: più mi piace di posar le poltre / membra, che di vantarle

luogo di lavoro denota l'importanza o le funzioni direttive della persona che ne fa

tavolino di lacca dove giacevano a mucchi le sigarette di russia, piccole e gialloline

prendere il tè in un salotto con le poltrone e i divani coperti d'una stoffa

d'una stoffa verde pisello e con le tende d'un colore giallino.

difetti nascano... dal dirigere le idee su una poltrona a sdraio con un

in una poltrona a dondolo, con le palpebre abbassate, accarezzandosi le labbra con

, con le palpebre abbassate, accarezzandosi le labbra con l'indice della sinistra. oriani

a sdraio. quaglino, 2-36: su le poltrone a sdraio / non c'è

bravo che dalla sua poltrona sa chiamare le più ampie contribuzioni per sostenere il suo

lucerna d'ottone, la quale, con le poltroncette coperte di verde sbiadito..

stanza, riscaldata da un buon fuoco, le generazioni del secolo scorso.

dir dorata poltronetta insediatosi alla rococò, le falde dell'imperial marsina fuori seggio, gli

gigetto con il piatto dei marrons tra le mani, seduto a un poltronone, che

qualunque cosa. dossi, 1-i-349: le 'tenebre del medio evo', le ha

1-i-349: le 'tenebre del medio evo', le ha inventate la poltronaggine. =

veduto se non aldella, una de le scozzonate poltroncelle che siano da la ruffiania

contro l'altro sopra due poltroncine, narrando le antiche avventure ed amoreggiando le speranze future

, narrando le antiche avventure ed amoreggiando le speranze future, e per lo più

vol. XIII Pag.804 - Da POLTRONCIONE a POLTRONE (23 risultati)

cesarino che pagò, come sempre, le poltroncine. slataper, 2-159: voleva pagarmi

. gadda, 462: taluni tomo tomo le poltroncine: in platea, in galleria

, suonate i tamburoni / sgridandol per le strade: -al sporco, al lordo!

nozze ancora noi. -in corte savella le farai tu, poltroncione. badalucchi,

xlvii-270: colui che si trastulla con le ciancie / lascia spezzar le lancie, /

trastulla con le ciancie / lascia spezzar le lancie, / e lascia enfiar le

spezzar le lancie, / e lascia enfiar le pancie de'poltroni. s. bernardino

per necessità, per sdegni, per fuggire le molestie del mondo, per non lavorare

: ho delle volte cercato se fossero le cagioni fisiche o le morali che generano tra

cercato se fossero le cagioni fisiche o le morali che generano tra 'popoli politi

ove son nati, aspettando pure che le lasagna piovano loro in gola. leopardi

, restia ad affrontare i combattimenti e le situazioni rischiose in genere. morsili

. aretino, vi-225: se perdoni le ingiurie e l'offese, il gaiina bagnata

fusti di carne e d'ossa come le bestie, per scannarti bella e viva e

ne sta neghittoso nel letto a consumarvi le pelli o, come dichiamo noi,

pelli o, come dichiamo noi, le lenzuola. i. neri, 6-1:

: la folla dei soldati gli volta le spalle, accorre confusamente a venti passi

el bel servir con fé, / per le ferite che sofferte io ho. ramusio

il pane del re e così mal guardate le sue terre ». firenzuola, 761

vedere i ribaldi e 'poltroni trapassanti e le barche dipinte e tutto il lago pieno

boccon piccin piccini e senza ungerti appena le dita pontigli in bocca; la quale

; la quale non chinarai, pigliando le vivande, fino in sul piatto,

poltrona. firenzuola, 640: così le venga il canchero alla poltrona! mercati,

vol. XIII Pag.805 - Da POLTRONE a POLTRONE (21 risultati)

carretto, cvi-598: se tua persona in le mie mane incappa / io ti torrò

poltron, villano? / ti pizzicali le spalle, eh!, questa sera?

che vi morrete anco di fame ne le carrette. pasqualigo, 1-50: vi squarterò

copron sì lor bruttezza stomacosa / che le poltrone paion qualche cosa. intrichi d'

con certe dame, nel tirar su le carte,... diceva di quando

resenble eser filz de poltron. / le reguarder oit corno un lion, / faite

a tornarsi a. ffirenze a mangiar le 'nsalatuzze e non parlare de'pregiati cavalieri

a bastonate o a sassate. non hai le gambe? vieni: se no,

, anche, trascuratezza, indifferenza verso le cose, lassismo. castiglione, 3-i-1-4

, la purezza, il lirismo, tutte le moralità poltrone e le intenzioni sfiancate,

lirismo, tutte le moralità poltrone e le intenzioni sfiancate, invece della bellezza,

giovine né mai ebbero ardire di porli le mani a dosso, sì perché

vedevano benissimo accompagnato. roseo, v-170: le lor genti per ciò sarebbon diventate poltrone

codarda dei più che un grado distinto tra le pazzie celebri. -di animali

macinava con due macine e che avea le gote gonfiate come colui che suona la tromba

venuto qua com'un ladrone / a svergognar le donne addormentate. belo, 17:

che quello che non possimo oprare con le artificiose parole e con le ingegnose bugie per

oprare con le artificiose parole e con le ingegnose bugie per invescar gli uomini cerchiamo

il quale volteggia sopra ove u bracco le ha fermate, ed esse [le

le ha fermate, ed esse [le stame] per la paura di questo rapace

di riflessione. carducci, iii-14-268: le osservazioni erano postille buttate qua e là

vol. XIII Pag.806 - Da POLTRONEGGIANTE a POLTRONERIA (20 risultati)

cicaluzza e poltroncino, frappò tanto ne le orecchie d'una disgraziata che ella si

che ella si cosse al fumé de le sue chiacchiare ben bene. faldella,

]: io colui sono el quale con le mie forze, senza aiuto di nessuno

sansone che a tavola fa miracoli con le mascelle, da un pezzo di poltronaccio.

nelle piume', o pure 'sotto le coltri'». poltroneggiante (part

fare poltroneggiare non solamente gli uomini, ma le fiere ancora. f. f.

. /... poltroneggia / fra le glorie di roma e le sventure.

poltroneggia / fra le glorie di roma e le sventure. guerrazzi, 16-213: né

pochi acquistarono l'amor delli eserciti con le virtù, come questi col poltroneggiare. g

, isvenevolezza e altre cose simili, le quai ti fanno tristo e sgraziato e fannoti

disposizione a darci il suo aiuto e le sue grazie la nostra cooperazione. zucchetti

loro una forte armatura di religiosi motivi contro le tentazioni della poltroneria e del figliuolo di

per poltroneria. foscolo, xiv-70: le mie lettere non ebbero mai tua risposta

e fortezza d'animo di poter sostenere le fatiche e gli affanni secolari, si dànno

iii-75: forse chetamente si inuzzolivano [le modelle] dello scudo che si buscavano

desidia, la poltronaria, con tutte le lor fameglie da un canto. metastasio,

un canto. metastasio, 1-v-675: le festive ingegnose lodi della poltroneria, espresse

fra 'devoti dì cotesta comoda deità se le parti ch'è piaciuto alla provvidenza ch'

, iii-287: era un dio per ritrovarle le più raffinate golosità o poltronerie.

. giusti, i-126: oggi per le teste sventate comincia a invadere una opinione

vol. XIII Pag.807 - Da POLTRONESCAMENTE a POLTRONIERE (18 risultati)

: se ben molti, che conoscan le virtù di lei e la poltronaria di

saranno molti altri che, senza guardare a le cose così minutamente, gli daran pienissima

[il cuculo] può beccare e sorbirsi le uova che la sua compagna depone e

scommettano tossa col disnodarti tutta, ne le forge di alcuni « alza le gambe in

, ne le forge di alcuni « alza le gambe in suso et incavicchiale insieme »

in suso et incavicchiale insieme », le quali essi trovano, hanno trovato e

, hanno trovato e trovaranno per iscialacquarci le persone: ed è uno zuccaro quei

, vi-108: son fuor di me per le poltronerie che ho sentito dire del signore

fìgliuol maggiore. bruno, 3-589: le leggi, statuti, culti, sacrifici

annullati; ed in vece loro si trovano le più sporche ed indegnissime poltronarie che possa

straparola, 8-1: giudicai tra le umane creature non trovarsi il più sciagurato

. giov. cavalcanti, 185: le tue lance fa entrare pe'fegati e

lance fa entrare pe'fegati e per le interiora della poltronesca gente dei nostri nimici

buti, 2-585: quando [le bestie] esceno de la stalla, per

poltronie e pighertà sono che tu non le dica contro? = deriv. da

tiensi esser gran maestro di musica, e le sue parlanze sono più da rubaldi che

bestemmiare l'àccademia di francia che inventò le poste, insieme con quel poltroniere di

. quand'egli avrà fatte rosseggiare alquanto le carni di questi poltronieri,..

vol. XIII Pag.808 - Da POLTRONIRE a POLVE (19 risultati)

sala, fornita di potenti apparecchi deodoranti, le poltrone saranno tutte ad acqua corrente fredda

acqua corrente fredda e calda, e le poltronissime avranno per di più lo zampillo sul

suffisso in 'ite', con cui si designano le forme di malattia acuta, come 'polmonite'

. colonna, 2-96: la diva regina le mano lavatose, quella gerula del

palubro: quale si usa a lavare le mane, nominato il bazilone.

dì che né pioggia né neve avevano rotte le strade, di modo che era la

bel volto e dal leggiadro petto / e le mie voci e i miei sospir ne

sanguigna caccia / il niveo lato e le verginee braccia. aleardi, 1-141:

commossa polve / sfolgoran gli assi e le cavalle insane / de la fortuna.

v-969 (190-14): color ch'or le lingue ed or gli stili / distinguon

sparsi / il nocivo fermento e de le polvi / che roder gli potrìen la molle

/ o d'atroce emicrania a lui le tempia / trafigger anco. -tabacco

, lxvi-1-288: strame e biava con tutte le massarizie opportune e necessarie per la stalla

: quei [il tempo] che le vite altrui tradisce e fura, / qual

polvi residue, che mentre dovevano risanar le mie piaghe sì innulcerite... accrescevano

pure i danni del ciel riparan anco / le preste lune. noi, s'unqua

esso, e torneranno in polve / tutte le figlie di sue figlie ancora. papi

, 100: testimonianza a'fasti eran le tombe, / ed are a'figli;

gl'italiani. -le ceneri, le macerie di un edificio, di una

vol. XIII Pag.809 - Da POLVEFATTO a POLVERE (15 risultati)

tutte le rimembranze in sé traduce / l'oblio che

? -ma porti / di regina le insegne. pellico, 3-269: l'umana

vecchio, 2-99: il gran re de le stelle e 'l fier tiranno / degli

sol levare, alle fiate, per le strate e per le place. =

alle fiate, per le strate e per le place. = deriv. da polve

. b. colombina, 459: le sia cavato fuori il polveraccio, sì che

quelli che lavoravano a riempir di polveraccio le insidiose fosse, per iscuoter e abbattere

grano nel fangaccio. lastri, 1-v-262: le fave nel motaccio; il gran nel

guido da pisa, 1-128: levarono le gride e feceno grande pianto e,

vita consiste in polverarsi bene il capo e le spalle e di fare il languente colle

marmo] fatto con tempere appropriate secondo le resistenze, ora tempere forti come di

). graf, 5-897: sogna le notti fonde, / polverate di stelle.

. elettrotecn. procedimento con cui le superfici interne dei tubi delle lampade fluorescenti

piede e levi la polvere e soffi per le nari e faccia tutta romire la piazza

l'aggira. alessandri, lii-13-119: le strade sono brutte per la quantità della polvere

vol. XIII Pag.810 - Da POLVERE a POLVERE (22 risultati)

entro paglie o polvere quando si trebbia, le quali cose amendue sono agli erbaggi nemiche

nemiche. foscolo, iv-377: guardo le piante ch'una volta scansava di calpestare e

calpestare e mi soffermo sovr'esse e le strappo e le sfioro gittandole fra la

soffermo sovr'esse e le strappo e le sfioro gittandole fra la polvere rapita dai

di anniversari,... cancellava le piccole nuvolette di polvere. faldella,

lene olio d'oliva / che conforta le membra ai lottatori. borgese, 1-123:

sotto il mobile, tra la polvere e le ragnatele, il pezzo di sapone che

tiene in bocca / sputare in terra con le labbra asciutte. tansillo, xxx-3-289:

porta in alto e spesse volte sopra le teste degli uomini, sopra le corone

volte sopra le teste degli uomini, sopra le corone dei re e degl'imperadori,

talvolta sopra gli alti palagi e sopra le eccelse torri la lascia. s. caterina

m-102: l'anima che è fondata sopra le cose transitorie di questa tenebrosa e caduca

e de l'applauso del volgo sono le parole e co 'l favore e quasi con

di minuta polvere sovra i capi e sovra le corone ancora de gli altissimi re.

piedi imperiali. frateili, 1-205: le grida delle loro passioni sono come una

saranno ancora negli uomini e nelle bestie le ferite e vesciche enfiate in tutta la terra

ben possiamo noi considerare quanto questo apprezzava le sue ricchezze, il quale stimava se

quintessenza di polvere la più perfetta tra le opere della creazione, non nasconde spesso

sotto la maschera irritabile del pudore che le traccie più delicate della sensualità. fogazzaro

quasi, polvere tracotante, di giudicare le vie di dio? -sei polvere

mondo novelli esempi di sua possanza, abbattendo le sublimità ch'ella dalla polvere avea erette

tutti che sono letterati titolari et hanno le lettere come i sepolcri nel frontispizio e

vol. XIII Pag.811 - Da POLVERE a POLVERE (10 risultati)

farina mangiavano. boccamazza, i-1-505: le puzza se genera su le palme dello

i-1-505: le puzza se genera su le palme dello ucello, piglia una polvere salata

trovavan nei fiumi. piovene, 7-332: le radure coperte di polvere di conchiglie si

fonderia. citolini, 396: far le forme, o di creta o in polvere

, 67-55 (v-262): sopra tutto le lettere sbandite / e penne e inchiostro

densità e di assorbimento luminoso, ecc. le più specifiche espressioni polvere interplanetaria, interstellare

che di te, giacendomi / fra le pie zolle e l'erba, / attenderò

nascondono un poco, e poi aprendo le foglie lasciano cadere uno scheletrino e un po'

-con valore collettivo: i resti e le rovine di una città distrutta.

faites ardoir tot ensemble l'escorsa, le ros e le sei e en feites polvre