Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: le Nuova ricerca

Numero di risultati: 485006

vol. XIII Pag.65 - Da PERMISTIONE a PERMUTARE (12 risultati)

indulgente. calvino, 11-118: con le figlie, qualsiasi cosa faccia un padre

corpo variar solesse, / permiste avrian le qualità fra loro / gli animali.

: i doriesi... aveano preso le mosse dalle pendici del pamasso, dove

mosse dalle pendici del pamasso, dove le memorie ci mostrano la tribù loro vicinante

aveva scelto la pietra fra cinque che le erano state mostrate...: permodoché

nelle feste] comoda potenzia di vedere le giovani, e molto magiormente quelle tra

ottimo, i-164: il modo di reggere le cose da dio ordinate, quando si

g. f. pagnini, 2-ii-164: le quattro suddette circostanze o quantità divengono altrettanti

neri, 1-vi-127: il valore di tutte le cose poste nel commercio umano non è

0. rucellai, 2-11-4-6: tutte le cose create e fatte stanno di natura

essi domandassero consiglio al senato di permutare le province. savonarola, iv-84: non

, per danari, ma si permutavano le cose, e se io avessi vino,

vol. XIII Pag.66 - Da PERMUTATAMENTE a PERMUTAZIONE (28 risultati)

guicciardini, i-90: sarebbono più gravi le calamità della guerra,... tanto

, dove l'uno permuta con l'altro le merci dell'intelletto. lanzi, 1-1-20

limitrofi il permutare fra loro i vocaboli come le merci. -scambiare il compagno o

i vóti, che in questo mundo ne le avversità si fanno e per alcun mancamento

di poter cambiare, / poi che le piacque a quella c'à in podere /

mutato? testi, i-71: ben le lagrime tue sarian felici, / se degli

agli atteggiamenti vari onde il mio lavoro le permuta egli abbaglia, piglia il capogiro

lusinghe et ogni cosa vana, / le varie afflizion de l'universo / non

e permutare che ella fa di tutte le parti del parlare nostro. galileo,

nostro. galileo, 4-2-79: quando le parole d'un testo ricevono trasposte senso

con l'ordine in che l'autor le dispose, non conviene il permutarle.

terminazione, altri anche de'più riputati guastano le parole in altra guisa, troncando le

le parole in altra guisa, troncando le sillabe intere, omettendo o permutando le

le sillabe intere, omettendo o permutando le lettere o intrucendone di soverchie. amari

caratteri negri del testo d'othmàn e prescrivean le pause, le modulazioni e oficio dell'

d'othmàn e prescrivean le pause, le modulazioni e oficio dell''a', le

le modulazioni e oficio dell''a', le articolazioni da elidere o permutare e

mascheroni, 9-131: tornando a permutare le lettere x ed y, sarà ac

del cielo, evidentemente quaggiù si permutavano le qualità dell'anno. de jennaro, 78

.. permutata e rivolta, così le antecedenti come ancora le conseguenti sono quanto

e rivolta, così le antecedenti come ancora le conseguenti sono quanto alla sustanzia le medesime

ancora le conseguenti sono quanto alla sustanzia le medesime. grandi, 8-127: altre

mondani casi adducitrice, sollevi e avvalli con le tue mani, come il tuo indiscreto

, 11-150: è di necessità che tutte le cose, di che s'ha a

del vostro vescovato di certo terreno con le stime e solennità che si ricercano, vorrebbe

: illecite sono similmente di lor natura le tasse e gabelle che rompono o scemano

sapere. b. croce, ii-2-183: le prime compere furono permutazioni.

trombetta, entratto in padoa, vedette le preparazione grande fatte in diffensione de quella

vol. XIII Pag.67 - Da PERNA a PERNICE (22 risultati)

dante, inf., 7-88: le sue permutazion [della fortuna] non

. giov. cavalcanti, 15: le sustanze di firenze degl'impotenti ai potenti

per argomenti di fatti giungeremo a scuoprire le più occulte permutazioni delle nostre voci e

più occulte permutazioni delle nostre voci e le ragioni loro. amari, 1-iii-443: non

, allo scopo di individuare e isolare le unità fonematiche. 8. retor.

-inversione. caro, 5-201: le traslazioni e le permutazioni de le parole

caro, 5-201: le traslazioni e le permutazioni de le parole par che diano

5-201: le traslazioni e le permutazioni de le parole par che diano maggiore degnità a

volgar., 13-6: confettiamo col sale le peme e 'l lardo. landò,

geta imperadore, il qual facevi che le vivande seguitassero l'ordine dell'alfabetto,

: andando quasi spogliate del tutto, le donne però scompostamente portando un piccolo panno

però scompostamente portando un piccolo panno sopra le peme delle cosce et in tali forme conversano

conchiglie bivalve della famiglia delle bissifere, le quali presentano una conchiglia a valve quasi

emettendo un forte soffio d'aria fra le labbra serrate, con la lingua protratta in

. cassieri, 114: istintivamente atteggiò le labbra a un pemàcchio. =

quei pannicelli co'quali esse si coprono le parti inoneste. = dallo spagn

lo ago. crescenzio, 3-1-2: le due superficie, con che timo e l'

cilindretto metallico che unisce a un'estremità le stecche di un ventaglio. gherardini [

filo metallico in cui sono imperniate e girano le inferiori estremità delle stecche e dei bastoncelli

, e costituiscono una selvaggina ricercata per le carni particolarmente prelibate. uguccione

da lodi, xxxv-i-613: tanto ie plase le calde peverade, / bele lon <

la pemisa. leonardo, 2-125: benché le pernici rubino l'ova l'una all'

vol. XIII Pag.68 - Da PERNICE a PERNICIOSO (17 risultati)

è... ricco di pernici, le quali camminano a gruppi, senza paura

gruppi, senza paura dell'uomo che non le disturba mai. -figur. cosa

importa, una pernice per banda, le quali vanno ad affrontarsi, regger ed

mia matrigna potesse mangiarmi col sale, le saprei meglio di una pernice.

momento, abbiamo trovato il posto, avevamo le pale, e abbiamo tirato fuori compton

d&pèmtz 'pernice'(attraverso l'espressione piè le pémìz, che vale, al figur.

pame assai admonirti che te abstegni da le incepte prave tue operazione concernente la pemizia

prave tue operazione concernente la pemizia de le anime del grege nostro catolico. guicciardini,

-danneggiamento. siri, xii-1030: le loro armi occupate di presente in mutua

che ligarse in amore de quelle persone de le quale non se ha vera scienzia né

pemiziose. d'annunzio, iii-1-405: le sue invenzioni e le sue attitudini ti rapiscono

, iii-1-405: le sue invenzioni e le sue attitudini ti rapiscono. ma questo

9-53: è pemizioso a un pontefice che le nazioni non l'obedischino quando procede o

essere pernicioso l'introdurre nuove macchine, le quali servano a compendiare i lavori.

bentivoglio, 4-1619: discordie perniciosissime fra le loro provincie. d. bartoli, 2-3

quanto incominciavano a pullularvi in qualche parte le male erbe nate dai semi di francia

naturale inegualità verace e sustanziale ne avevano le corrotte opinioni aggiunta un'altra tutto imaginaria

vol. XIII Pag.69 - Da PERNICIOSO a PERNICIOTTO (30 risultati)

confusione! più ardentemente desiderano i secolari le cose pemiziose che noi l'utili.

ebreo, 362: la maggior parte de le dilettazioni del gusto e del tatto venereo

in cui l'ira, l'inganno, le bestemmie e tutti i vizi si comprendono

i-9: i poeti moderni hanno con le bugie perniciose contrafatto la virtù e ornato

la fama d'eminenti personaggi, ma le cose più sante della nostra religione. sbarbaro

consenta di non allontanarsi dal collegio per le vacanze 'allo scopo di evitare le occasioni';

collegio per le vacanze 'allo scopo di evitare le occasioni'; qui, lo stesso dà

qui, lo stesso dà alle fiamme le 'perniciose letture'. 4. che

è anche quella che non sieno [le api] danneggiate dai topi, mentre questi

sarebbero gli animali i più perniciosi per le medesime. bocchelli, i3'734:

. e. gadda, 6-264: non le si spegneva ancora, sotto alla fronte

esso [il sole] è che imbruna le faccie, che tormenta i corpi,

che tormenta i corpi, che dissecca le piante, che trasmette infezzioni, che rende

: come se uno scalco per ornar le vivande le colorisse di cinabro ingrato al

come se uno scalco per ornar le vivande le colorisse di cinabro ingrato al gusto e

perniciosi. de roberto, 10-168: le notti della luna piena, nonostante l'

pemizioso. a. cocchi, 4-2-200: le pasture... sono meno perniciose

scarsamente. di qui è derivato che le campagne nostre o sono inondate da perniciose

perniciosa sia quella di genova, cioè le parpaiole semplici e le doppie parpaiole. galanti

genova, cioè le parpaiole semplici e le doppie parpaiole. galanti, 1-ii-190:

storia naturale non sono indicate agli alunni le qualità dei minerali, devono scoprirle per

: lo 'nsegnamento dee sbandirsi da tutte le lingue e da tutte le penne, come

da tutte le lingue e da tutte le penne, come pernicioso alla grandezza e

terzana maligna. boccone, 20: le febbri effimere universali, le continue e

, 20: le febbri effimere universali, le continue e le terzane molte, le

febbri effimere universali, le continue e le terzane molte, le maligne in buon numero

le continue e le terzane molte, le maligne in buon numero e mortali, le

le maligne in buon numero e mortali, le perniciose in abbondanza con deliri e letarghi

ministrare a tempo la china-china, allorché le terzane si cangiano in perniciose e mortifere

gli scalda e cova più facilmente che le altre uccelle, e subito che i pemigotti

vol. XIII Pag.714 - Da POETICO a POETIFICATORIO (4 risultati)

trascendentali. de sanctis, ii-15-239: le preoccupazioni del paese sono tanto più vive

vaghi, i quali non sono se non le larve di cui si mascherano i bassi

o immagini che riscaldino l'anima o le diano un mistico rapimento e un poetico

titolo nobiliare, si drizzava impettito stringendo le palpebre sulle sue acute pupille.

vol. XIII Pag.715 - Da POETIFICO a POFFARDÌO (5 risultati)

parnaso, o giroldi laurigero, / le cane tempie e 'l bel capo saligero

sonetto di quel poetìssimo per rispondergli per le rime. gigli, 146: il

..., sapeva interessare poetizzando le scene più semplici della vita di campagna.

.. sotto: adottando i dialetti, le dissacrazioni sublinguistiche oppure caricaturizzando la lingua

porta fuori dell'officina il fumo e le altre esalazioni. = dal bresciano

vol. XIII Pag.716 - Da POFFARE a POGGIARE (17 risultati)

ciarle, / guari non è che le vid'io stampate: / stamparle poi,

, i-2-106: come, poffareddio, tu le celesti / chiavi, tu donna ad

del suocero, essa si vide davanti le tre visitatrici in gran sussiego e con

com'ella sta in tuono! / come le voci ella sa ben portare! lippi

non occorre qui scontorcersi e divincolarsi stralunando le luci. non occorre esclamare al suo

non occorre qui scontorcersi e divincolarsi stralunando le luci. non occorre esclamare al suo

io sciolgo la fune, tu con amendue le mani ferma terrai la poggia. alamanni

la poggia. balbi, lxii-4-99: le vele di dette barche sono come quelle delle

: sappia i remi adoprar, sappia le sarte / temprare ed aggirar ad orza

palle trovandosi, essere fulminati da ambe le parti, cioè da poggia e da orza

volge verso dove viene il vento, acciò le vele vadino più piene e gonfie:

porta romana s'appiana, aprendosi con le sue campagne sparse da per tutto.

, io: quel poggiapiano di pasenti tirava le cose in luogo. idem, 1-49

la persona) a un'altra che le faccia da sostegno; posare sopra, appoggiare

sopra la sommità di quello compuose ambo le mani. sacchetti, 48-52: poggiate le

le mani. sacchetti, 48-52: poggiate le mani alla lettiera, trae a costui

gli stavano attorno in piedi, poggiando le più alte il gomito sulla spalla delle

vol. XIII Pag.717 - Da POGGIARE a POGGIATA (11 risultati)

le mani dietro la schiena sul tavolo, e

poggia, / talor che s'empion le paludi e altrove. -assestare,

, 27-81: si stanno ruminando manse / le capre... /..

, / onde volando ei poggia / oltra le nubi oscure. n. villani,

ad esempio, gli arnesi sacri, le insegne d'una religione, gli strumenti

-poggia!: ordine di svolgere le manovre necessarie per disporre l'imbarcazione con

/ che par l'antenne sue tocchin le stelle. botta, 6-ii-277: gl'

, dove l'acqua rimuore e offende le radiche. fucini, 282: giù dal

serie di lente e vaste poggiate verso le bassure del pian d'erba. tozzi,

quasi informe, tra gli abeti e le querci, sopra una poggiata. jahier,

jahier, 2-21: trepestio per tutte le poggiate / di valorosi armati contro l'uccellino

vol. XIII Pag.718 - Da POGGIATA a POGGIO (21 risultati)

la faccia dal vento e gli avvicina le spalle. parrilli (in dizionario di

: quali si stanno ruminando manse / le capre... /...

. e. cecchi, 5-51: le stradette di loreto ripercuotono il rombo degli

un coscino che tiene abbracciato con ambe le braccia. 2. fondato,

subito il primo monitorio legale, secondo le norme del diritto canonico. bonghi,

1-228: ora, badi. per iscovrire le origini della letteratura, lei m'ha

. ant. anche f. le poggia). elevazione del terreno di

ispianare el pogio el quale è sopra le piscine de la decta università. sacchetti,

parte di sopra che guardano all'insù le fosse aperte, cioè alla volta del monte

acqua della pioggia scorre alle barbe e le fa crescere assai. fiamma, 69:

aveva all'imperiale, poggio amenissimo, le cui radici sono bagnate dall'acqua della foglia

col fuoco non si stritolasse per piantarvi le viti. targioni tozzetti, 12-10-205:

poggio / quando tacciono i venti fra le torri / della vaga firenze intendo un

ecco sorride / per li poggi e le ville. carducci, iii-4-62: oh

d'aiaccio, / cui verdi e grandi le querce ombreggiano / e i poggi coronan

e i poggi coronan sereni / e davanti le risuona il mare! pascoli, 113

il mare! pascoli, 113: tra le vetrici e gli ontani / vedi un

di monteaperto, xxviii-942: quando sono [le truppe] giù, a'piei del

cinta d'un fonte / limpido, fra le quete ombre di mille / giovinetti cipressi

passeroni, iii-148: qui non son le grandezze né gli sfoggi / che si

/ che si vedono altrove, né le pompe / di cui vanno superbi i

vol. XIII Pag.719 - Da POGGIO a POGGIOLO (19 risultati)

volgar., 3-31: altri sono che le piantano [i cotogni] su alto

contro. giuliani, i-51: al poggio le viti muovono più presto, ché il

muovono più presto, ché il sole le sollecita e scalda piùe.

piùe. -con metonimia: le persone che vi abitano. simone litta

donde ogni anima ragionevole avrebbe a prender le mosse. 6. locuz.

di piano diversamente. questi di piano per le loggie e per li portici al tramontano

lustri, 1-5-18: si possono seminare [le rape] in tutte le terre di

possono seminare [le rape] in tutte le terre di poggio e collina.

urlai subito. papini, vi-479: le cupole e le moli più famose non superano

papini, vi-479: le cupole e le moli più famose non superano in altezza

per veder se passavi in diritta: / le bestie son passate al poggiolino, /

uno e l'altro suo poggétto / le nevi intumidir tepide e nuove, / ch'

.]. milizia, v-455: le sopraddette colonne con piedestallo, che forma

si vede assai comoda mente le verdure de'giardini e tante altre cose che

2. letter. poggi stellanti: le sedi degli angeli nel cielo.

cielo. marino, vii-479: ben le vostr'arti e 'l valor vostro io

sua soprafinestra, accomodandovi poggioli per godere le state più del fresco. documenti sulla

in quel modo edificata col mare che le va d'intorno, talché gli edifici hanno

, i quali edifici hanno in secco lungo le fondamenta strade larghe fomite di perpetui poggiuoli

vol. XIII Pag.720 - Da POGGIOLO a POI (10 risultati)

l'altro dove canteranno li musici. sono le numerose barbette aderenti alla loro mascella

figliola? - sono sul poggione con le pecore. viani, 19-116: i più

sul mare, verso il pastore che pasceva le pecore sui poggioni di levante.

insieme alle poggiuole: / insieme toccheremo le bestiuole. = forma femm. di

omo, a verve de drio in le spale. buommattei, iv-213: quel che

minaccia che grava su di noi? le autorità romene stanno preparando un feroce pogrom

europa orientale e poi più tardi con le stragi hitleriane. p. levi, 6-104

brunetto latini] in francia per procurare le sue vicende. giamboni, 10-16:

. tassoni, 1-61: fèr poi le cataline il lor invito / su l'erba

a render lieti / gli animali e le piante e i campi e tonde.

vol. XIII Pag.721 - Da POI a POI (20 risultati)

ungaretti, i-91: poi / socchiuderai le palpebre / vedremo il nostro amore reclinarsi /

come 'l cuore disordinato disordina la lingua e le opere. boccaccio, dee.,

come ella diventerà un poco gialla, non le vorrà tanto bene poi. ariosto,

troppo novatori e offender chi amava allora più le cose facili e ordinarie che le eleganti

più le cose facili e ordinarie che le eleganti e proprie, non essendo massimamente

né così intese in que'tempi come le sono state di poi. -iterato

volgar., 2-462: dipoi, abbandonate le mura e le torri, tutti si

2-462: dipoi, abbandonate le mura e le torri, tutti si ridussero nella piazza

pulci, 19-159: missegli le braccia strette al collo, / e

a dire troppe cose o si fa le viste d'aveme a dire e di non

, poi, poi! -soggiunse alzando le spalle. bemari, 3-232: «

]: e poi si dice che le donne son perfide! (modo di

, onestà, in ogni altro punto trovava le partite in ordine: non c'era

ello no responde u no voie satisfare a le adomandaxone, possa po'fare la sua

. grazzini, 9-466: essendo cavate le tue voglie, che più tosto disordinati

], ii-46: diss'egli: lascia le tue sceleragini e poi diventerai buono.

della curiosa moglie, che l'assediava acciò le conferisse i segreti del senato, compose

grammatiche da comporsi mano a mano per le altre province. la grammatica generale verrebbe

eziandio dal latino, il quale ne le sue encletiche che sono come affìsse fa

tetto. l. bellini, v-203: le farò stampare ad ogni modo, anco

vol. XIII Pag.722 - Da POI a POI (19 risultati)

. foscolo, v-177: stimava fra le doti naturali all'uomo, primamente la

nello spazio. giamboni, 10-91: le virtudi in prima, e tutti i cavalieri

fin oro formata / e puro argento son le braccia e 'l petto, / poi

fuor depincte ha d'or questa le porte, / ma dentro è patria puoi

, per ripigliar poi nome di lago dove le rive, allontanandosi di nuovo, lascian

la tua sezaia bataglia contra ciesare, dipo'le grandi vettorie che tu ài aute in

da dio nostro signore, la casa sua le ha da avere obbligo singularissimo.

che volesse recogliere scopature o ramate de le piaze... e infra dui iomi

... e infra dui iomi poi le averà recolte non le cazarà fora,

dui iomi poi le averà recolte non le cazarà fora, cascarà per omne volta alla

, / com'eo, che se contare le volisse / le sue bellezze, certo

, che se contare le volisse / le sue bellezze, certo non poma, /

enver pietà non duren l'arme, / le qual non vostre son, ma possetive

almeno la ve ^ a, poy non le tocchi, / tu m'ancidi come

da aristotile,... usando appunto le parole sue, è numero del moto

di spirito e di educazione, dopo ciò le son restato amico; e non mi

nemmeno ho corretto i miei giudizi e le previsioni d'allora. sarebbe stato troppo

spurinna non tanto rimproverò, quanto con le ragioni mostrò la lor colpa, e tutti

il 'pater noster'tutti i decreti, le leggi, gli editti ecc. dal tempo

vol. XIII Pag.723 - Da POIA a POICHÉ (21 risultati)

. del senno di poi ne son piene le fosse: v. fossa1, n

-poiana bianca: quella che ha le penne del sottocoda bianco-ceciate (buteo mutans

che se gli fanno, sappi che le poi fare de oche, d'aeroni berrettini

posta graziosa alla cima di quelli e provoca le civette e le puiane a fargli oltraggio

cima di quelli e provoca le civette e le puiane a fargli oltraggio. redi,

il collo bianco rossigno, l'addome e le tibie fulvp rosso, la coda bianco

faretra, / infaticato sagittario errante / per le rupi lontane! / i falchi gli

lontane! / i falchi gli sparvieri e le poiane / caddero, e gli avvoltoi

fue fatta la torre della melora, e le mura di pisa dallo spidale di santo

anzi si procedette per la via de le virtù intellettuali che de le morali?

la via de le virtù intellettuali che de le morali? idem, inf.,

magno volgar.], i-4: dipoiché le parole letterali non possono avere accordo dentro

gusto / l'appetito del sangue e de le morti / nel fero vincitore, egli

.. insegnano il caso reggere ciecamente le cose umane, gli animi umani morir

che corpo) col piacere dover regolare le passioni. c. i. frugoni

moro è di quei santi che toccano le nostre speciali preferenze, così ci accade di

d'affermare che sia licito a furare le cose trovate dagli altri poeti, poiché

lascia la taciturna folla di pietra / per le derelitte lastre / ch'ànno talora inciso

che il senso del tatto è necessario per le ragion dette, conseguita che l'animale

successivo. bembo, 1-232: cingi le costei tempie de l'amato / da te

4-130: poi ch'innalzai un poco più le ciglia, / vidi 'l maestro di

vol. XIII Pag.724 - Da POICHILITICO a POKER (23 risultati)

cruda, / avrai tu almen pietà de le mie pene? tassoni, 1-13:

, 1-13: egli, poiché guemite ebbe le porte, / una squadra formò de'

, adunò tutti i vasi sparsi per le stanze e si mise a riempirli di

i-258: tacque, poi che su le pianure / a l'orizzonte il disco de

poco invero tu stimi, uomo, le cose. / il tuo lume, il

, vi-2-120: dipoi che sono cessate le limosine, e convertite in altri usi

limosine, e convertite in altri usi le rendite delli beni dedicati a queste, lo

, / com'eo che se contare le volisse / le sue belleze, certo

com'eo che se contare le volisse / le sue belleze, certo non poma,

49: ben son vostri apparecchi e le cocine / da lodar sì, ben lo

ogni banchetto, / i salsiccion, le carni e le poine. citolini, 505

/ i salsiccion, le carni e le poine. citolini, 505: qui saranno

3. locuz. -avere addosso le poine: essere canuto. ghirardi

28: credo che costui abbia adosso tutte le puine del bresciano. -fabbricare

: nascemmo sei povine e colla cazza le cavarai e ponerai nelle puinarolle o

il legno è buono per tinta, e le foglie sono purganti. lessona, 1161

il rosso s'unisce al giallo; le sue foglie sono usate alle antille come

soldati, 6-452: esemplari di tutte le forme di bottiglie in uso nel piemonte

delle combretacee, che comprende 5 specie, le quali sono frutici, per la massima

11 e il numero dei giocatori; le carte hanno valore decrescente: asso,

dieci, ecc.; chi fa le carte deve versare nel piatto della posta

libera, obbligatoria per tutti i giocatori; le combinazioni possibili con le cinque carte sono

i giocatori; le combinazioni possibili con le cinque carte sono organizzate secondo un ordine

vol. XIII Pag.725 - Da POKERISTA a POLACCO (23 risultati)

mi ubbidisce. anche a poker: le carte mi vogliono bene. dove finisce il

il marchese susanna era a viareggio per le bagnature: bello, bruno, slanciato

9-134: riallacciò a una a una tutte le relazioni d'un tempo, ricomparve in

], 143: ballavano gli uomini sopra le spalle degli altri uomini, nel modo

: per lo naturai costume, / le pole insieme, al cominciar del giorno

giorno, / si movono a scaldar le fredde piume; / poi altre vanno

introduce delle pole, cioè mulacchie, le quali al cominciare del dì nel tempo

, poi ciascuna prende quello viaggio che più le piace. daniello, 634: i

chi ad un altro, a similitudine de le pole, delle cornacchie o simili uccelli

giorno si muovono l'inverno a scaldar le fredde piume con lo sbattimento dell'ali

li pascono e poi traggono loro tutte le penne vecchie e cavano loro gli occhi

occhi e covangli infino a tanto che le penne sono loro rimesse e allora si

cum sua palda / che quel sangue che le membre riscalda / usir a parte a

rammendarsi con trita, minuta pazienza, le stesse camicette e polacche. 2

di là, con due ganci che le partivano dalla cintura, rialzata la sottana,

dalla cintura, rialzata la sottana, e le si vedevano le polacche alte a mezza

la sottana, e le si vedevano le polacche alte a mezza gamba, affibbiate fitte

chopin, ai 'pezzi brillanti'sono subentrate le sonate di domenico scarlatti. 4

bompresso. pantera, 1-43: le polacche si usano assai in italia: sono

dalla puglia. galanti, 1-ii-188: le polacche sorrentine sono le più riputate del

, 1-ii-188: le polacche sorrentine sono le più riputate del regno, perché, essendo

si alzò... e faticosamente slacciò le stringhe delle polacchine. fenoglio, 1-25

pizzica la pelle / né vi sgomentan le bronchiti, o dame, 7 o

vol. XIII Pag.726 - Da POLACCONE a POLARE (9 risultati)

. alla polacca: secondo gli usi, le tradizioni, le abitudini degli abitanti di

secondo gli usi, le tradizioni, le abitudini degli abitanti di tale nazione.

aggett.: costruito, foggiato secondo le abitudini, il costume usuale di quella nazione

: non nodriscono alcun animale domestico intorno le case loro, se non qualche gallina e

daranno per un picciolo cartello due polaglie; le donne non ne mangiano in modo alcuno

detti sargieri o frangiate... le rascie onde vengono i rascieri o gottonate

altri regni sublunari e polari, dove le notti sono lunghissime e i giorni crepuscolari

umberto cagni nella spedizione polare partita con le slitte dalla baia di tepliz la domenica

: l'umanità e la giustizia sono le virtù polari del di lui animo.

vol. XIII Pag.727 - Da POLARIMETRIA a POLARIZZATO (4 risultati)

opposto, stabili e in grado di conservare le loro strutture elettroniche anche quando si avvicinano

dove xx, x2, x3 sono le coordinate omogenee del punto p. -equazione

girevoli. cattaneo, v-1-180: le comete al polariscopio d'arago si manifestano

: è effetto del 'polarizzarsi'di tutte le idee verso la scienza. panzini, iii-220

vol. XIII Pag.728 - Da POLARIZZATORE a POLASTRO (12 risultati)

chiesa stanno i fedeli: e si traducevano le cose che udivano con sforzo tra loro

ottusi e di cui si sono riunite insieme le due facce della sezione frapponendo fra loro

fis. fenomeno, ottenibi le con artifici, per cui in un raggio

birifrangente con facce piane e parallele e le vibrazioni in uscita, componendosi, formano

guari da lui scoperta nella luce, le cui molecole, dirette sulla superficie di certi

sofferta l'azione del corpo, hanno tutte le molecole luminose i loro assi paralleli e

molecole luminose i loro assi paralleli e le loro facce analoghe rivolte allo stesso senso

già delle ondulazioni della luce, suppongonsi le particelle luminose dotate di assi e poh

sviluppa la luce bianca polarizzata, attraversando le lamine sottili dei corpi che hanno azione sovra

reale a mano a memo che progrediamo verso le due estremità, o periferia.

potenziale dell'anodo resta praticamente costante e le variazioni della differenza di potenziale della cella

gradini tracciata con la polarografia per indicare le variazioni di intensità o di tensione della

vol. XIII Pag.729 - Da POLCA a POLEMICO (18 risultati)

cavaliere balzarotti soleva pagare alla bella pigotta le sere di carnevale, tra una polka

dal clavicembalo che faceano balzar dalle sedie le fanciulle. oriani, x-28-137: in

3-188: la musica della giostra, le gloriose polche, scorrevano come farina sonora

bechi, 2-7: mi fanno ridere le vostre trombe con quelle volatine stridule,

patetiche fatte per far ballare in piazza le ragazze, ma mica per marciare!

o sia posti fabricati dagli assediati dentro le paludi, pervennero i primi giorni di marzo

nella sagrestia e in molti luoghi scavezzare le strade de'canapi con diverse polee.

agli strateghi e nel sec. iv le sue funzioni erano limitate alla cura degli

il compendio dello smith, omesse le particolarità di minor momento con le minutaglie

omesse le particolarità di minor momento con le minutaglie dell'erudizione e serbato nell'originale

piacevole anche come lettura... le polemiche anticristiane furono inesorabilmente eliminate. pasolini

attività di attaccare più o meno aspramente le posizioni ideologiche altrui o di ribattere alle

che espone con asprezza e vivacità le proprie opinioni in opposizione violenta a

aspro, violento, aggressivo di controbattere le affermazioni altrui o le opinioni correnti,

aggressivo di controbattere le affermazioni altrui o le opinioni correnti, al tempo stesso contrapponendo

al tempo stesso contrapponendo loro con foga le proprie. carducci, ii-9-326: tratta

vita vivente svolga una continua polemica con le rovine e il troppo vecchio.

penna, e l'anima stretta da tutte le parti, angosciata, un istante si

vol. XIII Pag.730 - Da POLEMISMO a POLEMONIO (19 risultati)

non foss'altro sgombrare gli errori e stabilire le opinioni mie non da storico ma da

loro chiamavano la vedova, per recarle le condoglianze e l'ossequio della cittadinanza patriottica

la sconfitta dell'avversario. l'autore sviluppa le conseguenze perniciose di questa educazione polemica.

e più fondo, di una tristezza che le brusche cadute dei ritornelli parevano rendere polemica

-teologia polemica: quella rivolta a confutare le opinioni ritenute erronee ed eretiche.

teologia che combatte gli eretici e tratta le controversie con assai acconcio vocabolo è chiamata

bisogno d'essere purgate nella chiesa cattolica le altre due spezie della teologia, cioè

dogmatica... né la polemica trattante le controversie che noi, figliuoli della santa

. carducci, iii-19295: quando leggo le sue fiere polemiche, così ostinatamente ripetentesi

fiere polemiche, così ostinatamente ripetentesi come le minacce prenunzie del fato nei cori della

buona: i letti son duri, brutte le donne e il vino sa d'aceto

. gadda, 21-120: a contrapporre [le opere] le une alle altre,

21-120: a contrapporre [le opere] le une alle altre, avvalorandone la cruda

precedenti, a cui si contrappongono vivacemente le proprie; contrastare dialetticamente, esponendo il

discutere animatamente e a lungo, sostenendo le proprie ragioni. e. cecchi,

dependono certe bocciette tonde e bianche; le foglie l'assimigliano a quelle della corregginola

difetti di milza; legasi in su le punture degli scorpioni. dicono alcuni che

; la loro specie comune si distingue per le molte foglioline che formano una sola foglia

si arrogavano il merito di averne scoperte le virtù. lessona, 1163: 'poiemonio':

vol. XIII Pag.731 - Da POLEMOSCOPIO a POLENTATA (13 risultati)

cui la servetta infilava a tutto pasto le sperpetue di tanghero, polendaio, morto

di lattuga che nasce nei campi, le cui foglie, peste con la polenta

. monti, x-5-63: col sai morde le tuniche / d'una cipolla, e

in tavola, / sorbe di morto aceto le filaccia. manzoni, pr. sp

delicato cibo. cantù, 3-222: le povere 'magioni'non han focolare, non

poi una sirena cogli specchi in fronte e le poppe a pera, poi una carrozzina

mangiarla più cenere che farina... le castagne è il nostro pane. pesci

, 5-91: quel freddo umbro-toscano che spacca le pietre e odora lontanamente di polenta dolce

polenta e impiastrata a dove premon le gotte, sia in grande aiuto e

de la polenta. -mettere le mani nella polenta: partecipare attivamente alla

(= qualunquismo) e metter loro le mani nella polenta. -regalare posso

farina'e -puls pultis 'pappa'; le var. tose, risentono dell'influsso di

, ii-20-73: signora contessa, ricevo qui le fotografie polentane in grande, molto belle

vol. XIII Pag.732 - Da POLENTINA a POLIADENITE (14 risultati)

[geppetto] far montare su tutte le furie, lo chiamavano col soprannome di

mentre l'onor. depretis, per salvare le prerogative della càmera in materia di finanza

gingillone? polendone! stai a grattarti le anche? presto marmotta, lumacone!

mi chiamava altro che così eccitando sempre le grandi risate di tutta la compagnia.

: grassa, mòrbida, polputa, con le sottane sopra il ginocchio...

di vinegia. guglielmini, 59: se le braccia o rami del fiume dopo la

divaricazione non si uniscano più, ma portino le loro foci separatamente al mare, in

ne'paesi rilevati] vi sorgono acque, le quali quando non possono avere gli esiti

vecchia de'boi romanizzata, come attestano le iscrizioni romane trovate nei polésìni più alti

dieci magistrati che nell'antica atene appaltavano le proprietà pubbliche ed effettuavano la vendita

dieci magistrati di atene, che tra le altre loro attribuzioni avevano quella di mettere

alcuni altri corsoide. perché rappresenta a le volte la bianchezza e figura lo sparto

linneo, la diciottesima classe che comprende le piante con stami concresciuti in tre o

sistema sessuale linneano, la quale comprende le piante i cui fiori hanno stami alla

vol. XIII Pag.733 - Da POLIADENOPATIA a POLIARCHIA (11 risultati)

in talune posizioni della macromolecola, modificandone le proprietà. = comp. da

il merito di essere correttissime su tutte le facce e su tutti gli angoli e

e di essere perfettamente calibrate in tutte le dimensioni. ameudo [s. v

al 1860, nel qual anno apparvero le prime macchine fonditrici. = dal

. ciascuno degli enzimi atti a ossidare le poliammine oltre che le diammine.

atti a ossidare le poliammine oltre che le diammine. = comp. da

decimaterza del sistema linneano, che contiene le piante i cui fiori hanno più di

). genovesi, 1-iii-18: le nozze d'un uomo con più donne

, come afferma tumer, anche tra le nobili e civili persone, sebbene meno

universali, doveva considerarsi attentato contro tutte le leggi divine, umane e cattoliche.

batrachion. ha virtù caustica e esulcera le cicatrici e riducele al debito colore.

vol. XIII Pag.734 - Da POLIARCHICO a POLICEFALO (11 risultati)

quali raccoglieno el pepe, el vino e le noce... queste doe ultime

quelli [strumenti], che hanno le due serie de'bemolli, e diesi separatamente

con parecchi acidi ad un tempo. le combinazioni dell'ordine della lecitina ne sono

: 'litografia': nuova maniera di moltiplicare le stampe, o sia gli esemplari di un

questo mezzo ciascuno può moltiplicare a piacere le proprie scritture. = voce dotta,

impollinazione entomofila; vi appartengono, fra le altre, le famiglie delle magnoliacee,

vi appartengono, fra le altre, le famiglie delle magnoliacee, delle lauracee,

mustro a la gente, / per le case me metto pezente. idem,

soltanto deve la gigantesca volpe azzurra che le fascia il collo tre volte e le

le fascia il collo tre volte e le scende sulle spalle, policaudata, e i

spalle, policaudata, e i solitari che le scintillano ai lobi degli orecchi.

vol. XIII Pag.735 - Da POLICENTRICO a POLICORDO (12 risultati)

linneo, il quale presenta la fioritura sotto le forme di molti capolini.

che vivono in acque marine mimetizzandosi fra le alghe. = voce dotta

la riproduzione agama; talora maturano soltanto le gonadi situate nella parte posteriore, che

molti rami ciechi (e vi sono ascritte le planarie marine). =

il noto esempio raffaellesco, il correggio le modella in un'armatura di volumi più

pirandello, 8-769: lo prendono per le spalle e per i piedi e lo

: l'autorità giudiziaria era intervenuta per le constatazioni di legge a via merulana,

. vanessa multicolore (nymphalis polychloros) le cui larve si nutrono di foglie d'

santoreggia e usata dagli antichi per curare le ferite. landino (plinio]

il policnemone è una pianta sarmentosa. produce le frondi simili all'origano e 'l fusto

parimente secco con acqua utilmente per saldare le ferite; né se ne leva via

fatto non per sonare, ma per esaminare le consonanze e altri intervalli. -specie

vol. XIII Pag.736 - Da POLICORIA a POLICUSPIDALE (13 risultati)

, x-19-29: nella chiesa stessa, dentro le navate si fabbricò struggendo, falsando,

struggendo, falsando, violando tutto; anche le finestre, le policromie, gli altari

violando tutto; anche le finestre, le policromie, gli altari, le arche,

finestre, le policromie, gli altari, le arche, le parole ed i versetti

policromie, gli altari, le arche, le parole ed i versetti, la lingua

nel paesaggio. marinetti, i-18: le lagune si sono intieramente coperte di barche

esistenziali. vendita, 1-144: tutte le cose bianche che han chiazzato / fin

ai suoi compagni che avrebbero offerto domani le musiche nuove al mondo assetato di melodia

viani, 13-408: per distrarmi leggo tutte le insegne, anche quelle degli avvocati:

sinistra mozza. beltramelli, ii-228: le sottili colonne del portico gettavan lunghe ombre

in mezzo al salone centrale, dove le compagnie si smistano, è la fontana bassa

molti colori. moretti, 15-120: le contadine che scendono dalle campagne con polli

piombo fosfato, perché presenta quasi tutte le tinte. = voce dotta, fr

vol. XIII Pag.737 - Da POLICUSPIDATO a POLIEMBRIONIA (8 risultati)

animismo e il politeismo, nella quale le entità venerate o dèmoni, molto numerose,

, concava nel caso contrario, intrecciata se le facce hanno in comune segmenti che non

, regolare se ha gli angoloidi uguali e le facce son poligoni regolari uguali (come

: tipi intrecciati che si ottengono ampliando le facce di un dodecaedro o di un

gli spigoli (e quelli regolari hanno tutte le facce e gli angoloidi uguali).

marmi, i poliedri nei cristalli, le stalattiti negli antri, i gruppi della limatura

loro propria, formeranno vari poliedri secondo le forme degli elementi che si uniscono.

il poliedro della verità, per approfondire le radici del passato e gettare lo scandaglio

vol. XIII Pag.738 - Da POLIEMIA a POLIFENOLOSSIDASI (11 risultati)

sincronici. marinetti, 2-1-842: le nostre tavole parolibere, invece, ci

e dette anche resine alchidiche, fra le quali sono importanti le resine gliceroftaliche usate

alchidiche, fra le quali sono importanti le resine gliceroftaliche usate come plastificanti delle polveri

nella fabbricazione delle vernici, e infine le resine poliestere preparate per condensazione di glicoli

proprio del polietilene, che ne ha le caratteristiche. polìfagi, sm. plur

di rimedi che, invece d'aiutare le forze della natura, contribuiscono sovente ad

, 7-207: un girasole sporge oltre le punte aguzze dei pali a testa bassa

bassa, il tondo occhio polifèmico assorto, le lunghe ciglia gialle socchiuse sulla grande pupilla

ha come protagonista polifemo o come argomento le sue vicende e in partic. lo sfortunato

si stavano tutti divisi e soli per le loro grotte con le loro mogli e

divisi e soli per le loro grotte con le loro mogli e figliuoli, nulla impacciandosi

vol. XIII Pag.739 - Da POLIFENOLO a POLIFONISTICO (13 risultati)

1-vi-57: di. ssotto son confitto ne le rote, / polificato son d'ongne

2. medie. teoria secondo cui le cellule ematiche deriverebbero da due o più

polifillo..., quando sono [le foglie] in maggior numero.

. xv e xvi (in cui le voci si moltiplicano a 12, a 24

duro, da immaginare,... le viole da gamba invadenti insieme ai loro

il 'gloria'gregoriano e karajan risponde muovendo le masse polifoniche, in realtà la sobria

lucini, 4-177: i falsissimi, secondo le regole, ottonari del 'romancero',

..., a modo loro, le salmodie dei cori eliotiani; e di

polifonia; composto o eseguito secondo le norme della polifonia. capuana, 1-i-320

del futurismo, 3: noi canteremo le grandi folle agitate dal lavoro, dal

, dal piacere o dalla sommossa: canteremo le maree multicolori e polifoniche delle rivoluzioni nelle

che vi promisi. è polifonico come le anime nostre, ed è, insieme,

, per la necessità di 'considerare'le idee musicali entro uno spazio 'imposto'.

vol. XIII Pag.740 - Da POLIFONO a POLIGAMO (17 risultati)

). massaia, xii-16: le lingue orientali poco si adattano all'uso

: shakespeare... è polifono: le azioni dell'eroe trovano risonanze in tutto

complessi solubili e si usano per trattare le acque per caldaie e nella preparazione dei

comportamento ambiguo e opportunistico, variabile con le circostanze. brignetti, 3-185:

b. martini, 2-2-269: ebbero tra le tibie di suono acuto i greci il

la paleomagade;... tra le medie incerte... la magade,

inalza un palmo e nella sommità ha le foglie simili alla lente e sapore ristrettivo.

il melliloto che si usava vulgarmente e le fa più picole, che quasi pare simigliare

. linneo credette che la radice avesse le virtù della 'poligaia virginiana'. lessona

base, aprendosi poi in 2 labbri. le specie principali sono: la poligala comune

la ventitreesima classe, a cui appartengono le piante che presentano poligamìa. tramater

del sistema linneano, ove sono comprese le piante che hanno indifferentemente sullo stesso o

sistema sessuale di linneo, che comprende le piante, le quali hanno fiori unisessuati e

linneo, che comprende le piante, le quali hanno fiori unisessuati e fiori ermafroditi

forse punto dai dubbi che correvano circa le sue facoltà generatrici, sta per prender

, la scienza o, poligamicamente, le scienze. = comp. di poligamico

poemi uomo accertato, / felicemente in le figure audace / e copioso ne'color

vol. XIII Pag.741 - Da POLIGASTEROIDE a POLIGONACEE (15 risultati)

.. e la vigoria delle forze le trovate voi più conservate e robuste nel

donna monogama, poiché così si confondono le esigenze della maternità colla tendenza del sesso

è un disperato rompicapo, aperto a tutte le congetture. 2. per estens

. -per estens.: che riconduce le varie manifestazioni di un fenomeno a origini

a seconda dei mordenti usati per trattare le fibre. poligenìa, sf. poligenesi

. poligamia. genovesi, 1-iii-18: le nozze d'un uomo con più donne

bacchelli, 2-148: erano soltanto alcune fra le tante parole del poligiottesco combattimento erotico

o meno distìnte, e spesso cose le più necessarie da nominarsi. e,

oracolo, dove in molte lingue dava le risposte il massimo degli dei.

ispecie di coptica e di ebraica, tutte le affini lingue chiamando in sussidio di quelle

v'hanno molte bibbie poliglotte, di cui le più note sono: le 'esaple'di

di cui le più note sono: le 'esaple'di origene; la 'bibbia di ximenes'

'augusto justiniani', in 5 lingue, le quattro precedenti, più l'araba (

destinato (1599); la 'bibbia di le jay', pubblicata a parigi, in

delle più doviziose tipografie d'europa per le ricchissime collezioni di caratteri esotici da essa

vol. XIII Pag.742 - Da POLIGONALE a POLIGONO (32 risultati)

questa famiglia si divide in due tribù, le eriogonee (generi principali: 'eriogonum,

: 'eriogonum, plerostegia, mucronea') e le poligonee (generi: 'polygonum, rheum

abside era poligonale, come lo indicano le fondamenta. sbarbaro, 1-222: molti [

3-238: a edimburgo, città dove le piazze principali hanno forma e nome di

assai più lunga delle tante che decoravano le mura dei nostri villaggi fino a due

barocco: la luce del sole ne sfaccetta le pareti, ne fa spiccare, anche

in mezzo al salone centrale, dove le compagnie si smistano, è la fontana bassa

poligonale: ciascuno dei numeri che costituiscono le somme dei primi n termini di una

onde (mi permetta... che le sfogli anzitutto appunto il 'rinnovamento'di gioberti

gl'ingegni grandi che hanno grandi egualmente le curiosità e i poteri, orfani fu

ma con speroni e feritoie su tutte le facce dell'orizzonte. 3.

poligonale). gioberti, 1-i-303: le stirpi greche e italiane ebbero fra loro

arte ciclopica o poligonale comune ad ambe le contrade. = deriv. da

il poligonare degli ori di che si accendevano le menti, dopo le pupille e le

che si accendevano le menti, dopo le pupille e le rètine. spille e boccole

le menti, dopo le pupille e le rètine. spille e boccole s'erano

delle cui radici fanno l'acqua volentieri le donne per li lisci loro. oltre a

e lisci, intorno i quali nascono le foglie come di lauro, ma più

i quali nascono dalle cavità di tutte le foglie appresso al gambo, tre per picciuolo

tre per picciuolo, da cui nascono le bacche grosse come piselli, che nel nero

onde il nome di sigillo di salomone che le vien dato volgarmente: ha stelo semplice

3. ant. sorta di cardo con le foglie macchiate di bianco: spina bianca

torroni con ale. cesariano, 1-21: le torre rotunde o vero poligonie sono faciende

rotunde o vero poligonie sono faciende, perché le quadrate più celeremente le machine le dissipano

faciende, perché le quadrate più celeremente le machine le dissipano, perché li arieti

perché le quadrate più celeremente le machine le dissipano, perché li arieti tundendo frangono

arieti tundendo frangono li anguli; ma in le rotundazione corno cunei adigendo al centro non

o irregolare. lami, 1-1-155: le torri di fortificazione si facevano e si

de'lati. manfredi, 2-23: le figure comprese da maggior numero di lati che

di battaglia. stuparich, i-251: le disposizioni sono queste: si tratta d'

rotaie. papini, i-174: riconquisto le strade [della città]. la terra

il poligono esterno o esteriore, comprendente le

vol. XIII Pag.743 - Da POLIGONO a POLIGRAFO (20 risultati)

tiratori, sufficiente profondità in relazione con le gittate utili delle armi, orientamento che

cesariano, 1-21: la proiectura de le torre che excedeno fora de le moenie

de le torre che excedeno fora de le moenie aut siano polligone sì corno è signata

piazza poligona. mascheroni, 9-102: le cupole si possono fare a base circolare

5-30: il palazzo tocca il sole e le nubi con la fronte poligona.

per terra a modo di gramigna. produce le fiondi di ruta, ma più lunghe

l'ulcere delle membra virili impiastransi utilmente le fiondi agli ardori dello stomaco, agli sputi

intorno ai quali in ritonda figura escono le fiondi simili a quelle del pino. la

costrignere e d'infrigidire e vale a tutte le cose che 'l precedente, quantunque però

lor pascoli si mescoli cipolla trita con le sue foglie e si mescoli il poligono.

del globo e particolarmente in europa. le più notevoli di esse sono il poligono bistorta

particolari per la respirazione, e di aver le gambe lunghe, articolate, e il

andava a prendere il sole, con le dispense poligrafate in mano. moretti,

. moretti, vii-272: egli raduna tutte le dispense, tutte le pagine poligrafate sparse

egli raduna tutte le dispense, tutte le pagine poligrafate sparse per la stanza,.

sparse per la stanza,... le mostra a lei, tutto allegro,

denominazione generica con cui si designano tutte le industrie, tutte le arti che intendono

cui si designano tutte le industrie, tutte le arti che intendono alla riproduzione, alla

esse possiamo descrivere i poligoni regolari, cioè le figure di molti lati e angoli eguali

dall'altra parte, ci si rappresentano le linee più interiori nominate poligrafiche dal loro

vol. XIII Pag.744 - Da POLIGRAMMA a POLIMELO (9 risultati)

cosa, sino a chiamare ariostesche prette le 'croniche'del disgraziatissimo buffone detto 1 *

, e appoggiandovi fogli bianchi si ottengono le copie volute. bettini, 1-307:

: unione di più lettere che fanno le veci d'una. se di due lettere

portare per rimedio contra gl'incanti e le malie una gioia fra queste che somiglia

710x04 'molto', da idrossi [le \ e benzene (v.).

servono alla produzione di svariati pohmeri come le uree sostituite e i poliuretani.

essere un seduttore irresistibile; chi vanta le proprie conquiste amorose. pasquinate

in partic.: nella terminologia kantiana, le acquisizioni razionali distinte dalla conoscenza dei fatti

panteistica: chiare come luce meridiana quando le si prenda come esempi di quella polimatìa

vol. XIII Pag.745 - Da POLIMELODICO a POLIMITA (4 risultati)

la pittura, su i colori e su le ombre. santi, ii-16: questo

trovano in numero differente, e quindi le molecole hanno una grandezza disuguale. molti

polimero che si forma in continuazione fra le superfici di contatto di due liquidi non

fine i canti, i poemetti, le tragedie, i polimetri, ne'quali si

vol. XIII Pag.746 - Da POLIMITARIO a POLINOMIA (19 risultati)

, 173: tessere con più licci (le quali veste si chiamano polimita, cioè

8-48: il tessere con più lici, le quali veste si chiamano polimite, cioè

. koerber si illuse di irreggimentarli tutti sotto le denominazioni di crostosi, fogliosi e arborescenti

chimica. 'polimorfismo dei corpi semplici': le proprietà dei corpi semplici stessi, e

in cui può accendersi e ardere, perde le qualità che aveva fino a quel punto

andare fino al rosso cupo, secondo le circostanze della sua produzione o il miscuglio

che si comporta in modo mutevole secondo le varie circostanze; che cambia opinione, di

m. -ci). che riguarda le lingue parlate nella polinesia. = deriv

uno orientale, i cui parlanti abitano le isole poste fra la nuova zelanda e le

le isole poste fra la nuova zelanda e le hawaii comprese; hanno 12 fonemi consonantici

della navigazione, l'organizzazione sociale con le tre classi dei nobili, dei proprietari

sopra cucite centinaia di bottoni di tutte le specie, gala da dignitario polinesiano.

acqua. p. levi, 5-140: le isole del vento (mahui e kaenunu

ne'tempi che seguirono poi furono trovate le polinnestie. idem, 1-ii-126: ci fu

figliuolo di meleto colofonio, che compose le regole polinnèsto e polinnèsta. bontempi,

e negli strumenti musici alcune maniere, le quali erano misure e regole determinate,

ne'tempi che poi seguirono furono trovate le polinestie. clona fu inventore delle regole

molineste poeta figliuolo di meleto colofonio compose le regole polinnèsto e polinnèsta. g.

però la polinomia, anche per evitare le 'vere'confusioni... succede continuamente,

vol. XIII Pag.747 - Da POLINOMIALE a POLIORCETICO (13 risultati)

monomi, che può essere ordinata secondo le potenze decrescenti di una lettera (e il

popolare. bencivenni, 7-29: le cui foglie [dell'euforbia] nel

e quali dicono quella essere utile a tutte le cose e sopra tutto alla fama et

se è vero quello che dicono) che le sue foglie la mattina sieno bianche,

minore. alcuni lo chiamano teucrion. le foglie sono simili all'uomo canuto;

foglie lunghette et all'intorno dentate, le quali sono intorno ai gamboncelli dal capo ai

sua bianchezza / perdendo, e fa le sue foglie più larghe. santi,

la santoreggia, il timo, che le pecore pascendo mangiano. = voce dotta

numero di dentini di cui sono munite le sue fauci. = voce dotta

cui sono diffusi nell'ambiente esterno con le deiezioni) per passare talvolta nel sangue

sinonimi. bontempi, 1-1-18: le figure delle sentenze... sono.

di assi e di tela dipinta come le porte dei poliorami o delle baracche dei burattini

perfetta, come, tra gli altri, le arteglierie, scorpioni, catapulte, balestre

vol. XIII Pag.748 - Da POLIORCHIDE a POLIPERIOSTITE (6 risultati)

intrighi che naturalmente si aggruppano, come le polipaie formano le loro stranissime ramificazioni.

si aggruppano, come le polipaie formano le loro stranissime ramificazioni. = forma femm

c'imbattemmo in pietre calcarie fìssili, le quali nelle loro lamine interne racchiudono impronte

degli altri disprezzava la morte e agognava le conquiste... l'alleanza delle nazioni

. e. cecchi, 6-360: le chiese del messico, dietro il proprio

minutamente osserva / d'un sozzo verme le più interne partì, / e 'l polipede

vol. XIII Pag.749 - Da POLIPESCO a POLIPO (17 risultati)

papini, 34-473: bor-ghe-se. ecco le tre sillabe eterne con le quali è

. ecco le tre sillabe eterne con le quali è formato il nome dell'innominabile,

naturale, che distinguessero in due generi separati le spezie da loro comprese nel genere alcyonium

o in colonie (come i coralli e le madrepore). -per lo più,

dolce... si moltiplicano come le piante e tagliati in pezzi rigermogliano.

gl'infusori; 20 per 'gemmiparità'; le gemme divengono a loro volta, e

blainville, ehrenberg e milne edwards modificarono le divisioni fatte da cuvier e lamarck, i

peperone fortissimo: questo commercio lo fanno le donne, nella strada, con un

drizzate / su su da tacque maligne le livide fronti, / su, empite di

v'invoco! gozzano, i-1016: ecco le aragoste, gli ornali dalle zampe spettrali

di banchi allineati: pesci meravigliosi aprivano le bocche, spalancavano gli occhi rotondi, brillavano

alla vostra libertà, alle vostre sostanze come le braccia schifose del polipo...

gola, e mi sugge / con le sue mille ventose / viscide di polipo!

ulcere e polipi del naso, ungendosi le nari di quello. dalla croce, i-95

frugoni, vii-594: a chi ha le nari guaste dal polipo e perciò putenti ogni

quelle materie grosse che ho mentovate, le quali dagli autori moderni sono chiamati polipi

polipétto. livi, 210: le osservazione del celebre spallanzani e quelle finalmente

vol. XIII Pag.750 - Da POLIPODE a POLIPTERO (10 risultati)

che nasce su gli arbori e su le pietre, e chiamala il greco la fèlice

simigliante alla felce, la quale cresce sopra le querce e sopra le pietre e muri

quale cresce sopra le querce e sopra le pietre e muri e volgarmente s'appella

polipo. savinio, 1-167: le insenature... conferiscono quella tale

alle specie di polipi che, come le campanularie, ecc., sono dapprima

di pori aperti verso il basso; le spore vengono per lo più proiettate verso

micografì con questa denominazione riprodotto, perché le specie che vi si comprendono presentano la

forze della circolazione del sangue di disciogliere le concrezioni o grumose o polipose se per

marine]. i confluenti dei fiumi sono le polipotamie. = voce dotta,

di scaglie duramente cigliate, e sopra le ossa della spalla d'una scaglia terminata

vol. XIII Pag.751 - Da POLIPTICO a POLIRUMORISTA (26 risultati)

preso colle reti nel tempo in cui le acque del nilo decrescono. la sua carne

). bontempi, 1-1-17: le figure delle parole e grammaticali e rettoriche

pietra, con la quale i gioiellieri poliscono le gemme, è utile per corrodere e

offusca. milizia, i-35: s'impiegano le punte del diamante a polire il diamante

magistero ogni mio gesto animava, così le parti alla vista esposte fabricava e poliva

detergere (il corpo, il viso, le mani); nettare (le unghie

, le mani); nettare (le unghie). mattioli [dioscoride]

donne a polirsene il viso, guarisce le volatiche ovunque elle sieno nella persona e

ne porta via almeno la velatura e le tinte che ne formavano l'accordo. monti

sedici palme su l'altera / fronte le coma. artefice perito / le polì,

fronte le coma. artefice perito / le polì, le congiunse e di lucenti

coma. artefice perito / le polì, le congiunse e di lucenti / anelli d'

lucenti / anelli d'oro ne fregiò le cime. -lucidare, molare (

semi). vieni, 19-477: le donne polivano la sementa, lanciandola nell'

petrarca, 20-6: trovo peso non da le mie braccia, / né ovra da

noto; ond'or da'versi mei / le macchie lavo, e 'l dir polisco

alle cose scritte soggiungere alcune altre: le quali, quantunque siano fuori della orditura e

campanella, i-340: poi furono polite le tragedie, quali si veggono quelle d'

/ e carcere e legami, / polirà le sue lodi entro 'l mio stile.

, facendone maturare la sensibilità estetica e le facoltà affettive e plasmandone il carattere;

disacerbare i sarcasmi vendicativi e sardonici, le oltracotanze fantasianti e lussuriose e ingiuriose.

specchi, versa gli unguenti, straccia le vesti, calpesta i gioielli, non è

ponte, come nelle galee medievali; le imbarcazioni con più di cinque ordini di

sm. bot. ant. pianta le cui radici anticamente venivano usate per le

le cui radici anticamente venivano usate per le proprietà medicinali e che forse si può

alcuni altri polirrizzo e purga per le parti da basso. idem [plinio]

vol. XIII Pag.752 - Da POLIS a POLISILLABO (9 risultati)

, 114]: ti rimpicciniscono da tutte le parti la poli e i 'politi'.

; i fattori che la determinano sono le variazioni nell'applicazione, la specializzazione tecnica

storia e il linguaggio del tempo suo e le dottrine; ma queste dottrine, siccom'

una proprietà che non vale niente quando le attribuiamo un valore, una cosa simile

. labriola, iii-264: da tutte le cose, che furono qui innanzi esposte

in un componimento dei diagrammi che celano le parole da trovare o, anche,

da trovare o, anche, indicando le parole stesse con motti convenzionali. =

150 specie per lo più viventi lungo le coste marine. = voce

sillabe, in quanto gli altri hanno le denominazioni specifiche di bisillabo, trisillabo e

vol. XIII Pag.753 - Da POLISILLOGISMO a POLISTEMONE (8 risultati)

[s. v.]: alternare le voci polisillabe con monosillabi è più istinto

lingua polisillaba: lingua nella quale tutte le parole sono costituite da due o più sillabe

retor. figura retorica, compresa fra le figure sintattiche o di costruzione,

asindeto). bontempi, 1-1-17: le figure delle parole e grammaticali e rettoriche

]: 'polisindeto': figura per cui sovrabbondano le congiunzioni; opposta all'asindeto. pasolini

lucini, 12-53: polisinfonìa. tutte le note, che le parole strumenti possono

: polisinfonìa. tutte le note, che le parole strumenti possono dare, il marinetti

realtà, all'udito, della scena. le onomatopee si incatenano nel verso.

vol. XIII Pag.754 - Da POLISTEREOSCOPIO a POLITBURO (13 risultati)

della famiglia delle felci, che comprende le specie distinte da una fruttificazione disposta in

della famiglia de'carnivori, che presentano le antenne composte di molti ordini, od

il polystigma rubrum, che attacca le foglie dei susini punteggiandole di ros

piante della famiglia delle ipossilee, le quali si presentano sotto la forma

: vermi trematodi, così chiamati perché le ventose della parte posteriore del loro corpo

complessa e con sviluppo indiretto; tutte le specie sono parassite, con frequente alternanza

ciascun chemioterapico composto da più sulfamidici, le cui concentrazioni sieriche addizionate consentono un'azione

114]: ti rimpicciniscono da tutte le partì la poli e i 'politi'.

manizza di lupo cerviero. -secondo le norme dell'igiene, della pulizia personale

acconcio. are. lamberti, 41: le scarpe la maggior parte d'odisci le

le scarpe la maggior parte d'odisci le fanno di pelle cruda, al modo

si spaccherà il porco, cavandogli prima le trippe politamente. v. lancellotti,

politamente questo, che sen vadano / le nostre cittadine sì domesticamente. = comp

vol. XIII Pag.755 - Da POLITEAMA a POLITEISTA (16 risultati)

partito comunista sovietico durante gli intervalli fra le sedute plenarie { plenum) dal 1917 al

avventore della guantaia dove lavorava sua sorella le aveva procurato una scrittura di corista al

e quello di torino, entrambi con le facoltà di ingegneria e di architettura e

30. 222 istitutori, e 1706 per le donne; e ciascuno diede su per

e gasometri e ponti obliqui e trafori le veneri dell'eloquio e quasi tranquillando in

necessità per la cultura di assumere tutte le responsabilità etiche e politiche, impegnandosi a

bene di plotino), che comprende le diverse figure divine in virtù di un'

fare gli dèi, mentre già per hegel le istituzioni storiche sono divinità reali in cui

espressione della lotta fra i diversi valori e le differenti sfere di valori che non può

stessa concepite naturalisticamente); a parte le grandi civiltà protostoriche del bacino mediterraneo,

bacino mediterraneo, l'antichità classica e le civiltà superiori dell'asia, è limitato

non che il politeismo era universale fra le genti. filangieri, ii-463: bisogna

specie di idillio lirico, nel quale per le rappresentazioni della natura volle tornarsi alle forme

, e ai sentimenti della natura volle mescolarsi le ire nazionali del presente d'allora.

delle idee, l'errore in cui incappano le menti speculative è il 'politeismo idealistico';

allighieri. in letteratura almeno, non amo le monarchie; o, per dir meglio

vol. XIII Pag.756 - Da POLITEISTICO a POLITEZZA (15 risultati)

politeistica teologia. mazzini, 92-232: le religioni politeistiche affermarono l'uomo e la

croce, iii-16-167: bene egli spiega le ragioni dell'esaurimento delle antiche religioni pohteistiche

nella gola; azzurro cupo tinto di verde le remiganti e la coda; il collo

crespa ardiva di macularle la morbidezza de le guancie né la politezza de la fronte.

piccolomini, 3-31: i monti e le valli nella superficie della terra impediscon una

profumieri sempre sono gli ultimi a serrar le loro botteghe. c. campana, i-1-10

natura, sì com'ali'incontra la lordura le toglie alle nobili e alle degne,

). leone africano, cii-i-307: le donne sono belle e bianche, co'

e risplendenti, perché sogliono molto frequentare le stufe e le politezze. 3

perché sogliono molto frequentare le stufe e le politezze. 3. eleganza,

non fu mai sumptuosa nel vestire: le sue vestimente erano assai de drappi rasi

politezza, / anzi il model de le cose attillate. s. bargagli,

. morosini, lii-14-270: sono tenute [le moschee] con tanta nettezza e politezza

vergogna alli cristiani. leti, 5-v-666: le case son da per tutto ammobiliate alla

dà nell'eccesso, poiché sembra che le donne ad altro non studiano. d'

vol. XIII Pag.757 - Da POLITIA a POLITICA (15 risultati)

scultura,... a rendere le delicatezze e i misteri del volto umano assai

della crusca questa voce polizia, e le voci pulizia, pulitezza e politezza sono

usanza di segarsi la gola con tutte le regole della politezza e del galateo ha

, xvtii-3-376: dopo di avere ricevuto tutte le maggiori politezze da questa brava e buona

brava e buona nazione, devo concentrare le mie obbligazioni in quello che n'è il

lasciato da qualche tempo il teatro e diradate le visite, anzi ridotte alla sola 'maison'

chiaro che dal nascere vi fur date tutte le politezze d'un'anima largamente piacevole.

. s. cattaneo, 10-94: le vivande vennero tutte in pesci e delicatamente

gran politezza. cesarotti, 1-xxxix-85: le illustrazioni di quel valoroso gesuita compiscono il

, ma i lontani ancora di tutte le regioni, ove pur fosse politezza e civiltà

storica, la maggior parte degli studi le attribuisce il carattere di attività autonoma;

del migliore stato possibile in rapporto con le circostanze storiche e ambientali; tale concetto

la morale, considera il contrasto fra le due esigenze ancora vivo nella pratica politica

della quale sta piena detta lettera, le dottrine infernali che pretende insegnare, gli

moglie e salendo al trono elisabetta, le sue speranze..., che

vol. XIII Pag.758 - Da POLITICA a POLITICA (13 risultati)

uomini ragionevoli, ha incominciato a vestire le sue leggi colla benefica divisa d''

descritta; l'uno e l'altro frequentavano le aule dei tiranni, né ignoravano le

le aule dei tiranni, né ignoravano le necessarie iniquità delle repubbliche. faldella,

vita dell'autore; vi si analizzano le istituzioni naturali (come la famiglia,

12-43: male si ricordano quegli che dànno le signorie delle città a così fatta gente

che d'accrescere, onde vediamo che le lettere fioriscono e tarmi calano di pregio

bassà comandanti, ed è di pattuir le difese sopra le teste loro. zanon

, ed è di pattuir le difese sopra le teste loro. zanon, 2-xviii-145:

con politica di temporeggiare, adoperando bensì le proprie forze contro francesi, ma non

in verona. tarchetti, 6-i-211: le occupazioni di vostra maestà sono pressoché insussistenti

in politica! potevano entrare in montecitorio le giovani barbe e le giovani caramelle: il

entrare in montecitorio le giovani barbe e le giovani caramelle: il più giovane era

di nascondersi, la politica estera indica le convulsioni interne ed esclude la mutua confidenza

vol. XIII Pag.759 - Da POLITICA a POLITICAMENTE (14 risultati)

volta ad applicarla al fine di tutelare le persone, la comunità e lo stato

guerra per la successione al trono di polonia le parti di francia con la promessa che

era come un carciofo di cui bisognava mangiare le foglie una per volta, cioè che

ammirarono, or lodando, or esecrando, le destrezze, l'abilità, la politica

registro con cui gli uomini che occupano le magistrature agiscono per riguardo al sovrano ed

per compiacere a persone autorevoli o con le quali si ha un rapporto di amicizia

altri dicono politica, per ben adattare le regole e proposizioni legali al bisogno secondo

filosofia protettori, sono stracchi di udire le insipidezze dei buffoni, si vagliano dei

medesimi [gli uomini], quando sono le donne che gli fanno suonare..

gli fanno suonare... esse [le donne], soggette all'uomo,

chiama efficacemente il popolo gli artifici, le arti, le vili premure, fatte

il popolo gli artifici, le arti, le vili premure, fatte manifestamente per ingraziarsi

alla sua influenza... malgrado le opposizioni incontrate sulle prime... un

più che lo spirito, e tutte le politicaggini melense come un discorso di deputato

vol. XIII Pag.760 - Da POLITICANTE a POLITICHEGGIANTE (14 risultati)

chiede agli elettori di votare 'politicamente'. le elezioni amministrative dovrebbero sostituire quelle politiche,

4. per estens. secondo le regole del vivere civile, dei princìpi

: chiamava gli uomini sparsi allora per le campagne più che i lion feroci e più

astutamente. mazzini, i-78: parmi le stesse cose si possano dire; ma

più misera e passeggera dell'altre: le quali han lor ragion d'essere nel cuore

i politicanti, che hanno sempre in bocca le grandi e nobili parole e la solenne

opere di storia letteraria ed artistica, le quali un tempo si atteggiarono volentieri a

più labile è il criterio di evitare le troppo lunghe sequenze di suffissi. 'politicantìstico'

ci sembra criticabile, non tanto per le tre 't \ quanto per l'elefantiasi

politicava e spoliticava, trinciava sulle questioni le più ardue con una sfacciataggine beata.

briaco e qualche politicastro pagato, tutte le voci che parlarono al popolo italiano da

quella era un avventuroso compromesso di tutte le forze e le insufficienze paesane, questa un

avventuroso compromesso di tutte le forze e le insufficienze paesane, questa un ideale di

in austria fu la causa per cui tutte le sue nazionalità soffrirono d'incertezza e d'

vol. XIII Pag.761 - Da POLITICHEGGIARE a POLITICO (30 risultati)

, per sistemi, per politicherie sopra le nuvole, e noi scendiamo alla vita

cosa: « ottenere una maggiore rispondenza fra le decisioni dell'autorità pubblica e gli interessi

importanza eccessiva che l'attività e le esigenze politiche assumono rispetto ad altre attività

o meno stretto con i problemi e le esigenze politiche; tesserne ispirato, determinato

della politica a ciò che per natura le è considerato più o meno incompatibile,

della politica a ciò che per natura le è considerato più o meno incompatibile,

chi detiene il potere o ne condivide le tendenze sia di chi vi si oppone

, viii-1-43: tra l'altre nazioni, le quali sopra il circuito della terra son

quale si debbono reggere i regni e le cittadi e le universitadi. giov. cavalcanti

reggere i regni e le cittadi e le universitadi. giov. cavalcanti, 180:

politica, anzi fonte e principio di tutte le regole politiche,... è

il cui mezo può saper l'uomo governar le città come conviene, è tale che

come conviene, è tale che di tutte le altre arti, che son necessarie alla

politici e civili. canapiglia, 1-32: le corti de'prencipi e massime de'gran

prencipi e massime de'gran monarchi sono le scuole dell'arti morali e politiche e

e dell'arti del dominare, dove fioriscono le lingue, gl'ingegni e le scienze

fioriscono le lingue, gl'ingegni e le scienze, dove s'apprendono così le

e le scienze, dove s'apprendono così le leggi della pace come della guerra.

ministeri sovrani, gli ha tratti a estendere le loro politiche idee sopra l'agricoltura.

della sovranità..., noi distinguiamo le attribuzioni politiche dalle civili, e però

,... continuò il parlamento le sue politiche fatiche. foscolo, xiii-1-3:

più o meno attivo o passivo secondo le forze sue proprie che la nazione può mettere

? se intendono che alcune mutano solamente le dinastie de'prìncipi o le riforme de'

mutano solamente le dinastie de'prìncipi o le riforme de'governi, i limiti o le

le riforme de'governi, i limiti o le relazioni degli stati, ed altre mutano

degli stati, ed altre mutano insieme le condizioni e le leggi civili o sociali

, ed altre mutano insieme le condizioni e le leggi civili o sociali,..

politico dimora in ciò, che sieno le libertà e le guarentigie accomunate a ciascuno ed

ciò, che sieno le libertà e le guarentigie accomunate a ciascuno ed ogni cosa

politica. visconti venosta, 257: le autorità austriache, dal ministro

vol. XIII Pag.762 - Da POLITICO a POLITICO (30 risultati)

politico! b. croce, iii-9-104: le leggi sociologiche (si badi a non

(si badi a non scambiarle con le leggi sociali) non servono ad altro

apprendimento della storia, del divenuto; le leggi politiche (come dalla loro più alta

, il divenire. pirandello, 8-1141: le lotte politiche, la sua aperta professione

artista italiano. silone, 5-36: le nostre idee politiche non sono le stesse

: le nostre idee politiche non sono le stesse, disse il medico. piovene,

7-559: la passione politica è tra le più veementi ma anche tra le più

è tra le più veementi ma anche tra le più labili. se non ha pungoli

imprenditoriale a sua volta adatta a trasformare le strutture politiche. -riferito a sostantivi come

vostra lettara ben conosco palesemente che tutte le scenze naturali, etiche, politiche,

... si devono rifonder tutte le storie greche, politiche o civili, conservate

civili, conservate da'greci in tutte le loro favole degli dèi ed in buona e

primitive del genere umano, dalle quali le altre tutte scaturiscono, cioè agricoltura,

dell'oro e dell'argento, per le reciproche perdite e guadagni che si fanno tra

reciproche perdite e guadagni che si fanno tra le piazze commercianti attesa la disparità di proporzione

, la storia in somma di tutte le umane azioni in quanto sono più utili o

dall'educazione politica. rosmini, xxv-29: le scienze politiche hanno pure l'uomo per

con lui passasse in gierusalemme a riformare le cose della religione e della giustizia e

politico. a. mocenigo, li-1-681: le violenze de'ministri di spagna e di

stato. muratori, 7-i-19: secondo le umane vicende, sì smisurato corpo politico

montanelli, 205: quando ancora avessimo avute le forze per liberare il territorio lombardo,

la conservazione del papato politico, non le abbiamo per sostenere soli la guerra sacerdotale

, può contribuire a dirozzare e perfezionare le teste degli uomini con tramandarsi anche parte

1-vi-42: chi cercasse ne'caffè di revel le gazzette e i fogli politici, come

quelle si salvarono coi prologhi, mentre le politiche andarono perdute in parte, e in

poteri. bocchelli, 10-83: le notti che gaspare veniva a casa, le

le notti che gaspare veniva a casa, le passavano nell'inquietudine d'una visita della

. e. gadda, 6-196: le automobili c'erano, bah! « ma

sono tutto uno. vico, 4-i-780: le cose dell'assiria non si seppero da'

non si seppero da'greci se non con le conquiste d'alessandro magno, con cui

vol. XIII Pag.763 - Da POLITICO a POLITICO (28 risultati)

bei privilegi / dei politici eroi vantan le scole. d. battoli, 1-7-112

tempo che i padri di famiglia ridussero le terre alla coltura fin a quello degli

quello degli eroi politici i quali fondarono le prime città, si sporge infino agli

certe circostanze, di certe condizioni, le quali costituiscono quello che si chiama una

ix-1-235: d'armate e politiche, [le sette] degenerarono poscia in letterarie e

. bocchelli, 1-iii-66: s'intende che le sfere politiche, impensierite della sparizione di

politica, anzi fonte e principio di tutte le regole politiche, e ogni politico sottogiacia

: gli imperi conservansi con quelle arti con le quali essi furono conquistati, secondo la

politico de'fini. gorani, xviii-3-505: le unioni, i conciliaboli, le turbe

: le unioni, i conciliaboli, le turbe in fine di un popolo raunato,

foscolo, xviii 103: le lettere vennero ieri a sera tarda..

. n'ebbi anche una di cui le mando qui annesso uno squarcio in originale

aggiunge una pennellata al quadro grottesco che le feci ieri de'nostri politici. manzoni,

l'occhio per tutto, dico, e le mani lunghe; e, se ha fisso

il signor duca di nivers non metta le radici in mantova, il signor duca

il signor duca di nivers non ce le metterà. g. ferrari, ii-35:

reai decoro / raffrena l'ire e le discordie loro. -il politico:

: come dice il padre, credo che le grazie saranno piuttosto pei ladri che non

i calcolatori politici dividono in sei classi le popolazioni colte. ortes, xviii-7-86:

ha la forma del dramma indovinata, le passioni nobilmente sviluppate, vi ha tutto

ogni tanto, venivan fuori di sbieco le predilezioni: un precoce politico sfoggiava rivoluzione

sfoggiava rivoluzione francese; il ragazzo presentava le margarie alpine del suo paese. -proprio

: la virtù politica si modifica secondo le diverse circostanze de'tempi, de'luoghi

né procurar novo matrimonio; e similmente le conversazioni politice, cioè de la cità,

in pacificare i cittadini, in comporre le liti, in trattare i maritaggi, in

i contagi, in tenere monde e nette le contrade e in fare che tutte le

le contrade e in fare che tutte le cose pubbliche, o che al pubblico

88: questi ben parlanti napolitani con le loro cerimoniose apparenze hanno imbrunito il candore

vol. XIII Pag.764 - Da POLITICO a POLITICOMANE (17 risultati)

la differenza fra la religione cristiana e le altre loro e fra le vere virtù della

religione cristiana e le altre loro e fra le vere virtù della legge nostra e le

le vere virtù della legge nostra e le solo politiche de'letterati e le pazze

nostra e le solo politiche de'letterati e le pazze degl'idolatri. redi, 16-iv-29

bisaccioni, 1-282: non alzi alcuno le mani profane e tiranniche contro di questi

è membro. lancellotti, 1-276: tutte le lingue dissero e dicono la corte luogo

eterna ed immortale. magalotti, 23-398: le novità, che verrebbon sostituite agli antichi

valente / a entrare in tutte quante le faccende, / a mostrarsi politico e

degli affari, l'inviamento interiore e le esterne influenze dell'ordine. calvino,

una politica indifferenza, che conciliasse insieme le obbligazioni del bene che fatto m'avea e

obbligazioni del bene che fatto m'avea e le prevenzioni del mondo. g. gozzi

del politico e militare di allora, nominando le forze, l'economico e varie altre

4-343: quanto al politico, ei ridusse le cose al governo assoluto con avere mandato

assoluto con avere mandato del tutto in disuso le assemblee, che stati generali si chiamavano

di alcuni movimenti, anche confessionali, le cui tesi investivano l'alta gerarchia ecclesiastica

di norma e di esempio a tutte le nazioni in tutti i secoli.

letterari. pasolini, 18-243: le idee elaborate, nel centro ideale della

vol. XIII Pag.765 - Da POLITICONE a POLITO (24 risultati)

dell'astrologia; e strologando non si vincono le guerre. -con uso aggett.

famiglia di uccelli colibrì, di cui le specie sono relativamente piuttosto grosse, e

poco più lunga delle ali chiuse, le due penne estreme brevi. le piume non

, le due penne estreme brevi. le piume non hanno colori molto vivaci;

piume non hanno colori molto vivaci; le parti superiori sono verdicce e color di

sono verdicce e color di bronzo, le parti inferiori brunicce e spesse volte con

e spesse volte con macchie longitudinali, le timoniere laterali hanno gli apici chiari:

di pietre non polite né conce, le quali ferro non avea tocco. frezzi,

aricciò il pelo. leonardo, 2-430: le piante giovane han le foglie più transparente

leonardo, 2-430: le piante giovane han le foglie più transparente e più polita scorza

foglie più transparente e più polita scorza che le vecchie. aretino, 20-243: il

a buon modo, aveva piacer grande de le punte del legno mal polito le quali

de le punte del legno mal polito le quali le pungevano il sedere. fasciculo di

punte del legno mal polito le quali le pungevano il sedere. fasciculo di medicina

fanno statue [di pietra istriana] le quali, polite col feltro a guisa del

i politi marmi, onde s'incrostavano le pareti, scintillan... per ogni

selci. giuseppe da capriglia, 54: le cornice [dell'orologio] saranno parimente

, /... / giù ne le diafane acque de la pescara /.

... / che a voi empie le anfore larghe di rame polito. fanzini

polito. fanzini, i-92: su le rotaie polite scivolavano allegramente tranvai. r

larga fronte / di cerere a trebbiar le bionde ariste. ojetti, iii-3: tra

manipolo di armigeri irti di picche, le teste polite e i lunghi mustacchi spioventi

cereale). moneti, 2-217: le formiche, senza aver seminato, senza

alcuni pelucci si vedeano, ma ancora le unghie sì polite e salde che quasi

vol. XIII Pag.766 - Da POLITO a POLITO (24 risultati)

or questo or quello succiando, ingordamente le s'awentava. era in viso tutta festosa

, 2-63: essa acqua è tra le cose polite: trascorrendo le parti una in

acqua è tra le cose polite: trascorrendo le parti una in l'altra con tal

nettano, bianche, il cielo. le cime sono nuove e polite.

occhi ciascun par stella tramontana / e le polite guance escon del sole, / la

del sole, / la bocca e le parole / passan ogni ermonia, ogni moscato

stra-parola, i-187: la maligna madre e le invidiose sorelle, vedendo sì bella figliuola

. d'annunzio, 1-370: si toglie le fini calze di seta, d'una

tinta così rara che non ha nome fra le tinte conosciute; e le gitta lungi

nome fra le tinte conosciute; e le gitta lungi come fiori appassiti, mollemente

come fiori appassiti, mollemente. appaiono le sue gambe ignude, polite come di

guevara], ii-156: essendo voi tutte le amate, le polite, le seguitate

: essendo voi tutte le amate, le polite, le seguitate e molto ricercate e

tutte le amate, le polite, le seguitate e molto ricercate e servite, io

belle in faccia, alte di persona, le fronti larghe, i colli longhi,

, belli petti, strette nel traverso, le mani lunghe nel sonar destrissime, in

bianchezza,... non adombrino le sottoposte pupille. 4. elegante

quella / che par ch'el me consumi le budella. castiglione, 156: non

. amanio, lxv-93: allor fiorimo le vermiglie rose / d'ostro celeste,

più polito; ultra questo, misticar le cose terrene e quii che è de grana

i suoi, dai quali potessero vedere le feste. -tenuto con cura,

tutti gran maestro il berna / e dispensava le faccende e i luochi. pecchio,

, regolare, capace di prendere tutte le forme e di prestarsi a tutti i modi

pseudonimo di adriano franci, per confutare le riforme ortografiche del trissino, pur ammettendo

vol. XIII Pag.767 - Da POLITOLOGIA a POLITRICA (12 risultati)

morire le pulice. boccalini, i-198: svetonio tranquillo

manchi di buona provisione facendo egli quasi tutte le faccende. sansovino, 2-28: le

le faccende. sansovino, 2-28: le fanterie [tedesche] sono bonissime et

ebbero luogo tra il gianni e me le polite maniere dell'amicizia. percoto,

ne ristorie, nei gesti e ne le prove che femo i bisavoli mille anni

ed errori solamente in astratto senza toccare le persone viziose, perché ancora quelli che

e ornata di tutti quelli accidenti che le possono recar bellezze, allor diremo che

lanconelli era consapevole di non aver avute le tratte per canale polito e legittimo è

(un popolo, una nazione o le leggi, i costumi, ecc.

: parma singolarmente può aver luogo fra le città più floride e polite, nonostante la

. w. edmondson [« le lingue del mondo », 8-9 (1971

. dorfles, 7-46: le varie tappe seguite dalla musica a partire

vol. XIII Pag.768 - Da POLITRICHIA a POLITURA (14 risultati)

anticamente i muschi, i licheni e le felci erano considerati appartenenti alla stessa classe

lo adianto, overo politrico, produce le frondi picciole, simili a quelle del coriandro

, che venne talora erroneamente collocato fra le felci, tribù delle aspleniacee; è stato

. e pianta perenne, che ha le frondi a cespuglio, pennate, con trenta

fr. colonna, 2-362: non cum le preripie muscose, politricose, adiantose et

politricose, adiantose et asplenose, ma cun le ripe circumsepte et ornate erano di limiti

, sf. miner. fenomeno per cui le lamine sedimentarie successive di determinati cristalli

polittico martiniano, dov'è san paolo con le epistole, non legate, com'al

fr. colonna, 2-95: sopra le eburnee mense fue explicato uno odoroso mantile

. colonna, 2-149: tali nudi sopra le antiquarie solee, retinute cum cordicelle d'

nympha, nel volto niveo dilla quale le gene porfiriace ru bevano.

alcune pietre, ultra la tripolina politura, le ungeno con lo molle intestino de le

le ungeno con lo molle intestino de le noce. della porta, 9-141: nell'

taglia i porfidi e i cristalli e le pietre dure di pregio solamente, ma

vol. XIII Pag.769 - Da POLIUCO a POLIZAI (6 risultati)

di ornamenti di politura, e spesa le sacre. tasso, i-63: ora le

le sacre. tasso, i-63: ora le replicarò solamente ch'io la prego con

io la prego con ogni affetto che non le sia grave l'affaticarsi alquanto per mia

. buzzati, 5-119: i vocaboli, le frasi non esistono, eppure la musica

di vernici e di gomme sintetiche per le elevate capacità collanti e leganti. -cloruro

polivocalismo, per la necessità di 'considerare'le idee musicali entro uno spazio 'imposto', come

vol. XIII Pag.770 - Da POLIZELO a POLIZIA (33 risultati)

cibi convegnono esser preparati, sì per le vestimenta e sì per le abitazioni.

sì per le vestimenta e sì per le abitazioni. marsilio da padova volgar.,

i-283: se io avessi a giustificare le mie azioni appresso di coloro i quali

918: in una polizia ben ordinata le buone leggi devono dominare. tortora, iii-50

. / -certo abbiam cura per tener le strade / pulite e nette. -eh no

, e questi diversi regolamenti devono riguardare le derrate, i mestieri, le strade

devono riguardare le derrate, i mestieri, le strade... il chambers

.. il chambers intende per 'polizia'le leggi, gli ordini ed i regolamenti

professioni, delle sètte e di tutte le congregazioni scientifiche e letterarie, industriose e

artificiali, è altresì il vincolo che le unisce insieme e adempie il doppio ufficio

. caimo, 83: queste sono le vere forme: monarchia, aristocrazia, polizia

publica volontà, di eseguirla e diriggere le forze dello stato sia presso di tutti i

... secondo il mio avviso le regolari forme a due soltanto possono ridursi

: federico secondo... ordinò che le mani morte non potessero più acquistar degli

. g. palmieri, xviii-51135: le piccole mancanze contro la polizia potrebbero ancora

o attività. carrera, xl-148: le proibizioni frumentarie, che si chiamano in

che oramai cominciano a levarsi in tutte le provincie del regno, sono state dal

necessari. zanon, 2-xviii-327: mostra le precauzioni da prendersi per rispetto agl'impresari

ordinanza di ciascun corpo e vedere se le leggi e le matricole son buone,

ciascun corpo e vedere se le leggi e le matricole son buone, se i capi

interiore delle manifatture medesime affine di rimovere le fraudi, le difficoltà, le contravenzioni,

medesime affine di rimovere le fraudi, le difficoltà, le contravenzioni, le dannose

di rimovere le fraudi, le difficoltà, le contravenzioni, le dannose licenze, ec

, le difficoltà, le contravenzioni, le dannose licenze, ec. -costruzione

, 9-57: per la qual cagione le città libere di gran lunga e in magnificenza

leggi, costumi, maniera di far le navi e del navigare. vico, 4-i-822

d'adamo e di noè, sparsi per le immense campagne dell'assiria (come poi

dell'assiria (come poi, per le loro, gli antichi sciti, che fu

come di antichi germani) divisi per le città che tratto tratto poi, con

la polizia che riduce ad unità ed amicizia le operazioni estrinseche degli uomini, e modellandole

sotto il qual nome si comprendono tutte le regole che contribuiscono al buon ordine ed

si tratta di sapere qual freno esigono le passioni degli uomini e quali istituzioni contribuiscono

polizia forma la prima condizione di tutte le istituzioni politiche. cantini, 1-28-174:

vol. XIII Pag.771 - Da POLIZIA a POLIZIA (7 risultati)

o minaccino di violare i divieti e le limitazioni poste dalla legge a tutela di tali

a individuarne i colpevoli e ad acquisire le relative prove; la polizia di sicurezza

la città e nella notte si abbandonano per le bettole al più licenzioso baccano, senza

buon governo. balbo, 3-184: le società segrete si vincono colle pulizie,

società segrete si vincono colle pulizie, le congiure co'supplizi, i sollevamenti colla

colla forza. gioberti, 1-iii-394: le opere di misericordia si dovranno d'ora

; i voltoni a ricovero delle barche; le scalette dal piano dell'acqua al piano