perigeo. leopardi, v-999: mostrò le altezze medie del barometro intorno all'apogeo
voce a perigliar l'affida, / tra le valanghe e i geli atri del norie
-sostanti leopardi, 19-21: le notti e i giorni / tragge in ozio
il perenne / sudar nelle officine, ozio le vegghie / son de'guerrieri e il
a proda / s'aprì la via tra le guardie col brando, / e correndo
/ e correndo per l'erta, oltre le mura / balzò da'merli perigliando e
raduna, / e perigliando rapido / su le vie di fortuna / pieno porta,
pel re loro, e neppur per le lor belle. guerrazzi, 10-435: estimo
che avevano perigliato cento volte la vita contro le scimitarre degli ottomani si scioglievano in lagrime
cammin che infide / o forviate precorrean le guide. guerrazzi, 1-293: martino
: martino diacono di ravenna perigliandosi traverso le alpi giungeva in tempo per additare ai
della pianura perigliarsi in campo aperto sotto le mura di milano. guerrazzi, i-38:
/ de li perfetti amici, a le fiate, / ché tai perigli n'ò
gente. pulci, 26-7: poco vaglion le nostre dottrine, / però che,
quando hanno paura, si cuoprono con le mani il capo. casti, 254:
d'annunzio, i-195: stanotte / le sirene cantano su 'l mare. / a
, 87: deh lasciate, signor, le maggior cure / d'ir procacciando in
caso ne la corte, / per le gran burle gli ebbero a dar morte.
dolce mio periglio, / che per le vie del ciglio / le vie del
/ che per le vie del ciglio / le vie del cor tentò. 3
/ per questo a un tracto e co le voglie prone / l'altro corno averia
fatai periglio / l'amante afflitta fra le braccia il tenne. = dal provenz
per la qualitade, ch'erano [le tempeste] aspre e perilliose che 'nde
] aspre e perilliose che 'nde moriano le persone. onesto da bologna, lxv-28-8:
e 'l legno e 'l vetro che le gemme e l'oro. bembo, 9-4-229
la difesa ove s'apria / tra le ruine il periglioso passo. b. corsini
al periglioso guado dei paludi colla febbre che le sformava il viso. carducci, iii-3-273
gloria, ai figlioletti intenti / narrar le forti prove e le sudate / cacce
figlioletti intenti / narrar le forti prove e le sudate / cacce ed i perigliosi avvolgimenti
speranza non è sempre un balsamo per le ferite dell'anima, è spesso un vano
, un progetto); che turba le facoltà intellettuali (una passione, un'emozione
: questo prova quanto siano, nel ricercare le origini dei popoli, perigliose le etimologie
ricercare le origini dei popoli, perigliose le etimologie. batacchi, i-104: patacca
intensità alle vere cose attendessero con quanta le fallaci e inutili e spesso le perigliose
quanta le fallaci e inutili e spesso le perigliose ricercano, reggerebbero essi la fortuna,
e il tempo allora più periglioso per le tentazioni fa divenir troppo terribile il fantasma
in tutti perigliosi luoghi e rivagi ove le serene abitano. de iennaro, 71:
tempeste, il periglioso campo dei flutti, le voragini del profondo mare, chiudon le
le voragini del profondo mare, chiudon le spoglie dei naviganti che son periti lontani
sacerdotale, / che, su tutte le bestie assai potente, / conservava influenza
rifattisi del nuovo stato, meglio amavano le presenti cose e sicure che le passate
amavano le presenti cose e sicure che le passate e perigliose. c. campana,
in due secoli eran venute a maturazione le perigliose delicatezze di questo viso elegiaco e
audace. montale, 5-27: ancora le stesse grida e i lunghi / pianti
. targioni tozzetti, i-274: nove sono le parti che interessano la fruttificazione, cioè
rovani, ii-128: un gentile ufficiale le porgeva la mano invitandola ad un perigordino
: delle reservazioni, ponto principalissimo, le quali erano accresciute sopra modo, il concilio
. genere di insetti imenotteri che depongono le uova nel corpo di coleotteri adulti (
nel corpo di coleotteri adulti (e le larve, parassite endofaghe, consumano linfa
colpito, deve sopportarne in via definitiva le negative conseguenze economicogiuridiche, cioè l'impossibilità
ricercano il resto del muro perimetrale e le sue porte, si ritrovano e si
porte, si ritrovano e si riattano le gradinate. bocchelli, 2-v-181: la passeggiata
perimetro. moravia, 18-184: approdo con le dita sulle profonde pieghe circolari nelle quali
sembrano, non avendo più ritte che le colonne del perimetro, vecchie gabbie buttate
perinatale, agg. che riguarda le circostanze collegate alla nascita. -mortalità perinatale
coccige, e in senso trasversale fra le due tuberosità ischiatiche; ha forma di
scroto all'ano tutto questo intervallo fra le ossa degl'ischi e fra l'attaccatura
giuseppe imparasse a leggere e scrivere e le quattro operazioni sotto il magistero di don
insaziabile rivalità divideva i cittadini e talvolta le famiglie stesse, fra la perinsigne collegiata
gioberti, i-i-iio: la lingua, le frasi, il periodamento non fanno ancora
sereno. cassola, 9-18: sollevò le valige: dovevano essere pesanti, perché camminava
in due sotto il carico e pin con le braccia alzate. -proteso.
insistette bianca mollemente piegata verso deliliers che le sedeva di fronte. -per estens.
nave. -raccolto in sé (le ali). carducci, iii-20-15:
storia dell'arte senese, i-56: rimarranno le volte e l'arcora rotte, e
volte e l'arcora rotte, e le mure di sopra a l'arcora rotte e
, che pareva quelle casette fatte con le carte da gioco. -piffera piegata
avendo ottenuto dal re licenza di portarsi le loro cornette benché piegate a casa, si
compagnia della lesina, i-77: accioché le lettere che tu scrivi pesino manco e
2-228: più senza dubbio arebben fatto le parole s'io fussi stato costì presente,
stato costì presente, perché sempre a le scritture manca un certo spirito ch'anima i
concetti, li quali, esposti sol ne le carte, rimangono in non so che
, 8-236: il re, piegato per le lagrime e tristezza di un tanto personaggio
, propenso. chiabrera, 5-64: le vaghezze di cotesta città non molto piegate
/ piegate all'amistanza delle donne / e le cose degli uomini compiscono. g.
dagli orefici. citolini, 401: le tenaglie o abbracciatine o gracinghe o molle
una specie di laminatoio, con cui le stecche formate e ripulite col coltello a
abbigliamento, operaio o operaia che avvolge le pezze di tessuto o che ripiega capi
.. in pochi giorni imparai a piegare le lunghe pezze. p. petrocchi [
questi vedeansi ancora tre donne: erano le rappresentanti delle coloritrici, delle pietrici e
g. raimondi, 4-41: tra le morse, la piegatrice, la forgia
crescenzi volgar., 4-10: le dette propagginazioni si fanno...
filare. -edil. il foggiare le barre di acciaio che servono per l'
l'armatura interna del cemento armato incurvandone le estremità nella misura voluta. 2.
, ecc. sansovino, 232: le piegature delle lettere si fanno a più
: visconti si vede costretto a moltiplicare le lucidature di stivali e le sprimacciature di guanciali
a moltiplicare le lucidature di stivali e le sprimacciature di guanciali, piegatura di lenzuoli
in modo che sembra quasi nuotare, le braccia, sempre elevate e pieghevoli, rompono
la vita, quasi che ceda con le sue dolcissime piegature al moto della corrente
maggior pressione del ventre e di tutte le viscere in esso contenute accresce il ritardo e
l'ostacolo al ritorno del sangue per le vene del cuore. dossi, iii-311
per andare, ricominciarono gl'inchini e le piegature in cadenza altindietro sino a urtare
cielo, ci vedremo venir incontro tutte le minime azioni buone che abbiamo fatto:
concavità. leonardo, 2-438: molte sono le piegature de'rami sanza alcuno delli 6
. soderini, iii-460: son [le mandorle] più lunghe, alte,
certamente del genere delle 'volute', imperciocché le manca l'essenziale carattere delle piegature.
129: questo poco di piegatura che fanno le due linee extreme o vero lati del
69: ponto eusino... occupa le terre rifuggenti e ricurvandosi con gran reflessione
pieghevole, e se ne fanno facilmente le trecce e le catene. ma non
e se ne fanno facilmente le trecce e le catene. ma non bisogna indugiar troppo
sotto alla quale [gola] scendon le spalle, porgendo in fuor le braccia,
scendon le spalle, porgendo in fuor le braccia, con la piegatura delle gomita
la piegatura delle gambe e gliene tagliò le corde e i nervi. l. bellini
bernardi, xcii-ii-29: il braccio ha le sue giunture e le sue piegature nell'omero
il braccio ha le sue giunture e le sue piegature nell'omero colla clavicola,
una tromba carnosa nel muso, con le gambe alte e senza niuna piegatura nelle ginocchia
.. dove membro non è dipinto che le vene, i muscoli, i nervi
vene, i muscoli, i nervi e le piegature loro e i movimenti non sieno
: gli spiriti del sangue circolante per le cellette del cerebro commuovono allora i fantasmi,
nelle mense si scoprono con ordinato filo le salviette, a più modi e con varie
in cui portate e riposte pare che passeggino le vivande. buonarroti il giovane, i-423
furo a vedere all'entrar di tavola le forme delle piegature bellissime che vi eran
iii-56: avvertasi... che le vesti di seta non debbono essere fatte con
9. linea o serie di linee lungo le quali è piegato un foglio di carta
ripiegò il foglio di mezzo e fece scorrer le dita sulla piegatura. borgese, 1-321
-piega geologica. vallisneri, iii-34: le valli, particolarmente ne'luoghi montuosi,
senza potersene allegar la ragione né insegnar le regole da fame di somiglianti.
: gli uomini sono tali per natura che le più volte si lasciano trascinare dal loro
-riflessione. salvini, 41-408: senza le combinazioni e riflessioni e piegature e rigiri
altopascio, 64: lo frate, se le cose dell'ospitale a conti et ad
, overo impegnerae per alcuna seculare persona le cose dell'ospitale, siali tolto l'abito
giorno ni foronno lettere da roma per le qual intendavasse come il papa avea lassatto
debbano farlo publicar, quando se faranno le election, ch'el non se possi provar
per aver contraffacto al presente ordine de le pregierie. ulloa [guevara],
fine de'quali si hanno da notificare le querele e di più non ammettendo loro
freni d'obbligargli a prender dal sovrano le patenti per corseggiare, chiamate 'lettere di
prima, nondimeno lo conoscerà doppo ricevute le lettere del mercante, il qual approva
* filewi 'responsabilità, obbligo', attraverso le forme latinizzate mediev. * plevium,
riprodurre in un'opera plastica o pittorica le pieghe delle vesti; panneggiare. -
.). cassieri, 207: le sprangò le labbra con un bacio a croce
. cassieri, 207: le sprangò le labbra con un bacio a croce di
croce di s. andrea, intrufolò le mani nel 'mata-hari'fra tasche di raso
: « si evitano gl'incontri duri e le rotture violente, il pieghettamento e i
elegante nella veste paonazza, nella cotta che le monache gli hanno inamidata e pieghettata,
pelo di capra e berretto di cuoio. le donne, un tonacone tutto d'un
aperto. di fogliazione: dicesi quando le foglie rinchiuse ne'bottoni sono longitudinalmente piegate
sia a mano, rifinendo e stabilizzando le pieghe con la stiratura, sia per
... si stampava nella mente le gale, le frappe, le pieghettature.
si stampava nella mente le gale, le frappe, le pieghettature. = nome
mente le gale, le frappe, le pieghettature. = nome d'azione da
, i-172: l'olmo ancora tien bene le commessure et ha il legname robusto,
redi, 16-vii-381: sogliono non di rado le arterie del cuore nell'età molto senile
. pascoli, i-878: non disdegniamo le umili ginestre, le pieghevoli ginestrelle.
i-878: non disdegniamo le umili ginestre, le pieghevoli ginestrelle. d'annunzio, i-220
. campanella, 964: aperi le porte dell'anima tua, ché so
, scioltezza e grazia (il corpo, le membra). l. quirini,
passar veggiamo i simolacri e muovere / le pieghevoli membra acconciamente. c. i
/ vigorose e pieghevoli alla danza / le membra avvezzi. baretti, 6-346: io
... onde possiate padroneggiare tutte le membra vostre e renderle pieghevolissime per ogni
persia, al suo signore / con le dita pieghevoli 'l selvoso / mento vezzeggia.
annunzio, iv-1-6: ella aveva appunto le estremità un po'correggesche, le mani
appunto le estremità un po'correggesche, le mani e i piedi piccoli e pieghevoli.
, pieghevoli. tozzi, vi-927: le sue mani, come se fossero troppo lunghe
, pieghevoli, molli, voluttuose come le baccanti. d'annunzio, vi-216: una
una donna... passa sotto le procuratie: alta, snella, pieghevole,
delle penne, in abbandono / lascian le vele, e qua e là dispersi
: la colomba incontro al sol abbèllavi / le piume, disciogliendo ivi per l'etere
e aveva sentito fremere sulla mia persona le sue forme piene, pieghevoli, dense!
pieghe ricche, di mezzo a cui uscivano le mani esili, infantili, rosee solamente
. b. martini, 2-1-317: le seconde, le terze, quarte, seste
martini, 2-1-317: le seconde, le terze, quarte, seste e settime,
non si possono ottenere precise, tali nondimeno le rendono industriosamente i mobili, e sopra
or bassa; e i tuoni / e le fughe e i passaggi al vario adatta
ben disposto, cordiale verso gli altri e le loro necessità. livio volgar.
/ pieghevoli, amorose / saranno [le ninfe] a'desir vostri: ardite,
f. frugoni, iii-276: abboniscono [le donne macedoni] la negativa tanto più
la stessa durezza, non solamente per le sue pieghevoli e dolci maniere, ma
egli tenea la mente non pieghevole tra le lode e li biasimi delle persone. guido
senza fatica. sue occupazioni furono allora le meretrici, il giuoco, il lusso e
. era tanto pieghevole che li venivano le lagrime dagli occhi per ogni picciolissima cagione.
manigoldi infami di esercizio... o le sole turbe pieghevoli agli strapazzi: furono
, 1-140: oggettavagli, per rinforzar le opposizioni, bellezze quanto più languide et
grado di applicarsi a più attività secondo le esigenze o le circostanze; versatile,
a più attività secondo le esigenze o le circostanze; versatile, sveglio, vivace
inventivo e pieghevole, la passione per le arti del bello, il zelo attivo per
il cui velo amore tante volte celò le umane e le divine sembianze, s'
velo amore tante volte celò le umane e le divine sembianze, s'avrà riguardo,
delle occasioni ricerca. vico, 71: le filosofìe al mondo non han per altro
han per altro servito che per fare le nazioni, tra le quali fiorissero, mobili
che per fare le nazioni, tra le quali fiorissero, mobili, destre, capaci
. m. zanotti, 1-8-69: dietro le lor orme / voci e detti venian
trovai nella cassetta delle lettere, tra le solite buste di avvisi commerciali, inviti
avessero voluto gli architetti ridurre a calcolo le resistenze che procedono dalla pieghevolezza delle leve
g. gozzi, i-15-62: mirabilmente riescono le telerie le quali con quella loro leggierezza
gozzi, i-15-62: mirabilmente riescono le telerie le quali con quella loro leggierezza e candore
, agilità, ma grossolanità ancora per le loro rustiche fatiche. tarchetti, 6-ii-278:
grazia, di quella flessibilità che hanno le donne... di nascita distinta
distinta. fogazzaro, 2-13: aveano [le mani] perduta ogni pieghevolezza. d'
arrendevolezza o la pieghevolezza posta di sopra fra le condizioni necessarie agli strumenti sospenditori dell'ossa
essere modulata in più toni, secondo le esigenze del canto o della declamazione.
colla sommessione. cattaneo, iv-1-140: le grandi parti del lavoro erano ambite da persone
me mi vergognava e irritava moltissimo di tutte le pieghevolezze
amori, mostrare ovidio quanto possono dar le muse di facilità, di pieghevolezza,
bruttamente sciolti nel costume; e quanto le donne siano agli uomini superiori per verecondia
facile alla compiacenza? berchet, 1-146: le persone, alle quali una squisita pieghevolezza
necessità dell'uso; idoneità a comunicare le esperienze più diverse; varietà; vivacità
saputo prendere nelle mani d'abili artisti tutte le forme che si è voluto adattargli.
il suo metodo di ricerca segue tutte le fasi della società umana, e colla
sua pieghevolezza ed universalità tutte ne abbraccia le circostanze. tommaseo, 11-476: messomi a
, 9-18: de'pesci alcuni hanno le branche in molti preghi, altri scempie
convento di san zaccaria, vi ammirò le monache vestite leggiadramente con abito bianco alla
una vecchia grassa, che mi voltava le spalle, presso il paraventino, specialmente il
'piegolinare': è il ridurre, prima con le mani e poi coi ferri caldi,
goletto monacale piegolinato di battista bianca e le sette spade che le trafiggevano il cuore,
battista bianca e le sette spade che le trafiggevano il cuore, a raggiera,
il volto chinato della vergine assisa, le sue man congiunte presso il suo mento,
suo mento, il libro aperto su le sue ginocchia, i due piedi che avanzano
francesco di vannozzo, 98: con le vele en pielego d'istade. ca'
da mosto, 1-135: qui scriveremo tutte le starie del mondo per raxon del navigar
del mondo per raxon del navigar, come le core, zoè le rive del mar
navigar, come le core, zoè le rive del mar e ixole, cai,
il porto del lagoscuro, tante erano le barche da mare, grossi pielagtu dei 'paroni'
francesco guagliardo e, nell'aprile scorso, le 'pielline'sonia benedetti e loredana biancamano.
il piemonte vuole un'italia 'piemonteggiante': le bande, con garibaldi, vogliono un'italia
salute. carducci, iii-12-23: servirono (le zingaresche]... in dialetto
dall'accortezza di sua maestà, onde le fece preparare l'alloggiamento nel louvre ristrettamente
louvre ristrettamente senz'altro: da che le mormorazioni de'piemontesi furono grandi. foscolo
madre terra piemontese dividono i rischi e le guardie coi marinai di genova e di
detto in tale dialetto; che ne ha le caratteristiche. ascoli, 35:
, autore della cronaca di saluzzo, le descriveva in un volgare quasi piemontese.
nel processo dell'unificazione italiana mediante le guerre di indipendenza e l'annessione degli
-anche sostant. crispi, 19: le battaglie di palestra e s. martino avevano
gli uomini della parte moderata di tutte le provincie italiane v'erano chiamati piemontesi,
. ghislanzoni, 18-48: se poi le occorrono degli indirizzi, li chieda qui
bortolo che tiene annotate nel suo protocollo le contrade, i numeri delle case ed i
delle case ed i nomi di tutte le belle piemontesine, romagnoline e triestine. pirandello
maniera piemontese; secondo l'indole, le abitudini, gli usi, le tradizioni
indole, le abitudini, gli usi, le tradizioni, le caratteristiche positive o negative
, gli usi, le tradizioni, le caratteristiche positive o negative dei piemontesi.
di tutti i francesi e di tutte le frazioni della francia; e nel suo
piemontesi e al piemonte quanto a tutte le altre provincie italiane. faldella, i-2-72:
: 'piemontesismo'. gramsci, 12-77: le manifestazioni morbose di centralismo burocratico sono avvenute
del piemonte, con la sua monarchia e le sue istituzioni, nel processo di formazione
c. levi, 2-13: salivano le scale oscure dei grandi palazzi di quella
[i ministri] al governo le loro passioni del '6o contro il garibaldismo,
, invece di allar gare le fila, si chiusero nella stessa cerchia di
lib. romano, 109: tutte le altre cariche di queste provincie.
, 4-93: essendo il ponte rumato per le piene del verno, con una scafa
, 2-307: quando l'acqua per le piene comincia a trovare loco dove essa
sua debole inondazione a scorticare e levare le cose più lievi e le scarica dove
e levare le cose più lievi e le scarica dove il corso si fa debole.
piena. patrizi, 3-390: se le pioggie sono molte, fa la piena.
molte, fa la piena. e se le molte pioggie durano molto, come hanno
: per essersi dileguate a più potere le nevi de'monti,... ne
monti,... ne seguono le piene di quasi tutti li fiumi. michelini
alti che sieno capaci delle massime piene le quali portino torbide minute. metastasio,
piena dei fiumi ha cominciato a sradicare le piante. ormai piove sull'acqua dappertutto.
e cupo in volto, forse stralunato, le acque in piena là dove il meno
o in piena, / del dolce fiume le più fresche spire / portando in cuore
abbattea, come innabili a sotenerla, le membra lasse. govoni, 749: o
la luna col sole l'ostrache marine, le conchiglie e granchi si ritrovano più e
bassani, 5-309: nel corso della nottata le era venuta la cosiddetta piena del latte
siri, ix-1803: acuivano... le loro industrie li ministri del re cattolico
, ma già la piena soproggiungeva investendo le forche. -ressa, folla;
il popolo. gadda conti, 2-61: le osterie di riominore non avevano mai veduto
: sono queste, o mi paiono, le ragioni vere, per cui questi fra
iii-66: questa è la prima volta che le apro il mio cuore: come reprimere
apostrofe, in qualche benedizione a tutte le creature, ma senza arte, senza
s. caterina de'ricci, 45: le mie monache sono tanto stracche e sopraffatte
, e con qualche fondamento, che le non faccino qualche cosa che vi dia
me ne scoppia il cuore: ma le mie deboli forze non possono tenere questa piena
divertirla? einaudi, 354: con le emissioni a vuoto dei pezzi di carta si
di carta si tamponano per il momento le falle più pericolose negli argini del fiume
divine consolazioni che in quel medesimo tempo le inondavano l'anima. sagredo, li-4-534
di tutta la francia e far isventare le mine colle quali si procurò di espugnar
. mantiene. segneri, iii-3-22: le sfere, le stelle e tutti i cieli
segneri, iii-3-22: le sfere, le stelle e tutti i cieli d'accordo
con tal patto: di versarli secondo le leggi loro. cesarotti, 1-xxvii-61: qual
, in luogo di pentirsi e correggersi, le vecchie sue colpe con altre nove e
.. si versava ad ingoiare irremissibilmente le fondamenta dell'intiero
denaro. morando, 558: ammirarono le reliquie, superbe ancora, di roma
e maturità. foscolo, vi-265: le apparenze dello stile che stanno nella lingua
6-23: per la gran calca nel passar le porte / convenne a ognuno andarne colla
, v-53: di questi, perché tutte le maniere di tutti i parlari attagliano loro
(a padova, nel 1211) e le forme dial. (di area centro-merid
xxxv-1-756: de queste mercantie fine / le buteghe ne stan pinne: / ben
boccaccio, vili-1-9: pienamente, senza le istorie e la morale e naturale filosofia,
istorie e la morale e naturale filosofia, le poetiche intenzioni avere non si potevano intere
dimitrio... deliberò di andarsene con le sue merci in cipro e apparecchiata e
. muratori, 7-v-335: i monisteri e le chiese donate in ragion d'allodiali e
che tullio à pienamente insegnato come per le nostre parole noi potemo fare intento l'
. castelvetro, 8-1-319: quasi che le simplici [favole], come drappi
agli occhi della mente d'ognuno, e le raviluppate, come drappi piegati, non
/., 32-5: s'io avessi le rime aspre e chiocce, / come
avanzati. capellano volgar., i-113: le donne che con tanto onore lo seguono
cataletto, acciò che si scuoprano pienamente le malizie del diavolo. imitazione di cristo
, i-1-2: quei che vuole intendere pienamente le parole di cristo e con sapore gustarle
vero che la vostra singoiar gentilezza perdonerà le mie colpe, ma senza dubbio il
senza dubbio il vostro alto sapere pienamente le comprenderà. -efficacemente; potentemente;
no vien dad a tenpo sì desfa le asevolece. capellano volgar., i-13:
, 1-6-38: della grandezza delli corpi le sepolture scoperte spesse volte o per vecchiezza
detta marciaia. cardarelli, 159: oh le piogge invernali del mio paese!.
pozzi e disotti vengono allagati e corrono le pienare. 2. figur.
per ogni pienarella sono necessitati a chiudere le chiaviche e trattenersi le acque addosso, sino
necessitati a chiudere le chiaviche e trattenersi le acque addosso, sino che possano avere
2-125: ogni sera col reminìo sibillino / le due storte fiaschette han pienato. betocchi
carducci, ii-2-156: ringrazio il caso e le scapestrataggini di san miniato, che,
il lungo stuolo de camminanti aveva piene le strade. porcacchi, i-84: solamente i
porcacchi, i-84: solamente i fanciulli e le fanciulle avevano pieni i tempii, ma
gatto, 2-156: s'udì per le scale il clamore della folla che saliva
folla che saliva pienando i corridoi, le sale. -intr. con la
pienare e che fatalmente attrae i siriani e le cento fazioni guerrigliere legate oggettivamente a essi
questa selva oscura, / dove il sito le parve esser più ameno, / la
: hanno scritto e fatto imprimere tutte le opinioni loro nella lingua propria volgare,
, di duce hai tutte piene / le parti, e lunge hai visto e preveduto
viani, 4-1 io: c'erano anche le femmine: prendete qualcuno di questi tipi
come egli possa ricevere lo battimento e le percussione degli mali uomini, perché egli
da padova volgar., ii-iii-2: per le chiavi per giesù cristo a. ssan
rajberti, 1-135: in quasi tutte le classi d'animali il vanto della bellezza
epistole], 430: io ho messo le mie radici nel popolo onorato e nelle
... iddio creator di tutte le cose si riposò nel suo ventre, quando
posessione di pianezza, e multipricala per le 8 faccie che dice che 8 braccia per
pienezza della terra, accioché quell'aere che le sta sotto non fosse da angolo o
corsi della luna: di modo che le scambievolezze vengono a riguardare fra la pienezza
/ ti dranno e più pieneza / le chiose lecterali di tutto il libro. cecco
d'acque. vanno perciò mendicando tutte le occasioni di sboccar dal letto e di
la sua forza attrattiva, come tutte le altre cose, secondo la pienezza dell'
). moretti, i-388: tutte le volte che il vecchio papà andava a
un tempo in cui lo spirito pubblico, le cognizioni, le leggi, i costumi
lo spirito pubblico, le cognizioni, le leggi, i costumi, il culto e
, allorché sarà giunto alla sua pienezza, le nazioni diverse di ogni continente non dovranno
ed impetuoso non ha tempo di considerare le pienezze delle cose, ma s'arresta
e con tanta pienezza di forze che le nostre non saranno mai soverchie. nievo
b. cavalcanti, 2-343: il dividere le cose in più parti, se si
bini, 1-79: la pienezza del giorno le mostra a diritto e a rovescio la
questa mia trascuranza ne sono state cagione le mie soverchie occupazioni, come nelle sue
, come nelle sue lettere, che le scriverà, le farà testimonianza il medesimo
nelle sue lettere, che le scriverà, le farà testimonianza il medesimo sig. cardinale
dell'esultante mio giubilo nel veder coronate le sudate mie fatiche per sì felice succedimento
valigia nello androne, schizzò su per le scale presto così che gli pervenne mezzo
ucciso per la troppa pienezza e per le malsane paure decadenti del mio spirito malato di
artistica). nicolini, 4-185: le quali cose se provano il tremendo vigor
ljoc-233: quattro libri di rime, fra le quali si leggono le canzoni di stupenda
rime, fra le quali si leggono le canzoni di stupenda perfezione, limatura,
nel fine del sonetto con la scelta de le parole e con lumi e con gli
, e particolarmente con la pienezza de le consonanti e co 'l numero e co 'l
cui la giustizia fu più maltrattata, le idee morali pervertite ed il potere assoluto nella
l'imposta servitù. cuoco, 2-ii-178: le leggi... dànno al duce
nessuna diminuzione o limitazione; in tutte le implicazioni; completamente. rosmini,
mantenere nella pienezza intere la libertà e le potestà sue. tarchetti, 6-i-527:
umorale. cesariano, 1-93: sotto le septentrionale regione se nutrisseno le gente de
: sotto le septentrionale regione se nutrisseno le gente de grandissimi corpi, de candidi colori
migliaia, e a me ne soperchieranno le sporte piene. idem, par.,
idem, par., 22-78: le mura che solieno esser badia / fatte sono
badia / fatte sono spelonche, e le cocolle / sacca son piene di farina ria
): per quindici o venti dì le fa pigliare ogni matina una piena tazza di
quali ha sempre pieno il seno e le maniche come fusse l'asino de le
le maniche come fusse l'asino de le muse. ciro di pers, 3-275:
, 6-26: e 'l duca mio distese le sue spanne, / prese la terra
prese la terra, e con piene le pugna / la gittò dentro a le
piene le pugna / la gittò dentro a le bramose canne. -con le mani
a le bramose canne. -con le mani piene: v. mano, n
. anonimo toscano, lxvi-1-49: de le ova piene. togli ova, lessali
xxxv-i-756: de queste mercanzie fine / le buteghe ne stan pinne. muratori, iii-293
onor né di mia fama, / le carte piene della tua scrittura. bembo,
sono stato tutta questa state, ebbi le vostre lettere care e piene all'usato
son vergognato in me stesso, considerando che le mie lettere a vostra signoria sono tutte
vuote, sì come per il contrario le sue a me tutte piene. g.
. verga, 8-300: marina di leyra le mandava ogni settimana delle paginette stemmate piene
., 33-139: perché piene son tutte le carte / ordite a questa cantica seconda
inf., 19-14: io vidi per le coste e per lo fondo / piena
era pennuto di sei ali; / le penne piene d'occhi; e li occhi
a tentarmi / ne 'l nitor de le forme immortali. panzini, i-193: sorbiva
via, recando / lo sguardo pieno de le cose intorno / mi beava il favor
giornata). palazzeschi, 1-234: le mie giornate si seguirono piene di lavoro
: dove sono, / o semelè, le camere piacenti / per te a quel
dio e ricordandosi delle parole che l'agnelo le avea dette della sua consobrina elisabeth,
l'israeliti, alli quali furono date le parole di dio? roseo, v-162
verso attene / il più del tempo con le vele piene. g. bronzati [
: così stando sospesi, vedremmo venire le due navi con le vele piene
sospesi, vedremmo venire le due navi con le vele piene e con le bandiere
con le vele piene e con le bandiere spiegate verso di noi. comisso,
corazzini, 4-111: come ci carezzavano le tende, piene di vento a primavera
). giamboni, 10-68: de le qua'cose nascerebbero questi mali, che
che 'l mondo debbia durare tanto che le sediora vote di paradiso siano piene, quelle
romani, qual de'vostri palagi, le cui pareti non sieno piene d'amori e
degli dei? d'annunzio, 8-67: le sue mani, piccole, bianche,
morti che in favore de'medici erano per le strade a giisa di cani strascinati e
nessuno, /... / e le strade sono piene d'immondizie / su
un'usanza. vico, 4-i-841: le clientele si osservano un costume universale di
si osservano un costume universale di tutte le antiche nazioni, delle quali particolarmente la
appresso cesare e tacito, essere state piene le gallie, la germania, la brettagna
centrale). scamozzi, 1-314-44: le scale ovali possono esser piene,
onde debban poi gli uomini non che le donne andar per via pieni di frange
avessono corpo, come entrarebbono e starebbono le dimonia in corpo altrui? il corpo
., 2-4: sono ancora alcune piante le quali hanno quasi tutta la sostanza piena
un ovo. savarese, 45: le grandi case dai portici profondi,.
.. dalle molte finestre piccole, con le imposte esterne di legno pieno, prendono
va come la ionica, ma che però le cannellature siano piene della terza parte in
di centoventi dame, tutte, oltre le gioie che avevano attorno, vestite quale
essenze immateriali (il mondo, secondo le concezioni cosmologiche neoplatoniche e bruniane).
. -che contiene in potenza tutte le forme fla materia originaria).
altro che la materia piena di tutte le forme, ma confusa e imperfetta.
alcuni teologi, nodriti in alcune de le sette, cercano la verità della natura
cercano la verità della natura in tutte le forme naturali specifiche, nelle quali considerano
perpetuator della sempiterna generazione e vicissitudine de le cose, che son chiamate dei conditori e
sopra gli quali soprasiede la forma de le forme, il fonte de la luce
fonte de la luce, verità de le veritadi, dio degli dei, per cui
e la mia famiglia dormire su per le panche. donato degli albanzani, ii-187:
, 4-1-242: gli fu riferito tutte le vie esser piene di genti, con
tumultuosi. brancati, 3-135: ecco le strade e le stradette, piene di nottambuli
, 3-135: ecco le strade e le stradette, piene di nottambuli. -a
dante, purg., 6-124: le città d'italia tutte piene / son di
i-99: essendo piene e piazze e le strade delle più popolose città di somiglianti
piena. boterò, 8-222: restano tutte le nostre contrade ancor piene della barbaria,
, 2-19: sono... piene le ville e le castella e le cittadi
sono... piene le ville e le castella e le cittadi de'religiosi che
piene le ville e le castella e le cittadi de'religiosi che vivono in puritade.
cattolici furono liberate da'soldati i quali le avevano occupate. casti, 1-2-374:
fatti avvenimenti, dei quali son piene le commedie. b. davanzati, ii-567:
dal tradimento? frateili, 5-145: le sue storie erano piene di personaggi, di
farsi più pieno o più scarso secondo le viste e 'l bisogno dell'autore. lanzi
tonfi. govoni, 1-189: tra le frane d'odore delle piazze /..
/... vanno a lavarsi le correnti / delle tortuose strade piene d'echi
arbasino, 11-98: guarda al bar fra le aranciate a palette semoventi, sale su
polposo, opulento (il corpo, le membra); muscoloso, robusto, atticciato
e tondo, paffuto (il viso, le mani). s. gregorio magno
forte e sano; il collo e le spalle sono nervose e nodose e le braccia
e le spalle sono nervose e nodose e le braccia piene. g. morelli,
rossetto e litiginoso. equicola, 34: le braccia grosserìe, piena la mano,
braccia grosserìe, piena la mano, lunghe le dita. n. franco, 7-262
: perché il mio volto sia pallido e le guancie men piene e gli occhi concavi
cera di galantuomo?... e le labbra rilevate e le guance piene,
... e le labbra rilevate e le guance piene, non grossamente? tarchetti
grossamente? tarchetti, 6-i-219: tutte le loro forme erano ad un tempo..
piana. -turgido di latte (le mammelle). gigli, 2-155:
2-155: la misericordia... ha le mammelle piene d'ogni sorta di latte
picciola cunetta: la madre beata premeva le sacre poppe piene dal cielo.
il tevere, dove con tempo entrano le barche cariche: però...
, gagliardi. -in alta marea (le acque del mare). crescenzio,
destinazione ha purgato il campo di tutte le spine e divelte tutte le gramigne senza frutto
di tutte le spine e divelte tutte le gramigne senza frutto. fagiuoli, viii-12
alle 36 moggia. giuliani, ii-265: le viti enno gremite dalla tant'uva,
», disse mia madre. « con le vostre teste piene di capelli e il
di capelli e il muso nero, le mani sempre nere ». -fitto
mattioli [dioscoride], 574: rassembransi le frondi al cimino salvatico, e massime
, 38: l'ostrache marine, le conchiglie e granchi si ritrovano più e
fiore). simintendi, 2-140: le piene uve sono abattute col lento tralcio
: si sa: la quercia deve dar le ghiande, / e il fico i
ora diremo delli tondi cubici, cioè sopra le palle piene piene. 22
esaminato il caso, celebrò con caterina le noze. g. michiel, lii-3-415:
quando è tempo di guerra e che le compagnie sono piene, fanno il numero
della lega fortissimo e pieno, perciocché tra le genti regie, papali e fiorentine e
determinate conseguenze in quanto ne contiene tutte le premesse o le cause; che contiene
quanto ne contiene tutte le premesse o le cause; che contiene aspetti o modi
., 9-65: già venia su per le torbide onde / un fracasso d'un
d'inganno, era buono che se le scordassero e che più non l'avessero ad
orrore. visconti venosta, 143: le promesse piene di mistero e di nebulosità
e pieno di significati, come tutte le cose elementari. -che offre all'esperienza
di quegli assedi di cui sono piene le guerre d'una volta, piuttosto comodi
brunetto latini] in francia per procurare le sue vicende, e là trovò uno suo
. vico, 4-1-773: in tutte le cose [i princìpi] sono semplici e
di fiamma il volto, / levando ambe le mani, al ciel fa forza.
per più pelaghi cupi, / trova le volpi sì piene di froda / che non
froda / che non temono ingegno che le occupi. pananti, iii-100: il cavallo
con teco; e sei benedetta sopra tutte le femine. pagliaresi, xliii-81: de
m'hai ingannato! -che impronta le proprie opere (in partic. letterarie
di spirito, che ha scritto per tutte le condizioni della vita e in cui trova
terribile ardimento / che sin dentro a le mura i cori agghiaccia. 0. rucellai
.. che ordinò la libertà ateniese con le sue leggi e lasciò quel motto,
1-100: il suo gestire era parchissimo, le sue labbra erano piene di un sorriso
anche: prossimo a non trattenere più le lacrime. latini, rettor.,
.., per quanto avesse piene le orecchie del suono e degli encomi delle
ali e mi dibatto nella mota con le pupille ancor piene delle visioni dell'azzurro
eran pieni di cielo, / resupini su le penne tarpate. marinetti, no:
2-90: ci sono gli artisti che hanno le orecchie piene di uccelli. -che
piene ha le labbra e n'arricchisce i petti. bruni
però di negar unqua ti piace / de le muse e d'apollo esser seguace.
vedeva chinarsi innanzi ai nipotini, che le saltavano al collo pieni di desideri e
leggenda aurea volgar., 541: le quali tutte il fanciullo, pieno de lo
di valore e di giustizia il riacquistar le castella che nelle guerre passate i lucchesi
far lunga dimora, entrò armato con le sue genti in quel di lucca.
di lucca. vico, 4-i-912: le clientele appo i patriarchi si fondarono piene
pieno di geometria, negò arditamente che le monadi avessero finestre e porte onde alcuna
quando avevi la mente piena, ma le mani e le carte tutte vuote,
la mente piena, ma le mani e le carte tutte vuote, non avresti forse
muscoli come quello che è uscito de le dotte mani del mio tribolo. celimi
pien di rughe il volto / trema le membra ed ha di neve il mento.
psicofisica e ne sente e manifesta tutte le implicazioni; che ne gode o ne
dante, conv., iv-xn-4: promettono le false traditrici [le ricchezze] sempre
, iv-xn-4: promettono le false traditrici [le ricchezze] sempre, in certo numero
baldi, 4-2-123: ritornarono... le genti, ch'erano gite..
., 20-57: trova'mi stretto ne le mani il freno / del governo del
di santa ragione l'odiato marmocchio che le veniva imposto a compagno e ch'ella
raccogliendosi in una concentrazione che corrugava penosamente le loro fronti piene di acni.
in vaticano or regna, / tra le cure del mondo, ond'egli è
e lo infreddato sangue disse, intra le quali furono:... o vecchiezza
1-211: gli uomini oltre d'età e le donne già piene di anni, come
diede loro pieno arbitrio di far tutte le lor volontà. dante, lxxvi-2: dagli
lettere latine, di poi volle imparare le greche e per avere più notizia piena
presa da federico una pienissima informazione sopra le cose marittime della fiandra,..
, signore dio mio, sopra tutte le cose sei ottimo, tu solo altissimo,
passeggiata che i tram, gli autobus e le più lussuose automobili percorrono continuamente, ci
lussuose automobili percorrono continuamente, ci sono le dune desertiche. -aria piena:
piena, tra il grano i sugheri le tortore lamentose. -luna piena:
, in piena regola: secondo tutte le prescrizioni formali, tutti gli adempimenti richiesti.
confessione debbe essere piena, contenendo tutte le circunstanzie e le cagioni de'peccati le
piena, contenendo tutte le circunstanzie e le cagioni de'peccati le quali aggravano essi
tutte le circunstanzie e le cagioni de'peccati le quali aggravano essi peccati. a.
mai conto della loro esecuzione a chi le ha create. carducci, iii-21-239: allora
dio. bocchelli, 2-xxii-483: son forse le più pacate e più piene parole con
penzola ozioso. dannunzio, 8-32: le più fresche aurore de'nostri cieli inferiori,
ce ne vuole di tempo prima che le scuole si riaprano! il cielo è ancora
! il cielo è ancora pieno; le strade sudaticce, eccitanti sono ancora pavesate
, 102: stampano una bruna / orma le nubi / su la campagna, e
profonda e piena / la notte preme le macerie strane. palazzeschi, 1-80: s'
pieno. caro, 5-622: a le piene percosse un suon s'udia / de'
. -disus. che contempla tutte le possibili ipotesi e provvede adeguatamente per tutti
altro dialetto, così il serbico con le sue voci meno tronche... è
che copre tutti i reati commessi e le condanne già ricevute, senza condizioni né
): li nobili cittadini di giadre recaro le chiavi della città ad alessandro, con
. de luca, 1-3-1-73: tutte le dispute in pratica si restringono al fatto
italia ha fatto tale esperimento che non le è lecito illudersi più sulla qualità loro
a specifici aspetti, come, per le sentenze passate in giudicato, gli atti
in giudicato, gli atti pubblici e le scritture private con sottoscrizione autenticata, riconosciuta
l'avvocato di questo ammonimento ammonito, che le più ferme e le migliori sempre metta
ammonito, che le più ferme e le migliori sempre metta dinanzi e addrieto le
e le migliori sempre metta dinanzi e addrieto le più vili, cioè quelle che non
pruova e piena, o sono inferme senza le altre e con le altre sono ferme
sono inferme senza le altre e con le altre sono ferme e provate. idem,
idem, 1-88: molte cose, le quali sono deboli ciascuna per sé, ragunate
e credibile. aretino, v-1-483: le cose mie ne le stampe loro fanno,
aretino, v-1-483: le cose mie ne le stampe loro fanno, signor caro,
o se non mi sono sute le qualità vostre. vico, 4-i-814: in
di pienissima affezione l'abbraccio e me le offero. nicolò e rizzo, lxxx-4-761
il popoletto, perché il mio vestito mostra le corde e dalle scarpe rattoppate escon le
le corde e dalle scarpe rattoppate escon le dita a goder dell'aria aperta:
una stanza... foderata di asse le voci mollemente rimbombano e giungon piene all'
280: dicono i periti gioiellieri che le turchine sono gratissime all'occhio per ragione
dante, inf., 10-66: le sue parole e 'l modo de la pena
battista alberti, fiorentino, primo dopo le antiche età che d'architettura pieno e
sovrano, si debbono avere a calcolo anche le ricchezze delle chiese. bonghi, 1-15
mancato riscontro fa compenso quello pienissimo tra le 'discoperte'storiche vichiane e la critica e
un obbligo); che contempla tutte le possibilità (un ordine). codice
overe alguno de loro specterà, tute le cose sovra diete fermo e rato e sen
onoro grandemente, sarete contento di rendere le salutazioni, che per voi da lui venute
, par., 9-109: perché tutte le tue voglie piene / ten porti che
pronta s'asside, / piene veggendo le prescritte lune, / sul maturo natal ver
al momento in cui sono pienamente attuate le condizioni peculiari, distintive, in partic
sono allegri, in piena estate, per le squadriglie di mosconi che succhiano voracemente clienti
). bemari, 4-40: con le loro ombre tra i piedi, ché ormai
esaurientemente. ottimo, ii-34: le chiavi della ecclesia... maggiore grazia
da colui risposto / breve ma pieno a le dimande fue. alfieri, xvi-50:
: modo di piantare gli alberi o le piante in genere direttamente in terra,
piante potate a vaso, in cui le branche principali sono inserite sul fusto da
ritrovasi appo questo non poca differenza tra le piante ne'fusti che esse producono,
che sono il numero delle sillabe che le compongono, la quantità delle consonanti che vestono
, la quantità delle consonanti che vestono le vocali e la disposizione degli accenti..
... quanto al secondo, le parole ricche di molte consonanti chiameremo pienissime
ricche di molte consonanti chiameremo pienissime, le mediocremente accompagnate chiameremo piene, le malvestite
, le mediocremente accompagnate chiameremo piene, le malvestite e male accompagnate chiameremo povere.
briscola, quelle di infimo valore, le scartine. p. petrocchi [s
affinato e stellato. -piene vele: le vele di una nave quando sono tutte
pieno, delle maggiori dell'armata, le quali si assicureranno dal fuoco e dall'
-fare il pieno carico: riempire le stive al massimo della capienza (e
, allegrissimo e pienissimo, quadruplicando tutte le voci. lucini, 4-183: noi
la sesta in luogo di questa e le replicate, acciocché la sua cantilena venghi
l'asta piena, senza chiaro-oscuri; le aste dei caratteri di scrittura inglese,
col sopraciglio affiena / i ragazzi, le serve ed i famigli / ed a tutti
. agostini, 6-4-67: poi col destrier le redine lasciando, / con gran furor
la nave, e alzati l'albero e le vele, con l'ariete / e
, / sicché lungi da lei fuggon le serve, / e di nascosto a
, i-3: varie... sono le maniere che si costumano sì nel cavarsi
muratori, 10-i-28: dio a man piene le sue benedizioni... spedì in
., 126: su per le fresche sponde / danzando, a piene mani
chi li vuole adoprare ne'complementi [le storie e gli esempi dei latini],
di un peristilio a colonnette binate marmoree le più, e di caristio antico, e
pentola, n. io. -avere le calze piene: essersela fatta addosso.
di grandi, di paura. -avere le palle piene: v. palla1, n
ad ogni tempo. -avere piene le tasche: v. tasca. -avere
, e'rastia via. -con le mani piene: v. mano, n
a suonare. [del venirsi preparando le cose e in bene e in male.
luce. bartolini, 20-232: lungo le rive era un pieno di gaio sole
se ne vanno a venezia a provvedere le merci per levante, non trovando quivi il
, la giubba grigioverde liberò ad evidenza le rotondità postiche di lui...
estensione, inclusi gli spazi vuoti, le aperture, ecc. -anche: forma convessa
la storia dell'arte senese, i-67: le finestre, dal palco in su,
: quei corpi ch'a vicenda han le testure / tai che 'l cavo dell'uno
suoi pieni, quanto più spesse saranno le colonne. e. cecchi, 6-13:
abbia a ricercare il suo pieno lontan le miglia. -pienezza (di un
riviene a casa il fratello, non le trova..., gli ribolle il
suo pieno / scusate il francesismo rotte le museruole / le lingue sono sciolte non
scusate il francesismo rotte le museruole / le lingue sono sciolte non hanno freno.
ballava, fin dopo l'alba, con le altre maschere, tra rincalzare d'un'
. -pieno d'una bocca: le esigenze alimentari di una singola persona.
il pieno? -a me, a me le trecentocinquantamila lire! 16.
quale si cuciscono insieme i fogli (le segnature) di un libro...
rappicca; / perché il gigante avea le braccia istese, / guglielmo in piena
c. bartoli, 1-229-47: voci, le quali ricevute dolcissimamente in esse loggie dalla
partic.: paffuto (il viso, le guance). tasso, aminta
così mista col candor la rosa / ne le guancie pienotte e delicate. pallavicino
degli altri, era più soggetto a sentir le offese del caldo. forteguerri,
caldo. forteguerri, 2-28: rinaldo le promise; ma scio gliendola
che non facea meraviglia veder le fra le braccia un angelino appena sceso dal
facea meraviglia veder le fra le braccia un angelino appena sceso dal paradiso
lografa? cassola, 4-203: le dava fastidio..., con quei
a pienovento: di aito fusto, le cui prime branche si formano ad altezza
e quegli enfiati che son venuti in su le natiche ed a voi [francesco petrarca
del ciel della nostra favella, per le solenni sculacciate, le quali trecent'anni quasi
favella, per le solenni sculacciate, le quali trecent'anni quasi dopo la vostra
che scoprivano il mare, i giardini e le verdure; e sotto esse a piè
da audienze. sansovino, 4-142: fra le faccie, alcune hanno la loggia a
piè piano, come di ordinario sono le case della cina. svevo, 8-851:
. pascoli, 1344: presso le navi che rapide passano il mare,
lo pigliava di mira e facevagli far le spese dell'allegria. pratolini, 9-71:
figurato / de pietre, fato per le man d'amore: / dì topato è
farfalle) appartenente alla famiglia dei diurni. le specie nostrali sono ordinariamente di color bianco
i bruchi sono assottigliati alle estremità. fra le pieridi si distinguono: la pieride cavolaia
pieridi. gatto, 6-153: ricorda le tue ali / o mia pieride bianca
pièridi1, sf. plur. mitol. le nove muse (e l'epiteto ebbe
ti si trasformino contro in altrettante furie le nove legittime mnemosinie (ossia le castissime
furie le nove legittime mnemosinie (ossia le castissime pieridi). carducci, iii-10-269
pièrido, agg. pierida schiera: le muse. gherardi, lxxviii-iii-312:
tradizione mitologica, ne è originario (le muse). -pierio fonte: la
alle muse. - pierie dive: le muse. ciro di pers,
: qui d'un ruscel fugace in su le rive / fra l'erbe, che
il raggio, / lece scherzar con le pierie dive. salvini, 13-220: nel
dive. salvini, 13-220: nel campo le dee davano al canto / principio e
davano al canto / principio e tuono le pierie muse, / che sembravan cantar
all'opinione di chi camminò sempre per le pierie colline colle seste, collo
e tagliandoli uguali, come la crestaia taglia le barbe della cuffia di madama tintiminia?
il gentile veronese portava per primo in roma le rose pierie di sappho.
ispirazione poetica. grillo, 1032: le gravi cure et i governi non ammettono
2. sf. plur. le muse. nicolini, lxxxix-ii-63: il
grave / al volo, e rauche le pierie al canto, / cirra ingombra
purg., 9-127: da pier le tegno [le chiavi]; e dissemi
, 9-127: da pier le tegno [le chiavi]; e dissemi ch'i'
disponibilità dell'animo alla caritatevole solidarietà per le sventure altrui. -anche: ritegno a
pisano, i-xiii (a) -i2: le doglie dimostrare / ch'eo soffero con
e festeggiar compagnevole; la quale usanza le donne, in gran parte postposta la donnesca
, i-222: la pietà vuole entrare dove le era precluso l'adito: oltrepassa le
le era precluso l'adito: oltrepassa le gabbie di ferro, tenta le massicce
: oltrepassa le gabbie di ferro, tenta le massicce porte del carcere, sulla cui
begli occhi rei, / ond'io le narro allora / tutte le insidie e i
/ ond'io le narro allora / tutte le insidie e i dolci furti miei.
, / avrai tu almen pietà de le mie pene? c. i. frugoni
son, come sempre furono, / le belle ai vati acerbe / e van
ai vati acerbe / e van de le lor lacrime / senza pietà superbe. casti
/ per pietà della terra, han le divine / vergini caste, non a
abituati i ricchi caritatevoli a concorrere con le elemosine a questa opera pia.
: quando m'ebbe di religione e de le sue parti così mostrato, dissi:
lorc figliuoli) lo spingeva a difendere le sue ragioni. gelli, 15-ii-246: questa
nostri ultimo segno / espugnar di sion le nobil mura, i... i
, pietà verso i difonti, che furono le due sorgive perenni delle nazioni. muratori
transito, ma una legge perpetua fatta con le debite consultazioni da un re santo in
in sua vecchiezza, consumato in tutte le opere di pietà e santità. segneri,
o pietà! / già terra in fra le pietre / vedendo, amor l'inspiri
d'aver gran pietà alle donne, le quali, stando (si può dir)
lagrimosi accenti / con la pietà de le sue tronche note. v franco,
a udirmi 'l vento / e quetar le procelle e i boschi e i sassi /
così udresti ciascun che sicuro / vede lungi le armate coorti, / raccontar le migliaia
lungi le armate coorti, / raccontar le migliaia de'morti / e la piòta
madona, pietat'è da audire / le pene e li martir che per vu'sento
12-73: fu sì grande necessità che le più delle famiglie de'contadini..
senso di sconforto e di tristezza per le cattive condizioni in cui è una cosa o
iii-24-241: l'imbarazzo, la confusione, le contraddizioni di quelle pochine e tisiche idee
non vi vo'far più pièta: / le lacrime ch'io sparsi a un taltrieri
volgasi ognuno e genuflesso umile / con le man giunte a gesù e maria /
pietate alcuna la mia giovane bellezza, le amare lagrime né gli umili prieghi, almeno
a sdegno, / a stupor muove le genti / quel veder che i più
voglio servire e di lui ricordare, le mie peccata piangere e lagrimare, e
clamato mercede a pesanza / che de le mie pene me deza alegiare; / ma
a freno stretto senza riposanza, / alarga le toi retine, in pietanza, /
a kalen luglio 1339... per le spese de la pietanza per sangiovanni vangelista
la cessazione di così malvagia tribulazione a le orazioni che ai monasteri di frati e monache
rendite fossero fatte nel corso dell'anno le pietanze a'medesimi. galanti, 1-i-442:
. fucini, 743: alla trattoria, le pietanze che costavano meno ed empivano molto
giorno che egli si è scelta fra le poche -sempre le stesse -che l'osteria
si è scelta fra le poche -sempre le stesse -che l'osteria può offrire.
al genere umano, che di quaggiù le avesse a mandar la pietanza per cibarsi e
(nel 1265), da cui le forme lat. mediev. pit [t
mezzogiorno. calvino, 1-159: le gioie di quel recipiente tondo e piatto
agricolo si fa urbano: caratteristica di tutte le religioni urbane -e quindi delle 'élites'delle
fareti lu pietesi, / e fundereti le leti, / lu terror di li cuntesi
scritturale e profetica che aveva un poco intrattenuto le anime devote in quel pietismo che segnò
italia, di quel movimento di ritorno che le prime generazioni del secolo decimonono ebbero verso
prime generazioni del secolo decimonono ebbero verso le antiche credenze. linati, 11-45:
bene e d'idealismo che, pur sotto le ipocrisie frequenti, causate in alcuni da
passare su lo specchio delle grandi acque le figure degli eroi, dovrebbe vergognarsi d'
'reipublicae christianopolitanae descriptio'. in quest'opera le idee del campanella sono sottomesse a una
do minore il suo genio afferma che le posizioni reali ci avvincono e chiedono il
, e, guardandola pietosamente, prendendole le mani, come per accarezzarla e alzarla
per accarezzarla e alzarla a un tempo, le disse: « oh eiverina! venite
, 8-25: donna imma se le rimira pietosamente, attraverso le lagrime.
imma se le rimira pietosamente, attraverso le lagrime. -per compassione, per
altrui. carducci, iii-7-127: tra le ridde de'suoi piagnoni non vedeva,
/ che va con ferro o stilo / le latebre tentando / di profonda ferita,
-iron. leoni, 252: le palle francesi bucarono la cappella sistina!
, del corpicei pallido e brutto / le squallidette e lacerate spoglie / dentro alcun vel
l'anima in mezzo di molte donne, le quali piangeano assai pietosamente. idem,
egli un giorno per prender aria verso le mura, quando fu fermato da alcune
, e sì pietosamente ch'io ebbi le lagrime agli occhi. manzoni, pr.
pietosamente per la verde cinta / suonavan le querele feminine, / e riflettavan ne
degli ornati è più rapida ancora: le ghirlande di frutti e di fiori, le
le ghirlande di frutti e di fiori, le catene di putti robbiani si sgretolano pietosamente
alle cantonate, accovacciati sulle lastre lungo le case e le chiese, chiedendo pietosamente l'
accovacciati sulle lastre lungo le case e le chiese, chiedendo pietosamente l'elemosina.
sì cruda. -tu sei in su le pietosarie. = deriv. da pietoso
pietosità scappano fuori strafalcioni da pigliare con le molle. = deriv. da
e te cortese ch'ubidisti tosto / a le vere parole che ti porse! cavalca
. brusoni, 2-17: inorridirono più volte le pietose giovani al racconto di giustina.
pietoso, / ché ben per prova le miserie intende. foscolo, vi-641: saranno
non men pietoso che attonito ad ascoltare le compassionevoli parole di ergasto. p.
, 2-457: un giovanetto pietoso scioglie le mie ritorte. fogazzaro, 1-333:
scempio? / e qual pietosa de le membra sante / ritrasse in vivo lino il
g. chiarini, 130: a le sue grida / accorser tosto alcuni pietosi
pietosi / e gli aiuti prestarono e le cure / suggerite dal caso. montale
(il dio cristiano, che allevia le sofferenze degli uomini e concede il perdono
baldi, 24: pietosa notte, che le gravi cure / de gli afflitti mortai
immergi, /... / tergi le gemme, ad una ad una,
tanti mali, che mal nati stanno / le nostre vite insidiando intorno, / non
e di lotte / formidabili il tempo e le incorrotte / vacuità della tua buia idea
di quello poco de pane che supportava le nostre substanzie. ramusio, iii-102:
pesci / ma fatte avria pietose anco le tigri. g. gozzi, i-23-17:
uscì de la barca e pigliolla infra le sue braccia e diceale dolci e pietose
/ l'andar, la voce e le grate parole i... i godete
si possa, in modo tale che le mi mossono a pietose lacrime. cesarotti,
, 1-xix-307: tu sei che chiami le pietose stille / all'uom sul ciglio
nostra in toscana e nelle fiandre contrastò le pietose intenzioni di giuseppe e di leopoldo
pietoso le nudità del suo modello, tutto ciò che
dire dal pulpito: al re piacciono le donne. -sostant. giamboni
l'erbe... e similemente le figure degl'iddìi con pietosa mano ripulire e
atteggiamento). boccaccio, 21-17-7: le donne s'accordano; e però che a
quell'armi sono pietose e sante mediante le quali ciascuno difende la roba, li
e molto era pietoso ed ossequioso circa le sepolture degli uccisi giudei. machiavelli,
di lei molto pietoso, li dette ne le mani tutto il suo maneggio e quello
ecco la fede di costui che ha salvate le reliquie romane, ecco il pietoso de
sineddoche. tasso, 3-54: su le pietose braccia i fidi amici / portarlo,
dove nacquero. -diretto a rendere le dovute onoranze ai defunti. bellori
partiva sempre dal principio che tutte coloro le quali recavano in viso come una eterna
, lo sguardo, la voce, le parole). guidotto da bologna,
dicerìa dice di sé parole pietose, per le quali commuove l'animo dell'uditore a
maggioranza di dante e da'suoi cittadini le sue pietose fatiche questo merito riportaro.
, 6-273: ella, sentendosi avvampar le carni come se fosse stata in un
di città superba / ella ancor serba / le molli sere. tenca, 1-102:
fermo il fratello o l'amico, avevan le lacrime agli occhi. fogazzaro, 5-14
or va piangendo; / e ritruova le donne e le donzelle / a cui le
piangendo; / e ritruova le donne e le donzelle / a cui le tue sorelle
le donne e le donzelle / a cui le tue sorelle / erano usate di portar
, giacevano buttati dalle onde del mare con le mani ficcate nella sabbia.
implorante, supplichevole (la voce, le parole, l'espressione del volto)
penoso. gozzano, i-iioi: tra le figure sportive il cacciatore dei nostri giorni
cicognani, v-1-457: egli scese come le altre mattine, ma in uno stato
. pietosétto. marino, 240: le luci innamorate / talor torcendo in pietosetti
pietosetti giri, / suoi giocondi martìri / le racconta e distingue. montale, 21-48
inf., 19-14: io vidi per le coste e per lo fondo / piena la
nelle spelunche, nelle caverne e fra le pietre. saluzzo roero, 3-i-103:
sbarbaro, 1-225: sono licheni tutte le macchie che si notano su pietre e tronchi
, se bene dalla artiglieria più che le pietre dure si difenderanno, seranno nondimeno
più luoghi copia di pietre eccellenti per le fabriche, tra le quali pietre portano
di pietre eccellenti per le fabriche, tra le quali pietre portano facilmente il vanto i
tagliata. algarotti, 1-vi-7: tutte le fabbriche del gran luigi sono costruite di
toscana certe alte cime isolate dagli appennini, le quali altro non sono che enormi massi
, che la città abbraccia e con le sue acque cinge, tutto in cristallina
piantata assai vicino alla controscarpa per romper le palizzate e per rovinar una picciola mezzaluna
statuaria. de luca, 198: le statue ed altre cose di pietra o di
, ed anche li mobili di legno e le pitture, anche in tela,.
di pietra. arbasino, 3-493: le aquile di legno intagliato reggono a becco
'n tutta la provincia non si facevano le solite raccolte delle cose necessarie al quotidiano
. roseo, v-216: non son più le genti nostre di pietra o di ferro
. palazzeschi, 1-35: povera vecchia! le sue labbra sono livide come quelle delle
sinuosa della bocca, e gli occhi tra le rughe sono fermi e vitrei: sembra
ne specifica la provenienza o ne individua le qualità particolari oppure l'uso (e
dal ferro, come per cagion d'esempio le etiti o vogliansi dire pietre aquiline
quello di 'pietre meteoriche'sono state contrassegnate le pietre che in diversi tempi e in
pietre figurate che fanno attorno siena, le quali in chianciano sono conosciute col nome
più mote e ad altro edifìzio per perfezionare le pietre-coti. -pietra per affilare,
per lo più contenenti silice, usate per le loro qualità abrasive. -anche: il
almanco 150 o quelle puoi più con le prete da 'rotarle, e, trovatele,
prete da 'rotarle, e, trovatele, le manderai in campo al commissario nostro.
bartoli, i_i37'9: lodano ancora le pietre da arrotare e lo smeriglio ch'
si taglia e riceve la forma che le si dà. bossi, 276: 'pietra
i caratteri per rimondarli dalle sbavature. le piastre si rendono acconce a quest'uso
eòe., e serve ad affilar le lancette. pirandello, 7-114: era solito
calce viva. palladio, 1-5: le pietre per far la calce o si cavano
pigliano dai fiumi. garzoni, 1-578: le miglior pietre da calcina poi son quelle
de'fianchi, è una pietra che le più fine paiono prasma di smeraldi,
metalli e il cannello per saldarli, e le pietre di saggio e i mordenti.
luogo delle lastre di vetro per coprire le sacre immagini. -pietra di labrador
, rosso-porporina o pur verde. per le altre sue proprietà conviene col feldspato.
. trovasi a ginevra e nella savoia. le vien dato il nome di pietra di
storia dell'arte senese, ii-116: pagare le sopradette pietre istriane di compra, di
sopra di cui si disegnano a'principianti le figure geometriche, è la pietra di
uso de'carri e carrozze si confanno benissimo le pietre selici e macigne, perché non
di cui si fanno i pavimenti e le volte de'forni da pane e le
e le volte de'forni da pane e le pietre per i cammini, perché regge
volgar., iv-143: io con tutte le mie forze hoe apparecchiato il fornimento per
,... l'oro per le vasa dell'oro... e pietre
immensa [delle arene] s'attaccano le coti, le selci, le pietre calcarie
arene] s'attaccano le coti, le selci, le pietre calcarie, i
s'attaccano le coti, le selci, le pietre calcarie, i tufi..
, i tufi..., le pietre sarcofage. bossi, 277: 'pietra
d'asino. imperato, 1-26-80: le pietre speculari... si aprono da
che sono de simile generazione suportano tute le cose e le iniurie e da le
de simile generazione suportano tute le cose e le iniurie e da le oneratone e da
le cose e le iniurie e da le oneratone e da le tempestate.
iniurie e da le oneratone e da le tempestate. -pietra violetta: iolite
n'andarono. leonardo, 2-555: le radice settantrionali di qualunche alpe non sono
si vede manifestamente dove i fiumi che le tagliano corrano inverso settantrione, li quali
li quali taglian nell'altezza de'monti le falde delle pietre vive. celimi,
pietra convertita in monte, mostrare tutte le preterite età dalla dottrina di cristo..
sopra la sua petra, / e le belide star coll'urna vota: / né
indotta plebe / creder ch'ai suon de le soavi cetre / l'un troia e
tebe; / e avesson fatto scendere le petre / dagli alti monti. magi,
monte / tonaro i foschi dèi de le patrie: /... / e
volgar., 3-161: conterovi de le priete ch'ardono come buccie. boccaccio,
. benci, 1-19: i legni e le pietre e tutte l'altre cose che
con menare di pietra. questi popoli adoperano le pietre come noi il ferro, per
quello che n'è di fuora, benché le pietre abbino medesma gravità.
anzi stata la pietra d'inciampo per tutte le sue cabale, per tutte le sue
tutte le sue cabale, per tutte le sue invenzioni? g. venier,
. mazzei, i-39: i poveri e le fanciulle a maritare ci soprabbondano tanto che
maritare ci soprabbondano tanto che farebbero mutare le priete. serafino aquilano, 141:
certi mugiti che arebbe mosso a compassione le pietre. monosini, 89: tu faresti
del biscotto pesto ch'avrebbe fatto nausear le pietre. giuliani, ii-331: a mio
fece un discorso che avrebbe fatto intenerir le pietre. bocchelli, 2-xxiii-13: in veste
ci è ben lecito anche di far piangere le pietre. -per indicare un'insaziabile
cuiuscunque generis cibo parceret': e'divorerebbe le pietre. -per indicare l'efficacia
/ -e'v'è cosa da far muover le pietre. -come termine di paragone
che non si vede. -anche le pietre: tutti indistintamente, senza eccezioni
l'invincibile, che voleva che anche le pietre riverissero la grandezza del suo merito
suo merito, fece gittare a terra le mura di tebe. 6.
degli ebrei schiamazzare e prendere in mano le pietre per lapidare moisè ed aronne,
dire che nella mattina non avesse paura de le bombarde, per ciò che era nostro
per ciò che era nostro costume, ne le feste maggiore, descaricarle senza pietre.
, come quello che appo loro fu le più volte di felice ventura. betussi
dopo un'adeguata lavorazione volta a esaltarne le qualità estetiche, per la fabbricazione di
. pietra fine, orientale, mentre le gemme di minor valore usate in oreficeria
questo era un palagio molto grande, le cui mura eran tutte di diamante,
, 9-105: sovra questo tenea ambo le piante / l'angel di dio sedendo in
quelli [uomini] che non conoscono le pietre fine protebbero essere ingannati. gherardi
, due schione grande de oro taccate a le orecchie, con pietre preziose attorno.
conto in tanta disgrazia gli ori e le pietre, tomossi in barca. g.
, prima d'accomiatare la figliuola, le avea vestito una sua camicia, su
esaminano e pesano attentamente ad una ad una le pietre preziose. -di pietra
un più raccolto lume; quasi lo tramandassero le case arroventate: un lume di pietra
si spianano e conciano et intagliano tutte le gioie e tutte le sorti delle pietre
conciano et intagliano tutte le gioie e tutte le sorti delle pietre dure. boccone,
nono? ce ne sono di tutte le sorte, in oro, in argento,
, 1-397: aveva... le mani carnose, bianche, ben curate senza
da verona, xxxv-i-629: li quari e le pree sì è de marmor fin,
iv-v-20: di ferma sono oppinione che le pietre che ne le mura sue stanno siano
sono oppinione che le pietre che ne le mura sue stanno siano degne di reverenzia
altre circostanze di queste cose dandolgli noi le pietre e 'mattoni. alberti, i-18
e 'mattoni. alberti, i-18: le priete più che l'altre in alto
la calcina... coniunge e lega le pietre insieme. leone africano, cii-i-161
insieme. leone africano, cii-i-161: le case di questa città sono di mattoni
belli mosaichi. baldi, 568: le strade del giardino sono tutte lastricate di
opere se non de'poveri, che cavano le pietre o le portano? baretti,
de'poveri, che cavano le pietre o le portano? baretti, 6-147: ogni
i chiostri dell'ermo convento / vivo sangue le pietre sudar. verga, 8-31:
sopra questa pietra edificherò la chiesa mia e le porte dell'inferno non averanno possanza contra
11-8: o duci, e voi che le fulgenti squadre / del ciel movete in
, / di grazia e di perdono apre le porte. cesari, 1-1-282: questo
, e particolarmente con voi e con le pietre di questa città. g.
, incrudelendo anco con pazza furia contro le pietre, hanno distrutte le chiese ed
pazza furia contro le pietre, hanno distrutte le chiese ed altri edilìzi pertinenti ad esse
, 1-ii-206: in venezia si scrivono le accuse e gl'indizi e si gettano nel
senato. pavese, 7-199: guardavo le bettole, le piante nere, i
pavese, 7-199: guardavo le bettole, le piante nere, i palazzi, le
le piante nere, i palazzi, le pietre vecchie e quelle nuove.
quelle pietre e carte e tradizioni e le lasciavano perdere. -figur. elemento essenziale
un giovane missionario ritornando a roma, dopo le fatiche apostoliche durate fra i popoli barbari
. ruzzini, lxxx-4-387: si posero le prime pietre al trattato, presentando ogni
compassione di questa casa: la maledizione le sta sopra sospesa. state a vedere
muro). scamozzi, 2-221-49: le fornaci temporanee si possono far con muratura
senza malta. vittorini, 1-28: le case una contro l'altra formano file
: pietre di macina o molari: le pietre idonee a macinare suono nella consistenza
capo come un cestone, mi bollivano le tempie; sentivo le smanie nei polsi ed
, mi bollivano le tempie; sentivo le smanie nei polsi ed avrei voluto sfogarmi
marmo. citolini, 497: le pietre da macinar colori e i pennelli,
e lustra, si battono col martello le mani dei fogli di stampa che s'
su cui si battono con apposito martello le 'mani'dei fogli di stampa.
parare: lastra sulla quale si ritagliano le pelli usate per le rilegature. ameudo
quale si ritagliano le pelli usate per le rilegature. ameudo [s. v
apprestano), con speciale coltello, le pelli per le rilegature. 16
con speciale coltello, le pelli per le rilegature. 16. lastra che
potiamo negare, ancora che siano tolte le legna al fuoco e si smorzino le bragie
tolte le legna al fuoco e si smorzino le bragie, non resti sempre ardente la
ii-709: i bambini sono rapati e le bambine scarduffate seggono coi piatti in grembo
neologismo: a monaco non sono visibili le 'pietre di decenza'. 17.
1-29: dove poteva io maggiormente mostrare le mie incontinenze che con una pietra che
petrarca, 126-34: già terra in fra le pietre / vedendo, amor l'inspiri
sprovveduta. carducci, iii-3-99: quando cadono le foglie, quando emigrano gli augelli /
gli augelli / e fiorite a'cimiteri son le pietre de gli avelli, / monta
15-m: con accanto cimiteri vasti perché le pietre candide sono sparse nei prati, per
i pagani appunto solevano seppellire i morti lungo le strade principali. -con metonimia
... in questo differenti, che le pietre del bando veneziane, due tronchi
, non in piazza, come tutte le altre pietre e petroni, ma nella
. consiglio de'cerchi, 2-232: le quattro pietre della lana che mandasti a
zavorra che veniva usata per tenere sommerse le torpedini. guglielmotti, 654:
bevuto [il bdellio], rompe le pietre e provoca l'orina. romoli,
con vino bianco ove siano state cotte le radici del petrosello, mirabilmente cadano le pietre
le radici del petrosello, mirabilmente cadano le pietre delle reni. ciro di pers
sua d'anni 60 compiti. son ne le rene mie dunque formati / i duri
e che a formar la sepoltura / ne le viscere mie nascono i marmi. g
resterà quel figliuolo ottimamente provveduto, quando le sue indisposizioni lo lascino arrivar a godere di
, asiani, europei dell'antichità: le infiammazioni, gl'intacchi de'visceri,
infiammazioni, gl'intacchi de'visceri, le apoplesie e l'epilessie forse anzi moltiplicate
e l'epilessie forse anzi moltiplicate, le pietre. bocchelli, 2-xxiv-629: era assolutamente
, 468: furono perquisite quasi tutte le chiese del territorio vicentino e si videro
del territorio vicentino e si videro scoperchiare le tombe e smuovere le pietre sacre dagli
si videro scoperchiare le tombe e smuovere le pietre sacre dagli altari per sospetto di
mazza, la cricca, il piano, le spalle, il carro, la pietra.
, 212: terminarono che i portinari per le porte della città, i quali si
esempio delle loro gare. -gettare le pietre: passare alle vie di fatto.
] a tanta insania mosso che a gittare le pietre l'avrebbe condotto, non avendo
di te, che ti guardino in tutte le vie tue e nelle mani ti porteranno
. calvino, 12-39: noi credevamo che le cose si fossero aggiustate da un pezzo
vostre vecchie storie maledette. -mordere le pietre: dare in smanie. deledda
te, e per la disperazione mordevo le pietre. -muovere, rivoltare ogni
tempo che con sì grand'esercito possedea le tre parti del regno, comandò al principe
se... si attentasse di por le mani addosso ad un solo amatore di
se parlasse alle pietre. -piangere le pietre, i sassi: per indicare la
. intelligenza, 271: piangean quasi le pietre per su'amore. fanfani,
s. v. piangere]: 'pianger le pietre':... l'origine
ed asciutta e secca al possibile, le colonne che reggevano i portici di quella
repenti stillar gocciole come piangessero. similmente le piazze, senza esservi stato sospetto pur
dio voluto mostrare che la terra e le pietre medesime avevano voluto dar segni di dolore
incantati. -risciacquare il fiasco con le pietre: agire in modo controproducente.
santa catterina da siena. -spaccare le pietre: v. spaccare. -tagliarsi
guevara], ii-139: i doni spezzano le pietre e le montagne. monosini,
: i doni spezzano le pietre e le montagne. monosini, 135: 'de avida
tate':... il tempo divora le pietre. idem, 319: piccola
parole di bocca e pietra gettata, chi le ricoglie perde la giornata. ibidem,
che tu hai benché di poco momento sotto le ciglia ti manifesta, questo ti fece
acqua, gliene detti due prese, con le quali si levò in piedi di presente
[plinio], 9-30: li pulpi le aguatano essendone [le conche] aperte
: li pulpi le aguatano essendone [le conche] aperte, e posta loro una
palpare non siano toccati, così securi le assassinano e cacciano fora le lor carne.
così securi le assassinano e cacciano fora le lor carne. -petrucciòla. firenzuola
male al mondo. siri, vi-17: le schiere calate nelle petracce di dalmazia di
composte. goldoni, iii-980: -e le pietracce che avevate al collo, dove
1 pavimenti di pietre cotte, perché le pietre si possono fare di diverse forme
il ripieno di due archi che fanno le porte principali dell'oratorio d'orsammichele,
fatica. nella fauce sempre aperta scomparivano le solite pagnotte, restituite quasi subito in
delle quali figure sono in alcune pietraie fatte le pietre dalla natura, come si vede
bolseno. n. villani, 4-9: le selve sì fruttifere e sì gaie /
d'ogni beltà son prive / e le molli campagne or son petraie. giuliani,
acqua limpida / scorta per avventura tra le petraie d'un greto. landolfi,
: il sole già cominciava a ronzare, le petraie a inaridirsi. 2.
braccio in petraia. palladio, 1-3: le naturali [pietre] si cavano dalle
uno scultore. algarotti, 1-vii-241: le pietre che si dicon vive o siano
pietrai, i quali non con le palle ordinarie si caricano, ma con scaglia
dei pròfughi... costituisce su le velme, su le tumbe e su le
.. costituisce su le velme, su le tumbe e su le barene col legname
le velme, su le tumbe e su le barene col legname delle foreste e col
e bassa delle propagini sue si ammucchiano le grigie case di petrame.
un duro pietrame, al risveglio vidi le tenui fronde degli alberi piegarsi al vento e
cenere, con la quale si sogliono adomare le facciate delle case. pascoli, 1-526
serena. cicognani, v-1-473: riveggo le cave di fronte, in attività come allora
fronte, in attività come allora, le cave della tua pietra serena, firenze.
sola igiene del mondo..., le beue idee per cui si muore e
una pudinga di una bellezza straordinaria, le di cui pietrelle, non più grandi di
io, minato de la renella e de le pietrelle, grosse come orzo, e
e il linguaggio dell'uomo son come le petrelle, in cui si gitta il
se ce n'è, ch'io non le getto in pretelle. = dimin
del mio corno, ne cadder giù le pietrerie e gli ori. papini, 28-169
canti che... sciolgono le pietrezze dei cuori, le riluttanze degli
.. sciolgono le pietrezze dei cuori, le riluttanze degli intellettuali?
avere il suo volto di riposo con tutte le linee ricomposte e tranquille o il suo
in me l'io raziona le, l'intelletto terrestre e pietrificante, quel
fossilizzare. vasari, i-100: le migliori pietre... si cavano in
ma i ceppi, i rami e le fronde degli alberi. buonarroti il giovane
tolto a voler petrificare / delle donne le lacrime. galanti, 1-ii-320: le acque
donne le lacrime. galanti, 1-ii-320: le acque di riullo... con
siccità invernale che pietrificava la terra e le piante, era tornata una classica notte di
, e la città di bolge, e le bolge di pozzo, entro cui dante
ha seppellita e pietrificata la natura ed indurite le acque, quando vedrete all'uno estremo
certo timore interno per l'avventura che le mie due tavole tattili rischiavano fra le molte
che le mie due tavole tattili rischiavano fra le molte mani che se le stiracchiavano.
rischiavano fra le molte mani che se le stiracchiavano. tozzi, v-117: un gran
d volto, in quelle pause, le si pietrificava nell'angoscia.. figur
: può accadere, e noi ne abbiamo le prove sotto gli occhi, che la
moderni..., variandole sempre [le fontane], hanno alle invenzioni degli
: dense di celidonie e di spineti / le roccie mi si dirizzano davanti / come
terreno). leonardo, 2-555: le radice settantrionali di qualunche alpe non sono
, paralizzato. giusti, i-531: le donnicciuole chiamano rinfratito quel baco da seta
già inferma, pietrificata, a casa le s'incendiò un paralume, accosto al suo
. moravia, iv-41: l'ombra le scavava i tratti e faceva di quella
vi troviamo... come petrificate tutte le abitudini di forma e di pensiero che
come me, io ora difendo contra le vostre mani profane il cadavere dell'eroe
targioni tozzetti, 6-22: quali sieno le altre masse mediocri e minori di petrificazioni
, rivi, fiumi e laghi, con le cui acque sia mesturato questo succo pietrifico
, 2-194-26: chiara cosa è che le pietre si generano di succo o sia umore
/... / il petrifico umor le fila stende / in strie meravigliose e
. e. gadda, 6-287: sparse le pietrine, le pietruzze, i monili
gadda, 6-287: sparse le pietrine, le pietruzze, i monili d'oro.
, i-224: per poterla dipingere, le pose sulla coda il pietrino dell'uscio e
: sassi tritati che si adoperano per le ghiaiate in mancanza di ghiaia. ferd.
: la vasta chiesa era smantellata, le mura pericolanti, tutti gli altari erano
, che schizzava, rimbalzava, strideva sotto le ruote della carrozza. moravia, i-118
ed eruditi; l'algarotti, impellicciato fra le nevi pietroburghesi; il magalotti a vienna
tratto cascano tra gran pietroni di verso le foci del fiume, convenne fargli piatti.
che veniva posto nei giardini, lungo le vie e nelle piazze per aiutare i
suxo quello petrone, quando se lavòe le mane sovra quella pilla. firenzuola,
sopra il venninaio: mettere in evidenza le colpe, le mancanze, i difetti
: mettere in evidenza le colpe, le mancanze, i difetti di una persona
delle fontane... ovvero tacque le quali sono pietrose. govoni, 8-49:
tunica terra solida in cui potevamo affondare le radici. 9. canzoni,