li pesi de l'oro coperto e le pietre che si voleano ascondere, preziosi
la collettività; individuo che, per le azioni o le attitudini, è considerato pericoloso
individuo che, per le azioni o le attitudini, è considerato pericoloso per la
i romani] sono li onori e le potenze, ma a. nnoi hanno lasciati
a. nnoi hanno lasciati i pericoli e le povertadi. compagni, 2-2: più
. compagni, 2-2: più pericolo feciono le parole falsamente dette in firenze che le
le parole falsamente dette in firenze che le punte de'ferri. g. villani
'pericolo': portan pericolo gli agguati, le seccagne, i frangenti, contro i quali
avvisati... sulle carte nautiche le croci. saba, 398: v'è
di ferrara, 214: fate le recomendacione per i vivi e per i morti
non trovano essi mai, primitivamente, le forme organiche della poesia; e, se
e, se credono di trovarle, le novanta volte su le cento corrono pericolo
di trovarle, le novanta volte su le cento corrono pericolo di non essere letti
quali aiutino a esso ser guasparre a fare le stampe per esso lavorio, a pericolo
il tirare nel dominio fiorentino, per le differenze di altri, una guerra di
consigli per riparare alle duchesche forze, le quali dicevano che erano di troppo pericolo alla
agli uomini, la lingua in dentro e le parti vergognose, in tal modo che
, 2-1-35: chi è disperato non aspetta le occasioni, ma le cerca, e
disperato non aspetta le occasioni, ma le cerca, e per liberarsi si mette a
ogni periculo. sarpi, i-2-77: le semenze delli meloni di chiozza e delli
chiozza e delli cauli fiori, io le averei mandate per questo corriere, se
. regola di altopascio, 78: le paraule e le controversie e le inquisizioni
di altopascio, 78: le paraule e le controversie e le inquisizioni, le quali
: le paraule e le controversie e le inquisizioni, le quali si faranno nella chiama
e le controversie e le inquisizioni, le quali si faranno nella chiama del maestro,
per quelle persone e quelle cose per le quali v'è intrata o vi s'è
giogo di signoria, se non fosse che le malizie multiplicarono pericolosamente, e li malfattori
conv., iv-xn-3: per questo modo le ricchezze pericolosamente nel loro accrescimento sono imperfette
tasso, 12-343: usa [cicerone] le metafore pericolosamente in luogo delle imagini che
, non però con la discretezza che le conoscevamo, anzi in una certa maniera
nel cozzo inevitabile con gli interessi e le umane passioni. pasolini, 17-422:
dirige quel reparto e non conosce ancora le malate, il loro grado di pericolosità
e guarda con ti gette / ne le gravi et odiose / che son pericolose.
veleno. castiglione, 377: le donne, che erano restate nelle navi,
li mali francesi con la flebotomia a le borse, e alcuni solo con le
a le borse, e alcuni solo con le ventose; e così senza medicina periculosa
li molti latrocini, sì ancora per le fortune che in questo mare si levano
si levano. boterò, 8-42: le ritirate, che si fanno in faccia
suo s'awicendano sempre facili e venturose le occasioni di piacere e di godere, ma
cavalca, 20-167: pericoloso è rivelare le sue cogitazioni e tentazioni agli uomini indiscreti
stai sempre col capo chinato e guardi le scure cose della terra, laonde se'infermato
. m. zanotti, 1-7-65: le triste conseguenze delle pericolose malattie. d'
pericolosissimo, massimamente vicino ai ponti per le rivolte e golfi che fa. brusoni,
persuasero il marchese villa a non impegnare le truppe a così dubbioso cimento.
lettere aveva loro scritte, ne'tempi che le cose erano oscure e pericolose per l'
che non son buone, massimamente per le vitelle tenere che son pericolose di morir di
tutto si riduce alle donne pubbliche, le quali trovo ora che sono molto più circospette
moralità: quella che, pur mancando le prove che commetta delitti, tiene però
anarchico. codice penale, 202: le misure di sicurezza possono essere applicate soltanto
signora, russa naturalmente, come tutte le donne fatali, e vedova naturalmente come tutte
donne fatali, e vedova naturalmente come tutte le donne pericolose. deledda, i-330:
] papa pio v, la quale le fece dubitar di qualche lega pericolosa de'
gli uomini rei. tasso, v-166: le mando una lettera de la signora duchessa
in breve dall'asia, i vampiri, le streghe, le fate, i silfi
asia, i vampiri, le streghe, le fate, i silfi, li elfi
silfi, li elfi, i lèmuri, le peridi. = var. di peri2
concetto. bontempi, 1-1-18: le figure delle sentenze... sono.
dolce. stoppani, 1-218: le nottiluche, i peridini e tutte probabilmente
nottiluche, i peridini e tutte probabilmente le falangi degli animali fosforescenti vengono a galla
esseri della classe de'funghi, involge le spore o le gemmette seminifere.
de'funghi, involge le spore o le gemmette seminifere. = voce dotta
con la magnosia et orfano? dille quali le virtù sono inumerabili, con quelle dilla
cesariano, 1-103: li nostri le ipetre ambulazione appellano xisti: quale li
spazio posto ne'tempi degli antichi tra le colonne ed il muro. =
e di una certa autonomia amministrativa entro le loro singole comunità, ma erano in condizione
medie. infiammazione del peritoneo che circonda le anse intestinali. = voce dotta,
incominciarono quelli del doge poste in ordinanza le galee nel golfo di pera a dricciare nell'
benché fussero pezzi piccoli, come son le periere. boschini, 431: colombrine
la periermenia, primieramente il termino con le sue divisioni. bruno, 3-742: non
, mettersi innanzi ed a dietro de le categorie. = voce dotta,
: tengono che s'abbiano a fabbricare [le fortezze] che venghino solamente tanto capaci
della conoscenza. bigiaretti, 11-42: le conversazioni... toccavano le periferie
11-42: le conversazioni... toccavano le periferie della politica per esprimere un generico
diversa, esiste una grande frattura tra le masse popolari e i gruppi intellettuali,
figura geometrica con cui si rappresentano graficamente le variazioni di luogo e di grado dell'
forma di pelo, che riveste internamente le pareti del peritecio dei funghi pirenomiceti.
s. v.]: certi verseggiatori le altrui locuzioni potenti si credono di fair
gli antichi, /... / le perifrasi osserva e i casi oblichi.
... dovendo celebrare in versi le mule d'anassila..., per
..., per non infamar le muse col nome d'un animale mezo cavallo
voce. foscolo, v-452: qui le signore dicono schiettamente 'trousers'a'pantaloni,
schiettamente 'trousers'a'pantaloni, ma per le brache fanno la perifrasi di 'small cloths'
senza perifrasi a che cosa siano uguali le pitture, le sculture e i pastelli di
che cosa siano uguali le pitture, le sculture e i pastelli di queste due
una stele: axum! ohimè, le solite vanterie e la solita ignoranza. panzini
era una fila di archi così lunga che le colonne davanti a lui erano grosse più
apparivano piccini tant'era immensa, sorgevano le colline di doro. 4. che
20-154: venendo la insalata, non te le avventare come le vacche al fieno:
insalata, non te le avventare come le vacche al fieno: ma fa'i boccon
febbre). carducci, ii-1-182: le febbri mi vengono sempre; più piccine
i-9 (66): fu exaudio in le cose vii, a ^ o che
vii, a ^ o che in le cosse picene inprendese quanto poea presumer de
presumer de la buntae de dee in le grande peticium. alfieri, 6-12:
inanti a lo iudicio un fogo purgatorio per le corpe picene. baldini, 7-75:
: cotesti luoghi sono veramente belli; ma le teste temo siano le più molto piccine
belli; ma le teste temo siano le più molto piccine. pratesi, 5-469:
più molto piccine. pratesi, 5-469: le donne,... piccine di
e sainte-beuve] ricerchino... le soddisfazioni della pretenziosa e irritabile vanità poetica
insieme una malattia. bocchelli, 2-xxii-34: le obbiezioni a tolstoi le trovo..
, 2-xxii-34: le obbiezioni a tolstoi le trovo... un pochino vere ma
. ant. che non esalta o ostenta le proprie virtù e qualità; umile.
dell'altro marito. dapprima anche costui le voleva bene; ma dopo, non so
, 1-61: -ora vado a prendere per le spalle questo piccino e te lo metto
suor ginevra e, senz'altro, le posò in grembo il piccino. beltramelli
. forteguerri, 25-80: orlando pur con le mascelle piene / a rinaldo dicea:
pedata, e va piccin, sotto le viti / coperto. fanfani, uso tose
grazzini, 9-217: lo scheggia, udito le colui parole, diventò piccino piccino e
scena ammirabile. -non osare trarre le conseguenze da idee audaci. de
piccinàccio. tommaseo, 18-i-793: stritolargli le ossa bisogna, in minuzzoli più piccini
e pitinnus), 'bambino', da cui le forme tarde * pitzinnus e * pitzinninus
... osservare se sono [le foglie] semplici, cioè uniche su di
, molto grandi rispetto agli uomini, le lontananze degli edifici e le lor grandezze
agli uomini, le lontananze degli edifici e le lor grandezze e picciolezze secondo le proporzioni
e le lor grandezze e picciolezze secondo le proporzioni di tutti i corpi. m
per il mare, egli ha finto le buccine in bocca, e quelli che soffiano
quale è cagione del vilipendio di tutte le dignità. -numero ridotto di persone
per la picciolézza e sparutezza sua, per le qualità corporali, per le facoltà dello
, per le qualità corporali, per le facoltà dello intelletto. -portata ridotta.
non avessi potuto a parte a parte le vostre doti considerare e distinguere.
, 2-ii-225: m'infastidiscono... le vane diligenze di coloro che pensando di
grandi uomini con esatti cataloghi di tutte le lor picciolezze, narrano minutamente la foltezza
iii-4: se pure gravi vi fossero le dette cose e vincesse la vostra altierezza la
con l'inutile e ambiziosa fabrica de le piramidi. oliva, i-3-384: non è
la loro picciolézza sotto la pompa e le forinole de'cirimoniali. = deriv
. documenti diplomatici milanesi, iii-28: le galee de veneziani... erano circa
tutto ed universo è importantissima, perché le cose grandi son composte de le picciole,
perché le cose grandi son composte de le picciole, e le picciole de le
grandi son composte de le picciole, e le picciole de le picciolissime, e queste
le picciole, e le picciole de le picciolissime, e queste de gl'individui e
distanza. fra giordano, 5-147: le stelle del cielo, peroché sono così
vari per il motto locale, per le cozzioni, per le fermentazioni, per le
locale, per le cozzioni, per le fermentazioni, per le sensazioni. milizia
le cozzioni, per le fermentazioni, per le sensazioni. milizia, viii-20: il
dovemo anche sforzare che lui non ficchi le sue braze sotto le nostre, presertim se
lui non ficchi le sue braze sotto le nostre, presertim se avemo a combattere
biffi, xviii-3 402: le donne non vi sono belle, smilze e
veder per zerti lavorieri che iera lavorade le so pele, che ben non se pò
. sforzino da carcano, i-2-59: le regestole falconiere... con tutto
vii spesa di inescar gli ami con le sardelle picciole, non avevano cuore di
culla dormendo, furono trovate api, le quali sollecitamente studiandosi, non altrimenti che in
d'anni / nel gran deserto fuor de le mie braccia? -infantile, fanciullesco
l'avea posto all'essercizio di rubar le armate e saccheggiar l'isole.
pizzule: li quali poi che abe, le insignò de magnare suso e basso,
palladio volgar., 3-31: quando [le piante] son picciole ovvero quando si
estense, 139: son. de [le pietre] in valimento de grande prezio
contente di piccioli guadagni, permettendo loro le leggi rinvestir a censo, o livello
col piccol lucro infame / ond'ella le tue suore trafficava. -insufficiente,
tutti i mercatanti di qualche riputazione e tenessinvi le loro merci. m. dandolo,
i suoi raggi e pure, aperte le cataratte de'suoi splendori, non può
alberghi e in picciol tetti, / ne le calamitadi e nei disagi, / meglio
un picciolo ramo di galeria che favoriva le operazioni degli assediati. -in relazione
: per non esser prolisso in narrare tutte le misure, io ne dirò alcune delle
, sempre cantando e picevoleggiando, faccendo le giornate picciole, dandosi vita e buon
tempo amore. grato, 8-25: le disse che otto giorni m'eran dati /
senza dormire o con picciolo sonno conduceva le notti. gemelli careri, i-i-ioi:
sue fabbriche, sugli esemplari della natura le ha modellate. goldoni, vi-799: credo
mondo! fausto da longiano, iv-102: le picciole pioggie lente e piacevoli passano le
le picciole pioggie lente e piacevoli passano le vesti. tommaseo, 19-113: il
è forza stopparmi gli orecchi e voltargli le spalle. chiabrera, 1-iv-116: intanto
gozzi, i-5-183: erano già passate le ventiquattr'ore, ed egli con un picciolo
cito lini, 253: poi sono le fattezze de 'l corpo e la bellezza
]: di ciascuna un pugnello, le quali siano messe in una gran misura di
di carità e d'amore di dio impreziosisce le cose. 14. che
callidi e vezzati i quali avennero a trattare le picciole controversie delle private persone. inghilfredi
essere esperta né dottrinata, piccioli beni le paioni grandi e però da quelli comincia
betussi, 3-350: avea molto a cuore le donne sagge e da bene e non
.. differenza alcuna vi passa fra le tirannidi grandi e le picciole, ella non
vi passa fra le tirannidi grandi e le picciole, ella non istà nella essenza
nostri tempi il ritrovare i costumi e le usanze di un'innocentissima età, della
, 14-11: talvolta più leggiermente raffrenerà le sceleratezze grandi che le picciole. metastasio
più leggiermente raffrenerà le sceleratezze grandi che le picciole. metastasio, 1-iii-154: sarebbe maligna
con disprezzo in due così splendidi luminari le rare e picciole macchie. 15.
grandissima e piena di pura fede, le vi pure ardisco mandare, quasi sicuro
picciola di lega bassa, come son le lire e li marcelli e altre simili,
, non per ciò vitupero che per le monete picciole... si facessero non
stato di celebrare e magnificare, secondo le nostre picciole forze, il beneficio stupendo
. ciuccio, 20: non dico le belezze / né 'l valor fór mesura
., iv-v-19: non puose iddio le mani quando uno nuovo cittadino di picciola
, fu nondimeno allevato orazio, come le più nobili persone, nel seno istesso di
dee., 2-3 (i-iv-iii): le lor donne e i figliuoli piccioletti qual
servizio, monna margherita de'chiaramontesi, le dà cento cinquanta piccioli di dote?
la pelle de'tuoi piedini; / porti le scarpe che mamma ti fece, /
7-486: qualità dell'avaro, che vuol le cose alla mano e sicure e lascia
schiumare, appresso colare: poi si mettano le foglie delle rose, gittati i picciuoli
2-6: il platano... fa le foglie simili alla vite e il suo
. citolini, 181: con le foglie è il nascer loro, il picciuolo
, il picciuolo ove stanno appiccate e le vene loro. mattioli [dioscoride],
tutto nelle macchie e nelle siepi fanno le verghe quadrate, rossigne et arrendevoli,
rami nascono i picciuoli parimente spinosi, da le cui sime nascono tre foglie ruvide.
per picciuoli avean chiari topazi, / le foglie circuncinte in grisopazi. palladio volgar
., 3-30: altri furo che colsero le mele de l'arbore non molestandole,
crescenzi volgar., 5-7: se [le mele cotogne] s'appiccano per
bene, 2-312: quando già si scolorano le olive pausee, prima che diventino molli
sottile. auda, 258: pigliarò le viole dette mammole ben colorite e purgate
del pari... stannosi con le bocche ristrette a'picciuoli del raspo, e
donne che allattano, onde essi aborriscono e le lasciano. 5. tose.
picciuolo overo una risega da potere attacare le tanaglie. fanfani, uso tose.
il picciuolo. -plur. le gambe (nelle locuz. essere debole,
e gambi, a'quali siano attaccate le frutte. c. arrighi, 36:
la piccionara, / ove soglion le travi del soffitto / guastar spesso la scuffia
si stava chinati. arbasino, 16: le cannonate si sentivano di giorno e di
: dalla piccionaia gli applausi frenetici accompagnavano le prime note. d'annunzio, 1-210
2-115: la nota che manda in delirio le piccionaie e crea in un attimo l'
che i piccioncini son piccioli, apransi le finestre acciò che possano uscire. soderini
minimo fesso e bucolino, a causa che le faine, le donnole, gli scoiattoli
bucolino, a causa che le faine, le donnole, gli scoiattoli, i topi
. 6. plur. gerg. le scarpe. pasolini, 3-43: si
s. v.]: 'fare come le monache che dànno un abitino per riavere
iii-363: i piccioni non razzolano come le galline e come gli altri uccelli spolveratoli,
delle campane. roteano a stormi per le piazze i piccioni. palazzeschi, 1-600
. ferd. martini, 1-ii-520: le altre torpediniere sono in alto mare per l'
viaggiatore e ai telefoni ottici e ai nuotatori le comunicazioni. -piccione di gesso
vuole esser tagliato in pezzi minuti con le penne e gl'interiori ancora. g.
altro lesso. garzoni, 7-566: che le caldare bogliano a un soffio d'un
del papa, 6-i-41: avvertendo che le carni, dalle quali si faranno i brodi
, dalle quali si faranno i brodi e le minestre, sieno di sostanze tenue,
sostanze tenue, quali sono i galletti, le pollastre, i piccioni terraioli, i
ciò che ella tanto bramava, se le mostrava lieta in vista, e quanto
la 'mazzetta'.. diecimila lire. glie le rimando indietro per mezzo del suo picciotto
organizzò il festino di cui clary pagò le spese. pirandello, 7-763: gli avevano
zena, 2-172: uno casca per le terre con tutti i suoi grappoli,
« e chi volete i piccirilli, le femmine, le femmine? ».
volete i piccirilli, le femmine, le femmine? ». -femm.
l'equivoco salace e bigotto insieme. « le peccerelle, maestà? alla mia età
» la bocca del re rideva mentre le mani riordinavano severamente le carte. «
re rideva mentre le mani riordinavano severamente le carte. « non mi sarei mai permesso
della vetta. d'annunzio, vti-321: le creste dentate, aspre -deserte -le nuvole
, aspre -deserte -le nuvole che intasano le cavità. i picchi che si levano
. pavese, 1-57: vedo tra le piante il picco della collina pelata e cominciamo
ricordo intendersi... per picchi le cime de'monti che corteggiano l'asse o
cime de'monti che corteggiano l'asse o le valli a più basso livello.
di librarsi al di sopra di tutte le contingenze del sentimento per attingere i picchi
sua drizza, che si chiama striscia; le sue mantiglie, che si chiamano cordoniere
mantiglie, che si chiamano cordoniere; le sue oste, che si chiamano bracci
falconi, 1-10: non potendo con le trombe vincere detta acqua o guastandosi dette
un rincollo formava i remoli che trascinano le foglie morte e ne forman corone delle quali
ne forman corone delle quali si incoronano le immagini delle acacie, balèstar si soffermava
vecchio ha delle audacie spaventevoli. quando le convenzioni minacciavano d'andare a picco,
il presidente farmi,... per le 40 sedute consacrate ad una legge destinata
slabbrate, si vedevano le mura precipitare a picco, sui campi
cioè di scorcio, io ho potuto spezzare le vecchie pastoie logiche e i fili a
vedeva i castagneti, qualche podere e le case abbarbicate su la pietraia a picco
colosseo, la luna, allarga frusciando le sue conquiste, le sue investigazioni. gozzano
, allarga frusciando le sue conquiste, le sue investigazioni. gozzano, i-414:
sue investigazioni. gozzano, i-414: le undici: il sole è quasi a picco
di notte il sandon grande, che le macine avrebbero tirato a picco in un
storia naturale, i-315: i picconi o le punte delle montagne erano altre volte ricoperte
o per fatalità o per inavertenza, corte le scale e lasciata imperfetta l'apertura principiata
. bisaccioni, 3-398: ei registrò le medesime o poche diversificate ragioni descritte al
avarizia e di nutrir la guerra per asciugar le ricchezze della alemagna. tesauro, 2-5
-sostant. bocchelli, 16-108: le lunghe gambe, schiette e dritte e
giuliani, ii-332: da piccoletta io guardavo le pecore, e quando fui un poco
i fior, tra l'erbe e tra le fronde, / un mondo ne le
le fronde, / un mondo ne le sue spezie diviso / di piccoletti vivi
dei parricidi il piccoletto prezzo / de le recise teste. -particolarmente conciso,
nei ritorni, dalla strada notturna, / le piccolette ignare / voci, sì amate
: la piccolezza è pregio / de le cose più rare: / le perle nate
de le cose più rare: / le perle nate in mare / natura impiccolì
): nel quale, lasciando star le castella, che simili erano nella loro piccolezza
nella loro piccolezza alla città, per le sparte ville e per li campi i lavoratori
campi i lavoratori miseri e poveri e le loro famiglie... non come uomini
stentato; il grano consisteva in poco, le castagne il padrone non ce le dava
, le castagne il padrone non ce le dava che a un terzo, l'altra
un ventino per la posta. -ma le pare? una piccolezza. pascoli,
, rispetto alla sua piccolezza, massime per le donne, per podagrosi et ammalati.
e la piccolezza della cosa ch'io le dava. leopardi, iii-42: non
della fama), credendo quasi che le lettere non diano più cosa bella,
piccolezze di 'schòdl': un tovagliolo bianco con le pieghe fresche del cassettone, pane,
piccoleza et umiltà vostra, imperniò che seguitare le cose alte è morte dell'anima.
con lui della sorte umana, rinnovando le antiche e odiose querele della piccolezza e
. pascoli, i-102: dovete gettare le illusioni, dovete acquistare la coscienza della
: furono aggiunte alle esortazioni del papa le preghiere di margherita,... la
ai quali v. e. prestò le spalle, portata via la sua attenzione
e collocatala in parte di dove appena se le renderà percettibile la mia piccolezza. leopardi
, entusiasmarsi con loro e dimenticare tutte le piccolezze e le turpitudini de'nostri cari
loro e dimenticare tutte le piccolezze e le turpitudini de'nostri cari fratelli. pascoli,
pascoli, i-523: quella luce nasconde le piccolezze, appiana le imperfezioni, nobilita
quella luce nasconde le piccolezze, appiana le imperfezioni, nobilita ogni atteggiamento.
, 3-98: era uno piccolino, con le mani molli e i capelli pettinati con
482: ho inteso dire ch'hanno [le formiche] le sue bestie: /
dire ch'hanno [le formiche] le sue bestie: / quali, pecore,
non ci possono stare gli uomini e le donne. bemi, 65-28 (v-210)
, l'uno scerpellino e tuttaddue orlati le palpebre quasi d'una cordellina vermiglia. tommaseo
cordellina vermiglia. tommaseo, 2-i-244: le cose piccoline son pur belle! / le
le cose piccoline son pur belle! / le cose piccoline son pur care! /
pur care! / ponete mente come son le perle: / son piccoline, e
esser se vogli ardisse né presumesse in le terre e loci del dominio di vostra
sono veementi, i dolori acerbi, le consolazioni scarse, il lume della speranza
forti, / a 'fundamenta'roppi le porti / et a 'misericordias domini'volsi
ora si usano i titoloni grandi e le opere piccoline? -composto da poche
che gli uomini che minacciano di fare le grandi cose ispesse volte le fanno vili
minacciano di fare le grandi cose ispesse volte le fanno vili e piccoline e che ispesse
queste cose alli savi e prudenti e ha'le rivelate ai piccohni. esopo volgar.
piccolin fassi, / tanto più son le sue virtù sovrane: / chi va
virtù sovrane: / chi va cercando le laude mondane / più passione alla sua
: noi non abbiamo questa fantasia che le cose ardue ci si appresentino piccole: noi
da piccolino, amò la virtù e le cose sante molto accesamente. p. petrocchi
piccolin fassi, / tanto più son le sue virtù sovrane. = dimin.
deci d'oro. sigoli, 168: le foglie sue sono piccolissime. s.
cognoscono i pianeti, e'segni e le costellazioni, da'quali noi aviamo il
foco che in uno piccolo carbone infra le tiepida cenere remaso era, del poco
: usano i tedeschi al presente far le ruote delle carrette d'artiglieria tanto piccole
piccoli nonnulla di cui sono sì vaghe le donne. d'annunzio, 8-92: «
et alto, come è, verbigrazia, le cupola, dove le cose che sono
, verbigrazia, le cupola, dove le cose che sono quaggiù basse paiono piede
comisso, v-309: per un attimo le nubi si spersero e apparve un sole piccolo
sarà un piccolo mondo con in sé le sue leggi di ordine e di esplicazione,
corpo piccolo e avea il naso camuso, le spalle pelose e le gambe storte.
naso camuso, le spalle pelose e le gambe storte. sacchetti, 74-4: ser
, 4-13: piccole piccole, le quattro dei primi due banchi...
primi due banchi..., con le loro treccine smilze, penzolanti sulle schiene
fu coniato da victor hugo, napoléon le petit). leoni, 476
belva, la quale parve disciogliersi fra le dita di quella mano. -bestiame
crudele, sfacciato e infedele in tutte le sue azioni. redi, 16-iii-120: il
annunzio, iv-1-6: ella aveva appunto le estremità in po'correggesche, le mani
appunto le estremità in po'correggesche, le mani e i piedi piccoli e pieghevoli.
lii-12-226: in luogo di targa tutte le genti d'asia portano una rotella assai
3-13: gli uomini son fatti come le dita della mano: il dito grosso deve
che il piccolo. carducci, ii-io-no: le mie donne grandi e piccole ti ricordano
. -stor. piccole italiane: le ragazzine di età compresa fra gli otto
panzini, iv-514: 'piccole italiane': le 'bimbe fasciste'rispondenti ai 'balilla'..
principe romano distende lo scettro su tutte le altre monarchie e su tutt'i popoli,
il mugnone e 'l rimaggio danneggiarono molto le contrade d'intorno, non restando sì
esser se vogli ardisse né presumesse in le terre e loci del dominio di vostra
cognizione ed esercizio de'latini, tralasciate le lettere greche furono le cantilene segnate con
latini, tralasciate le lettere greche furono le cantilene segnate con le lettere latine, e
lettere greche furono le cantilene segnate con le lettere latine, e ne'sistemi furono
dal grave all'acuto, poste prima le lettere grandi ab cd e f g,
grandi ab cd e f g, poi le piccole ab c d e f g
capitali (e anche 'grandi capitali') tutte le lettere 'maiuscole'e piccole capitali le
le lettere 'maiuscole'e piccole capitali le lettere in 'maiuscoletto'. 6.
testi, 3-411: vo nondimeno spigolando le cose più curiose e faccendone un piccolo
più curiose e faccendone un piccolo fascio le presento a v. a. perché
preparare gli attrezzi e gli stampi per le altre macchine della 'grande serie'(quelle che
coltivazione). deledda, i-747: le annate erano tristi; il grano che il
fiume non molto cupo, perciò che le pioggie erano state piccole, e seguiva lungo
questi miserabili pezzenti vengono slanciati in tutte le direzioni alla ricerca del 'piccolo soldo'.
novellino, vi-202: usavasi a quel tempo le medaglie in firenze, che le due
tempo le medaglie in firenze, che le due valeano uno danaio piccolo. gir.
in roma giuli, et anco scambiare le monete minute con le grosse o le
et anco scambiare le monete minute con le grosse o le grosse con le piccole
scambiare le monete minute con le grosse o le grosse con le piccole. a.
con le grosse o le grosse con le piccole. a. serra, 1-i-147:
, per comodità di spendere e cambiare le monete grosse. tommaseo (s.
. dante, conv., iv-xxiii-15: le ore del dì temporali...
, 5-4 (1-iv-475): essendo le notti piccole e il diletto grande e
. 6). -fare piccole giornate, le giornate piccole: avanzare a comode tappe
, ni: il conte carmagnola faceva le giornate piccole, con farsi molto temere agli
: antonio de leva medesimo scrive scusando le sue piccole giornate per non avere dal
, lxxx-3-963: in questo si prescrissero le forme e regole del tempo...
un piccolo sorriso, rigirandosi la sigaretta fra le dita. -frequentemente interrotto (un
e 'l piccolo vento avea mosso le navi. s. gregorio magno volgar
, xv-737: con una fodera in su le carni, alla finestra si fece e
prima di tutto, la cosa che io le dedicava è assai piccola, come tutti
dedicava è assai piccola, come tutti le ponno affermare. mazzini, 14-60:
l'agio e 'l caldo del letto, le cui forze non son piccole,.
una determinata regione; che non influenza le lingue circostanti. baretti, 1-404:
12-43: abbi pazienza se, oltre le 'gravissime', ti do anche le 'piccole'seccature
oltre le 'gravissime', ti do anche le 'piccole'seccature. -lieve, appena
sorridendo con un piccolo sforzo visibile che le increspava gli angoli della bocca.
et alto, come è, verbigrazia, le cupole, dove le cose che sono
è, verbigrazia, le cupole, dove le cose che sono quaggiù basse paiono picole
, rettor., 23-9: insegnava loro le cose oneste dicendo: 'il piccolo onori
milano,... prese fine per le parole d'un piccolo fraticello. boccaccio
fede e per lo nibio gli tiranni de le terre. guicciardini, 2-2-322: si
i gestori di tali attività; per le espressioni piccolo imprenditore, piccola impresa e
ancora si rispettino il focolare domestico e le tradizioni preservatrici, trapelano segni precursori in
, i-402: e un beneficio per le piccole borse. -che ha poca
e stomaco, sono affezionati all'associazione per le razioni di pane, pesce, carne
il piccolo cuore di amelia poteva disconoscere le doti eminenti del marito. panzini,
istituti giuridici adattati a ipotesi particolari per le quali non sarebbero confacenti i corrispondenti istituti
del presente decreto sono abrogate... le disposizioni della legge 24 maggio 1903,
: soppresso negli anni 1915-19, riprese le pubblicazioni a guerra finita e sussiste tuttora
'ritornata delle navi', 'sinone'e le 'troiade'. -piccolo mondo antico: titolo
1910). fogazzaro, 1-358: le mando 'piccolo mondo antico', un
m. savonarola, 24: ne le febre pestilenziale se multiplica la tensione de
di platino, quando erano ancora ignote le proprietà di questo metallo. 'piccolo granito'
e di cui fanno uso per ricoprire le mobiglie. 'piccolo re': fu così
ecc. -piccoli diritti musicali: le quote spettanti, secondo la legge,
. v.]: 'piccole scuole': le minori, quelle degli elementi.
importanza diplomatica nell'europa centrale finché le annessioni naziste ne provocarono la dissoluzione.
per la gioia che ci dà e per le lezioni che ci offre. 48
essere allevate, che poi, riconoscendo le verdure de'boschi e l'ombra delle inabitate
avesse ima tacca! questa non pareggiava le partite, di certo; ma almeno d'
très vilain': della condizione, con le debite proporzioni in piccolo, di béranger.
: è falso che io abbia stimato che le macchine, che riescono in piccolo,
un punto di un ente o per le immediate vicinanze di esso; locale (una
. v.]: uomo che vede le grandi cose troppo in piccolo, le
le grandi cose troppo in piccolo, le piccole troppo in grande. 51
diverse categorie di lire, onde nacquero dopo le lire di grossi, le lire di
nacquero dopo le lire di grossi, le lire di piccoli e le lire di terzoli
grossi, le lire di piccoli e le lire di terzoli. = sostant.
sostanza del riformismo piccolo-borghese del proudhon e le sue origini sociali hanno contribuito a formarla
che desideravo sopprimervi. arbasino, 8-11: le straordinarie metamorfosi attraversate negli anni recenti da
appuntita (ma può anche presentare entrambe le estremità del ferro escavatore appuntite o entrambe
e tagliare co'picconi la rocca e le mura e tutte case e fortezze del
essendo il dì seguente levate con l'artiglieria le difese e cominciato a tagliare da basso
rivolta sozzopra, con i picconi, con le marre, zappe e scure si cavano
tagliano gli sterpi de la terra e le più profonde radici. d. bartoli,
il piccone, arma che dure / chiede le braccia, e forte vuole u forte
dei muratori, il cigolìo delle carrucole con le quali issavano i materiali dalla corte al
la cazzuola e la mala fede erano le armi. e, da una settimana
una rapidità quasi chimerica, sorgevano su le fondamenta riempite di macerie le gabbie enormi e
sorgevano su le fondamenta riempite di macerie le gabbie enormi e vacue, crivellate di
, 13-104: non dubitavano di rimboccar le maniche e di succinger la tonaca per
i bolscioni i quali gli alti monti, le dure rocche, gli strabocchevoli balzi convien
, 1-378: bene, facevano bene. le ville dei signori dovevano invadere, le
le ville dei signori dovevano invadere, le case dei padroni. la fabbrica del
polizia, per sfondare gli usci o le finestre). -anche come simbolo araldico,
più nessun tomi 'n prigione, / le porte abbattiam giù: / ciascun col suo
particolarmente alcune di ferro da tutte due le parti acute, ed oggi in molte
[il gonfaloniere di giustizia] tucte le provisione necessarie, insino a certo numero di
, di muratori e simili artefici per distruggere le case de'delinquenti. vasari, 4-i-619
che si dichino: i quali fanno le strade e assettano il camino. marino
la mazza su l'agucchia per fare le mine. -in senso generico:
simulacro e fanatici adoratori, onde bisognarono le fiamme e i picconieri cristiani per ismantellare
estrattiva, chi, una volta brillate le mine, ha il compito di completare
del fronte di avanzamento e di puntellare le pareti di roccia da non abbattere (
picconieri, a la loro rinchiesta, a le predette cose mandare ad esecuzione.
sono accadute!... e me le merito, perché io sono un burattino
.. e voglio far sempre tutte le cose a modo mio, senza dar
6-476: che son questi motteggi? e le piccose / frasi vostre a che mirano
sulla spiaggia solitaria... riappiccicavano le loro piccose discussioni estetiche e terapeutiche.
di muratura su cui venivano esposte le teste dei giustiziati. cravaliz [
lo adoperano per tagliare i mattoni e le pietre tenere, dirizzare le arricciature,
i mattoni e le pietre tenere, dirizzare le arricciature, scalcinare, ecc. e
tritume. bocchelli, 9-85: infilate le tute, muniti di picozza da minerologi e
di arrembaggio'quelle di cui sono dotate le navi come attrezzi per parco di incendio
guardia fili prendendo loro i due moschetti e le cartuccere con 77 cartucce,..
s alberti, i-362: volgi le spalle all'ombra grave, la ghianda,
vostri compagni dell'antica selva: con le picee, coi pini, coi cedri
130: si conducono anco tacque ne le città con fosse et aperte e coverte e
metallo e con trombe...: le trombe di legno poi in alcune contrade
mattioli [dioscoride], 165: ritrovansi le pere di varie e diversi sorti,
appresso agli antichi, li quali aveano le superbe, le faleme,...
, li quali aveano le superbe, le faleme,... le picentine,
superbe, le faleme,... le picentine, le numantine.
,... le picentine, le numantine. 2. sm.
anonimo [agricola], 76: ne le vene si ritrovano alcune materie picee et
. dannunzio, i-779: qual terrore le sopposte valli / corse e ricorse allor
capo / con tuoni orrendi / a divorar le biondeggianti messi. -pietra picea
, di un cielo piceo, sotto le nubi rossigne e grigie, sferzate da un
mattioli [dioscoride], 8: le ragie sono come la laricina, la
). cantù, 3-92: allargai le mani, lasciai cascare la scodella
muriatico e sale in cui vengono immerse le pelli da conciare. -anche:
'piclaggio': metodo di concia per conservare le pelli dalla putrefazione. = adattamento dell'
dioscoride], 631: d picnocomo ha le frondi simili alla ruchetta, ma più
animali inferiori. hanno 8 zampe, le due prime portano alla loro base due
delle sostanze cromofile (un tessuto, le cellule). = voce dotta,
. cesariano, 1-56: sopra epsi stilobati le columne sono disponende, per quel modo
stati lassati dagli architetti antichi in tra le colonne in qual si voglia generazion d'
4-ii-565: gli aspetti overo maniere che le vogliamo dire, nominati dagli intercolonni,
j: 'pienostilo': tempio in cui le colonne sono tanto vicine tra loro che
. felici, 73: mi venne per le mani un pico, de quelli che
suo ucello pico, per il quale tutte le cose future sapette, intendendolo, e
di 'picolit'del conte onigo e presi le odi d'orazio per leggerne una. percolo
parte. messisburgo, lxvi-1-311: pigliami le tegole de'fasoletti quando sono tenermi, e
picore). tassoni, xii-2-141: le provincie oltramontane e oltramarine sono cibi da
dei sali dell'acido picrammico (e le soluzioni di quelli alcalini vengono usate come
composte, caratterizzate dalla ruvidezza di tutte le parti, diffuse nelle regioni mediterranee.
della singenesia poligamia eguale di linneo, le quali hanno molta analogia colla cicoria salvatica
da noi, e se ne mangiano le punte e i giovani germogli. =
minuto ('picumnus minutus ') ha le parti superiori bruno grigie, le inferiori
ha le parti superiori bruno grigie, le inferiori con fasce trasversali bianche e
così pure il resto del pileo; le remiganti sono bruno nere e marginate di gialliccio
bruno nere e marginate di gialliccio, le cuopritrici marginate di chiaro; le timoniere
, le cuopritrici marginate di chiaro; le timoniere nere, le laterali in larga
di chiaro; le timoniere nere, le laterali in larga stria bianca sul pogonio esterno
larga stria bianca sul pogonio esterno, le due mediane con stria bianca sull'interno:
è di 13 centimetri. trovasi in tutte le foreste del litorale americano, dalla guiana
è verde, ma quasi rosso, e le foglie sono in qualche parte di loro
. campanella, 5-283: così le cose espulsive e fetide inducono odio,
landolfi, 2-13: giovancarlo sceglieva accuratamente le parole e le espressioni più adatte,
: giovancarlo sceglieva accuratamente le parole e le espressioni più adatte, di tipo strettamente
cerebro, col fegato,... le papille della cute, della lingua,
maggior passatempo che il sentirmi a narrare le solenni pidocchierie di questa spilorcia. settembrini
], iii-3-239: si lagnano che le vivande non sono spartite al giusto, che
moretti, vii-965: i cento anni le facevano in sostanza un'impressione meschina,
scudi donatimi da la pietà cesarea ne le viscere de la maggior carestia che mai fusse
di unghie ben sviluppate; si distinguono le due forme pediculus humanus capitis e pediculus
annidi fra i capelli o nei vestiti; le uova, dette lendini, vengono rispettivamente
capelli o deposte negli abiti; entrambe le varietà provocano con la puntura intenso prurito
pedocchi assai con lendinine, / e le polce so meschine che non te lassan
vermini e mosche. burchiello, 99: le pulci m'hanno tutto manicato / e
m'hanno tutto manicato / e forse anche le cimici e 'pidocchi, / che
è un pedocchio. boiardo, 1-155: le donne... che maritate son
e pidochi co denti e non con le ugna. ramusio, cii-i-587: li abitanti
, ii-673: la principessa, con le dame ed i figli, si coricarono quella
barilli, ii 291: le chiche son grossi pidocchi che van sotto le
le chiche son grossi pidocchi che van sotto le unghie dei piedi. -figur.
orrendi avanzi del lavorìo della lima, le tracce dei pentimenti, ritocchi e inversioni,
cervello di giove. si vorranno morder le mani, fra secoli, i cercatori
; e se gli è vero che le cose non naturale durino poco, sarà uno
locanda; né così tosto costui trasse le zatte al balcone per saltar dentro, ch'
sfoggi della vita fastosa e delicata, le ricreazioni del carducci... sembreranno
ancora da'pidocchi fortemente son molestate [le galline], massimamente quando covano.
e'quali chiamano tori per rispetto delle coma le quali hanno. alcuni gli chiamano pidocchi
vegetazione tardiva, cotesta foglia tenera che le fave sviluppano alla loro sommità, diviene
, da'quali tanto malamente vengono infestate le piante de'fichi e che da'contadini
, tutto considerato, sarebbe meglio che le stirpi e i popoli, quando sentono di
ginanni, 1-193: molti insetti stavano fra le radici, e vi notai particolarmente alcuni
bocca e il naso, e parevano le sue mascelle un pettine d'osso da pidocchiosi
oh come / vi s'arricciano in capo le pidocchiose chiome / nel leggere que'vostri
ad affilar rasoi e a veder volare le mosche, quando non levate la barba
nostra figura, anche se paurosa; sotto le nostre vesti, anche se cenciose e
tagliate / mi sien dintorno ai panni le cimose, / e che, per quattro
altrui pan lapidosi. forteguerri, ii-178: le deve alla moglie regalare; / altrimenti
; ed è questo che conta. le goccie isolate si lasciano ai pidocchiosi:
agazzari, 26: innanzi che mutasse le piante de'piei, fu preso da una
croxe e cacare quilli dodi durissimi in le mane e in li pei. discorso sulla
pari, e in questo inarcarsi abbassar le mani, congiunte come prima dentro le
le mani, congiunte come prima dentro le maniche. parini, x-16: fuggono e
d'auro e d'ostro ornate / le ancelle indi moveano il piè leggero.
: secco è il pruno, e le stecchite piante / di nere trame segnano il
un professore che lo scrutava a traverso le lenti, lo accarezzava, lo stuzzicava coi
coi suoi ferrettini, ne stringeva tutte le ventisei ossa e diceva per consolarmi ch'
dante, inf., 13-14: quivi le brutte arpie lor nidi fanno, /
1-163: i balsami beati / per te le grazie apprestino, / per te i
citerea porgeano / quando profano spino / le punse il piè divino. carducci, iii-3-417
/ dal piè di giglio e da le man di rosa / nutricata del sangue di
da'fonti puri, rivo bel, de le ninfe gelate, / che col piè
25-50: com'io tenea levate in lor le ciglia, / e un serpente con
che iersera vi dissi il vero, che le gru non hanno se non una coscia
, 402: il martel da battere, le tavole da gesso, le tavole da
da battere, le tavole da gesso, le tavole da pesare, la tavoletta da
pettardo, e doppo li martelli, le scuri, piè di capre et altri
, quand'è disceso / al piè de le maligne piagge grige. idem, inf
castello, ma come il nome e le sue insegne dimostrano, nobilitato e tenuto
è donna, si abbino ad appiccare le sua pianelle in luogo che ognuno le vegga
le sua pianelle in luogo che ognuno le vegga, con una polizza da piè
. ariosto, 1-iv-183: a piè de le scale rincontramoci / in un certo ruffiano
d'una fiumara che passava a piè le mura de la terra. magi, 80
sfacciato,... gli rompeva le tasche chiedendogli i confetti a piè della
della viola il mento aguzzo, martellando le corde con le dita contratte. pirandello,
mento aguzzo, martellando le corde con le dita contratte. pirandello, 8-165:
morta, e pareva dormisse, con le mani in croce sul petto, la
del letto. pirandello, 8-123: le pantofole davanti la poltrona, a piè
nero, di seta lustra o matta per le signore, di semplice mussola nera per
signore, di semplice mussola nera per le popolane, [il manto] scendeva
e ad otta ad otta / far suonar le medaglie in piè attaccate.
seste e posto il piè saldo de le seste ne la tavoletta accanto a lo
liscio. soderini, i-356: sostentansi le viti in alcuni paesi... reggendosi
3-75: caggion recise dai pungenti ferri / le sacre palme..., /
per guadagnio de la ragione scritta ne le facie qua da lato d'infino al detto
piè. gheri, 13-ii-227: ho viste le dimande fa la comunità di modona e
una nota in piè di pagina: le terminazioni, per quanto antiche, da
e vi sono per lo più fissate le manovre). -nodo a piè di
: barcollando nel fiume, non aggiustavano le ferite, come quelli a piè fermo in
all'assalto ed il tempo di drizzare le sue grosse e numerosissime artiglierie. massaia
e della roba; intendo anch'io tutte le difficoltà, occasioni, spese, etc
4-227: e un pacifico cittadino, con le carte in regola, e può attendere
risuscitandone i costumi, i pregiudizi, le superstizioni, e rivelandone la vita trista
muro che s'erano lasciati alzare dietro le spalle, cioè da una filosofia,
circospezione. piccolomini, 187: vadino le donne col piè di piombo e,
friuli pel matrimonio di elisa, ma se le cose procedevano col piè di piombo com'
m. villani, 9-6: credendo con le grida spaventare il comune di firenze e
cavalleria dell'oste il seguitava, e le genti a piè lo 'nchinavano. g.
molte con h suoi vicini: e le sue guerre sono a piè, perché hanno
dipinsi... san franciesco co le stimate e franciesco di marco a piè
gentile / che tutto mio valore a'piè le corre. fazio, ii-31-97: qui
signore: vuol fare il mestiere di molestar le femmine: il più pazzo, il
ischerzo 'posapiano'. così l'ore e le stagioni dell'anno, s'io non
-avere piè in staffe: aprire le ostilità. machiavelli, 14-i-187: crede
da don santi, e salì sopra le mura, / dove a l'uscir de
/ dove a l'uscir de la città le schiere / chinavano a'suoi piè lance
marino, 10-193: stendi, stendi le palme e pietà chiedi, / e l'
piè che nella mano. -con le mani e coi piè: con ogni mezzo
: con ogni mezzo, con tutte le proprie forze. machiavelli, 1-viii-63
, 1-viii-63: ha promesso d'aiutarmi con le mane e coi piè.
carducci, ii-4-140: se poi il le monnier non li volesse dare, minaccialo
. / per non ridir da piè le litanie, / il bemia un si chiamava
: era cheta, era lenta in tutte le cose, co'piè di piombo.
stampa, iii-245: cresca il monte a le stelle irto di gelo, / fìssi
cavallo. tasso, 6-41: tratte le spade, i gran mastri di guerra /
i gran mastri di guerra / lasciar le staffe e i piè fermàro in terra.
, 406: ancora sono in piè le scritture del testamento. varchi, v-136:
qualcuno: al suo posto, facendone le veci. g. m. cecchi
vincerà il partito, se nollo vincon le fave'. lippi, 4-61: di lor
sente / finire, e 'l piè le manca egro e languente. niccolini, ii-24
lite e cominciata a dibattersi aspramente fra le due parti contrarie la gran quistione 'de
ii-58: già la regia sposa / da le stanze materne / al talamo beato il
di scendere, di allargare in aria le braccia, di muovere alto il piè,
nondimeno si mettono in guarnigione e licenziano le fanterie. questo piè non va da questa
chi giunge porta dei doni (ne ha le braccia cariche).
donare, conciosia che chi porta ha le mani impacciate. monosini, 411: ferentes
non tardò punto a rimettervi in piè le antiche opere di carità. -ritirare
, / el pò più presto aitar le man che i piei. monosini, 122
folti sulla fronte bassa,... le labbra turgide e sensuali. = var
, che molte nene e femene di villa le conduceva qui e di questa terra fuora
fuora, e come erano in strada le menava in certo bosco e le lavorava e
strada le menava in certo bosco e le lavorava e li toleva la roba e
e li toleva la roba e danari le aveano, minazandole di amazar, e si
amazar, e si partiva, e le povere vergognate e perso la roba si restava
[al] pied [e \ [le] arm [i \.
, i-74: mover come fanciullo / le mani o piedi o la testa o far
28-54: come si volge, con le piante strette / a terra e intra sé
è terra santa. sacchetti, 159-109: le rotelle degli sproni gli erano cascate di
gli erano cascate di dietro e intrate sotto le piante, le quali gli aveano laceri
dietro e intrate sotto le piante, le quali gli aveano laceri tutti gli fiossi de'
foco ardente. anonimo, xcii-i-310: le punte de li pedi deveno guardare un
foscolo, sep., 38: sacre le reliquie renda / dall'insultar de'nembi
275: v'è poi il piede e le giunture sue e 'l calcagno con le
le giunture sue e 'l calcagno con le sue buganze e 'l collo de 'l piede
la pernice. arici, iii-142: toman le giovinette api, recando / co'piedi
. ungaretti, ii-103: corre sopra le sabbie favolose / e il suo piede
, 7-24: vede / che andran le cose sopre un altro piede. chiari,
si lasciorono.... correre le cose tutto sul piede di prima.
consista nel pre tendere che le cose vadano, come si dice, sul
naturalmente vedemo ciascun figlio più mirare a le vestigie de li patemi piedi che a
/ da la morte volante cadean trafitte le selvagge capre. brusoni, 410: orbetello
insultando impunemente, sul terreno che ricopre le sue reliquie. savinio, 22-374: il
sogliono essere [secche e scogli] dove le montagne son basse e hanno gran piede
reverenza. p. cattaneo, 3-10: le ante o pilastri congionti agli anguli di
che muravano... lasciarono sopra le stanze vecchie da basso alcune aperture e vani
potervi riporre botti, vetrine e legne: le quali buche e vani fecero indebilire i
scarpa esteriore. algarotti, 1-iii-73: le base non rappresentano altrimenti anelli di ferro
di terra, completamente veneta, e le case hanno i piedi nell'acqua.
, sui « ponti » i muri e le scale drizzati fino al quarto piano e
si tirano in quello [nel quadrato] le linee diagonali, e dove s'intersecano
ora ineguale, stringendo ed allargando tanto le seste che elle passino per il centro del
famiglia il ladro. citolini, 542: le sedie con... il poggio,
sedie con... il poggio, le sponde, i piedi. scamozzi,
albergo dove alloggio non ha ancora sostituito le vecchie vasche da bagno di metallo smaltato
., 6-4: di questo mese le vigne, le quali erano scalzate da piedi
: di questo mese le vigne, le quali erano scalzate da piedi, si
, 2-330: facto secretamente cogliere tutte le persiche, excepto uno piede delle più
melaranci secchi] da'piedi e di poi le radice repullulano su nuove piante. varthema
sottofrutici, i quali si commemorano tra le spezie dell'erbe, producono il piede
piede e parimente i rami legnosi e conservano le foglie minute loro per tutto l'anno
portinnesto. einaudi, 141: misi le barbatelle, innestate su piede americano,
però sempre cesare gran facilità d'accrescer le proprie armate, mantenendo il piede antico
esatto numero delle truppe. la fama le vuole sino ad un piede di cento
stati per sovrana disposizione assoggettati a pagare le licenze sul piede che si pagavano da tutti
del perticari. foscolo, ix-1-397: le spiega [le allegorie] poeticamente,
foscolo, ix-1-397: le spiega [le allegorie] poeticamente, teologicamente, moralmente
ultimo qui appresso, con in margine le varietà del memoriale del 1287 e a
[melgar], iii-141: mi commisero le ss. w. illustrissime..
per lo più nei prati delle montagne, le cui frondi si rassembrano assai a quelle
dir dattilo, spondeo e simib, le quali tutte misure con un nome commune i
adopro ortografia, / né so porre a le sillabe gb accenti, / né men
liberi sensi. muratori, 7-iv-84.: le nostre canzonette son formate di alcuni determinati
modano dell'altra in piano, con tutte le misure segnate di detto ordine ionico,
, acciò chi vuole possa vedere se le dette misure son giuste o no. patrizi
cappello a tubino portato sugli occhi e le scarpe piatte che accusavano i piedi 'dolci'.
., il letto, il molinello, le bracche, i piedi. carena,
rivivere in qualche edizione moderna per riempire le rientranze dei capoversi a fine di ottenere
, 240: ben dicemo che le gente quali ogi sonno in cremonese da
1-21: il pagano al partir da le fresche acque / non lasciò a piedi il
d'amone. roseo, v-175: sono le genti da piedi che fan queste uscite
dandoli terra, porto, maestranza e tutte le altre cose che son necessarie a pigliar
danari per continuar la guerra e sollecitava le diligenze per non lasciar pigliar piede all'
: gli aragonesi col loro monarca dentro le mura di ascoli per lungo tempo fermar vollero
fortificarsi su la breccia prendendo piede con le barricate e con altri ripari. dizionario
luogo importante, apre e tien ubere le sue comunicazioni alle spalle, si assicura
penne. dovila, 19: acciocché le cose accomodate ad arbitrio loro prendessero maggior
gualdo priorato, 10-i-60: ripigharono piede le diffidenze. f. f. frugoni,
incanto l'onore, alugnar non posson le scienze né vaglion gli onorati radicar piede
radicar piede. redi, 16-ix-252: tutte le malattie de'corpi son cagionate dalle mahnconiche
mahnconiche afflittive perturbazioni deu'animo solitario, le quali sempre più pigliano piede e sempre
per più giorni. nievo, 688: le calunnie pigliavano piede. carducci, iii-28-312
il piede nell'arte. -fondare le proprie affermazioni su ragionamenti concettualmente validi.
la si fondi in su lo augumentare le gabelle, o i pregi della farina e
ì propri piedi: da solo, con le proprie forze, senza che nessuno aiuti
amici sono andare non potete, fate che le dita vi portino, e in luogo
faveho come mi pare e non con le gote tronfie, sputando salamoia; vado coi
solo l'uva dal tralcio, ma le viti dal piede. manzoni, pr.
con li piedi di sua signoria in tutte le cose, perché la città nostra lo
vivo sotto i piedi'. -avere le ali ai piedi: v. ala1,
ricevuti avantieri, che ti mostrerà come le cose nostre han piede in toscana.
14, sepolcro, tomba. -baciare le orme dei piedi di qualcuno: v.
essersi ritirate a cagion di queste terre le acque del mare ed allontanate dalle città
fra'piedi il proprio onore insieme con le altrui cose tutte. -capo piede
un oggetto. sacchetti, 41-26: le candele deha cera facea volgere alla mensa
o parlare in modo subdolo, celando le reali intenzioni. a. nani,
, 379: tanto gli fu attorno con le sue sante inspirazioni che alla fine a
coi piedi di piombo. -con le mani e coi piedi: v. mano
divenire 'socio cointeressato'oppure cassiere, e le cose andavano co'suoi piedi.
piedi suoi... imperciò che le nostre leggi dispongono che quello che sente
8-156: diodata, che gli voltava le spalle, col petto pigiato contro la
, che a ogni passo per tutte le strade si rincontrano e dànno tra'piedi alle
ch'a guisa di trombettiere mi dà le mosse contra gli oggidiani.
contra gli oggidiani. -dare le ali ai piedi: spingere a muoversi
lingua, che di coglierla viva di su le labbra del popolo e di amorosamente serbarcela
positivo. monti, i-235: le mie cose sono in buon piede.
, iii-15-199: se lo studiare e imitare le letterature straniere, se il mettersi a
d. sestini, 38: vedendo che le cose andavano male con l'andar del
il passo più lungo del piede, che le spese fatte dal processore eccedevano le forze
che le spese fatte dal processore eccedevano le forze della sede apostolica. -fare
ma vanno colla testa alta pensando pure le cose superbe. crusca [s. v
a tenere. algarotti, 1-iii-61: le colonne figurano travi in piedi che sostentino
aggiungere quelle del muoversi al tempo stesso anche le gambe. -velocemente, affrettatamente
movimenti molto maggiori, parendogli avere fondato le cose sue con l'amicizia de'svizzeri,
. b. accolti, 1-837: doppo le catene e le prigioni, doppo crudelissimi
accolti, 1-837: doppo le catene e le prigioni, doppo crudelissimi tormenti e fra
cavalcanti, 2-242: risguardi ancora se le cose, per le quali fu fatta quella
risguardi ancora se le cose, per le quali fu fatta quella legge, sono
4-1-120: finse... di salire le scale, ma noi fece altrimenti e
sono di maggior efficacia. -lavarsi le mani e i piedi di qualcuno: provare
, iii-34: s'ella se ne laverà le mani, io me ne laverò le
le mani, io me ne laverò le mani e i piedi. -leccare
partendo questa marina, mi consegnò tutte le chiari di casa e commandommi, quanto avevo
quanto avevo la vita cara, non le dessi a persona,... né
. del papa, 3-17: così eglino le pedate del primo maestro seguitando, non
; a costoro stracchi mancheranno i piedi e le ginocchia innanzi che a voi, ché
per tender un forte laccio ad incappare tutte le loro robe. d. bartoli,
ad ammassare gente per rimettere in piede le sue forze. gemelli careni, 1-iii-178:
introducevano ne'chiostri monastici i vizi e le corruttele, però di tanto in tanto erano
inver'la terra, / sicuri appresso le parole sante. bandello, 2-41 (
piede movea per la cittade, ognuno / le dava il passo, ognun la riverìa
mi si affacciavano scene di sangue: le guerre, le caccie, le abitudini prepotenti
scene di sangue: le guerre, le caccie, le abitudini prepotenti e feroci
sangue: le guerre, le caccie, le abitudini prepotenti e feroci degli uomini.
cose del mondo] signore, ché le si mette sotto i piedi, non le
le si mette sotto i piedi, non le teme, non ha paura né di
careri, 1-ii-23: non si veggono le abitazioni, se non vi si pone
di commettere il delitto, aveva prese le sue misure per ricoverarsi a tempo in un
poetico, non so chi sia oggidì che le ponga piede innanzi. boterò, 9-10
private rendite, sono poche città che le mettano il piede innanzi. -mettere
al piede, sentendo attaccate e circondate le colonne albertone e da bormida. buzzati
arma al piede. -mettersi ai piedi le scarpe usate: v. mettere,
gli piedi e gli pettina i capelli con le dita. -muovere il piede,
di carattere e di circostanze dipendono spesso le nostre idee, i modi e le
le nostre idee, i modi e le azioni degli altri. borsi, 2-141:
mi piace la loro prudenza, ammetto le loro giuste apprensioni, e nei loro
a parlare della nottata che avevano persa: le sue ragazze senza chiudere occhio, lavinia
che chi giunge porta molti doni fra le braccia e ha le mani occupate.
molti doni fra le braccia e ha le mani occupate. tommaseo [s.
casa d'alcuno con presenti, perché essendo le mani impacciate, è necessario picchiare co'
, l-1-283: ho posta detta corografia con le sue giuste misure e distanze in pianta
in pianta, ma gli edifici, cioè le cittadi, castella e ville con le
le cittadi, castella e ville con le montagne e colline ho poste in mappa
., 3-33: la verace luce che le appaga / da sé non lascia lor
-sapere di che piede uno zoppichi: conoscere le sue mancanze, i suoi difetti.
avessero accento, cioè non fosser voci le quali per se medesime star potessero in
ciò nulla monta all'intento di pesare le forze del regno, da cui ciò non
piedi, e gliene disse di tutte le specie, a lei e a lui.
una posizione ambigua, fingere di tenere le parti di entrambi i contendenti in una
parise, 5-168: dunque devo lasciar perdere le ipotesi, tornare coi piedi per terra
fissa, ma una convenziona le caricatura degli uomini, secondo le categorie morali
le caricatura degli uomini, secondo le categorie morali del bene e del
del bene e del male, secondo le categorie letterarie del l'angelo
anche noi ch'altri l'ha le tue armi famose ». =
.. fatto alla buona, con le uve di una quantità di vitigni, tutte
, per adattamento del napol. pére le palùmmo. piedestallo e deriv.
tempo giacenti o piedestanti ma devono tener le ginocchia piegate, non avendo poi ciascuno
piegate, non avendo poi ciascuno su le nude tavole spazio più largo d'un
gli animali sono passati, il vento ricopre le loro piedicate. = voce
piedimpennato, agg. letter. che ha le ali ai piedi, veloce.
valentino vestito di nuovo, / come le brocche dei biancospini! / solo,
piedini. d'annunzio, i-78: spandean le vesti un lascivetto odore / di muschio
rideva curvando il capo fino a coprirsi le ginocchia con le falde del cappello,
il capo fino a coprirsi le ginocchia con le falde del cappello, e agitava i
cicognani, 2-185: vampate di caldo! le spose àn le guance infocate. i
: vampate di caldo! le spose àn le guance infocate. i re non si
sul letto tiene, l'operato, su le ginocchia la tavoletta che gli serve da
in qualche vecchio libretto pesca infine le massime per riempire le sue colonnine, avendo
pesca infine le massime per riempire le sue colonnine, avendo sempre l'
narazion, ma 'solum'per le cosse dite e lete 'sub paena'. fo
disse che fue di cristallo ed ancora le sue pareti, ove erano per adornamento
barbaro, 134: i muretti sotto le colonne altro non sono che i piedestàli,
e del volgare. busca, 115: le pietre morte poi succedono a queste nella
l'edifizio in alto sopra travi sovrapposte le une alle altre, e terrapienando dentro
; / staccai cavalli, / mutai le statue / sui piedestalli. ojetti,
piedistallo è incollonata. mazzei, i-301: le cose sono sode per voi, ed
di gloriosa indipendenza e spinto per forza fra le più seccanti seccature di un litigio familiare
.. i piedistalli, i parapetti e le balaustrate del vecchio periodo tradizionale.
e l'imposta, per impedire che le modanature occultino una parte dell'arco facendolo
molto più che non l'avrebbero fatto le basi. tramater [s. v
. pisacane, v-80: per evitare che le artiglierie nemiche potessero minare le casematte,
evitare che le artiglierie nemiche potessero minare le casematte, brymov le costruisce arrestando le
nemiche potessero minare le casematte, brymov le costruisce arrestando le volte dietro un masso di
le casematte, brymov le costruisce arrestando le volte dietro un masso di terra di
possano sostenere il legname destinato a covrire le cannoniere. c. e. gadda,
della mano. scamozzi, 2-318-42: le canne o doccioni siano diritte a piombo e
piombo e di mediocre larghezza, perché le torte e le molto ristrette trattengono le
di mediocre larghezza, perché le torte e le molto ristrette trattengono le feccie e s'
le torte e le molto ristrette trattengono le feccie e s'otturano facilmente col tempo e
nelle pieghe i doccioni possono danneggiare e marcir le mura. g. palmieri, xviii-5-1150
e sinuosa. pavese, 5-137: le guardavo le mani che cercavano i grappoli
. pavese, 5-137: le guardavo le mani che cercavano i grappoli, le
le mani che cercavano i grappoli, le guardavo la piega dei fianchi, la vita
lite accusandolo d'ingiuria per avergli sconciato le pieghe della toga, ch'egli prima d'
'l divano / ravviando al crin fulgido le anella / con la tremante mano /
/ con la tremante mano / e le pieghe a la vesta, tutta in viso
dolce mister di voluttà; / sotto le pieghe de la bianca stola / floride
de la bianca stola / floride balzan le caste beltà. moravia, xiii-184: la
la sua mano protesa nel buio incontrò le pieghe mobili e fitte di una tenda
, 7-ii-39: i panni che vestono le figure debbono avere le pieghe salde o rotte
panni che vestono le figure debbono avere le pieghe salde o rotte secondo la qualità
vuoi figurare. delminio, i-254: le pieghe dei panni vogliono esser nei luoghi
i rilevi del corpo apparenti, come le spalle, il petto, le ginocchia
, come le spalle, il petto, le ginocchia, i bracci, devono esser
pieghe, hanno da scorrere in tutte le parti, non altrimenti che rami da tronco
d'arboro. temanza, 118: le statue di essa cappella sono opere sue
di mirto, negli intercolunni, contro le pareti dei portici puri, apparivano i frammenti
tutta dello stesso spessore e per spianare le pieghe.. lembo, falda
larghe, come i nostri libri, con le coperte attaccate nell'estremità. e.
seconda mano, tanto per respirare fra le sue pieghe un sentore di vita e d'
un soggolo. ojetti, iii-570: le canossiane, con una cuffietta a pieghe che
, ii-151: la padrona passava di tra le macchine, dava ordini, controllava una
6-45: fiorita è la tovaglia e le salviette / di verdi pugnitopi e di stoppioni
colla pece e in piega strette / infra le chiappe state de'demoni. carena,
al panno, coll'ultima strettoiata, le picche che debbe conservare nel commercio.
broda che spillano dalle scatolette forate battezziamo le nostre divise grigio-verdi che ancora hanno l'
grigio-verdi che ancora hanno l'odore e le grosse pieghe del magazzino. moravia,
avevano finito con la guerra di mettersi le scarpe con lo scrocchio, i calzoni con
moretti, ii-560: s'infilano tutte le mattine i pantaloni a righe dalla piega
alle piante... egli ritraeva le piccole gambe..., agitava le
le piccole gambe..., agitava le mani piene di fossette e di pieghe
due pieghe stracche tra la bocca e le grosse gote, rese più ampie e
-di animali. leonardo, 2-127: le mosche si dilettano del suo odore [
, quello arrappa la pelle e fra le pieghe strette l'uccide. ramusio, iii-57
. g. gozzi, i-13-214: le prime pieghe non si perdono più.
o bene o male ho fatte le mie pieghe e il mio callo per
piega, quella forma, che meglio le pareva e piaceva. b. croce,
sorta aggiungono piega alla natura, provocando le passioni con infami documenti e aguzzando l'
. g. bentivoglio, 5-ii-278: le cose della regina sono andate pigliando sinistra
incaricato di rendere avvisato il dipartimento, qualora le cose non prendessero buona piega. pananti
): in que'pochi giorni, le cose, anche là, avevan preso rapidamente
in vita che da quell'altezza conobbe le cose de'tebani in buona piega, e
delle cui armonie il salmo s'inalza litaniando le voci delle cose. 12
adatti per tutto e si volga secondo le varie pieghe della materia istessa, accostandosi
ad un altro, a misura che le qualità della materia il richieggono. ghislanzoni
bene che tutta orobia lo sappia -sotto le pieghe delle sue modeste promesse nasconde anche
quali sentimenti nascondere, quali trattenere fra le mille pieghe dell'arte. pratolini,
difetto. faldella, i-4-304: per le chiacchierate della camera bastavano qualche 'paglietta',
di un lembo di terra perduto fra le vecchie pieghe del catasto di re gioacchino e
di re gioacchino e pel quale nessuno le chiede le tasse. 13.
gioacchino e pel quale nessuno le chiede le tasse. 13. parte o
, con quella sua attitudine a scoprire le pieghe del cuore, con quella sua
, con quella sua prontezza nell'awertire le lacune o le parti risibili della natura
sua prontezza nell'awertire le lacune o le parti risibili della natura d'un uomo
che qualcosa finì veramente per perdersi tra le pieghe della sua memoria di solito così
. siri, vii-536: ripremerle [le province unite] a cospirare congiuntamente con la
., l'uomo avrebbe sempre piegabili così le gambe per i loro lati come dalla
inel moto di qualunche altro vento mediante le sboccature delle valli, donde entra e
di metallo usato dalle donne per arcuare le ciglia. = comp. dall'imp
motore elettrico, che serve a piegare le estremità dei tondini usati per formare l'
. 3. operaio edile che prepara le armature di tondino e le colloca nella
che prepara le armature di tondino e le colloca nella cassaforma, ferraiolo (cfr
operazione di fissare al subbio del telaio le portate della tela ordita. - anche
170: l'insieme degli arnesi da piegare le tele ha il nome di 'piegaggio'.
simintendi, 2-135: abiendole così ordinate [le penne], le piegò [dedalo
abiendole così ordinate [le penne], le piegò [dedalo] con piccolo piegamento
il tronco eretto o sulle braccia tenendo le gambe distese all'indietro. boccaccio,
corpo co'quali si schivano i dardi e le ferite, declinando e ritirandosi, sbalzando
dice che gli antichi in tal maniera fecero le città che le mura avevano seni e
in tal maniera fecero le città che le mura avevano seni e piegamenti. baldinucci,
che una inclinazione et un piegamento verso le cose. f. nobili, 7:
piegamento e rivolgimento che cominciano a far le cose dallo stato e dall'esser in cui
/ un fiume soave d'oblìo. / le spose, pieganti su 'l bel semidio
ogni parte molti rami troncati, secondo le possibilità della vita coprente l'arbore:
sopra i capi de'quali saranno legate le viti, le quali poscia tutte cariche
capi de'quali saranno legate le viti, le quali poscia tutte cariche saranno piegate alla
frascato, e a suon d'avene / le pecorelle sue chiama alla fonte: /
una brezza che non spengeva i ceri e le candele: ne piegava però le fiammelle
e le candele: ne piegava però le fiammelle. tecchi, 14-7: non ci
beati. -per simil. far oscillare le fronde o i rami. malpigli,
gielo, / deh! piega un poco le tue tenere fiondi. tasso, 19-19
onori, / a cui piegano ognor secche le cime / vedovi i mirti et orfani
composti come martiri piegavano i morenti / cipressi le conifere guglie aspiranti al ciel.
variando e piegando in molti modi / le voci e 'l canto. -sostant.
segnatura in cui si susseguono in ordine le pagine numerate. carena, 1-102:
costì con carta gialla o come meglio le paia. riportare una parte di
1-ii-113: i francesi dopo due giorni piegarono le tende e, ripassate le alpi,
giorni piegarono le tende e, ripassate le alpi, tornarono alla loro patria. de
della neve. di giacomo, i-620: le sorelle sedevano sotto alla statua, sul
un moccichino, stirandolo sulle ginocchia con le palme delle mani. cassola, 9-205:
scordava gli anni a spianar pasta per le tagliatelle, a piegar tortellini, a
volgar., 67: galatea sì piega le soi brace atomo lo meu colo e
meu colo e priegame ch'eu li diga le parole che tu li mandi a dire
orizzontale. graf, 5-136: pieghiam le stanche braccia, / e piangendo esecriam
pirandello, 8-347: paolino lovico aprì le braccia, sotto lo sguardo del dottore,
, sotto lo sguardo del dottore, piegò le gambe, rilassò tutta la personcina.
cadeva su quella povera gente che piegava le spalle come sotto un peso.
crudele leone e contra lo scarpione piegante le crudele braccia con lungo attomeamento e contra
attomeamento e contra il cancro che piega le braccia altrementi. mascheroni, 8-135: l'
piume e sognante su l'albe gelide / le diane e il rullo pugnace, /
, bella di giubilo, / fra le mie braccia, mentre su l'omero /
-avvolgere, arricciare i capelli fra le dita. pavese, 5-114: era
, alta, stava sempre a lisciarsi le rughe e piegarsi i capelli.
.: attirare a sé, stringere fra le braccia, anche come atto di seduzione
: pur io la giungo alfine; le mani entro i fulvi capelli / póngole.
lega / velando li occhi e con le gambe avvolte, / a guisa di cui
uncino, rimaneva nel cortile a rifar le maglie alle reti. frateili, 1-19:
terra una valigia piccola e pesante che le piegava una spalla. -tirare indietro,
, scappan di mano / a nèstore le briglie; onde al tidide / rivoltosi
austriaca. stuparich, 5-458: con le armi nuove siamo al sicuro. tra
, alla sua passione dominante piegando tutte le inclinazioni contrarie. 8.
marino, 9-13: inver la riva / le redine rivolge e 'l corso piega.
determinata. boccaccio, viii-2-121: piegate le prode delle navi a ponente, pervennero
: dri busento ecco si schierano / su le sponde i goti a pruova, /
benvoglienti, 230: i saraceni piegavano le voci latine al gusto della loro lingua.
. croce, ii-4-7: si possono piegare le vecchie parole ai nostri significati; ma
tolomei, 2-174: colui che attende a le ricchezze leva l'amor da dio e
l'amor da dio e lo piega a le cose mondane. loredano. 1-134:
mondane. loredano. 1-134: se le stelle non soggiogassero gli arbitrii del nostro
del nostro cuore, egli non piegarebbe le sue compiacenze in oggetti odiosi. goldoni
centurione, xxx-10-298: gli affanni e le mie pene scorgi, / mentre ver
di s. caterina, v-426-69: per le toe matege k'e'sia enganado?
. fra giordano, 3-120: orni altresì le parole e liscile: forse che credi
potessi piegare al mio volere, sfogarò le mie passioni almeno. l. adimari,
altero sempre il giovinetto / che mai le ninfe amanti noi piegomo, / mai
lei s'è faticata / in tutte le maniere / di piegarla ver me. loredano
di piegare il nostro cuore, che faranno le labra, che portano per entro il
... dea severa te d'amor le leggi / non piegar mai.
d'una gentildonna romana resistesse a tutte le male arti adoperate dal cognato per piegarla
gli uomini hanno tanto bisogno di piegare le donne che per ottenerne l'assenso le
piegare le donne che per ottenerne l'assenso le esaltano. saba, 404: non
dal tristo oggetto, stende al cielo le mani per rapirne le grazie, piega al
stende al cielo le mani per rapirne le grazie, piega al suolo il ginocchio
), / acciò potesse giungermi, le penne; / e gl'insegnò molte lusinghe
con la forza o con la persuasione le decisioni e le idee. zanobi da
o con la persuasione le decisioni e le idee. zanobi da strata [s
], 14-1: acciocché almeno per le parole de'suoi domestici egli potesse corrompere
. filicaia, 2-1-47: se ancor le cristiane armi disciolte / bella union non
si può piegare, se l'uomo non le obbedisce voluttuariamente, gli converrà obedire per
simintendi, 1-77: acciò che'preghieri e le parole preganti non pieghino li animi,
: egli non si lascia piegar da le lusinghe de l'onestà, e finché entra
iii-14-334: il coro finisce facendo voti che le caste preghiere della madre pieghino la mente
pentirti. marino, vii-339: con le tue musiche note gli fai cader l'
gli animi. fogazzaro, 4-244: le ore della sera ci piegano alla terra
della sera ci piegano alla terra, le ore del mattino ci levano verso il cielo
483: non piegavano li animi crudi mostrare le povere donne la loro gravidanza. botta
, parecchi malconci e spogliati. né le preghiere, né la debolezza, né l'
, xii-700: qui il p. le bel narra come egli corresse un'altra volta
ritrarre il panneggio in modo da evidenziare le pieghe e gli effetti plastici. vasari
una gabbia: fra essi si fanno passare le mezzette per avvolgerle ordinatamente sul subbio,
a toccare con la fronte e con le ginocchia la terra. p. verri,
si piegò come per sedersi, tese le braccia in avanti e cadde distesa a
cosa per terra, spazzando il pavimento con le mani. -per estens.
, marciò con gran prestezza e ardore contro le nemiche trincee. 19.
, contrastando col bollore del sangue e con le vive immaginazioni de'diletti, piegarsi all'
, purg., 28-11: per cui le fronde, tremolando, pronte / tutte
192: quando uno giglio è fra le spine ed elli trae un poco di
, egli fa piegare il giglio in su le spine, el quale è ponto,
spande, / ora escono or spariscono le tende! e. danti, 1-5:
crescendo o piegandosi, verrà a dilocare le linee e le farà uscire delle misure
, verrà a dilocare le linee e le farà uscire delle misure sue. f
se il vento la percotesse da ambo le parti, quindi, tutto ad un tratto
giovinetti, o donne, / spingete le colonne, / spingete i grandi massi a
, / spingete i grandi massi a le zattere, / che cigolando piegano al carico
altra parte resta alla foglia che dolcemente le piega sotto. -incurvarsi (l'
galileo, 1-1-366: nel piegarsi che fanno le parti dell'acqua prossima alla sponda a
prossima alla sponda a b e conviene che le propinque sue laterali si pieghino esse ancora
. savinio, 347: volte le terga agli scintillamenti del boulevard, il
salpano per sicilia piegano a mezza via verso le terre napoletane o romane?
stanca / per sempre si piegò, con le pupille / ferme in eterno. di
l'erba umida ed erasi piegato su le ginocchia, rialzandosi immediatamente. papini, x-i
a torse, / da l'atlantico mar le vele torse. forteguerri, 18-69:
bini, 1-318: d'allora in poi le manifatture e il commercio hanno piegato a
notte alla fine ritrasse da infelice mischia le legioni che già piegavano. tortora, i-195
tant'impeto che fecero piegare notabilmente tutte le prime schiere di quello squadrone. gualdo priorato
d'un animo franco e invitto contra le sinistre voglie altrui alle quali non abbia
16-56: era straordinario l'effetto che le facevano le percosse. subito si piegava,
era straordinario l'effetto che le facevano le percosse. subito si piegava, ubbidiva
bocalosi, ii-41: i lumi e le virtudi sono il frutto d'una illuminata
della madre] passione... tutto le piegava innanzi. 26. mostrare
. / che qui non si registra / le caselle alla burchia. castelvetro, 10-x-262
arrabiato, che però bisognava piegar da ambe le parti, perché il papa mai non
, 5-117: passata la settantina e calate le forze, cominciò a pensare all'aldilà
non niega / agnese aprir del cor le porte sante, / e al conforto di
. b. nani, 134: erano le sue truppe quasi per piegar alla fuga
più tranquille e meno incerte considerazioni, le quali oserò di riferire. mazzini,
ii-708): cominciò dianora prestare orecchie a le calde e affettuose preghiere de l'innamorato
intento suo con la prima commodità che se le offerisce. g. c. croce
bembo, iii-137: da sciegliere adunque sono le voci, se di materia grande si
con voci mezzane e temperate, e le quali meno all'uno e all'altro
. albergati, 312: la republica per le leggi può essere popolare e nondimeno i
630: mano a mano m'awidi che le tendenze filosofiche piegavano al politico.
la raccolta ch'è stata scarsissima e per le gravi e varie spese che ho fatte
. cesarotti, 1 -xxiii-186: posciaché le cose piegarono apertamente alla guerra, non
] ottimamente alle immagini, delle quali le tre canzoni abbondano e sono innestate nello
accadere in due modi, o perché le cagioni, ch'eran disposte a produrre un
emola al mare / mossa increspar da le fresch'aure estive, / e l'ali
ale furtive. de pisis, 87: le rose un poco stanche piegano il capo
ogni movimento del popolo et a tutte le operazioni di annibaie e chiaramente conobbe che
fronte, n. 16. -piegare le ali: raccoglierle, per fermarsi.
più libero l'ale. -rivolgere le proprie aspirazioni. gigli, 2-253:
e perde iddio. -piegare le gambe: v. gamba1, n.
gamba1, n. 19. -piegare le ginocchia: v. ginocchio, n.
ginocchio, n. 8. -piegare le mani: v. mano, n.
. -piegare l'insegna 0 le insegne: v. insegna, n
acciò, se ben pendessero sotto l'esame le difficoltà degli altri stati, si piegasse
familiari al quirino. -piegarsi le gambe a qualcuno: v. gamba1,
n. 19. -piegarsi le ginocchia a qualcuno: v. ginocchio,
di ferro, ripiegate a squadra, entro le quali è sostenuta e scorre la stanghetta
pungetto, in luogo della mula, traffigendo le spalle. porcacchi, i-335: essi
di falci, leggiermente piegate, con le quali tagliavano il muso a quelle bestie
la regola e col compasso, che sono le linee dritte, le piegate, gli
, che sono le linee dritte, le piegate, gli archi. -che
massimo volgar., i-561: elli cercava le ripe del nilo non esplicabili e li
fu appresso gli antichi per legge statuito che le vie non fossero meno larghe di otto
capo). leonardo, 2-199: le donne si deono figurare con atti vergognosi
l'uomo ha, ciò è serrando le pugna, tenendo il petto innanzi e
pugna, tenendo il petto innanzi e le braccia raccolte col cubito piegato e la testa
ginocchio piegato sopra lo scabello e con le mani al tavolino, intingendo la penna nel
sta sdraiato in mezzo ai rododendri con le braccia piegate sotto la testa. -di
gli orecchi grandi e piegati e con le cervici e col collo grosso. g.
, ii-923: nell'attraversare la terrazza rivide le donne piegate intorno al braciere: una