centro del surculo dell'anno antecedente, le di cui foglie aride, abbracciando il
zucchelli, 78: li canindè, le arare, li pappagalli e li perichiti
3-95: nestori al campo e roscii a le scene / non invidia la fama
pratticato per massima molto profittevole d'equilibrare le forze de'potentati maggiori co 'l gettarsi
periclitante. sagralo, 1-339: esaggerando le loro angustie et il periclitante stato della
interrompere queste nostre disputazioni, prendere popolarmente le armi e moverci tutti di buon accordo e
e senz'altro pensiere che di ristaurare le sorti mutate e periclitanti. guerrazzi,
quegli antichi riattamenti sono tutti periclitanti per le agucchie putrefatte ed altri lavori per la
forte albero rotto da'potenti venti con le vele ravviluppate in mare a forza da quelli
fr. martini, i-442: le intrate della torre principale sieno in tal
pubblica e la maestà dell'imperio, le quali nel tuo capo si periclitavano, commettesti
2-1-9: presto periclita una republica che rimette le cose a consulta del populo. buonarroti
1-230: ciò che fa periclitare tutte le cospirazioni sono l'esitazione, gli aggiornamenti
. guidiccioni, 1-8: non periclitar le forze, l'onore e il regno
che, accordando al primo re della cristianità le intercessioni a favore de'barberini, non
. de iennaro, 44: se le sentenzie, l'arte e la eloquenzia
satisfaranno, li fatigosi e periclitati giorni, le vigilate e sospettose notte per me inquietamente
iperico. giuliani, i-287: per le tagliature e scalfitture si mettono in dell'
e scalfitture si mettono in dell'olio le foglie di perico: s'unge le ferite
olio le foglie di perico: s'unge le ferite, e la guarigione viene in
: la fortuna deliberò in alcuna cosa le sue ragioni riconoscere e ai superbi e
. subord. tommaseo, 3-i-360: le maggiori difficoltà deu'astenersi [da ruberie
io potei leggere il segreto terrore che le ispirava il povero infermo pericolante su l'orlo
l'arca di belle tavole, cioè compognendo le 'pistole'per tavole, tutto il mondo
: sono ottimamente custodite in un conservatorio le fanciulle pericolanti. roberti, viii-2-211:
fanciulle pericolanti. roberti, viii-2-211: le fanciulle pericolanti trovarono dall'opera sua rimedio
: io vi prego di non dimenticare le mie pericolanti... ce ne
sono presidente di molti istituti di beneficienza: le fanciulle pericolanti e quelle abbandonate.
salito su cotesta torre, donde mirando le afflizioni di tutti, a guisa di
pure / non han lagrime vili da me le mie sciagure. foscolo, xvti-393:
sciagure. foscolo, xvti-393: narrami le guerre d'un amore di ragazzi,
e quanto più saranno vicine o lontane le loro nozze, tanto più desumerò liete
, tanto più desumerò liete o pericolanti le cose d'italia. nievo, 454
in italia io medesima, a sostenere le mie ragioni colà e riparare a'miei
voroscilograd devo precisare... che le cupole maiolicate a scintillio verdorato non rassicurano
). angioletti, 138: quando le prime nebbie scendevano sulla città, la
, tra il tremor della terra, le macerie pericolanti; disseppelliscono i morti,
iv-2-1018: la vasta chiesa era smantellata, le mura pericolanti, tutti gli altari erano
, i-245: ah! sono così malaccorte le cuoche... permesso un istante
sommergersi. giordani, xii-16: taccio le invidie, le calunnie, quel pericolare
giordani, xii-16: taccio le invidie, le calunnie, quel pericolare, quel tremare
sale, / con l'oro altrui le voluttà cambiava. e. visconti, 158
gran fatto. bocchelli, 1-iii-782: le sorti sulla piana della semaglia pericolavano,
1-i-154: sopraggiunse una grancassa a coprir le stecche coi rullii e a rimettere e sostenere
(497): eran poi partite le barche stracariche di gente; e, travagliate
momento. d'annunzio, iv-2-232: le due barche si avvicinavano l'una all'
. nelli, 30: cedendo esse [le pile], pericola benché robusta la
la gallica società metallurgica stabilita come tutte le cose francesi su base inferma e poi
eterna. -per estens. perdere le proprie sostanze o il proprio potere.
seco in paradiso. foscolo, vi-439: le giovinette e più ancora le ingenue e
vi-439: le giovinette e più ancora le ingenue e regali più facilmente pericolavano negli
, 6: una delle dette navi, le quali furono venti, pericoloe, e
quali furono venti, pericoloe, e le diciannove camparono. bibbia volgar.,
intanto che la navicella quasi pericolava per le percosse dell'onde del mare...
. marco polo volgar., 3-51: le loro navi sono cattive e molte ne
niuna cosa per ordinario fa tanto pericolar le sorprese, quanto il consentire che vi
giornata da esaminarsi prudentemente: pericolar sovente le deliberazioni consigliate dall'arditezza e da'bollori
: che altro cotidianamente pericola e uccide le cittadi, le contrade, le singulari persone
cotidianamente pericola e uccide le cittadi, le contrade, le singulari persone, tanto
e uccide le cittadi, le contrade, le singulari persone, tanto quanto lo nuovo
, rovinarsi. bresciani, 6-iv-101: le donne dell'isola,... non
agli altri mercanti... restituire le loro robe pericolate o sia il suo prezzo
sopra tanto pericolo quanto in questa guerra le era incontrato. dante, xxxvi-n:
: manifesta cosa è che, sì come le cose temporali tutte sono transitorie e mortali
: sopraggiunse la notte ad accrescer con le tenebre gli orrori e i pericoli. g
subord. di costanzo, 1-212: le regine timide non solo si teneano in
poco adoperato l'arte seconda e per le poche occasioni che vi sono di esercitarla,
che estetica, senti in te appagate tutte le tue facoltà. -in senso iperb
circostanze... che rende cattive le azioni per altro indifferenti o non male,
1-17: se si faranno incanellate [le colonne], dovranno avere ventiquattro canali
l'altro canale. milizia, vi-104: le scanalure delle colonne doriche antiche sono meno
numero di 20 e sono sì vicine le une alle altre che non vi resta pianuzzo
1-i-155: scacemi aveva fatte da tempo le opportune ricognizioni lungo le rive e il corso
fatte da tempo le opportune ricognizioni lungo le rive e il corso del fiume,
margini del campo in cui sono ammucchiate le radici per essere caricate sui mezzi di
delle voci, mi ricordo, non le nostre soltanto ma anche il minimo piare
8-116: mi viene voglia d'assaggiare le frittelle di pane, cotte al momento depo
400: ci è poi il far le piastre da coprir le case. brami,
è poi il far le piastre da coprir le case. brami, 254: bisognò
tamburino a loro modo fatto, chi le piastre d'acciaio e chi suonava trombe
mare solitario i miei pensieri / culla con le sue lunghe onde grigiastre, / dove
. bibbia volgar., vi-548: le piastre delli idoli tutte sono niente, e
piastre delli idoli tutte sono niente, e le loro cose amatissime, cioè che loro
volgar., vtii-21 (106): le disegnò [le magie] in piastre
vtii-21 (106): le disegnò [le magie] in piastre di diversi metalli
piastra d'argento a ricevere l'impressione che le si vuol dare. comisso, vi-208
piastre di rame e ricavarne dal torchio le copie a migliaia. documenti delle scienze
farsi conoscere. svevo, 1-88: le stanze del signor mailer e del..
, e così un'altra di dietro, le quali con una maglia si attaccano insieme
2-iii-332: abbassa il turbante, copri le piastre, / che non ti veggano gli
, / se talor per lo pian stende le strisce, / e poiché vomitata ha
colpi delle quali con subito ferire toglievan le teste ai constantissimi servi del signore.
trapezoidale, usato dai minatori per spezzare le rocce. m. fiorio, 121
il conio, o vero la bietta, le più volte è lunga tre palmi e
, pezzo piano su cui sono imperniate le ruote. giuseppe da capriglia, 53
. la piastra sarà a destra; le braccia distese; la baionetta un poco
;... noterò... le principali, siccome quelle che occorrono più
piastra tubiera: quella a cui sono fissate le estremità dei tubi di fiamma.
ciascuna delle due lamiere cui fanno capo le estremità dei tubi scaldatoli, nelle caldaie
dal di sotto, su cui si appoggiano le pentole (e nei fornelli elettrici è
di forma ellittica che serve a chiudere le aperture praticate nelle caldaie delle macchine a
ellittica o triangolare, destinato a chiudere le aperture praticate nelle parti basse dei bollitoi delle
bollitoi delle caldaie a vapore, attraverso le quali si levano i depositi salini (
solito circolare, che serve a chiudere le aperture nel ponte, al di sopra
di sopra dei depositi del carbone, attraverso le quali si butta giù il combustibile (
cali da sé, né si vedano le parti di sotto il palco rispetto al declivio
la abundancia, instituì secare in piastre le scoreze de le testunie e de quelle
instituì secare in piastre le scoreze de le testunie e de quelle coprir li lecti
grossa e larga. galileo, 4-2-42: le sottilissime piastre d'ebano, di pietra
piastre di pietra molto liscie, sopra le quali gettano la terra. catzelu [
, 8-135: non contengono nulla [le moschee], salvo, addossati ai muri
che in molto maggior copia hanno avuto le fornaci de'vetri, hanno fatto le
avuto le fornaci de'vetri, hanno fatto le finestre di vetro, di occhi e
organi a base di rame (come le eliche) per raccogliere le correnti galvaniche
rame (come le eliche) per raccogliere le correnti galvaniche che si formano spontaneamente e
, lvti-427: il magnifico imbraim ha richiesto le do casse di ferro, di le
le do casse di ferro, di le qual za tanto scrisse e una piastreta
colonnetta liscia e grossa sei dita, le cui teste, di piastrette di ferro fortificate
citolini, 403: gli steriini, le piastre, ve poi gli scudi, i
moneta che v'è drento: / le piastre sono in uno, in un fiorini
pacichelli, 1-50: ottime sono poi le sue monete, massimamente la piastra fiorentina di
. broggia, 243: ha la spagna le sue piastre e le sue doppie,
ha la spagna le sue piastre e le sue doppie, che ha alzato di prezzo
quanto all'intrinseco valore sono state sempre le medesime. alfieri, xiv-2-228: solamente poi
oro vagliono maidini 40 l'uno e le piastre maidini 33 l'una. giuseppe
819: mi parvero un grazioso presente le ottantamila piastre che mi furono contate,
non sia ubrigato a mettarvi altro che le piastrelle e 'gangari aperti e serrati,
da taverne, e sono la mora, le piastelle, le chiavi e poi le
e sono la mora, le piastelle, le chiavi e poi le carte. bonfadio
le piastelle, le chiavi e poi le carte. bonfadio, 1-161: vuolse al
simili, a fare alle piastrelle lungo le mura e per le taverne a godere.
alle piastrelle lungo le mura e per le taverne a godere. buonarroti il giovane
mia / di volerlo inalzar più che le stelle. collodi, 148: branchi di
cogli altri ragazzi al lago a far saltellare le piastrelle nell'acqua. guerrazzi, ii-39
via, come fanno i ragazzi con le piastrelle sull'acqua... tre,
c. e. gadda, 361: le stanze del servizio, il bagno,
: esagonali. soldati, iii-34: tra le palpebre socchiuse si distrasse per un momento
galleggiante. ojetti, i-116: tutte le bissone, all'ombra della vecchia tegetthoff
noi e si trascinavano dietro i fiocchi, le frange, le nappe, i frastagli
trascinavano dietro i fiocchi, le frange, le nappe, i frastagli e la coda
2. venat. strisciare con le zampe sulla superficie dell'acqua prima di
ostichetti a sofferire, mi legaro le mani dietro, poi mi posero certi loro
allegata non fu che un piastrello per coprir le brutture della sua omilia.
degli agazzari, 4: e1 marito le venne a rincontra e posele le palme
marito le venne a rincontra e posele le palme de le mani a le gote,
a rincontra e posele le palme de le mani a le gote, e fece vista
e posele le palme de le mani a le gote, e fece vista di volerla
di volerla baciare, e lassolle ne le gote due piastregli neri, e lassolla
acciaio, piccolissime e cortissime, imperniate le une nelle altre. verdinois, 205
ecco una lunga sequela di piastrettine imperniate le une nelle altre con due ganci agli
, 4-134: non è affatto escluso che le cose denunciate sul conto della povera
denunciate sul conto della povera tonna se le fosse in ventate per amor
. ricciardi, 25: lo speziai tutte le spatole / può gettar co'suoi piastriccichi
non vo'che più m'appiccichi / le miscee delle sue scatole. 2.
vien di quel discosto più lontano, / le ventura le fa sopr'alla mano.
discosto più lontano, / le ventura le fa sopr'alla mano. magalotti, 23-190
degli uomini? guerrazzi, 9-ii-125: le palate di scudi su la nobile ciurma
, traversia. nievo, 1-619: le gialle e dure pergamene preservarono per diletto
per diletto del cardinal mai quello che le molli carte di oggidì non avrebbero serbato
lorini, 146: corsaletti e piastrini con le sue celate per fare le incamiciate over
piastrini con le sue celate per fare le incamiciate over sortite. garzoni, 7-202:
o giacchi del continuo in dosso, le manopole o i guanti da presa in mano
o i guanti da presa in mano, le spade o gli verdughi da lato.
a'maestri a attutire, riparando, le botte quando dànno lezione. -piastrone
quale è tutto d'uno pezzo, con le due ale di piastra..
questo piccolo figliuolo, che voi con le vostre mani avete tenuto al battesimo. mariotto
piatà. -opere della piatà: le opere di misericordia. vito da cortona
piedi li dolevano per l'offesa de le podagre. 3. locuz. -muovere
, 1-125: oggi si chiamano piatanze le ghiottomie. ariosto, 1-iv-648: in questo
nel primo assalto [alle vivande] le ciance fur poste da canto di maniera
tanto dietro a quella vedova e tanto romor le fé intorno con quei zocoli che la
ruvidezza delle piatanze che in assaggiarle né le mosche né le gatte ci avicinano? muratori
che in assaggiarle né le mosche né le gatte ci avicinano? muratori, 7-iii-313:
v'hanno dato a intendere che tutte le anime di coloro che fanno lor bene escono
cause in giudizio; difendere in giudizio le proprie ragioni, instaurare una causa giudiziaria
palazzo, onde vogliono alcuni che se le intorbidasse alquanto il cervello. -sostant.
patrocinare i ricorsi dei privati cittadini contro le imposizioni dell'amministrazione civile e militare.
, per assistere in tutti i sindacati le suppliche dei poveri ricorrenti contro gli agravi
all'autorità giudiziaria. -anche: perorare le proprie ragioni in sede giudiziaria; patrocinare
dare al detto abate per piatire e raquistare le sopradette kose. velluti, 85:
soderini, mi pare dovere lasciare indrieto le ragne. f. vettori, 1-76:
dicea vivamente:.. « nutrirsi ora le nimicizie, l'accuse, i rancori
, l'accuse, i rancori, le ingiurie, affinché, come le molte
rancori, le ingiurie, affinché, come le molte malattie la borsa empion a'medici
2-10 (1-iv-220): secondo che egli le mostrava, niun dì era che non
che così feria far si convenisse con le donne nel letto, come egli faceva
, e significa propriamente quella promessa che le parti tra loro fanno in giudicio,
quale piativa la giurisdizione d'un castello a le confini del piacentino. varchi, v-681
in partic., prepotentemente o rissosamente le proprie ragioni o pretese; discutere per
ciro di pers, 3-259: de le tre dee la nudità lucente / scesa a
padrini piativano se con la spada o con le pistole decidere dovessero la contesa. nomi
a milano poi che fare? salire le scale di casa restori? picchiare? piatire
ragioni giuridiche. biondi, 1-i-16: le ragioni della casa di iorc...
ambiguità di risposte per tirare in lungo le cause per pascere di speranze e per
(plur. ant. anche f. le piàtora). ant. e letter
questo insegnamento sia follemente donato in su le contenzioni che sono in piato od in corte
sindacato e per paura traggono da loro le ingiuste grazie e tengono le questioni sospese
da loro le ingiuste grazie e tengono le questioni sospese anni tre o quattro e sentenzia
solamente hai potuto mettere a non calere le leggi e le piatora, ma ancora
potuto mettere a non calere le leggi e le piatora, ma ancora vincere e rompere
fecilo venire a firenze, perché difendesse le sue ragioni. savonarola, 7-i-73:
egli è una vergogna che eglino stiracchino le leggi, ognuno come e'vuole, e
lunghi. guicciardini, 13-iii-20: credo che le scritture di quello piato sieno nello studio
martello, 83: bergamasco vivea, che le budella / fatte avea d'or,
, 1-2: avanza fla retorica] tutte le altre scienzie per la bisogna di tutto
, con adirato volto e levante in alto le mani innanzi alle navi, disse:
, n-iii-603: s'io volessi numerar le discordie che nacquero fra lui e gli altri
delle nozze. mazzini, 12-183: le accuse aperte di ghiglione trascinano le difese
: le accuse aperte di ghiglione trascinano le difese accanite di celeste, di belcredi e
prendono a parole fra di loro per le cause più futili e trascinano dei piati di
/ tra cucurbite grosse e mali spini / le pettegole tengono congrega. sbarbaro, 1-126
ariosto, 26-110: moltiplicavan l'ire e le parole / quando da questo e quando
i-676: oramai si può dire che le guerre o i piati politici si decidono
lo predetto modo a udire gli piati e le quistioni e le petizioni de'poveri.
udire gli piati e le quistioni e le petizioni de'poveri. a. pucci,
quale giudichi giustamente, il quale provi le reni e i cuori, veggia vendetta
altro piato collui: ella non riceve le parole né no le rifiuta. g.
ella non riceve le parole né no le rifiuta. g. moretti, in:
e la terra e gli alberi e le piante e tutte le cose che dio avea
gli alberi e le piante e tutte le cose che dio avea fatte, e tanto
fingi credere che io voglia far valere le mie ragioni dinanzi a quei congressi di
studiosamente arti sì fatte esercitando, per ingannar le piatose e semplicette persone. -sostant
217: i fati incrudeliscono in me e le stelle del cielo profetizzano a me tristamente
erano prestate benignamente l'orecchie ad ascoltare le soe composizioni che offertoli le piatose mani
ad ascoltare le soe composizioni che offertoli le piatose mani a suwenire alli suoi bisogni,
799: cortesi invero e piatose sonno le donne di questa cità. g. m
un vago remirar tutto piatoso / son le catene und'el si fa maniero. sermini
mente della madre? o dove sono le piatose ragioni che le madri debbono avere
o dove sono le piatose ragioni che le madri debbono avere verso i figliuoli?
voi far cusì a mi cum fai le piatose madre prometando vane promesse, castigando
. vito da cortona, xxi-726: le... ingiurie tutte dispregiava e
: o bella donna, / ascolta le piatose mie parole. de iennaro,
fioro spose / sprezano e fanno vili / le membra lor vezose; / le vedove
/ le membra lor vezose; / le vedove piatose, / fanciulli e. lle
/ fanciulli e. lle pulcelle / le lor persone belle / e tenerelle -avezano a'
piatose / che stati del morir sopra le porte,! pietà vi prenda della pena
: vidi la gran troia disfatta dopo le fiere prodezze de'figliuoli di priamo e
da s. c., 17-4-8: le cicogne, quando loro padre e madre
loro padre e madre per vecchiaia perdono le penne, sicché non sono acconci a
cercare i loro cibi, i figliuoli scaldano le fredde membra, procacciano loro l'esca
che indarno già tre notti / con le piatose man'volgi e rivolgi / tutti li
-volto alla sacrosanta difesa della patria (le armi, un esercito).
il borgo si univa alla città, spezzate le gran catene che commettevano settanta piatte ond'
sopra un tavolato sul quale possano traghettare le soldatesche dall'una all'altra riva.
[in rezasco, 444]: le regole della gabella delle piatte sono state
. boccaccio, 1-i-195: fattegli mettere le maniche e cignere le falde, gli
: fattegli mettere le maniche e cignere le falde, gli mise la gorgiera; e
di legno. pascarella, 2-483: le rovine sono un tempietto, due gradinate
d'estremadura. pasolini, 5-9: le piattaforme per il ballo sono ancora vuote
ria antistante al luogo di posteggio per le carrozze e per i tassì.
, si aiutarono a vicenda per distinguere le valige che dovevano scendere da quelle che dovevano
la parte superiore delle cave, sorreggono le piattaforme delle cave stesse. -meccan
seno di teti..., le falde della sua tonaca si tendevano sottovento e
, in una o più corsie, le banchine e, nel caso di strada incassata
ferroviarie, sono disposti i binari e le traversine. 4. aeron. piattaforma
insaccamento: ripiano di cui sono provviste le mietitrebbiatrici predisposte per l'insaccamento della granella
per centinaia di chilometri in larghezza lungo le coste di aree piatte, estendendosi in
. -piattaforma di gabbia: posta sopra le crocette degli alberi. guglielmotti,
: 'piattaforma di gabbia': piano sopra le crocette degli alberi. 'piattaforma delle gomene'
quali si modellano, dopo averle riscaldate, le verghe che costituiscono l'ossatura delle navi
dare alle verghe angolate e profilate componenti le ossature della nave la forma e le
le ossature della nave la forma e le curvature corrispondenti al contorno delle rispettive ordinate
dell'ordinata riportato nella piattaforma stessa. le verghe, riscaldate in precedenza, vengono
è quella che comprende accelerometri che misurano le accelerazioni secondo tre assi orientati in modo
fortificazioni, baluardo con faccia piatta, le cui semigole costituivano una sola linea (
sui bastioni, sulla quale si disponevano le armi da getto e si schieravano i
soldati, andava d'ogn'intomo a le mura de la terra, disegnandosi là un
. p. cattaneo, 1-8: le città poste nel piano... si
il balluardo...; ma le piatte forme non hanno punta. barbaro,
g. cattaneo, 2-i-48: le piatte forme si fanno nel mezzo delle
si fa fra 'belovardi, quando le difese loro sono troppo lontane. biondi
dir meglio, retta, che hanno le due semigole, le quali formano la linea
, che hanno le due semigole, le quali formano la linea sola. v'ha
v'ha due sorta di piattaforme: le une, benché poco usate, hanno
e chiamansi più particolarmente 'piattaforme rette'; le altre hanno per lo più due facce,
'piattaforme'e talvolta 'piattaforme angolari'. le piattaforme costruite nell'angolo della cortina a
e, ritirandosi indietro, si sono accomodate le due piazze e, f, dalle
e, f, dalle quali vengano difese le fronti gh, lm, senza impedire
'piattaforma angolare': quella che ha le due facce e il sagliente, ma
io m, dai quali si disputano le competizioni di tuffi (tuffo dalla piattaforma)
precedeva gli addii. domani sarebbero incominciate le partenze verso le proprie case e città
. domani sarebbero incominciate le partenze verso le proprie case e città. si stringevano
, meno vitale, in cui declinano le deità cittadine (oggi diremmo le deità
cui declinano le deità cittadine (oggi diremmo le deità nazionali), serve di piattaforma
: chi vende piatti, segnatamente per le strade e al minuto. piattaióne
.]: 'piattaiuolo': colui che raccomoda le navi. dizionario di marina, 628
, 628: 'piattaiuolo': chi ristoppava le navi. piattaménte, aw.
pane, colui il vino, altri le piattanze, mangiammo allegramente. = alter
. tommaseo, 2-ii-316: oh babu, le vostre mani / così piene di virtù
modestia). caro, 12-iii-130: le genti si credono di dover vedere un
. piattièlle, e, ant. le piattèllo). piatto; piatto di portata
., 10-6 (1-iv-887): vennero le due giovinette in due giubbe di zendado
quelle / te bisogna salir su per le banche. bembo, 9-1-133: ho avuto
cosa: 'verbi grafia'colui che fa le scodelle di terra presuppone la terra che
è la materia preexistente della quale lui le fa, dando quella forma della scodella e
lecconi sempre gli erano d'intorno commentando le sue fiere prodezze, pur per trovare
; piattino. citolini, 380: le scodelle, gli scodellini, i tondi,
.. quel tozzo di pane mangiato tra le fatiche d'un ministero di misericordia,
testa bassa e con la coda fra le gambe e sembra un novizio dei cappuccini
, è usato dalle donne per deformare le labbra. -anche nell'espressione piattello labiale
operazione del 'piattello'sulla futura sposa. le due labbra sono forate sulla linea sagittale
con bastoncelli più grossi che poggiano contro le gengive: in seguito, ogni due
da un mazzo di quaranta, essendo le rimanenti quattro poste sotto il piatto a
seguito menechini, cvi-92: tanto fa le sue cene grasse e belle / tanta vergogna
tra di loro intromesso di edifica alto le scudelle, / l'una sopra di l'
e la carne: costui vuole che le sue volontà sieno ricevute dal popolo per
bracciolini, 1-12-52: costor, che le maremme d'animali / avean disfatte in
/ avean disfatte in una settimana / e le pecore e'becchi (esche lor frali
(esche lor frali) / con le coma inghiottite e con la lana,
/ abitator della magion sovrana / sonando le piattella: o messer osti, /
, 1-104 (486): noi avemmo le insalate in certi piattelloni comuni. ghirardi
. piattellétto. mazzei, i-349: le scodelline e altre scodelle o piattelletti ebbi
ad ognun che a lei viene / le porge in piatterelli / a vedere giocondi.
patto / che il padre abate mesti le polpette, / lavi la piatteria,
più fina e mercantile politica. quindi le ricchezze immense de'cittadini di quella repubblica
e. cecchi, 5-510: incappucciato dentro le pieghe solenni, le sue palpebre [
: incappucciato dentro le pieghe solenni, le sue palpebre [dell'orango]..
c. e. gadda, 24: le sfuriate napoleoniche di sua eccellenza..
stereotipia, si cola il materiale per ricavarne le lastre stereotipe. e detta anche 'piattina'
in cui si prepara il metallo per le piattine. = deriv. da piattina
2. locuz. fare piattini con le mani: battere le mani con le
. fare piattini con le mani: battere le mani con le palme aperte.
le mani: battere le mani con le palme aperte. pirandello, ii-2-1316:
, quello che correda ciascuna tazza ripetendone le decorazioni. genovesi, 2-247:
decorazioni. genovesi, 2-247: le parole mi paiono come i nostri piattini
. e. cecchi, 5-154: le tazze tremavano sul loro piattino...
. jahier, 135: mi porta le notti sul piroscafo quando dormiva sopra la
fratelli] disposti assai meno a compatire le bizzarrie e le tristezze d'una ragazza che
assai meno a compatire le bizzarrie e le tristezze d'una ragazza che vede mancare
che sono piatte e quasi pelosette, con le quali s'ammazzano i cani. pantera
è una forma piatta over cavalliero, le quale guardano li baluardi, e cadauna di
viso); debolmente disegnato, rientrante (le labbra, la bocca); camuso
la vedesse. della casa, 5-iii-355: le fattezze di ciascuna di loro [le
le fattezze di ciascuna di loro [le leggiadre giovani) paion create pure per
grossi e rilevati e 'l naso picciolo e le guance paffute e la bocca piatta e
affrica sono avvenenti i nasi piatti e le grossissime labbra che a noi paiono tumide
color tanè, pieni di pigrizia; le labbra grandi, piatte e come schiacciate.
e poco prominente (il petto, le mammelle). verga, 8-261
. bacchetti, 18-i-225: la moda vuole le donne piatte. montale, 3-158:
. moravia, 24-225: la casacca le si era aperta e lasciava vedere il
: pianamente con sembianze oneste / allungano le pingui mani piatte. -piede piatto:
, sconciata dai ruvidi lavori, con le unghie piatte, corte, e istintivamente
de'pesci piatti e cartilaginosi, come sono le raie, la pastinache et altri.
/ che precedetter me simoneggiando, / per le fessure de la pietra piatti.
riandassi indietro con la memoria a tutte le estati passate, non lo avevo mai veduto
piatta e bianca, andando dentro tutte le rientrature dei baluardi a spicchio. palazzeschi,
questa luce e nel fumo acqueo che le si produce attorno, divien leggera e agile
molta sonorità, subì una metamorfosi. le braccia si deformarono e si gonfiarono come sul
la realtà piatta. rebora, 3-i-27: le fatiche piatte e bigie...
me, poco timore. / però son le mie rime piatte piatte, / se
la solita folla, quella di tutte le grandi città informe, piatta, monotona.
innumerabili istrumenti, come il manico, le branche, il gambo, la schiena,
1-ii-330: nella lama della sciabola si annoverano le parti seguenti: lo stile; il
andar di piatto / quando sono a le man duo bon guerreri. -a pancia
tagliò). sacchetti, 117-63: le lance e le spade di piatto si
sacchetti, 117-63: le lance e le spade di piatto si menavono, e
tre colpi di piatto della spalla nuda su le spalle o sul collo o la gotata
tratto / levati su, tornar ver le lor tende / a dormir, chi di
piovene, 27: tremava tanto che le dita le annasparono impotenti e le unghie
, 27: tremava tanto che le dita le annasparono impotenti e le unghie scivolarono sul
che le dita le annasparono impotenti e le unghie scivolarono sul viso di piatto.
per piatto, essendo che in quel modo le parti del mezzo poco s'hanno a
si portano in tavola e si consumano le vivande; fabbricato di vari materiali (
il piatto piano, in cui si consumano le pietanze, contrapposto al piatto fondo,
ritirata in camera, egli... le faceva portar le sue vivande in piatti
egli... le faceva portar le sue vivande in piatti d'argento. tasso
minestra, e 'il tondino'o 'piatto'per le vivande. massaia, ii-166: i
sotto il braccio diritto, e con le due mani reggeva un piatto fondo,
altra sorte di piatti si vagliono per le loro tavole che di pezzi di foglia di
l'acqua in cui sono state lavate le stoviglie. -per estens.: brodo cattivo
i piatti in tavola': servirli con le vivande. -mettere un piatto in
delle metope con bellissimo significato i piatti e le teste de'buoi, però che,
sopra una stora de canne, tenendo le gambe attratte come li sarti. de lì
vittorini, 2-56: tu eri pazzo per le fave coi cardi... sì
potuto sospettare, povera donna, che le bastasse enunciare uno dei suoi piatti del
. cucini, 12-200: vi leggerò le 'perversità'e 'li episodi per analizzare un
ma non sapevi a chi chiederlo, le antologie ti ridevan sul muso servendoti la
ristoranti, una volta al mese (e le economie così attuate andavano a beneficio di
intingoli composta. ghislanzoni, 17-180: le grandi frasi della lettera non rappresentano che
elegante e sugoso. pavese, n-i-27: le ho imbandito un piatto di mie esperienze
, quale il sovrano si attribuiva per le spese della corte e deh'amministrazione statale
e a funzionari per il mantenimento e le spese della carica ricoperta o della funzione
potente toscana, qual ingrassarà el piatto e le squadre del soldo pontificio. b.
piana di qualsivoglia membro onde sono composte le macchine. palazzeschi, i-24: portava
lisciata, sulla quale anticamente si molavano le lenti ottiche. c. a.
182: piatti overo forme, sopra le quali si lavorano poscia i vetri,
piastra opportunamente forata attraverso la quale passano le viti che fissano la morsa al banco
-nei torchi per l'uva e per le olive, la piattaforma metallica, fornita
da me proposti non sono al caso le macini che girano orizzontalmente, come quelle
la macina verticale che serve a frangere le olive. malagoli, 292: 'piatto':
governo costituzionale... dovevano esercitarvi le funzioni dei due piatti della bilancia.
che la ho elevata alla mia condizione, le ho dato un nome, uno stato
regolare, dopo aver evitato con cura le numerose losanghe in rilievo che costellano il
: avvertimento del mazziere ai giocatori che le poste in gioco scarseggiano; piatto!
. buonarroti il giovane, i-159: le carte io l'ho da voi: tirerò
la sua festa, il volume che le hai donato, chiuso in una rilegatura
quando starai tu a lasciar da parte le tue astuzie? -quando tu lascerai stare di
per ultimo assai risentito e disgustato per le nuove gabelle poste dal viceré.
.. perché potete mettere anche voi le mani nel piatto! -mettere la
di evitare, furbescamente, i colpi e le percosse di chi è più forte.
piatto, / per mostrar meglio, allumi le candele. 6. prov.
ne la vulva vostra / sovente amor con le piattole giostra. bemi, 120:
altri... qua e là tutte le puttane strugiate, pigliando carvoli, piatole
che gli vada il cancaro a lui e le quattrocento piattole che deve aver nel bosco
cancri toccano a loro,... le tigne, le pelarelle, i tenconi
,... le tigne, le pelarelle, i tenconi, le piattole.
, le pelarelle, i tenconi, le piattole. z. valeresso, xxx-6
irsuta orrida coda / vi servite ad estrar le ignite piattole. calvino, 13:
quelli là del pozzo artesiano., le due piattole del comune. bratteati, 4-170
. landino [plinio], 237: le blatte, ciò è le piattole,
, 237: le blatte, ciò è le piattole, nutrite nelle tenebre, fuggono
: poi i lombrici, i porcelletti, le piattole di molino, le tignole.
i porcelletti, le piattole di molino, le tignole. mattioli [dioscoride],
], 216: sono... le blatte di più spezie, ma quelle
minaccia di farvi arrestare, vi girano le budella. -autore di infimo valore
sergardi, 1-247: battezza per applausi le fischiate / e dell'infamie sue va
: 'piattole'anche si chiamano per giuoco le donne abbrunate. -prete.
. -mandare qualcuno a far ridere le piattole: ucciderlo. lippi,
banda anda, / a far rider le piattole lo manda. -mangiare le
le piattole lo manda. -mangiare le piattole: mantenere, per sordida avarizia
/ stiàn noi con altri che mangin le piattole. -mettere piattole sul corpo:
dietro. -vivere di buio come le piattole: vivere miseramente per sordida avarizia
misero / che vivete di buio come le piattole. 7. dimin. piattolino
niente, e neppure la serva, che le stava alle costole come un piattolone,
-messer no -rispose il ragazzo, -ché le furono piattonate. latti, 10-159: fece
segno / di dare a turno de le piattonate. siri, i-64: li
. g. raimondi, 5-54: le cariche di polizia e di guardie a cavallo
di qua partite tosto e ritornate / le fredde ad animar vagine vostre,
: generalmente due buste bastano per distruggere le piattole (o piattoni) o i
contestaboli da cavallo ferissino lo figlio piattoni con le spade là dal lombo.
ma, preso il filo, la poavola le appresentò. p. netti, ii-5
friul rape e carote e navoni, / le puavole mestre e i puerelli. garzoni
son chiamati dai popolari poavole, su le carrocce vendersi e comprarsi per i putti solamente
m'han rotto. idem, 8-82: le donne ora son ridotte all'ufficio delle
piuoli. d'annunzio, vi-1151: le piavole. piccole donne dalle gambe nude
, vt-1034: nel discendere la ricevo tra le mie braccia. le parlo come alla
la ricevo tra le mie braccia. le parlo come alla « piavolétta ». ride
per lo più architettonicamente cospicue fra le quali figurano di frequente i principali edifici
scenografica, sempre in stretto rapporto con le esigenze della vita pubblica e collettiva.
xxxv-ii-361: fastel, messer fastidio de le cazza, / dibassa i ghebellini a
che sol levare, alle fiate, per le strate e per le place. masuccio
alle fiate, per le strate e per le place. masuccio, 117: per
, 117: per li seggi e per le piazze... questioneggiano publicamente.
questioneggiano publicamente. boiardo, 1-6-62: tutte le gente sono in piaza armate. documenti
fece sonare la campana del populo e prexe le piace e lo palazo de pavia.
da fare rompere sassi di pietà, le piaccie vacue, i templi pieni e de
e manco piazze, nelle quali si raunino le ntì a contrattar le cose necessarie e
quali si raunino le ntì a contrattar le cose necessarie e utili ai bisogni loro.
/ i dòmi azzurri inerte / paiono le deserte / piazze de la città.
intorno gl'ilari monelli ruzzano: / ne le frequenti piazze / suonano allegre musiche.
sono d'estate / pomeriggi che fino le piazze son vuote, distese / sotto
simone. beicari, 1-34: spazzavano le sale e la piazza del campo dinanzi al
: di esso mastro bartolommeo buono sono le tre piccole statue nei tre nicchi dell'altar
e levi la polvere e soffi per le nari e faccia tutta romire la piazza.
acqua dello stagno e la portano per tutte le piazze overo aree che le chiami quali
per tutte le piazze overo aree che le chiami quali infra fossa e fossa come
facendo. citolini, 323: troverete le saline, dove saranno le saline, i
323: troverete le saline, dove saranno le saline, i salinari, i daziari
daziari de 'l sale, il fossone, le fosse maestre, le piazze, gli
, il fossone, le fosse maestre, le piazze, gli argini.
, piazza del mondo, / tra le braccia d'europa italia stassi. gioberti,
: comanda [la dottrina cristiana] che le orazioni, le elemosine e l'altre
dottrina cristiana] che le orazioni, le elemosine e l'altre bone opere si facciano
all'aperto. il popolo di tutte le città è nostro. pirandello, 8-1001:
viii-1-159: costume generale è, di tutte le cose meritamente da aver care, il
dimostrazione). ghislanzoni, 18-187: le dimostrazioni di piazza, le agitazioni dei
, 18-187: le dimostrazioni di piazza, le agitazioni dei circoli non approdano a nulla
piazza. -per piazza, per le piazze: fra la gente. catzelu
quel giorno vola la sua fama per le piazze. melosio, 3-i-196: caro signor
, 376: mi porrei a gridare per le piazze che non è giusto di mettere
, 2-89: se mi trovano fuori per le piazze, per non aver cagione di
-ciò che dà la piazza: le notizie correnti, di pubblico dominio.
in contegno su gli scrupoli, su le sottigliezze, esser galantuomo, non pigliarsi
colte o non colte / usar tutte le voci, tu ripigli, / dalle piazze
parlamenti... che discutono e decidono le grandi questioni politiche degli stati, ma
.. severo verso i governanti e le classi dirigenti, debole (come si
il governo che si immagina di sciogliere le questioni del lavoro a colpi di decreto.
la piazza e in palazzo: fra le autorità politiche e fra i privati cittadini
palagio che egli era bene provedere che per le particulari nimicizie di piero soderini non minassi
intanto preso molto diversa piega di prima le cose del governo,...
: abbondantemente provvedute di cannoni sono inoltre le loro piazze, e ogni battaglione ha
della truppa l'esercizio militare in tutte le sue forme. colletta, 2-1-177:
certo tempo: scorso un tale tempo e le difese della piazza distrutte, la guarnigione
della piazza distrutte, la guarnigione poserà le armi. imbriani, 8-21: invecchiava
uno di quegli assedi di cui sono piene le guerre d'una volta...
, che possono trascinarsi per anni perché le forze investitrici sono limitate e non riescono a
li-2-314: al margine della frontiera sono le piazze formidabili di selves, germegna, estremox
tre giornate che i veneziani si meritarono le lodi dello stesso nemico. faldella, i-4-256
fischiate, e provocare i nemici, dicendoli le maggior villanie che sapevano, accompagnate dal
per natura e per arte, situata su le radici de'monti,...
perché ha buone piazze di frontiera, le quali essi non sanno espugnare, sì perché
essi non sanno espugnare, sì perché le è molto facile il trasporto delle sue truppe
di siena per napoli e di mare per le piazze marittime. -piazza reale:
fortificazioni, vien reputata maggiore di tutte le altre d'uno stato ed atta a sostenere
parapetto, in cui si ponevano in batteria le artiglierie delle antiche fortificazioni (e a
che non erano prima, e con le cannoniere e piazze scoperte che fiancheggiano la
quella da alto. galileo, 4-1-171: le offese, che verranno dalla piazza alta
l'artiglieria, per la gente, per le piazze basse. 5. spianata per
di queste due piazze d'arme fare le mezze parallele. -piazza dabbasso:
.. la piazza dabbasso deve avere le sue comunicazioni coperte col ricinto primario,
avesne] piazza d'arme, ordinandosi le genti nella guisa ch'avevano a marciare
cattaneo, iii-2-185: possedeva codesto esercito le tre grandi piazze d'armi di mantova
strada coperta del fossato, oppure lungo le trincee, in cui si schieravano truppe
inculcavano... che spaziose fossero le opere e le piazze d'armi,
.. che spaziose fossero le opere e le piazze d'armi, acciocché potessero agevolmente
agevolmente per la difesa mettersi in battaglia le intere coorti. colletta, 2-i-506:
. ve n'ha di due sorta: le une si chiamano 'piazze d'arme saglienti'
sono formate dalla curva della contrascarpa; le altre si dicono 'piazze d'arme rientranti',
la campagna. -spianata in cui le truppe si riunivano per disporsi in ordine
del villaggio, deputato per unirsi e ordinarsi le genti contra il nemico. l.
che sopravenga il nimico, siano difese le dette venute, e frattanto il resto
volentie ri a meno di riprendere tutte le mattine a fare piazza d'armi.
come se fosse in piazza, con le spalle volte all'altare, legge lettere,
i-tit.: la piazza universale di tutte le professioni del mondo. fanfani, 3-293-not
firenze l'uffizio della parte di vender le grasce e le mercanzie ne'luoghi pubblici
uffizio della parte di vender le grasce e le mercanzie ne'luoghi pubblici. cantini,
,... dalla piazza maggiore per le ova, capretti ed uccellami. lettere
tra quali dicono i mercanti che corrono le piazze. t. contarini, lxxx-3
case ricche e molte terre ricchissime e le piazze principali hanno traffico grande: ognuno
... si negoziano da principio con le condizioni ordinarie della piazza. cantini,
della piazza. cantini, 1-19-260: tutte le polizze di
cambio in tutte le piazze hanno l'esecuzione parata. lami,
convertita in altrettante lettere di cambio per le principali piazze d'europa. galanti, i-ii
budapest per i cereali, londra e le havre per le lane, londra per i
i cereali, londra e le havre per le lane, londra per i metalli.
damigiane e fusti) che, secondo le regole di questo commercio, debbono tornare
questa verità osta quel suo pensiero, che le altre piazze d'italia tengano bisogno di
-ant. posto che un venditore occupa con le sue merci al mercato. statuto
diremo noi, di europa fa come le piazze mercantili della cina, che non
poco frequentata. de nicola, 216: le vendite si dovranno fare...
se tanto fa la piazza: secondo le quotazioni correnti. b. davanzati,
-finanz. località considerata in rapporto con le istituzioni finanziarie (banche, borse, ecc
che vi hanno sede, e con le transazioni che vi si svolgono. -piazza
in cui ha sede il mediatore fra le due precedenti). -su piazza,
.., non doveranno coloro che adducono le non vere ragioni esser uditi.
ricogliendo sempre de la piazza / va le sue membra orrilo, e si fa sano
algarotti, iii-224: per non perder le masse accomodava in sul modello le pieghe
perder le masse accomodava in sul modello le pieghe con grandissime piazze. 13
la cantina che è a piano co'le decte piscine, né ne la piazza d'
traspollo in una altra piazza tagliando leggiermente le più alte foglie. bandello, ii-901
m. monosini, li-4-493: sebbene le condizioni non furono le più vantaggiose,
li-4-493: sebbene le condizioni non furono le più vantaggiose, ad ogni modo entrò il
ad altrettanti posti (un letto, le lenzuola relative). di giacomo
due piazze: forse quello maritale, che le avranno ceduto i genitori per l'occasione
tirargli a ciò facilmente ponendo in man loro le piazze de'loro governi. f.
ambiziosi i quali, non curando d'impoverire le lor case e l'imminente pericolo di
si aspettano delle promozioni. vi sono le piazze in consiglio di lottineer. wilzeck
alla prima vacanza. faldella, ii-2-198: le piazze di agente di cambio salgono dalle
nave. baruffaldi, 97: fra le molte parti che compongono il vasto corpo d'
.. veniva a scansare non solo le difficoltà ma a confondere e a perdere
e su que'scuri poi maravigliosamente spiccando le prime piazze de'chiari, che alla
, ora il fiero modo di distribuir le piazze del chiaro scuro, ora la freschezza
del popolo (mentre gli aristocratici formavano le piazze nobili o dei seggi- ~ tenere
ad alcuna conclusione. genovesi, 4-100: le tasse, che da alfonso d'aragona
: poi se fecero li capitanei de le piazze. s. miccio [rezasco]
venezia, funzionario incaricato di rendere esecutive le ordinanze delle autorità in materia di rifornimenti
sulla piazza. verga, ii-287: non le piace la 'partita a scacchi'dell'avvocato
?.. lavoro applaudito in tutte le piazze! -per estens. la
: terminata la 'piazza'di padova, cioè le recite della primavera, la compagnia passò
, con tanta maggior facilità si prendono le strisciaiole che arrivano. 26
-battere, fare la, una piazza, le piazze: frequentare una località per vendere
corda. cinelli, 11-222: sono le ricompense che toccano a sacrificarsi per un compagno
mese l'ha rovinata di bocca e le ha messo addosso tutti i vizi del
mercato. faceva... tutte le piazze di romagna, del ferrarese e.
piazza: alienare il proprio potere, le proprie prerogative. n. sagredo e
, un'area). -esserne piene le piazze: essere molto diffuso. v
di quella del tasso ne son piene le piazze. -fare bella la piazza:
-fare bella la piazza, belle le piazze: litigare, battersi in pubblico
vuoi che noi abbiamo a fare belle le piazze, fa'che la mia cotta tomi
sole] per tutto il ciel piazza le stelle. marini, iii-98: fu loro
tavolo di sgombero su cui venivano posate le cose che non avevano un posto preciso.
vero e proprio. -eliminare chirurgicamente tutte le parti colpite da infezione. tommaseo
della tradizione. baldini, 9-126: le reclute della nuova letteratura, inesperte quanto
pulita,... avevano rotto le chiuse. pasolini, 7-125: era esso
necessità di far piazza pulita di tutte le tasse gravanti sui passaporti. -soppiantare
meschine / poco curando, mette ambe le mani / a la sua lunga e
ma gagliardi, / han per arme le spazzole e i sgabelli: / lancian quelle
la seconda rata, sono costretti di portare le loro azioni in piazza, faranno scapitare
con quella cattura addosso? -passeggiare le piazze: bighellonare oziosamente. tommaseo [
[s. v.]: passeggiare le piazze: andare a zonzo oziosi.
.. piazza. -rifare le piazze: concludere buoni affari. aretino
, vi-231: d mercante, che rifà le piazze coi suoi guanti in mano tramezzati
determinato ambiente. jovine, 465: le sue qualità erano tale che il successo più
. ariosto, 6-66: da tutte le parti è così astretto / che bisogno
godi: come esortazione a non propalare le proprie vicende private. monosini,
croata e dei rispettivi cannoni ci rivolge le viscere. faldella, 7-100: una stazionacela
, per il n. 16) e le espressioni fr. place d'armes e
a quelle frontiere, s'impadronì, fra le altre, di due piazze forti,
potevano [i francesi] né espugnar le piazze forti, né tener la campagna aperta
pola. tornasi di lampedusa, 227: le polveriere della piazzaforte saltavano in aria una
-che ha luogo in piazza o per le strade (una dimostrazione di folla,
. che è volto a blandire e lusingare le masse, eccitandone le passioni, suscitandone
blandire e lusingare le masse, eccitandone le passioni, suscitandone i moti irrazionali e
, suscitandone i moti irrazionali e secondandone le passioni più basse, al fine di
estrema repugnanza pei fatti e grande amore per le favole di gazzette. socci, ii-1-620
. il governo non dividesse per nulla le idee piazzaiole di quello scomunicato di garibaldi.
ebbe quella nomina,... le sobillazioni degli studenti a scioperi e dimostra
scioperi e dimostra zioni, le argomentazioni... piazzaiuole...
come natura detta, mettere da parte le regole. 6. sm.
determinato posto al mercato, per esporre le sue merci. cattaneo, i-1-117:
annunzio, 8-101: ella ha educate le figliuole, anna e cristina, nel
cristina, nel pregiudizio che due sieno le varietà della specie umana, quella delli
. cantini, 1-16-384: se le venderanno in piazza, abbino il solito
piazzale dello palazzo delli priori e per le valestra tutti ne entraro 10 palazzo.
sull'uno. pea, 5-156: piazzò le tagliole e gli archetti nella strada e
nievo, 1-vi-775: raccomandavala per emettersi le di lei superiori disposizioni onde venisse piazzato
dai sussidi del reich, nel piazzare le toro sotto costo ». baldini, 13-115
di poterle secondo i toro piani e le toro abilità intossicare nella radice. c
e notte al ditto officio e comandare le guardie e fare tutti gli altri comandamenti.
amendadel danno e soddisfazione della pena le persone nominate da'gualdari o piazzali
; e così bisognava aiutarli, scansando le casse. 3. disus.
trovò uno strologaccio che facea piazzate con le sue ciurmerie. a. cattaneo,
in agitazione continua co'circoli, con le piazzate, con le arringhe. cagna,
co'circoli, con le piazzate, con le arringhe. cagna, 1-102: queste
gesto, di istinto), e faccia le piazzate da portineria. -per estens
linati, 13-201: vedemmo le casupole ritrarsi per far luogo,
la facilità dei trasporti immediati lungo le strade di pianura. pasolini,
il cappello messicano, piazzato dietro le orecchie in modo che sulla fronte
la disposizione degli apparecchi di illuminazione e le manovre da compiersi con essi durante uno
da essere distribuiti i gruppi, che le masse riescano nel quadro ben distinte l'
dice anco piazzeggiare, andar passeggiando per le piazze. delfico, 234: catone si
per aver veduto pel foro e gir le strade romane matrone piazzeggiare. cantù, 124
, 5-23: se abiano ad eleggere tute le persone dabbene de bona fama e
per aitarli a rigovernare e mettere dentro le cose che masetto li aveva nella piazzetta,
sola piazza fusse incomoda a molti in le estremità della terra abitanti, allora secondo
gozzi, 1-194: martedì, verso le tre ore della notte, trovandomi in
quella piazzetta libera. ghislanzoni, 4-73: le persone, che dapprima passeggiavano nei viali
1-38: sulla piazzetta di s. paolo le botteghe del parrucchiere migliavacca e del brivio
scamozzi, 2-168-31: strada coperta con le piazzette, oltre la contrascarpa.
sghembo con tanto spazio appena da ricevere le tre strade che vi sboccavano ad angolo
ché, prima ch'ogni onor fatto le sia, / di tal donna t'ha
verso a chi balbetta o rimangia le lettere, sbertucciando il gobbo. =
perché lo ritiene suo dovere, ma le commissioni le ottiene per le proprie virtù
ritiene suo dovere, ma le commissioni le ottiene per le proprie virtù di piazzista
dovere, ma le commissioni le ottiene per le proprie virtù di piazzista.
lor villaggi non al modo nostro con le case congiunte, ma ciascuna ha sua piazuòla
ogni pianta, si strappano con cura le erbe della barbicala perché le olive cadute non
con cura le erbe della barbicala perché le olive cadute non ci si nascondano dentro
aveva messi lei la mattina, disponendo le tavole sulle piazzuole di cemento costruite fra
tavole sulle piazzuole di cemento costruite fra le rocce e gli scogli. -disus
: bellissimi sono i balaustri che circondano le piazzuole laterali all'accennata scalea.
quale si fa il paiuolo per piantarvi le artiglierie. de roberto, 772: la
d'annunzio, v-2-574: lanciai tutte insieme le mie sei bombe che non colpirono la
, aw. ant. in giro per le piazze; a zonzo.
, v-125: variava pure in cento modi le pieghe degli abiti, quantunque sempre amasse
un tronco di pioppo, che sostiene le vele quadre o auriche nei piccoli velieri
getto uno sospiro corno guaio / de le piche de maio. ramusio, iii-60
pioppi vestiti di licheni secolari, dove le piche dalla coda azzurra collocavano, sfidandoci,
. d annunzio, i-933: stridon le pazze piche per entro gli oscuri querceti
trasformate in gazze per aver osato sfidare le muse in una gara di canto.
mio canto con quel suono / di cui le piche misere sentirò / lo colpo tal
2-11: 'le piche misere': cioè le figliuole di pierio che funno mutate in
palmieri, 2-22-39: sono ancor qui le pieride damnate / poi da le muse
qui le pieride damnate / poi da le muse in publico confuse / piche loquaci furon
rado esiste fame senza bisogno di riparare le perdite organiche, come avviene nell'irritazione
.. la forza della vegetazione aveva occultato le 'picade'tracciate da isaia. idem
: nicodemo era l'uomo che distruggeva le picade dietro le spalle per trovarsi in
l'uomo che distruggeva le picade dietro le spalle per trovarsi in eterno sulla soglia
ma guidonacci, apprese gli statuti e le leggi dell'arte picaresca. levi,
e lo stato, e gli espedienti, le risorse dei pezzenti, la vita picaresca
iii-16-45: tanta picaresca crudezza nel descrivere le cose brutte è curiosa nell'incipriato settecento.
e. cecchi, 3-96: sono le forme d'antiche romanze cavalleresche spagnuole,
riecheggia gli ambienti, i caratteri, le immagini, le situazioni tipiche di tale
, i caratteri, le immagini, le situazioni tipiche di tale letteratura.
allegria della morte. arbasino, 57: le villeggiature picaresche di tutte quante che dimenticano
piccoli in mano alle serve per scorrazzare le riviere in cerca di tipi.
di picari derelitti s'aggirano inquieti fra le rovine, portando cenciosi e impolverati certi
stile di picasso, che ne imita le tecniche e i modi espressivi. - anche
l'arme in asta, come sono le picche e libarde, sono usatissime nell'armate
generai della cavallaria portar vinti teste sopra le piche in vista degli assediati. algarotti
picca ondeggia, / e batte a le finestre. papini, 27-457: teste di
l'armi gravi sieno trecento scudi con le spade, e chiaminsi scudati, e cento
, e chiaminsi scudati, e cento con le picche, e chiaminsi picche ordinarie.
non manco bisogno d'archibugieri italiani che le italiane di picche alemanne. gioacchino da
5-424: a costoro s'appressarono ancora le picche, e così con certo presidio
di umidità e qua e là scalcinato e le picche della cancellata ben nere e visibili
alcuni luoghi sotterranei fatti da'popoli per conservare le genti, gli animali e molte robe
e molte robe a tempo di scorrerie; le quali sono di gesso e tufo assai
, di luce a render ricche / fin le valli più cupe, avea lasciato /
valle. 7. locuz. -abbassare le picche: disporsi ad attaccare.
sendo egli disarmato, gli abbassarono incontra le picche. monti, 5-749: già
5-749: già s'aveano incontro / abbassate le picche i due campioni / pronti a
! vatti a picca. -con le picche basse: in ordine di attacco.
se io vedessi doi eserciti a fronte con le picche basse e fuoco alli archibugi,
ambidua a casa. -passare per le picche: giustiziare in modo sommario (
di l'ordinanza bisogna el passi per le piche. guicciardini, iv-204: presi i
il costume della giustizia militare passati per le picche. n. da ponte, lii-9-191
aveva ordinato che fosse fatto passare per le picche. f. badoer. lxxx-3-21
lxxx-3-21: fanno... passare per le picche chi nel tempo delle sentinelle sia
se bisogna punire i cosacchi, per le medesime picche passar dovessero cantimir e i
fatto; gli ambasciatori furon passati per le picche con festa e tripudio grande a
a mio conto, lire cento italiane, le giuro che non farò né il monti
3. locuz. -fare a picca con le materasse: essere pigro, dormire molto
che dormire, faresti a picca con le materasse. -fare a picca con
4-i-46: facea col prete a picca e le calcagna / volea piantarci [in italia
4. prov. cose lunghe sono le picche: con riferimento all'analogia fra
prima ad amarvi. -cose lunghe sono le picche, disse il fiorentino.
portata ne la manica ligata / a le piccaglie de la borsa. =
5-331: ne'banchetti non si ponno tra le dame e cavalieri, stretti in parentado
far benevoli presenti ch'ella non interpreti le frutta, i fiori, i pepi,
farmi restare a bocca aperta e venir le lacrime agli occhi. pavese, i-133:
fu sciolta o rintuzzata, / empier le tazze d'un liquor di bacco /
amabile, maturo, piccante e che lassi le labbra asciutte. bizoni, 131:
per questo successo che molti fecero per le strade e per le finestre fuochi di allegrezza
molti fecero per le strade e per le finestre fuochi di allegrezza, prorompendo in
allegrezza, prorompendo in concetti piccanti contro le azzioni del condé e degli altri carcerati
. gigli, 5-67: signor pasquale, le vostre maniere son troppo piccanti ed il
breve poema. algarotti, 1-ex-66: vogliono le lettere essere l'immagine di una conversazione
un piccante. achillini, 1-259: le cose vostre non sono senza il dolce di
10-i-15: con quella acutissima conclusione, le ha condite col grato piccante del pepe
dai valorosi poeti non tutte s'abbracciano le immagini che il senso rapporta o potrebbe
,... ma ne trascelgono essi le più nobili e le più piccanti e
ne trascelgono essi le più nobili e le più piccanti e le più nuove e mirabili
più nobili e le più piccanti e le più nuove e mirabili. bettinelli,
: scelse bene i siti, variò le forme degli alberi, espresse bene le foglie
variò le forme degli alberi, espresse bene le foglie, e per render più piccanti
. de sanctis, i-34: si frega le mani e si dimena all'impazzata,
narrar loro una storiella piccante, che le faceva sganasciar dalle risa. pirandello,
infelice piccante materia per la conversazione con le amiche. de pisis, 1-223: 'la
morante, i-322: risate fragorose accoglievano le più spiritose storielle e le indiscrezioni piccanti
fragorose accoglievano le più spiritose storielle e le indiscrezioni piccanti sulle signore di città, paragonate
due stelle, d'una mobilità che solo le di lei labbra sapevano vincere. bocchelli
frugoni, i-11-281: sol fan queste [le infedeltà] in ninfa amante / più
non sa. rajberti, 2-178: le italiane hanno lineamenti più regolari e le
le italiane hanno lineamenti più regolari e le francesi fisonomie più capricciose e piccanti.
assai piccante il cadere in isvenimento tutte le volte che vedi, per esempio,
curva, col seno troppo alto come le donne che, sapendone profittare, vi
di una sincerità la tentazione di tutte le interpretazioni. bocchelli, 2-ix-49: micol
riputato, benché non vi fosser tutte le muse, pari per l'eminenza all'
qual è la giurisprudenza, col pretendere che le regole sieno certe, onde altro non
giustinian, ii-2-73: de'genovesi si dissimula le procedure, molto piccando, abbino ardito
2-208: se tu pon di confronto le voci metaforiche con tutte l'altre ingegnose
che si son dette, tu vedrai che le metaforiche più spiccano e più piccano,
per piccar forte si accompagnano sovente con le durezze. leopardi, i-371: quel
, 302: altri per non spezzarle [le olive] le spaccano o piccano alquanto
altri per non spezzarle [le olive] le spaccano o piccano alquanto, et è
, 1-651: di poi si piccano [le pelli] coi ferri quadrati et occhi
, i-6-303: vengono a te, vengon le muse: ed ecco / ciacco,
, 4 (59): prendeva volentieri le parti d'un debole sopraffatto, si
sul breve tavolato, dove si trovano le sue care cose e le sue care abitudini
dove si trovano le sue care cose e le sue care abitudini, correrebbe il rischio
piccò anche di non mangiare, quantunque masa le avesse tagliato un pezzo di pane.
il primo dì m'ha sciarmato. le dame / ci fon di molto merito e
la loro salute comincia ad alterarsi per le astinenze, digiuni, fatiche e più
congettura. giusti, i-379: vidi che le raccontano con fede, ma se poi
fede, ma se poi gli altri non le credono, non d si piccano.
li piedi molto bene segnati ed incallite le vene dalle picate della lancetta, con
da siena, 951: se non fussero le limosine che vi si fanno, io
si fanno, io mi credo che dio le darebbe una piccata. = deriv
altresì sono i piccatigli, gli ammorsellati, le carni battute, le tramesse, le
gli ammorsellati, le carni battute, le tramesse, le polpette di petto di cappone
le carni battute, le tramesse, le polpette di petto di cappone. magalotti
14-49: tutto il regalo consiste in fiorire le vivande d'una di queste quattro cose
da cuneo, lix-62: sono in tucte le isole... infiniti papagalli di
, appeso. sanudo, xv-574: le zentildonne porta la coda picada a la
, stimolato. siri, ix-50: le provincie unite, piccate al giuoco e
canto loro la giustìzia, se non erano le più valide in terra, prevalevano di
mare. ghislanzoni, 16-28: siccome le due lettere dell'incognita dama rivelavano propositi
cortigiani et i poeti corradenti a promulgare le lor biliose piccature per tagliar e cucir
. citolini, 483: con le carte fine, i cuori, i fiori
fine, i cuori, i fiori e le piche. tasso, n-ii-489: perché
e mi faceste apparare a giocare con le nuove e strogilotipochissime carte che volete si
mie gentilezze. bartolini, 19-83: le querimonie sono le cose che mi urtano
. bartolini, 19-83: le querimonie sono le cose che mi urtano di più.
bianchi i capelli e i baffi, bianche le ciglia, bianche la camicia e la
camicia e la giacca di picchè, bianche le scarpe di corda, silenziose.
: dire o far cose che rimbecchino le altrui parole o i fatti. piccheggiarsi l'
: il signore medesimo, che confessa le sue male abitudini per sua mortificazione,
in cui i partecipanti consumano i cibi, le bevande, i dolci, ecc.
quante fatiche e pentimenti, urlavano sotto le finestre del sindaco. cicognani, v-1-267
all'alberatura con la funzione di sostenere le vele; pennoncello. guglielmotti, 651
foscolo, xvi-216: si sa che le guardie d'onore e i dragoni non si
ha provocato dei disordini nella città. le strade appaiono deserte, perlustrate da carabinieri
turno giornaliero ha la responsabilità di tutte le operazioni compiute in caserma, esercita alcune
di picchetto, e son sicuro che le permetterà di uscir subito. visconti venosta,
304: il caporale ci volse le spalle. fu un temo al lotto.
.. veng'ar picchetto a dì le su'ragioni. 3. per
: cattolico, lo mettono nei guai con le autorità ecclesiastiche; se poi è persona
e dichiarano quelli dello stesso seme e le sequenze numeriche secondo un punteggio convenzionale;
chiabrera, 1-ii-417: attendeansi da me le ventiquattro / per venirmene a vegghia e
che hanno tanto grandi li picchetti de le orecchie che portano li bracci ficcati in
fé più picchie / per filar de le favole gli errori. = var.
ebbe conosciuto lo suo amante, percuote le non degne braccia con aperto picchiaménto;
capelli e abbracciato l'amato corpo, riempieo le fedite di lagrime. giovanni dalle celle
cavalcanti, 15: poste e scoperte le gravezze, pianti e rammaricamenti, picchiamenti di
i-51: pretende di aggiustar sull'ultimo le sue cose con somma facilità, con
in picchiante. panciatichi, 99: le mucide comparse degli ammorsellati, de'picchianti
i picchiapetti. gioberti, 1-iv-32: le armi... dei vostri picchiapetti
dei vostri picchiapetti sono gli occhi bassi, le teste spenzolate, il viso atteggiato a
a bere. 3. monile che le donne portano appeso al collo e pendente
picchia potte, onde ogni bocca intrisa / le parole formò nere, e le risa
/ le parole formò nere, e le risa. = comp. dall'
picchiare, e gli venivano presentate lettere, le quali dicea venirgli or da tal principe
porta della sua camera e chiamando irene le disse di aprire. giuliani, ii-73
picchiare. -intr. tamburellare con le nocche. fogazzaro, 5-17: suo
, il curatone palpava con un sorriso beato le proprie carte, e lei si stringeva
proprie carte, e lei si stringeva le sue al petto. govoni,
la cantina era umida ed oscura / con le botti colme di vino / che a
insino a tanto che noi soperchiamo e vincamo le tentazione importune de'desideri carnali. pagliaresi
estimai ch'ella, picchiando, devesse aprirmi le porte de l'altrui liberalità. lupis
salvatore mi hanno fatto degna di aprirmi le porte della sua misericordia e di introdurmi
che vi vengono i buoni pensieri e le buone ispirazioni, allotta bussa iddio all'
il quale potè entrare ai discepoli essendo le porte serrate. imperiali, 4-780:
, perché queto fin quiete imponga / a le fatiche mie non faticose, / volta
picchia / del mio felice core ambe le porte, / portatrice gentil d'ogni
guerra dà segno aver mal pronte / le voglie, già che a lui convien lasciare
che di queste quattro sorti di fortuna le due picchino all'uscio della vostra casa.
, ii-174: bambini miei, quando vedete le nespole, piangete, ch'è l'
. gnoli, 1-356: chiuse per le lugubri / strade le porte, / come
: chiuse per le lugubri / strade le porte, / come a tutte picchiasse
gozzi, 1-1181: ite a vederle [le commedie goldoniane] e godete e picchiate
erba novella ed all'acque correnti prepongono le seggiole di velluto e il picchiar degli
scuffa, / e se medesma con le palme picchia. giuliani, ii-337: a
picchiata, un odio cupo e muto le era man mano cresciuto dentro per quell'
uso recipr. alfieri, 7-21: le dirò che è un imitazione di battaglia,
vogliono picchiare dei pugni si levano prima le giubbe. pavese, 5-12: i giovanotti
tutto serve, quando si vogliono menar le mani. picchieremo in due fìnquando non
, iii-1-580: noi resteremo a tender le trappole / ai lupi et a sgozzar gli
. brancati, ii-76: si sentirono le forchette picchiare il piatto.
sotto a battersi poco più giù che le cosce, laddove prima gli solea picchiare le
le cosce, laddove prima gli solea picchiare le polpe. -tose. liberare le
le polpe. -tose. liberare le castagne dal riccio. - anche assol
[in dicembre] a far picchiare le castagne secche ritirando subito da'contadini la
: far picchiare [in dicembre] le castagne secche e farle macinare subito,
l'umido. pascoli, 537: per le selve ancora si tracoglie, / o
uomo, com'egli facea, andarsene per le vie cantando, picchiando un cembalo,
i campanari... picchiavano a martello le campane sulle torri di tutte le chiese
martello le campane sulle torri di tutte le chiese. borgese, 6-65: è marzo
la loro precisione nell'arte, ti picchiano le battute col loro bastone, e soverchiano
orchestra. graf, 5-454: diguazzando le mandibole / ghigna al sol, civetta
, dattilografare. savinio, 12-100: le dattilografe picchiano sulle olivetti con le unghie
: le dattilografe picchiano sulle olivetti con le unghie rosse la risposta « alla pregiata vostra
effetto alcune martella gravi e grosse con le punte d'acciaio temperato... con
punte d'acciaio temperato... con le quali picchiando minutamente in sul porfido e
'l picchiar de l'armi e de le genti. g. gozzi, i-23-218:
del legnaiuol. borgese, 6-94: le melopee patetiche della venditrice di cicoria /
quest'ultimo [lottatore] cadendo batte le braccia nell'aria e picchia con l'occipite
17. assol. abbattersi con violenza (le onde, una precipitazione atmosferica, un
tonde / picchiavano. calvino, 7-64: le meteore grandinavano da tutti i punti dello
la pioggia); soffiare leggermente contro le imposte (il vento). leopardi
9-56: il sole pulito ci picchiava amorevole le schiene. caproni, 35: picchi
. caproni, 35: picchi il sole le vostre [delle mondine] / tenere
a quel bum bum della macchina che le aveva portato via il figliuolo, e le
le aveva portato via il figliuolo, e le era rimasto sul cuore, in quel
cuore, in quel gran sbalordimento, e le picchiava ancora il petto. bettini,
viso e picchiare il sangue in tutte le arterie del corpo, si buttò sopra
brancati, 4-75: sento il cuore picchiarmi le tempie come un martello.
capuana, 10-23: e picchia con le allucinazioni, coi sogni! eravamo svegli
, ho la speranza / di veder le scimmie. soffici, 6-156: dài,
in questa pozza nera letteraria, anche le lettere oggi mi schifano e mi uggiscono
la mano agli occhi. -picchiare le caviglie, le panche dietro a qualcuno:
occhi. -picchiare le caviglie, le panche dietro a qualcuno: manifestargli rumorosamente
uscirono dello uficio, fur loro picchiate le caviglie dietro e gittati de'sassi,
mio parere, / furon lor dietro le panche picchiate. -picchiare le mani:
lor dietro le panche picchiate. -picchiare le mani: v. mano, n.
violenta, inferta a una persona con le mani, con un oggetto, con
quel giuoco de'pugni, dando e ricevendo le picchiate, contundersi e infrangersi el viso
picchiate, contundersi e infrangersi el viso, le mani, el petto, tornare fiacchi
s'adoperava ogni argomento: / chi le dà, chi rimbecca e chi rovina,
con donnesco ingegno si pensò liberarsi de le mani del disonesto frate, e.
soppidiano che parea che vi fossero tutte le martella di questo mondo che vi dessero
, a diventar immagine. -risposero le pietre: -ricordati di soffrire, ché prima
1-i-154: sopraggiunse una grancassa a coprir le stecche coi rullii e a rimettere e sostenere
. rosalia meretrice è in cattedra; le picchiate di mani sono di rosalia. idem
sono i gran bui / si dàn le gran picchiate. macinghi strozzi, 13
l'autore, fatelo; ma mescolate le sferzate con le risposte, e date,
fatelo; ma mescolate le sferzate con le risposte, e date, come si suol
gli scherzi d'uno che fa vedere le sue ragioni, piacciono. 7.
non fosser certe piattonate / in su le rene e certe picchiatene / che la notte
bresciani, 6-x-332: quando i fanciulli fanno le bizze o dicono le bugie, qualche
i fanciulli fanno le bizze o dicono le bugie, qualche picchiatina gli ammansa come
da avvitamenti più o meno prolungati, le impennate, le picchiate, i rovesciamenti,
o meno prolungati, le impennate, le picchiate, i rovesciamenti, tutte le
, le picchiate, i rovesciamenti, tutte le infinite varietà di manovre collegate e coordinate
. gadda, 6-72: piuttosto fortunato co le donne. piuttosto. già. che
misurando all'aie, vogliono e fanno le misure colme ed anco picchiate.
cantoni, 597: meno male che le botte più grosse le hai toccate tu
: meno male che le botte più grosse le hai toccate tu!...
il più privo di serena rispondenza fra le tue parti, nonché di equilibrata sincerità
esitato [gli agrari] ad allargar le borse per mettere in piedi e foraggiare le
le borse per mettere in piedi e foraggiare le squadracce di picchiatori e oliatori in camicia
: operazione che si compie per liberare le castagne dal riccio giuliani, ii-265:
, 77: 'picchiatura': il battere le castagne sul ceppo. 2.
piccoli colpi con la mano; tamburellare con le dita. e. cecchi
insegna. / col becco qua e là le gemme / picchia. chiesa, 5-175
aggrappano ai tronchi e ne beccano fuori le formiche. 2. ticchettare sul
passi, fra i rivoletti giallastri e le pozzanghere picchierellate di gocce. 2
, picchiettato. chiesa, 5-26: le più belle albicocche, quelle picchierellate d'
legnaiuoli, né occhio e taglio come le martelline de'muratori, ma da tutte due
martelline de'muratori, ma da tutte due le parti finisce in una punta fatta a
'picchierello', discontinuandosi a poco a poco le particelle sue, si prepara.
i buoi sono il giogo... le musaruole, la moscaruole, le coperte
. le musaruole, la moscaruole, le coperte, il pungetto e 'l picchiarèllo
buoi sono il giogo... le musaruole, le moscaruole, le coperte
giogo... le musaruole, le moscaruole, le coperte, il pungetto
.. le musaruole, le moscaruole, le coperte, il pungetto col suo pichiarello
con la diversità nella pennellata, con le grossezze, con le grattature, con
nella pennellata, con le grossezze, con le grattature, con i martellamenti, con
. che compie rapidi movimenti con le mani. faldella, i-2-151: c'
caccia / tra man due uova e insieme le picchietta, / sicché in un tempo
, / sicché in un tempo tutte due le schiaccia. tozzi, v-202: una
. jahier, 32: saltella con le gambine secche, chiuse nella ragna leggera
[il medico] la lingua, le gengive e gli occhi, mi picchiettò,
diagnosticò e prescrisse, in sostanza, le stesse cose che già si facevano.
). de roberto, 793: le granate e gli 'shrapnels'picchiettarono le rupi
: le granate e gli 'shrapnels'picchiettarono le rupi tenute dal nemico. -per
spruzza la salsa. calvino, 1-560: le trombette ululavano scompigliando le loro frange spioventi
, 1-560: le trombette ululavano scompigliando le loro frange spioventi, manciate di coriandoli
coriandoli picchiettavano come uno sbriciolio di calcinacci le spalle delle marsine e quelle nude delle
serie di colpi leggeri e frequenti con le mani, con uno strumento o anche
e piedi nudi, cammina svelto per le strade deserte picchiettando per terra con un
a cera. cassieri, 152: « le pali mail, per piacere ».
. eliminare con una martellina o raschietta le incrostazioni e la ruggine degli scafi di
lamiere e da altre parti metalliche, o le incrostazioni saline dai tubi delle caldaie e
corde, impavidi virtuosi, anch'essi con le loro picchettate, i loro archeggi,
loro picchettate, i loro archeggi, le loro cavate, i loro trilli.
ridicoli, rifà povere creature umane con le quali si riannoda il legame fraterno.
un'arcata facendo saltellar l'arco sopra le corde. le note picchettate si chiamano
saltellar l'arco sopra le corde. le note picchettate si chiamano anche note tartiniane
tartiniane. tommaseo fs. v.] le note picchettate s'indicano apponendo a ciascuna
o sotto e insieme una legatura che le abbraccia tutte. ghislanzoni, 16-140:
petali bicromati. calvino, 14-15: le barche bianche controluce si fanno nere,
: fu un coro mai sentito, con le picchiettature e gli strilli selvaggi che improvvisamente
cantieri navali ha la mansione di asportare le incrostazioni dagli scafi e dalle caldaie battendo
incrostazioni dagli scafi e dalle caldaie battendo le lamiere con una martellina. dizionario
. e. cecchi, 5-285: le note del cembalo delicatamente rimbalzano tra le
le note del cembalo delicatamente rimbalzano tra le fronde come spruzzi d'acqua, e le
le fronde come spruzzi d'acqua, e le gocciole scorrendo nel cavo delle foglie si
campi il picchiettio dei contadini che affilano le falci. darzo, 34: intanto
bollicine e picchiettai di bruciaticcio, fra le stigmate della forchetta sulla pasta ormai indurita e
cantieri navali per eliminare con colpi ripetuti le incrostazioni degli scafi o delle caldaie
pataffio, 6: stringo 'n su le secche in barberia: / e 'l
ad ogni picchio quasi focili mandando fuori le fiamme delle rivolte e contumacie. f
2. busso alla porta, con le nocche della mano o con l'apposito
picchi col martello. pecchio, 29: le visite hanno un altro segno di convenzione
dopo due picchi formidabili che fecero rintronare le stanze. -al figur.:
3. percossa anche violenta inferta con le mani, con un'arma o con
5-2-17: venere il ferma, infra le man di latte, / e con la
che tutte due quasi ad un tempo sentirono le prudenti parole ed il picchio come tuono
giustizia vien fatta a suon di picchi da le belle e prodi giovini. ungaretti,
sodi delle loro dita a martello, le punture delle loro siringhette. -picchio
con l'urto dare un picchio con le schiene in terra. nieri, 170:
e ciù boccone, un picchio per le terre! cicognani, v-1-198: 0 battuto
non abbia capelli in testa, da tutte le altezze, a cominciar dal piano terra
picchi; la lingua si annodava, le intestina mandavano urli di bestia feroce.
tratto fuori dalla passione dimenticando mollarle [le funi della campana] andò a dare
ghiandaia, ed è molto lungo, secondo le sue membra, ed è di diversi
più di lingua con la quale piglia le formiche. redi, 1-23: vi sono
insettivori e formano il loro cibo ordinario le formiche e le larve de'coleotteri,
il loro cibo ordinario le formiche e le larve de'coleotteri, che vanno a cercare
, iii-173: sbirciavano e si arroncigliavano le serpi sul nostro cammino e in alto era
dalmatico ('picus leuconotus'), ha le parti superiori nere con fasce bianche;
boschi dei monti e del piano e per le pianure ove sono alberi sparsi tanto nell'
e picchio verde di norvegia, ha le parti superiori verdi, testa cenerina, fronte
piccolo, cova nei fori naturali: le altre specie si scavano il nido a
: specie (picus viridis) che ha le parti superiori verdi, il ventre biancastro
il picchio verde ('gecinus viridis') ha le parti superiori verdi, pileo e mustacchi
. pascoli, 404: battean le selve: il frullo dei bofonchi / parea
raro) lacera con una frustata sonora le prime ombre del crepuscolo. 2.
quanto quel detto 'santamaria', che morto rinnova le piume e tenuto fra 'panni egli
9-56: ella, che la man perciò le frizza / e di quel tiro stiaccia
pananti, i-185: una così gran collera le piglia / che un picchio sopra un
cm. citolini, 343: le [misure] distese sono il miglio,
foglie grasse dell'orto sottostante picchiolavano allora le prime goccie di piova. = iter
di fattorie. faldella, 13-121: sono le 'dame europee', che alla fine
zomea de ganzante. citolini, 403: le monete e le maniere e pertinenze loro
citolini, 403: le monete e le maniere e pertinenze loro, ciò è.
10-78: d picchiottìo dei martelli, le sgusciature dei cinghioni. = deriv
2. mazzapicchio usato per diricciare le castagne. lastri, 1-ii-136: siccome
, vulgarmente detto picchiotto, si estraggono le castagne. = deriv. da picchiare
: su l'aereo ciliegio ella spiccava / le picce arrubinate. salvadori, 295:
arrubinate. salvadori, 295: gli comprava le frutta di stagione: e con le
le frutta di stagione: e con le picce gli faceva i pendolini alle orecchie
ponte vecchio con i due piloni che sorreggono le case degli orefici come picce.
piccia': di buzzo buono; con tutte le forze; a corpo morto.
, usato per sminuzzare e ridurre in farina le castagne secche. p.
di pigione armato di chiodi per pestar le castagne. = voce di etimo incerto
, toma sempre più importuno e piccicoso come le mosche. = deriv.
virgilio enea vedersi sopra gli uomini tutte le spalle, quale posto presso a polifemo
di reagire all'enfasi e all'oratoria dimenticano le leggi più elementari del linguaggio poetico.
ottuso. cantù, 2-197: tutte le brighe del paese, tutte le piccinerie
: tutte le brighe del paese, tutte le piccinerie di consorteria, tutte le invidie
tutte le piccinerie di consorteria, tutte le invidie contro il merito franco, tutte
invidie contro il merito franco, tutte le battaglie contro chi dava ombra crebbero e
, 5-568: tutti i pettegolezzi e le piccinerie e la svogliatezza e la cascaggine
raggio di nuova affettività aveva cacciato via le patumie e le piccinerie consuete, e nel
affettività aveva cacciato via le patumie e le piccinerie consuete, e nel suo pensiero
2-iii-25: come schiumose onde si affollano le piccinine mezze sarte apprendiste. a. prati
col leggere; il libro delle 'vergini'(le vite di alcune sante) li garbava
non pendono come i correggioli; fanno le olive piccinine. carducci, ii-2-313:
moglie si letica sempre... le pare che si possano fare, come vorrebbe
, / et or l'allievi che le son piccine. redi, 19-255: quand'
il mal dal bene, / ma per le ghiottomie e pel quattrino / tu non
loro s'awicina, / già rivestite le bell'armi sue: / nella figura pristina
grassoccia; coi capelli neri fini, le gote lustre, le palpebre gonfie, gli
neri fini, le gote lustre, le palpebre gonfie, gli occhi piccini.
e filala sottile rompendola a pezoli peccini con le dita a modo di vermicelli, e
... -fate comparazioni che ognuno le possa intendere. -quanto è da una
diveniva press'a poco diagonale, con le parole che cominciavano grandi e terminavano piccine
, 2-382: una targa è dietro le tombe e v'è scolpita un'italietta