Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: le Nuova ricerca

Numero di risultati: 485006

vol. XIII Pag.20 - Da PERGAMENA a PERGAMINA (18 risultati)

giro sovrano / le plurime vite. cicognani, vi-25: dalla

ragione ove dee avere nel quademuccio de le pergamene in kalende settenbre nel cinquantasette.

pelli degli animali carte da scrivere, le quali ancora servano il nome del luogo

fondamenti e riseghe e tetti degli edifici, le ponevano in su striscie di pergamene che

di pergamene che si levano per riquadrare le carte, con numero d'abbaco e carattere

ben è in barocco; / va'spedisci le bolle in pergamina. galanti, 1-ii-404

arricchiti i solofrani è quella di conciar le pelli, sopra tutto le pergamene. monti

quella di conciar le pelli, sopra tutto le pergamene. monti, iii-332: questi

con tanto di sciarpa tricolore a tracolla, le pubbliche aste dei beni sequestrati alla comunità

inclusi i lampadari d'argento del tempio e le antiche pergamene delle scritture.

sarà glorioso dello stato suo, perché le sue braccia operose hanno ottenuto quelle franchigie

a. f. doni, 6-128: le donne... di mediocre tacca

pettinato a mano. lippi, 12-12: le donne... agli occhi han

pergamene. fanzini, ii-624: se poi le rimaneva un ritaglio di tempo, allora

parte, sì come noi veggiamo che sono le rocche delle donne, e dentro a

ungherino, marrocchinaio e pergamenaio, pure le pelli che passano per le mani di tali

, pure le pelli che passano per le mani di tali lavoranti hanno dovuto essere

e altre gemme. forteguerri, 11-23: le cadde dal seno / un mio biglietto

vol. XIII Pag.21 - Da PERGAMINA a PERGIURO (13 risultati)

che sarebbero arrivati all'età di scriver le memorie dei loro tempi... ricoprono

. ricoprono sotto un dito di manteca le carni pergamine e sfoggiano una capigliatura peciosa

intorno di figure che non invidiano punto le altre belle statue che sono per la chiesa

nicola... molto meglio lavorò poi le due storie del giudizio universale al duomo

sotto lo scalpello, / quando ornava le bianche cattedrali. / sotto ghirlande di

un altro palchetto di marmo scoperto per le cerimonie della moschea. -eloquenza del

, 4-3-151: noi siam tenuti a conoscere le vicende dell'eloquenza di tutte le epoche

conoscere le vicende dell'eloquenza di tutte le epoche, e conviene confessare che fino

egli potè servir meglio alle lettere componendo le sue orazioni sacre, riformando il pergamo italiano

qual sarà in pergamo interdetto / a le sfacciate donne fiorentine / l'andar mostrando

donne fiorentine / l'andar mostrando con le poppe il petto. idem, par.

. dal pergamo e dal confessionale suscitavano le contadine ignoranti a far la spia per la

. cavalcanti, 219: egli ha tagliato le coloro pergiogole, che li teneva sotto

vol. XIII Pag.22 - Da PERGOLA a PERGOLO (22 risultati)

fa. palladio volgar., 3-12: le vigne o viti che son tese alte

. fr. colonna, 2-291: le pergule per longo di tute specie di

. aretino, v-1-642: nel riveder le pergole e le vigne coi grappoli e coi

v-1-642: nel riveder le pergole e le vigne coi grappoli e coi pampani..

molto a proposito per convestire nei giardini le spalliere, le loggie e le pergole

per convestire nei giardini le spalliere, le loggie e le pergole e le cappane.

giardini le spalliere, le loggie e le pergole e le cappane. fontanella, iii-353

, le loggie e le pergole e le cappane. fontanella, iii-353: scegli

i topazi al ben colore / su le pergole mie sembrano stelle. c

annunzio, iv-2-450: eravamo su per le grandi scalee coperte di pergole, salienti in

2-68: un suono lungo / danno le terrecotte, i pali appena / difendono le

le terrecotte, i pali appena / difendono le ellissi dei convolvoli, / e le

le ellissi dei convolvoli, / e le locuste arrancano piovute / sui libri dalle

e. gadda, 6-186: gli occhi le risfavillavano... sotto le multiple

occhi le risfavillavano... sotto le multiple solcature della fronte, sotto la

più oltre ingolfasi / con loro [le cortigiane] è matto; et ei riman

su di essi, su cui sono poste le larve dei molluschi. 2

: usando tale struttura come sostegno per le piante. pigafetta, 253: in

nobil generazioni di viti da pergole, le quali... potranno far bellissimo pergoleto

.. potranno far bellissimo pergoleto sopra le ripe. oliva, 735: già credono

, sm. polvere finissima ottenuta macinando le radici essiccate della rabbia, usata un

, e buttate da un canto tutte le teologiche ragione e sofistici argomenti, tutto

vol. XIII Pag.23 - Da PERGOLONA a PERICARDIOSINFISI (9 risultati)

de bruna con quatro insegne simile a le suprascripte, sopra al qualo fu fato

dalle egloghe d'una volta, ove le peri pigliavano il posto delle ninfe, e

, iii-194: dio creò gli angioli, le anime umane, li cieli immediate e

nel teatro antico, ove si collocavano le macchine versatili per mutare la scena.

vedrà che il calice cuopre e nasconde tutte le altre parti del fiore; perciò questo

dal quale sono colpiti i tendini, le borse sierose e u tessuto connettivo che

medie. flogosi del tessuto interstiziale lungo le diramazioni dei bronchioli. =

flogosi del tessuto interstiziale polmonare che circonda le diramazioni bronchiali. = voce dotta

è il vostro stomaco... sono le vostre funzioni che si compiono irregolarmente;

vol. XIII Pag.268 - Da PIANCONE a PIANELLATA (28 risultati)

nel piè, come gli armeni, ha le pianelle / e tien con bizzaria il

, 1-286: gittò via da sé le pianelle, e promettendosene un paio di

all'ombra d'una stuoia, con le gambe allargate e i piedi nuotanti nelle pianelle

, / cercando coi piedini rugiadosi / le seriche pianelle trapuntate. pavese, 4-118

la stessa futile sottana intorno ai fianchi, le stesse gambe abbronzate: non era più

vestito di negro, in piedi portando le pianelle secondo il costume della sua patria

vestendosi alla greca, col mantello e con le pianelle. m. adriani, ii-194

famiglia seguiva perseo vestito di nero ammanto con le pianelle all'usanza del suo paese in

petronio, 25: tolse... le pianelle ch'elio portava, quando l'

171: non avvertendo li padri di chiudere le porte della chiesa, mentre dormivano entrarono

di lupi piccioli, e li mangiarono le pianelle. -per estens. suola di

pianelle ben serrato. biringuccio, 2-148: le forme del matone, fatte a modo

mezzane, ma più sottili assai, con le quali s'impianellano i tetti. p

stemiti delle camere. giuliani, i-94: le mezzane o pianelle son più fine che

mattoni e si prestano bene per ammattonare le stanze. dessi, 6-206: il pavimento

coperto di polvere, ma sotto il sacco le pianelle erano pulite, rosse.

tenuti fare il tetto a pianelle sopra le dette volte. -ant. sottile

di quelle scorze. loro dicono che le fanno per fame fare pianelle e facevanle

poi, quando erano così abruciate, le mettevano sotto certe asse e dirizzavanle.

umile. giusti, 4-ii-658: le muse mi piacciono in pianelle.

in pianelle. -non valere neppure le pianelle di qualcuno, di qualcosa:

estetiche, che in fine non valgono né le pianelle pure di longino, non che

colui al quale non restano quasi che le ciabatte. -stare in pianelle:

gli uomini vanno veduti in pianelle e le donne in cuffia. -calzolaio, non

calzolaro / non dee cercar di là de le pianelle. fagiuoli, vti-36: gridò

metterebbe i calzoncini, / tireria su le calzette. -pianelluzza.

quelle pianelluzze rosse, ch'elle portano le domeniche, gli lucono in piè.

grande numero, da non potere stimare le botteghe de'calzolai pianellai e zoccolai.

vol. XIII Pag.269 - Da PIANELLATO a PIANETA (31 risultati)

a. f. doni, chi le avesse detto brutta fosse, si sarebbe

. verucci, 1-31: ancor me dol le spalle de tante pianellade. buonarroti il

colori. piccolomini, 71: vanno (le nostre gentildonne] per la strada con

, che par gli abbino il diavolo fra le gambe. bresciani, 6-iv-41: in

tanto bello, / se lei vedessi tutte le mattine / girare in pianellette ed in

alla festa e a nozze appariscenti, le non si tengono paghe a'fiori e alle

mattino, e il sole te spia fra le persiane; / ti trova in pianelline

interrompe un pendio o si apre fra le alture. tommaso di silvestro,

fin dove cominciavano i primi campi, con le viti spoglie lungo i pianelli.

. brancati [plinio], 9-34: le metteno [le perle] ad lor

plinio], 9-34: le metteno [le perle] ad lor pedi, e

lor pedi, e non solamente a le coverte de'tappini, ma ancora ad

per maggior comodità degli istrioni, costumarono le maschere, e nelle tragedie usarono i

fece egli un sacrificio ad apollo di tutte le provvisioni che restavano nel suo vascello,

pose tutte quelle provvisioni in una caldaia, le fece cuocere, e poscia le mangiò

, le fece cuocere, e poscia le mangiò co'suoi compagni; la qual

2-159: qui furono poste... le mele che rendieno odore negli aperti

e più spesse svolte, potessino salire le matrone e i più vecchi con loro agio

comodità. vasari, i-125: vogliono [le scale pubbliche]... essere

con pianerottoli prativi, poi risalendo tra le vigne. -piccolo spiazzo che si

isolati, pe'quali era salita, le cadde l'animo... e

baldovini, 2-3-5: con tutte le to'cabale / non occor che tu

.; plur. -i; -e per le forme femm.). corpo celeste

iuppiter, che sono delle sette pianete le due, credeano le genti che allora

sono delle sette pianete le due, credeano le genti che allora erano che elle fossero

effetto uasi donne de l'altre, le quali so'chiamate pianeti. >ante,

e dolce. boccaccio, viii-1-37: le quali [divinità] molte vollero che fossero

non rendeo lo suo lume e tutte le pianete del cielo si doleano. landino

doleano. landino, 39: septe sono le stelle erratili, le quale con greca

39: septe sono le stelle erratili, le quale con greca dictione chiamano pianete,

si serra. piccolomini, 7-7: le domandomo pianeti, cioè stelle erranti e

vol. XIII Pag.270 - Da PIANETA a PIANETA (22 risultati)

equabili e regolari. bontempi, 1-1-6: le sette sfere dove si muovono i pianeti

divide in tre, la luna vicina, le stelle che bruciano e scappano, ed

lo individua. monti, x-3-100: le ritrose comete ei [amore] frena,

: il pianeta volubile che splende / tra le fredd'ombre del notturno orrore / tante

e così quello che bate e demostra le ore, come quello che demostra i pianeti

rappresentan elleno a chi stando in giove le riguardasse. frisi [il caffè],

una cometa. monti, xii-2-152: le comete sono pianeti che si aggirano intorno

, / guardai in alto, e vidi le sue spalle / vestite già de'raggi

quale belli e giovani albuscelli erano assai, le cui fiondi verdi e folte, dalle

. gozzi, i-23-11: a cantar prendo le stagioni e il corso / del fecondo

/ del fecondo pianeta che a'mortali / le dispensa e distingue. mascheroni, 8-181

degli antichi sistemi geocentrici, di influenzare le cose umane, e in partic.

segni zodiacali e alle case in cui le concezioni astrologiche suddividono la volta celeste,

i5'9): aspro destin, da le pianete messo / nei fredde segne,

sia benedetta ogni circuitate / di tutte le pianete e di lor prova / che

virtù s'infonde nelle pietre, osservandosi le case del cielo, l'aspetto de'pianeti

loro ammaestramenti, i pianeti tutti de le qualità degli elementi son dotati. f

credere il maggior contraveleno sarà il nutrire le confidenze con prìncipi italiani. c. gozzi

o girovaghi, in partic. durante le fiere (anche nell'espressioni pianeta della

quelle « pianete » della ventura che le piccole zingare fanno estrarre dal becco di

ubbidienti. carducci, iii-5-312: essendo allora le corti italiane come altrettanti pianeti del grand'

anno in cui esso esercita, secondo le concezioni astrologiche, l'azione più intensa

vol. XIII Pag.271 - Da PIANETA a PIANEZZA (20 risultati)

carducci, iii-30-195: si sa che le pianete dei nostri sacerdoti alla settimana santa

.]: 'pianetaio': artefice che fa le pianete, banderaio. =

non sentiva ripugnanza in salvare tutte le apparenze planetali e celesti.

in una zona dello spazio compresa fra le orbite di marte e di giove, ove

155: galileo con l'occhiale, con le stelle medicee (che sono i sette

che corteggiano la stella di giove), le macchie del sole e della luna.

visi nelle sinistre luci azzurre e gialle, le corone di fuoco nel cielo giravano come

memmo, 132: nell'intavolatura tre sono le fascie dell'architrave, e tutte tre

/ sapete) i miei danari su le faccende / pianettamente. = comp

, guardandole dal sotto in su (le metope], l'occhio ne perda alcuna

piatto. stoviglia su cui si mangiano le pietanze. = dimin. di piana3

montagne alzati e pur ora ridutti ne le pianezze piacevolissime. -l'essere piatto

in modo che con la pianezza de le lor facce si tocchino perfettamente, subito

281: alcuni sono che usano le tafferie fatte a lumaca et incannellate,

del lume... in modo che le figure non paiono dipinte, ma spiccate

: di che ci fanno chiara fede le antiche pianezze di queste eminenzie, sopra

antiche pianezze di queste eminenzie, sopra le quali si veggono a le volte stendersi continovate

, sopra le quali si veggono a le volte stendersi continovate assai in lungo.

b. del bene, 1-19: anche le terre più elevate da biade aver debbono

terre più elevate da biade aver debbono le lor pianezze col più legger declivio ed

vol. XIII Pag.272 - Da PIANFORTE a PIANGERE (31 risultati)

pianezza / e con bel piacimento / le disse 'l suo talento. proverbia pseudoiacoponici

matre e lo divino fanciullo piangente ne le cònola. imperiali, 4-131: per tentare

agli appuntamenti; e meno con le signore, qualunqunque sia l'età loro;

sp., 28 (486): le madri alzavano e facevan veder da lontano

nelle loro mani. carducci, iii-3-303: le donne piangenti sotto i veli / invocavan

il comandante] con la moglie e le figliuole, in un coro piangente che impetrava

lucio, quasi piangente per l'accusa, le ricordò quel giorno della gita a s

, ix-30 (122): maggiormente [le lacrime] traendo l'anima del piangente

piangenti. massaia, iii-25: da tutte le strade, per circa mezzo chilometro,

si vedevano che carovane di piangenti, le quali... si avvicinavano e facevano

feo d'eterno pianto eredi / e le piangenti statue, che vera / spiran

all'altre [tombe] scorgonsi / le rinate virtù piangenti starsi. 2

, 5-71: prendendole il mento, le rialzò la faccia piangente, che era

un'anima incedo gagliardamente, / tra le cose tremanti, nella tua luce scialba,

e tal altra temo di avere suonate le tibie piangenti su la musica di mazzano.

piangenti io stava più ore prostrato parlando con le mie speranze. -che ricade

primi tuoni. -cadente (le spalle). piovene, 7-127:

raccorciando la sottana, è impossibile tenete le spalle flosce e piangenti ma che occorre

volgar., i-io (59): le soe sor, afrite monto de la

pianze, aluora se ie vole unzere le tempie e le nare di questo olio.

se ie vole unzere le tempie e le nare di questo olio. ariosto,

piangea, tal ch'un ruscello / parean le guancie, e 'l petto un mongibello

per altra spada. cavalca, 20-15: le quali parole udendo antonio incominciò a piangere

con voci alterne / del lor disubidir le colpe prave. g. gozzi, i-18-104

la cui morte sentendo folco e ughetto e le lor donne... insieme con

passion del ditto fiol di alì e le donne pianzono forte. brusoni, 1-232:

teatro diformarsi / così piangendo che traea le risa. cesari, i-101: il vedere

trafittura di infinito dolore) al tutto cava le lagrime. leopardi, iii-147: il

, 9-769: piangeva, in silenzio, le mani sotto il grembiule.

., 29-3: la molta gente e le diverse piaghe / avean le luci mie

gente e le diverse piaghe / avean le luci mie sì inebriate, / che de

vol. XIII Pag.273 - Da PIANGERE a PIANGERE (36 risultati)

piaghe, / e 'l volto, e le parole che mi stanno / altamente confitte

confitte in mezzo 'l core / fanno le luci mie di pianger vaghe. bellincioni,

: volendo parlare di questo calice, le viscere se mi apreno, il core se

, il core se mi sparte, le carne mi tremano e gli occhi mi piangono

riva al nilo i coccodrilli / dopo le laute cene, / ma qui piangon le

le laute cene, / ma qui piangon le iene / dal clamore fugate, dagli

cresciute nel pietoso uffizio / di suffragar le tombe. -con riferimento a una

venere. pagnini, xxii-1165: entro le ondose / cave piagnean le ninfe, e

xxii-1165: entro le ondose / cave piagnean le ninfe, e giove accordo / teneva

mantello labile di luna. -lamentarsi per le pene e i tormenti subiti nell'inferno

menommi al cespuglio che piangea / per le rotture sanguinenti in vano. idem,

discorso era ingravallo, come si afferra con le buone molle uno stizzo che frigge,

diacci o stridori o nevi, si potano le viti, che è la vera piotatura

irregolare è lo scheletro, che tien su le viti, che imprigionate piangono.

/ i tufi, i sassi e le spelonche, e quindi / piangon le selci

e le spelonche, e quindi / piangon le selci in copiose stille. arici,

potrei fare un lungo catalogo di tutte le leggi contro le frodi, le prepotenze

lungo catalogo di tutte le leggi contro le frodi, le prepotenze, le violenze

di tutte le leggi contro le frodi, le prepotenze, le violenze e contro l'

contro le frodi, le prepotenze, le violenze e contro l'ignoranza ancora de'

non gioverebbe che a farci piangere su le miserie dell'umanità. foscolo, vti-iii:

.. coloro che piangevano ancora su le camificine d'augusto. leopardi, 1-18

ben hai donde, italia mia, / le genti a vincer nata / e nella

lo compiango: / e mi piangon le viscere mie, e mi piange l'

. gozzano, i-1280: fu attraverso le sbarre che mi abbracciò qualche volta,

., 0-72: alte terrà lungo tempo le fronti, / tenendo l'altra sotto

dell'umana vita sospirano i versi, piangon le carte e i volumi intieri si dogliono

calabri dirupi; / e maritato a le armonie gementi / di palestrina, suona

gementi / di palestrina, suona per le mille / cupole e per gli aitar

ch'io piango e ragiono / fra le vane speranze e 'l van dolore, /

: la disciplina, il saccone, le vigilie, il piangere in versi sono esercizi

rose pomici zampillano. guerrazzi, 2-406: le corde sono come chi le suona;

2-406: le corde sono come chi le suona; piangono e ridono e la voce

come il miserere. capuana, 1-iii-21: le melodie più tristi e più cupe piansero

da porta sole; e di rietro le piange / per grave giogo nocera con

aspetto squallido. tommaseo, 11-270: le case nudate piangevano e i talami profanati

vol. XIII Pag.274 - Da PIANGERE a PIANGERE (28 risultati)

: i salici lasciavano piangere nell'acqua le loro lunghe lacrime verdi. savinio, 12-63

lunghe lacrime verdi. savinio, 12-63: le signore reggono l'ombrellino a riparo del

reggono l'ombrellino a riparo del sole, le frange piangono a salice sui loro capelli

gentile a la più avvenente di tutte le donne. serao, 3-124: come non

nella solitudine della sua stanza, tutte le più ardenti e le più amare lacrime su

stanza, tutte le più ardenti e le più amare lacrime su questo amore perduto

quella stanza tenebrosa su cui la pioggia piangeva le sue fredde e lamentose lagrime.

fratello, furono trasformate in pioppi e le loro lacrime in chicchi di ambra.

già stupir quelle superbe rive, / dove le figlie tue piangon l'elettro.

segno di dolore: l'accompagnavano con le lagrime i discepoli, e piangevano il

: altri mi motteggiavano che averebono aspettate le mie ossa per adorarle come reliquie di

me. leonardo, 2-327: in tutte le parti d'europa sarà pianto da gran

bisaccioni, 1-165: oh quanti piangono le forzate elezioni dei padri! oh quanti

. frugoni, i-6-169: vede e piange le sue entrate / da la spesa superate

, non ci resterà che per piangere le nostre sciagure e la nostra infamia. bresciani

569: li raggiungeva e piangevamo insieme le cose, ahi, tanto minori dei nomi

a debiti termini facci ritorno... le poche vertù che compaiono in terra tutte

amori. muratori, 14-207: fra tutte le cose ch'io piango rubate a voi

d'altro considero i vostri scritti e le vite de'pittori cremonesi. manzoni, pr

quante, quante... cose, le quali non potrò se non piangere!

se non piangere! ». -scontare le proprie colpe nell'oltretomba. dante,

/ in tai pene, che batto / le mani e giù m'abatto / e son

e perché altra volta, / udendo le serene, sie più forte, / pon

2-760: lo seme del piangere sono le lagrime...; e come lo

così lo piangere produce lagrime, e le lagrime produceno lo piangere. petrarca,

di caterina sforza, 160: queste sono le cose che nociano a li ochi:

d'annunzio, iv-1-722: ella aveva le palpebre un po'gonfie, arrossite dal

lei, poveretta, che la veste nuova le piangeva addosso. de roberto, 334

vol. XIII Pag.275 - Da PIANGERIA a PIANGOLEGGIO (21 risultati)

odore, che contribuisce a che non le pianga addosso la fortuna di fare in

'pianger come una vite tagliata': le viti quando si risentono in primavera,

costumanza di piangere lacrime di coccodrillo su tutte le bare. -piangere le campane a

su tutte le bare. -piangere le campane a morto: sonare a morto.

a morto. pratesi, 5-325: le campane di una brutta chiesa vicina che

vicina che piange sempre a morto e le ciarle del sor claudio sono le due

e le ciarle del sor claudio sono le due sperpetue che rompono il silenzio profondo

latte versato è inutile. -piangere tutte le proprie lacrime: v. lacrima,

baldini, i-580: da quel giorno voltai le spalle alle piangerie e alle francescanerie di

volgar., 22-1 (372): le donne troiane, così le pulcelle come

): le donne troiane, così le pulcelle come le maritate, nelle loro

donne troiane, così le pulcelle come le maritate, nelle loro magioni assai menano

, iii-1-4: non sarà lecito posporle [le farse] alle azioni gravi per.

: or sì or no veniva su per le aure umide il canto / de'mietitori

; che manifesta sofferenza e tristezza (le parole, la voce). guido

si addirebbero gli osanna e i turiboli che le piangevoli requie e le funebri lustrazioni.

i turiboli che le piangevoli requie e le funebri lustrazioni. corazzini, 4-152:

, 6-18-4: a lei si appressa e le domanda donde / vien il suo danno

donde / vien il suo danno e le piangevoli onde. 5. deplorevole

13-9: pochi sanno che vi sono perfino le sbornie piangine assai prossime a quelle ridarelle

lo stomachevole piangoléggio dei bisognosi, espose le sue strettezze.

vol. XIII Pag.276 - Da PIANGOLENTE a PIANIFICAZIONE (17 risultati)

strada incassata, alla chiesa buia, con le mura gocciolanti: quattro candeline piangolose di

voce). buti, 2-468: le donne che sono al parturire per lo

guerrazzi, 5-31: betta, levatesi ambedue le braccia sopra il capo...

massaia... fa passare in rassegna le botteghe e le vie nelle quali la

fa passare in rassegna le botteghe e le vie nelle quali la ressa è minore,

è minore, dove i padroni o le commesse la conoscono e le usano qualche

padroni o le commesse la conoscono e le usano qualche gentilezza, e dispone e

corse allo scopo di renderle più efficaci che le sia possibile. montale, 4-120:

236: i paesi vicini pianificavano le infrastrutture e ricostruivano gli istituti culturali,

). comisso, 17-130: anche le passioni devono essere pianificate e questo romanzo

pianificate e questo romanzo sarà la dimostrazione che le passioni più medioevali dell'uomo esplicate con

. piovene, 7-526: tutta nuova è le havre, che gli ultimi bombardamenti avevano

la sua ricostruzione, ordinata e pianificata, le ha dato l'apparenza di una città

programmare o organizzare l'attività personale, le esperienze esistenziali, ecc. pasolini

la pianificazione e la programmazione richiedono appunto le grandi estensioni del latifondo, e contrastano con

grandi estensioni del latifondo, e contrastano con le piccole proprietà borghesemente sminuzzate. moravia,

. quarantotti gambini, 10-399: fra le tante pianificazioni, perché i sovietici non

vol. XIII Pag.277 - Da PIANIFORME a PIANO (18 risultati)

[pastorelle] vestite alla maniera che le nostre contadine pianigiane si veggono con bel

per portarsi in montagna a far gualcare le loro tele di panno. lastri,

dalla montagna bassa a far ricerca dove fidare le loro bestie, traffico che da'giudiziosi

c'era per serva una pianigianotta lì fra le due selle, ma sempre frescacciona assai

tintinnio sul piattello. bemari, 3-46: le sue canzoni erano veramente popolari.

e simili altri intervalli e se ne aggiustano le altezze. ameudo [s. v

. marchesa colombi, 2-14: tutte le altre ore sono mie e le passo

: tutte le altre ore sono mie e le passo a pestare la tastiera, a

museo della scala il pianoforte sul quale le mani di verdi, vecchie e rugose

pio ix lo rese obbligatorio in tutte le circostanze). - biblioteca piana:

. carducci, iii-19-343: ebbe le gioie supreme e poi per sempre il

. niccolò del rosso, 1-282-5: le ma ^ or alpi gli èno tutte piane

fermo e lucia, 288: tutte le strade del milanese erano a quel tempo

a persona et uno desiderio di fare le cose sue sì piane e con tanta facilità

: la proprietà dell'amore è che le cose aspre diventano piane...

aspre diventano piane... e le grevi leggieri. sansovino, 75: l'

al valor sempre è securo, / tutte le vie son piane agli animosi. forteguerri

, 7: che sia felice: fagli le vie piane. montano, 1-322:

vol. XIII Pag.278 - Da PIANO a PIANO (23 risultati)

, iii-1100: la nave filava piana fra le meduse lionate galleggianti intorno.

ridean come stolti. biringuccio, 2-43: le saliere, li vasi da bere,

v-2-130: nelle bestie frugivore, come le pecore, l'instinto della mansuetudine e

, sì che dio la feze / con le sue proprie mani e non natura,

di grande e di bianco colore. le membra ebbe piane e tonde.

, 9-7: abbia [il cavallo] le nari gonfie e grandi...

, biondi, vezzosi, sparti sopra le candide spalle, la fronte spedita, le

le candide spalle, la fronte spedita, le ciglia non irsute ma piane. moleti

se someglia alla piantagine, ma ha le fogle più piane e più longhe. erbolario

dimanda aaron et è quella che ha le foglie piane. bergantini, 1-193: vi

, curvature ec. e che ha le due superficie eguali, appianate ed esattamente

non ricurvo. citolini, 387: le ferrate, o piane o inginocchiate, i

d'intorno a lui parean sepolte / le tempeste nel mar placido e piano, /

, 1-19-173: corran secure pur, corran le navi / per la piana del mar

muraglie (perché agevolmente si salirebbe quando le bozze avesseno, come diciamo noi,

unificato. delfico, i-250: fra le tumultuose grida proclamatrici di libertà e di

o piana che si fusse, perciocché le mezze colonne sosterranno l'architrave, il

1-117: [chiodi] che hanno le teste piane. vasari, i-751: ne'

coltello bislungo, con largo taglio d'ambe le parti, sul davanti piano e acutissimo

son piani, corno li rombi, le solee e li passati. landò.

che sono piani in terra co le lapide di sopra. boccamazza, i-1-392:

-non ripido. citolini, 388: le scale, il piè de la scala,

: da sciegliere... sono le voci, se di materia grande si ragiona

vol. XIII Pag.279 - Da PIANO a PIANO (12 risultati)

la ragione aperta e piana / sovra le mie quistioni avea ricolta. proverbia pseudoiacoponici,

gli vuol dar fede, / se non le vede e tocca chiare e piane.

, 170-4: ho preso ardir co le mie fide scorte / d'assalir con

animo essere piano e tranquillo e spregiare le 'ngiurie e l'offensioni. della casa

xliii-377: la donna, 'l pianto e le parole scolta / di pietro, e

ha gaietta sopra la fontana, / tra le braccia la tien soave e piana.

e piana: / voi dormivate con le braccia al petto. d annunzio, i-317

. d annunzio, i-317: parlan fra le non tocche verzure, le cento fontane

parlan fra le non tocche verzure, le cento fontane; / parlan soavi e

isola e la riva sinistra del piave, le acque sono d'un liquido colore di

, e così discretamente monotona, pronunciava le proprie affermazioni senza tono di predominio né

la vecchia piega, in un pianto che le maturava dentro chi sa da quanto,

vol. XIII Pag.280 - Da PIANO a PIANO (8 risultati)

i 10. 000 m piani nonché le staffette 4x100 e 4x400).

e della tecnica, quello nel quale le grandezze variano solamente secondo due direzioni.

; che è proprio, che riguarda le figure geometriche con tali proprietà (un'unità

per 'applicati'intende nelle figure piane le linee applicate ma, nelle figure solide

, 6-315: trascorse piano piano davanti le bancarelle abbacchiare. moravia, ix-307:

piano. batacchi, 2-29: nel traversar le camere interposte / muove i passi raccolti

uno uomo, perché la natura non produce le cose in un tratto, ma va

159: quando questi voleno usare con le femmine, loro medesime lo pigliano non in

vol. XIII Pag.281 - Da PIANO a PIANO (25 risultati)

- che piano? -piano, le dico: cosa mi viene a dire?

la musica patetica e passionata; non le fughe, le quali possono essere maravigliose

patetica e passionata; non le fughe, le quali possono essere maravigliose per la velocità

'forte'. d annunzio, iv-i-ioio: le parole si udivano distinte sul 'pianissimo'

speciale rilievo, d'allentame un po'le fila, tanto da metterne insieme altri

metterne insieme altri due capitoli nei quali le ultime ondate della narrazione si venissero spegnendo

mentre dallo spavento era di ghiaccio, / le narici ferirmi un tristo odore, /

: poche delle case alzano solari e con le stanze a piana terra conservano maggior l'

perdoni, signor giacinto, s'io le dico alla piana che lo stare a detta

'summissus', dimesso, fi quale dice le cose alla piana e non differisce da quelli

che non sannno discorrere, se non per le cose che dice e non per la

e non per la boria con cui le dice; l'altro, che chiama

scripti ha demonstrato sé essere stato de le torre ambulatorie inventore... ultra

piede piano, bisognerà fargli gli argini, le fosse, le contrascarpe.

fargli gli argini, le fosse, le contrascarpe. -di piana: senza

si faccia loro a lasciarle prendere [le nostre ricchezze], ma liberamente di

molta laude piano / i nomi de le più degne figure. delminio, i-338

far piane molte cose, d'intorno le quali per così brevi lettere e piene di

segni, 1-54: si debbe condecentemente esporre le cose piccole per la piana e con

cose piccole per la piana e con grandezza le grandi. -partitamente. i.

era costei lontana, / sapea tutte le cose per la piana. -rimanere a

pianino. aretino, 20-289: allargando le braccia levo le palme in alto e

aretino, 20-289: allargando le braccia levo le palme in alto e grido pian pianino

(plur. ant. anche f. le piànora). distesa di terreno

tuati in luoghi pianeggianti o, anche, le popola zioni che vi abitano

vol. XIII Pag.282 - Da PIANO a PIANO (22 risultati)

e belli. torricelli, ii-3-301: le sponde più larghe di questa valle,

annunzio, i-185: giù al pian le giovini mèssi in verdissima / tempesta ondeggiano,

di scendere al piano, di abitare le case nuove che costruirebbero per voi?

, ii-120: partironsi, e puosero le loro abitazioni nelli piani di moab, ove

fabius cutanto arditamente menava l'oste per le montarne sì corno per plano. dante

alle cose alte che non ha vinte le cose del piano. -condizione di

frugoni, 1-2-250: liete si presero / le dee per mano / e 'n danze

45: in su i piani si veggono le figure che sono propinque apparire maggiori e

figure che sono propinque apparire maggiori e le remote minori. vasari, i-527:

luca di trovare il modo di dipignere le figure e le storie in sul piano di

il modo di dipignere le figure e le storie in sul piano di terra cotta.

tronco d'albero, il quale, lungo le ginestre posto, a. llui e

a sedere. serlio, 4-37: le strie della colonna, dette canellature,

di questi [specchi] accioché rendano le cose a ponto come se gli mostrano

gli mostrano, e li colmi accioché le rendano minori, li concavi accioché le

le rendano minori, li concavi accioché le rendano maggiori. celimi, 679: piano

non inclinato, et eguale, acciò che le ruote sue premute non si profondino.

non si profondino. zonca, 86: le macini pestano girando circolarmente per lo piano

] gli dà l'incavo d'ambe le parti sul piano dell'ago per distendervi

piana ab e sopra essa sian partiti le fascie ed i quadri. -piano

sono poste altre travi per traverso, le quali fanno il piano o suolo del ponte

il rame molto bene e poi metti le due composizioni; e quando è bene incorporato

vol. XIII Pag.283 - Da PIANO a PIANO (11 risultati)

. guglielmini, 13: se tutte le sfere avranno i centri in un medesimo

, l'acqua empie la conca e le navi basse s'alzano e tornano allo

e premurosa. d annunzio, iv-1-82: le vetrate del primo piano brillavano di riflessi

, idealmente poste in successione, secondo le leggi della prospettiva, dinanzi all'osservatore,

di sotto, dove posano i piedi le figure, va con le linee della

posano i piedi le figure, va con le linee della pergola, e la botte

pergola, e la botte non va con le medesime linee, che sfuggono. bellori

piano nel 'buon governo'del lorenzettì, le fanciulle fanno il girotondo al rintocco dei cembali

violento primo piano, il viso di ugo le fu vicino. soldati, 6-335:

spirito: ciascuna bensì comunicante con tutte le altre, almeno per chi abbia buone gambe

stabilito, sia il suo comportamento come le sue intenzioni mi parvero ipocriti, meschini,

vol. XIII Pag.284 - Da PIANO a PIANO (18 risultati)

piastra o corpo appiattito e profilato secondo le leggi dell'aerodinamica che fa parte di

un'ala su cui si inseriscono le semiali. -piano compensato:

ciascuno dei piani verticali che intersecano le ali di determinati aeromobili. marinetti

per indicare i piani verticali che intersecano le ali degli apparecchi cellulari. 9

: parte della rotaia su cui aderiscono le ganasce della giunzione. 19.

lancio di prua e di poppa, le due ruote, la linea d'acqua,

la linea d'acqua, i ponti, le incinte, i portelli, le parasartie

, le incinte, i portelli, le parasartie, il parapetto, il cassero,

parasartie, il parapetto, il cassero, le mastre e gli alberi.

proiezione': quel foglio che rappresenta tutte le coste ed ossature, ancorché curve e

luogo in pendio su cui si costruiscono le imbarcazioni; scala di costruzione. -anche

sorta di grisella su cui si posano le navi per essere sottoposte alle riparazioni di

a quello longitudinale di simmetria per ottenere le sezioni longitudinali. -piano maestro:

tante lamine parallele all'orizzonte quante sono le curvature progressive ed i ristringimenti del suo

vengono rappresentate: la linea di galleggiamento, le linee d'acqua, le forme e

galleggiamento, le linee d'acqua, le forme e le tracce dei piani longitudinali

linee d'acqua, le forme e le tracce dei piani longitudinali e verticali,

di costruzione di una nave si proiettano le ordinate mediante piani verticali condotti normalmente al

vol. XIII Pag.285 - Da PIANO a PIANO (22 risultati)

piani di sito e diffilamento, tutte le dottrine della fortificazione orizzontale convengono alla fortificazione

diffilare, e metri 1, 50 sopra le alture signoreggianti per tutta l'estensione dei

sottoposta alle corde, la quale manda le onde dell'aria commossa per causa di

pignotti, 2-4-22: si riscaldavano sempre più le due fazioni che del monte e del

di tracciatura, di controllo, durante le varie fasi della lavorazione. -piano di

su cui ven gono impostate le pagine. -macchina in piano:

ghisa o di ferro su cui si impostano le pagine per marginarle, serrarle nel telaio

piglia in mano. tasso, 7-87: le labra il crudo per furor si morse

ne la cantina che è a piano co'le decte piscine. aretino, 20-71:

e tanta mina che vi entrano drento le carra a piano. -a piano

. fr. martini, i-344: le case delli studianti dieno avere alcuna stanzia

che hai fatti ti si struggeranno fra le mani. p. petrocchi [s.

: vari strumenti da traguardare e discemere le linee rette, e prima per vedere se

la violazione, ne è difficile, le pietre eternamente umide, nascoste di piano

. p. cattaneo, 1-3: tutte le commodità opportune più si troveranno nella città

escono dalle lor ripe, spargono per le vene della terra così variamente le loro

per le vene della terra così variamente le loro acque che spesse volte se ne vengono

che spesse volte se ne vengono a empire le cantine delle terre di piano. carducci

a un cieco], egli conosce le membra e tutta la figura in toccando:

si sono dovuti formare prima di vedere le gallerie e le sale del vaticano.

formare prima di vedere le gallerie e le sale del vaticano. -non cifrato

, l'asia, la papuasia, le quattro o cinque parti del mondo,

vol. XIII Pag.286 - Da PIANO a PIANO (13 risultati)

cristiano, / la nostra fé ne pativa le pene, / ché d'ogni cosa

, disporre i mattoni in modo che le facce maggiori si trovino in posizione orizzontale

, 4-2-82: io direi che anche le falde di ferro e di piombo vanno

piombo vanno al fondo, se altri le metterà per taglio e non per piano

tanto vennero ad entrare ne gli uomini le dilizie) essa natura delle cose fu

, che non ne toccò a tutti'. le terre in pianura sono desiderate da molti

piano, senza farsi più straziare, tutte le bugie ch'avea scritte in quelle sue

bastimento da costruire. questo piano prende le tre figure proprie di ogni solido,

, i piani della villa, con le stanze per l'estate e l'invemo.

da raggiungere ed espone in maniera articolata le modalità (tecniche, procedure, organizzazioni

nimento della famiglia. parini, 929: le mire generali non possono rendersi efficaci se

suo arcispedale. de sanctis, ii-15-238: le preoccupazioni del paese sono tanto più vive

obiettivi vanno raggiunti; nel caso che anche le indicazioni temporali siano considerate come strettamente

vol. XIII Pag.287 - Da PIANO a PIANO-CILINDRICO (19 risultati)

potesse star da sé e vendersi separato) le più belle e classiche opere morali dei

non soltanto rivedette più di una volta le prove di ricomposizione dei testi, ma riscontrò

direzione di quelle confidenti, aveva già prese le sue misure e fatto, com'ora

mente dei suoi e rinfrescando da ambo le parti il disagio della situazione scabrosa,

conoscere che a parte a parte, giusta le circostanze e secondoché il bisogno lo ricerca

ammortamento: prospetto in cui si riportano le somme che in ogni periodo di tempo

, una baia, una rada, le foci d'un fiume navigabile),

nelle quali sono in modo compiuto rappresentate le particolarità della costa e del mare.

i piani. -elenco di tutte le parti di una nave e del loro

: usta e conto esatto di tutte le parti della nave e della spesa ch'esse

di difesa: quello che comprende tutte le disposizioni per l'organizzazione e la condotta

attività edilizia e più in generale (secondo le più moderne concezioni) a tutelare e

regionali, i piani comprensoriali o per le comunità montane, ecc.) aventi

, ecc.) e dettando altresì le norme di attuazione; e i piani regolatori

e gli orti, o strade campestri fra le marcite e i seminati. sinisgalli,

, 6-100: gli architetti devono visitare le capitali dell'utopia,... imparare

assonometria, per cominciare gli sventramenti e le bonifiche, per tracciare i piani regolatori della

dove sono formati piani regolatori devono osservare le prescrizioni dei piani stessi nelle costruzioni e

efficienza della riserva, il tempo e le modalità dell'esercizio venatorio. d

vol. XIII Pag.288 - Da PIANOCONCAVO a PIANTA (24 risultati)

di legno, entro cui sono fissate le varie parti, che secondo la forma individua

il telaio di ferro che tiene tese le corde d'acciaio, fissate ad appositi

1840. -pianoforte preparato: quello fra le cui corde siano stati inseriti vari oggetti

il nome. nel pianoforte a coda le corde sono collocate orizzontalmente e per diritto

posta in uno de'lati lunghi e le corde di traverso ai lati, cioè nella

, come nel pianoforte a coda, le corde giacciono orizzontalmente. 'pianoforte verticale'

ma verticalmente, e così in conseguenza anche le corde. la tastiera vi sporge alquanto

ma con visibile rammarico, a posare le mani sui tasti di mezzo del pianoforte.

caminetto, lungo la coda del pianoforte che le pieghe ricche d'una stoffa celavano in

della trinità..., legga le 'reminiscenze dei laghisti'. 4. marin

disus. insieme dei comandi usati per le manovre dell'acqua e dell'aria compressa nei

per mezzo di pedali e di leve; le composizioni sono trascritte, per mezzo di

pianola spargeva inopinatamente in quell'affettuoso silenzio le note della vedova allegra e del sogno di

una vecchia pianola scordata che suo marito le aveva lasciato insieme ad altri mobili.

inedito di artisti, xci-iii-105: fare sotto le dette comici et intagli un'armatura

cervino, i gemelli... e le altre cime care agli espugnatori di altezze

sparso a gruppi su quel pianoro tra le prealpi, giunse dolcissimo un coro di donne

: fuori d'un pianoterra, / nude le braccia, ferra / d'un cavallo

dante, conv., iii-iii-4: le piante, che sono prima animate,

/ l'arpie, pascendo poi de le sue foglie, / fanno dolore, e

.. guastava l'erba, / le bestie, biade, le vigne e le

erba, / le bestie, biade, le vigne e le pianti, / tant'

le bestie, biade, le vigne e le pianti, / tant'era pien d'

gregorio magno volgar., 3-414: le piante dell'eibe si traspongono acciocché elle

vol. XIII Pag.289 - Da PIANTA a PIANTA (38 risultati)

la lor natura. leonardo, 2-430: le piante giovane han le foglie più transparente

, 2-430: le piante giovane han le foglie più transparente e più polita scorza

più transparente e più polita scorza che le vecchie. savonarola, i-333: la pianta

fichi, i meli, i peri, le quercie, gli elici, i pini

papa, 5-53: l'erbe e le piante ricevono il nutrimento dalla terra e lo

nutrimento dalla terra e lo pigliano mediante le loro radici, onde le radici servono

pigliano mediante le loro radici, onde le radici servono loro come serve la bocca

già diede. d'annunzio, iv-1-190: le piante basse non mostravano più sui rami

... l'euera con tutte le piante et erbe acquatiche. targioni tozzetti

lustri, vi-53: converrebbe riflettere che anche le piante boschive traggono le parti acquose e

riflettere che anche le piante boschive traggono le parti acquose e il nutrimento pur dalle

, 12-5-246: sono di grandissimo uso [le canne domestiche] per palare o sia

o sia reggere, regolare o difendere le altre piante fruttifere o da fiore.

al bestiame. lustri, vt-64: le piante dei foraggi, lasciate a loro stesse

feconde. c. ridolfi, iii-245: le piante da foraggio della famiglia delle leguminose

in grazia della medicina, si coltivano le innumerabili vaghissime piante commendevoli per la bellezza

bellezza e per l'odore dei fiori, le quali si chiamano fiori o piante

ortaggio. targioni tozzetti, 7-13: le piante ortensi si coltivano in grazia delle

...; si distingue per le foglie rombeo-ovate, appuntate, interissime e liscie

più fluido: il primo si adopera per le candele e il secondo per le lucerne

per le candele e il secondo per le lucerne. -pianta del viaggiatore:

regioni tropicali (ravenala madascariensis), le cui guaine fogliari raccolgono acqua.

: albero delle musacee... le cui foglie nelle loro larghe guaine contengono

ridolfi, ii-55: vi sono altre piante le quali portano fiori contenenti unicamente organi maschili

lignifica. targioni tozzetti, 12-5-246: le canne domestiche... sono di

o sia reggere, regolare o difendere le altre piante fruttifere e da fiori, sì

0. targioni tozzetti, 2-i-27: le piante erbacee poi, secondo il loro modo

c. ridolfi, ii-186: le cucurbitacee sono, come il granturco,

lastri, 1-3-177: furono... le piante postevi di sei sommi generi,

due nemici in due piante parasite che le nuocono moltissimo. mazzini, 39-375:

. crescenzi volgar., 2-8: le salvatiche piante hanno più frutti che le

le salvatiche piante hanno più frutti che le dimestiche, ma hannogli minori e più agri

mare. targioni tozzetti, 7-56: le piante marine sempre sommerse nell'acqua e

lastri, 1-3-177: furono... le piante postevi di sei sommi generi,

prima l'arbore con qualche curiosità: dopo le parole del serpente... gli

del serpente... gli occhi le sviarono l'anima e, credendo che

uguali in bontà, v'obbligò tutte le compiacenze e tutti gli affetti. cesari

sovra ogn'altro alta dolcezza inonda / le giovinette tue palladie piante.

vol. XIII Pag.290 - Da PIANTA a PIANTA (33 risultati)

riceviate caritativamente. molza, 1-241: le piagge ch'impingua l'amaseno, /

giuglaris, 177: se lasciate che prendano le novelle piante una mala piega, le

le novelle piante una mala piega, le potrete poi rompere, ma non mai

d'amore. -letter. le primavere della mala pianta: ciclo di

. d'annunzio, tv-2-331-tit.: le primavere della mala pianta.

uomo: ciò a che mira è rifare le radici alla pianta 'uomo'. borsi,

pianta, che sì altamente ha profondate le radici nel cielo..., già

... 'piante di case'le 'fondamenta', e sopra tutto 'piante di

sua antica pianta, / da poi che le morì giovine il solo / figlio,

stessa pianta. fogazzaro, 1-369: le nostre figliuole sono felici,..

inf., 15-74: faccian le bestie fiesolane strame / di lor medesme,

se ne ritornò in coromandel a rivedere le novelle piante e confermarle nella fede.

perché ne erano dodeci per corona, le quali corone venivan a fasciar dante,

colui è pianta / che pria volse le spalle al suo fattore / e di cui

il maladetto fiore / c'ha disviate le pecore e li agni, / però che

marito che pianta così cattiva non adombri le menti loro. fogazzaro, 1-268:

; deve trovare terra vergine per piantare le sue radici. 11. parte

adona / la greve pioggia, e ponavam le piante / sovra lor vanità che par

idem, inf., 19-25: le piante erano a tutti accese intrambe; /

; / per che sì forte guizzavan le giunte, / che spezzate averìen ritorte e

idem, inf., 22-122: fermò le piante a terra, ed in un

, 28-52: come si volge, con le piante strette / a terra e intra

ugurgieri, 251: ella avrebbe volato sopra le spighe de'biadi e non averebbe facto

confiate onde, né averebbe intente nell'acqua le veloci pianti. la spagna, 5-19

poliziano, st., 1-106: le 'gnude piante a sé ristrette accoglie / quasi

ghirardacci, 3-38: li canetoli pigliarono le lanze e, saliti sopra il tetto ove

il tetto ove luigi era, con le dette lanze gli ferivano la pianta de'

par che pur ieri / t'avessi tra le braccia pargoletta, / e, le

le braccia pargoletta, / e, le tenere piante / reggendo, t'insegnassi

: venendo toccato... sotto le piante de'piedi, sopra le ginocchia o

sotto le piante de'piedi, sopra le ginocchia o sotto l'ascelle, sente

amatori / sul verde suolo a dimenar le piante. metastasio, 1-i-514: dubbioso e

e care / sembianze abbraccia con terror le piante / d'un cavalier che in

vol. XIII Pag.291 - Da PIANTA a PIANTA (51 risultati)

fossero stati tutti con le piante in terra. prati, i-115:

prati, i-115: bevi e scaldati le piante; / è ospitale il focolar.

, iv-1-908: apparivano fuori della gonna le piante callose e giallastre, i malleoli sporgenti

anch'egli era abbattuto e gli dolevan le piante dei piedi. quasimodo, 2-36

/ m'avvicino e mi bagno prima le piante dei piedi, / e poi fino

, trovarono la pianta del leone impiagata da le spine. scambrilla, lxxxvtii-ii-474: strolago

.. / sa'mi dir dove posò le piante / il primo bruco dond'usì

la lepre e 'l veltro, ambo le piante alati, /... /

, / che, battendo veloce ali a le piante, / sembrava che volasse,

nel corso orme del ferro / su le minute arene. -con riferimento a

, / ov'amor vidi già fermar le piante. savonarola, 5-i-19: li

mostro]... erano retti e le piante loro a similitudine del piede d'

/ mentr'a l'aurora il dì bacia le piante. niccolini, i-212: con

era veramente enea e passava stige con le piante asciutte. -di pianta di

, ii-223: su per que'poggi seguendo le piante / delle fiere selvagge. poliziano

pietà dipinto, / seguir della nemica sua le piante. ariosto, 34-45: il

ariosto, 34-45: il mutar spesso de le piante ha vista / di corso,

goldoni, xiii-415: dei sacerdoti seguitiam le piante. -figur. esempio,

192: bench'i', po'miro a le diritte piante / che son da tutte

del bisegolo] con che si lustrano le piante, è detta la marcia. fucini

. fucini, 453: perfino le avarìe della suola, quelle leggerissime avarie

goldoni, iv-180: oh, io non le tiro mai su le scarpe; patisco

, io non le tiro mai su le scarpe; patisco de'calli (si mette

scarpe; patisco de'calli (si mette le scarpe a pianta). 13

ci alziamo di letto, dobbiamo con le piante delle mani fregarci prima un poco

corpo di fabbrica di collegamento si dipartono le altre costruzioni, simili e parallele.

. -pianta centrale: quella in cui le strutture sono organizzate intorno a un punto

ricercherà. palladio, i-proem: porrò le piante e gli impiedi di molte fabriche

non vuol dir altro che rapportare tutte le cose d'un sito grande in un foglio

, 4-1-161: quel disegno che ci rappresenta le lunghezze con le larghezze dimandarsi 'pianta'.

disegno che ci rappresenta le lunghezze con le larghezze dimandarsi 'pianta'. baldinucci,

bramante e di michelangelo apparisce che e le nicchie e le scale o almeno i

di michelangelo apparisce che e le nicchie e le scale o almeno i vacui, dove

. dudleo, iv-i: si veggono le figure e proporzioni di queste [navi

[navi]... con le piante, profili e garbi separatamente con

sala di spettacolo che permette di fissare le prenotazioni. verga, 7-744: la

elementi essenziali. galileo, 3-4-212: le cose... saranno le medesime 'ad

3-4-212: le cose... saranno le medesime 'ad unguem'che le scritte dal

. saranno le medesime 'ad unguem'che le scritte dal sig. mario, ma orpellate

possano, a chi meno fissamente le consideri, parer qualche altra cosa da quello

. contarini, lii-4-94: portarono in disegno le piante dei luoghi principali d'inghilterra.

la fortezza, per il palazzo, per le chiese, per le piazze..

il palazzo, per le chiese, per le piazze... e per altre

piante di città rilevate in legno, con le strade e fortezze, assai accurate.

, 1 * 521: io distribuisco le mie piante della città stampate da dieci

sbarbaro, 1-85: mi fermò per le scale della prefettura la pianta dell'antica

a ciascun individuo la pianta di tutte le sue terre coltivate e coltivabili, sopra

dire come in alcuni luoghi s'usarono le città senza muraglia. c. bartoli,

in ciascuna collocava il suo tempio e le sue chiese minori. p. verri,

essendo l'opera di più uomini sono come le strade delle grandi città fatte in origine

cominciamento della nostra scienza cavalleresca, così le opinioni corrispondenti, che necessariamente gli accompagnarono

vol. XIII Pag.292 - Da PIANTA a PIANTA (45 risultati)

del suolo sopra la quale posar debbono tutte le fondamenta e sopra di cui le muraglie

tutte le fondamenta e sopra di cui le muraglie s'innalzano. -fondamenta di

stessa maniera di pensare onde certamente vennero le metafore... 'piante di case'le

le metafore... 'piante di case'le 'fondamenta'. temanza, 102: la

, e sarà formato il cono con le sue divisioni le quali tutte si riporteranno nel

formato il cono con le sue divisioni le quali tutte si riporteranno nel fondamento o

pianta e di carriera a galleggiare fra le varie correnti, adottano l'abitudine igienica

opinione. serao, i-939: erano [le telefoniste ausiliarie] 'fuori pianta', non

egli il protettore in pianta stabile di tutte le virtuose alte e basse che confluivano a

è meglio il nostro. -avere le ali alle piante: essere velocissimo.

: oimè! corro subito. vorrei avere le ali alle piante. -dell

drudo / la flagellò dal capo infin le piante. cavalca, iii-23: dalla pianta

piedi, onde poco possono loro nuocere le lande dei nemici e gli archibugi ordinari.

di pianta, ma nel riprodurre opportunamente le cose inventate con nuove e varie bellezze

. pascoli, ii-265: senza toccar le mura della chiesa del collegio, che fabbricata

in sicilia intorno al modo di trattar le cause ecclesiastiche. -senza apportare alcuna modifica

denina, 1-ii-153: l'epistole e le satire [di boileau], per

-drizzare, muovere la pianta, le piante: procedere, muoversi, avanzare

mosse la sua pianta / e inverso le virtù questo dicea: / perché surge

io / non intendo di qui mover le piante. anguillara, 185: per torme

torme, ch'io fo, movi le piante. rosa, 1-48: infra quest'

infra quest'ombra amica / movea filli le piante. m. rossetti, 39-20:

techeli per salvarsi in varadino / drizzò le piante, ove alberghi tal volta.

baruffaldi, i-133: timida errante, / le incerte piante / movea, cercando il

sgombra, / ver'l'immortalità drizza le piante. -essere sotto le piante di

immortalità drizza le piante. -essere sotto le piante di qualcuno: dipenderne, essere

/ ché l'arte mia è sotto le tue piante. -fare voltare le

le tue piante. -fare voltare le piante al cielo a qualcuno: atterrarlo,

/ che molti al ciel facea voltar le piante, / gli avea un cimitero

sinixtra et avante. -fermare le piante: arrestarsi, fermarsi, sostare.

sostare. petrarca, 15-7: fermo le piante sbigottito e smorto / e gli

ninfa, dove ten vai? ferma le piante / e non negar degli occhi tuoi

lontano: / e quivi ognun dovea fermar le piante. pisani, 237: la

un cielo rotante, / ove ferma le piante fi fier nerone. -acquietare

lubrica ed incostante, / fermar non sai le piante. -fermare le piante

sai le piante. -fermare le piante a qualcuno: obbligarlo a sostare

forteguerri, 29-58: la paura mi fermò le piante. pascoli, 348: ma

voi.. chi ferma a voi quassù le piante? -fermare le piante a

voi quassù le piante? -fermare le piante a terra: v. fermare,

: sparlarne, indicarne i difetti, le pecche. buonarroti il giovane, 9-632

, levan la pianta. -mettere le ali alle piante di qualcuno: indurlo

di lui. -mettere, porre le piante in un luogo: giungervi,

limitar de la gemmata soglia / mette le piante e va mirando intorno. caraccio,

cima / de'combattuti merli a por le piante. forteguerri, 24-13: in parigi

forteguerri, 24-13: in parigi averian poste le piante. monti, 5-93: giurò

vol. XIII Pag.293 - Da PIANTABILE a PIANTAGIONE (60 risultati)

francesi / nella sua terra avrian messo le piante, / e per l'opposto favorir

favorir gl'inglesi. -passeggiare appresso le piante di qualcuno: seguirlo. imperiali

mio piè scancelle. -porre le piante sopra le pedate di qualcuno: v

. -porre le piante sopra le pedate di qualcuno: v. pedata

, n. 8. -porre le piante in cielo: andare in paradiso.

/ ch'anzi tempo nel ciel posto ha le piante? -portare, tenere

-rivolgere, torcere, volgere, voltare le piante: dirigersi, recarsi.

/ poi col fratello suo, volge le piante / dietro una donna e rimane ingannato

16: s'al ritorno / non volgerai le fuggitive piante, / il ciel non

l'estremo lido / frettolosa ver'me volger le piante. batacchi, ii-279: saturno

piante. batacchi, ii-279: saturno paralitico le piante / colà rivolge e par che

forzato ei più che persuaso, / torse le piante, e ricovrossi al bosco /

sonno e in un istante / raccolsi le smarrite pecorelle: / verso del fiume poi

: / verso del fiume poi volgea le piante / a tesser con li giunchi le

le piante / a tesser con li giunchi le fiscelle. -allontanarsi, andarsene, fuggire

ariosto, 1-iv-230: ho voltato sùbito le piante, e son più che di

. /... e volge ambe le piante. gonzaga, i-52: la fera

... / da la gran roma le fugaci piante 7 per tempo torse

tempo torse. marino, 300: rivolgerò le piante facendo pur ritorno / al mio

i-100: di qua allor teco volgerem le piante / che tu n'andrai per

sorte / dal già preso sentier volge le piante. -affrontare i casi della

pianta che gli piaccia. -stare con le piante dei piedi volte alle piante di

volte alle piante di altri-, tenere le piante contro le piante di qualcuno:

di altri-, tenere le piante contro le piante di qualcuno: abitare agli antipodi

, iii-v-11: li cittadini di maria tengono le piante contra le piante di quelli di

cittadini di maria tengono le piante contra le piante di quelli di lucia. piccolomini,

opposto emisperio al nostro, che tenga volte le piante dei piedi in contra alle piante

i quali vengono a stare funi con le piante de'piedi volte alle piante de

gli altri. -tenere sotto le piante qualcuno: sotto il proprio dominio

fiorentin tenea sotto la pianta. -volgere le piante a qualcuno: tradirlo. savonarola

savonarola, 13-10: anima bella, che le membre sante, / salendo al cielo

/ né mai voltasti al sposo tuo le piante, / sei gita a lui

nievo, 455: da picciol seme nascono le grandi piante. vocabolario di agricoltura [

ciliege] si chiamano amarine ovvero marasche, le quali fanno molte pianterelle nel suo circuito

fanno molte pianterelle nel suo circuito sopra le sue radici. d. battoli,

di musco. lastri, 1-4-212: mettere le pianticine [di capperi] all'ottobre

pianticina sentendosi infracidare ad una ad una le fibrille e venire a passeggiare i nemici

i nemici e i ladri in casa, le formiche e i vermi, senza poter

piantoline. targioni tozzetti, 7-89: le sparagiaie richiedono terreno grasso ma leggiero,

, diveltato a due puntate giuste, e le piantoline di sparagi vi si pongono in

. p. cuppari, 1-i-384: le sarchiature provocano il germogliamento dei semi,

germogliamento dei semi, e poscia distruggono le piantoline. -vezzeeg. piantùccia

l'avena] con vantaggio anche con le piantacce e cattive erbe che le nascono a

con le piantacce e cattive erbe che le nascono a lato. = lat.

g. villani, 1-44: intra le altre cagioni, con altre grandi impromesse

nei prati, in luoghi umidi; le foglie vengono popolarmente impiegate per la preparazione

o petacciuola, è fredda e secca, le cui foglie secche saldano ottimamente le ferite

, le cui foglie secche saldano ottimamente le ferite. trattato delle mascalcie, 1-29

tutti e mali delle dita, e massime le pterigie. ventura rosetti, 1-81:

sanie, che moleste / al miser can le viscere nel seno: / e fa'

ti dieno / il succo, onde le lavi, e ne le vene / del

succo, onde le lavi, e ne le vene / del mosso sangue il gran

. ma quella che chiamano acquatica produce le foglie più robuste di tutte l'altre

f. marsili, 82: le acque, per ragione di certe sinuosità

11-1-247: chi mai ha incombenza di brucare le foglie d'ontano, di svegliere le

le foglie d'ontano, di svegliere le ninfee, i potamogeti... e

peloso in tutta la sua lunghezza; le foglie radicali, ovali, lanceolate,

frutto è una pisside membranosa, polisperma. le piantaginee abitano le regioni temperate dell'emisfero

membranosa, polisperma. le piantaginee abitano le regioni temperate dell'emisfero boreale.

aria e dalla terra è mantenuta, se le generazioni convenientemente s'acconcino; ed imperò

vol. XIII Pag.294 - Da PIANTAGRANE a PIANTARE (26 risultati)

l'uva a maturarsi, gli uccelli e le api ne facevano una totale distruzione.

gli operai han scelto tre luoghi per le piantagioni... si tenterà anche a

fonte acquinegra guida un filo d'acqua per le piantagioni e pegli orti. cattaneo,

letizia; e stette curiosa a guardare le piantagioni e gli uomini nativi del luogo.

botaniche. gioia, 2-i-418: adattando le piantagioni all'indole del suolo, si

dietro i muretti a secco, verdeggiano le piantagioni di banane. c. e.

: la scesa era lenta, fra le nuove piantagioni di qualche vigna (ancor

stazione, tra certi orticelli chiusi con le traverse vecchie dei binari, c'erano

nievo, 873: ho già veduto le fattorie, le piantagioni di zucchero,

873: ho già veduto le fattorie, le piantagioni di zucchero, e non ho

appunto perché vinta ormai da hodeida. tutte le rimanenti plaghe di piantagioni mandano ad aden

, che si riferisce, che riguarda le piante. bergantini [s.

: a coniglio mannaro quel gelo sterminò tutte le piante della ca'morgosa: anzi che

scuro davanti alla quale venivano fatte passare le matasse in modo da fame risaltare i

piante o veramente piantanimali, come sono le spugne marine. u. aldrovandi,

si vede quanto giovamento alli studiosi apportano le pitture di vari animali, come d'

16-iii 136: hanno [le piante] sentimento sì, ma intormentito e

stessa maniera che lo hanno l'ostriche, le spugne e gli altri simili animali che

zoofito o piantanimale nel modo che son le cimice degli agrumi. vallisneri, ii-286

sono l'anello della catena molto evidente fra le une e gli altri. spallanzani,

piantanimali qui non si desiderano gli alcioni, le antipati, le cellularie. olivi,

desiderano gli alcioni, le antipati, le cellularie. olivi, 81: la mancanza

battente che riceve il moto oscillante lungo le guide mediante una trasmissione meccanica; battipalo

è costituita generalmente da un contenitore per le patate, da un organo assolcatore,

voi, palme e cipressi, che le nuore / piantan di priamo, e

, i-131: qual vàlico industre, le tenere viti ed i pomi / pianterò

vol. XIII Pag.295 - Da PIANTARE a PIANTARE (42 risultati)

vigor delle piante. roseo, iii-189: le rose sono nei suoi colori di due

i-io: chi seminerà innanzi a che le dien fuora i frutti e semi staterecci s'

ingannerà da se stesso e gli falliranno le semente e 'l piantare. -assol

., 2-2: ancora delle piante, le quali secondo alcuna parte si piantano,

fausto da longiano, iv-176: io le lascio l'entrata d'ostia per suo mantenimento

nuove ricchezze anche nell'arte dello edificar le case e del piantare i giardini. d'

altìpo. bocchelli, 2- xxiii-151: le cose che ha fatto hanno avuto tutte

l'arte del piantar di talia e le tibie di euterpe. -con riferimento

piantarvi molti pali, sì per sostentare le sponde come anco perché andassero a ritrovare

a piedi e si scrivon nelle fanterie, le quali piantano in terra una lunga ordinanza

i-20: mutato pensiero, piantano insieme le tre aquile con loro insegne e rizano

sormontammo in alto: / là piantammo le insegne. algarotti, 1-v-200: promise

ben presto a costantinopoli e piantar quivi le bandiere persiane. codemo, 60:

carducci, iii-4-25: di'come sovra le congiunte ville / dal superato cimino a

che il buon sonno vegna / con le penne bagnate a dar sugli occhi / di

tanto di verchione. foscolo, vi-654: le utilità del moschetto addotte dall'autore erano

inutilmente nella mano sinistra quando si traevano le spade. -con riferimento alla

, un proiettile o, anche, le unghie o i denti nel corpo di una

sparare un moschetto contra voi / e piantarvi le palle nel mostaccio. forteguerri,

spento. pavese, 5-131: irene le stava intorno, le toccava i capelli,

, 5-131: irene le stava intorno, le toccava i capelli, dove silvia s'

capelli, dove silvia s'era piantate le unghie. -con riferimento alle

di sorte che non possea ritrame fuora le gambe. -intr. con la

di locomozione. bacchelli, 1-ii-490: le ruote facevano solchi profondi nella terra fresca

ormai repossare tuta questa terra e cessare le zanze. p. cattaneo, 1-23

dovreste ancora, / quando asman piantò le tende, / campeggiandovi zamora. de amicis

carri al loro posto, si posero le sentinelle. sciascia, n-151: un

questa nocte se attende ad fare piantare le bombarde a la rocca. pulci, 2-15

tanto spazio che vi si poteva piantare le artiglierie. pantera, 1-332: sarà ottimo

1-vi-135: i russi aveano già passato le stretture, rovesciati coloro che ne guardavano

stretture, rovesciati coloro che ne guardavano le bocche e incominciato a piantar batterie che

e incominciato a piantar batterie che scavalcavano le nimiche. botta, 6-ii-79: applicarono

: i francesi quella notte stessa piantarono le bombarde tra il ponte di ravone e

e aveva già piantato senza essere discoperto le scale alle mura e il petardo alla

alla porta. carducci, iìi-7-265: le galee e i vascelli vogan di

i vascelli vogan di forza: le torri galleggianti lanciano i ponti: diecimila

lanciano i ponti: diecimila braccia piantan le scale. -intr. con la

). algarotti, 1-vii-254: tra le colonne voltano tre archi, quello di

caro, 1-684: vede con quanto ardor le turbe tirie / altri a le mura

ardor le turbe tirie / altri a le mura, altri a la rocca intendono:

che del senato e degli offici / piantan le curie e i fòri e le

/ piantan le curie e i fòri e le

vol. XIII Pag.296 - Da PIANTARE a PIANTARE (21 risultati)

, i-241: ben piantare e ordinare le loggie, le quali per lo più

: ben piantare e ordinare le loggie, le quali per lo più si sogliono fare

il quale poteva a beneplacito far passare le milizie. salvini, 41-312: se negli

questa casa. bacchetti, ii-228: le sere cominciavano a diventare troppo tristi nella

, ii-70: michelagnolo buonarroti ha tolto via le tante opinioni e spese superflue, riducendolo

, i-176: volendoli usare, bisognerebbe che le donne non se li levassero mai,

due dei miei libri e piantargli ne le man de le due madonne. f.

libri e piantargli ne le man de le due madonne. f. f.

servirla di braccio, conforme al solito le piantai nelle mani la carta. -scrivere

d'h tanto spesso e così frequente che le nostre voci parrebbero non toscane, ma

la testa / ne gli piantò che le cervella infrante / gli schizzar da la fronte

gli schizzar da la fronte e da le tempie. de amicis, xiii-110: lessi

busse', nella quale erano notate tutte le forme di percossa possibili, dal 'rovescione'

di giacomo, i-479: all'improvviso le piantò sulla spalla la mano larga e

spazio di più secoli, da che le nazioni barbare piantarono qui e tennero per

italia, bisognerebbe piantarvela, acciocché bilanciasse le passioni soverchie e sostenesse il decoro e

colonie di là dal mare, mercé le conquiste fatte dalle loro armi. bocalosi

la certa successione de'vegnenti, pianta le genti, overo case, sempre verdi,

stessa maniera di pensare onde certamente vennero le metafore 'piantarsi'per 'istar fermo'. casti,

animali. -in partic.: fermarsi con le zampe saldamente fissate per terra, rifiutandosi

in volta, or col piantarsi ponendosi tra le gambe il

vol. XIII Pag.297 - Da PIANTARE a PIANTARE (21 risultati)

. pirandello, 7-128: lo scala con le enormi sopracciglia aggrottate si piantò di fronte

forma di quei di sotto ed intessute le braccia scambievolmente nell'istessa maniera sostengono i

similmente salitivi piantansi diritti e s'intreccian le braccia come quelli del primo e del

loria, 1-20: si piantò con le gambe larghe a lato del gabelliere.

punto di campo. -fermare, attestare le truppe in un luogo, in partic

a bedriaco. 16. disporre (le sentinelle); mettere di guardia.

alloggiava sempre in siti inaccessibili, distribuiva le guardie, piantava le sentinelle. guerrazzi

siti inaccessibili, distribuiva le guardie, piantava le sentinelle. guerrazzi, 2-230? intorno

re superbo si rivolge e pianta / le sue difese e già brama il conflitto.

dì sesto / a mezzo il mese per le piante è tristo / assai, ma

il papa opponeva mille difficultà per eseguire le proposte dell'abbate, e che volendosi ostare

annibaie di partirsi di spagna, traversar le gallie, superar le alpi inospite e piantar

spagna, traversar le gallie, superar le alpi inospite e piantar la guerra in

in particolare quello di precursore, sgombrando le rette vie, svellendo dalle dottrine razionali quegli

piantarsi aveva [la regina] riquadrate le proprie direzioni con il padre gabriele cappuccino

: cantate che ebbe la republica veneta le sue leggi in candia e assicuratovi il suo

regi sapienti / piantavan la soma / secondo le genti. -istruire, educare qualcuno

tempo è alcuna volta di predicare e piantare le anime a far buon frutti, tempo

buon frutti, tempo è alcuna volta svegliere le cattive erbe e li vizi e tempo

e tempo è di scacciare i cattivi con le reprensioni. -intr. con

peccati mortali dell'anima vostra e pianteretevi le vere e reali virtù, come uom

vol. XIII Pag.298 - Da PIANTARE a PIANTARE (21 risultati)

i buoni studi, piantate nel core le massime di pietà verso dio. cattaneo,

nulla la mente, il cuore e le membra. manzoni, pr. sp.

per decider il confine e terminare con le pretensioni le contese. s. maffei,

il confine e terminare con le pretensioni le contese. s. maffei, 5-1-89

muratori, 11-252: schierate in primo luogo le varie sentenze e ragioni altrui, piantavano

di restituzione giustissima. genovesi, 2-206: le regole... di trattare sì

come siegue: 1. estrarre da'testi le definizioni. 2. prendere le massime

testi le definizioni. 2. prendere le massime chiare e definite e piantarle come

uso solo nella lingua scritta dovesse legittimar le parole e i modi di dire, mi

provi come non debba pur anche legittimar le stravaganze della pronunzia e come, piantando

che in difesa di questi limiti piantaron le leggi, non ti strappi un po'l'

rigorosamente alla moda o non ti sgraffi le oneste mani. -dare un fondamento

, / ma quando il nome suo le domandai / mi piantò là, né la

li piantò con la bocca aperta e le tasche vuote. -lasciare la persona

n. franco, 4-41: son passate le stagioni che catone piantò la moglie sotto

narrazione, la storia di un personaggio, le sue azioni. [sostituito da

venti uomini, che m'aiutavano a far le bandiere e gli altri lavori, mi

o, se non piantarlo, ridurre le compere. -lasciare una fazione politica

l'eternità; e delle dieci volte le nove, la fama gli pianta là nei

gli pianta là nei fondachi, con le loro carte imbrattate che vi stanno i secoli

uscir di quel limbo e correr per le mani de'popoli. patrizi, 3-281:

vol. XIII Pag.299 - Da PIANTARIO a PIANTATO (28 risultati)

combattere. pavese, 5-20: piantai le campagne e feci il lattaio a oakland

un bel giorno di autunno pianta lì le sue balle e le pezze di lana.

autunno pianta lì le sue balle e le pezze di lana. de amicis, x-245

da cesare su per il po. cesare le diceva sempre che non poteva piantare l'

scolare di perfettamente piantare... le vocali. 38. locuz. -andare

, 5-14: suo marito... le piantò addosso due occhi di fuoco.

i-58: i ragazzi afferravano i soldati per le falde del cappotto o pel fodero della

della baionetta e se ne disputavano gelosamente le mani per piantarvi sopra la bocca.

sopra la bocca. -piantare le calcagna: v. calcagno, n.

, n. 2. -piantare le coma o piantarle a qualcuno: tradirlo

bon e belo, / q'ela pianta le come al re soto 'l capelo.

/ che pur per questa volta te le pianto. -piantare le fusa torte

volta te le pianto. -piantare le fusa torte in capo a qualcuno: v

fuso1, n. 21. -piantare le partite: v. partita1, n.

. agric. terreno usato per seminarvi le piante che dovranno in seguito essere messe

che veniva usato dai calzolai per fissare le suole con piccoli stecchi di legno.

non ci avete sul vostro tavolino / le ciabatte, le forme, il piantastecchi?

sul vostro tavolino / le ciabatte, le forme, il piantastecchi? cantù,

, colla lesina e il piantastecchi congegnar le scarpe, mentre mio padre nel suo sgabuzzino

padre nel suo sgabuzzino col trincetto tagliava le suole e i tomai, mi facevano

altri lavori fatti ne'poderi urbani ed anche le piantate e gli altri bonificamenti fatti ne'

state di dentro anche fatte vicine alle muraglie le piantate degli arbori chiamati in latino populi

, 3-28: da sito a sito non le mancano le sue belle piantate d'aranci

da sito a sito non le mancano le sue belle piantate d'aranci e di limoni

a correr traverso i solchi sperando che le piantate ed i fossi rallentassero la corsa

biagini a saletta ci andavano soltanto per le raccolte, a spartire, e pei

da molti. pascoli, i-399: le spiranti statue tra i cipressi piantati dai

. domenichi, 7-62: io veggio le mie belle case, i giardini piantati d'

vol. XIII Pag.300 - Da PIANTATO a PIANTATO (21 risultati)

omero e scoperta da aristotele di tenere le lande piantate in terra con la punta

vuole che l'artiglieria mal piantata spingesse le palle oltra le mura della terra, andando

artiglieria mal piantata spingesse le palle oltra le mura della terra, andando a ferir

due parallelogrammi e di un triangolo, le quali sieno piantate nella medesima base e

sieno piantate nella medesima base e dentro le medesime parallele. 7. posto

, i-215: i luoghi ove sono piantate le città e castelli esposti alla marina aperta

. alvaro, 8-267: avevamo lasciato le ultime case piantate ai limiti della lava

uomini robusti e ben piantati / tutte quante le forze porta via. batacchi, i-96

gli occhi cenili, il collo forte e le spalle larghe da atleta, il busto

da atleta, il busto ben sviluppato, le gambe ben piantate. quarantotti gambini,

vico, 4-i-935: è necessario che le antiche attenenze a case, che furono

antiche attenenze a case, che furono le genti maggiori, avessero preso i nomi

potendo quella gran gente in luogo stretto le lunghe aste maneggiare né destri saltare né

uno spintone da rompermi il capo contro le pietre per passare, ed ora mi

: così vestito com'era, piantato con le mani nelle tasche, era nel suo

piantati, cioè non voltarono al nemico le spalle. -che fa leva con forza

ogni sponda. bigiaretti, 11-204: le gambe accavallate: una piantata perpendicolarmente,

s'era tosto padroneggiato; ma aveva le labbra strette... e teneva lo

al savio principe in tutto disutili anco le donne e i fanciulli. poseli su la

che pietà è a vedere i fanciulli con le sue torcie di pegola in pugno:

: eglino, piantati dai padri ne le corti..., attoniti e deserti

vol. XIII Pag.301 - Da PIANTATOIO a PIANTEGGIAMENTO (17 risultati)

negli animi. calandra, 134: le immagini dei due condannati, piantate nella

cervello di colui che ci ha regalato le speciose meraviglie e le introspezioni abissali dell'

ci ha regalato le speciose meraviglie e le introspezioni abissali dell'* idiota » e

, non trova chi la consigli quando le occorre; ma in pena del suo sistema

piani dimostra che i sostegni o sieno le colonne non possono andare dal piantato dell'

andare dal piantato dell'edifizio per tutte le divisioni fin in cima, ma che

ciascun piano debba (se può) aver le sue colonne. cattaneo, i-2-26:

e rompere a qualche scoglio, collarono le vele e si stettero piantati su l'ancore

. e. gadda, 21-15: le operose genti neppur vollero credere che le

: le operose genti neppur vollero credere che le semine e le piantature andassero sterili della

neppur vollero credere che le semine e le piantature andassero sterili della consecuzione loro,

quivi si stendano i rami dei rosai con le sue radici... e cuoprasi

.. e cuoprasi tutta la piantatura eccetto le punte, che han da restare un

sono piantazioni di canne da zucchero, le quali suppongono paduli perenni. algarotti,

loro piantazioni variano [i cinesi] le forme ed i colori degli alberi, frammischiando

gelsi a boschetto. angiolini, xxiii-299: le piantazioni francesi sono in mano dei rispettivi

minore di 100 piante... le piantazioni ordinate dalle comuni non saranno ammesse

vol. XIII Pag.302 - Da PIANTELLA a PIANTO (21 risultati)

sbarbicate piantelle. oriani, x-28-214: fra le sue rovine sorgevano piantelle rampicanti ed erbe

filarete, 39: se volete che le colonne siano al pian terreno, aranno

, 6-ii-46: noi ci radunavamo tutte le sere d'inverno in una vasta sala

vedere in un'ampia plaga di cielo le stelle. e. cecchi, 13-493:

crescenzi volgar., 5-50: piantasi con le sue pianticelle le quali agevolmente si trovano

, 5-50: piantasi con le sue pianticelle le quali agevolmente si trovano dove i capi

febbraio o sul cominciar di marzo, spicca le pianticelle. cantù, 3-220: in

pianticelle. cantù, 3-220: in olanda le cipolle di tulipani e di giunchiglie e

cipolle di tulipani e di giunchiglie e le pianticelle di garofani fanno incassi di centinaia

migliaia di lire. capuana, 15-63: le porte vetrate che si aprivano sulla terrazza

spesa di fiorini 42 a quadrato, comprese le spese di coltura, educazione e siepi

nei boschi, donde poi quella gente cavava le piantine e le coltivava in terreno apparecchiato

poi quella gente cavava le piantine e le coltivava in terreno apparecchiato. pavese, 1-85

bisognerebbe che fosse meglio conosciuto in tutte le sue parti, per esaminarne le convenienze

tutte le sue parti, per esaminarne le convenienze. = deriv. da

..., / che pria volse le spalle al suo fattore / e di

spande il maladetto fiore / c'ha disviate le pecore e li agni. pianto2

fiamma, a che pur tardi? / le lagrime m'abondan tanto ornai / che

, e finché il sole / risplenderà su le sciagure umane. manzoni, pr.

viso santo / renda a quest'occhi le lor luci prime / (lasso, non

. bibbia volgar., ix-126: legateli le mani e li piedi e ponetelo nelle

vol. XIII Pag.303 - Da PIANTO a PIANTO (20 risultati)

dissoluta e scorretta alla prima chiamata che le fa dio rinonci a'balli per darsi a'

, 9-44: quei, che ben conobbe le meschine / de la regina de l'

« guarda », mi disse, « le feroci erme ». -per

tenero bosco a l'aure spiega / le verdi chiome,... filomena s'

del chiù, l'uggiolare lontano, le forme confuse che viaggiavano nella notte,

notte, tutte quelle cose... le facevano una paura deliziosa. pascoli,

strumento musicale. capuana, 1-iii-21: le melodie più tristi e più cupe piansero

in vece di risposta, viene / su le labra un sospir, su gli occhi

1-80: sempre ho dal plancto madide le cilia. bianchi, 3: io tomo

in ciò dicendo di pianto bagnai / le gote e fèi quel vecchio impietosire.

è nulla, / è nulla, -e le tergea coi baci il pianto. graf,

il viso bianco che teneva raccolto tra le mani e ci mostrò il suo pianto.

inebriavano, dall'umidore ignoto si formavano le fantasie che m'erano compagne, sebbene

; e sotterrato il marito e rasciutto le lacrime, se avea difetto, si fece

eoi. leopardi, 1-100: né le spose vi foro o i figli accanto /

u'sono i versi, u'son giunte le rime, / che gentil cor udia

lieto? / ove 'l favoleggiar d'amor le notti? / or non parl'io

attribuito a san bernardo, l'uno e le altre volgarizzati nel secolo xvi.

eloquenza è morta e già da un pezzo le si è fatto il pianto, ma

, chi riuscì mai sommo in tutte le parti? -fare, levare il

vol. XIII Pag.304 - Da PIANTONAIA a PIANTONE (11 risultati)

, altre sì barbare, che come le prime senza sdegno, così le seconde non

che come le prime senza sdegno, così le seconde non si possono ricordare senza pianto

. ibidem, 297: se le pazzie fossero dolori, ogni cosa sarebbe in

di cinque minuti, a farsi asciugare le lagrime. c. e. gadda,

in file regolari, i polloni radicati e le piante arboree, in partic. da

piantonaia da fare più delicate e feconde le piantagioni del paese tutto quanto. giuliani

. (piantono). agric. collocare le pianticelle legnose nella piantonaia.

anche assol. ojetti, i-518: le truppe non entreranno in città che inquadrate

schiuma alla bocca come l'orco, le ficcò il piantone nel fosso ristorativo.

serve a trasmettere al meccanismo di sterzo le rotazioni impresse al volante di guida (e

sono applicati vari comandi a leva per le luci, per i segnali acustici o anche

vol. XIII Pag.305 - Da PIANTONATA a PIARE (13 risultati)

, ora si stanno organizzando... le guardie municipali (in sostituzione dei piantoni

municipali (in sostituzione dei piantoni), le quali dipenderanno interamente dall'autorità politica a

sottecchi nel suo pianto-riso e finì per gettarmi le braccia al collo. = comp

clima, con la vegetazione e con le coltivazioni, che vi sono in genere

monti per lo più si vedono piantate le terre forti e sparsi per le pianure

vedono piantate le terre forti e sparsi per le pianure i villaggi. bertola, 63

algarotti, 1-vi-36: qual differenza tra le pianure ampie ed immense del loro oceano

ampie ed immense del loro oceano e le angustie di questo baltico, dove ogni giorno

stendo sull'acqua supino, / apro le braccia e mi lascio cullare / come in

immensi aratri e rastrelli di luce dissodavano le sconfinate nere pianure del cielo.

locuz. guardare dalla pianura: considerare le cose con una visuale molto limitata e ristretta

prende origine sopra l'occhio superiore, le pinne verticali sono fra loro separate,

lato cieco o sinistro bianco giallastro: le pinne verticali portano sul lato oculare grandi