Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: le Nuova ricerca

Numero di risultati: 485006

vol. XIII Pag.16 - Da PERFIGGERE a PERFOCAZIONE (11 risultati)

preti e frati risbucan fuori da tutte le parti. gozzano, i-1353: tutto va

già sento infrante / cadérmi al piè le perfide catene. govoni, 703: la

, 1-58: adesso el ne vole indicare le perfigu razione de li capitelli

ahi quanto ben s'assetta / fra le polite spalle il fiero pecto. s.

biondi, la fronte ristretta, / le man di neve, il naso perfilato,

di maria no, per le quali notificava non aver mai scritto a firenza

e mostrava lettere di lui in contrario, le quali alla perfine per tor via

nievo, 1-258: alla perfine sgangherò le mascelle a un sorrisone così bestiale che scoppiò

fino che il comune... non le abbia mutate. s. maria maddalena

cose / la bella elvira m'apprese! le lettere / dell'alfabeto, un

1-131: alcuni altri [fonti] per le pingue vene de la terra perfluenti uncti

vol. XIII Pag.17 - Da PERFOGLIATA a PERFORATO (21 risultati)

2-348: perfoliata...: produce le foglie ritondette, se bene appuntate in

'perfogliato': dicesi delle piante, quando le loro foglie rappresentano un disco sessile che circonda

dicesi delle foglie opposte, di cui le basi sono saldate insieme, e delle

. monti, 24-736: chiamate / le ancelle, comandò che tutto fosse [

cielo d'alcamo, 120: s'a le vangiele iurimi che mi sia a mmarito

] non molto agevolmente riceve a sé le vene radicali per la secchezza e malagevolezza

: il solo sintomo del dolore può avere le seguenti qualità:... paralitico

sia nel piede, mettono in comunicazione le arcate arteriose dorsali rispettivamente con le palmari

comunicazione le arcate arteriose dorsali rispettivamente con le palmari e con le plantari. lessona

dorsali rispettivamente con le palmari e con le plantari. lessona, 1108: arterie

suoi stranienti di ferro si fattamente perforò le travi e le tavole che fece un gran

ferro si fattamente perforò le travi e le tavole che fece un gran pertugio sopra

i-357: lo signore... perforerà le orecchie sue [dello schiavo] con

: ha lavorato per mesi facendo leva sotto le lastre di pietra, sbriciolando le connessure

sotto le lastre di pietra, sbriciolando le connessure di cemento, perforando la roccia

, a gareggiare con gli accidenti e le schermaglie della luce, si rampono sulla

dii tempo che rompere se debeno [le pustole del vaiolo], dico che è

un certo grosso membro, il quale le donne desiderano e di vederle si schifano

avere egli (come dimostra la trasparenza) le frondi sue tutte perforate da minutissimi

mendozo. leonardo, 2-155: le corde perforate portano il comandamento e

di quelli sopra i quali si voltano le stadere.

vol. XIII Pag.18 - Da PERFORATOIO a PERFORZO (14 risultati)

[dioscoride], 103: per essere le frondi de'cedri minutissimamente per tutto perforate

). alla croce, ii-14: le ferite ch'occorrono al capo, o

b. martini, 2-2-269: ebbero tra le tibie di suono acuto i greci il

, la peana...; tra le medie e incerte la destra, la

incerte la destra, la sinistra, le doppie, la scitalia, la giunglaria

molti anni fa si presentò a offrire le sue sonde da miniera e le sue

a offrire le sue sonde da miniera e le sue perforatrici a un signor s.

introdotto in un pozzo petrolifero per perforare le tubazioni di rivestimento. 7. chirurg

, i fornelli d'una cucina, le leve di comando d'un bulldozer, un

un bulldozer, un paziente steso con le budella all'aria sul tavolo operatorie.

connettivo che riempie l'iato tra le nostre discontinuità, tra le nostre

l'iato tra le nostre discontinuità, tra le nostre morti e nascite, un

1972 (tdt. origina le, teorie $i metodà in sintaxà, bucure$ti

. l. austin per indicare le espressioni che rivestono il valore di una

vol. XIII Pag.19 - Da PERFOSFATO a PERFUSO (18 risultati)

io superba e poco desdegnosa / incontanente le mandai scrivando / per dimostrare quanto era vittoriosa

che con il mondo tutto avevano fatto le buone lettere, comandò che le esequie

avevano fatto le buone lettere, comandò che le esequie di re tanto magnanimo non più

della materia, che finora ho per le mani, sarebbe più che bastante per conciargli

, 4-1-3: la gestazione anco accelerata e le secche perfrizioni e il sudare mediocremente in

d'amore, e perché la lettera le fosse più grata, le fece dare la

la lettera le fosse più grata, le fece dare la concia con un poco

[il gagate] tira a sé le paglie e acceso arde come incenso;.

... posta come perfumo sotto le donne, le provoca il menstruo.

posta come perfumo sotto le donne, le provoca il menstruo. = var

lauro, 2-143: gli è manifesto che le cose misturate per lo caldo e la

, 5-1-121: necessariamente si deducono tutte le circostanze da ippocrate mentovate e il benefizio della

: irrorazione; nome di varie tecniche le quali regolano a determinati fini la circolazione

più divisioni e poi molte più suddivisioni le quali multipricano in tanta perfusione che pochissimi

. fr. colonna, 2-8: le divote orazione... cum el core

la dea gli occhi turbati, / le guance mi senti'd'acqua perfuse.

6-129: come ciondolo... con le sinistre attitudini cancheromotrici di che andò perfusa

toscano, lxxvi-186: perfuse di pianto le strofe più ardite / già ploran l'

vol. XIII Pag.228 - Da PEZZAIO a PEZZENTE (17 risultati)

esangue, dalle occhiaie che gli prezzavano le orbite come due ombre scure. bettini

ombre scure. bettini, 37: le foglie... / vòlte in un

divise da iacob, fecono patto che tutte le pecore che nascessono pezzate fussono di isau

nascessono pezzate fussono di isau, e le schiette fussono di iacob. luca pulci

lei, chiamato schigno. ballata contro le nuove foggie, 2-233: quando andate

[dioscoride], 230: sono [le salamandre] tutte nel colore pezzate di

.. si servono, per caricar le loro some,... di buoi

.. di buoi e di vacche, le quali son quasi tutte nere o pezzate

comisso, vii-22: accanto alla pista sono le stalle: sauri, pomellati, morelli

volto). tommaseo, 19-117: le tre facce diventarono, nel loro pallore

a traverso di esso [prisma] le cose, noi le veggiamo pezzate di vari

[prisma] le cose, noi le veggiamo pezzate di vari colori; e ciò

, 14-53: gloria a dio p>er le cose che ha spruzzate: / i cieli

: l'occhio spaziava lontano, verso le colline sparse di casali, prezzate di

a quel morbo epidemico che, passate le alpi, s'era diffuso nella patria sua

marmo] lattate e rossigne, e le fanno meglio risaltare. 3

entrare nelle lor case [dei ricchi] le tignuole, ne'lor tesori i falchetta

vol. XIII Pag.229 - Da PEZZENTEMENTE a PEZZETTA (16 risultati)

il rudere un pezzente / cena tra le due fontane: / pane alterna egli col

andar istracciata e pezzente, perché ognun le sfrascina le vesti e la rapprezza a suo

e pezzente, perché ognun le sfrascina le vesti e la rapprezza a suo modo

san rocco. moravia, ix-131: le donne ricucivano le toppe sopra i buchi

. moravia, ix-131: le donne ricucivano le toppe sopra i buchi, così che

alla reggente margherita d'austria per esporre le loro richieste (e designati spregiativamente col

: la natura costringe gli italiani a mostrar le carni senza vestimenta, cosicché non fanno

. bocchelli, 1-iii-107: ecco che le toccava d'andarsi a disdire e a

/ di braghe mentre chiedo, da le valli / veggio montar gran furia di cavalli

. verga, 3-24: -don silvestro fa le uova d'oro, laggiù al municipio

ognuno può pensare che sentimenti avesse per le sollevazioni e per i sollevati, con una

ordine da pompa per correre e con le sue pezzette di tenacissima mistura attaccate alla

alla sua pelle appresso al guidaresco, con le lor quattro cordelle per ciascuna, da

. m. cecchi, 142: le commedie / son donne come l'altre,

commedie / son donne come l'altre, le quai senza / lisci, pezzetta e

. lancellotti, 4-361: aborriscono [le donne francesi] gli strisci e altri

vol. XIII Pag.230 - Da PEZZETTO a PEZZO (27 risultati)

, 14-149: [a milano] fra le monete d'oro, figuravano ancora le

le monete d'oro, figuravano ancora le pezzette, gli zecchini, le colombie

figuravano ancora le pezzette, gli zecchini, le colombie. 8. ant

. 9. locuz. avere le pezzette: avere gran fretta. forteguerri

con staffette / che vanno come avesser le pezzette. 10. dimin.

: fu preso de... tore le soe veste reale, le quale lei

.. tore le soe veste reale, le quale lei aveva de soto le brune

, le quale lei aveva de soto le brune, e quelle brasare sifattamente che

vivanda cucinata un tempo dai friggitori per le vie di roma e composta di baccalà

figliuola] governare i fanciullini, lavare le pezze e ogni cosa: se tu

credo che siavi paese alcuno in cui le terre siano squarciate in piccoli pezzetti,

quando si fu ragionato un pezzetto sopra le ditte cose, sua maestà mi domandò

sp., 38 (658): le donne rimasero un pezzetto a discorrere.

pantera, 1-88: alla poppa portano le galee un simil pezzetto da ogni parte

cannone petriero picciolo, accioché aggravino meno le poppe. siri, iii-863: dispose

d'artiglieria, la cui portata non eccede le tre libbre di palla. si adopera

calano alcune cassette di legno, dentro le quali sono piccioli pezzetti, nominati mortaletti

polvere tormentaria col fuoco a tempo e le cassette ben bene impeciate di fuori.

costrutto ipotetico e iperbolico): subire le peggiori conseguenze pur di non sottostare a

ogni tratto di secolo nuovo, sognano le iscrizioni sul marmo. -pezzettùccio.

carducci, ii-2-314: i tre visacci che le presentano dalla chimica non adulatrice riportati in

pur con lor diti belli / san [le donne napoletane] far tutti i pezzilli

e montano e maritimo, e insieme le pigne co'i pignuoli e le corteccie loro

insieme le pigne co'i pignuoli e le corteccie loro e la ragia de 'l

[dioscoride], 85: fra le salvatiche piante verdeggiano perpetuamente...

acqua, la canapa divien pezza (le lische non si disseparano dalla tiglia);

oro fine, mandamo a prato, per le dipinture ci fa. michele da cuneo

vol. XIII Pag.231 - Da PEZZO a PEZZO (12 risultati)

per noi le porte e, quando non sieno bastanti a

era col foco. baldi, 568: le strade del giardino sono tutte lastricate di

soldo. verga, 8-509: facevano le meraviglie come quel volpone di mastro-don gesualdo

piastra e di maglia, / come le schegge dintorno a chi taglia. lauro,

chi taglia. lauro, 2-68: le pietre durissime e secchissime sono più disposte

in mille pezzi, come lo facevano le sarte e i canapi. carradori,

, i biglietti da visita e tutte le altre carte che potessero farlo riconoscere.

fianco con tanta violenza che gli sparse le viscere a terra. guerrazzi, 1-711

, / che non potè più masticar le fave. 4. porzione di

di manzo o di vitella, levategli tutte le pelli e nervi, tagliatelo in fette

. -nel bikini, il reggiseno o le mutandine (e si dice a un solo

sol pezzo, piuttosto largo, che le lasciava nuda la schiena. pavese, 9-69

vol. XIII Pag.232 - Da PEZZO a PEZZO (13 risultati)

soltanto a pezzi, in alto, tra le cimase. quasimodo, 137: sono

cavallo per andarcene al cammin nostro, le loro eccellenze, che ne facevano tenere

pezzo inante / verso ruggier fuor de le prime porte. patrizi, 3-396: il

barba bianca e lunga, che gli copriva le guance e il mento, faceva ancor

e il mento, faceva ancor più risaltare le forme rilevate della parte superiore del volto

tempo. guicciardini, 2-1-338: le guerre da uno pezzo in qua sono

la foglia da un pezzo, faceva le viste di niente. 11.

un curioso pezzo di storia italiana son le imprese de'normanni in quelle parti. genovesi

parti. genovesi, 2-243: tutte le leggi son pezzi di filosofia. ulpiano era

de'pezzi di processo, e saranno le parole di poveri sgraziati e incolti. ceopardi

il più eloquente pezzo italiano, direi le due canzoni del petrarca 'spirto gentil'..

che queste scritture molto vive, sono anche le prime a morire. montale, i-7

di costume'noi abbiamo l'abitudine di alternare le cifre alle notazioni buffe.

vol. XIII Pag.233 - Da PEZZO a PEZZO (16 risultati)

argento. sassetti, 125: le porcellane... vagliono ragguagliatamente un

vicine. svevo, 6-121: ecco le tue gioie! occorreva lasciarti trasportare da

2-i-2-397: la uniformità con cui sono fabbricate le case [di londra] forma un

ammirati, mentre stavano tutti aperti sopra le prospere del coro, disse: -se

aveva preso alcune di quelle fotografie e le andava mostrando alla donna domandandole i nomi

mostrando alla donna domandandole i nomi e le date, né più né meno come si

, 1-vi-28: riduce a fino tutte le dette monete e conteggia in ciaschedun genere

uno pezo de l'arcione, / le staffe, l'ardeglione de la cengnia.

8-2-366: per dare uno essempio, le colonne del marmo, che sono smisurate

vi sono in guisa commessi insieme che niuno le giudicherebbe essere d'altro che d'un

come son que'pezzi onde si fanno le botti. mascheroni, 9-76: costruire

formare gli alberi, i pennoni e le antenne; pezzi di quartiere quelli anteriori

una certa lunghezza molto curvo, usato per le parti rotonde dello scafo della nave (

umano di cui si mettono in evidenza le qualità individuali positive o negative; personaggio

polito uomo: una di quelle persone le quali prima lascerebbono il mangiare e il

1-250: trovano nel visino uscito di nuovo le somiglianze dell'avolo paterno o materno,

vol. XIII Pag.234 - Da PEZZO a PEZZO (23 risultati)

hai preso? montano, 239: le insegnerò io a tener a posto le

: le insegnerò io a tener a posto le mani e la lingua, pezzo di

elevato nella società, in partic. per le proprie ricchezze, o un posto di

, con un cappello nuovo fiammante fra le mani mangiate di calcina. nieri,

un'attività. verdinois, 76: le critiche drammatiche e letterarie, le corrispondenze

76: le critiche drammatiche e letterarie, le corrispondenze al fan full a, mi

offrir loro un gelato..., le conduceva in un caffè di via salaria

mossiù'e 'madamìn'non si stancavano di solcare le acque del po sulla nave del colonnello

si dicono pezzi maggiori la donna e le due torri, pezzi minori i due

: la germania la russia e tutte le altre stavano simmetricamente in fila pronte a

ritenute. loredano, 2-147: con le proprie mani dava fuoco a'pezzi che battevano

proprie mani dava fuoco a'pezzi che battevano le mura. montecuccoli, i-120: i

maggiore porzione di cerchio, si preservano le batterie, perché il pezzo tira di sopra

si ha, venti pezzi di cannoni con le loro opportune monizioni. brusoni, 7

p. cattaneo, 1-9: volendo con le cortine insieme difendere anco le fronti di

volendo con le cortine insieme difendere anco le fronti di essi baluardi, bisognarebbe che

pareno esser di legno, posti sopra le mode, da poterli condur con gran

veniva risposto con pezzo da 24, le cui palle oltrepassavano il nostro accampamento.

stesso che cannone, del quale assume anche le particolari denominazioni, come 'pezzo da campagna

cannoni petrieri e pezzi che si fanno per le navi e le galee. il bombardiera

pezzi che si fanno per le navi e le galee. il bombardiera veneto, 1

cannone, che serve alle batterie contro le piazze forti o nelle difese di queste

, ma di deboli fondamenti, perché ha le gambe sottili che non corrispondono ad un

vol. XIII Pag.235 - Da PEZZO a PEZZO (22 risultati)

non sono, a un pezzo, né le principali, né le più importanti operazioni

un pezzo, né le principali, né le più importanti operazioni dell'uso, come

ai pesanti aspri macigni / soglion poco le biade uscir più peste. giuliani,

che si prende l'assonto di levar le macchie allo specchio, non vuole esser sottoposto

fargli male alcuno. andarono con tuttociò le lande in pezzi. g. averani,

la notte seguente andate tutte in pezzi le interiora, passarono all'altro mondo.

, 126: basterete voi forse a tener le lagrime, quando che vi ricordi che

: se d'uomo caduto e fracassato sotto le ruote di un carro vi diranno l'

ched io non casco, / a le sentenze sopra sonmi sciolte, / chiaschedun

, vhi-2-224: 'troncandosi co'denti'le membra e la persona, 'a brano a

cose si mangiano a pezzo a pezzo, le quali affogano mangiate insiememente. catzelu [

pezzi. verga, 8-29: tese le orecchie, colla faccia a un tratto irrigidita

improntata della diffidenza arcigna dei contadini che le avevano dato il sangue delle vene e

f. d. vasco, 411: le menti volgari, avezze a ricevere le

: le menti volgari, avezze a ricevere le impressioni tutte di un pezzo,.

ben ferrate. de amicis, ii-96: le tinozze sono d'un sol pezzo di

pezzo di marmo, vaste e serrate fra le due pareti. -che non ha

: peggiorò a un tratto: da prima le venne un tremito di febbre, rimase

1-130: mi sono fermato sentendomi le gambe tutte di un pezzo per la

mescolare 0 vero col falso sono necessarie le più grandi cautele, perché l'uno

: ricogliendo sempre de la piazza / va le sue membra orrilo, e si fa

da'suoi amutinati soldati, se a tutte le loro collere non avesse sempre opposto una

vol. XIII Pag.236 - Da PEZZO a PEZZUOLA (28 risultati)

oliva, i-1-570: già che voi con le bocche vostre fate in pezzi i miei

cui trionfano e, facendo in pezzi le loro opere ed esaminandole a parte a parte

pezzi, per andarmi ad aspettare a tutte le porte. nievo, 656:

194: fate, di grazia, / le cose con le cirimonie e ordini /

, di grazia, / le cose con le cirimonie e ordini / debiti, acciò

cirimonie e ordini / debiti, acciò che le genti non abbino / a levar pezzi

darsi l'aria di massaia, mostrando le belle braccia e il resto. -mandare

: si minarono contro la tavola, fracassarono le lampade, mandarono in pezzi più assi

teoria. algarotti, 1-iv-283: così le comete dopo aver liquefatto o mandato in

quando hanno cessato di essere malagurose per le vite de'prìncipi, lo son divenute

in guisa di pannocchie e molto tenere, le quali a suo tempo tagliate in pezzi

sapor gratissimo. -mutilare, amputare le membra di una persona, squartare.

un pezzo accanto, a guardarlo attraverso le palpebre semichiuse, inerte, ingombrante, soffocante

del matarasso, né il pungente de le lenzuola, né il ruvido de la

si leva con il cancaro che mangi le corti. de amicis, xii-362: mi

di galantuomo, calai della nave come le scimmie calano dagli alberi. g.

di lucca... abbiano fatto sgomberare le loro contrade e bracci di tutte pietre

salvini, 41-122: ci sono poi le leggi convivali, che tutti beano del

che tutti beano del medesimo vino, le parti delle carni eguali, eguali le

le parti delle carni eguali, eguali le pezzolate di quelle cose che, perché si

-grossa moneta. cassieri, 184: le lanciò un pezzóne da cinquecento per calmarla

, 394: i greci in iberia a le radici del monte caucaso lavarono le arene

a le radici del monte caucaso lavarono le arene e i pezzo tti de l'oro

formaggio piacentino. imperato, 1-14-5: le ragie, a poco a poco risolute dal

pizzo e ricadente ai fianchi, che le donne liguri, a partire dal sec

). zena, 1-98: entravano le vicine col pezzotto svolazzante. ojetti,

pezzotto svolazzante. ojetti, i-430: le donne della borghesia, pur ingioiellate e

il pezzotto nero di blonda, come le loro nonne. 4. tappeto

vol. XIII Pag.237 - Da PEZZUOLA a PEZZUOLO (26 risultati)

oi so pecciole molte: / così le gente stolte 'nganna con lor fraudate. fra

, perché nelle strette spasmodiche non si lacerasse le palme con le unghie. -ampio

spasmodiche non si lacerasse le palme con le unghie. -ampio quadrato di tessuto resistente

resistente usato per formare un fagotto annodandone le cocche opposte. bocchelli, 1-ii-602

panetti una pezzuola, di cui annodò le cocche. cassola, 6-47: nelly posò

, 8-85: subito uno dei primi giorni le portò una pezzuola di funghi.

in tasca per detergere il sudore o le lacrime, per soffiarsi il naso,

/ que'che in su'canti mordon le pezzuole, / perché i'vo'fatti

tartari] pendono due pezzuole per nettarsi le mani et il viso, un coltello

poi si tolse con l'altra mano le lenti, e s'asciugò pian pianino,

all'isola. si veniva qua a sventolare le pezzuole bianche per gli ultimi addii.

occhiali, si asciugava il sudore e le lacrime. -per simil. superficie

dopo i balaustri, era poi colei fra le zitelle colla sua pezzuola in capo a

sua pezzuola in capo a foggia di tutte le altre. percoto, 26:

spalle, i ricciolini castano dorati che le ombreggiavano naturalmente le tempie, il busto

ricciolini castano dorati che le ombreggiavano naturalmente le tempie, il busto snello e serrato secondavano

d'annunzio, iv-2-40: venivano innanzi le tre villane con le gonne tirate su

iv-2-40: venivano innanzi le tre villane con le gonne tirate su e le pezzuole a

villane con le gonne tirate su e le pezzuole a fiori piegate sul capo a usanza

tirassono, la vesta, che con le mie mani m'avea tessuta, squarciarono e

la pezzuola di levante fatto rosso, le correte dietro come la capra al sale

pezzuola, il bambagesso, i ricci, le bionde, i belletti erano in somma

america, i cronisti suua banchina di le havre gli chiesero la sua opinione degli

facchini con la camicia turchina, le brache rosse, i polpacci nudi

abruciati più corpi di santi, e fra le altre cose la testa di santa caterina

prima un foglio di platone, il quale le risponde d'essere stato un pezzuolo di

vol. XIII Pag.238 - Da PEZZUOLO a PIACENTE (10 risultati)

dispregiabile. panigarola, 3-ii-775: come le composizioni fatte di concisi e quasi a

. domenichi [plinio], 9-51: le rane montano e 'l maschio piglia co'

montano e 'l maschio piglia co'piedi dinanzi le spalle della femina e con quei di

'fagiolo'; al contrario, per spiegare le forme con -zz-, prati (a.

nume dolce e piacciantèo, / ma le muse son donne arrovellate, / pregne di

v.]: 'piaccicone': chi fa le cose in modo da sciuparle piuttosto che

, a un centinaio di chilometri oltre le catene moreniche che inserrano il prado.

degenerò poi nel piaccicotto - a ricoprire le scatole. = voce onomat.

, nelle concezioni cavalleresca e stilnovistica, le virtù e le doti intellettuali; talvolta

cavalleresca e stilnovistica, le virtù e le doti intellettuali; talvolta nell'uso moderno

vol. XIII Pag.239 - Da PIACENTEMENTE a PIACENTERIA (23 risultati)

, ma piacente, e vermiglio come le rose di maggio, si rallegrava.

gli uomini erano tutti fuggiti, prendemmo le donne, quelle più piacenti, e

, quelle più piacenti, e ce le ripassammo tutte. cassola, 2-196:

accoppiamento aggruppando sempre più in maggior numero le qualità estrinsecamente piacenti? -ameno,

. cecchi, 8-59: la testuggine, le voci del teatro, le danze dei

testuggine, le voci del teatro, le danze dei capri, le cicale: gentili

del teatro, le danze dei capri, le cicale: gentili cose, piacenti.

io mi riputerei somma ventura / s'io le piacessi com'ella mi piace.

meo dolire. castelvetro, io-xi-no: le parole, con le quali si formano i

castelvetro, io-xi-no: le parole, con le quali si formano i volumi, non

inganno / d'un blando immaginar tentò le nostre / ricerche di follia l'ampio

; che suscita simpatia e stima per le virtù e i meriti del nobile comportamento

landò, 2-43: -quali sono le virtù dello scettro d'amore? -elle sono

avemo nomate e per questi gradi tutte le masse di tue opere e di tue vertudi

aveva lo scopo di rendere più agevoli le riscossioni). provvisioni de'consigli maggiori

. giovanni crisostomo volgar., 1-2-47: le ricchezze... con adulazioni e

si conforma. bresciani, 6-v-29: le piacenterie stomacano i valorosi. gioberti, 1-51

stomacano i valorosi. gioberti, 1-51: le lodi date a chi regna da un

da un libero scrittore onorano egualmente chi le porge e chi le riceve, perché rimote

onorano egualmente chi le porge e chi le riceve, perché rimote da ogni sospetto

l'oltraggio, così non ci abbindoleranno le piacentierie. ranieri, 1-i-328: le lusinghe

le piacentierie. ranieri, 1-i-328: le lusinghe e le

. ranieri, 1-i-328: le lusinghe e le

vol. XIII Pag.240 - Da PIACENTIERE a PIACENZA (7 risultati)

. nievo, 295: di antipaticissima che le era dapprincipio avea saputo renderlesi sopportabile e

15-38: non dimandar con quante piasentine / le sue parole fumo confirmate!

platani, viali ottocenteschi o piacentinate verso le stazioni. piaceri tmi§mo,

quanto di per sé dànno piacere a chi le contempla o ne è innamorato).

la sua persona due parti, ne le quali l'umana piacenza e dispiacenza più

battesimo v'impose, / che m'eran le mie foglie di menta / in bocca

foglie di menta / in bocca, le mie foglie odorose, / che mi

vol. XIII Pag.241 - Da PIACENZIANO a PIACERE (28 risultati)

e rinovando la nostra amistate, / le ricche gioi mi trovo ratinate. d annunzio

. idem, i-595: vennero a lei le grazie; ed ella, come /

atto di piacenza / il grembialetto a le visitatilei. -nobiltà. guittone

àve in sua potenza / e che le plage a mev'è in dispiagenza / e

a mev'è in dispiagenza / e che le noia a me forte sa bono.

mia etade ove ciascun dovrebbe / calar le vele e raccoglier le sarte, / ciò

dovrebbe / calar le vele e raccoglier le sarte, / ciò che pria mi piacea

-con riferimento al gradimento di dio per le azioni e il comportamento dell'uomo.

: a questo tiru posa, canzonerà / le tue parabole a me n'piaciono gueri

mi piacquero e adattarsi al mio animo le parole de'tuoi ragionamenti. meo de'tolomei

contenta labbia sempre attese / lo suon de le parole vere espresse. bibbia volgar.

parole: 'magna spes altera romae'. le quali parole dette in loda di virgilio

virgilio gli piacquono tanto che... le misse nel suo libro dell'eneida.

a questi e agli altri che amano / le foggie nuove, vien la 'lena'a

michiel, lii-3-429: non li piacciono le lettere, ancorché le impari per voler della

non li piacciono le lettere, ancorché le impari per voler della madre; ma le

le impari per voler della madre; ma le impara mal volentieri, né vi farà

egli era filosofo di mente acuta: le dottrine di cristo dovevan piacergli. carducci

, rapido più che non sogliano averlo le liriche pariniane e che simula una certa

, con i suoi viluppi e ricami, le gale, i fioroni, i nodi

fece il suo piacere, e tanto le piacque il coltellino che chiunque la voleva

coltellino che chiunque la voleva avere, le donava un coltellino, il più bello che

piace i buon bocconi, / voglion oggi le pesche insino ai frati. romoli,

piccioni domestici son molto al proposito per le nostre gole, perché a ciascuno per

, i-209: nel trovare e disporre le figure, quando incontravasi a vederne per la

, simpatia, considerazione o approvazione per le doti morali, intellettuali o pratiche,

pratiche, per il comportamento virtuoso, per le azioni lodevoli o, anche, per

. g. cavalcanti, i-128: le donne che vi fanno compagnia / assa'mi

vol. XIII Pag.242 - Da PIACERE a PIACERE (24 risultati)

ancora più. svevo, 6-82: come le piace lo sposo? che fortuna per

sposo? che fortuna per carla! le mie sincere congratulazioni! barilli, 1-141

, ii-115: piacesi allo specchio e le divise / trecce raccoglie in forme pellegrine.

rapporti omosessuali) per l'avvenenza, per le doti fisiche o, anche, morali

, 171-8: ha sì egual a le bellezze orgoglio, / che di piacer altrui

/ che di piacer altrui par che le spiaccia. boccaccio, 1-i-565: la non

nuovo piacere, dimenticò com'io già le piacqui e prese l'altro e,

, 6-38: guardommi alcina; e subito le piacque / l'aspetto mio, come

lii-6-74: hanno [gli anabattisti] le donne comuni, e in chiesa, detto

e, come è giaciuto con una, le dona una cuffia d'oro e diecimila

gozzi, 1-442: voi vorreste vedere le donne, un poco più di quello

piacquero a te. mazzini, 11-338: le donne pallide mi piacciono. svevo,

una voce morente di delizia, mentre le passava tra 'cigli qualche cosa come

un baleno bianco, soggiunse, allungando le parole: -quanto mi piaci! pirandello,

signorina. pavese, 9-61: - le piace ginetta? -mi chiese clelia. -è

fra giordano, 3-61: intendono [le donne] più ad altro per farsi

farsi piacere in qua e in là per le pazzie e per le vanitadi. jahier

e in là per le pazzie e per le vanitadi. jahier, 2-114: era

fiede, /... / fanno le luci mie di pianger vaghe. boccaccio

piaceva. dovila, 281: queste sono le vere strade per disporre di questa corona

, 5-2 (108): scolate le lagrime con piova di pianto per satisfazione

dottanza di poter campare, / poi che le piacque [alla sorte] a quella

s'a dio piacerà, elle tutte [le virtù] passeranno poscia con loro oltremare

e ateranno loro tutta la terra e le genti conquistare. chiaro davanzati, 63-12

vol. XIII Pag.243 - Da PIACERE a PIACERE (15 risultati)

s. degli alienti, 2-360: le quale prego piaza audirme cum atenzione,

che si spera da lei in tutte le cose nostre. sarpi, vi-3-207:

; accontentarlo, assecondarne i desideri, le aspirazioni, le richieste. latini

assecondarne i desideri, le aspirazioni, le richieste. latini, rettor.,

anzi piacere a noi stessi che a tutte le cose del mondo ha preste le voci

tutte le cose del mondo ha preste le voci e le maniere più accomodate, d'

del mondo ha preste le voci e le maniere più accomodate, d'ogni forma

uditore si muove a credere et a piacere le parole che 'l parliere dice sopra 'l

, i-64: sappiate che dopo averne fatte le prove, mi son trovato aver fatta

placare), di origine indoeuropea; le var. con il nesso -pi-possono essere

, nel sol del cancro, in su le some / vendere il ghiaccio a chi

el padre, / in piazere pittando le parole lizadre. contrasto giustinianeo, 26

: il piacere del vecchio è sorprendere le ultime stelle / sotto l'alba,

ricordo sempre con intimo, quasi struggente piacere le mattinate di scuola in cui i miei

madonna, di una divinità pagana) per le azioni e il comportamento dell'uomo.

vol. XIII Pag.244 - Da PIACERE a PIACERE (16 risultati)

lo spirito, ho piacere di pensare le cose spirituali. fiamma, 1-455: in

, / ma già piacere -non pare che le sia. iacopone, 79-38: si

sua partenza alla volta di quei paesi le occorre qualche cosa da firenze, mi

mi dice che ella scriva pur liberamente le sue occorrenze, perché avrà sempre gusto

appresentò natura o arte / piacer, quanto le belle membra in ch'io / rinchiusa

lii-15-66: gusto e piacere ha d'intender le inclinazioni delle stelle in qual si voglia

qual si voglia cosa, facendosi far le rivelazioni di anno in anno. muratori,

che dànno piacere a leggere, per ricreare le persone. d'este, 27:

come cessazione e assenza di dolore; le teorie psicologiche e psicanalitiche ne hanno riconfermato

.. insegnano il caso reggere ciecamente le cose umane, gli animi umani morir co'

corpo... col piacere dover regolare le passioni. f. m. zanotti

delle matrigne o altri simili accidenti ne le avean private. fauno [platina],

. tesauro, 4-17: communi con le bestie sono i sensibili piaceri, le

le bestie sono i sensibili piaceri, le quali sarebbero tanto più felici quanto esse più

provava piacere a trattenersi, così distesa, le braccia nude intorno al capo, spogliata

. (1-iv-877): il marito le concede che ella faccia il piacere di messer

vol. XIII Pag.245 - Da PIACERE a PIACERE (26 risultati)

lxxxviii-n-431: quanto potrai pensare e alzar le ciglia, / già mai non troverai

amorosi piaceri, tu amante, che le sei dato per suo cultore, debbi con

qui truova ulisse a'lidi del mare le circi che co'piaceri de'sensi cangiano

suol gonfiarsi come il pene, sentono anche le donne il piacere. galuppi, 1-ii-114

e che fa uno strano contrasto con le depravazioni della loro lascivia. saba,

a sancio panza, che ha messo le piume / di bersagliere. tozzi, iv-587

la scaletta dove uccellano all'ore piccole le veneri a buon mercato, una giovane donna

. tecchi, viii-123: vedeva in tutte le donne che incontrava un oggetto di piacere

qual mala pugna / il piacer abbia a le tue porte accesa / e come,

, allora è bello per tutto e per le parti; ché l'ordine debito de

parti; ché l'ordine debito de le nostre membra rende uno piacere non so

piacere e miracoloso intrattenimento, per vedere le loro barchette così ben fatte. vita

e magnificenza. delfico, ii-213: le grandi masse dei cieli e dei mari

, nelle concezioni cavalleresca e stilnovistica, le virtù e le doti intellettuali); avvenenza

cavalleresca e stilnovistica, le virtù e le doti intellettuali); avvenenza, fascino

vivo; / ma 'l vento ne portava le parole. boccaccio, 1-i-565: parandosi

nuovo piacere, dimenticò com'io già le piacqui, e prese l'altro.

è giunta vaga primavera / costanza vuol le sue donne vedere / ed in un prato

relazione veruna coll'avidità dell'anima per produrre le sue idee. batacchi, ii-78:

prende dei suoi piaceri, e à le oreglie e li occhi in essi aperti.

dante, purg., 31-35: le presenti cose / col falso lor piacer volser

han pena nei piaceri, son poveri ne le ricchezze e morti ne la vita.

robusti non estimano piaceri che con lo esercitare le forze del corpo. algarotti, 1-v-228

di konismarch, e sbandì per sempre le donne dalle sue brigate e da'suoi piaceri

: vide, per ingannar l'ozio, le scuole delle ballerine e le case di

ozio, le scuole delle ballerine e le case di piacere. pavese, 6-335:

vol. XIII Pag.246 - Da PIACERE a PIACERE (28 risultati)

suo dolce seno..., per le parti quasi tutte a le quali questa

, per le parti quasi tutte a le quali questa lingua si stende, peregrino,

sul mare. castelvetro, 8-1-543: le consonanti... si possono dividere

per fermo che la persona mia e le mie facilità, ben che picciole, sieno

di qua turba e di là tutte le schiere. bruno, 3-553: per grazia

e siamo in libertà di far quelle [le parole] servire a noi, prendendole

tuo piacere, / più delle forze vaglion le maniere. botta, 5-92: furono

maniere. botta, 5-92: furono le condizioni principali... mettesse in potestà

ostacoli, a facilitar tutto, a far le cose secondo il piacere altrui, e

a disposizione della mezza dozzina, contro le decine e decine di migliaia, tutte

decine e decine di migliaia, tutte le armi e tutti i mezzi repressivi necessari per

beccaria, ii-18: qui dicesi che le cambiali a vista, a piacere,

e nobili infra li altri, acconciate le vostre menti e le vostre parole primamente

li altri, acconciate le vostre menti e le vostre parole primamente nel piacere di dio

.. no guardi... a le so ^ ure nostre,...

cotale persona. forteguerri, 14-11: le dice: « despina...,

. e furibondo stese / ver lei le braccia, vinto dal piacere. fogazzaro,

.. brividi e fremiti / correan le fibre; le carni aveano / scintille;

e fremiti / correan le fibre; le carni aveano / scintille; ne'muscoli

mi menava là ove tante donne mostravano le loro bellezze. boccaccio, dee.

co'versi miei portare / ti voglio oltre le sfere. g. gozzi,

i-17: mi faccia il piacere di prender le cose con più calma. verga,

sua macilenza cartilaginosa per sorridere; alzò le spalle; socchiuse gli occhi dolenti,

, tornaconto. iacopone, 26-13: le creature ho create, che te degano

sente attratti per l'avvenenza, per le doti fisiche o, anche, morali,

. lorenzo de'medici, 5-11: le fave col piuolo / le so por

, 5-11: le fave col piuolo / le so por ch'è un piacere.

è un piacere. mazzini, 9-272: le tue lettere son mostrate e attizzano ch'

vol. XIII Pag.247 - Da PIACEROSO a PIACEVOLE (24 risultati)

davanzati, ii-277: 1 versi e le canzoni... non dànno a'loro

., oh, allora i padri, le madri, gl'istitutori sono snaturati.

, 1-110: per correr maggior acqua alzo le vele: / piacerosa è la donna

suscita simpatia o stima o ammirazione per le virtù, le capacità, il comportamento

o stima o ammirazione per le virtù, le capacità, il comportamento, la tolleranza

bonno parlente et ordenatamente favellare e vertuose le suoe parolle. e fa. lo

d'una certa natura atta a tutte le sorti di piacevolezze ed a quelle accomodi

, 4-73: portandolo a cavalluccio su le spalle per portarlo a casa, si

alcuni piacevoli uomini, che volentieri beffavano le persone. domenichi, 2-70: un

arguzie e sui motti, onde per le maniere sue dolci ed amorevoli volentieri ciascuno

era un bravo ragazzo: piacevolissimo, con le sue trovate sempre pronte, col suo

: sarai... con lor [le serve], per mio consiglio,

pan] grato e piacevole, / per le due coma che tua fronte mostraci /

che tua fronte mostraci / e per le guance di color di porpora, /

così piacevole a dio ed onde gli piovon le grazie di cielo, tanto l'ha

bianchi e neri, la città e le stesse famiglie erano divise in parti.

, iii-386: aveano a piacevole sorriso mosse le ascoltanti donne queste ultime parole di gismondo

quasi svanire con la flemma e con le risposte piacevoli. g. f

innocente stratagemma per conoscere i geni e le inclinazioni altrui, senza mostrarlo e coprendo

piacevole, niente ci manca: tutte le nostre cose sono governate dalla loro grazia.

mansueti. della porta, 8-128: le bastonate fanno piacevoli tutti gli anima

arti ad ammollire quantaunque durezza e ricongiugnere le più discordanti generazioni, bene la intese

mansueti e piacevoli, i leoni e le tigri. -che rivela docilità e mansuetudine

come fu smontato, il padre con le lacrime a gli occhi lo baciò nel capo

vol. XIII Pag.248 - Da PIACEVOLE a PIACEVOLE (27 risultati)

: la proprietà dell'amore è che le cose aspre diventano piane,...

cose aspre diventano piane,... le insipide saporite, le noiose piacevoli,

... le insipide saporite, le noiose piacevoli, le maliziose ignoranti, le

insipide saporite, le noiose piacevoli, le maliziose ignoranti, le rustiche accorte e

le noiose piacevoli, le maliziose ignoranti, le rustiche accorte e le grevi leggieri.

maliziose ignoranti, le rustiche accorte e le grevi leggieri. dovila, 125: per

che i tre o quattro volumi stampati le rimanessero in magazzino. -proficuo,

accetto a dio. rinaldeschi, 1-52: le preghiere ch'io t'ho fatte volontariamente

i piacevoli ragionamenti d'alcuno amico e le sue laudevoli consolazioni, che io porto

eleganza certo rarissima in materie scientifiche, le quali trattate così, sarebbero veramente piacevoli

5-220: l'orazione deve esser terminata ne le sue parti: ma non con la

: so che v. e. fra le occupazioni delle pubbliche cure non disapprova gli

3-95: magellano lo rassicurò dicendogli che le nostre armi erano aspre per i nemici,

, io-intr. (1-iv-849): fra le piacevoli ombre del giardino infino a ora

o sonno, piacevolissima quiete di tutte le cose e degli animi vera pace, il

come nemico, vieni a me, e le mie sollecitudini alquanto col tuo operare caccia

di festoni e di popolo piene erano le logge, che fanno ala al tempio di

..., si diedero a coltivare le terre. tarchetti, 6-ii-510: nel

lettera molle, dilicata e di tutte le sue compagne piacevolissima. bontempi, 1-2-109

suono piacevole e grato chiamiamo quello nel quale le parti nervose dei nostri orecchi vengono dall'

g. b. martini, 2-1-174: le definizioni date... tendono tutte

., 4-9: ancora da por sono le viti ne'piacevoli dì e tiepidi,

, oggi sono divenuti paludosi, perché le acque non vi hanno scolo.

scherzi e 'l vario gioco, / onde le genti dalle scene abbaglia, / a

prima) rovescia una tavola e gitta le tazze su la testa dell'amante:

quella andava. scamozzi, 2-312-27: le salite loro non siano più ardue del

, ch'è piacevole a vedere sopra tutte le cose. g. cavalcanti, i-264

vol. XIII Pag.249 - Da PIACEVOLEGGIARE a PIACEVOLEZZA (22 risultati)

di thomas lawrence; aveva in sé tutte le minute grazie femmine che son care a

bocche semiaperte. bocchelli, 13-118: le loro donne erano rispettate, che,

giovanfrancesco straparola da caravaggio, intitolato 'le piacevoli notti'. granucci, 2-tit.:

., 4-intr. (1-iv-346): le quali cose io con piacevole animo,

. fausto da longiano, iv-102: le picciole pioggie lente e piacevoli passano le

le picciole pioggie lente e piacevoli passano le vesti et il caldo lento penetra tossa

penetra tossa e gli uomini mansueti ingannano le genti. -che spira lievemente e

che a tempo fanno dileguare i vapori e le nebbie che si levano la mattina.

remando i gondolier solleciti / dolcemente premean le curve forcole, / sui morbidi origlier

addolcimento di questi tali fluidi si faranno le urine più piacevoli, meno salate e

per lettere di vostra serenità, concludemmo le difficoltà nel modo che per mie

che per mie lettere hanno saputo le eccellenze vostre, non mi parendo a

piacevoli, / li quai non hanno le code a fastidio. costo, 1-42:

una sua fanticella assai piacevoletta e bella e le impose che ella dovesse con bel modo

uomini piacevoloni che si dilettano di dar le berte. gioberti, i-u-211: le

le berte. gioberti, i-u-211: le vostre letterine manoscritte furono tutte piacevolone e

, che si spassava ben volentieri tra le confraternite e le liete brigate, verseggiando

spassava ben volentieri tra le confraternite e le liete brigate, verseggiando e motteggiando.

, cioè di sapere conversare piacevolemente con le genti. sacchetti, vi-66: a

straparola, i-77: con molta piacevolezza le menò in una camera, pregandole che

ne'fatti a lungo andare espugna tutte le durezze de'penitenti. f. m.

sua molta piacevolezza e giocondità in rallegrare le brigate. manzoni, fermo e lucia,

vol. XIII Pag.250 - Da PIACEVOLEZZA a PIACEVOLEZZA (25 risultati)

quivi insieme tutti i vaghi guardi e le parolette e de le piacevolezze e de le

vaghi guardi e le parolette e de le piacevolezze e de le durezze fatto che

le parolette e de le piacevolezze e de le durezze fatto che quivi avrai lungo ricordo

dissi e lor fui tanto intorno / con le piacevolezze che a la fine / meco

mangiare. -persona che ama molto le burle e glischerzi. lanci, 23

f. f. frugoni, vi-129: le pecore e le capre si mungono con

frugoni, vi-129: le pecore e le capre si mungono con piacevolezza e di pugno

, donna, vostre altezze / e le bellezze -de lo vostri viso; /.

! ariosto, 18-101: de la piacevolezza le sovenne / del cavallier, quando al

suono ricevere asprezza o piacevolezza secondo che le vocali sono accompagnate da una o più

polo è qui, e più su le piacevolezze che mai, tutto ringiovenito.

di star sempre sui piaceri e su le piacevolezze e tirano il re in questa

guerreggiare. temanza, 207: le feste che costoro fecero, in diversi tempi

finiscono per cercare, nei viaggi, le inusitate piacevolezze. d'annunzio, iv-i107:

, i-133: la bellezza del luogo e le piacevolezze di queste ombre furono quelle che

a ritrarla et in quel mezzo vi occorse le piacevolezze carnali. s. bargagli,

schiera. tozzi, v-6 « o: le sorelle giulia e paola si piegavano a

giulia e paola si piegavano a raccogliere le noci... tutte e due provavano

verno consente, sarà ben fatto lasciar le viti scoperte e tenerle per tutto il verno

stanno ancora... sugillati entro le orecchie. baldi, 4-2-230: allettandola

con la piacevolezza di quella vita tutte le gravezze de questa. 5.

era messo a lodare il lauro e tutte le sue virtù. e e

: dice [tariosto] senza sforzo le cose più sublimi e spesso le termina

sforzo le cose più sublimi e spesso le termina con tratti di piacevolezza non mai

chiamato sale. né altro nome hanno le piacevolezze e tutti e motti e quali fanno

vol. XIII Pag.251 - Da PIACEVOLMENTE a PIACIMENTO (22 risultati)

al motteggiare, già venivano in campo le piacevolezze. nannini [petrarca], 56

petrarca], 56: mi piacciono le piacevolezze de'buffoni... gli istrioni

, voleva passare il tempo alquanto con le piacevolezze di lui. brignole sale,

e talvolta ingegnosi, i quali con le loro piacevolezze traevano di che vivere.

passare quegli affanni che arrecano con loro le cose del mondo; ma in verità

, cioè di sapere conversare piacevolmente con le genti. sacchetti, 34-106: stando

. firenzuola, 2-95: egli assai piacevolmente le espose lo animo suo. f.

altre maniere, secondo che l'una trattava le materie severamente e l'altra piacevolmente,

e molto più piacevolmente si debbono correggere le colpe, cioè che la correzzione sia

, poiché quelli, dimestichi, guardan le pecore, piacevolmente con esse standosi, e

, insalvatichiti, senza una misericordia al mondo le divorano. 2. con

al re... pareva che tutte le gerarcie degli angeli quivi fossero discese a

: procura pietoso il sonno, con le sue dolci menzogne, di piacevolmente ingannarmi

castelvetro, 8-1-538: ècci ancora tra le vocali una altra differenza, che alcuna

: basta di livellare il terreno acciò le acque vi scorrano piacevolmente. 7

i-02: la terza specie di qualitadi è le qualitadi piasibili e le passioni.

di qualitadi è le qualitadi piasibili e le passioni. = voce dotta,

diletto che genera lo spirito santo ne le mentì umane, la quale in sé

(plur. ant. anche f. le piaciménto). disposizione d'animo benigna

vi sia a piacimento / e spanda le mie vele in ver voi, rosa,

, i-44: non so se piacimento / le fia ched i'la serva: /

più, con sommo suo piacimento, le ha mandate spontaneamente tutt'e cinque in

vol. XIII Pag.252 - Da PIACIRE a PIACOLO (15 risultati)

conv., i-v-8: vedemo ne le scritture antiche de le comedie e tragedie

: vedemo ne le scritture antiche de le comedie e tragedie latine, che non

cuore] di farli levare? che tolgano le legna del cognoscimento di sé, con

che abbondano dei beni della fortuna riconoscono le loro ricchezze e ogni bene da dio

. guittone, i-25-182: uzandole [le ricchezze] a servigio, no a

delettamento: / « d'oltramar venner le cose per aver mio piacemento ». guinizeui

quella cosa dice l'uomo essere bella cui le parti debitamente si rispondono, per che

che il mondo gli potesse dare con tutte le lusinghe sue. dominici, 4-140:

, 1-2-39: investighiamo da loro perché le ricchezze paiano da essere desiderate. risponderanno

: ancora il gelo ha fatto restare le viti che erano già avviate; aveano i

pianezza / e con bel piacimento / le disse 'l suo talento. -atto

, egli avevano per costume riferir sempre le cose buone più tosto che le vere:

riferir sempre le cose buone più tosto che le vere: se i liberti, sapeva

15: buttate da un canto tutte le teologiche ragione e sofistici argomenti, tutto se

, credean gli etruschi di poter mondare le anime dalle sozzure contratte in vita e

vol. XIII Pag.253 - Da PIADA a PIAGA (29 risultati)

lui [dello scià] metteno per terra le piadene piene de risi e carne de

galletti di primo canto in padella con le piadine sfogliate, in romagna! moretti,

suo pensiero. soldati, 6-250: le 'piadine', focacce piatte, salate, non

membri, / ricenti e vecchie, da le fiamme incese! giostra delle virtù e

. crescenzi volgar., 5-26: le scorze delle ghiande fanno restrignere e saldar

scorze delle ghiande fanno restrignere e saldar le piaghe, quando si pestano e vi si

morti già tanti ne sono; / vede le piaghe che di man d'ettorre /

si animavano scambievolmente fra loro a piagar le piaghe già fatte. forteguerri, 26-43

fatte. forteguerri, 26-43: despina ne le sue candide braccia / l'accoglie.

accoglie... / e gli cura le piaghe. monti, 5-221: lo

14-331: ai posto degli occhi aveva le orribili piaghe fresche dell'abbacinamento col ferro

sole di sesta... faceva rifiorire le piaghe di sant'agata all'aitar maggiore

terzo giorno dall'operazione, furono trovate le piaghe con pochissima infiammazione e appena dolenti

concordi [o sposi], a le beate piaghe, / ai sanguinosi scherzi

della lingua rompe tossa, cioè le virtù e le grazie. cassiano volgar.

tossa, cioè le virtù e le grazie. cassiano volgar., xi-10 (

armilla /... / tutte le sue compagne in punto mette / a far

in diverse membra si cura diversamente per le varie complessioni e condizioni de'corpi umani

comun segno, zoè rigore in tute le piage de li nervi e masimamente de li

.. etiam li cani venivano e fingevano le sue piaghe. lapidario estense, 150

. crescenzi volgar., 5-13: le cortecce della melagrana e le balauste, ciascuna

5-13: le cortecce della melagrana e le balauste, ciascuna ritiene ogni flusso di

ritiene ogni flusso di sangue e salda le piaghe e l'antiche ulcerazioni. savonarola

sordide et è ottimo per chi ha le gambe grosse e così a quelli che

mal francese. lippi, 6-54: le piaghe a masse, i paterecci a balle

: di sì maligne qualità sono infette che le carni vive, tocche da esse,

malleoli. gioia, 2-i-202: in tutte le piaghe, nelle ulcere e lesioni organiche

esterne, il freddo è contrario e le impedisce di guarire. foscolo, xv-139:

, 4-172: i medici gli avevano fasciato le mani perché il sangue cattivo gli pizzicava

vol. XIII Pag.254 - Da PIAGA a PIAGA (35 risultati)

pensato d'aspettare a quell'ora a scoprirvi le mie piaghe, e fra l'altre

, seccatura. mazzini, 9-441: le mosche continuano l'opera loro con un

così agevole il potere / rintracciar con le nari ove locati / siano i corpi odoriferi

purghiamo tutto queùo ch'è morto e le piaghe sue di morchia ugniamo ower di

. del bene, 2-365: scegli le piante non meno che un manico di sarchio

e ordinavano ai garzoni che issassero con le carrucole qualche ferro o il secchio

o il secchio con la calcina per turare le piaghe infette e slabbrate. gli alberi

, lv-140: vi erano ragazzi a cui le labbra semiaperte segnavano nel lurido pallore del

lagrimano sangue nei fossi / non più le bacche delle rose canine / ma solo

bacche delle rose canine / ma solo le autunnali piaghe dei pettirossi. -bagliore

perché il popolo mormorò contra dio per le fatiche del deserto, dio ne consumò

73-53: iddio, che sempre aiuta le persone, / a castruccio mandò di

nella bibbia, che dio minaccia di dare le piaghe al popolo d'israel. dominici

piaghe ben grandi, che sono: romper le galee, smarrimento di cocca..

quelli [zaccaria] non credette a le sue parole, sì 'l percosse de la

in sangue, l'invasione delle rane, le zanzare, i mosconi, la pestilenza

mosconi, la pestilenza fra il bestiame, le ulcere, la grandine, le locuste

, le ulcere, la grandine, le locuste, le tenebre e, infine,

, la grandine, le locuste, le tenebre e, infine, la morte

venire nell'ira di dio e ricevette le piaghe. guido da pisa, 1-45:

tutti molesta per il carattere sgradevole o le malefatte. p. petrocchi [s

rodolfo imperador fu, che potea / sanar le piaghe c'hanno italia morta. cecco

mia, benché 'l parlar sianindarno / a le piaghe mortali / che nel bel corpo

e s'irritarono maggiormente l'antiche piaghe: le guerre fanno germogliare gli ateismi e le

le guerre fanno germogliare gli ateismi e le bestemmie esecrande e sterpano ogni seme e

0 20 per 100, e diminuirsi le rendite in ragguaglio di una moneta che

la stima al di fuori e fa tutte le spezie sbalzar di pregio al di dentro

. pindemonte, ii-61: scoprendo vai le molte piaghe / ond'è il bel

foscolo, vi-587: l'ozio e le dissensioni provinciali che ne'secoli scaduti c'

se non quando alle molli passioni che le fomentavano sottentreranno passioni più nobili che interamente

fomentavano sottentreranno passioni più nobili che interamente le sanino. tommaseo, 3-i-16: io

furono mai restii a portare allo scoperto le piaghe sociali e porvi sopra animosamente il

piaga del paese. tarchetti, 6-i-383: le disfatte di custoza e di lissa hanno

... si sforzeranno di confermare le cose d'inghilterra e di germania e di

loro di molto credito, per riordinar le cose con la sua presenza. fagiuoli

vol. XIII Pag.255 - Da PIAGA a PIAGA (54 risultati)

chi non è che non sappia che le piaghe delle cogitazioni sono più occulte che

piaghe delle cogitazioni sono più occulte che le piaghe delle viscere del corpo? bembo,

, iii-362: più che essi dopo le loro amate donne vivono, più vivono

e miseramente di giorno in giorno fanno le loro piaghe più profonde, pure in sul

unde magnopere urimur, dici solet: 'rinfrescar le piaghe, stuzzicar la piaga'. leti

che stimo superfluo il rinovame io stesso le piaghe. goldoni, ii-247: -un vecchio

! -ah! non mi ritoccate sì crudelmente le piaghe. monti, x-4-100: deh

: deh! calmati, mio re: le andate cose / obblia per sempre,

anima mia; toma sempre a tastare le proprie piaghe. leopardi, i-404:

, i-404: il tempo medica tutte le piaghe dell'animo. nievo, 572:

perché nascondiamo sotto la maschera dell'apatia le insanabili piaghe dell'anima, ci dicono

mio sentire. pasolini, 7-135: le piaghe di un insuccesso ci obbligano a

non inasprire la piaga, dal ripigliar le mie lezioni dopo s. ta caterina

e'sarebbe un trassinare e premere / le piaghe vecchie e ragionar a tavola / de'

confederati, firenze non avendo ancor salde le piaghe della sua persecuzione. bianchi,

piaga della lingua rompe tossa, cioè le virtù e le grazie. dominici, 1-57

rompe tossa, cioè le virtù e le grazie. dominici, 1-57: tosto ti

scandalezzi, e fa'medicina donde hai fatte le piaghe. mintumo, 132: colui

per medicare con la sua destrezza e cortesia le piaghe fatte dall'alterigia e dalla severità

impiastro tuo punto non vale / per le piaghe del tempo. -tentazione peccaminosa

dante, conv., i-iii-4: per le parti quasi tutte a le quali questa

i-iii-4: per le parti quasi tutte a le quali questa lingua si stende, peregrino

io vi ho... scoperte tutte le piaghe mie, affine che vi diate

milizia, e conviene farci duri contra le piaghe del mondo. mazzini, 1-108

pea, 11-24: somma... le piaghe del mio stato di allora,

del mio stato di allora, e pesa le azioni col tuo giudizio. io.

fui percosso e sommi isforzato con tutte le mie forze di nascondere la piaga.

giusto de'conti, i-62: vidi le ciglia tanto aventurose, / giunte a

., 27 (467): quando le giovani hanno nel cuore uno scapestrato (

vuoi mitigare l'ardore della piaga con le lettere soavi: pigliamo almeno queste.

657: son queste, amor, le vaghe treccie bionde, / tra fresche rose

e far vendetta in parte / de le piaghe ch'i'porto aspre e profonde?

miraeoi che si conte, / che le mie piaghe agguagli e la mia fiamma

ragion, disdegno e lontananza / saldasser le mie piaghe: or me ne pento.

se da sì nobil mano / debbon venir le fascie a le mie piaghe, /

nobil mano / debbon venir le fascie a le mie piaghe, / amor, ché

certi affanni e liti, / perché le piaghe del tuo figlio avessero / da

. tarchetti, 6-ii-40: guarì, benché le piaghe del suo cuore non si sieno

piede infino alla sommità del capo; e le ferite e li segni delle percosse e

possiamo avere. dominici, 1-97: le mura e le serrate porte [del monastero

dominici, 1-97: le mura e le serrate porte [del monastero] nascondono

firenze,... ha imposto sopra le tue piaghe l'olio della sua misericordia

peso, come sarebbe per non iscoprire le nostre piaghe ad un sacerdote che ci

, xxvi-92: convien notare che tutte le potenze dell'umana natura da quella prima

vedere o l'awertire qua e colà le piaghe del vocabolario ed altro il sanarle

fasciargli, secondo ch'egli scrive, le piaghe, con applicarci quelle sue chiarate che

: non potei correggere e rimandarvi subito le prove di stampa, perché, avendoci

scritti i nomi de'consoli ignudi senza le cose da loro fatte, che ardisca

prego / che sia or sanator de le tue piage. 13. mancanza

sopra ogni altra cosa sono in colera le legioni dei puttanini che han messo sottosopra le

le legioni dei puttanini che han messo sottosopra le sinagoghe non che i giudei nel raffazzonarsi

raffazzonarsi, onde l'usure gli lascieranno le piaghe ne le borse che gli lascia quello

l'usure gli lascieranno le piaghe ne le borse che gli lascia quello amico ne

borse che gli lascia quello amico ne le carni. priuli, li-1-402: ardisco supplicar

vol. XIII Pag.256 - Da PIAGA a PIAGARE (32 risultati)

serenità vostra e tutte le signorie vostre eccellentissime si degnino di concedermi

bisogno che ho di sostener mio figlio fra le piaghe del suo patrimonio. serra,

la povera gente sbigottita / ti scopre le sue piaghe a mille a mille,

aquilano, 126: -scoprigli... le tue piaghe al tutto. / -

il clero, dove i sudditi mostravano le loro piaghe al re ed era provvisto ai

aguzzata l'invenzione e gli ha aperte le piaghe più occulte delle azioni umane.

del costato; stimmate (anche nell'espressione le cinque piaghe). uguccione da

mondo libero e felice, / ne le cui sante piaghe / prego ch'appaghe

si diga v patrenostri a reverencia de le v piage e de quello sangue precioso

/ questa madre di pietate: / le sue piaghe insanguinate / mostra a lei la

pia. bandello, ii-1184: queste le piaghe son che 'l santo legno /

vedendo che aveva nel suo corpo ancora tutte le piaghe delle battiture che ebbe alla colonna

delle battiture che ebbe alla colonna e le cinque piaghe nelle mane,..

il sangue delle piaghe. -per le piaghe di cristo o di dio, per

piaghe di cristo o di dio, per le cinque piaghe!: come formula energicamente

, de vulgati eloquentia, i-14: per le plaghe di dio tu no verras.

verras. verga, 7-94: giuro per le cinque piaghe di nostro signore e per

ho aperto bocca! oh, per le cinque piaghe! p. petrocchi [s

. v.]: 'per le piaghe'o 'per le cinque piaghe di cristo

: 'per le piaghe'o 'per le cinque piaghe di cristo! 'supplicando

di cristo! 'supplicando. 'per le piaghe di cristo, fatela finita una

. è dipinta in atto di ricevere le mistiche piaghe a norma del crocifisso.

, 13-777: si smura la grata perché le suore fra poco possano venerare le sante

perché le suore fra poco possano venerare le sante piaghe del poverello. 17

18. locuz. -aprirsi tutte le piaghe: manifestarsi un acuto strazio,

quando contenta tu serrai partita, / tutte le piaghe mei s'apriranno.

i nostri lettori il dovere cacciare sempre le mani nella piaga verminosa del brigantaggio.

mano nella piaga. -tenere aperte le piaghe a qualcuno: alimentarne le difficoltà

aperte le piaghe a qualcuno: alimentarne le difficoltà, i fattori d'insicurezza e d'

e ancor dall'erma rupe / signoreggi le cupe / forre e i cadenti clivi?

diritto e superbo? cicognani, 1-92: le muraglie tutte una piaga.

voglio dartene una col metter a nudo tutte le mie piaghette, e stomacartene, se

vol. XIII Pag.257 - Da PIAGARGO a PIAGATO (19 risultati)

gli occhi e dolce in loro / fra le pompe d'amor l'ira fiammeggia.

quanto valore abbia innocenza, / sempre le piaga il sen la maldicenza. rosmini

, xxvi-92: convien notare che tutte le potenze dell'umana natura da quella prima colpa

poi soffriva di geloni: un anno le s'erano piagate le mani.

geloni: un anno le s'erano piagate le mani. = lat. tardo

fral, non 1 angue, / ma le piagate membra in lui rinfranca / quasi

, v-1-234: vólti vólti vólti, tutte le passioni di tutti i vólti scorrono a

il terzo giorno dall'operazione furono trovate le piaghe con pochissima infiammazione e appena dolenti

63: degli uomini la guerra / -su le membra del vinto orso rissosi - /

dinanzi agli occhi i figli uccisi, arse le possessioni, mandate a terra le case

arse le possessioni, mandate a terra le case e saccheggiata la patria con ogni

questi colli color di fuoco, mordeva le sassaie misurando l'erta inaccessibile, abbracciava

naturale). ojetti, ii-406: le strade poi, lucide e diritte come lame

è verrucolato. petrarca, 73-86: le ferite impresse / volgon per forza il

fatto sano della ferita visibile datasi con le proprie mani, rimanendo nondimeno più che

insegna del tuo cor piagato / a dir le pene dolcemente acerbe. dottori, 1-16

dante, conv., i-iii-4: per le parti quasi tutte a le quali questa

i-iii-4: per le parti quasi tutte a le quali questa lingua si stende, peregrino

poi in che delizie et in che atti le pecunie ragunate e tratte del sangue de'

vol. XIII Pag.258 - Da PIAGATORE a PIAGGIA (44 risultati)

). imperiali, 2-22: fra le tue mani istesse, / de le sue

fra le tue mani istesse, / de le sue man piagate / il chiodo piagator

un paccheo; non sapeva dove cacciarsi le mani, s'imbrogliava. = deriv

, 4-352: meno pericolo si corre per le persecuzioni che per le piaggerie. petruccelli

si corre per le persecuzioni che per le piaggerie. petruccelli della gattina, 4-159

gattina, 4-159: de linsac accoglieva le piaggerie dell'italiano col silenzio. carducci

cansarsi, e certe sopra li gioghi de le montagne, e certe ne le

le montagne, e certe ne le piagge e dappiè monti. idem, inf

., 6-concl. (1-iv-578): le piagge delle quali montagnette così digradando giuso

el capannile da piè la piagia co le noci. m. palmieri, 2-22-49:

potriano i fiori assimigliar, che per le / liete piagge v'avea l'aura

i macedoni 'sorpassavano'chiari sopra tutte le altissime piagge? giuliani, ii-335:

pratolini, 10-96: correvamo giù per le piagge, di siepe in dirupo,

-eufem. piagge di monte morello: le natiche. boccaccio, dee.,

ora in ora / per mirar lei che le tue piaggie infiora. centurione, xxx-10-269

a la marina / sen va solinga per le piagge errando / e al tremolar de

i. frugoni, i-11-88: abbastanza le sponde / t'udir del reno algose:

chiaman desiose. cesarotti, 1-v-20: le deserte piagge stese sulla riva del mare,

deserte piagge stese sulla riva del mare, le montagne ombreggiate di nebbia...

nel meridiano, / in verso monte astrix le branche gitta; / in fra maiolica

aizzare, / lepri levare ed isgridar le genti, / e di guinzagli uscir

/ c'ha morti li fioretti per le piaggie. g. villani, 8-78:

11-15: dal mar slungossi, e per le piaggie erbose / prese il camin verso

mirabile artifizio li odoriferi giardini e parimente le vicine piaggie. tassoni, 11-21:

piaggia erbosa / clizia dispiega al sol le chiome bionde. c. i. frugoni

, e l'aura fresca, / e le ridenti piagge benedico. d'annunzio,

e s'etema. n / come le barbe degli olivi / per le tue piagge

/ come le barbe degli olivi / per le tue piagge e i tuoi colli,

filoni della pietra / ne'tuoi monti, le geniture / dei miti ancor tengono presa

vignia e caneto con una casetta rinpeto a le piagie di baroncieli fosato in mezo.

/ chi gli partisse a mensa e chi le piagge / con man robusta coltivasse e

da barberino, iii-52: riccieri rilevò le 'nsegne de'bavieri e quelle di buemmia

tante r: ne / e piangonne le fiere in ogni piaggia. b. tasso

la greggia umile / andar secura per le piaggie ombrose. delvuva, 232: lascia

monte. del bene, 65: per le infocate piagge e per le algenti /

: per le infocate piagge e per le algenti / ove 'l dì surge o cade

sol feconda. alfieri, iii-1-45: le poche nazioni che fuori d'europa la ricevettero

dal timore e dalla forza, come le diverse piagge di america e d'africa

, iii-106: in mille piagge / poser le dive il piè: pure alla sacra

arrise. leopardi, 2-140: morian per le rutene / squallide piagge, ahi d'

a te curvàro / il libano e le piagge ascalonite. 5. il cielo

vedi ch'ogni più vile animale / de le spume del mare, / de le

le spume del mare, / de le piagge dell'aria / e di selve e

va: questa fiorita / piaggia tra le sue gemme il serpe asconde. -condizione

vol. XIII Pag.259 - Da PIAGGIALE a PIAGGIATORE (22 risultati)

siàn loro avari, / anzi rinfondiàn lor le poste / e per piaggi, monti

sei stanco, e sei ito in mezo le spine e ti quereli che ti rompono

spine e ti quereli che ti rompono le vesti? -venire a piaggia:

subisso, arrivano e s'imbrancano con le mie. -piaggétta. sacchetti

sia l'ordinazion de'cieli e quali le cause delfi diversi accadenti che nelle apparenze

. botta, 6-ii-551: ivano piaggiando le coste di francia. 2. figur

bassa e piana parte ove si stanno le navi e ove non è porto.

cortesi, deferenti, assecondarne e lodarne le idee, le iniziative, le opere

, assecondarne e lodarne le idee, le iniziative, le opere anche in modo servile

lodarne le idee, le iniziative, le opere anche in modo servile per ottenerne

ancora. graf, 5-489: fuggi le compagnie garrule e pronte / dove l'

fu quel baccellone / che di piaggiar le donne e fargli sfoggi / ritrovò l'invenzione

paura de'borbonici e riverenza: e tutte le grazie in bretagna sono per loro;

contro la verità o la morale, le idee, le opinioni, i sentimenti

verità o la morale, le idee, le opinioni, i sentimenti o anche i

vale andare a'versi, piaggiare e seguitare le voglie d'uno. passeroni, 7-224

tommaseo, 11-283: se non piaggiate le loro ubbie e le passioncelle e la curiosità

se non piaggiate le loro ubbie e le passioncelle e la curiosità di donnucce,

piaggiato1, agg. ant. ondulato come le dune di una spiaggia (un luogo

, ii-83: questa letteratura rappresentativa pigliò le forme che meglio si poterono credere accette

rimator mediocrissimo, anzi cattivo, e per le cose scritte e per il modo di

. tommaseo, 11-494: dimostrano [le odi d'orazio] che d'affetti era

vol. XIII Pag.260 - Da PIAGGINE a PIAGNEVOLE (22 risultati)

è la sua e che n'è lontana le mille miglia? papini, vi-332:

. serao, i-1033: donna orsolina le diede un buongiorno umile, quasi piaggiatore

, presero. chiari, 1-i-72: le dissi cent'altre cose in un fiato

cose in un fiato e poscia me le staccai dalle braccia lasciandola accorata, piagnente

patria onorò trattando l'arme / e le tibie piagnenti. piagnere (piàgnare,

piangere. cavalca, 20-216: le quali parole udendo quelli, sospirarono quasi

elena, quando si specchiava, vedendo le vizze grinze del suo viso fatte per

, e mentre io miro / per le guance fiorite i caldi umori, / lagrime

d'un bene perduto ed altresì per le botte del bastone. -di animali

, iii-3-13: il can latrando a le cadenti piume / rompeva a mezzo il

pietoso non men piagne con loro / de le figlie dolenti il flebil coro. salvini

di cose eterne e magne, / le prove ascolta or della donna mia: /

all'om bra / tutte le notti si lamenta e piagne, / d'

se'folle che piagni la morte de le cose mortali. zanobi da strafa [s

, come alcuni stimano, apparendo che le spezie del pianto e di lutto sieno intra

preso un costume, quando va per le strade, di spinger innanzi, sempre con

beni. boccaccio, v-70: erano le misere serocchie di feton e la piagnevole

lenta salice. cesarotti, 1-viii-263: per le navi e per le tende in lutto

1-viii-263: per le navi e per le tende in lutto / passan la notte i

, iii-387: -sieno pure di perottino [le vecchie] -rispose tutto ridente gismondo -la

tutto ridente gismondo -la cui tiepidezza e le piagnevoli querele, poi che le somiglianze

tiepidezza e le piagnevoli querele, poi che le somiglianze hanno a valere, assai sono

vol. XIII Pag.261 - Da PIAGNEVOLMENTE a PIAGNOLOSO (15 risultati)

tristo e piagnevole cadimento, non poteo tenere le sue lagrime. 4.

lo piagnevole fiume allia fece insanguinato con le piaghe italiche. = agg

un giorno il pover uomo / con tutte le sue braccia e il suo portare,

di farli. tommaseo, 2-ii-250: fra le donne, che cerchio le fero,

: fra le donne, che cerchio le fero, / cominciò singhiozzando il piagnistèro

... tutta la funeral pompa le donne portate in seggia: non vedute

ma troppo ben udite, sì disperate sono le strida che gittano e grande il piagnisteo

inumazione d'un qualche loro parente, le morlacche usano d'andare, per lo

gli ha mandate a leggere, e le scrive ingenuamente che non gli paiono altrimenti

leggiadra gente di parigi, sarebbesi purgato le orecchie sue italiane, facendo ad esse

vestito, alla cui veduta si iunsero le schiere de'piagnitori. guido delle colonne

, il coro lugubre dei piagnitori per le esequie d'iddio. 2.

: bada [la savia madre] che le fanciullette... non sieno schifiltose

e quelli che stavano dentro e deprecavano le novità. = deriv. da

; lamentoso. carcano, 369: le sarebbe tornato acconcio di non trovarsi così

vol. XIII Pag.262 - Da PIAGNONE a PIAGNUCOLARE (23 risultati)

che monta assai il saperla, per asciugare le lacrime a cotesti piagnolosi. c.

d'aver visto in quella caserma tutte le gradazioni del dolore e della rabbia:

. b. croce, iii-23-458: le affettazioni della letteratura popolareggiante, nella quale

pianti, lamenti e gesti di disperazione le esequie di un defunto o segue il corteo

in cappa e zoccoli / ch'accompagnavan le bare co'moccoli. roberti, ii-395:

due figlie. quando una delle figlie le morì, assoldò, per il funerale,

morì, assoldò, per il funerale, le piagnone. -in una rappresentazione plastica

volse gli occhi in giro, vide le pareti interamente coperte delle più diverse imagini di

dividono ora firenze..., le quali sono 'piagnoni', 'arrabbiati'e 'bigi'.

oriani, x-7-169: firenze, divisa fra le parti pallesca e piagnona, viveva di

aretino, vi-225: se tu vai a le prediche e agli uffizi, ti si

ridosso la tonaca, gli impeti e le prediche di fra'girolamo savonarola. b

e sociali moderate, tendenti a conciliare le istanze democratiche e liberali con i princìpi

angustia di criterio storico sono da attribuire le frequenti effusioni contro la letteratura contemporanea e

'ncontra ed appariscano / doppie alternatamente le raggianze / di questi ne'lor propri

-con uso avverb.: con le lacrime agli occhi; piangendo.

di catullo, la sua debolezza per le mense bellamente imbandite. idem, i-346

foga del movimento...: le ruote come se sentissero la vocazione d'

, un disdegno virile pei piagnucolamenti e le viltà del pessimismo e per le insulsaggini

e le viltà del pessimismo e per le insulsaggini del misticismo, vivifica tutto il

stropiccio, un salir di scale e poi le voci nasali o un po'stridule,

suoi villini, i suoi cottages, le stradette recenti, le orchestrine piagnucolanti.

i suoi cottages, le stradette recenti, le orchestrine piagnucolanti. piagnucolare,

vol. XIII Pag.263 - Da PIAGNUCOLATO a PIALLA (24 risultati)

buonarroti il giovane, 9-235: il bambolin le pugna / si frega agli occhi e

ebbe piagnucolate, piuttosto che gridate, le sue ammonizioni. tronconi, 2-178: una

donnaccia antipatica... teneva fra le mani, come un bambino, una

e, scotendola fuori della finestra, le andava piagnucolando quelle pietose parole.

a tanta sua accensione di predicatore contro le adultere e contro la sand.

il viso arcigno di speranza, o le querimonie del cognato, il piagnucolio dei

! ». d'annunzio, iv-1-909: le madri si scoprivano le mammelle inaridite e

, iv-1-909: le madri si scoprivano le mammelle inaridite e le mostravano alla vergine

madri si scoprivano le mammelle inaridite e le mostravano alla vergine per implorare la grazia

del latte, mentre dietro di loro le consanguinee recavano i figliuoli macilenti, quasi

1-195: investita dal sincero dolore che le regalava l'ubbriachezza ormai matura, uscì

ragazza non osò aprir bocca. solo le si riempirono gli occhi di lagrime. -e

alla gola. palazzeschi, 1-505: fra le tue gambe, precocemente intirizzite dal lavoro

3-37: 'ispirazione'di greta garbo è fra le sue cose belle. mi dà ai

legno, usato per spianare e lisciare le superfici asportando materiale sotto forma di trucioli

ferri delle pialle. bellincioni, ii-69: le cintole ch'escon da le pialle.

ii-69: le cintole ch'escon da le pialle. citolini, 413: sotto

pialle. citolini, 413: sotto le cose sarà... la pialla

saggiare,... e così le piale da comici. n. villani,

n. villani, i-6-12: quegli arbori le seghe aprono e piani / quei fan

seghe aprono e piani / quei fan le pialle e quei fan l'asce scabri

de'cassoni, usci, telari per le finestre, ogni cosa. d'annunzio,

, 7: i falegnami sollevavano con le pialle trucioli svelti e delicati dalle assi

domenico da prato, 1-ii-331: raguarderai le mie non con rettorica pialla levigiate parole

vol. XIII Pag.264 - Da PIALLACCIO a PIALLATURA (23 risultati)

riferimento scherz. a una donna con le mammelle poco sviluppate. pananti, i-3-18

detta chiacchiatella, / par che abbia le lucertole mangiate: /... /

-parere fatto con la pialla: avere le mammelle poco sviluppate (una donna)

intriso ch'ha, rimena / e tra le palme fa schioccar la pasta. e

legno del pero si fanno belle tavole, le quali ottimamente si piallano. c.

tiravano su i muri e tagliavano e piallavano le assi per i pavimenti e per le

le assi per i pavimenti e per le imposte. -assol. l

forza. viani, 13-287: con le suole ferrate dei sandali piallava fortemente la

raddrizzare. sacchetti, 136-49: avrà le spalle grosse, tosto la pialleranno;

notizie... sembra bastevole ad antivenire le dette native disuguaglianze od ammaccarle e piallarle

.., piallato e commesso tra le doghe di un tino, aveva manifestata la

a rubare che a combattere, portano le aste lunghe e le armadure di comi

a combattere, portano le aste lunghe e le armadure di comi rasi e piallati.

piede. petruccelli della gattina, 4-526: le pareti del letto del torrente erano irte

suola). viani, 19-140: le sue scarpe piallate dalla strada mostravano le

le sue scarpe piallate dalla strada mostravano le piante dei piedi incuoiate. -per

). -in partic.: che ha le mammelle poco sviluppate (anche nell'espressione

piallate. cicognani, 1-262: anche le giovani avevano la faccia di vecchine, le

le giovani avevano la faccia di vecchine, le giovani, piallate, coi fianchi stretti

oriani, x-12-75: d resto del sesso le rimaneva quasi incerto, colle spalle aguzze

colle spalle aguzze, il petto piallato, le anche sporgenti, senza una curva o

il piallatore con la pialla nello spianar le sue tavole. -addetto all'azionamento

legnaiuoli levano dall'asse quando con la pialla le lavorano. magalotti, 1-159: costumandosi

vol. XIII Pag.265 - Da PIALLETTARE a PIANA (18 risultati)

, vengono a ricavare ne'pori di essa le medesime figure de'pori de'gelsomini.

del grasso legnaiuolo, 45: avendo tra le mani pialletto, di che e'veniva

volendo farlo [il vino], con le tacchie o brucioli... fatti

lavorare superfici curve, in partic. le doghe delle botti. carena, 1-261

, attrezzo usato dai cavapietre per spianare le pietre tenere. = dimin.

'piailuzza': amesetto per pareggiare e assottigliare le vètrici state rifesse collo spaccherello. =

p. giustiniani, 192: furono ordinate le processioni per tre giorni e fatti piamente

giorni e fatti piamente preghi per tutte le chiese. e. cecchi, 8-136:

della morte e del sonno piamente compongono le salme. -per carità cristiana.

avendo iddio l'alto dominio di tutte le cose terrene, vi è stata da lui

un'imposta. -con rispetto per le istituzioni ecclesiastiche. c. campana,

chi allora piamente consigliava al principe studioso le scienze da apprendere, poteva ben suggerirgli

uffizio non si oblia: / avvisa le compagne con un grido. f

: dal balcone di oriente si vedono le casipole basse del villaggio...;

di gelsi, che va a battere contro le radici delle montagne. pascoli, 81

messarà, insieme agonizzavano il vento e le strade. -per simil. distesa

-in piane e in monti: da tutte le parti, dovunque. lamenti storici

vitali ebbe per un piane operate ne le decte scale soldi xxvm. u. martelli

vol. XIII Pag.266 - Da PIANA a PIANAMENTE (14 risultati)

porte sono detti antepagmenta: noi chiamiamo le ante erte, stanti, pilastri e

maneggiarlo. serve a pianar sul banco le candele, ossia a pareggiarne la superficie,

colonnello;... nelle compagnie le prime piane. magalotti, 1-79: intendo

14-20: mio nonno osservava... le ciuffaie serpi gne dei fichi che s'

branco di pianaioli? vengono a ruspare le castagne. e sempre stato così, che

stato così, che la montagna fa le spese al piano. linati, 9-164:

gadda, 21-207: da taranto verso le franchige di martina dalla laguna al pianalto.

deposito di materiali trasportati dai fiumi durante le prime glaciazioni. = comp.

tomossene al canneto, / e con le reti prese un par di miglia, /

fatica trovan diletto avran piacere di guardar le fatiche altrui, pianamente passeggiando all'ombra

rammemorarsi de'dimenticati accenti, pianamente entro le macchie cinguettavano. 4. con

se troppo ardire / è l'appressarsi a le tue dolci membra ». carducci,

trattato come figliuolo, avendo pianamente dimenticate le 'ngiurie del suo padre cattivo, che

dalla dominazione spagnuola, godendosi o discutendo le riforme agricole ed

vol. XIII Pag.267 - Da PIANARA a PIANCONATURA (34 risultati)

. caro, 8-851: toma a le navi, e de'compagni / fatte due

ad ascanio e dia novelle / de le cose e del padre. 8

arare e con l'erpice e con le marre il luogo per tutto pianare. leonardo

nostri contadini, quando e'vogliono ridurre le terre a seme, per pianarle.

terreno facilita molto più l'operazione di segare le praterie artificiali. d'annunzio, ii-584

bianco, c'à fatto pianare per farvi le lettere della lapida. -molare

3-246: il padre nettuno, / sbandite le tempeste e le procelle, / co

nettuno, / sbandite le tempeste e le procelle, / co 'l tridente pianò tumide

. libro di prediche, 61: le cose aspre saranno pianate. 4.

da texere e lo plannolino da planare le asse. fiamma, 1-45: dio

attrezzo. carena, 1-358: 'pianare'le candele è il dar loro sul banco

82: chiunque... abbia corso le strade di questo paese non ha bisogno

, mal pianate ed intrattenute finanche sotto le mura e le porte della città.

pianate ed intrattenute finanche sotto le mura e le porte della città. -levigato,

acque sono locate sopra il firmamento, le quali sono sì sottigliate e pianate, sicché

/... /... le montagne per tuo gran valore / infino là

sm. oref. chi spiana e leviga le superfici del vasellame d'argento, servendosi

, c'à fatto pianare per farvi le lettere della lapida [ecc.].

, 1-358: 'pianatura': toperazione del pianar le candele. 2. tess

1, 4]: dove se fanno le pianche. 3. secca affiorante

in uno stratto a rompere li uscie de le camare dove dormivano quelli signori: le

le camare dove dormivano quelli signori: le quale camere dovevano rompere 'cum'travicelli e

. sa nudo, xxii-559: le mure di la terra sono serate, e

malta. carducci, iii-24-450: le mani... e le gambe delle

iii-24-450: le mani... e le gambe delle signore e delle signorine si

, zia, con queste bullette sotto le scarpe, farei dei danni ai tappeti o

c. e. gadda, 371: le tre ragazze, di sopra, cioè sopra

lo spazio del 'ring', strisciando con le guancie sul piancito. 2.

una casa... con ancora mezze le scale che portano a un gran faldone

13-303: il castello bruciava, bruciavano le travi, cadevano i tetti e i pianciti

scricchiolavano da parer istiantare i pianciti e le loro intravature di legno. 3

cemento artificiale. bocchelli, 12-98: le goccie di sangue facevano due righe quasi

, lucidato come da una cera; le facciate delle case, terse, vetrose

quadrato, tutto di mattoni, anche le colonne e il piancito. =

vol. XIII Pag.268 - Da PIANCONE a PIANELLATA (16 risultati)

produrre il fieno, scegliendo per crearvi le prata i meno sassosi, i men

positura che pianeggi, si facciano subito le fosse, fonde due braccia. lastri,

terreno circostante. paoletti, 1-2-424: le fosse [delle viti] non si riempiano

insetto). jahier, 86: le libellule... pianeggiano sull'ali di

cura di tor loro [ai maglioli] le barbe superficiali e a suo tempo se

: insomm'ha detto ch'aver de le stelle / potre'innanzi, che lei accordare

volesse umiliare / ch'i'tappressassi suol de le pianelle. cavalca, iii-104: credesi

di loro portava la veste, alcune le calze, altre le cinture, chi gli

veste, alcune le calze, altre le cinture, chi gli ornamenti del capo

chi gli ornamenti del capo, chi le pianelle. crescenzi volgar., 5-64:

pianelle, perché di grandezza e di tutte le parte avanzava tutte l'altre donne di

comperar, donne e donzelle. ballata contro le nuove foggie, 1-228: più

.. con i guanti profumati, con le pianelle di velluto. soderini, iii-319

? dunque, i miei calopodi, le mie pianella... serano animate?

per tutta la città si camina con le pianelle, così son nette le strade

con le pianelle, così son nette le strade. sergardi, 1-187: porta in