91: tutti gl'integumenti e tutte le viscere contenute nel torace e nel basso ventre
, i-425: nudo e in tutte le membra egli è perfetto. idem,
, senza quegli affetti che possano apportare le perturbazioni ah'animo, per avere (cred'
prese, lo aperse ed esaminò diligentemente le carte dentro al medesimo racchiuse. il
di me. grifoni, xxxvii-88: fra le altre donne siti 'l fiore, /
donne siti 'l fiore, / bella, le ^ adra, piena de vaglia /
. 4. dotato di tutte le qualità, le facoltà, le prerogative
4. dotato di tutte le qualità, le facoltà, le prerogative, di tutti
di tutte le qualità, le facoltà, le prerogative, di tutti i requisiti caratteristici
del mondo intelligibile e delle idee; tra le quali, sì come, secondo quella
che perfette galline vuole avere dee elegger le feconde, che spesse volte son quelle
1-27 (i-342): venne a le mani di questa giovane un perfettissimo sparviero.
/ volendo tu formanne ben perfetto / de le virtuti, che porgon diletto / all'
22-81: alcuno altro, perfetto di tutte le virtù e tutto santo e a dio
, 11-ii-411: l'altre dignità e tutte le podestà possono multiplicarsi, come quella di
il soldato impara a scattare, e le donne lo guardan più volentieri perché è
quelle altre [città] che, se le non hanno l'ordine perfetto, hanno
delle nazioni, che si gode quando le scienze, le discipline e le arti
, che si gode quando le scienze, le discipline e le arti, siccome tutte
quando le scienze, le discipline e le arti, siccome tutte hanno l'essere dalle
fra i tanti disordini dai quali sono tormentate le nazioni e fra i mali che portano
della più perfetta legislazione, stimando che le leggi e la romana giurisprudenza sieno un
. beccarla, i-57: possono distinguersi le prove di un reato in perfette ed in
ei non si tenevano pur satisfatti di cacciar le bestie salvatiche, anzi correano sopra i
anzi correano sopra i ladroni che menavano le bestie. g. morelli, 147:
greggia da'mercatanti dè principalmente osservare che le vacche da far figliuoli sieno innanzi di
lingua latina. leonardo, 2-87: le cose di rilievo da presso, viste con
-particolarmente accurato; curato secondo tutte le regole filologiche. cesarotti, 1 -xxxix-145
, / de la beltà natia prese le forme, / e da l'antico originai
sosterremo pazientemente e con allegrezza, pensando le pene di cristo benedetto le quali noi dobbiamo
, pensando le pene di cristo benedetto le quali noi dobbiamo sostenere per lo suo
stessi un odio perfetto del peccato che conduce le anime a star per sempre in quelle
secondo questo va da lì innanzi regolando le tue fatture. luzi, 2-12: prega
., 3-41: coloro a sé scelgono le favole non perfettissime, ma accomodatissime a
nelle quantità continue che han radici sorde, le quali radici dividano le quantità sanza denominazion
radici sorde, le quali radici dividano le quantità sanza denominazion numerale. piccolomini,
, 1-161: appresso di questo hanno le scienzie matematiche questo privilegio, che più di
questo privilegio, che più di tutte le altre, quanto al rispetto nostro, contengono
certezza e con più perfette dimostrazioni dichiarano le cose loro che le altre non fanno
perfette dimostrazioni dichiarano le cose loro che le altre non fanno. ghirardacci, 3-172:
, intanto che facesse tener per vere le cose imitate, verrebbe ella in tal
2-166: son molte altre infirmità a le quali ora il seme, ora i
seme, ora i gambi e ora le foglie fanno perfettissima operazione. fasciculo di
desiderio sua perfezione non perde, come le maledette ricchezze. idem, par.
b. croce, ii-8-58: poiché tutte le cose che ci attorniano in ogni istante
perfetto equilibrio / come una torta con le candeline / il firmamento. -profondo
principiato nella tenera età e passato per le mutazioni della puerizia e dell'adolescenza senza
cenere, che è soluzione perfetta, le altre ancora son dello stesso genere.
offrendosi in perfetto olocausto alla patria, le proprie sostanze, gli averi, il proprio
porporini, distribuiti in cime irregolari; le foglie hanno azione depurativa, astringente e
che altri chiamarono 'perfetto amore'ha le foglie simili alla celidonia. 12
tolga, almen per un tempo, le querele che nascono naturalmente dalla collisione di
della sincerità, in tal caso obliga le parti all'osservanza e a dover contrarre il
e di cui i vari operatori conoscono pienamente le condizioni. -moneta perfetta: v.
è ora o poco fa si finirono le dette azzioni. questo forse considerando,
i matematici che quel numero è perfetto le parti aliquote del quale...,
troppo affettata armonia; il che mescolando le imperfette si fugge. bontempi, 1-2-95
, significa un accordo che comprende tutte le consonanze senza alcuna dissonanza. aggiunta alla
modo, il tempo e la prelazione con le lor maniere, cioè il modo maggiore
4-190: veggo i musici che, con le prelazioni perfette e imperfette, con i
orecchi e voltargli le spalle. agazzari, 6: volendo finalmente
dee., 10-4 (1-iv-869). le sue più congiunte parenti dicevan sé avere
roder co'denti / l'ugne e le mani por nella braghetta. vallisneri,
l'altra peccia. giuliani, i-282: le castagne... non sono al
sempre questa parola.. anche quando le cose gli andavano alla rovescia ».
sm. ciò che è compiuto in tutte le sue parti. dante, conv
al perfetto. piovene, 7-228: oggi le carte si confondono, e i giovani
d'umiliarli fuggendo ogni onore ed abbracciando le vergogne. petrarca, 26-14: ché più
] dice salomone: « sessanta sono le regine e ottanta l'amiche concubine;
ottanta l'amiche concubine; e de le ancille adolescenti non è numero: una
volgar., vi-70: sessanta sono le regine e lxxx le concubine; e delle
: sessanta sono le regine e lxxx le concubine; e delle giovinette vi sono
b. martini, 2-2-269: ebbero tra le tibie di suono... grave
, il cui uffizio sta nel ponderare le congetture che guidano a due diverse opinioni.
: hawi chi voglia deputate ancora / le foglie ad altro ministero, e questo /
commedia], e forma e perfezionamento le dierono. delfico, i-341: rimossa
vecchiaia, perché lo era stato sempre) le giudicò [la favole] un esordio
, la mitragliatrice, il fucile, le armi bianche, ecc., strumenti
finora uniti cogli affetti. -con le persone sole: a faccia a faccia,
, insieme ritrovarsi / nel verde pian con le persone sole. -costringere qualcuno
allora fosse la donna, pur pareano le sue fattezze bellissime. n. franco
.., di cui si leggono le notizie nell'opera biografica di giovanni fantuzzi.
cristiano ha per legge di sopportar pazientemente le ingiurie e i torti che gli vengon
inquirere si fusse alcuno che avesse de le decte arme o vero arnese e,
era sollecito s. zenobio a visitare le chiese del suo vescovado in persona propria
per dare fermezza a'suoi partigiani e soprawedere le difese. calandra, 3-169: sauris
o in una rappresentazione, facendogli esporre le proprie idee). dante,
dante, conv., i-vn-5: le canzoni, che sono in persona di
credono che e'fusse trovato per iscrivere le 'calendi'. carducci, ii-4-183: che
in petto e in persona per tutte le parti del mondo cristiano. -proprio
la responsabilità delle proprie azioni, affrontarne le conseguenze anche negative. e.
vembro in due once, / che le parole disse tanto isconce. -uccidersi.
sostenere la persona di qualcuno: farne le veci, svolgerne i compiti, le
farne le veci, svolgerne i compiti, le funzioni; assumerne i caratteri e le
le funzioni; assumerne i caratteri e le prerogative, ricoprirne il grado, l'
: gli uomini portano i negozi loro con le spalle altrui e son fatti simili a
che tengono persona di pubblica podestà secondo le sue leggi [di dio], cioè
ripigliare / voltier, togliendo a molti le persone. boccaccio, dee., 1-1
ma forse ci torranno oltre a ciò le persone. 28. prov.
. ibidem, 353: iddio fa le persone e poi l'appaia. ibidem,
355: i monti stan fermi e le persone camminano. 29. dimin.
buone personcelle siano alcune virtù, tutte le trovo senza sentimento o desiderio di cristo
di anglia. aretino, iv-6-76: le ha concesso iddio un personàgio in consorte che
personàgio in consorte che anco se vantariano le regine. guicciardini, 13-iv-59: si crederrà
come potete considerare da la qualità de le faccende e de'personaggi con chi e
, notorietà, considerazione, illustre per le proprie doti morali e intellettuali, per
opere (o, anche, per le nefandezze o gli errori commessi); chi
xiv-2-234: avete veramente fatto in tutte le sue immense parti il personaggio di buona moglie
, mentre mi teneva come morta tra le sue braccia. seguitò ella ciò non ostante
altamente della indocilità mia, ad approvare le di lui prudentissime risoluzioni. carducci,
quando si tratta particolarmente di merci, le quali da'negozianti si commettono da un paese
: io sono portato a confondere facilmente fra le mie memorie di allora, e per
rezasco, 793]: finalmente per le indisposizioni contratte allestendosi alla carica conferitale di
lo stato civile potrà facilmente ravvisare che le stesse umane società partecipano in qualche modo
in qualche modo a quelle forze che sono le leggi eterne del sistema dell'universo.
di queste stanze accoglieva i personali ricordi, le carte, i ritratti dei principali tra
. mamiani, 10-ii-789: si distinsero le facoltà in 'personali e sociali'. borgese,
, che in ultima analisi è tra le personalissime del carducci. -che viene
essa. pratolini, 10-242: naturalmente le dive hanno la sarta personale, se
.): quella in cui vengono esposte le opere (per lo più dipinti)
vuol combattere un sistema di governo ovvero le persone ovvero sistema e persone. rosmini
. c. gozzi, 1-8: le cause della sua infelicità furono ben altro
personali e segreti. -che esprime le ansie, i dubbi interiori di una
d'indole più chiusamente personale, 'le gebbie', fu adottata dai miei amici realisti
che erano date a papa simmaco, le quali non erano di cose spettanti al suo
. si credono abili perché calcolano tutte le eventualità di profitto personale e sono la
sotto responsabilità personale, di tosto distruggere le liste delle soscrizioni per la fusione col
g. villani, 10-156: promisono le fazioni reali e personali siccome propria terra
con balia a crescere l'entrata e le rendite del comune, i quali commutarono il
per lo più in misura eguale) le persone dei singoli contribuenti, a prescindere
beni. de luca, 1-2-63: sono le gabelle e altre publiche gravezze distinte in
ma variabili. broggia, 92: le tasse sui danari impiegati a negozio debbon
un certo grado di agiatezza, e sono le tasse personale e mobiliare.
esecuzioni, tanto reali che personali, per le quali averebbe perduta co'beni anche la
piuttosto punire con pene soltanto personali, le quali efficacemente rimedino a'mali.
. idem, 1-15-1-182: tre sono le specie più generali, una cioè del giudizio
al creditore. beccaria, ii-475: le sicurtà che si dànno non possono essere
possono essere che bancarie o personali, giacché le sicurtà reali... porterebbero troppo
del medioevo dovettero essere personali, come le prime clientele di romolo. -dir.
. de luca, 1-4-1-7: le servitù generalmente si distinguono in più sorti
in più sorti, cioè che altre sono le personali, altre reali e le altre
sono le personali, altre reali e le altre miste. -dir. intemaz
qualificano invece norme giuridiche applicabili a tutte le persone residenti su un determinato territorio)
una perfetta unità personale, e tutte le operazioni, anche quelle che immediatamente procedono
, l'operare da sé soli secondo le leggi della natura propria e l'operare
, sul comportamento, il carattere, le qualità, il rendimento professionale di un
chiamarlo e redarguirlo, chiedo per esame le sue 'note personali'. vi leggo: ottimo
nominare personale divina, quando per significare le cose umane prendiamo le persone degli iddìi
quando per significare le cose umane prendiamo le persone degli iddìi. 16.
: egli è... necessario che le poesie o niuna persona abbiano del tutto
si riferisce al rapporto che intercorre fra le tre ipostasi o persone della s. trinità
personale o vero reale a popolani de le compagnie per alcuni grandi o vero altra persona
che si congregano... a formar le città. 21. arald.
, il fisico di una persona, le sue fattezze (o anche il suo aspetto
. l'impermeabile verde stretto alla cintura le modellava il personale, snello e formoso
considerata per l'aspetto esteriore, per le sembianze. verga, 5-381: alla
: pensò, quasi con rammarico, che le fatiche avrebbero presto a dolcetta sciupato
fs. v. j: 'personale': le persone in più numero, riguardate come
, era da supporre, per avvertire che le portassero di sopra la cena.
: l'insieme delle persone che svolgono le proprie mansioni a bordo di un aeromobile
vi sono compresi gli ufficiali medici e le persone addette al servizio sanitario appartenenti a
in campo artistico e di relazione fra le varie opere e i diversi autori).
parlamentino o un parlamentone con tutte le bassezze, i personalismi, le
con tutte le bassezze, i personalismi, le burocrazie che caratterizzano i parlamenti.
amor proprio, constituisce la 'personalità'(le moi). hawi... due
e più colorita è la lingua e per le abitudini sociali più risentite le personalità,
e per le abitudini sociali più risentite le personalità, meglio che in francia.
una concezione dialettica difficile da comprendere per le mentalità schematiche e astratte. arbasino,
altra è quella di separare da sé le sue proprie sensazioni, riflettendo che è egli
unico: sono io medesimo quegli che riceve le sensazioni corporee e quegli che ragiona sulle
gli interessi dello stato nei rapporti con le altre nazioni, come gli attentati contro
nell'atto di camminare, di muovere le gambe. sembrava sordo. 7.
ascoli, ii-1219: i corpi o le 'persone'... o, diremmo
.. o, diremmo noi, le personalità o individualità o i soggetti.
nazionalità loro, non è compiuta, se le parti artificiali di essa non si accordano
. b. croce, ii-1-113: tutte le opere d'arte, che espongono azioni
d'arte e nella quale risuonano anche le corde morali o utilitarie. -valore
dotati di una specie di personalità propria come le altre cose tutte esistenti in natura.
che detiene. cattaneo, ii-2-100: le stesse indegne personalità vennero da voi,
notevole capacità, che si distingue per le sue qualità e doti. arbasino,
2-i-330: la guerra ha semplicemente svegliate le coscienze di 4 o 5 milioni di italiani
ingiustizia. carducci, ii-1-30: le miserelle personalità che vi detta una invidia
2-ii-147: vengono dietro a queste personalità le confutazioni dell'ateismo. 18. l'
la limpidezza, secondata dagli avvenimenti condusse le cose a quel termine ch'egli forse
mastro, ha il suo posto proprio, le sue pagine contraposte di debito e di
fino in fondo al proprio animo per cercarvi le radici dell'arte. -assol
: un profondo senso storico gli personalizzava le manifestazioni dello spirito umano. -unificare
essere seguita fino in fondo ed assumere le manifestazioni più complesse. 3.
che nelle scritture convien schivare come scogli le parole insolite, convien dire nella poesia
per soddisfare i suoi particolari desideri, le sue specifiche aspettative, il suo gusto
mediante la personalizzazione e il movimento, anche le varie parti dello scenario alla vita
: dite a chi personalmente devono consegnarsi le cartelle. c. e. gadda
dioscoride], 579: la personata produce le fiondi maggiori di quelle delle zucche,
bevuta al peso d'una dramma con le pine, giova a coloro che sputano il
. domenichi [plinio], 21-15: le foglie son larghissime,...
tal manera gonfi e personali / scorron le piazze scribi e farisei, / danno in
personcina. verga, 4-44: volse le spalle soffiandosi il naso...,
innanzi, a passi frettolosi ma barcollando: le loro grame personcine si piegavano, a
lingua italiana, ma significante) personificare le idee astratte o concrete degli esseri di
linguaggio del poeta è diverso: egli personifica le qualità delle cose. londonio, lxxxix-i-325
ai corpi inanimati, ma personifica eziandio le qualità e le forze morali della natura.
, ma personifica eziandio le qualità e le forze morali della natura. rajberti,
croce, ii-9-143: così idealizzate le rappresentazioni classificatorie e personificate le idee,
così idealizzate le rappresentazioni classificatorie e personificate le idee, in queste ibride forme, che
combinarsi di esse, si riflettono tutt'insieme le diversità delle filosofie. -assol
il manzoni,... considerando le oche libere e gli uccelli esotici prigionieri nell'
sicurezza, finse che... invidiassero le vicine. 2. rappresentare
sé, impersonare; riassumere in sé le aspirazioni di un gruppo o di un
la storia di ras sebhat e dilegua le meraviglie che la costui fedeltà a ras
lanzi, i-351: vi si veggono anche le virtù personificate. monti, xii-2-83:
, che racconta a fazio degli uberti le sue sventure. cesari, iii-205:
vergine maria. tenca, 1-110: le cupe e solenni cerimonie del chiostro,
cupe e solenni cerimonie del chiostro, le visioni e gli spettri j>ersonificati da una
il torbido poema di un filosofo: le posizioni intellettuali e morali vi compaiono come
senza di cui non si possono esplicare le forze interiori che animano i suoi personaggi
, mercé della dipintura, fatta secondo le buone regole della perspettiva. 2.
perspettivaménte, aw. ant. secondo le leg gi della prospettiva.
perspettivare, intr. ant. usare le leggi e i metodi della prospettiva
la qual dite che può star costante contra le raggioni perspettive per il difetto de'princìpi
non v'insegnano che, accordandosi le linee centrali, che si chiamano
ch'egli era, avendo bene penetrato le cose, aveva domandato soldati al governatore
intelletto un lavorio occulto si compie, le cui fasi lente non sono percettibili talvolta in
tra questi che oggi sono fanciulli scopriranno le impronte con le quali tale esperienza ci
oggi sono fanciulli scopriranno le impronte con le quali tale esperienza ci ha segnato per
. croce, ii-9-203: molte sono le vie e le guise con cui è dato
ii-9-203: molte sono le vie e le guise con cui è dato ad una mente
della legislazione e delle costituzioni politiche su le sue orme più d'una volta confuse ed
erinni che per illuminarlo sollevano in alto le faci non con lo squasso della vendetta
di penetrare all'interno della realtà oltre le apparenze e, anche con pochi indizi,
i più minuti particolari, di rilevare le intenzioni altrui, di trarre indicazioni sul futuro
e ciò è quando, venendogli inanzi le azioni che abbian fatte gli altri,
fatte nel modo che si conviene, secondo le occasioni che sono occorse. beni,
tesauro, 2-64: la perspicacia penetra le più lontane e minute circostanze di ogni suggetto
perspicacia del suo ingegno vegliava a investigar le maniere di rendere infruttuosi a'francesi i
e perspicacità d'ingegno tratta di sotto le scrupolose ma ponderose parole, fosse più
ii-129: combatte con la polve e con le tarme / libro che non s'intende
testo greco. buonafede, 5-317: le sue 'istituzioni di filosofia eclettica'sono lodevoli
carducci, iii-24-97: quale argomentazione contro le 'speranze d'italia'di cesare balbo e
'speranze d'italia'di cesare balbo e le teoriche dei moderati del quarantasette ha vinto
moderati del quarantasette ha vinto in perspicuità le cinque giornate di milano? faldella,
: quell'episodio obliato della sua giovinezza le si coordinò nella memoria con una perspicuità
perspicuità meravigliosa; l'imagine dei luoghi le si formò dinanzi. 4
la transparenzia e perspicuità e nitidezza de le pietre. galileo, 3-3-494: dovrebbe
il principio da cui son tratte tutte le cose... essere infinito, incorruttibile
la settima e l'undecima, non dico le correggerei,
ordine e la chiarezza, il gusto per le distinzioni perspicue. -vivo
di nota. pirandello, 8-732: le virtù più perspicue della gente germanica
itolini, 491: la voce con le tante sue maniere, ciò è alta
agricola], 279: a le gemme trasparenti, per farle più perspicue,
colore de la gioia, per mezzo de le quali sfoglie vengono forzate a tralucere.
fradicie, sudicezza per ogni dove, le perspirazioni delle quali cose appestano?
gran cose questo bonifacio, / le qual per brevità perstringo e passo. calmeta
a memoria, median ti le quali alcuni effetti memorabili sono al tempo mio
tempo mio successi, perstringendo ambe le vite loro, discorreremo le doti
, perstringendo ambe le vite loro, discorreremo le doti che la natura le ha
discorreremo le doti che la natura le ha concesso. pico della mirandola, 67
alle ascelle, di legature strettissime, per le quali credevano opporsi al movimento del
. salvini, 39-i-17: purché le cose sieno ben dette, persuade ciò
a'vati l'armonia del plettro / le sue caste sorelle, e amore il pianto
.. /..., ma le grazie il mèle / persuadente a graziosi
e in particolare come si scrivano bene le epistole e le lettere famigliali.
come si scrivano bene le epistole e le lettere famigliali. = deriv.
, v-300: egli non mi vinse con le sue perorazioni se non nel punto
126: vorrei rimediare a tutte le trascuratezze in nome di questa cara patria
giorno. guerrazzi, 10-655: né le parole valsero a persuadermelo del contrario.
, 2-1-324: e facile darsi a credere le cose che fanno per sé, e
fatte, i quali lor persuadono a le buone operazioni e a quel piacere che
maniera si sono lasciati mettere il morso a le moglieri che si lasciano persuadere le manifeste
a le moglieri che si lasciano persuadere le manifeste e apertissime menzogne. g.
.. i che resti cheto e accetti le sue scuse. guicciardini, i-40:
pallavicino, 10-i-107: vuol persuadere che le comete portino effetti sventurati. p.
lucia, 453: il vicario scendeva le scale mezzo guidato e mezzo tirato dai
abandonare la lunga fadiga dello andare. le sedie so'da mutare. queste terre non
son io che, dapoi ch'ebbi / le rozze genti al civil culto instrutte,
genti al civil culto instrutte, / le fei zelanti e persuasi a tutte / offrirvi
venuta in campagna la signorina, gerlando le aveva fatto rivolgere dalla madre la preghiera
decio mure. giannotti, 2-1-271: le provisioni, sebbene non terminano in detto
., recano gran riputazione a chi le persuade o dissuade. galileo, 5-125:
retorica e la poesia, la musica, le quali, nello stesso tempo che la
vero, è il cristianesimo fra tutte le filosofie la principale, avendo solo esso illuminato
virtuosi. g. chiarini, 164: le vostre belle parole son belle, /
credere con opinione ferma e quasi certezza le cose che non sono ragionevoli; o
crederle con più resoluzione che non persuadono le ragioni. marini, iii-9: belli
cantuccio, donde non sento / se non le reste brusir del grano, / il
persuaso. marsilio ficino, 6-43: le mani di giacobbe persuaderanno più che le
le mani di giacobbe persuaderanno più che le parole. p. f. giambullari,
il luogo circondato da alte mura, le porte ben custodite, la santità del chiostro
, i-196: or mentre / procedeano le grazie, il doloroso / premio de'lor
il sonno. marino, 4-96: le stelle cadenti e l'ombre chete / persuadono
che squassa la carena alle navi e le viscere ai passeggeri. d'annunzio,
bossolo di giove / folle audacia ad aprir le persuase. pallavicino, i-662: s'
d. vasco, 250: possibile che le monarchie abbiano ad essere la sentina dei
sì, fillicò di grotte, che le voleva sapere da tanto tempo quelle cose
zodiaco., la via lattea., le nebulose. -in relazione con una
creduto formar me stesso, persuadendomi che le condizioni, ch'io al cortigiano attribuisco
, xliv-123: dal persuadersi troppo nasce che le donne sono per lo più superbe ed
b. segni, 11-229: e'non le comanda già di tal sorte che e'
quelle / persuadevoli voci, in cui le sembra / scorger espressa la ragione e
la ragione e 'l vero, / le si raggira entro l'orecchie ancora. d'
prose fiorentine, iv-2-129: lasciamo al presente le conjetture della propinquità di fiesole e l'
croce, ii-1-340: la cavillazone rettorica concerne le materie civili in quanto moralmente persuadibili.
persuaduta agevolezza pretendeva il maliardo di rinforzar le mie speranze, acciò mi arruolassi nel catalogo
, ma il persuasibile che qualche volta le cose rappresentate sieno accadute. capriata,
: or se tu non procuri d'impedire le persuasioni di giunone, il tuo carissimo
, sendo tolto dal cielo da godere le felicità della tua compagnia, sarà mandato
è compreso. castelvetro, 124: quando le pruove non sono dimostrative né hanno fermezza
, 25: questo dolore accomuna tutte le cose che vivono e non hanno in
e persuasione che tutti i beni, tutte le grazie e le ricchezze di cristo sono
tutti i beni, tutte le grazie e le ricchezze di cristo sono sue. f
persuasioni di religione e fede s'aggiungono le persuasioni de scienze. mascardi, 91
della fama che lo studiarsi di corregger le persuasioni popolari è un nuotare a ritroso
] gola e la cui disubbidienza e le cui persuasioni furono di tutte le nostre
e le cui persuasioni furono di tutte le nostre miserie cagione e origine. marsilio
avete destrutto e guasto questo popolo co'le vostre false persuasioni e non gli avete
, 6-80: doralice, poco ascoltate le persuasioni della zia, prontamente le disse
poco ascoltate le persuasioni della zia, prontamente le disse: « io, signora zia
erano da lui veduti mal volentieri, con le maggiori persuasioni che potessero promuovevano le inclinazioni
con le maggiori persuasioni che potessero promuovevano le inclinazioni contrarie. carducci, ii-3-127:
. carducci, ii-3-127: si sono adoprate le istanze, le preghiere, le raccomandazioni
: si sono adoprate le istanze, le preghiere, le raccomandazioni, le persuasioni,
adoprate le istanze, le preghiere, le raccomandazioni, le persuasioni, e sempre
istanze, le preghiere, le raccomandazioni, le persuasioni, e sempre infruttuosamente. borgese
1-45: il marito, viste vane le persuasioni, sentì finalmente zampillarsi in petto
e quando con leggiadre persuasioni, ne mostrano le cagioni delle cose, gli effetti delle
, ché non mi ridea, in quanto le sue persuasioni ancora non intendea. alberti
di questi capi s'hanno a cavare le persuasioni del bene e de l'utile
peccaminosa. boccaccio, vili-1-229: ascoltando le lusinghe della blanda carne, i conforti
blanda carne, i conforti del mondo, le persuasioni del diavolo,...
non si pole errare e restano mortificate le persuasioni de'demoni. -impulso irresistibile
di falsità tutti i sospetti e tutte le relazioni, né giamai la verità ha avuto
, di presentare come vere e certe le proprie affermazioni; abilità nel convincere,
oscuro e l'inusitato non persuade. le parole scelte e gonfie si lasceranno, in
in risulta di queste apparenti massime, le persuasive seguenti, non meno ambigue per
rimovermi da somigliante apprensione tutte ci vollero le persuasive più forti dell'amoroso domestico.
. g. gozzi, 1-381: le persuasive della popolare eloquenza. 4
ogni persuasiva per eccitar a mio prò'le tue affezzioni. zucchetti, 166: vedendo
: come i prencipi di rado ritrattano le cose da loro fatte, benché non riuscite
errato nelle deliberazioni, riuscirono infruttuose tutte le persuasive. leti, 5-i-151: benché vi
. g. gozzi, i-12-62: pane le si accostò e, tentando con le
le si accostò e, tentando con le persuasive d'indurla a fare la voglia
indurla a fare la voglia sua, le promise di far sì che le sue capre
sua, le promise di far sì che le sue capre le avrebbero figliati due capretti
promise di far sì che le sue capre le avrebbero figliati due capretti ad un parto
,... avendo in sua comitiva le muse e le grazie e le persuasive
avendo in sua comitiva le muse e le grazie e le persuasive più tenere e l'
comitiva le muse e le grazie e le persuasive più tenere e l'attrattive più
'executive'usata come talismano passepartout per tutte le mode e le pubblicità 'persuasive'.
come talismano passepartout per tutte le mode e le pubblicità 'persuasive'. -sostant.
dicitori nascondano l'arte e che faccino le viste che 'l parlar loro non sia composto
era più persuaso d'antiveder da lontano le altrui sinistre intenzioni. manzoni, pr
che d'ingegno, / io fuggo da le donne di parnaso. bellori, ii-77
egli, poi che del femmineo orgoglio / le furie discoperse e i segni certi /
furie discoperse e i segni certi / de le donne osservò già persuase, /.
nacque a tamow d'infame celebrità per le stragi dalla plebe consumate su i nobili
sanudo, iv-io: come eri con le galie zonse in alexandria, e da'
alegreza, non obstante che, per le nazion concorente, ditti mori fusseno mal
, ditti mori fusseno mal persuasi e le cosse di veniziani messe per disperate.
con la sua loquacità cercava di vincere le estreme esitazioni della pulzella...
.. l'artifizio persuasore gli avvivava le parole, gli occhi, i gesti
: qui saranno i salami in generale e le maniere loro, ciò è un pezzo
ciò è un pezzo di carne salata, le spalle, i persuti, le salsiccie
, le spalle, i persuti, le salsiccie, i salsiccioni. 2.
266: voi pertanto... considererete le qualità di queste mie fatiche. assarino
era sì pazzo da rapire al piacere le brevi ore furtive appena sfuggite al sospetto del
buon per lui. dannunzio, iv-2-702: le pareva che... fosse percossa
pertanto il suo corpo rimanesse immobile, le sue mani pendessero occupate da un torpore
vogliono aver frutto della loro domanda per le cose invisibili. 2. in
da qualche prete che il cappellan le desse. sacchetti, 28-108: disse la
una mattina pertempissimo il condurrebbe fin su le porte di canton. gemelli careri,
marsilio da padova volgar., ii-xxvi-2: le quali [discipline] come che quelle
ebbe l'officio de li angeli quando annunziava le cose minori, sì come quelle cose
c. e. gadda, 13-191: le epidemie hanno... una causa
, i-1-87: tutte queste cose, le quae sapea lo re danco, che
, 214: finie... tute le cose le quale pertene a nurigamento de
: finie... tute le cose le quale pertene a nurigamento de castigasone.
, delle quali avevano bisogno, e le cose che pertinevano al vivere.
che l'amico, è diritto fatto: le quali cose tutte pertengono a fede.
si pertengono i palagi, ai preti le chiese. catzelu [guevara], i-48
e in un dì quanta / ricchezza le pertien. -essere attribuibile a un
bonfandini, 11: insieme tractavano de le cose necessarie che occurrivano e pertignivano al
intorso de parte dece abia a signare le littere superiore da m ad r così da
, terrorizzato. cesariano, 1-30: le arbore... intra epse fricando li
, lxxxviii-11-235: ma tosto fien compiute / le tradimenta tue, pertervo figlio. /
marco polo volgar., 3-92: le case loro [dei tartari] sono di
, però ch'egli ànno ordinate sì bene le loro pertiche, ond'egli le fanno
bene le loro pertiche, ond'egli le fanno, che troppo bene le possono portare
ond'egli le fanno, che troppo bene le possono portare leggeremente. crescenzi volgar.
una longa pertega legavano un vaso e dentro le davano la sua particella del pane e
in credenza con la pertica da batter le noci. i. neri, 1-27:
signore lungo come una pertica, con le spalle coperte da un ricco mantello di saia
6-107: in questi paesi si trattano le battaglie col ferro e non con le
le battaglie col ferro e non con le acute pertiche come nella asia. serdonati,
incogniti, uscite dalle terre a branchi le donne armate di bastoni e di pertichd e
vestiri, e vèstine e 'goffani e le pertiche, e 'l povaro si muore
quali già li nostri antichi solevano murare per le sale per gettarvi su le tovaglie,
murare per le sale per gettarvi su le tovaglie, la quale pertica veniva così a
con il petto sopra la pertica e con le braccia s'ateneva meglio che posseva tenendo
anco a tempo. costoro cercavano con le pertiche d'approdar le barche. f
. costoro cercavano con le pertiche d'approdar le barche. f. negri, 1-9
fiume] più veloce, spingono avanti le barchette con lunghe pertiche che arrivano sino
chiavate le mani alla pertica della bandera. porcacchia
pertica dinoccolata. palazzeschi, 7-169: le uscite del vecchio altissimo, eccessivamente magro e
dodici anni -se quel signore volesse ritirare le sue 'pertiche 'dall'altra parte.
, 14-20: dov'eran campi coltivati, le rive erano animate dal perpetuo saliscendi delle
sempre li sopravanzasse, e non sotto le pertiche, acciò con lo sterco non lo
dama bretone, ed ella v'impone che le rechiate il falcone che posa sur una
ogni sorta di esercizi, sulle parallele, le funi, le pertiche o gli appoggi
esercizi, sulle parallele, le funi, le pertiche o gli appoggi.
, i-154: con gli architetti e con le pertiche andava per le ville e per
architetti e con le pertiche andava per le ville e per gli orti di questo e
gigante da cigoli: battevano i ceci con le pertiche. fagiuoli, 1-2-m: ghi
: sulle piazze e nelle fiere si sferza le reni, solleva masse pesanti, 'fa
petrocchi [s. v.]: le donne, i noci e gli asini non
non si misura a pertiche, con le pertiche: le persone non si devono giudicare
a pertiche, con le pertiche: le persone non si devono giudicare dalle apparenze
1-i-301: gli uomini non si misurano con le pertiche. lalli, 9-53: siam
lat. pertica, di etimo incerto; le var. (con lenizione) sono
citolini, 335: l'aratolo e le parti sue, ciò è il timone,
è il timone, la burra, le parmole, i bracciali, la paietica,
di settembre... a raccattar le castagne che spontaneamente cadono o che si
, 10-207: escluse poi dal ricolto le frutta d'alcuni alberi più prossimi alla casa
nespola, un po'di amarene: e le mandorle sopraddette, che però il peone
mescolino, 2-12: orsù, volialla a le coltellassate / o con le lande o
volialla a le coltellassate / o con le lande o con gli spontoni, / o
/ certi giovani già lassi / per le enormi perticate / e per le orride
/ per le enormi perticate / e per le orride sassate. verga, ii-13:
riccio, che per sgusciarlo ci vogliono le perticate. 2. la quantità
verso sera, si vedeva correre per le vie di milano la figura smilza e sparuta
: aiutante dell'agrimensore che effettua materialmente le misurazioni. garzoni, 1-117: la
'perticatóre': colui il quale tien ritte le beffe e che colla pertica fa l'immediato
palladio volgar., 1-13: lungo le pertichette riempi di canne o d'altre
d'altre verghette. carletti, 80: le loro barchette... portano sempre
su un cantone. si tirano giù le pertichette dei tram, si urlano le parole
giù le pertichette dei tram, si urlano le parole d'ordine, si fa la
: 'pertichette': talvolta sono state chiamate le battagliole ed i filaretti della pavesata.
teatri il cantante che possa al bisogno fare le parti d'altro cantante ch'è il
onde nella cima venivano ad unirsi tutte le punte loro a guisa di un padiglione.
gherardini]: si spaccano... le pertiche ed i perticoni [di castagno
, né quindi si partì insinoché egli non le promise venire in gaza la sera,
arditi e pertinaci i soldati a combattere le fortezze. n. villani, i-9-28
vasta? c. gozzi, i-311: le ricordai ch'ella aveva de'pertinaci nimici
di scale per lo suo salvamento: le quali da biagio furono rinunziate con pertinace
resistere. leopardi, iii-127: per le disgrazie che potranno accadere a me..
la duchessa di savoia, per appagare le istanze pertinacissime del cardinale,..
: al giudeo cominciarono forte a piacere le dimostrazioni di giannotto: ma pure,
quello che landò avea adoperato, doppo le molte lèctore scripteli con diliberato ordine,
la propria credenza, non sono pieghevoli a le vere ragioni. baldi, 397:
, ostinandosi secondo l'accidente, fonda le sue ragioni e la sua elezione senza
promette di sé, fa più gagliarde le invidie, più pertinaci gli odi e più
i. frugoni, i-14-303: faccia ognun le parti sue / senza rissa pertinace,
che non migliora o si risolve con le cure e i medicamenti, che continua
1-326: passeggio con lo stieglitz sotto le procuratie. pioggia pertinace. bersezio, 1-202
. lo scrosciar della grossa ghiaia sotto le ruote e l'abbaiar pertinace dei cani
sorrideane, d'osservarmi attaccato e con le zampe e con le zanne a quella
osservarmi attaccato e con le zampe e con le zanne a quella pertinace vivanda, così
da quel verde, mestamente pertinace tra le foglie / gialle e rosse de l'acacia
, viii 235: quando le burrasche mi fremono intorno e mi s'avventano
più mi compiaccio a reggermi pertinacemente con le sole forze del mio coraggio. rebora
). -anche: sostenendo con veemenza le proprie ragioni, senza nulla concedere all'
, 811: io lottava pertinacemente, come le mie occupazioni me lo consentivano, contro
niegano. birago, 575: aveva occultato le lettere che sopra questa comunicazione con nemici
, sei volte rotta la pace, per le sconfitte [quella gente] era più
i-15: l'arte di ovidio di metter le cose sotto gli occhi non si chiama
obiettivo. castiglione, 3-i-1-478: le cingane che vanno indovinando la bona ventura
pazienza, sicché con molta umiltà sostenne le loro ingiurie, perocché, come molto
la quale non si possono acconsentire eziandio le cose che apertamente si veggiono,..
è necessario di dire più copiosamente spesse volte le cose eziandio manifeste e chiare. rinaldeschi
che il fiore della città hanno disaminato le ingorde e disoneste poste che a questa
favella, allontanò fi più che potea tutte le voci che nessun dio può fare che
volle tosto ricondursi alle spine; ma le sovvenne che l'autorità de'maggiori, con
de'maggiori, con espresso divieto, le proibì, fin dalla prima volta, così
questi andamenti sono da temerne, che le provisione che si avessino a fare non si
sarpi, i-1-191: lasciamo da canto le ceremonie, le quali non sono pertinenti in
: lasciamo da canto le ceremonie, le quali non sono pertinenti in una sincera
dessi, 10-16: solo di rado [le donne] prendono parte ai discorsi degli
intendendo che alessio, imperatore greco, molestava le sue terre di marina pertinenti al principato
nave). papi, 1-4-47: le navi pertinenti ai potentati in guerra colla
priorato, 10-iv-69: disposte per tanto tutte le cose, se ne andarono improvisamente al
sopra la candida purità del fazzoletto e le mani con esse lavarsi. fausto da
baia, andatovi antonino pio per trasportare le reliquie,... fece ogni
ordinò che apparecchiasse... tutte le cose pertinenti allo sbarco. botta, 6-i-7
ne la detta lite, ebbe tutte le scritture pertinenti a questa causa da l'
luoghi rovinati, furono dopo bruciate tutte le scritture pertinenti a detti monasteri. tassoni
tassoni, xii-2-299: consegnerà loro tutte le scritture pubbliche pertinenti alle entrate e facoltà
dare di dotati in qualche maniera per le arti. 2. ant.
giovio, i-254: dii palazo dissi le pertinenzie signorili. vinta, 4-ii-129: mando
casa... et ho ristretto le pertinenzie s'intendino solo quelle che riguardono
civile, 817: sono pertinenze le cose destinate in modo durevole a servizio
per oggetto la cosa principale comprendono anche le pertinenze, se non è diversamente disposto.
pertinenze, se non è diversamente disposto. le pertinenze possono formare oggetto di separati atti
diritti sulla cosa principale. -con tutte le pertinenze, con tutte le ragioni,
-con tutte le pertinenze, con tutte le ragioni, adiacenze e pertinenze: con
si dia il podere del ventospassa con tutte le pertinense. foscolo, v-4: lo
portarsi a casa il libro con tutte le adiacenze e pertinenze, aggiunga nel frontispizio
pescia, buggiano... e tutte le loro pertinenze. rinaldo degli albizzi,
la guerra, gli dovessimo dare oriuolo con le sue pertinenze. agostino giustiniani, 281
la dieta terra, quale non nascesse in le soe pertinenzie, per omne volta cascarà
gallarata del ducato di milano con tutte le sue pertinenzie al signor giovanni bentivogli.
1-2-16: la francia riteneva... le città di maestricht e di venloo con
di maestricht e di venloo con tutte le loro pertinenze. carducci, iii-21-21:
. tutto ciò che concerne ravenna e le pertinenze del suo arcivescovato. -per estens
pogio e castelare di baroncielli e ne le pertenenze. siri, x-322: sbarcato a
, che si teneva dentro cromau fra le pertinenze della boemia e della moravia,
, 96: letti de tacque correnti con le lor pertinenze, come piani, ratti
, azione, passione, effetti, con le specie e pertinenze loro. compagnia della
.. dalla puerizia overo infanzia, le sue pertinenzie sono culle, fascie e
ogni loro pertinenza. mamiani, 10-i-166: le idee sono per ogni verso pertinenze di
1-106: per la loro natura esse [le fate] apparivano logiche pertinenze del palazzo
favore del marito. lampredi, 4-132: le polizze di carico... devono
governo'si diceva ai tempi miei sotto le armi, sia lecito lo sperpero.
ecclesiastico. de luca, 1-3-1-9: appresso le leggi suddette si ritrovano solamente trattate.
e della carolina meridionale serviva ad alimentar le flotte ed i soldati che stavano in
per cui noi dicemo, quelle pertenenze per le quali l'uditore sia benivolo verso noi
: il faticar..., girando le macine e sfarinando le biade, è
., girando le macine e sfarinando le biade, è quasi una pertinenza di questi
adolescenza ebbe vivo lo spirito: preveniva le parole altrui, rispondeva con ogni pertinenza
: l'insieme degli oggetti che costituiscono le pertinenze della cosa principale.
, che può colpire individui di tutte le età, ma è particolarmente frequente nei
non ti rimembra di quelle parole / con le quai la tua etica pertratta / le
le quai la tua etica pertratta / le tre disposizion che 'l ciel non vole,
suo seno e averlo fatto di tutte le sue cose ricchissimo posseditore. carducci,
., ii-133: pace e concordia pertratti le tue ragioni sì che tu non domandi
cesari, iii-368: qui l'aquila fa le due: rallegra dante e ribatte il
: non manca al cardinale chi attraversi le operazioni sue, sì come han anco attraversato
operazioni sue, sì come han anco attraversato le sue pertrattazioni della protezione di spagna,
della terza parte delle tcio-tek;: le argomentazioni. = voce dotta,
gomita 12 e larghe due. e alessandro le fece pertugiare per vedere se fosseno vote
romoli, 190: si han da pigliar le noci che sien grosse e tenere e
si trafugò. siri, ih-167: fra le pitture v'era quella dell'altare maggiore
delle montagne. viani, 19-91: le selve, nelle cui ceppaie si arrovellano i
picchi pertugiandole..., videro le spalle di mio padre fuggiasco verso tabbiezione
iv-2-279: con armi d'asta e con le taglienti loro scimmitarre pertugiavano i corpi.
leggenda della reina rosana, 63: le balestra grosse ne pertugiarono sette di quelle
galee, sìe in tal modo che le galee afondarono. bisaccioni, 3-61:
giuliani, ii-385: stipo questa siepe (le chiudo i buchi). ma girano
monelli che riescon a pertugiarla in tutte le maniere. lessona, 1116: 'pertugiare':
bella sposa nel potere del marito che le aveva pertuggiata la più gran parte della
più gran parte della muraglia, ella le volle dimostrare un prigionieri che teneva nascosto
chiaramente, dopo questa primiera giostra ella le partorì un bellissimo bambino. 4
di femina e legarono loro i piedi e le mani e tolsero l'uccello sopradetto e
., viii-312: colui che radunò le mercedi e guadagni sì le mise nel sacco
che radunò le mercedi e guadagni sì le mise nel sacco pertugiato e forato.
fiore dell'onestà. viani, 14-80: le selve degli annosi tronchi pertugiati ove s'
). salvini, 23-123: tra le fiere silvestri sommamente / certo astuta è
e pertugiate, a fine di ammettere le cose sensibili con poca offesa dell'anima
corse sopra un cavaliere il quale voleva spogliare le pertugiate armature a sesto. firenzuola,
un contrafforte forato a guisa d'arcata. le arcate sono due. una vuota;
segno ch'ella di propria sua mano le farebbe sopra il pertuggiatóre. = nome
nel coperchio, misero lance lunghissime, le quali essi chiamano salisse, acciò che dal
alberi allatto alla terra nel luogo dove le radici maggiori si giungono al pedale,
vidi la pietra livida di quella bolgia per le coste, per le sponde delle
bolgia per le coste, per le sponde delle ripe e per lo fondo piena
straparola, ii-128: la donna, che le prestava intera fede, così nuda,
, / tanto ch'i'vidi de le cose belle / che porta 'l ciel,
per un pertugio che v'era ricevea le cose necessarie da vivere. boccaccio,
: il tempio della pace, con le tre volte gemelle, immenso, lasciava vedere
spessi e dai piccioli pertugi / de le vene del piombo il vivo argento, /
nel poco spazio di dentro, fra le pareti a secco dai cui pertugi s'insinuava
e dolce lo snidar da'lor pertugi / le astute volpi e le paurose lepri.
da'lor pertugi / le astute volpi e le paurose lepri. -figur.
farabbo come vacca, / se porrete le natiche al pertugio. de pisis, 1-423
-da tutti i pertugi: da tutte le parti. palazzeschi, 1-44: sembra
sono i pori che sono per tutte le parti del corpo, che n'è tutta
1-1-184: se diligentemente consideri quelle cose le quali sono dentro al corpo di quella misera
presenza di tutti gli astanti, così sopra le vestimenta, su le parti deretane,
, così sopra le vestimenta, su le parti deretane, come se il corpo purgato
fra ritorte / in oscura prigion posa le quoia / e giammai non ne sente
/ e giammai non ne sente aprir le porte: / se il vivere, o
zone carsiche, nella quale si smaltiscono le acque scorrenti in superficie; inghiottitoio.
qualcosa. guerrazzi, 2-180: levateci le penne maestre, invece di blandire l'
quella persona che dice amare più che le pupille degli occhi suoi. scarpelli, 1-93
. ugurgieri, 352: lanciano tutti le lancie e perturbano il nemico da lunga
li eserciti, credendo con questi perturbare le squadre delli inimici, con questi creò
a perturbarmi il cervello, domandando che le tragedie e comedie loro fossero degne dell'immortalità
io non la posso ricevere con tutte le regole del protocollo. è sottosopra qui.
pace senza contravenirgli in cosa alcuna, sotto le pene in le quali incorreno e devono
cosa alcuna, sotto le pene in le quali incorreno e devono incorrere li rompenti
, ma dal profondo / duol gli fur le parole perturbate. tansillo, xxx-10-260:
13-iv-328: non perturbi il mio venire / le dolcissime tue voci canore. ciro di
regni francesi, quando in napoli per le stesse leggi gli stessi interessi perturbaronsi.
. machiavelli, 1-vii-353: veggendoli in su le armi e ogni giorno il suo paese
i-i: io ho deliberato di scrivere le cose accadute alla memoria nostra in italia,
venuti al soldo, non potendo aver le paghe, se ne ritornarono di là dall'
poco dopo la sua elezione, volle mettere le mani nelle cose della polonia. alfieri
., i-329: non solamente perturbava le case delli ricchi, ma eziandio lacerava li
ma eziandio lacerava li corpi loro con le battiture. 4. turbare profondamente
notte, / perché non cacci con le tenebre ancora / l'angoscioso pensier che
del cibo che si cuoce, quali causano le varie e inordinate sonniazioni. p.
ei si fussi ammalato davvero, / perché le passion che affliggon l'animo, /
sangue. tasso, n-ii-258: tutte le false imagini... non altramente
altramente variano e perturbano la cognizione de le cose intelligibili di quel che sogliano i
speculativa dell'intelletto nostro, troveremo come le tenebre, la quiete, il digiuno,
, 9-1: cagione d'infelicità son le tante e varie malattie, dolori e
ultimamente a nerac, ov'erano convenute le parti. 8. rendere irregolare
dei spiriti, i quali rappresentano tosto le specie allo intelletto e però si perturbano
intelletto e però si perturbano facilmente per le cose estrinseche. saraceni, ii-633:
di obbedire alla chiesa in ciò che le viste contradice del governo, molto più
, il governo se ne perturba, le forze ne sono rese allora più languide.
i pertinaci] per la vanità de le proprie parole che se vedessero disprezzata l'
che se vedessero disprezzata l'autorità de le pubbliche leggi e de'publici decreti.
casoni, 3-31: se pure risiedono [le facoltà dell'anima] in tutto il
volgar., 1-5-119: si copersono le membra disoneste di foglie di fichi, le
le membra disoneste di foglie di fichi, le quali forse così perturbati trovarono prima:
quali forse così perturbati trovarono prima: le quali membra erano prima quelle medesime,
conoscendo con quanto dispiacere d'animo e sdegno le sue parole erano state ricevute, tutto
uomini. di costanzo, 1-432: le parole l'uscivano di bocca disordinate,
io vidi al primo suono / de le tremanti e rotte mie parole / quella serena
(i sentimenti, l'animo, le idee). tasso, n-iii-807:
guerra perturbata. botta, 5-132: bollivano le cose nella partigiana corsica perturbata da gravissimi
nannini [petrarca], 287: le cose di questo mondo son tanto tenere
omogenee et altrettante pur tra loro omogenee e le coppie di ciascun ordine sieno proporzionali,
che lasciano solo intrawedere che nelle cose le idee appariscono perturbate, rimescolate, confuse.
soffrivano da'perturbatori, e d'accrescer le violenze e l'astuzia di questi. montano
commettono già omicidi, non levano con violenza le donne altrui, non pagano col bastone
pubblica quiete, ma non fanno differenza tra le chiese e le piazze. carducci,
ma non fanno differenza tra le chiese e le piazze. carducci, 111-15-260: figura
equilibrio psicofisico. rosmini, xxv-273: le due originarie potenze attive dell'animale.
secondo i fisici, nel cuore nascono tutte le perturbazioni d'allegrezza, di dolore,
passione, senza quegli affetti che possano apportare le perturbazioni all'animo, per avere (
opere del poeta e del prosatore, cui le « perturbazioni de'vari fantasmi » e
agitato, né senza grandissimo movimento ho udite le orazioni, e quella del tasso particolarmente
conservavano salvo e immacolato, fornito con le sue armi, e contro agli avversari saettavano
risentimento personale. machiavelli, 1-vii-275: le quali perturbazioni venendo a notizia a filippo
innocenza sua. tasso, n-iii-801: le lettere, che sogliono esser scritte con
esser scritte con animo quieto e vacuo da le perturbazioni, dimostrano non l'animosità ma
la sua natura molto sensitiva in tutte le cose. siri, vii-219: non spaventavasi
duce in vedere in così torbido stato le cose di quell'assedio, anzi con
segno d'alcuna interna perturbazione, apparecchiava le più gravi offese alla piazza. bellori,
del padre. muratori, 6-215: le perturbazioni, gli affanni, i crepacuori a'
cui s'era creduto sfuggire, o meglio le loro immagini, danzano allora in tregenda
animo costante che mala sia: tutte le perturbazioni piglia per essercizio de la sua
virtù, la qual senza la contesa de le molestie spesse fiate marcisce nell'ozio.
e piena d'affanno: come sono le morti, i tormenti, le ferite e
come sono le morti, i tormenti, le ferite e l'altre cose di simil
l'altre cose di simil maniera, le quali commovano i gridi e i lamenti
tragedia il pianto, gli esili, le morti e le perturbazioni. 4.
pianto, gli esili, le morti e le perturbazioni. 4. impressione esterna,
, 11-iii-974: potenze son quelle per le quali siamo idonei a ricever così fatte
, discordi, tumultuose, agitate sono le parole; certe, gravi, stabili,
a se medesme e vacue d'ogni perturbazione le scritture. martello, 367: serbata
si tratta di comete) che secondo le leggi di keplero esso dovrebbe descrivere nella
resistenza del mezzo (e si distinguono le perturbazioni periodiche che riprendono lo stesso valore
e la teoria matematica che ne studia le condizioni di validità si dice teoria delle
forza d'attrazione potrebbe spiegar sì bene le strane vicende de'pianeti, le perturbazioni
sì bene le strane vicende de'pianeti, le perturbazioni della luna, l'aberrazion delle
lessona, 1116: in astronomia diconsi 'perturbazioni'le deviazioni che alterano il movimento ellittico dei
lessona, 1116: in fisica, le perturbazioni dell'ago magnetico sono i movimenti
e, in partic., le precipitazioni. m. loff redi [
il nord questa mattina la ritroviamo tra le regioni nord-orientali e quelle centrali. 12
come una spada, con che egli pertusa le navi e falle perire. fatti di
al collo, dicesi che vale contra le illusioni fantastiche nasciute da maninconia. crescenzio
maninconia. crescenzio, 2-5-551: quivi le spacca [le galeazze] il sole
crescenzio, 2-5-551: quivi le spacca [le galeazze] il sole, e là
e dàgli una volta con tutte doi le mani sopra una tavola; dapoi caccia fore
altre no. crescenzio, 2-2-189: le carte... si fanno rigando con
si fanno rigando con aghi sottili damaschini le coste, poi mettendo questa sceda pertusata
dipingono santo francesco, il dipingono co'le piaghe rosse. veramente elli ebbe pertusate
piaghe rosse. veramente elli ebbe pertusate le mani e 'piei, come ebbe
apresentassimo de nostre cose e, tra le altre, scacavelli,...
. li quali di subito se apicomo a le orechie e al naso; le
apicomo a le orechie e al naso; le
petit pertus, che l'ausel possa mectere le deta e l'ongie da fore.
ogni dì du'volte coltorina sua bagnare le pelli di ganfo. e cominciò più
marcifaccio e quine orinava, intanto che tutte le pelli bagnava. fatti di spagna,
, uscite / su dal pertuso de le tasche a frotte / e il banchetto regai
sorda lavora; / e se non se le dà qualche pertuso / ond'ella esali
i-1-440: quando son molte aquile e tu le voi confondere, pigliane una viva e
pertuso. ruscelli, xxvi-2-84: volean le donne che in tutti i pertusi, /
37-7: se creder noi vuoi, monte le scale / e troverai ogni sala guemita
delle sue opere. capponi, 303: le botteghe stavano a sportello, e'cittadini
pallio distenderanno sopra per tutto e palperanno le serrature. leonardo, 2-49: metti
cui si possono trarre notevoli vantaggi o le cui doti risultano preziose. bonsanti,
perù: avere un pregio eccezionale per le proprie doti fisiche o morali o per
perù, savia e modesta: / con le sue mani poi / sa far la
. cagna, 2-146: certi dialoghi fra le loquaci comari del mio cortile e i
crescenzi volgar., 2-26: le verghe ovvero arbuscelli che [il campo
106: già non chiamerei io gagliarde le peruggini e le meluggini trasposte, le
non chiamerei io gagliarde le peruggini e le meluggini trasposte, le quali in sì
le peruggini e le meluggini trasposte, le quali in sì corto tempo a fatica hanno
tempo a fatica hanno cominciato a metter le barbe. b. davanzati, ii-505:
di pietro perugino. carducci, iii-3-111: le madonne che vide il perugino / scender
occasi de l'aprile, / e le braccia, adorando, in su 'l bambino
d'annunzio, iii-2-1011: si lava le mani in un bacile, con le
le mani in un bacile, con le braccia nude sino al gomito, dopo aver
gerusalemme meneghina, letta e riletta come le sue consorelle, bergamasca, bolognese,
unico colore. garzoni, 7-546: le maniere de'lavori sono:...
subito che 'l ditto signore malatesta con le gente siano fuori del perugino. ghirardacci
è l'inviluppo scaglioso che involge le gemme, e secondo richard, il
brasiliana è svariatissima... fra le specie principali si annoverano...,
grembo asconde / vivi i balen'de le peruvie vene. dotti, 1-276:
me mi condussi a tanto di fame che le peruzze e le nespole m'ebbero a
a tanto di fame che le peruzze e le nespole m'ebbero a strangolare. a
3-146: a casa mia, noi le diamo a'porci queste peruzze. bresciani,
ch'è dentro alla rosa; anzi sono le bocce, le quali e'nutricano a
rosa; anzi sono le bocce, le quali e'nutricano a modo di peruzze di
. prov. il demonio si mescola tra le peruzze: per indicare che un'opera
fine; ma il dimonio si mescola tra le peruzze e circa al principio e circa
bocchelli, 2-xix 349: le sue idee... sulla storia mirano
per quello siano nati innumerabili circuii de le unde crescendo dal centro e quanto latissimamente
. s. ferrari, 422: le care donne affacciansi pervase / di un
al nervosismo di cui mi sentivo pervaso, le proposi di visitare il parco.
reina s'intenderebbe seco per lettere, le quali farebbegli consegnare dal vescovo d'arras
alzato che li pedi de lo espugnante avanzi le gambe de lo inimico e pervegnano a
a quella parte del schinco dove terminano le polpe o in fronte overo a la contraria
f. f. frugoni, 2-33: le penne degl'icari, congegnate con un
del sole, con un raggio riverberato le strugge e sparpaglia. 3.
non scrive la salutazione, o per celare le persone se. l la lettera pervenisse
10-9 (1-iv-932): sperava fermamente le sue lettere dovere essere al zio pervenute.
andar dovea. botta, 6-i-22: le istruzioni pervennero molto per tempo in virginia.
terra ferma dieci miglia lontana, perché le lagune insino a quel luogo pervenivano che si
su la brenta. pallavicino, 10-i-91: le seconda parte della mia istoria è pervenuta
contro. della casa, ii-45: le procelle che, ora dell'asia ed ora
parte superiore sinistra del stomaco ad nutrire le parti disopra, l'altro perviene circa
quale va al polmone e tirasi per le narice e per la bocca, ripercotendolo
che l'anima agisce secondo i fantasmi che le pervengono dagli organi de'sensi esterni e
de'sensi esterni e gode e patisce secondo le placide o le violenti affezioni delle membra
gode e patisce secondo le placide o le violenti affezioni delle membra? a. cocchi
il trovatore. ammirato, 32: pervenute le novelle di cotante novità ad enrico in
de'fatti pur recenti, si fanno ragionevoli le tradizioni volgari che ci son pervenute dell'
alquanto più innanzi nelle mie osservazioni che le due prime non hanno fatto.
età di potere imparar pervenuti, dovranno le madri con ogni industria, studio e
quell'età in cui gli uomini e le donne altrove incominciano a valersi del proprio
della vita e a divenire ostinati contro le leggi d'essa ragione. pasinato,
mio, non vi fussi tolto per le gravezze vostre. l. salviati,
l'oppresse. dicono che a lui pervenivano le ragioni di quel dominio per eredità di
ferraresi, 243: che la mità de le pene sovra diete previegna a la dieta
larghissimo modo di beneficar ognuno, sì per le molte confìscazioni che per diverse cause pervengono
suda e non s'estolle / da le vie del piacer, là non perviene.
tanta intensità alle vere cose attendessero con quanta le fallaci le inutili e spesso le perigliose
vere cose attendessero con quanta le fallaci le inutili e spesso le perigliose ricercano, reggerebbero
quanta le fallaci le inutili e spesso le perigliose ricercano, reggerebbero essi la fortuna
: o iddio il quale ci partisti da le tenebre e menasteci in questa luce dolcissima
e per lo bene dire mettea in compimento le grandi vicende, alle quali altre non
quando l'augello da preda comparisce, le rondini ed i passeri pervengono a scacciarlo
gadda, 15-17: pervenne infine, dopo le sovvenzioni del capitale e dopo una carriera
da lui dirittamente pervenne,... le disse. sarpi, i-1-97: li
, i-10-119: se non ci fossero le attenzioni particolari della provvidenza, come potrebbe
quello tempo perverebbe più presto a farvi crescere le opinioni false che a fare frutto alcuno
], tu la vedi atomiata da tutte le virtù che si possono nominare, e
2-1-157: c'insegna la natura che le cose cominciano a decadere, pervenute che
sommo. pallavicino, 10-i-177: tutte le virtù allora giungono al grado eroico,
fine a quella fiducia che ottiene tutte le cose da dio. guerrazzi, 123:
tanta turbazione di cose, di vedere le lor donne, le quali per ventura
cose, di vedere le lor donne, le quali per ventura tutte e tre erano
che ne'poveri, conciossia cosa che le ricchezze s'acquistano per ventura, posseggonsi
brusoni, 1061: stabilite in questa guisa le cose della sicilia, comandò la corte
con bastimenti pervenuti giovedì da corfù giungono le buone notizie che alla giannina sia cessata la
vicolo, andava scegliendo. quelle disgraziate le conosceva tutte, e tutte conoscevano lui.
18-9: così [certi generali] perdono le battaglie: dopo di che incolpano i
foscolo, x-358: le intarsiature d'incisi e parentesi...
scostata dall'ultimo fine iddio, amando le creature, che sono al fine,
, 451: chi ben diligentemente essamina le note date da dioscoride alla fillitide,
. c. gozzi, ii-218: le di lei parole giugnevano alle orecchie del
. firenzuola, 2-280: tutto dì le gridava, tutto dì le perversava in
: tutto dì le gridava, tutto dì le perversava in modo che quella casa era
ottimo, i-124: non volle schifare le iniquitadi e perversioni e fellonie, le
le iniquitadi e perversioni e fellonie, le quali elli potè cessare per sapienza.
che sono un libraio, e conosco le perversioni dei bibliofili. 3.
perversione sessuale. calvino, 13-242: le perversioni sessuali sono il banco di prova
. bruno, 3-611: adattiamoci a demolire le machine di errori ed edifìci di perversitade
aspira a punire: e... le piace più d'attribuire i mali a
una perversità umana, contro cui possa far le sue vendette. carducci, iii-7-454:
vita intiera per afforzare e per salvare le deboli, sono le sole che difendano
afforzare e per salvare le deboli, sono le sole che difendano ornai la fede e
ornai la fede e i buoni costumi contro le perversità mondane. -ingiuria.
la perversità del castellano, tirarono con le genti verso cascina. 4.
mali, bene spesso li accrescono con le perversità dei rimedi. leopardi, i-1017
uomo guercio. [fa veder male le cose. tommaseo]. = voce
più del paganesmo; / e riprendiene le genti perverse. cavalca, 21-7: non
d perverso marito, scordatisi i benefici, le carezze e l'amore, dopo che
proprio degli uomini perversi et iniqui suscitar le liti e le controversie. baretti,
uomini perversi et iniqui suscitar le liti e le controversie. baretti, 2-65: voi
sì, disubbidienti, ma che però ascoltan le prediche; perversi, ma con ravvedimento
i mali che seguitano e schiva d'antivedere le cose future le quali gli turbino la
, il signor paolo a tutti i modi le cose pisane strignendo, la nuova oste
del donatore e il fastidio ch'io le reco. de sanctis, ii-7-46: v'
di locuzioni stentate, ambigue per chi le sente, che indeterminazione di tinte nel
dirolti. vico, 4-i-819: tutte le prime nazioni, per povertà di parlari
la portata e il valore, acciocché le novità, che introdur vi volesse,
poco temporali; l'appropriarsi i beni e le facoltà delle chiese; il non confessarsi
poter mangiare a tutti i tempi tutte le sorte di vivande che aggradano..
amici: e questo patrimonio ha fra le altre una singoiar prerogativa, che può
uomo che ispira compassione o commiserazione per le sue condizioni materiali di vita o,
figliuoli dei povari uomini non sanno sofferire le ricchezze quand'ellino l'ànno. bornio
che faccia il signore star contento de le 35 lire c'ha pagato ciascun di
pagarlo. g. averani, iii-46: le tinche e le iacee erano cibi volgari
averani, iii-46: le tinche e le iacee erano cibi volgari e da poveruomini.
stando alla larga da'prepotenti, dissimulando le lor soverchierie passeggiere e capricciose, corrispondendo
quello che legge e vi vuol conformare le sue azioni, gli è un matto,
so io. padula, 370: introduciamo le scuole serali o almeno le scuole nei
: introduciamo le scuole serali o almeno le scuole nei giorni festivi; e non
si riflette che un poveruomo che ha le reni rotte per un lavoro di dieci
està ha ben altro a volere che le nozioni di geografia e di storia patria.
viver con molta licenza a spese e sopra le spalle del pover uomo o del buon
medicina, per li siroppi e per le pogioni e per la dieta e per
oltre molte virtù che in lei sono, le quai lungo sarebbe al presente a ramemorare
. f. frugoni, vi-459: inorpellava le pillole, inzuccherava le scamonee, mitigava
vi-459: inorpellava le pillole, inzuccherava le scamonee, mitigava le pozioni, racciabattava
pillole, inzuccherava le scamonee, mitigava le pozioni, racciabattava le sdruciture, commutava
scamonee, mitigava le pozioni, racciabattava le sdruciture, commutava le intenzioni. gazola
pozioni, racciabattava le sdruciture, commutava le intenzioni. gazola, i-675: qual
c. gozzi, 4-305: sospendi le pozion quando è l'uom sano, /
sano, / o sotterra anderà per le scorrenze. da ponte, 1-638: saper
ma allora ridotte in polvere impalpabile. le pozioni possono essere emetiche, purganti,
succedeva non di rado che, dopo le visite più noiose ed importune rimasti soli
di bromuro, e doveva occuparsi di tutte le più minute faccende domestiche. palazzeschi
grasso della miscela, l'aria gialla, le orme fangose che lasciavano i passanti,
orme fangose che lasciavano i passanti, le facce senza sguardo dei camerieri che portavano
facce senza sguardo dei camerieri che portavano le pozioni agli avventori come zuppe a carcerati
siano chiaramente anteriori o poziori, per le dilazioni e calunnie che si dànno da'
poziore: valore che, moltiplicato per le volte che compare in una seriazione,
88: alcuni savi legislatori, trascurate le poziorità de'crediti e la loro forma
poi 'troia', prendendo per poziorità croniche le anteriorità del vocabolario. periodici popolari,
ne voglio andare, / or che le pecorelle voglion bere / a quella pozza
.. nelle pozze accolta / per le vie lastricate in mezzo ai sassi / ferma
vediamo ogni estate dentro a firenze che le pozze delle strade, ripiene d'acqua morta
acquatici, che godono gli stagni e le pozze. manzoni, pr. sp
bello a levarne i piedi, non che le scarpe. verga, 8-96:
di foglie. pascoli, 1531: le foglie degli alberi bagnate / parean tinte
bagnate / parean tinte di porpora e le pozze / annugolate come madreperla. pascarella
, con delle pozze d'acqua entro le quali si specchia il cielo afoso,
lo sguardo in una prateria inondata dove le pozze d'acqua sono uno specchio in
l'ombra dei muri spettrali / e dentro le pozze dei lastricati, / s'accesero
pozze dei lastricati, / s'accesero le gialle fiammelle dei fanali, / come
moravia, xiv-131: non pioveva più, le pozze nere sparse sulla strada riflettevano tranquillamente
pozze nere sparse sulla strada riflettevano tranquillamente le luci gialle dei fanali. pavese,
gorgo s'allargava a pozza, squassavan le ali. -fossa in cui viene
fare pucze e latrine... verum le romate e terre, quale cavassero per
lima: m'intende? cominciarono a partire le case: a un tratto sprofondarono.
immobilmente eretta vive / l'atroce donna da le mani mozze. / e innanzi a
due pozze / di sangue, e le mani entro ancóra vive / sonvi, neppure
di cinta eran cumuli di macerie sotto le enormi brecce, poi un tritume di cose
, 131: quando arrivavano al trotto le ambulanze e portavano via quei poveri corpi
portavano via quei poveri corpi inerti, le pozze di sangue, stranamente sole,
fra i mucchi di mattoni, fra le pozze di calce, che mi abbarbagliavano e
cavallo piegando la testa sprangava calci con le zampe di dietro. 6.
in questa pozza nera letteraria, anche le lettere oggi mi schifano e mi uggiscono.
, che si'sano! / -ado'le fonde? -cala l'anzolelo. - /
. pozzàccia. magazzini, 12-85: le colonne di quercia così segate, si
, ii-92: quei schifosi animali [le rane]... gli hanno
tempo qua e là delle pozzanghere, le quali non si rinterrano e pareggiano,
a levarne i piedi, non che le scarpe. [ediz. 1827 (646
una pozzanghera. misasi, 1-65: le pietre cadute dai vecchi spalti si ammucchiarono
spalti si ammucchiarono negli angoli, e le pozzanghere macchiano di nero il ciottolato smosso
la nebbia che per la piana / via le pozzanghere trepida batte, / ma là
! de roberto, 675: le pozzanghere formate dall'acquazzone del pomeriggio rendevano
sembrava disabitata. beltramelli, ii-507: le strade campestri erano tutte motriglio e pozzanghere
1-13: io, per me, amo le strade che riescono agli erbosi / fossi
, 6-216: i ragazzi sguazzavano, con le capre, nelle pozzanghere. io passeggiavo
la gran pozzanghera, lattiginosa, e le vele sparsevi su, qua e là,
proprio occhi fissi e lentamente movibili come le tartarughe, si indispettì perché ò sfiorato
governare i fratti, gli ulivi e le viti... lavorando al piè dell'
pasolini, 1-187: c'erano intorno le impalcature, e nella terra battuta dell'
fra giordano, 5-148: quali sono le pozzanghere? le concupiscenzie carnali. bencivenni
, 5-148: quali sono le pozzanghere? le concupiscenzie carnali. bencivenni, 6-25:
a sviluppare certe idee da far recere le budella ad ogni modesta persona, e
contadina è fiume di poesia, tra le dighe della scuola inaridì o stagnò in
2. ant. chi compiva le operazioni di carico e scarico del frumento
altro, entrarono tra i piattelli, tra le pentole, tra le vetrine, tra
i piattelli, tra le pentole, tra le vetrine, tra le conche, tra
pentole, tra le vetrine, tra le conche, tra i boccali, tra le
le conche, tra i boccali, tra le scudelle, tra gli scudellini, tra
scudelle, tra gli scudellini, tra le pozzatoie e tra ogni altro istrumento di
, mentre guarda a terra, schiva le pozzette di fango, ché la strada
che si produce nelle mani paffute, presso le articolazioni delle dita. guido delle
morso / pur gravi e pur moleste le ferite; / ma qual cosa è più
or sotto a l'ombra / de le palpebre, or tra 'minuti rivi /
d'un biondo crine, or dentro le pozzette / che forma un dolce riso in
, / forma vaghe pozzette in su le gote. l. casaburi, i-494:
giocar soavi e molli: / e le grazie, piegandosi dintorno, / vestiran nuove
/ vestiran nuove forme, or da le dita / fuggevoli scorrendo, ora su l'
nodi insensibili aleggiando / et or de le pozzette in sen cadendo / che dei
. alfieri, 8-12: come ritrar le braccia candidette, / la morbida sottil
la morbida sottil bianca manina, / le alabastrine dita agili schiette, / e
. /... fioria su le labbra e si posava / nella pozzetta nitida
: aveva i capelli folti e neri, le braccia bianche, le sopracciglia folte,
e neri, le braccia bianche, le sopracciglia folte, quella pozzetta sulle guancie
sorriso di risposta a ogni sguardo che le fosse rivolto le scopriva le pozzette alle
risposta a ogni sguardo che le fosse rivolto le scopriva le pozzette alle guance leggermente imbellettate
sguardo che le fosse rivolto le scopriva le pozzette alle guance leggermente imbellettate. moretti
2. cavità in cui si raccolgono le acque di scolo o piovane per essere
marciapiede, in cui si depositano parzialmente le materie solide trascinate dalle acque).
raccolgono l'acque e perforate in diverse maniere le canne..., gli uni
molto inclinato, in cui vengono fatte defluire le acque di una fogna allo scopo di
dei servizi urbani, usato per consentirne le pulizie e la manutenzione. vocabolario
di poter osservare se essi conducono regolarmente le acque. -pozzetto di raccordo:
di artiglieria. bocchelli, ii-159: le sei bombarde erano affondate in sei pozzetti
usato in partic. a venezia per le portantine dei dogi). -anche: sedia
. la salma veniva arsa, e le ceneri e i residui delle ossa incombuste erano
. (plur. anche sf. le pózzora). scavo praticato verticalmente nel
... lasciando la città e tutte le vie e case e botteghe terrene e
quest'acqua lui e gli suoi figliuoli e le sue pecore? bonaria, 145:
la loggia e la chiesa, per le quali andavano allato al posso. e
dove essa faceva molto danno, e'le fu fatto uno lacciuolo cor una gallina
, e allora gittano il seme ne le pozzora. m. palmieri, 2-11-9:
di madian... e trovò le figliuole di ietro, sacerdote, che erano
pazzi v'era una pazza che lavava le pezze. venne messer pazzino de'pazzi
pazzino de'pazzi, prese la pazza e le pezze, e gittole nel pozzo'.
strideva. -e perché stridi tu, le disse il secchio? -a cui la
mentr'ero al campo a seminar le vecce, / e quasi v'acciuffaste per
vecce, / e quasi v'acciuffaste per le trecce / perché nel pozzo ti cascò
la secchia. de luca, 187: le servitù del passo... si
la fistola. guglielmini, 298: venendo le piene e trovando l'alveo asciutto,
prime piene dell'autunno si vedono ravvivare le vene dei pozzi e le sorgive delle campagne
vedono ravvivare le vene dei pozzi e le sorgive delle campagne. casti, i-1-276
, i-199: era appena giorno, e le faccende dell'osteria allora appena avevano principio
chinò sul margine di bronzo, sentendo contro le sue ginocchia i rilievi delle piccole cariatidi
a calarla dentro un pozzo, ma le fiamme erano oramai indomabili e la pompa
intercalare: 'ascendi, o pozzo, canta le sue lodi, ascendi o pozzo:
bastone; ascendi, o pozzo, canta le sue lodi'. -pozzo artesiano
giornale agrario toscano, v-263: non dovunque le circostanze arridono al felice riuscimento d'un
lui, già troppo era piccino, / le barche erano foglie di bambù: /
anonimo [agricola], 204: le contrade convicine hanno pozzi salsi, onde
comune doveva esser la gora che gira le mura del recinto, bassa, lenta
smaltitoio, assorbente: cavità che raccoglie le acque sudice e i rifiuti per disperderli
alcune altre appartenenze delle abitazioni come sono le buche da grano, i bottini,
, i bottini, i pozzi smaltitoi, le fogne, le stalle, i pollai
, i pozzi smaltitoi, le fogne, le stalle, i pollai. carena,
raccolgono e per lo più si disperdono le acque cadute dai tetti, le lavature
disperdono le acque cadute dai tetti, le lavature dell'acquaio della cucina e altre simili
rovescio dei comuni, si fanno penetrare le acque dalla superficie del suolo, affinché
, senza aver d'uopo di condurre fuori le acque con canali o di inalzarle con
nelle opere di bonifica sia per raccogliere le acque sorgive). -pozzo nero:
per riporre il grano] a lungo le strade publiche o ne'luoghi propri le
le strade publiche o ne'luoghi propri le cave sotterranee o nel tufo overo nel terreno
asciutto, in forma di pozzi, e le murano all'intorno: e quando la
accesso, che contengono in una sezione le gabbie per i carrelli del minerale,
carrelli del minerale, in un'altra le gabbie per i minatori e le due
altra le gabbie per i minatori e le due sezioni sono servite da argani indipendenti
fatica. l. priuli, lii-5-37: le miniere... han reso qualche
000. bocchelli, 9-85: infilate le tute, muniti di piccozza da minerologi e
abbiamo visitato anche un pozzo. discendendo, le gallerie traversate in corsa dall'ascensore ci
. cecchi, 3-21: sulla collina, le altissime travature dei pozzi di petrolio suggerivano
stretto; lo spazio ristretto compreso fra le pareti interne di una casa. viani
va'sì che tu non calchi con le piante / le teste de'fratei miseri lassi
tu non calchi con le piante / le teste de'fratei miseri lassi ». buti
, el pozzo, e'giganti, le sperette, la tomba e lucifero. galileo
... miglia 700 da distribuirsi per le larghezze dei cerchi rimanenti, cioè per
quanto, cavando iddio a volta a volta le braccia quasi fuori di se stesso,
braccia quasi fuori di se stesso, le tuffi in quel pozzo e ne cavi fuori
in quel pozzo e ne cavi fuori le creature. -pozza profonda del letto
. leonardo, 2-304: pozzi sono le subite profondità de'fiumi.
in irlanda. guerino vi discende e trova le espiazioni deltanime nel purgatorio, trova il
soma che andavano ad attingere l'acqua; le scale ricevono luce da 72 finestre centinate
. aretino, 20-90: un volta infra le altre che mi volse riprendere, gli
altre che mi volse riprendere, gli misi le mani in capo e tutto lo pelai
io non vorrei bere più a sorsi le consolazioni: ne vorrei una viva sorgente nel
mademo... ebbe forza con le sue belle parole, spalleggiato da persone di
con lunghe pause di silenzio, durante le quali tutti gli occhi erano fissi su
[tommaso] non pescava ancora con le reti de lo intelletto negli spazi dei gran
di divertimdnto, piccola pista circolare con le pareti verticali, all'interno della quale
l'acqua che colava dalla sentina e le pompe idrauliche che la risucchiavano fuori (
piede dell'albero di maestra, per rinchiudere le trombe e metterle al sicuro, onde
piede dell'albero di maestra, per rinchiuder le trombe e metterle al sicuro onde non
grosse tavole calafatate, nel quale son collocate le trombe per cavarne le acque. g
quale son collocate le trombe per cavarne le acque. g. parrilli, 1-ii-270:
delle trombe, nel quale sono chiuse le trombe di sentina di ogni nave e che
del naviglio dove colano e si raccolgono le acque comunque infiltrate e dove sono le
raccolgono le acque comunque infiltrate e dove sono le trombe per aggottarle. l. fincati
tavoloni calafatati ed impeciati che riveste ed abbraccia le pompe di sentina d'una nave e
e nel quale scolano e si raccolgono le acque della sentina. -in un'
catene: cassone in cui vengono raccolte le catene d'ormeggio. g. parrilli
fincati, 1-217: ora chiamansi pozzi soltanto le casse di tavoloni ove vanno a raccogliersi
casse di tavoloni ove vanno a raccogliersi le catene d'ormeggio. -deposito delle munizioni
i pozzi dei proietti ove si conservano le palle, le granate cariche e le mitraglie
proietti ove si conservano le palle, le granate cariche e le mitraglie per tutte
conservano le palle, le granate cariche e le mitraglie per tutte le bocche da fuoco
granate cariche e le mitraglie per tutte le bocche da fuoco. l. fincati,
dànno il tempo, ed i verticali le misure. -disus. pozzo di tramoggia
provisione che si fa alle fortezze, le quali si conoscono soggette alle mine. la
un pozzo nel mezzo donde si va verso le mine. brusoni, 4-ii-266: verso
alcuni pozzi nelle doppie zappe costrutte lungo le converse dello spalto per andare in cerca
, per isventare o per riconoscere le mine o le contrammine. -pozzo della
o per riconoscere le mine o le contrammine. -pozzo della mina: v
panzini, iv-517: 'pozzi'erano poi le prigioni nei sotterranei del palazzo ducale.
tenersi ben satisfatti di me, e le promesse che mi fecero di pagarmi sempre
penosa sete, si azzardano a bevere le acque che trovano in certi pozzacci della
della pianura, e ne risentono ben presto le ostruzioni nelle viscere del basso ventre,
in basilicata, e sono usati per le costruzioni di malta pozzolanica e, nelle
color di pozzolana. biringuccio, 2-147: le calcine similmente fatte d'albazano o d'
ben di qua se ne trovano per le vigne, non ce ne sono però le
le vigne, non ce ne sono però le cave, come de la pozzolana.
fischiando lugubremente, talvolta, i carrettieri, le opprimevano i nervi. e. cecchi
nervi. e. cecchi, 13-312: le carrette della pozzolana, nel gagliardo scalpitìo
al monte vessuvio porta il vanto di tutte le rene, peroché... nel
con prestezza ricevendo l'umore, fanno le fabriche durissima presa. -pozzolana
tali elementi ed in tal modo da possedere le qualità idrauliche della pozzolana naturale.
si riferisce alla pozzolana; che ne ha le proprietà, che la contiene.
v.]: 'pozzolanico': che ha le proprietà della pozzolana, cioè di far
usata nel napoletano per la pesca con le nasse e i tramagli. dizionario di
, ecco che cosa faceva nicastro; o le chiaviche. -con metonimia:
chiaviche. -con metonimia: le feci umane contenute in tale serbatoio che
nei camini foschi, s'innalzava puntando le braccia e le gambe, su, su
, s'innalzava puntando le braccia e le gambe, su, su, come per
tempo per lavare la lana e conciare le pelli. statuto dell'università e arte
debbia lavare neuno pelo né scalcinatura ne le piscine dell'arte, né tendare ne la
arte, né tendare ne la piazza de le piscine el decto pelo né scalcinatura.
, metta pur, se sa, le mani nell'acqua fredda, l'aceto rosato
che fa lustrar la sua severità tra le pinne cupide del naso a pozzuolo e le
le pinne cupide del naso a pozzuolo e le borse paonazze degli occhi caprigni, non