-violaceo. foscolo, iii-1-48: risplendeano le perse onde squarciandosi / con gran fiotto
naturale è necessare all'occhio dal trarre le specie visibili da compiere la proporzione alla
negli orti per fare ghirlande. due sono le sue specie, maschio e femina:
persolto, gectò fora insieme con l'acqua le fiche. persòlvere, tr.
.. fece prendere e porre in su le navi. 2. scontare una
faba, 58: fortemente ne dolemo de le vostre aversitade..., reputando
, 16-67: sempre la confusion de le persone / principio fu del mal de la
i piè sanno altra via, né le man come / lodar si possa in
di quelli aerei che dimesticamente parlano con le persone. tassoni, 9-70: l'isoletta
meglio gli avvisino. foscolo, iv-373: le persone a noi care che ci sopravvivono
là per quella via litorale... le persone e le cose mi appariscono in
litorale... le persone e le cose mi appariscono in profilo come nelle
molto laudabile e anco necessaria, cioè quando le parole sono a una persona e la
indica il carattere, l'indole, le doti morali e intellettuali, il comportamento
appartenenza a un determinato gruppo sociale, le mansioni ricoperte, l'attività svolta,
, la grossolana, sincera polizia, le non finte accoglienze di queste buone persone
. foscolo, xvii-96: io compatisco cordialmente le persone curiose, perché, ad onta
liberarla dal fantastico sostegno che un tempo le si dava, e più o meno consapevolmente
si dava, e più o meno consapevolmente le si dà ancora, in un'anima-sostanza
dallo zolfo dell'ignoranza, purificato per le acque chiare dell'indeterminatezza.
che sian molti (sebben molte siano le definite persone). cercherò di ridurre
tenesse salva, non vedendosi altro per tutte le strade che armi e torce accese,
suol esser causa di dissensione anco fra le private persone. sarpi, viii-262:
de luca, i-proem. 31: le persone private hanno un obligo solo: di
hanno un obligo solo: di osservar le leggi e la giustizia. filangieri, i-459
servizio). aretino, iv-5-265: le mie persone di casa mi esclamano intorno
avevano per norma assoluta e inderogabile che le persone di servizio... dovessero essere
(i-44): sapendo che voi conoscete le persone che ne la novella intervengono,
faba, xxviii-7: qualora e've mandarò le mee littere, s'ello serà meo
180-9: il primo modo è dicere le partenenze delle loro persone per le quali
dicere le partenenze delle loro persone per le quali siano inn odio deu'uditori. lotto
mostramento. chiaro davanzati, 22-5: quando le se'davanti a sua persona, /
, inf., 17-135: discarcate le nostre persone, / si dileguò come da
persona, cominciarono ad ambe mani a grattarsi le parti deretane. panigarola, 1-98:
di sanità]. tarchetti, 6-1-186: le sue avventure... avevano messo
lustre, bianche, rosse e morbide le carni. 9. quello,
, i-546: gran riprensione / ne farian le persone, / se mi cusasser morto
pallavillani, 1-42-1: conoscente ne son ben le persone! / e di ciò non
né sembianti / che lo ne riprendessor le persone. dante, vita nuova, 37-6
non giova, / ma dopo sé fa le persone dotte. cesari, 6-50:
cesari, 6-50: innamorava così di sé le persone che tutti facevano ogni opera d'
, 50: se tutto addivenissemi talgliarami le trezze / e comsore m'arrenno a una
in privato acerbe discipline, siccome testificano le molte lividezze per la persona. carletti
persona. carletti, 221: sono donne le più ben fatte, le più grandi
: sono donne le più ben fatte, le più grandi di persona di tutta l'
'l divano / ravviando al crin fulgido le anella / con la tremante mano.
di panno 'carniélite'... le copriva tutta la persona. gozzano, i-259
cavallo. leonardo, 2-127: queste [le ceraste] hanno quattro piccoli comi mobili
quando si vogliono cibare, nascondano sotto le foglie tutta la persona salvo esse comicina
persona. marco foscarini, li-6-466: le qualità le quali ho inteso...
marco foscarini, li-6-466: le qualità le quali ho inteso... celebrarsi nel
aspetto fisico esteriore di un individuo; le sue fattezze e le sue sembianze (anche
un individuo; le sue fattezze e le sue sembianze (anche nell'espressione servire
espressione servire alla persona, per indicare le cure estetiche prestate a qualcuno).
ogni atra cosa, guardà e servà le persunne. gir. priuli, i-20:
dentro si dettanno, salvo lo avere e le persone. bandello, ii-867: voleva
dee vestirsi un'altra persona e differir le cose severe ad altro loco.
dante, purg., 31-81: le mie luci, ancor poco sicure, /
indipendenza, unità e libertà, cioè le stava dinanzi aperta la via al libero
portarono in piazza tante maschere quante son le persone, ché 'persona'non altro propiamente
in questo convenente pompeio e catellina sono le persone de'parlieri. boccaccio, vtii-i
fu conceduto da dio di nominare tutte le cose create. bembo, iii-119: come
volta, massimamente nelle novelle, secondo le proposte materie, persone di volgo a ragionare
traponendo, s'ingegnasse di farle parlare con le voci con le quali il volgo parlava
di farle parlare con le voci con le quali il volgo parlava, nondimeno egli si
ch'io aveva sciolto veramente in tutto le dette opposizioni, prese lui la persona dell'
questa canzone fosse malagevole a sentire per le diverse persone che in essa s'inducono
; tengono nella lingua quel posto che le società particolari nella generale ed hanno anch'
f. giambullari, 2, -67: le persone del pronome sono tre: la
parla. ruscelli, 2-294: tutte le persone di ciascun numero seguono la consonante
persona e il vocativo sono... le forme metessiche del linguaggio. b.
riferitori ch'io adduco, pongo sempre le lor relazioni in persona terza.
con l'unica sostanza divina; perciò le tre persone sono perfettamente uguali e a
attributi divini; di proprio e distinto hanno le relazioni di paternità, filiazione e spirazione
e dal figliuolo. rosmini, xxvii-115: le operazioni... non sono già
cosa media fra la natura divina e le divine persone... perché le persone
e le divine persone... perché le persone non sono che relazioni. gioberti
ginocchi... una siffatta postura le largiva, sotto i bracci, albergo
aiuola di un verde smeraldino, con le gambe e le braccia piegate in postura
verde smeraldino, con le gambe e le braccia piegate in postura strana e innaturale
. spallanzani, 4-vi-472: smovendole [le rane] da quella diritta postura ed incurvandole
stato grandissimo prospettivo, principalmente nel collocar le cose secondo il suo ordine, come
ed alcuni in niuna, chente sono le parole d'una sillaba sola, come 'duro'
che, mentre monsignor cesarino andava tessendo le suddette pratiche di sedizione, inviasse un
milit. modo di attestare o di schierare le truppe o di disporre il campo e
truppe o di disporre il campo e le salmerie. - anche: attestamento,
in postura con tutto l'essercito, abbandonando le trincere. c. ferrari, 112
1-ii-434: caccia... da te le soperchie allegrezze, caccia da te il
3-22: io, rattacconate venti volte le scarpe, non avea raccolto al postutto,
3-2 (73): scoperte al postutto le incantazioni dell'arte matematica,..
con studiosa sollecitudine ricerca nella sua mente le cose che sono fatte. donato
meretrici sentiamo, diciamo che al postutto le meretrici sono da schifare. leggenda aurea volgar
da morte / e spezzerà nel limbo le sue porte. varchi, 22-41:
tutto (la qual cosa credere niegano le nostre ragioni), nulla è la
non bisogna al postutto prendere ad immegliare le condizioni de'contadini. betteioni, i-257
sette, fluenti di continuo, e le cui acque, comecché non pure, si
tempi: e di fondo ai pozzi centenari le secchie tiravan su acqua torbo-rossiccia, o
e perfino il po sarebbero gelati, le tubature dell'acqua potabile sarebbero scoppiate,
esulta autunno. magalotti, 23-202: tutte le nazioni del mondo son ghiotte a un
'potabilizzare': rendere sane, bevibili, le acque. = denom. da potabile
in guazzetto. rotnoli, 152: le potrete stufar [le stame] anco nel
rotnoli, 152: le potrete stufar [le stame] anco nel modo de i
altra potaggeria. magalotti, 26-153: le peggiori frutte che vengono a parigi vanno in
sergardi, 1-238: metti pur sottosopra le scanzie, / e, per fare
fare un potaggio alla francese, / le tue rime confondi con le mie.
, / le tue rime confondi con le mie. -intingolo, guazzetto (
bibita. baruffaldi, i-37: vengan le grate / acque gelate; / venga
gli alberi], ferme che hanno le radici, si possono avvezzare a essere potati
non è destinata soltanto a modellare graziosamente le rame, sicché formino una bella
diventano furiosi, e pare loro tuttavia vedere le maraviglie. = voce dotta
. famiglia di rettili testudinati che comprende le tartarughe d'acqua dolce.
famiglia di piante corrispondenti alle najadee, le quali allignano sulle rive e nelle acque
detta 'potamophila parviflora', la quale ama le rive de'fiumi della nuova olanda.
comprende il granchio comune, che abita le rive arenose de'fiumi e de'rigagnoli
famiglia di mammiferi insettivori a cui appartengono le potamogali. = voce dotta
di tutto il pianeta; fra le specie più note sono abbondanti negli stagni
dioscoride], 574: il potamogeto produce le frondi simili alla bietola, ma pelose
eminenti. citolini, 186: sono [le piante] de'stagni... la
xl-184: i giunchi, i scirpi, le arundini, le lenticchie, gli spargagni
, i scirpi, le arundini, le lenticchie, gli spargagni, i potamogetoni,
lenticchie, gli spargagni, i potamogetoni, le fisse ed altre pianterelle, che nell'
poco corso e cuopre la superficie con le sue foglie galleggianti... '
lunghi, sottili, ramosi nella sommità; le foglie lanceolate, alterne, sessili,
potamòtoco, agg. ittiol. che depone le uova in acque dolci (alcune specie
come i salmoni, gli storioni, le lamprede). = voce dotta
di una pianta allo scopo di eliminarne le parti invecchiate o malate, di favorirne
purgansi... gli albori e le piante, e questo purgamento si fa in
[plinio], 357: poteremo le superfluità [degli alberi], acciocché
frutti dell'orto, anzi lasciava crescere le viti e andare i tralci per terra
di marzo è stagione insigne per potar le viti, se pur le gemme non muovono
per potar le viti, se pur le gemme non muovono ancora. giuliani,
, iii-24-233: con che gusto voi le potereste [le vecchie querce],
: con che gusto voi le potereste [le vecchie querce], le rimondereste,
potereste [le vecchie querce], le rimondereste, le pettinereste e acconcereste a
vecchie querce], le rimondereste, le pettinereste e acconcereste a spalliere, le
le pettinereste e acconcereste a spalliere, le curvereste in pergola o in capannuccia, come
d'annunzio, v-1-334: si appiccano [le fiamme] là dove un ramo fu
comincia colle ginestre. e rendono anche le ginestre. le vede là, così tosate
. e rendono anche le ginestre. le vede là, così tosate? si potano
di dare il solfato, di lavare le fine. -sostant. palladio volgar
nella provincia del cusco dicono trovarsi sempre sopra le viti uve fresche, dando il loro
pianta. d'annunzio, iv-2-234: le sue membra erano deformate dalle rudi fatiche
dall'opera del falciare che fa tenere le ginocchia discoste, dall'opera del potare
curva in due la persona, da tutte le opere lente e pazienti della coltivazione.
, ordinatamente in giro, come lungo le pareti di un vaso. ibidem [
partite da uno stesso punto, quasi come le stecche d'un ventaglio. -potare
; dopo la piccola più lungo, per le forze sue riposate. crusca [s
, 3-55: in due maniere si pota le vite: a capo, ed a
: si suole usare che, potate le viti a capovolto e messe a vino,
il simile, quanto al lavorarle [le vigne]...; e del
3-55: in due maniere si pota le vite: a capo ed a saeppolo.
agrario toscano, iii-448: alcuni allevano le viti potandole a occhio, altri le succidono
allevano le viti potandole a occhio, altri le succidono nel terzo anno, ed allora
valer d'un bottone, / potar le vigne de'pisan d'agosto. ferd
. ferd. martini, 4-248: le stalle d'augia, scrive il guerrazzi,
si vuotano coi cucchiaini da caffè, né le foreste vergini, aggiungo, si potano
vergini, aggiungo, si potano con le forbici da ricamo. pratolini, 9-1327
sbergo, a chi potando / venia le mani, e cascono i monconi. lippi
; coll'acciar gli pota / ambo le mani, e poi la testa, e
quel ch'è di più fatica) premiate le cose gonfie, innalziate le basse,
) premiate le cose gonfie, innalziate le basse, potiate le troppo abbondanti. algarotti
gonfie, innalziate le basse, potiate le troppo abbondanti. algarotti, 1-ix-142:
potare, come ella m'insegna, le soprabbondanze e le giovanilità. carducci, iii-23-376
ella m'insegna, le soprabbondanze e le giovanilità. carducci, iii-23-376: queste
atteggiamento o modo di vita, soffocandone le attitudini o le aspirazioni; liberarla,
di vita, soffocandone le attitudini o le aspirazioni; liberarla, correggerla da cattive
. sbarbaro, 1-206: ho tra le conoscenze un milionario. col suo spettacolo provvede
la calce si ritrovano in quasi tutte le piante. v. dandolo, 1-383
tramater [s. v.]: le potasse del commercio sono in generale miscugli
zolfo e di potassa e di silicati per le vetrate dell'ideale. p. levi
come fertilizzante. fenoglio, 97: le due guardie marciavano come se ogni volta
chimiche. rajberti, 2-181: le avranno rovinata la schiena a furia di
verde e gli alberi fronzuti; e le viti per la maggior parte avere ingannato
conti, 561: non potate fioriscono le vigne, / germoglia non fallace unqua
: duro a veder l'ampie città, le ville / fatte misera preda / del
.. /... / e le sacre a lieo vigne feconde / potate
in piedi e l'acqua gli grippò le ginocchia, mentre ramaglia potata dal fuoco
[fanti] gli ungheri senza misericordia le mani tagliarono, e così con i tronconi
ci resta. marradi, vili: le 'canzoni moderne', che erano le poesie messe
vili: le 'canzoni moderne', che erano le poesie messe insieme dopo il '70,
messe insieme dopo il '70, e le 'fantasie marine', che furono il maggior
si è compiuto un ulteriore passo: le opere così potate e macellate non sono
... il balenio intermittente tra le tenebre accavallate della 'scienza nuova',
156: nel visitarle [le sue piante] col potatoio alla mano,
ignominiosa riprehensione contro a quegli che potano le viti per essere invitati dal canto deu'
podador tronca e recisa / fecondità da le sue piaghe acquista. serpetro,
della vite appoggia il tralcio molle / su le baiule canne il potatore. lastri,
, ne osserva ad una ad una le piante e medita prima di porvi la mano
borgo calar la donzelletta / veggio cantando a le tue placide onde: / il potator
pascoli, 672: cantava un cuculo tra le fronde, / cantava nella vigna un
colpi iterati / dei ronchetti, odo le cesoie / dei potatori. gavoni,
i pioppi di strascolorato argento / appoggiavan le scale i potatori. alvaro, 8-93:
l'accecamento delle gemme o per rendere lisce le superfici scabre. = voce
pianta, che hanno lo scopo di eliminare le parti invecchiate o malate, di regolarne
vada in occhio, perché quivi fan le radici più presto. trinci, 1-176
: è da sapersi che non in tutte le qualità delle piante de'peri si debbono
delle piante de'peri si debbono praticare le medesime regole nel potarle, perché una
non è mai male principiar a potare le piante fruttifere, di qualunque spezie si
qualunque spezie si sieno, ed anche le viti, verso la fin dell'autunno
ii-315: unguanno che gli ulivi han fatto le olive, bisogna sgravarli (alleggerirli del
potando. soderini, i-412: quando le si potano [le viti], faccinsi
, i-412: quando le si potano [le viti], faccinsi tirare le potature
[le viti], faccinsi tirare le potature a pezzi piccoli e lascinsi nella vigna
. c. ridolfi, i-503: le potature d'olivo e di salcio sono eccellenti
: lo mandarono nell'orto a raccattare le potature restate sotto gii olivi.
o stridori o nevi, si potano le viti che è la vera potatura, perché
qua che di là dal moderato, le conserva il vigore e trova il vantaggio di
gambo, a tal profondità da ritrovar loro le radici. beccaria, i-456: quanto
, 9-37: questo no 'l sanno le poteche de li tentori, conciosiacosa in
, 154: i prìncipi piccioli e le città libere desiderano che i pontentati grandi
de commissione de prelibata madonna, se le infrascripte cose, prima: s'el
conveniente mandarse per sua signoria ambasiatori a le potentati de italia. -potenza (
repubblica », 27-11-1980], 4: le divisioni amministrative, che poi significano divisioni
, 19-440: sciopero!... le stazioni erano difese dalla truppa..
5: cred'io chiamarsi stati / le tenute che [sulla terra] v'hanno
un potentato, / da cui tutte le cose han vita e morte: /.
9-138: i beni esterni, come son le ricchezze, i potentati e simili,
un luogo in un altro, così le sustanze di firenze degl'impotenti ai
potenti e ricchi uomini, che con le lor splendide cene e sontuosi conviti,
e potenti / nunzio di guerra a le ranocchie invia. carducci, iii-9-143:
, 4-i-865: 1 deboli desiderano le leggi e i potenti non voglion pari
: quando il dramma è fatto per le feste dei potenti né altro diventa il teatro
dei forestieri. popini, v-880: le minacce dei potenti, la fervenza dei fedeli
tasso, 20-48: il barbaro duce de le genti / pugna in persona e seco
i duo potenti. / il rettor de le tuibe e l'un roberto / fan
d'aver molto ben fatto rivedere tutte le ragioni ch'io ho ed essaminare tutte
: ben avria rubatocchi, e per le molte / parentele sue nobili e potenti,
.. mi fece compiutamente con tutte le membra. cione, 1-57-4: se
forze ci aiutano li angeli e tutte le virtudi superne potentissime di bontà e di
l'altre creature, ma egli tutte le muove come amato e desiderato: perché,
a schermirsi dagli assalti dei morbi che le fan guerra e a soperchiarne le forze
che le fan guerra e a soperchiarne le forze? -con riferimento a dio
nel fatto del tempo presente nel quale le grandissime forze del potentissimo popolo si consumano
: non avendo avuto effetto i maneggi e le congiure per rimetter bordeos nell'obedienza del
obedienza del suo re, né supplendo le sole forze ch'avevano vandomo e candale per
mare, addio paese felice, ove regnan le leggi temperate dalla clemenza. foscolo,
, viii-52: i fiorentini, smantellando le mura e perdonando alla vita de'popoli vinti
jahier, 142: guardo con tristezza le scarpe della nostra potente patria: le
le scarpe della nostra potente patria: le mie e le loro, qui su questo
nostra potente patria: le mie e le loro, qui su questo prato d'italia
loro sforzo e manfredo loro signore; furonvi le masnade de'peroscini, de'todini,
faccia di così potente nimico, che le bagaglie andassero a'passar al ponte di
è a ponente dell'isola grande, e le genti restassero in isquadrone fin a notte
ma il rigore de la stagione nemica e le nevi e i ghiacci quasi insuperabili di
mondo risalgono in disordine e senza speranza le valli che avevano disceso con orgogliosa sicurezza
di mezzi. sarpi, i-2-82: le preparazioni di guerra che si fanno costì
; onde altri potentissima cosa fra tutte le altre disse essere il vino, altri il
divisioni siano state potente occasione di tutte le guerre civili di francia. a. serra
indurre i popoli a mettere a sbarraglio tutte le cose per difendersi col disprezzo della stessa
independenza. foscolo, xi-1-129: tuttavia le cagioni enumerate fin qui, che cospirarono
d'individualità: quindi potente a distruggere le vecchie tirannidi letterarie, impotente a fondare
pratica di questa saggia filosofia che prescrive le regole di ben raziocinare. stampa periodica
che il radicalismo può adoperare per sommuovere le popolazioni delle città manifatturiere.
tuttavia delle streghe, come in antico: le quali discendono la luna dall'alto e
verissima quella celebre sentenza d'ippocrate: le nature essere de'mali medicatrici.
li rende dolci. sinisgalli, 2-118: le cotogne sulfuree spiccavano contro il cielo bigio
cotogne sulfuree spiccavano contro il cielo bigio, le cotogne che sono il frutto del sonno
, conoscendo ella esser verissime e potenti le ragioni addotte dalla madre. brusoni, 52
eleggere l'onesto e la virtù, contro le maggiori lusinghe dell'interesse e del piacere
ed espugnato il mio cuore ch'io le mura di questa città! tasso, 6-70
n-i-ii: lasciando stare i complimenti, le convenzioni, gli zuccherini...,
la miserabilissima vita ch'io menava per le orribili malinconie ed i tormenti di nuovo
dell'accento quasi senza limite ti dà le più varie intonazioni, ammirerà gli effetti
per michelangiolo. serra, i-147: tutte le parti della sua vita e persona alquanto
(la voce, uno scritto, le parole proferite o scritte). tommaseo
. da quella sua bocca pallida sarebbero uscite le potenti parole che avrebbero fatto muovere gli
. gobetti, 1-8: benché tutte le sue più grandi opere siano andate perdute,
lingua nelle materiali e semplici cose tra le mie compagne, con... affezione
fascio di paglia gli si gittò dietro sopra le spalle. tavola ritonda, 1-4:
giganti sono potenti e grandissimi e reissimi: le quali cose essi considerando in sé,
godere i cespuglietti di geranio fiorito o le foglie potenti d'agave. -atto
bibbia erano vecchioni biblicamente orientali, con le barbone bianche, vegeti, potenti e,
, fino a sconnettere, o quasi, le pur potenti mandibole. zavattini, i-135
credo bene che l'omino nero che le si presenterà davanti per portarla in chiesa
bonsanti, 4-37: lussurie e guerra: le natiche potenti della brunetta scompéirsa e il
in atto modesto teneva chinate al petto le potenti pupille. comisso, 12-122: aveva
terrasanta è per tutto così: salvo le rovine della sinagoga di caféumao, lasciate
da si faranno vortici potentissimi a rovinare le ripe. guglielmotti, 681: '
potente / ruppe il sole a le nubi sormontando. molineri, 2-101:
il gracidéir di grosse rane che fanno le loro ruote dentate, il soffio potente e
il farli [i buoi] tirare per le coma riesca più potente e più regolare
potenti che non potè trattenere suo malgrado le grida. 18. notevole per
la spesa che la borsél, vende le spoglie paterne ed i trofei materni. grazzini
trofei materni. grazzini, 284: le dette un bicchier pieno / d'olio caldo
colori). leonardo, 7-ii-205: le ombre de'rami fronzuti non si dimostrano
nere generano vin forte e potente; le rosse vin soave; le bianche le più
e potente; le rosse vin soave; le bianche le più volte vin mezzolétno.
; le rosse vin soave; le bianche le più volte vin mezzolétno. crescenzi volgar
dei viaggi, i cocenti calori e le varietà dei climi, émziché guastarlo,
, 13-viii-172: vostra signoria intenderà per le alligate copie di lettere del nunzio di ungaria
di altri in quanto pericolo si trovano le cose di quello regno, sendo certissimo
che colui che di fare provide e le provvedute cose compieo? guido delle colonne
parentela di torino, che propendeva per le mode francesi, essa [nerina]
anche potentemente... ad accrescere le tenebre nel cuore di questi iracondi.
astragga l'animo così potentemente da tutte le cose circostanti come l'amore. periodici
-con virulenza. massaia, x-170: le persone che si recano in quei luoghi
carro basso e pesante, affondando con le zampe pelose e soffiando potentemente dalle larghe
grande forza di sentimenti, con tutte le forze dell'animo o dell'istinto.
molti chiamano potentilla, quantunque produca ella le frondi pelose, verdi di sopra e verso
228: la potentilla, tenuta sotto le piante de'piedi o nelle piante delle mani
.., perché consimile in tutte le parti della fruttificazione, eccettuato il numero
175 specie che crescono nel nostro emisfero. le principali sono: la potentilla anserina (
con radici striscianti, fiori gialli; le divisioni del calice sono morbide e argentate
calice sono morbide e argentate sotto; le oche sono ghiotte delle foglie, che in
spinaci. i maiali ne cercano avidamente le radici. tutte le sue parti sono
maiali ne cercano avidamente le radici. tutte le sue parti sono astringenti. la potentilla
: giovani ànno comoda potenzia di vedere le giovani e molto magiormente quelle tra l'altre
potenza alla volontà, perché, avendo le corti di castiglia... negato a
appellami abiti, potenze o disposizioni, le quali tutte sono abilità per qualche sorta
benché la fortuna abbi potenzia di torti le ricchezze mondane, non ha potenzia di
mondane, non ha potenzia di tòrti le virtudi. s. degli alienti, 2-572
addormenta e stupidisce. castelvetro, 8-2-73: le lingue straniere non sono tutte d'un
il cui uso dipende dalla libertà di chi le possiede, come la potenza d'uccidere
, di pensare, cioè di apprendere le idee delle cose, di combinarle, di
che sia di bisogno di regolarsi con le regole legali, in tal caso, se
il mondo interiore dell'uomo, con le qualità e le possibilità di operare intellettualmente
dell'uomo, con le qualità e le possibilità di operare intellettualmente e affettivamente.
segno re / con tutte le potenzie e con onne fervore. dante,
ebreo, 281: come platone pone a le perfezioni attuali, scienzie e sapienzie umane
scienzie e sapienzie umane in atto, le idee per princìpi, così alle potenzie
assai è noto appo quelli che conoscono le differenze che i savi e dottrinati uomini
e dottrinati uomini ragionevolmente hanno messe ne le potenze de l'anima vostra. panigarola
inviti della propria lubricità e ambizione, le due potenze che, in vece dell'intelletto
di lei potenze. foscolo, iv-364: le mie potenze erano tutte di teresa;
tutte di teresa; ma la tempesta che le aveva agitate era alquanto sedata. manzoni
, come per tener ferme e unite tutte le potenze dell'animo. mazzini, 27-96
farmi migliore: v'amerò sempre con tutte le potenze del mio cuore. giusti,
esseri e abboniamo dal desiderio di scrutare le fibre che li compongono: la virtù
molte cose mi si rappresentano, de le quali ciascuna vorrebbe pur il primo luogo.
commandano per parte di aristotele che io le debbi porre avanti a l'altre cose;
essere e da potenzia ad atto: le quali cose non possono convenire a dio
stessa con esso. michelstaedter, 214: le potenze che sono in potenza nella materia
nel secondo de l'anima, partendo le potenze di quella, dice che l'anima
canti della santa fede, / lasciando le potenze sensitive, / e dica ciò
avea perdute per cagione de fredo tutte le sue potenzie. ottimo, i-i:
la quale conosceva che tutti gli agenti e le cose naturali che operano, hanno,
loro. b. segni, 7-52: le potenze... o parti dell'anima
et intellettiva. piccolomini, 1-64: le potenzie di quell'anima che dona il
eudosso ed epicuro. bontempi, 1-1-14: le quattro sorti di potenze divise dall'anima
45: la savia natura negli animali fece le potenze inferiori molto più perfette che nell'
alcuna potenza. rosmini, xi-149: le potenze percettive sono due nell'uomo,
toccamente grazioso. melosio, 3-ii-ni: le mie potenze istesse / senza potere alcun
grave. alfieri, iii-1-156: tra le lettere... e le arti corre
tra le lettere... e le arti corre, a mio parere, il
diparte dal sentirsene inaffiare il palato e le fauci, trangugiandone una colma tazza.
, iii-3: pensiamo... che le cause generali delle ulcere siano quelle che
che possono alterar il corpo, e le specifiche, o antecedenti o estrinseche che siano
o estrinseche che siano, stimiamo esser le particolari potenze ed operazioni delli umori che
ché con lume di ragione egli ordina le tre potenzie dell'anima; e con quell'
filosofi dicono che la volontà dell'uomo muove le potenzie dell'anima all'operazione; ma
rabini illuminati... hanno inceppate le cinque dita in un'unghia, perché
perché non potessero... stender le mani a suffurar il fuoco di giove
la sua idea. rosmini, 6-56: le potenze che s'usano principalmente nella meditazione
mitica delle facoltà o potenze dello spirito le hanno messo attorno. d'annunzio, iv-1-38
. leonardo, 2-77: quattro sono le potenzie: memoria e intelletto lascibili e
memoria e intelletto lascibili e concupiscibili. le due prime son ragionevoli e l'altre
, 10-108: riguardando principalmente i costumi le potenzie appetitive e la sentenzia le potenzie
i costumi le potenzie appetitive e la sentenzia le potenzie conoscitive,... non
se da queste due cose divenghin qualificate le azzioni dell'uomo. lomazzi, 4-ii-102
dell'uomo. lomazzi, 4-ii-102: le potenze poi inferiori si dividono in concupiscibile
d'intelligenza, ebbero facile entrata per le sue [dell'anima] luci: quella
conservi i beni naturali, come sono le potenzie dell'anima e del corpo,
3-113: c'è l'anima con tutte le sue naturali potenzie. b. segni
la felicità] fa di mestieri di dividere le potenze dell'anima, per esser le
le potenze dell'anima, per esser le virtù di tante sorti di quante sono esse
di quante sono esse potenze, essendo le virtù la perfezzion di ciascuna d'esse.
, obligati all'occupazioni che portano seco le ricchezze, non possono dedicare le potenze
seco le ricchezze, non possono dedicare le potenze dell'anima alla virtù? f.
. vasari [zibaldone], 5-75: le potenzie o vogliamo dire gli attributi che
ero meravigliato io stesso. con tutte le potenze della mia vita io sostenni quella
e i popoli del mondo e tutte le cose star suggette facc'io? poliziano,
, che contra il suo fattore alzò le ciglia, e così fecero i giganti,
s. bonaventura volgar., 1-162: le tenebre aveano grande potenzia, e tutti
e potenzia? / già son aperte le porte eternale, / e veggo che
è buono... chi potrebbe dire le potenze sue, farà a sapere le
le potenze sue, farà a sapere le sue lodi? 8. forza
. forza muscolare di una persona, che le permette di compiere grandi sforzi, di
di tristano, 96: allora abassano le lande l'imo inverso l'altro e
loro potenzia, sì che si spezzano le lande in pezzi l'uno addosso all'altro
volgare, 9: doi vene ne le tempie vagliono contra al dolor delle orechie,
ragioni la possano suscitare, e fino le piccole differenze dello stato di nostra mente
giamai ad uomo ragionevole che due piene, le quali corrono all'ingiù verso il fine
incendiosa effervescenza. comisso, 17-64: le poche nubi avevano mutato forma: erano
allegre, arricciate e sparse molto lontano le une dalle altre lasciando grandi spazi di
. crescenzi volgar., 5-14: le more son di due maniere: o agre
idea, e questo facievano solo per le sue virtù e potenzie che regniano i
che aviene a certe isfortunate persone, le quale, andando per la strada,
mondo inferiore, genera e mantiene tutte le cose. -potere magico di un
è mossa da ch'ell'à vedute / le lagrime venute -per potenza / de la
dee., 10-8 (1-iv-903): le leggi d'amore sono di maggior potenzia
rompono non che quelle della amistà ma le divine. esopo volgar., 4-114
perciò che a ciascuno si conviene avere di le ricevute grazie ferma memoria. libro di
animo fanno muovere il corpo, secondo le potenze loro. loredano, 1-67: un
sieno minori di ciò che si va spacciando le due potenze della stampa e della stessa
. cecchi, 5-244: ci sono cose le quali posseggono una qualità di bellezza ch'
ella n'ha tolto, / e ripon le tue insegne nel bel volto. boccaccio
ci adoprò [nella traduzione] quanto poteva le grazie della dolce sua lingua. non
potenza del dire. ascoli, 31: le squisite brame di quel grande, che
pur dovuto, per tutto quanto concerne le rinnovate norme della parola, degenerare prontamente
stile latino vigoreggia di nuova potenza; le frasi si accendono d'una maligna luce
sulfurea: vampe d'inferno lingueggiano lambendo le sozze imagini. d'annunzio, iv-1-95:
, 5-128: non si può negare che le opere di dreiser... abbiano
.. delle parole in cui proruppero le passioni. -capacità espressiva di una
d'annunzio, v-1-129: ricorrono sulle pareti le immagini grandiose di quei capolavori che con
, per la posizione sociale, per le ricchezze di cui dispone, per l'
. landino, 311: non seguito le virtù deu'animo che sono vero bene
nella terra degli ubii una colonia e le pone il suo nome. cebà, ii-12
sa bene con quali mezzi raggiunta, che le garantiva l'impunità per le più esose
, che le garantiva l'impunità per le più esose vessazioni. -volontà di
. cavalcanti, io: e dicevano che le potenze dei nostri antichi le avevamo ancora
dicevano che le potenze dei nostri antichi le avevamo ancora a purgare. m. palmieri
è omne mia fidanza segura mente recurro in le mie necessitade sperando ch'eo no podrave
morsi delle sollecitudini scacciare, la quale le punture delle paure schifare non puote? panfilo
nostra; e ogni nostra potenzia in tutte le cose a lui grate offererete e la
o carmagnola, non sai tu che quanto le
, ma deputano altre persone acciò spedischino le cause, restando ad essi la parte
potenza. g. capponi, i-563: le torri... in tanto numero
fiorentini] con voci scoperte deliberano sopra le cose proposte dal sommo magistrato, costituita
. segni, 9-30: quattro sono le sorti degli stati: popolare, potenza di
. vico, 4-i-1013: altri fanno le leggi figliuole dell'impostura, e che
lusso, non i letterati hanno fondate le repubbliche e stabilita la potenza de'popoli
come un prodotto solidale ed unico di tutte le cagioni cospiranti ed associate. mancandone una
, anche per vencere la pontaglia e tenere le esmirre a mano potente. di costanzo
gli orazi, gli scevoli e infino le donzelle clelie con le meraviglie della loro virtù
scevoli e infino le donzelle clelie con le meraviglie della loro virtù sbigottirono i porseni
duca, e di volere sempre tribolare le potenzie d'italia per agrandire sé. giov
: ha ricercati li ambassaturi de tucte le nostre potenzie colligate. lamenti storici,
della terra e del mare partecipi, le converrà necessariamente, oltra tesserato di terra
: spesso e per il più, con le gran potenzie la guerra offensiva si converte
ii-100: di qual grandezza fossero [le navi] non vi è certa notizia
sa che uno stato intisichisce ugualmente per le sue perdite e r il solo ingrandimento
com'erano di ghibellismo, a nemiche le maggiori potenze, non altro potevano che
altro potevano che adoprarsi a metter pace fra le due parti. massaia, i-12:
giorni, e lo stesso fecero per le loro bandiere gli altri consoli delle potenze
: l'annunzio della pace conclusa tra le potenze, dopo la campagna di crimea
ma danari, e i danari sono presso le grandi potenze, e non fra noi
carducci, iii-25-287: l'alleanza con le potenze centrali (non opera sua e
cielo muoversi con ordinata legge continuo e le cose terrene avere certo ordine e diverse
il cavai fu salito, / e ringraziava le potenzie sante. canti carnascialeschi, 1-297
si concepisca presiedere agli umani affari, le solennità dell'adorazion religiosa, le preci offerte
affari, le solennità dell'adorazion religiosa, le preci offerte, l'assistenza implorata nelle
cintili, 2-368: tommaso sentiva scoccare le ore dentro di sé con un tocco
sé con un tocco fatale, come se le potenze che vigilavano sul suo destino non
sceme non silvani, non fauni, ma le volanti potenze, ministre del primo amore
, 40-248: malgrado la lega di tutte le potenze infernali contro noi, ho fermo
ieronimo, 22: non si conviene lasciare le giustizie per paura d'una potenzia.
1-29: molti hanno stimato non poter le operazioni della natura indrizzarsi a fin alcuno
gioie più ricche di potenza elettrica, ma le tavole son così deboli e fiacche in
sale, l'altra cala vicendevolmente sopra le draglie 0, intessute con il funicchio al
cangiar lo stato de'corpi in avvenire le chiameremo potenze. g. parrilli,
centri di gravità, o, secondo le teorie della meccanica nuova, s'allontanano
marcia). moretti, ii-732: le parti spettanti alla barca sono in relazione
volta. in queste pulegge passano principalmente le scotte delle gabbie. -armatura ad
quadrato e procedendo alle altre superiori, le quali si formano sempre colla precedente come
. c. bartoli, 1-262-11: le radici sono i lati de'numeri quadrati
i lati de'numeri quadrati, e le potenzie sono le piante di essi quadrati.
numeri quadrati, e le potenzie sono le piante di essi quadrati. viviani,
vasari, ii-493: quando si facevano le potenze e l'armeggerie, fece molte
ritti del tutto a cavallo in su le staffe cortissime rompere la lancia con quella
9-46: il quinto libro conta tutte le giostre, feste, trionfi, le potenze
tutte le giostre, feste, trionfi, le potenze, armaggerie e tomiamenti antichi e
, armaggerie e tomiamenti antichi e tutte le vittorie c'hanno avuto i fiorentini.
divertimento al popolo fiorentino nelle 'potenze', le quali altro non erano se non travestimenti
forma della ballata dovè esser tolta a dichiarare le figure e il simbolo di quei travestimenti
locuz. -a potenza di qualcuno: secondo le sue possibilità, per quanto egli possa
, 7-151: dicono i savi che tutte le cose sono o in atto, cioè
essere perfettamente, sì come l'oro, le margherite e li altri tesori che sono
ha placenzia. bambagiuoli, xxxvti-12: le cose basse e di poca potenza /
basse e di poca potenza / amor le fa possenti. michelstaedter, 107:
d'operare. crescenzi volgar, 2-4: le radici hanno similitudine ed effetto del cuore
è mossa per naturai movimento a tutte le parti della pianta. simone da cascina,
li sette arbuscelli verdi d'intorno sono le suoe (della temperanza] potensiale parte
di mettere inanti alle dimostrazioni potenziali tutte le dimostrazioni reali, acciò che la cosa
imaginazione vi facciamo questa differenza: che le cose, le quali noi speculiamo in potenza
questa differenza: che le cose, le quali noi speculiamo in potenza, elle possono
, 1-176: se non fossero esistite le restrizioni, la proporzione del valore delle
tonnellate di esplosivo ad alto potenziale, le fabbriche più importanti erano state centrate e
potenzialità o di materialità, come parlano le scuole. rosmini, vtii-89: se
mamiani, 10-ii-485: nel germe qualechessia le monadi si riposano col minimo grado di
, materiali. oriani, x-13-78: le potenzialità della razza si risvegliarono presto.
virtù del mare illuminava e rivela tutte le potenze e le potenzialità di quell'anima
mare illuminava e rivela tutte le potenze e le potenzialità di quell'anima umana. stuparich
5-xi-1982], 1: che tutte le forze e le potenzialità disponibili si concentrino
1: che tutte le forze e le potenzialità disponibili si concentrino in un impegno
3-149: devono gli industriali vigilare affinché le riforme non riescano insopportabilmente gravose rispetto alla
lo quale potenzialmente in sé adduce tutte le forme universali, secondo che sono nel suo
essenzialmente. leonardo, 2-361: se le division fatte potenzialmente inverso lo infinito varieran
s'è già risoluto per l'innanzi le mille volte potenzialmente, in quanto ha
: anche nella nostra civiltà son persone le quali vivono in un mito. ma
pantasilea, gridando alle sue pulcelle, le raccolse in uno; e faccendo assalto
che non vuol dire che la fìsica e le altre scienze della natura venissero trascurate e
somministra un altro rimedio che ne esalta le proprietà. = nome d'azione da
via e toccava ora a lei di potenziare le proprie forze in leale concorrenza con la
potenzia: e insomma la conferma e le conferisce sempre più piena e più salda realtà
. cecchi, 8-64: si aprivano le grandi esposizioni. ogni giorno c'era
virtù potenziale; che deriva da altri le proprie capacità o doti. dante
'ncantata / è troppo lieve, che le membra umane / solo di mutare è
cantoni, 702: potenzinterra!!! le mani di galeazzo corsero in traccia del
sopra natura, che manifestasi in terra! le strane cose che veggonsi in questo mondo
indicare, oltre che la facoltà, le motivazioni psicologiche o morali di ciò che
, 47: unde qualora e've mandarò le mee littere, s'ello serà meo
scribere quanti palmi volete longe et ipso le farà con quella mesura. item lo dicto
poeza fare tallare lo lename per potere fare le diete tabole. canteo, 42:
ad fano, facte venire in modo spezate le sue genti che nessuno le aveva possute
modo spezate le sue genti che nessuno le aveva possute numerare, né intendere ad dipresso
medesimo modo si ponno ancora parimente rimovere le differenti pronunzie, modi di dire e
: che diavolo potiam far noi de le lor gelosie e de le lor bestialità
far noi de le lor gelosie e de le lor bestialità? firenzuola, 26:
somma quietezza potette maritarla a chi meglio le parve. bonarelli, 1-171: ciascuna
1-iii-211: ponno dirsi a lor modo felici le impudiche donne, potendosi dar buon tempo
nostro signore 422, non comporta che le donne possano succedere. ammirato, 471:
concedere che molte dame e gentildonne, le quali erano venute con l'imperatrice,
vescovado almen titolare, affinché possano esercitar le funzioni di vescovo, propose il bonelli per
possono accedere / che cauti (hanno tolte le federe ai mobili. e giorno di
qui tacer noi posso; e per le note / di questa comedìa, lettor,
franciosi, né spagnuoli, né italiani, le quali nazioni, tutte insieme, sono
si pole errare, e restano mortificate le persuasioni de'demoni. g. b.
verità; ma tu non ne hai nutrite le anime. io non posso far tutto
la seguitano, si pone la coda tra le gambe. e quando vede non posser
o situazioni, o, anche, che le avvenga qualcosa (e può esprimere un
è omne mia fidanza segura mente recurro in le mie necessitade sperando ch'eo no podrave
ragione. alberti, i-iio: sono tra le bellezze a una donna in prima richiesti
perché potresti insegnare a me in tutte le cose. betussi, xliv-82: non si
anco molto più. dico di quelle le quali, vedendosi dinanzi un misero amante
! tarchetti, 6-ii-26: potevano essere le dieci di sera quando ponemmo piede in quella
avi ^ udo a oe che le vixende nostre u altrue possano avere debito
dua begli occhi adorni / volgan sì le mortai fortune nostre / che meco piange
abitazione. caro, 12-iii-57: poiché le contentezze ch'io n'ho son tante
star dentro a la pelle, non le potendo anco capir questo foglio, io la
la supplico che se l'immagini o le si faccia esplicare da la facondia del
giulio gallo, il quale credo che me le vegga ne l'animo. g.
. b. adriani, 1-i-627: mostrando le miserie di quella città e il male
, n-ii-20: se livio disse che le gran virtù d'annibale erano aguagliate da'
da'suoi gran viri, intese de le virtù naturali, l'una delle quali
svenimento. gemelli careri, 1-iv-341: le fronde [del tè] ponno servir
del trar giù la luna, / ponno le prose oprar meglio e di più.
oli sparsi / il nocivo fermento e de le polvi / che roder gli potrìen la
/ o d'atroce emicrania a lui le tempie / trafigger anco. botta, 6-i-417
gozzano, ii-192: non amo che le cose / che potevano esser e non
così va per terra / la coronata e le soe sante mani, / biastemata da'
'ie': ma, per dir vero, le voci nelle quali non se ne possa
e di forza. giuliani, i-112: le mie braccia non possono più al telaro
degli uomini, che cosa non possono le femmine in noi, s'elle vogliono,
tiravano su, come usano in toscana le famiglie che possono, per gli studi.
oltreché a se stesso, a tutte le sorelle: come regalo di natale.
. idem, cinque canti, 4-42: le fate hanno tra lor tutta partita /
idolo e quelle ginocchia inamovibili che parevano le colonne d'èrcole. stuparich, 5-264
volta ebono quistione insieme li nibbi e le colombe. e le colombe non si poteano
li nibbi e le colombe. e le colombe non si poteano della briga con
schiuse un sorriso cretino, si ripulì le labbra colla lingua e mormorò un 'posso
baronessa mèndola, col cappello piumato, le calze imbottite di noci. montale,
amor terreno. compagni, 2-3: le maliziose parole poterono più in lui che
maliziose parole poterono più in lui che le vere: perché li parve maggior segno d'
il dire 'guarda come tu vai'che le proferte. bartolomeo da s.
et alti edifìci percuotono il più delle volte le saette e nelle più folte et asprissime
volgar., 3-27: mettile [le pere] in un vaso di terra bene
che puote solamente il bene possa tutte le cose, ma non possono tutte le cose
tutte le cose, ma non possono tutte le cose que'che possono il male.
caviceo, 1-158: il tenore de le parole restrinse la parte sensitiva al core
che li vecchi e li fantilli e le femenelle potereno? dio era con loro
: canti..., e canti le intuizioni profonde della vita e della storia
629: ora a te sola ridirò le storie / meravigliose, che sentii quel
.. fece il bertone, con le lagrime agli occhi. quasimodo, 1-46
una figura che gli avrebbe rovinato tutte le senserie. -con riferimento a dio
eterna. sercambi, ii-290: tucte le cose di meraviglie le quali ho narrate non
ii-290: tucte le cose di meraviglie le quali ho narrate non possono niente appresso
e nulla è ch'essa non possa sopra le menti umane. cesarotti, 1-xxxii-130:
strozzi, 1-53: piccole son [le fighe], né posson la fatica:
, iii 100: sieno le vostre danze o diurne o notturne: io
ponere tutta cura che, se noi non le facciamo in tutto acconciamente, almeno sieno
. micheli, lii-13-276: mehemet raccolse le reliquie delle sue genti quante più potè
: non è nuovo... che le campagne sterili, in vece di ammollirsi
ce la potrebbe in nessun modo con le lingue indiavolate, coi fulminei motteggiatori che
fideli. rinaldo d'aquino, 108: le navi sono coliate, / in bonor
il porco monacese, / che con le fiere sanne entrò in perugia, / divorando
man gli ebbe a pigliare, / e le genocchie strenge a più non posso.
non posso / gli cominciò a menar le man pel dosso. rosa, 2-249:
quelle madornali ostriche... io me le trangugio a più non posso, e
trangugio a più non posso, e le trovo grasse e saporite. mazzini,
: v. vita. -non potere le polizze: v. polizza, n.
che il tempo mute, ché tutte le lasciate son perdute. ibidem, 88:
non voglio. einaudi, 2-53: talvolta le difficoltà per i poveri sono così grandi
così grandi che nessun 'volere è potere'le può vincere. = voce panromanza
potere che messer antonio sapeva, operava le ragioni del padre a racquistare la signoria
. varchi, 22-66: due sono le cose mediante le quali si fanno tutte l'
22-66: due sono le cose mediante le quali si fanno tutte l'azioni e
poter nostro e molto bene anco conosce le forze nostre. g. stampa, 165
dottanza di poter campare, / poi che le piacque a quella c'à in podere
il 'potere'la maggior parte di fare le spese necessarie per far ingrassare i loro campi
orror colma e di tema / per le selve profonde e pe'gran monti; /
offertagli da quel potere che infinitamente trascende le sue forze limitate. -insieme di qualità
potere degli dèi negli auspici, riducono le fiere nelle città, che si erano sollevate
e illustri ne j'errore / de le mie carte le più folte mende.
ne j'errore / de le mie carte le più folte mende. idem, 6-92
piegarli ai propri desideri, di determinarne le azioni e i giudizi. - anche
denti, / riducesse gli uomini e le donne in mio potere. moretti,
tegnono lo corpo in lor podere, / le quali segnoregiano lo core: / piacere
magico poter della distanza / che menoma le cose e le lontane / fra loro aggruppa
distanza / che menoma le cose e le lontane / fra loro aggruppa sì che
i-24: quel poeta sentì che sopra le fiere e i mostri aveva ancor più potere
èrcole. d'annunzio, iv-1-13: tutte le cose dell'esistenza esteriore avevano su lui
voraci fiamme, si abbruciomo finalmente tutte le case del castello. idem, 3-252
non hanno mutato condizione, così che le città dell'asia, poi ch'elle vennero
per la capitolazione di ancona, per le vittorie di suwarow e di kray in lombardia
c'ha al mondo, in man tutto le pone. tasso, iv-94: mi
a quello di cui si è spogliato con le merci che egli ha permutate. d'
-in senso concreto, con valore collettivo: le disponibilità economiche, il patrimonio, i
considera lo tuo potere e i tempi e le necessità e 'meriti e le condizioni
e le necessità e 'meriti e le condizioni degli uomini. marco polo volgar.
podere di comperarlo..., le donne portaro li loro ornamenti alla camera
per denotare tutto quel che possedevano [le città] di là dal loro contado
stato e signoria in ajemagna, lasciando le cose d'italia per crescer a'suoi
che vien loro proposto da chi possiede le ricchezze e il potere. gioberti,
si insedia in alessandria, con tutte le sue armi. bacchetti, 12-195: per
dagli oppositori) che, soprattutto attraverso le istituzioni pubbliche di cui hanno il controllo
, la sua espressione politico- governativa, le sue scelte, il suo modo di
xi-2-561: che? l'arrogante autorità e le usurpazioni dell'arte critica su le prerogative
e le usurpazioni dell'arte critica su le prerogative del genio, e la sommissione
... fu di presentare per le sedi vescovili ecclesiastici docili al potere.
] spender li danari e consumarssi sopra le genti d'arme, considerando che perdendo
, ella sola, quasi rosa tra le spine, si mantenne in modo che,
modo che, se bene g'infedeli le terre e le castella vicine signoreggiavano,
se bene g'infedeli le terre e le castella vicine signoreggiavano, lasciavano però emessa
più agevolmente indi s'opprima / da le sue genti e da l'egizie insieme
nucleare) di uno stato di dissuadere le altre potenze dal prendere iniziative militari ostili
di far valere i propri interessi e le proprie rivendicazioni. -potere operaio: v
di due prefetti; e perciò, tolte le passioni, la giustizia truova meglio il
solo i bisogni e i desideri, ma le potenzialità di una crescita matura del potere
antisegregazionista che ottenne un grande seguito fra le masse di colore degli stati uniti verso
406: quali siano / nei statuti le pene degli adulteri / et oltra li
/ secondo che de l'inquisiti vagliono / le facultà, non secondo che mettano /
facultà, non secondo che mettano / le pene i falli, pur dovrebbe essere
poter di proponere, consultare e risolvere le deliberazioni. alvise conta rini, lxxx-3979:
osservare. amari, 1-2-31: intanto le 'cortes'd'aragona e catalogna, infin
, 2-299: il paoli sostenendolo fra le braccia gridò: « segretario, scrivete:
comune alla corporazione al semplice cittadino rechino le loro trasgressioni, per abuso, per
hanno la rappresentanza della società si applicano le disposizioni dell'articolo 2298. parise,
di coscienza morale, o lasciar andare le cose al punto di mettermi al loro
istituzioni (e delle persone che concretamente le incarnano) a cui fanno capo la
diciamo 'i poteri dello stato', intendiamo le persone morali o individue (ma più il
amministrarlo. mazzini. 11-418: seguono le insistenze degli ambasciatori e le servilità del
: seguono le insistenze degli ambasciatori e le servilità del vorort, dieta ed altri poteri
poteri. carducci, iii-7-437: mentre le artiglierie tonavano e piovevano su la città
artiglierie tonavano e piovevano su la città le bombe per ordine d'un'assemblea repubblicana che
centralità soverchiante dei poteri costituiti; scompartisce le forze e gli offici, cosicché dal
poteri pubblici per l'abitudine di svuotare le tombe quando si deve far posto a nuovi
se il pastore ecclesiastico, non adempiendo le sue sacre obbligazioni, si rendesse sgraziatamente
al fatto costante e necessario di tutte le monarchie rappresentative, diremo che in esse
, i-180: montesquieu ripete sempre che le divisioni sono necessarie alla conservazione delle repubbliche
di attribuzione tra i poteri dello stato e le regioni, e tra le regioni.
stato e le regioni, e tra le regioni. -conflitto di poteri:
intende per 'poteri'la facoltà di esercitare le funzioni del ministero ecclesiastico; i poteri
: hanno avuto il loro tempo assiomatico le massime che portavano la utilità della schiavitù
temporale stesso, o per lo meno le polemiche, adesso che, tanto,
dall'imperatore e dal canto suo adempiuto le condizioni convenute e restituito l'aquila,
: mando un potere per te, giusta le idee che m'hai espresso tu stesso
. g. ferrari, 3-37: le divinità viaggiano come le invenzioni: sanson
ferrari, 3-37: le divinità viaggiano come le invenzioni: sanson mostra il sembiante di
nella potenzia di essa materia, dove tutte le forme stan raccolte e concepute, se
.. in fìsica, serve ad esprimere le varie proprietà dei corpi ponderabili nelle loro
per studiare i canali di marte e le loro duplicazioni io non saprei assegnare un
dela compagnia di conservare e di mantenere le dette congregazioni in unitade e in buono
lagrime, cerca a suo più potere le cose di lassuso. nannini [ammiano]
generale, sfuggendo a suo potere tutte le cose minute e particolari. forteguerri, 9-55
16: per essersi dileguate a più potere le nevi de'monti,...
monti,... ne seguono le piene di quasi tutti li fiumi.
voi medesimi, con dolente laccio caricherete le triste travi del nostro palagio, con
valore aggett.): che travalica le proprie capacità; impossibile. cavalca,
a modo di sarmenti, e con le fiondi picciole e ritonde. vestesi d'una
gusto acuto et odorato, inutile. sono le sue radici lunghe duo over tre gombiti
over tre gombiti, ferme e nervose: le quali tagliate appresso terra destillano poscia un
agli occhi o errori vani o le cupidità presenti, non si ricordano delle spesse
, che aveva gran volontà di rassettare le cose di queste indie, per le
le cose di queste indie, per le tante querele ed aggravi che ogni dì ne
con piena potestà perché intendessero e vedessero le passioni e gli aggravi di che tanto i
limitandola al vero senso, sono più le potestà che il papa non ha in cielo
limitata per la cura delle strade, per le vettovaglie e per le riscossioni di alcuni
strade, per le vettovaglie e per le riscossioni di alcuni sussidi o rendite del
a m arigli ano sulle porte di napoli le ultime reliquie dei repubblicani partenopei. pirandello
x x 212: tutte le potestà qui in terra sono date da dio
da dio, acciò che quelli che le ritengano, sicondo la divina volontà l'
la divina volontà l'usino e seguino le vestigie sue. casalicchio, 544: non
il divino oracolo, quelli che governano le republiche tengono il luogo di dio, da
. nardi, 28: offerendo loro le condizioni di scemare il pregio alle biade,
temporale per natura ha di poter vietare tutte le cose repugnanti alla publica quiete e all'
tra queste li scritti e libri che le ripugnano. mascardi, 2-224: i
fu conceduta la sagra: se si confondono le giurisdizioni ed i tribunali, si perverte
in ogn'altra materia giurisdizionale o tra le due podestà, ecclesiastica e laicale.
né dell'altra, né di assumermi le parti di far in ciò il giudice.
tra l'ecclesiastica o spiritua le e la profana o temporale. giannone,
federico ii, potesse esercitare giurisdizione sopra le persone ecclesiastiche, ch'erano 'de jure
gli ufficiali di casa il servivano e le guardie svizzere il custodivano. foscolo,
credere che la spada valga ad accomodare le materie della fede e le turbazioni delle coscienze
ad accomodare le materie della fede e le turbazioni delle coscienze; lo sperare che
reggimento temporale dei papi si connettano insieme le libertà dei moderni e il diritto canonico
altro nome, mitigato quel codice: le ingerenze romane nello stato respinse; e disciolse
i conventi e incamerò i beni, declinando le solite strepitose contese con la potestà ecclesiastica
potestà ecclesiastica. -per anton. le due potestà: il papato e l'impero
: intanto si eran formate e temprate le monarchie nazionali d'europa, nelle quali
: autorità investita della funzione di stabilire le leggi. -potestà esecutiva: v. esecutivo
ed esecutiva. bocalosi, ii-198: le donne non sono nulla in niun governo
del padrone. salvini, vii-2-9: le figliuole sono sotto la potestà del padre;
. s. maffei, 7-255: le madri di famiglia, maritate solennemente e
. salvo che sia diversamente stabilito, le decisioni di maggiore interesse per i figli
mi dà / la visibil podestà / de le sante chiavi immensa / non sia valida
g. m. buondelmonti, ii-8: le supreme podestà... sono per
obbligate a decidere colla sorte dell'armi le controversie. fortis, xxiii-463: come
fortis, xxiii-463: come v'hanno le maliarde, chiamate 'vjèstize', così
il rimedio, e vi sono frequenti le 'bàhòmize', peritissime nel disfare le malie.
frequenti le 'bàhòmize', peritissime nel disfare le malie. e di queste due opposte
sempre opinione de'savi e di tutte le nazioni più civdi che questa immensa e
pascoli, ii-56: mi pareva chiaro come le tre facce di lucifero simboleggiassero la trinità
: si mantegna d timore e culto verso le potestadi invisibdi. -persona o
parte più graziosa del pubblico; intendete le donne. ora da non poco tempo,
g. b. possevini, 12: le podestà e le ricchezze sono disiderate per
. possevini, 12: le podestà e le ricchezze sono disiderate per l'onore.
chiaro simbolo della podestà del vescovo sopra le sue pecorelle. muratori, 7-v-383:
la celebrazione della messa e di ascoltare le confessioni, non credendo in coscienza di potere
t'ho promesso di darti rimedio contra le cose avverse, non contra i vizi
regolare. de luca, 1-3-1-57: le questioni che sopra ciò cadono tra le
le questioni che sopra ciò cadono tra le parti riguardano più tosto la volontà che la
gusto, odorato e tatto; e cinque le potestà de l'anima nostra: vegetabile
, cent., 57-43: racquistò le terre che 'n podestà / melan tenea.
, senza grande pericolo in sua podestà le condusse. cantari cavallereschi, 8: buovo
a poco a poco in potestà propria le fortezze, le genti d'arme, il
poco in potestà propria le fortezze, le genti d'arme, il tesoro e tutti
degli anni e nella somma potestà di tutte le cose tiene con tanta riverenza con tanto
pur a quelui / da cui vien tute le bontate / la terra e 'l ciel
nel seculo. daniello, 304: sono le tentazion fatte agli uomini dal diavolo,
questo conforme a quel dire che fanno le divine scritture, che tutta l'umanità
cielo d'alcamo, 33: molte sono le femmine c'ànno dura la testa,
nud'altra misura / se non à le vangiele, che mo ti dico: jura
a voi, ma commettiamo noi e le nostre cose in vostra podestade. cantari
in podestà del nemico la polvere e le munizioni in soccorso di queda piazza condotte.
perigd! de iennaro, 56: le labia, che cantar sovente in versi /
così flagedato da dio nuncia agli altri le cose grandi di dio e la sua podestà
e abbagda ogni vista creata che se le accosti. bruno, 3-285: la
essere ogni cosa: potenza di tutte le potenze, atto di tutti gd atti,
tutti gd atti, vita di tutte le vite, anima di tutte le anime,
di tutte le vite, anima di tutte le anime, essere de tutto l'essere
manifestamente essere fatti, come è che le figure delli iddii casalinghi, li quali
de lo splendor è pino, regna co le potestate. dante, conv.,
sopra questi [i principati] sono le potestati e li cherubini, e sopra tutti
sé unisce; e questa contemplazione fanno le potestadi. idem, par., 28-123
1-14: che chiama il signor nostro le virtù de'cieli, se non gli angeli
non gli angeli, gli arcangeli, le dominazioni, i principati, le potestati.
arcangeli, le dominazioni, i principati, le potestati. boccaccio, 1-vi-483: fornita
dalle dominazioni, del quale hanno paura le potestadi del cielo, al cui onore gli
degli angioli, tutti li troni, tutte le dominazioni, tutte le virtù, tutte
troni, tutte le dominazioni, tutte le virtù, tutte le potestà, tutti li
dominazioni, tutte le virtù, tutte le potestà, tutti li principati, tutti
con costoro, / ma innanzi a questi le dominazioni; / poi principati e gli
arcangeli, cuociono i principati, vivificano le potestà, sono salubri le virtù, dilettano
, vivificano le potestà, sono salubri le virtù, dilettano le dominazioni, infiammano
, sono salubri le virtù, dilettano le dominazioni, infiammano i troni, illuminano i
ii-350: la seconda ierarchia ci mette le dominazione, principati e potestà; e
potestà soggetti / gli avversi spirti e le virtù nemiche / co 'l gran
popolare corrente sia giudaica sia ellenistica, le regioni dell'aria erano considerate sede degli
disarmata e confitta in croce ha sconfitte le podestà dell'aria, cioè le demonia
ha sconfitte le podestà dell'aria, cioè le demonia che abitano in quest'aria caliginosa
nome degli uccelli si dànno ad intendere le podestadi dell'aere, cioè i demoni
il figliuolo di dio i principati e le potestati dello inferno e del mondo e
: viene esaltata la milizia studiosa contra le inique, visibili ed invisibili potestadi.
: nella progressione geometrica del binario tutte le potestà gli esponenti delle quali saranno nella
quadrati delle velocità, non esprimerebbero certamente le forze per li quadrati, ma per
magno, per immenso desiderio di potire le cose. = voce dotta, lat
. girolamo volgar. [tommaseo]: le mie operette ho consacrate, colle quali
è posta per italia, a fuggire con le opere della iustìzia la ira di dio
'domus advenis dari, solitum', dimostra le sentenze che s'hanno da interpretar dei
speculazione e lo numero in che sono le gerarchie e quello in che sono li
contra. caviceo, 1-93: de tutte le opere del mondo il principio è la
sotto alla quale [gola] scendon le spalle, porgendo in fuor le braccia,
] scendon le spalle, porgendo in fuor le braccia, con la piegatura delle gomita
sovranissime. landò, 2-59: odiano le nuore, come quelle che sono cagione
la potìssima e principale, lasciando stare le pampanate che sono pannicelli caldi e cose
garzoni, 1-605: ha per soggetto le favole come il poeta, i versi per
, 479: il mal governo e le tratte son le potissime e le principali cagioni
il mal governo e le tratte son le potissime e le principali cagioni delle carestìe
e le tratte son le potissime e le principali cagioni delle carestìe. g.
minimità. faldella, 9-256: per le sue potissime ragioni strategiche la cospirazione della
abate isaac volgar., 1-61: le quali lagrime si mescolano con tutte le tue
le quali lagrime si mescolano con tutte le tue operazioni, cioè in lezione,
164: a tavola scoppiano le liti, e per ragioni di buccolica,
dechiarire che li veneziani aveanno posto in zeca le taze e tazoni e poti de arzento
famiglia delle aroidee e della tetrandria monoginia, le cui bacche sono ricercate e buone per
la piramide de tal cubo. e le sue potomisse trovarai così: deridendo la
son ghermito, fran co, da le gotte / venute per far cose di soperchio
franco, 45: ghiotton, se le buone arti vói biasmare, / chi
naturale / s'è data a convertir le meretrice, / per non truovar che
marina': nei paesi rivieraschi della versilia le meduse le chiamano potte marine, matrice
nei paesi rivieraschi della versilia le meduse le chiamano potte marine, matrice della femmina
la comare, « ella sa che voi le volete tutte, e che tutte l'
rimanere imbertonata. ma io che conosco le persone in due sguardi, ho tanto
turco, senti? amor fa diventar brave le femmine ancora. sassetti, 7-168:
con gli occhi propri e tocco con le proprie mani? pasquinate romane, 84
pasquinate romane, 690: or se le dolce spoglie / del suo pottin n'
modanesi abbreviato / pottà per potestà su le tabelle, / onde per scherno i bolognesi
tengono di specie pottesca, stata data a le donne a causa che quando sono pregne
scudo armati e di corazza, / strinser le spade e rivoltar le facce / a
, / strinser le spade e rivoltar le facce / a l'impeto nemico e a
facce / a l'impeto nemico e a le minacce. = deriv. da
malamente. dossi, 1-i-480: a volte le troppe correzioni in un'opera d'arte
di salvaticume e di rigno, lercosi come le storzole, i pellistrelli, le razze
come le storzole, i pellistrelli, le razze, i polpi e i pottini,
, 8-43: difende [il fresco] le materie cibarie e potulente dalla pronta corruzione
, ciò è fuori discussione, ma quando le manifestazioni di protesta dilagano anche tra categorie
politico. montale, 12-473: le recenti 'lettere of ezra pound: 1907-1941'
trinci, 1-278: nate che sono le poveggie, si lasciano accoppiare sopra
poveggie, si lasciano accoppiare sopra le filze medesime, poi a tempo opportu
ed anche due volte al giorno si levano le fem mine e si pongono
lucido e temperato. idem, 1-306: le farfale o sia poveglie..
: come placide e zitte s'agginavano / le pecore e le capre alle povente /
zitte s'agginavano / le pecore e le capre alle povente / e a te vicine
! idem, x-1-482: poi cominciavan le ore eterne, di greppo in greppo,
.. oltra quel solicciuolo che gli confetta le spalle mentre giuocacchiano due parpagiuole, allora
nenciale, 212: non guarda me'fanciulla le bestiuole / che. ffa la nencia
sconquassate e deserte, fan recere qualunche le può sofferire di guardare. idem,
tanta la copia di quelle, che fina le poverazze portano filze di perle. lalli
spargendo danari all'affamata poveraglia, se le desse anche a sacco parecchie ricche case
pattume di tanta poveraglia insolente che c'imbratta le vie. mamiani, 9-158: dalla
parco regale, ma tutti i giorni le era profferto qualcosa dal cancello come alle
e di più sapere, operando con le fatiche loro poveramente seguitano torme della vera
antonio da ferrara, 102: sì le contarai / queste mie rime, cotanto
non son degno / sparger dinanzi a voi le mie querele, / ché povertà mi
suo tesoro. cavalca, 21-45: per le guerre ricevono danno quelli che poca o
s'intendono di furberie; non stanno su le creanze, ma né meno si nodriscono
e chinò 'l capo e dette le volta e tomossi a dietro, et al
. e. cecchi, 13-282: le grandi piogge e ventate: allora si sente
un grande amore, e con l'amor le crebbe / dentro il petto il dolore
, che ci son chiappate, bontà de le ruffiane, de tabacchini, de le
le ruffiane, de tabacchini, de le lettere, de le promesse, de l'
tabacchini, de le lettere, de le promesse, de l'amore.
buon sangue. dico 'se essere può'per le poverete che non hanno il muodo come
poverete che non hanno il muodo come le riche. foscolo, xvii-67: sono
poveretti, andate a loro che distribuiscano le elemosine della città e sarete sovvenuti.
e dicea: - lasso, fra le nostre squadre / non tornerai in soria più
come una figura intagliata, mentre che le tre fanciulle... gli furono
gli furono tutte e tre addosso con le pugna, co'graffi e co'morsi
; perché non bisogna mai andare con le mani vote da que'signori.
la ragazza. arbasino, 8-103: le due poverine, sempre più lente:
agnese e s. jacomo e faccia le ellemosine; del modo me rimetto a
i più poverini, vollero similmente, oltre le storie particolari dell'ordine, quella della
maddalena de'pazzi, vti-231: quanto più le cose della religione sono abbiette e poverine
religione sono abbiette e poverine, tanto più le dovete stimare. 6. mediocre
destino / fastidire il vicino / povero e le fortune afflitte e sparte / perseguire?
non soccorrono... i grandi le miserie dei virtuosi, perché non si
ricca de'doni (fi dio fra tutte le terre d'europa. periodici popolari,
qualunque stato si trovi, non sa proporzionare le sue spese alle sue entrate. fogazzaro
: poverissimo ma pulitissimo, cavaliere con le dame e con le pedine,.
pulitissimo, cavaliere con le dame e con le pedine,... egli viveva
era pallida, scalza, vera come le gramigne. cassola, 2-180: aveva avuto
tale animale, e de perdere le diete carne e in quelo medesemo facto
in quelo medesemo facto siano destribuide entro le povere persone da ie spedali et a
povere persone da ie spedali et a le presum. p. foglietta, 143:
andare istracciata e pezzente, perché ognun le strascina le vesti e la rappezza a
e pezzente, perché ognun le strascina le vesti e la rappezza a suo modo
naturale istoria così gran parte occupa, chi le togliesse i suoi disegni e le sue
chi le togliesse i suoi disegni e le sue immagini, non resterebbe ella del
professano il voto di povertà (fra le quali, per esempio, in italia,
quali, per esempio, in italia, le povere figlie delle sacre stimmate di s
sacre stimmate di s. francesco, le povere figlie di s. antonio da padova
han pena nei piaceri, son poveri ne le ricchezze e morti ne la vita.
. bernardo volgar., 14-11: vendi le biade quando vagliono quello che basta,
, ma no quando gli povari non le posano conperare. storia di tobia e di
2-1-209: con essa [roba] rilucono le virtù e sono in prezzo, le
le virtù e sono in prezzo, le quali in uno povero sono poco stimate
. -neol. nuovi poveri: le categorie di persone oggi economicamente più deboli
ovvero due avvocati pubblici, che difendono le cause de'poveri e de'popoli.
. leonardo, 2-652: vole che a le sue exequie siano sexanta torchie le quale
a le sue exequie siano sexanta torchie le quale saranno portate per sexanta poveri a
allevino nel buon costume, e si spopolano le campagne di lavoratori per riempier le città
spopolano le campagne di lavoratori per riempier le città di infingardi, di ladroncelli,
nero, pezzato di gore, che le avvolgeva il capo, usciva un ricciolo
. che denota povertà (l'abito, le suppellettili, la casa, il cibo
: quantunque amore i lieti palagi e le morbide camere più volentieri che le povere
e le morbide camere più volentieri che le povere capanne abiti. ariosto, 44-1:
alberghi e in picciol tetti, / ne le calamitadi e nei disagi, / meglio
che fra ricchezze invidiose et agi / de le piene d'insidie e di sospetti /
luccicare qua e là i fuochi accesi per le povere cene. scalvini, 1-27:
. scalvini, 1-27: mi tengo raccolto le intere giornate in questa mia stanza povera
e. gadda, 17-12: con le mani impigliò... la catenina di
. alvaro, 8-27: s'intravedeva attraverso le finestre aperte una cura meticolosa e un
povero boccone. pasolini, 7-197: le case nuove erano i poveri dadi bianchi
4-1: debbesi per tanto fare che tutte le fabriche, corrispondendo alla grandezza e dignità
). muratori, iii-56: le vesti di seta non debbono essere fatte
trova la occasione di rimunerare i servigi che le son fatti, ed essendo costume che
incoerenza; concezione della natura 'secondo le unità democritee'e dell'uomo come 'frammento
come i cereali in primo luogo, le verdure, il pollame e taluni pesci)
alimentari delle società opulente, per combattere le malattie cosiddette del benessere, nonché per
, tarde e povere di parlari, per le quali cagioni gli uomini infelici in sommo
infelici in sommo grado a spiegarsi uniscono le cose allo 'ngrosso. algarotti, 1-ix-203:
in buccia e morchia / si risolvon le bacche. tommaseo, 15-301: pochi
: questo fiume... riceve le acque di molti rivoli di picciol momento e
fallaci steli di buon frutto scemi / fansi le biade, e povera la vigna.
conto a chi falsifica arrischiarsi più per le monete grosse che per le picciole e
più per le monete grosse che per le picciole e più per le ricche che per
che per le picciole e più per le ricche che per le povere. giuliani
picciole e più per le ricche che per le povere. giuliani, i-389: dandogli
di parole più che di respiro. le infilò a caso, sulla sua voce aguzza
fuggitivo alto soccorso) / sparir le faci ed ogni stella insieme,
povero: che contiene in bassa percentuale le sostanze fertilizzanti. c. ridolfi
-disse, -dal deserto ho ricavato soltanto le cavallette. parliamo in lingua povera.
figurative). lenzoni, 132: le [parole] mediocremente accompagnate chiameremo piene
parole] mediocremente accompagnate chiameremo piene; le malvestite e maleaccompagnate chiameremo povere. loredano
, come di porta in porta, le notizie invecchiate. s. maffei, 5-4-259
e povera è, come in tutte le parti d'europa, l'italiana commedia.
preistoria..., la quale indaga le zone grige, l'indistinto, il
materiale sin qui raccolto, sì per le fasi dialettali che ancora durano e sì per
4-i-296: temperamento è quello che leva le soprabondanze, le quali possono intricare le
è quello che leva le soprabondanze, le quali possono intricare le opere; e
le soprabondanze, le quali possono intricare le opere; e le povere e manchevoli parti
quali possono intricare le opere; e le povere e manchevoli parti arricchisce secondo il
all'ingegno? carducci, ni-25-337: le volgari cose che ella dice a me
bene son donna e voi uomini diciate le donne esser di povero core, 10
: chiamiamo parco così uno che sfugge le spese soverchie, come uno che sia d'
vile e povero. castelvetro, 8-1-384: le persone diverse della comedia...
. sono di povero e basso cuore, le nemicizie delle quali avengono per cose che
... spiegava ai fedeli regolarmente le sacre carte e facea scender dolcemente nei
e facea scender dolcemente nei loro cuori le dottrine e le massime della morale evangelica
dolcemente nei loro cuori le dottrine e le massime della morale evangelica.
savonarola, 13-7: povra va con le membra discoperte, / i capei sparsi e
discoperte, / i capei sparsi e rotte le girlande. ariosto, sat.,
è mano adiutrice / che soviene a le pover'bisognose. guicciardini, 2-2-43:
de'poveri cittadini, anzi che erano le dote delle sventurate fanciulle. di costanzo,
: non piegavano li animi crudi mostrare le povere donne la loro gravidanza né ad
brusoni, 2-80: nulla giovando né le medicine né l'imposture, e sentendosi
verga, 3-40: d piangere della bambina le faceva male allo stomaco, alla povera
allo stomaco, alla povera donna, le sembrava quasi un malaugurio; non sapeva
avessi con te, troppo fragile per le asperità di quel suolo. gozzano,
, quasi il fazzoletto, / raccogliendo le tue lacrime, possa / domani, ancora
la gioia improvvisa, e ogni sospetto le si dileguò dell'animo. imbriani, 1-185
fede che così non abbiano ad andare le faccende. de amicis, i-97: s'
seminar di grano la piana di tutte le finestre del suo palazzo, affinché i
., 3 (50): prese le quattro povere bestie, e le diede
prese le quattro povere bestie, e le diede a renzo, con un'occhiata di
... ci battono di molto le volpi: povere galline: viste e
poveri uccelletti! / non hanno ove posar le zampine / nude! coperti i campi
a muggire dal settentrione, e atterrava le piante più giovani. poveri arbuscelli!
stenti, dall'età (il volto, le membra); alterato, guastato dalla
talora, con grido giulivo, / le tremule mani e la testa / che avevano
, come se a goccia a goccia le venisse meno il sangue nelle vene e un
: sentivo col dorso di questa mano le sue costole, il suo povero seno
6-i-213: il fragore cresceva per modo che le mie povere orecchie ne erano letteralmente assordate
futile, inconsistente (una persona, le sue parole, le sue azioni:
una persona, le sue parole, le sue azioni: anche in formule di
fine di questa state diventai giornalista. le povere cose, che, segnate del
con la sua voce grossa e con le sue arie da giornale inglese [il «
sollievo. montano, 1-58: diremo finalmente le grandi parole di cui lo stormo si
smanioso di essere pronunciato; e vedremo perfette le azioni illustri che fino ad oggi,
illustri che fino ad oggi, mentre noi le stavamo compiendo, un qualche maleficio ci
labile, vano: gli atti, le esperienze umane, la vita stessa)
, / dove, nell'ombra, piangano le morte / cose quel tuo, dolcezza
, ultimo addio, / non sai dove le tue lagrime, dove / le tue
dove le tue lagrime, dove / le tue povere lagrime salate / piangere,
il più diletto / amante, oggi, le beva per i lunghi cigli. baldini
, / quando aveva la vista e le donne. 30. che suscita
lui diffamati, contribuissero a far valere le di lui rendite. manzoni, pr
- / -un umile artigiano! son miti le pretese! - / -oh sposerei ben
mia bizzosa!.. - / e le adattava intanto la ghirlanda di sposa.
. corazzini, 3-98: nessuno te le racconta più, / quelle povere favole
e pure. idem, 4-117: le mie tristezze sono povere tristezze comuni. /
mie tristezze sono povere tristezze comuni. / le mie gioie furono semplici, / semplici
sera al braccio / di povere tristezze le bambine / sciupano l'erba d'una
! sai tu che viene quasi tutte le sere? ma di nascosto. deledda,
di nascosto. deledda, iv-644: le donne son tutte donne., io le
le donne son tutte donne., io le conosco., sono deboli, sono
di virtuti intellettive, / che tutte le ricchezze a lor son date? mannelli
quanto 'l ricco. idem, 154: le ragion de'poveri non vaglion nulla.
idem, 255: i poveri hanno le braccia corte. idem, 365:
. queste (e intanto mi mostrava le braccia) son la nostra salvezza.
taxi i bigazzi? al massimo infiorano le biciclette, come dei po veroni.
182-21: appo loro sono li onori e le potenzie, ma a. nnoi ànno
a. nnoi ànno lasciati i pericoli e le povertadi. giamboni, 10-20: o
:... della povertà e de le tribulazioni del mondo ti turbi e
sì vanno lodando la povertà, / e le ricchezze pescan co'tramagli, / ed
povertate / contr'a'tuoi fondatori alzi le coma, / putta sfacciata: e dove
quale si edifica l'abitazione di tutte le virtudi ed è nutrice dell'umiltà. leonardo
agli occhi i figli occisi, arse le possessioni, mandate a terra le case
, arse le possessioni, mandate a terra le case e saccheggiata la patria con ogni
e sia vile e servo colui che ne le ricchezze è povero, perché non è
dello stato sociale, come la povertà e le ricchezze. monti, x-3-447: povertà
x-3-447: povertà che al misero / chiude le fonti d'ogn'idea gentil. cesari
la cecità, tutti i morbi, tutte le disgrazie. jahier, 2-59: da
s'intendevano profondamente: a che servono le ricchezze se non dànno la libertà?
dimentica che è il freddo inverno. le gambe un po'arcuate / e i colletti
soprannome di divino, mostrò la povertà e le ricchezze esser due mali pestiferi delle città
per pagare il prezzo delle cose che le abbisognano. beccaria, i-18: sminuita
pena di questo rimedio cade tutta sopra le membra meno nobili, sopra la povertà.
: li superbi figliuoli di adamo cercavano le ricchezze: cristo venne ed elesse povertà.
che è quanto dire la rinunzia a tutte le cose umane. pascoli, ii-649:
società e di affinamento rende architettoniche persino le pieghe della campagna... l'
-disponibilità esigua, in rapporto con le esigenze, di persone qualificate.
, 2-237: chi ambisce d'arricchire le sue glorie co'titoli mostra una gran povertà
la morte; la povertà del nemico e le ricchezze di dio e dello spirito.
dio pronti a servire all'imprese per le quali sono stati assoldati? 7.
non si è conosciuto da me secondo le qualità dei suoi veri stupori. loredano
lunghi periodi; chi ha poche idee le copre sotto un ammassamento di parole.
giunto all'orecchio, ma accompagnato di bitte le calunnie, di tutti gli errori,
, di tutti gli errori, di tutte le stolide congetture che le polizie, per
, di tutte le stolide congetture che le polizie, per sistema, e molti uomini