una cosa perfetta, che non se le può né aggiugner né torre. fiamma,
buona. galileo, 4-3-7: astraendo tutte le imperfezioni della materia e supponendola perfettissima
iddio, perocch'è puro sopra tutte le oliature, anzi è perfetta purità, imperò
, par., 8-101: non pur le nature provedute / sono in la mente
quintessenza di polvere la più perfetta tra le opere della creazione, non nasconde spesso
sotto la maschera irritabile del pudore che le tracce più delicate della sensualità. saba,
fa de lo argento oro e de le zoie false le fa perfecte e fine.
argento oro e de le zoie false le fa perfecte e fine. a.
un perfettissimo fluido, cioè a dire se le di lei parti fossero affatto staccate l'
nannini [olao magno], 225: le carni di questa bestia riescono perfettissime e
era perfetta. gemelli careri, 1-iv-232: le loro parole... non sono
. -eseguito con l'osservanza di tutte le regole prescritte. d'alessandri,
. -proprio di chi rispetta completamente le norme del costume cortese. amico
: quelle combattute vittoriosamente dai greci contro le armate dei persi che avevano invaso il
castelvetro, 8-2-117: erodoto, narrando le cagioni che avevano ritenuto gelone, tiranno
2-7: nella guerra persiana, seguitando le navi del nemico che fuggivano, arrestò con
bene amata. io caddi, di tra le dita di lei, sul tappeto persiano
fin che, vedendo essi che aveano le membra bianche e delicate, non avessero
sopra il mar caspio, anticamente detta le porte di ferro. giannone, i-131
.. cerca un asilo per divorare le 'lettere persiane'. 8. zool.
secondo gli usi, i costumi, le abitudini di tale popolo. porcacchi,
inchinandomi alla persiana io ti adoro mettendomi le mani dietro il dorso. -con
: composto, creato, preparato secondo le tecniche o il gusto di tali popolazioni
bello e fructiffero che fosse mai, cum le fosse intorno,... de
mattioli [dioscoride], 162: le persiche, le quali noi in toscana chiamiamo
], 162: le persiche, le quali noi in toscana chiamiamo pesche,
: si cominciano a seccare e stagionare le mele, persiche, susine ed altre frutta
men bene in questo terreno che si facciano le persiche e le ciriege che ci furon
terreno che si facciano le persiche e le ciriege che ci furon portate tanto di lontano
dentro al qual teneva ascosa una persica, le dissi fortemente: -bacia, maledetto spirito
civetta, / perché vai tardo come le lumache. 4. prov.
da un albero, andasse invece con le pertiche a buttarle giù. =
/ ritorcendo di par che minaccioso / istrice le chiomanti foglie, sue / frecce,
lettera la sig. a giacometti per le persicate che mi ha favorite. d'
amico, la persicata di brescia, le zangole di comacchio. = deriv
, lxxxvhi-ii-346: questo è quanto conclamon le sibille, / delfica, cuma,
di faville. cesariano, 1-6: le loro base in esse littere persice ho
indiano compreso fra la penisola arabica e le coste della persia. -mare persico (
a. tiepolo, lii-5-204: chiuse le due porte del seno persico e del
, non han più luogo per dove passare le spezierie. vendramin, lii-5-470: non
. mattioli [dioscoride], 175: le noci chiamate ghiande di giove, le
le noci chiamate ghiande di giove, le quali ancora alcuni chiamano persiche, mangiate
: spesse volte la squinanzia si trasmuta le erisipila et igne persico, cioè apostema caldo
romani portarono dall'ultime parti dell'asia le cerase ed i persichi. bizoni,
... si fa artifìziosamente, adulterando le razze i questi due, noce e
gustato o non sia disposto a gustare le sardelle e le trote del lago di
non sia disposto a gustare le sardelle e le trote del lago di garda..
.., abilmente si difende, innestando le spine a cresta, come fa il
-sciamò l'arciprete -, tu fai le maschere dopo ch'è sonata la mezzanotte?
alcuni uscioletti formati di membrane delicatissime, le quali, non altramente aprendosi che a
: minaccia di prenderla e di tarparla traendole le penne maestre e di diveglierle e dibarbicarle
d'agnelli si propaga / smarrito per le strade esterrefatte. g. bassani, 5-285
, 1-iii-203: noi scienziati chiamiamo persistenti le allucinazioni dei pazzi. 2.
-insistente. faldella, ii-2-69: dopo le più persistenti trattative col 'maìtre-hótel',
fare, un oscuro rimorso, pungendo le coscienze, dà indizio della sempre persistente
classi... si dovrebbero distinguere le foglie, cioè in 'foglie caduche'o 'annue'
rifugio che fu chiamato il 'chiostro verde', le rose e le tuberose dicevano quel che
il 'chiostro verde', le rose e le tuberose dicevano quel che tu sapevi: la
pensiero e la mestizia e il timore e le tante altre infelici affezioni della mente.
. de roberto, 10-22: valdara le piantò gli occhi addosso con una persistenza
giovinetto. botta, 5-296: siccome fra le altre sue qualità aveva la fantasia ardente
nostro paese / il vino è buono e le donne son sane. / qui dove
sane. / qui dove l'han mandato le puttane / ce l'hanno tutte.
. silone, 8-37: accadeva che le lettere pastorali dei vescovi ai fedeli persistessero
ma la nota primitiva persiste sempre: le anfore, benché infuse d'altro liquore,
., v-1-334: si appiccano [le fiamme] là dove un ramo fu
/ in cui il sono rituale / de le campane persistesse come / un granello d'
). magalotti, 21-119: persistendo le medesime palle immobili. b. croce
, negli occhi imperiosi del gentiluomo, le lagrime si disseccarono; con uno sforzo di
caparbio. gobetti, 1-i-533: se persistono le camicie nere, se ancora si parla
ordine discende che districa / dai confini / le cose che non chiedono / ormai che
, come i detti gravi per laudare, le metafore bene accomodate, e massimamente se
: 'perso': di cose e persone le quali non ci sia più speranza di
perso e guadagnato per guadagnato, secondo le annate, facevano col padrone un'insaccata del
non solamente riebbono [i veneziani] le terre perse, ma usurparono parte dello stato
resta un conforto, / ch'essendo le speranze in tutto perse, / s'io
a fronte a fronte della mia vittoria, le dico: vieni qui, al cuore
p. cattaneo, 3-13: dicono che le molte spese e ricchezze dei tempi sieno
. da ponte, 1-497: pian pianin le andrò più presso: / tempo perso
notte). verga, 8-400: le zacco erano pallide della nottata persa e
colline desertiche. arbasino, 3-390: le caserme dentro milano sono state svuotate da
profondità, cupa eppur limpida come sono le fenditure nei ghiacci montani.
: sapevo che 'la'avrei trovata persa tra le più meschine e urgenti cure.
il nicchioli già sospettasse. e tutte le volte che egli entrava in bottega, si
in galilea e fece molte battaglie con le genti istrane e sconfissele... e
: quando mi levai, andai a tutte le finestre della camera per tentar di rivedere
ranchettando e ballonzando fuorché uno o due, le anime perse della compagnia. bocchelli,
un gocciolo di vino da poter rifare le forze. l'acqua infiacchisce di più
. è perso da tutte due le gambe. pirandello, ii-2-1165: lia è
corpo). galileo, 1-2-193: le rispondo adesso con significarle prima il peggioramento
, ma che anch'esso pur va verso le tenebre. viani, 19-285: un
traviato e perso, / va per le bische a studio e lì dà saggio.
essendo a punto come morti in tutte le operazioni che derivano da loro.
. carradori, 7: due sono le maniere di formare i modelli in gesso
, 2-41: viene or costei da le contrade perse / perch'a cristiani a suo
saprò gli aurei fulgori / invidiar de le corone perse. -originario della persia (
morte de'mariti / tutte vestite a brun le donne perse. boccaccio, vii-213:
fed. della valle, 217: torneranno le perle / a le neglette mie squallide
, 217: torneranno le perle / a le neglette mie squallide chiome, / e
/ suol l'augel di giunon rotar le piume, /... / verdi
possessore, non tralascerò dirle che anche le poesie di eurialo furono nelle mie mani
descritto da esso il possessore, tra le preziose 'novelle antiche'...,
di questa seconda specie sono quelle vacanze le quali seguono per causa del matrimonio overo
altra ragione. idem, 1-14-3-13: se le decime siano dovute più tosto alla chiesa
campagne si facevano incontro e con impunità le porte aprivano. marino, 1-2-137: fa
paride], così detto, allontanar le due, / e soletta ritien seco giunone
/ la qual promette lui, che se le sue / bellezze a le bell'emule
, che se le sue / bellezze a le bell'emule antepone, / principe alcun
-colonizzatore. galdi, ii-279: tutte le antille saranno allora tributarie de'francesi:
, nondimen si dispose di voler maritare le due giovani. bandello, 1-1 (i-11
i-11): pensando il cavaliere a le bellezze de la veduta giovane e di quelle
mettervi più tempo il dì seguente celebrare le nozze. idem, 1-4 (i-59)
è una spezie di servitù, non indirizzandosi le loro opre e le lor fatiche se
, non indirizzandosi le loro opre e le lor fatiche se non a diletto et a
della natura e degl'interessi di tutte le nazioni, non devesi prender maraviglia se
un possessor valentissimo, ma ancora le buone arti vi riconoscono un vero amatore.
vero amatore. giordani, iii-39: le quali cose non bastano... a
chi tenendone intera la pratica non intendesse le ragioni. carducci, iii-i 1-323: l'
condusse accompagnato da molti nobili, resolo le sue qualità possessore de'loro cuori,
9. che controlla e tempera le proprie passioni, 1 propri istinti.
pristino, con riserva poi di conoscere le ragioni di ciascuna petizione e fame piena
terremoto. g. bentivoglio, ii-148: le provincie unite... eran disposte
criminali possessorie. pagano, ii-191: ecco le vestigia del primiero combattimento nel giudizio detto
il valore,... per le azioni possessorie, per le denunce di nuova
.. per le azioni possessorie, per le denunce di nuova opera e di danno
rezasco], 2-66: siano eseguite le lettere possessorie per gli spettabili consoli.
mostralo quasi per cinque vie. de le quali la prima è detta possessoria; e
enver pietà non duren l'arme, / le qual non vostre son, ma possetive
prevedibile possa essere o avvenire, secondo le generali esperienze e conoscenze umane o in
la gente accusa, vitupera, perseguita le azioni di quelli, non è segno che
segni avrà una lingua equivalente a tutte le lingue passate, presenti, future e
circuito delle loro camere racchiuse dimorano [le donne]..., seco
dà orecchia a l'invidioso, chi le sue maligne chimere ascolta, non è possibil
, per timore del fulmine nascosti per le spelonche, incominciarono a sentire la venere
che a darle forma che stea bene le si richieggono otto cose: che sia
fusse. tommaseo, 15-95: descrivere le cose possibili è l'altro genere di poesia
queste terre, una volta che noi le avremo avute, dovremo poi tenerci della
). panzini, iii-692: -abbasso le armi e viva la pace! esclama
: possibile che non sappiate dirle chiare le cose? ». mazzini, 5-458:
, fanno il broncio, tendendo ancora le mani cariche di 'bibelots'e ci guardano
a dire, ciocch'è in potenzia: le impossibili, no. b. segni
che, discendendo la loro virtù ne le pazienti cose, recano quelle a loro
aristotelica, l'intelletto in quanto accoglie le idee e potenzialmente è un grado di
potenzialmente è un grado di conoscere tutte le cose (in contrapposizione all'intelletto attivo
non facendo riflessione: così si acquistano le utcoxtj ^ ek;, e insensibilmente dotto
ch'elli non pongono lo stato loro a le possibile cose: tutti l'omini vogliono
. rosmini, xx-321: la scelta tra le cose possibili sta bene agli umani prudenti
prima è aspra e dura, / le due son ben assai possibil poi.
furono molte volte ben bastonati e con le pietre fatti saltar giù dalle mura, né
vorrà esser bon discipulo, oltre al far le cose bene, sempre ha da metter
mai possibile una volta, / mena le man che e'pare un berrettaio. fagiuoli
a lo 'ngegno umano è possibile, le vestigia dello spirito santo. giuliano de'
l'amplesso dell'amante / lontano e meditarono le nozze / non possibili.
debbono il più presto che sia possibile le persone infette ricorrere all'aiuto di qualche
sia possibile. padula, 171: le sostanze spirituali sono chimere, ciò che davvero
il comunismo, luigi blanc esaurirono tutte le fasi possibili della dottrina che ha per base
con ogni possibile sforzo l'effetto che le notizie ricevute avevano cagionato nel suo cuore
poeta... non ha da dir le cose secondo che sono state o sono
ii-380: non costavano molto ai greci le bizzarre invenzioni, e purché avessero qualche
i possibili non si escludono a vicenda come le esistenze reali. nievo, 309:
la tua vita è quaggiù dove rimbombano / le ruote dei carriaggi senza posa / e
. pisacane, i-9: i pregiudizi, le costumanze, le leggi antiche serbano ancora
: i pregiudizi, le costumanze, le leggi antiche serbano ancora il loro prestigio,
qualechesia, operante nel tempo e con le condizioni finite, contiene la possibilità di
se stessi. mamiani, 10-i-87: le matematiche si avverano innanzi tutto nella eterna
gioberti, 1-v-50: che mai sono le essenze razionali, se non le idee
sono le essenze razionali, se non le idee divine, i possibili eterni, che
, 11-68: col cor sulle labbra le scopersi il mio desiderio, dopo averla
è presso al possibile di cadere ne le braccia de le preghiere. -essere tra
possibile di cadere ne le braccia de le preghiere. -essere tra i possibili:
soluzioni o ad alleanze diverse per conseguire le finalità che si ritengono positive per lo
vedere con gli occhi stessi deu'awersario le cose che dianzi l'avevano sdegnato.
considera concretamente e positivamente la realtà, le cose fattibili. calvino, 13-79:
qualcosa possa essere o avvenire, secondo le generali esperienze e conoscenze umane o in
castelvetro, 8-1-251: la poesia in iscrivere le cose possibili ad avenire riguarda, per
confusione, imperoché certe cose sono nella pittura le quali si possono schizzare e paiono tutto
è altro che il soccorso di tutte le circostanze da cui è reso credibile, cioè
. montale, 3-12: non esistevano ancora le 'girls', ma il varietà con
'girls', ma il varietà con le sue divette e sciantose e i primi
io pensavo agli eventi prossimi, consideravo le possibilità future. b. croce, ii-6-130
pronto a ogni evenienza, i casi o le possibilità o le probabilità a lui favorevoli
, i casi o le possibilità o le probabilità a lui favorevoli? -alternativa
: si assorse enumerando in ordine logico le possibilità che gli si presentavano per risolvere 'il
quando s'awede benissimo del turbamento che le sue grazie suscitano in un uomo eppure
, e bisognerebbe che io vi dichiarassi le possibilità o potenze loiche. piccolomini,
: nella materia la possibilità di tutte le forme vuol dire un subbietto reale fornito di
, 7-151: dicono i savi che tutte le cose sono o in atto, cioè
: tieni modo nel prendere a lavorare le colture, estimando la possibilitade tua e la
comanda. sbarbaro, 1-28: oh le sue possibilità! frustare i desideri degli
nel governo del papa, concedendogli pure le migliori intenzioni del mondo. tenca, 1-263
avvenire a questo spirito emancipatore che contrassegnò le conquiste della nuova scuola. e.
.., forse perché traducendo sfogo le possibilità che mi restano di scrittore in proprio
io stesso non ho ancora esaurito le possibilità implicite nella tecnica di 'paesaggio'
e non potendo la sua possibilità sostener le spese che la sua ghiottomia richiedea..
proprio... e ordinò che le gravezze, che andavano prima così addosso
come al ricco, si distribuissino secondo le possibilità degli uomini. porcacchi, i-380:
milanesi dugentomila ducati, gli altri secondo le loro possibilità. p. cattaneo, 1-19
possibilità. p. cattaneo, 1-19: le misure delle altre strade delle piazze degli
la propria possibilità: adoperarsi con tutte le proprie forze o risorse per conseguire un
ammonimento). piccolomini, iv-23: le quali limitazioni e modi molti e molti
popolari e ritrarre possibilmente ne'loro scritti le parole al primitivo e legittimo valore.
e per i vóti di quelli che le partecipano sarò eletto rappresentante della nazione nel
saetta, / onde poi insaetta / le mie vertù, sì che 'l martir
sopra la terra, l'ordine stesso e le medesime ragioni ci guidano a riconoscere che
ancora che la legge e molto più le giuste cagioni della medesima scuotano i possidenti
i possidenti a fare coltivare a grano le loro terre. delfico, iii-314: l'
sono loro schiavi, che tollerano tutte le bassezze, umiliazioni e disprezzo per mantenere
fondo mi rende cento lire, sessantacinque se le prende il governo e venticinque il mezzaiuolo
b. croce, iii-22-291: le leghe dei contadini... con le
le leghe dei contadini... con le minacce, le violenze, le scomuniche
... con le minacce, le violenze, le scomuniche o 'boicottaggi'e i
con le minacce, le violenze, le scomuniche o 'boicottaggi'e i 'sabotaggi'
per così dire, in frammenti per le replicate divisioni delle famiglie possidenti. leoni,
molte conoscenze. piovene, 6-250: le superfici degli oggetti rappresentavano altrettante porte d'
, v'è alcuni capitalisti che comprano le porzioncelle dei possidentucci, i quali non
mille possidentucoli dei paesi di campagna sbertare le città grandi. giusti, iv-55:
. quanto alla possidenza convien ben concepire le parti e soprattutto la possanza fondamentale ed
alienare, finch'è viva, tutte le sue possidenze dotali per fame un patrimonio a
bocchelli, 13-673: per quanto riguarda le vostre possidenze, messere scipio, non
) in cui si pongono i semi o le piantine; il modo con cui si
; lasciate così, come cadono, le passate insino al giorno appresso, in cui
piccole postarelle, rivoltando nel tempo medesimo le cialde che radunerete. l'indomani di due
è buona posta, piantando cose con le barbe. giuliani, i-115: la
2. per estens. il porre le uova per la cova. - con
stata fredda la primavera, sono andate male le prime poste dei bachi. carena
: 'posta': l'azione di porre le uova [di gallina] e la quantità
entro semente di bachi, tenuto fra le materasse o portato in dosso dalle donne
li 'ncarcati mi parti'/ dietro a le poste de le care piante. guiniforto,
parti'/ dietro a le poste de le care piante. guiniforto, 541: io
amanti] s'awiàro insieme / dietro a le poste de le belle piante [della
insieme / dietro a le poste de le belle piante [della donzella]. grossi
i piè gli abbraccia, / bacia le poste delle sacre piante. 4
quello assegnato a ciascun marinaio per svolgere le manovre necessarie alla navigazione o quello destinato
, 8-108: sentendo fender l'aere a le verdi ali, / fuggì 'l serpente
angeli diér volta, / suso a le poste rivolando iguali. gherardi, 2-iii-207:
quelle denudate, con una grande forza le percossono insieme facendo le magiori risa del
una grande forza le percossono insieme facendo le magiori risa del mondo. p.
/ da seder, per che son tolte le poste / da quei che prima son
tutte queste camere [della nave] sono le poste per i soldati e per i
ad ogn'uno, intendendo però che le poste dei soldati siano compartite dagli officiali
il circuito, e certi anche a prendere le misure de'lati, ragionandone come d'
. bartoli, 1-63-13: fa'che le poste delle travi sieno ben spianate.
7-ii-200: tu, pittore, quando fai le poste de'gran rami fronzuti, falle
inverso il centro dell'albero, e le poste de'rami più inverso il lume
1-236: gli ufficiali di casa mi davano le loro regalie, che io le portassi
davano le loro regalie, che io le portassi a vendere, et io me n'
b. del bene, 1-32: le poste de'buoi converrà che sien dieci
che sien dieci piedi larghe o nove le più ristrette. cantoni, 761: quella
a volta e lucente e larga, con le colonne di marmo, e le poste
con le colonne di marmo, e le poste che paiono stanzini da ricevimenti.
. proseguì nella sua inchiesta amorosa e le diede posta d'essere insieme in certo
de'suoi lacchè glien'ha messo per le mani. gigli, 5-80: questa
.. debbia deliberare... le poste dove... ciascuno sesto overo
fece andare il bando / che radoppiasson le guardie a'serragli / e che la
bastioni. serdonati, 9-200: guardassero le mura e stessero alle poste ne'luoghi
campo nella puglia, fece gittare innanzi le poste delle guardie dei nemici la testa
: i ponti di ciascuna posta àn le mine e abbian fatto atterrare le seghette dei
àn le mine e abbian fatto atterrare le seghette dei ponti per agevolare l'esplosione
, 9-89: munì la fortezza, accrebbe le sentinelle, ordinò le poste e ristaurò
fortezza, accrebbe le sentinelle, ordinò le poste e ristaurò diligentemente i bastioni.
di francia, perché lo imperadore ha le sue teste delle sue genti, halle
vuole. m. adriani, ii-284: le compagnie, rimase per lo fallo del
incirca soldati del 200 di linea su le ore antimeridiane aveva presa certa posta in
mosto, cii-i-519: ci armammo ordinando le nostre poste, benché mal in punto
, 14-i-19: e'vi si ordinomo le poste non ad altro effecto se non ad
non passassi almanco 20 ore che di così le nuove non rinfrescassino. nardi, 272
. nardi, 272: subitamente poi aperte le porte, correndo, uscirono fuori con
altri buoni e grati, a tramettersi tra le scolte, tra le poste, tra
a tramettersi tra le scolte, tra le poste, tra le guardie delle porte a
scolte, tra le poste, tra le guardie delle porte a impaurire a innanimire
e di capitani, messe che ebbe le poste in tutti i seni e ridotti del
italiano (1833), 1-iii-254]: le poste disperse qua e là per l'
si potranno per la vicinità loro difendere le mura in tutto con gli archibusi da
/ assetta e pon come gli par le schiere: / dà come vuol gli
/ dà come vuol gli offici e le bandiere / et a diversi diverse n'ha
a la sua posta, / ch'ode le bestie, e le frasche stormire.
, / ch'ode le bestie, e le frasche stormire. boccaccio, viii-3-148:
potere, fuggendo, passare quelle bestie le quali voglion pigliare; e queste cotali
del cacciare di me, né tendere le reti. vasari [zibaldone], 5-85
lampo e licisca. garibaldi, 1-185: le disposizioni d'orazio furono efficaci, poiché
alcuni coraggiosi, messici alla posta, tanto le andarono appresso, che finalmente l'uccisero
tuffavamo tra giovani i corpi fumanti, le caccie, quando uscivano alla posta notturna
la selvaggina. beccaria, ii-663: le poste nei luoghi frequentati e strade pubbliche
messer odd'arighi con un coltello ti segò le vene, e lasciarlo morto. e
e giunti poi nel piano / scuotean le groppe e fatti eran cavalli, / chi
/ la turba, ch'aspettando ne le valli / stava alla posta, lor dava
alla posta per dare addosso a spogliare le navi viniziane. lubrano, 1-29: i
dalle smanie luterane, con al collo le sacre corone rendevansi invinsibili alle poste degli
: mentre passo leggendo, mi para davanti le sue schifose statuette, e me le
le sue schifose statuette, e me le fa rovesciare. è la terza! mi
: la stazione in cui si fermavano le diligenze e i corrieri a cavallo per
passati, la illustrissima signoria fece levare le poste ch'erano da qui a bergamo
corrieri o cavallari, che subito levino via le poste et ogni ordine di prestarne.
sono populi settentrionali che hanno talmente accomodate le poste per ogni spazio di venticinque o
vedere alla posta di genova, troverà le lettere invecchiate nella trascuraggine altrui. podiani
la caravana ti seguita ed essi sanno le poste dove s'ha da fermarsi,
di miglia e di miglia; e le poste eran due: 'il gallo'e 'il
finalmente a torino verso l'una o le due dopo mezzo giorno. foscolo, xv-130
7. luogo in cui si consegnano le lettere per la spedizione e si ritirano
lettere], fan la sovra scritta, le condannano o francano, e le mettono
, le condannano o francano, e le mettono alla posta. redi, 16-vi-184:
poi non si può, ché alla posta le riguardano, e se c'è
se c'è qualche cosa di guerra, le bruciano. nievo, 1-vi-35:
1-51: de roma per la mutazione de le poste eri non se fu adviso alcuno
, xxii-200: 'item', scrive che le fuste fanno danni in quelli mari et ha
con letere veniva di franza a roma, le qual l'orator yspano le ha mandate
roma, le qual l'orator yspano le ha mandate a ricatar con danari. f
... venne a vinegia per le poste. ariosto, sat., 1-99
che vostra excellentìa mi mandava quello per le poste ordinarie, poi, essendo successa
fuggendolo come strano nimico, salendo sopra le poste, si partì. b.
sollecitudine sono andato... per le poste a questa legazione, usando nel
roma per far intender al papa quello che le buone ragioni di guerra portavano. galileo
2-20: questa mattina... piglio le poste alla volta d'arezzo con giuseppe
legno di posta. gioia, 2-ii-64: le lagnanze de'viaggiatori contro le poste del
2-ii-64: le lagnanze de'viaggiatori contro le poste del nord provano il languore del
strade ferrate, ma nelle vetture pubbliche, le quali si sono migliorate di molto.
procaccia, che scherzava lì sulla porta con le allegre figliuole dell'ostessa. dossi,
dossi, 1-i-437: aveva fatto attaccare le poste a quattro cavalli. monelli, 2-86
, 2-86: si viaggia benissimo con le poste imperiali. i cavalli erano rapidi
altro in roma per quelle poste per le quali... pittagora aveva fatto per
mandata per quelle stesse poste, per le quali pitagora aveva fatto i suoi lontanissimi
b. davanzati, ii-543: ieri le scrissi per la posta che spediva alla
il nemico è stato forzato a ripassar le frontiere. cicognani, 13-551: quando
po, sulla neve deu'appennino o le feste di carnevale o la trascuraggine di
quei maledetti gabellieri di firenze che trattengono le poste. -ciascun invio, recapito o
posta, avendo perduta la sicurezza che le mie lettere non corrano il rischio di
che mi rincresce ogni posta che non le ho dato le mie. tarchetti, 6-ii-601
ogni posta che non le ho dato le mie. tarchetti, 6-ii-601: quante
estrema gioia ed inestimabil diletto di tutte le parti corsero tre fiate, senza partirsi
, 2-3 (i-690): così de le mani di quei sergenti si liberò,
, responsabile del servigio, ho pagato le poste del mio: ve ne compiego le
le poste del mio: ve ne compiego le ricevute. leoni, 591: le
le ricevute. leoni, 591: le poste interrotte a segno che le lettere
591: le poste interrotte a segno che le lettere di lombardia e d'italia.
, ove la ferrovia non giunge. le lettere sono portate a domicilio nelle città principali
a domicilio nelle città principali, e le distribuzioni si fanno 4 volte e più al
nessun sopruso avrebbe cavato una protesta e le cui zampe consumavano quotidianamente i medesi ciottoli
poste ». soldati, x-159: le poste erano lente, irregolari; e non
, 653: la posta continua a trattenere le lettere per leggerle prima di distribuirle.
smarrisce. mazzini, 11-380: cosa diavolo le poste facciano e perché si divertano,
ciò s'intende, ma a trattenere le lettere, non lo intendo. p.
xxx-61: fo subito per il maestro di le poste provisto niun cavallo si partisse.
il solo generalato delle poste, tra le quali gode louvois in proprio quelle delle nuove
5-74: anche maddalena riceveva molte lettere. le vedevo, perché ci mettevano la posta
di aprirgli per mezzo di quel foglio le porte di preziose fantasie. -buca
). -cassetta della posta: cassetta per le lettere (v. cassetta, n
ti deve essere difficile rassicurarti chiaramente se le lettere che dirigi a me entrano veramente
1944 con la dominazione di ministero per le poste e le telecomunicazioni di cui fanno
dominazione di ministero per le poste e le telecomunicazioni di cui fanno parte vamministrazione delle
in cui vengono pubblicate, spesso con le relative risposte, le lettere inviate dai
pubblicate, spesso con le relative risposte, le lettere inviate dai lettori al direttore o
quei variopinti settimanali che penetrano in tutte le case. -posta aerea: il
minuti. montale, 3-17: sono le quattro o poco più; alle otto dovrei
logistico attuato in tempo di guerra presso le forze armate, che provvede all'accettazione
organo di tale servizio, dislocato presso le grandi unità, le basi navali, presìdi
, dislocato presso le grandi unità, le basi navali, presìdi, ecc.
o spinge il recipiente in cui sono le lettere, con velocità di circa 1000
così contrario al mio innato amore per le cose tranquille, me ne sottraeva a
petrocchi [s. v.]: le ciliege ci maturano grosse di questa posta
, 2-3, 46]: 'posta': le patate maturano di questa posta, come
vare tutti i panni che si portano a le gualchiere per tutto l'anno in un
: era obbligato di porre a tutte le poste della decima... quella
tale imposta. varchi, 18-2-80: le poste che hanno decima sono dalle dieci
nuovi e 'l camarlengo di còlliare tutte le poste nuove e vecchie e condennagioni e
. vettori, 1-vi-245: dovevano dividere le poste. varchi, 18-1-183: agli amici
18-1-183: agli amici de'medici toccavano le poste e somme maggiori. v borghini,
delle poste più grosse, in su le carrette au'erario, con la quale
): come si dice, gentiluom, le poste / son salde tutte, ed
danari e quietanze,... conoscerà le poste che si faranno de'nostri danari
essa [moneta di rame], raddoppiando le poste quanto bisogna, condurre ogni gran
18-1-300: era obbligato di porre a tutte le poste della decima, le quali egli
a tutte le poste della decima, le quali egli giudicasse che fogne non fossero
bonfadio, 1-145: mando al signor paterno le sei poste, ma non di quelle
il vestir di bezeneger era cavaie sopra le camise over zuppe ugnole overo imbottite,
cesariano, 1-104: poste: cioè le valve de le porte seu fenestre quale
1-104: poste: cioè le valve de le porte seu fenestre quale dicemo ante non
intorno a fra girolamo savonarola, 58: le poste si leghino in modo che nessuno
substanzia de essa, el colore, le regioni e le cose contenute. altra cosa
, el colore, le regioni e le cose contenute. altra cosa è casone della
scommessa (anche nella locuz. fare le poste); puntata (anche nel
sempre andava stracciato e in cappellina e le più volte portava una mazzuola in mano,
gherminella, che tenendo la mazzuola tra le due mani e mettendovi su la detta
bemi, 246: dànnovi drento rinforzando le poste più o meno secondo che si trovano
l'un d'essi, a cui le carte per disdetta sempre dicevan male, quanto
più sfortunato, tanto a maggiori poste alzava le partite e caricava gl'inviti, o
. dati, 3-166: quando perdeva le poste, batteva le mani. fagiuoli,
: quando perdeva le poste, batteva le mani. fagiuoli, v-179: con
come certe, calcola fra se stesso le poste ch'ei metterà, le somme ch'
stesso le poste ch'ei metterà, le somme ch'ei deve guadagnare ad ogni
ad ogni volta; vede il tavoliere, le carte, i compagni del giuoco.
4-289: voi, signori, mantenete le vostre poste? ghislanzoni, 18-61: il
dì appresso per rifarsi, si fece smungere le ultime cedole, e dopo avere rischiato
indugio. quegli non rispondeva, rassegnando le poste, disponendole in tre lunghe file
, 213: non appena sono fissate le poste, uno dei 'croupiers'spinge il
, poi, facevano la partita con le carte... e le signore erano
con le carte... e le signore erano le più accanite a mandar
carte... e le signore erano le più accanite a mandar su la posta
che si metteva in tasca, dice, le poste dei gonzi che andavano a giocare
castellani, xxxiv-281: io ho speranza raddoppiar le poste. aretino, 20-104: per
nelle locuz. prendere poste e tirare le poste); affare. dante,
felice urta a la sera: / su le poste del mal corre ogni bene;
uomo isponte / fossi in vita al bramar le tranquille ore; / ma conosco or
ero in grande errore, / po'che le poste altrui son per me sconte.
aretino, 20-331: -l'anima scontarà le poste. -pazienzia: non si pò
, 6-ii-90: non voleva egli, dopo le due rotte avute, mettere così gran
in avventura non era uguale da entrambe le parti. cicognani, v-1-381: i popoli
lume de l'istoria consiste in chiarire le poste e nel esplicare li consigli di coloro
i-139: io, se ben false van le poste mie, / come già me
chiama 'posta'ciascun mistero col suo paternostro e le
campanello del quale si serviva per segnare le poste del rosario. vi ani,
stessa ora e per intero, ossia tutte le quindici poste, e durava perciò più
porti e nel pigliar posta, sopra le rembate. vocabolario nautico [s. v
altro luoco. botta, 6-ii-559: le fregate inglesi... stavano vigilanti
ogni feluca e di un battello per le comunicazioni con la terra. -filacciolo
a posta fissa: quella effettuata gettando le reti in un determinato punto e aspettando
.: resta ora il dire che le legature nella parte del basso in questa
diletto vento, / se non che tu le porti a salvamento. -andare
salvamento. -andare, andarsene per le poste: essere in punto di morte
animam agunt, dicuntur': andar per le poste. salvini, v-ylntr. -y.
: 'egli se ne va per le poste'. -andare peggiorando in una
, 1-512: dicesi metaforicamente andar per le poste di chi va peggiorando nell'infermità.
comporre una simile. spallanzani, 4-vì-427: le boccie le aveva fatte lavorare a posta
simile. spallanzani, 4-vì-427: le boccie le aveva fatte lavorare a posta alla fornace
: io tengo per fermo che anche le lucertole e i moscherini si credano che
mi pare. de roberto, 3-198: le ragazze si contendevano a pugni il piacere
il piacere di tenerlo in braccio, le comari si fermavano a posta per domandare:
rocca sempre in mano, ci son le filande a posta. -che è
unico e preciso; che ne ha le capacità; idoneo. castiglione, 665
spacciato un fante a bella posta in su le poste, perché questa non è donna
1-582: raccontano ognuno a loro posta le ultime ore dell'illustre infermo. imbriani,
. imbriani, 7-48: splendano pure le stelle in cielo a loro posta, non
è meglio che io veggia ridere voi per le bugie che voi pianger me per la
e maliarde, che nel di fuori fanno le vergini e le contegnose, e,
nel di fuori fanno le vergini e le contegnose, e, come stanno a posta
ritegno. berchet, 1-234: le moltitudini lasciano gavazzare a tutta lor posta
posta. -avviare qualcuno per le poste: mandarlo all'altro mondo.
2-42: gli mostra, in avviarlo per le poste, / l'error di chi
conti senza l'oste. -battere le poste per l'inferno: essere causa di
, la sedia di vettura che batte le poste per l'inferno e che porta
farselo grattare. -correre la posta o le poste: compiere un viaggio con una
cagione veggiamo tal volta nel correr la posta le mosche importune e i tafani seguir i
, 4-1-119: degli esercizi si lodano le fregagioni frequenti di tutto il corpo con
bisogna, anche la posta. / per le donne servir son fatto apposta. d
stare co'miei e non per correr le poste. -gareggiare. zucchellx
questo [il bradipo], se corresse le poste colla lumacca, ancora mi do
la posta persino a spargere, fra le cagioni delle dimissioni del crispi, questa frottola
che fuori del parlamento egli intendesse spingere le cose più oltre di quello che la grande
per quello che ne so ancor io, le nozze già corrono la posta e saranno
posta della morte. -correre le poste a qualcuno: seguirlo di nascosto,
, di quello impallidirsi, di quello correrli le poste dreto per le vie.
di quello correrli le poste dreto per le vie. -correre per le poste:
dreto per le vie. -correre per le poste: essere precipitoso, impulsivo.
freddo sorriso: - non mi corra per le poste. -da propria posta: per
: amendui entrano per una porta, ma le lor stanze, secondo ch'io intendo
grumosi, menci...), le diedi la posta..., ripetendo
co'piedi. -far camminare per le poste: far compierel'atto sessuale.
la sua cavalla che camminar la faceva per le poste. -far correre per le
le poste. -far correre per le poste qualcuno: mettere in agitazione,
sè mentre amore lo fea correre per le poste, imbalordito, si dimenticava or
di monna lauretta sua. -far correre le poste a qualcosa: fame oggetto di
esitato per la prima a far correre le poste ai nostri piccoli segreti.
dintorni. -fare la posta o le poste a qualcuno, tenere in posta
c'era una vecchia che mi faceva le poste ogni qualvolta uscivo. -fare
più donna. da un mese ti facevo le poste. -giocare la posta su
/ benché sian mal composte / ché son le mie prime, / e fatte rozzamente
e molte difficoltà nacquero prima di allestire le commissioni, mandarono in poste il solo
quale era il conte francesco sforza, ma le mandò in poste il magnifico e valoroso
o il senno in poste o per le poste: fare una cosa assurda,
a chi vuol mandare i cervelli per le poste che non saria a dismorbarsi di
se, oltra il mandare i cervelli per le poste, la stampa avesse possanza di
credo perché sempre / si trova chi le piglia a tant'il giorno / da chi
vettura, per mandare / i cervei per le poste. podiani, 52: un
/ tanto abbia il poverello / spedito per le poste il suo cervello.
-mettere in posta: nella pesca, stendere le reti per catturare i pesci.
, ripossato do ore, montò su le poste. aretino, vt-169: or vatti
a ventitré ore io montai in su le poste e me ne corsi a firenze.
, l'inghilterra. -passare per le poste: scampare a ogni agguato.
/ dove, se ben passasse per le poste, / non vi potria campar pur
pica. -per la posta o le poste: col servizio di cavalli e
: l'arzivescovo di bari è partito per le poste per solicitar la venuta del papa
stretto miglior condizione, vi correrebbono per le poste. giraldi cinzio, 2-2 (1864
disse di aver mandato la notte oronte per le poste fuori in negozio importantissimo. cacciata
sforza, e che subito cavalcasse per le poste a quella volta. tassoni, 2-22
straordinari flagelli, te ne vai per le poste ad una total perdizione! d
d. bartoli, 4-5-180: spedì per le poste un corriere alla corte con un
un'intoppo d'un piede può mandarvi per le poste all'altra vita. fagiuoli,
vero, / e vel provo or per le poste. c. gozzi, 1-560:
/ l'amore bastonato se ne anderà per le poste. foscolo, iv-400: oramai
giorni da che michele è ripartito per le poste, né toma ancora. nievo
poi, e credo che l'andasse per le poste a vienna. bacchelli, 2-xxiv-405
: passa qualche tempo, e giunge per le poste un domestico, portando una seconda
per l'altro mondo. -pigliare le poste: prendere lo spunto, l'abbrivo
... e a ciò piglia le poste il meglio che può. p.
v.]: critica che piglia le poste meglio che può. -pigliare
-pigliare, prendere la posta o le poste: stare di guardia, in
a se stesso quando gitta il cordone e le arselle e piglia posta ferma, compiuto
nemico che per l'abilità con cui governa le sue mosse: egli non deve mai
egli ha la posta. -rinfondere le poste a qualcuno: fargliela pagare.
loro avari, / anzi rinfondiàn lor le poste / e per piaggi, monti e
posta ed egli e il famiglio gli legorono le mani e i piedi. -stare
cavallo per andarcene al cammin nostro, le loro eccellenze, che ne facevano tenere
pezzo fuori della terra. -tenere le foste: stare fermo. bemi
ma pur marfisa gli è sempre a le coste / e d'impiccarlo sempre lo minaccia
/ ma quel mal topolin non tien le poste: / lasciandola appressar, va
chi troppo godè in questo mondo deve rimetter le poste nell'altro. 32
per missione ricevono preventivamente il danaro per le spese postali. nievo, 853: ascrissi
33. -cassetta postale: cassetta per le lettere. -codice di avviamento postale:
: sistema di numerazione convenzionale di tutte le località postali, istituito al fine di accelerare
postali, istituito al fine di accelerare le operazioni di smistamento della corrispondenza. -conto
ampia e libera circolazione della corrispondenza fra le nazioni aderenti, regolandone le tariffe con
corrispondenza fra le nazioni aderenti, regolandone le tariffe con il criterio dell'uniformità;
traballante postale. sereni, 4-31: le domeniche non erano / che blanda disperazione,
vi fece costruire. cantù, 3-312: le strade, eccetto le postali, erano
, 3-312: le strade, eccetto le postali, erano anguste, affossate sempre su
nelle borgate il procaccio a suo comodo portava le lettere stantie e saccocciate. cavour,
f. corsini, 2-76: cortés mandò le sue ronde, postò le sue sentinelle
: cortés mandò le sue ronde, postò le sue sentinelle, così diligente ed avveduto
. gadda, 13-205: io non postai le macchine, perché il buio pesto impediva
gli umidi camminamenti. buzzati, 1-283: le artiglierie sono già in cima al gradone
già in cima al gradone, e adesso le stanno postando. fenoglio, 19:
, 4-i-828: occuparono [gli uomini] le prime terre vacue; ivi con certe
trovano che la guazza si è dissipata, le riaprono per rifarle la sera: dopo
uno staio, sono sparsi in tutte le terre dello stato. panzini, iv-533:
vedo anche il casolare disabitato dove « vanno le streghe » per solito, e ora
. savinto, 1-117: vedo le mamà, postate guardinghe negli angoli,
vico, 4-i-838: erano state occupate [le terre] da que'primi che per
dove vengono collocati i soldati o piazzate le armi, in partic. mitragliatrici o
v-2-572: determinare con la massima esattezza le postazioni delle artiglierie nemiche, là dove
, 175: rivedo i battaglioni meravigliosi, le postazioni di cima caldiera e malga fossetta
quanto frugassimo coi nostri binocoli i poggi, le valli, i boschi, non scorgevamo
... /... / le postazioni dei tedeschi. p. levi
reca grande disturbo la presente coscrizione: le postazioni costano assai. -schieramento di
pareti mobili, intorno ai quali corrono le terrazze per gli operatori. e dalle
. ant. collocato dopo il braccio (le ossa del polso e della mano)
). citolini, 282: de le braccia è l'osso de 'l braccio,
, tossa de la mano e de le dita. = voce dotta, comp
palladio, 2-11: erano alcune stanze, le quali noi possiamo chiamare anticamera, camera
cambiamenti dei sistemi di produzione e per le conseguenze che essi comportano (un periodo
di classe, quantificare un paragone fra le remunerazioni offerte da due attività egualmente '
tabella aristotelica delle dieci categorie, con le aggiunte cinque o postcategorie, non ci
; xarr, yopiat; 'dopo le categorie'. postcecale, agg.
12-392: siamo in un mondo postcubista e le ombre di picasso e di braque,
superiori (e in italiano sono tali le consonanti t e d). -
seconda lettera. genovesi, 2-33: le nazioni, dopo il primo stato postdiluviano
io penso di starmi in pavia per le vacanze di ceppo, di carnevale e di
v.]: 'posteggiare': correre per le poste, viaggiare in posta. linati
apre il mercato dei garofani... le ceste sono coperte di sacco e legate
. e. cecchi, 5-269: le case s'allineavano sempre più alte e
alte e più fitte. si vedevano le prime stazioni tranviarie, i posteggi delle
. buzzati, 6-80: dorigo sistemò le valige nei sedili posteriori; venne il
, il piazzale del posteggio e tutte le macchine allineate intorno. cassola, 4-210:
'postelefoniche'e altre signorine del genere, le escludo dal matrimonio per un semplice atto
elettricisti. marinetti, 2-iii-181: vuote le dita fulgenti delle postelegrafoniche stelle. rannuvolatosi
anni post-elementari di scuola tecnica. ma le funzioni della scuola tecnica sono anch'esse
chiama bubone over dragonzello over postièma in le anguinalle. tanaglia, 2-88: chi tal
genitali, tanto dei maschi come de le femine. bolognetti, iii-37: in un
morte. lancellotti, 1-640: perché tra le grida, che mandava egli grandissime
uscì un gorgo di sangue, mancandogli le forze e tutta la notte penando,
1-i-178: fasciatemi con fasciature di lino le posteme onde mi marciva in più luoghi la
a lusuria e mitiga, empiastrato, le infìammagioni che tendono al fuoco sacro: è
al cavallo in alcuno luoco, tolli le radici della malva ovvero le foglie e
, tolli le radici della malva ovvero le foglie e la farina dell'orzo, e
fu asserito da un grave filosofo che le comete sono le posteme del cielo.
un grave filosofo che le comete sono le posteme del cielo. 2.
malattia / che vien come il vaiolo o le rosselle. oliva, 745: tanto
chiunque mi ascolta privo di dio per le schifose posteme della colpa. a.
ha [il regno]... le sue posteme per ogni membro. siri
farsetto, l'oste lo prese, pose le mani su le tasche per vedere se
oste lo prese, pose le mani su le tasche per vedere se v'era la
[la pece secca], mollifica le durezze, matura, risolve le postemette e
mollifica le durezze, matura, risolve le postemette e i pani. -postemùccia
il suo postmàistro, zoè maistro di le poste de lì. mattio franzesi, xxvt-2-189
, 7-24: cura [l'agarico] le postimazioni. sanudo, xxv-428: morite
crescenzi volgar., 1-4: le femmine con malagevolezza ingravidano...
navata di stile tra normanno e gotico, le cui esili colonne, i legni intagliati
: 'postergale': arnese per esporci le reliquie dei santi e il sacramento.
et il timore divino per obtemperare a le loro disordinate lascivie, inquinano il sacro
amata placida ed examinato cum gran iudicio le bellezze, li costumi, l'aspecto
/ così si scaccia amor; così le invidie / de'pastor neghittosi si postergano;
elementi più bassi, cioè postergate tutte le basse, vili e terrene voglie. tansillo
, i-4-113: se correranno i maggiori pericoli le patrie istituzioni, 'giusto giudicio'dantescamente 'dalle
si rinverga / quello scettro divin; vedi le piove, / le qua'cessate,
scettro divin; vedi le piove, / le qua'cessate, faraon posterga / i
. petruccelli della gattina, 2-216: le bisogne più urgenti dello stato quindi erano
/ vidi con incredibil mia letizia / le menie optate e i forti propugnacoli.
adopra. siri, ii-258: le coscienze non ammettono stimoli di maggior interesse
dell'anima, la quale deve postergere tutte le cose in questo modo.
mia nante e postergo, / non le desolverò mai, né le tergo, /
, / non le desolverò mai, né le tergo, / s'acqua non gusta
-plur. (anche femm. le posterga). scherz. deretano,
espressione lat. post tergurn 'dietro le spalle'. posterìa, sf.
: aveva il capo di leone, le spalle e braccia d'orso, el resto
. i pinci attaccati allo scoglio con le radici della estremità posteriore, non hanno
.., piegato in arco su le zampe anteriori abbassate e su le posteriori
arco su le zampe anteriori abbassate e su le posteriori diritte, a simiglianza di un
in profondità e molto in lunghezza, sicché le due scollature anteriore e posteriore, uguali
.). calzabigi, 82: le donne, che i globi posteriori /
(i-440): egli, alquanto alzate le parti posteriori, lasciò andar un'altra
panni di dietro, ed accostatasi con le parti posteriori al scanno sopra il quale
sì terribile che fece il vicario e le donne quasi tutte spaurire. panigarola, 2-270
gl'impiccati mandino lo spirito fuori per le parti posteriori, essendo le canne della gola
fuori per le parti posteriori, essendo le canne della gola assediate e strette dal
tu sia ignaro della partita e di tutte le partite: non l'hai mai sentito
cavallo. -plur. (anche le posteriora, sf.). spalle,
girolamo da siena, i-92: queste sono le posteriora di dio, le cui famose
queste sono le posteriora di dio, le cui famose spalle ci fanno ombra di dilettoso
sarà il confronto delle immaginazioni dantesche con le rappresentanze dell'altra vita che ci dànno le
le rappresentanze dell'altra vita che ci dànno le arti del disegno ne'tempi di dante
quasi tutti i modi di dire e le scritture di essi. erizzo, 2-1:
.. descrivendo l'assedio di siracusa e le macchine inventate da archimede per difenderla,
, 1-2: per la grandeza de le cose che hai fatto... ne
.. è officio loro il dileguar le tenebre de'fatti antichi, dubbiosi,
così facevano i giovanetti, che stampavano le prime orme barcollanti nello studio di queste
dalla posteriore? leopardi, i-428: le repubbliche d'ogni qualsivoglia sorta e in
monarchia ristretta, succedettero gl'imperi: le repubbliche sorsero posteriormente. periodici popolari,
giacesse. livio volgar., 4-402: le più nobili matrone della città, intra
più nobili matrone della città, intra le quali è ragguardevole il nome d'una,
s'illumini e li maestri non cammino con le antiche simplicità ed errori. conti,
metrocle, uomo che per indole stranissima ottenne le risa di tutta la posterità. d
sorgi una volta e incùrvati ad adorare le larve sanguinose dei galli e dei compagni
questi pensieri, che e tiranni deponghino le tirannidi e che e re ordinino bene
ricovraron in ginevra. sarpi, viii-40: le cose statuite da carlo magno non ebbero
in numerosa posterità, cominciò a scorrere le provincie vicine, portando stragi e desolazioni
carica, prendersi questa cura di scavar le memorie d'una famiglia povera, oscura
posterità continuò anche dopo lui ad abbellire le quadrerie de'grandi. 3.
con lo splendore delle virtù, inluminando le case nostre, non ci accorgiamo che
che tende a superarne i modi e le esperienze, pur conservando una certa continuità
gravita, informe, 'allo stato fluido'verso le formule già accettate (post-ermetismo, neo-realismo
postierla. bresciani, 6-xv-7: le cortine hanno poca scarpa e una postemetta
e da due tanaglie di soccorso per le sortite. = voce di area
santità e ogni principe hanno a desiderare che le cose sue vadino prospere...
. fausto da longiano, iv-170: per le prodezze de'passati sono molto più onorati
saranno venerati da'posteri! ma e le persecuzioni a'vivi e gli onori a'morti
cieca e men perdonabile dell'affetto, le medesime lodi profondendo a meritevoli e a immeritevoli
a. verri, ii-80: fra le quali [larve] agevolmente riconobbi il
il contemporaneo dice che vi « restano le fazioni quasi che intiere », il
postero, che vi « restavano ancora le reliquie dell'antiche fazioni ». carducci
sarebbe venuto quattro secoli dopo a conturbar le sue ceneri. praga, 3-184:
solino volgar. [tommaseo]: le postere parti ha purpuree, la cauda
c. e. gadda, 2-12: le genti orribili vi si smarrirono, un
.. gli permette di sistemarvisi con le antiche abitudini che egli crede rigenerate,
l'anonimo si paragona a chi mette cautamente le mani su un palinsesto. =
... « non si affrontano le camere nel postfestivo! » ringhia un
dell'ipocrisia, sia pure post-giovannea, le parole 'sincere'di paolo vi hanno seguito
post 'dopo'e da grammatica le (v.). postguerra
o posticcie di piante, che tutte non le botassero a dio, offerendoli prima la
2. fossa in cui si pongono provvisoriamente le giovani piante prima di metterle a dimora
officiali, ma stesi baso baso a le postize e per li pavesati lavoravano li
sudetti pezzi, si suole accommodar verso le posticce uno smeriglio dall'una e dall'
legname e grosso e minuto, tutte le spalle vecchie... acquisteranno assai
leggi e bandi, 3-129-8: mantenersi [le spalle d'arno] di continuo ben
debba aver piantato e posticciato di vetrici le ripe di detto fiume, che sono spogliate
posticci. lubrano, 1-236: non han le donne desiderio più vivo che quel di
signora. d'annunzio, iv-2-737: sentì le rughe su la sua faccia, i
la sua faccia, i denti falsi contro le sue gengive, i capelli posticci su
spirito delicato. lucini, 6-83: le foglie provvidenziali di fico, posticcie sopra
foglie provvidenziali di fico, posticcie sopra le così dette vergogne delle statue, reputò
una cresta. bacchetti, 2-xxii-38: le serve... mangian polenta sei giorni
ritratto della medesima porta di badia con le scalee e ogni altra cosa, che,
lo, si partì. le monache tornando a veder il lavoro per uno
bracci e due mani di legno, le quali, vestite di guanti, gli stavano
cassiano da macerata, lxii-2-iv-133: dietro le statue veniva una jak o bove selvatico
: i tappeti, i sopramobili, le argenterie: nulla di fastoso che volesse
gravidezza posticcia. caro, i-87: sopra le quali mascherate avendo a cadere la nostra
, bisogna che diciamo prima che così le persone come le cose possono aver due
diciamo prima che così le persone come le cose possono aver due volti, uno
fiorentini d'una volta erano appassionatissimi per le feste e per i divertimenti pubblici:
» grida e solleva e scuote melodrammaticamente le braccia. manzini, 8-176: ma
becco fai. aretino, 1-123: le meretrici... sono stitiche..
... anche la bestemmia trovarono le loro signorie posticcie e perché elle hanno
partorisce mai, e sì mentendo / le doglie, è senza parto e senza figli
o la madre posticcia puramente / fa le viste. casti, vi-127: -vedi tu
. f. doni, 3-149: le... musiche stavano ascoste dietro alle
palladio, 1-22: si avertìrà che le stanze, che saranno una dietro l'
una rapidità quasi chimerica, sorgevano su le fondamenta riempite di macerie le gabbie enormi
sorgevano su le fondamenta riempite di macerie le gabbie enormi e vacue, crivellate di buchi
notte di s. caterina, nella qual le palle di duoi postizzi timoni, ch'
tornasi di lampedusa, 288: si videro le macchie di verderame che avevano trapassato la
. milizia, vii-421: noi facciamo le nostre feste quasi tutte in postìccio:
quasi tutte in postìccio: gli antichi le facevano in edilìzi immensi di marmo.
cred'io, come per gioco, le mogli comuni e i matrimoni, per così
. /... / imbellettar le carte / di postìccia retorica. de marchi
fecero scovare due seculari del letto con le posticce mogli loro. a. f.
arrivino tra di loro a barattarsi vicendevolmente le mogli, e questo non solo succede ne'
non solo succede ne'concubinari c'hanno le mogli posticce, ma in quelli ancora che
l'altro posticcio che lo cambiava secondo le stagioni. 10. agric.
. crescenti volgar., 1-6: le piante de'salci e de'pioppi ovvero
e de'pioppi ovvero d'olmi, le quali primieramente dicemmo che si dovevan piantare
cresceranno infìno alla sommità della ripa, le quali, conciossiacosaché intorno a sé abbiano
sé abbiano di molta terra posticcia e per le loro radici le grasse acque della corte
molta terra posticcia e per le loro radici le grasse acque della corte trapassino che alle
zappata di fresco) dove si coltivavano le piante giovani fino al tempo di trapiantarle
dieci dì d'ottobre si voglion scalzar le viti novelle, o in posticcio o in
che parte del mondo debbono essere volte le vigne et e'posticci degli alberi.
] deliri sulla scena tra i posticci e le esumazioni di carta pesta, dettagli il
di legno collocate da poppa a prua lungo le murate delle galee, sporgenti per oltre
si presentarono alla porta del teatro fra le 11 e mezzogiorno. cassola, 3-222
savinio, 22-177: al posticino, 'où le roy avoit sa chaise percée'(saint-simon
vorrebbe appurare se il malcapitato ha tutte le carte in regola. -incarico di
columne octo; in li lati con le angularie quindece. p. cattaneo, 3-6
: la giubba grigioverde liberò ad evidenza le rotondità postiche di lui, debitamente rivestite
a pascipècora, colse il destro; e le schiaffò, le innestò l'asta nel
colse il destro; e le schiaffò, le innestò l'asta nel buratto, rompendognene
varco inferriato a chiedere con istanza tumultuosa le loro lettere a quegl'interni postièri,
lettere a quegl'interni postièri, che le distribuiano impostati con aspetto arcigno e sostenutezza
e sostenutezza accigliata. redi, 16-vi-199: le scriverò quale maniera e strada..
.. deve tenere per trasmetterle [le opere], per isfuggire le ingordigia così
[le opere], per isfuggire le ingordigia così trabocchevole di questi nostri procacci
, 2-457: l'arrivo del postiere che le arrecava [la gazzetta] era da
o vero armata, i gonfalonieri de le dette compagnie mandino e faccino andare degli
andare degli uomini d'esse compagnie a le porti e postierle presso a la sua
il borgo di san piero maggiore dentro le mura, e distendendosi verso tramontana, fecero
ovvero porticciuola. muratori, 7-ii-103: le città erano guemite di bastioni, muro,
. oriani, x-19-19: verrà per le mura, che i secoli xii e xiv
tirinto posso dir poco. ma promettevano assai le prime postierle e i ciclopici androni a
bruma crepuscolare, tra l'abetaia e le fontane, l'arco lombardo: il terraggio
sotto i panni / non facessi con le fave lor postierra, / come più volte
o postiglione, vo tuttavia girando per le provincie d'italia, in tanto consolato
1800 si sono sistemati i postiglioni per le lettere due volte la settimana, ma sono
per dar avviso che sian tenute pronte le cambiature, cioè i cavalli di ricambio,
non so che crazie spesi ieri per ricattare le lettere dalla posta, e a tutte
postiglione, balzato a cassetto, raccolse le redini, fece scoppiettare la sua frusta,
.. a passo d'uomo fra le grida del postiglione e gli scrosci di frusta
, 1-2: continuamente escono i postiglioni, le novelle e le gazzette che ci empiono
escono i postiglioni, le novelle e le gazzette che ci empiono gli orecchi di cose
a mano, a margine o fra le righe, da un lettore. -
nuova che non era in italia, fra le quali furono i sermoni di lione papa
: vi mando di mano in mano le postille che fo nel legger del libro.
iscrizione] in gran numero copie, le pubblicarono a tutto il regno, aggiuntivi lor
vero che quei valentuomini, che compilarono le postille marginali al suddetto testo della crusca
, 177: pietro fanfani sta ne le postille / e le postille stanno nel
pietro fanfani sta ne le postille / e le postille stanno nel fanfani: / in
fanfani: / in principio eran sole le postille, / poi le postille fecero
principio eran sole le postille, / poi le postille fecero il fanfani. cicognani,
foglio e impiega più tempo a scriver le postille in margine col lapis che non
testimoni, il notaro deve: i° cancellare le parole che si vogliono togliere o variare
si possano sempre leggere; 20 portare le variazioni od aggiunte in fine dell'atto
, variare od aggiungere qualche parola, le parole che si vogliono togliere o variare
modo che si possano sempre leggere e le variazioni od aggiunte devono essere scritte per
in appuntamento che la scrittura nuova e le postille delle vecchie si ponessimo in netto
persi, / toman d'i nostri visi le postille / debili sì, che perla
'nitide'chiare,... tornano le 'postille', l'imagini e apparenze de'nostri
splendore / per li miei occhi mise le faville, / che dentr'aj cor
signore, / lasciaronvi, non posson le pupille / soffrir talor per l'acute
vive ancora illanguidita e raccorciata, come le postille dei visi che si appresentano a
canti, 1-64: se da lo imperator le grazie avute / tutte ho a notar
cosa importa a voi? / voi le vostre postille / faretele dappoi.
, / perch'ella scrive e guasto le ha un concetto; / ma lo
accademici (numero incompetente) sparsi per le pubbliche librerie, prestandoselo l'uno coll'altro
natura che il presidente vergognò di aggiungervi le sue. = voce dotta,
... e postillò e comentò tutte le sue opere e quelle dei suoi più
poesie manoscritte inedite e voleva ch'egli le postillasse e ne scoprisse i lati vulnerabili
. gobetti, 1-i-176: abbiamo scritto le pagine che precedono il io novembre.
novembre. oggi, 20 novembre, correggendo le bozze, postilliamo. s'incominciano a
-rincalzava un giovane americano calvo facendo schioccare le dita, da buon conoscitore. -per
a memorare il dì? / dove le pietre de'bei colori a postillar la spiaggia
discusse in lunga conferenza di molte ore le capitulazioni, rimasero di comune consenso alterate e
. -tricé). chi fa le postille a un testo, commentatore.
nel sec. xvii, chi registrava le variazioni o volture di proprietà nel libro
letterario sono avvezzo a schiccherare e impiastricciar le margini de'libri di non poche postillature
, 1-2-65: si lavorano a vanga le terre, perché si stagionino e per
e di là delle strade del giardino le spallierette basse rase pari fuor del postime
e fu caratterizzato dalla tendenza a esasperarne le soluzioni stilistiche soprattutto per quanto concerne
, van gogh, ecc.); le forme d'arte che lo caratterizzarono.
, ora di graffiti selvaggi, secondo le mode. savinio, 12-348: nel frattempo
il monologo interiore, l'asintattismo, le parole libere, l'onomatopeia. postimpressionìstico
di cui cominciamo solo oggi a cogliere le conseguenze costruttive e distruttive. -sm
.. come i pensatori che hanno posto le basi per costruire un'immagine dell'esistenza
l'appunto, il tentativo di combinare le esigenze della filosofìa prekantiana con quelle del
in quel tempo che sta prigione si dien le paghe agli altri soldati, se tomarà
postliminio. genovesi, 1-iii-118: secondo le leggi della repubblica romana si perde la
. mus. brano musica le con carattere di conclusione, da eseguirsi al
, durante il quale avvengono all'interno le trasformazioni necessarie. = voce
, gli architetti tardomodemisti hanno reagito contro le mancanze dell'architettura moderna, così come
aperta, nella quale si collocano insieme le prime prospettive di un'epoca oltre il duemila
di un'epoca oltre il duemila e le delusioni e le frustrazioni di un secolo di
oltre il duemila e le delusioni e le frustrazioni di un secolo di modernismo deludente
che legittima e rende degne di discussione le teorie post-modemiste è il fatto che la
sembra infondata. 2. che professa le teorie post-moderne (in partic. in
daltincontro di certe pratiche letterarie statunitensi con le estetiche del post-strutturalismo francese. sul finire
da un lato, di dover prendere le distanze criticamente dal pensiero occidentale in quanto
.. di 'esperto di convenzioni'attraverso le quali è possibile 'comunicare'non messaggi verbali,
area aperta, nella quale si collocano insieme le prime prospettive di un'epoca oltre il
prospettive di un'epoca oltre il duemila e le delusioni e le frustrazioni di un secolo
oltre il duemila e le delusioni e le frustrazioni di un secolo di modernismo deludente
daltincontro di certe pratiche letterarie statunitensi con le estetiche del post-strutturalismo francese. idem [
della morte dell'arte che aveva caratterizzato le poetiche delle avanguardie. -per
postmoderna. -sm. architetto che professa le teorie postmoderne. b. zevi [
a modello l'architetto accademico che fa le facciate mentre gli ingegneri fanno gli edifici
instaurano condizioni effettive... che le conferiscono una sorta di immobilità realmente non
lo stesso rossini, poteva conoscere rossini le sue profonde, le sue translucide qualità 'postnicceane'
poteva conoscere rossini le sue profonde, le sue translucide qualità 'postnicceane'? silone,
a bollire, e andarsi ad armare le genti, e trasse catuna al suo segnore
suo segnore, là ove vedevano poste le 'nsegne. nuovi testi fiorentini,
9-44: affamati a guisa di fiere trangugiavano le vivande poste loro innanzi. leggenda aurea
al mondo noto, / ch'orientai contra le mura ascende, / e sol da
portato cristo nel tempio e posto fra le braccia di simeone. bisteghi, xcii-ii-345:
deluvio so passate / de sopre a le lor mura. promemoria in volgare pisano,
in generale che, non essendo tali le figure degli esseri esaminati che, come
il termine di lunghezza, intendo con le dette due voci [lunghezza e larghezza
con riverenza detto), / steril faccia le donne ed infeconde. -affisso
rame, posta a fuoco, brucia con le fiamme di colore ed odore sulfuree.
dire che la cena era in ordine e le vivande già poste in tavola.
e nulla è ch'essa non possa sopra le menti umane. imperiali, 4-284:
. seneca volgar., 3-327: le parole sono scelte, non pulite né
7coutou, ex twv nt7rrpa) v, le quali senza dubbio sono una chiosa posta
2-1: semiramide a maggior perpetuità fece le mura di babilonia, poste tra le sette
le mura di babilonia, poste tra le sette meraviglie del mondo, di mattoni
14-83: sanza far più soste / sonar le trombe e cominciar lo stormo / le
le trombe e cominciar lo stormo / le prime schiere, come qui son poste
innanzi; et alle porti erano poste le guardie, acciò che nessuno potessi uscir
congiugne e mette insieme e di tutte le predette cose fa una sola. a.
dimostrò chiaramente quanto a lui bastasse conservar le cose, contenendo... negli
. davanzati, ii-235: vi sono ancora le vestigie de'campi posti in su l'
mano diritta posta in fuora e tutte le dita distese. 11. messo
, ché mi sentiva / la possa de le gambe posta in triegue.
il vizio opera male, non fa che le azioni sue si possano chiamare involontarie,
castio severo, i quali, per le molte accuse poste al tempo che regnava
universale, si sfoga a dire che le novelle da me poste in questo foglio
: non è facile che tu comprenda le mie parole bene, se esse sono mal
filosofia, per dio, con tutte le presunzioni, non è andata mai oltre il
tributi postile. piccolomini, 1-336: le quali condizioni intervenendo, faran sempre che
quali condizioni intervenendo, faran sempre che le leggi, che saran poste, giustissime in
ha a fare, si è metter le gabelle con giudizio, e moderarle, o
ostacoli posti al lavoro non veggono chiaro le intenzioni e le volontà del governo.
lavoro non veggono chiaro le intenzioni e le volontà del governo. 17. attribuito
, posta in necessità di procurare con le solite arti di dar tempo alla venuta
privazione di sollicitudine innanzi posta a tutte le cose ed a tutti i fatti ragionevoli
, però che chi ammette e riceve le cure ragionevoli, cadrà al postutto nelle
astro). cavalca, 20-40: le promise venire in gaza la sera,
suo nimico / quando la luce de le stelle poste / da gli altri corpi
corpi riceve percossa / stando congiunti ne le parti opposte. 26.
è di marmo misto assai raro; le cappelle tutte poste in oro.
una persona per propria scelta o che le è stato assegnato, in partic.
. e aiutando a ratteneme una con le poderose sue spalle, si trovò anche
1-73: di tratto in tratto interrompiamo le nostre occupazioni per scambiarci quattro parole e
che lui poteva descriver benissimo, perché le aveva godute da un posto distinto.
baruffaldi, i-172: fin che son le gregge ai paschi / vanno intanto i
mensa più pulita. / non son sole le cittadi / dove il posto si dispùti
29 (505): perpetua cavò fuori le provvisioni; s'apparecchiò: un tovagliolo
porti? -domandò elena allo sperelli che le si era già seduto accanto, nel
ferma, non si scordando di batter le infaticabili penne e le palpebre veglianti.
scordando di batter le infaticabili penne e le palpebre veglianti. -banco di scuola,
portata a spasso, una bambola con le sottane di raso sbottanti. bonsanti, 4-41
: loculo. borgese, 6-137: le buche s'aprono via via, sempre più
tommaseo, 3-i-32: la toscana, per le qualità della sua stirpe e per le
le qualità della sua stirpe e per le memorie e per il posto che tiene nella
di tempo sarete necessitati a mandar giù le braccia e rimetterle nel posto di prima
sp., 8 (127): le sue labbra non erano ancora tornate al
bagnati di sudore come fontanelle, con le divise estive sbottonate in ogni posto dove
poco più oltre capo sile, verso le lagune ed il mare. pavese, 5-11
che dal primo entrar dei francesi ingombrano le strade principali, tornati fossero all'antico lor
, i-13: alla stazione di padova, le dame del posto di ristoro ci vennero
si era serbato un posto eminente tra le grandi individualità della scienza, e vi sarebbe
ad assegnare alla politica il posto che le compete nella gerarchia delle arti. bacchetti
soggetti, alcuni de'quali tenevano in esso le prime parti di posto e di riputazione
scena intemazionale per la capacità di determinare le vicende storiche o il progresso culturale.
sapere isterico, l'italia ha perduto fra le nazioni il posto glorioso che a lei
sovente si vedevano mancanti dell'ordinaria frequenza le stanze reali per dare all'adulazione più
: considera che di giorno non ti convengono le opere della notte, quali sono le
le opere della notte, quali sono le opere di coloro che non conoscono cristo
i plebei romani prima desiderano nobiltà con le nozze solenni all'uso de'nobili;
che perdere il posto, gli abbonati e le sovvenzioni, è diventare l'organo ufficiale
: ieri era qua il bemporad per le sue adunanze o che so io, e
del lavoro. ottieri, 3-250: le categorie di cottimo qualificano il posto invece
dove si mettono nel tempo della navigazione le due ancore principali, le quali si
della navigazione le due ancore principali, le quali si dispongono lungo le parasarchie di
principali, le quali si dispongono lungo le parasarchie di trinchetto, ed e perciò
, iii-81: si smantellarono in guisa le mura che non potevano punto quei di
a riconoscere li posti dove potesse piantare le batterie, conducendo seco i'ingegniero geilot
mai; ma con forti posti occupò le uscite. barilli, 5-98: dinanzi alle
visitando continuamente ora i posti, ora le sentinelle, ora le trincee. assedio
i posti, ora le sentinelle, ora le trincee. assedio di montalcino, i-358
di montalcino, i-358: entrati dentro le gabbionate, non trovomo se non poco
. melzi, iii-2: dopo esser le compagnie arrivate al luogo della guardia,
posto e molti di loro l'armi e le monizioni, si fuggirono alle montagne.
a poco a poco aveva imparato bene le regole, i modi di dire, le
le regole, i modi di dire, le manie dei superiori, la topografia delle
poi? lei in un trasformatore che le è costato un milione, magari, si
, 6-135: un valdarenuccio, diceva fra le lacrime; giura! ma caniccio caniccio
o accuse. buzzati, 6-174: le assicurazioni della laide... che tutto
befana., coi loro bimbi, con le loro strenne, coi magi.,
, 5-324: l'america che non voltava le spalle alla novità di un hemingway avrebbe
conti, 1-515: messe a posto le tubazioni,... le ragazze poterono
posto le tubazioni,... le ragazze poterono finalmente prender possesso della sospirata
ii-24: lei non sapeva solo stirarle, le tende, renderle così belle e così
occasione, gli uomini in piazza e le dame in salotto. vittorini, 9-156:
fu un nano, levato da guardare le pecore e condutto a servire il serenissimo
, e, facendo lo spasimato di tutte le dame, arrivò a segno questa sua
ritirare tutto ciò che si può dentro le piazze e i luoghi chiusi, distruggendo
-sdraiarsi. montano, 386: le autorità avevano allestito rifugi in gran numero
ingombrare. carducci, ii-1-64: le 100 copie rimaste a lui mio padre
credo impossibile: per cui per ora le tenga in casa, tanto non gli
capo d'uomini piomba qui a rimettere le cose a posto. baldini, 9-115
c'è però poi di buono che quando le cose si mettono storte arriva lui a
sommaria). ojetti, i-518: le truppe non entreranno in città che inquadrate
fare un piano organico per esplorare tutte le altre tombe che sono celate e trovare il
e trovare il modo di 'conservare le pitture sul posto'. -nel terreno
, seminare ecc. nel luogo ove le piante debbono restare tutta la vita.
proprie parole. montano, 239: le insegnerò io a tener a posto le mani
: le insegnerò io a tener a posto le mani e la lingua, pezzo di
4-213: bisogna evitare i pettegolezzi, le indiscrezioni, tenere la lingua a posto.
la lingua a posto. -tenere le mani a posto: v. mano,
trovano posto. piovene, 14-51: le piacque tra i molti un giovane, un
'cafamaum'nel quale trovavano posto a fatica le tavole per mangiare e i letti.
: per indicare la necessità di rispettare le convenienze e l'ordine costituito.
roste o rifermate, dove s'arrestan le castagne) son tutti sgrottati (rovinati)
. ammirato, 1-ii-29: ora posto che le ore del dì della state communemente sieno
ogni ora giugnere un terzo, talché le cinque ore loro sarebbono poco meno di sette
a quel bel guappo lì... le catene d'oro..., era
sue non si può valere, poste che le vostre e le mie sieno più forti
può valere, poste che le vostre e le mie sieno più forti e più amare
della rizotonica si conservano senza alterarsi, le quali chiamerei metatoniche, per intenderci; queste
postoperatorie. il suo responso è netto: le morti sono provocate da un tossico.
, avere) enunciati dal filosofo dopo le categorie. simone della barba,
schiera, li latini stettero nelli comi: le prime bandiere furono quelle degli astati,
,... è posta ne le postreme parte de l'isola, e quasi
2-1-235: lungo a la larghezza de le piazze / confinava una via di cento
, ii-351: pallido il postremo alza le mani verso le porte / dei cieli e
pallido il postremo alza le mani verso le porte / dei cieli e attende un
, così risecco, appariva maturo per le somministrazioni postreme: l'eternità, medichessa
e scrittori e giornalisti, rappresentanti specialmente le opinioni conservative, sono stati d'accordo
, agg. ant. che ha le caratteristiche del postribolo; che ospita un
generale, con la prostituzione e con le attività con essa collegate. -per estens
ha punta la cute, non son le vecchie postribolerie di tavolato, né le
le vecchie postribolerie di tavolato, né le innocue prese di tabacco del futurista lucini
. fr. martini, i-364: le taverne 'cocarie'e postribolo sieno in loco
i figliuoli figliuoli, e ne ho visto le decine imparentarsi nei postriboli e nei famigli
, mi venne un subito fastidio di tutte le donne, veggendo una verginella, la
bologna fece mandar fuore della città tutte le meretrici che erano nel postribolo. sarpi
ognuna di esse scriveasi 'n faccia con le lubriche occhiate: 'plus offerenti'. muratori,
! filangieri, ii-61: proibiscono [le leggi di polizia] le private case di
proibiscono [le leggi di polizia] le private case di dissolutezza e di postribolo
, / gittò nel rigagno del vico / le rosse urine e lo sterco. sbarbaro
loro coito come vuotare 'una pompetta'e le donne che si lavano dopo il coito
« ma è pazzo, signore? cosa le salta in mente? una ragazza a
beatrice, / che di tentazioni / le vie, d'acacie infiori la pendice,
, d'acacie infiori la pendice, / le case di mosconi: / maggio,
a leandro, 1-340: dicendosi metaforicamente che le labra sono cote di rubino e la
chassidico; ubriaco naturalmente, che snocciolava le preghiere del sabato in preteso ebraico,
: si tratta dell'onor nostro, che le male lingue vogliono strascinar pei postriboli.
non più usate..., le quali furono civrei, ammorsellati, postrincoli
è supposto, con grave errore, che le estetiche postromantiche dell'affettività avessero fatto giustizia
degli attori, ed anche per depositarvi le macchine. = voce dotta,
nell'esercito romano, soldato schierato dietro le insegne (cfr. antesignano)
antico de'romani che veniva collocato sotto le insegne. tramater [s. v
; che ne supera la poetica e le tecniche letterarie; che vive e opera
: il monologo interiore, l'asintattismo, le parole libere, l'onomatopeia. montale
suoni e rumori in preciso sincronismo con le immagini. = nome d'azione da
incontro di certe pratiche letterarie statunitensi con le estetiche del post-strutturalismo francese. =
; che ne supera la poetica e le tecniche letterarie; che vive e opera
, la natura e il fine di tutte le cose e degli uomini, in
massaia, vi-78: poscia il sacerdote recitava le litanie dei santi sino al versetto 'ut
, permettendo, pur di ottenerlo, che le si strappi un bacio o un favore
una donna. monti, v-89: le parole corse tra la madre della fanciulla
cose adimandare e postulare a quelli che le sanno e da loro imparare. aretino
de roberto, 8-34: diffidente contro le vanterie di tanti nobilucci e nobilastri che
fisiologica, si credettero dispensati dal cercarne le ragioni storiche. moravia, 17-178: la
baviera..., favorendo la franzia le pretese del cardinal di firstembergh, che
il primo a dichiararsi et a congionger le proprie truppe con la maestà di cesare
termine postulato della ragion pratica, definisce le tre proposizioni teoretiche indimostrabili -immortalità dell'anima
principio alcuni strani postulati e credendo che le sieno concedute cose che non possono stare
e senza dimostrazione. per la chiarezza le verità dei postulati si accostano a quelle degli
euclidea, proprietà assunta come valida per le proposizioni di un dato sistema, dalla
: si meraviglia di certi fenomeni che le parrebbero naturalissimi s'ella non avesse fabbricato
dalla tradizione dei padri e patteggiando con le tendenze sensuali, abbiano deturpata l'idea
postulati politici, egli subito avrebbe voltato le spalle a lloyd george e avrebbe votato
di adire i giudici e di sostenere le spese della causa. tommaseo [
un santo': che la richiede e presenta le ragioni e fa gli atti occorrenti.
consigliative o sconsigliative, si riducono tutte le suasorie o dissuasorie...
o dissuasorie..., le postulatorie, i commandi, le sfide,
., le postulatorie, i commandi, le sfide, gl'inviti e i rifiuti
ella è madre di dio, tu le debbi fare onore e riverenzia. ultima fu
postulazione: 'ora prò nobis'; dove tu le domandi con fede quello che ti fa
siete uomo che s'intende di mercatura: le spese di un'opera così, voi
io vi priego primieramente fare di tutte le ossegrazione, orazioni, postulazioni, grazia
postulazione di una teoria degli odori che le corrisponda? 6. matem.
). baldini, 9-126: le reclute della nuova letteratura...
amico... e accompagnarlo per le acque silenziose all'isola di san michele.
dispersi / serban [i lestrigoni] le prime furie, / e con postume
piccole isole / postume al giorno tra le scogliere in ombra già: / ancora un
realtà sento che odio gli onori, le ricchezze, il benessere, la fortuna,
pan che non muore, / pan per le cedue boscaglie errante / dio vincitore.
più comprensibile a tutti; da ciò le postume meraviglie e gli ingenui sdegni dei
non dovea mai alcun autore lasciar postume le sue opere, per intravvenir ad esse come
tosto il... tipografo ristampando le opere postume dell'alfieri lasciavale rimutare qua
leoni, 722: egli avea già scritte le vicende sue, massime l'esilio in
l'esilio in francia... le quali avea in animo continuare, ma
cose che vengono a affare concluso. fate le vostre osservazioni prima di firmare il contratto
: nel linguaggio medico indica i residui, le conseguenze che alcune malattie lasciano dopo di
2-65: pierino era stato chiamato sotto le armi. in principio, per postumi di
o per postumi di fascismo o perché le sembri di dare così più eleganza al
suo dire, continua, specialmente con le persone che sono -o lei giudica essere
del luogo dovesse poterlo riavere e tornargli le forze perdute. bresciani, 6-x-84: per
nuova sorta nell'epoca dei longobardi tra le bizantine venezia e ravenna, ebbe come
predisposte e determinate dall'origine e dalla postura le manifestazioni e lo svolgimento della sua vita
di murialto sul colle triangolare che dominava le vailette in cui si toccano il monferrato
che c'erano al mondo il tago e le ande, il mar caspio ed il
reo. marino, 1-20-226: ne le sue guardie ha di svantaggio il grande:
/ ma 'l picciolo davanti e da le bande / facilmente si serra e si ricopre