Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: le Nuova ricerca

Numero di risultati: 485006

vol. XIII Pag.93 - Da PERSEGUITATO a PERSEGUITO (5 risultati)

]: conviene che 'l cristiano sofferi e le pene e le tribulazioni e perseguitazioni per

'l cristiano sofferi e le pene e le tribulazioni e perseguitazioni per esser beato.

gardinero tedesco. gioberti, 1-iii-412: le intolleranze, le vessazioni morali, le

. gioberti, 1-iii-412: le intolleranze, le vessazioni morali, le oppressioni violente,

le intolleranze, le vessazioni morali, le oppressioni violente, il perseguito dei buoni

vol. XIII Pag.94 - Da PERSEGUITO a PERSEVERANTE (9 risultati)

in le fiumare grande della magna, essendo persequitato

giudiziaria volta a perseguirlo, ad applicargli le sanzioni o comunque le conseguenze di legge

, ad applicargli le sanzioni o comunque le conseguenze di legge (un atto civilmente o

. alcole eptavalente di cui si conoscono le forme destrogira, levogira e racemica;

del rucellai suggerisco per allontanare non solo le dette farfale, ma ancora le racole

solo le dette farfale, ma ancora le racole e formigioni alati, li mosconi

nuove voglie a'duri petti / de le tue adoratrici, e quella legge / c'

perseveramento quotidiano e la sollecitudine di tutte le chiese. 2. permanenza,

rimaneva perseverante e mai di combattere con le demonia non si stancava. boccaccio,

vol. XIII Pag.95 - Da PERSEVERANTEMENTE a PERSEVERANZA (13 risultati)

celesti rivolgimenti, avendo tentato di trovare le proporzioni musicali nelle distanze che i pianeti

proponimenti, perseverante e determinato a posporre le vendette immature alle tarde e certissime.

-sostant. fiamma, 1-191: le ultime tre di queste tribù si appartengono

de l'animo per la quale altri ne le non vere opinioni è perseverante. giorgio

con grande fatica e studio perseverante, le virtù sono traete in affecto e buona

in noi e perdura a traverso tutte le peripezie della vita. pirandello, 8-1143:

., io7: veggendo che non le valea nulla, andonne ratto a la chiesa

mattino alle sei,... sono le virtù che franklin esige.

, 190: è dottrina di paulo che le nostre buone volontà sono da dio,

buone volontà sono da dio, e così le buone opere e la perseveranzia in esse

in voler parte nelli stati di clèves, le differenzie tra neuburg e deux-ponts per la

, ii-1-84: armate eran con lei tutte le sue / chiare virtuti (o gloriosa

del popolo. gramsci, 12-231: le leghe di perseveranza tendono a mantenere i

vol. XIII Pag.96 - Da PERSEVERARE a PERSEVERARE (18 risultati)

, 2-307: quando l'acqua per le piene comincia a trovare loco dove essa possa

sua debole inondazione a scorticare e levare le cose più lievi e le scarica dove il

e levare le cose più lievi e le scarica dove il corso si fa debole

come rena, e la conduce sopra le prime cose e lì la lascia; e

mamiani, 10-ii-485: nel germe qualchessia le monadi si riposano col minimo grado di

dei germi tenuissimi e talvolta invisibili contro le forze più intense e più poderose del

a sostegno della causa unitaria; cessò le pubblicazioni nel 1920, dopo essere stato

lettore assiduo della 'perseveranza'votava secondo le indicazioni della 'perseveranza'. 6. locuz

desiderando gli uomini d'essa compagnia dare a le sue operazioni et osservanzie laudabile e pacefica

la sua famiglia men persevra, / ricominciaron le parole mie. cavalca, 20-38:

di moscovia ne'suoi pensieri di assaltar le provincie del re polacco. g.

, non s'erano da loro tralasciate le provvisioni necessarie per eseguirla. f.

sue nobili imprese, sapendo che non le bisognano stimoli. calandra, 350:

liana perseverava. sbarbaro, 5-138: le missioni, preoccupate, hanno umiliato ai

tolommei... perseverarono a favorire le scienze. foscolo, ix-1-331: la minaccia

, ii-360: essendo uscite di gemes le genti da guerra e chiunque volle perseverar

lo scommunicassero. buonafede, 2-vi-191: le quali bellezze di legislazione...

egli si era serbato un posto eminente tra le grandi individualità della scienza, e vi

vol. XIII Pag.97 - Da PERSEVERATAMENTE a PERSIANA (15 risultati)

tutti: dall'alto e dal sereno miravano le tempeste. -sostant.

botta, 5-296: sapeva il direttorio le ingiurie fatte a carlo emanuele, sapeva

sanza varietà persevera, e più tosto natura le concede atti d'amore che al maschio

nannini [olao magno], 138: le biasimevoli reliquie [della tirannia] rimasero

strettezza in che avea tenuto la regina e le mostrava d'esserle obbligato per la fede

più saldi fondamenti dell'arte e su le forme più belle della natura e dei

finestre: non per questo ho voluto aprir le persiane. e. visconti, 499

loro persiane. guadagnoli, 1-i-113: le persiane, schermo al solar raggio,

e con persiane. verga, 5-91: le massiccie grate di ferro delle finestre della

e rivola il mattutino strido / lungo le verdi persiane chiuse. d'annunzio, 8-81

lungarni, quel sole che fa d'oro le pietre dei palazzi e mette neu'aria

d'atomi d'oro, penetrava fra le stecche delle persiane. e. cecchi,

di metri, si scorge una casa con le persiane chiuse e i ballatoi deserti.

. moravia, xiii-184: dietro la tenda le sue dita, spasmodicamente, trovarono ed

paro del legno, ma quasi subito le persiane degli sportelli furono tirate.

vol. XIII Pag.1002 - Da POSA a POSA (23 risultati)

delle approvazioni ai vicini, egli girando le dita di una mano intorno all'altra,

i suoi quarant'anni non vuol smettere le pose del sentimento, venne a visitarmi.

indorato e passeggiare alto da terra su le nuvole fatte a batuffoli di bambagia, salvo

, 5-350: poteva pascersi e bearsi con le nobili e terribili pose, con l'

con la prepotenza su i deboli, le soverchierie, quando poteva, su i

punzecchiarla, a metterla in caricatura per le sue 'pose'. lucini, 171:

scrittore. egli sorprende il suo lettore con le pose, lo abbaglia con le immagini

con le pose, lo abbaglia con le immagini. -ostentata sicumera.

cameroni, 26: ridicole per ostentazione le scimie del platonismo; ridicole per 'posa'

tale esposizione che, in relazione con le caratteristiche della pellicola, l'apertura del

della pellicola, l'apertura del diaframma e le condizioni di illuminazione del soggetto, consente

[s. v. posacavi]: le navi posacavi sono quelle destinate alla posa

. esopo volgar., 5-134: le mani e li piedi ebero invidia del corpo

segnale buono certi residui che fanno tacque dove le si fermano, le quali, alcuni

fanno tacque dove le si fermano, le quali, alcuni giorni state in posa.

sustanzie minerali. -appoggiato con le zampe al suolo o su un oggetto

erono, / vedendo il cel già le sue stelle accendere, / sentito il

gu è chiuso, più sicuramente schiverà le cadute e gli errori, se fa

, / che se ne va tirato per le braccia / con la vii turba senza

tua vita è quaggiù dove rimbombano / le ruote dei carriaggi senza posa / e

, se discretamente pensa... tutte le cose... senza alcuna posa

muovono incessantemente senza posa i pianeti, le stelle e gli orbi celesti, ma

/ e la grand'opra intento compartia le fatiche il fabro stuolo. mazzini, 39-165

vol. XIII Pag.1003 - Da POSA a POSAPIANO (17 risultati)

sovranità dei nobili. -tenere le armi in posa: concedere una tregua.

in posa / per altrettanti e frenerò le schiere. = la voce sembra

s. v.]: 'posacavi': le navi posacavi sono quelle destinate alla posa

: 'posaferro':... arnese dove le donne posano il ferro caldo.

metallo opportunamente sagomato sul quale si appoggiavano le lampade a olio per preservare il piano

altezza braccia 12: nel quale apriranno le finestre, sopra la quale dirittura de

sopra la quale dirittura de muro vanno le comise con loro altri ornamenti ed apparerà

apparerà la volta. serlio, 4-148: le colonne aranno il suo posaménto nel piano

con la piegatura dei ginocchi, corrispondenti con le lor corde da'fianchi insino a'talloni

perché non si possa variare e errare le prese e si conosca tutti li posamenti delle

gigli, 2-119: i punti e le virgole sono segni di quel posaménto che

esser mosse in quel tempo, che le riposano. 7. atteggiamento nel

del marmo. bellori, 2-384: sono le figure principali proporzionate alla grandezza di trenta

secondo li posamenti, gli scorti e le distanze. -in una rappresentazione pittorica

, v-125: variava pure in cento modi le pieghe degli abiti, quantunque sempre

. sostegno metallico sul quale si appoggiano le molle, la paletta e l'attizzatoio

alcuni di tenere accanto al caminetto per posarvi le molle e la paletta.

vol. XIII Pag.1004 - Da POSAPIEDE a POSARE (14 risultati)

posapiano ed ella lo ornava di tutte le doti che gli mancavano. 5

aspettino a sfamarsi dopo che avran lavorato le vostre macine posapiano? - chi va

sdraiato; ricrearsi, ristorarsi, recuperare le forze. latini, i-352:

. pucci, 6-197: po'che le donne si furon posate / alquanti giorni dopo

attila..., raccogliendo insieme le genti così lacere e conquassate, se ne

ii-527: ora sui gradini secenteschi posavan le capre. -riposare, giacere

et anco i freddi amori, / le tre grazie col piacer co'giochi. l

. che la cassa, dov'eran rinchiuse le reliquie di san carlo, rimanesse dopo

551): l'arca dove posavano le reliquie di san carlo.].

piacevole riposo per la terra, e le selve e li aspri mari si posavano

rompere e terreno, si posavano sopra le secche foglie e la asciutta paglia,

la notte copria la natura e favoriva le regiquie deu'eser- cito austriaco a ripassare

vi posiate, / prima che a noi le donne sian tornate ». -avere rapporti

doveano demorare in e-le sale e in le sanbre vostre tra i dimestichi loro,

vol. XIII Pag.1005 - Da POSARE a POSARE (19 risultati)

, 2-5: cari e fedeli cittadini, le vostre profferte noi riceviamo volentieri e cominciare

loro sia, ne la quale si posino le cittadi. g. villani, 8-49:

. guicciardini, 2-1-275: sperassi che le discordie e armi cominciate tra spagna e inghilterra

ne'tempi tranquilli, cioè quando posan le guerre e la politica, importanti possono essere

eventi letterari. bacchelli, 1-ii-379: le cose dello stato posavano, quando il

60 (143): non so come le cose s'hanno a passare. per

per ora hanno altro pensiero: ma se le cose si posassino, forse vi darà

: fu opinione che... le cose nostre avessino a posare bene.

città. carducci, ii-2-240: finché le grandi questioni politiche non sien posate,

: la lega delle castella di valdinievo- le..., per posarsi in pacifico

avvelenato ognora / fia dal mal che le ho fatto. bandi, 2-i-184: il

apparire / vide il re carlo e le persone lasse / che per la fame eran

, / e non andate errando per le grotte. cronica pisana, 1048: venne

non posarsi infino a tanto che trovasse le miniere che producevano tal gioie. nannini

qualche contrario e pericoloso accidente, richiamando le trombe i soldati in dietro, ci

volgi gli occhi, crudel, volgi le piante! scenari della commedia dell'arte,

... abbiamo conventi in tutte le quattro parti del mondo. guerrazzi,

a questo; e quando intenderà bene le posate, ne gli farete fare tre o

, / vedriansi torme impresse / de le rote, che lievi al par di coro

vol. XIII Pag.1006 - Da POSARE a POSARE (19 risultati)

te morte non posa. -abbandonare le imprese guerresche. dante, par.

cortese e piana / e posa ne le braccia di pietate. boccaccio, iii-1-15:

istoria posando su la linea, siché le figure si avanzano le più vicine alla

la linea, siché le figure si avanzano le più vicine alla vista. s.

vista. s. maffei, 5-4-85: le due nicchie..., che da

. -stare appollaiato o appoggiato con le zampe al suolo (un uccello o

non posando. leonardo, 2-127: le mosche si dilettano del suo odore [

; quello arrappa la pelle e fra le pieghe strette l'uccide. v. franco

31-37: s'egli avesse detto che le voci sdrucciole... meglio stanno intere

sola, ma i vocabuli suoi per tutte le parti d'italia udendosi ogni giorno,

che, posando sulle sommità, trasvoli le minuzie, e nondimeno le lasci comprendere

, trasvoli le minuzie, e nondimeno le lasci comprendere d'uno sguardo.

, e per ivi si posano tutte le spezerie che vengono di là entro.

, 12-iii-135: abbia un'asta che le si posi di sopra ne la spalla e

chieggia a dio. algarotti, 1-v-251: le picche sostengono le picche, gli elmi

algarotti, 1-v-251: le picche sostengono le picche, gli elmi toccano gli elmi,

ritto, ha un panno a mezzo le cosce, fatto perfettissimamente. cellini, 698

blocchi [di marmo] posano su le lizze, due travi legate, e le

le lizze, due travi legate, e le lizze scivolano su i parati, pezzi

vol. XIII Pag.1007 - Da POSARE a POSARE (30 risultati)

più ripensarli e posarvisi sopra, stupendosi per le grandi cose che gli parevano e godendone

..., l'architettura confusa, le femmine senza grazia, il cristo posa

, il cristo posa male, e le gambe di quella figura vestita di giallo

non merita questa voce un tabernacolo fra le latine, essendo di quelle che si

, 3-372: il secondo ordine erano le finestre non quadre, marcate senza colonnette

medesima necessità nelle figure di matematica, le quali, tutto che lo 'ntelletto le

, le quali, tutto che lo 'ntelletto le consideri nude e senza materia,

mille alati ministri alto volando / scoter le piume, e lieve indi fiocconne /

polve che a posar poi venne / su le giovani chiome. cesarotti, 1-ii-269:

posi il polverio, che si contin le schiere. mazzini, 24-m: un

in pianto, ed egli doveva risucchiare le lacrime, che, giù per le

le lacrime, che, giù per le gote, correvano a posarsi negli angoli della

appollaiarsi su un ramo o a porre le zampe su un sostegno (un uccello

sospese il collo e gli si distesero le folte ale. savi, 1-429: quando

è tanto cresciuto da poter vedere distintamente le stame qualora si frullino, tutti i

/ quando l'usignuolo / si poserà tra le fronde dell'ombra / con la sua

e de'codardi / che trascinan danzando le ritorte / e si cingon di rose

terra. -ridiscendere alle viscere (le esalazioni alcoliche che secondo l'antica medicina

, 17-232: la bellezza del luogo e le piacevolezze di queste ombre furon quelle che

verrà a posarsi con me su le sponde fresche del lario. [sostituito da

sp., 18 (311): le due povere donne s'erano appena accomodate

guido da pisa, 1-236: enea drizzò le sue vele in verso l'isola di

l'acqua benissimo si rischiari e che le parti grosse e terrestre lavate e purgate bene

supino. bemari, 3-49: posavano le prime ombre della sera sui terrazzi che digradavano

). marini, iii-131: quando le altre tutte [stelle] versavano a

instruzione a'cancellieri, 20: tutte le spese, non solo di quel giudizio

solo di quel giudizio, ma tutte le altre che occorressero di poi, si

sopra li poveri villani si posino tutte le spese. g. f. pagnini,

beni stabili] si posarono e si posano le gravezze. cantini, 1-30-301: le

le gravezze. cantini, 1-30-301: le imposte devono posarsi sopra i beni stabili

vol. XIII Pag.1008 - Da POSARE a POSARE (35 risultati)

osservai che ve n'erano, fra le brutte immancabili,... anche delle

; nessuna però, posava, come posano le fatali delle grandi spiagge. gadda conti

dritta. porcacchi, i-334: son [le frecce] lunghe e gravissime, e

posano l'arco in terra, non le possono caricare, se non isconciamente, con

la vecchia, senza più guardar noi, le stava considerando con occhi immobile. dannunzio

3-50: posa giù e si raddrizza, le mani sui fianchi. guarda il vapore

buono amore, dolcemente si dormìo tra le poppe de la madre infino a la

e poi sul prato mi posai le spalle. 0. cavalletta, lvi-199:

pianse segretamente. gnoli, 1-47: le tremolava il mio nome / sulle labbra,

. jahier, io: nessuno oserà posare le dita sulla maniglia della stanza morta:

tuo sermone. alvaro, 20-33: posano le mani sulle clienti, nelle prove e

nelle prove e nelle misure, come se le posassero su se stesse. pavese,

qui ritenne il passo / e qui posò le affaticate membra. g. b.

quale mostrava il guado a'soldati con le mani, poiché con la voce non

, / su l'amato terren posai le piante. b. corsini, i-109:

. loria, 1-192: finalmente posarono le lor pedagne di mota sul lastrico di

i piedi in terra. -premere le dita. caporali, lxv-81: a

urania invita, / e l'insegna ove le dita / dee posar su lo spinette

su lo spinette. -accostare le labbra. gnoli, 1-99: il

il livido schermo del vesuvio, posava le sue prime luci gialle sul litorale.

. bibbiena, 17: fecionsi tucte le cerimonie consuete entrati che fumo in palazo

. -milit. disus. ehsporre le sentinelle. montecuccoli, i-170: prima

l'armata in battaglia, si posino le guardie e si comandino fuori le partite

posino le guardie e si comandino fuori le partite. alfieri, 4-37: si distribuì

magistrati minori. -piantare, innalzare le insegne. ammirato, 462: egli

s'uscì subito di firenze e, posate le insegne a verzaia, tornò alla signoria

come il coraggio, il quale posò le sue maravigliose tinte in modo che, senza

che, senza conoscervisi lo stento, le fece apparire fatte coll'alito, morbide

ed i posari d'esse e variamente le posava. 28. porre un principio

, ragguardevoli... per essere le origini prime di questo bellissimo ramo della

maturo e provido sapere di vostra magnificenza le cose importanti. -mettere in atto.

vista del mondo. -porre le basi di un evento politico. rasori

l'indipendenza della sua patria, creò le prime leggi dei fenomeni elettrici.

/ pronte e snelle / a cavarsi le gonnelle, / e si mettono i calzoni

posono in silenzio ogni concento / armonico le sfere. savonarola, i-104: io per

vol. XIII Pag.1009 - Da POSARE a POSATA (27 risultati)

in certo modo, come non saper posar le gambe o tener le mani a cintola

non saper posar le gambe o tener le mani a cintola, ma sempre in continovo

] stato chiamato in firenze per posare le dissensioni civili, venne in desiderio di

cavalca, iii-70: gli uccelli e le bestie hanno nido e caverna dove si

animo, n. 6. -posare le armi: v. arma1, n.

ed i posari d'esse e variamente le posava. alberti, 2-92: sempre

stante, che distribuisce il peso su ambedue le gambe, tenendo entrambi i piedi con

gambe, tenendo entrambi i piedi con le piante ben appoggiate al suolo.

delle figure contrario l'una all'altra le aiuta a far quell'officio che è intenzion

: abbiamo pesato, in sei pesi, le 5 figurine della basa e 4 alie

quale incominciò la gran testa il curradi, le gambe, le braccia e 'l posare

gran testa il curradi, le gambe, le braccia e 'l posare.

al contrario l'una dell'altra, acciocché le teste di amendue non stieno sopra un

frutta, da pesce) e per servire le vivande dal piatto di portata (posate

di posateria usati in cucina per preparare le vivande (posate da cucina).

, iii-2-120: lavava i bicchieri e disponea le posate ai debiti luoghi. g.

. g. gozzi, 1-435: fra le altre cose avea fornito benissimo uno stanzino

nell'orto di casa, insieme con le posate. cattaneo, iii-4- 133

, iii-4- 133: si vedevano le giovinette offrire un fermaglio, un monile

/ ella stava volentieri: / tenia pronte le pusate / e frisciati li vicchieri.

li vicchieri. cantù, 3-311: le posate d'argento a'miei giorni si

una volta, come candia usciva con le canestre vuote, donna cristina numerando le

le canestre vuote, donna cristina numerando le posate trovò che mancava un cucchiaio.

29 (505): perpetua cavò fuori le provvisioni; s'apparecchiò: un tovagliolo

rotonda sotto un lampadario di boemia con le gocciole e i prismi di cristallo ma

2. locuz. -mettere la posata, le posate: apparecchiare la tavola.

tavola. ghislanzoni, 18-35: mentre le donne mettevano la posata, lo spacca

vol. XIII Pag.1010 - Da POSATA a POSATAMENTE (20 risultati)

apposta; al tempo che ci vanno le rogazioni, vi fan la posata.

in alcuna posata, ma continuando insieme le terzine, quasi a cavalcione l'una

rade volte nella sinistra, e farà le posate, e come le saprà ben

, e farà le posate, e come le saprà ben fare, al fine

quando il cavallo senza movere li piedi alza le mani (ma piegandole), un

lei / e da lei, che le cede e le vien dietro, / prende

e da lei, che le cede e le vien dietro, / prende le fughe

cede e le vien dietro, / prende le fughe e le posate al metro.

dietro, / prende le fughe e le posate al metro. martello, 250:

: dee notarsi ancora che, se le vocali delle posate saranno belle, il verso

arte o senz'arte, e così le gagliarde, le posate e i balletti,

senz'arte, e così le gagliarde, le posate e i balletti, come un

nessun fece possata; / gimo mirando le mure d'intorno / pensando donde possa

. baretti, 6-244: feci pregare le due canterine di favorirmi copia di quelle

baretti, 1-100: presentate da amendue le loro scritture, i giudici posatamente n'

per loro natura, fanno diretta- mente le due funzioni in una volta. cattaneo,

in una volta. cattaneo, v-2-170: le menti, che non sono così agili

posatamente, leggendoci negli sguardi e nei sorrisi le più riposte gradazioni dei nostri sentimenti.

ternario serve a quelle altre danze, le quali si vogliono posatamente e con maggior

molti, che posatamente e bene pronunziano, le fanno sentir, dicendo: io e

vol. XIII Pag.1011 - Da POSATERIA a POSATO (27 risultati)

se non brevissimamente accennare alcuno particolare intorno le difficoltà che promuove vostra eccellenza circa la

proposta intorno alle quali ora più posatamente le dirò quanto mi occorre. s. maria

s'appartiene. rebora, 3-i-55: non le potrei quindi parlare con giustezza della mia

i costi, per annichilare al crogiuolo fin le ultime tracce della corona gentilizia. moravia

contai... tutto il vasellame e le pentole... di alluminio e

figlio terzo genito rinovasse con suoi fratelli le memorie dell'imperatore mattias e per il

vita consuetudinaria aveva sedato in lui fin anche le irrequietezze proprie degli esseri sformati. b

a lui l'opportuna posatezza per esaminar le idee e la quiete necessaria al giudizio per

e con posatezza, come se guardasse le cose dall'alto della sua età e della

già e posata lì presso ha subito le conseguenze. verga, 8-26: dal

dalla profondità di una caverna, venivano le risate di alessi e della serva che

in piedi, appoggiato al muro, con le braccia incrociate sul petto. aleardi,

sul petto. aleardi, 1-474: con le mano posate / sul grembo inerte,

ella era distesa in una poltrona, tenendo le mani bianche posate lungo i bracciuoli.

piccolo feltro la cui tesa si inarcava sopra le orecchie. -per simil.

al vivo: piccola, svelta, con le mani alquanto grandi, però bianche e

lievemente in obliquo e come sfuggenti verso le tempie. -che poggia, che

il mezzogiorno e il sole indorava caldo le colline, i campi su cui spuntava l'

anche sostant. leonardo, 2-555: le pietre faldate de'monti son tutti e

fanghi posati l'un sopra l'altro per le inondazioni de'fiumi. patrizi, 3-283

de'suoi dolci nati / la notte che le cose ci nasconde. salvini, 13-238

, 13-i-89: pare ad altri che le cose d'italia non siano posate. ammirato

dalle guerre di fuori, conveniva che le turbazioni di dentro si risentissero, perché

sinistra, con la cavalleria e con le genti posate e fresche, riserbate per questi

e sa contenere i propri impulsi e le proprie passioni; che conduce una vita

? mazzei, ii-232: esso sa le puntellate io dava a francesco per lui

e cervellosi mettono a fuoco et a fiamma le loro cittade; ma i sari e

vol. XIII Pag.1012 - Da POSATOIA a POSATORE (13 risultati)

facondi parlatori, uomini di sapienza facevano le ambascerie. c. arrighi, 4-50

con gli anni troverai un'altra donna: le vorrai meno bene, ma sarà un

, tutta meditativa, noiosa, pesante. le signore possono divagarsi, suonare il pianoforte

non se a tempi quieti e quando le passioni ravvedute, le leggi posate e le

quieti e quando le passioni ravvedute, le leggi posate e le menti illuminate dal

le passioni ravvedute, le leggi posate e le menti illuminate dal tempo lascino udire la

lascino udire la verità ed equamente giudicare le ragioni di tutti. -lento,

che sono sul tempo ternario composte e le quali sono notate sopra quattro tempi che

7-i-195: 'de'posati delle figure': sempre le figure che posano debbono variare le membra

sempre le figure che posano debbono variare le membra, cioè che se un braccio

il lavoro somiglia alle montagne. quando le vedete dal piede credete impossibile raggiungerne la

: alla fine, la furia placò e le teste ebber trovato il loro posatoio.

deve anco premer assai nella pulitezza tenendo le gabbie nette tanto ne'posatoi che ne'

vol. XIII Pag.1013 - Da POSATORPEDINI a POSCA (23 risultati)

cateratta la forza stessa dell'acqua sgombri le posature. g. gozzi, 1-249:

delle patite sconfitte era trascorsa via per le teste dei nostri condottieri come l'acqua

nostri condottieri come l'acqua piovana per le doccionate, senza lasciarvi posatura. pirandello

che di feudale, che dimostra come le consuetudini politiche si trasfondano nella lingua e

, 2-3-111: l'inondazione poi feconda lor le campagne non solamente coll'universale innaffiamento,

intormentire: dicono i fiorentini dell'istupidirsi le gambe pel freddo per cattiva posatura.

lombi, in qual forma abbiano miglior posatura le schiene, in qual guisa stieno più

in qual guisa stieno più comodamente distese le gambe. bresciani, 6-x-31: le

le gambe. bresciani, 6-x-31: le figure... erano disegnate a scorci

delle cose imitate, ma stando quivi le cose come quiete..., nella

, per reggimento di tutta l'opera, le posature. -disposizione di un

alla piazza, imperciocché i cauliculi sotto le coma degli abacchi, che pel troppo

stabile, alla quale sono più accomodate le parole di molte sillabe e che hanno

per tutto il corpo della canzone e che le strofe fossero di metro eguali fra di

il variarne la puntatura, decretando che le posature della prima strofa fossero corrisposte da

g. b. martini, 2-3-432: le due vocali i e u si fanno

poi un'altra, contentandosi di variare le rime e tratto tratto qualche accento,

, parte perché non sanno dove far le posature necessarie della voce,..

... poco ben riescono in recitar le favole che non sono in prosa.

po el vin torculare, / e lasage le scraze, / perché posca ne faze

toscana, 14-3- 413: lavi le piaghe, e per acqua calda, semplice

o altro, faccia la posca, le faldelle per le fratture e dilatazioni.

, faccia la posca, le faldelle per le fratture e dilatazioni. a. cocchi

vol. XIII Pag.1014 - Da POSCENARE a POSCIACHE (25 risultati)

scrittore ha creduto che giovin talora e le posche e l'acqua mescolata col latte

seguito, successivamente (anche unito con le prep. da o di: da

no responde, u no vole satisfare a le adomandasone, possa pò fare la soa

state in placido soggiorno / senza temer le militari offese? tassoni, 2-40:

/ una borsaccia dove de'mortali / le suppliche e l'inchieste ei raccogliea;

arrestato] all'officio superiore, attraversa le pubbliche strade, per trovarsi poscia a

faldella, ii-2-203: essa smaniò morsicandosi le labbra. poscia dal volto fisso ed

signor giulio andava ogni mattina ad aprirle le persiane e a mettersi poscia accanto al

die, ovvero prima, ovvero poscia le tempestadi del mare si fanno. dante

. richiedere 'l tempo e ordine in tutte le cose e in tutto 'l parlar tuo

in lei, come su in ciel le stelle, / onde volto a lagnarmi,

il quale, bagnando rapidamente da tramontana le radici del sasso, si volta poscia

llà giugnessero, trovarono grande maraviglia, le quali si conteranno poscia.

. cristoforo armeno, 1-309: preparate le tavole, si misero a cenare.

la berretta, se la ripose, batté le mani e poscia proseguì il suo coraggioso

la saggia amata donna, / raddoppiate le forze a'vostri brac- d, 7

spinello v'ò scritto più volte per le cose ch'io sentiva che essi tratavano

vinto re de'persi dario? non le offerse pur egli, secondo l'usanza macedonica

la conocchia? bisaccioni, 1-19: le novità, poscia, che furono tentate contro

. baldelli, 3-225: quelle cose le quali si tranno dall'aer son mortali,

. fiori, 1-36: che vai de le ricchezze esser signore / se poscia alfin

: poxe quelle sexe angustie, de le altre volio dire: / de la setena

(20): se... le anime de li iusti sum recevue in

e pregae elli non se movan a far le provisioim necessarie. -per indicare

e avendo fatto chiamare a sé psiche, le disse queste parole. -introduce

vol. XIII Pag.1015 - Da POSCIADA a POSCRIVERE (21 risultati)

far quel libro singolare / man- cavan le figure solamente. lancellotti, 4-102: di

momento, posciaché, oltre il vedere le antichità di que'monasteri, gionto a

gionto a leccio, gli vennero alle mani le « epistole » e altre opere di

negarle quelli attributi che con tanta giustizia le convengono, tutte le virtù che la circondano

con tanta giustizia le convengono, tutte le virtù che la circondano dànno largo argomento

sia in fine per sostenere e difendere le cose nostre, a che staremo noi

che il novello amante sentì là circa le due ore e mezzo il tutto per

. marino, 1-4-31: posciaché quindi le lombarde arene / [la dea]

d'aniene / e d'altri frati lor le rive indarno, / a visitar dal

io doloroso, in veglia, / premea le piume. aleardi, 1-152: potessi

fausto da longiano, iv-221: poscia che le botti del nostro raccolto sono guaste con

botti del nostro raccolto sono guaste con le nostre male opere, rammo- stiamole di

, sì che l'abbiano renduta anzi le calende di gennaio che allora verranno.

di notte da l'ultimo suono de le tre volte, cioè dal posciàio innanzi in

soderini, iii-319: fanno [le rose salvatiche] alla foresta nelle poscondole

qua e là per i boschi o per le macchie. = probabilmente comp.

posquacchera, / come spesso alla vigna le romane. pasquinate romane, 406: chiami

in poscrilli o in poserai / non mandate le cose, come fanno / molti altri

posquacchera, / come spesso alla vigna le romane. = voce di area

poscrilli o in poserai / non mandate le cose. = voce di area merid

voce dotta, lat. post scripta 'dopo le cose scritte': cfr. poscritto

vol. XIII Pag.1016 - Da POSDATARE a POSITIVAMENTE (14 risultati)

vi voglio trattare di due materie, per le quali comprenda- rai e cognosciarai la volontà

iv-346: spero da postdomane inanti dare le lettere a l'abbate vassallo, secondo

con piantagioni di ginestre o di spartire le terre incolte tra i reduci; posdimani la

i reduci; posdimani la propaganda per le danze nelle scuole. = comp

della famiglia potamogetonacee, che vivono lungo le coste e nei fondali fino a 30 m

, lxxx-3-915: obligatolo ancora a tutte le porte... d'u- scime

ministro tante volte quante furono a punto le stesse porte. l. pascoli

dote overo alla legitima, e tutte le altre ragioni salve sieno. s. maffei

secco o piuttosto se non fu lui che le ha perfezionate? -egli ne fu l'

. -benissimo! -esclamò il colonnello fregandosi le mani -sei bottiglie di madera guadagnate!

sul principio un istante di panico fra le masse repubblicane, poiché erano corse male

che ti sia superiore di forze è ordinar le tue fanterie in una schiera di colonne

al guadagno. dategli danaro e maledice le ceneri di bruto; si vede ricco e

, 13-66: finora, mi pare, le storie sono state fatte più negativamente e

vol. XIII Pag.1017 - Da POSITIVARE a POSITIVISTA (10 risultati)

vitale di trasformazione intima di ciò che le masse pensano embrionalmente e caoticamente intorno al

qui è che grandi non soglimo dir le cose non manifestamente e facilmente sensibili.

signori e da tutta la corte con le guardie innanzi vestite delle loro armi,

, li-7-261: mangia solo positivamente senza le cerimonie e superfluità di scalchi, siniscalchi e

utile, il pragmatismo rivolto a migliorare le condizioni della società, l'intenzione di

positivismo fu un'illusione, che vane furono le apologie della materia e della 'matta bestialità'

arbasino, 19-107: finché non si chiamano le cose col loro nome realistico, e

cose col loro nome realistico, e le richieste di positivismo logico non si estendono

m. -t). che professa le dottrine o i princìpi del positivismo, che

in tutti i fenomeni la parentela e le figliazioni. faldella, i-5-20: lo stesso

vol. XIII Pag.1018 - Da POSITIVISTERIA a POSITIVO (17 risultati)

positivismo. jahier, 3-18: le indagini personali e i raffronti che abbiam

gusto e la stima di codivilla per le cose della coltura non strettamente e positivamente

nei paesi più positivistici) coltivano volentieri le scienze occulte e le esperienze spiritiche.

) coltivano volentieri le scienze occulte e le esperienze spiritiche. 3. che bada

così tu vivi di questa positività, come le piante vivono della luce del sole.

positiva mancanza del pane quotidiano, dopo le note disgrazie della sassonia donde egli ritraeva

molti che la confessavano l'ottima fra le istituzioni a patto di sbandirla dal positivo.

arte nasce dalle sue cagioni, e le cagioni sono o materiali o formali o finali

è per qualità ripugnanti, nemiche, le quali si trovano nell'agente immediato e

difficoltà nel volere con tal supposto ricercar le cagioni de'suoi effetti. campailla,

stacchi dal corpo, ma un impedimento che le vieta di più rimanervi.

7). boccaccio, i-365: le naturali leggi seguire, che non si

fuggire, non è gran cosa; ma le positive ubbidire è virtù d'animo.

], ii-129: chiamasi legge positiva le pragmatiche e constituzioni che fanno i re ne'

esistenti. pellico, 2-80: tutte le religioni positive sono raggi debolissimi di quella

scoprire. b. croce, ii-9-216: le religioni 'positive', come si suol chiamarle

verità della nostra religione e di tutte le altre rivelate e positive si allontanarono da

vol. XIII Pag.1019 - Da POSITIVO a POSITIVO (19 risultati)

che studia in forma affermativa e dogmatica le verità divine esplicitamente contenute nei testi sacri

positiva quella che si ristrigne a considerare le cose scritte e poste ne'libri sacri

poste ne'libri sacri, senza specular le ragioni. muratori, 8-ii-181: né

insegni come strumento della dogmatica e se le faccia ben supporre la positiva.

gli antichi l'onore e quando accennavasi per le leggi di porre in pari grado l'

sp., 2 (31): le diede una voce mentre essa apriva l'

emisfero. ghislanzoni, 17-148: mentre le comari si concertano sul da farsi,

esperienza in quanto essa permette di fissare le leggi scientifiche; che deriva dall'applicazione

sia possibile studiare il consorzio umano e le leggi che lo governano e i fini

e positivi'che non conoscono se non le utilità più palpabili e il piacere stesso riducono

, dicevano sempre: « cesarino ha le mani bucate, cesarino tratterà meglio gl'

un uomo positivo. egli sa che le rose fioriscono in maggio, ma dopo

. cecchi, 5-227: verso buio le ragazze tornano dalla città dove lavorano.

si tributa un culto al positivo: le istituzioni v'aprono un largo campo alle

, mi mettevano i brividi per tutte le ossa; e anche oggi, ripetendole,

costretto di passare a genova per rinforzare le galere e rimettere le navi; che

a genova per rinforzare le galere e rimettere le navi; che scriverebbe infratanto in spagna

marito, non avrei perdute di vista le sue cortesissime offerte. manzoni, storia

: l'ordine di consegnare tutte quante le armi, senza eccezione, era positivo e

vol. XIII Pag.1020 - Da POSITIVO a POSITIVO (14 risultati)

3-iii-155: corsero intorno a ciò varie le voci, e quelle che s'awanzarono più

più deu'altre furono ch'egli bramasse le novità e che ne'suoi discorsi ne

superflua la virtù!... le monarchie... procedono dalla forza stessa

i-586: la legge non potrebbe fissare che le qualità negative: le positive dovrebbero esser

potrebbe fissare che le qualità negative: le positive dovrebbero esser lasciate all'arbitrio del

5-189: se la 'cultura'ha tutte le colpe, essa ha anche...

condizione di riconoscergliene una positiva anche per le riscosse d'ogni antifascismo. -sostant.

migliori bozzoli e lasciarli sfarfallare, accoppiare le farfalle più positive ai più seducenti farfalloni

ai più seducenti farfalloni e poi distribuire le femmine fecondate a deporre il seme in tante

toltone il petto troppo aperto, [le donne] vanno positive senza minimo ornamento

saldo / e inginocchiato a lui con le man gionte, / quasi simile a un

. t. alberti, 84: le vivande sono positive e con ordine. scipione

gradi intermedi. agnesi, 1-1-3: le qualità positive si distinguono in algebra dalle

dei numeri, è detto chiaramente che le soluzioni di un'equazione non espresse da numeri

vol. XIII Pag.1021 - Da POSITO a POSITURA (27 risultati)

'positivi'significa che il test che cerca le tracce del maledetto virus htlv iii responsabile

quelle signore dell'aristocrazia, che fanno le visite ai poveri da queste parti, si

femminile prevaricatrice. pantò toma a fregarsi le mani e iseo contrassegna in positivo un

: nelle collisioni tra elettroni e positroni le radiazioni sono molto basse. non è come

viene che la bugia vi par vero e le virtù vi paion vizi; e credo

vizi; e credo che i discorsi e le risoluzioni vostre, secondo la positura del

quali (in somma) e come disposte le altre parti sue, sì come fa

come fa l'ariosto nel descriver minutamente le bellezze di alcina. g. m

stavano ritti intorno al seggio reale con le mani in croce, positura che dimostrava

il capo basso verso terra per imitare le bestie nella positura del corpo come le

le bestie nella positura del corpo come le rassomiglia ne'costumi. lupis, 3-103:

giacente, non essendo possibile il curare le piaghe e le altre alterazioni di quelle

non essendo possibile il curare le piaghe e le altre alterazioni di quelle parti stando in

sola, ma diversa sì come diverse sono le positure. g. gozzi, i-27-199

. a. cattaneo, iii-340: le testudini, rivolte col dorso in giù

un gran soffio nel lume, si tirò le coperte sul capo, si voltò sopra

attitudini e muscoli di quelle figure, le quali erano state le cagioni che avevano

di quelle figure, le quali erano state le cagioni che avevano mosso il buonarroto a

: né per far bizzarre e sfarzose le pieghe delle vesti, farle fantastiche,

non basta che il pittore sappia delineare le più scelte forme, rivestirle de'più

artifici tali che non che i baci e le lascivie premeditava, ma quasi i sonni

premeditava, ma quasi i sonni, le positure, i respiri. né mancavano

maestri alla mia rozzezza, conciosiaché erano le pareti di una loggia dove passeggiava il

quadroni di figure naturali, che esprimevano le battaglie alle quali dovevo accingermi. milizia

romano fece que'famosi venti disegni su le positure veneree, intagliati da marcantonio raimondi

amori, i molti amori suoi e le molte positure. brancati, ii-io: ma

, 316: si cominciomo a dire le lodi di quel regno, l'allegrezza

vol. XIII Pag.1022 - Da POSITURA a POSITURA (26 risultati)

noi dobbiamo impedire, anziché promuovere, le elefantiasi morbose di città ingenti.

qualche difficoltà in pensando che non tutte le terre, sì come non sono dell'

soderini, i-359: del tempo del piantare le viti sono discordanti i pareri. ma

positura dei pianeti... sopra le membra e aspetto di tal qualità avevano dominio

considerare la positura e aspetto che hanno le stelle nel punto della prima fondazione. galileo

suo agio prendere osservazioni e misure sopra le positure della luna, per esempio, e

concotti passano in carne viva, onde le loro parti sottilizzate e disposte in un

sotto, onde al rovescio si toccavan le corde. codemo, 145: il tempo

teli di tesservi in tutti i sensi le loro tele. -arald. disposizione

uno che in un altro spazio tra le righe compreso, la qual positura,

due righe, l'una superiore esprimente le voci di cantanti, l'altra,

(1833), 1-ii-347]: le leve sono formate di un pezzo di rovere

positure, o sian questi montati sopra le loro casse o giacciano scavalcati sopra la

scamozzi, 2-194-55: il sito, le positure ed anco le proprie falde tra

: il sito, le positure ed anco le proprie falde tra esse [pietre]

paesi vulcanici, come generalmente si studiano le montagne: quale sia l'ossatura e

delle diverse loro parti o degli strati che le compongono l'intreccio e le relazioni di

strati che le compongono l'intreccio e le relazioni di essi strati. -livello

sotto il capo e il collo: le quali positure, oltre che sono mostruose,

alle più vispe positure del loro stile le costruzioni legnose del dialetto locale. -con

ruscelli, 2-211: sono appo i greci le sizigie o maniere de'verbi loro tredici

maniere de'verbi loro tredici, senza le irregolari, e le conoscono sei dalle

loro tredici, senza le irregolari, e le conoscono sei dalle consonanti dell'ultima sillaba

regione. priuli, li-6-54: considerate le positure di queste due corone, concludevano

esprima di vantaggio. zeno, i-139: le cose qui sono in pessima positura:

a cassino,... con tutte le conseguenze di una simile positura.

vol. XIII Pag.1023 - Da POSIZIONALE a POSIZIONE (20 risultati)

: questo commercio,... secondo le diverse positure in cui si trova rispetto

. astronomia posizionale: quella che determina le posizioni e i movimenti dei corpi celesti

cerchi e tutti li animali e tutte le stelle che so'e. u'otava spera

. u'otava spera, cum tutte le sue figure e posizione e sito. benivieni

il cielo è ritondo e ha tutte le sue parti sì uniformi che non si può

, né inanzi né dietro, che sono le sei posizioni del luogo, se non

simulacri v'interviene il sole com'efficienti e le nuvole e vapori o altre cose come

parabola il sito del punto p, le parabole, le quali segheranno per mezzo le

del punto p, le parabole, le quali segheranno per mezzo le intercette ab

le parabole, le quali segheranno per mezzo le intercette ab, saranno sempre eguali,

questo e nell'altro emisfero si fa secondo le relazioni di posizione. -punto

geografica). delfico, ii-213: le grandi masse dei cieli e dei mari ed

potranno a posta loro, poiché occupano le più alte cime, dai luoghi più

: la notte copria la natura e favoriva le reliquie dell'esercito austriaco a ripassare i

b. croce, iv-n-213: anche le notizie militari non sono buone in questi giorni

con pozze rotonde di pioggia recente dentro le buche dei marmittoni. piovene,

checchina studiò d'un colpo d'occhio le posizioni, calcolò i mezzi di attacco,

o spedissero delle colonie popolatri- ci, le quali con tutti i necessari apparati di arti

dissi che l'ordine fosse posizion de le parti. bellori, 2-427: né usò

intuizione immediata dell'occhio non può coglier le cose altro che diritte, cioè ordinate

vol. XIII Pag.1024 - Da POSIZIONE a POSIZIONE (17 risultati)

ardigò, vi-250: le parole stesse ricevono il loro significato definitivo

legno senza tappeto stavano in posizioni innaturali le seggiole, così come erano state abbandonate

,... volgendogli a metà le spalle, in posizione di scatto, e

un'azione. nella scherma si distinguono le posizioni seguenti: 'posizione in seconda'

tarma, è voltata a sinistra e le unghie delle altre dita stan rivolte verso

il pollice è volto in alto e le unghie a sinistra; 'posizione in quarta'

fuori, cioè a destra, e le unghie son rivolte all'insù.

kant né lo hegel, ma solamente le posizioni mentali di cui quei nomi,

: intendo solamente di recare a confronto le diverse posizioni sociali in quanto alla probabilità

di lui soggetta a rapidi cambiamenti per le imprese rischiose a cui soleva gettarsi con temeraria

fidanzato. quassù, capirà, con le idee della mamma, intorno casa non si

vuol bene. moretti, 15-319: le signore sono unanimi nel constatare che eugenio

già sconfitti scrittori degli anni cinquanta rioccuparono le loro posizioni. 12. complesso di

contingenza. alfieri, iii-1-146: secondo le diverse epoche e posizioni d'un popolo

specie di gente che maneggia fra esso le lettere, elle possono... a

emiliani- giudici, 1-225: considerate bene le circostanze o, secondo l'odierno frasario

fermato il sole, come appunto suonano le parole del sacro testo? montanari,

vol. XIII Pag.1025 - Da POSLEZIONE a POSMETTERE (12 risultati)

cause e. pposizioni di leggi, le quali sono credute sanza dimostrazioni, intesero

una vista, come dice dante, e le idee sono coordinate nel logo, come

prospetto, redatto giornalmente, che riporta le valute estere di una banca, i

e i crediti verso corrispondenti esteri, le operazioni di cambio, i titoli depositati

è introdotto l'uso delle posizioni, le quali si dànno da una parte degli

scheda il loro numero si trova moltiplicando le colonne per le righe). -posizione

numero si trova moltiplicando le colonne per le righe). -posizione di zona:

manutenzione, di riserva, cioè intermedia fra le due precedenti. dizionario di marina

armamento ridotto, che si indica anche con le sole iniziali a r; e in

più preziosa della scrittura delli indi sono le nostre nove cifre aritmetiche, alle quali

contrappone alla posizione forte, in cui le due consonanti provocano l'allungamento della sillaba

un soldato appiedato, colla bicicletta fra le ginocchia e il fucile in atto di sparare

vol. XIII Pag.1026 - Da POSMESSO a POSPASTO (17 risultati)

affermi nel primo libro delle cose postnaturali le traslazioni esser da poeta e non da

non da filosofo; e riprende platone perché le usò. bergantini [s. v

usata da aristotele, che viene dopo le cose naturali, e parla de'libri di

[petrarca], 77: per cacciare le infirmità dello stomaco usar dico poco vino

umana / disse: - segnor, le tavole son pose, / e l'ora

di posole di sì smisurata forma che le loro coregge erano molto bene un quarto

e l'altra cigna che tiene unite le stanghe al cavallo e alla sella.

. -ciascuna delle cinghie che assicurano le staffe alla sella; staffile.

che provincia e comune possano lietamente anticipare le spese di 1. 300. 000

. doni, 10-434: se bene le manca una staffa, il pettorale, la

si voltava a guardare il posolino, ora le ruote e ora la stanga. pirandello

significa quelle correggie di cuoio o d'altro le quali pendono dalle groppe de'cavalli,

sf. branca della farmacologia che stabilisce le dosi e le modalità di somministrazione dei

della farmacologia che stabilisce le dosi e le modalità di somministrazione dei farmaci perché la

de'rimedi e del peso nel quale le diverse sostanze medicinali vengono impiegate. tommaseo

. arbasino, 1-53: io compro sì le riviste ma gli articoli di critica letteraria

t. alberti, 78: le vivande gli vengono portate ad una ad

vol. XIII Pag.1027 - Da POSPOLITA a POSPOSIZIONE (14 risultati)

... i discorsi osceni, le burle scurrili, le mormorazioni anche gravi

discorsi osceni, le burle scurrili, le mormorazioni anche gravi sono il popasto più

te e posposero la legge tua dopo le spalle loro, e ucciderono li tuoi

, 191: dopo la chiesa anche sono le tradizioni, cioè comandamenti overo costituzioni,

tradizioni, cioè comandamenti overo costituzioni, le quali decretali si dicono: le quali

, le quali decretali si dicono: le quali cierto e se per autorità appostolica

64: amano [gli uomini] le donne con maggior veemenzia, cerconle con

l'è onesto e conveniente che de le sue fatiche et opere ne senti quela

a me non giovava che quivi eziandio le più oneste [donne], post posta

marino, 10-213: pospone / a le publiche cose il ben privato. brignolir

come suole il genere umano, biasimando le cose presenti, lodare le passate,

, biasimando le cose presenti, lodare le passate, così la più parte de'viaggiatori

a non anticipare, ma a pospor le mercedi. manfredi, 3-206: la

pretermetto volentieri con silenzio quelle anime misere le quali sotto la luna nella nebbia seguono

vol. XIII Pag.1028 - Da POSPOSTO a POSSA (23 risultati)

intorno al saper preporre, posporre e interporre le parole perché abbiano proporzione...

ora sentito) e gli scherzi e le burle, ma anco dall'udirsi in contado

1-1-249: notammo già la interpunzione e le divisioni che esse [lingue] fanno

esse [lingue] fanno, anzi le posposizioni delle sillabe. 3.

sanguinosi combattimenti. delfico, iii-377: le terre... addette alla agricoltura restano

8-1-541: la compagnia delle vocali [con le consonanti] può essere di due maniere

posquacchera, / come spesso alla vigna le romane. = voce di origine

e udite e vedute, / sì che le posse mie vi son tenute / a

amoroso sape. roverbella, xxxvtii-160: le mie posse / cum ogni facilità che in

che attente / fé tutte a sé le posse della mente. papi, 2-2-18

, 4-i-336: di sordo tumulto affaticarme / le posse arcane dell'anima sento. carducci

, delle cacciate e dei racquisti, le virtù si moltiplicavano, il nerbo del

, al tuo pensiero alato furono aperte le soglie delle verità eterne. -capacità poetica

e rendili longevi, / ed essi teco le cittadi e 'regni, illustrami

di te, sì ch'io rilevi / le lor figure com'io l'ho concette

ha la forza e la vertute de tute le cose. dante, purg.,

vice, / ché perde possa e merita le pene. -sviluppo potenziale dell'arte

, ché mi sentiva / la possa de le gambe posta in triegue. boccaccio,

sacchetti, 47: o chi mi rende le finite posse, / le qua'da

chi mi rende le finite posse, / le qua'da te percosse / son state

il nobil greco / distrurre al monstre le spietate posse. marino, vi-29:

stanco / in un colpo ridur tutte le posse: / strinse la spada e

: / scoperchiò. ila con tutte le sue posse, / e di ciò si

vol. XIII Pag.1029 - Da POSSA a POSSA (23 risultati)

fitta tempesta, assordando l'aria con le grida di 'viva maria! viva genova!

come torre..., ma le catene impediscono la gran possa e una

ora che ella averebbe voluto giocare a le braccia e cacciar il diavolo ne l'inferno

con la gran possa del tronco e allargavano le braccia fronzute, gremite di frutti,

alpini. idem, 1-iv-122: oscar le vele / romorose spiegò; fischiava il vento

, il breve sonno che avea ristorato le mie forze mentali, sembravano avere centuplicato

possa. giov. cavalcanti, 68: le promesse de'nostri commissari volsono il conte

nostri commissari volsono il conte a seguire le sventurate genti dove fu rotto, e

opposto / doppio campo si scontra, uguai le posse, son l'opre uguali,

, 20-56: trova'mi stretto ne le mani il freno / del governo del

fu, dal quale / cominciar di costor le sacrate ossa. niccolò del rosso,

., vi- 276: secondo le legne della selva, così arde il fuoco

iracondia è più acuta dove minori siano le forze, perché, mancando la possa,

che l'alma queste membra roti, / le midolle e la carne inferma e tossa

266: che far potev'io contra le posse / di quell'arcier [amore]

/ sì nel foco dell'ira ardon le posse, / che l'avversa virtù

, 1-149: mostro è il livor, le di cui posse estreme / più che

poderosi affetti parlar si volesse di quelle le quai per eloquenti si tengono, egli poco

. m. cecchi, 29: dopo le parti delle mie dilette, / già

d'un uomo ha una possa che né le letture né le proprie riflessioni non hanno

una possa che né le letture né le proprie riflessioni non hanno. -capacità

eterni dei / paventar deggio pur tire e le posse, / poiché di questa schiera

. carducci, iii-2-74: qui de le caste menti ama il governo: /

vol. XIII Pag.1030 - Da POSSA a POSSANZA (17 risultati)

: con salda fronte / io sosterrò le tue percosse fere, / facendo a tucta

gloria poter nulladimeno usar senza riposo veruno le corti de'sovrani prìncipi, cercando a tutta

cercando a tutta lor possa che sopra le loro spalle sieno posti i maggiori affari le

le loro spalle sieno posti i maggiori affari le più difficili cure e i più gravosi

conoscenza dei luoghi. -con tutte le forze, energicamente. g. gozzi

impetuosamente. bruno, 3-69: con le quali [onde] a tutta possa gli

-a possa, a posse: secondo le proprie possibilità o capacità. -anche:

natura e dalla dottrina de'buoni maestri le ragioni e le norme che generalmente condurci

dottrina de'buoni maestri le ragioni e le norme che generalmente condurci debbono a bene

alla sua portata, compatibile o effettuabile con le sue caratteristiche. mazzini, 75-15

-giusta possa, secondo possa: secondo le possibilità, nella misura delle capacità e

forze. - anche: con tutte le capacità. fazio, ii-12-88: presta

superiore al normale o al possibile; oltre le capacità umane. s. maffei

potenza; condizione di chi, per le prerogative di cui dispone, per la

19-374: il settimo monastere a rimpetto le mura di roma si edificò, nel quale

maggiore de'beni esterni; ma paragonandolo a le ricchezze, a la possanza od altro

amante. e colui che ama tutte le belle donne e che esse tutte amano.

vol. XIII Pag.1031 - Da POSSANZA a POSSANZA (19 risultati)

possanza in lamagna i grandi feudatari e le città libere: indocili, gelosi, di

. boiardo, 1-201: queste sono le dignità... che hanno i

sia dispregiata, l'ingiuria onorata, le possanze sieno tolte alle leggi, sieno

una grada parte, del tenore de le prescrite cosse e de nostra piene ^ a

-in senso concreto: la persona o le persone, lo stato, la nazione

. mazzini, 1-3: gli antichi finsero le muse castissime vergini e abitatrici dei monti

perché i poeti imparassero a non prostituire le loro cetre a possanza terrestre. amari,

tommaseo]: vendeva li onori, le dignitadi, le possanze. -per

vendeva li onori, le dignitadi, le possanze. -per estens. importanza

la sapienza e la possanza / ch'aprì le strade tra 'l cielo e la terra

questa pietra edificherò la chiesa mia e le porte dell'inferno non averanno possanza contra

e in un gli abissi orrendi / de le gemina sua natura avvolta / in velo

in nobilitarla. -angeliche possanze: le gerarchie celesti. s. bonaventura volgar

s. bonaventura volgar., 4-8: le angeliche possanze a te [o maria

arrian vene cum gram multitudem per rumpir le porte de la zexa...

fun averte cum una tar posanza che le stange cum le quae eram stangae satan

una tar posanza che le stange cum le quae eram stangae satan tam fin a

/ ti diede, o pier, de le sacrate chiavi / la gemina possanza,

foco a lui possanza diede / e a le opere spagiriche presiede. -qualità delle

vol. XIII Pag.1032 - Da POSSANZA a POSSANZA (11 risultati)

s. bernardino da siena, 815: le locuste ch'io vidi, dice giovanni

dice giovanni,... avevano le code simigli agli scarpioni e a ogni

... ha possanza di dissolvere le posteme per la sua astersione e natura

né di sempre serbar da morte intatte / le cose una sol volta al mondo nate

neguna posan ^ a non è en le nostre menbre. poesie bolognesi, xcv-70:

traboccando piegare ambi i ginocchi, / scoter le gambe e trar gli spirti estremi /

a tignere di grana lavasi la seta le medesime volte che il chermisi così nell'acqua

sentina delle navi par che si guastino le spezierie e finalmente la lor possanza,

a poco non che il capo tutte le membra, pareva nondimeno che niente se

del morbo la possanza allora, / per le membra distratta, agita e turba /

movimento. salvini, 39-iv-52: tutte le cose rattorte son più gagliarde e,

vol. XIII Pag.1033 - Da POSSANZA a POSSANZA (18 risultati)

possanza c'ingegniamo di sempre offerirle [le buone opere] a dio pure e

. -in possanza: con tutte le capacità, per quanto è possibile.

a freno stretto senza riposanza, / alarga le toi retine, in pietanza, /

in cui si possono classificare e dividere le attività dell'anima o i princìpi a

non tutti i cervelli, non tutte le memorie, sono d'una stessa possanza

.. i forse i pastor de le straniere selve / a mia possanza negheranno fede

crederan che l'immortali ninfe / ne le capanne mie tanto sovente / degnassero posare

sforzatevi di gettar quattro lagrimette, ché le lagrime negli occhi d'una donna bella

entro di noi non meno essi appetiti che le passioni; e quanto più son gagliardi

possanze d'amore, e mai non le tentammo. -preponderanza, predominio di

d'un uomo ha una possanza che né le letture né le proprie riflessioni non hanno

ha una possanza che né le letture né le proprie riflessioni non hanno! b.

da cose molto tenui e basse nascono le grandi e che il tempo le governa e

nascono le grandi e che il tempo le governa e le occasioni sovente somministrano i

grandi e che il tempo le governa e le occasioni sovente somministrano i mezzi al loro

: volete / andare ad esse e con le vostre mani / porvi una stilla d'

, a tutta possanza: con tutte le proprie capacità, con tutti i mezzi

non posso. - anche: secondo le proprie capacità o possibilità. frate ubertino

vol. XIII Pag.1034 - Da POSSARE a POSSEDERE (23 risultati)

alla sua portata, compatibile o fattibile con le sue forze e capacità.

fu in possanza de li marinari voltare le velie né abbassarle. della casa,

retenire el pianto, tanto più gli cascavano le lacrime. -mettere, menare

3-186: ell'era per ammazzar con le proprie mani tutti i figliuoli che patir che

, / e noi da. llui le prosediamo in fio. dante, conv.

amare. e così tenendole, non le terrà con tenimento di colpa, ma

posedere. giov. cavalcanti, 227: le ricchezze s'acquistano per ventura, posseggonsi

, 11-ii-383: comunque sia, perché le ricchezze si considerano sempre in rispetto di

considerano sempre in rispetto di colui che le possedè, non si può prescriver quante deb-

overo dell'entrate patrimoniali e di quelle le quali provengono dalle dignità e dalle commende

oggetto de'due opposti sentimenti e provavano le due opposte fortune, perché, non possedendo

a dodici', vuol dire un corredo dove le camicie e le mutande, le tovaglie

vuol dire un corredo dove le camicie e le mutande, le tovaglie e le lenzuola

dove le camicie e le mutande, le tovaglie e le lenzuola si contavano a dozzine

e le mutande, le tovaglie e le lenzuola si contavano a dozzine. govoni

fini que ki contene, trenta anni le possette parte sancti benedictì. placito di

que ki contene, e trenta anni le possette. rainerio da perugia volgar.

: la dè'a dectu comparatore et a le sue redi in perpetuo ad abere e

90 k'a. llui e a le sue redi piacerà nan9i di fare. bibbia

colti; laonde, in campi eguali, le famiglie moltiplicate possedevano i colti, gl'

chi non li conosceva?) era tra le più ricche della città. possedevano centinaia

rispetto, avendogli dato ad intendere con le più strane favole del mondo d'essersi

donna celeste; ad onta di tutte le mie follie, ho un cuore degno del

vol. XIII Pag.1035 - Da POSSEDERE a POSSEDERE (20 risultati)

perfette, leggere, armoniose, acrobatiche le sue prestazioni, tanto più intensa, in

posseduta. piovane, 2-224: mi baciò le mani e la fronte; in premio

intendo l'om compiuto; / chi le possiede interamente ed have, / no li

esser grave / non più aver, ché le due son saluto: / giovantute,

la sua sublimità, può possedere tutte le forme e i colori. -assumere

può de'lucidi rai tanto robuste / render le calorifiche percosse. g. del papa

per dono di dio e per abito de le proprie virtù, le quali tenete in

e per abito de le proprie virtù, le quali tenete in continuo essercizio, per

in continuo essercizio, per sapere che chi le possiede e non l'usa è simile

, 4-i-226: possedeva questo signore tra le altre sue doti qualificate una impenetrabile segretezza

nel concepire e nel produrre in luce le sue risoluzioni in materia di stato e di

una determinata forma d'arte; averne le capacità creative, estetiche. mazzini,

che disia. boccaccio, vili-1-3: le vestigie de'quali in così alti esempli,

. g. gozzi, i-3-9q: quando le genti da bene mi chieggono qualche cosa

giuspatronato, se per avventura esercitava ivi le funzioni episcopali, moveva col tempo lite

, possederanno li santuari loro, deturberanno le chiese loro, perché da poi che l'

hanno fatte stalle di meretrici, io le farò stalle di porci e di cavalli,

... e franzesi lasciarle loro [le terre], avendole possedute tanto tempo

nia ovvero irlanda, dove possiede e signoreggia le mariti- me parti estreme. dolce,

: da ogni parte attendevano ad assicurar le piazze che tenevano. gli ugonotti particolarmente

vol. XIII Pag.1036 - Da POSSEDERE a POSSEDERE (21 risultati)

103: quanti uncini e raffi a le lor spalle / portan e corde, chi

avute nel monastero e del desiderio che le madri avevano di possederla e di osservarla

, 6-i-453: la caserma possiede e favorisce le abitudini e i vizi di tutte le

le abitudini e i vizi di tutte le comunanze: il giuoco, la crapula

mi fosse peggio; / tante sono le pene ch'io posseggio: / né,

91-6: tempo è da ricovrare ambe le chiavi / del tuo cor, ch'

e della grazia, mediante la quale per le opere buone rendesi l'uomo da terreno

consentì che potessero inalzar gli occhi verso le stelle, accioché non s'invaghissero de le

le stelle, accioché non s'invaghissero de le bellezze del cielo, le quali non

invaghissero de le bellezze del cielo, le quali non dovean possedere. 14

lxxx-3-859: possedè sette lingue, e tutte le parla benissimo: la lattina, la

possiede, oltre alla latina e greca, le lingue ebraica, rabbinica, siriaca e

, non si ricorda neppure che, secondo le sue proprie e affé giuste e importanti

verdinois, 249: veniva quasi tutte le sere gabriele d'an- nunzio per esercitarsi

persuadere e ben consigliare è posseder tutte le sorti degli stati e saper distinta- mente

sorti degli stati e saper distinta- mente le consuetudini, le leggi e le cose utili

e saper distinta- mente le consuetudini, le leggi e le cose utili particolarmente a

mente le consuetudini, le leggi e le cose utili particolarmente a ciascuno d'essi

è che, sì come in tutte le arti e le industrie che gli uomini ritrovano

sì come in tutte le arti e le industrie che gli uomini ritrovano, quelle

», prima perché altramente ci servono le cose proprie che l'accattate; e gran

vol. XIII Pag.1037 - Da POSSEDIBILE a POSSEDITORE (11 risultati)

, l'inglese, la storia, le matematiche a un tanto per lezione. rosmini

vittorini, 5-210: il sentimento col quale le possediamo, queste città di tutti.

10-i-36: però che, possedendosi da noi le cose per mezzo della cognizione, sì

ciò che ora non potete comprendere, le diverse emozioni profonde che mi possedettero quel

/ scema la luna, e possedea le stanche / menti soave 0 primo sonno

, 2-465: egb narrò ad aicardo le profezie che aveano accompagnato la mia venuta

come da uno spirito che assorbisse tutte le sue facoltà, che lo paralizzasse,

al possedimento di una terra che aveva le fontane di mele e le fiumane di

terra che aveva le fontane di mele e le fiumane di latte. cesarotti, 1-xxv-322

uomo giunge al possedimento di queba che le virtù morali assomma: deba giustizia.

anelare smaniosamente al possedimento di dio, le facea desiderare la morte.

vol. XIII Pag.1038 - Da POSSEDITORE a POSSEDUTO (34 risultati)

posseduto. maestro alberto, 64: veramente le ricchezze a'posseditori d'esse spesse volte

(1-iv-380): dove voi vogliate recare le vostre ricchezze in uno e me fare

15: per la morte si minuzzano le ricchezze, seminate in più posseditori.

in più posseditori. bembo, 10-viii-246: le ricchezze, i tesori, le signorie

: le ricchezze, i tesori, le signorie veggiamo che mutano posseditori spessissime fiate

ha in balìa. ariosto, 4-14: le par atto vile a insanguinarsi / d'

, 11-ii-383: comunque sia, perché le ricchezze si considerano sempre in rispetto di

considerano sempre in rispetto di colui che le possedè, non si può prescriver quante

, 3-133: fu trovato l'oro e le ricchezze, i posseditori delle quali oggi

cui fan capo / d'ogni avaro le vie, menando a morte / tutti i

1-i-209: nel suo principio a levante le dànno buona vista, il così detto castello

posseditrice di alcune monete d'oro, le quali teneva nascoste tra i suoi stracci,

altezza e perché il posseditore è sopra tutte le forze forte? e nientedimeno, per

. -per estens. chi amministra le ricchezze e le rendite altrui.

-per estens. chi amministra le ricchezze e le rendite altrui. ottimo, iii-485

rendite altrui. ottimo, iii-485: le facultadi delle chiese sono patrimoni de'poveri

tutti vendevano a maggior peso d'oro le dignità e le rendite della chiesa, poi

maggior peso d'oro le dignità e le rendite della chiesa, poi si venne

per questi soli conchiuder si possa che le belle donne per le molte e sagaci astuzie

si possa che le belle donne per le molte e sagaci astuzie e per le

le molte e sagaci astuzie e per le ingiuriose violenze, onde di continovo sono non

: sol che ti attenti / varcar le limpid'onde, a me tu pari /

] d'ogni gentilezza e di tutte le squisitezze posseditrice perfetta, pasceva la delicatezza

groto, 1-110: sola tra tutte le dignità temporali, ha dignità del doge

popolo... era vincitore di tutte le genti e posseditore del mondo. m

. cacherano di bricherasio, 1-92: le nazioni cui è toccato essere posseditrici di

: la verità posseditrice dell'animo sdegna le colorate parole. 8. profondo

suo seno et averlo fatto di tutte le sue cose ricchissimo posseditore. piccolomini,

ricchissimo posseditore. piccolomini, 10-257: le persone imperite, consumando all'incontro gli

l'animo di colui che cerca tórre le sue degne lode a la toscana lingua la

? marsilio ficino, 6-117: ritornino [le facoltà ecclesiastiche] onde vennono: vennono

condizione di tibullo, non commendò separatamente le sue ricchezze ma unite a quest'arte di

quale sarebbono elle come i pennelli e le cetere posseduti da chi o non sapesse né

. d'annunzio, iv-1-96: tra le cose più preziose possedute da andrea sperelli era

vol. XIII Pag.1039 - Da POSSENTADORE a POSSENTE (20 risultati)

. g. micheli, lii-13-293: le vittorie, gli acquisti ed il mantenere

vittorie, gli acquisti ed il mantenere le terre possedute apporta insolenza e speranza nei

l'uomo è molto più re che per le provincie possedute o per le nazioni soggiogate

che per le provincie possedute o per le nazioni soggiogate. birago, 260: restavano

, per invitarlo a porre in opra le cognizioni acquistate e l'ingegno, io

i-168: possedute / d'alti silenzi tacciono le selve. marinetti, 2-iii-187: nella

il petrarca e il tasso] sieno le colonne d'èrcole della poesia italiana. muratori

dei numeri, è detto chiaramente che le soluzioni di un'equazione non espresse da

dall'applauso e dal frutto che riportano le sante predicazioni di v. r. in

/ di lupi nei giardini, tra le vasche ricolme / che traboccano, / questa

quell'altro men possente di lui per le cose dubbiose di ragione, le quali

lui per le cose dubbiose di ragione, le quali... sono infinite per

, predicando in roma e riprendendo fortemente le ridiede e le cose fuori di misura

roma e riprendendo fortemente le ridiede e le cose fuori di misura che. lle genti

della parte offesa non era tale e le vendette seguono i meno possenti. calderoni

ignorante, gl'induce a conchiudere che le privazioni degli ultimi sono vizi mostruosi nell'ordine

ragioni. a. pucci, ii-258: le leggi eran queste:...

i dì lavora- toi no stessero per le panche e per le piazze né per le

toi no stessero per le panche e per le piazze né per le logge, ma

le panche e per le piazze né per le logge, ma stessero a lavorare.

vol. XIII Pag.1040 - Da POSSENTE a POSSENTE (14 risultati)

chiamato augusto..., tra le sue scritte memorie lasciò... di

al reno ed era più possente di tutte le terre di gallia, specialmente di gente

tutte in un punto / del padre suo le provincie possenti. benvenuto (la imola

alle vicine, altro ripiego non aveano le città inferiori di forze che di arrotarsi

pur dire il vero: sono detestabili le ingiuste aggressioni, gli atti violenti dei

botta, 6-ii-449: in europa si maravigliavano le genti come una tanta e sì

scampi. idem, 196-13: torsele [le chiome] il tempo poi in più

guarini, 57: s'i'miro a le bellezze di mirtillo, / dal piè

, / gli atti, i costumi e le parole e 'l guardo, / m'

disinvolta proporzione che qui hanno tra loro le pianure e l'eminenze, i giochi

e l'eminenze, i giochi e le falde, le parti lontane e le vicine

eminenze, i giochi e le falde, le parti lontane e le vicine. leopardi

e le falde, le parti lontane e le vicine. leopardi, 26-1: dolcissimo

allor che mossi. un nomo di tra le are / intonava timo- theo, l'

vol. XIII Pag.1041 - Da POSSENTE a POSSENTE (14 risultati)

tiranno, fino a tantoché dal tempo siano le catene consumate o infrante dallo sforzo d'

socialista appunto per questa sua inclinazione verso le donne povere e malvestite...,

de'suoi, ma anche degli invasori, le vie e le piazze.

ma anche degli invasori, le vie e le piazze. -per estens.

sì possenti / note v'armasse mai che le profonde / acque rendeste tepide e gioconde

mostrando i costumi, dee egli fra le ragioni e gli essempi sceglier non solo

: hanno senza alcun dubbio molta forza le semplici ragioni di persuaderci questa o quell'altra

sì sani e possenti / che con le braccia sode e nerborute / facean guerra a'

tutt'opra di vigor possenti, / le salme acerbe stagionando ignudi. pascoli,

principale signore, mostrando loro come venereamente le loro matrimoniali letta avea violate. peri

greggi di pecore, colla sua mano le pone da parte per nolle pestare co'

7. muscoloso, nerboruto (le membra); poderoso (una parte

robusto, con i lombi forti, le coscie possenti. -di animali.

possente acciar. fracchia, 1016: le altissime colonne che, simili ad alberi

vol. XIII Pag.1042 - Da POSSENTE a POSSENTE (17 risultati)

né sì possenti le pioggie e le grandini, come potrebbono

né sì possenti le pioggie e le grandini, come potrebbono essere, se

grandini, come potrebbono essere, se le stelle amiche del secco e del caldo non

, / col primo assalto depredar possente / le seminate piagge, / mentre da lunge

. m. adriani, ii-123: le città gli mandarono subito ambascia- dori per

sorger al ciel di pietra in pietra / le mura illustri e dive, / onde

, 1-140: oggettavagli, per rinforzar le opposizioni, bellezze quanto più languide e

roma in lui [fabio] tutte le sue speranze, ricorse alla sua prudenza

la fiamma divina, fintanto che con le loro virtù la fama e gloria degli antichi

nazioni cristiane, morali, civili, sopra le altre infedeli e barbare, non dee

barbare, non dee rilegarsi senza distinzione fra le usurpazioni della forza ed i guadagni dell'

pienamente da sé nelle creature intelligenti e le dirige ne'loro passi con secretissima ed oltre

orror non fur possenti / de ritener le desiose penne. bandello, ii-1132:

noi ad infondere grazia tale che da tutte le malvagge inclinazioni ci desvii e da qualsivoglia

raggi de la mente / di che tutte le cose non ripiene, / non pò

cotal corpo più possente, anzi secondo le sue qualità, dicono del tutto il

104: era costume de'iuderi che sempre le donne, che erano possenti et adattate

vol. XIII Pag.1043 - Da POSSENTEMENTE a POSSESSIONE (31 risultati)

molto validamente. siri, v-2-630: le forze poderosissime di sì immense provincie,

arme, e la potenza, cioè le dignitadi e le signorie e le ricchezze,

la potenza, cioè le dignitadi e le signorie e le ricchezze, cioè servi

, cioè le dignitadi e le signorie e le ricchezze, cioè servi, ancille e

fiori di filosofi, 108: vide le possessioni sue tutte diserte e guardolle ridendo

costoro..., perché veggiono fare le parentele e li alti matrimoni, li

alti matrimoni, li edifici mirabili, le possessioni larghe, le signorie grandi

mirabili, le possessioni larghe, le signorie grandi, credono quelle essere cagioni di

la più parte, è più in moltiplicare le possessioni che in fervore d'orazione.

467: qui apresso scriverò io giotto le terre e le posesioni ch'ò nel popolo

apresso scriverò io giotto le terre e le posesioni ch'ò nel popolo santomé a

la robba assai; io ho de le possissioni; io ho del bestiame.

): ho inteso che la caterina vende le possissioni, eccetto la casa da spicciano

questa vendita el communo de tode e le communanze quale aveva tode e lo comune

machiavelli, 1-vii-574: lasciate da parte le mercatantili industrie, alle possessioni come più

era di valuta di mille ducati, de le cui poche rendite assai parcamente insieme con

conveniente cosa è la spine stare appresso le sepe delle mie possessione. segneri,

è bene altra cosa), siano amministrate le possessioni confiscate, a che prezzi vendute

dolorosamente veggiamo. misasi, 5-5: le vaste possessioni, coltivate dai naturali dal

vecchiezza. e. cecchi, 5-7: le ridondanze e superfluità nutrite dai nostri succhi

vive. in un certo senso, le nostre teste sono le sue possessioni.

certo senso, le nostre teste sono le sue possessioni. -parte del

-parte del corpo umano che secondo le credenze astrologiche sarebbe soggetta agli influssi

1 segni dello zodiaco anch'eglino hanno le loro possessioni sul corpo umano. -come

lei, gli venne posta una de le mani sotto a'panni de la mea,

agraria. serdonati, 6-356: dando le leggi delle possessioni, avevano voluto che

, avevano voluto che i poderi e le possessioni private si dividessero fra cittadini ugualmente

iii-7 (36): io distribuirò tutte le mie possessioni in cibo dei poveri.

maggior perfezzione in lassar che in tenere le possessioni. s. girolamo volgar.,

. girolamo volgar., 1-2: le nostre terrene possessioni dovemo abbandonare, e dare

inanzi a tutti quegli che voranno avere le virtù per loro ferma posesione. piccolomini

vol. XIII Pag.1044 - Da POSSESSIONE a POSSESSIONE (22 risultati)

. panigarola, 1-42: già erano divise le tribù, ciascuna nelle possessioni loro,

nativa lor terra si diedero ad occupare le possessioni e i paesi altrui, niuno ve

cui più che altro incresceva il perdere le italiche sue possessioni, levò di sul

tanta confidenza ai municipali che credessero mandarsi le forze francesi per mantener quelle possessioni nella

dovuti temere dal comunicar con i vicini le interminabili e inutili possessioni del nuovo mondo.

spiriti miei e li discacciati rivenuti a le loro possessioni, dissi a questo mio amico

i-iii: avute che li pistoiesi ebbono le possessioni di tutte le dette terre,

li pistoiesi ebbono le possessioni di tutte le dette terre, le riformarono di loro cittadini

possessioni di tutte le dette terre, le riformarono di loro cittadini. rinaldo degli

... dire... che le città dell'asia, poi ch'elle

d'italia. capriata, 827: le genti ponteficie... d'altro non

i-337: platone induce socrate, dannante le predette falsissime opinioni, dar questa vera

notabilissimo di possessione. vico, 4-i-947: le leggi romane, siccome dentro non assistevano

dee., 6-10 (1-iv-569): le disse... che rivestir la

e possessione di tutti beni, vittoria de le camali- tadi, trionfo de la fede

, trionfo de la fede, scacciamento de le demonia e sicurtà de l'eternali allegrezze

effetti confirmata. bruno, 3-48: le quali [cose], se fusser sole

appresso rari, ognuno, benché non le sapesse ritrovare, almeno le potrebbe conoscere

benché non le sapesse ritrovare, almeno le potrebbe conoscere; e cossi non sarebbono

per se medesimo dalla possessione di tutte le altre virtù, senza le quali ella

di tutte le altre virtù, senza le quali ella non può essere.

ora diremo delli tondi cubici, cioè sopra le palle piene piene; e diciamo che

vol. XIII Pag.1045 - Da POSSESSIVAMENTE a POSSESSIVO (20 risultati)

avesse in possessione o terre o case, le vendeano. -tenere a disposizione,

, se prima ei non hanno in possessione le loro menti e i loro pensieri.

. roseo, iv-23: imparando le lettere greche, e tanto di cuore

voi, stando ne l'albagia de le corti, sete per ricomandato a le

le corti, sete per ricomandato a le sue ciancie, a le sue lunghezze,

ricomandato a le sue ciancie, a le sue lunghezze, a le sue facchinerie ed

ciancie, a le sue lunghezze, a le sue facchinerie ed al suo strano appetito

pensiero, de l'imaginazione, de le visioni, del fare, del dire

non pure il popolo minuto, ma le camere, le stalle, le dispense

il popolo minuto, ma le camere, le stalle, le dispense e le corine

, ma le camere, le stalle, le dispense e le corine non lo possono

, le stalle, le dispense e le corine non lo possono soffrire. fausto da

altrimenti l'asinaria entra in possessione de le nostre pidocchiarie subito che aviamo un pane da

286: quella anima... distende le braccia della speranza e con le mani

distende le braccia della speranza e con le mani de l'amore lo strigne,

lacopone, 91-36: aperte son le porte, fatta ha coniunzione, /

del cui gran nome altre volte tutte le nazioni tremavano di qua e di là dal

, della quale ella ci caccia tutte le volte ch'ella vuole. -passare

25: chi cava e non mette, le possessioni si disfanno. 13

, 14-95: non resta che concludere che le tecniche mentali zen per raggiungere l'estremo

vol. XIII Pag.1046 - Da POSSESSO a POSSESSO (7 risultati)

della giurisdizzione del dubbio e della disputa che le cose, che non hanno padrone o

il possesso, sono del primo che le toglie e che le difende dagli altri.

del primo che le toglie e che le difende dagli altri. de luca,

che per queste cagioni: o che dilapidi le sue fortune, o che le trascuri

dilapidi le sue fortune, o che le trascuri, sicché altri se ne ponga in

tutelabile con l'azione di reintegrazione; le altre forme di tutela richiedono ancora invece

: ma qual è il violento possesso cui le leggi contemplano come atto ad impedire la

vol. XIII Pag.1047 - Da POSSESSO a POSSESSO (26 risultati)

, alcune teriache che erano attossicate, le quali lo fecero privo della vita del

è pervenute. brusoni, 1077: tutte le persone ecclesiastiche nominate a'benefici o provedute

o dalla santa sede, sì come le indulgenze, dispense, bolle de'benefici

de luca, 1-3-2-83: le dispute sono più di fatto che di

creazione overo dal giorno del possesso con le dovute solennità. metastasio, 1-iv-77: accuso

di possesso perché era impersonale come sono le stanze poco abitate. -attribuzione della paternità

, 9-163: essendosi [quest'opuscolo sopra le usure] citato come di s.

essi gli diano settemila ducati, salve le robbe e le persone, et egli

diano settemila ducati, salve le robbe e le persone, et egli gli promette dare

poiché gl'iddii, arbitri di tutte le potenze, ne avevano dato il possesso

possessi, quando..., le truppe austriache entrarono in piemonte, essi

, essi ne seguirono a poca distanza le mosse. soffici, v-6-65: mi

: colla sola parola possesso si denotano le cose materiali; col quasi possesso poi si

si denotano tutti i diritti e specialmente le prediali servitù. -diritto, privilegio

che se ne sentiva arsa in tutte le fibre. svevo, 2-482: s'accorse

. d'annunzio, iv-1-8: le nudò il polso e insinuò le dita

iv-1-8: le nudò il polso e insinuò le dita nella manica, tormentandole la pelle

. a. cocchi, 6-7: per le leggi connubiali fu limitata a ciascuno la

un attimo, e la vally è tra le braccia di giuliano. un impeto prepotente

d'un bene sommo, che riempia tutte le nostre facoltà appetitive e c'inebri,

decade rapidamente. moravia, i-81: le avveniva di confondere la realtà con i

confondere la realtà con i sogni, le aspirazioni con i possessi. -fruizione

del bene. gioberti, 4-1-511: le cose soggette al cronotopo non contentano,

in questa peregrinazione della vita portar celate le ricchezze dell'ingegno, delle quali quanto

vostra lettera che ebbi ier sera delude le mie speranze. ciò mi riesce tanto più

tanto più spiacevole perché queste erano appunto le sole giornate nelle quali io potea darvi

vol. XIII Pag.1048 - Da POSSESSO a POSSESSO (15 risultati)

(473): se, in tutte le scienze suddette, don ferrante poteva dirsi

lungo possesso toglie il diletto a tutte le cose. la stima non proviene che dalla

trane, tre terre in la puglia, le qual subito per li rectori venetti mandatti

otto di detto mese fu coronato sopra le scale di s. pietro, e il

tra quelle mura dirute, che gli ricordavano le torri baronali al suo paese.

io l'origine della virginità, sublime sovra le più ragguardevoli virtù, agevole a voi

al sicuro possesso di quella. -acquisire le idee fondamentali (nel linguaggio filosofico)

campo della necessità, e l'intendimento le prende e se ne bea quasi di

sappia che noi fin qui avemo chiarito le cose per modo che si doverà tosto

a. nani, lii-5-485: tengono che le scomuniche indebite non valgono, e di

di godere della detta dote senza che le rendite fossero sequestrate. romagnosi, 4-

da molti anni in possesso di presentare le opere mie ai più riguardevoli personaggi per

, alle di lei ragioni sottentrar dovessero le femmine dell'una e dell'altra famiglia

distruggerlo. pascoli, i-466: a che le piccole alleanze quando si è possesso d'

essendosi mantenute in possesso di rispettare meno le pretensioni ecclesiastiche, hanno lasciato qualche maggior

vol. XIII Pag.1049 - Da POSSESSO a POSSESSORE (14 risultati)

che per queste cagioni: o che dilapidi le sue fortune; o che le trascuri

dilapidi le sue fortune; o che le trascuri, sicché altri se ne ponga in

, vi distribuì con sollievo del milanese le soldatesche. delfico, i-415: nel

possesso / una cugina sua ch'è per le fratte, / ben ben lo squadra

misasi, 3-135: quando si rivedeva fra le braccia di lui, quando le tornavano

fra le braccia di lui, quando le tornavano alla memoria le ore di atroci torture

lui, quando le tornavano alla memoria le ore di atroci torture che ella aveva

che ella aveva sofferto come moglie, le pareva legittimo ogni mezzo di ripigliar possesso

qua. c. gozzi, i-277: le opere delli signori goldoni e chiari avevano

tutte possesse da questo re, chiamate le azzorre, ma da'portoghesi le terzere.

chiamate le azzorre, ma da'portoghesi le terzere. campiglio, 1-298: villemur

negoziarne il ritorno o farlo passare per le piazze più comode. batacchi, 2-98:

sor d'onne chevelle, / le mie ale ò tante penne, / de

provido possessore, quando unisca alla volontà le cognizioni ed i lumi opportuni, potrà