Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: le Nuova ricerca

Numero di risultati: 485006

vol. XII Pag.90 - Da ORGANOTROPISMO a ORGIA (26 risultati)

cui è caratteristico il moto contrario fra le parti; dall'inizio del sec. xii

il quale avesse comprato a carissimo prezzo le sete fuori di piemonte per farle organzinare

e in particolar modo l'idea che le donne ci mettono di più a orgasmare degli

di più dai sentimenti. in realtà, le donne non ci mettono di più degli

raggiunge l'orgasmo in quattro minuti, come le donne della nostra ricerca.

». d'annunzio, iv-1-317: vedeva le mani, quelle mani gracili e forti

, mani d'arcangelo, fremere come le corde d'uno strumento, esprimere tutto l'

valore iron. scola, xl-448: le anime vostre, fornite d'idee sublimi,

e l'essere intero traboccano da tutte le parti: orgasmo fecondo di più ferma

associazione giovanile nel suo massimo orgasmo concorsero le forze degli organismi senili che conservavano gioventù

g. r. carli, 2-xiii-333: le feroci guerre intestine ed esterne tennero questi

molti mesi del 1855 tenne in orgasmo tutte le gazzette d'europa correndo innanzi indietro almeno

orgasmo, nella quale sono allora tutte le loro fibre, gli obbliga ad agire.

all'urto di quell'orgasmo, tutte le diverse onde del sentimento si mescolano e

e, se voltavo l'oggetto, le vertebre dello scheletro erano anche un pene

plur. òrge e orgie', ant. le òrgia e òrgi, sm.)

delle norme che regolano i rapporti fra le persone e, in partic.,

. boccaccio, viii-2-75: celebrando le femmine quel sacrificio a bacco che si

i sacrilegi co'sacrifici? gli insogni con le visioni? baldelli, 3-108: alessandro

orgia sacra. quasimodo, 199: le donne dei ciconi / sdegnate per l'

di bacco, / dispersero per i campi le sue [di orfeo] membra dilaniate

urlando 'euoè, euoè ', torcendo le teste. /.;. /

: pensavo che ella fosse a celebrare le sacre orgie della vendemmia sui colli dell'arbia

par già strano che si rincontrino per le città cotante orgie, perché bacco vi tien

sangue sembra; / l'orgia a le fami insulta. tarchetti, 6-ii-688: abbiamo

la mal digerita orgia ruttando, / le vostre pompe a'suoi digiuni in faccia.

vol. XII Pag.91 - Da ORGIA a ORGOGLIANZA (18 risultati)

« eh, de matt! » « le ragazze tutte nude, immagino. »

antisocialista, compendiò in sé tutte quante le fasi dell'orgia del socialismo francese.

francese. c. bini, 1-139: le orgie grammaticali assordarono sempre le orecchie.

1-139: le orgie grammaticali assordarono sempre le orecchie. g. ferrari, 3-5:

o ignobili orgie del pensiero vada vagando per le sterili regioni del nulla. carducci,

per l'amalia scorrevano lente e dolorose le ore e piene di lugubri immagini,

poca plebe. leoni, 679: le orgie dell'anarchia proseguono orribili in parigi

un'orgia di profumi parigini pareva che le loro narici accusassero l'odore, chiamiamolo

, che corrispondeva a quella ottenuta aprendo le braccia all'altezza del petto e distendendo

braccia all'altezza del petto e distendendo le dita; equivaleva nel sistema attico a

ah, sei tu, sole, che le più profonde / pupille ferme nell'eterna

. ant. che era recitato durante le orge (un canto, un genere poetico

, deriv. da òpyià&o 'celebro le orge ', denom. da 'ópyia (

stor. chi partecipava alle orge o le celebrava; chi era iniziato ai culti

da stravizi. bacchelli, 12-120: le risse notturne dopo gli orgiastici conviti.

culturale). bacchelli, 2-xv-133: le espressioni di certo orgiastico umanesimo della ribellione

sensazioni ed il riflesso dei sentimenti. donde le due parti della letteratura: la lirica

tre maniere di pane: pane fatto sotto le ceneri, pan d'orgio e pane

vol. XII Pag.92 - Da ORGOGLIARE a ORGOGLIO (15 risultati)

risalto tutto ciò che può far apprezzare le proprie qualità personali, reali o presunte

monta insino al cielo e tocca col capo le nuvole, alla fine gli conviene cadere

ma non eretto / con forsennato orgoglio inver le stelle. tommaseo, 5-577: chi

. rebora, 51: orgoglio sicure le drizza [le donne] à e muove

51: orgoglio sicure le drizza [le donne] à e muove a vagheggiarsi alle

possibilità; presunzione di poter andare oltre le proprie reali capacità. giacomo da

589-173: voice [dio] rompere le sedie de li angeli ca ca- dero

, che sotto loro mantelli ave- veno le bone armadure, e con grande orgollio montono

, 1-115: vorrei bene che con le vesti di ieri sera aveste ancora deposto

petrarca, 171-7: ha sì egual a le bellezze orgoglio, / che di piacer

, / che di piacer altrui par che le spiaccia. della casa, 644:

nato in questa città... ha le bellezze naturali del cielo, ha gli

e belle alza [il campo] le biade, / che nel tempo novel menar

giuliani, ii-170: s'acceca (le si tolgono due o tre occhi) la

ed arrestare / l'orgoglio tacque, le tempeste e i venti. baldi, 38

vol. XII Pag.961 - Da PELLEGRINANTE a PELLEGRINAZIONE (4 risultati)

millennio in millennio, attraverso le migrazioni e le rivoluzioni dei popoli. ricercai nelle carte

in qual modo fossero fiorite e sparite le nazioni. -comportare o contenere digressioni,

carità] fu fedelissima, in moisé tra le ingiurie fu lenissima e nelle tribulazione di

lungo disuso ha inrugginita la vena, e le muse, che come donne son delicate

vol. XII Pag.962 - Da PELLEGRINIERE a PELLEGRINO (20 risultati)

apostoli piero e paolo, rimettiamo tutte le penitenze che debbono fare per i loro

rinaldeschi, 1-118: non hanno provato le tribulazioni e dolori della pellegrinazione di questo

esser una pellegrinazione continova, destinata con le prove della virtù alla patria vera del cielo

, cioè nel pelegrinieri nel quale giacciono le donne inferme. 2. (

26: in simile modo sieno electe le pelegriniere ne l'ospitale de le donne del

electe le pelegriniere ne l'ospitale de le donne del detto ospitale. =

l'uom, per cui fuggì, questo le impone. mazzini, 29-11: andò

vaticano e si fa papa pellegrino tra le genti. saba, 271: andò sempre

novi amori / fa philomena occulta tra le fronde j renovano el disio che se

, ma pastorali, / forse de le civili oggi più belle, / il pellegrino

ciro di pers, 3-372: ormai le rondinelle al nido usato, / pellegrine del

giacigli fra i grani dove si annidano le allodole pellegrine. sbarbaro, 4-12:

il sole pel deserto cielo / verso le querce, e per deserti campi /

, ché 'l sta lì con prompte / le soe sagipte en forma pellegrina.

sulla volta del cielo (gli astri, le nuvole); che si propaga nell'

astri pellegrini. d'annunzio, iv-2-527: le nuvole pellegrine stampavano qualche vasta ombra cerulea

divine! b. corsini, 25: le chiare onde marine / beon l'aure

sì pellegrina / per quelle parti le quali fuor suoi, / quando trova il

posto in mano il freno f de le belle contrade, / di che nulla pietà

la vanità delle donne:... le foggie

vol. XII Pag.963 - Da PELLEGRINO a PELLEGRINO (28 risultati)

pellegrine, le altre disordinate spese. roberti, i-32:

a noi. minturno, 321: le parole, che rendono il verso magnifico

il verso magnifico e maestevole, sono le antiche dalla consuetudine del parlare accettate e

antiche dalla consuetudine del parlare accettate e le pellegrine, purché non vi sia barbarismo

barbarismo. m. ricci, ii-188: le scriverò anco io... in

scrisse, che nell'adone non si osservino le regole del- l'usare le parole pellegrine

si osservino le regole del- l'usare le parole pellegrine e forastiere. muratori, 7iii-

, inalbera pellegrine bandiere, si mette su le difese, moltiplica le disubbidienze.

si mette su le difese, moltiplica le disubbidienze. -che proviene, è

roma poi si fece sì bella, perché le diedero grande ornamento le statue pellegrine,

bella, perché le diedero grande ornamento le statue pellegrine, e più che le domestiche

ornamento le statue pellegrine, e più che le domestiche e particolari. lud. guicciardini

popoli e dai remotissimi il guadagno e le merci, per unire quello come premio

unire quello come premio, che invigorisce le arti ricompensate, queste come nuovi modelli

poteva [anassagora] i costumi e le maniere de'trenta tiranni, li quali

tanto ben séte radice, / dentro le selve alpestri e pellegrine / di rami

e fere / con lui se- guia le fuggitive fere. 10. per

la propria virtù, si attribuiscono furtivamente le fatiche pellegrine. 11. non

come cristalli triangolari, il mappa con le note cinesi. d. bartoli

bisognevole. tutti i generi di vitto le furono recati da'paesi lontani; escivano

paesi lontani; escivano somme immense per le cose pellegrine divenute necessarie al lusso ed

scrittore ingegnoso, per mezzo di analogia le fa servire ad un significato pellegrino,

2-i-60: se qui volessi paratamente tutte le vaghe e pellegrine cose vedute annoverarvi. c

i lunghi veli attorti / di raro augel le pellegrine piume. spallanzani, 4-vi-524:

filosofo un oggetto di meraviglie, per le rare e pellegrine cose che sa trovarci

palesa quanto belle / sian del po le pastorelle, /... / mi

il pubblico a cui gratissime certamente riusciranno le pellegrine vostre scoperte. lanzi, ii-42

pipino, si raccordò che la madre le avea ditto ch'egli era vecchio.

vol. XII Pag.964 - Da PELLEGRINO a PELLEGRINO (27 risultati)

, 807: chi pensa saper tutte le dottrine / è filosofo sciocco finalmente,

delle proprie miserie si vendichi coll'aggravare le altrui. -singolare, eccelso, preclaro

158: almen in parte io lodi / le tue virtù eccelse e pellegrine. oddi

in volermi appresso di voi rallegrare con le mie carte circa l'onore che di

2-145: molto bene s'accoppieranno se le forme del dire saran tessute di traslati

devoli e forme nuove e pellegrine, perché le communi e le domestiche e quelle che

e pellegrine, perché le communi e le domestiche e quelle che assai spesso ci si

, 156: ho voluto aggiungerci anco le più pellegrine parole che fece al pranzo.

pranzo. achillini, ii- 141: le lor metafore si può dir...

pelegrine, nobili, graziose e mirabili essi le stimano. g. b. andreini

/ e con una poetica struttura / le sue pazzie cantar con pazzo ingegno.

. lume al mio offuscato intelletto fra le tenebre della ignoranza. l. pascoli,

santi: /... / discoprir le coscienze a tutti quanti / s'impegnano

fatta stanca. molza, i-291: le polite membra e pellegrine, / ch'altri

di purpurea veste hai cinto intorno / le chiarissime membra e pellegrine. c.

, ii-50: tien da voi [le grazie] bellezza, e in pellegrini /

lo 'ngegno, per la cui forza le pellegrine inventive si truovano, invoca ancora

: non meno fu celebre lalciati per le sue voluminose opere legali che per li

e il potere con bel disordine traspor le parole. di tal privilegio, che

fa il pellegrino della espressione e grazia le acquista non picciola, godiamo, non

opre divine: / con fino amor le crea / l'eterna idea.

achille da la volta, bolognese, / le man ti bascio de le man reine

, / le man ti bascio de le man reine / per quelle pugnalate pellegrine

19. eccezionalmente dilettevole (un luogo, le sue attrattive); meraviglioso (un

, ma per r altre contrade, le quali la necessità della fede cattolica ha

i consoli disputavano, i pretori sortirono le loro. a gn. domizio pervenne

.): falco dal capo nero con le parti superiori del corpo grigio-scure e quelle

vol. XII Pag.965 - Da PELLEPERDA a PELLEROSSA (25 risultati)

3-353: sotto una delle logge erano le mude, governate da buoni maestri:

ogni anno candiotti, sarmati e sassoni le provvedevano di cinquecento girafalchi,...

si imbarcarono sulla nave mayflower e raggiunsero le coste nordamericane all'altezza di cape code

. antonino, 4-234: abbi presente le opere della pietà e misericordia, ciò è

ii-158: a porre il naso su le croci d'oro, in forma di pellegrin

aver una ventina di galeoni, oltre le occasioni di guerra, di portata di

dopo la pasqua santissima arrivarono a modena le pellegrine. foscolo, gr.,

la pellegrina si toglie a una a una le sue gioie per offerirle. barilli,

alla mecca. montale, 2-89: le pellegrine in sosta che hanno durato /

a. corti, xcii- n-71: le zucche da collo, ossiano bottiglie da pellegrino

il senso delle parole principesche e fregandosi le mani per congratularsi della propria perspicacia.

tornando, albergan men lontani, / le tenebre fuggian da tutti lati. fazio,

e stai, / o pelegrina sopra le altre belle! molza, 1-298: il

: tra la nebbia sente il pellegrino / le foglie secche stridere pian piano. soffici

improvvisate al pellegrino che si aggiri per le sue strade. -straniero, forestiero

vi aiuti il cielo, ditemi almeno le vostre contrade native. becelli, 1-37:

guardare a mercanti e pellegrini e a tutte le persone che vadino in nave.

-turista. alvaro, 14-196: sotto le mie finestre tornano nuovamente a torme i

all'altro. alvaro, 13-195: le notti di magnitudo, quando gli ultimi

dello sgomento del vuoto e del nulla, le conoscono bene gli amanti e gli sposi

: un giorno anche queste pellegrine [le rondini] se ne andarono via e il

firenzuola, 2-257: i servitori nostri e le nostre fanti, non avendo talora dove

direi pelleperdi, mentre si mette addosso le cuoia degli altri animali per repararsi e

levando gli occhi / al ciel, le palme, piangendo, si pulse.

dovrebbe spazzar via il debole, come le pelli rosse in america. e. cecchi

vol. XII Pag.966 - Da PELLESINA a PELLICANO (26 risultati)

solo mancavano, su per quelle balze, le penne dei pellerossa. -con

volava la gonna di gioia, tutti battevano le mani e urlavano come tanti pellirosse.

visto di più simile ai baux sono le città pellirossa scavate in pareti di pietra

sole con un paniere di nespole sotto le gonne. 4. figur.

alle galline la cima delle ali con le sue pellesine, che li avanzano de sotto

sottile. pigafetta, 92: quando le vedessimo [le donne] grandemente stessemo

pigafetta, 92: quando le vedessimo [le donne] grandemente stessemo stupefatti. hanno

donne] grandemente stessemo stupefatti. hanno le tette longhe mezzo braccio; sono dipinte

dinnanzi alla natura hanno una pellesina che le copre. = var.,

sono buone da mangiare e che non le vorremmo trovare nelle pietanze. jahier,

nelle persone vive, come per esempio le mammelle avvizzite. de amicis, xiii-131

una pelletta come tela di ragno sopra le brauze. 3. linguetta di

sia alta. arbasino, 19-56: né le masse metalliche italiane producono alfette o ferrari

o ferrari per una clientela proletaria mentre le pelletterie o maglierie 'impresentabili 'si rivolgono

2. industria o laboratorio artigiano in cui le pelli, in partic. di ovini

quali, con movimento rotatorio, agglomerano le particelle in granuli compatti e resistenti)

di pesci, con tutte e quattro le dita dei piedi unite da paimature.

e la paimatura riunisce tutte e quattro le dita; il piumaggio è bianco con

piumaggio è bianco con sfumature rosee, le remiganti primarie sono nere; il becco

si alza a fatica dall'acqua; le coppie nidificano insieme in gran numero,

il guscio bianco azzurrognolo (e, secondo le tradizioni accolte negli antichi bestiari, si

appare il pellicano / che agita furioso / le ali nere / sul petto bianco.

554: li tramiti vezzosi per le strade / abbandoni del tutto, e

pellicano. carducci, iii-io-144: allegoria le opere della pittura e della scultura,

di distillazione. ricettario fiorentino, 3-295: le gioie e l'oro si mettano in

i-11: esperimentai infinite ricette e tutte le maniere di sale..., per

vol. XII Pag.967 - Da PELLICCERIA a PELLICCIAIO (25 risultati)

xa- miti, drapi dorai, / le care pene e i ermerin, / leticie

firenze quella strada, nella quale sono le botteghe di coloro, che comprano o vendono

la pilliccètta che a pena gli copre le natiche. 3. pelo pubico

dieci anni. allora fu prima fatto con le pellicce cassato il soldo per lo verno

cara mia signora, ad allettar le genti che caverne di solitari, pellicce di

e fattosi metter la pelliccia a torno e le calze in gamba, fu dal chierico

in gamba, fu dal chierico preso su le spalle. 2. indumento,

pelame fine, abbondante e lucente, le quali, dopo essere state opportunamente trattate

e così fu impacciato il fatto per le continue pioggie, e i cavalieri

i cavalieri non potevano stare con le pelliccie. crescenzi volgar.,

pecore] co'peli si fanno le pellicce e i foderi de'panni, che

tonica che non abbi orlo da piè e le maniche un poco larghette, sì

pilliccia fusse lunga, come erano le vesti di tutti i giudei. m.

lo scaldino all'altare: vestonsi le pelliccie la maggior e e

costume estivo, o, pallida, sotto le gr ^ vi pellicce delle fiere affricane

. d'annunzio, 1-65: oramai le signore vengono, all'apollo, in abito

terreno sciolto non fosse atto a ritener le acque, quando l'interesse porti la costruzione

poeti la fanno alla grande. tiranneggiano le speranze nell'aspettativa di quattro versaci,

bella pilliza di bastone. -farsi le pellicce', strapparsi, lacerarsi la pelle

i cani], / e farsi le pellicce e le schiavine. -mettere

], / e farsi le pellicce e le schiavine. -mettere la pelliccia di

il caso. -nel tempo che le lumache tenevano le pellicce'. v.

-nel tempo che le lumache tenevano le pellicce'. v. lumaca, n

10. prov. non sono tali le maniche quale è la pelliccia', v

codice dei beccai ferraresi, 248: le brigade che bagordonno fonno queste: i

vol. XII Pag.968 - Da PELLICCIAIO a PELLICELLA (25 risultati)

targiom tozzetti, 10-92: subito fatte le incisioni, vi s'inserirono le descritte

fatte le incisioni, vi s'inserirono le descritte pelliciattole. -tegumento sottile.

fodrato de castroni bianchi tenesseron più calde le gambe che le martera coperte di raso

bianchi tenesseron più calde le gambe che le martera coperte di raso cremosino. lomazzi

coltroni, / sottane, e non le belle, ma le gravi, / santambar-

sottane, e non le belle, ma le gravi, / santambar- chi, pellicce

in fuori che pareano orsacchioni agguantisi per le vie. moravia, 17-135: ho aperto

al malmantile, 9-21: 'pelliccione': le donne quando vedono un bel gatto,

si accosta e s'accorge che ha tra le gramfie una lucertola verdognola.

per pillic- cion di quella c'ha le fosse, / non si riscalderìa, tant'

6-147: questa vergine pudica che sente le espressioni tecniche dei novellieri licenziosi è impagabile:

: la vergine fiorella avrà presentito anche le future 'molte miglia 'e il

6. ant. riparo, difesa contro le intemperie. p. nelli, ii-2

come augurio di avere i mezzi e le possibilità per superare una situazione difficile.

duca, desiosa ritrovare uno che meglio le scotesse talora il pelliccione,...

forse aveva in fantasia qualcuno che meglio le scoteva la polvere del pelliccione che 'l

, scossole una volta il pelliccione, le conterete questa meraviglia. giraldi cinzio,

, i quali datole volentieri ricetto, le scossero il pellicion di sorte ch'ella

quelle ragazze platinate che col pellicciotto e le flosce calze di seta si esibiscono fra

d'annunzio, vii-300: fu ritrovato con le gambe in alto. un braccio era

volta ne l'uvea e alcuna volta ne le palpebre e nelle stremitadi degli occhi e

nelle stremitadi degli occhi e alcuna volta ne le pelli- ciuole. d. bartoli,

spirito animale in tutto il corpo, le cui parti sono la pellicciuòla in fuori,

alcune come castagne mondate quasi quadrate, le quali mediante una pellicciuòla si divideno ciascuna

procedeva 'pedetentim 'alla scolastica e con le sue larghe e pellicciute mascelle biasciando masticava

vol. XII Pag.969 - Da PELLICELLO a PELLICOLA (29 risultati)

baldelli, 3-241: le coste dell'ali loro sono a guisa di

193: avevano questo di singolare, che le dita delle mani e de'piedi erano

a. brigante, 304: hanno [le fave purgative] nel mezzo della fava

] nel mezzo della fava che divide le due metà una pelliccila sottile come tela

e quella pelliccila interiore, e poi le brostolano. c. durante, 2-378:

gli umori putridi, che van generando le febbri acute del timore. 3.

quantità di materia grossa, come sono le pelliccile inutili de'ventrigli.

stridere che fa- ceano quelle pelliccile, le quali veniano percotendo. = lat.

. salvini, v-2-3-11: a principio eran le vestimela pedicee e fatte di pedi d'

. redi, 16-vi-67: elle son [le ghiande] bo- nissime e più

firenzuola, 558: non furono fatte [le orecchie] di modi pellicine, né

come la nave... inalza le prime due gambe, tra le quali è

. inalza le prime due gambe, tra le quali è una sottilissima pedicina, e

membro e la pedicina e vanno sotto le finestre de le sue innamorate e facendo mostra

pedicina e vanno sotto le finestre de le sue innamorate e facendo mostra de orinare

in modo / di chi smugne qualcun le pellicine / tronfe de'zufoletti imitatori /

usata dai battiloro che la pongono fra le lamine di metallo prezioso, battute poi in

sterile nipote che ruminava l'assoluto tagliuzzandosi le unghie e le pellicine dei diti. cassieri

ruminava l'assoluto tagliuzzandosi le unghie e le pellicine dei diti. cassieri, 1-10:

: pellicino: così chiamano in toscana le estremità de'sacchi che si possono prendere

barbi smisurati / con nostra industria in le reti condotti, / che fin nei

pellicin'il sacco / e scuoterò sì le costure e 'l fondo / eh 1 so

sacco siasi vóto pe'pellicini: perché le notate stolidità a petto delle ommesse sono

pei pellicini la scoterai per quanto ti bastino le braccia. -ridurre qualcosa nel

no, no, sono particole / vellicanti le pellicole, / le cartilagini le

/ vellicanti le pellicole, / le cartilagini le le compagini. monti, xii-6-459

le pellicole, / le cartilagini le le compagini. monti, xii-6-459: le

pellicole, / le cartilagini le le compagini. monti, xii-6-459: le

le le compagini. monti, xii-6-459: le salse pungenti feriscono la pellicola del palato

vol. XII Pag.970 - Da PELLICOLAGGIO a PELLUCIDITÀ (15 risultati)

egli che i viperini rodano nel nascere le viscere né il ventre della madre,

costringe. -membrana cartilaginea che unisce le dita dei palmipedi o i tentacoli di

facendo in aere vela, navigando con le altre braccia, se indirizza con la

pellicola? o. rucellai, 2-40: le similari [parti del corpo] sono

, 41: una reticola / come le vipere / han la pellicola! ghislanzoni,

il suo pasto, si assise fra le due pellicole dissanguate. 2.

che è quella pellicola onde si spogliano le castagne nella ventolatura). -loppa

16-46: non son forse libero di adottare le parole che il cuore mi porge,

alla lingua nostra -e perisca chi non le sappia rimarginare e le stimi logore,

perisca chi non le sappia rimarginare e le stimi logore, inerti, nonché chi la

cui l'emulsione viene applicata a entrambe le facce del supporto. gozzano, i-1170

, v-232: giovanni... sviluppava le pellicole dei suoi clienti. soldati,

di appositi filtri (si usa per le riproduzioni a colori ^. -pellicola galvanica

[plinio], 220: tre sono le specie dell'ardeole: leucos, asterias

, i-1-607: questi canali son situati fra le due pelloline che son subito sotto al

vol. XII Pag.971 - Da PELLUCIDO a PELO (26 risultati)

fra pellucidi vetri in bianchi fogli / le chiare del bulino opre raccogli. olivi

. d'annunzio, ii-792: pellucide son le mie gambe / come la medusa errabonda

, sebbene, per aver già abbandonate le belle trovate alla veneta del * sant'

livi, 41: si sa che le croste de'granchi e de'gamberi (

de'granchi e de'gamberi (eccettuatene le pellucide tenuissime), se sieno poste

tenuissime), se sieno poste sopra le bragie o nell'acqua ad una temperatura prossima

perlomeno, nel periodo giovanile; comprende le diverse classi fossili dei blastoidei, cistoidi

pii; dial. ant. 1. le peile). anat. ciascuna delle

morbo elanfantico e, 5a seandoge calte le peile, li caveli, e la coega

b. pitti, 1-78: le polpe delle mie gambe erano tutte verghegiate

nullo uso: / chi ne porti le cosce e chi le spalli; / el

chi ne porti le cosce e chi le spalli; / el nemico di dio l'

/ ch'egli è ben suo rosse, le carni e 'pegli. alberti,

: la fregasone fatta con cepolla apre le porositade dove vengono gli umori che fanno

de la gioventù, il quale non aveva le guancie d'alcun pelo ricoperte. g

r-3: questa nuova separazione fa crescere le parti genitali e muta molte cose in

sorrisetto malizioso... gli errava fra le rughe della bazza irta di peli sudici

peli lunghi la sorella di bube; uno le usciva da un grosso neo sopra il

lustro volgea, / né di pelo fiorian le guance ancora. chiabrera, 1-i-21:

son del gran lutopoli sì accese / le brame in me, ch'io né mi

, m'ha di rosso / pelo le guance rivestite e il mento. pavese,

medici, i-200: i gigli, le viole e fresche rose, / l'onesto

petrarca, xlvii-150: corser così con le figliuole insieme / ecuba e forse il genero

né bianco pelo / gli liberasse da le fata estreme. giovio, ii-210: basta

pratolini, 3-8: la nostra vita erano le strade e piazze del quartiere, fiorentini

morte, / se non che 'n su le porte / de l'intellecto m'apparve

vol. XII Pag.972 - Da PELO a PELO (18 risultati)

non gli rompere [alla lepre] le zampette nel rivolgerle nella rete, ma

comparirà come un lanuto caprone, e le anime ree de'suoi monsulmani, cambiate

ispartì [laban] in quello dì le capre e le pecore e'porci e'

laban] in quello dì le capre e le pecore e'porci e'montoni variati e

in corsica, hanno il pelo come le capre, del quale ne fanno i mate-

pelo. -il pelame che ricopre le pelli scuoiate. burchiello, 77:

giuliani, i-20: noi diciamo lattinar le pelli, quando gli si dà la

di bianchiccio sotto la gola; tra le penne esce certo pelo sottile, simile a

medesimo pelo', concimare una pianta con le sue stesse foglie). trinci,

debbia lavare neuno pelo né scalcinatura ne le piscine dell'arte, né tendare ne la

, né tendare ne la piazza de le piscine el decto pelo né scalcinatura. cassiano

non finte, ma di rilievo tonde le figure: quivi è il velluto che ha

a quel papa che suona e lustra, le pelli della fodera morbide e vive.

che quel della non tagliata, mediante le ombre disseminate tra pelo e pelo.

in base all'intervallo che intercorre fra le trame che intrecciano i fili dell'ordito

aggett.): che presenta entrambe le superfici ricoperte di peluria (un tessuto

/ che di verde e d'azur le trame ha miste, / la veste,

cielo, / d'un cangiante ingannevole a le viste. -figur. di aspro

vol. XII Pag.973 - Da PELO a PELO (10 risultati)

dalle volte, perché gli archi spigneranno le mura o perché non saranno bastanti a

di qualche pelo minaccia rovina, rivedi le fondamenta e fiancheggiala con barbacani. temanza

] con insensibili detrazioni, finché se le vedde fare un sottilissimo pelo. algarotti,

uno nobel turion, che score con le artilarie in ogni canto a pello di

ch'ella è bassa, è necessario che le soglie di queste chiaviche restino inferiori al

il ragno ad ogni pelo che dà ne le maglie, corre. intrichi d'amore

uovo). algarotti, 1-vi-285: le altre critiche quasi tutte od iscusare agevolmente

o cadono sopra minuzzerie, per iscorger le quali fa di mestieri quel microscopio dello

la 'nvidia col suo pelo / trasse le menti fuor d'ogni ragione, / lasciando

gli occhi sfolgoranti che par spez- zin le lenti, per la lingua senza peli con

vol. XII Pag.974 - Da PELO a PELO (20 risultati)

alcuno dove dimorano, ma lasciar tutte le sorti di carne di piuma e di

questa figura a pelo / può dimostrar de le potenze trine. filippo degli agazzari,

, ch'io qui non contrasto, / le virtù tutte e qualitati a pelo,

cennini, 3-200: che entrino [le cannelle] a pelo a pelo ne'

secondo che io potetti vedere, voi le andavi molto a pelo. soldani, 1-106

/ né vanno 'l pel cercando in le cucuzze, / se il verso ha nervo

marino, xi-30: veggansi i paralleli e le analogie che passano tra l'una e

perché a pelo, come si dice, le quadrano, ma perché le altre cose

dice, le quadrano, ma perché le altre cose, che quivi si contano.

bene. salviani, 21: le cose mi vanno pur oggi a pelo.

pelo, infocar gli occhi, stringer le labbra, morder le dita, alzar

gli occhi, stringer le labbra, morder le dita, alzar la voce, troncar

dita, alzar la voce, troncar le parole, crollar la testa. ohimè

tondo di pelo che si pigliava per contanti le sperticate lodi che leone e i cortigiani

un garzon di primo pelo, / fra le molte altre sue prove, / l'

i-741: capita di vedere, subito dietro le tre, tre giovanottini di primo pelo

supposto -non è vero, perché allora le donne dovrebbero essere assai ghiotte di fraticelli

a. cattaneo, i-222: quando le giornate son corte come sono in tempo

. cecco d'ascoli, 607: le spade di tedesche genti / fanno tremare

mi basta: chi mi ha da pagar le bastonate che ho avuto per conto suo

vol. XII Pag.975 - Da PELO a PELO (10 risultati)

con più acuto telo / gli dà tra le miserie un brutto intrigo: /

daniello, 404: prima saranno [le donne fiorentine] triste e mal contente

quant'or dal'indiche maremme / per le liquide vie conduce tifi / mi facesse

un pelo. monti, ii-386: le sue obbiezioni... non torcono un

mutare il comportamento esteriore, ma mantenere le proprie inclinazioni. de amicis, xii-382

rassegnare per pelo e per segno tutte le genti, così a piè come a cavallo

da intellettuale quello di prendere a noia le discussioni troppo lunghe, che si sbriciolano analiticamente

rolle, per dirti il vero, non le stimo un pelo. baldi, 7-58:

diplomatici nuovi, sebbene affettano di professare le massime liberali moderne, mantengono l'antica

: il maschio [del pettirosso] ha le gambe negre ed alcuni peletti di qua

vol. XII Pag.976 - Da PELOBATE a PELOSITÀ (13 risultati)

e dal tema di fìalvoj 'cammino le var. sono registr. dal d.

d. e. i. (che le attesta nel m5).

pelòfita, sf. bot. pianta acquatica le cui radici sono piantate nel fondo melmoso

stava così, da lei fur conosciute / le voci funeral che in usanza / erano

lega di carattere politico-militare che unì le varie città del peloponneso, con l'esclusione

landino [plinio], 691: le pelòride ancora mollificano il ventre. citolini

. citolini, 240: i muscoli, le stelle, i dattili, le peloridi

muscoli, le stelle, i dattili, le peloridi, le buccine.

, i dattili, le peloridi, le buccine. = voce dotta,

pontile, a veder come si sbertucciavano le pelose fra gli scogli. =

se ne ciba più di pelosce, le garban quelli là, che portano il

corpo ricoerto di folti peli; comprende le famiglie dei radipidi o tardigradi e dei

m. savonarola, 1-45: le done pilose sono calde, e tal

vol. XII Pag.977 - Da PELOSO a PELOTA (43 risultati)

inf., 20-54: quella che ricuopre le mammelle, / che tu non vedi

, / che tu non vedi, con le trecce sciolte, / e ha di

piccolo, e avea il naso camuso, le spalle pelose e le gambe storte.

il naso camuso, le spalle pelose e le gambe storte. lamenti dei secoli xiv

scrittura il dice, / redina, che le donne son pielose, / avare e

: era socrate uomo sozzissimo, con le nare rincagnate, fronte rustica, gli

fronte rustica, gli omeri pilosi, le gambe raccolte. m. savonarola, 1-45

. m. savonarola, 1-45: le done pilose sono calde. pulci, 5-40

pilose sono calde. pulci, 5-40: le braccia lunghe, setolute e strane,

, o poco manco, / de le spelonche usciti e de le selve; /

/ de le spelonche usciti e de le selve; / hanno piloso il viso,

, iv-37: bastò l'asserire che le femmine sono deboli, molli, lisce,

sessi. verga, 8-47: la mamma le metteva sempre innanzi la maggiore, donna

piuttosto bassa: ha il torace peloso, le braccia pelose, il berretto di pelo

la testa igi a cornua e pelose le man, / et urla corno luvi e

se medesimo la forma dell'universo: le corna a similitudine della luna, la

che significa il sole..., le coscie pelose significanti le fiere e gli

.., le coscie pelose significanti le fiere e gli arbori. forteguerri,

organo genitale femminile. -con sineddoche: le donne. arbasino, 52: prima

piccolo malamente, el volto piloso, le nari ampie e rincazzate. andrea da

de'medici, i-317: fur le pilose guance allor rigate / da'primi

23-72: come de'veloci / destrieri godon le otidi, a cui sempre / pelosissimo

orecchie pelose. verga, 8-191: le orecchie pelose e stracche delle mule che

siena, 9: la soma de le cuoia pelose, ij soldi kabella. m

e greci chiamano comete e'latini crinite le stelle le quali sono spaventevoli per loro

chiamano comete e'latini crinite le stelle le quali sono spaventevoli per loro sanguigni crini

di quattro o cinque palmi alto ed ha le foglie larghe e grosse e molle e

molle e pilose. giuliani, i-283: le castagne silvane sono un po ^ ruvide

occhi sulle foglie, i rametti e le pallottole giallastre e pelose di cui era

panni che gli uomini grandi tengono sopra le lettiere e sono di bam- bagio pelosi

contemplando curiosamente il suo vestito e vedendo le calze pilose e non molto delicate,

/ dalla bruma irrigidito, / nascondendoti le mani / in guan- tacci larghi e

piede, non sapeva più come muoverci dentro le gambe. moravia, xvi-230: era

muschio. cammelli, 80: poi le vivande che mi furon porte / fu

la sua disadatta mole a lavorarsi sotto le ruote. -ant. scaglioso.

e pelosi non appena fanno, con le buone o con le cattive, un po'

fanno, con le buone o con le cattive, un po'di quattrini e

, e poi venire a fare con le mani la vendetta. -calunniatore, denigratore

frottole d'incerta attribuzione, xlvii-265: le lingue de'pilosi / attizzano i gran

verga, 8-457: ora anch'essa ritirava le corna come fa la lumaca. stava

anche della mamma, quasi il chiodo le fosse rimasto lì, fisso...

. 12. locuz. -avere le mani pelose nelle palme: nascondere avidità

-le persone dabbene... -hanno le mani / pelose nelle palme. -eleggere

vol. XII Pag.978 - Da PELOTARO a PELTRO (14 risultati)

fin dal cinquecento; moltissime ne sono le varietà, legate a tradizioni locali; nel

di pelle o di tela che completano le docce ortopediche usate per immobilizzare un arto

una pazza cosi fatta che da tutte le sue materie non guadagna altro che pelotti

altri ingegni da appiccare e propagare rapidamente le fiamme. pisacane, ii-166: fra i

passo ad un pelottone di cavalcatrici, le quali a bandiera spiegata scendevano dalla collina

e scuda e pelte del re david, le quali avea consacrate nella casa di

scudo fatto a uso di luna che usavano le amazone. d'annunzio, ii-783:

d'annunzio, iv-2-958: nella zuffa le torme della cavalleria peltata. -letter

sua circonferenza: per es., le foglie della cappuccina, che rammentano la

solo qualche ninfea apre qua e là tra le canne la corolla stellare che spicca in

peltinèrvio, agg. bot. che ha le nervature disposte a raggi (una foglia

, indaco. cattaneo, iii-2-231: le donne apprestavano bende e filacce e palle

. g. bassani, 3-93: dentro le cuccume di porcellana e di peltro era

una specie di metallo, s'intendano le ricchezze. daniello, io: '

vol. XII Pag.979 - Da PELUCCARE a PELUTO (35 risultati)

peltro o di danari, perché tutte le ricchezze consistono o di possessioni o di danari

è chi dubita che noi riporteremo a casa le mani egualmente nette da ogni contatto di

come diceva il poeta, ma certo non le riportiamo nette dalle macchie di sangue cristiano

fallo la banda e la spada con le quali qui comparve ieri il tuo signore:

: la fronte sua non passa in altezza le due dita, e quelle ancora sono

straordinario rigoglio, ed ombrano da lontano le sinuosità della terra, come la peluria delle

ragazzi cui la prima peluria à ombreggiato le guance... ànno visto i più

forte, alta, bruna. il sudore le rigava le guance dalla fronte, le

alta, bruna. il sudore le rigava le guance dalla fronte, le imperlava sotto

le rigava le guance dalla fronte, le imperlava sotto gli occhi la fine epidermide,

sotto gli occhi la fine epidermide, le riluceva sul labbro superiore, segnato da una

pelurie. d'annunzio, 4-ii-17: su le gote una pelurie lievissima le fioriva,

: su le gote una pelurie lievissima le fioriva, ombreggiando anche il labbro superiore,

stuparich, 5-234: tenevo sempre fra le mie la sua mano; vidi di

con due bretelle che... le lasciavano le spalle nude che il sole aveva

bretelle che... le lasciavano le spalle nude che il sole aveva indorato

, 2-i-197: la natura rivestì tutte le penne remiganti delle strigi di una sottil

, 81: smaniavo, sudavo sotto le coperte, sempre fissando la macchia gialliccia

3. bot. fitta lanugine che ricopre le foglie e i petali dei fiori e

o manco rintenerimento del fiore, con le dita aggravandolo alla buccia che resta senza

ronconi a muscoli dietro a fiesole, le di cui spighe avevano imposto in tre

prende il nome dall'esser non tra le aminee tutte la sola, ma quella

della seta, 14: sappi che tutte le sete che bollono mezz'ora o due

non vi penetrò. jahier, 33: le calze lunghe, le calze nere,

, 33: le calze lunghe, le calze nere, distintè, arricciano una pelurie

volle tutte sue posse adoperare / in voler le radice al sol mostrare, / acciò

, / eh'e'colle spine crede cór le rose. 8. region. tifa

. perenne. nasce nei paduli. le lunghe, strette e pieghevoli foglie di

= deriv. da pelo: le var. pelùia e pelùvia sono di area

bel giovanotto biondo,... che le tolse dalle spalle la mantelletta 'fatma '

soderini, iii-480: gli antichi apprezzarono le mele appiè...; e

dai nomi dei paesi stimarono ancora assai: le dache, le pelusiane, le amerine

stimarono ancora assai: le dache, le pelusiane, le amerine. =

: le dache, le pelusiane, le amerine. = voce dotta,

/ ci perda il tempo e il paziente le spese, / né santo ebreo,

vol. XII Pag.980 - Da PELUVIA a PELVINO (17 risultati)

285: ritratte e lunghe l'abbia [le gote], / che peluzzo non

(come istà l'occhio), e le nare del naso. masuccio, 54

alcuni pelucci si vedeano, ma ancora le unghie sì polite e salde che quasi de

delle palpebre. pirandello, 8-13: le guardano... il mento un po'

si faceva da uno dei servidori nettar le scarpe, né poteva sofferire di vedersi

né altro. aretino, vi-33: le maggiori sono il levarti un peluzzo da dosso

una volta. non vi dirò tutte le diligenze ch'egli usa nel battergli,

certe fogliette minute, smilze e schiacciate, le quali s'accostano e si combaciano a

di cento. d'alessandri, xcii-11-226: le mie [cappe]...

. gozzi, 1-988: pel verno le campagne sono grame, / né frutterebbon,

più d'uno: ché, guardando le cose con quattro e sei ed otto occhi

r. cocchi, 1-47: dopo le mutazioni fatte dalla pubertà, l'utero

e una saldatura dello sterno insieme con le coste e le vertebre, i muscoli

dello sterno insieme con le coste e le vertebre, i muscoli che vi si

vantaggio alli reni, fissando e ferruminando le parti terrestri et i sali dell'urina,

indagine radiologica per stabilire la forma e le dimensioni dello scavo in caso di viziature

mediante un disegno o con nomenclature adatte le caratteristiche della viziatura pelvica [pelvigrafìa digitale

vol. XII Pag.981 - Da PELVIOLITOTOMIA a PENA (19 risultati)

la cavità del bacino; 'membra pelvine le membra addominali. =

forme secondarie molto più frequenti, fra le quali prevalgono le forme di origine

frequenti, fra le quali prevalgono le forme di origine genitale femminile. lessona

: forma generalizzata e maligna in cui le bolle sono seguite da manifestazioni fungoidi e

finalmente per l'ordine praefato, le mense desordinate, me feceron nuto che di

me movere non dovesse, per le sequente pemmate e richis- simi e

, portare, sostenere la pena o le pene e in relazione con una prop.

amore, / ch'io quella lingua sua le morda almeno. loredano, 3-29:

bianco da siena, 28: le vostre concubine / saran legate, e voi

.. che negli oscuri abissi tra le schiere sconsolate de'dannati è uno fra gli

e per la pena del danno, le quali costituiscono il purgatorio. g.

b. croce, ii2- 70: le favole destarono platone a intendere le tre

70: le favole destarono platone a intendere le tre pene divine, che gli dèi

e sensibile, sì come spezialmente dimostrano le pene degli angeli ribelli e dell'anime

pena / ch'è giudicata in su le tue accuse? fiori di filosofi, 203

. che tu non facessi cose per le quali tu meritassi di venire un'altra volta

angosciose? periodici popolari, i-329: le pene di tantalo, alle quali fu

tua sorella, / ma vassi per veder le vostre pene. idem, inf.

], 49: papa sisto mandò fora le bole de pena e de colpa.

vol. XII Pag.982 - Da PENA a PENA (26 risultati)

... lasciare il tutto sotto le medesime proibizioni e sotto le medesime pene

tutto sotto le medesime proibizioni e sotto le medesime pene di peccato o mortale o

/ e i savi portan de'matti le pene. leandreide, lxxviii-n-286: quando

cento ducati, della quale avarizia patì le pene. b. tasso, iii-92:

berni, 5-84 (i-151): le strade inviluppate e storte / tutte menano

eh'un di noi due ne patisca le pene. costo, 1-428: avvene che

vollero i contadini che prete paolino portasse le pene. tortora, ii-19: landreu

egli certamente molte belle fortezze, e le ha fatte riparare delle pene de'malefìci

il comportamento con cui si attua, le sue ripercussioni sul soggetto che ne è

'postea 'nula sarò, come de le altre deliberazione e parte prexe nel senato

: e savi legislatori trovaronsi premi e le pene, che non fu altro che

.. sia tenuto e debbi imponere le pene... contenute negli statuti

rigorosa interpretazione. loredano, 2-ii-7: le pene alle sceleraggini non debbono aver distinzione

: un bel servigio fecero a questa nazione le pene e maledizioni fulminate dalla chiesa cattolica

timore negli altri. beccaria, 1-167: le pene che oltrepassano la necessità di conservare

! ». codice penale, 17: le pene principali stabilite per i delitti sono

e l'arresto. ibidem, 19: le pene accessorie per i delitti sono:

dell'autorità maritale. pena accessoria per le contravvenzioni è la sospensione dall'esercizio di

penale determina gli altri casi in cui le pene accessorie stabilite per i delitti sono

rezasco], 566: qualunque contra le cose predicte... arò fatto.

di pene, tasse sopra i pesi e le misure. pascoli, i-416: su

i-416: su « i bei monti » le selve del castagno, dell'italico albero

m'avvertiva o intimava di presentarmi entro le ventiquattro ore in quell'ufficio della città vicina

questo risultano, come per esempio sono le dote da costituirsi o restituirsi, li lucri

da costituirsi o restituirsi, li lucri, le usure overo gl'interusuri dotali, li

i primi padri del gener umano occuparono le prime terre vacue.

vol. XII Pag.983 - Da PENA a PENA (25 risultati)

allo spirito o al corpo per espiare le colpe commesse e crescere nella perfezione spirituale

è pietoso, non se pasce de le penne de li miseri. 5. caterina

verso il termine della morte, non le fuggiremo. andrea da barberino, ii-14:

la pena lo lasciò cadere e posesi le mani alla bocca. s. bernardino da

/ e là n'eb- ber principio le mie pene. foscolo, xvi-533: la

sì lungamente lontano da voi mi consuma le viscere. piave, xc-262: bella

/ con un detto sol tu puoi / le mie pene consolar. ghislanzoni, 17-175

, 8-1077: che pena, intanto, le costò la scelta di quell'abito.

di quell'abito. tozzi, v-210: le deve essere accaduta qualche disgrazia. io

omo e vegnendo nel mondo, tutte le dette pene ne la sua persona in pace

,... a tutto il corpo le pene delle battiture e de'chiavelli e

deu vidisti / in la cru9e murire e le grande pene soferire. dante, par

e ponersi per obbietto l'obbrobrio, le pene e vituperio e i flagelli e la

de'pazzi, ii-197: intese che tutte le pene che esso patì nel corpo e

'n pena, / tra 'l sangue e le budella de'meschini. dondi, 269

, ii-245: molti, andando su per le rovine delli portichi che ancora ardevano e

non fabbricarci delle pene e per superare le superabili. pea, 5-32: m'inoltro

tomo. demostra tosse e del pulmon le pene. 4. fatica,

perduta. fra giordano, 2-138: le battaglie si vincono pur colle pene.

, ponendosi di nuovo la mano dietro le reni e tirandosi su con pena.

. jahier, 156: poi ci furono le partiture da ricoiare. ricopiare: pena

. pietà, compassione che si prova per le sofferenze di qualcuno (anche per un

anche per un animale), per le sue tristi condizioni, per l'aspetto malconcio

1407: tanta pazienzia osservava in tutte le cose che, essendo elli sommo sacerdote

mente, / me gli ha con le sue lacrime lavati / e co'cape-

vol. XII Pag.984 - Da PENA a PENALE (22 risultati)

uomini che fanno schifo (tutti) e le donne che fanno pena (tutte)

suscitasser oggi alcuni di quegli uomini che usavan le dette lingue, mentre che avevan la

spirito della propria lor pronunzia, e le sentisser da noi proferir nel modo che

pena nella nostra pronunzia riconoscerebbero o intenderebbero le proprie lingue loro. alfieri, 4-97:

in lei si reggevano a galla saranno le prime a muoversi inverso il fondo.

. -patire, provare, soffrire le pene dell'inferno: v. inferno2

: di me quella pena piglia che le leggi m'impongono. -soffrire le

le leggi m'impongono. -soffrire le pene del purgatorio: v. purgatorio.

velata di navigazione dagli scuopritori di tutte le terre dell'eloquenza. archivio mediceo (

almeno silvia non sprecava così per niente le giornate e andava con qualcuno che valeva

etiam non semel: * il porco patì le pene del cane '. idem,

! e nel tuo sonno / adagio le penucce tue si sciolgano. = lat

vorrei che voi mi diceste per fanime loro le quaranta messe di san grigoro e delle

ascoso pastorella vaga, / che per le vene tosto ardor penace / si sente

, che si riferisce o regola le pene, in partic. quelle attinenti

. quelle attinenti ai reati, e le attività giuridiche relative a esse; che

una pena; che riguarda i reati e le loro sanzioni; criminale (e si

penali, sì come a loro piacerà, le quali vagliano e tengano e abbiano piena

, vi-1-196: si determinò doversi prendere le mosse dalla ragion penale e dalla civile

borgese, 1-341: in altri tempi le azioni penali erano sospese nella settimana di pentecoste

di pena pecuniaria: chi non paga le imposte al comune in tempo debito va

per antonomasia) e che disciplina altresì le procedure da seguire per accertare giudiziariamente

vol. XII Pag.985 - Da PENALISTA a PENALMENTE (18 risultati)

penale comune, che si applica a tutte le persone, e il diritto penale militare

che si applica solo ai militari per le violazioni più gravi della loro specifica disciplina

più gravi della loro specifica disciplina; le parti fonda- mentali di tali normative sono

civile protezione. cattaneo, v-3-343: le varie parti della sopradetta analisi della società

tutt'i delitti registrati nel codice penale con le circostanze più gravi, trovi qua entro

8-79: l'incontro che fece salendo le scale del palazzo di giustizia, dove

s. antonino, 2-142: tutte le cose penali da lui [signore] sono

difficoltà, penali della prima colpa, le quali persistono oltre il battesimo.

: capacità di soffrire, di sopportare le pene, i tormenti. -in partic.

allo spirito o al corpo per espiare le colpe commesse e crescere nella perfezione spirituale

, lassando onne deletto; / commuto le dolceze en grande avversitate. fra giordano,

tadi, sì corporali come spirituali, le quali raguardano la natura nostra in comuno

sua realtà. senza questa conoscenza tutte le critiche fatte a caldo risultano penalizzanti e

, danneggiare. arbasino, 19-43: le comunità dove chi non lavora penalizza e

penalizzate nella garbelletto-la morra sono state soprattutto le vetture di grossa cilindrata come stratos e

sera », 4-vii-1983], io: le 65 ferrari sono giunte ad alessandria sabato

penalménte, avv. dir. secondo le norme e la procedura del diritto penale

comune alla corporazione al semplice cittadino rechino le loro trasgressioni, per abuso, per incuria

vol. XII Pag.986 - Da PENAMECILLINA a PENARE (21 risultati)

. tipo di antibiotico che mantiene intatte le proprie caratteristiche anche in presenza dei succhi

nell'oltretomba). -anime penanti: le anime del purgatorio. - anche sostant

/: è ciel la terra / dentro le rotte. / e voi gpdete,

. frugoni, vii-5: tra tutte le sorti amare delle vite penanti alcuna certo non

da un castigo; subire, sopportare le conseguenze negative di un'azione e di

stati sepolti nei superbi sepolcri, che le anime loro sono adesso penando nell'inferno

/ ser noce in quella gli abracciò le reni. machiavelli, 1-i-268: lo avere

avere il moto loro tardo farà che le perranno [le repubbliche] sempre più

loro tardo farà che le perranno [le repubbliche] sempre più a risolversi che

/ tua figliuola! ve', se fa le stimate! / e quanto gli ha

xi-1-203: se i bisnipoti conversassero con le ombre de'loro antenati in qualunque città

concepirli. bresciani, 2vi- iii: le forze penano a rimettersi per la sinistra stagione

spregiudicato, che non pena ad allungare le mani dove se gli presenta la preda

si impiega, o per l'ansia, le preoccupazioni, le difficoltà che si oppongono

per l'ansia, le preoccupazioni, le difficoltà che si oppongono, per compiere

la notte: non penate, mandate per le viche- rie. marco polo volgar.

e, così battuto, gli fece legare le mani e'piedi in su la croce

(18): el panno per le camice è ordinato di farlo, ché in-

, perché n'ha 'vere l'alessandra le camice. machiavelli, 1-viii-36: tu,

, lii8- 252: alle volte penano le settimane, per non dir mesi,

: sollevossi un riso così grande tra le brigate che buona pezza si penò a far

vol. XII Pag.987 - Da PENARO a PENCOLANTE (10 risultati)

prima e simile i palazzi papali e le case de'calonaci, e penàrsi a fare

assai, ancorché vuota, sì per le infinite volte che si guazza un picciolo

sp., 17 (293): le gambe... pareva che durassero

la via verso l'italia: le figurazioni di deio e di pompei

caro, 2-1168: tu con le tue mani / sosterrai, padre mio,

fra i lauri del loro giardinetto o fra le piante dell'orto era l'ara

nell'età dell'oro] dell'albergo le fiere stesse che riuscivano migliori penati di

pazien- zia per mal sofferire; / le pene che patì il verbo incarnato /

: d'altre abitazioni non restavano che le pareti smozzicate nell'alto, come stroncate da

sempre pencolanti sulle loro teste di pappagallo, le vedevi apparire dal nord e sciamare al

vol. XII Pag.988 - Da PENCOLARE a PENDAGLIO (16 risultati)

di cadere. nievo, 1-474: le torricelle non gli pencolavano addosso con troppo

/ sull'orlo dell'estate / sotto le silenziose balaustrate / la rosa degli amati

del mare ove pencolan tonde / e le vele senza colore. 3.

.]: l'ubriaco pencola da tutte le parti. corpo che non ben si

pencola per la mala fama e per le sue conseguenze. -sostant.

ogni transigere, ogni pencolare, era per le anime loro dolorosa ferita.

dovreste in paragone dei progressisti pencolare verso le teorie dei conservatori. lucini, 7-323

tetra disperazione. bonsanti, 543: le propie ragioni gli parevano pencolare.

sacchetti, 11: di lor cape'rintorti le pendaglie / ve- gendo, par ch'

e d'argento. colletta, i-320: le autorità di polizia vedevano in ogni giovine

i pendagli di famiglia... le strappavano le orecchie. panzini, ii-680

pendagli di famiglia... le strappavano le orecchie. panzini, ii-680: aveva

orecchie. panzini, ii-680: aveva le braccia dentro due budelli di pelle bianca

, 9-96: i bambini sopportano / solo le vecchie e i vecchi. / arrampicativisi

traino per la pesca in mare come le pannole o palamiti, parte a cui vengono

, del collo a difesa, in su le spalle / gli cadon da la cima

vol. XII Pag.989 - Da PENDAGLIOLA a PENDENTE (42 risultati)

voi non mi respondete, pendaglio de le mie trombe e impresa de le mie insegne

de le mie trombe e impresa de le mie insegne?... non vi

palo all'altro) per dicimarle (levarne le cime). = voce di

la romagna] qual ero; e tendo le pendane / ancor pei solchi che indico

quasi architetturale. viani, 19-437: le pecore peluccavano le pendane delle viti.

viani, 19-437: le pecore peluccavano le pendane delle viti. =

col sigillo pendente di piombo, ne le quali offersono al buono stato le persone

ne le quali offersono al buono stato le persone loro e l'avere. figiovanni,

: né la pendente tela mi stancherebbe le vedove mani, mentre ch'io

254: tutte vanno nude come le altre e portano attaccato a le orecchie

nude come le altre e portano attaccato a le orecchie schione piccole de oro con fiocchi

] vale contra l'epilessia, contra le operazioni del menstruo, contra le tempeste

contra le operazioni del menstruo, contra le tempeste, le saette e le gragnole.

del menstruo, contra le tempeste, le saette e le gragnole. giov.

, contra le tempeste, le saette e le gragnole. giov. soranzo, 101

in casa. marchetti, 5-200: le pendenti lucerne e le corusche / di fumante

, 5-200: le pendenti lucerne e le corusche / di fumante splendor pingui facelle

straccio. g. gozzi, i-5-18: le camere, la sala e la cucina

4-ii-47: su 'l pallore delle guance le perle pendenti dalla conchiglia rosea del collo

del collo. calvino, 2-206: guardava le piante divenute enormi, con pendenti radici

attaccato a più lunga corda non fa le sue vibrazioni più rare? -nel

crucciato e pieno d'ira, e abbia le nare ben gialle, il mezzo ch'

9-8: il cavallo, che ha le costole grosse come quelle del bue e 'l

3-52: hanno [queste donne] le poppe pendenti lunghe mezzo braccio. soderini,

pelo spesso e lungo..., le orecchie grandi floscie e pendenti, la

imperiali, 4-281: avido munge / le pendenti mammelle. manzoni, fermo e lucia

è una sudanese, gesticola, scuopre le mammelle vizze e pendenti. pratesi, 5-178

l'eroe nudo si strascica, pendenti / le braccia si diguazzano, la testa /

una lepre, ritorna sbaldanzita, con le code pendenti, verso il padrone.

/ che grosse callegiol hanno pendenti, / le bocche larghe, longhi e larghi i

pendente dalle tempie, lungo fin sotto le orecchie, e rasi nel resto. marchetti

). rubino, 31: entro le bocche fatue pendenti / s'indugia come

cami cia pendente e con le calze aperte, facendo delle berte.

porta sempre slacciati e va quasi sempre con le calze pendenti. -che

viddeno in quel punto uno sopra le forchi; e speronando verso il giu-

l'esalazioni ed i vapori sollevando, forma le nuvole e nelle nuvole una portentosa

pascoli, i-156: questo mondo fantastico con le nereidi ululanti dal mare e con

nereidi ululanti dal mare e con le città morte pendenti nel cielo.

aretino, 18-379: rivoltate il buon tomaso le ciglia al pendente in croce figliuol di

hannoci riferito quelle sirene essere lo stesso che le muse, sortendo elle nome di muse

effetto cagione; e tu ragioni su le umane cose a traverso. -subordinato,

-che segue o attende con estrenlo interesse le parole, i cenni di una persona alla

vol. XII Pag.990 - Da PENDENTE a PENDENTE (15 risultati)

che i vecchi consoli notifichino a'nuovi le questioni pendenti. bembo, 9-1-6: perciocché

dover lor dare. guicciardini, 13-ix-268: le cose di cremona, che sono ancora

gli affari pendenti, tanto maggiori saranno le prove della nostra amicizia. silone, io

molto cretosa terra non si deono far le ripe molto pendenti. boiardo, 1-43

: s'alza i piedi e si tien le stiene torte / sopra una certa spalliera

papavero allegri / tra gli orzi e le segali biondej spicca l'alauda il volo

. croce, ii-1-235: tutti conoscono le torri pendenti di bologna e di pisa.

lungo il mare lustrale... le notti di luna pendente, io sentivo,

estremità degli orecchi pendenti e fredde e le nari similmente fredde, appena e non

non la fermare, però che tutte le cose verisimili non sono vere e

, 3-377: alcuni sono che abbreviano le loro sentenzie, credendo che sia graziosa

, aspetto. piccolomini, 10-218: le persone idonee alla tragedia non deono esser

aer maligno feconda / di mostri intorno le pendenti nuvole. pascoli, i-91:

minacciosamente. di leo, 185: le belle ninfe che 'l pendente danno /

'. idem, 2-128: pigliandosi sempre le voci del pendente di questo verbo '

vol. XII Pag.991 - Da PENDENTEMENTE a PENDENZA (9 risultati)

alle dita e pendenti alle orecchie come le donne, sebbene abbia la barba canuta e

cravaliz [gómaral, 11-66: le donne si cuoprono la natura con una

, nella quale s'impiegò più per stralciare le cose restate in pendente alla morte

sia da collocarlo nel mezzo ovvero in su le ale, la lite è tuttavia

essere in pendente e fu decisa dal potere le gittimo. -stato

il secondo muro lungo, ficche- ransi le teste d'altretante travette ritte in pendente

armata; ed a due acque, fare le mura dal lato di mezzo braccio,

pendente verso la bocchetta dove si mettono le legna. busca, 180: la

che fui alquanto in pendente, lette le lettere tue. bembo, iii-479:

vol. XII Pag.992 - Da PENDERE a PENDERE (34 risultati)

collinare. galileo, 1-1-353: le diverse velocità non seguitano la proporzione delle

si diversificano in infiniti modi anco sopra le medesime pendenze. d. barloli

indubitabile che delle alpi graie e pennine, le quali intercedono tra francia e italia,

conca del po, e per ciò le valli di aosta, cesana, oulx e

sarebbe grandissimo bene che si confederassero tutte le pendenzie de'particolari, accioché siano una

e sospetti. de luca, 1-3-1-140: le pendenze giurisdizionali, in caso dei delitti

auditor capponi ha rappresentato al serenissmo granduca le pendenze ben note a v. a

consesso in materia civile, ove risolvono le pendenze in forma simile al parlamento di

di voler concludere questa pendenza, verificando le pretese del detto panzeri. g. g

xviii-3-1022: simili nei loro perniciosi effetti le tasse architettate in forma che tra l'amministrazione

gargani succedente all'ultimo conto pare che le pendenze non sieno eguagliate. serra,

prima, perché non ho ancora regolato le mie pendenze con tutte queste carogne.

, 9-333: ora basta! eccoti le ultime quattromila lire che ti devo: a

esser omero stato solo o primo a fare le imitazioni drammatiche. e se ben senzfalcuna

stessa della sua coscienza lo aiutava a notare le prime quasi indiscernibili pieghe della inclinazione,

poi abito vizioso. carducci, iii-6-320: le due traduzioni,... quasi

papini, iv-1142: quella naturai pendenza verso le idee generali,... quel

, 551: dopo la morte sua, le lampane, che pendevano

erano... molte donne, tra le quali una in quel tempo alzò il

tempo alzò il velo che su la fronte le pendeva ed alquanto discoverse il viso.

uno sbocco di valle / invano attende le belle / cui adombra una pergola di

ginocchio, e tenendo giunte al petto le mani, dalle quali pendeva la corona

la corona, alzò il viso e le pupille al cielo e disse: «

stelle d'argento e pen- devale tra le treccie scomposte una corona di rose bianche

bianche avvizzite. volponi, 4-95: tra le bende di una mano pendeva un vecchio

infin dove si trulla; / tra le gambe pendevan le minugia. crescenzi volgar

si trulla; / tra le gambe pendevan le minugia. crescenzi volgar., 9-64

che vi puzzano / li piedi e le ditella, sì che amorbano, /.

giovine che ha la camiscia rivolta su le spalle? mirate, mirate che bravo tincone

che bravo tincone è quello che fra le coscie gli pende. benzoni, 1-8:

). cesarotti, 1-iv-43: su le foglie pende / di primavera tepidetta pioggia

8-298: ne grommavan [di sangue] le pareti / ne pendevano i teschi intorno

amaranti adorna / pendea nell'aria con le vaghe corna, /... /

29: dal ciel pendono mute / le stelle, come lacrime impietrite. pavese

vol. XIII Pag.2 - Da PERFETTARE a PERFETTIVO (23 risultati)

te medesimo perfettamente, tu non potrai seguitare le vestigie del salvatore. leggenda aurea volgar

, signor mio, perfettamente, e se le vostre parole non m'avessero fin'ora

... è uno lume che tolle le tenebre della ignoranzia, col quale lume

perdoniate s'io non vi dichiaro perfettamente le sentenzie e le veritadi di questo libro

non vi dichiaro perfettamente le sentenzie e le veritadi di questo libro. castiglione, 77

so che secondo l'ordinario, benché conosciamo le cose più perfettamente al vivo, non

l'invisibil nel visibil vede, / le fattezze sì valide e sì grandi /

alla luna. pascoli, i-250: le ombre assomigliano ai corpi perfettamente. d'

annunzio, iv-1-413: in fondo a tutte le mie abiezioni scendeva un qualche lume dalla

prendere a imitare se non quelle cose le quali, imitate essendo perfettamente, che

gran somma di pietre preziose, e perché le mancavano d'ornamento per farle perfettamente pulite

foresta piana inframmezzata di paludi ove illividiscono le acque che vanno senza fretta verso il

per cortesia. pantaleoni? perfettamente: le abbiamo assegnato il tavolo numero 15.

suo informativo [il sole] fa le generazioni e l'alterazioni qua giù nelli corpi

capace di perfezionarsi, di attuare compiutamente le proprie possibilità di perfezione, di raggiungere

per la sua naturale costituzione e per le circostanze in cui fu e sarà collocato

. b. segni, 7-191: le perfezzioni d'una cosa dovendo essere proporzionate

sulla capacità dell'uomo di attuare completamente le sue possibilità morali).

quando la filosofia è fatta decrepita, le sue teorie di politica perfettibilità riducono i

l'idea della perfettibilità indefinita di tutte le cose, quest'idea così vaga e

: la perfettibilità è la dote per cui le creature passano dall'unità primitiva all'unità

meglio che d fossero poche cattedre, le professionali, e porre delle scuole perfettive

p. f. giambullari, 2-135: le [legature] assolutive o

vol. XIII Pag.92 - Da PERSEGUITARE a PERSEGUITARE (21 risultati)

avarizia degli uomini ha sempre in tutte le età perseguitato la moneta. 2.

iii-25-107: quegli che perseguita e punisce le colpe dei padri fin nella settima generazione,

iv-2-203: mi pare di avere, secondo le mie forze, perseguitato la trascendenza e

la trascendenza e la teologia sotto tutte le forme con le quali si travestono.

la teologia sotto tutte le forme con le quali si travestono. -colpire il reo

acaia di dissensioni e che lui spogliava le città, fu cacciato quindi. e

cacciato quindi. e a questo modo le pene di alessandro e di aristobulo lo

io dormo con qualcuno, mi fa de le tresche. castelvetro, 8-1-387: le

le tresche. castelvetro, 8-1-387: le furie perseguitarono oreste perché aveva uccisa la

giuglaris, 368: se morte sono le malinconie, come va che tutta via ci

altre religioni? cesarotti, 1-xxxviii-270: le tragedie che mi perseguitano sino a selvaggiano

. mazzini, 32-51: hanno scoperto [le donne inglesi] che mi piace l'

mi perseguitano facendomi trovar uva in tutte le loro case ogni volta che ci vado.

dispartiti, la paura del signore assalì tutte le città d'intorno, e non sono

li turchi dalla spiaggia, mentre perseguitavan le galee che si erano ritirate nel canale

perseguitar da vicino co'suoi soldati vittoriosi le reliquie delle truppe reali; l'astuzia

tentar di far muovere i popoli, con le parole di libertà, contro l'autorità

perseguitò di tal maniera i bertoni e le genti straniere calpestatici d'italia che ne cacciò

esoce, pisce grossissimo, abitatore in le fiumare grande della magna, essendo persequitato

l'opera del quale nel perseguitar nobilmente le fiere terrestri e volatili, a'disagi e

per campi e per selve / perseguitò le belve. e. cecchi, 5-241:

vol. XIII Pag.93 - Da PERSEGUITATO a PERSEGUITO (11 risultati)

. nievo, 1-501: il facchino le perseguitava col baule di pelle d'asino

et apo sé reduciare li denari de le imposte, de'quali denari li lavorìi

-esaminare in tutti gli aspetti, le implicazioni, le conseguenze. michelstaedter

tutti gli aspetti, le implicazioni, le conseguenze. michelstaedter, 90: nel

. michelstaedter, 90: nel perseguitare le relazioni elementari attraverso i loro accidenti per

privarsi di quell'arbitrio dell'anima sua che le aveva conceduto il cielo, pensò come

che sopraffaceva il sospetto coi lamenti e con le contorsioni dell'innocenza perseguitata?

animali. pananti, i-176: saltano le fervide cavalle / perseguitate dalle mosche gialle

2-xiii-217: vero è che nella zecca vanno le paste; ma queste paste son formate

gesuiti hanno ottenuto da qualche persona leggiera le cose scritte a favore della repubblica nelle

delle eternali consolazioni. -che osserva le promesse fatte (dio nei rapporti con

vol. XIII Pag.992 - Da PORTO a PORTODARME (14 risultati)

bresciani, 6-x-260: forse in tutte le costiere d'italia non sorge così vaga

terra... et alzandosi molto le muraglie, toma ad utile il lasciarvi

il solo generalato delle poste, tra le quali gode louvois in proprio quelle delle

di germano parte di questa corrispondenza per le difficoltà di porto e di recapito spesse volte

gloria a domicilio franca di porto entro le ventiquattr'ore. -porto assegnato:

come coltelli) o armi da fuoco per le quali non si abbia l'apposita,

324: i legni senza vela sono le barchette in generale, il sandolo,

per riempiere e per rallargare i mancamenti e le strettezze delle cose porte sommariamente dall'istoria

. carducci, iii-6-107: non duole che le scritture di tal uomo quale fu lorenzo

'l rezzo, / tal divenn'io a le parole porte. esopo volgar.,

dalla marea, con banchine costruite lungo le rive e prolungamenti artificiali verso il mare

che ne fanno richiesta regolare... le armi che si possono nascondere agevolmente sotto

armi che si possono nascondere agevolmente sotto le vestimenta, come gli stili, le

le vestimenta, come gli stili, le pistole corte, i coltelli a molla ferma

vol. XIII Pag.993 - Da PORTOFRANCO a PORTOGHESE (30 risultati)

penso altrimenti. galanti, 83: le mercanzie non pagano nessun diritto per essere

con legge perpetua di non serrare mai le tratte..., il regio

l'una delle quali gli taglia e le altre due la serveno, sì che gli

uomini portano in tavola il mangiare e le donne la serveno, tutte l'altre

, ma accompagnate, di maniera che le tre sopradette dànno da mangiare alla imperatrice

ma vero è ch'alcune volte si rideno le damigelle tanto forte e parlano anco tant'

nostri tempi n'ha ritrovati certi ne le isole deserte novamente ritrovate di là dal mondo

si faceva da uno dei servidori nettar le scarpe, né poteva sofferire di vedersi a

. corrado, lxvi-2-289: pestansi le carote rosse, bianchite in vino con

arancia. baruffaldi, i-37: vengan le grate / acque gelate; / venga

o vive in portogallo, o ne trae le origini familiari, etniche, anche remote

portoghese: li quali capitani fanno trarre tutte le feste al palio, e la polvere

portoghesi, per non aver rispetto a le donne del re e de li suoi (

cominciarono prima spa- gnuoli a conquistarle [le isole canarie] l'anno 1393 e

castiglia. l. donato, lii-6-454: le spezierie medesime, le quali dalle indie

, lii-6-454: le spezierie medesime, le quali dalle indie orientali, per un lunghissimo

inaspettata colse d'un subito i veneziani per le irruzioni degli ottomani nelle loro possessioni e

in levante e nel mediterraneo, per le spedizioni marittime e il commercio de'portoghesi

sua origine dai grandi viaggi portoghesi lungo le coste dell'africa, avanti che bartolomeo

si scorgono a piè d'un muro antico le tetre zolle. la sinagoga portoghese,

. pigafetta, 256: in tutte le isole che avemo trovato in questo arcipelago

specie d'inghinatura colla quale si legano le due estremità superiori di una biga o quella

. giovio, i-183: vi raccomandiamo le spalle del duca di savoia. non

: eppure il teatro era esaurito e le accoglienze del pubblico mi parvero addirittura entusiastiche.

sapere parlare il portoghese, entrò ne le nave e dissene che, sebbene li figliuoli

la riva del mare a vedere partire le navi che vengono qua; allo sciorre

i gigliati, i luigi d'oro e le portoghesi sono nelle monete d'oro le

le portoghesi sono nelle monete d'oro le più frequenti in corso; così gli scudi

, di francia e i talleri sono le monete d'argento le più abbondanti.

e i talleri sono le monete d'argento le più abbondanti. o.

vol. XIII Pag.994 - Da PORTOGHESEMENTE a PORTONE (15 risultati)

., non hanno da lasciare de accomodare le strade. galanti, 1-i-141: dentro

s. m. d'ordinario, tra le dogane di palermo e messina, gli

della sommaria, la quale nel 1611 fece le 'istruzioni'per le corti de'portolani.

la quale nel 1611 fece le 'istruzioni'per le corti de'portolani. in molti luoghi

2. ant. pilota che guidava le navi dentro il porto. ottimo

forma descrittiva o geografica, contenente tutte le notizie necessarie per la navigazione, in

, in tutto il mare mediterraneo, con le sue traversie e luoghi pericolosi. gioberti

di mare, i fiumi nei quali le navi potevano stazionare, ecc. parecchi fra

pure il pesce pescato, essendovi le apposite barche, le 'portolate'

pesce pescato, essendovi le apposite barche, le 'portolate', che andavano laggiù

stato di passare i viandanti, riscuoter le gabelle debite a loro, impedire il

o d'altra gente sospetta, guardar le robbe che passano, usar gran diligenza

legno si rovesciò... fra le colpe del portonaro v'è anche che invece

e dissanguata. in furia si lava le mani, e uscendo chiude forte il

dal lavoro serale con cui si comperava le calze di seta. allora scendeva per farle

vol. XIII Pag.995 - Da PORTONIERE a PORTUALE (24 risultati)

sul seno [peppino] ed alzò le gonne e s'adattò sul sedile distesa e

brancicare, a stazzonare, a maneggiare le sue sode natiche e pulpute.

, 2-80: appena alzati i portoni, le acque di muzza sfogano nell'adda

vero senza sillogismi ed insegnarne la pratica: le quali fatiche si ridussero a raccogliere quello

in francia... tacquero in tutto le disputazioni agitate dai portorealisti e l'opinare

di puerto rico (antìlle); che le è proprio, che vi si riferisce

[in rezasco, 834]: le rendite del porto e ripatici sono

che si pagava nei porti per le merci e pel naviglio secondo le costuman

porti per le merci e pel naviglio secondo le costuman ze dei paesi.

non molto larghi e dall'una parte le stalle dei cavalli e dall'altra le stanze

parte le stalle dei cavalli e dall'altra le stanze dei portinari, e subito son

. piovene, 5-169: ho percorso le cinque terre... a piedi quindici

. priuli, li-1-355: vi sono poi le decime dei transiti da regno a regno

, e sono li luoghi dove s'esigono le gabelle delle mercanzie provenienti dagli altri regni

94: sopra il fangoto erano scritte le seguenti parole: stopaboca al genoese, crepa

far questo portréto e serboio / fra le più care cose. -o che vegg'io

, per la navigazione interna, secondo le modalità stabilite dal regolamento...

, aventi personalità giuridica, che raccolgono le maestranze addette al lavoro nei porti,

no: 'compagnie e gruppi portuali': le maestranze addette alle operazioni portuali sono costituite

preposta alla disciplina del lavoro portuale. le compagnie hanno personalità giuridica... salvo

salvo casi speciali stabiliti dal ministro per le comunicazioni, l'esecuzione delle operazioni portuali

apposite leggi al fine di coordinare tutte le attività amministrative e anche private interessanti un

in vigore, in quanto compatibili con le disposizioni del codice, le disposizioni relative

compatibili con le disposizioni del codice, le disposizioni relative alla costituzione e all'ordinamento

vol. XIII Pag.996 - Da PORTUALITÀ a PORZIONE (16 risultati)

gli impiccatori / degli eroi? tra le lenzuola? / dove son i portuali /

s. v.]: 'portualità': le caratteristiche, la fisionomia di porto;

sono sicuro che la lascerebbero entrare e le darebbero tutte le facilitazioni per studiare e

la lascerebbero entrare e le darebbero tutte le facilitazioni per studiare e disincerarsi ».

con in fondo la via portuense, le villette popolari coi bucati stesi ai balconi

prostrate, carnose, con foglie alterne, le foglie superiori formano una specie d'involucro

li tempi caldi. fallamonica, 70: le malve, la lattuga, indivia e

. e pianta sugosa e glutinosa. le foglie stanno distese al sole e si chiudono

, che dal cancello portava all'ingresso, le umili portulacche che si lasciavano calpestare senza

; si celebravano il 17 agosto presso le sponde del tevere. tramater [

numerosi generi di granchi nuotatori comuni lungo le coste italiane (portunus corrugatus, portunus

dentro di quello alcune profondissime stanze per le navi. domenichi [plinio] 4-12:

-che offre facile e frequente approdo per le molte, accessibili e riparate insenature (

portuosa flaminia, al velivolo adriatico levava le eccelse acute creste coronate di nubi.

qua e chi là givan su per le mura, / e stavan con balestre a

10-28: anche con iscarpello si pigliano le porzane nelle cannose valli dove dimorano. messisburgo

vol. XIII Pag.997 - Da PORZIONE a PORZIONE (19 risultati)

vivere moderno, questa noiosa idea che le note sarebbero opportune non può, grazie a

. e. gadda, 6-322: le gambe nocchiute, la porzione in vista,

mo inclusive sono comprese dieci circuizioni, per le quali discorrendo l'auctore e dell'una

ordinatamente, come e'fa in tutte le sue cose. f. negri, 1-70

in trecento sessanta eguali porzioni diviso, le quali gradi del cerchio addimandansi. temanza

maggiore porzione di cerchio, si preservano le batterie perché il pezzo tira di sopra dal

: dalla promulgazione di queste leggi sorsero le varie azioni e gli atti legittimi, che

: io m'ero naturalmente risentito che le leggi razziali vietassero la comparsa della mia

grosse porzioni della mia prosa, sotto le canne spianate delle armi liberatrici.

relazione dell'impero ottomano, lii-12-452: le donne volgarmente si dice che non entrino

si lascia una porzione di libertà e se le leggi nel giudicarla nei diversi stati della

porzione di inquietudine. -parte che riflette le caratteristiche del tutto, emanazione.

, 3-242: spirto si trova in tutte le cose, e non è minimo corpusculo

appresso tutti i popoli, anche tra le più barbare genti, formò una porzione del

con altri in un luogo e conferiscono insieme le loro porzioni, delle quali compongono un

quei cibi... quali sono principalmente le lattughe ed altre simili erbe dolci e

]: nei conventi portano in tavola le porzioni bell'e fatte. alla locanda

pietanze era giusto, ma troppo piccole le porzioni in confronto del mio giovanile e

pareva pensare alla porzione d'appetito che le doveva sopravvivere. -mezza porzione:

vol. XIII Pag.998 - Da PORZIONE a PORZIONE (21 risultati)

si divideva in luoghi o porzioni, le quali vollono che fussero di cento lire

che ha fatto il debito, sono obbligate le porzioni eziandio che spettano agli altri partecipi

patrizi e plebei; ma di fatto le porzioni de'plebei poveri, comparate a

f. pona, 4-124: dovendosi le sostanze dividere in tanti capi, non altro

, intendo e comando assoluta- mente che le mie figlie femmine abbiano dupplicata la loro

concorso di legittimari con altri successibili, le porzioni che spetterebbero a questi ultimi si

quota, stornata dagli emolumenti ricevuti per le esequie, che il rettore della chiesa

(ed era dovuta ogni volta che le esequie erano celebrate al di fuori della

non si traducono in volgare, così le sacre come le civili? -da l'avarizia

in volgare, così le sacre come le civili? -da l'avarizia de'preti e

tanto suntuosamente come e'fanno, ce le tengono ascose. busini, 1-65:

diversa, più o meno, secondo le forze maggiori o minori loro. s.

numero di galere che per sua porzione le toccherà. siri, 1-vii-49: nel particolare

abbia porzione di schiavi suoi propri che le vogano. 5. proporzione.

. fallamonica, 306: aprirsi allor le viscere di morte, / saltar in

uno e l'altro polo / porgevano le parti in un momento, / come al

ristoro, 4-3: è ragione che tutte le spere e tutte le membra del mondo

è ragione che tutte le spere e tutte le membra del mondo denno essere per porzione

, compartendo tra tre bande di cavalli le compagnia de'pedoni a rata porzione.

molte severissime e asprissime leggi; e infra le altre, avendo lasciata loro porzione determinata

lii-3-115: vostra serenità saprà che per le molte rapine e violenze, che anticamente

vol. XIII Pag.999 - Da PORZIONE a PORZIONE (16 risultati)

contribuir delle loro intrate la porzione per le fazioni pubbliche. gualdo priorato, 10-ii-131

generale delle regie entrate, ha regolato le contribuzioni del paese, assegnandone una conveniente

vigorosamente, prontissimamente, istantaneamente quasi tutte le ore applicata. 8. estensione

presso il bonetto del revelino betteleme, non le riuscì di far altro danno che di

state abolite nell'inghilterra. il parlamento le ha divise in piccole porzioni, che furono

furono assegnate in proprietà perpetua a chiunque le dimandava, con una prestazione del 5

di gad et a meza quella di manasse le quali avevano già avuta la porzione loro

. f. donato, lxxx-4-628: quantunque le pro- vincie di fiandra patissero smembramento e

, 1-131: per i tartari hanno alzato le mura della fortezza, consumano lassù larghe

porzioni di vita, per i tartari le sentinelle camminavano giorno e notte come automi

necessario la purga da lei proposta con le cavate di sangue anche dal poplite a

a guisa di benefico fiume, per le loro vene scorrendo, deposita sempre qualche

saprà dappertutto trovar ministri che vi dispensino le sue beneficenze, come lo seppe fare

fralle sue creature. -fare le porzioni: suddividere una pietanza secondo il

pratolini, 10-223: usciva dal bagno con le pantofole e il grembiule. « un

». trafficava ai fornelli, faceva le porzioni. -fare porzione: costituire

vol. XIII Pag.1000 - Da PORZIONEVOLE a POSA (22 risultati)

di quella vivanda. -farsi le porzioni da sé: impossessarsi di quanto

necessità di adoperar gli artigli e di farsi le porzioni da sé, in questo basso

, v'è alcuni capitalisti che comprano le porzioncelle dei possidentucci, i quali non

vendeno il corpo al publico incanto e dànno le sue parte del tratto a cadauno.

, perché della pittura c'ha distanzia le figure paiono più graziose, gli scurci

, gli scurci sono meglio intesi e le tinte s'uniscono più. =

a'quali si gonfiano o s'aprono le vene, pigliando una minima porziùncola di

posa e racolgniono alena, / conciano le cose da mangiare. costantino da orvieto volgar

trova [iosa, e son tutte le suore sozzopra e infaccendate. vasari,

ristoro ai sensi frali: / tu le tenebre accorci e l'alba affretti.

hanno un'abilità miracolosa / per accudir le donne a una bottega: / stan sempre

concessi da'continui trambusti guerreschi, deponevano le pesanti armature per godere de'piaceri dei

davanzali, xxxiv-39: prendete l'una de le due richesse, / e pensate ch'

: quali si stanno ruminando manse / le capre, state rapide e proterve /

, state rapide e proterve / sovra le cime avante che sien pranse, / tacite

doni e posa: / largane ambe le porte, / ché teco, alma mia

che non può trovar posa in su le piume, / ma con dar volta suo

tutto bubboli rossi di trifoglio dove vengono le vanesse. io le conosco tutte:

di trifoglio dove vengono le vanesse. io le conosco tutte: le abitudini, il

vanesse. io le conosco tutte: le abitudini, il volo, la posa.

già di là partire, / sceser le scale sanza prender posa. 2

quale è sempre gran tempesta, onde le navi che vi vanno tutte periscono,

vol. XIII Pag.1001 - Da POSA a POSA (22 risultati)

clorinda in alto mira / l'arme e le sopraveste. marino, vti-487: or

serbi l'arene il tago, / le gemme erìtra, il potosì miniere. metastasio

, ti sentirai commuovere, ti verranno le lagrime agli occhi, non troverai posa.

sia, ne la quale si posino le cittadi, e in questa posa le vicinanze

posino le cittadi, e in questa posa le vicinanze s'amino. piero da siena

, / qual posa crederò ch'abbian le terre? rezzonico, xxii-523: han

i popoli / e i muri ardui e le porte, / intorno r. cui

vince una battaglia campale non deve curar le piazze che restano, ma levar i capi

eserciti e non lasciar che prendano posa le reliquie. pellico, 3-298: posa

non è dubbio che, come si notano le pose della pronunzia nel verso, non

, non vi sieno anche da notare le pose de'sentimenti. stigliani, 41:

dante che è poeta scultorio rappresenta mirabilmente le pose de'suoi personaggi. faldella,

dava attorno, a mettere a punto le lenti e i velari. e la bambina

a occhi chiusi, in quella posa che le avevano prescritta e nella quale sentiva anche

dudevant, col volto talora celato tra le mani o segnando colla punta dell'ombrello dei

sonnolenta. bacchelli, 14-25: dove le stanze eran men buie e più aperti

gli spiragli d'usci e finestre, le pose e gli abbigliamenti dei corpi si

si presentava in una sua posa favorita, le gambe formavano dei ponti, e sotto

. cassola, 1-112: ebbene, durante le fasi della disuguale lotta, nora mai

coi piedi al posto della testa / e le reni per aria. l. gualdo

atteggiamento, nel modo di lasciar cadere le mani, nella posa della testa.

; la ragazza allora cambiava di posa le gambe. cassola, 4-75: si riaccese