tempo stesso e ordina la realtà esterna, le cose, esclusivamente in base all'esperienza
campana non potè ignorare la presenza e le intenzioni. 4. figur.
il misterioso, il numinoso, privilegiando le istanze umane del desiderio, dell'immaginazione
così denominati dalla loro abitudine di amare le tenebre. ha per tipo l'orphnus bico-
salvini, 23-185: gli opsofagi e le triste murene / e i sauri e
morena e lo orfo, lo congro, le perce e tucti pesci de petre.
infinita organabilità (facoltà di relazione con tutte le cose nello spazio, identificazione con
cose nello spazio, identificazione con tutte le cose), che preoccupa in
o. rucellai, 2-8-9-6: le particelle interne organali fanno all'anima più
quelle serie innumerevoli di mezzi e strumenti le quali... cospirano in qualche
i princìpi dell'organamento comune di tutte le scienze. 2. modo in
non meno scosse e guaste erano rimaste le altre basi fondamentali dell'organamento politico della
da questo organamento della dittatura facevansi manifeste le nostre intenzioni. padula, 286:
esercizio più acconcio da addestrare in tutte le finezze della lingua e nell'organamento del
. capuana, 15-237: a traverso le diverse opere d'un autore o di
i parziali tentativi, i brancolamenti, le incertezze, fino al compiuto organamento nel capolavoro
animali. carducci, iii-26-5: esaminare le bestie da macello nella loro condizione di
. formare, sviluppare gli organi, le facoltà. dante, purg.,
; e indi imprende / ad organar le posse ond'è semente. bufi, 2-601
dallo spirito avvivato e abitato, e perché le varie potenze, come dice dante,
/ ismisurate dolzi melodie, / co le squillanti boci che sonava, / angelicali
movimento della vita interiore, che organa le idee e le immagini in una forma armoniosa
interiore, che organa le idee e le immagini in una forma armoniosa. soffici
sintetizzare, di organare in una unità omogenea le emozioni provate davanti al vero. gramsci
che si vanno organando secondo le attitudini della nazione negli ambienti delle età
l'affinità elettiva che è in tutte le cose della natura, materiali o spirituali.
slataper, 2-424: vidi il piacere che le mie ardenti idee gli organavano dentro.
. 3. mettere ordine fra le parti che costituiscono un complesso; organizzare
risultato ebbero i vitelli nell'organare le fanterie formate da loro vassalli. padula
mezzo secolo fa, unificato e organate le università del nuovo regno. bontempelli,
singolarmente i primi organi che risonarono sotto le volte di santa maria del fiore, gli
costituire, a regolare, a stabilire le leggi fisiche in modo organico.
. gioberti, 4-2-605: le comete col loro corso sprolungato sarebbero i
i princìpi rivoluzionari del mondo, come le nubilose ne sono i princìpi organativi.
1-82: i nervi in questa supposizione sono le parti organate in modo da poter ammettere
organata era potente come la sua. le sue vesti vivevano con la sua carne come
sue vesti vivevano con la sua carne come le ceneri vivono con la bragia.
è che è organato, che àe le sue parti dissimili in natura et essere
non ha distincte membra, ma ha tutte le sue parti simili in natura e in
bilanciere e 'gru 'mi seducono come le grandi solitudini areose. 3
ha ricevuto. settembrini, v-21: le lingue neolatine... apparirono quando
. papini, vi-153: come sono belle le cattedrali gotiche,... le
le cattedrali gotiche,... le monodie gregoriane,... le laudi
. le monodie gregoriane,... le laudi spirituali, le filosofie organate come
... le laudi spirituali, le filosofie organate come architetture, le cantiche
, le filosofie organate come architetture, le cantiche di dante, le parole di
architetture, le cantiche di dante, le parole di san francesco! stuparich, 4-64
e organato lo spirito democratico di tutte le genti. idem, 6-113: l'
idem, 6-13: elle erano [le regole] monche, e sebbene fossero da
pure non mi apparivano veramente quali io le avrei volute, membra organate e articolate
, 1-iii-156: si era stabilito che tutte le domeniche dovevamo riunirci per una passeggiata
veduta. 5. disposto come le canne di un organo; di varia
d'organdis che pa reva le si dovesse spaccare sotto le ascelle. malaparte
reva le si dovesse spaccare sotto le ascelle. malaparte, 7-188:
palamidesse, / d'una saietta a le ven'organesi. = deriv. da
miei puliti? / ove sono or le citre e gli organetti? / ove sono
o d'armadio in cui sono contenute le canne, il mantice e '1 'cilindro
. tesauro, 2-130: né solamente le voci umane dalla umana lingua si formano
organizzare, nel modo migliore, le forze armate di uno stato, assicurando
diversità degli elementi nei quali operano, le forze armate di uno stato vengono separatamente
in tal giorno fece pompa di tutte le gemme più luminose che le sfolgorassero mai
pompa di tutte le gemme più luminose che le sfolgorassero mai nel capo elevato e le
le sfolgorassero mai nel capo elevato e le tempestassero le membra così organicamente composte e
mai nel capo elevato e le tempestassero le membra così organicamente composte e con tutta
. e. cecchi, 13-44: le conseguenze del teorema del croce, per
affiori il verde di una foglia, le spetterebbe di pieno diritto il nome di
con l'organismo (e tali sono le antiche speculazioni fisiche del mondo come *
psichiatria, indirizzo di studi che considera le malattie mentali prodotte da lesioni anatomiche biochimiche
è organico; ordinata composizione in cui le varie parti sono armonicamente e razionalmente
operare quel che adopera l'omo mediante le mani. equicola, 380: opera l'
strumenti, per mezzo de'quali esercita le sue operazioni... tutti i corpi
vita sensitiva e ragionevole, perciò hanno le parti dissimilari e sono organici. bergantini
6-40: farò vedere ch'elle [le terre secondarie] altro non sono,
irragionevole l'opinare che, insinuatesi [le acque di montecatini] per i vasi assorbenti
lo erano. filangieri, ii-336: tra le leggi alle quali sono sottomesse le molecole
tra le leggi alle quali sono sottomesse le molecole organiche e i corpi organizzati,
che nutre e forma gli animali e le piante, sparsa per tutto sulla terra.
i periti medici, i quali con le purgative medicine purgano le materie corrotte o
i quali con le purgative medicine purgano le materie corrotte o facilmente corrottibili, i quali
struttura organica. delfico, iv-39: se le leggi... falseggiarono i rapporti
salire... sì come sono le sustanze partite da materia. varchi,
doppo pasto. algarotti, 1-vi-26: sappiamo le forze che ha l'abitudine anche sull'
. crescenzi volgar., 2-7: le piante continuamente ringiovaniscono per tagliamento e per
scarpelli, i-intr.: si descrivono le bellezze esterne di agnese per dimostrare esser benissimo
di agnese per dimostrare esser benissimo composte le potenze sensitive dell'anima e benissimo adoperate
tal menomo animaluccio niegan ch'egli abbia le parti organiche ben formate. giannone,
pituita, stomaco, intestini e tutte le altre parti organiche onde il corpo si
. g. del papa, 6-i-39: le predette idropisie di petto vengono prodotte da
, 362: il termine medio per le guarigioni nel ritiro è di sei mesi
inverno del '50. panzini, iii-55: le vere bellezze sono quelle resistenti,
notomici che in ogni seme, oltre le parti più grossolane o materiali, vi sia
che attua e dispone in forma organica le parti più crasse, onde ne sorga la
l'animale. bianconi, xxiii-201: le montagne che, spezzate e rotte non
machiavelli rappresenta e cerca di rendere organiche le tendenze politiche dei borghesi (repubbliche) e
ii-9-298: gli storici... distinguono le epoche in 'organiche 'e '
organiche 'e 'critiche ', verso le quali è da fare la...
a questa parola), tanto più rispetta le uniformi, ha bisogno di uniformi e
g. ferrari, 3-36: poiché le sole mutazioni separano una generazione dall'altra
mutazioni separano una generazione dall'altra, le più celebri battaglie non determinano alcuna data
la linguistica raccoglie i dizionari e studia le forme organiche di tutte le lingue vive
e studia le forme organiche di tutte le lingue vive, interpreta le lingue morte
di tutte le lingue vive, interpreta le lingue morte, le classifica tutte secondo
vive, interpreta le lingue morte, le classifica tutte secondo la loro origine e la
: annoveriamo egualmente fra i disordini organici le grandi imposture governative, gli abusi impiegati
ardigò, ii-417: l'influenza che le scienze esercitano reciprocamente le une sulle altre
l'influenza che le scienze esercitano reciprocamente le une sulle altre... è
iii-8-161: i letterati non trovano essi mai le forme organiche della poesia; e se
dimanda. de sanctis, ii-15-137: [le] 'scuole reali '[della
dal consolo... e come per le leggi organiche si potesse mandar ad
discutere, prima di disperdersi, le 3 o 4 leggi organiche,
organiche, di cui ha pronte le relazioni. -stor. articoli organici
pubblica sia privata, in rapporto con le necessità funzionali dei vari uffici. -in
separa, il cammino n'è rotto, le fila di comunicazione sono spezzate. carducci
. martini, 1-i-55: non vorrebbe che le nuove tabelle organiche della direzione di sanità
acciaio inox nascondeva la mia faccia tra le bolle dei piattini e le impronte delle mani
faccia tra le bolle dei piattini e le impronte delle mani e la patina-segno del
mi lava il viso, il petto, le spalle. provo, al fresco lavaggio
e smaniosa. 7>ccat, 13-62: dietro le sbarre del cancello c'era un collo
cecchi, 6-391: fulminee nella fuga [le iguane], di color verderame con
tropi e il furore dell'eloquio e le tenebre del mistico gergo, ed ora
defoe, colorandolo, raffinandolo: mettendoci le pàtine, caricando le tinte delle marine
raffinandolo: mettendoci le pàtine, caricando le tinte delle marine, dei paesaggi.
: pancrazi può vantarsi di avere ricevuto le confidenze di un ferdinando martini e di un
voce, perché scolora, per usare le parole di servio,... la
trasparenti,... possedeva, sopra le sue dolci e risolute fattezze, come
partiva sempre dal principio che tutte coloro le quali recavano in viso come una eterna
la vita orribile di questi ultimi anni le ha dato, purtroppo, una patina
una sudicia patina graveolente che ne smorza le luci e i suoni - la predisposizione
togliendo alla tesi la pàtina intellettualistica che le rimane attaccata. gozzano, i-1156:
di là della patina scialba che imprigionava le cose. 9. ott.
e la cera, fondeva perciò da sé le sue opere, che poi rinettava,
-che patina la sua città screpolata, le facciate grigiastre, gli interni secchi e
non contaminare, i motivi integrali, le voci, le rivelazioni assolute della sua
i motivi integrali, le voci, le rivelazioni assolute della sua poesia.
gozzano, i-502: appaiono... le statue massiccie destinate ad un'immersione
. de pisis, 1-21: faceva fremere le tre campane di bronzo patinato che si
lo stemma borbonico, e si baciava le mani a tutti. brava gente,
uale si stende su una o su entrambe le facce el foglio finito uno strato idoneo
stampare facilmente, con buoni risultati, le illustrazioni a mezzatinta. 2
2. trattamento che serve a conservare le pelli prima della concia e consiste nell'
... s'accorderebbero magnificamente con le altre di una composizione pittorica greca o
piace s'alzano e ritornano a fare le caccie loro. questi sono piccioli uccelli
b. segni, 7-115: non senton le piante, benché... elle
quella dell'anima, che certo paté le mutazioni del tempo, ma da'termini
indigesto si purifica e dispone quando travagliano le forze naturali della digestione; ed aviene
il cilindro dell'argento vivo, che le sta sotto, patisce forza. v.
proposito... se, dopo le particolari notizie, io dia un saggio generale
stormento. campanella, 4-367: non tutte le cose dalle quali paté lo spirito sente
. rosmini, 1-45: noi abbiamo detto le tante volte che sentire è patire.
leggiermente si medica e sana, cosi le piaghe vecchie di molto tempo patiscono il
mio [del vescovo] atisce le faccende de li uomini secolari, e dopo
... così dimora la cittade per le discordie, et alla fiata montano sicché
viii- 192: guardate e vedete le false brutture molte nel mezzo di lui
stanze usò arnaldo daniello quasi in tutte le sue canzoni. altre sono che patiscono
o solamente doppo o da tutte due le parti. frachetta, 692: nella
quella bolgia discendere. loredano, 2-279: le parole di quest'uomo patiscono di gran
campana, 170: patendo danni gravissimi le navigazioni, e in particolare alcuni vascelli
: danno deplorabile patirono senza dubbio allora le memorie nostre per la gran quantità di
loro incontra, credo veramente che le nostre persone avrebbono patito danno.
. m. zane, lii-14-413: le ricchezze de'rinnegati e turchi nativi non
forma o solennità. -subire le conseguenze dolorose di un'azione, di
oggidì solamente si verifica in quelle persone le quali, oltre la condanna personale,
espiazione redentrice subita da gesù cristo per le colpe dell'umanità (e, per
per estens., a chi espia innocente le colpe altrui). iacopone,
, / la nostra fé ne pativa le pene. -in ellissi del compì
ogni rischio entrarono fra 'nimici, le artiglierie ricuperarono. -patire mistura
2-109: bisogna... dire che le umidità de'metalli non siano semplicemente d'
noi, ora che regni, ti cantiamo le nostre laude. serafino aquilano, 107
631: gl'inglesi... hanno le mani tinte dell'innocente sangue d'un
f. donato, lxxx-4-628: quantunque le provincie di fiandra patissero smembramento e ne
s'acquista. campofregoso, ii-17: le stelle solo han potestate / in la materia
12-ii-153: v. s. ha viste le sue [di michelangelo] giustificazioni,
ragioni che mi sono parse a proposito. le quali, se ben patiscono istanzia,
san pietro. tasso, n-iii-949: le stelle e la luna e 'l sole e
-chiunque è savio domina la fortuna, signoreggia le stelle e le sue azioni sortiscono esito
la fortuna, signoreggia le stelle e le sue azioni sortiscono esito felicissimo. -que-
lo stato infelice nel quale eransi ridotte le cose, che non pativa alcun rimedio.
faccio ragione / s'io vi conto le pene ch'io patia. anonimo, i-528
, ancorché questo non patisca se non le sole comuni ed ordinarie miserie. foscolo
scopo. giacomino pugliese, 192: le donne n'ànno pietanza / chi per
della barba, 343: vi mostro le pene e la doglia / che per amor
brescia con una strada tanto crudele che le povere cavalcature insieme con noi, per
franante. gatto, 1-145: sperano le donne / ai freddi affissi di un
fine concorrono principalmente fiorentini, sì per le cose hanno patute per le guerre fatte
, sì per le cose hanno patute per le guerre fatte da vostro padre e da
e quanto al modo del mandarle, le picciole, che potranno capire nel pacchetto
capriata, 1104: quel re, provando le difficoltà e 'l pericolo che per l'
f. f. frugoni, 2-459: le lettere,... per essere
caporali, i-52: non si eran le spade ancor rimesse / che mecenate,
in cui, cessati i traffichi tra le nazioni, cessano in conseguenza tutti i
luca, 1-9-1-108: di quattro specie sono le persone le quali patiscono l'intestabilità passiva
: di quattro specie sono le persone le quali patiscono l'intestabilità passiva, cioè
tanto studio e talor pena, pelarsi le ciglia e la fronte ed usar tutti quei
mai quello che vorrà lasciare gli aggi e le commodità della propria casa e andare a
che dimostrano nel fare e nel patire le cose le più dure gli uguaglia veramente
nel fare e nel patire le cose le più dure gli uguaglia veramente, se
si mostrava industriosa e animosa in tutte le occasioni. -sopportare come onere economico;
di toscana non era stata mandata, per le ravi spese che la pietà regnante
i dolci ammonimenti de la madre, sì le conviene patire le grandi garriti del marito
la madre, sì le conviene patire le grandi garriti del marito. alberti,
360: el servo potrà patire le minaccia, le busse. caro,
: el servo potrà patire le minaccia, le busse. caro, i-256: l'
trovo scritti i nomi de'consoli ignudi senza le cose da loro fatte che ardisca di
si paté più il tormento che ci davano le scarpe. 6. avvertire intensamente
è ragionevole che essi si cavino tutte le loro voglie ove stanziano e le mogli
tutte le loro voglie ove stanziano e le mogli patiscano sì lungo digiuno in casa.
del bene, 1-184: che poi le pianticelle... patiscono di freddo nel
tenere in punto il serraglio di tutte le cose che alla giornata patiscano. 7
la femmina a tiberio: come toccai le vestimenta sue, fui fatta salva della
ne patisce. belo, xxv-1-133: le moglie patiscono di quelle cose che non
patiscono di quelle cose che non patiscono le concubine. baldelli, 5-4-250: la
nel corpo. magalotti, 26-177: le gambe più d'ogni altra cosa patiscono
fasciculo di medicina volgare, 23: le donne gravide non patiscono fluxo di mestrui
che sanarsi. -subire la pena e le contraddizioni di un travaglio morale, di
-non aver pace dopo la morte; soffrire le pene infernali della dannazione. giamboni
giamboni, 10-17: se in pace no le porterete per mio amore, ma.
quello della tarantola in essa ci muta le temperie, così fa la remora nel legno
autorità o vero contro li suoi sudditi, le quali patiscono defetto di validità, può
la famiglia e lo stato, e le persone e le cose. -patire eccezione
lo stato, e le persone e le cose. -patire eccezione: non essere
bindo -disse -vo'sete giovane, e le ire vi abondano sopra la pietà. d'
ssi rau- naro e patiero d'udire le sue parole. guittone, i-io-ioi:
aiutami e preservami da queste eresie, le quali, o signor mio, perché sono
granucci, 2-38: 1 prìncipi pateno le meretrici, per evitare il brutto vizio e
-stare ad ascoltare. -anche: ammettere le ragioni o le critiche altrui.
. -anche: ammettere le ragioni o le critiche altrui. b. davanzali,
e quali e come ordinate poste fossero le piante che erano in quel luogo,
lo stomaco si torce, ché non le patisce. -portare indosso senza avvertire fastidio
136: il toscano in principio de le parole non patisce geminazione o vero addoppia-
incommodiate più di quel che pa- tiscon le vostre occupazioni. gir aldi cinzio, 8-4
per giovare all'arti, quanto patiscono le forze mie,... ho tenuto
vanno piene d'acqua, quali patono le sortite, di fare nell'orlo alcuni
quando i... vizi insieme co le anime de le lor genti furono in
. vizi insieme co le anime de le lor genti furono in inferno, meritaro tanta
-a me rispondo - / come paté le membra avverse? ulloa [guevara]
connotazione anto- nom.). sperimentare le difficoltà della vita (o di una
regno, / venga a mirar tutte le pene inseme / dentro 'l mio cor
vero: 'il generoso a sentire le lodi proprie ci patisce; al sentire i
similitudine d'iddio, ci cascano subito le braccia e ci si patisce per il
saranno ben pasciuti [il gufo e le civette], convenevolmente digiunano due dì,
patisce. baluda, xcii-i-70: allentando le mani, perche patono alquanto, potrà posarsi
librerie si è di render così candide le muraglie e la volta che ne patiscan gli
fratello suo patire necessità, e chiuderà le sue interiora da lui, come è in
di carne. guicciardini, v-201: le galee de'viniziani, benché promesse ciascuno
. maffei, 189: faceva mettere le sue cose in comune e non sopportò mai
cii-11-454: se ne ritornò alle navi, le quali nel far dell'aurora fece tirare
fusse ciò perché il troppo peso di sopra le caricasse oppure il fondamento debole e bieco
per la muffa ed umidità che offendeva le tele e '1 colore, furono dalla cappella
tempo ogne terren sì rutto, / le vite lacrimar tutte tagliate, / chi non
ceppo e l'alto ordin di fronde / le aduggia, e spoglia de'suoi parti
assaettato, e non piove, e tutte le mie piantinenuove patiscono. -corrompersi,
.: curar troppo la salute, le delicatezze. -non patire abbondanza di
n-ii-18: di legname per fare abbrustolire le carni pur troppo non pativano difetto.
morali che avviliscono gli spiriti, guastano le conversazioni e mettono in soggezione la libertà
, 1-15: il vano o spazio tra le case e la cortina della lista da
e son privo affatto. -subirne le conseguenze (in partic. penali).
movenze di fosforescenza. -patire le pene dell'inferno: v. inferno2,
pirandello, 7-865: si sentì strappare le viscere, tirare il respiro, e non
por cacchi, i-49: dove mancano le membra, il capo ne patisce. fagiuoli
loria, 1-184: si vedeva che le parole gli costavano un terribile patire.
in virtù del patire e del percepire le azioni esteriori [il nostro essere] di-
, però che fa cuocere e patire le vivande. del garbo, 25:
quelle che non piacciono a noi, le diamo a cristo. crediamo che sia
con la musarola. romoli, 376: le eccellente frigidità della notte fa andare il
mancare, e in questi rivi / ristorerem le forze già perdute. aretino, v-1-635
animi di coloro che non possono trarsi le voglie che gli vengano siano vergati di
siano vergati di quei segni che ne le code de gli sparvieri stampano le fami
ne le code de gli sparvieri stampano le fami patite. g. michiel, lii-4-346
sua maestà. castelvetro, 8-1-335: le ignoranze... più lodevoli sono
... più lodevoli sono quelle le quali nascono da credenza ragionevole e da
tenue, così per natura come per le gravi indisposizioni da lui patite. muratori,
epicuro, in: non vi sgomentin le patite pene / che amor ognor vi
quei corpi e, strascinateli per tutte le strade, alla fine gli gettò nella
interessi patiti dal buon gentiluomo mercé de le tratte non ottenute. p. tiepolo
del ben pubblico e per non ritrarre le persone da queste accuse o denuncie,
ma patita. rajberti, 1-181: le dame gentili... amano solo le
le dame gentili... amano solo le figure patite e sentimentali! fogazzaro,
non bella. d'annunzio, i-83: le zitelle piene di dolcezza, / patite
che si mette gli occhiali per rammendar le calze. -con metonimia.
6-17: quel patito del suo omo non le aveva mai contrastato il governo assoluto in
[giustiniano] molti architetti a riparare le fabbriche patite ed a farne delle nuove
inferriate intorno. su que'balconi usano le donne spassarsi di giorno guardando per le
le donne spassarsi di giorno guardando per le vie e per le piazze, e
di giorno guardando per le vie e per le piazze, e da quelli si odono
i più 'patiti ', perché le anime delle belle penitenti fossero ne'giorni
si faccia tanto incantare. probabilmente sono le mutande di attis, il frigio adone
ramo, e là dalla mezza notte le mettono alle porte delle loro patite.
opera dei pupi che si entusiasmava per le gesta di rinaldo). di giacomo
alto, 'videlicet 'a tutte do le porte, che a intrar dentro si
e a scuotere l'impudente patocco fra le gambe. = var.,
che tratta del modo con cui si sviluppano le malattie. dal fr. pathogénésie (
-con uso antonomastico patologia umana: concerne le malattie dell'uomo e, attraverso una
biologiche. malpighi, 40: le machine del nostro corpo... sono
patologia generale ': quella che riunisce le considerazioni comuni, se non a tutte le
le considerazioni comuni, se non a tutte le malattie, almeno ad un gran numero
la patologia. cicognani, v-2-129: le sue nozioni in materia di patologia erano
distinta in patologia generale, che studia le cause morbose, i processi delle malattie e
cause morbose, i processi delle malattie e le reazioni dell'organismo, valendosi dei risultati
speciale chirurgica, che studiano, per le varie malattie, le condizioni patologiche di
studiano, per le varie malattie, le condizioni patologiche di pertinenza rispettivamente medica e
prognosi). galanti, 1-ii-95: le facoltà che vi s'insegnano sono anatomia
': quella che studia una ad una le varie specie di malattie alle quali va
propria branca patologica), i mezzi e le tecniche di cui si vale.
. -patologia dei tessuti', concerne le modificazioni dei tessuti in relazione con l'
cellule vi sono alterazioni delle molecole costituenti le cellule stesse, ha lo scopo di
stesse, ha lo scopo di scoprire le alterazioni molecolari che determinano le malattie e
di scoprire le alterazioni molecolari che determinano le malattie e d'intervenire su di esse
la guarigione. -patologia spaziale: studia le alterazioni che l'organismo umano subisce nello
è sottoposto. -patologia subcellulare: studia le alterazioni strutturali e funzionali che avvengono nei
fanerogame parassite, essendo considerati a parte le malattie e i danneggiamenti causati aa uccelli
gallo) e lo scopo di studiare le alterazioni a cui va soggetto il materiale
e men larga. ma quali le cause di sì profonda patologia? thovez,
soluzione di escludere dalla ragion pratica pura le massime della prudenza, perché sono massime
29: moltissimi espongono alla notizia publica le materie fisiologiche e patologiche con il fondamento
patologici. di giacomo, i-384: le sue mascelle serrate mi ricordavano gli ultimi
i suoi romanzi, i suoi pamphlets, le sue allucinate fantasie, le satire politico-pornografiche
pamphlets, le sue allucinate fantasie, le satire politico-pornografiche. cosa dico, fantasie
. de marchi, i-789: abbiamo le esperienze del freghel, del nordhausse,
che il romanticismo aveva trascurate, come le disposizioni che si dicono naturali, i processi
il buon funzionamento di quell'organismo o le ricette di farmacia per tentare di discacciare
-che, per ammirarla e per istudiarne le cagioni patologiche, vien fatto di lasciarla
patologici. b. croce, iii-32-21: le estasi e gli altri scotimenti mistici.
di desiderare superiore, indipendente da tutte le inclinazioni sensibili. b. croce,
gote patonfie di qua e di là con le punte delle dita serrate insieme: -via
: una covata di ragazzi di tutte le sorta patonfi e patiti, vispi e
genere deficiente il sentimento di giustizia, le donne peccano spesso di compassione fuori luogo
cum li pedi senza solea excavati e tutte le tibie gervie e vacue. e d'
venendo, coniecturai che l'aura intromessa per le patorate piante, cum divino invento,
putrescente muto patorato et erbe- scente per le rime di asterico e di ureelarea. idem
, o un patraffio, non par che le some vadin del pari. i.
ambasceria, al quale spettava di concludere le alleanze. livio volgar.,
cavalcanti, 15: poste e scoperte le gravezze, pianti e rammaricamenti...
, si nudri- scano e si proteggano le buone arti. vico, 4-i-873: questa
naturali nascimenti? dalla patria. donde sono le dolci procreazioni de'figliuoli? dalla patria
figliuoli? dalla patria. donde sono le oneste e care convenzioni de'parenti? dalla
parenti? dalla patria. donde sono le amatissime benevolenze e soavità degli amici?
. vico, 4-i- 990: le plebi, se sono trattate superba crudele ed
pel clima, pel sito, per le amicizie e parentele, per le tombe de'
, per le amicizie e parentele, per le tombe de'loro avi, per la
(comunità e unità del suolo patrio con le sue tradizioni e il suo patrimonio attuale
/ nelle inverdite valli; / infra le nebbie assidue; / sotto gli azzurri
faticosa i figli / che armati salgon le ideali cime, / gli azzurri cavalier bianchi
occhi mortali, con occhi immortali, con le pupille della mia fronte breve e con
, sì la grande come la piccola; le quali mi hanno dato tanto onore e
in comunità chiuse, crea nelle patrie le piccole patrie. tecchi, 9-245:
-monte, cognome e patria', le generalità complete. bizoni, 83:
, svizzero, valorosamente travagliandosi con tutte le sue forze in prò dell'adottiva patria
, è la religione del cittadino, le leggi sono il suo credo. c.
e'consigli de'buoni cittadini, che amano le loro patrie. b. segni,
stessa oblia. vico, 4-1-944: le religioni comparivano col viso deu'armi in
e fuori tutte di religione erano sparse le guerre, onde combattevano per gli dei delle
dei delle loro patrie, nelle quali le nazioni vinte perdevano le pubbliche religioni con
patrie, nelle quali le nazioni vinte perdevano le pubbliche religioni con perdere i loro dei
dante, conv., iii-xin-2: le intelligenze che sono in essilio de la
. bruno, 3-23: due sono le false ed onorate reliquie di firenze in questa
a. mocenigo, li-1-681: le violenze de'ministri di spagna e di
corte, messeri miei, è spedale de le speranze,... patria dell'
, paradiso dei vizi, inferno de le virtù, purgatorio de le bontà e limbo
inferno de le virtù, purgatorio de le bontà e limbo de le allegrezze.
, purgatorio de le bontà e limbo de le allegrezze. n. franco, 3-82
sregolate passioni. tarchetti, 6-i-623: le sue opere, benché sorte in un
questo ciascun cercando vada / qual han le piante sue patria più cara. delfico,
propri corpi, cossi doviamo giudicar de le cose intellettive verso gli propri oggetti,
dopo la conquista veneziana vide progressivamente restringersi le proprie funzioni e diminuire la propria importanza
[leonardo bruni] conosceva molto bene le condizioni sua e quelle di chi aveva detratto
sono dati i mezzi di sussistenza, le opportunità di lavoro. manzoni, pr
difenderla umanamente, come dovrebbe, con le armi, oltre a che non mantiene per
è patria. l'arte mia son le muse. -perdere la patria:
conv., iii-xi-16: o consolazione de le cose e de la patria perduta,
servigio. castiglione, 377: le donne, che erano restate nelle navi,
pupilli, /... / e le madre meschine / fuor del patrial nido
madre) sui figli minorenni, secondo le leggi: storicamente patria potèstas indicò il
l'istessa verità, che sempre ha mantenute le sue promesse, quelle che aveva fatte
, v-1-442: oh, non erano favole le apparizioni loro [degli angeli] ai
qui passano lungo il mare pacifico nell'alba le vaste greggi condotte da pastori solenni e
-i libri dell'antico testamento che narrano le loro vicende. fra giordano, 3-142
: la >arentela è assicurata per tutte le linee nella preva- enza del sangue paterno
vidi i fanciulli i giovinetti / i vegliardi le madri / le vergini i guerrieri /
i giovinetti / i vegliardi le madri / le vergini i guerrieri / i sacerdoti i
del petrarca? faldella, i-5-252: le precise, disinteressate parole che allora l'
pace d'italia, venissero a luce le reliquie del nostro patriarca [s. benedetto
scismatico. magri, 1-345: oggigiorno le diverse sette dell'oriente tutti chiamano i
ii-1-488: sono sparse per tutta roma le case generalizie, le sedi di patriarchi melchiti
per tutta roma le case generalizie, le sedi di patriarchi melchiti e maroniti.
) come capo o principe di tutte le chiese del mondo avere sotto di sé tutti
altri patriarchi, li quali particolarmente per le loro diocesi reggono e governono tutto il mondo
di evitare fra me e mio figlio le grandi effusioni d'affetto, e,
domina, i sepolcri patriarcali che ingombrano le pareti del tempio verdeggianti di musco,
luogo vien occupato dalle chiese patriarcali, le quali sono: la romana (contraddistinta
la basilica di s. paolo fuori le mura e quella di s. lorenzo
e quella di s. lorenzo fuori le mura). ricordati, 1-37:
o vero elessero già fabbricate o vero le fabbricarono di nuovo cinque chiese, le
le fabbricarono di nuovo cinque chiese, le maggiori, più segnalate e più ricche di
segnalate e più ricche di roma, le quali dalla nobil grandezza e bellezza degli edifìci
quando chiese patriarcali... per le cinque chiese patriarcali par che roma e
in contrapposizione, spesso polemica, con le società fondate sul diritto positivo e su
i-582: come jacob e judith, con le pàlpebre chiuse / booz giacea ne 'l
innocenza e la purità del costume e le abitudini pastorali e patriarcali che regnano sulle
patriarcali che regnano sulle balze elvetiche e le proteggono dalle ambizioni, dalle risse e
popolari, ii-59: avvegnaché se molte sono le case dove i servitori vengono in tanta
due campi. pratesi, 5-127: tutte le domeniche andavano a spasso insieme, né
parecchie famiglie dello stesso sangue vivevano tra le stesse mura in alloggi divisi. -che
a vecchiaia lo aveva indotto a considerare le cose con una calma placida e patriarcale
la contentezza d'un'ora di pace fra le pareti patriarcali di questa buona famiglia campagnola
, arioso, intorno a cui giravan le scale con le balaustre bianche, incorniciate
intorno a cui giravan le scale con le balaustre bianche, incorniciate di legno lustro
carducci, iii-18-275: nella patriarcale toscana le contumelie d'un birro dettero la mossa
cristiane) su cui il patriarca esercita le sue funzioni (e, nell'ambito della
patriarca; ma solo quelli che tengono le prime cittadi o patriarchie; e gli altri
, li-1-87: sono in gran parte abitate le indie da'gentili e dai mori,
moglie ed ivi facendo figliuoli vi stabiliscono le loro case. = denom. da
, i-434: marco bruto prima patricida de le sue virtudi che patricida del padre della
re. ottimo, ii- 354: le divizie di questo mondo consistono in cose mobili
l'animo de'mortali, il quale le estima preziose, tende con tutte le
le estima preziose, tende con tutte le sue forze; va in quelle, per
sue forze; va in quelle, per le quali avere ogni cosa inlicita commette,
aguati d'alcuni, da'quali nascono le non pensate offese, insino a commettere patricidio
ottimo, iii- 165: dopo le dette cose claudio druso, patrigno di cesare
favore de la fortuna è patrigno de le nostre importanzie e la grazia di dio
. marino, iii-26: uscì de le braccia / de la moglie ritorta /
ostaria. f. badoer, lxxx-3-126: le entrate ordinarie sono tratte da'beni patrimoniali
loro beni. chiari, 2-ii-248: le rendite mie patrimoniali si riducevano a'frutti
1-146: si ignorano fino ad ora le cause del suicidio. sono forse da
scalzi e digiuni, / scampando da le forche a lo spedale. de luca,
: queste sono, secondo guido carli / le misure 'minime 'che possono consentire
esercizio mettendone in evidenza gli utili o le perdite). decreto del presidente del
guerre in paesi istrani, che travagli hanno le lor persone, che discorso i lor
f. galiani, 4-157: sono notissime le distinzioni usate da'giuspublicisti tra 'regni
, ricco. ardarelli, 887: le altere, galanti, patrimoniali donne di
ammirare nel museo di tarquinia, sono le antenate legittime delle matrone romane.
anno un patrimo nietto che le aveva lasciato la madre. =
patrimonio suo la nostra dote: / chi le gioie e le vesti ci ha impegnato
dote: / chi le gioie e le vesti ci ha impegnato. muratori, 7-iii-426
[il concistoro] finalmente si trattano tutte le cose che s'appartengono al culto,
nell'antica unità romana, non che le famiglie ma le città e i municipi
romana, non che le famiglie ma le città e i municipi avevano patrimoni per
nazionale [del cile], concretamente le imprese di stato della cui vendita a
dei poveri. ottimo, iii-485: le facultadi delle chiese sono patrimoni de'poveri
: diceva, come tutti dicono, che le rendite ecclesiastiche sono patrimonio de'poveri.
overo castrense, consistente in quelle robbe le quali si sieno acquistate per causa della
. birago, 125: si davano le rendite della corona senza risparmio a gente
nel vescovado modanese si dice che furono le sue possessioni [della contessa matelda],
anche feudi, il cui godimento o le cui rendite spettavano in comune alle famiglie
taluna volta in queste consociazioni si accomunavano le rendite e i beni, donde le famiglie
le rendite e i beni, donde le famiglie traevano i titoli e gli onori
, sorto nel sec. vili con le donazioni da parte dei re longobardi dei
un gabbiano candido, atrimonio di tutte le genti. bernari, 3-137: l'una
, 3-137: l'una dopo altra le invenzioni di celestino divennero patrimonio comune nella
di roma. foscolo, xii-643: spesso le ricchezze quindi s'accumulavano rapidissime immense
e prosodico, che interessa contemporaneamente tutte le cinematografie mondiali. -esperienza, saggezza
tosa!), 'le avite glorie o le glorie patrie o nazionali '. carducci
: intendo la speciale configurazione che prendono le cellule mie e le cellule sue per uno
configurazione che prendono le cellule mie e le cellule sue per uno speciale rapporto con
lì apposta per fare in modo che le cellule mie siano le mie e le cellule
fare in modo che le cellule mie siano le mie e le cellule di priscilla le
che le cellule mie siano le mie e le cellule di priscilla le sue di priscilla
le mie e le cellule di priscilla le sue di priscilla. 9.
che è parte essenziale di essa o le appartiene. -patrio suolo, patrio cielo
popoli loro a cercarsi nuove sedi, le quali acquistate non avevano dependenza o recognizione
. tasso, 4-54: indietro a le mie patrie mura / le luci io rivolgea
: indietro a le mie patrie mura / le luci io rivolgea di pianto asperse.
-che concerne, che riguarda la patria o le sue vicende storiche (per lo più
storia patria, a scuola, non le spiaceva. -che appartiene al patrimonio culturale
chi s'appaga di cercar in esse [le esposizioni] una sterile soddisfazione dell'orgoglio
, i-46: stette per poco che secondo le patrie leggi non soffrisse l'infamia d'
113: se correranno i maggiori pericoli le patrie istituzioni, * giusto giudicio '
). de amicis, xii-419: le supposizioni, fra i passeggieri della piattaforma
, che è insieme veterano di tutte le patrie battaglie,... chiede che
giovane missionario, ritornando a roma dopo le fatiche apostoliche durate fra i popoli barbari
patemi e flagelli corinto mandava in corporazione le proprie meretrici ad impetrar mercé dagli dei.
ha per oggetto di promuovere e perfezionare le arti e l'industria nazionale, accordando
. dottori, 3-81: stupide riverian le patrie genti / queste memorie [di
e ammiriamo (cosa ben fatta) le produzioni degli ingegni stranieri forse 'più '
.. /... noverare le forze / dell'arsenà che travaglia / il
nume, / toglimi tosto a me le mani empie e ladre ». marchetti,
signoreggia. poerio, 3-97: fra le imprese patrie / fia loco al tuo voler
avita, nella quale si sono succedute le generazioni famigliari (nelle espressioni patrio albergo
.. / e a'miei tutori racconta le voglie / del principe che m'ama
valori; chi dimostra tali sentimenti con le parole, con gli scritti e con l'
.: durante la rivoluzione francese e le vicende connesse, sostenitore di istanze libertarie
del popolo. parini, 957: fra le persone dabbene, niuna può avere più
piacere di rendersi utile alla patria secondo le sue forze. periodici popolari, i-222
seconda guerra mondiale, alla resistenza contro le truppe d'occupazione naziste; partigiano.
infatuazione pindarica e patriotticheggiante per la quale le canzoni ci sembrano fuor di tono nell'
contanti o col premio carpito dagli uffizi le più importanti patriotiche opinioni. a.
sanctis, ii-15-199: amo di dire le cose con molta chiarezza, così
molta chiarezza, così come le sono; credo che questa sia opera patriottica
disegni. pascoli, i-182: vedono le vostre medesime visioni di libertà e di
vantaggi che nascono dalla unione: provocheremo le sotto- scrizioni nazionali, i doni patriottici
lo scopo di incoraggiare 'l'agricoltura, le buone arti e le manifatture 'e che
'l'agricoltura, le buone arti e le manifatture 'e che nei 19 anni
ha principalmente in vista l'agricoltura e le manifatture del paese. galanti, 1-i-249
dare de'buoni soggetti a'quali affidare le magistrature nella giustizia e nell'economia.
o come tema fondamentale della propria opera le vicende storiche del proprio paese, l'esaltazione
nostra nazione, sia il sole che le illumini [le città] e che le
sia il sole che le illumini [le città] e che le attragga. romagnosi
le illumini [le città] e che le attragga. romagnosi, 19-549: il
si comunicano senza intermediari i loro pensieri e le loro affezioni. galluppi, 1-ii-487:
, il gesto distruttore dei liberatori, le belle idee per cui si muore e
1-194: maledetto vizio di disprezzare sempre le cose italiane! vergogna! un po'più
con la lotta da esso condotta contro le eresie. -anche: l'insieme degli
2-25: venezia sola che, fra tutte le città d'italia, si è valuta
conservazione della libertà. foscolo, xii-619: le famiglie che per lunga serie di generazioni
cosa che tu mi mandasti dicendo ne le tue pistole mi fu a dispiacere ».
no se curà de mete'fin a le sue reece. landulfo di lamberto, 214
: stridon gli alti palasci, stridon le mura, / stridon le pietre d'i
palasci, stridon le mura, / stridon le pietre d'i belli edifice / chiamando
sempre fu odio tra i patrizi e le più basse genti. caviceo, 1-107:
laude. aleardi, 1-317: sentì infamarsi le patrizie terga / dal vituperio dell'austriaca
croce, iii-27-28: rare e piccole erano le sopravvivenze degli stati aristocratici e patrizi.
esercitato o praticato dall'aristocrazia, che le appartiene (e vi è connessa l'idea
iv-2-763: dalla foscara alla barba- riga le ville patrizie -ove la vita delle vene pallide
: l'androne, spazioso come in tutte le case patrizie, era adorno di piante
: ci son poi, là, anche le vie patrizie che serbano, austere nel
intatti i segreti dei tempi di ferro, le vie coi palazzi solenni di pietra,
[plinio], 15-15: sonci ancora le pere patricie, le voconie, le
: sonci ancora le pere patricie, le voconie, le verdi e le lunghe.
le pere patricie, le voconie, le verdi e le lunghe. 10
, le voconie, le verdi e le lunghe. 10. locuz.
10. locuz. alla patrizia: secondo le usanze e i modi propri del patriziato
anticamera tra 'barattieri di ridotto e le matrone di trivio. -patriziòtto.
eccoti un patriziuccio scalzacani / che con le mani mie le tira il collo.
scalzacani / che con le mani mie le tira il collo. -acer.
piglian cagione di girar gli occhi a le propinque, come se le molto forestiere
gli occhi a le propinque, come se le molto forestiere rendeser miglior sapore che la
piaciuta assai. se è vero che le descrizioni siano il mio forte, pare
, 2-xi-397: chi non sa che le figlie, come si suol dire, patrizzano
. prendere a modello gli atteggiamenti, le azioni, le caratteristiche di qualcuno,
modello gli atteggiamenti, le azioni, le caratteristiche di qualcuno, adeguandovi passivamente la
, non è perché la provincia non le paghi, ma perché vengono consumate prima
fu anche loro donne proibito il patrocinare le cause e in esse orare. baretti
persona sua presso al governatore patrocinasse e le cose sue proteggesse, si eleggeva.
pregarla l'udire, come magistrato supremo, le mie ragioni e di patrocinar l'onor
l'altrui patrocinio: ed ecco perché le più volte m'ingegno di patrocinarmi da
boccaccio, v-94: egli da'patrocinanti le quistioni civili sopra nominate, avente forse
così dannato alla deposizione e al patibolo le procacciava [all'aristocrazia] più autorità
pagato si tien a favore il patrocinar le cause nostre. -attribuire come specifico
: a saturno era toccato il patrocinar le mostarde, i savori, le salse,
patrocinar le mostarde, i savori, le salse, i capperi, le olive,
savori, le salse, i capperi, le olive, i pistacchi, le zenzoverate
, le olive, i pistacchi, le zenzoverate e i tartuffoli. 4.
ii-241: cosimo e lorenzo de'medici, le liberali arti a più sublime grado d'
dei nostri tempi, nei quali anche le persone nobili si degnano di patrocinare i
tommaseo [s. v.]: le cause da lui patrocinate. 2
alta corte di giustizia lo condannò per le troppe tenerezze usate con gli scolari.
filosofia protettori, sono stracchi di udire le insipidezze dei buffoni, si vagliono dei filosofi
patrocinatori debbono porre ogni cura onde evitare le
. nievo, 20: seguitano le disposizioni intorno ai nodari, sollecitatori,
in tutti una trentina, senza contare le procure e quelli che avevan data carta bianca
tutta questa regione dividesi in dodici signorie, le quali benché godano il patrocinio de'portoghesi
un particolar patrocinio per gli agricoltori e per le comunità. foscolo, ix-1-267: resta
in questa guisa prestavano il lor patrocinio le due iddie, per tema delle sue saette
ivi insisti per far preda / di augelli le cui specie in patrocinio / son dell'
ira e il rifugio più caro contro le delusioni e i patimenti. -società
non organizzate, i cui interessi e le cui condizioni economiche, sociali e umane
: fu di ingegno universalissimo in tutte le cose virtuose, ed uno refugio e patrocinio
ll-intr. -2 \ il mandarle fuori [le istorie] senza il patrocinio di alcuno
tanti uomini saputi c'hanno voluto appoggiare le loro fatiche a personaggio tale che valesse
, della quale ha cosi prontamente accettate le scritture. de luca, 1- proem
titolo di rabole forensi, nell'opprimere le persone idiote che ricorrono al loro patrocinio
: 'patrocinio '. davanti ai pretori le parti non possono stare in giudizio se
ai tribunali e alle corti d'appello le parti debbono stare in giudizio con ministero
voi, e vi faceva sostener da solo le spese del giudizio! pascoli, 1-815
apostolo. d. bartoli, 2-3-146: le donne [cinesi] anch'esse una
sia dai vari paesi in relazione con le consuetudini locali. -patrocinio di san giuseppe
ericinia, mia patrona, / declinate le fronti fino a terra.
nomano patrona de'ladri, perché chi le porta doventa quasi invisibile. 2
collettività, ne tutela gli interessi e le esigenze o che, in partic.
una sottoscrizione pei poveri esuli di tutte le nazioni andasse in mano di qualche signora
figura giuridica del patrono romano (e le sue prerogative). tommaseo [s
va a disturbare i balli pubblici e le feste patronali per il solo gusto di
gheggiava: la confederazione di tutte le forze vive della nazione sotto il
dagli enti previdenziali e dalla pubblica amministrazione le prestazioni (pensioni, assegni, assistenza
: i patronati scolastici sono soppressi e le funzioni di assistenza scolastica, i servizi
. che si esponessero all'asta pubblica le abbazie ed altri benefizii di patronato regio
patronato. bacchetti, 13-86: tra le riforme che i papi da tempo perseguivano
uale viene e. ddipende come di essenplare le forme elle cosse artificiate e.
cosse artificiate e. llavorate. e alquni le chiamano patroni. 2.
, con cui li autori suoi patroni le vestono. = dal fr.
collettività, ne tutela gli interessi o le esigenze, appoggia e sostiene istituzioni o
. ghislanzoni, 16-73: tutte le dame patronesse vogliono vedermi, reclamando le
le dame patronesse vogliono vedermi, reclamando le primizie del mio talento. carducci,
patronessa. arbasino, 56: fra le patronesse di un concorso ippico.
o l'altro prevaleva, se ne formavano le intere case e famiglie. lanzi,
savinio, 2-46: lo stesso patronimico le fu ridotto per esigenze di brachifonia,
comandare un'imbarcazione (anche esercitandovi le mansioni di padrone). p
: voi appellerete patroni quegli cavalieri per le cui mani e armi voi siete salvi.
privo de la patria, spogliato de le fortune,... tradito da gli
senza alcun diletto alle mal servate leggi: le quali poi come patron di cause esercitai
451: ne 'l foro... le persone sono gli avversari, l'attore
o otto anni e di applicare intanto le rendite a un uso onesto.
patrono?... ma se fate le viste di non capire, perché sono
patrono di noi scrittori... cercai le opere del santo-scrittore. bacchetti, 13-242
). sansovino, 2-95: le cause privilegiate... sono tra pa
, tra madre e figlia, le patte... può accader..
xcii-n-339: in caso che tutte le palle toccassero egualmente il bocchino e
giuoco, quando pareggiansi i conti o le ragioni o i torti e i soddisfacimenti.
delle vele in corrispondenza delle bose per le patte di bolina. -patta
ferri fitti delle gabbie, stirarsi mostrando le coste sui fianchi smilzi, le gambe corte
mostrando le coste sui fianchi smilzi, le gambe corte puntate sull'assito polveroso con
gambe corte puntate sull'assito polveroso con le larghe patte fruste. = dal
region. risvolto esterno che copre le tasche di un abito. -anche: striscia
inglese, con la cintura uguale e le patte che chiudevano le quattro tasche. arbasino
cintura uguale e le patte che chiudevano le quattro tasche. arbasino, 3-229:
. pattina. dossi, i-187: le due portinaie, delle quali una era
nel sog giorno e lambiva le scarpe di corda dell'ammiraglio...
rimetten dosi in cammino con le mani poggiate sulle pattine. =
cari / pel corso della patta e le sciagure, / c'ha 'l giubbileo avuto
citolini, 316: qui ancora saranno le tavole de 'l far de la luna
'rinunciataria 'non 'pattamòlla ', le aveva fatto molta, troppa impressione.
ruberie, ma nello stesso tempo continuavano le trattative commerciali, con continue contestazioni e
palpitante di gioia e di affetto; le autorità colla freddezza di coscienza mal sicura
canto a te sia caro / de le tue glorie al paro / e, sul
27: i lupi volevano pateggiare con le pecore, ma per il primo capitolo ricercavano
o taceva nel momento in cui si preparavano le liste di proscrizione non partecipa della dignità
gli abitanti alla diffesa, che rissolsero su le prime di patteggiare per preservarsi dal sacco
con ministro e pregar lui f con le man giunte...: /
ancora patteggiare prima che si das- sero le carte. g. gozzi, 1-144:
i metalli ad essere la misura di tutte le cose. gobetti, 1-i-885: non
vergine. buonafede, 2-ii-13: provocò le muse istesse, patteggiando bruttamente di volerle
accordo (anche commerciale) o stabilirne le condizioni; ottenere dopo oportune trattative un
, 20-80: dimesticatasi col brodaiuolo che le portava spesso degli agnusdei e dei nomi di
mugliere. la terra percosse de querele le urecchie de giove. -in
andò lo grido loro a dio per le fatiche. e vidde lo pianto loro e
, che oltre la noia di scriverle [le mie opere], dettarle, limarle
3-35: eglino [gli occhi] ne le imprese amorose ci promettono pace e patteggiono
, 91: che i grossi doni e le risposte annuali di censo patteggiato siano di
e norme. marino, x-204: le patteggiate e volontarie risse / per legge
secondo i tempi, i luoghi e le genti..., diversificandosi la
patteggiati s'arrenderono al popolo, salve le loro persone e le loro case.
al popolo, salve le loro persone e le loro case. tommaseo, 19-126:
e l'altro come patteggiati fossero, le trombette a raccolta suonarono. s.
così che il professore pensò di togliersi le pattine di feltro. 2.
persone et un uomo di dietro con le 'patine 'che lo spinge.
nel 1914 e nel 1922 furono fondate le federazioni nazionali di tale sport; apparve
la prima volta, londra, parigi, le cascate del niagara, la neva gelata
diritta, terminante con forma ogivale per le gare di velocità) e il pattinaggio
due a due, regolabili o, per le competizioni, fissate alla scarpa con viti
anche: la scarpa a cui sono fissate le rotelle o la lamina.
5-47: legge riviste di aeronautica: ciò le permette di nominare frequentemente (a lui
rulica, variopingendo la spiaggia, e spinge le barche e i patini nel mare.
abituata ai sandolini e ai pattini che le sembrava ci fossero sempre stati.
che tolga, almen per un tempo, le querele che nascono naturalmente dalla collisione
fiorentini, 112: elli diede a tutte le chiese di roma una libra di fine
ella rompe i patti e 'saramenti e le leggi; ella corrompe i testimoni e
leggi; ella corrompe i testimoni e le sentenze. novellino, 4 (18)
renderla che subito sanza alcuno intervallo gittorono le mura in terra, che eran bellissime
: li notari... fecero le carte e li pacti e le convenzioni
fecero le carte e li pacti e le convenzioni o vero convegne. sacchetti,
, 1-vii-278: costrinsono... le genti del duca alberigo a domandare patti
. ii. i contratti non risguardano che le sole cose le quali sono in commercio
contratti non risguardano che le sole cose le quali sono in commercio: dove che i
azioni, detti con particolarità jura, le quali come cose incorporee,...
. si noti qui che delle volte le leggi romane chiamano il patto col nome
pagano un tenuissimo tributo di transito poi le mercanzie dirette a negozianti o spedizionieri che
, perché portavano l'obbligo delle condotte per le strade maestre dette 'reali '.
la fortuna non può esser reciproca, perché le donne di francia non ereditano in virtù
: la convenzione stipulata nel 1751 fra le case regnanti di spagna e di francia (
residenti nelle corti e de'consoli (le quali cose appunto sono le oggi comprese
consoli (le quali cose appunto sono le oggi comprese sotto il nome di patti di
coll'altro, lo stato di neutralità le lascerà sussistere nel loro pieno vigore.
ciascuno degli atti e delle convenzioni riguardanti le giurisdizioni comunali (e anche il documento
[in rezasco, 777]: le quali tutte cose ecclesiastiche son divise e
mi ci darete, se io ce le ritruovo [le gambe]? furono in
, se io ce le ritruovo [le gambe]? furono in patto di darli
o che parli, sì lavi domattina le scudelle. s. agostino volgar.,
s'accatti / da chi 'n braccio aver le vuole. pulci, 3-67: disse
io la sposi incognitamente e ch'io tiri le due mila doble. brusoni, 5-5
venne come a patti con essi, esibendo le nuove interpretazioni che ad un bisogno potevano
perdite o comunque distribuisce gli uni o le altre fra gli associati in maniera non
monti orlandi a pacti e poi abacterono le mura a terra. latini, xxxv-n-280
dovranno fermarsi a susa e rimettere le mercanzie alla strada ferrata. carducci,
a certi patti. praga, 4-115: le poche terre che abbiamo mi sono state
da gervasio, il ricco mandriano; le posso vendere domani, se voglio,
per la scarsezza dell'acqua, per le tribù selvagge che l'infestano, per gli
si venne al cartellare / e, dopo le parole, furo i fatti / e
durissimo... a questo patto le orme dovrebber esser migliaia; ed il più
il più miracoloso della faccenda è che le sian du'sole. -condizione o
pavese, 4-201: mi chiedeva bruscamente le notizie del mondo. era il suo grande
patto cogli occhi miei di non guardare le vergini. testamento di beatrice da capraia,
fece i patti / d svelenarlo per le 'nvidie sue. a. f. doni
gesù cristo: espressa da gesù con le parole dell'istituzione dell'eucarestia, non
sigillata dal sangue di gesù, indica le nuove relazioni che la redenzione crea fra
.. venendo nel mondo, ha rinovate le menti degli uomini, ha spenta l'
... nei nostri conservatori fosservi le maestre ordinate dal governo e mantenute da
in trighi de'gabinetti, le frodi dei patti. la salute per voi
chiude nel suo lembo / e le labbra non s'aprono per dire / il
conseguente che in vigore di esso tutte le nazioni sonosi fatte delle leggi per regolare
alfieri, iii-1-12: è necessario osservare che le leggi, cioè gli scambievoli e solenni
originario venga assunto come vincolo per legare le generazioni successive. foscolo, vi-32:
sociale è quello che garantisce la vita e le proprietà di ogni cittadino, che nell'
la peste facesse sempre e per tutto le cose in questa maniera, sarebbe proprio
non più. soderini, iv-262: sono le galline tutte nella lor qualità di natura
: si dice quando si vuol significare le cose restar ne'medesimi termini. idem
. v.]: 'i patti rompon le leggi ': si dice a chi
amico quattro: bisogna stabilire con chiarezza le condizioni di un accordo che si fa
la stalla. -i colpi o le disgrazie non si danno a patti', in
un litigio non è possibile prevedere tutte le conseguenze della violenza (e lo stesso
malintesi, rispettare gli accordi, mantenere le promesse (anche come esortazione).
far la scritta, e a fermare le cose bene per l'una parte e per
amici cari. nievo, 380: aprirò le porte quando loro si sieno allontanati.
al paragone / che tanto rincarar feo le pattone. fagiuoli, iv-28: venisse
e del pane. barilli, ii-561: le castagne commestibili, lesse, arrostite,
perché, cigno dirceo, mi resser le ale. 4. prov.
, iii-372: anche anteo, per pigliare le forze, ebbe a battere il pattone
, ma insieme trattenendo a mala pena le risa. essa stessa, del resto,
seco e seco stia nel letto, finché le burlate del piover durano. porzio,
piover durano. porzio, 3-57: le principali domande, sopra delle quali i
, estimando indegna cosa li vinti imporre le condizioni al vincitore, disse non innanzi
il perfido greco,... spregiando le patto- vite nozze, non curò d'
legittime nozze. boccaccio, 1-i-61: le forze del valoroso popolo anticamente disceso del
in brescia e altri luoghi del dominio veneto le patulie. floriani, i-9: delli
di soldati. pellico, 2-306: continuano le doppie pattuglie notturne, ma per semplice
in permanenza. misasi, 7-ii-28: le pattuglie mandate ad esplorare assicurarono che i
amari, 1-1-196: girassero in pattuglie le donne. c. e. gadda
del 1876. gobetti, 1-i-828: le opposizioni [alla camera] avranno guadagnato
, 1-i-1-431: dai lucernari blandi, le nubi in pattuglie vagabonde chiaroscurano tepidi sbadigli
effetto farete pattugliare tanto i carabinieri che le guardie di polizia. calandra, 210:
di pattuglia. cassola, 2-211: le strade erano pattugliate e chi si azzardava
sia in modo giuridicamente vincolante; fissare le condizioni di un accordo o di un pagamento
esser sempre presta di sottomettersi a chiunque le dà danari e, come si fa
viani, 14-405: il governo pattuì con le suore superiori che il boia sarebbe uscito
amico vostro di firenze che faccia eseguire le copie * esatte 'dei due frontespizi
pattuita. d'annunzio, v-1-868: le voci... s'arrochirono a disputarsi
un patto, un accordo, fissandone le condizioni; accordarsi. -anche: entrare
mercede. n. franco, 3-51: le 50 spartane vergini,... costumate
quanto difficilmente fosse per riuscirgli l'osservar le pattuite condizioni,... apertamente ricusò
sé il deposito. cavazzi, 528: le dispiacque l'udirsi intimare che da embacca
. giannone, 1-i-8: queste erano le 'città federate', le quali toltone qualche
1-i-8: queste erano le 'città federate', le quali toltone qualche tributo, che pagavan
la sua del 19 corr., contenente le pattuite condizioni per la stampa di un
silone, 130: ecco, là erano le tre buste che avevo preparalo per voi
la pattuita sorella di gundeberto, celebra le nozze con lei e per lei regna.
somma pattuita volle che fossero puniti secondo le solite leggi. -promesso.
sollevazione del popolo. idem, 9-191: le riconfermai con un bacio il pattuito amore
. chi ha l'incarico di raccogliere le immondizie delle abitazioni. botta
erba o pattume. verga, i-275: le comari filavano al sole, e le
le comari filavano al sole, e le galline razzolavano nel pattume, davanti agli
due tipi. montale, 3-200: le zampette [della pantegana]..
s'appicica, fa pattume. tutte le cose tra sode e umide e guaste dall'
: virgilio nel pattume d'ennio sapeva pescare le perle. cesari, i-5: egli
più linfa, hai voglia di rinverdir le foglie! 5. immoralità,
dittatura non par mica abbominevole, come le porte dell'inferno: ma la vorrei
ogni malvagio pattume, poteva limpidamente riflèttere le maraviglie della natura benèvola. papini,
di tanta poveraglia insolente che ci imbratta le vie. bacchelli, 17-52: mi deve
crepuscolo decembrino, potrò forse resuscitare tra le ciglia socchiuse un po'di questa luce e
/ nell'ora della storia, tra le brume / dei suoi princìpi, in una
sostanze oleose e bituminose usato per spalmare le chiglie delle navi e per chiudere falle.
nave che deve stare immersa, quando le si dà carena. guglielmotti, 632:
collocato per la strada, i rifiuti e le cartacce
o di latta nel quale si raccolgono le spazzature. voce dell'uso lucchese. moravia
serva... aveva già intrapreso le pulizie dei vari salottini, con tanto di
sobborghi, lungo mercati deserti, per le vie dal suolo pattumoso, cosparso di giornali
epiteto del dio giano, in quanto le porte del suo tempio rimanevano aperte in
a bada. quando sente che racconta le sue prodezze, finge di credere ogni cosa
patullerei a biscotti nel naso per vedere le facce che facesse. pratesi, 5-145
2. far saltare, palleggiare fra le braccia un bambino con gesti delicati e
. jahier, 2-54: patullano [le donne] sotto il loggiato uno
[dello scarafaggio], la patullava tra le unghie, vi dava dentro con i
dolcemente. pascoli, 1450: tutte le vesti viavia giù scivolate dal corpo,
/ stridula a'piedi di lei l'ondata le patullava. -pronunciare con eccessivo compiacimento
. e spesso nelle locuz. avere le paturnie, prendere o venire le paturnie a
avere le paturnie, prendere o venire le paturnie a qualcuno).
. magalotti, 9-1-229: iddio le rimeriti la carità de'suoi due bellissimi
germano, nonché d'andare a digerir le patume lungo le mura, che è il
d'andare a digerir le patume lungo le mura, che è il più bello
quando beve il vino..., le patume dormono. fagiuoli, v-153:
/... à levò lor le paturne e mille mali. giusti, 4-ii-373
ultima stilla del buonumore e sentì che le paturne gli montavano al cervello. fucini
riquadrano, ma che ti son prese le paturne? baldini, 10-78: 'desiderabile
andegari. pea, 1-160: hai le paturne stampate sul muso come quegli uomini
. fiorio, 192: l'esperimento de le vene che a soli metanieri è utile
[cariche] perpetue nelle famiglie che le possedono, col mezzo di certa annua
degli errori di paolo samosateno, che corruppe le dottrine della chiesa intorno al mistero della
, mi ricordo aver sentito dire con le proprie orecchie da un saltaimbanco gran ciurmatore
trasportati in tracia, militavano sotto le insegne dei loro persecutori con riputazione di
verso il 1840. dossi, 3-97: le grandini... sul tetto della
rimessa risaltavano di tegolo in tegolo e le foglione delle povere paulonie... si
si stracciavano. deledda, iv-830: le foglie erano quasi tutte cadute: quelle
delle parochie. idem, ii-1-384: le officine pauperarie di strasburgo dopo dieci mesi
nome, perfino alle bestie, compiangendosi le sferzate con cui si affliggono i cavalli
carducci, iii-24-397: i pavoni si mirano le penne e 'paupulano 'come fossero
o progressivamente nell'animo in relazione con le circostanze secondo cui si determina o è
da pagura e dolore vinto, de pigliar le brache, che avia poste al capo
/ in altri forse, gli entra ne le vene. documenti visconti-sforza, ii-418:
da poi che andarno coloro ad tore le ligne del abbate dal corno s'è
ma per di dietro il cocchio, fra le ruote si calò a basso. goldoni
(41): dopo quell'incontro, le strade mi facevan tanta paura. pascoli
] / quatro donne valenti / tener sopra le genti / tutta la segnoria; /
, 1-i-92: deh! non aspettiamo più le punte di quelli ferri, i quali
, 15-156: ho paura di lei e le obbedisco: paura fìsica.
altro loco. boccaccio, 1-vi-26: le tenebre della notte... sogliono essere
. giacomo da lentini, 24: le mie paure / non son se non
annunzio, iv-1-211: gli mostrerò tutte le mie piaghe, e gli scoprirò tutte le
le mie piaghe, e gli scoprirò tutte le mie paure e gli chiederò un balsamo
miei mali. saba, 392: le foglie / morte non fanno a me paura
. guicciardini, 2-1-283: tutta volta le ambizioni, le voglie, le paure e
2-1-283: tutta volta le ambizioni, le voglie, le paure e li inganni
tutta volta le ambizioni, le voglie, le paure e li inganni degli uomini sono
: la paura del signore assalì tutte le città d'intorno. livio volgar.,
, 1-149: queste saranno tali con le quali potrete levarvi dal profondo de'nostri
di notte si mettea a involare così le piede cose come le grandi, non avendo
a involare così le piede cose come le grandi, non avendo paura della giustisia
e che sono subito eseguite, ognuno le appresenta tutti. t. contarini,
di ribellione. alberti, i-31: sono le signorie riverite e temute, e pur
non s'erano mai arrischiati di mettergli le mani addosso [a gesù]. b
. croce, iii-27- 227: le cospirazioni, le sommosse, le tentate insurrezioni
iii-27- 227: le cospirazioni, le sommosse, le tentate insurrezioni...
227: le cospirazioni, le sommosse, le tentate insurrezioni... sacrificavano vite
e... se ben ricordo anche le nostre mamme avevano un po'paura di
proprio operato. giamboni, 42: le ricchezze tengono distretto l'avaro, perché
: la mia paura è questa: che le cose del paese e lo slancio che
paura il freno, / e mostra le tue chiare / palme, l'ardire,
[s. v. l: 'le paure 'si cniamano certi esseri immaginari
andare, sai, laggiù: c'è le paure '. giorgini-broglio [s. v
danno scioccamente ad intendere che ci sono le paure. viani, 19-zìi: si avvicinò
; il freddo è, che ammutolisce le fave, ma della troppa acqua non
, tali che la maior parte de le gente de la ciptà andaro ad abitare
male. carducci, ii-n-39: ringraziamo le grazie, che ne sei uscita con maggior
; costringerlo a un determinato comportamento con le minacce. francesco da barberino, 193
e crede... che cristo le predette parole dicesse non per verità,
mi avete fatto montar la pagura da le calcagne? -non aver paura degli
così bene al variare degli affetti cangia le voci, or rotte per dolore, or
, iii-94: la longa... le parve subito interessante per la sua qualità
pareva che bastasse a tenere in paura le nazioni de'barbari. -temerlo.
.. chi ha paura, si guardi le brache. chi muor di paura,
nelle vescie. ibidem, 239: 'le paure e le sciagure fanno sudar di
, 239: 'le paure e le sciagure fanno sudar di gennaio '..
lucertole; al tempo delle serpi, le lucertole fanno paura: v. lucertola
chi non opererebbe. -non tutte le volte che si veggono i denti, s'
-paurina. giusti, 3-47: le nostre speranzine e le paurine del governucolo
giusti, 3-47: le nostre speranzine e le paurine del governucolo d'allora erano senza
catanesi collocano perpendicolarmente alla costa per catturare le razze e gli squadri. dizionario
albanzani, ii-97: paurosamente andando verso le sue case, furono sconfitti da'suoi
arpino, 9-34: mi infagottai tra le lenzuola, i ginocchi serrati fin quasi
sconosciuto della stanza tutti gli scogli e le trappole degli esami. 2.
d'annunzio, iii-1-393: la parola le muore in gola; la sua faccia si
, traballava paurosamente per i pugni e le librate. montale, 3-47: tutti
che ha timore d'intraprendere qualcosa per le conseguenze dannose o spiacevoli che gliene possono
- passate avanti, ché io ho le gambe pese, son vecchio -,
crescenzi volgar., 9-101: paurose [le api] intra sé si congiungono.
tant'è paurosa, / che no le dice di qual donna sia. dante,
dar vigore alla propria causa e vincere le ritrosie, i sospetti e le negazioni del
e vincere le ritrosie, i sospetti e le negazioni del secolo. mazzini, 59-118
mia madre, che... le storie della rivoluzione francese avevano fatta paurosa
da roma e in devota trepidazione per le sorti del pontefice, s'era tappata in
aquila altivolante che cala sul campo per le fosche nubi a ghermire o una tenera agnella
straniere). mazzini, 20-169: le cose d'europa stanno del resto,
, 302: ritrovato... le sceleratissime donne il nudo animo della meschinella
donne il nudo animo della meschinella con le porte aperte, lasciati i coperti lacci
i coperti lacci da canto, impugnate le spade, con manifeste frodi assaltarono le
le spade, con manifeste frodi assaltarono le sue paurose cogitazioni. giordani, xiv-25
, dandole la chiave di molti misteri, le riempirono insieme l'animo d'una dolorpsa
del natale, paurosissima a'marinai per le subite e pericolose tempeste che travaglian quel
21-35-61: 10 nella mia camera sola le paurose notti traeva nel freddo letto.
tutti, con ossa di pesce forato le labbra e il mento: uomini molto
... di bestie feroci o le faceva altre paurose dimostrazioni. foscolo
notte. carducci, ii-10-73: quindi le ire secrete, le disuguaglianze, gl'
, ii-10-73: quindi le ire secrete, le disuguaglianze, gl'impeti, gli sdegni
, gl'impeti, gli sdegni, le solitudini, i dispetti e i disprezzi
cara piccola chiesa cinta d'ulivi sotto le rupi paurose del picco di cressogno. svevo
/ se il tuo valor s'agguaglia a le parole, / a seguitar ne'campi
/ a seguitar ne'campi e ne le selve / le paurose belve. a
seguitar ne'campi e ne le selve / le paurose belve. a. boito,
sa che qualche signorina avvezza a leggere le storie paurose non credesse vedergli spuntare fuor
che può giocolare a sua posta con le difficoltà metriche e stilistiche più paurose,
da vino. cassola, 3-123: le toccò star lì una mezz'ora buona
; e con delle lunghe pause, durante le quali si grattava la testa.
tranquillità della notte, senza turbarla; e le pause eran più dolci del sonno.
non dimeza con la pausa dello spirito le parole, ma si ferma dopo la
li uomini, ritornati a casa, ripigliano le preci a sedere, interponendo lunghe e
di voci. bandello, ii-1024: le voci acute e gravi di natura /
la musica trova i suoi movimenti e le sue pienezze. delle sue pause è formato
soldati, 2-496: guardò l'ora, le mormorò dolcemente che bisognava andare, altrimenti
e prove intra la gente sparte, / le quai, senza saperne altri la causa
pausa, simile alle pause degli uragani quando le furie degli elementi si equilibrano in una
tacea. tesauro, 2-ii-32: terminate le feste, vedesi dattorno orribili apparati di
un camerario con molta pausa prendendolo per le braccia... gli dice.
facilmente pel movimento del cuore nel quale le cavità diminuiscono o scompaiono quasi. in
canto fermo, il canto figurato, le sincope, le pause. zarlino, 1-3-267
il canto figurato, le sincope, le pause. zarlino, 1-3-267: le pause
, le pause. zarlino, 1-3-267: le pause... sono indicio della
, 1-47: la musica ghe voi le brevi e semibrevi e minime e semiminime,
e semibrevi e minime e semiminime, le crome e semicrome, la battuda, la
facilitare al compositore il modo di collocare le figure cantabili perché non sempre possono servire
melodia e sono necessarie per far spiccare le parti nei soggetti e nelle fughe, e
fughe, e l'ultima per variare le composizioni. d'annunzio, v-1-304:
che con furibondi colpi di piatto accentuava le pause. -in partic.:
rette sottoposte all'unione delle curve intersecanti le righe e divisorie d'ogni elemento del
s'indicano arbitrariamente con numeri arabi. le pause di minor valore hanno pure altri
del valore di una minima; e poi le tre pause in ordine inverso.
indicata nel luogo corrispondente della partitura con le iniziali g. p.).
pausa perché, avendo el popolo sacheggiate le gente del duca per e'mali portamenti
azione. brignetti, 3-27: le fasi mute dell'apparato avrebbero avuto,
pausando, gli studi intermise, / refocilla le forze e le rintegra.
intermise, / refocilla le forze e le rintegra. 2. avere sosta
, x-266: se bene non pausassero giamai le ostilità, non intermettevansi le pratiche della
pausassero giamai le ostilità, non intermettevansi le pratiche della concordia. 3.
de'pazzi, vi-107: stata che fu le sopradette dua ore, [l'anima
con chiarezza. alvaro, 18-215: le frasi che egli diceva, lente e pausate
-che pronuncia con chiarezza e con regolarità le parole. manzini, 13-298: la
mulini, per impedire loro di avvicinare le mani alla bocca e di cibarsi del
testa del colpevole in modo che con le mani non poteva più toccarsi il capo
assai carne; dipoi l'orchite, le quali hanno assai oglio; dopo queste le
le quali hanno assai oglio; dopo queste le raaie. daniello, lxi-19: né
lxi-19: né d'una forma ancor nascon le grasse / olive orcade, radi e
olive orcade, radi e pausie da le / coccole amare. soderini, iii-676
2-309: scegli, spiccate a mano, le olive pausee o regie, senza macchia
iii-85: né d'una stessa foggia escon le olive: / orchidi l'une e
riparo ai soldati o ai viaggiatori durante le soste. cronica degli imperatori romani
gentil premura, battei i denti e le garzette lungo il pa- vaglione e anche
: presso il castello principesco, / danzavano le dame una pavana / soave sopra un
germont] - « un dì, quando le veneri... » -le gira
fermato a mangiare ancora da ottorino, le sta sempre intorno con tutta una pavana
della porta, 1-175: pensi con le tue paroline scappare ch'oggi il boia
a far una pavana senza suoni sovra le spalle? = femm. sostant
n'insegna / vogliate luna o ver le due castiglie. ricci, 3-147: nel
assai perito e scaltro / e fa inarcar le ciglia / quando si mette a
, e d'alcune acque. ma perché le pavane non l'usano e per non
a'n'aón pur fata una de le gomierie. 3. che appartiene
bacchetti, 1-i-488: 'peverazze', cioè le cappe di mare più andanti.
. nella locuz. mettere in su le pavarine: rallegrare, deliziare. beolco
ché la me ha messo tanto in su le gale, in su le pavarine,
tanto in su le gale, in su le pavarine, che si no vago a
rallegrarsi. calmo, 2-319: per le qual cose dite, alegae e retifìcae
star nella bambagia, star a panciolle vale le delizie e in ogni consolazione di corpo
meschina me, tu avrai rotte tutte le ova. = dimin. di
boccaccio, 1-ii-754: cosi pavefatta sopra le zolle del solcato orto bassai le ginocchia
sopra le zolle del solcato orto bassai le ginocchia. = voce dotta,
formidabile l'inghilterra, tanto meno paventa le forze degli esteri. dottori, 3-108:
di furore ondoso: / noi paventàr le pie / mura e le torri del regai
noi paventàr le pie / mura e le torri del regai riposo. -avere
/ paventar deggio pur l'ire e le posse. siri, ii-261: 1 sudditi
incontri. -per simil. soffrire le conseguenze di una situazione ambientale o climatica
de- vesi? trarre / vuol ne le brutte onde con sue lusinghe voi,
, s'altro mai non v'è che le ninfe paventi, / fuggite, o
soi danni, j timido va per le secure strade, / così pavento e
straparola, 3-3: il che vedendo le comari,... si paventarono molto
, ma riconobbe i posti, visitò le fortificazioni, sofferse i disagi,.
ruota / correre, e tutte paventar le cose. pascoli, 1124: egli
, 13-224: agli dei / beati sollevavano le mani, / per li propri lor
trabocca il fido auriga / metisco intra le ruote e del volante carro. mazzini
, lo ripetiamo, paventare per quanto concerne le eterne basi dell'ordine sociale dalle classi
, inanimarsi l'alma; / né sottopor le spalle più pavento / a questa faticosa
quei sagrilegi, non conosciuti mai tra le fiere. fagiuoli, v-87: un poveraccio
mi parve che i sereni giorni / e le mie selve istesse / paventata procella /
diagnosi delle più scrupolose, di scongiurare le tanto paventate cacciate di sangue. pratesi
ma la notte assai piggiore, in quanto le tenebre più gl'invitano al pianto che
luce...: nelle quali le vigilie sono lunghe e bagnate, il sonno
i pericoli del suo stato, assimigliò le paure del regno al pavento di una
/ di veder la mia donna infra le genti, / paion pien di paventi
umilmente pascea. ugurgieri, 277: le madri stanno paventose nelle mura e colli
seguono la nube pulverea de'cavalieri e le schiere risplendenti per l'armi. petrarca,
in atto paventosa. caro, 5-923: le madri paventose e dubie in prima /
prima / con gli occhi biechi rimirar le navi. l. adimari, 1-85:
d'animo paventoso vider... le medesime vesti, che la preziosa reliquia
ardentemente desideriamo di domandarlo e di chiarare le cagioni, non appensati di tante malizie
giù per gli aerei calli / a misurar le ruinose rupi / e le profonde valli
/ a misurar le ruinose rupi / e le profonde valli. monti, x-5-71:
più pigro né tardo, e per le promesse del padre nettuno non paventoso è
invano una lepre, ritorna sbaldanzita con le code pendenti, verso il padrone; paventosa
, v-879 (314-5): tutte le lingue paventose e mute, / tarde tutte
lingue paventose e mute, / tarde tutte le penne e scarse fieno / a dir
paventoso, come soglio, / ma spiegherò le piume / a guisa di farfalla al
manda in aria il tuono. / trieman le mura, e sotto i piè
sia derivata da quel dio che fabricò le saette a giove, in se
, i-250: funeste e paventose / le più innocenti cose / ti apparirai d'
ninfa e 'l paventoso corso / sparge le belle chiome e invola il velo. v
queste mie fatighe li seranno grate e le approbarà, assai gran laude e satisfactione me
1-68: tolli del serpente o de le radicie de la pavera o de le radici
le radicie de la pavera o de le radici d'aloe epatici e lega sopra
valli venete), richiamo artificiale per le anatre, galleggiante, costituito da una
da colombi,... in piantar le palaaelle alle quaglie di lombardia,.
in tirar la tratta con i spuntali a le pave- razze. = voce
/ c'han d'assalir di sua città le mura, / giunge al vecchio timor
pavé, / c'ha del ben far le vie smarrite e i modi. tasso
spiegar veggo una nave, / che le procelle su l'umana vita / frementi
pavé. marrini, 3-8: fra le profonde vie de'vasti flutti / sua pic-
. pigafetta, 187: ove dormissemo le due notti, stavano due torcie de
una, e dui uomini che sempre le spavillavano. ulloa [barros],
che si caverà delli paveri moccandoli con le dette forfici. = var
innanzi dì, essendo l'oste armata e le battaglie ordinate e più torri di legnami
riempierono di frascati il primo fosso e le torri condussono sopr'esso fornite di molti
da un parapetto, scagliassero a man salva le frecce e le palle delle loro balestre
scagliassero a man salva le frecce e le palle delle loro balestre per gl'interstizi che
, imbracciava un pavese, schierandosi lungo le murate della nave. -per estens.
disporre i pavesi a scopo difensivo lungo le murate di una nave; impavesare.
nave; impavesare. -anche: ornare le navi con tali scudi dipinti in segno
mettere i pavesi; acconciare sul bastimento le difese o gli ornamenti dei pavesi:
446: non più pavesa la vittoria / le nostre antenne. dizionario di marina,
. ghislanzoni, 16-108: prestava tutte le coperte e i len- zuoli della famiglia
i len- zuoli della famiglia per pavesare le contrade il giorno del 'corpus domini
e bella citta francese, non ostante le bandiere a mezz'asta e gli innumerevoli
, 2-120: dopo l'avere appressate le machine, i mantelletti e le palvesate
appressate le machine, i mantelletti e le palvesate per dare la batteria, vi
. marin. parapetto difensivo disposto lungo le murate di una nave in occasione di un
: l'armata turchesca zuoba preterito a le 22 ore si messeno in ordine e feseno
stavano alla pavesata. si è visto che le pavesate non vogliono esser sotile e piantade
non vogliono esser sotile e piantade come le cesaree, ma grosse e roze come
con l'armata, mandando di vanguardia le galee, fatti loro secare gli sproni