si messe il grem- biul bianco e le pianelle, / il vezzo al collo e
testimonianza condannare. boccaccio, vii-123: le rime, le quai già fece sonare
. boccaccio, vii-123: le rime, le quai già fece sonare / la voce
armonica proporzione degl'intervalli che passano tra le voci e i suoni. manzoni,
38 (671): s'accorse che le parole fanno un effetto in bocca e
nascere l'erba di là dal fiume, le sapeva tutte. bocchelli, 1-i-432:
monti, xii-6-387: basta saper contare le sillabe dei versi sulle dita o conoscerne
dal clavicembalo che faceano balzar dalle sedie le fanciulle. cicognani, 13-25: a tempo
: a tempo mio, a tutte le bambine di buona famiglia, avessero o no
gli orecchi. zannoni, 5-10: le pentole hanno i manichi, i quali
lo più nelle espressioni pigliare, tirare le carte per gli orecchi). berni
come attento là quel padron caro / le tira pegli orecchi, idest, succhiella
, 413: i martelli da orecchi e le tenaglie. -ripiegatura del vertice,
per parte, nel maglio, scorrenti fra le verginelle, ne impediscono il ciondolare.
brezze e piovaschi e viticci i congegni, le laringi e gli orecchi artificiali dei calici
, imperforati, che servono ad affibiare le scarpe. -orecchi d'asino o
estetica. caro, 12-i-65: io le fo vedere le mie cose più che volentieri
caro, 12-i-65: io le fo vedere le mie cose più che volentieri,.
posono a qual si è l'una de le teste fuor de gli stipiti sotto il
da capo fu quanto il festone de le frondi e da piede più sottile il quarto
o meno prostrati, pelosi, ramosi; le foglie ovate, appuntate, un poco
: nome... di certe vele le quali non sono né triangolari né quadre
tosto la mia commissione atterrando con mine le mura del forte, spezzando con grossa
, 9-2-90: non desistendo mai di far le loro invenzioni e magnificar le cose loro
di far le loro invenzioni e magnificar le cose loro, corrono ora il campo
, sempre coll'orecchio teso anche quando le cadeva il mento sul petto, stette
». vittorini, 2-155: io ascoltai le parole sue al mio orecchio, ridendo
(diciamolo in un orecchio qui tra le alpi gli apennini e il mare) siamo
poetico. baldini, 9-70: anche le lettere agli intimi e ai familiari non
, quando mi vengono all'orecchio distintamente le strida d'arnalta che invocava tutti i
a'figliuoli e padri, / a le figlie le madri. -avere gli orecchi
figliuoli e padri, / a le figlie le madri. -avere gli orecchi, l'
tanto... guardando con indulgenza le ragazze « voi siete giovani, avete
dubbio che il poeta avesse nell'orecchio le quartine di un sonetto attribuito a giovanni
andò giuliana alla chiesa e sentendo dentro le suore fare grande pianto, ristettesi di fuori
gli orecchi benigni. guicciardini, 2-1-385: le quali suspizioni... spinsono il
dirotto pianto, / se ti fur care le mie chiome e 'l viso. lomazzi
ebbra, in un'ansia fremente che non le faceva prestare orecchio a quel che dicevano
sp., 38 (659): le due anziane stavano alle velette, se
ché stavano a orecchi levati, uccisono le guardie eh'erano con loro. boccaccio
in atto di chi disegna, scrissi le parole udite. carducci, iii-ii-iio
disposto ad ascoltare benevolmente i ragionamenti, le idee altrui. fratelli, 5-24:
5-24: ci troverete tutt'orecchi ad ascoltare le vostre ragioni. -fare bocche
idiotismo sanese a cui i fiorentini soglion far le fischiate per derisione e la bocca da
bocca da un orecchio all'altro per le risa. -fare capitare qualcosa agli
, onde vedere onorate dalla presenza nostra le nozze di sua nipote con don luigi
momento. mazzini, 22-375: quando le grida del popolo che moveva ad assalir la
aversi otturato ben l'orecchio / a le preghiere umili, a le sue pene,
/ a le preghiere umili, a le sue pene, / ha fatto ch'
con un secchio / tutti i malan sopra le nostre schiene. p. petrocchi [
ministra, / perché spesso registra / le caselle a la burchia. guicciardini,
po'troppo poco hanno cercato di vedere le cose della lingua e non per quella
si dice. machiavelli, 842: le sue genti a'ogni invidia piene /
sempre, ed esso / gli orecchi a le calunnie aperti tiene. massaia, v-145
scorretto, grossolano, senza osservare attentamente le regole grammaticali (espresse in un famoso
danari spenda. idem, 282: le buone fanciulle non hanno né occhi né
con la funzione di coprire e proteggere le orecchie e, in parte, le
le orecchie e, in parte, le guance, pendevano ai lati degli elmi,
. montecuccoli, i-425: sieno le armi della cavalleria per la 'difesa
menzini, 5-4: chi di dotto allor le tempie adorna / non è già tra
: 'orecchioni': pei macchinisti, tutte le sporgenze appaiate ai lati di un pezzo,
precisamente orecchioni del cilindro o perni, le due brevi sporgenze che, nelle macchine da
da due trecce arrotolate e avvolte sopra le orecchie. -bargiglio. -ciascuno dei
dei baloardi sono piccoli e non coprono le cannoniere. s. maffei, 5-4-173:
attribuito l'orecchione con cui si copron le cannoniere del fianco. botta, 6-ii-466
4-1-256: con tal ordine si troveranno tutte le misure particolari di tutti gli altri membri
insetti. stoppani, 1-377: tra le specie nostrali la più curiosa è il
t. moretti, 22: le orecchioniere si tagliano nella costa superiore.
52: a gli assoni se li farà le loro orecchioniere, quali si fanno tre
, pendente che si appiccano agli orecchi le donne. 2. ciascuna delle strisce
, e servono a coprire e riparare le orecchie; parao- recchia. g
, pendente che si appiccano agli orecchi le donne. 3. ciascuna delle alette
tecnica e in acustica, lascia passare tutte le frequenze comprese fra lo zero e un
frontiera o di taglio) e attenua le altre (anche con valore aggett.:
madame denis recitarmi i sonetti e le canzoni del petrarca con passabile accento.
nel cataio, passabile e trameabile: le contrade tramezate dai canali si congiungono con
alloggi sono buoni, i letti morbidi, le stanze assai ben difese, e passabilmente
con quel di più che il conte le aveva dato appresso, allogarsi in casa se
: pastore e pastorella... ballan le passo- caglie. linati, xii-126:
; ma presto m'accorgo che tutte le coppie eh'erano intorno s'andavano ritraendo
gli stiletti a passacòre che, ficcandosi tra le maglie de'giachi, trafiggeano, spesso
banco tira tre dadi e vince le poste degli altri gioca tori
tutto il giorno a chiacchiera / su le pancacce, non arei un picciolo: /
, dopo il taglio del negativo, le giunte sulla copia di lavorazione del film.
l'accompagnava col passagallo dovè segare maledettamente le corde del violino per imitare la tromba
chitarre, ne risvegliano, pizzicandole, le corde indormentate; ne cavano alcuni accordi,
di insetti. salvini, 41-85: le canzonette e i passagagli, quando son
i passagagli, quando son mosse [le cicale] dal sole sul fitto meriggio a
rozzo ed eccessivamente semplificato i modi e le idee. bacchetti, 2-xxii-300: ogni
'danza che si eseguiva passando per le strade ', comp. da posar
altra, vi sono molte strade, le quali sono publiche, per l'effetto
, 4 (67): salì le scale, e, di mezzo all'altra
turba... si divideva come le acque del mar rosso al passaggio degli ebrei
borgese, 1-277: gli avevano detto che le formalità del passaggio erano molto semplificate.
punto che il telegramma urgente da bucarest le era stato recapitato il giorno avanti mentre
senza badare a'colori lascia, come le mosche, i segni del suo passaggio;
dalmazia in istria temuto dai marinai per le già mentovate bore che qui come altrove
: voi avrete senza dubbio veduto costà le opere del filosofo di sans-souci, di cui
modo che pareva che uscire mi volessero le interiore. -scalata alpinistica. -in partic
. muratori, 7-i-347: allorché le nuove maritate erano condotte alla casa del
acciocché invadano, liberino l'umbria e le marche e si congiungano con le scomunicate
umbria e le marche e si congiungano con le scomunicate camicie garibaldine. montale, 3-51
,... in questo modo fermate le cose di piemonte è dal leva ottenuto
stava poco e parlava pochissimo, sentiva le nuove del terribile passaggio, le quali
sentiva le nuove del terribile passaggio, le quali arrivavano ogni giorno. 6
i popoli in tali passaggi portano con le loro abitudini le idee ed i riti religiosi
tali passaggi portano con le loro abitudini le idee ed i riti religiosi, vi
470: eccovi che i cervi, le grue e molti altri uccelli, quando
muzio, 5-142: non avete mai le rondinelle / vedute prepararsi al lor passaggio
pecore affricane alla spagna: mostra le qualità dell'ottimo ariete merino. spettacolo
. spettacolo della natura, 1-ii-99: le altre spezie di pesci vengono tutte a
c'erano] gli ultimi fiori, le lunghe passeggiate di scoperte, il raccolto
, ai passaggi giganteschi delle panterane per le larghe di salarolo e di castel bolognese.
n'era partito, e si fece guardare le vie e 'passaggi. c.
nella sottilissima opera della punta secca su le asprezze dei passaggi. 9
senese ritirata in montalcino, i-790: le cabelle del passaggio, l'anno,
, 1-ii-181: si è ancora veduto che le strade sono infestate da vari vettigali,
pori, cioè passaggi o vie oltre le grandi cavità e canali. cattaneo, v-1-455
quel sentiero, lasciasse libero il passaggio per le fiamme. -in partic.
sbarbati. genovesi, 2-61: tutte le scritture di questa fatta non si dovrebbero
. davanti a cotesti cibori si effettuano le sue trasmigrazioni e gli alterni passaggi fra
, 4-1-150: per impedire... le soverchie perdite di sangue e le pericolose
. le soverchie perdite di sangue e le pericolose naturali conseguenze immediate ed anco il
, n-ii-65: si fa ancora passaggio ne le femine: imperoché il movimento di colei
altra, e legano in tal maniera le proposizioni e le cose... questi
legano in tal maniera le proposizioni e le cose... questi legami comunemente
voli improvvisi e certe forme gigantesche, le quali ai metodici schiavi e a'piccioli
con arduo passaggio oratorio egli faceva proprie le parole che la vergine avrebbe impiegato per
, 9: in coppa dei campioni tutte le 'grandi 'hanno già ipotecato il
2-228: queste per il più furono le faceciette di crasso seriamente ridicolo, imitato
consesso, che... ammira le meravigliose bellezze della poesia virgiliana, intenderà
trasmutamenti insensibili, i dolci passaggi, le modulazioni tutte delle tinte. banti,
cielo di babilonia la natura i movimenti le congiunzioni i passaggi delle stelle osservarono.
. panigarola, 3-ii-154: nella musica le tirate e i passaggi di gorga,
o s'intende il passaggio che fa le voci dalla consonanza alla dissonanza in una
in una composizione. pavese, 7-52: le variazioni sulla fiamma erano facili. ogni
, non ammetteva... né le parti né gl'intervalli contraposti. tommaseo
procedenti per serie diatonica o cromatica, le quali riempiono il vuoto lasciato da due
e l'ultima nota di ognuno, le intermedie sono di passaggio: do-do diesis
, che consiste nella spinta operata con le braccia sull'asta per consentire un ulteriore
ulteriore slancio verso l'alto, quando le gambe sono già poste oltre l'asticella
ventura sempremai di cascare in piedi come le gatte. marino, i-56: io credevo
/... l'ha su per le punta delle dita / e più di
... lasciammo i cavalli con mettere le nostre cose in una barchetta di passaggio
di passaggio) e su, dentro le strette, tristi vallate delle prealpi
landino [plinio], 209: le marie... e gli stornelli e
lor ritorno degli uccelli di passaggio, le grue in fra l'altre che io ammazzavo
altera, se ben di passaggio, le forme. -superficialmente. palazzeschi
brusoni, 8-281: ora molte furono le novelle che passarono tra ismenia e filiterno
cioè nel punto di passaggio necessario per tutte le altre provincie europee. 41.
hanno il corpo parallelepipedo o cilindrico con le mandibole forti e dentate molto ineguali sulla
.. che si adoperano per guarnire le mobiglie, le carrozze, le vestimenta
che si adoperano per guarnire le mobiglie, le carrozze, le vestimenta, ecc.
guarnire le mobiglie, le carrozze, le vestimenta, ecc. = deriv
il banco di flammarione, a misurare le passamanerie. 2. figur. ornamento
di larghezza limitata, usato per rifinire le cuciture interne o per guarnizione e decorazione
passamaneria. citolini, 440: le trecciuole, le vergole e i passamani,
citolini, 440: le trecciuole, le vergole e i passamani, le
trecciuole, le vergole e i passamani, le quai cose tutte o in un
2 xix-62: si risparmiano le censure perfino a coloro che,
a'piedi. guerrazzi, 6-153: le sue vesti apparivano schiette quali costumano
sue vesti apparivano schiette quali costumano le donzelle di contado, se non
con dei passamani di sopraccolore lungo le orlature. = dal fr.
lati di scala, per poggiarvi le mani salendo o scendendo. 2
627: 'passamano ': comunemente, tra le maestranze, quel metodo di menare checchessia
gitta al susseguente. si pratica nel condurre le secchie dalla fonte all'incendio, le
le secchie dalla fonte all'incendio, le gomene dalla fossa alla bitta, e
sm. (plur. anche f. le passamènta). ant. attraversamento di
, 7-184: il passamente delle stelle, le quali s'appellano pianete, con ordinato
giamboni, 4-lvi: nel primate libro apre le disposizioni del mondo com'è rinchiuso di
mondo com'è rinchiuso di mare, e le passamela ch'e'fa per la terra
che si possin far nell'epico poema le transizioni e passamenti dal mezo d'u-
croce s'accrescano li serventi, senza le guardie dei frati di notte.
-scadenza. cantini, 1-11-261: le loro mallevadorie non spirino per il passamento
., proem. (1-iv-5): le quali cose senza passamento di noia non
, 73: nel passamento del nimico le lagrime non hanno onde uscire. valerio
essere la tua abitazione, e tutte le cose terrene sono da essere risguardate siccome
con arte o senz'arte, e così le gagliarde, le posate e i balletti
senz'arte, e così le gagliarde, le posate e i balletti, come un
questo passo e mezo si principierà stando le persone all'incontro senza pigliar mano, come
due continenze. garzoni, 1-452: le moresche, il mattacino, il passamèzo
maestro, abbandonasti in un subito coraggiosamente le mondane frodi e i fecciosi interessi.
a vile giove e 'l cielo e le passanti saette, temo te. colombini,
e passante. tommaseo, 11-83: le orzatine acquose e dolcigne, rinfrescanti e
mossi. papini, 27-1146: anche le nazioni, al par dei singoli,
., 6-1: dai componenti hanno [le erbe] lo scaldare, lo raffreddare
metterò in diserto ed in vituperio fra le genti che son d'intorno a te,
: alle 9 di sera sono già deserte le vie. un cupo e melanconico silenzio
si offrono a'passanti la sera per le strade d'asmara. de roberto,
/ contro il passante, che raro le degna / d'uno sguardo, coi
esangui e proni / sui colori di tutte le nazioni, / le lavoranti scontano la
sui colori di tutte le nazioni, / le lavoranti scontano la pena / della vita
di terra in terra: voi chiudete le porte, perché lo squillo della vostra cetra
ciascuna delle striscioline di stoffa fissate per le estremità a un indumento, in partic
. a calzoni e cappotti sportivi, entro le quali viene fatta passare la cintura.
varie parti del finimento, per entro le quali si fanno passare gli avanzi delle
, piglia un passante: / con le tue proprie man passami il cuore. giuliani
della carta agli apparecchi epuratori che separano le particelle estranee. = comp.
'sorteria ': nome collettivo che comprende le diverse specie di fili di ferro dette piombi
. chiave che permette di aprire tutte le serrature facenti parte di una serie omogenea
la sincope, e non il minuetto. le misure erano in ogni ripresa di numero
battere, cominciava in levare in tutte le riprese. = dal fr. passe-pied
); il relativo documento, con le generalità della persona interessata, la sua
preciso diritto per ogni cittadino, salve le eccezioni di legge). muratori
di andare a roma a prostrarmi su le reliquie della nostra grandezza. mi negano il
collocazione sociale. ghislanzoni, 16-261: le crestaie e le lavandaie vanno in giro
ghislanzoni, 16-261: le crestaie e le lavandaie vanno in giro coi loro cartoni
in un'opera, presenta e riassume le caratteristiche di un personaggio. savinio,
costretto ad intromettere a quando a quando le parole 'libertà ', 'patria
, 18-28: i titoli autentici e le prerogative della verità si fanno servire di
boterò, 6-61: si steccarono per tutto le strade con catene e palificate e trincere
questi passaporti, s'avessero a fermare le robe per essi accompagnate.
che non l'ebbe libero neppure tra le nazioni più barbare e più bestiali?
: ancora determinò lo senato che, passando le donne, alle quali infino a quella
ovunche ella passava, gli uomini e le donne. giorgio dati, 1-97: non
di chi saluta e di chi passa / le figure di bronzo entro alle porte /
era rimasta indietro dalle sue compagne, le era passato innanzi don rodrigo, in
sì, che tu non calchi con le piante / le teste de'fratei miseri lassi
tu non calchi con le piante / le teste de'fratei miseri lassi. idem
firmamento. carducci, iii-3-305: passavano le stelle su '1 grigio capo; nera
sostant. giuliani, i-277: tagliate le crine de'monti, adesso passa il
nei posti belli, adesso fanno passare le aree depresse. 2.
per samaria. compagni, 1-10: mossono le insegne al giorno ordinato i fiorentini,
... quando esso passava per le piazze e per le vie, li artesani
esso passava per le piazze e per le vie, li artesani... li
in luoghi opportuni onde aveano a passare le genti del duca. dolce, xxv-2-231:
contro i men potenti e d'infestar le strade a guisa degli assassini, talmente che
[i soldati del papa] per le sue terre. sarpi, i-2-174: li
guardo per gli occhi, ed a le porte / di questo cor segretamente spinto
baratro e per il monte e per le sfere, passando per il fuoco mistico
grato spettacolo delle varie successive trasformazioni per le quali passa quest'acido, secondo che il
la primavera. pananti, ii-33: le aste, i fischi, le reti,
ii-33: le aste, i fischi, le reti, gli zimbelli, / le furberie
, le reti, gli zimbelli, / le furberie, le belle prese io canto
gli zimbelli, / le furberie, le belle prese io canto, / che sono
leggi e bandi, 28- 30-13: le drapperie forestiere di qualsivoglia sorte che venissino
. cattaneo, 6-14: l'acqua piglia le buone o triste qualità, colori e
mocenigo, lli-6-94: è abbondantissimo di tutte le sorte di salvaticine, ed ha gran
17 (300): allora incrociò le braccia sul petto, mise un sospiro,
annunzio, iv-1-10: sotto di loro le acque del fiume passavano lente e fredde
terrazza del bar passava il mare tra le palafitte. -per simil. scendere
di carne. li omini passeran morti per le sue propie budelle. savonarola, iii-54
gli spiriti vitali e in modo che le membra diventano immobili. forteguerri, 6-33
egli si sente passare un piacere per le vene tale che mai simile non gliele
oggi è il quarto giorno ch'io prendo le acque acidule minerali, le quali,
io prendo le acque acidule minerali, le quali, lodato dio, mi passano felicemente
iii-426: mi passano a meraviglia [le acque di cillf] senza cagionar tormini
a. cocchi, 4-1-46: le copiose bevute a passare di acque minerali
provincia. di costanzo, 1-254: celebrate le nozze, se n'andò insieme con
. brancati [plinio], 9-6: le balene passano anche a li nostri mari
son perite o passate in lontane parti le carte di quel monistero le cui rendite oggidì
lontane parti le carte di quel monistero le cui rendite oggidì sono applicate al mantenimento
d'un monte amenissimo, che con le radici sue passa fino al fondo delle
quali come da maestre e signore passaron le medesime dottrine quasi in tutto il rimanente
-sostant. gualdo priorato, 3-iii-127: le loro maestà, il duca d'anjou
che passasse in un'altra casipola e le lasciasse la sua in libertà. leopardi,
passa- ron. guicciardini, 2-1-37: le medesime difficultà e del non potere molti
niuno gli rompesse la sua quiete e posto le guardie che non lasciasson passare chi venia
, 1-104: gli amorrei si poseno per le valli e per li fossati del paese
... da un vano tra le fondazioni, e vi si accede per
sarpi, 1-2-165: qua si tiene che le cose di clèves non passeranno a rottura
grave tormento. castelvetro, 8-1-485: le figure dell'animo sono le mutazioni dell'
, 8-1-485: le figure dell'animo sono le mutazioni dell'animo dentro d'uno essere
esercito. s. maffei, 7-255: le madri di famiglia maritate solennemente e con
, è tale che li israeliti, le cui mogli siano passate al cristianesimo,
il stato delle persone del parentado che le faccia passare ad un'altra sfera.
in riso e sien curate poco, / le lascia. 25. trasformarsi per
colore. savi, 2-1-192: tutte le penne delle parti superiori del corpo e
nelle femmine. botta, 5-264: le ottomane spade chiamaronsi ad insanguinar l'italia
oggidì in vigore, cioè di conoscere le liti che possono occorrere o per confini o
prìncipi d'italia vassalli cesarei e fra le città libere dipendenti dall'imperio,
famiglie italiane. bonghi, 1-137: le lor maniere di dire nuove, le
le lor maniere di dire nuove, le loro invenzioni di stile restano in loro e
dice come il fatto sia stato e le cose che sono passate dinanzi e quelle che
., viii-569: empiamente operare contro le leggi divine non passa senza pena, ma
: de firenze non è altro: le cose passano al solito. bembo, 10vi-
.. di subito entrano in sdegno quando le cose non gli passano così appunto a
loro cenno. testi, 1-117: le cose d'alemagna passano con mirabile prosperità
: non crediate che con don abbondio le cose passassero freddamente. ghislanzoni, 16-127
quella loggia coperta... se le piace che si tiri su con tre fenestroni
micheli, lii-13-269: di già passavano tra le donne ed esso abdulcherai molti offici amorosi
1-ii-247: livio, scrivendo delle battaglie le quali erano passate tra i romani e gli
1551) [rezasco], 3: le quali licenze debbono poi passare nell'eccellentissimo
morte del padre. bonsanti, 4-59: le mani sulle ginocchia.
e promette un uomo con stizza, le quali non vorria poi che le bisserò
stizza, le quali non vorria poi che le bisserò passate per il pensiero. sarpi
fuori di parigi, il che non le era né anche passato per l'imaginazione
lui natura, non sapendo poi come le immagini delle cose passino al cervello e
passeranno il cielo e la terra; ma le mie parole non verranno meno. leonardo
fa [l'autore] due argomenti contra le voluttà e i piaceri: l'uno
cede. g. gozzi, i-4-8: le cose di questo teatro non sono altro
una fossa si scavò: / de le faci il sacro lampo / una bara accompagnò
ne la fossa la posàr / e le suore ritornando / « tutto passa » mormoràr
. bellincioni, ii-164: fondate or le speranze in su la rena, / ché
erano passati. fogazzaro, 2-408: le fontane... dicevano che marina era
[s. v.]: anco le carni, anco le frutte passano,
]: anco le carni, anco le frutte passano, quando vanno a male.
so se per questo, come- ché le lagrime passassero, anzi forse eran passate,
il capo mi dava molta noia. io le dico di sì, ma ora mi
essere dimenticato. piccolomini, 10-140: le parole passan via facilmente e vestigi di
odono agevolmente cascano. carducci, ii-7-11: le altre cose mie passeranno: qualche sonetto
penosa. boccaccio, 1-i-95: quanto le fia gravoso il ritornare in sé gli
non ritornassero però che con minor doglia le parrebbe essere passata. girone il cortese
la morte del fratello maurizio, fatte le più celebri e importanti imprese che siano
. f. gasparini, 11: le note di mezzo [dell'arpeggio] si
ch'ai passo / passava stige con le piante asciutte. fatti di alessandro magno
, cioè otri. ariosto, 1-1: le donne, i cavallier, l'arme
l'arme, gli amori, / le cortesie, l'audaci imprese io canto
gli scacciò d'italia: e passate le alpi, combattè felicemente contra di loro
e la mina. magalotti, 26-144: le scale non sono belle e malissimo situate
passa il mare. verga, 8-278: le nimicizie di fuori, le discordie,
, 8-278: le nimicizie di fuori, le discordie, le lotte d'interessi e
nimicizie di fuori, le discordie, le lotte d'interessi e di vanità, passavano
vanità, passavano la clausura, occupavano le ore d'ozio. -con riferimento
mattioli [dioscoride], 222: passano le locuste volando lunghissimi mari. romoli,
mari. romoli, 222: quando [le gru] son per voler passare il
di scudo né d'acciaio, tutte le schiere de'nimici passerò sicuramente. giov
spesse volte dall'un lato all'altro le duchesche genti passava, e mai nullo
tutta la gente in ordinanza e passate le trincee per forza, cominciò a combattere
dalla viva voce di coloro che passano le linee e mantengono i contatti col temibile
comodamente si fece un ponte per passare le genti. f. erizzo e s.
alla testa del ponte, puote passare le genti sue. 40. traghettare
barcaiuolo che se voleva passarlo li darebe le tre parole de la verità. f.
ma io sto qui e passo in su le mie spalle qualunche vuole passare per li
quel sentiero che metteva nel mare. le onde lo troncavano e si versavano sopra
riva, 38: intrambi li piedi e le mane con gli giodi ge fin passadi
con un coltello ferito il prenze per le reni infino all'altra parte il passò
ferito con uno arcobuco bisternoch capitanio de le zernede e passatoli ambe le cosse.
capitanio de le zernede e passatoli ambe le cosse. ariosto, 5-53: lurcanio.
pensando che la moglie volesse levarsi, le diede un'altra ferita e passolla di
.. fu levata da un cervo con le corna ori di sella, avendogliele poste
di sella, avendogliele poste fra tutte due le cosce, che ciascuno ch'era seco
b. davanzati, i-338: mnestero liberto le accese il rogo e si passò fuor
sue proprie mani e molte volte: ancorché le spade siano di eccellente lama, non
/ passa, estremo dolor!, le carni e tossa. -deflorare.
spine, sentì grandissima pena, perocché le spine passarono infino al cervello.
. fausto da longiano, iv-102: le picciole pioggie lente e piacevoli passano le
le picciole pioggie lente e piacevoli passano le vesti. castelvetro, 8-2-317: la lancia
avenga che quelle cordicelle che passano loro le membra abbiano in loro la forza medesima
contra la torre, passando tal volta le palle le prime e le seconde mura da
torre, passando tal volta le palle le prime e le seconde mura da una
tal volta le palle le prime e le seconde mura da una parte all'altra
vera orgia di spasimi, che passava le pareti come se fossero di carta. bacchelli
cannocchiali di sì acuta forza che passano le muraglie. -intr. forteguerri,
il cavezzone così raddoppiato si passa per le maniglie della taglia in maniera che venga a
venga a fare come due staffe, le quali si adattano alla statua, vi si
e ripassandoli a catenella in modo che le staffe non si muovano. papini,
spogliato, gli passan due funi sotto le ascelle e lo issano sulla croce.
. ricettario fiorentino, 83: stacciansi le medicine semplici che si pestano, acciocché
l'uva passa e pestisi insieme con le dette coratelle cotte su la bragia diligentemente,
campi, passa la sodaglia, passa le macchie, attraversa il bosco. leoni,
giordano, nondimeno i pesci non passano le bocche de'fiumi. -con riferimento
caro, 16-68: crescesti poi che le tue cime estreme / passàr le nubi
che le tue cime estreme / passàr le nubi. g. m. cecchi,
l'opere delli altri uomini e che le sormontino. cammelli, 314: in loco
stando alla larga da'prepotenti, dissimulando le lor soverchierie passeggiere e capricciose, corrispondendo
il numero di 90, aveano tra loro le commissioni di tutti i 475 convocati.
passarono. m. soriano, lii-3-339: le quali entrate non passano per l'ordinario
d'oro. sansovino, 2-62: annoverate le ballotte, colui che più n'averà
auditori moderni, che nelle cause, le quali non passaranno la somma de quaranta
, lxxx-3-574: praga è capo di tutte le città del regno, la quale partecipa
sessantaquattro mila anime, e che prima passava le du- gento cinquanta mila. carducci,
piccola velocità. bacchelli, 19-71: le tue pecore s'avviano a pareggiare il
pancia e 'l viso a terra e le punta delle due dita grosse de'piedi
de'piedi reggevano tutta la gamba; con le braccia si passava oltre la testa.
. 56. superare, trascendere le intenzioni originarie, un limite stabilito o
cose della sua integrità e bontà, le quali ho lasciate per non essere troppo
del comentario. castiglione, 343: le bisogna tener una
nuova, 12-1 (41): ne le sue salute abitava la mia beatitudine,
rompere a michelagnolo la pietà. -trascendere le capacità intellettive dell'uomo. rinaldeschi,
: vigilante et inquieto / solea passar le notti insomni e triste. guarini, 42
e chi ad un altro si diede: le donne a far ghirlande e a trastullarsi
or col dar de l'occhio a le tue capre. g. gozzi, i-5-230
, lxx-560: con elevati portamenti passò le altrui maldicenze. sassetti, 365
. deledda, i-798: gli passava le dita fra i capelli umidi. comisso
: il barone... si passava le palme delle mani sulle cosce, su
insieme presso la finestra di cui scartavamo le tende; io l'aiutavo se potevo,
stalla! non la prenderai neanche se le metti il sale sulla coda! 64
., con riferimento a una persona per le prestazioni che può offrire).
avanti con i denari che suo padre le passava ogni due mesi. alvaro, 5-130
dal fianco e inginocchiandosi la passò tra le mani del vecchio. -con uso
via ereditaria. verga, 8-22: le terre del cugino zacco?...
terre del cugino zacco?... le gabelle che da cinquant'anni si passano
. pavese, 7-61: sul tavolino fra le tazze risaltarono fuori le foto. linda
sul tavolino fra le tazze risaltarono fuori le foto. linda di nuovo le fece passare
fuori le foto. linda di nuovo le fece passare. arbasino, 177:
da uno all'altro, e mariella passava le sue sere... aspettando qualcuno
: chi misticamente e allegoricamente interpretar volesse le parole del testo evangelico potrebbe questa vostra
tuo è un trattar da traditore / e le ragioni adotte io non ti passo.
mio scolaro m'insegna che tutto, le donne, passano all'uomo ma non
non gliene passa una e coglie tutte le occasioni per smontare la saccenteria del piccolo
b. davanzati, ii-484: ecco le spese ingorde, che furon passate sì
: minaccia giove in vendetta del sole bruciare le navi dtjlisse, e poi l'affonda
piange. g. gozzi, 310: le osservazioni intorno ad alessandro possono passare,
manifattura degli uomini, lmbriani, 7-108: le corna [nel mosè] passino:
mosè] passino: quadrano; ma le chiome femminili ridotte a barba che c'
, per la visita da passare e le carte da mettere assieme e da presentare,
per gli scoghi che sono in fra le angustie del canale. 69.
vana fatica gli argomenti di aristotile e le idee di platone. zanobi da strata
, 1-85: se vorrai ancora passare tutte le ro- tundità de'cieli et in investigare
sarà lecito. piccolomini, ii-82: le quai cose medesmamente e quelle poco di sopra
. sarpi, vi-i- 184: presentò le sue lettere di legazione del cristianissimo in
grimani, lxxx-3-916: calò egli subito le scale de suoi appartamenti... e
., ove passò meco ufficio pienissimo con le più vive espressioni di sua devozione.
altrui racconto e taccio e passo / le mie proprie sventure e le mine.
e passo / le mie proprie sventure e le mine. martello, 408: non
filo d'acqua... per richiamarci le immagini di alcuni affetti, le circostanze
richiamarci le immagini di alcuni affetti, le circostanze di alcuni avvenimenti che si erano
cui / l'eterne cose stanno e le mortali / sì che non passan la prescritta
successivo 11 diritto di annunciare per primo le proprie intenzioni di gioco o l'entità
247: ogni volta che, sendo date le carte intorno,... uno
bambara] va a monte, cioè mette le sue carte nel mezzo della tavola.
dell'ingegno suo accennandole in un passare, le ha tanto espresse che elle si veggono
colei / che se ne passa a le seconde nozze, / senza che gran ne-
di vita il primo marito, poteano le vedove passare ad un secondo. chiari,
nostra d'un soldo, anzi qualche cosa le tolse del suo primiero splendore.
indagine. ghislanzoni, 8-101: tutte le persone che escono od entrano nella sala
pur tornare quando avesse voluto, e che le parole pungenti delle meretrici e de'ragazzi
va in letto si lasciano sulla tavola le capelliere e allo scuro non fanno punto
allo scuro non fanno punto d'effetto le belle grazie,... i bei
. i bei gesti... e le belle figure. chiari, 2-i-187:
carducci, iii-16-291: canta e tutte le vicende del rito nuziale ci passano una
industriale). alvaro, io-176: le svalutazioni del denaro che si sono succedute
fatte, che gli pare di approvare, le segna di sua mano, e quelle
, e quelle che non vuole non le segna, in modo che prima
corpo, benché soverchia e molle, le dame non si fanno coscienza, ben lo
parte, n. 53. -passare le acque: sottoporsi a cure termali.
: dicono: « vado a passare le acque » ed è maniera elegante per alludere
la bocca, per la penna, per le orecchie: essere in uso nell'espressione
esempio). caro, i-112: le sue voci [del caro] sono male
intese e da molti scritte e parlate; le vostre son bene elette, perché sono
, languide e non passano né per le penne né per le bocche né per
non passano né per le penne né per le bocche né per l'orecchie più di
per essere ipso odiato e passar suspecto per le terre de la ecclesia. caro,
quelle cose per vere, perché, quando le donne trattano del loro interesse, credono
47- passare per la mano, per le mani, per mano diqualcuno o per diverse
a capo di passare sotto i miei occhi le diverse specie di pomici.
ci sarebbe passato sopra senza volerne sapere le cause. panzini, i-139: si
. sotto brevità, per non tediare le eccellenze vostre, e perdonerannoci in questa
potendo né vender il cavallo né passare le cambiali, comperai qualche mercatanzia e ripresi
fatti. marino, i-276: con le persone a cui vivo obligato non la
del parto. leonardo mocenigo, lxxx-3-250: le altre [figlie]...
, lxxx-4-107: il papa, che con le corone poco ben se la passa,
g. villani, 6-70: passavansi le maggiori d'una gonnella assai stretta di
queste... mi sforza a non le passare del tutto tacitamente. cesari,
scherzoso del nostro fante in guerra per alleviare le sofferenze. -passare la festa
, i-167: ne rendiamo certi che le vostre signorie siano informate a pieno delle
duca dtjrbino, nelle quali mani erano tutte le poten- zie della lega, fece come
1-i-33: per andare in calabria a ricuperare le città ribelli, il re ebbe bisogno
della passata del principe di salerno per le sue terre. -passaggio, visita,
alla casa della persona amata: fare le passate). boccaccio, dee.
8-10 (1-iv-765): incominciò a far le passate dinanzi alla casa di costei.
ne l'azioni sue, a ciò che le troppe passate che facesse dinanzi la casa
in spalla a quel suo ragazzo, fa le passate. verga, 8-204: stava
1-574: correva... per le coste spettanti la sardegna in cerca d'un
. michele da cuneo, lix-64: le frechie sono di gionco, lo ferro è
dal dicto gionco e fortemente ligano, e le piume sono de ale de papagalli;
sono de ale de papagalli; cum le quale frechie fano gran passata. varchi
la grossezza loro. busca, 2-23: le colobrine e meze colo- brine sono lodate
e una traversa. lorini, 75: le passate... sono sempre diverse
avvicinarsi colle trincee al forte, sicché le artiglierie far potessero sufficiente passata.
non bisogna mai con l'artiglieria occupare le alture per aver lunghe passate, ma
un palmo, acciò meglio si possa giudicare le buone dalle false passate.
. idem, 5-2-162: fa l'arco le sue passate sopra le corde.
fa l'arco le sue passate sopra le corde. -ciascuno dei passaggi del rasoio
iii-17: la serva aveva già consegnato le tende di casa valzanìa, che non
da molt'anni, perché la stiratrice le lavasse, le stirasse con una leggera
, perché la stiratrice le lavasse, le stirasse con una leggera passata d'amido
di fieno. cinelli, 2-238: le corolle fradicie dei fiori in un'aiuola,
attraverso i filari delle viti e saltando le passate del grano nuovo, le andò incontro
e saltando le passate del grano nuovo, le andò incontro. 23.
senso e nell'altro la linea retta e le due mezze volte che agli estremi di
pirandello, 8-767: conosce già tutte le posizioni e le arie e le difese
8-767: conosce già tutte le posizioni e le arie e le difese del cavallo,
tutte le posizioni e le arie e le difese del cavallo, evoluzione, mezz'aria
. cocchi, 4-2-83: si loderebbero ancora le passate d'acqua, o salsa come
del tettuccio. targioni tozzetti, 10-90: le feci prendere un solutivo di lattovaro lenitivo
, in vista;... le campane suonano una passata. -chi è
la morte, due anni fa, le aveva fatto una visitina di passata: -no
, 6-71: peppe rosso trovandosi a far le passatelle all'osteria con parecchi, fra
'cianciare 'che raccontare er passatempo le pubbliche avventure. baretti, 6-69:
, i-2-243: avea io bene fra le scuole udito a ricordare assai spesso i nomi
8-311: anche a lei... le piacciono le canzonette. come passatempo.
a lei... le piacciono le canzonette. come passatempo... colla
in villeggiatura. tarchetti, 6-ii-571: le donne amano per occupazione, per bisogno,
mortificazioni giocose che '1 pizzicarono, per le mortifiche cure con le quali spediva le
pizzicarono, per le mortifiche cure con le quali spediva le morbifiche affezzioni. a
per le mortifiche cure con le quali spediva le morbifiche affezzioni. a. cocchi,
si pelano la barba; altri mangiano le carte co i denti: vedete che
, che fugge, anziché richiederle, le profonde impressioni, che dimanda alla musica
bene! papini, 42-304: sobbollivano le polemiche, orali e manesche, tra passatisti
e dannunziana. bontemòelli, i-196: le sale di villa dinamo erano monde ai
i vecchi gravi. filicaia, 2-2-226: le gran follie de'miei passati tempi /
, 3-6: il podestà di firenze con le cavallate e co'soldati del comune cavalcorono
bolliva per la state, uscì passate le ventiquattr'ore. pavese, 9-47:
, i-26: era già tardi, le dieci passate. 2. immediatamente
vedesti la notte passata in visione, sono le parole del vangelo. pigafetta, 126
si trovavano biade degli anni passati per le guerre sopradette che ne avevano impedito il
un'azione verificatosi in un tempo trascorso le cui conseguenze durano ancora nel presente;
ha 'amata, amato o amate 'le tue sorelle? 5. che
., 104-20: la iudiciale tratta sopra le cose passate et intorno le leggi scritte
tratta sopra le cose passate et intorno le leggi scritte e trovate. giamboni,
. guido da pisa, 1-13: le... cose passate sapea, e
... cose passate sapea, e le cose ch'erano a venire antivedeva.
tre tempi dispensa l'animo tuo: le cose presenti ordina, le cose futuri
animo tuo: le cose presenti ordina, le cose futuri provedi, le cose passate
ordina, le cose futuri provedi, le cose passate ricorda. petrarca, 272-3:
dietro a gran giornate, / e le cose presenti e le passate / mi
giornate, / e le cose presenti e le passate / mi dànno guerra e le
le passate / mi dànno guerra e le future ancora. boccaccio, dee.,
solito piacere il suo nuovo componimento per le passate nozze della delfina. foscolo, fv
: lo squallore della terra tutta sepolta sotto le nevi, senza erba né fronda che
senza erba né fronda che mi attestasse le sue passate dovizie. manzoni, pr
indissolubile relazione che corre tra i princìpi e le conseguenze, tra l'astrazione e la
[particella] non si congiugne né con le cose prossimamente passate, né con le
le cose prossimamente passate, né con le cose prossimamente seguenti. ulloa [zarate
chiamare il s. r card. le de medici avanti la capella passata e discorse
publica, il fare statuti e ufficiali e le armi conforme a gli editti passati e
di moda. piovene, 254: le danze negre, come passate di moda,
di riparo. nencioni, 2-84: le idee sansimoniane e democratiche, il cristianesimo
da pierre leroux e da lamennais, le [a georges sand] dettaron poi '
dettaron poi 'spiri- dion ', le 'lettres à marcie ', 'le
le 'lettres à marcie ', 'le compagnon du tour de france ':
l'anime delle passate [donne] hanno le moderne rivolta in ornamenti del corpo.
la fama e 'fatti / de le passate vostre antique genti. b. segni
leone e di papa clemente, e le spezzarono e le ridussero in polvere. de
papa clemente, e le spezzarono e le ridussero in polvere. de dominici,
cassio et i due bruti, ma le statue de'passati loro. g.
ricordi chiama da'sepolcri, ove giacciono le nude reliquie. carducci, iii-27-168: ciò
governo decretò per me il trattamento e le competenze di capitano aggiunto, nel qual
, i-ii-155: vengono donne a far le solite fantasie: alcune belle giovanette e una
quelli che ci stanno a pigione; le 'pubblicazioni 'de'matrimoni;..
'de'matrimoni;... le frutte 'passate'. bacchelli, 1-ii-115: senza
vino. -invecchiato eccessivamente, perdendo le originarie qualità organolettiche (un vino)
che si tuffa sotto acqua; e distese le gambe e allargatele, non si moveva
. cantari, 319: chi forato ha le tempie e chi le guance, /
chi forato ha le tempie e chi le guance, / e chi ha 'l cor
poco di fiato. -passato per le armi: giustiziato mediante fucilazione. garibaldi
ho veduto un povero milite passato per le armi per aver rubato una pistola da
bene queste tre cose, io le mescolai insieme con un poco di loto
piselli passati. viani, 14-207: le patate passate al colino e imburrate.
... mi rammento c'erano le fettine di carne di già passate nell'uovo
chiesa si può senza scherzo contarlo tra le sue pastorali fatiche, e qualche volta
una parte e il principe d'oranges e le pro- vincie di olanda e zelanda dall'
detto ch'io vi scriva che de le novellaccie che si dicono di costà non è
. patrizi, 3-99: due mie le ho già scritto sopra il passato co
, suo ambasciatore straordinario, per giustificare le proprie azioni appresso il re, trovò per
un'altra. marino, i-256: le mie traduzioni sono state solo dal latino
4-243: sarebb'egli lecito di sospettare che le parole... fossero una nota
c'era una certa libertà nell'abbinare le cure 'passate 'dalla mutua con
dosso un vestitino, già passato per tutte le sorelle maggiori. 28.
duodo, lii-15-82: dice tre esser le nazioni che vivono con tre tempi:
il passato. marinetti, 2-i-24: le aspirazioni demolitrici della parte più giovane e
, o un attributo che ne specifica le caratteristiche). p. g.
-in partic.: la storia, le vicende trascorse di una città (anche
il suo passato, lo contiene come le linee d'una mano. 30
in tempo passato nell'anime di molti le quali erano agravate de'pesi de'corpi
. uguccione da lodi, xxxv-1-615: le altre pen'è tante qe nesun leterado
è tante qe nesun leterado / no le porave scrivere en un ano passado.
queste due figliuole passatelle, che facevano le sarte, venivano a prendere il padre
. tavolato utilizzato per mettere in comunicazione le diverse parti di un'imbarcazione. -
marciapiede. varchi, 18-2-55: sono le strade di firenze convenevolmente larghe e lastricate
cattaneo, vi-1-320: non si fanno le spese di vasti lavoratori e infermerie e
mestolino o con cucchiaio, per separarne le parti più dure o più grosse.
e con la cazzuola o cazzuole in casa le fece con riverenza da furfanti la festina
gli affisse / nel costato miglior fino a le penne. / cadde e giacque il
facilmente infiammabile e che veniva scagliata contro le difese nemiche. biringuccio, 1-149:
; da gli offici un guanto da coprire le unghie; da gli altari un ponte
aurea volgar., 372: tutte le cose di questo mondo passatoie s'aveva
guisa d'interprete e di passatore per le cose che gli son rivelate da la divina
una nave, sul quale si aprono le varie cabine. c. e.
.. era tutta intenta a rubare le paghe servendosi, al tempo delle mostre
esso ancora farebbe pore il medicarne su le palotte de l'artiglieria, e poi
': specie di rammendo che fanno le cucitrici passando innanzi e indietro coll'ago
l'uva passa e pestisi insieme con le dette coratelle cotte su la bragia diligentemente,
successivamente sul piano focale dell'obiettivo le diapositive. = comp. dall'
da una manovella, comprimono e triturano le verdure fino a farle passare attraverso i
indomani non prima delle undici, attese le molte e scrupolose vidimazioni al passavia,
tolsenno lume di torza suxo lasando le muniziom, victuaria e sei pasavolante. sara
medici, ii-93: presto portate sien qui le bombarde / (dio è con
a. foscarini, li-8-184: le frequenti rassegne rendono più difficili il far
/ per poter del suo crin fermar le piante, / che forse or non
, 1-27-75: sono state del tutto soppresse le passeggerie... stabilite a dovadola
gabella o dogana fiorentina ove si riscontravano le bollette per passo; passaggio. =
sofferir costrette / gli acerbi insulti e le minacce austere. spallanzani,
tempo in che da noi agitate vengono le meduse. cesarotti, 1-ii-144: come stella
raggio si dole. monti, i-454: le inimicizie tutte debbono essere passeggiere, e
trabaccolo rimase quasi fermo nella bonaccia; le vele si afflosciarono. di tanto in
violenta infermità. nievo, 744: le pozioni che il medico ordinava non erano
, mentre da questa immaginazione deduce che le ale platoniche assunte qui da giustino lo
non del cor. delfico, ii-225: le sensazioni passeggiere,
moltiplicarono con lo scovrir nuovi rapporti fra le idee e gli oggetti. mazzini,
è, per ciò che riguarda roma e le provincie oggi serve, se non arte
. serao, 3-87: ella abbassò le palpebre, per celare un lampo d'ira
8-130: fatta eccezione... per le bellezze naturali, l'interesse a istambul
. metastasio, 1-iv-630: trovo che le passioni sedate,... gli errori
mi hanno ammaestrato e so ormai che le passeggere felicità degli amori terrestri sono come altrettanti
un passeggierò viaggiatore, che non può esaminar le cose per se stesso e si affida
d'una minuta limosina corron dietro a'passeggieri le miglia. michiele, 1: nel
dipignere ed a vendere meglio che poteva le pitture, che per maggior facilità dello
maggior facilità dello spaccio l'esponeva per le piazze più frequentate alla vista de'passeggieri
leopardi, 1-69: io credo che le piante e i sassi e l'onda /
i sassi e l'onda / e le montagne vostre al passeggere /...
narrin siccome tutta quella sponda / coprir le invitte schiere / de'corpi ch'alia
disordinata, che non fa più neanche le sue vetrine, ma accumula in vista
la processione, e l'accompagnavano con le loro preci. \ ediz. 1827
): miravano la pompa, e mescevano le loro preci a quelle de'passeggierà
tentati di... profanare sacrilegamente le feste, le stazioni, le sante indulgenze
.. profanare sacrilegamente le feste, le stazioni, le sante indulgenze, con
sacrilegamente le feste, le stazioni, le sante indulgenze, con i circoli vostri
chiese e con passeggiamenti nelle contrade per le quali si va alle stazioni. pallavicino,
da lei. parabosco, 4-7: le sberrettate, gl'inchini, le signorie,
4-7: le sberrettate, gl'inchini, le signorie, i singulti, i sospiri
. n. secchi, 13: le donne sono donne e vogliono altro che fioretti
usino il passeggiare e il sospendersi con le mani in qualche luogo in cambio di
stampa, il passeggiare, lo sputare per le camere. mazzini, 20-41: fa
), è balzo ripido, manco le capre vi passeggiano. moravia, 14-147:
aria: alcune passeggiano, come veggiamo le cornacchie. savinio, 238: due fagiani
fausto da longiano, iv-264: passeggiava per le strade, scriveva motti, occhieggiava finestre
] non convenirsi ai giovani passeggiar per le città a cavallo, massima- mente nelle
passeggiava con esso lui andando sempre presso le spalle ai quello né mai lo lasciava.
, parlando con la luna, con le stelle e col cielo. costo, 1-86
colle braccia in croce o passeggiando per le stanze. pirandello, 8-534: si
, inf., 32-77: passeggiando tra le teste, / forte percossi 'l piè
e del mese d'agosto 'entro le brace, / ballando la gagliarda e il
e giù in sentinella per via gregoriana sotto le sue finestre? -con riferimento
vocaboli di romagna, trecento di tutte le terre di lombardia, altrettanti di napoli
grecia, infuori, semi-barbara, quando le vostre aquile passeggiarono di trionfo in trionfo
l'inventore / fu posto già tra le celesti sfere / che passeggiando in cielo a
rincontro alla finestra delle colline, osservando le nuvole che passeggiavano per l'ampiezza del
i-181: la luna tonda passeggiava fra le cime dei pioppi azzurri. -spirare lievemente
far specchio alle bellezze del colle con le sue limpidissime onde. sagrato, 1-134
aspre e dirupate montagne et ora trattenendosi per le più fertili e fruttifere pianure placidamente passeggia
in parti sottilissime diviso, / su le sacrate lane erra e passeggia. -fluire
, ma passeggia e gode ancora che tutte le cose gli facciano contrasto.
occhio dell'intelletto e cerni; ficca le labbra e ciba l'approvata dottrina di
sotti a pasquino passeggiare con l'intelletto su le carte. muratori, 8-ii-102: gli
come mi tocca l'ugola il sentire le lor signorie toccar questi punti, sopra
entra nelle stanze / in cui passeggiano le ricordanze. -propagarsi, diffondersi (
v-12-2: posto ch'ebbe silenzio a le parole / senza più dir passeggiavano la
/ eridano, mo'donde al cielo le pleiadi sotto / cinsero, mo'donde
, spauriti, incantati, si strascicavan per le strade che avevano per tanto tempo passeggiate
ricorrere, e non sarà da oggi che le passegge- ranno. govoni, 9-17:
cavallo, anche conducendolo a mano per le briglie. citolini, 428: poi
finito il viaggio, sarà lo allentar le cigne, passeggiar il cavallo, menarlo in
con tanti birboni che in oggi passeggian le strade, senza timor di dio,
tutta la sua estensione esaminandone con attenzione le diverse caratteristiche. trinci, 1-201
/ o pur d'un fiumicel / le fresche rive. goldoni, vii-90: non
baldini, 6-155: queste strade me le passeggio al tramonto. pavese, 3-19
di tornare. passeggia brutto e testardo le campagne. -attraversare, percorrere più
tommaseo, 11-9: mi sfiatavo a leggere le orazioni di cicerone passeggiando il salotto.
più sfilando in maniera spavalda e ostentando le proprie qualità. boiardo, 1-2-36:
. chiabrera, 1-ii-326: morte passeggia le città possenti / non punto men che
aliquid fert novi ', si racchiudono tutte le fere, tutti'i mostri e tutt'
mare acquistato dalle due potenze marittime, le quali senza nemici né corsari che ardiscano
altre parti del mondo, misurano e scavano le giogaie de'monti, passeggiano il mare
., 1-338: io non credo che le lontane e rimosse provincie potessero essere pur
padri fugarono a legnano, passeggiare dominatrice le nostre contrade. de sanctis, ii-15-65
: divisava l'ossuna di ammassare tutte le sue forze navali e passeggiare con esse per
corbello passeggia l'aere e contempla e adora le nuvole, sue divinità.
, il nuotator cornuto / che passeggia le sfere intorno intorno / col diadema reai di
trovare un amico con cui aiutarsi a superar le montate e sorreggersi per le chine.
a superar le montate e sorreggersi per le chine. -frequentare assiduamente un luogo.
, e particolarmente in roma, usano le dame i lisci, in altri ne sono
. goldoni, iii-911: -queste strade le passeggerete per poco. -perché, signore
ornamenti. -in partic.: pizzicare le corde di uno strumento. salvini,
5-iv-326: principiava il musico a ricercare le corde e a passeggiarle avanti di venire a
altre mezzane, che tutto insieme passeggino le lor corde e i lor tuoni.
quando per contrario quella del basso con le sue vola e che quella del tenore
... furono ritrovate e con le stampe impresse quelle note sopra cui van variamento
usa a passeggiare in pindo / con le divine muse. -passeggiare le ombre:
/ con le divine muse. -passeggiare le ombre: stare in disparte. tommaseo
: il sole la incontra; ristà e le domanda: / -che ha'tu,
168: d'autunno gli ultimi fiori, le lunghe passeggiate di scoperte. pascarella,
leopardi, 101: perché non invidierò ancora le tue passeggiate a cavallo? tommaseo [
misurano i cuori de gli uomini da le passeggiate, dai corteggiamenti e dal sospirar
. buonarroti il giovane, 9-278: le cirimonie scorsi / di quei, co'
gente tornava stancamente dalla passeggiata. sopratutto le donne: signore, serve, ragazzucce,
fermavano estatiche. fenoglio, 180: le strade dove la passeggiata serale è nel
consolazione vedere il loro giardino, e le passeggiate fatte a scala che hanno intorno al
vi-150: a destra di porta del popolo le mura della città coronarono una passeggiata chiamata
villa poniatowski. praga, iv-13: corsi le passeggiate, i ritrovi, i teatri
sono subito fuori della città, lungo le rive del torrente passirio. -seguito
parco di porta capena, che circonda le rovine delle terme di caracalla. ferd
mie peregrinazioni: la tolda quasi deserta, le passeggiate esterne, le verande, la
quasi deserta, le passeggiate esterne, le verande, la sala da musica.
, 3-i-15: vi mando da ultimo le parole d'addio al popolo, che ho
stampate a venezia... tuttoché le cose fossero ormai consumate, e la
tommaseo, 18-i-86: rammenti or più le passeggiate notti / lungo la brenta,
1-250: i passeggiatoi e dove si ricevono le visite sien volti verso l'orientale equinozio
: di qua, di là spingevan le carrozze, / urtavano, sforzavano ad
andare; / ed io levando più presto le berze / camminava di sghembo su lo
, fin che la carrozza / su le veloci ruote trapassava. d'annunzio,
passi o tre manco, e si vedono le seconde mura con li rivellini in fuora
de'bottegai e degli artisti, tra le mani de'passeggiatori... le commedie
tra le mani de'passeggiatori... le commedie del goldoni, quelle del chiari
aggruppano i giovani eleganti per veder sfilare le passeggiatrici dei portici. e. ragazzoni
, che si pone come richiamo tra le reti per l'uccellagione. gherardini [
poco oneste, / poco conformi a le tue doti altere. c. i.
ridente alba t'invita / a respirar le prime aure del giorno / per genial
passeggi dentro la città, come lungo le mura, lung'arno, i boboli,
mano, e la destra nella sinistra dietro le spalle, continuava il suo passeggio guardando
. fogazzaro, 4-45: l'amica sua le propose un breve passeggio. betocchi,
, i gridi / gli sguardi verso le pianure. -con uso antifrastico:
a frequentar la sera il passeggio per le contrade dove abita di presente settimio.
2-ii-454: una bella loggia, dove le sere di state, con l'occasione del
: il passeggio, gli spettacoli e le chiese sono le principali occasioni di società
, gli spettacoli e le chiese sono le principali occasioni di società che hanno gl'
ad una, dicea colui che ferrava le oche. questo passeggio di dante non è
movimento. casoni, 241: miro le piaggie ondeggianti e i cristallini deserti del
. santa paulina, i-23: quattro sono le maniere de'passeggi. 12.
: andando a passeggio con lo zio e le cuginette o recandosi a scuola o ritornandone
percuote dischiude; ma la recai leggera fra le dita come una canna da passeggio.
costretti comunque a portare a passeggio per le pagine della nostra storia due uomini nudi
usciamo rare volte al passeggio, evitando le vie frequentate ed i corsi. giuliani,
giorno era uscita fuori a passeggio con tutte le sue compagne, a due a due
invecchiano e mancano, e però le passere maschi sono di minore vita che le
le passere maschi sono di minore vita che le fem mine. cavalca,
egli è ricco ed ha del grano, le pàssare sei mangiano e 'topi
dulo canto, andavano scherzando le lascive passere e altri infiniti uccelli
. pantera, 1-289: quando le passere si chiamaranno tra loro e si
petuosi rombi, / li stornelli, le passere e i colombi. gioia,
colombi. gioia, iii-187: le passere che per lo più vanno sole o
tutta europa: trovasi in tutte le regioni, dalle più set
alle più meridionali. carducci, iii-3-280: le passere la sera intreccian voli /
sta qui! d'annunzio, i-58: le petulanti passere rispon dono /
passere rispon dono / da le pampinee pergole / con trilli, con garriti
della casa. soderini, iv-367: le passere solitarie amano di star sopra le
le passere solitarie amano di star sopra le muraglie delle fortezze e delle città, diportandosi
volentieri, come i pavoni, sopra le rovinate. cesarotti, 1-xxxii-128: la
e spesso spesso si trova o lungo le rive dei fiumi o nelle vallate solinghe o
fiumi o nelle vallate solinghe o fra le balze e i dirupi delle alte montagne.
poppe sul petto ed una passera tra le cosce, se sei riscattata al par
alla sogliola e come questa apprezzato per le carni, diffuso lungo le coste atlantiche
questa apprezzato per le carni, diffuso lungo le coste atlantiche d'europa e nel mediterraneo
. p. querini, ii-148: le passare, per esser grandissime, partite
per esser grandissime, partite in pezzi le salano e così sono buone. landino
cibo. f. negri, 1-321: le passere di mare sono così grandi che
cervello, n. 2. -cacciare le passere: distogliere la mente da preoccupazioni
ch'è arcigna. / deh cacciate le passere ti sieno: / ev non ha
con uno di loro a parole e da le parole a'fatti. 8
appetischino di starsene terra terra, come le viti che fanno l'uva nera passera di
fanno l'uva nera passera di coranto e le passerine bianche. magazzini, 12:
salvini, 39-iv-108: ora il burchiello le donne che cicalano, come si dice
indi s'udia. fiacchi, 200: le voci, ch'eran forse un centinaio
udendo il passeraio / dicean: là van le passere a dormire. bresciani,
: allora tu verrai domani poco dopo le 9 della mattina alla passarella. d'annunzio
. lunga pedana sopraelevata su cui passano le indossatrici nelle sfilate di moda. arbasino
sesso / che si fan defiorar con le pannocchie / di esangue ibrido mais /
ibrido mais / dopo che i maschi le hanno sgranocchiate / come galline affamate.
era un passereto! sul calar del sole le passere vi si raccoglievano a centinaia (
rosso tutto l'oriente / e le cime de'monti parien d'oro: /
il suo vestire. viani, 13-8: le passerette ciciurlano come al carducci un loro
il cuculo non costruisce nido pei covarvi le sue uova, ma le depone in nidi
pei covarvi le sue uova, ma le depone in nidi stranieri... fa
la delicatezza possibile, per non spaventare le due passerine, applicheremo l'orecchio alla
di uve passerine, poi che, cavate le piccole granella, l'hanno fatte nell'
pignoli. cattaneo, vi-1-47: quando le isole joniche caddero sotto la 'protezione '
britannia..., s'erano estese le piantagioni, massime delle uve dette di
pesci chiamati pleuroneti, ai quali appartengono le sogliole, le lime, i rombi,
, ai quali appartengono le sogliole, le lime, i rombi, i passerini,
chi ne becca / se ne succia poi le dita: / con costei fo buona
senza stramazzare, quando fossero troppo fiere le scosse del mare. -per
sulla mensa degli ufficiali, per trattenere le stoviglie quando il mare è agitato.
il mare è grosso, tengono ferme le coperte e fanno che non si rovescino
coperte e fanno che non si rovescino le vivande ed il vasellame della mensa.
2. cordicella usata per legare le estremità delle manovelle di argano virato a
, quelle corde che allacciano tutte insieme le punte delle manovelle, perché non escano
. locuz. fare il passerino: regolare le vele per non prendere il vento in
penna, alzavano il carro e mettevano le oste alla mez- zania: così evitavano
. item di là da gli alpi quelle le quali chiamano passerniche. domenichi [plinio
queste coti] anco in italia et oltra le alpe, come scrive plinio, che
gravi all'agricoltura (e si distinguono le specie passero domestico o oltremontano, passero
la locusta e 'l passere vicini, / le donnole co'i lepri e co'i
abbandonata. musso, 81: gemete con le tortori, meditate con le colombe,
gemete con le tortori, meditate con le colombe, piangete col passer solitario i vostri
son piani, corno li rumbi, le solee e li passari quali diffi- riscono
volgar., 10-28: pigliansi ancora le passere, e i passerotti spezialmente, che
i gatti leggiadri... dimenticano le bastonate e i calci umani e le fami
le bastonate e i calci umani e le fami lunghe sofferte e i topi e
iv-383: i passerotti giovinetti, cavati con le caluggine dai nidii, sono oltr'a
passerotti si trova: / l'una ha le penne e su pe'tetti cova,
. borgese, 1-271: palleggio fra le braccia forti il bamberottolo, mangiandoselo dai
», disse mia madre. « con le vostre teste piene di capelli, e
capelli, e il muso nero, le mani sempre nere... e subito
. e subito domandavate: ci sono le lenticchie oggi, mamma? ».
, e poi voltate che gli hai le spalle, te la suonano. moravia,
cercare ciascuno, e ogni due mesi le canne e 'passetti da misurare i panni
un coltello, cominciò a fare con le parole da orlando. pratesi, 5-138:
io ho a giudicare dall'azione vostre, le quali voi non misurate con sì corto
44: cicerone biasima alcuni che misuravan le cose tutte co 'l passetto dell'utile
secoli italiani, mezzanissima ed arrogante, tutte le età e tutte le letterature misura col
arrogante, tutte le età e tutte le letterature misura col suo passetto che è
: 'passetti'vulgarmente si chiamano certe fibbie le quali chiudono, stringono e allacciano i
sibil velo / et a pagar de le mie colpe il fio / passa, perché
fango io passi in dio, / da le stelle a le stalle il re del
in dio, / da le stelle a le stalle il re del cielo. s
almen passibili devete. -che riceve le impressioni dall'esterno, passivo (l'
, 163: tagliate, disse cesare, le corde, et andiamo arditamente: lo
altri più tardi vendemmianti, non solamente le vigne offendono,... ma ancora
... non daranno... le vertigini, di cui è
: ella si sentiva passibile di tutte le trasfigurazioni che l'animatore volesse operare su
... non solo non interessava le grandi masse rurali, ma al contrario
grandi masse rurali, ma al contrario le rendeva passibili di una sobillazione contro i
. lauro, 2-70: considerando cerca le pietre preciose, non ragioneremo cerca le
le pietre preciose, non ragioneremo cerca le cause dei lor colori, né anco
1-1-159: non discendo ancora a vituperare le dilizie ed a mostrare le molte amaritudini che
a vituperare le dilizie ed a mostrare le molte amaritudini che in loro sono,
). tarchetti, 6-i-254: le cortine delle due finestre prospicienti il cortile
mi guardo alle vetrate, / di tra le passiflore. / ho il viso
il viso delle suore / dietro le nude grate. sinisgalli, 84:
umile, fece un passino indietro, ritirò le parole, finse d'aver scherzato.
. v. borghini, 4-135: le miglia nostre son ben di mille passi,
4-152: cominciò a girellare passin passino per le sue quattro stanzette aduggiate dall'aria tetra
sain pero la note se scaldav'a le prone. cavalca, 20-360: [gesù
. de roberto, 6-150: le brutalità passionali... sembrano essere
.. evidente che la poesia e le altre arti non sarebbero... se
un mondo interiore passionalmente teso a unificare le contraddizioni. = comp.
passione. 3. che esalta le passioni, gli elementi emotivi e irrazionali
ragiona con piacere uando chiaramente non se le somministra l'antece- ente onde ella senza
né con piacer si passiona quando tra loro le passioni si confondono e scambievolmente si diminuiscono
eccles. antico libro liturgico che contiene le storie e la passione dei santi martiri
ai pappagalli -a rifare l'italia bisogna disfare le sette -, non vide, come
noi compiuta. oriani, x-13-225: le menti più temerarie si gettavano passionatamente innanzi
si mova. fra cherubino, 3-25: le orecchie passionate per le ingiurie terribili.
, 3-25: le orecchie passionate per le ingiurie terribili. 3. intimamente
passionata, e marta e maddalena con le lagrime sugli occhi. -che provoca
intelletto o l'ingegno han lavorato sopra le metafore, cioè sopra le immagini della
han lavorato sopra le metafore, cioè sopra le immagini della fantasia; e perciò non
e perciò non compariscono assai verisimili per le persone parlanti e passionate simili studiati pensieri
al pari di te, di dalli mangiare le cose che io ti dirò uno venerdì
parte de'quali dee ricadere anche su le belle mani che scrivono sì belle cose
, vii-263: l'accademico canuto pronunziò le ultime linee rizzandosi dalla sedia e con
giudizio; animoso (una persona o le sue parole, il suo stato d'
discorso un po'di prevenzione passionata per le cose nostre. tommaseo, 15-
... inveiva contro i legali e le leggi. -esasperato, acceso, violento
lusso, e piaceri; era passionatissimo per le donne. nievo, 1-86: era
-atto a esprimere i sentimenti, le passioni. castelvetro, 8-2-34: perché
procede dalle passioni che molte possono ricevere le parole si forma una maniera di parole
: la sola distinzione dei casi rese le lingue latina e greca più disinvolte,
sf. (plur. ant. anche le passióne). ant. sofferenza fisica
memoria di quella passione laonde si congiungon le genti d'amore con cristo. dante,
giocondo col quale suonano il sabato santo le campane, rimaste mute nei giorni della
iii-79: narrando [s. paolo] le diverse passioni e tribolazioni delli santi,
gucci, 2-331: gran passioni dànno [le mosche e le pulci] ad altrui
: gran passioni dànno [le mosche e le pulci] ad altrui. mercati,
una voce più chiara o più usata per le propie de'libri antichi, ne'testi
figliuol di dio, porti in pace le pene e le tribulazioni del mondo,
dio, porti in pace le pene e le tribulazioni del mondo,...
15-2 (61): non mi ritraggono le passate passioni da cercare la veduta di
[di angelica] colto / un saracino le primizie inante, / tal passione e
madre, poverina, è morta per le passioni di animo che le ha fatto provare
morta per le passioni di animo che le ha fatto provare. manzoni, pr
dolori apporti, come... sono le uccisioni, le morti, li dolorosi
... sono le uccisioni, le morti, li dolorosi tormenti.
dante, conv., iv-xix-9: ne le donne e ne li giovani...
i buoni pensieri, i dolci affetti, le passioni soavi donde ci vengono se non
ogni genere di rappresentazione fìsica occorresse studiare le varie espressioni dei sentimenti, delle effusioni
. carducci, ii-2-292: dove io vegga le lettere, che per me sono ministerio
avere seguita, quanta concepe chi legge le sopra nominate canzoni in me avere segnoreggiata
graticcio deventato, / e solamente per le passione, / ch'i'ho per lei
conchiuderò che... tutte [le donne] generalmente se ne intendano,
nobile quei [sensi] della gratitudine verso le loro maestà e della sua cordiale passione
così in fretta e con tanta passione le lettere che mi avete scritte. siri
questa passione di lavoro e di vincere le difficoltà, certamente quello spirito d'indipendenza
aveva certe doti necessarie all'artista, le mancava il fuoco sacro, la passione
cose. f. badoer, lxxx-3-129: le cose della giustizia non sono bene amministrate
della giustizia non sono bene amministrate per le passioni de'giudici, divisi in due
proprie cupidità, vestirono del nome publico le passioni private. muratori, 8-i-30: dovranno
catedra a vomitar de la rabbia de le inimicizie, odi e passioni fretesche intra
41: l'oro si affinisce con le passioni. gelli, 15-i-70: il sonno
può dire che abbiano tra loro [le cose] alcuna somiglianza...,
de'moti consentanei... tutte le passioni ci vengono da cagioni esterne, sebbene
sono propriamente atti, ma passioni. le passioni poi dell'ente corporeo riguardano sempre
: che sia omo che intendi benissimo le teoriche delli pianeti e le sue passioni
intendi benissimo le teoriche delli pianeti e le sue passioni. casoni, 4-21: fu
la passione intera di quel verbo che le bisogna. castelvetro, 8-2-15: l'
l'azzione cade in passione in tutte le voci passive. buommaitei, 184:
a sporre a parte a parte del nome le passioni o, come altri dicono,
breme, conc., ili-152: le virtù delle lingue costituenti il secondo periodo
ant. alterazione irregolare del rapporto fra le frequenze di due suoni. bontempi,
2-93: non ti promettere cose e non le fare, si tu ve'che non
, 1-63: troppo sovente tra noi le miserie accademiche, le passioncelle private e i
sovente tra noi le miserie accademiche, le passioncelle private e i rancori di municipio
iii-2-12: varie palme, il sassofrasso, le piante della vaniglia, del cacao,
lo scopo di pro muovere le missioni fra il popolo, gli esercizi spi
avevano anche un secondo ordine, cioè le monache, e un terzo ordine, cioè
tempo della capitale i fiorentini ebbero abbattuto le vecchie mura che li proteggevano contro il
demolito: del che i passionisti, dicono le cronache del tempo, si vedevano a
cronache del tempo, si vedevano a percotersi le gote e a strapparsi i capelli.
soderini, iii-480: in francia le [mele] capendue di color di
di grato sapore...; hanno le passipone, le rabaudiche e le gelee
...; hanno le passipone, le rabaudiche e le gelee.
hanno le passipone, le rabaudiche e le gelee. = adattamento del fr
. roseo, ili-m: son buone le duraci per conservar secche, ma molti
duraci per conservar secche, ma molti le passiscono con tossa. romoli, 314:
tossa. romoli, 314: altri le mettono [le prune] così spaccate senza
, 314: altri le mettono [le prune] così spaccate senza altro asciugare
al sole;... molti le passiscono con tossa. = denom
bacchetti, 1-iii-303: don cipriano faceva le viste di non intendere, come troppo
uva passa. bartolinx, 18-15: le salcicce, se di fegato, con pinoli
sempre nella semplice passiva, difficoltando tutte le proposte che gli venivano fatte e niente
, senza reagire, senza far valere le proprie ragioni. cattaneo, v-1-473
sua, il plebeo riceve passivamente tutte le idee generali che fli vengono imposte dalle
ai nostri sentimenti, che accettano passivamente le nostre idee, che rimangono chiuse in
. de luca, 194: [le] prediali rustiche ed urbane [servitù]
locke, può mescolare in vario modo le idee ottenute 'passivamente 'dall'esperienza,
io attivamente riprovo ne gli uomini verso le donne. 5. in forma
: il signore, che ordina tutte le cose per profitto deir anime nostre, già
dedizione intera di sé. e questo le détte un'indefinibile angoscia. stuparich,
resistere a tempo e respingere da sé le offese e i pericoli. butti, 215
e di porla a capo di tutte le forze nazionali, per mettere in moto
, fondavasi sulla doppia idea di aumentare le rendite e diminuire gli aggravi, fino
. prodotto dalla cifra delle passività, le quali ascendevano a 40 milioni, calcolando
come passività reale tutti i residui e tutte le spese fatte e quelle da farsi.
ingente, se mai; senza sminuzzare le mie passività. de roberto, 51
attività in lire quanto occorre per coprire le passività in lire. -con metonimia
dall'immenso mucchio di cenere delle passività le pagliuzze d'oro dei momenti felici.
più intima natura, per ricavarne tutte le conseguenze ed accettarne le passività anche costose
per ricavarne tutte le conseguenze ed accettarne le passività anche costose. = deriv
. passivo, agg. che subisce le azioni o le conseguenze di azioni altrui
, agg. che subisce le azioni o le conseguenze di azioni altrui; che lascia
solamente passiva, già smaniava di avere le mani legate in politica.
essenza universale. cattaneo, v-1-149: le nazioni dell'asia sono una massa inerte
e passiva. garimberto, 3: le qualità passive, che sono il secco
di quella proporzione che necessariamente hanno con le attive, che sono il freddo e
sciocchezza se dicessimo... che le forme sostanziali date alle cose come fine
e ottima non avesseno le proprie operazioni, quantunque non siano attive
sono venuto assai malandato -percote tutte le facoltà attive e passive, visibili
, ii-220: saranno comuni ancora tutte le guerre attive o passive che s'intraprenderanno
più o meno attivo o passivo secondo le forze sue proprie che la nazione può
una divisione di due nazioni, tra le quali si pratica l'alternativa nell'elezione
del popolo. mazzini, 92-195: le esagerazioni sulla resistenza passiva dei parigini non
lonnese ed orsina appoggiano d'ordinario i papi le proprie loro, con maritaggi attivi e
a sopportare pazientemente, a lasciare che le cose vadano per 11 loro verso senza
lucia, 168: in quel caso non le restava che di sopportare la collera e
restava che di sopportare la collera e le minacce del padre: operazione passiva che
minacce del padre: operazione passiva che le pareva molto più facile, che ai pronunziare
ho questo sentimento quasi passivo: che le cose si compiano. tornasi di lampedusa
lampedusa, 89: concetta, con tutte le sue virtù passive, sarebbe stata capace
un marito ambizioso e brillante a salire le sdrucciolevoli scale della nuova società?
curatore, sentito il fallito ed assunte le opportune informazioni, esamina le domande (fall
ed assunte le opportune informazioni, esamina le domande (fall. 52) e
. 5. -che non copre le spese comportando così una perdita economica netta
x-19-5: bisogna... salire oltre le centomila copie perché un giornale costoso di
passivo: quello che si alimenta con le importazioni. -operazioni passive: v.
. filangieri, i-35: quali sono le nazioni, in europa, che avrebbero
'contenuto del bilancio '. salve le disposizioni delle leggi speciali per le società
salve le disposizioni delle leggi speciali per le società che esercitano particolari attività, il
azioni; 20 la riserva legale; 30 le riserve statutarie e facoltative; 40 i
i debiti verso società collegate; io° le obbligazioni emesse e non ancora estinte;
nell'attivo e nel passivo: i° le cauzioni degli amministratori (c.
. 2387) e dei dipendenti; 20 le altre partite di giro e i conti
il verbo 'essere 'giugnendosi per tutte le sue voci discorrendo, si forma il
, contemplazione mistica in cui sono sospese le facoltà intellettuali. -scandalo passivo: v
, n. 23. -fare le materie per il passivo: essere omos-
si tuffa nell'asciutto, / spesso fa le materie pel passivo. -mettere alla
plur. ant. anche f., le passa). ciascuno dei movimenti alternati
cammino si va là dove intende, lasciando le vestigie de li suoi passi diretro da
cui d'intorno i passi / ornano le perenni itale rose. manzoni, pr.
morte disposto, ma alla più vicina le più volte il portavano. poliziano, st
: peggio è ch'io mostro, a le turbate ciglia, / ai passi lenti
sovente in un bel colle aprico / le pecore lanute a passi lenti / van
essi spendino per loro i passi e le ore, essendo comuni. guarini,
lungamente ricercato. pacichelli, 5-321: le partecipo insieme i miei passi da napoli
caroso, i-i: quattro [sono] le sorti dei passi: passi gravi alli
aveva anche fatto degli a solo come le prime ballerine. cassola, 2-483: si
e lagrimando, al passo / che fanno le letane in questo mondo. boccaccio,
il timore della morte vicina diè loro le ali al piede e lena al passo.
passo si converte in corso, / per le varmi dal ben, poi
140 per i bersaglieri, no per le truppe di montagna; passo accelerato quello
e si voltorono aua mano sinistra per le colline, camminando sempre stretti e in
in una rassegna, generalmente senza piegare le gambe né il braccio libero.
. e. cecchi, 6-331: le pareti sono stipate di... fotografie
bastone e strisciando sulla neve o alternando le spinte (e si distinguono il passo
velocità, che negli equini, secondo le regole della cavalleria italiana, è in
di travagliargli ed infestargli di continovo con le lor lancie, pietre e frezze che gli
i ronzini si stanno... con le briglie racconce, spettando di andar di
e come si sente la voce di tutte le cose sotto 11 passo molteplice della pioggia
un venticello d'autunno, staccando da'rami le foglie appassite del gelso, le portava
rami le foglie appassite del gelso, le portava a cadere qualche passo distante dall'
. giuglaris, 218: passeggiate per le città, e vederete se non v'incontrano
accorgimenti, con i quali la sapienza le additi il sentiero drittissimo: onde per un
cerchio di merigge. cariteo, 383: le stelle in ciel con lor taciti passi
: il sangue a passo eguale / per le distese vene si raggira. linati,
. cuoco, 1-220: n tutte le usurpazioni i despoti hanno avuto sempre in
conservare, quanto più si poteva, le forme esterne e le apparenze antiche. carducci
si poteva, le forme esterne e le apparenze antiche. carducci, ii-9-193:
loro. leti, 5-ii-155: non ostante le opposizioni di federico e i passi da
: il procuratore e lo scritturista slarga le righe ed incarisce le sue scritture e
lo scritturista slarga le righe ed incarisce le sue scritture e i suoi passi.
lettera una breve memoria (di cui le includo copia) a nome del pretendente
rosmini, 5-1-625: ogni passo che fanno le parti nell'esecuzione del contratto muta il
verso il governo degli stati uniti per esprimere le preoccupazioni e i giudizi dell'europa sui
, / or mi ti mostra da le aonie cime, / ombrato il capo del
passi. pavese, 7-133: così passavano le sere e non facevo un passo avanti
dirò così, a caso pensato, schiva le ricerche delle più alte cagioni, principia
, andamento. guicciardini, 2-1-208: le cose del mondo non stanno ferme,
oltre di questo è tanto puntuale in tutte le cose, e così vuole che siano
cor maestre. ghislanzoni, 16-289: le mie debolezze... furono molte