Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: le Nuova ricerca

Numero di risultati: 485006

vol. XII Pag.59 - Da ORDIRE a ORDIRE (21 risultati)

/ che ordiam ghirlande, / per le madonne, / di gemme e fior.

in un momento ancora ordirvi e tesservi le lor tele. rapisardi, v-237:

. capobianco, 45: iano ordite le due taglie con il capo del prodeno.

pompa. dudleo, iv-16: le trombe dei detti vascelli quadri sieno ordite

4. archit. ant. costruire le strutture portanti di un edificio o di

legnami ben legati, e poi riempite le pareti di mattoni. scamozzi, ii-12-50

di mattoni. scamozzi, ii-12-50: le povere genti alpine e d'altri luoghi

: tu ordisti di molte tele e ha'le lasciate a tessere a me. acciaiuoli

me. acciaiuoli, 1-1-133: narsete le mandò a rispondere ch'egli ordirebbe una

margarita, 90: se i nobili non le ordiscono o almeno non le secondano,

nobili non le ordiscono o almeno non le secondano, le rivoluzioni del popolo non sono

ordiscono o almeno non le secondano, le rivoluzioni del popolo non sono quasi possibili

parole dite soto gura, / de le quale eo ve voio ordir una scriptura /

più furiosa cosa che empia di vocaboli impropri le carte? il trovare et aver cura

filosofico, scientifico, politico; porne le basi, le premesse, i fondamenti.

, politico; porne le basi, le premesse, i fondamenti. algarotti,

algarotti, 1-ii-29: vanno così ammannendo [le accademie] di che forse ordire un

con la sua voce grossa e con le sue arie da giornale inglese, superiore a

come si conviene ai diplomatici che ordiscono le trame della felicità universale.

altrui pungi e diletti / mal cauto da le insidie / che de'tuoi vezzi la

in quel sorriso, onde s'illustravano le ultime parole, la spontanea compiacenza che

vol. XII Pag.60 - Da ORDITAMENTE a ORDITO (21 risultati)

tetti andava il paladino / tutte mirando le future vite, / poi ch'ebbe visto

il gel misto col foco / ti va le vene ricercando, e abbatte / la

, e abbatte / la gentil da le grazie ordita salma. oriani, x-2-156

la trama / in quella tela ch'io le porsi ordita. petrarca, iv-2-121

, ii-230: una incamiciata ordita per le mani del signore stefano colonna. piccolomini,

. algarotti, 1-viii-42: il tempo discuopre le magagne de'nostri disegni, i quali

mondo. lambruschini, 4-197: se le cure giudiziose dei parenti... non

., 33-140: perché piene son tutte le carte / ordite a questa cantica seconda

libero disegno, ma seguirono mano mano le occasioni. tarchetti, 6-ii- 503

età, se tanto viverò che io riempia le ordite. panciatichi, 186: ricorro

(i-159): avevano ordinato, le sagaci ed avvedute donne, con il mezzo

avvedute donne, con il mezzo de le fantesche loro, le quali de l'ordita

il mezzo de le fantesche loro, le quali de l'ordita trama avevano fatte

lancellotti, i-m: mi commuovo per le calunnie e imposture orditemi e tramatemi.

e tramatemi. varano, 1-344: le chieste da me nozze alla regina /

. bartoli, 9-30- 277: le diritte fila dell'ordito e le traverse della

277: le diritte fila dell'ordito e le traverse della trama si abbracciano, s'

in quello stanzone... trascorrevano le giornate d'inverno... a

la tela lente / o dal tirar le calcole è venuto / o dal pettin che

giovato forse a giambattista bodoni per disegnare le matrici immortali dei suoi caratteri e coprire

] e... a mandare verso le parti del mezzo alcuni sottilissimi fili.

vol. XII Pag.61 - Da ORDITOIO a ORDITURA (26 risultati)

foscolo, ix-1-465: né il disfare le fila d'alcuna di quelle rappresentazioni a sovrapporvi

la tela. manzoni, vi-1-436: le grammatiche delle lingue volgari furono da principio,

agevolissima tela. pallavicino, ii-183: le chiose del. soave al tenor della

non ponete mente / quai dell'ordito le parole sieno. guadagnali, 1-i-6:

hanno in mano, e si fan le paiole, di sessanta fili l'una.

298: i decti tre riveditori de le lane e de li stami de le filatrici

de le lane e de li stami de le filatrici del male filato sieno tenuti e

male filato sieno tenuti e debbiano rivedere tutte le tele dei tessitori et orditrici, le

le tele dei tessitori et orditrici, le quali avessaro a tessare le tele de'

orditrici, le quali avessaro a tessare le tele de'sottoposti dell'arte, de le

le tele de'sottoposti dell'arte, de le quali alcuna questione apparisse. statuti dell'

quanto all'orditrice... che ordissino le paiuole di manco di fila quaranta l'

l'ambasciadore di savoia entrò questi su le voci diffuse per roma che 'l duca

maniere moventesi: i piè in su le calcole, continuo in premerne l'una e

abbassarne, per così stringere e incrociar le fila dell'orditura. muratori, 9-140:

per tramare, essendo della natura stessa che le sete della morea e della sicilia;

scoperto, i fasci delle fibre, le rigature dei vasi e delle nervature, son

sabbatini, io: si doveranno fare le buche ne'muri per mettere le travi

fare le buche ne'muri per mettere le travi per la prima orditura del palco.

è quella che dovrebbe osservarsi per far le natività, ma bensì il punto del formarsi

né meno un fisico che sa esaminare le acque fattizie con varie prove, e

e mi credeva che vi bastasse che le servissono per uno effetto solo, e

a dio. siri, vii-614: le riflessioni più sane nella prodigiosa stravaganza di

di questo accidente devono più tosto riverire le imperscrutabili orditure della previdenza divina nella tutela

, i-2-71: il re fu costretto componer le cose di saluzzo per la orditura fatta

-stipulazione di un accordo (e le trattative che la precedono).

vol. XII Pag.62 - Da ORDO a ORECCHIA (42 risultati)

di esso [del poema] non le sembrano indegne del gran soggetto, sarà

foscolo, xvii-222: quanto all'orditura, le critiche fatte agli ultimi due atti ti

ecco la traccia e l'orditura di tutte le le zioni che sono per

la traccia e l'orditura di tutte le le zioni che sono per farvi

si erano dell'ancora nascente romana poesia le prime orditure. g. gozzi, 1-297

, cioè se sieno più da apprezzare le commedie pensate e scritte dall'autore e

il mio cuore s'intromise a variare le trame. 9. macchinazione,

quei di ciolùla ritiravano ne'luoghi circonvicini le donne e la roba, segno evidente di

proverbia super natura feminarum, xxxv-1-532: le done à sola9o far come a lor

nuccoli, vii-704 (11-1): le toi promesse me vegnon sì in ordo

di far gittar fuor di esso tutte le ordure et immondizie. -meconio (v

antonio da ferrara, 97: sian maladette le pezze e lordura, / el sale

più lezzosa e si ap- piattan le insidie e le frodi. =

si ap- piattan le insidie e le frodi. = deriv. da

sf. (plur. ant. anche le orèade). mitol. ninfa abitatrice

ma anco si trova generale nome di tutte le iddie che abitavano in terra..

che abitavano in terra... de le quali erano diverse specie: imperò che

specie: imperò che altre abitavano a le fonti e chiama- vansi naiade, altre

misero. caro, 1-819: qual su le ripe de l'eurota suole, /

fecero deitadi, nel qual numero sono le driadi, l'amadriadi, l'oreadi,

driadi, l'amadriadi, l'oreadi, le napee. carducci, 660:

carducci, 660: ecco danzan le driadi, e « qual etaae » /

e « qual etaae » / chieggon le oreadi « ti portò sì bella? »

bonvesin da la riva, xxxv-1-709: le toe man sian nete, / ni

/ e tronco 'l naso infin sotto le ciglia, / e non avea mai eh'

ippocras e galieno... hanno insegnate le medicine e'difetti de'corpi et hanno

chi gli ha con l'unghie scarnate le gote, / chi gli avea tutte mangiate

alle dita e pendenti alle orecchie come le donne, sebbene abbia la barba canuta

: mentre così parlava, ecco percuoterci le orecchie una fievole voce di donna languente

percossa. tarchetti, 6-i-152: tirandosi le coltri fin oltre le orecchie, decise

6-i-152: tirandosi le coltri fin oltre le orecchie, decise di non pensare a

antonia de druso posse certa cosa a le orechie de una morena che amava.

vitelli e il capo come loro, con le orecchie piccole e tonde e denti grandi

grandi. cristoforo armeno, 1-265: le disse: « vedi tu quel cervo?

/ presso la risonante cateratta. / le orecchie scrolla e volgesi a guardare.

gli occhi a la strada, oltre le punte delle orecchie del cavallo che gli

si fa in quelle parti che il popolo le chiama l'orecchie, e dagli scrittori

dagli scrittori della storia naturale son chiamate le 'branchiae '. lorenzini, 6:

fuori per li forami delle branchie, le quali branchie dal volgo sono appellate col nome

bibbia volgar., \ -482: le idola delle genti sono opera delle mani

verdi salci e fresche canne avolto / le corna, i crini e luna e l'

mida / ebbe a cacciarsi dentro a le braghesse. -vino di un'orecchia

vol. XII Pag.649 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

b. davanzati, ii-28: caddero le braccia... a'senatori e cavalieri

vol. XII Pag.650 - Da PARTE a PARTE (46 risultati)

grandissima è ancora la parte che tutte le nazioni di europa, e noi massimamente

è maestra di diabolica arte, / e le ricchezze sue tante leggiadre, / tutte

ricchezze sue tante leggiadre, / tutte le vegnor da sì fatta parte. macinghi

firenze fatta come lei ed ha tutte le parti, al parere di molti. bisticci

si voglia cittadino, accompagnata da tutte le belle parti. f. badoer,

, giudizio proffondo e prontezza in rissolvere le gravi materie. gioberti, 1-iii-32:

. gioberti, 1-iii-32: due son le parti che acquistano agli uomini amore o

dir si stende / di questo vin le parti rare e belle, / le quai

vin le parti rare e belle, / le quai chi non l'assaggia non l'

. castiglione, 213: di tutte le età la virile è più temperata, che

più temperata, che già ha lassato le parti male della gioventù ed ancor non

. alfieri, 1-163: tutte hai le parti di tiranno e tutte / n'hai

di tiranno e tutte / n'hai le virtù. 31. nelle rappresentazioni

si tenesse conto di colui che rappresentava le prime parti e che gli si desse

, si studiassero d'esseguire con diligenza le parti loro, per potere essi altresì

. m. cecchi, 1-2-184: dividemmo le parti e siamo in ordine / per

: nelle commedie che ogni dì si recitano le parti della leggiadria vediamo che le fanno

recitano le parti della leggiadria vediamo che le fanno ninfe, giovani innamorati e simili

, giovani innamorati e simili, e le ridicule i zani, i magnifici e tali

, ovvero il protagonista, si dicea far le prime parti. da ponte, 99

parti in commedia. pirandello, 8-569: le quattro sorelle, dotate di discrete vocette

cantavano, in costumi improvvisati, anche le parti da uomo. montale, 3-81

3-81: posteriori di pochi anni devono essere le catture dell'aria « io non son

una bella donna, aveva sempre fatto le parti di una qualche dea, quando non

vi governate. -prima io ne cavo tutte le parti ben corrette, e quindi,

dal tenere i primi con mirabil possesso le parti loro nella memoria, e dal non

dice la sua parte, ora smozzicando le parole per correre, ora rallentandole per prendere

dottori non riescon bene in un tratto le parti improvvise. -con metonimia:

.. ebbe cura di tenere insieme le parti che recitavano in detta 'pescatoria

recitavano in detta 'pescatoria ', le quali erano li gentiluomini che allora facevano

, il 'tuo 'caro pulga, le belle cose che va dicendo in giro

dicendo in giro di te, dietro le tue spalle! 33. mansione

e grande. beicari, 4-159: le toghe e l'arme son le degne parte

: le toghe e l'arme son le degne parte / date da quel ch'a

e padrone della casa, con far le parti che dovea far l'uomo e lasciar

laura, che restò illesa per far le parti d'infermiera. manzoni, 41

: verso di noi ha portland consumate le parti tutte delle più obbliganti finezze.

al soccorrere la polonia, adempiè il papa le proprie parti, inviandole grosse rimesse di

un vescovo non tralascia mai di adempire le parti sue, come si conviene, io

: nel colorire a fresco vi sono parti le più vantaggiose e compite che possa mai

. g. ferrari, i-36: le qualità sussisteranno, agiranno e basteranno a

effetto convenuto erigere nuova casa e adempire le parti del decoro e del lustro,

e con livree sontuosissime e con tutte le parti hanno fatto apparire la svisceratezza della

l'esercizio, non s'affligge per le cose moleste e tutte queste parti concorrono

male egli scusa ed abbassa, appiccola le cose mezzane, e tutte le reca

appiccola le cose mezzane, e tutte le reca a bene, e torna a buona

vol. XII Pag.651 - Da PARTE a PARTE (19 risultati)

gli mancava. leopardi, i-135: le voci scientifiche presentano la nuda e circoscritta

e definiscono la cosa da tutte le parti. carducci, iii-13-264: la ode

. sanudo, xlix-358: oltra che le parole siano assà chiare, quando ancor

, 8-162: non so in qual parte le loro autrici prenderanno questa pubblicazione, la

): fanno a chi saprà sparger le voci più atte ad eccitar le passioni

saprà sparger le voci più atte ad eccitar le passioni, a dirigere i movimenti a

la quale sedendo a'piedi del signore udì le parole sue. 40.

). manzoni, vi-1-388: tutte le locuzioni potrebbero essere distribuite in quelle classi

rotti,... sempre intenderemo le frazioni decimali, cioè frazioni o parti

per sonarsi in su quello stromento tutte le parti, senz'altra compagnia. zarlino

altra compagnia. zarlino, 1-3-307: le parti estreme... sono

la contiene. zarlino, 1-3-346: le parti di un coro siano ordinate in

andante, / colli flautini a solo e le viole / che alternavan con la parte

fuor de la patria che, secondo le nostre leggi che chiamiamo 'parti ',

consuetudine per i secretari nostri che lezino le parti al consejo de pregadi, che quando

esse parti i non nominino particolarmente i savi le metteno. sarpi, vi-2-84: se

.. il mendicare quinci e quindi le varie parti, in vari...

. tempi emanate, su quanto concerne le stampe. g. gozzi, 1-143:

la mia parte e son suta de le più scelerate. piccolomini, xlv-9: io

vol. XII Pag.652 - Da PARTE a PARTE (21 risultati)

notte riparar, si fermò quivi / sotto le frasche in su l'erbette nuove,

. f. giustiniani, lii-1-203: le vostre eccellentissime signorie...,

pratica e rottimo suo giudizio, intendono benissimo le cose del mondo. caro, 12-i-240

la sua poca esperienza e parte per le gelosie dei malevoli, perdette di nuovo

. rainardo e lesengrino, xxxv-1-821: le bestie ben le sete 5ento part /

e lesengrino, xxxv-1-821: le bestie ben le sete 5ento part / tute comenzà a

volesse niente. della casa, 659: le note at tentamente ascolta e

dietro a uno paone, diede per le costi a san tommaso disavedutamente parte ch'egli

1-125 (286): subito io le presi, e accostatomi al lume della

che era molto luminosa, parte che io le guardavo, mi venne ricordato di quello

della vita sua: tanto fue quello che le genti dey vizi dell'altrui in mala

la litterale esposi zione dopo le generali laude a le speziali si discende,

zione dopo le generali laude a le speziali si discende, prima da la

parte. m. zane, lii-14-414: le entrate del airo si trovano in un

uomo fa seco stesso. quindi ne'drammi le parentesi a parte, che dicono il

andare [per pescare] in corsica a le parte. consolato del mare, 106

, famose carte, / tu leggendo le note a parte a parte, /

l'ordine in quest'opera, separando le cose e le nature l'una dall'altra

quest'opera, separando le cose e le nature l'una dall'altra? pirandello

che a parte a parte, giusta le circostanze e secondoché il bisogno lo ricerca.

de la matregna. -in tutte le membra. g. b. strozzi

vol. XII Pag.653 - Da PARTE a PARTE (15 risultati)

lungi gloriose case /... le d'intorno per tutto con colonne / d'

[nel discorso], fuori che le semplici parole, essendo i concetti tutti di

tu [cupido] hai più parte ne le tenebre de la notte che non ha

la luna con tutto il carro de le sue stelle. -influire su un effetto

era tipo da perder troppo tempo con le donne. -occupare il tempo di una

natura. monte, 1-8-16: così le pene che 'n me sono sparte /

, 7-9 (1-iv-648): tutte le cose che tu mi di'io le conosco

tutte le cose che tu mi di'io le conosco vere: ma io conosco d'

è passato si sta da parte fra le cose sicure. -in un canto

bando da palte delle virtù che tutte le persone a cui fosse venuto a le mani

tutte le persone a cui fosse venuto a le mani di quel de'nimici, in

che queste quattro intorno a giove e le due immobilmente congiunte a saturno. baldini

251: vegghiando [ponzio] ne le tende per la parte di cesare, fue

era già la primavera molto innanzi e le provisioni tardavano più di quel che fora

il bisogno, dalla parte de'turchi per le cagioni accennate, e da quella de

vol. XII Pag.654 - Da PARTE a PARTE (26 risultati)

159: se va dall'elvira le dia parte de'miei successi ad arquà

: licurgo..., dando le parti sue ai re, agli ottimati e

un gran dolore, dico, di vedere le chiese... in un convegno

lasce, / ch'elegge voi de le fatiche a parte / compagni spinti a'animosa

fia segno / a lor vendetta chi primier le strinse. -attribuire parzialmente il merito

esser del rogo a parte / anco le è d'uopo. -essere dalla

, farsi giudice e parte: esercitare le funzioni di giudice in una causa che riguarda

, 1-223: cossi se fa in le terre che sono in parte, come è

rendendo all'aprico negli anni ultimamente decorsi le necropoli di villanova e marzabotto, fu

segni, 11-265: tutte... le compagnie... sono parte della

parte della civile, e quai sono le compagnie, cotali lor conseguitano l'amicizie

-fare a parte, fare le parti: dividere con altre persone beni

cavar fuori danaro, roba, a far le parti. -fare la parte

. 14. -fare la parte o le parti del diavolo: v. diavolo1,

fatta la sua parte. -fare le parti di qualcosa: essere usato in sostituzione

giacchettino di fustagno che in casa faceva le parti del pigiama, aprì l'uscio.

, aprì l'uscio. -fare le parti di qualcuno: esercitarne le funzioni

-fare le parti di qualcuno: esercitarne le funzioni sostituendolo in un incarico.

carlyle... fa... le parti d'una buona sorella.

tempo, con l'arte, nel far le parti di eluviano presso di aurelia,

da voi il mio figliuolo a far le sue parti? leopardi, iii-117:

, iii-117: fate... le mie parti voi che siete un altro me

me. fogazzaro, 1-84: fa le mie parti con tua madre, con la

, con la tua signora, con le sorelle. -subirne il destino.

il vessillo dell'insurrezione. -sostenere le ragioni. chiari, 2-i-25: facendo

chiari, 2-i-25: facendo donna giovanna le parti sue [di mio padre]

vol. XII Pag.655 - Da PARTE a PARTE (23 risultati)

martini, i-35: bisognava ridurre in poco le cose dette e scritte da'commissari in

come padre origene e gettar nel sepolcro le cose sue delicate, anziché farne parte a

sonetti de l'aurora, perché non mando le mie cose attorno a niuno, parendomi

già mai tant'ardire, tutto che le lagrime dei suoi sudditi, infestati da

altre persóne, / di tenere per sé le proprie pene; / bisogna raccontarle,

essere distrutta:... cambieranno le condizioni, i titoli...

venuto: l'ho ricevuto appunto per le ciarle fatte. devo dire che ha fatto

moglie, or sono quattro giorni, le feci una parte molto seria; le dissi

, le feci una parte molto seria; le dissi quel che meritavano le sue oramai

seria; le dissi quel che meritavano le sue oramai troppo lunghe provocazioni; e

avigniato. forteguerri, 11-126: climente le narra il suo tormento, / eguale

e quel saggio parlar, ch'ai cor le scende, / de'sensi in parte

scende, / de'sensi in parte le procelle acqueta. forteguerri, 3-60:

saladino. petrarca, 225-n: poi le vidi in un carro triunfale, / laureanda

: io ero in parte già ch'ambo le braccia / al niveo collo suo volte

, quanto potèro, possono e potranno sempre le onne verso gli uomini. p.

344: quelli che in qualche parte amministrano le cose pubbliche. -in quella parte

da una delle parti tutte quelle cose le quali sono tanto fuori di proposito che elleno

, 2-2-243: ha [il popolo] le fave in mano, con le quali

] le fave in mano, con le quali potrà a sua posta dare a altri

e poi messo in quattro parti su le publiche forche per esca ai corbi.

, ix-582: il sudario non era con le lenzuola, ma era involto e posto

dato almeno una scorsa. -deporre le armi. serdonati, 9-324: sbattuto

vol. XII Pag.656 - Da PARTE a PARTECIPABILE (23 risultati)

. giacomo aa lentini, 12: le merzé siano strette, / nulla parte

-passare dall'altra parte: rivolgere le proprie simpatie a un'altra persona;

schiere contrapposte. alfieri, 7-21: le dirò che e un'imitazione di battaglia,

-pigliare, prendere la parte, le parti di qualcuno'. manifestargli solidarietà e

, intervenire a sua difesa, sostenerne le ragioni. f. d'ambra,

guida e tutti quegli altri che avevan prese le sue parti. balbo, 4-386:

nobili che per vera larghezza d'animo prendono le parti del popolo, né più né

un calcio, novantanove per cento pigliano le parti del cane. cassola, 2-425:

presenza dei suoi, avrebbero preso tutti le parti di lei. -pigliare,

. pasqualigo, 22: già che le mie parole sono state prese da voi

nella mia salute e della gentilissima lettera sua le rendo quelle grazie che so e posso

. -recitare la propria parte: sostenere le proprie ragioni in giudizio. de

la reciti per lui. -seguire le parti: mantenersi fedele a un'alleanza.

.. aspettò la rovina per seguire le parti romane. -senza arte nè

piacque il mentire. -supplire le parti di qualcuno: farne le veci.

-supplire le parti di qualcuno: farne le veci. salvini, 39-iii-127: la

con facoltà di sostituire altri a supplire le sue parti. -tenere alla parte

parti. -tenere alla parte o le parti con o di qualcuno: essere

della provincia..., teneva le parti della lega. -tenere da parte

., tenendo forze da parte, le poche o molte che ha ancora.

papa tenea troppo la parte in sostenere le ragioni del re di francia. sacchetti,

l'usura si renda, et abbiti le dote di nostra madre, la tua parte

. chi vuol ben giudicare, / le parti dè ascoltare. proverbi toscani,

vol. XII Pag.657 - Da PARTECIPAMENTO a PARTECIPARE (19 risultati)

della libertà, la quale, rendendo le cose pubbliche private e partecipabili, fa

una determinata entità o di averne le caratteristiche; partecipazione. bibbia volgar.

7-28: su questo ritmo s'incatenano le cantilene, che i partecipanti accompagnano e

i pirati] adornavano se stessi, le famiglie et altri partecipanti con loro.

lui opinioni, sono dolorosi per chi le avversa. 4. cointeressato a

a versare, neppure in piccola parte, le somme necessarie a colmare le perdite subite

parte, le somme necessarie a colmare le perdite subite dall'impresa. 5

combattuta da tre maniere di nemici: le fazioni politiche, gli scismi religiosi,

politiche, gli scismi religiosi, e le sètte partecipanti dell'uno e dell'altro.

che mi mandaste una copia di tutte le facultà, esenzioni e privilegi delli protonotari

emiliane vengono ancor oggi periodicamente ripartiti tra le famiglie partecipanti oppure vengono affittati e se

e se ne distribuisce il reddito fra le medesime). bacchelli, 1-ii-300

sui confini del bolognese, dovrebbe ricordare le 'partecipanze 'di cento e della

bene che è idio più altamente che le creature inferiori. musso, 113: cristo

: partecipan tosto di quell'aere purissimo le nostre passioni del pari che il nostro sangue

se tutta la facultà si pone sopra le spalle alla donna, l'accresce poco,

, l'accresce poco, e se non le ne partecipa..., invola

ritrovarsi in alcune ore del giorno con le parti loro diversamente affette da velocità e tar

: non avere pagato ai tempi debiti le contribuzioni di guerra;

vol. XII Pag.658 - Da PARTECIPARE a PARTECIPARE (15 risultati)

partecipare. piovene, 15-87: se invece le tue idee ti portano a partecipare alla

per l'antichità della servitù partecipo de le felicitadi ne le quali allargate di giorno

della servitù partecipo de le felicitadi ne le quali allargate di giorno in giorno l'

di tutti i sentimenti gentili, di tutte le generose passioni del suo amico. foscolo

che come i buoni vecchi pedanti amava le chicche, né alla stima di cicerone

no'altri mondani. foscolo, ix-1-318: le sue parole esaltano gli individui di quella

. 7. contenere in sé le proprietà accostate, giustapposte, mescolate o

comici e tragici; l'intreccio sono le nostre follie e lo scioglimento la nostra morte

. bonaventura volgar., 51: tutte le cose sono ditte buone quanto più partecipano

: il suo pensiero... per le sue categorie partecipa dell'assoluto.

vivendo il soldato con il paesano che le partecipa volon- tieri ciò che si trova

, vi-248: partecipando a'preti tutte le magistrature della repubblica. leopardi, i-113

per certo maraviglioso modo partecipandovi, producete le materiali cose e corporee ed insegnate lor

: correndo insieme, affannati, si partecipavano le notizie e gli ultimi avvenimenti di cui

lì a colazione fra la minestra e le uova, partecipando al padre e alla sorella

vol. XII Pag.659 - Da PARTECIPATA a PARTECIPATO (15 risultati)

altri vostri amici. carducci, ii-2-360: le rendo i saluti della mia moglie da

voi e parteciparvi i suoi sentimenti e le sue impressioni. -manifestare un sentimento

la luce. loredano, 3-111: le grazie divine sono a somiglianza del sole

di giove né partecipò cosa buona de le sue. sarpi, vii-147: è ancor

per questa volta... a partecipar le delizie della vostra mensa. carducci,

: della demagogia settecentesca... le idee del meda partecipano l'astrattismo e

e la vera fede non sa solo le cose dolci seguire; partecipa i fiori,

dolci seguire; partecipa i fiori, cioè le prosperitadi, e la grande ira della

sanctis, ii-15-227: io non posso partecipare le illusioni di quelli che promettono il pareggio

amato anche da chi non partecipa tutte le sue idee politiche religiose ed estetiche.

. bruno, 3-1122: considerando le cose superiori essere participativamènte e secondo similitudine

una scala nella quale si monta da le cose composte alle semplici, da queste

minuto i favori partecipati a rosa dopo le nozze con cristo. -spartito,

e non partecipate dal paese, che le battezzò col nome di consorterie. carducci,

egregio scrittore dell'antologia, espongo con le parole di lui. 4.

vol. XII Pag.660 - Da PARTECIPATORE a PARTECIPAZIONE (12 risultati)

12-84: feriati i tribunali, chiuse le officine, sgombrate le piazze, la

i tribunali, chiuse le officine, sgombrate le piazze, la gente si riversava per

piazze, la gente si riversava per le strade con gonfaloni e pennoni a spettacolo

vita l'ammiraglio; ma prima lasciò che le nozze s'effettuassero, e poi immediate

3. capacità di determinare con altri le azioni di governo in una collettività o

quali fiorentini con voci scoperte deliberano sopra le cose proposte dal sommo magistrato costituita una

i-477: in pari modo si ravvivano le speranze didgni nazione per un atto di

5. diritto di concorrere a deliberare le decisioni di un potere pubblico (specie

, 7-iv-462: tornate poscia in casa le famiglie ghibelline, né pure a queste

una partecipazione ai profitti accadeva talvolta, se le somme prese durante l'anno superavano le

le somme prese durante l'anno superavano le accredita- zioni, di rimaner debitori.

comisso, 7-64: doveva assicurarsi che le ordinazioni fossero incessanti e sempre maggiori,

vol. XII Pag.661 - Da PARTECIPAZIONE a PARTECIPAZIONE (20 risultati)

. de luca, 1-15-2-396: sopra le participazioni di queste pene pecuniarie occorrono ancora

totalitaria, quando il soggetto possiede tutte le quote o azioni; la partecipazione maggioritaria

de'detti capitani per li lasci e per le dote e per li debiti e per

dote e per li debiti e per le participazioni di quelli beni. statuto dell'arte

e par- ticipazione de'beni e de le massarizie de la detta arte. statuti

, per lo più totalitarie, che le singole amministrazioni pubbliche hanno in società costituite

finanziarie quali capigruppo di ciascun settore, le singole società a partecipazione statale).

delle partecipazioni statali tutti i compiti e le attribuzioni spettanti, a norma delle vigenti

corporee e mortali, anzi di tutte le cose create, è una certa participazione

corpo umano non men sottoposto a tutte le passioni e a tutti gli accidenti, né

nella filosofia platonica, rapporto esistente fra le realtà intelligibili ed eterne e quelle corporee

quanto all'esser, diceva platone che le cose particolari, come, per essempio,

f. badoer, lxxx-3-107: di tutte le rendite del re si tien conto e

re si tien conto e si giudicano le differenze e liti che hanno alcuna participazione

recitava con pari entusiasmo e partecipazione anche le poesie di ragazzoni e di delio tessa.

gentilezza nella partecipazione delle rime antiche, le quali mi sono carissime e preziosissime.

per la celebrazione del matrimonio, stampate le partecipazioni, spiccati gli inviti. bernari

a funerali avvenuti, giunsero dalla tipografia le partecipazioni di lutto, tua madre si

di lutto, tua madre si sollevò le lenti smerigliate sulla fronte per osservarne la

del giornale cittadino si leggeva, tra le partecipazioni: « lunedì notte, a

vol. XII Pag.662 - Da PARTECIPAZIONISMO a PARTEFICE (13 risultati)

e fatto participazione di chi ha rubato le ricotte. -in partecipazione (con valore

intelletto. davila, 78: erano le speranze del soccorso fondate nei prìncipi protestanti

nessuna più bella né più eccelsa se le può far dono che di una perfetta e

può ragionevolmente chiamar animale, aggiungendovi ancor le piante. mattioli [diosco- ride]

d'essere vittima di vienna e d'ignorare le violenze, ma invero era ordinatore e

nella corte e par- ticipe di tutte le secreti cose. bandello, 1-9 (i-115

di messer bocchino da volterra: per le quali opere volterra ci è obbligata,

chiamare fiorentino. tasso, n-ii-400: ne le republiche de gli ottimati quali stimeremo azioni

dell'arme. botta, 6-i-48: le contee palatine di chester, di durham

, di durham e di lancastro e le marche di cornovallia non essere state tassate

li partecipi e parenti de'mercadanti de le galie de fiandra. consolato del mare,

per tua legitima moglie questa giovane e le facci duo mila ducati di dote,

di ambidue fu egli partecipevole di tutte le cose. = agg. verb

vol. XII Pag.663 - Da PARTEFICIALE a PARTEGGIARE (13 risultati)

o nelle case ne sono partefici chi le dà. cesari, i-607: il traditore

la vostra terra morbeda, / cessando le partifice molestie, / che non seresti

, / che non seresti servi de le bestie. -sostant. ottimo

è fedele amico che non parteficia teco le tue avversitadi. = denom. da

(partigiante). che esprime, con le parole o con i fatti, il

vi deve parteggiare il popolo, perciò le monarchie per natura si governano popolarmente.

rapido progresso del socialismo in francia. le ultime elezioni all'assemblea sono tutte di

. b. croce, iii-27-116: le sole provincie basche... parteggiavano in

. dante, purg., 6-126: le città d'italia tutte piene / son

settembrini, v-46: di qui vennero le fazioni, le contese, e quel

v-46: di qui vennero le fazioni, le contese, e quel parteggiare che fu

, commisero a'consoli che, veduto le ragioni di ciascuno, e se inganno

per l'uomo. -ritenere valide le ragioni di qualcuno che è coinvolto in

vol. XII Pag.664 - Da PARTEGGIARE a PARTENICE (19 risultati)

negato da quella accademia alla lingua perpetuò le guerre civili di penna che mai non

settembrini [luciano], iii-1-323: le donne comandano ai mariti, non debbono andare

debbono andare alla guerra, non fare le scolte, non parteggiare nei parlamenti.

e non già gli stemmi, che parteggia le nazioni. 3. condividere

nemici..., soleva adombrarne le occulte mire e le subdole ambizioni di

, soleva adombrarne le occulte mire e le subdole ambizioni di partito, classandoli in

di giacobini o di realisti quante erano le diverse qualità o intenzioni de'parteggiatori.

si gittarono sul cadavere di palermo le genti affricane e spagnuole dell'esercito; piatiron

a saldare, in un subito, le piaghe, ferite e cadute.

,... movendogli sospetto che le deliberazioni partenenti alla difesa della fede si

alla difesa della fede si esaminassero con le bilance dell'interesse. cesari, 6-8

par- tengono i palagi, ai preti le chiese. del tuppo, 508:

110: è cosa chiarissima che, le cassine essendo vostre e il prato rimanendo

s. c., 93: tutte le ricchezze che si partengono al cotidiano uso

del suo carico; dicesi però per le barche grosse. dizionario di marina [s

partenere, incrociato o contaminato, per le var. di provenienza ven., con

. p. segni, 1-63: le leggiadrie, che risultan dalle figure,

la dea partènia con la figura medesima le risponde: 'più da te non

specie di flauto al cui suono danzavano le vergini greche. = deriv.

vol. XII Pag.665 - Da PARTENINA a PARTENOPEO (16 risultati)

g. b. martini, 2-2-250: le specie del terzo genere di poemi,

registro particolarmente acuto e destinato ad accompagnare le danze delle vergini e i canti funebri

, 1-101: lascerò ancora di dire se le destre, rendendo il suono acuto,

rendendo il suono acuto, convenivano con le partenie, e le sinistre il grave

, convenivano con le partenie, e le sinistre il grave con l'ipertelie, o

b. martini, 2-2-269: ebbero tra le tibie di suono acuto i greci il

su per la durezza della matrice e per le infiammazioni. secco, posto con mele

in quel medesimo modo. item sana le fistole beuta calda. e singulare alle

maschio fa ingenerare e'maschi e la femina le femine. e questo interviene se subito

bee il sugo in vino cotto o mangi le foglie cotte con oglio e sale,

crede il brasavola, percioché questa produce le frondi di finocchio e non di coriandro

cioè della cota: la cota ha le foglie simili al curiandolo e sottili; il

: mettono oltre a questo alcuni tra le spezie del partenio l'atanasia, overo tanaceto

ad un genere di piante, non perché le sue specie sieno analoghe alla matricaria,

v. partenio *), forse per le analoghe proprietà terapeutiche. partenióne

nascono per partenogenesi della filosofia, raccolgono le voci di nuovi eventi e di nuovi

vol. XII Pag.666 - Da PARTENOPENSE a PARTENZA (18 risultati)

. a. monti, 22: le moltitudini partenopee molto ancora avevan da apprendere

intagli, la scelta dei motivi, le filigrane e le gocciole dei fermagli, mostravano

scelta dei motivi, le filigrane e le gocciole dei fermagli, mostravano chiaramente trattarsi

instaurato a napoli il 22-1-1799 dopo che le truppe francesi al comando del gen.

nuovo regime non riuscì però ad accattivarsi le simpatie degli strati più bassi della popolazione

smania che avevano i novatori di rinfrancescar le anticaglie. carducci, iii-18-33: le repubbliche

rinfrancescar le anticaglie. carducci, iii-18-33: le repubbliche veneta ligure etnisca romana partenopea

di pietre e di molto oro, le partenopensi v'ap- parvono.

essere associato di volta in volta con le idee di fuga, di emigrazione,

della casa, iv-208: chi trovò le partenze e l'andar via / meriterebbe d'

, ii-83: fui pronto a tutte le partenze. -emigrazione (degli uccelli)

giorni in letto, e partì; ma le partenze della risipola non mi permettono ancora

esterna è il punto di partenza di tutte le scienze fisiche. tommaseo [s.

da cui muovere, da cui prender le mosse '; 'il principio del moto'

iniziale dell'autore -il discorso ministeriale prende le mosse da, ecc. '? »

ecc. ', lasciando 'la mossa o le mosse 'alla corsa de'barberi.

a purificarne, di questa ingiustissima tra le ingiustizie sociali, che ha per punto di

. pascoli, i-301: egli preparò le sue cose come un viaggiatore,.

vol. XII Pag.667 - Da PARTERRE a PARTERRE (17 risultati)

senza che la fiamma potesse pur consumar le vestimenta loro o i loro capelli, stavano

lo scettro con decoro, / verso le navi, dove che comprende / per

vapore in partenza. buzzi, 200: le folle biondo-bianche, /...

biondo-bianche, /... / le tropicali partenze o le iperboree salutano!

... / le tropicali partenze o le iperboree salutano! / partono le navi

o le iperboree salutano! / partono le navi dagli occhi verdi e rossi all'

latitudine, longitudine di partenza: tutte le attenenze del luogo d'onde è cominciato

sarpò subito la reale navigando con tutte le galee con l'ordine su- detto,

: ordine secondo il quale si schierano le vetture che prendono parte a una corsa

atleta si piega sulle gambe e appoggia le mani a terra per sfruttare la spinta

tutti e quattro gli arti; tipo le mans, quando nelle gare automobilistiche i

punti fermi, bensì questo avviene mentre le imbarcazioni sono in movimento, nell'istante

già col corpo tutti i sentimenti / le cirimonie fanno e i complimenti.

dal i° di luglio '. ma le scavan di sotto terra! e noi riponiamoci

-sonare la partenza a qualcuno: richiederne le dimissioni aa un incarico ministeriale. faldella

per fortuna il vigore di fare italiane le parole straniere e parterre è ormai italiano

eccoci in taccia a un nuovo dirupo, le cui cime sporgono... fuori

vol. XII Pag.668 - Da PARTESANO a PARTICELLA (19 risultati)

hanno la forma di grandi anfiteatri, con le pareti tagliate a picco;..

al vivo, una parterra in su le mense, un testo di fiori e d'

goldoni, vii-303: si prendono [le donne] tanta confidenza / coi palchetti

laguna ove s'incontrano con direzione opposta le acque del mare che entrano col flusso

di ciascuna si confina, senza che le acque di questa entrino troppo nell'altra

particelle minute. paoletti, 3-19: le particelle componenti la farina di questi semi

miscuglio nessuna congiura umana potrà mai raccozzare le particelle primitive dei differenti colori, per

lunga massa uno vaso e iv 'entro le davano la sua parti- cella del pane

è facile che ogni moto dell'aria le porti alla parte superiore. algarotti,

, comunque si credesse che fossero fatte le particelle di essa. -particola

, intanto che, per far monache le sue figliuole, gli convenisse vendere una

danari. guerrazzi, 1-348: divorarsi le rendite delle sedi vacanti; vietare che

, ii-172: qui vedremo alcuna particella de le sue [di giove] mal'opere

-anche: quantità minima che conserva tutte le proprietà di una sostanza (e può

bruno, 3-460: veggiamo più potentemente le particelle de l'acqua penetrar la terra che

particelle de l'acqua penetrar la terra che le articole di questa penetrar quella. campanella

quella. campanella, 4-234: utte le materie seconde hanno alcuni di questi temperamenti

più particelle incatenati: / son da le particelle i corpi uniti, / in

sinonimo di particella. papini, 27-68: le teorie dei fisici sull'immortalità delle particelle

vol. XII Pag.669 - Da PARTICELLA a PARTICELLA (25 risultati)

che ne specifica la natura chimica o le proprietà fisiche. dalla croce, vi-12

vi-12: nelle particelle assai secche giovano le medicine assai secche, nelle assai umide quelle

o combinati, hanno legate in pietra le minime elementari particelle terrose. olivi,

. olivi, 247: si ricoprono [le meduse morte] alla superfìzie di particelle

, 4-124: voi vedete, voi aspirate le particelle volatili di quel grosso 'gigot

gigot '. -atomo (secondo le teorie degli antichi atomisti greci).

, 1-170: da questo forse ne nacquero le parti- celle di leucippo e di democrito

-corpuscolo luminoso. algarotti, 1-ii-219: le scabrosità degli specchi (io ripigliai)

mezzo degli microscopi, ma non già le particelle della luce. 7.

modestia). caro, 5-47: le sorti de gli stati sono quattro, cioè

? grandi, 5-82: si piglino le parti dell'asse bs, dh scorse in

non è signore di tutta, de le cose di sotto; ben si può cavare

], ma, per soddisfarla alquanto, le diede di ciascuno alcuna particella. varthema

suoi figliuoli. gesualdo, lxx-430: le volgari mie cose... vedrai non

de la tua libraria per te degne le stimerai. -posto squallido e angusto

8-2-351: in questa particella si contengono le risposte che si dànno alle ragioni le quali

le risposte che si dànno alle ragioni le quali furono addotte nella particella presente per

l'aviso mio, quali e quante siano le particelle della eloquenzia. -codicillo

studio far non possiamo in alcuna composizione le rime delle medesime particelle in un medesimo

. tasso, n-ii-58: collocate [le anime] in ordine certo ne la sede

sola particella. cattaneo, v-1-99: le scienze umane non ebbero mai studi più

. sercambi, 2-ii-186: di tutte le particelle e cattività che il ditto frate

perfetta forma, perché egli abbia anco le membra vergognose. beni, 1-67:

brevi; sono divisi, anche secondo le loro interazioni, nelle famiglie del barione

si, lo, la, li, le, ne) o di avverbio (

vol. XII Pag.670 - Da PARTICELLARE a PARTICOLA (22 risultati)

: affissi si chiamano certe particelle, le quali s'affiggono, cioè si congiungono

sempre di più, e più ancora le particelle; e basta che chiunque scrive

. comprende, nel piano del cinonio, le preposizioni, gli avverbi, i pronomi

segnacasi ec. arlia, 400: le particelle 'si 'e 'mi '

cui s'accostano. piccolomini, 10-159: le cose che s'interpongono dentro ad un

s'interpongono dentro ad un periodo son con le lor congiuntive particelle ligate e connesse con

lor congiuntive particelle ligate e connesse con le cose tra le quali s'interpongono.

ligate e connesse con le cose tra le quali s'interpongono. tesauro, 8-78:

dovrìano ne'motti delle perfette imprese frapporsi le particelle comparative 'sic ', '

che tu hai veduti, ciascuno per le sue inique opere ha in lui qualche

patrizi, 1-iii-233: cotale rassomiglianza terranno le parti costituenti tutto il corpo di una

tutto il corpo di una poema, poiché le maggiori si chiameran totali, e le

le maggiori si chiameran totali, e le parti di queste si di

di ranno parziali, e le parti anco di queste nominerem particolari,

ancora porrem nome di particelle, e le parti anco di queste appellerem minime o

se sa. pirandello, 6-508: le farò rappresentare una particina, è contenta

deve essere amato. in italiano, le forme educando, licenziando, in- stituendo

di quel- l'undecimo sacco alla sepoltura le spese si facieno. s. agostino

sinora servito propriamente ai turchi per accrescere le forze ed aumentare l'impero, perché

alla cognizione del microcosmo, di cui le particole alle parti di quello corrispon- deno

bruno, 3-460: veggiamo più potentemente le particelle de l'acqua penetrar la terra

de l'acqua penetrar la terra che le particole di questa penetrar quella. galileo

vol. XII Pag.671 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (39 risultati)

concorso di particole salse e nitrose con le sulfuree e acide. a. cocchi,

, 8-65: col sapone elle [le acque termali] non si mescolano..

un andirivieni di formiche che portavano tra le mandibole delle particole bianche o dei fuscelli

panno di lino, e in esso involute le sante particole della santa comunione. siri

innumerabili fin che non si distraggano affatto le loro spezie sagramentali. cesari, 6-118

cesari, 6-118: avvicinandosi al fine, le fu portato il viatico del corpo del

boccaccio, viii-2-86: poiché finite sono le storie, avanti che fine si faccia a

particola 're'si mostra come fuggire le cose latine, là onde in 'ri

, più utile e più spazioso ove le parole s'accrescano si scerne in certe particole

ciò sia cosa che queste arricchiscano spesso le pure parole d'una sillaba, non rado

'. gigli, 2-57: le particole 'si 'e 'se '

si 'e 'se 'camminano come le sopradette 'mi 'e 'me

suoi casi. beccaria, i-263: le particole, le congiunzioni e tutto il corredo

beccaria, i-263: le particole, le congiunzioni e tutto il corredo delle parole

sua purissima nobiltà, ella ha educate le figliuole, anna e cristina, nel

cristina, nel pregiudizio che due sieno le varietà della specie umana, quella delli

: resta ornai solamente a provare come le divizie sono vili, e come disgiunte sono

due particu- lette del testo, a le quali si conviene al presente intendere.

, * etiam 'generali, di tutte le creature, ma non ogne particolare.

ma ancora è parata a sobvenirci ne le singolari e particulari oprazioni. ficino, 6-15

, 8-1-246: la poesia dice più le cose universali, e l'istoria le particolari

più le cose universali, e l'istoria le particolari. l. salviati, 23-i-193

la scienza che ripartisce i propri soggetti o le particolari materie a tutte le altre.

soggetti o le particolari materie a tutte le altre. lambruschini, 2-19: noi

generali, senza esser prima passati per le idee particolari, da cui quelle sono

vizi, secondo li luoghi di tutte le cittadi che sono dalla fonte onde esce

parole un perfetto cortegiano, esplicando tutte le condicioni e particular qualità che si richieggono

loro balestrieri dato particolar carico di combatter le torri. sarpi, i-1-87: vengono

sarpi, i-1-87: vengono di costì portate le lettere con tanta varietà di tempi che

fceusi che, avendo egli avanti agli occhi le più vaghe e leggiadre donzelle di grecia

che non sia già un puro zelo che le muove a fare quella vita religiosa,

voglie] presero motivo di credere che le madri avessero desiderato fragole, pruni,

di sua maestà particolar instrazzione di tutte le cose concernenti il suo governo. s

da mostrare eccellente bellezza e non per le particolari femine, come sono le armigere

per le particolari femine, come sono le armigere, le cacciatrici, overo le matrone

femine, come sono le armigere, le cacciatrici, overo le matrone et altre

sono le armigere, le cacciatrici, overo le matrone et altre femine gravi che tengono

deve essere meravigliosa e particolare in tutte le sue circostanze, o deve restar sepolta

, e, senza scompor la bellezza, le dà un carattere particolare. cantoni,

vol. XII Pag.672 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (24 risultati)

della propria gloria che si compiacevano che le particolari fatiche sotto il nome universale deh'

della mensa. leopardi, iii-262: le sono gratissimo degli amorevoli inviti che v

bianchi, nei quali venivano di solito riposte le racchette e le palle. g.

venivano di solito riposte le racchette e le palle. g. bassani, 3-146:

lancellotti, 3-210: quanto al misurare le tere particolari, non ci è città che

, la camera pubblica sarebbe ristorata, le proprietà particolari sicure, l'abbondanza in

ma a cupidità e fini privati, sorgono le sette e le cospirazioni particolari. p

fini privati, sorgono le sette e le cospirazioni particolari. p. f. giambullari

giambullari, 5-212: bastici solo che le lettere di sì fatte medaglie, dalla

11-ii-283: perché ciascuna di loro [le stelle] ha particolar virtù, vari

leonardo, 2-194: la distanzia diminuisce tanto le parti- culari membra che non ne apparisce

, 1-10 (i-136): chi volesse le parti- culari crudeltà da questo maometto usate

dotto che sia, il quale conosca le opere tutte versanti sopra un dato argomento

loro giudici particolari che conoscessero e giudicassero le loro liti sopra la restituzione de'beni

i-proem. - ^,: molte sono le sorti delle leggi con le quali vive

molte sono le sorti delle leggi con le quali vive quella parte del mondo cristiano più

qui signoreggiarono gl'imperadori franchi, cioè le particolari di ogni nazione, che riguardavano

particolari di ogni nazione, che riguardavano le successioni, i contratti, le pene

che riguardavano le successioni, i contratti, le pene de'delitti e simili altri punti

stabilito. lucini, 4-201: né le legislazioni particolari nazionali, né li accordi

universale è quella la quale abbraccia tutte le robe e le ragioni, così attive

quella la quale abbraccia tutte le robe e le ragioni, così attive come passive,

ragioni, così attive come passive, le quali competano a due o più persone

edificata. pallavicino, 6-1-175: dover bene le chiese particolari contribuire a mantenere i senatori

vol. XII Pag.673 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (28 risultati)

. fisica particolare: quella che studiava le proprietà specifiche di determinati corpi.

vi-1-83: in questo tempo ancora, le città ed altri particolari soggetti si offerirono a

ecc. formano altrettante persone morali, le quali convivendo con altre parti sotto lo

. por cacchi, i-i-not.: le guerre di quei signori ch'abbiano auttorità

de'moreschi si sono scemate non mediocremente le rendite de'particolari signori. p

di gravelina eran quelli che, con le loro continuate beneficenze, mantenevano vivace il

opera sì pia. carducci, iii-7-313: le leggi comuni che a tutta l'umana

a tutta l'umana generazione convengono e secondo le quali ella è condotta alla pace,

sin quelli a'quali sono state date le città e le piazze particolari in custodia

a'quali sono state date le città e le piazze particolari in custodia. de luca

, 4-353: languivano... le città particolari e le piccole signorie nella

languivano... le città particolari e le piccole signorie nella totale privazione della protezione

, sì come l'oratore, quando tratta le cause, al particolare descende. campanella

lo sanno applicare, perché non discernono le particolarità dall'universalità. muratori, 6-4:

particolari). benivieni, 99: le cose false non sogliono avere tanti riscontri

di grandissimo momento. tarducei, 137: le carte non possono mostrare se non in

dritte o pur maestre e di traverse con le comodità de'monti, valli, piani

(188): la signora moltiplicava le domande intorno alla persecuzione di don rodrigo

bollente ed impetuoso non ha tempo di considerare le pienezze delle cose, ma s'arresta

regnare e la cupidità del signoreggiare pugneva le menti dei padri: non già che la

, quasi che i particolari avessero comprato le ragioni del comune. boterò, 1-4-27

, nella terra d'aia che si purgassino le librarie e gli studi de'particolari de'

p. m. doria, 329: le ricchezze, che si fermano in pochi

, pagano ciascuno tanto del loro per le comuni spese di quanto occorre per l'

in dieci anni addobba di variati drappi le strade, e i padroni di casa.

casa... rimettono a nuovo le case... usanza utile e decente

(ii-585): il dire che tutte le donne siano oneste e da bene potria

succede a queste viste, specialmente laddove le spese sono a carico dei particolari litiganti

vol. XII Pag.674 - Da PARTICOLAREGGIAMENTO a PARTICOLAREGGIATO (30 risultati)

riguarda. leonardo, 2-434: che le figure sieno con prontitudine intente al loro

: io finirò qui, perché qualunque cosa le ne aggiugnessi in mio particolare le dovria

cosa le ne aggiugnessi in mio particolare le dovria parer troppo insipida dopo una tanta

fortezza e nell'assedio di tre anni che le posero i duchi di milano, sostenuto

). caro, 5-80: de le cose volontarie ancora s'è ragionato poiché

, quasi che i particolari avessero comprato le ragioni del comune. cebà, i-103:

in buona parte nel particulare procurerò doppo le feste, non essendo stato possibile che

di metter sotto gli occhi de'fedeli le sembianze degli eroi del cristianesimo? de

tommaso moro è di quei santi che toccano le nostre speciali preferenze, così ci accade

cristiana consiste nel dar credito a tutte le parole di dio, e in particolare

non si sarebbe battuto 11 naso contro le patrie leggi? -dettagliatamente, particolareggiatamente

: in tutte queste parti peccano oltremodo le tante novelle... per li particolareggiamenti

, e si svegliarono nell'animo suo le riflessioni a'pericoli ne'quali andava a

fausto da longiano, 1-iv-6: attese le tue qualità notorie, quali non mi

la forza del rappresentare e particola- reggiar le cose le quali egli scrisse. marino,

del rappresentare e particola- reggiar le cose le quali egli scrisse. marino, i-72:

noi che invece del pennello storico adopriamo le miniature, non temeremo di imitar troppo

tradizione inglese, tutto concreto, particolareggiante le situazioni che vengono fuori dalle vicende della

cesare, si fosse contentato d'osservare le considerazioni generali che convengono all'ordinare battaglie

si usò la cautela di non particolareggiare le piazze nella prima boza de gli articoli

non già che mancassero leggi e pene contro le violenze private. le leggi anzi diluviavano

e pene contro le violenze private. le leggi anzi diluviavano; i delitti erano enumerati

singolarmente. brignole sale, 2-3: le dame chiamaronsi clarice, felicita, aurilla

col consiglio, con la virtù e con le opere, con la toga e con

che pone tutte in ugual lume e le grandi e le piccole cose. carducci,

in ugual lume e le grandi e le piccole cose. carducci, iii-6-123:

noi non appartiene di particolareggiare qui fra le diverse credenze cristiane, fra il cattolicismo

prima che sia tutto particolareggiatamente costruito attraverso le esperienze ripetute e molteplici e le teorie

attraverso le esperienze ripetute e molteplici e le teorie anatomiche e fisiologiche assiduamente fatte e

capi o per ispezie o per tutte le cose, e non per membra o per

vol. XII Pag.675 - Da PARTICOLAREZZARE a PARTICOLARITA (18 risultati)

parini era condotto a deplorare... le processioni dei vuotacessi uscenti a profumare il

la maniera particolareggiata, oltre al dipingere le figure o al naturale... o

o al naturale... o segnar le parti necessarie e principali d'esse,

principali d'esse, ne esprime eziandio le più minute e non necessarie, come in

necessarie, come in un corpo umano le vene, i muscoli, i nervi.

di dottrine ambiziose; procedendo non con le scuole né con le parti ma con

; procedendo non con le scuole né con le parti ma con la nazione; profonda

. buommattei, 140: * amendue le navi ', 'tutt'e tre le sorelle

le navi ', 'tutt'e tre le sorelle ', ec.: nomi particulareg-

che elaboravano proprie lingue in quanto ponevano le basi di un proprio potere.

dell'isola quand'essi hanno voluto infrangere le barriere del loro particolarismo e darci un'

6. concezione epistemologica per cui le conoscenze dedotte dall'esperienza sono valide

di olmi una forte colorazione particolaristica e le assicura -data la profonda selettività - una

: acciò che dietro a ogni particularità le nostre passate miserie per la città avvenute

; poi discendiamo in particolarità e veggiamo le lineature delle membra e le pieghe delle

e veggiamo le lineature delle membra e le pieghe delle veste. pontano, 256:

vedute all'esterno ritrovarsi varie e minutissime le particolarità belle e degne d'osservazione.

africa o dell'america, lasciamo cieche le genti ne'fatti delle proprie cose in

vol. XII Pag.676 - Da PARTICOLARIZZAMENTO a PARTICOLARIZZATO (18 risultati)

, 14-1-147: mi sono ristretto ad accennare le particolarità principali che schiariscono la gloriosa rivoluzione

, a così chiamarla, è che le quattro finestre al primo piano sono finestre

geografico. falconi, 2-30: tutte le particularità che navigando s'incontrano, isole

universalità). castelvetro, 8-1-248: le cose accidentali avenute e avenevoli ricevono parimente

, 189: oltre i suddetti privilegi e le particolarità che l'abbate erluvino indarno si

. b. croce, iv-11-192: verso le 21 è venuto da napoli il cassandro

nostro sia più grata, non pare tra le poetiche proprietà, come a molti parve

tre più particolari..., e le tre sono: efficacia, evidenza,

nella descrizione saprà talmente particolarizzare e determinar le nostre idee che in virtù di certe

ben presto poi da me stesso corrette con le debite fiamme, non le rinnoverò io

corrette con le debite fiamme, non le rinnoverò io qui certamente, col particolarizzare

il dottor michele e tritava più minuto le cose, partico- larizzandole a'bisogni ch'

nella sua famiglia. algarotti, 1-ix-128: le classi inferiori particolarizzano ed uno od altro

a particolarizzarsi si è veduto modificato secondo le diverse opinioni, pregiudizi o passioni di ciascuno

atto universale si particolarizza e specifica quando le viene data qualche individuai materia a cui

. d'annunzio, iv-1-785: tutte le forme costanti e variabili che distinguevano la

variabili che distinguevano la sua persona tra le altre persone, e tra la moltitudine

così segnalate e precipue condizioni che in tutte le circostanze che può esser particolarizzato nella persona

vol. XII Pag.677 - Da PARTICOLARIZZATORE a PARTIGIANA (13 risultati)

di critica universalissima sul costume in tutte le parti che la conformavano e niente particolarizzata

la varietà, il quasi enigma; e le tre anco più particolari: efficacia ed

efficacia ed evidenza e particolarizzazióne; e le vestenti tutte queste: dolcezza e novità

-e particolarmente grave per noi che abbiamo le stive del grano smezzate. montale,

grano smezzate. montale, 3-21: le donne sono particolarmente inadatte alla ricerca del

la statura di dite, descrive particularmente le condizioni di quello che di dite si

a'miei versi al metastasio, io le rendo mille grazie delle sue critiche,

delle sue critiche, e maggiori ancora le ne renderò, s'ella mi volesse

a lei sembrano lignei, quelli dove le pare che il corso del verso sia

: può intendere ancora lo intelletto nostro le cose non solamente compostamente e insieme tutte,

vostro, ma separatamente, considerando tutte le intenzioni e tutte le proprietà che sono in

, considerando tutte le intenzioni e tutte le proprietà che sono in quelle particularmente.

, dee esser preso o tutte e due le volte universalmente, o una volta

vol. XII Pag.678 - Da PARTIGIANACCIA a PARTIGIANO (20 risultati)

zano / quasi a un tempo arrivò con le sue bande: / ducente fur con

loro. siri, x-942: incrocicchiarono [le guardie] le loro partisane, ma

x-942: incrocicchiarono [le guardie] le loro partisane, ma l'invasato urtò con

gittandosi a rompicollo, s'infilzavano sopra le partigiane de'lor medesimi.

locuz. -dare nei fianchi a qualcuno con le partigiane: trattarlo malamente. giovio

bacio asciutto, ma tutti con le partegiane e li spiedi furlani mi dieno ne'

. io ti so dire che distende le gambe, fa'tuo conto, e debbe

ferì un muletto. ramusio, cii-1-135: le loro armi sono partigianelle e alcune spade

statua di pompeo, / ritirar fé le muse spaventate. partigianato, sm

: il tempo... spazza via le passioni, spegne le partigianerie. gramsci

.. spazza via le passioni, spegne le partigianerie. gramsci, 6-41: in

mondo provinciale non è moderno che per le date e per certe partigianerie politiche.

accordo nazionale non tardarono a coagularsi velenosamente le partigianerie d'ogni colore, dal rosso-

di 30 cm e che, per le dimensioni ridotte, poteva essere lanciata (

intorno a una persona), attuandone le direttive politiche, propugnandone le ragioni e

attuandone le direttive politiche, propugnandone le ragioni e sostenendone le pretese con la

politiche, propugnandone le ragioni e sostenendone le pretese con la diretta azione personale e

al macello / i partigiani in arme con le scorte. moretti, iii-328: le

le scorte. moretti, iii-328: le due madri erano ugualmente in lutto,

fremeva nell'aspettazione; il comandante de le milizie, partigiano dell'abbadia, minacciava

vol. XII Pag.679 - Da PARTIGIANO a PARTIGIANO (21 risultati)

sole. nardif i-239: nonostante le sue promesse, s'ebbe avviso in

pochissimi potrebbero, anche volendo, sostenere le fatiche d'una guerra di partigiani.

verso di noi e quindi rintuzza tutte le velleità del nevraid amhara, di tutti

si propone di fare il comitato italiano che le autorità americane hanno formato per la guerriglia

italia, e mi dice che, secondo le informazioni da lui avute, è grande

'comitagi ', gli irlandesi e le altre forme di guerra da partigiani devono essere

fenoglio, 13: cogli uomini sfilarono le partigiane, in abiti maschili.

, condotto da essi; che riguarda le loro gesta, che ne costituisce narrazione

uomini migliori venissero tenuti da parte per le operazioni serie. idem, 6-184:

giornale clandestino che trattasse dei problemi e le azioni della guerra partigiana. g.

interessi, ne agevola i piani e le mire all'interno del proprio paese o

la politica. sanudo, xx-558: le genti del papa non li potrano dar

, ma ben noi potremo averlo o da le genti de crema o da le altre

da le genti de crema o da le altre che solevate da'partesani hanno pigliate

altre che solevate da'partesani hanno pigliate le arme in mani per la maestà cristianissima.

chi vuol far pompa di zelo per le leggi e per la repubblica si converrebbe almeno

perversi dei preti e monaci, siano le stolte minaccie dei partigiani austriaci o sia

di potere corrompere il publico e sforzare le leggi. cebà, ii-54: quanti

della diffusione illimitata de'lumi in tutte le classi della società. borgese, 1-167

il mio ritorno in pavia, ho udite le fiere novelle della giornata de'16.

5-132: in questo mezzo tempo bollivano le cose nella partigiana corsica perturbata da gravissimi

vol. XII Pag.680 - Da PARTIGIANONE a PARTIMENTO (12 risultati)

a suo credere) mandare in aria le macchine apparecchiate dalla nemica fazione a favore

cristo chiama / intra i figliuoi de le donne el maggiore / mantien tuo partesgian

scriveva distici di sapore oraziano per celebrare le 'volate 'del puccianti, del quale

. algarotti, 1-viii-92: dicono tra le altre i partigiani della scultura che a

ogn'altra materia giurisdizionale, o tra le due podestà, ecclesiastica e laicale,

l'una né dell'altra né di assumermi le parti di far in ciò il giudice

bilioso tommaseo, mi avesse imposto tutte le paure, tutte le angustie, tutti gli

avesse imposto tutte le paure, tutte le angustie, tutti gli scrupoli, tutte

angustie, tutti gli scrupoli, tutte le meschinità, tutte le ottusità, del perfetto

scrupoli, tutte le meschinità, tutte le ottusità, del perfetto 'tesserato '

e per forza intro- rono dentro a le trinzee del campo del marchese, armati

ambiguo. castelvetro, 8-2-32: le parole partimentevoli sono quelle che significano due

vol. XII Pag.681 - Da PARTIMENTO a PARTIMENTO (17 risultati)

per l'altre vicende che ho tra le mani ». e io, quando

della terra di egitto dimostrerò a lui le mie maravigliose cose. -allontanamento

. cavalca, 19-286: spesse volte le anime degli eletti, quando passano di

. chiara, 73: piangono le abbandonate figliuole pel partimento della piatosa madre

e partimento degli animi: ma acciocché le dottrine delli eretici di leggieri si possano

leggieri si possano conoscere, bisogna dimostrare le cagioni e li nomi. 6.

il fondare tanti stati distinti quante sono le più notabili schiatte soggette al turco e dare

il partimento delle quattro osti de le virtù per ischierarsi. tomitano, 340:

alle ragioni del dire figurate, de le quali la primiera è tuttavolta che

plina, contata fin su le minime particelle del giorno, riesce

luogo a queste voci lebee e le tennero sempre lontane dalle nobili, dob-

. salviati, 1-1-300: così deono dividersi le sì fatte parole nell'ultimo termine della

. balducci pegolotti, i-306: perché le perle grosse da uno carato l'una

la quale non abbia radici discreta, le radici non se potranno ragiugnere né trare.

e ciascuna faccia sia quadripartita. tirate le linee dall'uno partimento all'altro, si

, si tiri un altro controquadrato che le linee medie siano el termine d'esso

e colle medesime regole che noi usiamo le predette superfizie. soderini, ii-3:

vol. XII Pag.682 - Da PARTIO a PARTIRE (25 risultati)

il modo con cui l'artista suddivide le singole scene o storie, in par-

, quale appare e si distingue entro le divisioni delle incorniciature. cellini,

mettesse gli addobbi, gli arazzi e le suppellettili più preziose nella sala e nell'

anticamera, invece di tenerle in serbo per le stanze più elette? -dipartimento (

nella lingua vulgare, sì come in tutte le altre lingue, si parte dalla regola

accioché pienamente riconosciamo, dobbiamo presupporre che le voci del predetto verbo procedano da sei

e nella concatenazione degli accordi (e le raccolte di tali esercizi, intitolate partimenti

canto nelle note acute e da evitare le 'successioni proibite '. 13

partisco, mantenendosi l'alternanza per tutte le forme rizotoniche dell'indic. presente,

persone. - anche assol.: fare le parti. carta fabrianese, v-20-14

. fra giordano, 2-262: sono assimigliate le parole della santa scrittura al pane che

di commercio dei peruzzi, 440: le ciento diciotto miliaia che si partirò per

poi si trova il luogo dove furono gittate le sorte e partite le vestimenta di cristo

dove furono gittate le sorte e partite le vestimenta di cristo. sermini, 177:

. botta, 4-231: partiva monluc le provvisioni nuove, dandone una parte ai

del due e trecento, 143: tutte le masari9ie della casa da siena le quali

tutte le masari9ie della casa da siena le quali sieno comunagli si debbano partire per

esce ruscello / che parton poi tra lor le peccatrici. monachi, 63: ben

maschi l'eredità si parte ugualmente fra le femmine. segneri, iii-1-146: i lioni

caccia, partiscono i figliuoli con essi le prede proprie. giannone, i-138:

di heine ci darà ottocento lire: ce le partiremo a misura del lavoro. pascoli

di antemna... lascia- ron le patrie in preda a romulo che partisse i

deste imputazione ch'io non partiva egualmente le fatiche. g. stampa, 82:

cusano, i-156: io, ch'a le colpe altrui parto la pena, /

., 152: corsero intorno le celesti alunne, / come giunse,

vol. XII Pag.683 - Da PARTIRE a PARTIRE (36 risultati)

. petrarca, 245-12: così partia le rose e le parole. n.

, 245-12: così partia le rose e le parole. n. franco, 7-9

cea che partire i miei guardi fra le stupende bellezze. carducci, iii-3-325:

. c., 18-2-10: l'amistà le prospere cose fa più splen- dienti,

cose fa più splen- dienti, e le avverse partendo e accomunando fa più leggieri.

(1-iv-246): per sì fatta maniera le sue fatiche partirono che egli le potè

maniera le sue fatiche partirono che egli le potè comportare. caro, 12-ii-194: in

lavoratori che non diano il grano de le mie ricolte a me, che sono in

, / e mi tira a partir teco le mense / e il gemmato letto.

oggi vuol citerea, / regina de le grazie e de gli amori, /

palesare. ammaestramenti, 5: alquanti le cose, che solamente sono da partire

/ né partir i pen- sier e le parole. 3. rompere,

lei, e di sue mani mi partiva le vivande. targioni t'ozzetti, 7-160

: i coltelli con lo arrotato taglio partono le funi di canape.

terra. sacchetti, 98-133: prese le coltella per tagliare un pezzo del ventre,

stettono buon pezzo. -far aprire le acque del mare (con riferimento all'

travolgere, abbattere (gli argini, le rive di un fiume).

egli sbocca nel mar rosso, parte le rive e inghiottisce molti alberi e gran

notte, seccò di modo il mare e le acque di lui partì talmente che,

particella pronom. dividersi, aprirsi (le acque del mare). leggenda di

far male. pindemonte, 1-159: le molte partian fumanti carni. -partire

. l. bellini, 5-2-323: le chiama acque da partire o acque da

ebbero questa risposta da cielo: « le maggiori ossa sono del predicatore, le minori

« le maggiori ossa sono del predicatore, le minori sono del pescatore ». e

capovolgendolo, stivandolo. -dividere le tenebre (un raggio di luce).

parti a la più oscura notte / le negre ombre più strette. -spartire

un di que'ferri che ado- prano le donne a partire per dritta riga dalla cima

segnare il limite fra la terra e le acque; delimitare, tenere distinto un

particolare configurazione geofisica; distinguere, individuare le terre emerse in continenti (le acque

individuare le terre emerse in continenti (le acque degli oceani e dei mari)

confine di toscana di verso settentrione sono le dette alpi appennine, le quali confinano

settentrione sono le dette alpi appennine, le quali confinano e partono la provincia di

: principio di tal verssignare ène che le montagne partiseno italia da la lemagna.

.., sopra il colle che parte le valli di pesa e di grieve.

in tre parti. i fiumi e le montagne la partono in più regioni. emiliani-giudici

(il mare); protendersi fra le acque (una lingua di terra).

vol. XII Pag.684 - Da PARTIRE a PARTIRE (16 risultati)

... ne l'amorosa vietta che le poppe d'avorio partiva, cadeva.

(in partic. una figlia per le nozze). -anche: tenere separate due

. giamboni, 10-29: elle [le virtù] si recherebbero questi fatti fortemente

a tormi l'alma intento, / de le saette il fier nembo partia / per

, lii-6-188: dall'avarizia son procedute le eresie che han partiti in alemagna i

han partiti in alemagna i regni, le provincie, le città, le case,

alemagna i regni, le provincie, le città, le case, la moglie dal

regni, le provincie, le città, le case, la moglie dal marito.

: l'imperatore con tal volto partì le lor querele che parve che volesse scusare

..., avendo partite tutte le sue genti per tutta la romagna con

. paolo] dice che non solamente le cose che sono, ma eziandio le

solamente le cose che sono, ma eziandio le cose che non sono, se essere

raccomandati ad aceste, e partilli da le fatiche. boccaccio, 1-i-362: se

iddii da tal molestia ti partano e le tue onde lungamente chiare conservino, non ti

.. sempre sono stata disiderosa partir tutte le mie faccende per sei. barbaro,

luogo... di proseguire, dimostrando le operazioni pratiche dell'aritmetica, che sono

vol. XII Pag.685 - Da PARTIRE a PARTIRE (24 risultati)

superficie secondo un preciso piano compositivo (le figure di un quadro, gli ornamenti

questo modo. cominciando dai peducci, dove le corna delle lunette si posano, fin

il tempo per olimpiadi. -dedicare le successive parti di un periodo di tempo

vili-1-9: partendo i tempi debitamente, le istorie da sé, e la filosofia sotto

in rime sante / partir il tempo con le muse amiche. f. pona,

in qualcosa; contrapporre in un'alternativa le cui possibilità si escludono a vicenda;

, rettor., 43-8: perciò che le questioni fuoro tre, si convenne che

nel secondo che l'anima, partendo le potenze di quella, dice che l'anima

stabilire a ciascuno la propria natura e le proprie leggi. nievo, 1-440: divisai

che ci diede buona occasione di discorrere le differenze che partono l'anima umana d'

molto dolcemente e minutamente per partire tutte le bontadi del nostro signore. -distinguere

dissi a lo serpente: / de le fruite ke g * en 5a dentro,

i fanciulli] s'avvezzassero a ben partire le parole nello scrivere, dovendo spezzarle nel

. d'annunzio, iv-2-544: aveva posto le sue gracili mani sul quadrante per partirne

d'argento, scarno e barbuto. aveva le braccia aperte in croce, le mani

aveva le braccia aperte in croce, le mani inchiodate a due grossi rami che si

di colei / che s'imbestiò ne le 'mbestiate schegge. idem, par.,

, convenne che di nicistà i tribi e le schiatte ch'erano allora si partisino e

n'avverrebbe; ma mandando inanzi cautamente le predette cose, credo sì fare che

buone due volte l'anno, quando le vengono e quando si partono '. gioco

gioco di parole trai partire col coltello le frutte e l'andarsene. =

mezzo o di moto) che precisano le circostanze, le modalità della partenza,

di moto) che precisano le circostanze, le modalità della partenza, il luogo da

par., 6-139: poi il mosser le parole biece / a dimandar ragione a

vol. XII Pag.686 - Da PARTIRE a PARTIRE (16 risultati)

: egli partì da vienna in su le poste. forleguerri, 4-20: orlando

di più dimorarvi, con teco partiranno le grazie, teco partiranno le virtù.

teco partiranno le grazie, teco partiranno le virtù. -come ingiunzione di andarsene

malinconia /... / e io le dissi: « partiti, va'via

sono partiti all'alba dai depositi con le bandierine legate all'antenna.

... mostrato come i vetri, le pomici e gli smalti di lipari parton

o infetto). -anche: prendere le mosse per un'impresa, in partic

gli auspici... e partendosi con le legioni,... giunse a

10-60: essendo cosa molto verisimile che le trasmigrazioni che si fanno dei popoli naschino

personaggi che proclamano enfaticamente la partenza per le proprie imprese (ed è passato nel

. piovene, 169: il padre le rispondeva che i suoi propositi, di

con partic. riferimento alle modalità secondo le quali tale esordio avviene, nelle espressioni

. -uscire di casa per svolgere le incombenze quotidiane, per andare al lavoro

17: ogni mattina,... le moltitudini si partono, verso luna o

che lavo i piedi al signore con le lagrime,... la quale non

che perde si riman dolente, / repetendo le volte, e tristo impara. buti

vol. XII Pag.687 - Da PARTIRE a PARTIRE (15 risultati)

estrema gioia ed inestimabil diletto di tutte le parti corsero tre fiate senza partirsi posta

in partic., ritirarsi avendo compiuto le incombenze e i servizi dovuti (un

scena, avendo temporaneamente o definitivamente esaurite le proprie battute (un personaggio teatrale;

tasso, n-iii-043: non dubitando io che le mie visite le fossero moleste soverchiamente,

non dubitando io che le mie visite le fossero moleste soverchiamente, una tra l'altre

volgar., 1466: vicitava spesse volte le scuole de'filosofi, e se alcuna

l'ha unito: percioché partendosi, le cose sue non saranno mai prospere in

partirò giamai da lui, per vedere le grande maraviglie di arme le quali egli

per vedere le grande maraviglie di arme le quali egli ha fatte e fae. cicerone

della legione quattordicesima e da lei per le discordie di que'tempi partitisi.

si partì il parlamento e ognuno seguì le sue bisogne. storie pistoiesi, 1-194:

chi. ssi parte da sapienzia e da le vertudi... conviene che di

vi-318: pàrtiti dal peccato e dirizza le tue mani. cammelli, 317: ah

.. partesi dalla giustizia e commette le ingiustizie. -distogliersi, distrarsi (da

così mi trage a lena / come pantera le bestie salvage. giamboni, 18:

vol. XII Pag.688 - Da PARTIRE a PARTIRE (16 risultati)

per lui. mazzini, 3-270: le antiche e le nuove federazioni statuirono princìpi

. mazzini, 3-270: le antiche e le nuove federazioni statuirono princìpi dichiarati e immutabili

abbandonorono e andorono al palagio per avere le loro paghe e chiesonle per avere cagione di

, 75: s'io pur vo'dir le fiamme e le faville / del nostro

s'io pur vo'dir le fiamme e le faville / del nostro endimione in versi

rotta stabilita. iacopone, 50-27: le stelle che del cielo so cadute, /

partivi sulle fantasie. luzi, 1-26: le strade per cui parti dalla vita /

lettera senese, v-202-132: quando ebero facte le sa- ramenta, e noi ce ne

campana, iii-203: conclus'a questo modo le capitolazioni,... tutt'i

avendo prima per grazia ottenute da maurizio le bandiere, partirono dalla città. tortora,

i-239: quei soldati che avevano svaligiate le genti di piles, per non aspettare

disse il demonio: « giuratomi per le virtudi mie grandi che tu non ti partirai

cipriano disse: « io ti giuro per le virtudi tue grandi che giammai non mi

bibbia volgar., i-297: partiransi le mosche da faraone e dalli servi suoi

smaruta tutta benenanza, / la'nde le gioie son da me partute / e

sappi che la voluptà è cagione che tutte le vertù se partino dal suo corpo.

vol. XII Pag.689 - Da PARTIRE a PARTIRE (23 risultati)

sintomi (una particolare condizione fìsica, le cause patologiche o fisiologiche che la determinano

.: venir meno, esaurirsi (le forze, gli spiriti vitali, anche

sul petto / venendo meno, e le forze partirsi. vangeli volgar., i-7

1285: lo spirare non si parte de le nari mie. betussi, xliv-80:

il sangue, freddandoglisi i piedi e le mani, partendosi a poco a poco lo

giordano, 1-20: quando l'hai [le cose del mondo], poco ti

vita già sono mille anni tornassero a le loro cittadi, crederebbero la loro cittade

, secondo antiche teorie della visione, le immagini delle cose dagli oggetti stessi)

lume in mezzo, e però si partono le spezie e la similitudine da quello muro

partendosi, estendono in tre separate parti le braccia e corso loro. tasso,

parte. g. gozzi, i-10-141: le immagini e specie, che dagli oggetti

il trambusto che avveniva in cucina, le fragranze che ne partivano. pascoli,

gazzetta nazionale della liguria, lv-418: le scelte... devono partire non

necessariamente bene. carducci, iii-5-424: le poesie primitive dell'antichità...

sono il muro / a che si parton le sacre scalee. benivieni, 99:

... cornicione in tutte tre le facciate partono tre lunette a mezzo cerchio.

.., dal cui seno partivano le radici del lampone, fu dissotterrato. palazzeschi

, eppure larghi, che partivano da sotto le ascelle: la vita stretta ma non

stretta ma non esile: il bacino e le cosce forti, quasi matronali.

nella lingua vulgare, sì come in tutte le altre lingue, si parte dalla regola

perfetta natura di pianta, e in quella le qualitadi dementali maggiormente si partono dall'eccellenze

dementali maggiormente si partono dall'eccellenze, le quali hanno in quelli semplici elementi.

semplici elementi. 17. prendere le mosse logicamente (per argomentare, per

vol. XII Pag.690 - Da PARTIRE a PARTITA (19 risultati)

tenemmo ne 'l cercar i mari, trovaremo le isole sotto la division de'mari d'

proporzioni, dimostra questa consonanza anche con le potenze del sistema massimo pittagorico. f

da una costellazione (un astro, le stelle, il sole). bonagiunta

xvii-120-3: quando vegio la rivera / e le pratora fiorire, / partir lo verno

, cioè santo elmo, in lume fra le altre, in una oscurissima notte,

pioggia. cesarotti, i-v-xxviii: vider le stelle, / mentre partian, venir

-trascorrere, succedersi (il tempo, le ore). guidiccioni, 5-31:

ritrarsi, abbandonare la propria sede (le acque del mare, per effetto della marea

. r. carli, 2-xiii-185: partite le monete nobili, viene sostituita per conseguenza

stessi toscani non avevano parola di richiamar le voci che si partivano. -farsi

. beicari, lxxxviii-i- 222: le toghe e l'arme son le degne parte

222: le toghe e l'arme son le degne parte, / date da quel

lima: m'intende? cominciarono a partire le case: a un tratto sprofondarono.

, 250: siamo in campagna, e le mutande di lei partono.

mattina... erano state girate le prime inquadrature. -acquistare il giusto

dante, lnf., 1-123: a le quai [beate genti] poi se

. g. gozzi, i-21-59: ei le fresche orme tue fiso rimira / e

non se ne partendo mai e mettendosi fra le gambe d'ognuno, si va.

vini, ma seppi che... le partite più grosse provenivano da proprietari di

vol. XII Pag.691 - Da PARTITA a PARTITA (42 risultati)

s'ebero di questo anno presente de le piscioni per partite. paolo dell'abbaco,

in calende riscuotevano da'debitori l'usure, le partite a questa sorte d'interesse appartenenti

poteva retrodare o sovrimporre non solo le partite inesigibili, ma altresì le partite occulte

solo le partite inesigibili, ma altresì le partite occulte. monti, i-235:

pittore, d'indoratore, ecc., le quali finora non sono saldate che per

citati compensi straordinari, cui andavano aggiunte le partite per contributi di mutualità, festività

a monna caterina sua moglie... le dote sue, le quali per lei

moglie... le dote sue, le quali per lei ricevette, ed ebbe

loro isspese, cosie come sono isscriti a le spese per partita in questo quaderno da

désse in iscritto tutti i nomi e le partite de'suoi creditori. d.

e, riandando insieme ad una ad una le partite e sommato in fine quanto v'

debitrice, sarà per forza che si pareggino le due partite d'importazione ed esportazione,

prompto parato ad ogni punto, osservando le condizioni della partita. -partita bancale

cantini, 1-27-266: pongano in saldo le... scritture in forma chiara

togliere, per quanto sarà possibile, le partite che diconsi coperte, solite usarsi da

da alcuni uffizi, ad effetto che le scritture possano sempre bilanciare con il danaro

vero, solita usarsi da alcuni per pareggiare le scritture; oggi partita morta o figurativa

carattere ricorrente e ordinario, come le rimesse degli emigrati, gli interessi e i

dividendi dei capitali investiti all'estero, le entrate dovute allo sfruttamento di brevetti italiani

non hanno altro obietto se non giustar le partite del dare e dell'avere, dell'

peso delle contribuzioni, perché allora sbilanciano le partite del dare e dell'avere.

fondaco e la bottega esatte e regolari le partite del dare e dell'avere, [

marina nazionale o dalle compagnie aeree, le spese dei turisti stranieri, i redditi

e il ritiro di capitale estero, le rimesse degli emigrati, ecc. (e

dogana). -in senso concreto: le operazioni relative a tali voci e i

ricevitori generali sono obbligati di segnar anch'essi le partite nel loro libro in conformità con

e quantità. giannone, 1-iv-288: le partite dubbie si rimettevano a'm. razionali

a'm. razionali, affinché pienamente le rivedessero. regio decreto 8 ottobre 1931

gran parte, talché nello andarlo a le volte dicendo in breve vi cancellarò de

qui è in angoscia per aspettare che le facciate grazia di scancellare de'vostri libri

austria, e sono chiuse con lei le partite del dare e dell'avere;

dell'avere; intendo i danni, le rifrazioni e le rappresaglie? nievo,

intendo i danni, le rifrazioni e le rappresaglie? nievo, 311: e

, onestà, in ogni altro punto trovava le partite in ordine: non c'era

1-6: i ceffoni che gli arrossavano le guance, le male parole che gli

ceffoni che gli arrossavano le guance, le male parole che gli bruciavano l'anima

che gli bruciavano l'anima, egli le segnava, conservava tutte nella partita che

[epistole], 311: queste son le partite delle spese, le quali se

queste son le partite delle spese, le quali se l'uomo qualche volta le considerasse

, le quali se l'uomo qualche volta le considerasse bene, temerebbe che iddio non

soprassindaci di dite / presentar de'lor libri le partite. giuglaris, 45: poveri

vicende e tutti i peccati del mondo, le partite de'peccatori sono sì esorbitanti che

vol. XII Pag.692 - Da PARTITA a PARTITA (1 risultato)

cicalare anche egli, e rispondo a le partite, conchiudendo che il dome