Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: le Nuova ricerca

Numero di risultati: 485006

vol. XII Pag.55 - Da ORDINE a ORDINE (11 risultati)

determinata situazione o circa il metodo o le modalità da adottare per eseguire un'operazione,

. stare agli ordini: eseguire puntualmente le disposizioni impartite; rompere gli ordini:

impartite; rompere gli ordini: contravvenire le disposizioni ricevute o disattenderle). -

. segretissimamente tutti i suoi cavalli e le sue cose fece mettere in assetto per

. b. davanzali, i-28: le guardie, le scolte e se altro ordine

. davanzali, i-28: le guardie, le scolte e se altro ordine v'era

casi possono essere negoziati e circolare come le cambiali; e il possessore legittimo di

inserendo nel titolo una clausola contraria con le parole 'non all'ordine 'o altre

se il traente abbia inserito nella cambiale le parole * non all'ordine 'o un'

gente di comacchio chiama * ordini 'le prime burrasche novembrine. quando detti '

detti 'ordini 'cominciano, allora le anguille migrano in grandi masse dalle lagune

vol. XII Pag.56 - Da ORDINE a ORDINE (28 risultati)

senza indugio un'azione o un'operazione le cui modalità sono state precedentemente spiegate o

di sterco, a un bufolaccio che le pesterà tutta quanta e s'ella noi fa

gli altri no. baldini, 9-140: le discussioni sul verismo e l'idealismo erano

[ammiano], 121: acciò che le cose vadino per l'ordine suo e

incorrotti. -a ordine: secondo le regole del vivere civile (con riferimento

: « e credi, chi fa contra le dette comandamenta, che commetta peccato?

. aretino, 20-335: tutte le cose denno andar per l'ordine; ci

denno andar per l'ordine; ci son le gentildonne, le cittadine e le popolane

ordine; ci son le gentildonne, le cittadine e le popolane: ed essendoci nel

son le gentildonne, le cittadine e le popolane: ed essendoci nel caminar insieme

: arrivati in corte, trovassimo tutte le guardie degli arcieri e alabardieri distesi per

arcieri e alabardieri distesi per ordine per le scale e nella sala: quello che poche

3-153: apriva una dopo l'altra tutte le cassette e gli scaffali dove stavano disposti

scaffali dove stavano disposti in bell'ordine le boccettine d'acqua e d'essenze. pea

. crescenzi volgar., 4-13: formansi le vigne... secondo varie consuetudini

mese di febrario, partite che fumo le caravelle 12 per spagna, spachiate dal

calabria. guicciardini, i-72: aveano le compagnie non solo i numeri interi,

el re esser aportata l'acqua a le mane. pontano, 218: remasemo con

159: quando questi voleno usare con le femmine, loro medesime lo pigliano non in

): arrivati all'uscio di strada trovarono le due cavalcature in ordine. leopardi,

mare allora fosse la donna, pur pareano le sue fattezze bellissime a pericone. grazzini

pigafetta, 220: sono tanto gelosi de le sue moglie che non volevano andassemo noi

non volevano andassemo noi in terra con le braghette discoperte, perché dicevano le sue

con le braghette discoperte, perché dicevano le sue donne pensare noi sempre essere in

sì che fatti venire i vescovi de le vicinanze, esso fu il primo che andoe

co'suoi avventori, e che / le cose di cucina stieno a ordine. forteguerri

. -dare ordine a qualcosa: stabilirne le modalità di esecuzione. boccaccio, dee

firenze, volevo dare ordine a tutte le sue figlioline.

vol. XII Pag.57 - Da ORDINE a ORDINE (22 risultati)

tempo e luogo. ariosto, 13-82: le diverse squadre e le nazioni / givano

, 13-82: le diverse squadre e le nazioni / givano errando senza guida propia.

caro, 1-1141: stavano dentro a le vivande intorno, / intorno a'fuochi,

che egli avesse fuor d'ordine spese le sue richezze. -in modo inconsueto

. bentivoglio, 4-1550: grandi erano le difficoltà che s'incontravano dalla parte di

era solo in ordine a capir bene le cose della natura, le proprietà, le

a capir bene le cose della natura, le proprietà, le affezioni, le arti

le cose della natura, le proprietà, le affezioni, le arti, le scienze

, le proprietà, le affezioni, le arti, le scienze umane, ma era

, le affezioni, le arti, le scienze umane, ma era molto più per

era molto più per conoscere dio e le cose soprannaturali. cesari, 1-2-156:

che voi, avendo in ordine poste le vostre cose di lombardia, una volta

li fanti et mectere ad ordine tucte le altre cose necessarie. guicciardini, i-51

nobile, ma del rustico, perché le mani son quelle che subito senza far

dando due toccate cominciano a porre in ordine le corde de lo stromento. costo,

al ragionare e si mettessero ad ordine le viole per cantar qualche cosa di bello.

sune. cellini, 588: mettevo tutte le rotture in ordine e tutte * quelle

quelle parti che avevo congiunte insieme, cioè le braccia e le gambe e le teste

congiunte insieme, cioè le braccia e le gambe e le teste. loredano, 4-284

cioè le braccia e le gambe e le teste. loredano, 4-284: ne l'

inganni e insidie e metta a ordine le spie, se vuole ottenere ciò che

nuovamente alla quarantia da poter far tuonare le mie ragioni, e posi di nuovo

vol. XII Pag.58 - Da ORDINGO a ORDIRE (19 risultati)

le storie fiorentine comporre, io mi commossi non

, si metteva all'ordine per eseguir le imprese che alla fede ed al valor

.. il dominio passi nel consegnare le marcanzie al mulattiere o padron di nave,

. gozzi, 1-8-81: io non te le potrei dir mai [le cose]

non te le potrei dir mai [le cose] tutte per ordine. -per

fra giordano, 200: a volere compredere le pene delle dimonia e recarle ad ordine

una conferenza stampa nel pomeriggio, ma le autorità francesi lo hanno richiamato all'ordine,

ripiallata. deledda, iii-234: finalmente le visite di condoglianze erano terminate e le

le visite di condoglianze erano terminate e le donne si affaccendavano a rimettere in ordine

casa. -ripensare, chiarirsi le idee. tornasi di lampedusa, 246

246: strada facendo rimetteva in ordine le impressioni sue che non erano tutte gradevoli.

andato a villeggiare a calinni per rivedere le sue donne, per fare economia, per

1-iv-255): lui ancora con tutte le sue ricchezze da niuna altra cosa essere

lino saranno confusi, ordenti e tessenti le cose sottili. b. machiavelli, 70

della seta, 70: tinte e tornate le sopraddette sete dalla tinta...

. aretino, 20-256: i telai de le favellatoci non vogliono più né ordire,

il subbio, ordisce la tela, intesse le fila, modera le tempre, pone

tela, intesse le fila, modera le tempre, pone gli ordini, digerisce e

e melaranci. guerrazzi, 2-746: le femmine sanno condurre maestrevoli ricami ed ordire

vol. XII Pag.608 - Da PARIO a PARITÀ (21 risultati)

carducci, iii-4-91: i templi su le cime ardui lampeggiano / di candor pario

nude mostravansi, / a l'agitarti, le forme nitide. quaglino, 3-72:

tale marmo. marrone, 84: le biondissime chiome lampeggiano / nel crepuscolo pario

tale marmo. marino, vi-74: le parie colonne a gli occhi fura / serico

mio forte amico! / non vedi tu le parie forme del tempo antico / accennarne

, mi proverò a ricordare, e le mie ricordanze inciderò nel marmo pario ritrovato

ricordanze inciderò nel marmo pario ritrovato fra le mine. = voce dotta,

21-49: per fartelo capire, basterà dirti le prime tre parole con le quali,

basterà dirti le prime tre parole con le quali, dal buio, [la voce

, 3-195: ancora, giù per le scale, mi tocca sentire due o tre

perciò bisogna esser cauti nell'adoprarla. le bacche dànno un colore porporino, che

dal latino 'par ', perché le sue parti sono divise in numero pari

ed ha otto stami e quattro stili. le sue foglie ed il suo gambo s'

sparge un fetido odore... le sue bacche dànno un color porporino che

a preparare i filtri amatori... le sue radici hanno le proprietà di eccitare

... le sue radici hanno le proprietà di eccitare il vomito. comunemente

1-30: nella chiesa parisiense sono nove le predette antifone, e non sette, come

tali sono, specialmente al singolare, le due prime declinazioni in greco e in

convengono, e più e meno, anco le loro consonanze, che sono le seguenti

anco le loro consonanze, che sono le seguenti figure: acirologia,...

2-2-56: che ognuno sia equalmente sotto le leggi, né possa l'uno essere oppresso

vol. XII Pag.609 - Da PARITÀ a PARITARIAMENTE (16 risultati)

virtù. oriani, x-13-67: cancellate le differenze di classe le donne pretesero la

x-13-67: cancellate le differenze di classe le donne pretesero la parità cogli uomini nel

nell'ambito di un collegio elettorale, le rappresentanze di due o più partiti o

la faccia dell'uomo:... le finestre per gli occhi, una di

simili pongonle in mezzo, cioè quivi le collocano dove esse a se medesime rispondano

. forteguerri, 22-88: adorne d'edera le teste, / sembraro il dì che

a lor comparve / il tracio orfeo le bassaridi insane: / ma queste parità pur

diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore.

monetarie degli stati in cui hanno corso le monete e costituisce punto di riferimento per

informazione binaria, in base al quale le cifre 1 presenti in essa e nel corrispondente

e. cecchi, 6-64: sotto le presidenze di hoover e roosevelt, gli

). orazio capponi, xcii-1-133: le insegne siano del- t 'alfiere '

per parità di qualcosa: essendo uguali le circostanze, le condizioni, i meriti

qualcosa: essendo uguali le circostanze, le condizioni, i meriti, le motivazioni

, le condizioni, i meriti, le motivazioni, ecc. c. campana

-data nel resto la parità: restando uguali le altre condizioni (e traduce l'espressione

vol. XII Pag.610 - Da PARITARIO a PARLAGIONE (9 risultati)

; come nell'economia, così tra le civiltà i grandi fallimenti non sono più ammessi

secondo un criterio di uguale rappresentanza fra le parti. -anche: in proporzione uguale

fatti in inghilterra per la pace industriale, le tendenze collaborazioniste del bit, i comitati

esprimere, in linguaggio sostanzialmente paritetico, le tesi dell'autore. = dal

pericolo anco considerabile vi sarebbe, se le superfluità suddette del sugo nerveo, le quali

se le superfluità suddette del sugo nerveo, le quali solevano scender per li canali.

; io son parlachiaro: chi dice le cose apertamente. anche ironicamente. =

era il parlagio [di firenze] ove le case oggi tondeggiano dalla via de'vasellai

poi 'corsa o spazio circolare per le quadrighe; anfiteatro ', con influsso o

vol. XII Pag.611 - Da PARLAMANDARE a PARLAMENTARE (7 risultati)

a udire / quel che ne parlamentin le pancacce / de'donzelloni. chiabrera,

in contatto diretto e trattare, con le garanzie deltimmunità, i termini di una

in sentir che bisognava combattere e strozzar le guardie per entrarvi, pusillanimi senza consiglio

zucchetti, 415: accertati che erano le stesse navi che già prima avevamo vedute

di certe altre forme di parlamentare: le quali faranno con varietà di vocaboli mescolatamente

vita publica a un commercio furtivo tra le sue clientele ignobili e la degenerazione parlamentare.

degenerazione parlamentare. panzini, iii-381: le sue opinioni erano tali contro gli ordinamenti

vol. XII Pag.612 - Da PARLAMENTARE a PARLAMENTARIO (20 risultati)

, seguendo non solamente il metro e le rime, ma facendo ancor la parafrasi

e prepararvi secondo gl'interessi di essa le deliberazioni parlamentari. cattaneo, vi-1-297:

prigionieri divenivano più dissoluti », prescriveva le celle separate ai più malvagi.

, iii-1-9: dalla discussione parlamentare su le cose della marina l'onorevole brin e

rappresentato dal concorso del popolo nel fare le leggi col mezzo della parlamentare rappresentanza.

finire a difendere contro questa maggioranza violenta le istituzioni parlamentari. einaudi, 86:

in dono all'unione parlamentare di tutte le democrazie la gentilissima affermazione del marradi.

situazione di cose che tocca principalmente le provincie lombardo- venete, è mistero

... colle idee che dirigeranno le decisioni dei più tra i vostri uomini parlamentari

. trucidavano i parlamentari e gettavano tra le file dei soldati 1 teschi dei prigionieri

latini, rettor., 146-12: le predette quattro cose o parti possono essere

cattivo; è come doveva essere per lasciare le cose com'erano: quindi le stesse

lasciare le cose com'erano: quindi le stesse difficoltà che non potranno superarsi mai

che fu conchiuso nel negozio è che le differenze si deciderebbono per giustizia parlamentaria.

2-355: la camera è sciolta; onde le mie fatiche parlamentarie son finite, e

il privilegio del foro... come le altre parlamentarie immunità è inteso ad assicurare

, passano all'ora di mezzo giorno con le loro carrozze in mezzo alle piazze delle

politico). foscolo, xii-677: le mie dichiarate opinioni intorno alla nostra costituzione

parlamento civile, che si regola secondo le sue deliberazioni (con riferimento all'organizzazione

della chiesa anglicana avrebbe al più bruciate le case di qualche parlamentario.

vol. XII Pag.613 - Da PARLAMENTARIO a PARLAMENTO (13 risultati)

sicuri d'ogni inquietudine per sé e per le famiglie. nievo, 622: una

. riccardi di laritosca, 2-105: le grandi idee son tutte in 'ismo': /

per una specie di furore giansenistico contro le brutture del parlamentarismo e dei partiti politici

il partito clericale... saggiò le prime forze nelle elezioni municipali e si

gioverebbe che sul serio rappresentassero i bisogni e le coscienze degli uomini del municipio; e

non gode buona popolarità in sicilia: le masse popolari lo ignorano. -comitato centrale

, xxviii-14: a tuti li santi e le sante fa90 prego e clamo grande mar

de dire e de fare quelle cose le quae debiano piacere a lui et al nostro

: non ti ponare a udire cantare le canzoni vane, non stare a udire niuno

, / tuttavia ca guardo e miro / le soe adornate fatteze, / lo bel

un testo. manni, 2-140: le cento novelle di masuccio salernitano...

per indicare lo scambio di notizie fra le navi che si incontravano durante la navigazione)

avedimento. passione lombarda, lxxxvii-118: le marie cum grande lamento /

vol. XII Pag.614 - Da PARLAMENTO a PARLAMENTO (15 risultati)

concluseno pace. guicciardini, 13-vi-54: le cose de'carpi sono al tutto espedite

, 1-378: accioché gli assediatori ritardino le loro opere, potranno gli assediati introdurre

. algarotti, 1-ix-121: venute a meno le sue genti dai disagi e dalle malattie

che determinano i parlamenti e che decidono le liti giudicano di cose che son già presenti

parlamento. capponi, 309: venute le lettere e l'ulivo, sonò a

b. fioretti, 2-5-183: qui le donne con le vesti e con le barbe

, 2-5-183: qui le donne con le vesti e con le barbe posticcie ordinano

qui le donne con le vesti e con le barbe posticcie ordinano di notte un parlamento

nove dì dell'esercito fèr scempio / le divine saette: achille alfine / a parlamento

/ verdeggia- van di spine, fra le basse / case di legno, ne la

uno die che tutti i filgliuoli e le filgliuole erano insieme a parigi a uno

colletta, iv-57: tutte e tre le congreghe si formavano in una che prendeva

esercito; ed in tutti e due le deliberazioni erano più per forma che in sostanza

ogni ciurma. pasolini, 12-186: le furie nel tempio, atena nel parlamento;

ordinato che tutti i parlamenti e tutte le città principali del reame di francia gli

vol. XII Pag.615 - Da PARLANTE a PARLANTE (28 risultati)

. faldella, i-5-83: egli cita le dichiarazioni energiche del conte di cavour al

iii-27-235: il parlamento italiano, troncando le esitazioni dei dubbiosi, sfidando le ostilità

troncando le esitazioni dei dubbiosi, sfidando le ostilità dei clericali di tutte le parti del

sfidando le ostilità dei clericali di tutte le parti del mondo, con un'affermazione

, lucilio stringeva a parlamento tutte le voci del proprio ingegno e del proprio

delle sei fave della signoria e così che le sei fave possino ogni cosa e confinare

uomini tutti, quando risolsero di distinguere le proprietà, deliberarono e conclusero, in

un parlamentino o un parlamentóne con tutte le bassezze, i persona lismi

, i persona lismi, le burocrazie che caratterizzano i parlamenti.

.. / che null'omo parlante / le porla nominare, / né 'n parte

antidiluviani e che tratta del contrasto fra le idee del passato e le idee nuove

contrasto fra le idee del passato e le idee nuove. casti, tit.

tarchetti, 6-i-322: l'inverno teneva radunate le ragazze in una sala meno ampia:

essempli, ritenendo insiememente ne l'animo le parole di cristo le quali disse: «

ne l'animo le parole di cristo le quali disse: « chiunque perderà la

sul collo e ne recise / ambo le corde. la parlante testa / rotolò

, i-74: mover come fanciullo / le mani o piedi o la testa o far

è questo che dicono quelle parole con le quali cristo, interrogato chi egli era,

diversi popoli e diversa- mente parlanti, le lingue dei quali tutte sono italiane.

tavolo). rajberti, 2-49: le tavole danzanti e parlanti e scriventi vi

prop. comparat., per indicare le intenzioni, la mentalità, le tendenze

indicare le intenzioni, la mentalità, le tendenze o il tono, il modo

in investigare e voler sapere gli nomi e le schiatte e le antichità...

sapere gli nomi e le schiatte e le antichità... delle matrone e baronesse

bencivenni, 4-91: san paolo riprende le vedove femmine giovani che sono oziose e

restituto nello stato suddetto udiva anch'egli le voci degli uomini chiaramente parlanti, se

determinato argomento. firenzuola, 22: le leggi civili e le canoniche parlanti de

firenzuola, 22: le leggi civili e le canoniche parlanti de la consuetudine.

vol. XII Pag.616 - Da PARLANTIERE a PARLARDO (13 risultati)

l'espressione); che fa capire le intenzioni, i moti segreti (un

solito, aveva parlanti misticamente, allora le apparivano vivi e chiari. pirandello,

apposta sull'ombrello lo sgrondo di tutte le case, con un'aria cosi parlante

pensieri io volgevo in mente nel guardare le parlanti fotografie che sono raccolte nel presente

figure richiamino sia i nomi gentilizi sia le città rappresentate). manni, 6-n

-carta parlante: carta geografica con le indicazioni scritte delle denominazioni toponomastiche,

con cartine parlanti che cosa siano le isole su cui gli inglesi vivono.

14. che rumoreggia, che fruscia (le fronde). pascoli, 28:

regnato per troppe età in quasi tutte le nazioni d'europa, sieno poi stati da

nel cielo degli universali, con tutte le sue parole, ognuna sempre identica,

11-78: la crudel donna crudelmente raccolse le semplici parlanze del giovane. sacchetti,

jacopo del pecora, lxxviii-111-111: dopo le qua'parlanze insieme aute / la dolce scorta

di costì partissi sanza spuntarlo, veduto le parlanze del popolo e l'animo di chi

vol. XII Pag.617 - Da PARLARE a PARLARE (24 risultati)

: in questa cosa avanza l'uomo tutte le bestie et animali, che elli sa

ma si serve di cenni per barattar le sue mercanzie. -con riferimento ad

trovano pappagalli de diverse sorte, ma fra le altre alcuni bianchi chiamati catara e alcuni

discorsi e ragionamenti il proprio pensiero, le convinzioni, i sentimenti, lo stato

stato d'animo, la mentalità, le tendenze; ragionare, esporre la propria

idem, inf., 33-9: se le mie parole esser dien seme / che

all'aperta. sansovino, xliv-168: le puoi più a dentro mostrar il core

notaio, nelle cui mani si mettono le scritture che si debbono produrre nella causa e

produrre nella causa e leggere, e le legge egli medesimo ogni volta che gli

, 4-73: la natura parlava con le sue mille voci di acque e di erbe

l'amorosa cera, / baciando dolzemente le parlai: / « gentil mia gioia

imbecille; deplorò che non salvassero nemmeno le apparenze; denigrò tutti, condannando severamente

, per indicare e precisare la mentalità, le inclinazioni, le intenzioni, lo stato

precisare la mentalità, le inclinazioni, le intenzioni, lo stato d'animo o la

presente concerto non sarebbe stato subietto a le canzoni volgari se fosse stato latino,

la sua immondizia e porta con seco le lettere della sua dannazione. bibbia volgar

padri, convenendo tacere e parlare con le seste. bruno, 3-194: io

sia la donna nostra, / non le tenere il tuo mestier coverto: / tu

tenere il tuo mestier coverto: / tu le puoi dir per certo: / «

man, che del mio petto tien le chiave, / né per suo servo mi

, 6-50: innamorava così di sé le persone, che tutti faceano ogni opera d'

. pascoli, 50: cianciano le comari in capannello: / parlan d'uno

, e talvolta contrarie, maniere; le voci che corrono. e 'fama '

m'è tanto cara che mi somministrerebbe le belle idee per un trattato dell'odio

vol. XII Pag.618 - Da PARLARE a PARLARE (23 risultati)

che umilemente e obedientemente sostiene dal correttore le sue correttive riprensioni, « sarà glorioso

d'apollo, gliene auguro e predico le più giuste e luminose ricompense. poerio,

tacchi per la soffitta, dondolando ostentatamente le spalle, il giovane s'immaginava di

benché 'l parlar sia indarno / a le piaghe mortali / che nel bel corpo

cavalcanti, 93: gli infanti e le pulzelle e vedove e maritate non vi si

. caro, 3-714: elle [le foglie scritte dalla sibilla] serbando / l'

ch'ella si procaccia la fede o accende le passioni, ma in quanto è artefice

anima mia; torna sempre a tastare le proprie piaghe. manzoni, pr.

., 14 (249): se le gride che parlan bene, in favore

. leoni, 261: dopo che le truppe veneziane fecero fuoco contro il parlamentario

gamba, questi diede l'ordine di affrettare le operazioni strategiche contro venezia. così parla

versi parlavano del vento che mormorava fra le canne e del fiume che scorreva fra

canne e del fiume che scorreva fra le rive erbose con una chiarezza dolce e

futuro pianse queste parole la reina, le quali nescientemente profetico spirito l'avea fatta

. firenzuola, 2-161: furon tante le risa che abbondorno a tutta la brigata

sordo fanciul dopo molti anni / parla le voci che, guarito, ei sente,

savonarola, 7-ii-3: questa scrittura parla le cose di dio e li suoi misteri

la volontà del cielo che cenna con le folgori, parla co'tuoni, avvisa

co'tuoni, avvisa e comanda per le sue aquile. milizia, i-80 dove

aquile. milizia, i-80 dove parlano le passioni, debbono tacere i trilli.

i propri sentimenti, i pensieri, le intenzioni con gesti, con lo sguardo

col volto. bernardo, lii-13-352: le sue ricreazioni sono le donne, li

bernardo, lii-13-352: le sue ricreazioni sono le donne, li nani e li muti

vol. XII Pag.619 - Da PARLARE a PARLARE (16 risultati)

ecc.); significare, far capire le intenzioni, i moti segreti (un

scenica e teatrale essenziale e indispensabile (le luci e i colori). lucini

, giunse a far parlare i salterelli e le corde. salvini, 41-180: quella

musica non era la musica che suonano le bande, parlava d'altro.

si udiva il vento che parlava tra le fronde della quercia. buzzati, 3-222

3-222: udì il vento sconosciuto parlare tra le vette degli alberi. 13

quelle che parlano per loro e non le parole. panigarola, 246: questo

è la bocca i coloro che parlano le inique cose. idem, inf.,

e chi guerra, e dentro ventiquattrore le opinioni variano tante volte quanto il tempo

. carducci, iii-4- 201: su le piramidi / il bonaparte quaranta secoli / ben

allor che il nume in petto / le fea parlar di troia il dì mortale,

ed oratorio non altrimenti che in tutte le lingue le quali oggi si parlano. mazzini

non altrimenti che in tutte le lingue le quali oggi si parlano. mazzini, 9-418

ha cacciata via, eppure quella donna le vuol bene come ad un figlio.

venuta l'ora del silenzio, il generale le parlò con mano... e

9-480: tra sé parlando, arricciando le labbra, / sputando tondo.

vol. XII Pag.620 - Da PARLARE a PARLASIA (21 risultati)

, del discorrere, dell'esprimersi con le parole; discorso, ragionamento, esposizione

iv-16: è molto disonesto i giovani e le giovani co'belli panni e co'disonesti

: turenna s'era tanto approssimato con le trinciere alle linee de gli spagnuoli che

dovettero scrivere con lettere parimente volgari, le quali si truovano somiglianti alle volgari fenicie

1-xvii-332: la favola di giasone e le tante altre di cui riboccano le ode di

giasone e le tante altre di cui riboccano le ode di pin daro mi

che i loro parlari non esprimevano profondamente le anime. -con riferimento a dio

pecchi innanzi a te. quasi dica le parole di dio non si debbono dire

, iv-280: gli uomini tacevano sbigottiti e le donne... erano tutto un

. modo di esprimersi, di comunicare con le parole, sia oralmente sia per scritto

, anche, per la mentalità, le intenzioni, lo stato d'animo manifestato.

1-231: lei dice che si son mutate le arti; invece poi di spiegare il

aggiunge che alle arti si sono sostituite le scienze. le pare un parlare questo?

arti si sono sostituite le scienze. le pare un parlare questo? b.

nascosi gli alti effetti della natura, le moralità e i glo riosi

abbiamo stimato di doverle di- sgiugnere [le parti del discorso dall'ortografia], senza

: l'uno all'altro scherzevolmente ritornando le vaghe rimesse de'vezzosi parlari. varchi,

4. facoltà di esprimersi con le parole; favella, linguaggio articolato.

ad alcuno i concetti dell'animo mediante le parole. g. gozzi, i-7-247:

una infertà per la quale perde l'uomo le membra e non si può atare né

letica e abandonà da ogni oficio de le sue menbre. a. pucci,

vol. XII Pag.621 - Da PARLATA a PARLATO (26 risultati)

varchi, 18-1-92: rattrattosi di tutte le membra per male di parlesia il capitano

per te che se avessi addosso tutte le scabbie dell'universo, tutte le piaghe

tutte le scabbie dell'universo, tutte le piaghe, tutte le posteme, tutte le

universo, tutte le piaghe, tutte le posteme, tutte le febbri, tutte le

le piaghe, tutte le posteme, tutte le febbri, tutte le podagre, tutte

le posteme, tutte le febbri, tutte le podagre, tutte le paralisie. mazza

febbri, tutte le podagre, tutte le paralisie. mazza, ii-158: se di

se potesse praticare cura maggiore per ristorare le languidezze de'corpi o immaginare trascuraggine più

immaginare trascuraggine più biasimevole per non rinvigorire le paralisie dello spirito. giusti, ii-137:

bevitori che riducono a termini così infelici le povere mogli, che in tutto quel

'a parlar chi mi sforza? 'le lagrime mi grondavan dagli occhi. pellico

chiaramente e il più presto possibile detto che le prove che i due amanti fanno nelle

lisciature. 2. modo di pronunciare le parole o di parlare, considerato sia

che, da subalpino illetterato, non amava le donne buone parlatoci. soldati, v-180

no che il popolo di toscana in tutte le sue parlate non solo, ma il

. salvini, 41-327: si ravvisano le parole essere le cose stesse che,

41-327: si ravvisano le parole essere le cose stesse che, parlate, parole

cambia l'ordine delle sue domande; le parlate e le mute. -manifestato

delle sue domande; le parlate e le mute. -manifestato con le parole

e le mute. -manifestato con le parole. romagnosi, 3-179: il

è capace di tanta nobiltà che per le scelte delle parole e per l'elevatezza

e quelle forme di linguaggio che usano, le persone della lingua medesima comunemente parlando.

fiorentine di machiavelli] sono compiuti, le frasi cadono come il mover del discorso

frasi cadono come il mover del discorso le porta; l'espressione ha un sapore

l'importanza del mercato spagnolo; e rivedono le proprie idee circa il nostro mercato.

». baldini, 14-70: anche le lettere agli intimi e ai famigliari non

vol. XII Pag.622 - Da PARLATO a PARLATORIO (17 risultati)

. -in un'opera teatrale musicale, le parti recitate (in contrapposizione a quelle

ritenere e riserbare al dirietro della sua orazione le più forti ragioni ch'elli ha,

vo- gliam dire oratore), se le cose apparissero gioconde (o cosa simile

, / fra turbini e baleni / le tempeste de l'alma rassereni. salvini,

con un'affettazione di leggerezza, che le alterava un poco la voce. -corre fama

che, da subalpino illetterato, non amava le donne buone parlatrici. cassola, 1-27

ragionare non era vago, e stava con le febbri dove fossero gran parlatori prolissi.

è mal disposto, più volte sono le sue parole dannose e se l'uditore

rallegrò gli altri viaggiatori più che non le parole dell'altro. -con riferimento

iii-5-465: lo stile assume diversi caratteri secondo le diverse circostanze in cui il parlatore o

. campanella, i-323: benché tutte le scienze parlatrici d'ogni cosa favellino,

quale monestero deggano così essere tenute [le fanciulle] a le spese del detto

essere tenute [le fanciulle] a le spese del detto ospitale, e che non

come a dì primo di settembre 1528 le monache di san giusto di arezzo mi

dava su un cortile ove si aggiravano le ospiti del reparto femminile nella loro divisa.

1-79: da poi che frate schiù china le ciglia / e ha finito il suo

. ubrano, 1-276: fra le principesse reali nomino giovanna, primogenita del

vol. XII Pag.623 - Da PARLATURA a PARLOTTANTE (18 risultati)

: l'arte de'dicitori si è le cose alte de'cieli e delle stelle e

allùngati da lei [dalla donna] le tue vie, e non ti rapressare a

non ti rapressare a lei, perché le sue labra ànno dolci parole e più ch'

delicati come colei ch'era usa a esercitar le mani quasi sempre tra la pasta dolce

pasta dolce, tra gli sciroppi, tra le conserve e tra le confetture.

sciroppi, tra le conserve e tra le confetture. { {

terzo dì e l'ora assegnata: le batte il cuore, le tremano sotto le

assegnata: le batte il cuore, le tremano sotto le ginocchia, mentre che

le batte il cuore, le tremano sotto le ginocchia, mentre che va alla buca

frugoni, 5-42: consolidarono i parietici le lor piante, scosse dal continuo palpitamento

par zoppo, / ma par ne le calcagna abbia il parietico. aretino,

], il parietico gli vien fra le dita e ogni moneta scarsa adocchia per

iii-1-960: guarda come mi tremano / le due mani. ho il parlético.

tutta la mia calma, invece mi tremano le mani... ho il parietico

. / sazi lo vero e po'fa le vendette: / spesse fiate trova e

bigiaretti, li-m: erano passate le nove, maledizione, due ore di

. oriani, x-18-43: tutte le resistenze di donna svanivano, mentre una

, mentre una paura orribile, inutile le cresceva dalle voci parlottanti sempre all'altro

vol. XII Pag.624 - Da PARLOTTARE a PARMIGIANO (20 risultati)

: era innamorata fradicia dei marinai. le piaceva soffermarsi nei pubblici giardini e rimanervi

gradevole (l'acqua che scorre, le onde); frusciare (le fronde)

scorre, le onde); frusciare (le fronde). montale, 1-101:

cerni, andando così alla cieca, per le strade diritte di città nuova, capitò

pascoli, 457: in tanto, tra le canne, tra la stipa, /

a parlucchiare il francese, con le maniere francesi si credono d'infiorare il

fittamente. tommaseo, 2-iii-122: adesso le belle parlucchiano e dicono: / «

bresciani, 6-x-29: su per le pareti erano appese rotelle, brocchieri,

parma. ghislanzoni, 14-149: fra le monete d'oro, figuravano ancora le

le monete d'oro, figuravano ancora le pezzette, gli zecchini, le colombie,

ancora le pezzette, gli zecchini, le colombie, le sovrane, le papaline

pezzette, gli zecchini, le colombie, le sovrane, le papaline, le messicane

, le colombie, le sovrane, le papaline, le messicane, le genove,

, le sovrane, le papaline, le messicane, le genove, i luigi,

, le papaline, le messicane, le genove, i luigi, le parme.

messicane, le genove, i luigi, le parme. parmata, v. palmata

parmelia abyssinica) sono commestibili; fra le più comuni sono la parmèlia acetabulum,

offrì a uigi xvi, che temeva le carestie, di tentarne la coltivazione nella

sablons, usata fino allora solo per le manovre dei soldati e per le corse dei

per le manovre dei soldati e per le corse dei cavalli. il tubero attecchì

vol. XII Pag.625 - Da PARMIPRIMO a PARNASSIANAMENTE (14 risultati)

i suoi abitanti, i costumi, le tradizioni, in partic. gli usi

. baldovini, 2-3-2: come in su le lasagne il parmigiano. l. bellini

3-iii-118: in questi ultimi anni sono cresciute le ricerche degli esteri per i nostri caci

, proprio in quel locale, con le melanzane alla parmigiana ancora in gola.

giovanni antonio da poppi, lxxxviii-n-739: le muse tutte del parna- seo foro.

complesso di alture fra cui si distinguono le due cime li- corea e titorea,

'odissea', non poetò di tutte le cose che a lui avennero, come dell'

il fonte, non solo i lauri e le palme. boccalini, i-15: otto

d'una campana fessa, / e spaventa le muse il vostro naso. c.

pittorica di tale luogo (e fra le piu famose si ricordano la tavola di andrea

di parnaso. milizia, iii-44: che le pitture d'ercolano ci presentino un parnaso

. fabbrico sopra gli 'annali e le istorie 'del prencipe degli scrittori politici cornelio

ricorda con amore quella sua solitudine tra le fonti del sorga, quel suo,

indicato dalla tradizione mitologica, secondo cui le muse vivevano castamente (e ha valore

vol. XII Pag.626 - Da PARNASSIANESIMO a PARODIA (15 risultati)

, nel 1866, nel volume * le parnasse contemporain 'e, anche,

poeti come scolaretti e prenderli addirittura per le orecchie, il signorino baudelaire, il

posson fare degli spezzatini mus- settiani per le donnucce più o meno parnassiane. b.

scuola, che ne ricorda e ne ricalca le teorie, gli aspetti tecnici e stilistici

, sui semprevivi o sui sedi, le crisalidi stanno nel terreno, entro un

, entro un leggero bozzolo, e le farfalle hanno ali arrotondate e diafane;

settentrionale; della fauna italiana fanno parte le specie parnassius apollo (cfr. apollo2)

opere. piccolomini, 10-49: le parodie posson coi versi, che d'

trent'anni la parodia copre di ridicolo le sue opere, eppure le platee entusiaste le

di ridicolo le sue opere, eppure le platee entusiaste le applaudiscono ancora.

le sue opere, eppure le platee entusiaste le applaudiscono ancora. -da parodia

nei paesi separati dalla comunione cattolica acevano le parti di monaca in quelle commedie dove i

del cristianesimo. mazzini, 34-116: le agitazioni, le insurrezioni sono dirette,

mazzini, 34-116: le agitazioni, le insurrezioni sono dirette, non già contro

ii-346: l'ironia svela il conflitto tra le due rivelazioni di cristo e della natura

vol. XII Pag.627 - Da PARODIACO a PAROLA (16 risultati)

modificano o trasformano più o meno radicalmente le strutture musicali o, eventualmente, il

è fatto sulle parole; nella parodia le parole son fatte sul canto.

apologià scientifica e una poetica che difenda le opere di teatro parodiache, capricciose.

suo discorso di chiusura, dove, fra le altre, aveva detto che cristo era

-ripetere una frase del proprio interlocutore imitandone le parole e il tono, per lo più

alle guance, parodiava il laocoonte tra le strette di alcuni bambini. 4

in scena e manda innanzi il bestiame e le stesse pecore e i becchi rusticalmente chiama

croce, iii-27-96: dopo esser passati attraverso le più affannose follie, si dissolvevano mentalmente

sì che 'l ciel ne ride / con le bellezze d'ogne sua paroffia. libro

nell'uso comune indica per lo più le parti del discorso che hanno un particolare

3-1: chi mi darà la voce e le parole / convenienti a sì nobil suggetto

p. f. giambuttari, 2-49: le parole sono legamento ed accozzamento d'una

cosa. piccolomini, 10-277: tutte le sillabe d'una parola, quanto si

della riga. baldi, 623: le parole devono esser proprie, elette, usi-

è verace. martello, 59: han le nostre parole un fin conforme: /

1-214: di questi due princìpi con tutte le loro combinazioni si sono formate, secondo

vol. XII Pag.628 - Da PAROLA a PAROLA (41 risultati)

e secondo la differenza degli aspetti nei quali le cose sono state vedute, tutte le

le cose sono state vedute, tutte le parole primordiali e radicali delle lingue.

delle lingue. delfico, ii-204: le prime voci o parole dunque per le

le prime voci o parole dunque per le quali si mostrò esternamente la piacevolezza della

, vi-18: in una lingua progredita le parole in uso hanno perduto affatto il

di leggere (con l'accento che le si confaccia) una sola parola.

sola parola. montale, 9-107: le parole / sono di tutti e invano /

che tra il pappagallo e queste [le piche] non ci sia altra differenza in

queste, di debole memoria, si scordano le prime pa role ijnparate nell'

pa role ijnparate nell'udir le altre. 2. ciascuna delle

da lentini, 26: per intendanza de le mie parole / ve- giate come lo

dole. cielo d'alcamo, 40: le tue paraole a me n'piacion gueri

gran vecchio, e sproni scuti / son le parole, onde virtù si desta.

dovea farsi intendere [mosè] secondo le pardi e sentimenti comoni e far come

morto », ma gli effetti prevenero le parole, perché non disse altro che

: il buon padre, conoscendo che le parole non faceano quel frutto ch'egli

sue dita pallide tremanti che andavano intrecciando le rose. pascoli, i-523: non ci

. de roberto, 3-250: poi le tenne il broncio: rifiutò di mangiare,

il broncio: rifiutò di mangiare, e le parole bisognò strappargliele di bocca, una

. d'annunzio, i-260: aveano le sue parole, i suoi / gesti

. jahier, 125: bevono le tue parole ingenue con avidità accorata,

il cielo e la terra; ma le mie parole non verranno meno.

-le sette parole di cristo sulla croce: le frasi da lui pronunciate, secondo la

ai discepoli: in dono avete ricevuto le mie grazie e in dono le date.

avete ricevuto le mie grazie e in dono le date. boccaccio, dee.,

. miracoli della madonna, 74: infra le altre cose che leggeva, lesse una

. ma perché ti sia freno a fuggire le spese superflue. -formula giuridica.

parenti di cassandra rincominciò [pasimunda] le parole e perdussele a effetto; e

a cesar disse, / ch'a le parole fusti allor presente. -con partic

, discordi, tumultuose, agitate sono le parole; certe, gravi, stabili

se medesme e vacue d'ogni perturbazione le scritture. -i dialoghi di uno

sulla terra ascoltando una grande musica, le misteriose parole dei violoncelli e delle viole

viole, delle trombe e dei flauti, le parolenon sillabate. -in relazione con

soff redi del grazia, i-164: le belle paraule e le buone si deno

grazia, i-164: le belle paraule e le buone si deno dire, e le

le buone si deno dire, e le sozze tacere. simintendi, 1-125: o

i fischi, gli urli, le parole oscene / m'assordavan l'orecchie.

lii-12-75: dalle parole venendo ai fatti, le graffiò tutta la faccia e la scapigliò

parola e non va più oltre con le operazioni non la trova mai. m

ho avuta occasione di mostrarlo non solo con le parole,... ma con

ma considerare lo stesso concetto con tutte le relazioni che contiene, qual nudo si

vol. XII Pag.629 - Da PAROLA a PAROLA (16 risultati)

2-48: non importare altro l'intenzione e le parole della legge che assicurare le persone

e le parole della legge che assicurare le persone dalle iniquità di quelli che.

« e'non sono ancora tre giorni che le parole si fecero e 'l suono »

la sincopa per potere... accomodar le armonie alle parole. b. de'

. b. de'rossi, 2-42: le parole di questo e de'seguenti madrigali

. martini, 2-3-92: il poeta componeva le parole e il recitante, chiamato istrione

musica è del maestro b., le parole del signor c. ».

parole da sera / che come fummo ne le porta il vento, / o distruggonsi

anche, l'ispirazione divina stessa; le sacre scritture; l'esposizione, la

spaventati e presi, perocché egli hanno spregiato le pa- raule di dio. leggenda aurea

particolare a'prìncipi, è vanità considerare le loro promesse. scenari della commedia dell'

stato galantuomo / e mi mantenne tutte le parole. manzoni, pr. sp

parola... -che vuole che le dica? -disse il maggiore. pavese,

: conoscerai tante ragazze, farai tutte le cose che vuoi. parola, che

quei popoli che chiunque, volendo confermare le proprie asserzioni, bastava che dicesse;

punto: si lava i denti tutte le mattine! -davvero! -in parola di

vol. XII Pag.630 - Da PAROLA a PAROLA (19 risultati)

verga, 8-29: in un lampo le tornarono in mente tante cose...

qualche mezza parola della cugina macrì; le chiacchiere che andava spargendo don luca il

si intende comunicare una notizia o con le quali si vuole avere una conversazione.

boccaccio, iv-115: appena pareva che potesse le parole riavere. castelvetro, 8-1-74:

bartoli, 5-379: mancatevi a mezzo le parole e lo spirito, gli sareste caduto

come essenziale, tra gli uomini e le bestie, tra la ragione e l'istinto

la sua parola e dice quello che le altre non possono allo stesso modo.

deconti, i-58: rubato al sole ha le dorate chiome / e quelle luci ladre

la certezza di riecheggiare in piena buona fede le voci e le sequenze di una vicenda

in piena buona fede le voci e le sequenze di una vicenda? 11

pulci, 8-35: namo per tutti le parole prese, / dicendo:

partic.: diritto di esprimere liberamente le proprie posizioni politiche. b. croce

l'amante d'andare ad altra femmina le domanda parola. e fermamente diciamo che

intermissione orate, in ogni luogo levando le mani pure senza ira e contenzione. lorenzo

partite da girarsi senza occasione di prender le parole. 13. discorso, orazione

, i-1-195: ser ugolino peruzzi fece le parole al popolo e chiese la balia pe'

s. s. reverendissima ha fatto le parole al magistrato della città, consegnando

, il diritto di annunciare per primo le proprie intenzioni di gioco, in partic

l'ordine dato e il modo del far le cose con ordine e che poi s'

vol. XII Pag.631 - Da PAROLA a PAROLA (12 risultati)

al blocco di tribbie dove stavano appostate le guardie presidiarie. « alto là.

sua iniziazione. apprende il gergo, le parole d'ordine, le bestemmie speciali

il gergo, le parole d'ordine, le bestemmie speciali del soldato.

. mazzini, 50-203: per tutte le considerazioni le più serie sulle nostre condizioni

mazzini, 50-203: per tutte le considerazioni le più serie sulle nostre condizioni interne ed

concilio andarà in parole. -andare le parole a qualcuno: riferirglisi. dante

mitologie nate dal prendere a parola le metafore pageliane. pirandello, 8-1022: non

(per lo più in contraddizione con le intenzioni e i pensieri più profondi e

solamente di parole, ma eziandio con le mani l'offese. b. segni

-dirigere, muovere, rivolgere la parola o le parole a qualcuno: apostrofarlo; parlargli

5-5 (1-iv-479): avendo a neifile le parole rivolte, le 'mpose che novellasse

avendo a neifile le parole rivolte, le 'mpose che novellasse. esopo volgar.,

vol. XII Pag.632 - Da PAROLA a PAROLA (35 risultati)

mezza parola. pavese, 1-87: le dico allora che avevo sentito che prima quel

essere di una parola sola', mantenere le promesse e gli impegni assunti.

v-60: d'uno che attende e mantiene le pro- messioni sue si dice: *

casa sopra la pietra. -fare le belle parole: diffondersi in cortesi e

genua al dispetto de'ponenti e de le galere de'nemici eh'erano a la

al signor ieronimo, e apresso a le lettere di v. ecc. fece le

le lettere di v. ecc. fece le belle parolle. -fare le parole

fece le belle parolle. -fare le parole a qualcuno: licenziarlo, dargli

la pippa e nencio, e fatto le parole, da mona margherita si partirono

c. e. gadda, 6-290: le labbra... non denunciavano alcuna

tu hai detto farò. -fuggire le parole: cercare di evitare discussioni,

... comincio- rono a fugir le parole. -in parola (con

: in parole povere, la gran paura le aveva portato scarogna, alla menegazzi.

: figuratevi... che cominceranno le languidezze, che sopravverranno le infermità ancora

che cominceranno le languidezze, che sopravverranno le infermità ancora gravi; in una parola

buona, col cuore in mano, le dirò di che si tratta; e in

che quella sua bestia la parola sola le mancava. -per denotare il particolare

una figura umana rappresentata artisticamente. -masticare le parole: parlare con ponderatezza, dopo

favellano considerata- mente, si dicono masticar le parole prima che parlino. -menare

-menare qualcuno in o per parole, per le parole; pascere, trastullare qualcuno di

però che il cardinale si lasciò menare per le parole, credendo fare il meglio della

, 23-17: nondimeno pasce di parole le loro speranze quantunque ingorde. brusoni,

non manchi acqua. -mendicare le parole, non avere, non trovare le

le parole, non avere, non trovare le parole', non saper dire, formare

stentare a cavar fuori, a formare le parole: non riuscire a parlare,

parola. monosini, 70: 'mendicar le parole': 'verborum inopia laborare segneri

uno tutto trafelato che stentava a formar le parole. giuliani, i-7: non ho

parola. misasi, 6-ii-117: non trovava le parole, tanto si sentiva colto da

avanti l'operazione dell'amore divino, le sopravvenne una cotal quiete e dolce riposo

] mise la damigella in parole e le dice: « dama, molto si

i suoi saggi: nella qual cosa, le ripeto, io potrei mettere una parola

n. 33. -mozzare, tagliare le parole di o a qualcuno', rompere

, rompere, togliere la parola, le parole, il filo delle parole in

disse. pulci, 21-65: malagigi tagliava le parole. varchi, 23-32: se

innanzi che ci sia chiesto, mozziamo le molte parole di chi ci richiede, acciocché

vol. XII Pag.633 - Da PAROLA a PAROLA (40 risultati)

bocca. -non andare -ber tutte le parole: farla breve. passavanti,

innanzi. e, non andando per tutte le parole, la innata concupiscenzia, che

parole fatte '. -non avere le parole: essere fornito di un lessico

, / e meno il parlar nostro ha le parole. -non avere parola',

, non avere l'abitudine di mantenere le promesse, i patti. bernardo,

. -non morire la parola, le parole in bocca o tra i denti

s. v.]: non morire le parole e la parola tra 'denti

fatto suo. forse più comune non morir le parole in bocca. -non

/ lasciò senza cavai. -pesare le parole', parlare con cautela. varchi

varchi, 3-94: chi favella gravemente pesa le parole; chi non favella, o

chi non favella, o poco, le parole pesano a lui. -pigliare

costoro. mazzei, i-95: per le sue tracutate materie io ebbi parole con

prendono a parole fra di loro per le cause più futili. deledda, iv-100:

persona, esigendo che se ne assuma le conseguenze e le mantenga. allegri,

che se ne assuma le conseguenze e le mantenga. allegri, 88: io

che fare si debba. -porre le parole in bocca a qualcuno', spiegargli

, 19-52: ecco che io ho poste le mie parole nella tua bocca: esci

parola al rappresentar la persona. -recare le molte parole in una', riassumere sinteticamente

, 1-2 (1-iv-50): ma recandoti le molte parole in una, io son

mostri tanto fiero che sempre stia in su le brave parole e dica aver tolto la

nemici. r. borghini, 2-68: le parole non empiono il corpo. monosini

, negli effetti il possesso... le parole non emiono il corpo. le

le parole non emiono il corpo. le parole son pasto da libri. idem,

: e buone parole ungono / e le cattive pungono. salvini, 41-465:

non mi giungerà nuovo. -e poi, le parole non fanno lividi. idem,

fanno lividi. idem, 1-5-330: le parole le peso prima di cavarmele di

. idem, 1-5-330: le parole le peso prima di cavarmele di bocca,

: l'uomo era collerico e tristo: le parole sono come le ciriege; al

e tristo: le parole sono come le ciriege; al marito entra il fuoco in

sia detta. proverbi toscani, 56: le buone parole non rompono i denti.

parole da sera, il vento se le mena: la sera non è fatta per

mena: la sera non è fatta per le faccende ma per la conversazione, dove

faccende ma per la conversazione, dove le parole portano meno a conseguenza. ibidem

. ibidem, 224: dove non servon le parole, le bastonate non giovano.

224: dove non servon le parole, le bastonate non giovano. ibidem, 232

bastonate non giovano. ibidem, 232: le parole piglian poco posto. le parole

: le parole piglian poco posto. le parole non fanno lividi. parole non pa-

denari pagano. ibidem, 256: le parole son pasto da libri: parola

parole lorde, orecchie sorde... le parole disoneste, vanno attorno come la

di bocca e pietra gettata, chi le ricoglie perde la giornata. parole di

vol. XII Pag.634 - Da PAROLACCIA a PAROLEGGIAMENTO (16 risultati)

11. -contano più gli esempi che le parole: v. esempio, n

n. 8. -dove bisognan fatti le parole non bastano: v. fatto2

brame; / e dileggiar gli eunuchi le schiavacce / con mille detti lordi e parolacce

533): ormai non potevano attraversar le piazze senza esser assaliti da parolacce.

cucina sogghignando, rivolgendogli delle parolacce dietro le spalle. pirandello, 8-24: la

6-179: il vocabolario toscano biasimevolissimo per le tante parolacce e fra- sacce e proverbiacci

bisogna serrar gli orecchi per non sentire le parolacce che dicono. carducci, iii-25-142:

come un carabiniere... che tutte le parolacce le dice chiare, come se

carabiniere... che tutte le parolacce le dice chiare, come se fosse una

calosce ', per queste bambine. le chiama barchette la mia piccina. veramente,

sua repentina deliberazione. ed erano state le esageratissime calunnie da lui udite in casa

fondo, e astrazion fatta da tutte le loro espressioni umanitarie, essi non amano

una grande ritensione di loquela e mollava le sillabe ad una ad una. prov

garbatezze quali dopo sarebbero stati i quiz, le pacifiche tenzoni di parolanti e musichieri.

modo della voce quattro dif- ferenzie, le quali sono queste. la prima si dice

l'un l'altro, che se bene le non sono la ragione stessa delle cose

vol. XII Pag.635 - Da PAROLEGGIARE a PAROLINA (38 risultati)

stesso. dante, x-18: le parolette mie novelle, / che di fiori

fui del primo dubbio disvestito / per le sorrise parolette brevi, / dentro ad

dolce sguardo di costei m'ancide / e le soavi parolette accorte. boccaccio, vili-1-178

e dolce labro, / quindi escon le cortesi parolette / da render molle ogni

: in assenzia della moglie mettono loro le mani in seno [alle serve],

di natio cin- nabro / ond'escon le cortesi parolette. alfieri, 1-514: non

effluvi olezzanti. fogazzaro, 2-267: le signore cinsero giulia di un grazioso cicalio

una ghirlandetta! cavacchioli, 58: sono le parolette / mozze che san di baci

, lxx-396: se [i prìncipi] le divine virtuti di quel sommo re in

leggerissima paroletta che a rider muova che le gravissime e leggiadrissime scritture le quali fanno

muova che le gravissime e leggiadrissime scritture le quali fanno altrui migliore. -con

dei nostri batta il piede o guardi le travi, crolli il capo o metta

non sapeva mica che cosa volesse dire. le dava un significato approssimativo di infelicità profonda

una persona (nella locuz. fare le parolezze). varchi, 3-82

. varchi, 3-82: fare le paroline è dar soie e caccabaldole,

di chi che sia dicesi eziando fare le parolezze. = deriv. da

pavese, 8-349: respingevi d'istinto le parolibere futu- riste. = comp

io,... perché non ingoio le paroliberie di marinetti, dovrei essere entusiasta

il paroliberismo ha vinto, influenzando tutte le letterature. le riviste estese d'avanguardia

vinto, influenzando tutte le letterature. le riviste estese d'avanguardia sono piene di

/ ch'el- l'apparisce ben tra le persone / co'suoi begghi atti e

v-1-192: ridetevi di coloro che rubano le paroline affamate, perché è gran differenzia

: queste due paroline vorrei scrivere sopra le vostre case, sopra le vostre botteghe

scrivere sopra le vostre case, sopra le vostre botteghe, sopra le vostre suppellettili:

, sopra le vostre botteghe, sopra le vostre suppellettili: 'morituro satis '

a bazzicare per la casa e a dire le paroline dolci alla ragazza. svevo,

la stringeva da mozzarle il fiato e le diceva all'orecchio delle paroline: e

lei diventava rossa non si sa se per le paroline o per il respiro impedito.

alla fanciulla e di giorno in giorno tanto le crebbe il fastidio che, quando udiva

altre paroline, tali forse da sporcare le orecchie castissime d'una monaca. imbriani

b. tasso, iii-180: non le sarà molestia scriver a detto signor ferrante

parolina. pirandello, ii-1-1216: -se non le dispiace, signor groa. due paroline

nel crocchio, s'accostò a lucia, le fece intendere accortamente che aveva qualcosa da

che aveva qualcosa da comunicarle, e le disse la sua parolina all'orecchio.

. 4. locuz. fare le paroline', cercare di ingraziarsi qualcuno con

adulazione. varchi, 3-82: fare le paroline è dar soie e caccabaldole,

, m'acconciava 'l becco / per dir le mie, già fea le paroline.

per dir le mie, già fea le paroline. 5. dimin.

vol. XII Pag.636 - Da PAROLIO a PARONICHIA (18 risultati)

sentirsi sconvolgere gli stomachi o aggravare le ciglia da un profondo letargo.

caffè], 23: aggiungasi, che le 'paci 'e i '

39-28: son uno che non può soffrire le parolone e le formulone.

uno che non può soffrire le parolone e le formulone. -per indicare che

i bei paroioni! oh vi sono le pellegrine voci. crudeli, 1-101: è

gadda, 18-184: i paroioni vuoti, le utopie irraggiungibili, i colmi dell'astrazione

non sta se non bene in tutte le cose e massimamente ne l'imprese amorose,

dell'arco. ghislanzoni, 8-96: le dame dell'altro tavolo non cessano di

di tre lettere. leopardi, iii-120: le mie noterelle sui vostri articoli ve le

le mie noterelle sui vostri articoli ve le scriverò una volta che la carta sia

fuste non ebbe tempo a molar le paromese e si somerse. =

è l'isocolo, quando i membri hanno le sillabe eguali, come appresso tucidide.

: figura rettorica, per cui le ultime parti di ciascun membro del

fagian, sì è tenera. / le penne sue han di paon figura; /

è picciola pianta che nasce in su le pietre, simile al peplo, ma

, ma manco lunga, e ha le frondi maggiori. citolini, 191: alcune

peplo, ma manco lunga et ha le frondi maggiori simili a quelle dell'adianto,

una giusta quantità dell'erba paronichia con le foglie di ruta. = voce

vol. XII Pag.637 - Da PARONICHIA a PAROSSISTICO (20 risultati)

modo che spesso corrompono gli tendoni e le ossa... questo male da'

paronichie, cioè l'apostema appresso de le unghia. dalla croce, i-40:

alquanto concava e rotonda in cui apponevansi le vivande o vaso per contener aceto.

. m. savonarola, 1-107: le fece ponere una ventosa grande a le fine

: le fece ponere una ventosa grande a le fine di la coda over di spondile

, 2: nel medesimo si fanno le separazioni de'minerali riguardevoli per li paroxismi

insegnò platone portar alle republiche parosismi mortali le mutazioni che si fanno della musica.

dibattendosi nella morte, solleva il ferruccio le mani, incontra il lembo dello stendardo

e, fattolo cadere, vi si avviluppa le membra. -figur. reazione violenta

2-254: in un tratto m'assalir le fibre / parosismi amorosi. siri, 37

qualche istante in quello stupore che suscitano le manifestazioni eccessive, i grandi parosismi della

soggetto a rabbie improvvise e furiose durante le quali il suo corpo, già così

, già così stremato, pareva bruciare le poche forze che gli restavano in parossismi

sforzo di volontà e di parossismo rompere le barriere del mistero, del tutto,

ungaretti, xi-184: malladra mi mostra le vetrine del museo, le bombe di

mi mostra le vetrine del museo, le bombe di lava che a volte prendono le

le bombe di lava che a volte prendono le forme più strane: putto, chioccia

. soffici, v-1-675: adeguare perfettamente le sue forme all'espressione della sensibilità raffinata

questo particolare, messo in rapporto con le precedenti elucubrazioni, le sconvolgeva profondamente.

in rapporto con le precedenti elucubrazioni, le sconvolgeva profondamente... spingendole in

vol. XII Pag.638 - Da PAROSSITONALE a PARPARI (39 risultati)

(ant. parròtide; plur. anche le paròtide), sf. anat.

di lino, e mescolato con mele impiastrane le parotidi. malpighi, 56: l'

: inghiottì la saliva a cui secernere le sue paròtidi avevano lautamente accudito.

: nasce [la scrofola] allora quando le glandule ingulari e le glandule parotidi non

] allora quando le glandule ingulari e le glandule parotidi non fanno bene il loro

vasi linfatici quelle superfluità del sugo nerveo le quali per la via delle ramificazioni nervose

cocchi, iii-477: dimostrava essersi accresciute le glandule parotidi o massiilari. 2

volatiche e la rogna detta psora e le lichene e parotide, cioè apostema et

257: il mal d'orecchi, le parrotidi, orecchi verminosi. dalla croce,

orecchi verminosi. dalla croce, i-41: le parotide sono specie di flemmone e si

maggior parte si scopersero gli esantemi e le petecchie, e in grado tale che

del corpo, ed a molti comparirono le parotidi. dizionario di sanità, ii-238

': tumore contro natura che occupa le ghiandole situate al di sotto delle orecchie fra

ordinario di più d'una linea; le sue pareti sono assai dense e coprono

grosse glandole destinate a segregare la saliva, le quali portano il nome di parotidi.

aere. muratori, 7-iii- 365: le parpaglie non volano diritto, ma qua e

parpaiole l'uno. citolini, 403: le parpagliuole, i bisanti, i

ne fu uno di tanto per cento sopra le doti e di una par

, i bolognini, i grossetti, le parpaiolle. g. r. carli,

g. r. carli, 2-xiv-26: le monete che presentemente corrono in milano fra

monete che presentemente corrono in milano fra le nazionali sono parpaiole, quattrini e pochissime

scarsissima entità. guicciardini, 13-iv-123: le provisione che e'fanno sono fredde:

e'fanno sono fredde: trattenere con le parpagliuole quelli pochi fanti del signore federigo

, 1-179: quel solicciuolo che gli confetta le spalle, mentre giuocacchiano due parpagiuole.

'moneta bizantina ', incr. con le denominazioni provenz. della farfalla per parziale

dicesi; carena / l'inferiore; e le due parti di mezzo / hanno

di mezzo / hanno dell'ale le sembianze e 'l nome. =

rose e sor- radeva, volando, le scale. = denom. da parpaglione

una vesta, la centella alle stopie, le cavallette alle biade, i parpaglioni a

, 3-61 (ii-565): perché le povere monache lavavano i panni dei frati

lavavano i panni dei frati fin a le brache, egli talvolta dava le sue

a le brache, egli talvolta dava le sue brache a lavare, che erano stranamente

femmine con ali dorate, cioè con le borse piene di monete d'oro.

carducci, iii-22-452: cercare nel fantoni le suture dell'uom vecchio col novo.

ricorda nel colore o nella minuta pezzatura le ali delle tignole; macchiettato di grigio

, e prima il leardo con tutte le sue maniere, cioè chiaro, scuro

: chi vuole castità guardare dè fuggire le compagnie sospeccionose e le cagioni di peccato.

guardare dè fuggire le compagnie sospeccionose e le cagioni di peccato... tanto

, con i so coridori de piombo e le so fenestre de parpagnachi, con tre

vol. XII Pag.639 - Da PARPATETICO a PARRICIDIO (16 risultati)

tuo [o vergine maria], e le parpille tue co- gnobbeno le vie mie

, e le parpille tue co- gnobbeno le vie mie. = alter, di

smanacciale di canonici e monsignori incipriati sbircianti le pastorelle scollate in guardinfante, ecco la

manoscritti dei grandi nelle bacheche polverose, le corone d'alloro, le trombe della fama

polverose, le corone d'alloro, le trombe della fama. 2. che

invida nube / un astro invola a le parrasie stelle, / tronco ne resta

, e i naviganti / in numerar le stelle incerti stanno. = voce dotta

licenza. bontempi, 1-1-18: le figure delle sentenze... sono.

e de la pena, la quale secondo le leggi civili si dà a li parricidi

maria, i-169: questi, già sfogate le sue passioni, cominciò ad odiare l'

dei parricidi il piccoletto prezzo / de le recise teste. carducci, iii-30-332: sii

quarto lustro, con mano paricida su le mense del padre occultò fra i vitali

muoia. papini, 27-185: furono scoperte le prove del mio disegno parricida e portate

). ottimo, ii-354: le divizie di questo mondo consistono in cose

in cose immobili,... per le quali avere ogni cosa inlicita [l'

liberale, mansueto e pieno d'amore per le leggi, per l'autorità legittima del

vol. XII Pag.640 - Da PARRICIDO a PARROCCHIALE (23 risultati)

tributata: perché di quei ne derivorono le parte di bianchi e neri, che

la metteste a giacere sul lastrico, le danzaste intorno ubbriachi e codardi, e

quei marinari ai quali sono specialmente affidate le manovre del parrocchetto. dizionario di marina

. maffei, 218: o signora, le torno / a dir che parrà sempre

ce lo vediamo arrivare incontro da tutte le parti... sulla locomotiva del

parroco esercita la cura delle anime e le funzioni religiose, e le altre costruzioni

delle anime e le funzioni religiose, e le altre costruzioni ausiliarie (canonica, oratorio

goduto dal parroco; insieme di tutte le predette entità (e si distingue in

parrocchia. g. villani, 11-94: le chiese ch'erano allora in firenze e

in firenze e ne'borghi, contando le badie e le chiese de'frati religiosi,

ne'borghi, contando le badie e le chiese de'frati religiosi, troviamo che sono

, troviamo che sono centodieci, tra le quali sono cinquantasette parrocchie con popolo.

): un iorno, andando visitando le sue parochie, 9unse a la 9exa

badoer, lxxx-3-95: li signori e le terre di castiglia sono obbligati per l'

possono essere) suddivisi i vicariati e le prefetture apostoliche, cioè i territori di

, lii-12-454: quando piacciono a qualcheduno le condizioni d'una donna, egli trova

molti santi, comandando ancora che per tutte le chiese parochiali l'uso della bibbia in

in obligo li vescovi di osservarla intorno le chiese parochiali della diocesi. pacichelli,

: a quella lettera pensava pure, tra le smanie, il signor martino, andando

vecchie e ruinose ad altre e far restaurare le parrocchiali. e. cecchi, 3-104

, la parrocchiale di xochimilco è fra le più antiche chiese messicane.

o fa parte della parrocchia; che le spetta o pertiene (un diritto, un'

il portalettere mi consegnava, di tra le sbarre della cancellata, la nostra copia

vol. XII Pag.641 - Da PARROCCHIALITÀ a PARRUCCA (12 risultati)

passavanti, 94: possono poi udire le confessioni sanza altra licenzia di preti parrocchiali

dei veterani delle patrie battaglie, e le dà assiduo incremento lottando ferocemente contra il

papi, 2-2-49: perché si convocavano le assemblee parocchiali, quell'assemblea generale temette

delle rendite: come parrocchiana penso che le rendite dovrebbero servire in casi come questi

, 7-i-131: guarda el parrocchiano, se le sue anime e le sue pecorelle sono

parrocchiano, se le sue anime e le sue pecorelle sono per terra o se fanno

titubò un istante, poi scelse impavido le donne, proprio le donne romane. allora

poi scelse impavido le donne, proprio le donne romane. allora il capuana abitava

e io sapevo quanto in quel campo le esperienze di lui fossero par- rocchiane e

contra i parroci che facevano retrocedere le bandiere nazionali dalle sepolture. d'annunzio,

compagnie di donne atte a servire attorno le fortificazioni. 2. stor

si lascian crescere lunghe fin'a'ginocchi le zazzarine, credendo che da quelle afferrati

vol. XII Pag.642 - Da PARRUCCAIO a PARRUCCONE (12 risultati)

per apparire in capo della scala con le lanterne dorate? pirandello, 8-1171:

parrucca 'si dicono nelle compagnie comiche le parti da vecchio o, come suol

delle parrucche '; 'quando comandavano le parrucche '. pratesi, 3-230:

. parruccàrio, agg. che concerne le parrucche (e ha connotazione iron.

-a). chi fabbricava e acconciava le parrucche. -anche (e oggi esclusivamente)

la via; / e un parrucchier le membra anco tepenti / con sanguinose mani allarga

i-434: di corsica si van propagginando le illusioni, tessute dall'inganno pirucchiero in tante

inganno pirucchiero in tante teste quante son le testiere, ordite a coprire con una

il bozzetto, dopo misuratevi a centimetri le mani e i piedi (tali atavismi guantai

difendeva bene contro il vento la fronte e le orecchie e la nuca. carducci,

, ad agitarsi in parruccone tragico per le sale del castello di fosdinovo. calandra,

disordinata. bernari, 3-428: per le scale della questura incontrammo euripide quattropani.

vol. XII Pag.643 - Da PARRUCELLO a PARTACCIA (15 risultati)

stessa e la morale del cittadino non le troveranno più scritte tra noi per saperle

ad una certa funzione plebea per condensare le loro esimie virtù in trentadue figli o

, nei pressi di bombay, mantenendo le proprie tradizioni religiose e occupando posizioni sociali

caspio e in qualche parte dell'india le sparse famiglie dei parsi o ghebri,

. pascarella, 2-11: c'è per le vie gran concorso di gente e di

gente e di vetture... curiose le vetture moderne i landau e le calessi

curiose le vetture moderne i landau e le calessi piene di parsi e maomettani in costume

aggett. gozzano, i-458: tutte le tavole sono occupate: funzionari inglesi,

assai limitati i suoi assegnamenti, e le spese del pubblico non meno che quelle

la loro nazionale marina al disopra di tutte le altre, han dovuto però chinare la

molto larghi e scelti quasi tutti fra le molte varietà del rigatino casalingo, rivelando

/ che fo fidecommesse in mano altrui j le sustanze acquistate. tramater [s.

lisi, 165: parsimoniosa com'era, le avanzava qualche soldo che usava a

dire che non si muovessero affatto [le ballerine], ma pure il movimento

i-4-199: la trascendenza portava a considerare le cose mondane come estranee e ribelli alle divine

vol. XII Pag.644 - Da PARTAGGIO a PARTE (13 risultati)

... col partaggio continuo delle successioni le fortune de'cittadini si rimetterebbono sempre nell'

se intende dimanda il suo partagio di le cose di fiandra. siri, i-v-

maggior numero sarà perpetuamente destinato a recevere le opinioni per tradizione e ad adottarle per

[diametro di mercurio] essere de le ventotto parti una del diametro de la

chiamasi 'tutto', in latino 'totum'; e le sue parti chiamansi 'parti integranti'.

toscana, 8-100: s'applichino [le condanne pecuniarie] per la quarta parte

i matematici che quel numero è perfetto le parti aliquote del quale...

g. r. carli, 2-xiii-302: le lire sono parti aliquote di monete

cape, / s'elli ha le parti igualmente compiute. marsilio ficino,

comperato qualche parte di frumento a cuma, le navi furono ritenute per i beni de'

, 288: un leve sonno allagò le stanche membra di quello obblio che discaccia

quello obblio che discaccia in buona parte le tante cure de'miseri mortali. nannini

basso carato. de luca, io: le prime [pandette] sono nella propria

vol. XII Pag.645 - Da PARTE a PARTE (32 risultati)

e consonanti; e io notai / le parti sì come mi parver dette. ugurgieri

vita parte. mazzini, 34-163: le forme si dissolvono pur sempre, ma l'

sempre, ma l'idea che produce le forme ha sempre in sé una parte immortale

né intendere né distinguere con tatto sicuro le mie imitazioni e le mie innovazioni,

con tatto sicuro le mie imitazioni e le mie innovazioni, la mia parte tradizionale e

con gran precisione gli ordini della architettura e le loro parti. -con riferimento

gli studi leggiadri f talor lasciando e le sudate carte, / ove il tempo mio

che tu vedi colà, due parti per le quali possono esser presi e vincolati:

dificio santo / mise fuor teste per le parti sue, / tre sovra 'l temo

uno d'essi sono parti dell'ordine: le parti s'intendono come basamenti e cimazie

; e per membra si deono intendere le porzioni delle parti già dette. bruno,

mia voce è udita tutta da tutte le parti di questa sala. giacomo soranzo

pietà. codice civile, 1119: le parti comuni dell'edificio non sono soggette a

50: artificio, con cui erano disposte le parti di questa macchina sì che,

mancini per non aver causa di voltargli le spalle, in caso che fossero astretti di

, conv., i-1-3: quando le parti sono indebitamente disposte, sì che

gonna et in farsetto uscio; / e le belle fattezze e il ben disposto /

è d'un sommo giovamento / perche le parti in equilibrio pone. manzoni,

l'idea del corpo umano non comprende le idee adeguate di tutte le parti del corpo

non comprende le idee adeguate di tutte le parti del corpo umano.

ischerno. d'annunzio, tv-1-97: le parti non nascoste, ossia la faccia,

, il sommo! del petto e le braccia erano luminosissime; e il bulino

. cocchi, 4-1-46: si propongono inoltre le frequenti fregagioni per tutto il corpo massime

fasciculo di medicina volgare, 37: le parti di esso [stomaco] sono

: ma alcune quantitative e determinate. le prime sono le doi tuniche de esso

quantitative e determinate. le prime sono le doi tuniche de esso. la prima

carnosa. citolini, 282: le parti dure... de 'l capo

. de 'l capo sono il craneo, le giunture sue e la coronale e la

dalla croce, ii-60: sono anco fra le parti nervose numerati molti pannicoli detti tuniche

al rettore e squarciate con un chiodo le parti molli del prefetto, babbo tempesta

sangue e dateli alcune cose mediciriale per le parte inferiore sentì grandissimo recreamento. fasciculo

re- ceva quel fumo over vapore per le parti inferiori tanto caldo quanto el può

vol. XII Pag.646 - Da PARTE a PARTE (52 risultati)

artusi, 275: non hanno bisogno [le beccacce] di essere vuotate, ne

poco odoroso. -i fianchi, le natiche. piovene, 14-117: donna

andava aguatando e ricoprendosi colle foglie per le parti vergognose, però che si conobbe innudo

addobbò e colla mano fregò ben bene le parti della cavalla. pigafetta, 85

negri, ma olivastri; portano descoperte le parti vergognose; el suo corpo è

del tucto nudi, salvo che a le parte pudibunde portano alcune pelle di piccioli

un poco di panno che copriva loro le parti vergognose. ramusio [vespucci]

dissimili dalle vergini... e le parti che onestamente non si possono nominare

e più tosto lo muova a pensare sopra le parti segrete della donna. baldelli,

: era medesimamente una usanza, appresso le vergini, tanto greche quanto romane,

romane, di portar cinte con una fascia le arte genitali fino al giorno del matrimonio

è sospeso e tagliatogli che si ha le parti utili, gli vengono cavate le

le parti utili, gli vengono cavate le budella e tratte nel fuoco e finalmente,

530: due fanciulli, nudi eccetto le parti vergognose, salivano su quel legno

quale nel passeggiare il campo studiosamente portava le braghe aperte per far mostra e pompa

il corpo / si parte, e per le membra e per gli articoli / cade

lui convenienti, e tosto irrita / le parti genitali. r. cocchi,

1-3: questa nuova separazione fa crescere le parti genitali e muta molte cose in

io gli baci piedi e mani e le sacre parti della generazione. -parti

uno male che è drento e tocca le parti vitali. 8. distinzione

tre parti. ungaretti, xi-9: le pagine qui raccolte vanno, nelle sei

latini, rettor., 153-7: le parti della pistola sono cinque, ciò

sono nella poesia parti della tragedia di quantità le nominate qui da aristotele: prolago,

alla fin l'è conceduto, / le ragioni assegnando empie le carte / o

è conceduto, / le ragioni assegnando empie le carte / o le orecchie talor per

ragioni assegnando empie le carte / o le orecchie talor per instituto. -episodio.

una parte parziale fu, vi sono fra le particolari come giasone andò a trovare orfeo

d'este parti, / se tu ben le comparti, / insieme vanno. storia

parti ed elementi e consideriamo solamente de le parti prossime e determinate a certa specie

, cioè di sustanza: come de le parti de la terra, che son pur

altro corpo ardente / che vibri al senso le sue parti e possa / toccar con

sotto l'aquario tempra / e già le notti al mezzo dì sen vanno.

instante è uno in diverse e tutte le parti del tempo. brusoni, 1-79

che la spezzò in due. tra le due parti è un baratro; ma le

le due parti è un baratro; ma le due parti sono della stessa formazione.

., 27-70: pria che 'n tutte le sue parti immense / fosse orizzonte fatto

, si stabilirono finalmente in colonne con le basi loro e coi capitelli. foscolo,

nella parte del cielo più nobilitata per le costellazioni cantate più sovente da'poeti.

12. zona del globo, considerata per le caratteristiche climatologiche. -parte calda: la

girando il globo / successive al fulgor le parti volge, / onde fiammeggin liete

europa, l'asia, l'africa, le due americhe, l'oceania, l'

giustizia intorno alle cose ecclesiastiche in tutte le parti del mondo. bruno, 3-797

segregata da un lontanissimo mare da tutte le altre parti del mondo...,

316): abbiamo conventi in tutte le quattro parti del mondo. c. bini

desideri, lxii-2vi- 37: in tutte le parti di kham grandissimo è il numero

valle. pascoli, i-290: ascoltò le grida di dolore che salivano d'ogni parte

a guida de la stella / girono inver'le parti d'oriente / per adorar lo

, conv., i-111-4: per le parti quasi tutte a le quali questa

i-111-4: per le parti quasi tutte a le quali questa lingua si stende, peregrino

ove surge ad aprire / zefiro dolce le novelle fronde / di che si vede

ampliata. niccolò cieco, lxxxviii-11-187: le madre meschine / fuor del patrial nido

mondo come è l'italia, volesse donarle le scienzie nella lingua sua. ulloa [

vol. XII Pag.647 - Da PARTE a PARTE (30 risultati)

491: uscirono con l'armi e con le bagaglie, abbandonando la terra, ed

alta e bassa, e anche in le nostre italice parte pervenuta. tolosani,

non solo per la toscana ma ancora per le parti della lombardia. -parti

570: mantenere et observare... le sentenzie che si dànno da'consuli in

ovvero irlanda, dove possiede e signoreggia le marittime parti estreme. gemelli careri,

per esser timidi, fossero loro state tolte le parti marittime da altri. -zona

, i-192: li fratelli tuoi pascono le pecore nelle parti di sichem. vangeli

estensi per avere ridotto in si buono stato le campagne in quelle parti. bozzati,

arti / che sol note credea ne le sue parti. s. maffei, 7-137

parti. s. maffei, 7-137: le arcadiche colonie in varie terre diffuse,

nomi illustri e chiari / portate oltre le stelle / vincendo gli anni avari,

o vero di popoli, e de le contrade, o vero di parte o vero

, o vero di parte o vero de le parti del popolo assegnato a la sua

la città in quattro parti e medesimamente le regioni e i colli, le parti

e medesimamente le regioni e i colli, le parti ch'erano abitate chiamò tribù.

, sono venuto da oppia; sotto le rovine esiste ancora una parte del paese

come impolverati, gli scappano da tutte le parti. -direzione di provenienza.

, nella quale avendo i difensori provate le medesime calamità di parigi, finalmente convennero

. vedi che vien gente da tutte le parti. barilli, ii-355: in fondo

gran baccano di selvaggi accorrenti da tutte le parti. -punto cardinale.

vedi da la parte d'oriente sono le virtudi con tutto loro sforzo. benivieni,

questa barca l'aria guardando verso tutte le parti. 16. lato del perimetro

dalla parte di fuori e a metter proprio le zampe sull'orlo. bontempelli, i-376

sùbito mi sorprese un curioso particolare: che le case di destra erano tutte palazzi e

la vitella per rosolarla ben bene da tutte le parti. -fronte di combattimento

123: dal persuadersi troppo nasce che le donne sono per lo più superbe ed

, che, se non sempre, almeno le più volte credono gli angioli essere delle

). sercambi, iii-364: per le genti del dicto sforza e per lo

, 3-226: il senato fa rovinare le botteghe de'merzari, che erano sotto il

guevara], i-174: i diffetti e le fragilità che un marito vedrà e conoscerà

vol. XII Pag.648 - Da PARTE a PARTE (39 risultati)

questa parte e grazia de fare sempre le cose eh'a voi sciano a piacere.

il proclamare la repubblica trascina inverso di noi le plebi, le quali d'ogni consorzio

trascina inverso di noi le plebi, le quali d'ogni consorzio civile sono la parte

statuto, consigliato e fermato sarà sopra le proposte pe'consoli, piena abbiano fermezza

di ottenere il potere, di imporre le proprie soluzioni con l'azione organizzata e

volontà di prevaricazione sugli avversari e con le lotte civili anche sanguinose). -anche

] n'andò in francia per procurare le sue vicende e là trovò un suo amico

iure ne la terra, e le parte ce fa fare, donne nasce molta

nutriscono, in roma e fuora, le parti. tortora, ii-338: do-

infamia. balbo, 5-289: quando le opinioni diverse sullo stato possono esprimersi ed

una frazione. vittorini, 5-369: le considerazioni di opportunità politica, se implicano

sotto. machiavelli, 1-i-36: indebolì le parti orsine e colonnese in roma.

; di parte mazziniana, sapeva che le rivoluzioni non si fanno co'settenari o co

giorni versso la citade di perosa cum le sue parte ordinarie et intelligen- zie dentro

. cronica pisana, 1033: se le ditte parti quel dì si scontravano,

buon'arti; / affondi guerra e le misere parti, / per cui si strugge

. machiavelli, 1-vii-270: insieme con le guerre di filippo duca di milano, rinnovo-

filippo duca di milano, rinnovo- rono le parti. aretino, 20-96: una figliuola

, il padre è stato ammazzato per le parti. vasari, 1-688: lasciò nel

case che egli stesso si aveva edificate, le quali per le parti furono arse e

stesso si aveva edificate, le quali per le parti furono arse e rovinate. costo

e rovinate. costo, 1-583: quando le parti bollivano in italia...

più vive che mai vi fossero state le parti. -con

: sapiando ch'el era cum loro a le prese; / e la soa parte

iera molto forte e dura intra ambodue le parti, sì che molta gente moria e

nelle piume? tasso, n-ii-98: se le moderne cose a l'antiche vorremo assomigliare

la scaramuccia con grandissimo ardire d'ambo le parti cominciava furiosamente a riscaldarsi. casti

riscaldarsi. casti, 23-63: d'ambe le parti si convenne / d'un armistizio

gli aveva mosso guerra... le due parti s'adoperavano, con pratiche,

. ghirardacci, 3-222: radunate amendue le parti in piazza, una dalla parte di

gettato un grosso pallone: corsero ambe le parti a travagliarlo per gettarlo alli termini

quel dì primo di dicembre si tengono per le parti. c. campana, iii-201

, iii-201: se per tal cagione tra le parti nascesse differenz'alcuna, foss'ella

ultimamente a nerac, ov'erano convenute le parti. de luca, 1-266: il

effetto contengono un semplice contratto privato tra le parti, senza la mistura del sacramento

scontro. semplice, dignitoso; inchinava le parti, i testimoni. -parti

, nel linguaggio giornalistico e sindacale, le categorie dei lavoratori dipendenti e dei datori

anno e mezzo di polemiche dure tra le parti sociali e divisioni profonde nel movimento

(e nel processo civile e amministrativo le parti sono tipicamente vattore, che in

vol. XII Pag.649 - Da PARTE a PARTE (30 risultati)

e yintervenuto volontario', nel processo penale le parti sono tipicamente l'organo della pubblica

fini que ki contene, trenta anni le possette parte sancti benedicti. placito di

kelle fini que tebe mostrai, trenta anni le possette parte sancte marie. latini,

conviene considerare sopr'a. cciò di che le parti tencionano, e cosi s'ingenera

calunnia, per delazione di saramento, se le parti ne saranno in concordia. rinaldo

, che udisse e raportasse. ha udite le parti e rimane di raportare in nostro

mente la metà delle cause giustamente e libera le parti dalla spesa e perdita di tempo

gli avvocati] mentre stanno per avocar per le parti. d. bartoli, 2-1-169

querelati col citare ogni anno da capo le parti e rimettere in giudicio le cause.

capo le parti e rimettere in giudicio le cause. de luca, 1-15-1-15:

di lealtà e di probità ': le parti e i loro difensori hanno il dovere

in tale sede l'azione civile per le restituzioni e il risarcimento del danno (

, poi i fratelli, gli zii, le madri, le mogli, queste parti

fratelli, gli zii, le madri, le mogli, queste parti integranti della famiglia

parti integranti della famiglia reale, per le stesse ragioni sono sforzate di avere un senso

, e però scrive il budeo sopra le pandette che i pittori addi- mandarono xenia

dove più mangiano, uno suol fare le parti. beltramelli, ii-649: il reggitore

: i crediti loro divisono in parti le quali chiamorono 'uo- ghi '. m

guadagno, et abbondante frutto del cavare le vene, a tal effetto sborsano ciò

, i-23: li diei in compagnia a le parte... ad andare a

filippo degli agazzari, 9: abbiti le dote di nostra madre, la tua

de luca, 1-1-18: molte sono le specie delli feudi, le quali a'

molte sono le specie delli feudi, le quali a'tempi moderni sono totalmente incognite e

giudizio credo fussero quelle parti o provisioni le quali oggidì da'prìncipi si dànno a loro

che il bisogno sospinse / a por le rapitrici / mani nell'altrui parte /

guadagnim la parte, / de cielo fai le carte, en pegno te n'èi

arte. -al plur.: le ragioni che un contendente può far valere

lo stesso di prima e che in tutte le mie occorrenze egli porterà le mie parti

in tutte le mie occorrenze egli porterà le mie parti a'piedi dell'augustissimo.

o- pere loro, pigliano a sostenere le parti della religione. 29.