Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: le Nuova ricerca

Numero di risultati: 485006

vol. XII Pag.45 - Da ORDINE a ORDINE (23 risultati)

., iv-xxv-12: l'ordine debito de le nostre membra rende uno piacere non so

, come vengono di mano in mano le cose migliori di ciascheduno. martello, 363

di 'ragione 'interessante stanno soltanto le 'cognizioni 'ricavate, la somma

tempo. cattaneo, v-3-248: sono [le leggi] come diverse fila tessute in

; giannetto rutòlo, senza aver ricuperate le staffe, veniva secondo, incalzato da paolo

rifiuto, veniva ultimo. passarono sotto le tribune in quest'ordine. e.

stavano quattro ordini di diversi animali co'le sue ali. valerio massimo volgar.

ordine di qua e di là, con le penne alte e rilucenti. carletti,

nel murare,... con le teste di questi [mattoni] faceva apparire

comodissimo di scale. soderini, i-239: le nestre di sopra, cioè quelle

: 'ordini'[della grillanda]: sono le parti della sua altezza, ciascuna delle

conficchinsene due ordini con ispessi aguti su le travi- celle. c. bartoli,

bartoli, 1-125-49: ne diletta di riguardare le alzate mura degli antichi edifizi contadineschi,

e l'alto ordin di fronde / le aduggia e spoglia de'suoi parti il ramo

annunzio, i-25: in ordin lungo le ridenti vergini / di mirto redimite / ivan

di mirto redimite / ivan danzando per le piazze splendide / per le strade gremite.

danzando per le piazze splendide / per le strade gremite. -in senso generico:

sono reciprocamente distribuiti in modo irregolare fra le varie posizioni atomiche possibili (e tale

guerra, i criteri della tattica o le particolari decisioni di un comando in funzione

: nella marina militare, disposizione che le unità debbono normalmente assumere e successione che

con gli urti apre e dissolve / le vie più chiuse e gli ordini più forti

granchi a rintegrar venuti / delle ranocchie le fugate squadre, /... /

ordine chiuso. soffici, iii-424: risonavano le trombe di fantaccini, comandati dai loro

vol. XII Pag.46 - Da ORDINE a ORDINE (20 risultati)

in quella di sopra fissi, vietano che le pietre non vengano spinte di ordine.

fa'che i carboni sieno acconci con le lor teste per ordine inverso dove tu

: nel sistema di numerazione decimale, le unità, le decine, le centinaia,

di numerazione decimale, le unità, le decine, le centinaia, ecc.

decimale, le unità, le decine, le centinaia, ecc. 15. cibern

contrappuntistico, disposizione degli elementi tematici fra le varie voci. bontempi,

(secondo un criterio determinato, secondo le relazioni delle leggi naturali, secondo un

del vaso, comincia a mandare verso le parti del mezzo alcuni sottilissimi fili.

: religion che con diversi riti / le virtù patrie e la pietà congiunta /

tutto l'ordine delle ore descrivendo tutte le occupazioni del soldato. sinisgalli, 8-55

. sinisgalli, 8-55: si accendono le finestre del caseggiato di fronte: da

entra particolarmente la maniera di far penetrare le idee ed i sentimenti nell'animo de'

luca, 1-3-2-74: cadono... le questioni di precedenza tra li titolati e

tutta la descendenza mascolina coll'ordine tra le linee. p. venier, li-5-521:

legnami. montano, 331: mutano le stagioni, ma secondo un ordine stabile.

. paruta, 4-1-326: quale ordine hanno le scienze tra se stesse, tale distinzione

viglioso... nel propagarsi tutte le spezie degli animali di questo mondo che

2-42: in coteste vetrine avrei voluto le scrivanie degli autori, secondo un ordine gerarchico

ii-9-244: c'erano ufficiali di tutte le armi, giudici e magistrati di tutti gli

gli ordini. comisso, vi-117: le altre due, quale geishe appartenenti a

vol. XII Pag.47 - Da ORDINE a ORDINE (13 risultati)

o scala gerarchica in cui erano distribuite le magistrature o cariche pubbliche elettive, di

tradizione, ciascuna delle nove categorie secondo le quali sono distinguibili, per funzione e

come... direte voi più che le stelle minori della terza magnitudine non operino

, sendosi ultimamente da me scoperto che le nebulose... sono una congerie

scrittori dozzinali il risvegliar la divozione citando le medesime con assai franchezza e frequenza.

molto economico. alvaro, 15-90: le donne che arrivavano erano ospitate in locande

. ghislanzoni, 16-99: ho tutte le disposizioni e le doti necessarie per essere

, 16-99: ho tutte le disposizioni e le doti necessarie per essere un buon impiegato

giardino, il suo bello ordine, le piante,... piacque a ciascuna

attillato aggregamento. vasari, iii-756: le cose che non hanno fra loro ordine

se non vi fosse ordine né figura, le cose sareb- bono bruttissime. scamozzi,

... superò... le difficoltà dei siti distesi in angoli con la

e putti, tantoché l'ordine libera le figure da ogni angustia e necessità di

vol. XII Pag.48 - Da ORDINE a ORDINE (24 risultati)

concreato fu ordine e costrutto / a le sustanze; e quelle furon cima /

elli non pongono lo stato loro a le possibili cose: tutti l'omini vogliono

naturale chiamano quell'ordine delle naturali cagioni, le quali, senza impedimento ch'elle abbiano

ordine che regola il mondo in tutte le sue parti. montale, 1-109:

ordine discende che districa / dai confini / le cose che non chiedono / ormai che

gli aquiloni e ne'zefiri che producono le rose e negli altri similmente, ma non

nome agli ordini costanti con cui operano le forze costitutive del corporeo universo.

il caos nascesse l'ordine, tutte le cose accostaronsi a tutte le altre omogenee.

, tutte le cose accostaronsi a tutte le altre omogenee. 38. relazione.

. idem, par., 1-104: le cose tutte quante / hanno ordine tra

7-175: essendosi finito il ragionamento di tutte le potenze dell'anima, dinuovo è ben

è ben dire dell'ordine che hanno le dette potenze l'una con l'altra.

cose, rispetto a noi, che imparar le debbiamo. gioberti, 4-1-312: l'

: dante esule sentì... che le antiche famiglie, le quali obliando tutto

.. che le antiche famiglie, le quali obliando tutto il glorioso passato non

decadere s'osserva sensibilmente la poesia quando le dottrine filosofiche vanno salendo a sommi gradi

; stato. rosmini, xxvii-108: le... tre condizioni di ogni esistenza

condizioni di ogni esistenza s. agostino le nomina altresì con questi tre nomi di

1-180: a voi vi conviene apprendere cose le quali v'ammaestrino secondo l'ordine de'

principio primo e fine ultimo, secondo le pure e proporzionate esigenze delle singole nature

ordine nell'essere assoluto... le entità che cospirano nell'ente assoluto,

assoluto, uno e semplicissimo, sono le tre forme in cui l'essere è

modo hanno trapassato l'ordine di tutte le leggi. ghini, 108: quantunque di

valere molto particolarmente di quegli ordini sopra le provvisioni de'benefici e sopra la potestà degli

vol. XII Pag.49 - Da ORDINE a ORDINE (15 risultati)

della natura umana regolandone gli impulsi o le inclinazioni e consentendo la convivenza civile.

rettor., 16-5: non sa trattare le propie utili- tadi né. lle comuni

vada a buon fine secondo i desideri o le speranze). machiavelli, 1-vii-218:

ebreo, 39: hiamano sapere tutte le cose il sapere di tutte le scienzie

sapere tutte le cose il sapere di tutte le scienzie che trattano di tutte le cose

tutte le scienzie che trattano di tutte le cose in un certo ordine e universalità

una via e uno ordine, nello acquistar le scienze e le discipline, d'incominciarsi

ordine, nello acquistar le scienze e le discipline, d'incominciarsi e procedere sempre da

modo del misurare delle anticaglie, osservando le piante degli edifici antichi nelle opere moderne.

altro, sicché toccasse ad ogni corpo le membra sue. tommaseo [s

si intende o si prescrive siano disposte le parole in una frase, i versi

, i versi in un componimento poetico, le parti o gli argomenti in un'opera

argomenti:... innanzi dee mettere le forti ragioni intorno al cominciamento e nel

forti ragioni intorno al cominciamento e nel mezzo le fragili e nella fine li argomenti,

rettorici, sì per lo numero de le sue parti che si pertiene a li musici

vol. XII Pag.504 - Da PANTOFOLAIO a PANTOMIMA (9 risultati)

sicinio, 19: a pena può trascinar le pantofole, e vuol pigliar moglie.

scalza? ». « no, ho le pantofoline. sono quasi dello stesso colore

quei pantofolai del- l'olympo, con le loro parolone. papini, ii-854: un

, sf. stabilimento dove si fabbricano le pantofole o, anche, negozio in cui

e del tufo, 62: se le scarpe e pantofoli son rotti / ecco

', inventato nel 1820, disegna le statue e i busti in marmo.

quinconce, ma tali che, leggendo le lettere che le compongono e seguendo il

tali che, leggendo le lettere che le compongono e seguendo il tracciato delle stecche

, / sul gusto d'arlecchino facea le controscene. / piacquemi per un poco

vol. XII Pag.505 - Da PANTOMIMICA a PANTOTERMIA (23 risultati)

gesto e co * moti della persona le azioni e quasi il parlare degli uomini.

anco in europa ei si sollazzava con le pantomime, i giochi di equilibrio,

. carducci, iii-9-9: per diradicare le consuetudini paganesche che perduravano mescolate nei riti

vergogna. manifesti del futurismo, 154: le prime danze orientali pervase dal terrore religioso

... gli schiavi congregati secondo le stirpi cantarono nenie nostalgiche di loro terre

gli occhi rabbrividendo, e suo fratello le mandò di traverso un'occhiata fulminante.

di andarsene. de roberto, 10-139: le scene comiche tra gli asiatici e gli

, a suono di tube, hanno raccolto le nazioni perché assistessero alle nostre pantomime.

: pinocchio, non potendo rispondere con le parole a motivo delle monete che aveva

, i commensali davano il ritmo battendo le mani. = dal fr.

cogli atti e coi gesti a ritrarre le azioni degli altri uomini suoi simili, e

), sm. attore che rappresenta le pantomime (e, nell'antichità,

. erano quei che imitavano indifferentemente tutte le azioni, non solo le vituperevoli delle

indifferentemente tutte le azioni, non solo le vituperevoli delle persone più vili, una ancora

delle persone più vili, una ancora le più illustri de'capitani, degli eroi e

attitudini e coi moti del viso tutte le azioni degli uomini. ojetti, ii-725:

. mus. uso simultaneo di tutte le tonalità, nel quale ogni suono si riferisce

quale ogni suono si riferisce a tutte le scale comprese nel sistema tonale (e

1-248: si chiamano dalie donne 'pantondi 'le macchie degli abiti molto larghe.

fegato di montone, da classificare fra le vitamine idrosolubili del gruppo b; la

ed è stato introdotto in terapia contro le epatopatie, le epatiti infettive e le

introdotto in terapia contro le epatopatie, le epatiti infettive e le affezioni delle vie

le epatopatie, le epatiti infettive e le affezioni delle vie respiratorie e intestinali).

vol. XII Pag.506 - Da PANTOTIPIA a PANZANA (15 risultati)

sul legno. moretti, ii-125: le incisioni e le pantotipie di due o

moretti, ii-125: le incisioni e le pantotipie di due o tre generazioni di

pantropicale, agg. che alligna in tutte le re gioni tropicali (un

dell'unione e della fusione di tutte le popolazioni turaniche. = voce dotta

; che tende all'unione di tutte le popolazioni turche. -anche: panturchistico.

347: una creatura... che le portasse cinque panuccioli. 2.

di pane1, con doppio suff.; le forme non dittongate proparossitone rappresentano lo sviluppo

sm. fetta di pane posta sotto le carni che stanno arrostendo e di cui

in tempo di carestia il pan veccioso le dovette parere un panunto. goldoni,

. beccaria, ii-443: le regalie del panvenale, in parte redente

conto, orale o scritto, che per le evidenti esagerazioni risulta poco credibile o falso

, 9-i-196: a dio fosse piaciuto che le parole di paolo altro non sonassero che

gadda, 6-260: « basta con le panzane! » e le strizzò il braccio

basta con le panzane! » e le strizzò il braccio, che aveva ripreso e

nuove panzane. rajberti, 5-40: le piccole superstizioni... sono talvolta idee

vol. XII Pag.507 - Da PANZANA a PAOLO (12 risultati)

. v.]: 'panzana 'chiamano le donne l'inzaccherarsi e il lordarsi comechessia

donne l'inzaccherarsi e il lordarsi comechessia le vesti da piedi. = cfr

: lasciando noi et intrigando e confondendo le cose che importano, n'andate poi panzanando

carducci, iii-24-396: la panzanella con le cipolline e il basilico è così buona

tavolone / con certi spiedi da forar le pance, / malgrado d'ogni saldo

saldo panceróne. monti, 5-48: prende le brache di sandò, vi pone /

di sandò, vi pone / dentro le bianche cosce e se l'allaccia:

animaluccio pezzato di rosso e nero, onde le contadinelle usano una certa canzonetta dicendo:

una croce... vi salgono le paoline, vi prendono il sole le lucertole

salgono le paoline, vi prendono il sole le lucertole. = voce di area

dal nome di s. paolo al quale le loro chiese erano per lo più dedicate

, in bassaìm et in quasi tutte le altre città de'portoghesi in india si

vol. XII Pag.508 - Da PAOLO a PAONAZZO (18 risultati)

monete. scaruffi, 39: le monete d'argento, come « reali »

carducci, iii-24-35: raccogliere ed esporre io le mie poesie in un libretto a prezzo

e abbandonarle ai contatti del pubblico che le mantrugiasse e stazzonasse come ragazze a cinque

: 'paoli alle scarpe 'o 'le scarpe coi paoli ': rotte nella

recare soccorso ai poveri e di porre le persone, e in partic. i giovani

, delle classi abbienti a contatto con le realtà sociali più dure e misere)

è una pia congrega, / che le coscienze abbindola / a prò della bot-

la libertà. zena, 1-108: tutte le settimane venivano i signori di san vincenzo

baciapile. de sanctis, ii-15-295: le tendenze dei nostri paolotti politici. ghislanzoni

i racconti eretici / sopra i capricci de le nostre notti / che misero lo scandalo

, né gàgnolo né abbaio, né lecco le mani né mordo le zampre per di

, né lecco le mani né mordo le zampre per di dietro; mi tiro in

pavonazzètto delle quali non ho mai visto le più vagamente macchiate. d'annunzio,

pavonazzo. ramusio, iii- 152: le foglie sono in qualche parte di loro illustrate

o pagonaccio. montigiano, 138: tra le spezie della nepitella una ne nasce su'

della nepitella una ne nasce su'monti con le foglie simili al basilico...

non fu mai sumptuosa nel vestire: le sue vestimente erano assai de drappi rasi paonazo

bizoni, 56: a man dritta continuano le montagne cariche di neve, bella vista

vol. XII Pag.509 - Da PAONE a PAPA (26 risultati)

machiavelli, 58: uno libro chiamato le filippiche di tullio legato in assi, coperto

gonfi. marino, ii-105: erano le pareti della sala dell'accademia tutte vestite

apostolicamente bisbardi monsignore, a cui porterò le calzette nere: vorrei potercele portare purpuree

e dalla fame. escono fuori / le carni raggricchiate e pavonazze / da'brandelli dell'

dentro con forza fino a farsi diventar grosse le vene del collo e paonazze le guance

grosse le vene del collo e paonazze le guance. -con riferimento a una

indicare il colore bluastro che possono assumere le labbra o la lingua in condizioni di

s'infittiva sopra i suoi occhi, le labbra pavonazze sburravano appena le parole attraverso

occhi, le labbra pavonazze sburravano appena le parole attraverso la spuma del sangue.

giovani a forza, si fan tingere le barbe e nere e bianche e pavonazze a

. r. borghini, i-163: le carte si tingono di pagonazzo, prendendo

perdeva tutta la sua rossezza, e le viole il loro pavonazzo, se vi erano

vero peperone ungherese, passava per tutte le tinte dallo scarlatto al pavonazzo. tramater

fresco. de pisis, 3-204: le belle rose di un paonazzo vescovile.

/ che di verde e d'azur le trame ha miste, / la veste,

cielo, / d'un cangiante ingannevole a le viste. vita di gio. gastone

vestito di tale colore (per indicare le alte gerarchie ecclesiastiche). d'azeglio

fiandra. d'annunzio, vi-321: le cave di crestola sono di paonazzo e

pennello, / si cominciono a far le lance rosse, / e gli scudi e

lance rosse, / e gli scudi e le falde e le corazze / e le

e gli scudi e le falde e le corazze / e le barde a dipigner paonazze

le falde e le corazze / e le barde a dipigner paonazze. -mettersi

papa sergio. de luca, 46: le bolle apostoliche fatte dal papa come papa

potere fu tutela al popolo oppresso e le vostre braccia s'aprirono al servo manomesso

a testa nuda, a testa bassa, le mani sull'ostensorio, che sembra vi

monaci] se gli feciono incontro con le croce, tutti mal vestiti, poveri,

vol. XII Pag.510 - Da PAPA a PAPÀ (9 risultati)

con roberto suo secondogenito, avendo fatto le sue protestazioni e andata da papa alessandro

andata da papa alessandro iv fece seco le sue querele. -come punto di

suoi campi, i suoi contadini, le sue faccende. dossi, iii-

gruppo sociale. monti, i-327: le raccomando i miei saluti e la mia

, ecc. amari, 1-i-451: le repubbliche di napoli e di amalfi,

certe radici che essi chiamano pape, le quali nella forma e anco nel sapore

una picciola foglia. racolgono queste pape e le lasciano seccare bene al sole, e

, 5-445: il più del loro tempo le tre * donne '(quando.

il papà margarone, dignitoso, gonfiando le gote, appoggiandosi, alla canna d'india

vol. XII Pag.511 - Da PAPÀ a PAPALE (16 risultati)

fu all'orto a corre il radicchio e le cipolline, l'altra allo sciugatoio a

cipolline, l'altra allo sciugatoio a ordinar le stoviglie, l'altra al focolare ad

soleri e rossini. -che possiede le doti necessarie per poter ragionevolmente aspirare a

tropicale e diffusamente coltivata in quasi tutte le regioni climaticamente simili per 1 frutti,

. caterina da siena, 369: fra le piante domestiche coltivate nelli giardini con industria

ca- cua. comisso, vi-18: le frutta esotiche servite a tavola: papaie

corte papal. giordani, xii-51: le virtù di nostro signore pio settimo e l'

7-107: al portogallo e alla spagna, le rispettive zone di sfruttamento erano state fissate

onore. d'annunzio, iv-1-103: le fontane papali si levavano in un cielo

anche sostant. leoni, 324: le passioni dei papali è impossibile condurle con

ah no, che c'entra? io le cose le dico papali in faccia,

, che c'entra? io le cose le dico papali in faccia, anche a

citolini, 208: il pero e le pera, con le spezie loro, cioè

: il pero e le pera, con le spezie loro, cioè moscatelle, giugnole

, papali. soderini, iii-523: le [pere] rosselle e le papali che

: le [pere] rosselle e le papali che son grosse e grandi e

vol. XII Pag.512 - Da PAPALEO a PAPARAZZO (15 risultati)

, alla papale. alvaro, 8-26: le disse papale papale di badare ai fatti

variabili (taluni modelli arrivano a coprire le orecchie), per lo più decorato

pirandello, 8-565: andava in giro per le ampie stanze vuote della casa antica,

: nello squadro della porta si disegnano le papaline della milizia. 2. per

misteriosa che tremenda incominciò quindi per tutte le provincie papaline ancora esercitate dalle ultime convulsioni

zecchini. ghislanzoni, 1-31: fra le monete d'oro figuravano ancora le pezzette,

: fra le monete d'oro figuravano ancora le pezzette, gli zecchini, le colombie

ancora le pezzette, gli zecchini, le colombie, le sovrane, le papaline.

, gli zecchini, le colombie, le sovrane, le papaline. 2.

zecchini, le colombie, le sovrane, le papaline. 2. che ricorda,

disegni. io me la fo con le muse e co'papalini perfettamente neutrali.

ben guardi / el testo cum le chiose e 'l papalista, / di diece

pietro, dove passa rono le ordinazioni di bodoni, e da dove partirono

aria da papalotto, e di tutte le mie saldature, che saranno state più di

, 5-99: talora il loro volto, le loro espressioni, i loro atteggiamenti [

vol. XII Pag.513 - Da PAPARDELLA a PAPATO (8 risultati)

vongola in quanto apre e chiude frequentemente le valve della conchiglia a simiglianza del procedere

brava, va a prendere il giornale e le pantofole per il tuo paparino ».

della fine del secolo saranno esauste tutte le marmiere! d'annunzio, v-3-51: stando

. era possibile incontrare tutti i papaveri, le 'bas- bleus ', i papassi

, i valletti, i grossi calibri e le artigliere da campagna del mondo letterario di

secolo, che consisteva nell'imitare fedelmente le azioni e i gesti della persona del

, / per la vergogna o ver lungo le mura / e in si- mil altri

. l. veniero, 5: le rime sue parrebbono papesse / e i

vol. XII Pag.514 - Da PAPATO a PAPAVERO (22 risultati)

, 0-97: ingravallo si sentiva inebetire. le palpebre avevano principiato a cadérgli come due

o. targioni tozzetti [gherardini]: le orzate fatte con i semi di papavero

plinio], 173: scrive fenestella che le toche rase e frigiane furono in uso

negli ultimi anni d'augusto imperadore e le crebe papaverate sono più antiche.

ardimento raccapricciare e fremere nelle loro tombe le ossa imputridite degli arcadi di benedetta e

anche sinteticamente, usato in medicina per le proprietà antispastiche e narcotiche. -anche:

comunissima nei luoghi incolti e fra le messi, alla quale nella medicina popolare

egli spezzò e percosse e abbatté a terra le più alte teste de'papaveri eh'erano

glielo potrai far acquistare, pestando con le noci alquante foglie spicciolate di papavero di

: molte intorno... verdi le spighe / spuntavano, e perian molte

indicano i frutti secchi, impiegati per le piccole quantità d'oppio contenute) o

, 1-314: lo capo li cascò insù le spalle, come casca...

. mattioli [dioscoride], 8: le lagrime,... come il

, 1-110: non si deba dar le semence dello papavero negro perché le sono

dar le semence dello papavero negro perché le sono mortifere: la sua virtù sie de

è notissima pianta in italia. ha le foglie larghe come la lattuga, ma

non si addormenta? gli potremo dare le pastiglie di papavero?. -a seme

di penetrar tra gli spiragli / de le dorate imposte. delfico, ii-20: dànno

di versare i suoi soavi papaveri su le loro palpebre. batacchi, ii-150: la

perfino la religione, di cui fa le viste di temer gli eccessi. g

], 541: ha il papavero cornuto le sue frondi bianche e pelose simili al

, produce il fusto alto una spanna e le foglie simili a quelle del verbasco nero

vol. XII Pag.515 - Da PAPAVEROLINA a PAPERA (19 risultati)

produce il fusto alto una spanna, le frondi piccolissime simili all'erba lanaria e

, di nemesi, più non miete le cicute infeste, più non abbatte gl'insolenti

in isviscerare gli scrigni et in recider le borse in vece dei colli dei rei.

germogli più nobili e maligni, / e le lor gemme e gli ori colmino i

spiga manna: e se quella seppe le sue, questa drizzò i papaveri nei

per una grande papallètta allo zio riguardante le varici e il modo di trattarle.

... fuor di ragione nutrire le papare di spelta e di acqua chiara.

.. eglino [i galli] le papere over le ocche, comunque ti

eglino [i galli] le papere over le ocche, comunque ti aggrada nominarle.

5-137: sta sempre a gola spalancata come le papere quando nuotano. sbarbaro, 5-112

che da un paio di nozze venieno: le quali come il giovane vide, così

bassa gli occhi in terra, non le guatare, ch'elle son mala cosa »

inchinevole disiderio men che utile, non le volle nominare per lo proprio nome, cioè

domandando disse: « o son così fatte le male cose? ». « sì

colà su di queste papere, e io le darò beccare ». bembo, 1-99

dava beccare. ma se piacere con le sue due papere aveva, eragli un

natura de l'uomo che non conosca le papere almeno? -donna stupida o

1-92: in presenza della servitù, egli le faceva gli occhiacci, alla sua bella

facilmente muoiono i gatti e più spesso le attrici prendono papere. soffici, v-2-209

vol. XII Pag.516 - Da PAPERAIO a PAPERO (14 risultati)

i migliori autori dicono papere, e le opinioni di autori valgono niente di fronte

... co'lor becchi spalancati e le lingue cantanti dal gozzo, di che

sede principale è la 'paperìa ', le succursali sono gli arcivescovadi, i vescovadi

sono gli arcivescovadi, i vescovadi e le parrochie. = deriv da papa1

volle essere lo spen- ditore, comprando le migliori vivande che potea, sì che

. soderini, iv-341: covano [le oche] et allievano da per loro i

per loro i paperini salva- tichi come le domestiche. bocchelli, 1-ii-449: un'oca

tu sai che dell'oche si fanno le letta: sappi che elle si pelano ogni

tutte fuggono strillando, soffiando, lungo le spalliere di car ini,

... venuta allora a tender le sue reti ai paperi milanesi della classe

4. region. gioco infantile con le noci o le nocciole. -anche:

region. gioco infantile con le noci o le nocciole. -anche: la prima delle

i paperi di mona bionda: per le corti. -essere buon papero e

. -i paperi menano a bere le oche: v. oca1, n.

vol. XII Pag.517 - Da PAPERO a PAPILIONE (21 risultati)

mediocramente lungo. mai si vede sopra le piante, ma sempre in terra, e

in terra, e si nasconde tra le boscaglie più dense. straordinaria è l'antipatia

e se vi truova l'ova, le frange. = acer, di

nelli, ii-5 (23): le bolle veneziane / non fanno quei maravigliosi effetti

fanno quei maravigliosi effetti / che fanno le papesche e le romane. -propugnato

effetti / che fanno le papesche e le romane. -propugnato dal papa.

minacciava rovina pubblica, se si facevano le nozze spagnuole e l'unione papesca.

. 2. che propugna e sostiene le tradizionali prerogative del papa e della chiesa

situazioni, avrebbe assunto in modo abnorme le funzioni del papa. -in partic.

c. e. gadda, 15-22: le secrete vie della frode camuffata da papessa

. l. veniero, 5: le rime sue parrebbono papesse / e i

papetti, commuovono i cuori e rallegrano le pupille. d'azeglio, 1-334: mandai

baiocchi col ritratto di pio ix e le papette e le svanziche, se li ricordava

di pio ix e le papette e le svanziche, se li ricordava bene.

, sana gli scorticati nella bocca e le papici overo schianze e pizzicore.

pataffio, 4: aperte son le papice agli sciocchi. = etimo

sopra un geranio vermiglio, / fremendo le ali caudate / si libra un enorme papilio

enorme papilio. jahier, 96: le giornate sempre nuove sotto la responsabilità del

(papilio). slataper, 1-130: le carnose pa- pilionacee, rosse, gialle

farfalline... si dicono le corolle irregolari le quali conservano una certa

. si dicono le corolle irregolari le quali conservano una certa simetria e costanza

vol. XII Pag.518 - Da PAPILIONIDI a PAPIO (31 risultati)

insetti lepidotteri, che comprende molte fra le farfalle più belle o di maggiori dimensioni

canteo, 303: mi radiar negli occhi le papille. domenichi, 6-41: non

stato commesso, se non gli mette le mani alle papille, senza levar mai

mani alle papille, senza levar mai le labra dalle labra di lei? lomazzi,

: la grossezza del perfetto corpo umano sotto le ascelle è dite cubiti di circuito;

ascelle è dite cubiti di circuito; sotto le papille degli uomini dèe esser tanto distante

veste sul petto [innidel mi mostra le papille. d'annunzio, iv-1-

strinse tra l'indice e il pollice le papille su quel petto delicato. 2

a. cocchi, 4-1-75: sono offese le papille dei nervi che sono esposte nella

, xxv-248: quando noi vogliamo sentire le sottili differenze delle cose col palpar della

pure accomodiam quest'organo stringendolo a tutte le superficie degli oggetti, ma ben anco

, ma ben anco protendiamo e spandiamo le papille nervee nelle quali raccogliam l'impressione

caldo sali col vento e fece fremere le papille del naso ai clerici. calvino,

sulla mucosa linguale, vi fanno capo le terminazioni sensoriali del gusto. calvino

, nel punto in cui si raccolgono le fibre nervose che danno origine al nervo

0. targioni tozzetti, i-146: le verruche e le papille...

targioni tozzetti, i-146: le verruche e le papille... sono escrescenze per

più convesse che si ritrovano sopra tutte le parti della pianta, ricoperte dall'epidermide.

, ricoperte dall'epidermide... le papille sono molte volte fatte a squamme e

o gonfiamenti entro a cui vengono contenute le parti della fruttificazione di alcuni funghi,

, 4-ii-42: il naso è contenuto tra le guancie a mezzo, scendendo dalla glabella

, fra gli occhi e termina fra le nari; e le narici sono quelle due

e termina fra le nari; e le narici sono quelle due ale che in fundo

papillette un ordine distinto / del gustar le produce i sentimenti. frisi, xviii3-

336: fece vedere [galileo] come le minime particelle de'corpi, o sciogliendosi

..., possano produrre tutte le differenze che conosciamo de'sapori e degli

sen due poma intatte, / de le poma vietate assai più vaghe, /

suo terzo anno, in cui si studiavano le opere del giureconsulto emilio papiniano (se

poppea, che agusto già vecchio, dopo le giube, fece per muovere gli smogliati

, fece per muovere gli smogliati con le pene e per ingrassare il fisco.

di opinione che si abbian a rinovellare le leggi pappié poppee. gorani,

vol. XII Pag.519 - Da PAPIONE a PAPISMO (17 risultati)

piatta, sottile e liscia, posta fra le masse laterali dell'osso etmoide.

a. c., e celebre per le particolari qualità di tattico e di stratega

che la nova? che la civile, le papiriane, quelle delle dodici tavole,

papiriane, quelle delle dodici tavole, le flaviane, l'ortensie, l'emi-

nel eufrate, è utile a fare le carte. mattioli [dioscoride], 116

giova la cenere del papiro a fermare le ulcere che pascono la carne in tutte

ulcere che pascono la carne in tutte le parti del corpo, e particolarmente quelle della

e particolarmente quelle della bocca. usansi le sue radici dai paesani in vece di legno

la musica fosse trovata e ristorata lungo le stagnanti paludi del nilo, per occasione

nasceno e da'quali formavano gli egiziani le lor piccole trombe. tommaseo, 11-116

trombe. tommaseo, 11-116: coronaste le tempie del sacro assenzio marino e l'

, utilizzato fin dall'antichità, per le doti di leggerezza e di elasticità,

la carta del papiro in alessandria e le membrane in pergamo. s. maffei,

la campagna diventa sempre più tetra con le sue rade e monotone piantagioni di '

siena, 11: la soma de le carte de la bambagia papiro, ii soldi

, 422: là vedrete... le mie opere fatte ed 'in fieri '

signor pantaleoni si curvò sultornatissimo papiro aggrottando le ciglia. -nel linguaggio goliardico,

vol. XII Pag.520 - Da PAPISTA a PAPPA (19 risultati)

confìscazione più rigorosa de'beni e con le leggi più inevitabili di morte. gigli,

contenermi da qualche sospiro, tanto che le mie compagne mi dicevano che io mi

... debbano ancora essere in vigore le leggi che dichiarano delitto di alto tradimento

. che sostiene o esalta la funzione e le prerogative tradizionali del papa come capo supremo

tutti ora accettano, il troya sostenne le violente accuse, che gli venivano anche da

sviene / dei smarriti assistenti in fra le braccia, / e immaturo papozzolo in quel

e immaturo papozzolo in quel mentre / le sdrucciolò dal rilassato ventre. =

? domenichi, 2-336: sogliono molte volte le balie e taltre donne che portano i

ii-87: il suo figliuolo vittorio e le figliuole dovean imboccarle la pappa come a

-sì, ma comincia a mangiare anche le pappe. -gastron. pappa col pomodoro

[toscana] che fissava e fissa le norme all'epopea e al dramma dell'autocrazia

non vogliono più saperne di minestra quando le hanno fatto precedere alcuna pietanza: nel

, 3-93: ella di sua mano cambiava le pappe e i cerotti.

fiorentini esuli nella propria città mescolavano insieme le loro pappe frullate nell'odio ai piemontesi

parassito. verga, 4-383: son le mani che hanno fatto la pappa!

ma noi, perché si sta aggrappati con le unghie e con i denti dove ci

accada per legittime copule, a ministrare le famigliari sante pappe e sacramentifere tapioche,

è prodotta dalle api operaie per nutrire le larve di regina e la regina stessa

: dovete imparar presto a pensare con le vostre teste. cinelli, 11-284: olinto

vol. XII Pag.521 - Da PAPPA a PAPPAGALLARE (17 risultati)

il cervello di pappa. -avere le mani di pappa: non saper reggere

ed io ci studiassimo di farci comunicare le polizze degli altri, non ci fu rimedio

scodellata piace a tutti '. (amansi le cose leste senza fatica).

occhio vuoto, pulitissimi, mangiar da soli le loro pappone colorate, la carne tritata

: egli piglia uno bastone e gitta tra le gambe di questi pappacchioni. imbriani,

buona gente in tanta venerazione e credito le sue gazzette, che... le

le sue gazzette, che... le accolgono per indubitabili,...

per protezione dal freddo o per nascondere le fattezze del viso. masuccio, 138

forma di sacco, quale portano in capo le donne per difendersi dal freddo ed oggi

anche cuffia. moniglia, 1-iii-316: le matrone /... hanno dismesso il

dismesso il vedovile antico, / lasciando le pianelle e '1 pappafico. -per

, bisogna che abbi da incollarlo in su le spalle molto bene... il

, 124: fu forza scambiare tute quatro le velie l'una drecto a l'altra

per lo che il generale fece raccogliere le sue vele e piegar il papafico. d

bollina larga, che vuol dire con tutte le vele e papafighi. scrofani, 13

più longo. -vivanda preparata con le carni di tale uccello. grazzini,

fredda questa ragazza che ha il sangue dentro le vene? bonsanti, 3-i-270: basta

vol. XII Pag.522 - Da PAPPAGALLATA a PAPPAGALLO (14 risultati)

dossi, 1-i-416: da bimbo papagallava le poesie di vitto- relli e savioli

ai pedanti, ai dotti pappagalleggianti le opere di platone e di aristotele

iii-68: rivangavo nel fondo della coscienza le preghiere insegnatami pappagallescamente da bambino.

ignoranti, epperciò pronti a scambiar per ragione le parole papagallescamente ripetute. 2

papagalli de diverse sorte, ma fra le altre alcuni bianchi chiamati cathara. sagredo

. michele da cuneo, lix-64: le frechie sono di gionco, lo ferro

de ligno fortissimo,... e le piume sono de ale de papagalli.

pappagallo con rode grandi al culo de le penne maggiori. 2.

: un vocabolario nel quale si ponessero le voci solamente perché si leggono in questo

annunzio, v-2-483: imparammo a memoria le frasi più virulente, e le imbeccammo

a memoria le frasi più virulente, e le imbeccammo anche a qualche pappagallo dei nostri

ti ricordi quando, finite di recitar le tue ore di sacerdote della scienza in quelle

. persona che balbetta o storpia malamente le parole. romei, 56: possa

fingere di non accorgersi che una persona le era vicino. né io, per timore

vol. XII Pag.523 - Da PAPPAGNOCCO a PAPPARDO (20 risultati)

bottega, a gambe larghe, con le mani di dietro, con la pancia in

sudata. ojetti, ii- 105: le mani sprofondate nelle tasche, il ventre tondo

cravatta nera... egli modulava le sue satire in versi. cinelli,

posizione alla base di una pianta, le sottrae grandi quantità di linfa; succhione.

i pappaioni e i bastardi che sfiniscono le piante e le fanno perire. =

i bastardi che sfiniscono le piante e le fanno perire. = deriv. da

imbriani, 6-163: poi, variando le desinenze, il tenente elvetico gli diè

su certi pappalardi i quali dicono che le buone cose sono fatte per gli amici di

pappalefave (pappa fava, pappa le fave), sm. invar.

: ei, bietolone, minestrone, pappa le fave. = comp. dall'

parmigiano. boccaccio, 8-190: le pappardelle col formaggio parmigiano. aretino,

per la volontà di mangiare una grue con le pappardelle. grazzini, 2-326: egli

, perciocché, senza dubbio, levatole le pappardelle, ella riman niente, e se

la lepre non fusse il pugniticcio, le pappardelle sarebbono come la fava senza olio

di novelle, / ma i ladri hanno le tavole abbondanti / di cappon, di

una montagna di cuccagna, dove piovon le pappardelle, dove fiocca il cascio grattato.

improvvisata / per mangiare i tortelli o le frittelle, / or per fare una bella

, / o per la lepre con le pappardelle. paolieri, 145: il

quarti d'agnello in umido e arrosto, le pappardelle sugose sulla lepre. montano,

messi a bollire dentro paioli appesi sotto le piante, e di pappardelle cotte in quel

vol. XII Pag.524 - Da PAPPARE a PAPPATORIA (13 risultati)

e vivo / come nel prato fan le pecorelle, / ma cercar farsi, dopo

ansaldo. roberti, i-93: a papparsi le fragole non attendono che siano inzuccherate.

e dorme. aretino, 15-26: le mosche affamate a improviso / t'aran pappato

di arlecchino, cui non piacevano che le serenate in cui si mangiava, si

non dèe più pappare lui quel che le mani laboriose han guadagnato. 2

per simil. rodere, consumare dolorosamente le carni (anche nell'espressione pappare vivo

la figliuola. bacchetti, i-85: le terre del re, del comune,

conte groppelli, la quale confina con le nostre campagne, « ah » pensai «

rettamente. tocci, 1-98: tutte le contradizioni e implicanze hanno da essere '

'tu non ne papperai per indicare che le speranze o i progetti di una persona

. cecchi, 1-1-33: io ti manderò le rocche, i carnati, i pappasticoli

buone pappate. pananti, i-137: tutte le società, tutte le feste / cominciano

, i-137: tutte le società, tutte le feste / cominciano e finiscono in pappate

vol. XII Pag.525 - Da PAPPATORIO a PAPPONE (10 risultati)

. savi, 2-i-77: consistono [le pareti del nido] ordinariamente in pappi

di molti giovinotti... pappolarsi le sfogliate, i marzapanetti e le spumette

. pappolarsi le sfogliate, i marzapanetti e le spumette? 2. carpire per

bresciani, 2-v-121: sa ella che me le sono pappolate con un gusto superlativo?

, non ha potuto sentir con indifferenza le belle pappolate di maccaroni che fate insieme

e poi in nome de loro respondeva le magior papolate del mondo. bandello,

tempo si trova ebro e dice poi le maggiori papolate del mondo. mariconda,

e mostrar di crederle tutte quelle papolate le quali si sforzano sempre di dare ad

credete voi che starei qui a sentire le vostre pappolate se non si trattasse di

dicesi quando alcuno ha due carte tra le scoperte che siano distanti un punto l'

vol. XII Pag.526 - Da PAPPOSILENO a PARABELLUM (22 risultati)

, 5-269: grosse lacrime... le gocciavano e rotolavano giù, dopo le

le gocciavano e rotolavano giù, dopo le gote, per il bavaglino fradicio..

, viii-37: in cambio di scarpe porta le pappucce. benvenga, 96: le

le pappucce. benvenga, 96: le mutande... vanno a cucirsi con

mutande... vanno a cucirsi con le pa- puzze, che noi diremo scarpini

che noi diremo scarpini di marrocchino giallo, le quali si portano dentro una pianella dell'

senza tacco. gemelli careri, 1-i-357: le 'papuccie 'che sono spezie di

papuccie 'che sono spezie di pianelle le quali si cavano in entrando nelle moschee

abito] da turco col suo turbante e le papusce. forlis, xxiii-467: quando

: quando vanno a marito possono deporre le opanke e prendere le papuzze alla turca.

marito possono deporre le opanke e prendere le papuzze alla turca. botta, 4-950

d'ogni fatta. jahier, 143: le papusse di cencio vecchio,..

s. v. pappuccia]: chi le fa [le pappucce] nel veneto

. pappuccia]: chi le fa [le pappucce] nel veneto è pappucciaio.

un ceppo razziale; e vi appartengono le razze papua e i tàpino)

sudori. a. briganti, 188: le papule overo essantemate che vogliate dire.

falso. morgagni, 355: fra le quali cagioni può forse esserne alcun'altra

fr. colonna, 2-63: per le papule... dille mamille dilla

dei pa- puasidi, diffusa prevalentemente lungo le coste orientali del golfo di papua

disordinati, generalizzati in tutte e due le metà del corpo. =

, che si riferisce, che riguarda le operazioni finanziarie, economiche, commerciali,

viani, 4-14: i parabarche schiacciati fra le carene crocchiavano. = comp

vol. XII Pag.527 - Da PARABILE a PARABOLA (24 risultati)

favole o parabole o istorie che dire le vogliamo. passavanti, 145: imperocché la

era chiamata, e instava che a le forche sia menato. savonarola, ii-238

? caro, 5-158: due sono le sorti de l'essempio: una quando si

l'essempio: una quando si raccontano le cose già fatte, l'altra quando si

parabola, l'altro apologo come sono le favole d'esopo. campanella, 1-ii-9:

racconti della dalmazia e di turchia ch'erano le consuete parabole dei frati di quelle parti

, come gesù, peregrinare. / le parabole sue, rapide e chiare, /

, rapide e chiare, / pungean le menti con lor senso acerbo. e.

dottrina parlò molte cose in parabole, le quali son conformi in parte allo stile comico

incurvarsi ch'ei fa del continuo verso le basse cose e terrene. tommaseo, 14-173

ai voti crudeli di diana, disperde le ninfe o le costringe ai matrimoni,

crudeli di diana, disperde le ninfe o le costringe ai matrimoni, e fonda la

non sembra la paratola del rinascimento su le rovine degli instituti ascetici? zena,

cielo d'alcamo, 32: molte sono le femmine c'ànno dura la testa,

ammonestà. idem, 78: prezzo le tuo paratole / meno che d'uno

o il guanto, lo ricolgano con le più galanti paratole che s'udisser mai

che vo- lessino... con le sue paratole e iperbole e linee rette.

grado ', o sezione conica, e le cui proprietà erano già note ai matematici

sia atta a misurare con somma semplicità le lunghezze, l'altezze dei tiri, il

tiri, il tempo delle durazioni, le sublimità delle paratole e le elevazioni de'

durazioni, le sublimità delle paratole e le elevazioni de'pezzi. magalotti, 21-55

2-i-205: ad un tratto, fra le parabole delle patate e delle frutta fradice,

una grande paratola, quanto potei, con le braccia a guisa di ventaglio, sprofondando

la dolce paratola bovina che caratterizza simpaticamente le donne piene di forme, rotolavano mollemente

vol. XII Pag.528 - Da PARABOLANO a PARABOLICO (13 risultati)

l'apparecchio dotato di tale cappuccio, le cui lampade dànno luce diffusa, orientabile

se non gli uccelli, i conigli e le lepri, insomma i timidi e i

. goldoni, iii-911: -queste strade le passeggerete per poco. -perché, signore?

crede di avere a'suoi piedi tutte le donne, sono... zimbello di

canzona dell'uso il credo, per parabolane le dottrine di cristo? guerrazzi, 9-i-236

. e sm. ant. che cura le malattie contagiose. -in partic.:

, mentre vi conduci sette diverse, de le quali altre admirando, altre parabolando

. marinetti, 2-i-862: distribuivano così le carni [dei bufali]..

. f. frugoni, 4-328: le ricchezze dal redentore furono parabolicamente chiamate spine

, l'anda mento e le proprietà. galileo, 4-3-45:

mercé un manico pa rabolico le cui estremità si vanno a por capo nell'

, 6-328: schizzò melma ne le gambe ai passanti anche se camminaveno

resistente. torricelli, ii-4-14: tutte le proiezzioni fatte col medesimo impeto dal medesimo

vol. XII Pag.529 - Da PARABOLISMO a PARACADUTE (10 risultati)

carducci, iii-16-341: ecco verificate e compiute le teoriche dell'halley, già prenunziate dal

è un caso speciale dell'ellittica. le sezioni piane perpendicolari all'asse nella paraboloide

; che ne ha la forma, le proprietà. parabolóne, agg. e

gli urti con altre imbarcazioni o contro le banchine dei porti. -parabordo fisso: quello

, anche fraudolentemente, altre persone, le loro attività, le loro azioni.

altre persone, le loro attività, le loro azioni. faldella, i-4-259:

e vertice rivolto verso l'alto; le prime applicazioni si ebbero alla fine del sec

ciò appunto impedì a fricfrac di rompersi le braccia, benché senza paracadute. anonimo

lanci aerei, per lo più lungo le spiagge delle località balneari, durante la

il paracadute, non aveva atteso che le cose arrivassero a tali estremi. faldella,

vol. XII Pag.530 - Da PARACADUTISMO a PARACERA (11 risultati)

stabilite dalla fédération aéronautique internationale, le prove individuali e a squadre tendono a

cavallo da tiro, atto a ridurre le conseguenze dello scalciare. tommaseo

circostanza o espediente che evita o limita le conseguenze di un'attività denigratoria messa

di parapetti o, anche, lungo le strade urbane, ai piedi di edifici

portale, divampano, indizio di festa, le mobili fiamme di due torce.

il corpo, in quasi tutte le sue parti, si scosta dalla simmetria

. chirurg. puntura praticata per evacuare le cavità naturali dell'organismo dei liquidi che

organismo dei liquidi che per cause patologiche le riempiono. -paracentesi addominale: quella eseguita

nome applicato da alcuni autori a tutte le operazioni o colla lancetta o coll'ago

, senza eccettuare l'operazione di abbattere le cataratte... altri lo ristringono

sede abnorme, da cui si originano le contrazioni cardiache. = voce dotta

vol. XII Pag.531 - Da PARACHERATOSI a PARACOTO (8 risultati)

2. disus. chi, durante le processioni, raccoglieva le colature dei ceri

chi, durante le processioni, raccoglieva le colature dei ceri per rivenderle. p

in tutto e parti;... le parti sono o de '1 tronco o

... padre perché ci communica le sue sostanze;... paraclèto perché

. credo che lei gli rispondesse per le rime, in italiano, e in quella

certe occasioni e per certe donne, le unghie. = voce dotta, comp

, che si estendono fra questa e le due capsule otiche. = voce dotta

': giacchetta corta che non copre le natiche. nitri, 3-139: 'paracuregge '

vol. XII Pag.532 - Da PARACOTOINA a PARADIGMA (12 risultati)

alla passeggiata archeologica, prendendo di petto le paragule. -figlio di paracula:

, e mai da uomini liberi: le 'drittate 'e le 'paraculate '

uomini liberi: le 'drittate 'e le 'paraculate 'degli schiavi romani alle

levare il paraquòre lassando la pelatura e le sciunge. redi, 16-ix-231: con

sarebbe anche mal, degli arcolai / dir le lodi, de'fusi e de'frullini

qua questa ronca tu, che per le budella d'iddio gli vo'cavar il paracuòre

delle valli di comacchio per muovere le barche nei fondali bassi. fanzini

stanga con la quale si guidano le imbarcazioni nelle acque poco profonde.

rettorica, che consiste nel discernere tra le più proprie e le men proprie parole

consiste nel discernere tra le più proprie e le men proprie parole. = voce

bontempi, 1-2-113: la paradiazèuxi è dove le spezie de'suoni hanno fra loro l'

l'intervallo solamente d'un tuono tra le corde dei due tetracordi. = voce

vol. XII Pag.533 - Da PARADIGMATICAMENTE a PARADISIACO (24 risultati)

di pròdico,... incontrò le due dame di cui gli antichi facevano

dell'animo. -persona che per le virtù morali e intellettuali, per le

le virtù morali e intellettuali, per le capacità professionali è indicato o proposto come

delle lingue e al ben parlare, le prime mercé di paradigmi fiessionali e sintattici

virtuale di sostituibilità, potendo essere rimpiazzate le une con le altre nello stesso contesto

, potendo essere rimpiazzate le une con le altre nello stesso contesto.

o letterariamente. bontempi, 1-1-17: le figure delle parole e grammaticali e rettoriche

paradigmatici: quelli virtuali che esistono fra le varie unità della lingua appartenenti alla stessa

i cui maschi presentano il tronco, le ali e la coda rosso-bruni, la

e sono ammiratissimi pei magnifici colori, le forme elegantissime, la singolare disposizione delle

base di piume sotto cui s'ascondono le narici: le ali sono di mediocre lunghezza

sotto cui s'ascondono le narici: le ali sono di mediocre lunghezza, assai

acute e ricurve: in parecchie specie le piume dei fianchi si allungano straordinariamente,

singolari, mostrandosi colle barbe decomposte: le magnifiche piume e le lunghe penne sono privilegio

barbe decomposte: le magnifiche piume e le lunghe penne sono privilegio del maschio;

lunghe penne sono privilegio del maschio; le femmine ed i giovani hanno colori assai

isole vicine, ed abitano non solo le isole maggiori, ma anche aru,

indigeni vendono, specialmente agli olandesi, le spoglie di questi uccelli dal magnifico piumaggio

parte anteriore del collo bruno violetto, le lunghe e finissime piume dei fianchi a

! perduti!... perdute le pelli di tigre, di pantera, di

tigre, di pantera, di pitone, le spoglie di paradisee: ottocento paradisee della

repubblica, la vede... impancarsi le intere notti in que'paradisetti d'armida

intere notti in que'paradisetti d'armida sotto le pro- curatie... e in

del paradiso e della beatitudine ultraterrena secondo le concezioni cristiane o della loro raffigurazione tradizionale

vol. XII Pag.534 - Da PARADISIALE a PARADISO (17 risultati)

d'oro, rinunziò a trar seco le figlie della notte poiché pur nella sua

perfezione fisica e morale che trascendono le possibilità umane e sembrano piuttosto propri delle

7. che esalta in termini iperbolici le bellezze di un luogo (e ha

paradisiaca '. gozzano, i-1118: le aiuole sono accurate, adorne di fiori,

. carducci, ii-7-311: a crescere le gioie di questo bel paradisino, vieni

tradizionale, luogo dell'oltretomba in cui le anime dei giusti godono di una beatitudine

d'essere nel paradiso. io vedeva le undicimila vergini incedere, a due a

è quasi un paradiso nel cuore per le molte benedizioni e dolcezze che vi porge

in paradiso. gherardi, ii-36: quivi le camere le reali aule tanto varie e

gherardi, ii-36: quivi le camere le reali aule tanto varie e richissimamente ornate

d'annunzio, 8-128: cingeva con le sue rosee braccia il collo di arturo.

3-176: tono aveva concluso come dicono le donne della campagna: « paradiso benedetto

poveri a'benefattori. -la porta, le porte del paradiso; l'ammissione alla

, 1074: i cattolici credono che le porte del paradiso sono aperte al giusto

. saba, 362: dove / cosa le accada di cui teme il freddo /

dovesse viso / a viso, / apri le porte del tuo paradiso. -la

liberò gli eretici / da 'l paradiso de le donne brutte. savinio, 12-149:

vol. XII Pag.535 - Da PARADISO a PARADISO (16 risultati)

relazione dell'impero ottomano, lii-12-452: le donne volgarmente si dice che non entrino

, ecc. firenzuola, 2-98: le campagne che vi son dattorno, i

terrestre suo bel paradiso / mi fa valenza le delizie conte. monti, x-2-18:

. tarchetti, 6-1- 204: le mille meraviglie della natura... potrebbe

/ scuopra il bel paradiso / de le sue foglie, allor che 'l sol diviso

cielo e nelle stelle / puoi riguardar le tue sembianze belle. ciro di pers,

allegrezza, ornata di fiori e di tutte le virtù! 6. luogo che appare

persone, esercitando una forte attrazione per le prospettive di benessere, di divertimento,

. paradiso dei vizi, inferno de le virtù, purgatorio de le bontà e limbo

, inferno de le virtù, purgatorio de le bontà e limbo de le allegrezze.

purgatorio de le bontà e limbo de le allegrezze. g. c. croce,

in cui certe specie di animali trovano le condizioni più favorevoli per vivere e svilupparsi

, record. bacchelli, 1-iii-352: le speculazioni dei dotti e dei sapienti ideologi

, intimamente anarchico, non poteva accettare le beatitudini del paradiso sovietico.

a forza obligarla al pianto, godeva le delizie di quella solitudine ch'è il paradiso

i mattini / caldi di sole, ecco le primavere, / i paradisi miei.

vol. XII Pag.536 - Da PARADISO a PARADISO (15 risultati)

'in contrasto con la meschinità e le strettezze della loro vita reale immediata.

rivalsa. fra giordano, 5-61: le bestie non hanno altro paradiso che quello

cotal portico, e come dire chiostro con le sue logge, innanzi alle porte principali

discendeva, pa-plàf, pa-plàf, co le gote accese:... centoventinove

'l'umana persona scomparisce, e tutte le forme si risolvono ed innalzano nella luce

a la prole insegni / il remigar de le inesperte piume. moretti, vii-449 mancherebbe

una semplice assistente ci portasse in convitto le bordure di chinchilla e le virgole di

in convitto le bordure di chinchilla e le virgole di 'paradiso '. venditti,

decreto del 1257, che iniziava con le parole 'pa- radisum voluptatis plantavit dominus deus

che un giardino amenissimo, abbondante di tutte le cose piacevoli e dilettevoli, d'arbori

uccelli, ea in effetto di tutte le amenità che può pensare il cuore dell'uomo

paradiso. jahier, 125: bevono le tue parole ingenue con avidità accorata, gli

tesoro del paradiso: mettere in evidenza le grazie muliebri. firenzuola, 430:

, or la rimoveva d'in su le delicate carni, ora accostandovela, mezzo

. / guarda se bella pur sotto le vesti / altrettanto son io quanto nel

vol. XII Pag.537 - Da PARADISO a PARADISO (12 risultati)

donna, vostre altezze, / e le bellezze -de lo vostro viso /..

. a sentire giovanni da prato, le erano cose di paradiso. -meraviglioso

, 21: ora nel silenzio del sacrifìcio le magne si chiudono dentro la trita anima

felice. petrarca, 292-7: le crespe chiome... / e 'l

fl viso / aond'escon di due lumi le fia- melle, / che fanno in

altra immagine dominatrice che laura, sedate le passioni, si raccoglie tutta intorno a

servi che deono godere il paradiso con le patrone loro. -mandare, spingere

tuttosport », 8-vii-1982], 5: le stelle del passato ci mandano in paradiso

fa grandi, almeno in apparenza, le cose amate. -non chiedere,

amorosi, altro non cercava che soggettarsi le dame più riguardevoli. -il paradiso

, 1-32: non vanno in paradiso le bertucce, / non son le bestie di

in paradiso le bertucce, / non son le bestie di quel regno eredi. tommaseo

vol. XII Pag.538 - Da PARADISO a PARADOSSALMENTE (15 risultati)

i frutti paradisi fur visti, che le mani di queste e di quelli..

buone da mangiare, sì come sono le carnose di spagna che in italia si

qui apprezzati. soderini, iii-471: le mele rose e le teste che in francia

soderini, iii-471: le mele rose e le teste che in francia sono dette cappendue

cappendue, del color di loto, e le paradise ancora. spettacolo della natura,

con ordine bello. tanaglia, 1-890: le [uve] paradise / poco a

] paradise / poco a star basse le vedrai fruttare. soderini, i-547: l'

in esame i tessuti dentari e le loro lesioni. = voce dotta

delle due paratie di palafitte tra le quali si fa la riem

pitura per arginare o governare le acque correnti, i pennelli o

però cominceremo latine, perché cicerone ne le paradoxe non vuole che si parli in

discorsi paradosse, / che a corteggiar invitan le persone. bizzarri, 36: questa

guerra, non ho voluto incancarirve con le mie lettere. pellico, 2-428:

di germania. einaudi, 117: le due grandi guerre mondiali hanno prodotto alcuni

: io vedo bene... che le mie riflessioni sentono, per qualche parte

vol. XII Pag.539 - Da PARADOSSARE a PARADOSSO (26 risultati)

taumaturgica dell'uomo paradossalmente porta ad isterilire le basi stesse di questa forza e a

di quei due altri che paradossano per le donne, vuol monsignor da s. bonifacio

avesse qualche autorità acquistata, in tal caso le sarebbe lecito il ragionare al lungo,

di cui ha fornito fontalmente ed essenzialmente le monadi è al tutto paradossastica, ognora

: riesce a condensare in paragrafi trasparenti le astrusità paradossiste dell'ultima epoca. =

parlando... delle ragioni per le quali il principe leopoldo avesse in un

.., non guardano a commettere le azioni le più incredibili, le più paradosse

, non guardano a commettere le azioni le più incredibili, le più paradosse.

commettere le azioni le più incredibili, le più paradosse. manzoni, vi-1-131:

in certe corti di tempo fa, che le cose più ripetute presso l'universale,

cose più ripetute presso l'universale, le più ricevute, le più trite, etc

presso l'universale, le più ricevute, le più trite, etc. vi passavano

, etc. vi passavano, chi le avesse dette, per istrane e paradosse.

bellavista, o purificarono e rinsaccarono tutte le altre acque ferme e morte della valdinievole

acque ferme e morte della valdinievole o le ridussero acqua lanfa. -indipendente

morale. -che ama o ricerca le discussioni astruse, le interpretazioni paradossali e

-che ama o ricerca le discussioni astruse, le interpretazioni paradossali e spesso un po'cervellotiche

., 1-251: io quelle cose, le quali li stoici appena nelle disputazioni lodano

in comuni luoghi di filosofia: e le quali, perché sono ammirabili e contro

da pochissimi seguita e negata da tutte le scuole e che veramente sembra un paradosso

ha convinto tutto il mondo che fra le sue mani si è resa eseguibile un'impresa

fedelmente un esame, acciocché si vedano le cose nella sorgente, e non resti

atterrare una opinione comune mi facciano aggravare le cose oltre l'esatto limite della verità

questo il paradosso con cui si scusano le insurrezioni e le rivolte pel supposto maggior

con cui si scusano le insurrezioni e le rivolte pel supposto maggior bene della patria

: la storia della scienza ci dimostra che le verità scientifiche positive sono precisamente dei paradossi

vol. XII Pag.540 - Da PARADOSSO a PARAETIMOLOGIA (9 risultati)

che gli accidenti abbiano retto dominio sopra le nominazioni, benché più tosto a capriccio

. e. cecchi, 5-298: le civiltà più mercantili ed industriali hanno finito

pur essendo costruita in apparente conformità con le regole di formazione degli enunciati, è

.. sono travicelli posti sopra le razze e parallelamente al l'

vanno sopra i paradossi e sotto le tegole. 2. trave principale

. abitano tutti l'asia meridionale e le sue isole: si cibano di piccoli

pismo propria delle foglie composte di certe le guminose, in cui le

le guminose, in cui le foglioline si orientano di profilo rispetto

v, che consiste in una diatesi emorragica le cui manifestazioni possono comparire alla nascita,

vol. XII Pag.541 - Da PARAEUROPEO a PARAFFINATORE (11 risultati)

abito e che è cucito internamente contro le falde, per rinforzo e per prendere in

, per rinforzo e per prendere in mezzo le tasche della giubba. =

3-212: ai margini della piazza stavano le carrozze, e piegato sulle reni, egisto

degli autoveicoli, lamiera che avvolge parzialmente le ruote per evitare la proiezione di fango

la funzione di sostenere i fanali e le luci di posizione). -anche:

di alcune -parole oggidì frequentemente in uso le quali non sono nef vocabolari italiani,

, i-132: tre cose si danno a le spose carnali, ciò sono dote,

diverse persone, amici o parenti, le quali cose non per- tengono a

avventizia, non ricercata parafèrna, fra le natali allegrezze di un picciolo carlo rovinò

: cosi è dato al marito per le cose parafernali. guerrazzi, iii-112: ella

esiste già una base di consenso fra le parti (e la provvisorietà implicita in

vol. XII Pag.542 - Da PARAFFINATURA a PARAFRASARE (12 risultati)

è il non rizzarsi... le verruche, le gonorrea, la fimosi,

non rizzarsi... le verruche, le gonorrea, la fimosi, la pa-

, filamentose o globoidali, mescolate con le cellule fertili portatrici di spore o di gameti

distinzione (di forma §) fra le varie parti di cui si compone un'

il decreto di iustiniano che fece mettere le legge insieme e proibì non si potessino co-

: veggo i leggisti che, con le bude dei parafi, dei paragrafi, de

bude dei parafi, dei paragrafi, de le chiose, dei codici e dei digesti

che mangia, ma non però le volte ch'ei bee. dossi, iii-i2a

i repertori e i paraffi erano diversi, le vie per raggiungere un determinato strumento si

significa esclamatore, perché nella chiesa cantava le lodi divine. negli antichi ceremoniali fu

, 1-68: queste [consonanze] sono le diapente, dette per ciò significare parafone

fra io e 100, in cui le varie molecole monomere sono legate fra loro

vol. XII Pag.543 - Da PARAFRASATO a PARAFRASTICO (14 risultati)

.. ha divisato di parafrasare tutte le poesie del signor cavalier vincenzo monti.

ix-1-426: gli apponevano d'avere parafrasato le storie di rolandino. -riportare,

, molto prima di me, che le arti vanno all'indietro come i gamberi.

volete rovinare un galantuomo, inventate pure le più incredibili calunnie, e il mondo

savinio, 12-185: non fossero state le condizioni storiche..., strawinsky

di v. ecc. a, mandarò le altre venute di fresco. firenzuola,

faceva altro che la parafrasi, e le favole di sua propria invenzione. cicognani,

mille parafrasi, più o meno ipocrite, le parole delserpente a èva: siate come dèi

più. sono distesi in terra con le spalle al muro, dormono e cantano

, 12-184: strawinsky non è creatore. le corde del suo arco sono la parafrasi

, 2-166: la natura ristrinse quanto potè le voci del 'sì e no '

vizio della poesia moderna prosaica è frastagliare le idee, sminuzzarle con particolarità che possonsi

. fioretti, 2-3-213: ecco aristotile con le sue ragioni sonnolente e vanissime, le

le sue ragioni sonnolente e vanissime, le quali io porrò qui parafrasticamente. lancellotti

vol. XII Pag.544 - Da PARAFRENERE a PARAFUOCO (4 risultati)

e deridere e denunciare additando e riridendo le solite immaturità, ignoranza, presunzione,

parafulmine', affusolati e appuntiti, con le estremità rivolte verso l'alto. lombari

3. persona che, con le sue doti di equilibrio e moderazione e

stufa accesi per riparare l'ambiente e le persone circostanti dalla cenere, dal riverbero

vol. XII Pag.545 - Da PARAGALLO a PARAGGIO (12 risultati)

schermo di tela che si dispone lungo le ringhiere delle navi per riparare le persone

lungo le ringhiere delle navi per riparare le persone dagli spruzzi marini. 2

per proteggere dal fango e dai sassi le gambe del conducente. 3.

e costituito da elementi endocrini specifici, le cellule cromaffini (e a seconda delle

difetto da costituzione delle squadre di campagna, le quali non sono distribuite per li paraggi

vita... mi ha centuplicato le impossibilità di avere qualche ora, in un

lavorare. g. raimondi, 4-60: le ragazze dei paraggi della stazione ferroviaria,

dividui succedono solamente i maschi, escluse le femine, queste devono esser dotate,

.. recò a federigo in catania le fonate de'gregari, legati a dieci a

para? o. novellino, vi-106: le donne e le damigelle di gran paraggio

. novellino, vi-106: le donne e le damigelle di gran paraggio e 'cavalieri

il cortese volgar., 75: tutte le donne o pulcelle, che fossino eziandio

vol. XII Pag.546 - Da PARAGGIO a PARAGNATIDE (9 risultati)

bastava niente el podire / a recoprire le brige presente: / asti e paraggi,

: che paraggio v'è mai / fra le trombe e le cetre, / fra

è mai / fra le trombe e le cetre, / fra 'timpani e viole

candido, 156: col nettar in bocca le bianche poppe lodava, indi scorrendo al

5-41: alcuna volta givan di paraggio [le navi], / e non v'

. giornale d'italia, xl-142: le manifatture potrebbero entrare nel concorso del traffico

f. f. frugoni, 3-i-22: le ricchezze innesauste, che sono, come

navi in modo da difendere la prua e le gomene dall'urto con eventuali blocchi di

al bompresso, per garantire la prua e le gomene dal contatto o dall'urto dei

vol. XII Pag.547 - Da PARAGNATO a PARAGONATO (18 risultati)

, ma risale anche i fiumi e specialmente le acque del nilo. è uno dei

f f citolini, 514: le figure... di dizzione, ciò

'meracum '. lanzi, 1-1-47: le figure che chiamano di protesi, di

e simili vuoisi ch'eglino [poeti] le prendessero dalla lingua del volgo tenace sempre

11-150: è di necessità che tutte le cose, di che s'ha a fare

molto paragonabile a quelle illusioni ottiche per le quali nel buio crediamo vedere fantasmi giganteschi

4-502: fra l'aspre o fra le placide riviere, /... in

fare ombre più scure o più chiare, le quali sempre paragona colle tua. castelvetro

curioso discorso, paragonando gli accidenti con le sustanze e fra le sustanze le corporee con

gli accidenti con le sustanze e fra le sustanze le corporee con le spirituali.

con le sustanze e fra le sustanze le corporee con le spirituali. g.

sustanze e fra le sustanze le corporee con le spirituali. g. gozzi, i-11-75

vada bene: mi bisogna ora attaccare le varianti al testo e rivedere quest'ultimo

tante e tante nobili virtuose donne, le quali superano gli uomini nelle virtù e non

era ben lontano dalla sicurezza che ostentavano le sue parole. si paragonava allora con

sue parole. si paragonava allora con le compagne, ch'erano ben altrimenti sicure

: proprietà che ha qualche analogia con le proprietà della luce. =

di loro come di essi paragonati con le pause frapposte. cesarotti, 1-v-75:

vol. XII Pag.548 - Da PARAGONE a PARAGONE (23 risultati)

grandi, 5-51: con tale artifizio moltiplicando le taglie, si potrà muovere qualunque peso

avvertite che ne'disegni non si guardano le grandezze assolute, ma paragonate.

. loredano, 1-191: sono tali le prerogative delle la grime,

degli orafi senesi, xci-1-36: di fare le tocche all'arte per li parragoni.

: ride lo gnomo, e gonfiando le gote / dice: l'uom si conosce

fosse uomo sì come è donna, io le cavarei gli occhi e vorrei col parangone

erano i cavalieri, volavano in pezzi le lance, senza nep- pur scrollare queste

scrollare queste viventi cittadelle: allora brandivano le spade o altre armi, e venivano al

il pittore che vole imitare e contrafare le cose che vede. liburnio, 7

una e dell'altra, per ritrarne le convenienze e le discrepanze. tommaseo [

altra, per ritrarne le convenienze e le discrepanze. tommaseo [s. v

quello. la 'comparazione'concerne piuttosto le somiglianze; il 'paragone 'rileva

somiglianze; il 'paragone 'rileva le differenze altresì. confronto è paragone più

, fermo e lucia, 185: le compiacenze e le distinzioni dei parenti sopra

e lucia, 185: le compiacenze e le distinzioni dei parenti sopra di lui la

-termine del o di paragone: le persone, le cose, le nozioni

del o di paragone: le persone, le cose, le nozioni confrontate fra loro

: le persone, le cose, le nozioni confrontate fra loro. tommaseo [

l'attenzione insieme si volge per conoscere le somiglianze e le differenze degli oggetti in

si volge per conoscere le somiglianze e le differenze degli oggetti in quello quasi spazio

oggetti in quello quasi spazio conchiusi. le teste deboli, mentre badano a

giudizi de'quali non si possono discutere le ragioni, perché non ne hanno e scaturiscono

d'ogn'uno. muratori, 6-239: le avversità... ne sono la

vol. XII Pag.549 - Da PARAGONEGGIARE a PARAGRAFATO (11 risultati)

fa dei quattro modi di poter avvenir le azzioni. delfino, 1-66: altro è

che differenza c'è fra voi e le donne di strada. ma anzi quelle sono

ran- gone che ha pochi paragoni ne le lettere, ne l'acutezza e ne

l'invisibil nel visibil vede, / le fattezze sì valide e sì grandi / perfettissimamente

vegga che in paragon d'arianna anche le veneri perdono di bellezza. loredano,

monaca festeggiata, ossequiata, ubbidita, le pareva uno zuccherino. borgese, 1-153

che su la propria pelle portavano scritte le patenti della loro generosità, si viddero tutti

: aveva egli due figliole... le quali erano stimate bellissime tutte due,

: quand'io mi truovo in dosso le mie arme, / con ogni uom voglio

monosini, 281: 1 paragoni fanno conoscer le differenze. -i paragoni sono sempre o

un contratto, un atto; paragrafare le condizioni. borgese, 1-38: fra i

vol. XII Pag.550 - Da PARAGRAFIA a PARAIDROSI (20 risultati)

(e fu anche usato per distinguere le parti di responsione nel coro o nella

precedente: con la stessa forma e le medesime funzioni fu anche usato negli incunaboli

di forma §), che contrassegna le varie parti in cui è suddivisa un'

che due cose sono di ciò potissime le cagioni. documenti delle scienze fisiche in

in toscana, 14-1-515: per classare le materie con metodo più naturale e con

, 6-85: veggo i leggisti che con le mude dei parafi, dei paragrafi,

dei parafi, dei paragrafi, de le chiose, dei codici e dei digesti,

. di gire per i palazzi sollecitando le cause, formare i libelli, sbolgettar

. f. frugoni, vii-40: le punte delle spade son più valevoli che

il contratto finale di matrimonio, giusta le vigenti leggi (capitolo centosettanta, paragrafo

, abilitando a fare da giudici competenti le parti la perfetta reciproca informazione che ciascheduno

(11): verrò a quelle parole le quali sono scritte ne la mia memoria

d'oltreoceano che vieta il discorso e le immagini della morte. 3.

accostati e di ampiezza varia e compiendo le evoluzioni prima su uno, poi sull'altro

del linguaggio parlato che consiste nell'alterare le strutture sintattiche e nell'usare ripetutamente

e l'utilità di armare con paragrandini le campagne, sul modo di costruirli e

dosso questo paraguai, mi ricopro tutte le miserie '. p. petrocchi

a mezzogiorno è vissuto in terra, e le sue foglie sono state adoprate a forma

bevanda è egualmente praticata dagli americani per le tossi, da altri come vermifuga.

secondo il luogo del contratto, prende le varie denominazioni di capitale perduto, laudemio

vol. XII Pag.551 - Da PARAILARE a PARALISI (8 risultati)

in una pronuncia eccessivamente affettata delle parole le quali vengono sostituite da altre foneticamente simili

'tralasciamento '. bontempi, 1-1-18: le figure delle sentenze... sono

in un giorno di felicità vidi sopra le sabbie del fàlero. 2.

religiose (in partic. a deio per le feste in onore di apollo).

corpo; la diplegia, quando sono interessate le due metà; la paraplegia, quando

nervoso centrale o quelli periferici si distinguono le parafai centrali o spastiche e le parafai

si distinguono le parafai centrali o spastiche e le parafai periferiche o flaccide o atrofiche)

la parafai periodica o parossistica familiare e le parafai periodiche dell'0 culo motore)

vol. XII Pag.552 - Da PARALISI a PARALITICO (24 risultati)

aveva socchiusi gli occhi; il medico le divaricò le pupille: l'occhio apparve vitreo

gli occhi; il medico le divaricò le pupille: l'occhio apparve vitreo,

da un attacco di paralisi infantile fulminate le due gambe. pecchi, 11-47: la

partum delle bovine: malattia che colpisce le femmine dei bovini, specie quelle lattifere

e non odorata... produce le frondi simili alla lattuga, lunghette e liscie

io mai potuto rintracciare né meno intender le cause e ragioni... onde

interno, presaga del suo dolore che le si ravvolticciava al petto con paralitico palpitamento

universali. d'annunzio, iv-1-331: le mani odiose gestivano con gesti brevi ma

, [gli umori putridi] debilitan le giunture, creano le podagre, fanno

putridi] debilitan le giunture, creano le podagre, fanno l'uom paralitico.

al medesimo tribunale fu dopo portato sopra le tavole infermo e paralitico il 'sucama

ai paraletici e a'freddolenti e assiderati le loro tremanti membra, come testa e mani

giuglaris, 348: godevano per te le famiglie libere dalle smanie degl'indemoniati,

un paralitico affogato dalla pinguedine, con le mani penzoloni contorte e nocchiolute per la

cotta in vino la salvia e 'mpiastrata sopra le parti paralitiche, molto vale. mattioli

paralitici. erbolario volgare, 4-45: le noce sono calde e secche e mangiandone

un rampino, un custode gli aprì le mascelle. si vedeva una lingua corta

paralitici di parigi. bartolini, 17-30: le esposizioni d'arte non sono più frequentate

d'arte non sono più frequentate. le frequentano i vecchi, i podagrosi,

cuore arrabbiato in tanti interessi, per le gonfiagioni sue idropico, per le inquietudiniparalitico,

per le gonfiagioni sue idropico, per le inquietudiniparalitico, per le immondezze leproso,

idropico, per le inquietudiniparalitico, per le immondezze leproso, più non discorre stupido

augel rapido volge il volo / a le più spesse fronde. / ma invan colà

, 2-207: eravamo corsi, con le armi in mano, a occupare una splendida

vol. XII Pag.553 - Da PARALITURGIA a PARALLASSE (18 risultati)

passare gli spiriti vitali e in modo che le membra diventano immobili. p. cattaneo

testa come in tempo d'oriuolo non le impediscono il portar sottanini di stoffe periate,

pilato perché il paralitico gli faceva frattare le mani, e pareva se le lavasse

frattare le mani, e pareva se le lavasse. = voce dotta, lat

paralizzare una camerata mettendo la notte tutte le scarpe a bagno nell'acqua gelida.

alt dei sergentini paralizza la marcia; le bambine si attnippano in serratila come pecorelle

una mossa austriaca su vicenza paralizzerebbe tutte le nostre forze nel veneto. 3

devono incolpare se stessi d'aver paralizzato le risorse della medicina. ferd. martini,

: non ritroveremo mai in noi medesimi le energie necessarie a paralizzare ogni dubbio interiore

solaro detta margarita, 4: se le diverse nazioni si stendono la mano nei

stendono la mano nei dì che prevalgono le nequizie, possono stendersela a paralizzare le

le nequizie, possono stendersela a paralizzare le perverse imprese. ghislanzoni, 10-20:

papato e in parte riuscì a paralizzarne le mosse. pratolini, 1-176: bob

uso recipr. tarchetti, 6-ii-78: le due volontà che parevano dominarlo...

di aver, per troppo scrupolo di fare le cose con diligenza, ritardato questo decreto

del comando supremo, che registrava quotidianamente le intemperie paralizzatrici. -che ha

, e più e meno, anco le loro consonanze, che sono le seguenti

anco le loro consonanze, che sono le seguenti figure: acirologia, enigma,.

vol. XII Pag.554 - Da PARALLATTICO a PARALLELISMO (12 risultati)

. f. frugoni, ii-386: le comete paion maggiori delle stelle, perché

. tornasi di lampedusa, 262: le sue parallassi e i suoi telescopi.

s'interponga a poca distanza fra noi e le cose lontane, poiché se lo si

fatto dagli aggetti delle parti scorniciate, le quali risaltano in fuori, è cosa

quella macchina di tolomeo destinata a conoscere le parallassi. frisi [il caffè],

si dice parallelepipedo retto quello in cui le facce contigue formano un angolo retto,

parallelinèrvio, agg. bot. che ha le nervature principali parallele fra loro (

due realtà diverse allo scopo di rilevarne le simiglianze e le analogie. de sanctis

allo scopo di rilevarne le simiglianze e le analogie. de sanctis, ii-3:

e certi esemplari con cui si ragguagliavano tutte le opere d'arte. carducci, iii-23-336

8-vi1-1982], 9: un parallelismo fra le sorti del governo che presiedo e le

le sorti del governo che presiedo e le vittorie della squadra azzurra ai campionati del

vol. XII Pag.555 - Da PARALLELISTA a PARALLELO (21 risultati)

siffatta analogia, se esclude che le due forme siano 'disparate ', non

delle massime piene. lanzi, 1-2-143: le pieghe ancora son poco variate e quasi

assai peggio. misasi, 77: le colline parallele alla vallata scendevano con dolce

legnosa, con due treccine parallele che le scendevano sul petto. -in partic

forma regolare. barbaro, 472: le tavole che sono ai sopra e di sotto

quei fori. targioni tozzetti, 6-46: le de posizioni nel mare formano

e. gadda, 6-247: con le due mani, e con gesti paralleli e

costante. leonardo, 2-419: perché le torri e campanili in lunga distanzia,

-affiancato a una persona, che le sta a lato. faldella, iv-163

e coll'ignoranza. mazzini, 48-165: le cartelle possono essere documento di patriottismo e

di patriottismo e oggetto di speculazione. le due cose devono procedere parallele. papini

per cercare l'accordo avvicinando in successione le posizioni differenti senza far negativamente scontrare suscettibilità

la linea dell'equinoctiale, tropici e le cinque zone. 8. geom.

enunciazione di geometrie non euclidee, secondo le quali due rette parallele si incontrano in

gh. c. bartoli, 7-9: le linee diritte in una medesima superficie piana

medesima superficie piana e tirate da amendue le parti in infinito né che in luogo alcuno

distanza con la quale si sono tirate le parallele. guarino guarini, 1-31: linee

mai. grandi, 8-38: saranno parallele le rette ab, cd, se l'

di tali linee, segno grafico che le indica. bontempi, 3-2-232: si

-curve parallele: curve complanari che ammettono le stesse normali e la cui distanza,

marchi fu il maestro di vauban; come le parallele negli assedi furono inventate dagl'italiani

vol. XII Pag.556 - Da PARALLELOCINESIA a PARALLELOGRAMMO (32 risultati)

di polarizzazione. 13. polit. le due parallele: espressione usata dallo statista

un tipo di accordo che lascia sussistere le diversità e i contrasti di metodo o

i quattro partiti del vecchio centro democratico. le convergenze parallele hanno soddisfatto tutti.

queste divisioni del mondo sono più, le quali e latini chiamano circuii e 'greci

nella sua cosmografia... mostra le città oppositamente situate alli stremi della terra

la geografia è capace di dirti tutte le città che si trovano lungo il 48°

-parallelo magnetico: piano orizzontale contenente le linee di forza del campo magnetico terrestre

quanto il voglio grande, cosi che le linee de'piccioli quadrati e la linea

e tratte fori de'2 lati del volto le stremità d'esse linie, guarda se

, ecc., allo scopo di rilevarne le simiglianze e le diversità o anche di

allo scopo di rilevarne le simiglianze e le diversità o anche di stabilire una graduatoria

corpo? roma, sei infelice, se le tue grandezze hanno il paralello di curzio

iv-271: prendo i paralleli da tutte le parti dell'universo, perché da per

, perché da per tutto vi son le femmine che inspinano l'uomo.

per la validità del giudizio bastino solamente le tre persone principali dell'attore, del

1-ii-130: in quell'isola si pagano le decime a'parochi con un rigore ed

. croce, i-2-385: lo schopenhauer giudicò le forme logiche bel parallelo di quelle rettoriche

, fermate obbliquamente e girevolmente su ambedue le righe, tanto che in qualunque modo

tanto che in qualunque modo si aprano le righe medesime sempre resteranno tra loro equidistanti

strade, tornò indietro, segui tutte le possibili traversali e parallele ma senza risultato

volteggio. -parallele asimmetriche: quelle con le sbarre poste ad altezze diverse fra loro

sorta di esercizi, sulle parallele, le funi, le pertiche. -con

esercizi, sulle parallele, le funi, le pertiche. -con metonimia: esercizio

9-318: papà era un leone: tutte le parallele che aveva fatto da ragazzo mettevano

è di tutti i gran poeti quello le di cui maniere e i di cui tempi

sopra della porta, potrà esser tale che le erte e il di fuori del profilo

volo de'momenti / quasi imitar presumono le sfere. c. e.

m. metteva in parallelo con loro le persone adunate a oxfort. denina, 1-i-183

noi... mettere qui in parallelo le prediche di abulpharagio, algiuzi di alsanna

o d'altro orator musul- manno con le omelie del grisostomo e del nazianzeno?

verso l'oriente / mira una de le porte per diretto; / l'altra per

e gli angoli consecutivi supplementari, mentre le diagonali lo dividono in due triangoli uguali

vol. XII Pag.557 - Da PARALLELOMETRO a PARAMALEICO (11 risultati)

poteano in poco d'ora / raddoppiando le file, onde formato / d'un parallelogramma

parallelogrammo che si costruisce colle linee rappresentanti le intensità e le direzioni di due forze le

costruisce colle linee rappresentanti le intensità e le direzioni di due forze le quali agiscono

le intensità e le direzioni di due forze le quali agiscono sopra un punto dato.

di uso cartografico che permette di disegnare le curve di livello prendendo come riferimento

il paralogismo ovvero fallacia vien per essere le proposizioni intese come specie e la conclusion

sia insieme contingente. gramsci, 1-128: le così dette leggi sociologiche, che vengono

il più usitato. russo, lv-441: le mezze misure, i palliativi sono il

proprio del paralogismo, che ne ha le caratteristiche. b. croce,

] è il vedere che noi abbiamo tutte le potenze dell'anima che hanno gli altri

copre gli interessi di altri, favorendone le azioni o i progetti anche illeciti.

vol. XII Pag.558 - Da PARAMALO a PARAMENTO (26 risultati)

: il riempimento triangolare di legno sotto le giunte dello sperone. = comp

inchiodato al bordo dove vanno a percuotere le marre dell'àncora nello attraversarla e nel

: come ci sta il condizionale? per le solite forme di comunicazione aziendale? per

(plur. ant. anche f. le paramenta). liturg. ciascuno dei

festoni, ecc.), che secondo le consuetudini locali sono usati per addobbare le

le consuetudini locali sono usati per addobbare le chiese e i luoghi di culto in

farne prestare i paramenti di guardarobba per le feste da farsi in chiesa nostra domenica

da farsi in chiesa nostra domenica prossima per le passate vittorie. l. pascoli,

lui si vede in pubblico, salvo le due gran tele che servono il lunedì di

ri- duciarsi a mano per scrittura tutte le cose de la compagnia, cioè calici

2-157: i paramenti, i vasi e le altre cose necessarie da dir la messa

paese di gente idolatra, si caricava le spalle col prezioso fardello de'paramenti da

,... qualche medicina per le proprie necessità, alcun paramento sacerdotale molto

caro, 2-1238: qui d'ogni parte le troiane spoglie / fin da le sacristie

parte le troiane spoglie / fin da le sacristie, fin dagli altari / le sacre

le sacristie, fin dagli altari / le sacre mense, i preziosi vasi /

e i paramenti e i drappi / e le delizie e le ricchezze tutte / agl'

i drappi / e le delizie e le ricchezze tutte / agl'incendi ritolte, erano

mandare a marito, e vuoile fare le paramenta, io non dico d'altare

dico d'altare, ma quelle ornamenta a le quali ella dura tanta fadiga, come

tanta fadiga, come so'di fare le tende con tanti bottoni e tante frasche

e tante frasche: così di fare le camicie con tante reticelle e spinapesci,

che ha la precipua funzione di ornare le pareti interne di una casa, di un

10-v-56: la loggia, la stufetta, le camere, i paramenti del cuoio di

dorate fronde / lo spazio ch'è tra le colonne altere, / la cui materia

bel aramento di camera, con tutte le sue attenenze, di nissimi fogli di

vol. XII Pag.559 - Da PARAMENZALE a PARAMINE (16 risultati)

giuliano de? medici, 104: le finestre chiuse ivi vedendo / il paramento

un muro. segneri, ii-667: le stanze interne... se non hanno

stanze interne... se non hanno le mura del tutto ignude, è perché

i ragni vi tessono a piacer loro le paramenta. -rivestimento di fogliame rampicante

il nostro gesù... manda le buone spirazione alle vertù sante, le

manda le buone spirazione alle vertù sante, le quali fanno un bellissimo paramento.

faremo un bel paramento e sarà questo le fatiche nostre, però che 'l

, e vero, i pidocchi e le cimici di che gli avevan riempito la casa

parametrica', tipo di equazione che esprime le coordinate dei punti di una curva o

parabola è arbitrario, e per conseguente le misure assolute delle velocità espresse per b

che non esistono, rigorosamente parlando, le arti, ma l'arte il cui parametro

ben poter amorsar da potermi meter tra le verzene el paramozal. consolato del mare

madieri. viani, 14-20: se le prue delle barche a vela può contrastare col

in conseguenza dei paramezzali di castagno che le fanno da ceppo e da controparte sotto il

la chiglia e i paramezzani calcavano le ceppate entro la dura terra. =

diversi ordinamenti giuridici può essere legittimo per le finalità patriottiche, tollerato o illegale per

vol. XII Pag.560 - Da PARAMIOCLONO a PARANEFRIO (1 risultato)

: 'paramine apparecchio destinato a proteggere le navi dall'offesa di torpedini ancorate