Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: le Nuova ricerca

Numero di risultati: 485006

vol. XII Pag.40 - Da ORDINATO a ORDINATO (17 risultati)

un maestro buontempone, a cui piacciano le scuole ordinate alla gesuitica. dossi,

un dio re e padre di tutte le cose tratte dalla eterna materia e ordinate

: sempre in lotta affannosa / tra le stagioni ordinate del sole / e le stagioni

tra le stagioni ordinate del sole / e le stagioni ribelli del sangue.

bellori, ii-36: queste due sono le principali figure a cui tutte hanno relazione

. del papa, 2-17: tre sono le condizioni che si ritrovano ne'corpicciuoli del

i grandi viaggiatori non ven mai per le poste. cesari, iii-580: or dove

un tempo di favola: i fatti, le figure vi si dispongono in quadri e

.. questa unione si conviene intendere le cose divine, non secondo noi, ma

qualcosa). machiavelli, 143: le quali [sparta e atene] essendo

seconda cosa, avemo a sapere che le labra del tavoliere ripresentano il muro della

maravigliate. brusoni, n: benché le cose non fossero ancora pienamente ordinate all'

1-132: lo sviluppo ordinato di tutte le facoltà umane è il fine a cui

g. ferrari, i-98: noi trasformiamo le cose per subordinarle ad uno scopo nostro

per subordinarle ad uno scopo nostro, le sottomettiamo ai nostri pensieri, alle nostre

quanto siete continente e ordinato in tutte le cose, dal curar le faccende pubbliche

ordinato in tutte le cose, dal curar le faccende pubbliche e lo scrivere in fuori

vol. XII Pag.41 - Da ORDINATO a ORDINATO (18 risultati)

male ordinati, sono manco nocivi [che le signorie di pochi], e quando

atto giuridico, con una legge, con le norme fondamentali e stabili di una determinata

, poiché pochissimi sono quelli che ommettono le loro ordinarie orazioni, e nessuno lascia

leggi. agostini, 1-29: che le leggi civili principiassero avanti l'avvenimento di

secondo,..., supplisce tutte le altre solennità. g. m.

ricapito o instrumento che non è fatto secondo le forme o solennità ordinate. cesari,

i suoi editti, i sequestri ordinati, le quarantene prescritte dal quel tribunale. g

23 del mese di maggio, con le due galee da 'salo ', ordinatemi

con qualche difficoltà si trovavano aver assembrate le fanterie ordinate loro, cominciarono con ogni

sola moneta. sono state perciò queste le più ordinate. -fatto oggetto di un

, promesso di mandare all'eminenza vostra le composizioni destinate di leggersi in quelle accademie

fece di qua. bellori, ii-169: le cose... che si preparavano

1-68: erami stato ingiunto di dare le ordinazioni in rito latino con la condizione

signore, cioè queste canzoni, a le quali questo comento è per servo ordinato,

. c. campana, 2-59: le guerre sono ordinate alla pace. brusoni,

. brusoni, 730: alzando poi le mani, diceva che dio in esse

: il desgodetz distingue nella sua pianta le scale che ascendono e quelle che discendono

in vita contemplativa o attiva, a le quali è ordinato naturalmente.

vol. XII Pag.42 - Da ORDINATOGRAFO a ORDINATORE (17 risultati)

tempo che così era ordinato, dieder fuora le sollevazioni nel poitù e in normandia con

, 4-1140: speditezza e sicurezza sono le condizioni che formarono sempre il voto di

marina, che ordina i lavori, le operazioni, le spese in un arsenale

che ordina i lavori, le operazioni, le spese in un arsenale di marina.

3. dio in quanto creatore di tutte le cose, reggitore dell'universo e autore

me. giordani, vi-103: chi le piangeva intorno consolò, paragonando la sua dipartita

: la natura universale ordinatrice di tutte le cose prodotte dal caos e quella che pacifica

: non vi paia meraviglia se in trovar le cose insensibili duraste più fatica che in

sia e nel modo che crederà meglio le lacune, mostrando così quell'amore per la

compose amore industre / ordinatrice, e le discordi essenze / e del corporeo e

, 2-201: queste sono... le ragioni per le quali lo spirito santo

queste sono... le ragioni per le quali lo spirito santo è ordinatore di

, i concetti, i pensieri, le idee e determina un equilibrato rapporto fra

idee e determina un equilibrato rapporto fra le facoltà dell'uomo; capace di classificare

; capace di classificare secondo criteri logici le cose. giamboni, 8-ii-135: appresso

quella che per forza di ragione divisa le cose l'una dall'altra. boccaccio,

mente agitata. parini, 770: le belle arti... sono

vol. XII Pag.43 - Da ORDINATORIO a ORDINAZIONE (23 risultati)

ordinatore di vescovi, si spassò confessando le primizie delle sue scappatelle quando era emigrato in

famosa per ordinazione, dice, ha diffuso le circolari e aspetta che gli ordinatori comandino

dimostrare per belle e fatte bene le opere sue ai compratori e ordinatori,

ai compratori e ordinatori, ma non le sue un poeta al pubblico.

essere vittima di vienna e d'ignorare le violenze, ma invero era ordinatore e

cui egli indirizzava queste sue ordinazioni, le cambierebbe. 11. che amministra

sistemare, di distribuire, di ordinare le parti di un'opera. rovani

terre. queste ordinazioni... seguono le inondazioni in vari tempi avvenute.

la commedia] e forma e perfezionamento le dierono. b. galiani, 1-15

separatamente, e 'l rapporto di tutte le sue proporzioni alla simmetria. bettinelli,

: il nudo era quasi ignoto, le carni oscure e secche, la muscolatura senza

usato grande advertenzia ne la ordinazion de le sue zente pagate. 2.

alcuni vogliono che basti solamente aver vedute le scritture, e dopo si parli senz'

pratica, abbino conseguito nella pittura tutte le cose desiderate da loro, non però

, intendine bene quante e quali siano le spezie ed i modi del governo della

perizia grande delle cose publiche, non le cognosce se non per esperienza: però

sociale degli antichi, ne'rapporti fra le diverse classi de'cittadini, si rinvennero

diverse classi de'cittadini, si rinvennero le cagioni delle rivoluzioni, della prosperità,

è di profitto a l'ordinazion de le leggi perché di qui s'ha notizia de

leggi perché di qui s'ha notizia de le constituzioni di varie genti.

molti vescovi, per riformare l'ordinazioni le quali aveva fatte formoso papa. breve

consignati. molza, 11-68: tutte le leggi e le ordinazioni, sotto il governo

, 11-68: tutte le leggi e le ordinazioni, sotto il governo delle quali diversamente

vol. XII Pag.44 - Da ORDINE a ORDINE (29 risultati)

romagnosi, 4-636: non confondiamo di grazia le ordinazioni legislative, che possono essere abrogate

economici e variabili, con quelle ordinazioni le quali altro non sono fuorché la espressione

. b. segni, 11-141: le cause che partoriscono questa intera virtù son

, ma assecondino la volontà di quelle e le ordinazioni, come se natura parlasse in

e cose mondane o qualche mormorazione, le quali in altro luogo i frati non

confalloniere, debbino fare portare dietro loro le manarette in vece della spada da due

: sia ancora diligente di osservare tutte le ordinazioni de'suoi superiori o dalla

. panigarola, 73: quando sentiamo le ordinazioni della chiesa universale siamo sicuri di

se stesso concetto avea, lasciata ne le galere cornelia sua consorte e sesto pompeo

ebbe, in ricompensa alla cortese ospitalità, le sopradette onoranze. nievo, 3-94

quale erano da lui messe ad effetto le sue ordinazioni. pirandello, 7-1030:

, di un'entità superiore che regola le vicende umane. cavalca, 6-1-358:

ordinazione obbligante ciascun cristiano a prender amendue le specie. tommaseo, 11-479: la

esservi stato non lasciasse in ciascuno impresse le orme durevoli delle savie ordinazioni della sua

recheranno sul luogo; riceveranno dal medico le ordinazioni convenienti. 11. domanda

sapere qual libro sia colà uscito, onde le ordinazioni riescono tarde e il giro de'

verosimilmente, perché d'altrettanto sono cadute le ordinazioni. gramsci, 11- 142:

ordinazioni. gramsci, 11- 142: le distruzioni avvenute e le minacce che incombono

11- 142: le distruzioni avvenute e le minacce che incombono sulle officine tipografiche che

.. il tavoleggiante si presentò a chiedere le nostre ordinazioni. e. cecchi,

in cucina. pavese, 2-53: se le porto un'ordinazione dice subito a suo

faceva la spola fra la cassa e le file delle sedie, portando vassoi, raccogliendo

spazio? moretti, ii-765: qua le xilografie andavano a ruba, fioccavano le

le xilografie andavano a ruba, fioccavano le ordinazioni per quei lavori di gran diligenza

quei lavori di gran diligenza che sono le miniature. -di ordinazione (con valore

. beicari, 6-230: più che tutte le altre cose temo la soma delle ordinazioni

lasciando preterire li tempi che non tanga le ordinazioni solite. pallavicino, iii-465: pronunziando

usi, prescrivente a'vescovi il fare le ordinazioni per se medesimi e non per

inchinandosi burlescamente: « ho già impartite le ordinazioncine; ora tocca alla mansueta ed

vol. XII Pag.455 - Da PANCACCIA a PANCAIO (18 risultati)

a panca co'dileggiatori. -straccare le panche: trattenersi in un luogo senza

s. v.]: 'leva le panche e metti le panche ':

: 'leva le panche e metti le panche ': per chi s'affaccenda per

soliti tavolini di legno,... le solite pancaccie... e pretendete

costoro / che stanno tutto il dì su le pancaccie. varchi, 24-26: sono

5-2: si vede ben però sotto le sette / di molti scioperati in compagnia

, / a far il crocchio e legger le gazzette / alla pancaccia d'una spezieria

: ne discorreva la città di firenze per le pancacce di caffè. -per

questa banda... anche qui sono le pancaccie, ancora che non ci sia

ora ad volere turare la bocca a le pancaccie. bronzino, 1-145: chi non

19-109: e'vi fa male, / le pancacce sien troppo scioperate. *

gente in mare. -pancone per le parasartie. guglielmotti, 616: 'pancaccia'

: vo've ne ridete e ne fate le veglie alle pancacce, e non ne

. 7art * » t, 220: le forniture degli alloggi eran date in appalti

trema e piange. -tavolaccio per le punizioni corporali. pratesi, 5-208:

fiordalisi schietti / e questi fior su le mense porremo. tommaseo [s. v

... a negoziare et a vedere le mercanzie et a farli il prezzo,

. pancaro), sm. chi noleggia le panche e, in genere, sedili

vol. XII Pag.456 - Da PANCALE a PANCHETTA (24 risultati)

]: 'pancaio chi dà a nòlo le panche in una data occasione di spettacolo

soprattutto anticamente, si ricoprivano per ornamento le panche e, in genere, i

(1-iv-951): cominciò a spazzar le camere e ordinarle e a far porre

a far porre capoletti e pancali per le sale. libri di commercio dei peruzzi

.. in casa mia ha dipinto le porte, le panche e i pancali

in casa mia ha dipinto le porte, le panche e i pancali. pirandello,

, sf. medie. flogosi di tutte le strutture cardiache. = voce

firenze, nel sec. xvi durante le pratiche e i consigli, sedevano sopra

elefanti, i camelli; all'altra le simie. 3. colpo dato con

[s. v.]: tramutava le panche e, nel passare, gli

un campo, in cui si accumulano le pietre tolte dal terreno coltivato. -ant

il terreno posto al sole... le pancate non uguali dimostrano che non sia

i-383: chi vuol buon vino ponga le viti in luoghi montuosi, secchi et

si viddero forzati a rimpatriare con anche le aperte ferite, benché li aspettassero..

: rimpannucciati e di ricamo carchi, / le panciette palpandosi ornai piene / e dianzi

: borghesi bottegai, hanno alzato trionfalmente le loro pancette e le loro testicciuole imberrettate

hanno alzato trionfalmente le loro pancette e le loro testicciuole imberrettate di cotone su la

una panchetta di granito, io dominava le viuzze sottoposte. pascoli, 581:

torno torno alla pietra del focolare, le sue donne nere come le marie al calvario

focolare, le sue donne nere come le marie al calvario 'giocavano al bambino

forza delle gambe nel menar co'piedi le calcole. cicognani, v-1-271: il telaio

col suo rumore arcaico coi suoi panconi, le sue traverse,... le

le sue traverse,... le panchette. 3. sedile sul

siri, v-1-260: condotte in cotal guisa le cinque gomene sopra la riviera, distesero

vol. XII Pag.457 - Da PANCHETTATA a PANCIA (21 risultati)

. marin. panca di dimensioni ridotte per le parasartie. guglielmotti, 616:

anche il piano e tanto alto che le gambe nude mi penzolavano. e.

2. banchetto sul quale vengono esposte le mercanzie fuori da un negozio o in

. capuana, 14-263: tolse via le ceste posate su due panchetti ai lati

panchetto vuoto del fioraio all'angolo con le lattine arruginite sui ripiani. -mensola

vetro e destinato a portare gli uomini e le cose che si vogliono elettrizzare.

ecc., su cui, durante le partite, siedono le riserve, l'

su cui, durante le partite, siedono le riserve, l'allenatore e talora i

-anche con metonimia: l'allenatore o le riserve presenti a una partita. -panchina

di variare i temi di gioco per le carenze di una 'panchina 'affidata

a far da regista e giacomini a dirigere le operazioni dalla panchina. b. perucca

castellina). lami, 1-2-435: le fabbriche loro sono tutte di mattoni,

panchina. targioni tozzetti, 12-1-133: le pietre delle quali si servono per fabbricare

o panchina. ximenes, 440: aumentando le panchine tralasciate [dell'argine],

pancia, / e con li anterior le braccia prese. frottole d'incerta attribuzione

, xlvii-270: colui che si trastulla -con le ciancie / lascia spezzar le lancie,

trastulla -con le ciancie / lascia spezzar le lancie, / e lascia enfiar le

spezzar le lancie, / e lascia enfiar le pancie de'poltroni. la rotta di

, 2-53: prima di scivolare sotto le lenzuola, tendeva la camicia davanti alla propria

tirano su improvvisamente con un canapo. con le gambe nel vuoto sale strizzandosi la pancia

mattioli [dioscoride], 214: le pancie loro [dei tonni],

vol. XII Pag.458 - Da PANCIA a PANCIA (13 risultati)

che a la città di gracco / trasser le pance nitide / e l'inclita viltà

rossa / e la pancia che tanto le si estese. pratesi, 5-359: aveva

muro, alzando una gamba, volle mangiare le salsiccie in piedi. 5

fin sotto la pentola,... le aveva vergato una tale stangata nella pancia

pancia che erano piovute in blocco tutte le caramelle e le cioccolatine. -rigonfiamento

piovute in blocco tutte le caramelle e le cioccolatine. -rigonfiamento. marinetti

maschere e quelle lire alternativamente ricorrenti su le pance dei palchi. vittorini, 6-26

la fame. bacchetti, 1-iii-64: le polemiche,... giuste quanto si

gridare libertà gli hanno la pancia piena e le tasche provviste. -buttare giù

', non basta? -soddisfare le necessità primarie. verga, 8-310:

verga, 8-310: ah... le canzonette? roba che non empie la

voi di polli e starne, / con le sue entrate, far la pancia

: -come se chiamano questi giochi? -a le pan9e, a la scondaruola.

vol. XII Pag.459 - Da PANCIAFICHISMO a PANCIERA (20 risultati)

. p. foglietta, 86: le carte e dadi sono la rocca e l'

, vanno cercando fuori chi metta su le pancie. -mostrare la pancia al sole

b. corsini, 9-72: armilla e le compagne a'fusi, a rocche /

saette crude / son buone ad offerir le pance ignude. -con la pancia a

carico. verga, 3-69: le ragazze si maritano così, se no vi

no vi restano sulla pancia, come le casseruole vecchie. -provocare eccessiva preoccupazione

la borsa vota. -stare con le mani sulla pancia: rimanere in ozio

« con tutto ciò ve ne state con le mani sulla pancia! in un momento

in terra, con lasciar... le panzaccie agli avoltori. tommaseo [s

in coperta e tra castelli di vele le nuvole pazze fuggono. moravia, ix-317

rovesciati, dai tizzoni a panciallaria, le fiamme corsero sgominate, disseminate languirono.

esplorato, con occhiali formidabili e in mano le pinzette, gli errori che, nel

se ne faccia una panciata, ché le ranocchie gli piacciono tanto. baldini, 9-202

in ginocchio, pancia a terra, come le serpi. lan dolfi,

, a servirvi. 2. con le gambe (o le zampe) sollevate in

2. con le gambe (o le zampe) sollevate in una corsa sfrenata

e. gadda, 9-81: per tutte le trentatré sale [dell'esposizione],

137: però, zerbineria / (o le nostre commedie / diventeran tragedie),

elmi e di panziere e di corazze, le ritonde pietre colla fonda o con mazzafrusto

fonda o con mazzafrusto gittate più che le saette sono gravi. antico serventese, 179

vol. XII Pag.460 - Da PANCIERO a PANCIOTTO (12 risultati)

che facci bene col cuore, con le parole e con l'opere.

in su la detta panziera per ricoprirsi le carni. leggenda aurea volgar., 333

dell'abbigliamento femminile) atto a contenere le dimensioni eccessive del ventre o, anche,

nella sua capacità.... le mamme diranno de'loro bambini * gli duole

: piangeva e rideva disperata, mentre le sorelle e la madre l'aiutavano a vestire

. « per ora i fianchi, le spalle, un po'il pancino ».

c. e. gadda, 6-107: le tastò il pancino sotto la ve- sticciola

, via, si allunghi: allunghi le gambe, quelle gambone interminabili...

interminabili... dopo mangiato, le farò bene al pancino. 3.

... s'accomodò sul pancione le bianche tracolle incrociate. savinio, 12-345

una locomotiva. alvaro, n-109: le locomotive non erano distinte da un numero

. xviii (quando, però, aveva le maniche, si allungava fino al ginocchio

vol. XII Pag.461 - Da PANCIRONE a PANCONE (20 risultati)

: portava dei pantaloni a quadrettini, e le scarpe di coppale con le ghette candide

, e le scarpe di coppale con le ghette candide, candide come il panciotto

ciascuno degl'incavi in cui s'infilano le braccia. verga, ii-493: il

patol. diminuzione degli elementi di tutte le serie cellulari del sangue periferico a valori

la panciuta matrona intorno al labbro / le calugini adulte. leoni, 710

, l'ignoranza panciuta che gonfiava trombeggiando le gote lardose. gozzano, i-382: dall'

di pilastrini tondi e panciuti da tutte le parti. betteioni, i-254: il panciuto

. d'annunzio, v-1-92: ho le mie bottiglie sotto la mano, pronto

panciuto. gozzano, i-265: invano le galee panciute a vele tonde, /

galee panciute a vele tonde, / le caravelle invano armarono la prora. stuparich

rozza correva fiammeggiante e mattiniera per le dolci strade alberate del friuli.

tenue barbetta aguzza di satiro, strizza le labbra. moretti, ii- 989

ne'quali vedrete la terra di studio, le scole, i panchi, gli academici

giustapposte. pirandello, ii-2-896: le... pareti son formate da

bisognava mettere de'panconcelli per indi soprapporvi le tegole. carena, 1-224: '

fa'di carta armata di rete e le maestre di canna, una ale di larghezza

grossi per lo ritto, che reggevano le cèntine degli archi, fatti di pancone

fatti di pancone di noce, per le volte, che venivano del pari a

a reggere unitamente il peso che prima sostenevano le colonne. lippi, 10-50: quell'

di pile e dalle ripe sopra ambedue le sponde. esse fitte erano di otto

vol. XII Pag.462 - Da PANCONESCO a PANCRAZIO (18 risultati)

reclusi. -anche: tavolaccio per eseguire le punizioni corporali. allegri, 173:

vinaccia; e parimente quello di sopra le cosce, pe 'l quale passa la vite

parete verticale che occlude la luce fra le pile stesse). 7. marin

piano di legno nel quale stanno infilate le canne sonanti. -sordo come un pancone

ciascuna delle quattro travi verticali che costituiscono le cantonate del telaio. carena

: i quattro legni verticali che formano le quattro cantonate del telaio. -base

anche, impermeabile, adatta per porvi le fondamenta degli edifici. busca, 113

l'acqua e starebbono di continuo molli le barbe. l. salviati, 9-15:

mai trovare la risega de'fondamenti o le palificate o il terreno di pancone sodo

, prima di trovare il pancone per le fondamenta. -banco di sabbia;

panconóso, agg. che ha le caratteristiche (struttura, consistenza, aspetto

di quelle delle pesche di beneficenza; le staccò la testa e cacciò una bella pancotta

spaventevoli diete, i melensi pancotti, le vischiose e grasse emulsioni, i nauseabondi

, e tali che possono opportunamente variare le distanze fra l'oggetto e una

l'oggetto e una o entrambe le lenti). -cannocchiale pancratico: cannocchiale

di lotta (con ammissione di tutte le figure, e anche della lotta a terra

valore e nella fortezza, furono introdotte le scuole, ove essi si esercitavano nella ginnastica

. citolini, 188: ancora saranno le piante bulbose, la squilla, e

vol. XII Pag.463 - Da PANCREALGIA a PANCRO (7 risultati)

altro che rende solubili la fibrina e le sostanze albuminoidi, e un fermento che

al duodeno. - arterie pancreaticoduodenali'. le due arterie, superiore e inferiore,

: la pancreatina e la tripsina solubilizzano le sostanze amidacee e azotate della pelle.

), ma anche degenerative (tra le quali, principalmente, la pancreatite acuta

la pancreatite acuta necrotico-emorragica, in cui le sioni necrotiche e fenomeni emorragici

è volto apromuovere la riunione di tutte le chiese cristiane (con partic. riferimento

punto di vista del vaticano, secondo le direttive date dall'enciclica 'mortalium animos

vol. XII Pag.464 - Da PANCRO a PANDERE (17 risultati)

citolini, 178: sotto la division de le pietre di più colori mescolati sarà

. fotogr. sensibile a tutte le radiazioni visibili (un'e

che sono semplici e lineari; comprende le tre famiglie pandanacee, tifacee e sparganiacee

infera. d'annunzio, 8-58: tutte le pandanee dell'orto botanico presentano una selva

; fiori di odore soavissimo. le sue foglie, lunghe e forti, si

da pàndani colossali che immergono nell'acqua le loro radici multiple, sollevano in

. montani, conc., i-264: le veneri dell'anacreonte diventan pel de rogati

: postribolo. soffici, i1-324: le frequenti capatine notturne in questa o quella

... sta tranquillo, preferisco le pandemie ». 2. letter.

vi giovano, perdonatele all'amicizia che le ha dettate; ma sopra tutto non

ha dettate; ma sopra tutto non le comunicate a quel pandemonio dell'accademia de'

città di milano. pirandello, 5-127: le tante cure inutili e vane e gli

inutili e vane e gli intrighi e le noie e i fastidi, le tristi arti

intrighi e le noie e i fastidi, le tristi arti della finzione e la falsità

un vero pandemonio. rebora, 3-i-75: le scrivo nel pandemonio di una scolaresca in

in cui si gittano persone di tutte le credenze e di tutte le opinioni. verdinois

persone di tutte le credenze e di tutte le opinioni. verdinois, 215: mi

vol. XII Pag.465 - Da PANDERMITE a PANDISPAGNA (27 risultati)

l'angiolo, sognando, / tutte le cose manifesta e pande. leandreide,

aduce. sermini, 95: con allegrezza le braccia pandendo per abbracciarla.

valle, 2-i-163: i panderi che suonano le cortigiane spa- gnuole. brignole sale,

solo, ma la mano ancora con le castagnicche e col pandero fa la sua parte

anche digesto, che (insieme con le istituzioni, il codice e le novelle

con le istituzioni, il codice e le novelle) fa parte della compilazione del

, i-83: scrive il budeo sopra le pandette che i pittori addimandarono xenia quelle

, 3-iii-35: molti si dànno a spolverar le pandette per gittar negli occhi la polve

. f. marsili, 238: le pandette fiorentine, stampate dal tor- rentino

di giustiniano imperadore. mazzini, 1-208: le pandette furono trovate in amalfi nel 1137

esaminare gli atti di un residente con le pandette alla mano. sciascia, 10-14:

. sciascia, 10-14: i codici, le pandette, le requisitorie, le sentenze

: i codici, le pandette, le requisitorie, le sentenze giacquero come 'ex

, le pandette, le requisitorie, le sentenze giacquero come 'ex voto '

sangue né anche spasemo, e questo dice le pandette. lubrano, 2-326: la

1-ii-169: avemmo un medico che compose le pandette della medicina dedicate al re di

spade feroci e vincitrici / non temono le toghe e le pandette. ghislanzoni, 17-141

vincitrici / non temono le toghe e le pandette. ghislanzoni, 17-141: per

il quale è matteo silvatico, secondo le nostre stampe, non gli dà somigliante virtù

; accioché, potendone esser meglio note le firme, forse meno facile l'abbaglio del

pascoli, 94: fiorisce a spiga per le prode il rosso / pandicuculo.

azione che consiste nel portar in alto le membra od arti superiori e rovesciare indietro

tronco nello stesso tempo che si protendono le membra inferiori. questa serie di movimenti

egualmente involontari. nello stato di sanità le pandiculazioni si osservano prima e dopo il

feste ateniesi, che cele- bravansi dopo le dionisiache: credonsi così dette o perché

il freno di prony, specialmente per le macchine grosse. = voce dotta

: la città gli viene incontro con le botteghe odorose di vino, di polenta fritta

vol. XII Pag.466 - Da PANDISTRUZIONE a PANE (9 risultati)

a la polvere, giucar a le girelle,... a la lippa

), di probabile origine espressiva come le altre denominazioni del gioco (lippa,

di cui la mitica figura femminile simboleggia le archetipiche forze generanti. tommaseo [

nimale è grande e triangolare. le conchiglie sono pic cole,

pastori ritrovato, composto di cannuccie, le quali poscia unite insieme formarono questo strumento

di che si vuol comporre la scala. le cannuccie sono disposte e attaccate insieme e

alquanto ristretta nel mezzo e presenta le estremità arrotondate (una foglia)

all'orientale, formata di uomini scelti fra le tribù slave del mezzodì ed altre dei

ancora nei paeselli della dalmazia per indicare le guardie campestri, che servono anche alla

vol. XII Pag.467 - Da PANE a PANE (7 risultati)

e 'l legno e 'l vetro che le gemme e l'oro. s. gregorio

cecchi, 5-33: sedute sull'erba, le donne sfoderavano i coltelli e tagliavano lunghe

: gli urli 'pane e lavor 'son le sue spade [della plebe],

[plinio], 390: varie sono le spezie del pane... lungo

-pane di liebig: confezionato secondo le proposte del chimico tedesco j. von

uno o più poveri per cittadino secondo le facoltà; in napoli, cartella del

. duca di fiorenza riordinare in meglio le cose della gabella del suggel del pane

vol. XII Pag.468 - Da PANE a PANE (12 risultati)

allor facieno, / che grano ancor le genti non avieno. roseo, iii-109:

genti non avieno. roseo, iii-109: le castagne son di gran nodrimento e sustanzia

il regno, si ridussero a segno le cose che convenne al senato dispensare con

iv-1-753: da un forno chiuso venivano le voci dei panettieri all'opera e l'

sole scherza sulla tovaglia fra il pane e le arance. -cantuccio di pane:

pane, col quale si deono mangiare le infrascritte canzoni, essere sufficientemente purgato da

infrascritte canzoni, essere sufficientemente purgato da le macule e da tessere di biado.

il confessore. leoni, 736: se le pattuglie croate ci coglievano, per la

. a. cocchi, 4-1-36: le minestre sieno sempre molto liquide di pane

commemorazione de'defunti, nel quale ricorrono le focacce colle uve secche, chiamate 'il

156: pan dorato con butiro. farete le fette più picciole e più sottili di

colore di zaffarano; seccate al fuoco le fette del pane; mettetele nella pasta

vol. XII Pag.469 - Da PANE a PANE (15 risultati)

tiro bolle, mettanvisi ad una ad una le fette del pane impastate, rivolgetele una

sia il purgatorio, e però credono che le buone opere non giovino cosa alcuna.

, 20-229: fece quasi queste propie, le quali da che un pedagogo me le

le quali da che un pedagogo me le insegnò ho sempre tenute nel cervello,

, poco pane, i venti cattivi, le acque crude. parini, ii-56:

. d'annunzio, i-487: tra le messi / cantavano i servili uomini un

vivere. scapuccini, lxxxviii-11-492: guerra le donne fa vedove e oscure / e fa

sempre morì inculto, / e pover fa le ricche creature, / cercare el pane

, iii-1-124: un principe che trascuri le lettere corre rischio oggidì che un qualche

, 2-ii-313: incammina i tuoi figli per le professioni libere; gli insegna a dispregiare

pane quotidiano. cardarelli, 940: le 'operette '... costituivano [

il soldo. -pane di legno: le castagne. -anche: la polenta.

la polenta. santi, i-323: le persone additte ai lavori i più duri

., 18-129: già si solea con le spade far guerra; / ma or

la verità è il pane dei popoli. le illusioni, sempre sterili, sono ad

vol. XII Pag.470 - Da PANE a PANE (8 risultati)

vero od asserire il falso... le lagrime sono il mio pane. de

giorno allo scarico o agli imbarchi, sotto le balle di carbone e i pani di

pane di cera con cui avrebbe formato le sue immagini, i ferretti. pratolini,

buona come quella di noce a nutrire le vacche. -per simil. rilievo tondeggiante

pane e zoccolo di terra, e che le radici non sieno lor noiate col distaccarle

cavino senza il solito pane, con tutte le barbe staccate affatto dalla terra. giuliani

. v. geode]: le geodi marziali sono volgarmente dette 'pane

il pane dei putti: avere subito le punizioni corporali tipicne della vecchia scuola.

vol. XII Pag.471 - Da PANE a PANE (13 risultati)

, dirla pan pane: dire esplicitamente le cose come stanno, chiamarle col loro

sui libri fa che delle cinque volte le sei ci troviamo ingannati. g. gozzi

chiamar pane il pane ': dir le cose come stanno. anco dire una cosa

di casa: essere amante più impetuoso con le altre donne che con la propria moglie

il mio pane / è su me che le autorità ripongono le loro certezze.

è su me che le autorità ripongono le loro certezze. -essere migliore che il

non da bianco alfani, come credute le si sarebbe quel personaggio di cui ab-

, e la mattina dopo, facendo le pulizie, si sfogava e si lamentava

pan molle; bisogna che si sien perdute le lettere. periodici popolari, i-351:

orsù, se bene io aveva preparate le legne per dar fuoco al forno, arò

qualcuno di pan duro', mangiargli tutte le provviste; mangiare molto. de amicis

de amicis, xiii-133: sono efficaci le maniere: 'levar di pan duro '

-mangiare il pan pentito', pentirsi; subire le conseguenze dei propri errori, la punizione

vol. XII Pag.472 - Da PANE a PANE (10 risultati)

nievo, 9-142: son sì frolle le ganasce umane / che lor si debba

. / senza il pane discerner da le giande, / dal digiuno e da l'

da l'impeto cacciato, / le mani e il dente lasciò andar di botto

: magnifici poeti, ornai son vane / le medicine per quest'uom cortese, /

lo stare in santa pace a maturar le ossa al mio focolare che tutta la

, ma menatosela a casa, fece le nozze. -pan muffito, pan

totale scompenso di vantaggio e svantaggio fra le parti contraenti. boccaccio, dee

costretto il servo di dio, abbandonate le chiese e la città uscire alla spaziosa

pane pei loro denti... le trame furono scoverte, sventati gli iniqui disegni

si può vedere d'una femina con le labbra bianche, soggiunge egli? gherardini

vol. XII Pag.473 - Da PANE a PANE (14 risultati)

come disse l'aretino, * crocifiggere le genti, e poi baciar loro le piaghe

le genti, e poi baciar loro le piaghe cioè * dare una lode

, ed a pasqua mezzo il vino per le imminenti faccende. ibidem, 31:

settembre), pane e noce '. le noci son mature. ibidem, 199

: abbiate giudizio. se vedrete che le cose si mettono male, tornate subito

forno: a chi è nato sfortunato toccano le sfortune più incredibili. monosini,

quella materiale. giuliani, ii-205: le carità non si fanno mica tutte di

-metti i pani spessi dove sono le barbe rade: i giovani in crescita

311: metti i pani spessi dove sono le barbe rade. -non dar

di cielo. giuliani, i-246: le castagne è il nostro pane, vino

farai), tal zuppa avrai: le conseguenze sono in immancabile rapporto con le

le conseguenze sono in immancabile rapporto con le premesse. proverbi toscani, 87:

. -se il pane corresse come le lepri, quanti morirebbero di fame!

, 350: se il pane corresse come le lepri, quanti morirebbero di fame.

vol. XII Pag.474 - Da PANE a PANEGIRICO (19 risultati)

sperimentazione che lo insegna. -tutte le carità non son di pane', bisogna soccorrere

son di pane', bisogna soccorrere anche le necessità spirituali. p. petrocchi [

[s. v.]: tutte le carità non son di pane. l'

od in giù, dalla forza de le manovelle giù per i pani delle viti

fatti quadri. ceredi, 46: le viti perpetue di molti ritegni, che

forme che costituisce propriamente la vite. le viti di pane finissime ed uniforme chiamansi

e servono a scompartire e dividere minutissimamente le linee rette e le circonferenze. =

e dividere minutissimamente le linee rette e le circonferenze. = probabilmente lat. panus

. / tra voi gridate e menate le mani / pur ch'io panebri. a

: ho pur panaberato, / ma le budella fan tanto stiamazzo / come se

folla prove niente da tutte le città in occasione di partico

,... si forniscono di tutte le robbe che giu dicano devranno

: il panegirico a lodovico sforza, le nozze de'bentivogli. aleandro, 2-28

facendo nel suo funerale un panegirico intorno le azzioni da lui operate, l'inalzò di

380 a. c.) che rivendica le glorie politiche, culturali e spirituali di

traiano ', stampato per lo più dopo le sue 'epistole ': è un

ciol panegirico di ruremondo, e tutte le qualità che ella descrisse in quell'

chiesa greca ortodossa in cui sono riportate le lodi di gesù cristo e dei santi,

celebrare questa impresa furono stanche un dì le trombe della fama; poesie, prose panegiriche

vol. XII Pag.475 - Da PANEGIRISTA a PANELLO (14 risultati)

miglior narratore e panegirista di me chi le incomparabili doti di lei racconterà. giannone,

1-604: ebbe... panegiriste tutte le lingue che, non dalla passione alterate

: qualche letterato, infaticabile nello svolger le pergamene degli archivi,... fornirà

iddio d'aver panegiriste del suo potere le stelle del mattino e non le stelle

suo potere le stelle del mattino e non le stelle di mezzanotte? gobetti, 1-i-431

automobile in lucania... ignorate le 'panelle 'siciliane, o almeno di

varie città. - giochi panellenici', le quattro festività nazionali dei greci (olimpie

i persiani, atene, sparta e le città già aderenti alla lega peloponnesiaca.

) per riunire i rappresentanti di tutte le città greche sotto il dominio di roma

'benedetti ', per distribuirsi per le feste de'santi in alcuni luoghi a loro

del savonarola. montigiano, 194: le foglie [di papavero] ancor sono

toccava alla figlia il petto, la fronte le spalle, dicendole parole di dolente amore

di distruggere gl'insetti, e specialmente le larve delle melolonte. 'panello di

intorno intorno venir della stipa / e le lumiere con accesi panelli. pulci,

vol. XII Pag.476 - Da PANELLO a PANETTIERE (20 risultati)

, / tanto la cispa ha lor le specie rotte. -trovarsi al culo

della celebre panerà. pellico, 2-11: le naiadi dell'olona non gli presentavano che

. nievo, 591: i pascoli e le cascine del lodigiano inspirano gli elogi del

famoso fino a qualche tempo fa per le solenni scorpacciate di panerà che ci andavano

del suo legno con la polvere de le pome engranade cura lo panericio de le dede

de le pome engranade cura lo panericio de le dede. aretino, 20-204: -vo'

panereccio? citolini, 274: poi sono le infermità de le dita, ciò è

, 274: poi sono le infermità de le dita, ciò è le bugancie e

infermità de le dita, ciò è le bugancie e 'l panariccio. domenichi [pli

: ponendo [il pentafilone] sopra le aposteme e lo panaricio, lo sana.

: plinio pone anco nel numero de le gemme... la dafnia et

come questa gioia giova a far ingravidar le donne. lomazzi, 4-i-226: aggiunge molta

dello spedale di siena, 29: de le chiavi e de la f

potete ancor qui porre il panatiere e le panatarie e 'l vender pane. temanza

si macina il grano, si acconciano le farine, si impasta, si cuoce,

del panattiere. piovene, 7-3: le lunghe file di gente avvilita davanti alle

la pasta di pane, a formare le pagnotte e a cuocerle. -anche: gestore

? gualdo priorato, 10-x-158: mancando le farine né bastando il pane de'panatieri

. segneri, iii-1-194: venendo [le donne] alla comunione sembrino tante panattiere

753: da un forno chiuso venivano le voci dei panettieri all'opera e l'

vol. XII Pag.477 - Da PANETTO a PANFITO (9 risultati)

sansovino, 2-16: a coloro che portano le vivande s'è posto nome panattiere

... perciocché essi amministrano le vivande al re quando egli è a tavola

il fornaio voleva garantirsi che nessuno allungasse le mani ai panetti senza pagare.

suoi doveri di baia trattare in anticipo le mozzarelle di bufala e i panetti di burro

fette di panettone di molto asciutte con le quali poter, prima di bere,

proto lo scritto e se ne lava le mani. = voce onomat.

panfìl, sm. giuoco con le carte analogo al mistigrl, praticato

famiglia di in setti imenotteri le cui larve risultano dannose alle conifere

timida e piagnucolosa, che non sa superare le difficoltà e ha sempre bisogno dell'aiuto

vol. XII Pag.478 - Da PANFLETARIO a PANGRATTATO (21 risultati)

mordacemente ideologie e avversari politici, con le armi del ridicolo e della calunnia;

come si vedevano allora, ci ricorderebbero le ornitologie e i vasi di fiori sui

, almeno (mariù segna) e le uova... e i panfortini e

uova... e i panfortini e le caramelle. = comp. da

e nei vespri del corpus domini; le due strofe finali, che iniziano con

due strofe finali, che iniziano con le parole tantum ergo, si cantano nella

pange lingua 'di tommaso d'aquino, le tre più grandi odi cristiane.

novella fie gra / sian le rupi pangee, novello nido / formi su

che tende all'unificazione politica di tutte le genti di stirpe e di lingua tedesca

stor. aspirazione a unificare politicamente tutte le genti di stirpe e lingua tedesca

laianni... volge a sradicare le fallaci idee intorno alle razze e a

culto di napoleone), sono da vedere le tendenze razziste, che hanno culminato nel

dello stato '. einaudi, 604: le razze elette, come quella germanica era

e per l'abitudine di arrotolarsi con le squame irte per difesa. gioia,

per difesa. gioia, 111-271: le squame non sono particolari ai pesci;

il pataghino (quadrupedi mammiferi), le lucertole e più serpenti ne sono rivestiti.

comprendente circa 50 generi, che hanno le zampe posteriori fornite di tibie e di

], 289: or dunque le gemme bianche che tralucono sono il cristallo

incrassanti, quali sono i pangrattati, le pappe bollite. g. gozzi, i-4-231

pangrattato,... e poi tutte le ore un elisir. -scherz

artusi, 563: potrete fors'anche tollerare le paste d'uova, i taglierini.

vol. XII Pag.479 - Da PANIA a PANIACCIO (41 risultati)

. 'ci vuole il pan grattato per le polpette, per le bistecche. rinvoltare

pan grattato per le polpette, per le bistecche. rinvoltare nel pangrattato '.

. pratolini, 10-208: c'erano le fettine di carne di già passate nell'

applicata a bacchette e frasche dissimulate fra le fronde o accostate a vari mezzi di

falsa illusion, ma con effetto: / le frasche naturai, la pania e 'l

si fanno bollire nell'acqua fintanto che le si sfracellino. galileo, 3-2-319: maggiore

vietato ramoscel si sa- glia, / le formiche non mai furon sì pronte. salvini

, inf., 21-124: cercate 'ntorno le boglienti pane; / costor sian salvi

o d'acqua, i cannoni, le panie, la civetta. panar a,

alla civetta, ove si piglia con le panie, e comodamente anco alle pareti.

soprastante alla caccia degli uccelli, quasiché le verghe invischiate si credessero inventate da lui

reti a mano, di dieci per le panie e proibì i lacciuoli. bacchetti,

. bacchetti, i3_734: abbiamo messo le panie e il vischio: dieci ne

. de notari, 125: contro le panie che le son tese del ragno,

notari, 125: contro le panie che le son tese del ragno, capitalissimo suo

tubi ingombrando svaporar ne feo / le parti levi e infracidò le gravi.

/ le parti levi e infracidò le gravi. -fluido vaginale.

ad altra persona; seduzione esercitata con le attrattive fisiche (spesso nell'espressione pania

, / eh'erano, o donne, le bellezze vostre. aretino, 20-223:

. i. frugoni, i-1-77: or le già franche / e di lor

[il cardinale] d'essere invescato fra le panie dell'adulazione. rosa, 40

1-49: chi dice ballo e carnesciale dice le panie e le reti del diavolo e

ballo e carnesciale dice le panie e le reti del diavolo e le pazzie degli uomini

panie e le reti del diavolo e le pazzie degli uomini. giuglaris, 2-98

aveva e pannia e gabbia ancora per le sue aquile. c. 1. frugoni

funesta insania / tocco è nel cor chi le menzogne conia. g. gozzi,

sciolto fra i lacci, svelto fra le panie, illibato fra le sozzure,

, svelto fra le panie, illibato fra le sozzure, intero fra le corruttele.

illibato fra le sozzure, intero fra le corruttele. ghislanzoni, 18-107: il letto

diavolo tentatore può tendere con maggior successo le sue panie. -eresia. tesauro

gli estremi del trave da cui pendono le cordicelle (filac- cioni) con i

dilettasi anch'egli il diavolo di star fra le cannuccie e far delle sampognette per uccellare

grosso pennello ne coprivano... le campanelle di quegli usci, poi.

-disporre, porre, tendere la pania, le panie: cercare di attirare, di

me fortunato, che avendo oggi tese le panie a dui magri uccelli, che

invescarsi. idem, vi-253: avendo le mie panie / poste, è venuta a

cecità ci am- maetra a tener tese le reti e disposte le pannie a più

maetra a tener tese le reti e disposte le pannie a più d'un augello per

, custodia o sacca di pelle per riporre le verghette impaniate lasciandone sporgere le estremità

per riporre le verghette impaniate lasciandone sporgere le estremità libere. savi,

savi, 2-i-222: per trasportarle [le bacchette invischiate] si tengono tutte insieme

vol. XII Pag.480 - Da PANIACCIUOLO a PANICO (13 risultati)

... di tanto in tanto le scappano di bocca certe cose che si

certe cose che si vede benissimo che le vengono dal cuore. -essere rinvolto nel

), sm. custodia per le verghe spalmate di pania. b

i vergelli nel paniacciuolo e fa- cea le tacche alle paniuzze. = deriv.

). letter. medico per tutte le malattie. -al fìgur.: chi può

: quando viene arando, / che le paglie a'suoi buoi varie sien porte,

più sottili e parimente ruvide; sono le sue panicole rosseggianti e ruvide, che

tanara, 264: in questo luogo [le tortore] si governano con miglio,

latte: togli legume bene sciolto da le pietre e da rena, e bene

, poltiglia. soderini, ii-388: le scorze delle radici... le cavano

: le scorze delle radici... le cavano e pestano in una pila di

paniccia'. ridurre a mal partito con le percosse, massacrare di botte. c

un umore. viani, 19-289: le pinzochere... tiravano la tombola.

vol. XII Pag.481 - Da PANICO a PANICOLO (17 risultati)

prateria folta, sino all'infinito, le belle solitudini paniche della lombardia agricola e

onde li antichi li chiamarono pànici, perciocché le greggi spesse fiate si spaventano subitamente per

in un panico terrore, et abbandonate le terre e i casali, se ne fuggirono

panico spavento. beccaria, ii-258: le cagioni morali, i pregiudizi, terrori

rudezza di sensazioni, il gusto per le imagini, duramente cimentate al confronto del

al miglio, da cui differisce per avere le foglie più brevi e strette, per

spiche, im- peroché il panico fa le spiche, anzi più presto panicole lunghe

6-13): il nome ti direi de le persone / che v'hanno posto su

. gherardi, 2-i-227: ieri vendea le frittelle al panico. savonarola, ii-408

: il suo vitto... per le terre e villaggi era sempre il medesimo

panico. c. gozzi, 1-806: le ha dato un sacco di miglio,

de l'agresto, del grano e de le melagrane. -non cadere o

o uccelli', per invitare ad accrescere le entrate economiche e a diminuire le spese

accrescere le entrate economiche e a diminuire le spese. proverbi toscani, 357:

2-318: il montano [olmo] fa le panicole come il nocciolo. idem,

il panico] numerosi granèlli, e le pannicole sono irsute. targioni tozzetti, 12-5-246

delle pannocchie o panicole se ne fanno le spazzole di padule per spolverare.

vol. XII Pag.482 - Da PANICOLO a PANIERE (24 risultati)

l'incisione sul legno. se ne fecero le prime prove nel 1855; si

originariamente e totalmente tessere in tutte le sue forme e attributi (e si oppone

il ragazzotto teneva con tutt'e due le mani sul capo una paniera colma di

in una paniera in cucina, e le fo le mattie ogni tanto, e allora

paniera in cucina, e le fo le mattie ogni tanto, e allora pare

/ si spogliavano i terrazzi / e le paniere e i rondò. 6

stoppe e panerette avere imbrattata e ingombrata le tavole, banche, deschetti e tutta

ne l'accettar de la mescolanza torvi e le panerette e i canestrelli. ferd.

: quali decorrenti li operai per ponere le panerelle so la palombaia. -panierina

trattati antichi [crusca]: le paniere si truovano nelle botteghe de'panierai

la città che vanno vendendo addosso per le strade. cantini, 1-9-296: era

, 5-512: pel 'corpus domini'i contadini le colgono [le ginestre],

domini'i contadini le colgono [le ginestre], a panierate. tozzi,

genti dànno l'acqua alle mani e pongano le tovaglie con tonduti velli e recano

detto paniere cadde, del che le ciriege s'andarono spargendo per tutta la via

panieri. casti, 253: mirerai le villanelle / raccor l'uve,

e vòtar nelle tinelle / i panieri e le ca nestre. manzoni,

cui egli raccoglieva gli arbusti, le erbacce, i bulbi. -la

dei clienti resta un secondo smarrita protendendo le mani nel vuoto, vedendo volatilizzarsi i

gonna. di breme, 75: le principesse e le dame del corteggio intervengono

di breme, 75: le principesse e le dame del corteggio intervengono per lo più

. graticcio di vimini usato per riparare le sponde dei corsi d'acqua dall'erosione

fascinoni, ai gabbioni, per riparare le sponde dei fiumi dall'erosione delle acque

di legno, che viene posta sopra le piante più delicate nei mesi invernali per

vol. XII Pag.483 - Da PANIERINA a PANIFICABILE (30 risultati)

] s'avvia a palazzo. ma le andavan giù i cerchi, come dicono a

i cerchi, come dicono a milano; le andavano i gamberi pel paniere.

firenzuola, 2-319: va raso e porta le basette all'antica e gioca a scacchi

piazza col paniere. -avere le budella in un paniere: essere colto

zeno, xxx-6-201: l'amico ha le budella in un paniere. crusca [

[s. v. l: 'aver le budella in un paniere 'o '

buonarroti il giovane, 9-571: tutte le tue zuppe, / postù far 'n un

zuppa nel paniere. -guastare, rompere le uova nel paniere: v. uovo

: v. uovo. -mettere le ossa in un paniere a qualcuno: picchiarlo

che versi il rinchiuso umore da tutte le parti, sogliam dire: 'e'versa

. -al figur.: chi fa le cose quando ormai è troppo tardi,

sermini, 3: nel paneretto le mette [le erbe] senza alcuno assortimento

: nel paneretto le mette [le erbe] senza alcuno assortimento. aretino,

tavola. lori, lxi-5: portan le ninfe i paneretti pieni / di gigli

bellissima panierina o cestella dolce che ella le regalò la vigilia di natale. cicognani,

.: piccolo cestino destinato a contenere le vivande necessarie per una colazione o una

ricambiava con bei panierini di vimini per le ova. moravia, i-204: una

, con un grembiule bianco ricamato, con le calzette di lana rossa: aveva un

contadini erano intenti ad infiggere nel suolo le travi per l'impalcato, su cui

dovevano disporsi i fuochi d'artificio, le girandole, i panierini volanti.

, i-130: 'panierino ': lo dicono le donne a significare quell'ordinare sul capo

donne a significare quell'ordinare sul capo le trecce de'capelli per forma che prendono

agli stinchi non paio contadino: / le donne non mi san se non mirare.

paneruzzo a suo bell'agio. -rompere le uova nel panieruzzo: v. uovo.

. girolamo volgar. [tommaseo]: le paneruzzole tessute col iunco, ovvero fa

, paneruzzoli. bresciani, 6-x-153: le riempiva il panierùzzolo di buon catolli di

il giglio] di suppremo candore: le foglie sue, dilatandosi, fanno forma di

fa nell'acqua raggomitolandosi e stringendo con le braccia le gambe unite. caro,

acqua raggomitolandosi e stringendo con le braccia le gambe unite. caro, i-349:

. locuz. acconciare, guastare, sconciare le uova nel panierùzzolo: v. uovo

vol. XII Pag.484 - Da PANIFICABILITÀ a PANIVENDOLO (10 risultati)

del pane; complesso delle lavorazioni mediante le quali la farina viene trasformata in pane

, sm. tendenza a concentrare tutte le componenti dello sviluppo di una nazione nel

cinsi i panioni, / e secur per le fratte e per le valli / i

/ e secur per le fratte e per le valli / i pettirossi se ne volin

prov. 1 panioni fermano, ma le civette chiamano'. spesso la lusinga e

, 19: i panioni fermano, ma le civette chiamano. = acer

totalmente dalle dominazioni straniere e unificando le singole esigenze e le spinte nazionalistiche con

straniere e unificando le singole esigenze e le spinte nazionalistiche con il tradizionale universalismo

nelle dette tacche si metton paniuzze, le quali si fanno di salci o di

pieno solleone passavamo ore e ore lungo le strade a metter paniuzzi tra i cardi

vol. XII Pag.485 - Da PANIVORO a PANNA (7 risultati)

11-31: per lo più si disfanno poco le patate o si mescolano senza riflessione con

miti a fogo lo late de le mandole, le do parte e 'l panizo

lo late de le mandole, le do parte e 'l panizo ben mondo.

-ci). filos. che presenta le caratteristiche del panlogismo. b.

jahier, 2-91: uscite, perché le frane sono tutte colate / è finita

ricevere il vento sulla faccia poppiera e le rimanenti siano orientate in modo da riceverlo

pendio in contrasto col vento, perché le forze uguali e contrarie da una parte

vol. XII Pag.486 - Da PANNA a PANNEGGIAMENTO (23 risultati)

-panna secca: ottenuta imbrogliando tutte le vele, quando la situazione del vento

: quella che si fa imbrogliando tutte le vele, quando il vento e il mare

porto alla darsena affinché stieno al sicuro le cose che in essa vi sono.

non si dovranno levare i fieli, cioè le panne, dalle cassette.

che fan pelle suttile, / scaccian le panne e macchie a compimento / e bella

colatiche, de scrofele, de lentigine, le voglie e le panne. f.

, de lentigine, le voglie e le panne. f. pona, 4-106:

, 1-4-151: rassettare i letti, votare le vasa immonde, lavare i loro

sm. (plur. ant. anche le pannamènta, sf.). ant

769: spogliano [gli esattori] le case di pannamenta, di letta e

per un len- solo vechio per fare le pannate per la comunità. = deriv

col detto ferro... percotendo sopra le pannature col martellino,...

, 198: filippo lippi [dipinse] le pannature e le acconciature di testa bizarre

lippi [dipinse] le pannature e le acconciature di testa bizarre, ricche e capricciose

e capricciose. bresciani, 6-v-433: le opacità e le chiarezze delle pannature della

bresciani, 6-v-433: le opacità e le chiarezze delle pannature della veste e del

, ma che tutti col panneggiamento e le carni o schizzate o arabescate d'oro,

anzi così strettamente aderente al corpo che le pieghe n'esprimano l'azione e la figura

ed elegante. -rivestimento posto a ricoprire le nudità ritenute scandalose in una statua o

chiesa e proporsi alla devozione de'fedeli le più sozze sfintrie. d'annunzio,

tenda damascata. landolfi, 2-191: le loro vesti, le loro tuniche grige,

landolfi, 2-191: le loro vesti, le loro tuniche grige, opache, ricadevano

a studiare nelle statue degli antichi oratori le attitudini e il panneggiamento. 3.

vol. XII Pag.487 - Da PANNEGGIANTE a PANNELLO (19 risultati)

tutto tiara, naso ed orecchie, tendente le braccia... e panneggiante su

drappeggi; raffigurare una stoffa in tutte le sue pieghe e i suoi movimenti. -anche

i savi pittori... nel panneggiar le figure tengono sempre l'occhio nel nudo

del pittore quando coprirà inutilmente quelle parti le quali devono più tosto restare ignude,

3-271: pini ed abeti antichi / coronano le rupi, / panneggiano di cupi /

riprodurre in un'opera plastica o pittorica le masse e le pieghe delle vesti o dei

opera plastica o pittorica le masse e le pieghe delle vesti o dei drappi;

i quali alle sue figure cascavano di sopra le braccia insino attorno ai piedi. r

[pannéggio). marin. disporre le vele di un'imbarcazione in modo da

a formare pieghe e a mettere in evidenza le forme fisiche; trattato con la tecnica

panneggiata. carradori, 17: per le parti panneggiate della figura, si abbia

di uomini panneggiati all'apostolica a intavolare le prime battute della vita dopo il diluvio

un panneggio svolazzano e par che intorno le vadano formando un padiglione a color aonazzo

impossibili. e. cecchi, 2-71: le muscolature enfatiche si tingon di verde,

, i piedestalli, i parapetti e le balaustrate del vecchio periodo tradizionale. baldini

fra tutti i suoi membri e di appoggiare le loro rivendicazioni nei riguardi della maggioranza

lo scheletro s'alzava, / si spolverava le ossa, / si toglieva la sudicia

s. v.]: 'pannello'dicono le donne nostre a quel panno lino,

portato dalle donne del popolo nel compiere le faccende domestiche. pascoli, 323:

vol. XII Pag.488 - Da PANNERA a PANNICELLO (17 risultati)

scena e in partic. per attenuare le ombre. -pannello solare', collettore di

cravaliz [gómara], ii-133: le donne portano solamente certi pannetti per coprire

il beneficato... si aggeggiò per le feste: falde di pannetto nero con

feste: falde di pannetto nero con le rovescie di seta, pantaloni a righe

. il pannetto ado- prasi per fare le bozze, comprimendo a mano a mano su

vita di cola di rienzo, 65: le fantesche con li sottili pannicelli nanti al

con li sottili pannicelli nanti al visaggio le facevano vento. giovanni dalle celle,

lecto e, non parendoli più insanguinarse le mane, cum uno panicèllo, che

sopra 11 letto, ma modestamente coperta le parti vergognose da un sottile pannicello.

quel pannicello che serve al sacerdote per asciugarsi le dita al 'lavabo'. moretti, vii-402

poveri pannicelli e prese e sostenne tutte le miserie infantili. dominici, 4-160: oh

paniceli de iesu. citolini, 273: le fascie, i pannicelli, la culla

, io-io (1- iv-954): le donne lietissime... con griselda n'

di v. s. sia presto e le raccomandazioni tali che, dove le ordinarie

e le raccomandazioni tali che, dove le ordinarie in queste cose non sono altro

cose non sono altro che pannicelli, le sue servano per ristoro e per rimedio

alle gravissime offese applicare solamente quando tutte le altre giustificazioni sono scarse, né si

vol. XII Pag.489 - Da PANNICINO a PANNINA (24 risultati)

-tra non molto vedremo che esito averanno le nostre premure. -io ho paura che

betussi, 193: alle volte veggiamo le uova nascere con un certo pani- cello

. beicari, 1-80: mendicavano [le povere spirituali] per l'amor di

e fortifica tutto il corpo o le sue membra. panzini, iii-37: cosa

, cioè al pannicolo, il quale cuopre le costole. landino [plinio],

si chiama diafragma, fin basso a le gambe. de'sommi, 33: dal

l'uovo. cestoni, 308: le uova bellissime con il solo pannicolo trasparente

, 500: se sopra tacque o de le fonti o de'rigagnoli o de'fiumi

con panni radi o con i panniculi de le canne, a le quai cose agevolmente

i panniculi de le canne, a le quai cose agevolmente s'attacca. 6

posare per fin che si vede che le è passata un certo caldo gagliardo e

. pannicolétto. arbasino, 1-160: le scapole si vedono muovere e non c'

e quegli che noi chiamiamo pannicolosi e le vipere. 2. figur.

. sinisgalli, 6-33: tra le due immagini, quella della pannicula nera

di area merid., da confrontare con le altre denominazioni dial. dell'insetto,

una parte intorno all'altra, fra le quali s'interpone l'acqua panniculata.

per lungo spazio di moto collega tutte le parti insieme. = deriv.

da pannièra coperta in fino ai piedi / le belle mani s'avea composto al petto

mani s'avea composto al petto / con le dita incrocciate, il vólto vólto /

che si aveva in sicilia di indicare le botteghe di stoffe con un panno appeso

. cecchi, 29-80: la spagna con le rascie e pannine ne cava ancor essa

non sia di guado, s'allumina le pannine e poi si tingono rosse di verzino

n'ombra palpitante, come se tutte le pannine dei suoi lanifici sbattessero e si

di sei [colonie] che io le ho nominate di sopra, tutte credute della

vol. XII Pag.490 - Da PANNINO a PANNO (22 risultati)

stor; ma son sì poche / che le cappe fornisce poco panno. paganino

casa, e lo servo di panno per le livree della servitù. di giacomo,

marco polo volgar., 3-64: le grandi donne e le gentili portano brache

., 3-64: le grandi donne e le gentili portano brache, che v'è

di lino, e in esso involute le sante particole della santa comunione. masuccio,

camino. ca da mosto, 213: le sue femmine vanno tutte scoperte dalla cintura

: la scelta e maniera di macerare le ginestre per farne il panno ginestrino.

deono avere e'compangni... le libbre x soldi iij per panno sanguigno di

un'imbarcazione. citolini, 325: le parti de'legni sono il primo, la

sono il primo, la stella, le corbe, le staminare, gli amadei,

, la stella, le corbe, le staminare, gli amadei,...

. il sevo, il panno, le bande. -fodera. a

colori si frastaglino e ripezzino, ma le calze non basta si portino una d'

quercia, mescolarmi fra gli altri ne le deserte selve. machiavelli, 1-iv-304: venuta

» rispose renzo, facendo tuttavia litigar le dita co'bottoni de'anni che non

suoi panni, / i suoi colletti, le camicie buone. d'annunzio, iv-2-250

panni bigi, / trova'mi stretto ne le mani il freno / del governo del

divin per noi si scerne / fra le tenebre umane, in panni bigi /

, / cristianissima parigi, / abbigliar le maddalene / col soggólo e in panni

ad ornare ed anco a perfez- zionare le stesse figure la varietà de'panni. temanza

de'panni. temanza, 118: le statue di essa cappella sono...

panni nella pittura hanno da graziosamente vestir le figure e da mostrare insieme la persona

vol. XII Pag.491 - Da PANNO a PANNO (19 risultati)

sotto i panni / non facessi con le fave lor postierra, / come più

un letto, ce l'accomodò, le stese sopra un panno bianco, e disse

aretino, iv-5-305: io sto aspettando le trecento novanta pelli di cuoio dorato,

lana e con gesti rapidi e accorti lustrò le scarpe del suo superiore.

... e nel corridoio tra le camere camminarono sui panni. -panno

sia quello ponere drieto tal taglio in le peze over pani sua- vemente caldi.

mestruale. cavalca, 18-100: tutte le nostre giustizie sono come panno di mestruata

spazio di tempo ha il condannato a disporre le cose sue, fu fatto per comandamento

vasari, 4-i-629: io presi tutte le misure delle stanze del poggio e scompartii

maniera che, senza mettervi altro, le porte hanno tutte un panno di qua e

intorno alle pareti / i lieti panni e le corone e i verdi / odorosi fogliami

telari ', perché servano questi a tutte le 'mutazioni 'che non ricercano '

: deono avere, questo dì, le libbre vii pagamo per panno d'arazo

tappeti. ghirardacci, 3-48: teneva le stanze tutte di finissimi panni di razza

a'panni d'arazzo, ch'avevano coperto le tavole. r. borghini, iii-152

sono panni che contengono queste istorie: le quattro stagioni, il carro del sole,

[il depretis] mutava a sua volta le scarpe di cuoio in amplissime scarpe di

. g. raimondi, 3-193: arrivano le prime vecchie, a due, o

guscio in alcun canto, / come le dita fanno / quand'egli è pur col

vol. XII Pag.492 - Da PANNO a PANNO (24 risultati)

ricoperto. landino, 270: sono le voluptà simili a un brutto corpo el quale

altro nome che il proprio, né se le può metter panno addosso che la ricuopra

onde si vollero tener celate ai profani le vere sembianze di pio vi. carducci,

terra] i suoi passati affanni, / le ghirlande ripiglia e i lieti panni.

panni. p. levi, 2-67: le viscere della terra brulicano di gnomi,

autore di ciascuna di quelle osservazioni con le quali il sig. agabito ricama,

essere indizio della sua bontà, perché le cose vecchie sono migliori che le nuove

perché le cose vecchie sono migliori che le nuove. documenti delle scienze fisiche in toscana

che bella donna chiude: / bastin le parti nude. -argomento, soggetto

vl-384: son nude, sono femmine [le immagini] / e non ho tanto

la faccia, perocché rimuove il panno e le lentiggini maravigliosamente. firenzuola, 580:

lisci furon trovate per levare i panni, le lentiggini e cotali altre macchie.

. palmieri, 1-33-38: commettonsi nel corpo le giunture, / fansi e panni,

giunture, / fansi e panni, le corde, e nervi e tossa / e

ogni altro panno... e le budella vengono in su la pelle.

quale è disteso (a guisa che stanno le carte in su i tamburi) sopra

ha gli occhi di panno non vede le linee tirate dalla mano d'a- pelle

panno. -avere il panno e le forbici: avere i mezzi per poter

v.]: ha il panno e le forbici: può fare a suo arbitrio

vera natura, il vero carattere, le intenzioni riposte. giuliani, ii-183:

, fermo e lucia, 52: prese le povere quattro bestie e le diede a

: prese le povere quattro bestie e le diede a fermo, guardandolo con un'

esprimervi la gratitudine, il rispetto e le preghiere della signora gabrielli per la continuazione

fate un buon acquisto, il quale fra le vostre

vol. XII Pag.493 - Da PANNO a PANNOCCHIA (23 risultati)

panno da tagliare. -esservi le possibilità di poter fare un ottimo guadagno

guadagno. -esservi panno: esservi le possibilità per conseguire un determinato risultato.

menar di cal- cole e di tirar le casse a sé, per fare il panno

per fare il panno serrato, faccian le tessitrici, lascerò io pensar pur a voi

-fare lavoro convenevole al panno: adeguare le proprie espressioni all'oggetto trattato. gravina

ristretta cerchia di persone, si aggiungono le espressioni in casa, in famiglia o

, / ma più aboccato che porco a le ghiande; / s'i'ho mangiat'

ne avrebbe ricavato? ». -nettare le sozzure coi panni di qualcuno: imputare

: a me non piace d'andar nettando le sozzure della corte co'panni di questo

è tagliato: interpretare un'affermazione secondo le intenzioni di chi l'ha espressa.

-potersi vestire dei propri panni: avere le possibilità di esprimere compiutamente e con

, / e come ho detto, le tagliai la vesta / larga, e pur

[l'accademia] lavora - cioè le opere letterarie italiane di sette secoli -son per

. caro, 12-i-320: quanto a le bizzarrie che mi dite, me ne

petto e i panni. -lacerare le vesti e le carni. n.

panni. -lacerare le vesti e le carni. n. nini, lxv-259

lui]. -tagliare a qualcuno le cimose intorno ai panni: criticare.

/ mi sien dintorno a i panni le cimose / e che, per quattro righe

secondo il panno: procedere valutando esattamente le proprie forze. manzoni, vi-1-95:

uomini tristi e da costoro hanno da guardarsi le persone. foscolo, xviii-314: per

. sacchetti, 227-36: in tutte le cose chi si veste i panni del

. monosini, 278: i panni rifanno le stanghe... se vesti una

271: e'panni non fanno mutar le corporature. proverbi toscani, 107:

vol. XII Pag.494 - Da PANNOCCHIETTO a PANNOLINO (24 risultati)

granate; e fatto innudare scopone tutte le spalle ed esso stesso di cancelliere voluntario

stesso di cancelliere voluntario divenuto manigoldo, le grosse granate per le pannocchie in mano

divenuto manigoldo, le grosse granate per le pannocchie in mano si recò e cominciò

. bartoli, 2-4-523: il riso ha le pannocchie mature. soffici, v-2-116:

pannocchie mature. soffici, v-2-116: le cicale frinivano senza pigliar fiato, abbriccate

cervosa in inghilterra. padula, 398: le pannocchie ('spiche ') si sfogliano

; e nelle belle serate tu vedi le nostre ardite contadine assettate sull'aia, che

la casata sgranocchiava per sé, da le misere pannocchie de la italia, quel meno

de la italia, quel meno peggio le venisse fatto ogni giorno: e puppava di

grappoli contraffacesse. soderini, 4-86: le pannocchie [delle cipolle] col seme si

lato asciutto. lippi, 7-22: le naiadi, ninfe di quel fiume, /

vero poter salire, passo passo, per le viottole della collina fiorite di stelline,

. sbarbaro, 1-168: quest'anno le agavi del litoriale han messo il fiore:

conviene che usino ogni diligenza nel nettare le sustanze capaci di panizzarsi dai sassolini,

esopo volgar., 5-246: con ambedue le forti e ossute bocche prese [il

galanti, 1-i-453: i panni-lana e le altre merci, che vengono da fuori

egli con una scala di fune a le quattro ore de la notte vi si

lui piaceva immensamente una sartina che tutte le sere passava sotto i portici di s.

di quelle camicette, di quelle cuffiettine le desse i brividi. cicognani, iii-2-225:

i brividi. cicognani, iii-2-225: allungò le braccia e sollevò la bambina,.

letto, la sciolse dai pannilini, le sollevò il camiciolino. dessi, 10-16

il camiciolino. dessi, 10-16: le donne... lavano, stendono pannolini

; assorbente. bianciardi, 4-63: le tenevano in custodia secondine e monache,

come al solito, con quel trambusto le sue cose avevano anticipato, e come

vol. XII Pag.495 - Da PANNONE a PANOPLIA (28 risultati)

il vedersi oggi i finissimi pannilini, le sete, i broccati d'oro,

, gli addobbi. cesari, 6-77: le camicie portò di lana greggia con suo

anni, cioè fino a tanto che per le penose e gravissime sue malattie le fu

per le penose e gravissime sue malattie le fu ordinato di portarle di pannilini.

il sudore che gli scorreva copiosamente per le anche. gobetti, 1-i-723: l'

. soltanto a dorgali sulla riviera orientale le donne raccolgono qualche seta che filano col

qualche piena impetuosa, sono stati con le lenzuola arrestati... come però

s. bernardino da siena, 396: le donne romane... tutte vanno

di altra materia che tengon dinanzi cinto le donne e pende loro infino su i piedi

lorenzo de'medici, ii-242: piglia le grattapugie o un pannuccio / ruvido,

il pannuccio. idem, 5-455: le bambine con addosso i pannucci a quadri

entro semente di bachi, tenuto fra le materasse o portato in dosso dalle donne

landino [plinio], 312: le [mele] pannucie diventano vizze subito

, iii-480: pur dalle foglie [le mele] belgemelie e pannuccie, che ag-

, la lanuggine dei ciarpami, le volandole della cotonina, che pannuciolano col

la pece secca] scalda, mollifica le durezze, matura, risolve le postemette e

mollifica le durezze, matura, risolve le postemette e i pani. citolini,

i pani. citolini, 278: le posteme e lor maniera, ciò è le

le posteme e lor maniera, ciò è le adipine, le meliceride, i flemmoni

maniera, ciò è le adipine, le meliceride, i flemmoni, i pani.

se tu sei veramente panonfèo perché odi le voci di tutti, odi ed ascolta non

voci di tutti, odi ed ascolta non le voci, ma i stridi veri di

bozzetti, i disegni a penna, le stampe rare, le panoplie...

a penna, le stampe rare, le panoplie... stavano come assopiti nella

il fulgor delle fiaccole - fa tremolar le antiche / muraglie e le panoplie -alle pareti

fa tremolar le antiche / muraglie e le panoplie -alle pareti amiche. verdinois,

panoplia due lunghe pistole d'arcione e le esaminò attentamente. montale, 3-54:

bigliardi all'italiana e alla francese e le panoplie delle stecche e i pallottolieri.

vol. XII Pag.496 - Da PANOPOLITA a PANORAMICO (10 risultati)

panorama dell'umbria, che, fra le vedute non di mare, è certamente

gli avventurieri, i cercatori d'oro, le fedi e le religioni, si muovono

i cercatori d'oro, le fedi e le religioni, si muovono su panorami sterminati

c. e. gadda, 6-186: le gambocce strette strette, a momenti,

strette, a momenti, da parer le covassero un ovo, un tesoro. oppure

. b. croce, ii-13-107: le parziali sistemazioni di un gruppo più o

iv-68: la 'voce 'spalancava le finestre sopra l'intero panorama dello spirito

attraversate. alvaro, 9-182: tutte le apparenze femminili che... [il

una pausa calcolata e scorse in panoramica le facce contraddittorie dei condomini. 2

unità. -in modo da cogliere tutte le possibili implicazioni e sviluppi di una situazione

vol. XII Pag.497 - Da PANORAMIZZARE a PANSANTO (14 risultati)

in tutta l'europa, sulle piante, le siepi e i cespugli: sono agilissimi

che è proprio, che riguarda tutte le chiese di confessione ortodossa. c

patol. flogosi a carico di tutte le strutture dell'osso (ed è causata per

. patol. otite a carico di tutte le strutture dell'orecchio. = voce

che serve a correggere i difetti, le alterazioni dell'occhio (uno strumento,

occhiale, senza vetri, sopra tutte le viste, è delle più notevoli.

viste, è delle più notevoli. le viste normali non sono limitate dalle piccole

osservazione in un medesimo tempo di tutte le cellule ematiche (una colorazione: e

in evidenza soltanto alcuni elementi sanguigni e le loro particolarità). 4. sm

i predicatori la quaresima o vero i medici le malattie 0 vero i pampepati l'ognissanti

, 113: il pan porcino ha le foglie come la iella pagonazze e di più

, e insulare e diffusa in tutte le lingue romanze, lat. mediev. panis

fatto che proprio un indiano abbia dato le prove sperimentali dell'antico panpsichismo. montale

che interessa ed è diffuso in tutte le lingue neolatine (un fenomeno linguistico)

vol. XII Pag.498 - Da PANSCLEROSI a PANTALENA (14 risultati)

. della valle, 2-iii-33: rarissime ancora le pioggie in tutto l'anno, fuor

= voce coloniale, di origine incerta; le forme pansecal e parcecal sono registr.

pansessualismo. bacchelli, 2-v-290: le teorie di freud sul feticismo e la

la lega che tende a unire tutte le schiatte nella devozione alla scismatica e tirannica

semi, delle quali sono costituite tutte le cose. bottari, 3-2-117: ricorrendoli

che siccome nelle verghe de'maghi erano le particelle atte a formare il corpo de'

quale i germi sono sparsi in tutte le parti della terra e dello spazio che

sporoblasti che formano, a loro volta, le spore. = voce dotta

queste due... potenzie erano le terre renose e nude di pante e di

botte). lucini, 240: le botti enormi e pantagrueliche. 6.

forse da un forzato improvviso risveglio di tutte le nostre energie vitali. = dal

, arcelle. citolini, 240: le ostriche gli echini,... le

le ostriche gli echini,... le pantalene. g. f. loredano,

in cui egli vi sta più taccato che le pantalene nei sassi. garzoni, 7-386

vol. XII Pag.499 - Da PANTALEON a PANTANIERA (31 risultati)

di pantalone. baretti, 5-37: le buone tragedie e le buone commedie avranno

baretti, 5-37: le buone tragedie e le buone commedie avranno quelle piene al teatro

commedie avranno quelle piene al teatro che le arlicchinate e le pantalonate si hanno.

quelle piene al teatro che le arlicchinate e le pantalonate si hanno. 2

. e. cecchi, 5-433: le già brevi sottane, dio mio, dove

di chi lo governa) a subire le conseguenze di iniziative ed errori compiuti da

d'ogni altro... perché le tasse più gravavano il popolo basso. faldella

corpo dalla cintola alle caviglie, avvolgendo le gambe più o meno strettamente (ed

verde, pantaloni bigi, abbottonati lungo le cosce e le gambe e guerniti di

pantaloni bigi, abbottonati lungo le cosce e le gambe e guerniti di una striscia rossa

sa che qualche signorina avvezza a leggere le storie paurose non credesse vedergli spuntare fuor

certi singolari pantaloni ermetici chiusi da tutte le parti con metodi ingegnosissimi. e.

sempre rosei e rasati; ma con le giacche di cuoio e i famosi pantaloni

6-310: ferme su un piede, le ragazze avanzavano e ritiravano l'altro,

scorgemmo due giovani in pantaloni lunghi che le seguivano. -come carattere distintivo dell'

un miracolo fra tante 'sottanacce 'le facevano sentire ancora più bello il vivere

insolente spacconata d'un collegiale discolo; le pantalo- nesche spavalderie degli emancipati.

virile. genovesi, 5-149: le muse, non nate che nude, sciolte

belle senza belletto,... noi le abbiam messe in teatro: crini posticci

g. gozzi, i-27-290: attenderò le notizie di sant'an- gelo con impazienza

con impazienza, e massime da voi che le dite 'pantalonicaménte '. =

aspetto è la somma risultante di tutte le forme animalesche. bruno, 3-681

7rà (4iop90£ 'che prende tutte le forme, multiforme '(con riferimento a

, ii-827: la melodia / che le rane / fan nelle pantane / morte,

fiume che stagna / tra i salci e le canne / lutulente. viani [in

lungo i fiumi, gli stagni e le paludi e si nutre di animaletti (tringa

spesso anche nei boschetti inondati che son lungo le ripe. sta o sola o a

. frequenta i letti dei fiumi, le zone ed i pantani. 2

l'inverno. sta lungo i fossi e le paludi ed ha il suo nome dal

se cer- carà la pantanèlla di dragoncelli le lasse hanno da stare intorno alla pantanèlla

volgar., i-409: ell'erano [le acque] molto sottili per la grossezza

vol. XII Pag.500 - Da PANTANINO a PANTANOSO (18 risultati)

proverbi toscani, 30: il grano ama le terre grosse che si chiamano pantanine,

pescare il sole. pascoli, 1243: le torbide acque / del pantano velato di

nuvoli fioccuti. jovine, 2-168: le rane gracidavano stancamente in un pantano prossimo

di pantano. -figlie del pantano: le rane. carducci, iii-24-28: o

! g. raimondi, 6-103: le cartoline, le lettere dei compagni,

. raimondi, 6-103: le cartoline, le lettere dei compagni, rimasti a imputridire

, inf., 8-12: su per le sucide onde / già scorgere puoi quello

di viso morbido avere tanto pantano fra le coscie che a cavare in esso due

oh che solenne sudicia! ella ha le groppe puteggiate come l'oca, un fiato

indifferenza morale. oliva, 617: le tempeste gravide e di folgori e di gra-

gadda, 6-134: un pianto che non le dava nessun conforto. noia, noia

sola igiene del mondo..., le belle idee per cui si muore e

. pirandello, 7-609: l'anima le ricascherà, come un pallone sgonfiato,

intorno ai pantanelli artificiali, ancheggiando, le oche tarde e prepotenti. -pantanétto

pantanosi. fra giordano, 1-28: le terre sono pantanose ed i fiumi grandi

... l'essere loro: le cerbottane e le mazze. f. gualdo

l'essere loro: le cerbottane e le mazze. f. gualdo, xl-187:

qua intorno ed è già remota, le risaie rosate, gialle, pantanose.

vol. XII Pag.501 - Da PANTARALLO a PANTEISTICO (25 risultati)

79: era egli [arno] per le acque de fiumicegli suoi, le quali

per le acque de fiumicegli suoi, le quali in esso morivano, tutto pantanoso e

e bollono. bacchelli, 2-xxiii-132: le bombe saranno ben fonde sotto più mani

da imola volgar., i-259: per le molte vigilie e umore della notte e

170: monsignor orlando sospirò angosciosamente ricordando le belle orade di marano e le anguille

ricordando le belle orade di marano e le anguille succolente di caorle. ohimè,

di caserma simile, annega in me le gioie e gli entusiasmi. -decaduto

pantarba, la quale attrae a sé tutte le altre gemme. tramater [s.

. che è proprio, che riguarda le popolazioni di stirpe tedesca. = voce

nelle fosse e nelle piscine, scava le radici degli alberi e le divora. slataper

, scava le radici degli alberi e le divora. slataper, 1-28: una

, 1-28: una gatta baia sotto le botti annusava indolente ma nervosa l'odore

il muso sollevato fra la segatura e le bucce di limone a fior d'acqua

occhi sudici, i lunghi baffi grondanti, le zampette che battevano vorticosamente fra il pattume

vedete perché non ci vengono mai. e le pantegane tipo manhattan che incontrate a via

sostanza unica, dio, della quale le cose sono parte panteismo sostanzialistico)

panteismo, ossia la deificazione di tutte le naturali potenze, fu la prima gentile religione

lasciano tutti gli attributi divini, altri le tolgono questi attributi e non le lasciano

altri le tolgono questi attributi e non le lasciano che quei soli che appartengono alle

poetica di essa) che considera tutte le cose come potenzialmente poetiche; concezione sociale

.. prende gli uomini, prende le cose e ve li trasfigura a sua posta

cameroni, 1-172: i temi mistico-panteisti e le volontà meravigliose di 'en décor '

etre-soi '. gobetti, i-65: le differenze tra hegel e haeckel non sono visibili

di gare e guerre continue dimenticano che le nazioni non furono sinora libere mai né fondate

solaro della margarita, 368: ivi le panteistiche utopie con i deliri degli atei

vol. XII Pag.502 - Da PANTELEGRAFO a PANTERA (25 risultati)

lì senz'altro lei sentirà telefonicamente le parole del gabinetto lontano ch'è

ad assumere un valore preminente su tutte le altre come unica causa per cui si

sulla volontà come essenza reale di tutte le cose di cui, nella nostra rappresentazione

, per indicare un'imbarcazione con tutte le manovre in disordine a causa di una

dal laugieri er « bastimento con tutte le manovre in disordine per effetto d'un

è maculata e vive in tutte le zone asiatiche tranne in cina, a

mi trage e lena / come pantera le bestie salvage. guido delle colonne o

oli- mento che quando ella grida tutte le bestie che sono in quello contorno trae

. luca da caltanissetta, 148: le pantere principalmente ci venivano a rubbare le

le pantere principalmente ci venivano a rubbare le galline et una volta aprirono fracassando la

tana i lioncini, / se all'orecchio le vien della pantera / il lontano ruggir

esser crudele, come sono i ragazzi le pantere e le donne belle della bellezza tua

come sono i ragazzi le pantere e le donne belle della bellezza tua. pascoli

i-411: in europa gli uomini mettono le tigri in gabbia, qui sono le

mettono le tigri in gabbia, qui sono le tigri che costringono in gabbia gli uomini

. carducci, iii-3-314: i pisani oltre le mura / git- tan faci e verrettoni

pantera se lo fa prestare perché ha le spalle nude e ha freddo.

118: una furia radiocomandata da tutte le questure, accompagnata da pantere e gazzelle

due aste o canne e usata durante le battute di caccia notturne percatturare uccelli o mammiferi

niversa, vi è un passo generale che le riceve a torme, venendo elleno [

riceve a torme, venendo elleno [le acceggie] di sona, e vi

sona, e vi si pigliano con le pantere, che sono antenne che reggono

dentro alla quale appannata rimangono prese come le quaglie. olina, 60: le lodole

come le quaglie. olina, 60: le lodole... si piglian anco

. tanàra, 38: si pigliano [le allodole] la notte, quando è

vol. XII Pag.503 - Da PANTERANA a PANTOFOLA (14 risultati)

orizzontalmente su stagni o paludi per catturare le anatre. crescerai volgar., 11-52

si pigliano 1 gru, i cigni, le starne. 2. rete verticale

m. membri, 27: avanti vano le pantiere le quali li chiamano alemi,

membri, 27: avanti vano le pantiere le quali li chiamano alemi, le quale

pantiere le quali li chiamano alemi, le quale sono lanze fodrate con scartato rosso

, ai passaggi giganteschi delle panterane per le larghe di salarolo e di castel bolognese

citolini, 178: sotto la division de le pietre di più colori mescolati sarà il

della rotonda; in tale tempio sono le tombe di raffaello e dei primi re

è appresso a quello, sì per le pitture / sì per l'alte colonne.

per estens. chiesa o edificio che ospita le tombe di persone illustri e famose (

siste nel legare con i pantimi le matasse di filato dividendole in cinque parti

piglia il pantino con bocca e metti le mani dallato in detto mattello e alquanto

(e un tempo era usata sopra le calze solate o le calzature leggere,

era usata sopra le calze solate o le calzature leggere, sia per rialzare la

vol. XII Pag.504 - Da PANTOFOLAIO a PANTOMIMA (12 risultati)

cristeo. bibbiena, 194: su le punte delle lance erano più pantufole

cader la robba spesso dalle spalle e le pantoffole de'piedi, e senza raccórre

dei gagliardi come quelli, con in mano le loro rivoltelle cariche. -limitato e

, la gonna di rigatino a metà le tibie, con du scarpe de pezza senza

umiltà cristiana. verga, i-196: le scarpe poi, le teneva appese a un

verga, i-196: le scarpe poi, le teneva appese a un chiodo,.

chiodo,... quasi fossero state le pantofole del papa. 3.

per non darle più alterazione, non le finì la novella contata in punta di

pantufole, che ben sapeva dire quando • le toccava il grillo. -ricamare

toccava il grillo. -ricamare le pantofole a qualcuno: fargli i servizi

se volevi un uomo al quale ricamare le pantofole » disse, « dovevi sceglierne un

doveva compromettersi. -trascinare appena le pantofole: essere giovanissimo. sicinio,