lodevole lo sposare la propria sorella; le donne ancor esse doversi ordinare da messa?
in cui fu sempre indisposto, che le cerimonie della coronazione e del farsi ordinare
s'affrettò (prima di lasciar le suddette città) di ordinarvi vescovi e preti
certi sopra quelle li- mosine, che le dessino non solo a'poveri pubblici, ma
erano stati ordinati e riservati per soccorrer le fanterie. castelvetro, 8-1-138: i
favore, / che quinci e quindi le fosser per guida. albertano volgar.,
vi sia. ficino, 6-95: per le cose dette è manifesto che il popolo
e di fieno. idem, 9-78: le pecore e le capre...
idem, 9-78: le pecore e le capre... sogliono esser prese da'
: ordino di ritrarre dell'antiche scritte le cose che sono fatte lontane dalla nostra ricordanza
loro antichezza. giamboni, 10-36: guarda le feste che a suo [di dio
dell'animo..., essi oggi le fanno larghe e doppie e lucide e
2-1-142: non biasimo e digiuni, le orazioni e simili opere pie che ci sono
258: a lo speziale bisogna andare per le cose che bisognano allo infermo, ma
, 130: farai molto bene a seguire le prescrizioni della facoltà medica, e se
. panigarola, 162: quelle cose le quali cristo doveva instituire per sacramenti,
doveva instituire per sacramenti, prima che le ordinasse, sempre le ha onorate e con
, prima che le ordinasse, sempre le ha onorate e con molte figure le
le ha onorate e con molte figure le ha accennate. -introdurre fra gli
si dice che da prima furono ordinate le tragedie e le commedie.
che da prima furono ordinate le tragedie e le commedie. 25. indire
, cominciò vie più spesso ordinare de le feste. straparola, ii-120: facciamo
di dio. d'este, 144: le prime domande del re furono sopra la
fusa in bronzo. carducci, iii-25-230: le rare volte che l'amico protonotari si
nieri, 35: il poeta pianta le ginocchia sotto la tavola, e lì
39-ii-30: allora veramente si scuoprono utili le lettere quando si ordinano alla pietà.
bene sia l'ordinare a certo segno tutte le proprie opera zioni. bacchelli
pistoiesi, 1-350: ora, avute tutte le fortezze e tornata pistoia in sua libertà
gran madre natura, maestra di tutte le cose. pellico, 2-52: s'
occhio al quale si abbino a riferire tutte le figure e suoi membri, certamente non
3-1 (1-iv-246): ordinarono che le genti circunstanti credettero che, per le
le genti circunstanti credettero che, per le loro orazioni e per li meriti del santo
... dispongo e ordino così de le mie cose e de'miei beni
di un polinomio algebrico in modo che le potenze di una variabile presente in tutti
ordine crescente o decrescente. -raggruppare le cifre di un numero. c.
cosa in questo modo: talmente che le sue figure, mediante alcune linee tirate
lxxx-3-859: possedè sette lingue e tutte le parla benissimo: la lattina, la todesca
dentro il nome di cinque damigelle, le quali in quella sera, secondo che
quali in quella sera, secondo che le fosse dato per sorte, avessero l'una
ma non si può venire ad effetti per le cause molto ben note. ann.
corra in negozi. 2. secondo le leggi della natura e, più particolarmente,
iii- 207: nell'età che le complessioni ordinariamente si rassodano, io vo
scrisse è tenuto per ordinarie chiose, le quali furono poste ne'principali libri di
, poiché pochissimi sono quelli che ommettono le loro ordinarie orazioni. grazzini, 4-394
essendo nel principio della loro quaresima montate le carni un poco più del prezzo ordinario
, 127: fon sono ordinarie le lagrime, secondo l'ordine comune,
materiali e i casi quotidiani della vita e le ordinarie occupazioni gravita una certa atmosfera ideale
: considerato il premio non ordinario che le prometteva il cielo. algarotti, 1-v-330
parola. c. poerio, 29: le confuse voci dei domestici annunziarono un evento
ufficiali] nel detto libro ordinatamente tutte le spese ordinarie che ciascuna delle dette opere
quelli fisici, chimici e biologici, le leggi che li regalano. guicciardini,
e per la testa principale faceva tutte le funzioni ordinarie, di mangiare, bere
oggetti vicini possa moltissime cose vedere, le quali per la picciolezza loro fuggono affatto
, 862: prometeo ricordava... le piogge strabocchevoli che sapeva essere ordinarie nelle
per membri ordinari ha il petto e le poppe, percioché tutta la parte del petto
: nei lor natii vizi ordinari / le tenere anime intrattener procura. de roberto,
. pasqualino, 436: il temer le cose non provate è ordinario delle donne
: la muraglia ordinaria è quella nella quale le pietre riquadrate, o vero le mezzane
quale le pietre riquadrate, o vero le mezzane o più presto le molto grandi
, o vero le mezzane o più presto le molto grandi, si murano in modo
murano in modo che elleno sieno poste con le loro faccie per ordine secondo il regolo
la superiorità del * ressort ', cioè le appellazioni, le taglie, le guarnigioni
ressort ', cioè le appellazioni, le taglie, le guarnigioni de'soldati e tutte
cioè le appellazioni, le taglie, le guarnigioni de'soldati e tutte le altre
, le guarnigioni de'soldati e tutte le altre nove estraordinarie gravezze. -che si
). girolamo soranzo, lii-10-77: le vivande sono ordinarie e non in grande
quattro salsicciuoli, del cagio, de le pere, quattro castagne. erizzo,
l'imprese facili son d'uomini ordinari, le difficili de'pari tuoi. g.
spiccate. giuglaris, 1-492: erano le sue parole un enigma continuo e vi
, xiii-188: io canterò di lui le glorie e il nome, / di lei
: 'orazione fu ordinarissima. le poesie arciordinaris- sime. gemelli careri,
l'evocazione dei veri complessi fantastici (le immagini-racconto) ecco che si chiarisce come
: parendogli [al pontefice] che le cose di quel regno ricercassero uffici maggiori
stima. alv. contarini, lii-4-257: le sentenze hanno l'appellazione ai parlamenti ordinari
de luca, 1-3-1-105: molte sono le sorti overo le specie di competenza ordinaria
, 1-3-1-105: molte sono le sorti overo le specie di competenza ordinaria o regolare.
propongo, ad esempio degl'inglesi, le sessioni ordinarie di giustizia in ogni tre
e di rispetto dei diritti per tutte le parti interessate, in contrapposto al modo
ma anche dalla trattazione approfondita di tutte le questioni, di diritto e di fatto
ancora questo segretario non esplica quelle parti le quali si sogliono esplicare dalli cancellieri de'
n. 216, 14: le azioni di risparmio possono essere emesse tanto
di aumento del capitale sociale, osservando le disposizioni dell'articolo 2441 del codice civile,
castello di prua, usati per collocarvi le robe dei marinai o altri effetti,
ove è il pagliolo, sono ottime le petriere da mascolo, sì come alle spalle
a nutrir fiamme. colletta, 2-ii-268: le caserme di guar nigione deggiono
: stava buonvicino nella piccola camera, le cui masserizie, secondo la regola,
brucioli e pagliuche? pantera, 1-287: le oche,... quando tutte
segno di venti tempestosi, come anco le pagliuche, le frondi e le tele
venti tempestosi, come anco le pagliuche, le frondi e le tele d'aragna che
anco le pagliuche, le frondi e le tele d'aragna che vanno per l'aria
grano e di tenersi per sé tutte le pagliuche. tommaseo, 19-122: sulla barba
mi giova: li giunchi che ritengono le pagliucole che l'an- niegano. equicola
fertili non mi offende una pagliùcola per le strade. [sostituito da] manzoni,
]. navarro della miraglio, 40: le festuche, le pagliucole, i cenci
della miraglio, 40: le festuche, le pagliucole, i cenci, le foglie
, le pagliucole, i cenci, le foglie secche... volarono e passarono
- bisogna farci l'occhio, ché le pagliucole ti sfuggono. 2.
lubrano, 2-159: smedollandosi... le spighe de'seminati in pagliumi. p
di tutti gli stecchet- tini, le pagliurine, le sfogliature. =
stecchet- tini, le pagliurine, le sfogliature. = deriv. da
dispregia... /... le sue pagliute / case ove nato
}: per cavare i bruscoli e le pagliuzze entrate negli occhi. galileo, 3-4-
fiocchetti di bambagia. nievo, 700: le rondini entravano ed uscivano per le finestre
: le rondini entravano ed uscivano per le finestre recando le prime pagliuzze e le
entravano ed uscivano per le finestre recando le prime pagliuzze e le prime imbeccate di
le finestre recando le prime pagliuzze e le prime imbeccate di poltiglia pei loro nidi.
oro). monti, xii-6-288: le acque del po, quantunque portino delle
grandi acque correnti dei fiumi si cercavano le pagliuzze d'oro scaturite dalle rocce profonde
ottone... veggo i riccioli e le pagliuzze dell'ottone.
3. cannuccia usata per sorbire le bibite. montano, 11: femminili
. croce, ii-9- 217: le esigenze speculative... rappresentarono..
quello che era più facilmente imitabile, cioè le cadenze dei periodi e l'uso di
dall'immenso mucchio di cenere delle passività le pagliuzze d'oro dei momenti felici.
, 255: una nuova pagliuzza infastidì le sensibili unghiette del gattopardo. 8
coll'inghiottire la trave. -prendere le pagliuzze per travi: travisare la realtà
dànno di que'momenti ne'quali si prendono le pa- gliucce per travi.
un frate il quale, avendo cariche le spalle d'un paio di valigioni colmi di
294: m'accontenterei che sparissero tutte le giovani purché venissero pagnotte abbastanza. moravia
pagnotte! buzzi, 1-25: guardan le pagnotte di sterco che sbucan fumanti /
e la groppiera. pea, 1-29: le guide di cavestro... passavano
guadagnavo la pagnotta. -mangiare le pagnotte a tradimento: vivere sul lavoro
... ch'io / mangiava le pagnotte a tradimento / schivando fame per
6-146: chi mastica la pagnotta non le può dire queste cose? occorre l'oro
che finalmente ti crocchia ben caldo tra le dita. -dimin. pagnottella (
, 7-122: altro non erano che le solite stesse facce toste dei pagnottisti di
... / sui rosei solchi de le aperte palme / m'apprese a studiar
de'verdi campi, / né mai con le fresch'ombre e i chiari lampi /
'l grembo. fogazzaro, 5-459: le libere montagne piemontesi... parevano
sgual- drinetta nuova da pochi carlini, le diede per pago mezo scudo. moniglia
contro i barri dell'indie due calunnie le più nere, le più atroci che siano
indie due calunnie le più nere, le più atroci che siano mai uscite dalla
: distretto rurale in cui si suddividevano le genti galliche e germaniche appartenenti a una
tacito e da cesare si vede che le germaniche barbare popolazioni erano sparse tutte per
dall'unione di più paghi si composero le città. graf, 5-1169: ov'
i paghi, per i compiti per le contrade della città infamemente frustato. balzelli,
parte del complesso di un monastero; le forme presenti in india consistono in un
peculiari strutture simboleggianti i cinque elementi, le regioni celesti, ecc.; le torri
, le regioni celesti, ecc.; le torri templari tipiche invece del culto e
altra sta appoggiata al fianco: e allato le stanno donne, con cinque vasi
. d'annunzio, iv-2-919: egli rivedeva le chiostre della pagoda, le piscine
rivedeva le chiostre della pagoda, le piscine gremite di torsi ignudi e di te
numerevoli. gozzano, i-489: sotto le piccole cupole a pagoda è un
cappellaccio, si levò una scarpa che le dava tormento. montale, 3-71:
del nabisso. federici, lxii-4-19: le case son tutte a piè piano e murate
] d'una sol pezza che li cuopre le parti vergognose. leopardi, 689:
pagode proprio per questo effetto dello sverginare le fanciulle, fatto di pietra con la
come sono, avevano cominciato a riscuotere le adorazioni e a rendere gli oracoli della
nostri sopracammini. gioberti, 1-ii-617: le nazioni idolatre che dovete cristia- neggiare non
(ne erano invece coniate in argento le frazioni del mezzo e del quarto).
pescato nel mediterraneo e nell'atlantico per le carni molto apprezzate. landino
di crostacei decapodi anomuri, che comprende le famiglie cenobitidi, litodidi, pagurìcfi,
. brancati [plinio], 9-31: le generazion de'granci son queste: li
queste: li carabi, li astaci, le tacinee, li paguri. fr. colonna
morsicante laqueo, più forpicea- mente che le branchie del stringente paguro, che me
caridi i branchi e de'paguri / le sterminate genti. baruffaci, iii-114:
telaruolo dove troverete... tutte le maniere de le tele... e
... tutte le maniere de le tele... e sono queste:
la lubiana. garzoni, 1-489: le maniere delle tele sono la paiara, la
el frutto del paidato: / a le membra à despensato / dònne vita pozzan
l'altro da piè, l'altro corseno le femmine... il pailio di
lungo ci ha. pratolini, 9-385: le ciane i paini il figliolame di borgo
fatto fare uno paro di forche, le quali sono alte cinquanta cubiti. boccaccio,
un grosso paio d'occhiali rotondi che le ingrandivano mostruosamente gli occhi. 4
svelò il progetto del mulino nuovo: le mancavano ancora un paio di biglietti da mille
tempo sostituire chi faccia in luogo vostro le lezioni sopra il meschino? foscolo,
caro, i-228: to'quest'altro! le trenta para si sono scatenate oggi per
10-906: di qua e di là trovo le genti a paia. casti, vi-12
volontariamente o no) la natura, le idee, gli atteggiamenti, o anche gli
. cantini, 1-15- 133: le filze de'pettini da rasee bianche [siano
s'hanno in mano, e si fan le paiole di sessanta fili l'una.
baschera in spalla accon ciando le caldare et i vasi di rame.
, al cui giogo siano state applicate le paiole (v. paiola1, n.
castiglione, 3-i-1-26: piacemi che le nostre paiolate stiano bene. despiacemi che
fecele rinchiudere nella sua cucina dove istavano le pentole e paiuoli e altri vaselli.
8-91: alle prime luci dell'alba le ragazze facevano bollire in un enorme paiuolo
, 6-46: la massaia aveva levato le castagne dal paiolo.
. firenzuola, 951: manichi son le ciglia di paiuoli. buonarroti il giovane
paiolo. forteguerri, 20-119: dentro de le vene / gli bollì il sangue,
in partic., l'uso di cuocere le vivande (nell'espressione pentola e paiolo
paiuolo, / ma crude si mangiavan le vivande. -l'attività di cucinare
paiuolo! / torna col vitriolo / le viti a medicare. gozzano, i-228
medea. b. corsini, 20-50: le donne... agra mistura /
s. ferrari, 131: si quetano le streghe, riverenti / portano in mezzo
girar l'artiglieria or qua or là, le ruote vengono una più alta dell'altra
due gambotte ferocemente calzate di lana scura le scendevan di sotto e stavan piantate sul
col paiolo in capo: negare clamorosamente le cose più evidenti. fagiuoli,
era un paiolettaccio tutto cocci j che le pezze per giove riscaldava. = lat
. erbolario volgare, 1-48: le foglie de canapo con auro- tano boglito
: si piglia [la terra] con le pale e gettasi in sul bronzo che
, e su mandarvi quelli gelsomini che le coprissino. -pala di imbonimento:
terragno, / quand'ella più verso le pale approccia, / come 'l maestro mio
quel vivagno. buti, 1-594: le pale sono quelle che ricevono l'acqua
entro nel canale sotto il mulino, e le pale l'a- veano serrato nel fondo
ella [ruota] sia fatta con le sue sponde di tavole, con le pale
con le sue sponde di tavole, con le pale rinchiuse dentro. jahier, 15
pale). citolini, 394: le ruote a pale, a bottacci. lorini
, 227: si potrà far montar le acque per una sola canna...
, voltata dal corso delle acque con le sue pale... conforme alle ruote
dal righino alto di poppa / sporger le pale di ben fatti remi. d'annunzio
iv-2-837: i remi rimasero alzati su le forcole. così alto era il silenzio
notte di santa caterina, nella qual le palle di duoi po- stizzi timoni che
vedere il mio mulino in riposo con le vele brune attorcigliate intorno al nerbo delle ali
/... pompe a vento battere le pale. calvino, 10-28: nelle
: egli stesso allora prese l'elica per le due pale e impresse il moto.
in palle molli e palle dure. con le palle molli sarà il giuoco de la
da fiato, palla da donne e insieme le pale, le racchette.
da donne e insieme le pale, le racchette. -sezione terminale del bastone
da due interminabili siepi di fichidindia, le cui pale, per il continuo transito
, i-692: contro il cielo scuro, le pale carnose dei fichidindia stonavano, verdi
; ancona. citolini, 303: le capelle, gli altari, le pale.
303: le capelle, gli altari, le pale. sansovino, 4-n: vi
di nulla, attendendo ad accecarlo con le carezze e con i basci e con
fargli pala, sendo colcata seco, de le mele e del finocchio.
dal rostro del palabotto si capovolsero / le ondine trombettiere silenziose. = alter
, sui quali erano imbarcati, lungo le coste degli stati uniti, i piloti che
stati uniti, i piloti che attendevano le navi da guidare in porto), interpretato
, perciò c'ha colore debole e le sue virtù rimesse. = alter
], e similmente ne'pozzi, le quali passano dieci libre. gli spagnuoli
, 33-4: gli spagnuoli li chiamano [le pepite d'oro] paiacre, e
da trevigi par piantato come si fan le palladelle. idem, 7-442: agosti-
da carcioffi,... in piantar le paladelle alle quaglie di lombardia. lecchi
giamboni, 10-85: elessero [le virtù] dodici uomini che trovaro fortissimi
e ne'nuovi popoli europei, di divinizzare le donne e di ridurre a culto i
/ ché un rio vermiglio corse in fra le dita. / ma lieto il paladin
e strano. calvino, 3-9: sotto le rosse mura di parigi era schierato l'
, v-127: si posero ad investir le vivande coi coltelli taglienti e ad infilzarle
alvaro, 11-264: i carretti siciliani con le loro storie di paladini dipinte sulle spalliere
gala e andava su e giù per le strade... per farlo vedere.
c. gozzi, 1-1019: giugneranno le amazzoni novelle, / accompagnate da'lor
italia. parini, 827: sorsero le crudeli guerre grammaticali nelle quali i furiosi
5. locuz. -cantare dei paladini: le gesta dei cavalieri di carlo magno (
, né ci sono mai in una città le intere strade listate da sontuosi palagi.
passar per la maggiore / fu paladino che le strade spazza. cantu, 2-437:
, 2-437: vedevasi qualche paladino scopare le strade, qualche ortolano portar corbe di verdura
convenne fare una strada di parecchie miglia per le montagne e per forza di mazze e
d'annunzio, iii-2-5: nel fondo, le palafitte di làrice e di ontano celano
; e di là dalle palafitte sopravànzano le alte poppe del navilio ormeggiato. barilli
sinisgalli, 92: i campi / dietro le palafitte. 2. fascio
. baldinucci, 116: servono anche le palafitte per stabilire e assicurare fondamenti degli
,... quando si colmò per le alluvioni dei fiumi la palude a ponente
[di amsterdam] v'accorgerete che anche le case sono chine sull'acqua e non
è organizzato. carducci, ii1-21-202: le terremare e palafitte del parmense. lucini
a montare e a scendere e reggendogli le staffe, talvolta cavalcando al suo fianco
, 1-37 (i-1096): vogliono fare le sante, e a l'ultimo,
palafre- niero di stalla od un barcaiuolo le gode. luna [s. v.
otto pallafrenieri vestiti con zacchetti di argento con le collane d'oro al collo. siri
arrivati all'uscio di strada, trovarono le due cavalcature in ordine: l'innominato
, educata nelle stalle, caduta fra le braccia di tutti i palafrenieri. tornasi
trainer 'un omuncolo rossiccio, figgendo le pupille acute su gli altri cavalli che
loro sedie che cinque palafrenieri trasportarono avanti le dame. papini, iii-513: certi
pendente nappa. berchet, 88: né le trombe suonano; / né palafren s'
dar a vedere che era per migliorare le loro condizioni [dei priori],
piacer, non ho i diletti / e le corti di napoli e i palaggi,
e i palaggi, / né meno ho le lor noie e i lor rispetti.
ladroni non più stieno ne'disagi tra le selve e boschi, ma ne'pallagi
: / chiusi i balconi e chiuse son le porte. -seguito dal nome dell'edifìcio
mini. sercambi, 2-i-286: giunte le donne romane al palagio del sanato di
nel quale si riceve il premio per le proprie azioni. cavalca, 20-70:
ricevuti in una specie di palagio aereo dentro le nubi. -la dimora degli dèi
onne savore. -con metonimia: le persone di ceto elevato che vi abitano
in cui avevano sede la signoria o le magistrature più importanti di un comune o
campana] all'ordine del capitano quando le compagnie dovessero trarre al palagio del populo
, luogo pubblico in cui si tenevano le cause legali. boccaccio,
, 288: certi grand'ingegni, con le loro contirità non so quali inferriate.
altro il rimuovere... con le minaccie e con lo spavento delle armi il
di forare canne o pali per deporvi le uova. salvini, 41-171: la
certo spuntoncino che ha di dietro buca le canne e i pali delle viti
quel friggere delle palaie, siccome qua le chiamiamo. = voce di area
capponi, 2-346: giunsono laggiù con le genti d'armi e fanti di soldo
-chi vende canne o pali per sostenere le piante di vite. tramater [
corda utilizzata per or meggiare le navi. bosio, 1-iii-164:
1-iii-164: corsi essendo molti turchi, con le zimitarre, per tagliare la paiamara,
genere di uccelli dell'ordine delle grafie le cui specie vivono nell'america meridionale.
]: 'palamelle ': libani per le camere della tonnara. = var
sm. (plur. anche f. le palamènta). marin. l'insieme
s'erano congiunte / nel lor signore le città tirrene / la prima volta a
avevan unte / di novo spalmo a caldo le carene / per la lega, cresciuto
... la totalità di tutte le palette ed ali della ruota e dell'elice
che vedeva annà su e giù pe le scale der palazzo co quela palandrana de
viene conficcato in un masso per preparare le mine. tommaseo [s. v
di pesci della famiglia tonnidi, fra le quali la sarda sarda o pelamys sarda
il pesce tamburo. salvini, 23-382: le razze delle palamite sono / stirpe del
nel mar tirreno si pescano i tonni e le palamidi in quantità. -sm
... da'messinesi marinai, con le lance, cioè, e con la
il tramaglio e con essa si prendono le palamite, da cui trae il suo nome
, 16-vii-146: fu preso in certe reti le quali si chiamano palamiti e si strascicano
di fili lunghissimi a cui sono attaccate le lenze coll'amo e che per pescare si
{ 1833), 1-iii-152]: le palanche sono un recinto di siepe
la restituzione delle piazze e palanche, le quali avean loro tolte i todeschi. benaglia
costruzione o sulla spiaggia per far scorrere le imbarcazioni nel vararle o nel rientrarle.
adì 26 detto si dette fine al tirar le galee in terra e le gomene e
al tirar le galee in terra e le gomene e sartiami, ferri, palance,
la poppa, e di lunghe palanche / le fecer letto ove più sorge il lido
una banchina, per sbarcare e imbarcare le persone. = lat. volg.
. * palanca 'rullo per far scivolare le barche ', dal gr. cpàxayy®
. e. czechi, 1-58: le vostre palanche massiccie e pesanti.
di dirmi un'altra volta che sono le due! cantoni, 739: la sua
per amor mio, e mi ha portato le castagne secche. fogazzaro, 12-x-48:
, quelle due palanche che mi lascerai me le fai troppo sudare. pasolini, 5-27
, coi piedi per poterne dispensare altrui le grazie. pea, 7-539: io del
: si può assassinare chi ci abbia le palanche. 3. locuz.
agosto e settembre,... ma le f emine, cioè palanche,
o sbarcare alcun collo. -gettare le palanche per lo sbarco o per il
, 608: 'palancare ': mettere le palanche di trapasso..
. tr. marin. arridare (le sartie). izionario di marina
s. v.]: 'palancare le sartie ': arridare le sartie.
'palancare le sartie ': arridare le sartie. = denom.
lastri, ii-107: la siepe morta e le palancate possono aver delle occorrenze, quantunque
son palan- cadi grossi con manteleti atorno le mure. guicciardini, 11-241: e'
, 3-144: il senato fece spianare le fosse e rovinare il pallancato et i terragli
fedeltade / cri- dando e tagliando per le strade; / igli se butono corno
furono rinchiuse a vienna e improvvidamente spartite le povere greggi umane. 5.
ciascuna delle funi a cui vengono attaccate le sartie dell'albero di trinchetto affinché siano
. v. l: palanchinetti sono anco le funi attaccate all'aggiaccio del timone,
palanchinetti sono funi alle quali si attaccano le sarte dell'arbore del trinchetto, accioché
, accioché stiano tese o lente secondo le occorrenze. ibidem [s. v
alle quale usano in india di farsi portare le persone di rispetto. d. bartoli
assetto un palanchino (così chiamano ivi le segge a mano, formate in varie
, 14-313: stravaccate su palanchini, [le regine] erano accompagnate soltanto da otri
non mi davano requie: perfino le pesciaie... proemiavano.
noleggio marittimo, in base alla quale le spese di imbarco e di sbarco,
manovelle e più palanchini, secondo le quantità e qualità de'pezzi.
in partic., quella gettata fra le sponde di un corso d'acqua per
del fiume. fogazzaro, 11-386: cortis le porse la mano senza parlare, l'
, 6-243: non vi dedicò il manieroni le energie inesauste di un barbivelluto quarantennio di
: non mi è ignoto usarsi in guerra le fregate, le corvette, i brigantini
ignoto usarsi in guerra le fregate, le corvette, i brigantini, i logri,
brigantini, i logri, i cotter, le golette, le palandre. botta,
, i cotter, le golette, le palandre. botta, 4-997: gl'inglesi
aretino, 20-58: vero è che le calze toglievano di biasimo la palandrana.
altre cianfrusaglie colà certe bazzecole pognan caso le pelliccie e foderi le quali...
bazzecole pognan caso le pelliccie e foderi le quali... le divengon cartapecore
pelliccie e foderi le quali... le divengon cartapecore da far vento per trastullo
, 1-108: ho messo in fuga / le palandrane e gli occhiali / cerchiati di
(una pianta, in partic. le viti). palladio volgar.,
, 4-7: ne'luoghi frigidi si voglion le vigne comunemente cavare, palare e legare
verso il verno... palarle [le nuove piante di ulivo] con una
mori vanno vestiti a modo loro con le sue alzube e palascani. = adattamento
palasport ruffini per l'odierno match con le trevisane. = forma aplologica di palazzo
. viani, 19-622: il viso le s'era empito di palastre color ruggine.
spoglie dilette. d'annunzio, iv-2-1348: le prime palate di melma sopra le assi
: le prime palate di melma sopra le assi diedero un suono sordo, un
bocche sorridenti, / veloci sguardi ora sotto le ciglia della terra, / tutto per
camina a remi,... dopo le prime palate, cioè nel principio del
caronte a vogar vigoroso, con affrettar le palate dell'in- curvabil remo. guerrazzi
non ispendere alla larga e mandar male le sustanze commesseli a palate. c.
rin- dulgenze a balle e si dà le grazie a palate, pregate dio per
. lippi, 9-31: se già le sustanze ha dissipate, / or
pallata), sf. palizzata costruita lungo le rive dei fiumi per renderne regolare il
di vin in barche contrabando et aperto le palade. p. nelli, ii-21
senato comandò che di nuovo fossero costruite le palate per frenar li disordini che ne risentiva
azzioni;... gl'istrumenti sono le pallate di misure, i conti e
, i conti e l'obbedire, osservar le leggi. 2. palancato.
. muratori, 7-ii-154: si truovano anche le 'stellate e palate ',
di tigre, e la rende palatabile per le famiglie. = deriv. da
c. e. gadda, 6-57: le testimonianze e i modulati accertamenti linguatico-palatali-faringo-esofagici d'
largo, sono considerate tali in italiano le consonanti palatoalveolari, indicate con c (
, sc (i), e le realizzazioni postpalatali delle velari c (h)
detta ad aprire e chiudere le palate e alla riscossione delle gabelle sulle
palatieri... non doveranno aprir le palade se non averanno il detto mandato
il marrobbio che vien di barberìa / e le mucchia del mar di laterina / hanno
l'animale..., mettergli le moraglie..., romperli la palatina
quella nobile virtù / che di scienze più le donne abbella / che non la
ne diffuse l'uso; per le numerose attestazioni dialettali, v. « lingua
lungo il reno (comprendente, fra le altre, la città di mannheim e l'
di morte suscitato: / e, ne le scritte, conte paladino. anonimo fiorentino
figliuolo del palatino casimiro... abbruciò le polveri che, con patenti di sua
territorio). botta, 6-i-48: le contee palatine di chester, di du-
di du- rham e di lancastro e le marche di cornovallia. -officiato per
marche di cornovallia. -officiato per le necessità religiose di un sovrano, di
dal 1833; vi sono esposte, fra le altre, opere di raffaello, di
palatina: denominazione di alcune biblioteche fra le quali quella dell'università di heidelberg,
il potere militare dal civile, distinse le soldatesche paladine da quelle messe a guardia
farnesiani. nardi, 121: le sue case erano nel monte palatino. p
eleggere il palatino: prima vogliono che le fortezze abbino capitanio e presidio ongaro; che
breme, 148: gli ungheri palatini sguainarono le loro sciabole, sciamando: 'moriamur
volta palatina, il velo pendulo e le tonsille. -arteria palatina maggiore: ramo
che irrora l'osso, la mucosa e le ghiandole del palato e delle gengive superiori
, 1-269: esaminando... le fauci, osservò che nel lato corrispondente alla
nuovo il vedere dividere e subdividere eziandio le loro consonanti, ciascheduna a diverse parti
, labiali. genovesi, 2-35: le lettere gutturali, le labiali, le dentali
, 2-35: le lettere gutturali, le labiali, le dentali, le palatine si
le lettere gutturali, le labiali, le dentali, le palatine si scambiano spesso
gutturali, le labiali, le dentali, le palatine si scambiano spesso l'una coll'
una coll'altra. cattaneo, v-2-371: le trentaquattro consonanti [del sanscrito] vennero
denti suoi. se vole aluora cum le dete strenzere le gingive e suavemente fricare,
se vole aluora cum le dete strenzere le gingive e suavemente fricare, e cussi
543: si crede e si conosce sensibilmente le consonanti nascere da quattro luoghi: da'
la scorsa notte mi sono bruciate tutte le gengive ed il palato e la lingua
: l'acqua con che no'ci laviam le mane / non guadagnam tra me
per questi sensi... entrano le cose di fuori, o che si veggono
da quel corrispondente. pellico, 2-11: le najadi dell'olona non gli presentavano che
. fogazzaro, 1-719: quante dolcezze le devo. dolcezze spirituali e anche del
condisce giusta il palato del vecchio, le dà la concia di salvatico e, fatto
di malignare e di dar fastidio e tirar le persone in necessità di disputar seco.
qualche troppo dilicato moderno, se non le ragioni che spesso ripete l'autore.
occupato ed istupidito, non potea gustare le divine cose. fogazzaro, 7-60: giovanni
aggiunti e i cambiamenti de'tuoni e le crudezze, con tutto l'agro della musica
perché gli hanno detto che deve riprendere le usanze del paese e farsi il palato
con voce bassa, non articolando distintamente le parole. daniello, 407: parlava
tante favole, ch'io per me non le truovo di mio palato. =
alveoli dentali [e tali sono in italiano le articolazioni fricative e affricate indicate con sc
derivano nei teleostei l'osso quadrato e le ossa pte- rigoidee. = comp
detti di spacco... per le scheggiature che offendono le mani ai palatori
... per le scheggiature che offendono le mani ai palatori. =
cavatura e palatura e legatura di tutte le vigne. magazzini, 1-77: alcune
palazióne o dal sostegno degli alberi ricevono le viti. = voce dotta, lat
. savinio, 10-169: ronda raccoglie le sue case all'ombra del palazzaccio del
scelta brigata. pratesi, 3-306: dove le rive s'insenano in una darsena angusta
che dicono della * pia ', le raccontava la storia così popolare della gentildonna
. palazziale, agg. che ha le caratteristiche di maestosità e di eleganza del
invecchiando. idem, 10-479: meccanizzando poi le case e tenendone molte, spesso
anziché una palazziale, hanno anche smobilitato le schiere dei domestici. = dall'
. ferd. martini, 1-i-105: le economie non vi impedivano di costruire le
le economie non vi impedivano di costruire le palazzine per gli ufficiali. de pisis,
. era [la regina] con le sue dame e con due gentiluomini.
nella palazzina del nido... tutte le finestre facevano luce. -sede
. goldoni, x-648: so tutte le malizie / ch'usano i palazzisti / per
/ ch'usano i palazzisti / per far le cose dritte apparir torte. =
: barche, saettìe e galeoni, / le quai vi portino tutte le stagioni /
, / le quai vi portino tutte le stagioni / a qual porto vi piace a
unde li troiani miseri lanciavano co mano le lance vane. petrarca, 10-5: qui
., 2-5 (1-iv-130): lasciate le terre e li palazzi, in questa
: tempo che veniva speso in visitar le chiese, i palazzi pubblici. borgese
che parevano cariati dall'acqua stantìa e le calli cieche come i corridoi di un
, faceva scintillare in cima al colle le vetrate di quel favoloso palazzo di caprarola.
: il gran vortice non cedeva e le venti navi, per poco che la
nero iddio. -con metonimia: le persone che vi abitano. savonarola,
roma il chiostro di sa lorenzo fuor le mura, e ricrebbe il pala5? o
monsignor de guisa, per ammazzarlo fin dentro le sue stanze. pacichelli, 5-413:
isolato dai cittadini e incapace di coglierne le istanze. pasolini, 16-93: naturalmente
uno povero ch'era iscam- pato de'le mani de'catalani li chiese limosina. patrizi
21-8: la bellezza mia, che per le scale / de l'etterno palazzo più
si formi una donna di palazzo con tutte le perfezioni, come hanno formato questi signori
e signore ed assai giostre, e le signore stavano in alcuni palchi nella piazza
mista ospitava il capitano del popolo e le magistrature popolari. cronaca di perugia
. carducci, iii- 10-428: aggiungansi le fototipie della terra di san gemi- gnano
-consigli di palazzo: a genova, le assemblee della repubblica. leggi della
palazzo: ufficiale comunale incaricato di annotare le mancanze e le assenze degli ufficiali del
comunale incaricato di annotare le mancanze e le assenze degli ufficiali del comune o di
96: mal seria ser- vadhe [le leggi] de la moltetudine, s'el
. livio volgar., 2-268: le case di costui furono in palazzo,
case di costui furono in palazzo, le quali, distrutto e ruinato l'edifìcio e
corrier di macedonia, / ove han le muse ancor palazzo e chiostro.
mutare opinione, professare morali diverse secondo le circostanze. machiavelli, 1-i-240: accadendo
'(v. pala *); le espressioni palazzo di città e palazzo di
. ciascuno dei grossi pali che costituivano le palate dei porti. g.
òalbrizare), intr. ant. battere le palpebre; palpebrare (di un animale
, 22-268: dentro senza / legame stan le ben palcate navi, / quando
professione dell'attore teatrale, calcare le scene (ed è presente una
più evi denti al pubblico le persone che vi prendono posto o
. da certi palchetti eminenti, con le frombole e gridi continui, difendevano la
rosso, 248: stette a vedere celebrare le sopraddette feste in sul palchetto della scena
feste in sul palchetto della scena, dove le commedie e tragedie si rappresentano.
predicatore. durazzo, 1-12: per le dottrine si radunava la gente in campo
in campo aperto, non essendo capaci le chiese di tanta moltitudine; e posti
de'dipinti palchetti al dubbio lume / le sue purpuree piume, / e lassù mille
manzini, 17-139: il tortiglione dorato reggeva le lampade del palchetto. -per
: il giovane non rispose. guardava le bocce, i fiaschi e i pezzi di
in castagno o di masso in masso come le capre, essendo tutta questa spiaggia fatta
piano, o quasi a piano, per le varie pieghe e ripieghe del monte,
e ripieghe del monte, vi conducono le miglia, e anche a diverse altezze
, incorniciata da una sottile filettatura che le dà risalto; finestrella (anche con
scrivere col palchettino da un lato, per le due più grandicelle che vanno a scuola
. -chi; ant. anche f. le pàlcora). piattaforma praticabile costruita con
rivestimenti di diversi materiali che possono costituire le su- perfici del soffitto e del pavimento
in casa gli orciolini, e raunate le donne, cadde il palco dov'era
per raconciare il tetto del palasgio e le palcora... lbr. 233 s
aggelare i piedi. pulci, 2-20: le camere eran tutte ornate e belle,
. marino, 1-145: amo meglio le spelonche e i prati / che le logge
meglio le spelonche e i prati / che le logge marmoree e i palchi aurati.
modanature semplici di pietra serena, sotto le vecchie travi del palco dipinto toscanamente a disegni
rifinito con listelli di legno che coprono le fessure fra le assi maggiori.
di legno che coprono le fessure fra le assi maggiori. carena, 1-224:
d'una casa. ariosto, 15-63: le case hanno tre palchi. boterò,
all'altro. giordani, vi-18: le logge, in terreno e nel palco superiore
sul palco sopra il focolare, quante cose le venivano in mente. -bassa
in circa che si fa in tutte le camere de'grandi ed occupa la quarta parte
. d'annunzio, iii-1-133: lungo le pareti, dipinte d'un color rosso
e dopo esser levati i palchi e le tende, non avea per ancora disfatto
e nell'alto della navata di mezzo le travi del coperto e delle capriate s'
prende posto di assistere comodamente a tutte le fasi di una cerimonia, di uno
e pieno. ariosto, 17-81: le vaghe donne gettano dai palchi / sopra i
par che più tosto stieno a mirar le caccie de'tori in punta di qualche
peregrini / stan su i balconi a le bell'opre intenti. / parte occupano
parte occupano intorno i catafalchi, / le sbarre il vulgo e '1 baronaggio i
scopo di rendere più evidenti al pubblico le persone (autorità, maggiorenti, sacerdoti
prendono posto, e i riti, le cerimonie, le funzioni pubbliche che vi
, e i riti, le cerimonie, le funzioni pubbliche che vi vengono compiute.
in cielo, e più volentieri ricevea le battiture e le fedite ch'altri non facea
e più volentieri ricevea le battiture e le fedite ch'altri non facea il palco.
trofei subito fatti, / che di biserta le mine e i fochi / mostran dipinti
loco e 'l palco de 'l maleficio, le croci, le forche, le ruote
de 'l maleficio, le croci, le forche, le ruote, i pali.
, le croci, le forche, le ruote, i pali. ghirardacci, 3-295
ed ora applaudite; gli uomini che le professavano ora sul palco di morte ed ora
: l'esecutore della legge ha tolte le cortine che coprivano il 'palco d'
un mercatante portoe vino oltremare, e le botti erano a due palcora.
ognuna delle spirali su cui sono disposte le squame della pigna. buonarroti il giovane
i-276: io sto pensando e riguardo le pine / di palco 'n palco formar le
le pine / di palco 'n palco formar le lor celle / (celle le dico
formar le lor celle / (celle le dico, e occulte paion mine).
centro della nave, donde sorveglia su tutte le cose e persone il comandante o l'
. piattaforma di legno su cui poggiavano le artiglierie. caolini, 398: troverete
artiglierie. caolini, 398: troverete le artiglierie con tutte le pertinenzie loro:
, 398: troverete le artiglierie con tutte le pertinenzie loro: e prima per nettarla
è latta, sarà il trivellone con le ruote sue e lo stile e la
quale, nelle palestre, sono fissate le pertiche, le funi e, talora,
palestre, sono fissate le pertiche, le funi e, talora, gli anelli
intendono son buoi, i sordi avranno le corna a sette palchi. -per
fiere / dorma a tre palchi aprendo le sue labbra. 21. locuz
. 21. locuz. -avere le gotte a due palchi: camminare con
. -recitare sul palcoscenico, calcare le scene. tasso, n-iii-674: la
quale operano gli attori e vengono allestite le scene, e da un'ampia serie
di elementi, fissi come il sipario, le quinte e le passerelle, o occasionali
come il sipario, le quinte e le passerelle, o occasionali come i praticabili
come la soffitta, la graticcia, le scale, il sottopalco). -per
. v. bellini, 26: dentro le scene cantano sempre le voci con un'
26: dentro le scene cantano sempre le voci con un'altra orchestra, che sta
di cartapesta. palazzeschi, 1-132: le... mura... sono
un luogo in alto dove si vendono tutte le cose gentili. = adattamento dal
.]: 'paleggiare ': ripetere le spinte nell'acqua con la pala dei
perenne. trovasi nei prati montuosi. le sue spighe sono lucide gialle. le
le sue spighe sono lucide gialle. le foglie stropicciate fra le dita...
lucide gialle. le foglie stropicciate fra le dita... dànno al fieno
appuntati, con picciolissimo gambo, con le reste corte. fiorisce nel maggio ed è
in quelle aeronautiche di legno sia per le giunzioni mediante incollaggio sia per quelle a
resistenza agli sforzi di trazione, assume le denominazioni di palella a dente o a
a doppio canale: serve a spingere le stoppe nel commesso, senza trinciarle.
, 609: 'palellare ': spingere le stoppe con la palella.
di crostacei dell'ordine dei decapodi, le cui specie vivono nel mare: parecchie
dai margini dentati sopra ogni lato. le antenne intermedie son fatte di tre filamenti,
. bentivoglio, 2-556: era giunto a le corintie spiagge /...
: ahi, che dolore / son le feri'd'amor, / che non se
tempo mio erano i giuochi ordinati secondo le stagioni e i mesi: chiose,
un corpo. caro, 1-190: le [alla nave] si fé sotto e
giù a cavalloni, smanioso di sradicare le case, inaerarle ne'suoi vorticosi palèi
-fare il paleo a qualcuno: volgergli le spalle (in segno di spregio)
, deverb. aa bolear 'gettare le bocce, le palle '; poco
. aa bolear 'gettare le bocce, le palle '; poco verosimile l'ipotesi
di chiocciolini imperlano i palei verdi, le lumache argentano i muschi. lisi,
parlano lingue isolate con alcune connessioni con le lingue uralo-asiatiche e l'eschimese, ma
paleobiologìa, sf. disciplina che studia le condizioni di vita delle piante e degli
*). che presenta o esprime le caratteristiche ideologiche e culturali del paleocapitalismo.
arbasino, 9-299: sono ammaestrate [le aquile], lavorano in coppia, e
paleoclimatologìa, sf. disciplina che ricostruisce le condizioni climatiche avvicendatesi sulla terra nel corso
sf. branca della paleontologia che studia le condizioni ambientali in cui vissero piante e
cui vissero piante e animali fossili, le situazioni climatiche e lo stato della flora
. la parte dell'encefalo che comprende le formazioni nervose più antiche (si riscontra
riguarda la fauna, rivestono particolare interesse le num- muliti, esclusive di questo periodo
geologia e della geografia, che studia le caratteristiche e la forma dei continenti e
l'evoluzione delle scritture antiche in tutte le loro manifestazioni (comprese quelle tradizionalmente
ciascuna età. carducci, ii-io-14: le satire dell'ariosto riprodotte litograficamente di su
tutto il manoscritto originale delle satire con le sue cancellature, e suoi errori di
la smania paleografica m'assaliva; e le mattinate intere spendevo con quieta voluttà nelle
letterarie validissime. soldati, 2-147: le sigle longobarde presentavano frequenti problemi: per
comprende sempre di più e più profondamente anche le classi operaie. = voce
. trovando sparse qua e là per le solitudini della siberia le numerose ossa fossili
qua e là per le solitudini della siberia le numerose ossa fossili di giganteschi 'paleonti
, credono veramente raffigurarvi il teschio e le branche d'un antico mostro alato.
ha strettissimi rapporti con la geologia e le scienze biologiche e, a seconda degli
questo secolo la paleontologia raccolse e ordinò le reliquie delle piante e delli animali sepolti
tratta degli esseri organizzati, di cui le specie sono estinte... il francese
la via a ben conoscere i rapporti fra le specie estinte e le specie viventi.
i rapporti fra le specie estinte e le specie viventi. carducci, iii-23-345: queste
carducci, iii-23-345: queste, e le ricerche e collezioni di paleontologia e geologia cominciate
promotore e propagatore di tali scienze, erano le occupazioni della contessa gozzadini. oriani,
, che venivano trovati mentre si scavavano le fondamenta delle ville imperiali, e ne costruì
s. v.]: paleontologicamente disfare le antico ', &v 6vto <
alla paleontologia. cattaneo, v-1-394: le ultime indagini paleontologiche svelano un'inaspettata corrispondenza
indagini paleontologiche svelano un'inaspettata corrispondenza tra le specie fossili perdute e li embrioni delle
congetture. piovene, 5-170: fioritissime sono le strade di bordighera, rifugio d'inglesi
culto dell'uomo e possa risollevarsi con le escogitazioni parascientifiche del paleontologo teilhard de chardin
un frantume di osso i paleontologi ricostruiscono le scheletro intero di un animale preistorico.
ritenere che si riferiscano anche alla lingua le condizioni arretrate di civiltà dei barbaricini,
e seghettati nei loro margini anteriori. le prime coste erano articolate mediante un capo
fondate in moravia e pannonia per volgarizzare le opere ecclesiastiche greche, divenne nei secoli
'. rosmini, 1-113: couvier studiando le ossa fossili trovò tante specie di animali
i messinesi con i palermitani, per le quali si odiano acerbamente. amari,
aperti i libri, onde saranno giudicate le anime secondo le scritture loro. e aperti
, onde saranno giudicate le anime secondo le scritture loro. e aperti quegli libri
e aperti quegli libri sì saranno tutte le cose palesate. compagni, 1-14:
vero de li frati o vero de le donne del detto ospitale, sia tenuto de
fé senza fraude. leonardo, 2-328: le sventurate donne di propia volontà andranno a
andranno a palesare a li omini tutte le loro lussurie e opere vergognose e segretissime.
effetto. gadda conti, 1-115: le sue frasi erano rotte, scucite, e
varie e non poche parti ad omero, le quali egli ricoglie e racconta, e
amico e cordiale. tarchetti, 6-1-186: le sue avventure... avevano messo
ch'or possa al duro pianto aprir le porte / e palesarte ciascun mio desire?
amor, né si consiglia / di palesar le fiamme, anzi le cela / co'
/ di palesar le fiamme, anzi le cela / co'femminili ingegni. goldoni,
di proclama in cui, dopo aver palesato le loro amichevoli intenzioni, dichiaravano che la
avveduti uomini del secolo dodicesimo che videro le sfrenatezze scolastiche e le palesarono e le
dodicesimo che videro le sfrenatezze scolastiche e le palesarono e le corressero con animo forte
le sfrenatezze scolastiche e le palesarono e le corressero con animo forte.
amore, / dico di quel ch'ha le luci velate, / le membra travisate
quel ch'ha le luci velate, / le membra travisate. ciro di pers,
, 8-48: essi non vogliano palesare le loro virtù, se non per predicare
altri che l'istorie sue furono riputate le migliori per l'invenzione e per la vivezza
tarchetti, 6-ii-533: quel disprezzo insensato che le masse ignoranti hanno sempre nutrito e palesato
masse ignoranti hanno sempre nutrito e palesato per le letterature straniere, e sopratutto per la
l'uomo di genio, prima di palesare le sue scoperte, prevede la resistenza,
difetti, palesa i disordini, dimostra le difficoltà che non si antividero inanzi nell'
quantunque compariamo in abito giapponese, nondimeno le fattezze europee ci palesano un miglio lontano
d'un valentuomo. tenca, 1-163: le correzioni da lui fatte al suo romanzo
romano, e persino, come palesavano le tozze colonne del peristilio, della grecia
). serdonati, 11-18: schivar le tante volte a lui predette / ferite
dove sono incisi questi versi che palesan le altre reliquie: 'corpora sanctorum loculus tenet
fede e certezza e l'inganni e le malizie de * greci si paleggiano. tasso
. g. ferrari, 66: le allegorie cme s'incontrano nella divina commedia
materia della guerra futura, scorgo che le cose non si sono palesate costì se
santità. buonarroti il giovane, 9-679: le novelle / triste hanno da tenersi sotto
/ o fraude può stimarsi in chi le tace. d'annunzio, v-3-263:
segreto palesato. montale, 9-102: le parole, imprendibili, / mai palesate,
brandelli della sua camicia rozza; e le pudente palesate, i segni del sesso
la sagace oca, sollicita palesatrice de le notturne frode, non sapeva a se
frode, non sapeva a se medesma le nostre insidie palesare? -che enuncia
luce traversandolo fissasse bene nel biancore palescente le strisce nere e turchine nell'ordine che
o palesi che si celebrano per rompere le pietre dentro ai reni o alla vescica.
viene ad esser nomata colei che con le finzioni de l'onestà pretermette i veri
fu singular di sue virtute, / le palese potenzie e le nascose. giuliano de'
virtute, / le palese potenzie e le nascose. giuliano de'medici, 37
mendace. alfieri, iii-1-125: se le cose deboli per se stesse (o
. o. giustinian, 67: ne le divine e sacre carte / son profondi
noia che sia secreto o palese per le poche facende sue. bisaccioni, 3-353:
misteri o simulazioni; che manifesta sinceramente le proprie intenzioni o la propria identità.
2-2-308: il modo del giudicare e fare le determinazioni fussi con polizze,..
da barberino, iii-207: poi a cantar le messe / ordina tagli che d'esse
uomo allegro e chiaro e palese tra le genti. dante, purg., 8-123
manda. fagiuoli, ix-102: per le più grandi e faticose imprese / gli
donna. pulci, 12-7: tu mosterrai le lettere palese. chiabrera, 1-iv-90:
trasvolar palese / il decreto reale infra le squadre. casalicchio, 150: il sempre
o occultamente procura di accompagnarsi con tutte le nostre operazioni, per sante e giuste
demonio], che si dànno a fare le male arti vietate dalla ecclesia e studiano
a la donzella, / che sta ne le difese. giamboni, 3-37: non
. b. tasso, ii-49: le... 'rime 'volentieri avrei desiderato
[au- relia] andò a trovare le sue vicine, e gli fece palese quel
ed una lettera del direttorio esecutivo, per le quali facevasi pubblicamente palese per fatto dei
i consigli de'cuori e farà vedere le cose occulte. firenzuola, 252:
anientar il mio maestro, evidentemente fate palesi le vostre imperfezioni. -manifestare,
-rendersi visibile. pallavicino, 8-66: le suppellettili e le altre robe più preziose
pallavicino, 8-66: le suppellettili e le altre robe più preziose tengonsi in casa
nelle delizie dei cieli e fattosi palese fra le immondizie della terra. d'annunzio,
.. convocando l'assemblea per palesargliene le ragioni in segreto o in palese com'
: et acciò adducono loro ragione che le cose brutte, ma necessarie si debbeno fare
/ balie e tal genti, han le lor reti tese. agostini, 1-89:
che fai palesemente al gran lume del sole le tue ingiurie, e poi pretenderesti che
volgar., 609: non temendo persona le dette bestie,... per
troia e de roma, xxviii-422: tutte le polzelle che voleano maritare li soi parenti
che voleano maritare li soi parenti, nero le tollea sopre sì, e palesemente in
s. maffei, 6-184: le inimicizie uso era fra 'romani di
appare e sono gli istanti ne'quali le religioni cominciano e finiscono il corso loro
stato di israele nel 1948 e per le successive guerre del 1967, del 1973 e
possano addentrarsi in territorio libanese per distruggere le basi dei guerriglieri palestinesi. g.
alcun tema palestino per la somiglianza che le radici delle lingue han fra loro,
grosso nella base e molto corto, con le penne del petto per ogni parte arricciate
per atleti, ecc.), le parti edificate assunsero carattere monumentale, più
campioni si provavano, prima si descrivono le membra de * giuca- tori. vettori
e nude a sudar nella palestra / le maschili fanciulle, onde salvarsi, /
nella palestra, nelle stanze, lungo le acque dell'eurota, parlava con l'ospite
sono, o ci dovrebbero essere, le palestre ginnastiche ad uso dei giovani, qualcuno
un passetto da palestra, senza sfilare le mani dalla saccoccia dei calzoni.
nudati, ungnendosi d'olio, fanno le palestre della patria. livio volgar.,
sostituito, perocché il ballo ha tutte le utilità della palestra, senza gl'incomodi
è indispensabile alla nostra come a tutte le altre epoche. -in partic.
si compiono attività fisiche o si esercitano le membra. tasso, 1-2-5: tenera
da colei che lieta vive / fra le caste palestre, ove la tieni / con
con altre persone, o si manifestano le attitudini e le qualità morali. fr
, o si manifestano le attitudini e le qualità morali. fr. zappata,
la palma. battista, vi-1-86: le pallestre di palla e di bellona / con
pallestre di palla e di bellona / con le penne e coi brandi ornaro i tuoi
altrove si apprende la forma da frenar le passioni. pisani, 188: d'eloquenza
d'azeglio. palazzeschi, 5-101: le donne formavano la sua più grande palestra.
-mezzo (giornale, rivista) per diffondere le proprie idee, in partic. letterarie
è piaciuto, con diversi ingegni ho le mie forze operate. desideri, lxii-2-vi-46
. 1. frugoni, i-2-211: te le dotte di pal- lade / palestre faticose
faticose, / te di bellona invocano / le arene polverose. roberti, i-15:
i-15: s'apersero nelle nostre contrade le palestre dottissime della pittura. -preparazione
l'armi. -studio formativo che sviluppa le capacità intellettuali. -anche: esercizio mentale
che, per la conformazione e per le difficoltà che presenta, si presta all'
consente di praticare a scopo d'esercitazione le tecniche di arrampicata (ed è utilizzata
quella selvaccia e con mollette affliggano / le flosce chiappe, no, per verun
citolini, 335: l'aratolo e le parti sue, ciò è il timone,
è il timone, la burra, le parinole, i bracciali, la paietica.
11-44: con doriano il furba ecco le mani, / di ferro da stra-
de quello olio che se frige sopra le ova. -strumento simile alla schiumarola
o rettangolare, che serve per voltare le vivande durante la cottura in padella o
/ eh'erano arrosto: e quivi le palette / teneva el capitan da monte
bresciani, 6-x-46: per sicumera e schifiltosità le non voleano porre in bocca le palette
schifiltosità le non voleano porre in bocca le palette d'argento del caffettiere [per
piatta, usata per deporre nei piatti le fette di torta (talora anche per
per tagliarle) o per portare via le briciole di pane e i resti dalla
alla tavola per togliere... le briciole dalla tovaglia. 3.
si bagni. citolini, 401: le palette da smalto. -attrezzo di
parimente per tai rivolgimenti tornare insieme con le tre palette che con li loro nodi
li loro nodi a quella sono attaccate, le quali palette sono curvate con tal proporzione
omero). lomazzi, 4-ii-536: le palette delle spalle sono quelle ossa in
sono quelle ossa in cui s'incassano le braccia. diodati [bibbia],
l'òmero netto. pea, 1-373: le palette delle spalle erano tali e quali
che sarà il scaramasso delle reni con le due pallette delle spalle attaccato e il
legno, sotto il quale possono introdursi le lame di un carrello elevatore (anche
sono prima gl'incudini, e poi le campane,... le palette.
e poi le campane,... le palette. 14. ornit.
ruota sola..., c'ha le sue palette cavate,...
macina di sopra. jahier, 84: le palette di una ruota da far girare
sala. comisso, vi-237: guardava le palette del ventilatore ferme, lustre.
l'adoperano in vasi e palettine con le quali si radono e levano via il sudore
533: quelle palettine, che sono come le dita, si aprono tanto quanto tu
e noverare i vari colpi che intanto dànno le palettine del fuso. bresciani, 6-x-46
, intr. (palétto). usare le mani come pale di remo.
chiglie semplici e doppie e palettando con le mani si dispongono ad anfiteatro sul
scaldino. nieri, 39: tutte le case vuote, senza un pizzicotto di grano
terra. soderini, i-404: volendo crear le viti che si reggiano da per loro
mano a mano che ne son trasportate le biffe per successive stazioni. in uno
il cielo che mi passavano davanti, le stazioni, le città, le fattorie,
mi passavano davanti, le stazioni, le città, le fattorie, le ville:
davanti, le stazioni, le città, le fattorie, le ville: tutto conveniva
stazioni, le città, le fattorie, le ville: tutto conveniva a formare uno
: strumento usato per ripianare dall'interno le ammaccature di un oggetto d'argento.
una volta di grande importanza furono ordinate le catene di ferro con suoi paletti di
un lungo manico e usata per rimuovere le scorie. jyalberti [s. v
del forno quando si deve tirar fuori le abbalottature. 4. ornit.
1-430: non ha bisogno d'imparare le lingue sacre: il sanscrito, il
: il sanscrito, il pali, le son famigliari sin dall'infanzia.
o palico * la radice di tutte le lingue ', pare che esso sia il
palifichi). rassodare il terreno e le fondamenta di un edificio con la messa
non s'accosti o per salir sopra le mura o per battere, si faranno
più piazze della fiandra vi si trovavano le stesse breccie fatte negli assedi delle passate
fortificandoli con due gagliarde palificate: fresche le chiamano i francesi. siri, xii-
. soderini, i-149: l'ontano per le palificate e ripari di fiumi non ha
manfredi, 5-63: in toscana [le cataratte artificiali si chiamano] anche 'le
le cataratte artificiali si chiamano] anche 'le ghe ', 'serre
da elementi orizzontali, su cui poggiano le fondamenta di un edificio (e l'opera
come nelle paludi, all'ora si faranno le palificate, i pali delle quali saranno
lunghezza. vasari, iii-107: si gettarono le prime pietre de'fondamenti sopra le palificate
gettarono le prime pietre de'fondamenti sopra le palificate fatte: le quali pietre essendo
pietre de'fondamenti sopra le palificate fatte: le quali pietre essendo grandissime, pigliarono gran
i pali che si piantano sotterra per le palificate. -con riferimento al sottofondo di
con fare delle vinee e, come le diremo noi, traverse, bene palificate nel
ponderosi pesi. savarese, 224: sono le antenne di una palificazione elettrica che si
quale solennità semplice e buona celebra e canta le lustrazioni, le palilie, le altre
buona celebra e canta le lustrazioni, le palilie, le altre feste di villa!
canta le lustrazioni, le palilie, le altre feste di villa! 2
replicazione riduciamo. bontempi, 1-1-17: le figure delle parole e grammaticali e rettoriche.
citolini, 536: de'piedi le maniere sono molte;... e
. -per estens.: i pali, le pertiche che se ne ricavano.
11-1-244: è stato sempre solito cercare le paline su i monti. fucini,
operari, quando devono alzare o abbassare le paline per farle aggiustare che cadano sotto
linea in fili, ottenuto sistemando orizzontalmente le traverse che sostengono gli isolatori di partenza
: non poteva [l'italia] avere le forze intellettuali e le qualità morali per
italia] avere le forze intellettuali e le qualità morali per effettuare una tale palingenesia
tale palingenesia. monti, x-2-243: fra le benefiche pa- lingenesie che sono materia a
vincitori. gramsci, 12-36: poiché le condizioni favorevoli dovranno fatalmente verificarsi e cja
sarà guastata se non portan via subito le carogne sanguinolenti. pratolini, 9-644:
uno spettacolo a vederlo. ma quando le parole stampate sono diventate inintellegibili così che
dico io, e potete esserne certo, le sono già scritte in caratteri non cancellabili
buono autunno... potrebbe sminuire le scabelle in consistoro, e potrebbesi con un
singole trasmissioni radiofoniche o televisive, con le relative caratteristiche tecniche, allo scopo di
. tribù di crostacei decapodi macruri comprendente le famiglie erionidi, scillaridi e palinuridi.
cavalcando l'uno allato all'altro veggendo le donne per la via onde 11 palio
alle donne, / nude come il signor le aveva fatte. guerrazzi, 1-297:
.. contansi qui diciassette contrade, le quali hanno uno speciale sestiere, una
palio '. la corsa che dirada / le sue spire fin qui, / nella
dove un tumulto d'anime saluta / le insegne di liocorno e di tartuca.
, 14-103: la sera, insieme con le funzioni religiose, c'è la '
iacopone, 1-4-168 (324): tutte le vertute, / se currono per stadio
il palio che pendeva loro fin sopra le ginocchia. 7. ant.
che quando vanno in processione par vider le divise de un campo de gente de
un campo de gente de armi e le insegne militari. viaggio degli oratori veneti
con un poco di palio in spalla che le copre una parte delle pudibunde. f
crocette nere. alvaro, 10-107: le mani guantate di rosso e ricamate di
pubblico dominio. aretino, 20-218: le galanterie appiccate sono i furta- relli che
, soma. varchi, 18-2-79: le terre che sono oggi nella dizione fiorentina
certi paliotti di drappi e ceri che le città e castella portano in segno di tributo
pregiati, coi quali si soglion fare le impiallacciature e le intarsiature, sono il mogano
quali si soglion fare le impiallacciature e le intarsiature, sono il mogano...
preziosi. d'annunzio, 1-129: le grandi pagode di palisandro incrostato d'avorio
i fioretti gialli. bergantini, i-2-142: le spine producente acute / paliuro. govoni
1-19: cammino... fra le siepi polverose di paliuro. =
riconoscimento al soldato che per primo forzava le palizzate di difesa elevate dal nemico.
lontana dal lito che non si potessero udire le parole, e nell'orlo del lito
correnti, bloccare movimenti franosi, rinforzare le rive di fiumi o canali, ecc.
per quanto gli partene gli provediate de le cose necessarie a tale reparazione corno seria
l'è paluzado. siri, viii-780: le fortificazioni esteriori non punto palizzate. a
mali dall'altro... ché quando le palle... istà l'una
palla celeste, contando che lo facciano le quattro stelle che sono ne'piè di dietro
che non si vergognano di furare per le nostre camere libri, specchi, pettini,
non sono di quei cortigiani che lusingan le dame con barattoli e con palle muschiate
.. formansi nelle cavità delle roccie le palle d'agata. -piccola quantità
cara consorte; / il tradi- tor le palle m'ebbe a fare. grazzini,
e facciamo in un tratto, con tutte le fantesche insieme, un numero grandissimo di
ragazzi e i giovani fanno palle e se le tirano nelle spalle, e che ella
germano ingaggiarono... una battaglia con le palle di neve. -valanga.
ora diremo delli tondi cubichi, cioè sopra le palle piene piene. 4
siena, 669: non ti fare a le finestre a vedere giocare a la palla
che l'animo ercoleo / avea, le gira un calcio a più potere: /
in palle molli e palle dure. con le palle molli sarà il giuoco de la
da fiato, palla da donne e insieme le pale, le racchette, gli scagni
palla da donne e insieme le pale, le racchette, gli scagni, i braccialetti
, i braccialetti;... con le palle dure sarà il pallamaglio da la
sarà il pallamaglio da la larga, con le palle e magli suoi e suo giuoco
e poi sarà il pallamaglio da camera con le palle d'avorio e i magli d'
lascia entrar nelle maniche o inviluppar tra le vesti, subito la parte opposta grida:
due palle da giocare; e me le mostrava, belline, di quattro colori,
colore naturale, ora tinte uniformemente, le quali sul prató'del biliardo, percosse
: nei caffè rimbalzavano secche ed elastiche le palle da biliardo. -palla a
al 1202 [rezasco], 269: le palle si mettevano in un bossolo
anzi eh'ognuno di noi dia a voi le palle in mano e noi restiamo a
: disposto a dividere con la compagnia le sue rendite, se per avventura,
[rezasco], 14: tutte le deliberazioni dovranno farsi a palle. manzoni,
., io (185): le poche palle nere, trovate nel bossolo che
bossolo per l'estrazione). le memorie e documenti per servire all'istoria del
due notari per palla..., le quali palle si cavano a sorte dal
di provincia, spesso deliziose, per le quali il passato è una gran palla
hanno mai palio..., se le palle ne'fianchi non gli percuotono.
11. ant. piccolo galleggiante che sostiene le reti da pesca. p.
i bombarda. sanudo, liii-220: le artegliarie sono due cannoni che buttano 70
, volavano... per l'aria le palle. por cacchi, i-321:
palle. por cacchi, i-321: le palle da muraglia, l'aste eh'erano
/ ne ve nian da le machine murali: / indi gran palle uscian
, 1-84: a questo servono parimente le granate, le palle artificiate e le
a questo servono parimente le granate, le palle artificiate e le pignatte, le
le granate, le palle artificiate e le pignatte, le quali sono di creta e
le palle artificiate e le pignatte, le quali sono di creta e, lanciate ne
mancavano... a i difensori le palle da moschetto consumandosene sette in otto
compunzione di cuore gl'infiniti cannoni e le infinitissime palle ammucchiate in cento luoghi.
esplosiva. di giacomo, ii-694: le palle nemiche facevano strage ne'nostri ranghi
ranghi. d'annunzio, iv-1-793: essendo le canne [delle pistole! di bocca
delle pistole! di bocca alquanto larga, le palle erano grosse: di quelle che
scheggie di granate e da palle di shrapnel le ferite e la morte fra gli stipati
, e con la stecca o le boccette nella mano, ha un punto di
a svolazzar su'cavolfiori / e lambirne le palle. pratolini, 8-18: dei facchini
dei facchini di piazza scaricavano dai carri le casse della frutta, le palle dei
dai carri le casse della frutta, le palle dei cavoli fiori. 15
dante, par., 16-110: le palle de l'oro / fiorian fiorenza
con filicità e somma gloria / porton le palle e 'gigli a scudo d'oro
1-9-147: ma deh! pon mente a le purpuree palle, / di que'medici
'l chiaro antiveder non falle, / le piaghe antiche ha da saldar toscana.
abbiamo noi maggior diletto quanto stare sotto le palle. algarotti, 1-ix-88: tra
palle devotissimo. bandi, 1-i-78: le palle de'medici le sono state per me
, 1-i-78: le palle de'medici le sono state per me tutt'altro che
altro che palle d'oro; anzi le m'han fatto più danno che non quelle
nel camino della sala, che ha le palle medicee sopra la cappa. moretti
cartella di finto cuoio con su rilevate le palle dei medici. 16.
fiorentine del tempo dei medici erano impresse le palle, simbolo araldico di tale dinastia
0. targioni pozzetti, ii-307: le 'palle marine'... erano superstiziosamente
: fenomeno elettrico che si manifesta durante le burrasche e si presenta con l'aspetto
fatto il mosto, della villa, le fanti vengano... pieni i grembiali
. pavese, u-i-122: se tutte le palle che gli ho contato valessero per
in bocca, gli prende in mano le palle. 35. senso di
e in molti luoghi il popolo gridava le 'palle '. aretino, 20-150: quando
, come suol dirsi. -avere le palle piene: non poterne più.
. pavese, 8-44: ne abbiamo le palle piene, dell'amore. pasolini
cosa avete? ». « piene le palle, abbiamo », disse basilio.
balzo: presentarsi l'occasione propizia, le circostanze favorevoli. grazzini, 4-427:
balzo, quello scoteva l'acerbe e le mature, veh! -balzare la
in sul suo tetto. -cadere le palle: a indicare completo scoraggiamento,
. palazzeschi, 1-76: correvo curvando le spalle a terra e tutta la persona
. peccato ». -mettere in palla le idee di qualcuno: riordinarle. bandi
quelli del piovano per mettere in palla le idee del padrone. -mettere,
-rompere, scocciare le palle: recare fastidio, disturbo,
: anch'egli mi ha sufficientemente scocciate le palle colle sue risate del pinco. arbasino
più che lei gli venga a rompere le palle. -scambiarsi la palla:
. a palle infuocate. -toccarsi le palle: i testicoli, come gesto di
grande ritorno, di quelli da toccarsi le palle con ambedue le mani? -vedersi
quelli da toccarsi le palle con ambedue le mani? -vedersi la palla al balzo
e non col cuore '. -tutte le palle non riescono tonde: non tutto
venuta bene: che farci? tutte le palle non riescon tonde. 39
di forma romboidale sul quale sono dislocate le basi che i giocatori che si trovano
vincitrice; la tradizione di origine iniziatica le attribuiva l'invenzione dell'aulo e la
delle arti femminili e in generale di tutte le attività artistiche e delle scienze (e
ancora, intorno al padre loro / mirar le membra d'i giganti sparte. petrarca
la loro [delle donne) costituzione tìsica le esclude assolutamente dai litei della accigliata pallade
nella forma. codemo, 325: le voci dei giovani si spandevano er quelle
scienze (tutelate dalla dea); che le è dedicato o consacrato; che è
è piaciuto, con diversi ingegni ho le mie forze operate. sannazaro, iv-90
altrimenti odisseo parla, quando / tesse le reti de le fosche insidie / e tra
, quando / tesse le reti de le fosche insidie / e tra 'fumi
la sede in cui gli efeti giudicavano le cause di omicidio). tramater [
, e di commettere a man salva le più criminose falsificazioni. solaro della margarita
palle per giocare (e anche chi le gonfia). canti carnascialeschi,
e sì forte che subito risalti fra le due squadre de gl'innanzi, che
, chi segna i punti e porge le bilie ai giocatori. bisteghi, xcii-n-346
pubblici luoghi allestisce il biliardo, dà le palle ai giuocatori, ne segna i punti
ai giuocatori, ne segna i punti e le partite, ne risolve i dubbi,
, ne risolve i dubbi, ne compone le contese. 4. campo per
strada, due osterie col pallaio per le boccie. = deriv. da palla1
gobetti, 1-i-787: ritirandosi sull'aventino le opposizioni aprivano una crisi storica. certo
che possono toccare la palla solo con le mani (tranne il portiere) e
giocatori ciascuna: si può giocare con le mani o con una paletta ribattendo contro
. / oh me l'ha date buone le pal late! melosio,
. doni, 5-30: là vi sieno le colombaie, i pollai, i forni
, 43 (2, 24 per le squadre femminili); le squadre sono composte
24 per le squadre femminili); le squadre sono composte da sei giocatori,
ha durante l'esame ostetrico imprimendo con le dita un leggero colpo alla testa fetale
pensar di poter per molto tempo farmi le fica di sotto al mantello senza esser
siri, i-vli-385: andavasi palleggiando tra le parti con menare per la lunga questa
un palleggiare di aste lunghe smisurate fra le due masse dei cavalieri che vengono a
5. far saltellare, cullare fra le braccia un bambino sollevandolo ripetutamente, con
. monti, 6-627: dolcemente tra le mani alquanto / palleggiato l'infante, al-
, iv-2-246: come il bimbo rincrespava le labbra per piangere, ella fece due o
. borgese, 1-271: palleggiò fra le braccia forti il bamberottolo, mangiandoselo dai
, /... / si gettavan le dame sull'intruso per farne / giustizia
dai nascondigli, raggiunte e accerchiate per le vie e per i campi, furon palleggiate
suo riso la vinse e si lasciò strappare le vesti da venti mani furiose che se
più d'uno. -far oscillare le membra con gesti armoniosi. bresciani,
s'intreccian colle braccia sopraccapo o le palleggiano, o le tragittano.
braccia sopraccapo o le palleggiano, o le tragittano. -dimenare, scuotere con
palleggiò la mano minacciosa. -inalberare le zampe (un cavallo). pulci
annitrisce, e raspa; / sempre le zampe palleggiava e innaspa. -intr
in mezzo alla strada, di saltar le colonnine dei moli, di palleggiarsi con
palleggiarsi con lei il suo cappellino con le ciliege. -rimandare, riflettere (
suono). beltramelli, i-695: le case si palleggiarono, come turbate,
aspro suono. bartolini, 20-81: le campane, / da un campanile all'altro
b. croce, i-4-185: di qui le ulteriori domande: se un fato o
iii-24-446: io dubito forte... le cave di carrara e di serravezza abbian
serravezza abbian marmo che basti a monumentare le grandezze viventi. ogni mattina il sole ha
, 1-290: palleggiavano e si rimandavano le grosse ciarle con un'agilità da eroiche
alvaro, 11-242: è inutile palleggiarsi le responsabilità: mafia e banditismo alleati hanno
alleati hanno avuto molteplici rapporti hanno fatto le elezioni. -scambiare fìtte battute in
l'uragano / muova li inni fatali e le bandiere, / noi palleggiam l'avvento
a prova obbedientissimo lo persuasero a cessare le prediche... così palleggiato si
un'altra. colletta, i-56: le cose riferite de'passati tempi ri- sguardano
. linati, xvi-249: gli argomenti le mille volte dibattuti fra di noi,
g. l. cassola, 56: le pallenti nebbie. camerana, 65:
pallenti stelle. marradi, vi-1063: le tamerici lungo il mar pallenti. oriani,
pallenti. oriani, x18- 119: le cardenie dai grandi occhi pallenti. serao,
che la rugiada i petali pallenti / de le sue linfe silenziose irrora.
: pallente squallor d'ombre ricopra / le selve, i boschi e i cavernosi specchi
del passato bei sogni ridenti, / le rose del volto già sono pallenti. g
allori. negri, 1-124: voglio qui le stanche, le allenti / gracili dame
, 1-124: voglio qui le stanche, le allenti / gracili dame de la man
, 1-63: in toscana giacciono senza onore le ossa di francesco ferruccio...
nel 1503 da nove pie donne, tra le quali una vedova de'medici e due
. oriani, x-7-169: firenze divisa fra le parti pallesca e piagnona viveva di ringhi
producono gli arbori il visco, e le quercie galle nere, galle bianche,
polvere. delle colombe, 167: le cose rotonde minori della piastra calano al fondo
or fino / frammischiate di perle ha le pallette. serra, iii-591: io finora
slataper, 2-489: altro che pallette! le noie della guerra son tutt'altre da
puntata la doppietta e prese di mira le gambe dei rissanti, lasciò andare due
., 1-2-41: tolgansi... le fallaci coverte e l'ingannevoli palliamenti delle
falsa e stirracchiata cagione e benché conosconsi le lor ragie magre e gli avari pensieri
essersi sbilanciato, accorse a palliare con le parole poiché dobbiamo credere che ciò torni
schermirsi da responsabilità, eluderle, lavarsene le mani. cavalca [crusca, iv
. frugoni, iv- 213: le femmine hanno l'ironia... con
ogni arte er palliare la natura e le fantasie loro. foscolo, ii-92:
attenuandone i sintomi, ma senza eliminarne le cause. -anche assol. alfieri
attenuandone i sintomi, ma senza eliminarne le cause (una medicina, una terapia
: mi si sono arrestate ad un tratto le orine: s'è dovuto usare la
si magnificano i palliativi rimedi, mentre le piaghe più profonde grondano sangue tuttora.
rimedi. v. russo, lv-441: le mezze misure, 1 palliativi sono il
. cesarotti, 1-i-93: ma tutte le altre sconcordanze, ad onta di qualunque
egli è uomo a cui non piacciono le cose palliate. f. f. frugoni
disoccupazione palese. bocchelli, 1-iii-128: le piaghe celate e palliate son peggiori di quelle
seconda operazione mascherata. la maschera non le era stata messa dal capra, ma
s. bonaventura volgar., 61: le maliziose tentazioni e palliate sotto spezie di
a vederne la bellezza apparente che distinguerne le macchie palliate. 3.
non far conoscere la propria natura, le proprie intenzioni, i propri sentimenti.
fatto. papini, x-2-408: nonostante le palliature ottimiste si fanno più gravi i
e santo. campiglio, 1-38: le palliazioni del condé erano pur troppo aperte
inalbava un vel di neve, / tracciandone le creste ardue del cielo / pallidamente su
pallidamente da un insensibile servo, tutte le mie acute fatiche di una settimana.
, ma candore. marino, xii-553: le dame studiano la pallidezza e quasi tutte
candida pallidezza, col darle maggior grazia le davano maggior forza. cesarotti, 1-
/ verdognola de '1 cielo marzolino / le fiorite de'mandorli. serra, iii-542:
b. fioretti, 2-3-206: per le quali passioni [del timore o del
sembrano consumarsi nel tremito dell'aria, le tamerici vanire nella loro pallidità.
d'argia e di deifile... le menò... ne la presenza
due peregrini, cioè polinice e tideo, le vergini pa- lide e rubicunde si fecero
, vedendosi apparecchiare sì dura bataglia: le labre erano già pallide, la facia
sp., 9 (150): le gote pallidissime scendevano con un contorno delicato
. verga, 3-51: quei ragazzi avevano le labbra pallide dalla fame. misasi,
e di paura. bartolini, 20-214: le gambe snellissime, pallidissime.
, / turbato gli occhi e pallido le gote. caro, 12-370: orando anzi
virtù e dei vizi, xxxv-n-342: quando le guardie sentelo, ke vennero a la
stanno il pianto, l'angoscia e le voraci / cure e i pallidi morbi e
ove il sole è moribondo, / perché le terre del pallido mondo / son ribelli
civetta. butti, 303: passarono le pallide pecore, strette e confuse in gruppo
. govoni, 2-27: eran forse le pallide ninfe / dei maggiolini ancora acerbe
morte). simintendi, 1-11: le crudeli matrigne dànno li pallidi veleni.
, / temendo che d'altrui non le sii tolto, / lascia pur eh ella
, 12-28: qui tacque e 'l cor le si rinchiuse e strinse / e di
pieno pranzo. leopardi, 8-106: fra le vaste californie selve / nasce beata prole
, / conchiusi nelle tremule sere / le tappe sulla pallida via del dovere.
e pallidissimo. verga, ii-478: le strade melanconiche, i ciglioni intristiti,
gonzaga con una piccola pallida ostia fra le dita di cera e di acciaio. angelini
: lente, incerte, vagavano fra le colonne le pallide ombre dei morti.
, incerte, vagavano fra le colonne le pallide ombre dei morti. quasimodo,
1-58: ti vedo: hai viole fra le mani / conserte, così pallide,
nel genere suo. betteioni, i-589: le sue chiome piovean, di pallido oro
il color pallido-crema. moretti, 4-97: le due casine eran d'un rosa pallido
. foscolo, iv- 363: le nuvole rosseggiano, poi vanno languendo e pallide
, / la luna è in su le cime. panzini, 1-615: nel salottino
sanctis, ii-11-154: cervello passivo, le idee piovutegli da fuori non hanno sentito
sulla terra? rovani, 3-i-16: le tragedie manzoniane..., secondo lui
grida brutte / risonandone i lunghi atfii e le sale. pascoli, 881: d'
funerali ». idem, 3-262: sentivo le sue costole tenere, il pallido battito
salta fuori, tu sai già tutte le altre che debbono venir dietro nella loro
: certi pallidi addii accennati appena con le dita. c. e. gadda
è toccato cadere, per ivi seguitare le sue pallide carezze. -triste,