Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: le Nuova ricerca

Numero di risultati: 485006

vol. XII Pag.26 - Da ORDINANDO a ORDINANZA (39 risultati)

e la giurisdizione con gli ebrei e con le donne disoneste. segneri, iv-596:

partito da noi, passava la giornata fra le più svariate occupazioni... un

il catechismo, un po'a dare le istruzioni agli ordinandi. = voce dotta

necessario molto esercizio per abituarli a pronunziare le parole latine col vescovo ordinante.

a me pare che, per congiungere le cose alte alle basse nell'ordinanza del

altro allogarsi. berni, 118: le scodelle / teneva in ordinanza in su

di molle lanugine fiorite / hanno a pena le guancie? e che con arte /

chiamata da aristotele tutta la virtù, perché le leggi sogliono comandare... al

. stigliani, 219: di tutte le numerate testure, io parlerò ad una

una ad una colla medesima ordinanza colla quale le ho proposte. atti del primo vocabolario

: l'uso ha introdotto di nomare le lettere poste insieme per ordinanza dalle prime

dalle prime d'esse, e i latini le chiama- ron col principio dell'ordinanza delle

si vede ordinanza che buona sia, anzi le figure paiono attaccate insieme...

del giorno su la pace della pianura ove le ombre e le acque e l'arte

pace della pianura ove le ombre e le acque e l'arte agreste avean composta una

obediscono el governador, in quanto a le ordinanze. nardi, 7-34: gli italiani

poi quasi messero in uso in italia con le loro picche gli oltramontani. bandello,

alcuna. tasso, 20-57: fuggon le turbe, e sì il timor le

le turbe, e sì il timor le caccia / ch'ogni ordinanza lor scompagna e

greci e latini ordinato in tanti modi le battaglie di terra, nondimeno a quelle

gli ufficiali non li trattenevano avrebbero rotte le ordinanze per abbracciarmi. e. cecchi,

. citolini, 464: qui saranno le varie lor maniere de'suoni, cioè

schioppetti, come cani arrabbiati salirono sopra le mura. pigafetta, 132:

: eccoti comparire in su la piazza le livree desiderate in ordinanza, che avevono a

. -con valore temporale: mentre le truppe sono schierate in ordine di battaglia

ecc. ramusio, i-33: prese le armi, corsero verso i cristiani,

c. campana, i-2-12-38: mentre, le due forti schiere delle navi andavano a

posti innanzi al palagio i cavalli e le fiere in ordinanza. -disposizione ordinata

poi stian l'affligge e preme / le stelle a far la solita rassegna; /

stelle a far la solita rassegna; / le par che stian più de la loro

f. f. frugoni, 3-ii-326: le vivande poi, squisitamente imbandite, fumavano

e piccoli e grandi, ripartiti secondo le specie loro. 6. capacità

schieramento ordinato o, anche, di disporre le truppe, di muoverle sul campo di

. -teoria o pratica di disporre le truppe, di schierare i soldati.

. g. bentivoglio, i-79: tra le altre parti della milizia, in due

: li spagnuoli avevono di già rotte le fanterie franzese e guascone, e se li

li alamanni con la ordinanza loro non le soccorrevano, vi erano tutte morte e

gli viene imperioso a fronte, / con le sue schiere, il vincitor soprano:

succede. capriata, 561: distese le ordinanze tra bormio e 'l picciolo forte,

vol. XII Pag.27 - Da ORDINANZA a ORDINANZA (27 risultati)

è direttore. denina, 1-ii-75: le ordinanze spagnuole per tutto quel secolo furono

per tutto quel secolo furono riguardate come le migliori milizie d'europa. -per

a piedi e si scrivon nelle fanterie, le quali piantano in terra una lunga ordinanza

, però chiamava il petto la battaglia, le mani i soldati armati alla leggiera.

tempo washington in molte e gravi difficoltà le quali derivavano dall'ordinanza del suo esercito

nel contado nostro, che si facevano le guerre non con soldati mercenari e forestieri

commesso a tutti e'rettori dove sono le bandiere, che tu hai in governo

a lonte, però soliciti a mandar le ordenanze e quelle di friul. machiavelli,

usati numerati da sette mila, oltre le ordinanze. b. segni, 51:

iii- 23-44: quando emanuele filiberto istituì le sue ordinanze e distribuì le celate ai

filiberto istituì le sue ordinanze e distribuì le celate ai suoi alpigiani, apprese che

, divisi in 14 compagnie, chiamate le bande o le compagnie di ordinanza.

14 compagnie, chiamate le bande o le compagnie di ordinanza. denina, xviii-3-737

... aumentate fuor di proporzione le truppe d'ordinanza, da questa moltitudine

botta, 4-255: avevano, per le buone voglie e per amor del denaro,

cura di vedere et considerare i capitoli sopra le ordinanze di montagna. -move

mi riordina la stanza, mi pulisce le scarpe, mi fa tutti quei servigi che

, mi fa tutti quei servigi che le chiedo. -portaordini, staffetta (anche

leoni, 520: furono ovunque raddoppiate le pattuglie notturne e i corpi di guardia

di fanteria che porta gli ordini, le lettere all'uffiziale o generale, presso il

di citar né digesti né paragrafi, ma le sole ordinanze della repubblica. muratori,

erano appese l'ordinanza dei giochi proibiti e le licenze di vendita. -in

, 20: il prefetto, oltre le ordinanze di urgenza dipendenti dall'esercizio della

provincia o più comuni della medesima. le ordinanze del prefetto sono eseguite in via

tre giorni prima salvo i casi d'urgenza le misure necessarie per l'esecuzione d'ufficio

, in contraddittorio fra di loro, le parti costituite, e avente natura non

differivano sostanzialmente dalle leggi. così pure le sue ordinanze non differivano sostanzialmente dalle sentenze

vol. XII Pag.28 - Da ORDINARE a ORDINARE (27 risultati)

: 'ordinanza di marina ': le regole, i decreti del principe riguardanti

morale. tommaseo, 20-200: con le labbra m'onora [questo popolo],

, e dissegli che tosto / ponessero le genti in ordonanza. varchi, 18-2-271:

abbassate. caro, 10-468: turno le schiere sue rapidamente / al mar condusse

/ su 'l lito incontra a'teucri le dispose. giorgio dati, 1-241: comandò

turrena, pigliando alla sinistra, passò le colline di saronna e sboccò nel piano

antonio e charanton, spiegando in ordinanza le sue genti. loredano, 2-199:

goldoni, xiii-420: di bel nuovo le porte ecco serrate: / in ordinanza

ecco serrate: / in ordinanza mettonsi le suore. -allineare, disporre in

essercito in ordinanza. -inserire fra le proprie truppe; far scendere in campo

preme gagliardo, la nostra guida ritira subito le genti alla rocca. =

., 6-97: imprima si lavino [le rape] ottimamente e appresso s'ordinino

quale ordinarono per giro gl'idoli di tutte le province, che teneano lo volto rivolto

, ne 'l qual trovaremo l'ordinar le cose e disporle. guasti, iii-585:

(1-iv-951): cominciò a spazzar le camere e ordinarle. moravia, ix-6:

[l'olmo] è ottimo per le viti che s'ordinano ad arbusco, acciocché

tre tempi dispensa l'animo tuo: le cose presenti ordina, le cose future provedi

tuo: le cose presenti ordina, le cose future provedi, le cose passate

presenti ordina, le cose future provedi, le cose passate ricorda. 2

. machiavelli, 297: conviene ordinare le file in modo, che, mettendole in

, che, mettendole in battaglia, le picche vengano di dietro. crescenzio, 1-525

. crescenzio, 1-525: nell'ordinare le battaglie navali sopra il mare oceano giudichiamo

d. bartoli, 2-4-378: poiché le furon d'avanti, spartitisi e ritrattisi

. -in partic.: piazzare le artiglierie. tortora, iii-389: ritornato

sotto il castelletto, fé subito ordinar le batterie e, in capo a cinque

contrascarpa del fosso. botta, 6-ii-398: le artiglierie eransi ordinate parte sulla dritta degli

, il congresso americano già adunatosi per le occorrenze della guerra da parecchi anni diventò

vol. XII Pag.29 - Da ORDINARE a ORDINARE (35 risultati)

ha fatte e create e ordinate tutte le cose. -riformare. cavalca

: chi ordina il teatro e chi le feste / da far instupidire ogni persona

clerici in prima e ne'primi luoghi con le loro cotte indosso, faretevi cantare una

a percorrere i boschi delle alture per tutte le direzioni con fiaccole accese.

astratte. castelvetro, 8-1-397: perché le persone rinchiuse in questa prima maniera sono

di queste mie cognizioni col ragionamento, le ordino, le deduco le une dalle

cognizioni col ragionamento, le ordino, le deduco le une dalle altre. cattaneo

col ragionamento, le ordino, le deduco le une dalle altre. cattaneo, v-2-255

, consistono già per sé nel ravvicinare le idee e nell'ordinarle. montano,

, la materia, i concetti, le parole che li compongono. latini,

di vaghezza a'versi loro che con ordinare le parole in guisa che l'una con

sua materia importantissima... e le notizie non comuni né trite e inutili

, perché io ho atteso a notarvi le cose che importano a darvi a intendere,

strutturare. tolomei, 3-122: tutte le lingue che sono insin ora state o

o che per l'avvenir saranno mai, le quali per diversi accenti e vocaboli si

differentemente variate, furono o da chi le cominciò a parlare così prima ordinate o

tempo dell'imperadore giustiniano, che tutte le drizzò ed ordinò meglio e più intieramente che

la risposta, e come averò terminate le diligenze negli archivi e nelle librerie pubbliche

il rac- corre et ordinare in esso le sentenze scelte da vari autori. carducci

, ii-1-130: io ordino i componimenti [le odi di orazio] assolutamente secondo il

o anche pratico; regolarne i costumi, le abitudini di vita (anche con riferimento

gli esempi per ordinar la sua vita che le leggi da comporre un'istoria.

opera d'arte curando in modo particolare le proporzioni, la distribuzione delle parti,

, l'organizzazione complessiva. ufficiali sopra le castella e fortezze del comune di firenze,

antico, anche nel modo di ordinar le fabbriche e di ornarle. giordani, i-13

. giordani, i-13: nell'ordinare le terme non abbiamo dovuto seguire in ogni

una tenda. intelligenza, 134: le porte del metallo assai sonaro, / a

/ che quel romor s'udia per le contrade. marco polo volgar.,

tutti i tempi de l'idoli e ordinarono le chiese di cristo. boterò, 9-51

camminò un'altra lega e si ordinarono le tende in questo campo dirimpetto la fortezza

de gli uomini, quando costituirono o costituiscono le monete, in qual si voglia materia

, 1-27: il sommo fattore non con le mani, ma col verbo fece l'

unico, ordinante con sua volontà tutte le cose. betussi, xliv-327: venendo

tale / naturale / chi ordinò tutte le cose. -dedicare, consacrare a

, iv-140: in moltissime case erano le statue di m. aurelio, poste tra

vol. XII Pag.30 - Da ORDINARE a ORDINARE (29 risultati)

alla fontana, tutti ceneremo, e le fanciulle ordineranno la cena. foscolo,

porto, e in un momento / ordinate le navi e in esse tutto / quel

subito il loro navile. -spiegare le vele. g. capodilista, 167

, 167: lo patrone fece ordinare tutte le tre vele e cum dicto vento si

ordina a noi il mare mediterraneo per le parti del mondo dentro, da noi

4-389: non solo ragunarono e messero insieme le compagnie, ma le condussero alle frontiere

e messero insieme le compagnie, ma le condussero alle frontiere di quei luoghi dove

accostatosi il re all'orecchio del signor le tillier, secretano di stato, gli

spedale di siena, 83: una de le donne del detto ospitale, o vero

donne del detto ospitale, o vero de le suore, sia dipu- tata e posta

posta ad insegnare, amonire et ordinare tutte le fancelle e le serviziali del detto ospitale

amonire et ordinare tutte le fancelle e le serviziali del detto ospitale. -intr

mano, lii-12-448: egli dà le udienze, egli le sentenze, fa

lii-12-448: egli dà le udienze, egli le sentenze, fa difesa, ordina,

generale consillio de la campana che di tucte le cose che sono scripte in questo quaderno

: quello che pe'detti consoli circa le predette cose sarà fatto, stabilito o ordinato

questa [legge] vengono solamente ordinate le decime e le primizie de'frutti li quali

] vengono solamente ordinate le decime e le primizie de'frutti li quali si raccolgano

vescovo. d'este, 179: le leggi emanate da chi in quel tempo

barberino, i-244: e 'l re aluigi le dono una bellissima stanza e ordinolle molte

proibire che non si paghino o esigano le lettere che vengono da fuori se non

lui e deve essergli scòrta nell'ordinare le leggi particolari. de luca, i-proem.

de luca, i-proem., 18: le leggi non furono ordinate in lingua greca

, 169: la natura ordinato ha bene le sue leggi / le quai voglion i

ordinato ha bene le sue leggi / le quai voglion i miseri naviganti / mal trattati

ancora hanno li datori di legge ordinato le pene a chi ha peccato ignorantemente, quando

2-2-178: quelli antichi savi che ordinorono le republiche,... ordinorono il

, e ordinò paciaro e legato e commise le dette questioni a frate latino cardinale.

davanzati, i-277: a cilone furono ordinate le insegne di consolo, ad aquila di

vol. XII Pag.323 - Da PACHIDERMATOCELE a PACHIURA (6 risultati)

pachiderma, fece più volte leva con le mani per tirarsi a sedere più in punta

col suo passo di pachiderma a calpestare le strade della beozia. -oggetto

tessuto connettivo; non se ne conoscono le cause. = voce dotta,

ultimi due versi delle strofe che componevano le serenate popolari in corsica. tommaseo

in sacche multiple (e segue generalmente le pleuriti croniche). = voce dotta

appiatta tra i crepacci, anche lungo le rive dei fiumi, e dà caccia

vol. XII Pag.324 - Da PACHIUROMIO a PACIFICAMENTE (14 risultati)

in toscana fece fare certe paci tra le dette parti in firenze. g. b

assistenza e aiuto al fine di comporre le controversie e di facilitare il conseguimento della

o di una città, incaricati di risolvere le controversie e di porre pace fra i

e per altri moltissimi cittadini si fece le paci e concordie. statuti del comune

: grazie affettuose al re cattolico per le sollecite sue cure in sostenere tra quelle

sue cure in sostenere tra quelle discrepanze le parti di paciaro. g. capponi

fecial e paciero, che mette anche le serpi in pace. -pacifico.

magistratura che aveva lo scopo di sedare le discordie fra i cittadini, di comporre

discordie fra i cittadini, di comporre le inimicizie, affinché il comune non avesse

che avessono cura de far fare le pace. = deriv. da

, 5-37: disposto son lasciar d'amor le insanie / e sper che innanti al

ciel stellifero. bellori, 2-4: fra le glorie dell'armata e pacifera pallade.

non piace al marito ch'elle [le mogli] portino un qualche abito, incontanente

, 1-1-275: state così alquanto chete le cose, si levò nella chiesa una

vol. XII Pag.325 - Da PACIFICAMENTO a PACIFICARE (26 risultati)

grande processione e festa, e tutte le discordie tra gli astigiani pacificò. girone

temperante somiglia il re ch'abbia domate le nazioni e soggiogate le provinzie e a'

ch'abbia domate le nazioni e soggiogate le provinzie e a'popoli pacificamente comandi.

163: come i principi galli, accostando le loro genti ad illibero, agevolmente furono

aver trento, che forse l'austria le darà un giorno pacificamente, per aver

due giorni dopo, il codardo scansò le vie dell'onore, ch'io gli aveva

-pacatamente. rosmini, 5-2-762: quando le famiglie sono impedite dall'usare l'una

il tempo e il comodo di dire pacificamente le loro ragioni. mazzini, 93-8:

loro fratelli di patria i loro bisogni e le loro aspirazioni. = comp

pacificazione. botta, 4-3x1: le cose inclinavano ad intiero pacificamento.

il piede la pacificante tolleranza ella moltiplica le sue vittime con esigli, spogli e massacri

adoperarsi per appianare, dirimere, ricomporre le controversie fra due o più contendenti in

in pacificare i cittadini, in comporre le liti, in trattare i maritaggi. giuliani

: piacque a dio di riconciliare tutte le cose per lui, pacificando per il sangue

e, per poterlo fare, pacificò tutte le cose di lombardia. sarpi,

pace; quelli che fingono di pacificar le controversie, le fomentano. pea,

che fingono di pacificar le controversie, le fomentano. pea, 3-174: pacificate

fomentano. pea, 3-174: pacificate le ragioni dell'interesse, la moglie andava

dell'interesse, la moglie andava obliando le cose amare che pure c'erano state.

, per farsele amiche, per accattivarsene le simpatie. lancia, 3-30: tanto

. lancia, 3-30: tanto fecie le reina che 'l suo comandamento fue messo

, 1-3 (i-55): tante cose le disse che la si pacificò. landò

paceficarono con i danari la badessa e le unser la gola con ottime vivande che

non pacificate in tutto e per tutto le cose di levante. carducci, iii-7-176:

, sollevate e liberate l'agricoltura, pacificate le campagne! cacciate la fame dai solchi

, la torva ignoranza dagli animi. pacificate le campagne e i lavoratori. bacchelli,

vol. XII Pag.326 - Da PACIFICATIVO a PACIFICATORE (11 risultati)

quella morte che pacificò e addolci tutte le nostre morti. leopardi, iii-345:

del ragazzo come un bagno tiepido distende le membra rotte da una marcia.

né scognoscenti, ma voglio che seguitiate le vestigie di cristo crocifisso, acciocché voi vi

avendo li turchi molte volte sperimentato che le difficoltà della guerra in quella parte erano

trovare il nesso e la somiglianza tra le idee e i sistemi e le credenze

somiglianza tra le idee e i sistemi e le credenze più disparate è servire fedelmente la

da tre caravelle del signor infante, le guali entrorono dentro e pacifico- ronsi con

un'opinione. viani, 13-43: le due giovani hanno taciuto e noi ci

noi come in un albero quando tutte le foglie si pacificano nella sera.

serapione volgar. [manuzzf]: le medicine acchetanti e pacificative del dolore

lei se non la vedea pacificata e le domandava perdono e conosceva in effetto che

vol. XII Pag.327 - Da PACIFICAZIONE a PACIFICO (22 risultati)

la morte. svevo, 1-298: le sofferenze fisiche della signora carolina erano diminuite

nel sec. xvi erano incaricati di comporre le liti e le offese; paciale.

erano incaricati di comporre le liti e le offese; paciale. agostino giustiniani [

una parte e il principe d'oranges e le sue rovincie di olanda e zelanda dall'

del mondo aveva saputo mettere da parte le meschine questioni di puntiglio e di rivalsa;

-processo atto o tendente a risolvere le discordie intestine, i disaccordi politici,

lo attorniarono un giorno fra gli altri tanto le turbe che ai suoi convenne imbarcarlo con

una vera concordia e pacificazione di tutte le cogitazioni e desideri... col

pacificazione. giacomelli, 1-9: facili sono le pacificazioni degli amanti. nievo, 244

pacificazione: editti reali che, durante le guerre religiose svoltesi in francia nel xvi

sedare i dissensi e gli scontri fra le parti antagoniste. g. corrèr,

nell'agosto 1921 fra i fascisti e le forze socialiste per porre fine agli scontri

fine agli scontri violenti di piazza fra le opposte tendenze; non resse oltre il novembre

il patto stabilito nel secondo dopoguerra fra le forze antifasciste e i fascisti per eliminare

fausto da longiano, iv-121: sì bene le troviamo [le donne] pacefiche con

iv-121: sì bene le troviamo [le donne] pacefiche con vicini, oneste fra

: il popolo... favorisce le menzogne e disfà le verità, accompagnasi

.. favorisce le menzogne e disfà le verità, accompagnasi con omicidiali e servesi

(17): se producevan [le gride] qualche effetto immediato, era

: il pacifico crasso canonico / vede le candide nudità e vol- gesi / con

i-3-2: quegli il quale conosce tutte le cose da dio e vede ogni cosa in

l'altro, et applaudeva con abbassar le corna pacifico a coloro ch'ampliavano la

vol. XII Pag.328 - Da PACIFICO a PACIFICO (26 risultati)

nel 1682, pacifico possessore di tutte le 15 provincie di sì vasto imperio.

la voce soave, la parola paceffica, le mani chete. intelligenza, 131:

, li quali sosteneano con pacifico animo che le sue reine, montando in su carri

ciò che più morbidamente andassero, ponessero le piante de'piedi su per li corpi

di pace. bisaccioni, 1-21: le vere massime... di conservare uno

conservare uno stato di nuovo acquistato sono le pacifiche, le benigne e le dissimulazioni

stato di nuovo acquistato sono le pacifiche, le benigne e le dissimulazioni, con alienar

sono le pacifiche, le benigne e le dissimulazioni, con alienar gli animi de'sudditi

tra i sogni pacifici della filosofia e le violente realità della storia! alfieri, 6-391

ai pubblici movimenti. sanudo, ii-608: le cosse del cayro passano pacifiche e quiete

questo nuovo soldam. gheri, 13-ii-311: le cose qui di modona stanno molto pacifiche

d'altri e nimiche, tra tutte le cose avverse e contrarie, lontano da

magno volgar.], 15-41: le case loro sono sicure e pacifiche. dominici

spreme da olive pacifiche, che nodrisse le lampe e che profitta contro moltissime infermità,

/ i pacifici scettri osar costoro / fra le spade interpor de'combattenti. f.

11-116: spuntarono verdeggianti sul cenilo campo le frondi del lauro e le braccia della

cenilo campo le frondi del lauro e le braccia della pacifica oliva. leoni, 453

sole d'aprile. tutto il contado invadeva le vie con il segno pacifico dei rami

di serenità. borgese, 1-59: le antiche pacifiche suppellettili che invitavano a pensieri

scita e in mezzo all'arme / le pacifiche nevi / frapponga 11 verno.

mazzini, 28-105: non accettano che le vie pacifiche, di balbo, di gioberti

l'avenire non cercheremo la beltà fra le armi discordi de'regi e degli imperatori

più tosto fra 'pacifici studi de le scienze, s'ella può ritrovarsi in modo

del suo parlare, svergognò [paolo] le sue pazze furiose millanterie.

per un brieve spazio almen componi / le mie interne discordie, e tra 'l

che modo si debbino stirpare degli animi nostri le

vol. XII Pag.329 - Da PACIFICONE a PACIFISTA (27 risultati)

passioni, a ciò che, poi che le abbiamo cacciate da noi, le menti

che le abbiamo cacciate da noi, le menti nostre rimanghino pacifiche. liburnio,

gli uomini di essa compagnia dare a le sue operazioni et osservanzie laudabile e pa-

passeranno agli archivi, diversamente dalle altre le cui conclusioni sono ormai a un dipresso

b. martini, 2-1-34: sonarete con le trombe sopra gli olocausti e le pacifiche

con le trombe sopra gli olocausti e le pacifiche vittime, acciò vi ricordino il

lavoratori che non diano il grano de le mie ricolte a me, che sono in

e verso sud si allarga fino a bagnare le coste dell'antartide, su un

, compresi i mari continentali e le acque artiche, pari al 49 %

caricate di neve. galileo, 3-2-404: le navi... solcano con l'

avvolto da un fumo: sembra per le correnti d'acqua tepida del pacifico che

i continenti e gli oceani. tra le sei placche giganti -americana, africana,

imperatore bizantino zenone nel 482 per riconciliare le teorie divergenti sulla natura di cristo.

riconciliare i cattolici cogli eutichiani, abbandonavano le definizioni del concilio calcedonese.

-teologi fautori di un accordo fra le dottrine contrastanti della riforma protestante e della

così i cattolici co'protestanti, come le diverse sette di questi fra se stesse.

meridionale nel sec. xii per reprimere le scorrerie e i saccheggi compiuti dalle bande

una società religiosa e guerriera per purgare le provincie meridionali della francia da'brabanzoni,

brabanzoni, specie di banditi che saccheggiavano le cose sacre e le profane, mettevano

banditi che saccheggiavano le cose sacre e le profane, mettevano a fuoco e sangue i

per liberarsi da la spexa, licenziò tute le suo gente d'arme. -rendere

, v-1-12: fu mirabile nel tener pacifiche le discordie de i soldati, soprastandogli sempre

la guerra come mezzo idoneo a risolvere le controversie internazionali e considera la pace permanente

combattimento accanito contro il passatismo italiano sotto le sue forme più ripugnanti: archeologia,

natura umana 'disconosciuta e calpestata nonostante le affermazioni di fraternità in dio-padre e di

2-i-214: morte ai pacifisti! abbasso le maggioranze sedentarie! gloria alle belve!

speranza!... disprezza dunque le teorie pacifiste ed internazionalistiche. pasolini,

vol. XII Pag.330 - Da PACIFISTICAMENTE a PADANO (11 risultati)

pacifismo. bacchelli, 18-i-628: le due maggiori guerre di questo secolo pacifisticamente

che pacioccava sulla fruia. metteva insieme le sue note e poi spiegava.

alla signora: « perché? che le hanno fatto di male quei paciocconi?

: lasciate qualche volta... le dotte carte e i paciosi ambulacri rimboccatevi le

le dotte carte e i paciosi ambulacri rimboccatevi le maniche, impugnate la croce che ha

ricava. imbriani, 1-87: le lettere erano impregnate di un vago profumo

bruno distinto con alcune macchie candide, le quali ànno e la carne e la

tarve, de'guanachi e de'pachi, le quali tutte son da noi chiamate pietre

-pianura o valle padana: quella situata fra le alpi e l'appennino settentrionale, formatasi

padana: denominazione con cui si indicano le zone situate nelle depressioni della pianura omonima

circa 400 km2, compresa amministrativamente fra le province di ferrara e di rovigo,

vol. XII Pag.331 - Da PADASTRO a PADELLA (19 risultati)

c. e. gadda, 6-228: le gioie della domicilioaggredita e detopaziata menecazzi che

, doppo, dilatatisi quell'umori per le gambe, padecei così fieri dolori che

olio messovi, cominciò a aspettare che le giovani gli gittasser del pesce. pulci +

gli orecchi. gemelli careri, 1-vi-12: le tortiglie fatte di tal pasta le arrostiscono

: le tortiglie fatte di tal pasta le arrostiscono poi su d'una padella di

. i. frugoni, i-6-301: faranno le porcine intatte / membra di ciacco,

lesso o fritte, / onore a le padelle e a le pignatte. fucini,

/ onore a le padelle e a le pignatte. fucini, 28: buttò in

. raimondi, 4-86: bisogna mettere le 'cresccntine ', appena levate dalla padella

con fondo bucherellato, usato per arrostire le castagne (anche nell'espressione padella delle

, 297: non si debban cuocere [le castagne] nella padella sopra la fiamma

sopra la fiamma come fan tutti quei che le vendono cotte in piazza. d'alessandri

fondo tutto bucato ad uso di arrostir le castagne. sbarbaro, 6-117: la

soprattutto infernale) sul quale si bruciavano le persone; graticola. -anche: la

mosaico] in questa maniera: quando le fornaci de'vetri sono disposte e le

le fornaci de'vetri sono disposte e le padelle piene di vetro, se li vanno

, 1-vii-238: si è determinato di far le diligenze opportune per vedere se si ritrovava

a tale effetto dato ordine di passare le ceneri della padella. giuliani, i-90

coperchio bucherellato, che si pone fra le lenzuola per scaldare il letto. fanfani

vol. XII Pag.332 - Da PADELLAIO a PADIGLIONE (12 risultati)

consunta, che, quando si fanno le frittate, non stacca bene. =

il profumo dei friggitori, che vendono le frittelle a padellate, si spande per

maestro martino, lxvi-1-173: abi de le padellette fatte a tale mistero.

i semi genitali... di tutte le cose. 2. nel gergo

il fondo bucherellato, usata per arrostire le castagne; padella delle bruciate. sbarbaro

anche, per ospitare personaggi importanti durante le soste dei lunghi viaggi e offrire loro

: in su 'n un poggio le pagane schiere / di manfredon comin-

padiglione quattro donzelle sedute, con su le ginocchia gli organi portatili, suonano

dizionario marittimo militare [tommaseo]: le altre quattro insegne della legione romana rimanevano

sin- gnore, mandate al campo tutte le schiere, e apresso mandate a'vostri

, 1-3-35: di quoio i padiglion son le lor celle [degli sciti]:

, i-4: si diedero a pascolar le bestie e a lavorare il terreno,

vol. XII Pag.333 - Da PADIGLIONE a PADIGLIONE (18 risultati)

] nel padiglione all'aria aperta tra le sue dame. d'annunzio, iv-2-491

'1 tabernacolo sarà esso tabernacolo e le parti sue, ciò è il padiglione,

, la coperta, gli uncinelli, le tavole. -in senso generico:

vi-3-241: givano i sonni a lusingar le belve; /... / cercavan

. / cercavan altre un letto entro le selve, / altre in mezzo dell'alghe

in uso nella diocesi ambrosiana, secondo le istruzioni di s. carlo borromeo)

di altari, spalliere e cortinaggi per le colonne. tommaseo [s. v.

attraversammo un buon tratto di strada tra le ovazioni vivissime della folla; e giungemmo

... / ha di mirto le mura e sì fiorite / che in fin

a dare i voti, fiirono portate le polizze nel gran padiglione del senato e

tre bombardamenti aerei. calvino, 5-18: le finestre, alte, davano su un

cui passar nel padiglion funebre / miser tutte le donne un grido acuto.

: il padiglione [dello scimpanzè] à le pareti interne dipinte a paesaggi tropicali.

1-4-84: duo padiglioni lievemente ombrosi / le velavan le luci alme e pudiche. stigliani

duo padiglioni lievemente ombrosi / le velavan le luci alme e pudiche. stigliani, 1-169

chiama [marino] 'padiglioni 'le coperte degli occhi di psiche donzella dormiente

stigliani metafora sproporzionata il nominar padiglioni le coperte de gli occhi di psiche..

ombra tende, e viene / con le deserte costellazioni / la sacra notte.

vol. XII Pag.334 - Da PADILIONE a PADOVANO (13 risultati)

, / piume l'erbette e padiglion le fronde. brignole sale, 2-213: a

esterno e ha la funzione di raccogliere le vibrazioni sonore. tramater [s.

v-2-249: il bacheco d'altopascio con le palme concave ampliava di asinesca abbondanza i

salpinge, il cui margine libero presenta le fimbrie. tramater [s. v

dall'intersezione gli archi di testata e le unghie e considerando invece i settori di

fiorenza. guarino guarini, 1-284: le volte a conca o a padiglione, quanto

fortemente in cadenza, in modo che tutte le campane risuonano insieme sul tempo forte dalla

fece padiglione sotterandolo vivo. -sollevare le coperte puntando le ginocchia. de marchi

vivo. -sollevare le coperte puntando le ginocchia. de marchi, ii-93:

mario e naldo cicalavano in letto sotto le coltri, facendo padiglione con le gambe

sotto le coltri, facendo padiglione con le gambe. -ficcare il padiglione:

fiorentini, 213: io dispoglierò e discortecieroe le imagini dei tenpi, io metterò fuoco

. v.]: 'padovane': chiamansi le moderne medaglie fatte ad imitazione delle antiche

vol. XII Pag.335 - Da PADRASSO a PADRE (11 risultati)

è allevata per la carne e per le uova. lanci, 63: vien

territorio circostante. carducci, ii-n-311: le commedie del ruzzante sono in padovano rustico

specialmente in rapporto con tale funzione, le idee di responsabilità, autorità e amore

, intorno al padre loro, / mirar le membra d'i giganti sparte. p

, 14-99: quelli vanno / per le gran vie del gran padre oceano.

la gravidanza di una donna, cioè le fa concepire un figlio. fasciculo di

persona indicata come padre del concepito, le possibili soluzioni dei problemi proposti [ecc

padri nostri nel deserto, / se le loro opre sante erano e giuste, /

una sorte, / lastre e colonne e le dorate travi / che furo in prezzo

non intendesse di prescrivere quali debbano essere le vesti de gli uomini. g. gozzi

. g. gozzi, i-15-41: le arti, nella grecia decadute, furono accolte

vol. XII Pag.336 - Da PADRE a PADRE (12 risultati)

seme del vostro gran padre abraamo come le stelle del cielo. cesari, 1-1-54:

verga, 8-49: piglieranno in affitto le terre del comune... quelle che

col riunire in un sol uadro le immagini di vittorio emanuele e di garibaldi,

riconoscono l'autorità, il prestigio, le virtù tanto da imporsi come guida di

cigno]: queste parole... le disse il padre di la eloquenzia.

. imperiali, 4-pref.: circa le parole, pretesi dai tre padri antichi

buona lingua. bontempi, 3-2-215: le proporzioni nella scienzia del contrapunto sono,

, secondo i padri del contrapunto, le geometriche. algarotti, 1-ix-214: or vede

la sua potestà perché voi innestiate a le voglie papali con i voleri cesarei.

3-1-12: questo mio detto, volando per le bocche degli uomini, aveva trovato padri

.. è il padre vero de le novelle e sempre n'ha pieno un carnero

consentirei che fossero divisi, e guaste le due opere? carducci, iii-10-319:

vol. XII Pag.337 - Da PADRE a PADRE (20 risultati)

del discorso. pirandello, 8-180: le presentiamo il nostro padre priore.

eremo). cavalca, 20-tit: le vite dei santi padri. scala del paradiso

, per potere scambievolmente partecipare con loro le nostre, mi ricevè molto amorevolmente. massaia

: como li sancti patri constitueru ne le sancte canule e lege, e derictu

iii-i (31): compiute tutte le virtù, le quali avea imprese per fondamento

): compiute tutte le virtù, le quali avea imprese per fondamento o dalle

antichissimi padri. castelvetro, 8-1-282: le quali parole... usa sant'

, non avendo egli più vedute le altre fonti nominate da lui che questa.

iii-5-422: più tardi i padri adottata con le debite modificazioni la filosofia platonica, vollero

della morte redentrice di cristo, che le liberò discendendo agli inferi, secondo la

padri cresciuto..., si rintuzzarono le loro forze che appena il monte erano

mondo, né il padre romano tiene le redini dell'imperio, né il pontefice

loro bisogno e se non avessenno fatto le provisione di sopra se atrova- vanno a

atrova- vanno a mal termine e facilmente le loro imprese reu- scivanno 'cum '

i padri artiglierie a ravenna da percuotere le mura. g. corrèr, lii-4-179:

referire quello che sentono sopra el breve e le lettere lette. -appellativo usato dai

oi padre criatore, / a porto le conduci [le navi crociate], /

, / a porto le conduci [le navi crociate], / ché vanno a

e de la terra e di tutte le cose visibili e non visibili. fra giordano

andate... e insegnate a tutte le genti, battezzandole nel nome del padre

vol. XII Pag.338 - Da PADREFAMIGLIA a PADRETERNO (13 risultati)

al padre, per lo quale tutte le cose son fatte... e

volta [il cavallo] nasce con le galle nelle gambe che procedono dal padre

caccia, partiscono i figliuoli con essi le proprie prede. zannoni, 5-37: il

natura ed è il prossimo dispensator de le forme. panigarola, 1-13: padre

audizione e utilizzato come modello per ricavarne le copie. jahier, 141: guardo

jahier, 141: guardo con tristezza le scarpe della civiltà presuntuosa che ha sprezzato

, 1-viii-100: se non che la madre le disse il padre del porro, la

allega i denti: per indicare che le colpe degli antenati ricadono sui discendenti.

, ov'è la razza agreste / le padreggiaci figlie de'destrieri / d'ignobil

dal padre. solinas donghi, 2-6: le figlie padreggiano, si sa, e

, molto pò ben scampar / da le pene d'inferno, qe 5à non v'

7-79: così pregava il conte, e le preghiere / mosse da la speranza in

in dio secura / s'alzàr volando a le celesti spere, / come va foco

vol. XII Pag.339 - Da PADRETO a PADRINO (26 risultati)

la candida barba aperta sul petto e le mani levate a benedire i suoi figlioli

, ché finirete a restare soli con le sante memorie. baldini, 13-14: frequentarono

sfoia / e ingrassa e tieni in tresca le puttane / e tratta dico padreto da

, sm. condizione di chi svolge le mansioni di padrino in un duello,

il patrinato, affermando che così ricercavano le leggi e l'usanza de'duelli.

la qualifica di figlioccio e, secondo le usanze sociali, tale fatto instaura rapporti

tradizionali, anche di stretta solidarietà fra le due persone e le loro rispettive famiglie;

stretta solidarietà fra le due persone e le loro rispettive famiglie; secondo il diritto

dama religiosissima, levò dal sacro fonte le donne; il suo primogenito, i

fu patrino. zucchelli, 234: le ciarle continue de'medesimi patrini che nelle

pandolfi, per l'amicizia che io le professo da tanti anni, pel gran bene

sacerdote recitate alcun'altre orazioni, leva le corone di capo agli sposi, sospendendole nella

, e il padrino con un coltello scose le vesti de'sposi, e così rimane

brusoni, 1-105: visitate da'padrini le nostre armi, entrammo nello steccato e ci

resto della notte si occuparono a visitare le armi per fare in modo che le

le armi per fare in modo che le condizioni dei combattenti si trovassero pareggiate sul

f. f. frugoni, 5-176: le dame non ebbero mai un miglior padrino

un miglior padrino perche di lui furono sempre le padrone... le difendea con

furono sempre le padrone... le difendea con valore e le idolatrava senza

... le difendea con valore e le idolatrava senza colpa. g. b

: padre, perché ci commu- nica le sue sostanze; padrino, perché assiste alle

: quando avremo finito il petrarca, le parlerò d'una grand'opera, alla quale

del mio libriccino, eh'esso passa per le mani di quindici o centomila italiani.

personaggio (spesso insospettabile) che dirige le operazioni illecite di un gruppo mafioso con

: l'evangiele, carama? ch'io le portto in seno; / a lo

religione... ed ha letto le mattematiche ne'suoi collegi. bareni,

vol. XII Pag.340 - Da PADRISTICA a PADRONAGGIO (26 risultati)

male. aretino, 20-263: le padroni dei signori de le case ne le

, 20-263: le padroni dei signori de le case ne le quali vanno.

le padroni dei signori de le case ne le quali vanno. marini, i-48

469): che, in tutte le cose di casa, la signora moglie fosse

, più ricco, che nemmeno invitava le mie padrone. -al superi.,

trista padrona di molto più di quel che le bisognasse per viver comodamente. panzini,

, 1- iii-3: quelli che sanno le creanze di noi molinari, mi dicono

[venere] lietamente, spiegarono [le colombe] le ale loro. verga,

lietamente, spiegarono [le colombe] le ale loro. verga, 4-30:

la padrona stava per abbandonarlo, faceva le fusa. 4. come espressione

: tutti gli facevano largo, persino le donne, vedove o zitelle, sapendo che

regno, mentre bollivano li tumulti fra le genti del paese e i romani.

provincia. lippomano, lii- 15-58: le cose dell'anno passato avrebbero pur dovuto

ambito geografico. porzio, 3-28: le voglie divise de'suoi cittadini ferono in

li sudditi imperiali potevano navegare liberamente per le capitulazioni che tra li prencipi sono stabilite

il portogallo] annoverata un tempo fra le prime potenze, padrona di un vasto

la cronica di dino compagni, nuovamente le confermo... che di buon cuore

si chiamava capitana, la seconda padrona, le altre sensili. il nome ebbe origine

colonna traiana?... volea che le figure a chi le vede da terra

.. volea che le figure a chi le vede da terra e in gran distanza

negri della fattoria, accorsi a festeggiare le padroncine. -padronina. buzzi,

casa, tutto moine e capricci / fra le manine bianche gemmate / della padronina.

commercio dei peruzzi, 504: canbiammo le dette tre peze de la terra die

die 20 di marzo anno 1317, con le donne del monistero di san giorgio da

del monistero di san giorgio da capraia a le ragioni e a padronagio ch'el'avean

del castelare di ba- roncielli e ne le pertenenze. dominici, 1-122: così facendo

vol. XII Pag.341 - Da PADRONALE a PADRONANZA (19 risultati)

denudare di ogni sustanza e di tutte le sue facultadi; ma che? se gliene

simil. prerogativa di stabilire l'uso e le regole di una lingua. l

il padronaggio di queste mie lezioni, le quali e da me stesso vengono che l'

, 1-1-50: quell'entrate e robbe, le quali abbiano annessa qualche giurisdizione o preminenza

, 13: i facili incrociamenti, le violenze patronali, le vergogne sifilitiche..

facili incrociamenti, le violenze patronali, le vergogne sifilitiche... ne hanno

il quarto padronale non basta a pagare le imposte. 2. riservato all'

9: un contadino, accusato di appropriarsi le primizie del verziere padronale, rispondeva alle

, rispondeva alle paterne del cancelliere facendogli le fiche. viani, 13-288: automobili

1-12: lo spessore dei muri, le inferriate forti e panciute sulla pietra delle

finestre terrene e quello star tarchiata tra le altre, tutto dice che a chi la

è casa padronale. sanminiatelli, 11-215: le stanze padronali erano attigue dell'abitazione

si trattava... di affermare le commissioni interne come organismi politici, di

prodotti delle sue proprie intraprese avrebbe riscattato le fabbriche padronali. 5. sm

così grande che dio stesso... le cede. bandini, 2-1-152: che

di padronanza, comincia ad annoverare fra le sue ricchezze queste cose già abbandonate e

mi accorsi subito che se dio e le nostre mani non ci aiutavano, potevamo chiamarci

. voluto che il trattato di vienna le riconoscesse formalmente la padronanza del mediterraneo.

vorrà mai prevalersi di quella intera padronanza che le ho data sopra di me. bontempi

vol. XII Pag.342 - Da PADRONATICO a PADRONE (9 risultati)

padronanza. monti, i-379: amo le amicizie, ma detesto le padronanze.

: amo le amicizie, ma detesto le padronanze. -affetto per una persona

buon padrone degli altri chi sopra tutte le affezzioni sue un'assoluta padronanza non abbia

un meravigliosa padronanza, se non che le labbra troppo chiuse e un leggerissimo increspamento

targioni pozzetti, 6-93: riflessioni sopra le divisioni del terreno della toscana, fatte

della pianura e gli scannafossi che devono scaricare le acque delle colmate in padule. lastri

.. dei padronati che fanno separare le qualità [di olive] più tardive

vettura o di quelle che stanno per le piazze in servigio del pubblico, ma

veramente miserabile, perché si vendono con le ville, e li patroni li possono e

vol. XII Pag.343 - Da PADRONE a PADRONE (20 risultati)

giurisdizzione del dubbio e della disputa che le cose che non hanno padrone..

padrone... sono del primo che le toglie e che le difende da gli

sono del primo che le toglie e che le difende da gli altri. de luca

non sono nemmeno della terra che se le mangia! -la terra è del padrone,

il patrone tenea per lo bisogno de le cavalle e somere de la cità.

cavallo fumo per comandamento del patrone tagliate le gambe sotto al ginochio. sforzino da

nel linguaggio politico e sindacale per connotare le idee di potere arbitrario, mentalità arrogante

. marino giustinian, lii-1-149: tutte le donne e uomini, vecchi e putti

padroni e servitori stanno nelle botteghe su le porte, o vero sopra la strada.

vecchio padrone di amelio, che aggiustava le moto e comprava e vendeva.

popolare il romanzo di georges ohnet « le maitre des forges », pubblicato nel

; ed altre similari, atte a colpire le fantasie, ma di affrontare un argomento

tanto migliore di me, / ha le mie stesse incertezze, / è un figlio

state sano e non vi scordate far le mie umili raccomandazioni e l'illustrissimo e

della lingua e men del cuore / per le vostre immortai prerogative / che vi fanno

sono una specie di capitolazioni, con le quali dal padrone si concede il

per l'importanza strategica, la occupa con le truppe o la conquista; dominatore.

carolina settentrionale, a voler farvi levar le genti in favor d « l re.

2-iii-46: lasciamo... guidar le cose al padrone della vigna. viani,

padrone. -elemento naturale che determina le condizioni meteorologiche o che appare invincibile

vol. XII Pag.344 - Da PADRONE a PADRONE (13 risultati)

l'unico padrone della situazione e riceveva le felicitazioni e i ringraziamenti dell'umanità sofferente

ministro che custodisca e dispensi ogni giorno le vettovaglie,... si

o battello per mancanza di cavi, o le ancore per mancanza di gomene, sarà

. bocchelli, 1-ii-147: tante erano le barche da mare, grossi pielaghi dei '

: pilota. parea, 449: le barche seguitano il loro viaggio montate da

naviglio interno. cattaneo, ii-2-303: le barche, guidate da esperti piloti (

': ufiziali marinareschi che servono sopra le navi da guerra francesi, ai quali

ne tutela gli interessi o ne appoggia le richieste; patrono. boccaccio,

di s. stefano, 1-143: le commende del serenissimo granmaestro e quelle che

dell'arte. navagero, lii-12-106: le lingue greca e franca sta imparando,

che controlla e misura gli atti e le parole, che domina i propri sentimenti

propri sentimenti. loredano, 2-279: le parole di quest'uomo patiscono di gran

l'autorità su una persona determinata guidandone le scelte (o tale autorità gli è

vol. XII Pag.345 - Da PADRONEGGIAMENTO a PADRONEGGIARE (25 risultati)

alcuna volta un po'troppo arditi nel toccare le voci e troppo voglion far del padrone

altri vi sono ch'avendo in confidenza le lettere, non ardiscono di commetterle alle scritture

toccano a lui, ma gli toccano le parti migliori. proverbi toscani, 63:

': coloro che trattano da servacce le povere donne son padronacci, anco che il

, 54: iddio è superiore a tutte le cose e patro- neggia l'universo.

rovani, 18: non amò giammai le donne, le padroneggiò sempre come cavalle

18: non amò giammai le donne, le padroneggiò sempre come cavalle. moretti,

fingeva di volerlo padroneggiare colla voce scuotendogli le redini con forza. -influire in modo

fu padroneggiata da tal brivido in tutte le membra. 5. figur.

, iii-7-49: non ne venivano a capo le anime femminee, impressionabili, sentimentali,

eccitavano in se medesime i dubbi e le difficoltà e non sapevano poi padroneggiarli.

la rima a baldanza e vistosamente col ricercarne le difficoltà doveva garbare a chi vantavasi di

archeologo e non sappia padroneggiare a fondo le reliquie della sua scomparsa civiltà.

2-105: dopo un'ora e mezza giunsero le trombe da napoli ed una compagnia di

intelligenza e la volontà conosce e padroneggia le forze stesse più micidiali. -concorrere

, al palio. -muovere con facilità le membra. baretti, 6-346: aggiungerete

... onde possiate padroneggiare tutte le membra vostre e renderle pieghevolissime per ogni

ant. comandare un'imbarcazione, esercitarvi le mansioni di padrone. velluti, 145

: presta sono a dare al vento le mie primiere vele, poiché le son

al vento le mie primiere vele, poiché le son padroneggiate da sì buon marinaio.

. 11. intr. avere le caratteristiche, le prerogative o il titolo

11. intr. avere le caratteristiche, le prerogative o il titolo di padrone;

come proprietario. dominici, 4-147: le lingue sien cavate / doppie, bugiarde,

bugiarde, false ed adulanti: / le vere son legate / con quella verità

4-361: quanto più si leggono e studiano le storie più si riconosce che se l'

vol. XII Pag.346 - Da PADRONEGGIATO a PADULE (26 risultati)

: in questa orribile condizione... le spie padroneggiano temute anco dai coraggiosi.

un possidentuccio che non può far le spese necessarie per ben coltivare il podere.

mezzi in dimidio / e 'n tedesco le pistole d'ovidio / feciono innamorar la

doni, 5-18: non ho mai né le padronesse né le vii- lesse, né

: non ho mai né le padronesse né le vii- lesse, né dentro né fuori

acque inferme o vero di paduli, perché le male acque spezialmente a'cavalieri,

a'cavalieri, che sono ventosi, se le beono, pistolenza generano. ristoro

, pistolenza generano. ristoro, ii-118: le vene de l'acqua che corrono

li paduli e 11 lachi e le fonti e altro deano avere nascimento là on-

, su per lo po con le dorate arene, se ne venne alla città

. gorani, 2-i-36: trascurate le opere che davano lo scolo alle

insopportabile. i paduli, i laghi, le lame ed altre acque della maremma

va dal pentelico al mare. le campagne tutte padule, ve

, 19-148: la malinconia mi spingeva verso le lame del padule.

serpenna... è in capo de le prese del padule verso santa maria a

lassare li buoi sui in- trare per le dette fosse maestre e testiera del padule.

una palude, che convoglia in essa le acque piovane (cfr. anche gronda,

asciutto che li circonda e da cui le acque piovane scolano o sgrondano nel padule

di pa duli, con le quali chiudono grandi spazi delle valli non

[delle canne palustri] se ne fanno le spazzole di padule per spolverare. collodi

. tommaseo, 2-iii-232: di notte le man mi sciolsi, e ruppi i

subito era morto dal soperchio. -snidare le gallinelle del padule: sedurre le ragazze

-snidare le gallinelle del padule: sedurre le ragazze giovani, costringerle a uscire dal

. da spinone giovane, a snidare le gallinelle del padule. 7. prov

ciascun avversario. bacchelli, 9-11: le torri incigliano questi colli coll'elegante perfidia

questi colli coll'elegante perfidia che dettava le sentenze, come quella che pisa si

vol. XII Pag.347 - Da PADULESCO a PAESAGGIO (20 risultati)

e paduletti. targioni tozzetti, 11-1-117: le acque del salsero, e solo ed

ripetere dall'aria cattiva che vi cagionarono le deposizioni del magra che rinterrò il porto formando

: sette vacche bellissime e grasse, le quali pascevano in luoghi padulosi. leonardo,

delta del po; la zona paludosa e le lagune che anticamente vi si estendevano.

vatreno. patrizi, 3-33: per le valli relique della padusa vi è un

facendo diverse fosse e conducendo regolata- mente le acque al mare. idem, 3-455:

la tristezza di padusa immota / ne le fosche acque. = voce dotta,

sei risoluto, / e due volte calcar le strade dure / di stige, dove

deledda, i-261: l'erba allora e le macchie scintillavano e tutto il paesaggio si

e di guglie incendiate dal tramonto confortava le miopi pupille di federigo.

laterale: l'aspetto secondo il quale le zone poste lateralmente rispetto a una strada

farraginoso di sedie ammonticchiate sulle tavole con le gambe in su. -aspetto

piccoli movimenti della luce s'ingigantiscono dentro le trasparenze del cristallo, e trasformano d'

, all'interazione fra tali forze e le attività storico-culturali (agricole, edificatorie,

piano [regolatore generale]... le modifiche... che siano riconosciute

di avventurarci tra i baratri d'ignoranza e le montagne di presunzione che formano il paesaggio

olio come con qual si voglia disegnatoio le cose naturali e massimamente ignudi et abiti

porre, il colorire e il vestir le figure, [i pittori] hanno da

con titolo di paesaggi assoluti, con le sue figurine, mirabili nel modo di

7-443: senza commenti guarda i quadri e le stampe, e si ferma sul paesaggino

vol. XII Pag.348 - Da PAESAGGISMO a PAESANO (13 risultati)

noi mungiamo i signori villeggianti e sorteggiamo le pianete ai paesanelli. = vezzegg

che peregrini / stan su i balconi a le bell'opre intenti. g. averani

paesano che rendeva oracoli e aveva presso le sue sorgenti un bosco sacro e più tempietti

luogo natio, alla patria; che le è dedicato o ne è ispirato;

, qual troia novella / vi collocò le paesane insegne. f. m. martini

incontrava con un'aspettativa paesana: che le cose, cioè la rivoluzione italiana, non

o in tufo o in peperino, le quali spezie di pietre tutte si cavano

, iv-186: nel tempo stesso che abbondavano le merci straniere, vendevasi e scambiavasi facilmente

vendevasi e scambiavasi facilmente e con guadagno le paesane, godendone il popolo tutti i

la proibivano... per favorire le fabbriche paesane. idem, iii-24-439: e

iii-24-439: e non venitemi fuori con le invenie del botta e del balbo, che

politici e la economia paesana avviavansi mercé le riforme iniziate e promosse dai prìncipi.

antiche forze paesane, che fondevano tutte le classi, cresceva all'aristocrazia un bisogno

vol. XII Pag.349 - Da PAESANO a PAESANO (16 risultati)

di versare il bello classico per entro le forme toscane. cantoni, 521:

, può continuare a vilipendermi in tutte le farmacie del regno, compresa la massima

, senza ricercatezze. -che ha le caratteristiche, le dimensioni, la disposizione

. -che ha le caratteristiche, le dimensioni, la disposizione propria degli edifici

/ che gli s'inchina e gli bacia le mani. ferd. martini, i-230

capuana, 15-138: sapevano a mente soltanto le sguaiate canzonette napoletane che hanno già smarrito

si dice: formata la repubblica cesseranno le gabelle, la tassa personale, la

saldi legami con la terra e con le attività con essa connesse; contadinesco.

sopra delle calze di seta, si vedevano le estremità delle sue mutande, davvero molto

: -pensi forse che io sia come le tue paesane che basta si dica loro suva

di capre inseme con li paesani de le vicine ville. -agg. abituale in

col loro flusso e riflusso vi mantengono le tempeste come paesane. -agg. accettabile

pare, che ella mi significasse essere le principali cose che erano state giudicate,

perizia. monti, xi-11: le muse e la pallida pirene / lascio a

mezzo paesano / de'vati al tempo le mie ciance arreco. 10.

usi e i costumi, fare proprie le tradizioni di un paese. g.

vol. XII Pag.350 - Da PAESANTE a PAESE (11 risultati)

paese d'europa, che non perde / le sette stelle gelide unquemai. idem,

, 33-80: ahi pisa, vituperio de le genti / del bel paese là dove

, e i suoi stupidi borghesi e le borghesi facili all'ammirazione di tutto che

quelli del belgio fino al 1579, quando le province protestanti del nord si raccolsero nell'

passi. -con eufenismo: le parti genitali. p. petrocchi [

bassi ', figurato, eufemismo: le parti basse, vergognose. 'un calcio ne'

paesi bassi. -con metonimia: le risorse di un determinato territorio. -vivere

territorio. -vivere del paese: sfruttare le risorse nel corso di un'occupazione militare

traudii / la tua dolce risacca su le prode / sbigottimento mi prese /

a xv di novembre, di maniera che le vostre lettere sono tanto savie e

. forteguerri, 24-72: già vedea le tende maganzesi / e già più d'

vol. XII Pag.351 - Da PAESE a PAESE (14 risultati)

gelosia i malvasioti abitanti nella città per le parentelle altresì e per gl'interessi che tenevano

non sempre conforme a natura... le regioni calde, il paese di francia

. caro, 5-27: quanto a le ricchezze, le lor parti sono danari

, 5-27: quanto a le ricchezze, le lor parti sono danari, poderi assai

. giamboni, 10-149: secondo che le vie sono diverse, così menano l'anime

il tenere in briglia gli appetiti e le passioni, ma eziandio significa il gastigar

ammirare per l'eloquenza o il valore o le dignità, la signorile eleganza..

(1868- 1953), che sospese le pubblicazioni all'avvento del fascismo (mentre

può sopportare di vedere ingannate e turbate le sue aspirazioni da combinazióni ibride e immorali

popolo '. -paesi fratelli', le nazioni con regime socialista considerate nei reciproci

... volenteroso di imitare tutte le cose che ha fatto la natura co'colori

fatto la natura co'colori, perché le paino esse, e ancora migliorarle, per

secondo una particolare disposizione, senza toccare le linee divisorie. -anche nell'espressione:

14. locuz. -acquistare paese', avanzare le proprie postazioni militari. c.

vol. XII Pag.352 - Da PAESELLO a PAESISTA (8 risultati)

per il paese: essere in corso le mestruazioni. m. savonarola, 1-24

caso ci capitasse il dramma stampato fra le mani sin dalla prima facciata manderemmo l'

il capitan, che da'nemici aguati / le schiere sue d'assecurar desia, /

informazioni su un determinato argomento, sondare le intenzioni, i propositi di qualcuno,

35 (610): andò allora lungo le capanne, con la mira di riguadagnar

assumere atteggiamenti meno ambiziosi, a mitigare le proprie pretese, a farsi da parte,

un paesino vecchio di tanti secoli con le case medioevali, accigliate e guerriere,

mi rallegro del fortunato riscontro che se le offerisce d'accompagnare il suo quadro più

vol. XII Pag.353 - Da PAESISTICA a PAFFUTO (21 risultati)

paesisti, che a gara son cerchi per le raccolte de'prìncipi, si manifestarono sotto

, in fatti, in queste categorie e le riassume. cardarelli, 1008: quando

stretta connessione con l'urbanistica (che le fornisce la base d'intervento con le

le fornisce la base d'intervento con le proprie realizzazioni concrete), con le

le proprie realizzazioni concrete), con le scienze naturali (dalle quali trae la

, 621: son perdute, purtroppo, le sequenze di paesaggi puri dipinti dal dosso

di paesaggi puri dipinti dal dosso per le camere estensi; ma, anche dai

-anche: cittadina in cui i costumi, le abitudini, l'atteggiamento mentale e culturale

. nievo, 1-17: sua moglie e le figliuole, giunte a un paesotto della

strada, / che in firenze metteva le paffe. 3. figur.

. 4. locuz. non esservi le paffe grasse: trovarsi nei guai.

. b. giambullari, i-660: le scimitarre e le mazze ferrate / forbottan

. giambullari, i-660: le scimitarre e le mazze ferrate / forbottan sì che non

/ forbottan sì che non vi son le paffe / grasse, come irlacone are'

paffuto, agg. che ha le forme del corpo, in partic.

e pienamente di divenire paffuta e naticuta le venne fatto. aretino, 20-338:

volto / già rinfrescato il sonno avea le rose. foscolo, xvii-53: mi vedresti

grossi e rilevati e '1 naso picciolo e le guance paffute e la bocca piatta e

: lieto della concessione, monsignore parò le candide mani paffute ad arrestare quella furia

/ un grosso augel paffuto / che ne le chiese del gesù stuccate / su le

le chiese del gesù stuccate / su le nubi s'adagia. tarchetti, 6-ii-23:

vol. XII Pag.354 - Da PAFIO a PAGA (24 risultati)

. soderini, ii- 306: le rape,... le quali hanno

306: le rape,... le quali hanno a essere le più badiali e

... le quali hanno a essere le più badiali e paffute, s'hanno

rebora, 3-i-35: credo che per le belle anime (non per le piccole

per le belle anime (non per le piccole paffute e butirrose, che non sentono

pirandello, 7-270: prende a carezzarlo su le guancie, con le belle mani lattee

a carezzarlo su le guancie, con le belle mani lattee e paffutelle. rubino,

3-324: t'avezza a l'ombra de le pafie olive / languire e venir meno

altri docile guerrier d'amore / in fra le pafie rose vivaci / de le virginee

fra le pafie rose vivaci / de le virginee lutte co'baci / sfida il furore

) fatte... pagare tutte le paghe decorse. n. villani, 4-4

il priore et i capitani debbano commettere le polize o mandatorie delli salariati del comune

quale sono registrati i lavoratori dipendenti e le retribuzioni a essi corrisposte o dovute.

: da pisa ebbono paga doppia e le mende de'taro cavalli. guicciardini, 13ii-

esercito di quattrocentomila scudi che chiedeva per le paghe decorse e voleva importunamente. domenichi

spagnuoli e dar taro gli onori, le paghe grosse e le condotte. falier,

taro gli onori, le paghe grosse e le condotte. falier, lii-3-24: per

zeva de multi tracti... per le mezze paghe che livraveno ogni 15 giorni

galanti, 1-29: l'uso di dar le paghe a'soldati introdusse tra i romani

non la gloria, i trofei, le battaglie, la paga. ferd. martini

la paga. giuglaris, 86: avendo le casse piene di doppioni di tutte le

le casse piene di doppioni di tutte le stampe, ancor contendete a quel povero

1-iii-261: a ciò contribuirono ancora moltissimo le paghe che convenne dare a'musici.

.. non poi viver per non corerli le intrade, una paga morta.

vol. XII Pag.355 - Da PAGA a PAGAMENTO (28 risultati)

ferrara, 61: de zò son fatte le mie voglie smaghe, / perch'io

perch'io conosco ispeso avere invano / le lor fatiche e aspettar mal paghe. andrea

, bussa (anche nell'espressione dare le paghe). de amicis, xlii-236

... 'picchiare, dar le busse a uno ',..

.. * fargli una tamburata, dargli le croste o le paghe e le briscole

fargli una tamburata, dargli le croste o le paghe e le briscole '.

, dargli le croste o le paghe e le briscole '. ant. rata

per fumante: apparecchiavasi per questa paga le cittadi, le terre e le comunanze.

apparecchiavasi per questa paga le cittadi, le terre e le comunanze. neri di

questa paga le cittadi, le terre e le comunanze. neri di donato, 158

quella sospesa, far vive e rendere le paghe per indicare il pagamento puntuale,

il pagamento puntuale, sostenere o tenere le paghe per indicarne la sospensione temporanea)

, 737]: rendasi a ciascuno le paghe ordinarie a tempi ordinati, sotto le

le paghe ordinarie a tempi ordinati, sotto le pene e pregiudizi che negli ordini si

o col porre gravezze o col tenere le paghe del monte. varchi, 18-3-28

, 152: non ci è mutuo perché le marche o altra moneta che si compra

ibidem [in rezasco, 738]: le lire di paghe divenivano moneta di numerato

prezzi, come anco in genova sono le lire di paghe et in vinegia il

la paga adesso. varchi, 18-2-291: le paghe del sale che allora si trovavano

in paga, secondo che li denari de le gualchiere e l'altre rendite si convertano

tiranni. -fare la paga, le paghe: calcolare la retribuzione spettante ai

dessi, 7-161: ieri, mentre facevamo le paghe, è venuto il funzionario di

, 5-196: lupi parean, che sovra le pendici / pugnano per goder di qualche

dopo una sconfitta, non si lasciano mancare le paghe, per la maggiore difficoltà di

fondata sul decreto ministeriale che prescrive tutte le mie competenze di capitano aggiunto pagabili dalla

, quella munita di pale su entrambe le estremità, con la quale si voga alternamente

': specie di remo per condurre le piroghe. questi remi sono fatti a

i-iv-m): non bastando al pagamento le lor possessioni, per lo rimanente rimasono

vol. XII Pag.356 - Da PAGAMENTO a PAGAMENTO (23 risultati)

altre spese de la spedizione estinsi tutte le pensioni che fin allora vostra signoria illustrissima

dissolverà. aretino, 20-m: fra le medicine di riobarbaro, i siroppi,

medicine di riobarbaro, i siroppi, le pittime, i cristei, i manuscristi,

cristei, i manuscristi, i giulebbi, le onzioni, il pagamento del medico,

onzioni, il pagamento del medico, le legne e le candele, mi vennero

il pagamento del medico, le legne e le candele, mi vennero nelle mani una

di queste galere... e le fu ricordato istantemente a farlo e trarre

farlo e trarre il pagamento dal diminuire le spese delle genti d'arme e della

trovò uno monaco che sedeva e vendeva le sportelle sue e menollo seco a casa

che fosse lecito a qualunque volesse vendere le cose comprate e ripigliare il suo pagamento

trare senza pagamento, all'escita de le porte, uno o vero mezzo staio di

gli altri della famiglia, per pagar le genti d'arme s'esigeva tutti i pagamenti

volgar., ii-13 (24): le ricchezze de'vecchi non sono da misurare

hanno voluto da noi altro pagamento che le bene andate, allegando di aver così

ii-112: su, tesorier, tutte le gente spaccia: / quattro paghe in danar

somma stoltizia allegano non mettere in opera le bone cose per li tristi pagamenti.

f g. morelli, 398: le brigate,... ebbono discordia insieme

? non si sa egli come andorono le cose di quello suo banco, al

] col pagamento. foscolo, xiv-89: le altre tasse servirono per il pagamento della

servirono per il pagamento della divisione e per le spese civili dipartimentali. la truppa fu

signora illustrissima, pagamento assai convenevole a le lunghe fatiche de'rari spirti, se

: non piegavano li animi crudi mostrare le povere donne la loro gravidanza, né

parlano in più... luoghi le divine scritture. -riscatto dell'umanità

vol. XII Pag.357 - Da PAGAMORTA a PAGANELLO (10 risultati)

canoniche l'orazioni che sono obligate recitare le persone dedicate al culto divino, poiché

milleottocentoventi che, essendosi immiserite d'assai le nostre condizioni e venendomi da spiro buone

tante [delle parole] che se le facessin pagamento, voi sareste voi il creditore

, 2-16: io in pagamento de le mie fatiche altro non domando se non

origilla che sopra quel pino / per le chiome impiccata stava al vento, / e

terra e gridando per far saltar fuora le salvaticine: e li cacciatori chi a

'tradere 'più tosto agli eretici le scandalose reliquie del poeta paganeggiante? papini

la maniera paganeggiante con cui eran modellate le membra pargolette attestava un'arte già unicamente

in contrasto con gli insegna- menti, le norme, i princìpi della religione e

e latina. baldini, 9-126: le reclute della nuova letteratura, inesperte quanto

vol. XII Pag.358 - Da PAGANERIA a PAGANO (15 risultati)

e rito paganésco. folengo, 65: le genti nefande / di macometto e

1-149: ora qui ricordati, milano, le mascare, le comedie, i

, milano, le mascare, le comedie, i giuochi paganeschi, i balli

eccessi delle pompe. carducci, iii-9-9: le consuetudini paganesche che perduravano mescolate

è rimaso molto di questo paganismo tra le genti. dante, par., 20-125

paganesimo, la notte è fatta per le anime che professano un culto più puro

dalla sua scuola, da quando tutte le loro intenzioni poetiche vennero a...

risuscitò voi con quello, perdonandovi tutte le vostre offensioni. lamenti storici, ii-283

tucti li apostoli, i sancti e le sancte / che sconfonda lo turco colla

tanto metodo di fughe e di tristi rifugi le seduzioni della natura, come idoli di

pavana. garzoni, 1-452: le danze, le moresche, il mattacino,

garzoni, 1-452: le danze, le moresche, il mattacino, il

tasso paganizzare, per dir così, le credenze religiose del suo tempo, ora

riflettendo in questi giorni sulle critiche e le riprensioni,... da parte del

il centurione] era pagano e non conosceva le iscritture sante. cavalca, 20-628:

vol. XII Pag.359 - Da PAGANO a PAGANO (12 risultati)

i-1098: il turco che in ogni quadro le figura accanto è il padre suo dioscuro

solaro della margarita, 57: barbare furono le prime monarchie... sorse

veggenti d'israele, e fra le persecuzioni e il sangue si diffuse,

2-468: ei mi trovava o errando sotto le volte di qualche tempio pagano, o

pagano, o declamando nel foro deserto le orazioni di tullio. cattaneo, i-1-134:

la roma del popolo sarà grande fra le nazioni più che non furono la roma

-in senso generico: irrispettoso verso le cose sacre, empio, irreligioso.

che risuscitava liberamente col suo pennello le favole pagane. e. cecchi, 9-366

-in partic.: che presenta le caratteristiche e gli attributi propri della divinità

greco e romano, esaltandone e riprendendone le caratteristiche essenziali di vitalismo ottimistico,

). leopardi, iii-979: io le giuro che l'intenzione mia fu di

: discorso sul poliziano, ove spiego le mie predilezioni artistiche: perché ogni giorno

vol. XII Pag.360 - Da PAGANTE a PAGARE (27 risultati)

. cesarotti, 1-xviii-73: strane sono le vicende della voce 'pagano ',

isterilite in cerimonie e perite nella ragione, le divinità dell'olimpo. -privato

siché abbiano la comodità di testare con le solennità a guisa degl'altri li quali

. paganèllo. savonarola, iv-112: le vostre vergine sono le anime delle vostre

savonarola, iv-112: le vostre vergine sono le anime delle vostre figliuole, donne,

fecero franche dalle gabelle delle porte tutte le grasce paganti. instruzione a'cancellieri,

spetta (secondo gli accordi stipulati o le norme, le tariffe o i prezzi

gli accordi stipulati o le norme, le tariffe o i prezzi vigenti) per

pagare e soldati, ma per provedere le armi, le vettovaglie, le spie,

, ma per provedere le armi, le vettovaglie, le spie, le munizioni

per provedere le armi, le vettovaglie, le spie, le munizioni e tanti instrumenti

armi, le vettovaglie, le spie, le munizioni e tanti instrumenti che si adoperano

denaro, secondo gli accordi stipulati o le tariffe vigenti. sercambi, 2-i-140:

. sercambi, 2-i-140: nel pagare le ditte candelle... dava meno

. guicciardini, 2-2-258: noi paghiamo le gravezze e allo avve- nante più che

: costumano cu fare alcuni rivoli sopra le strade comuni... facendo pagare la

pagava alla regia camera per poter pascolare le pecore nell'alpi. mazzini, 24-116:

quadro regolare dei paganti e non pagati le contribuzioni mensili, io avrei potuto individualmente

a pagare, consente a usure grosse, le quali augumentano sanza comparazione il danno suo

pagare domani. bacchetti, 1-i-494: le svelò quale negozio gli stava nella fantasia

miserabile e mortale? -versare (le proprie acque: un fiume).

ma proibire che non si paghino o esigano le lettere che vengono da fuori se non

il salario al marinaro in quello loco dove le mercanzie pagheranno il nolo. ulloa [

pagare i due mesi di salario che le sono dovuti. nievo, 16: non

ferrari, ii-386: lo stato che paga le tre religioni aga la sua filosofia.

alla àna. sacchetti, 147-10: le quattro [uova] pagono uno denaio

, 1-105: notar gl'imbarchi di tutte le robbe, e massime di quelle che

vol. XII Pag.361 - Da PAGARE a PAGARE (20 risultati)

. quirini, lii-6-28: tutte [le entrate] vanno... in pagar

calpestansi, per pagare la usura, le leggi. 10. compensare una

. goldoni, ix-1198: sprezzi d'amor le note, paghi col riso il pianto

bambino / a cui fugge il pallone tra le case. 12. dare in

ghirardacci, 3-226: il senato fa rovinare le botteghe de'merzari che erano sotto il

pagare li danni seguiti ovvero aiutar con tutte le forze la ricuperazione. g. c

1-iv-288: io volea vendicarmi / e pagar le mie pene / col sangue di costei

pena. -con valore attenuato: patire le conseguenze di un errore, di un'

a tutti i re e a tutte le genti la debita pena della fede rotta.

): io vi parlo da amico: le scappate bisogna pagarle. idem, pr

sulla sua dappocaggine. pea, 1-300: le sfrenatezze di gola si pagano care.

-assol. scontare una pena; subire le conseguenze di una colpa, di una

pena presso la persona offesa e subendone le rivalse, la vendetta, l'ira.

: ora mi pagherai lo sprezzo che con le tue parole hai fatto de i miei

pagare una discrezione che a giuoco vinta le avea, rispose che non intendeva d'

trattosi del letto in camiscia, chiedea le sue cose con minacciarmi di sconficcare le

chiedea le sue cose con minacciarmi di sconficcare le casse e pagarsi. manzoni, pr

tanto de la compagnia di camilla che le pareva quando era seco d'esser in

dei conti: al momento di trarre le conclusioni. pascoli, i-369: l'

caro che quello che si compra con le preghiere. proverbi toscani, 93:

vol. XII Pag.362 - Da PAGARIA a PAGATORE (11 risultati)

, una ne paga cento, una le paga tutte: un singolo episodio può far

che sconquasso! -chi cerca trova. -una le paga tutte. -ha finito anche

della fedeltà personevilmente, dando pagarla secondo le forme del detto stanziamento. breve dell'

approvar pagarle, se nel tempo che le approveranno non saranno idonee.

sbalordire, leggi da far diventare eterne le liti, tasse da spostare anche un

mese a mese. alvaro, 11-109: le nostre due stanze di affitto, pagate

della polizia austriaca in ogni città: le arti usava per iscredi- tare pio ix

e a prestare ch'elio che ài intra le mani e che ti verà per innanzi

la guerra fusse di qua, fussino le due repubbliche pagatori de'soldi per lo

l'incarico di pagare regolarmente, secondo le consuetudini o gli ordini ricevuti, determinate

i pagatori affine di contentare e rallegrare le truppe coll'esborso delle paghe in giornata

vol. XII Pag.363 - Da PAGATORIA a PAGGIO (17 risultati)

locuz. star pagatore', subire personalmente le conseguenze di un'azione o di un discorso

nuove immense cattiverie..., per le quali veniva -in fondo ad ogni capitolo

lezioni, rivedere i lavori, firmare le pagelle. ojetti, 1-25: fin dal

, 1-25: fin dal primo mese le sue pagelle segnarono temperature polari: zero

tessera, attestato che documenta e comprova le prerogative attribuite a una persona, le

le prerogative attribuite a una persona, le sue competenze, la sua autorità, la

mangio tante / che stuccheresti a fiutarmi le dita. salvini [tommaseo]:

,... in vece di prendere le necessarie lezioni di medicina, se ne

suo padre) in ascoltare di nascosto le lezioni di geometria. carducci, iii-15-197

sacchetti, 224-61: non... le vergini, ma eziandio li fanciulli innocenti

.. aver sempre drieto il paggio per le strade con la sponga e la scopetta

gozzi, 1-615: burli, pantalone? le ha dato per paggio quel ganimede!

accorgersi che un paggio... le portava un rispetto e sentiva per lei

/ i veltri barbareschi / traendo fra le zampe il guinzal d'oro / che mal

un paggio, o un trovatore, le si faceva incontro e l'abbracciava.

, iv-2-1009: stava in piedi su le sue gambe di paggio snelle e nervose.

son uscito di paggio, ne do le pecore in guardia al lupo.

vol. XII Pag.364 - Da PAGHEIS a PAGINO (33 risultati)

che egli riporti al mio maestro di casa le mie ricevute per lacerarle, quello gli

. m. casaregi, 1-39: le cedole ovvero 'pagherò 'fra 'medesimi

. gozzi, 1-5: non stamperei le facciate intere per larghezza, con le

stamperei le facciate intere per larghezza, con le linee che scorressero da un capo all'

capo all'altro della pagina, ma le stamperei a due colonne. zannoni, 5-39

il libro. se alle pagine d'apertura le decine erano dispari, sì; se

/ tener l'orecchie intente a le mie pagine. f. f. frugoni

parole 'tabù 'che tirino a confonderti le idee e pretendano di farti, in

... un istante; e volta le contorte / pagine, e torna ad

sopra il volume, ma senza voltarne le pagine. alvaro, 7-68: sant'

che ha davanti a sé ancora tutte le possibilità e le scelte. alvaro,

a sé ancora tutte le possibilità e le scelte. alvaro, 9-165: nuovamente

: nuovamente la vita è una pagina dove le cose s'iscrivono con la forza degli

in relazione col suo formato e con le sue dimensioni. carena, 1-87:

di righe, fatte coi caratteri metallici le quali si succedono le une sotto le

coi caratteri metallici le quali si succedono le une sotto le altre e formano un solo

le quali si succedono le une sotto le altre e formano un solo continuato rettangolo

stampati i frontespizi, gli occhielli, le aperture dei capitoli, ecc.).

un quotidiano, nella quale sono riportate le notizie più importanti, i commenti più

importanti, i commenti più autorevoli, le note di maggiore risonanza. sbarbaro,

o. targioni tozzetti, i-224: le foglie si voltano in giù e con

[s. v.]: le foglie, siccome corpi nella più parte dei

: l'ordinare che fa il compositore le linee de'caratteri in modo da farne

don erasmo! che siete stanco di fare le vostre visite, adesso, e volete

. paginétta. foscolo, xv-193: le tre paginette segnate 117, 118,

questa nuova frusta possa 'far levar le berze 'ai cattivi scrittori. verga,

ai cattivi scrittori. verga, 8-300: le mandava ogni settimana delle paginette stemmate piene

3-115: vide che l'uomo teneva fra le mani nere un piccolo foglio a righe

. (pàgino), tipogr. numerare le pagine di un manoscritto per predisporlo alla

'paginare ': equivale a 'numerare 'le pagine di un manoscritto, di

agg. tipogr. numerato progressivamente (le pagine di un libro o di un

, ii-5-26: io ho sotto gli occhi le stampe già paginate, e la sua

stampati in un volumetto, non ostante le loro paginature separate. = nome d'

vol. XII Pag.365 - Da PAGINONE a PAGLIA (22 risultati)

: 'pagione ': luogo, dove le bestie si pascono, e il posto

xxxv-n-438: la prima fiata ched io le 'ntrai in casa, / trovai

e paglia piace e fa bene a tutte le bestie. c. durante, 2-425

della segala macerata nell'acqua per legare le viti. c. i. frugoni,

, i-14-289: io so piano per le paglie / del frumento già reciso /

annunzio, iv-1-177: i capelli disciolti le ondeggiavano per le spalle, nel vento

iv-1-177: i capelli disciolti le ondeggiavano per le spalle, nel vento della corsa,

un largo cappello di paglia di firenze le disegna una striscia d'ombra lieve sulla

doni, 132: si posavano sopra le secche foglie e la asciutta paglia, nettissimo

uso aggett. romoli, 313: le prune... di color di paglia

color di paglia son più gagliarde che le nere. algarotti, 1-i-16: l'andrienne

, 23-66: di fuor dorate son [le cappe], sì ch'elli abbaglia

e gravi tanto, / che federigo le mettea di paglia. antico serventese, 186

ene, / men eh'una paglia che le va tra 'piei. cavalca,

dinanzi a quel tiranno, abbattesti / le suo ragion ch'eran men che paglie.

de l'uomo, in dar luogo a le finzioni che non pesano una paglia.

, novità, speculazioni e congetture son le paglie di quello scultore che ci ha dato

è anche colà la sua pula e le paglie insieme col buon frumento..

sull'erba delle viottole dov'erano allineate le bigonce piene d'uva... nelle

scheggia. landolfi, 7-177: qui le mura paiono tagliate di materie preziose;

in basto, sono costretto invece a far le mie difese in regola, perché almeno

almeno si sappia che non ho buttate giù le parole alla ventura. -avere,

vol. XII Pag.366 - Da PAGLIA a PAGLIACCIO (22 risultati)

per i giovani, e a rassettar le loro malefatte. per buona sorte,.

paglia di un determinato seme: subire le conseguenze delle proprie cattive azioni. dante

vasari [zibaldone], 5-273: le vostre lettere non si sono perse nella

: / e si mettono in voce le fanciulle / che pare poi che l'abbino

], ei rifaceva il conto su le dita dell'utile e del danno di rompere

strada 11, se non ha qualcuno che le voglia bene davvero, muore sempre sulla

la trave nel proprio: vedere molto bene le piccole colpe degli altri e non le

le piccole colpe degli altri e non le proprie, ben piùgravi. s.

-col tempo e con la paglia maturano le nespole: v. nespola, n

blico co'piedi nei ceppi, con le manette, sopra un pocolino di pagliaccia

stava. soderini, i-430: ricuoprile [le propaggini] di terra e non riempir

10-107: amano l'arena e tutte le esibizioni pagliaccesche o ginnastiche che vi hanno

allettanti 'cocottes 'di una tra le più morigerate città di provincia. maria la

: lei indossava un pagliaccetto nero con le maniche lunghe, e calze nere di maglia

insieme, in modo da lasciare scoperte le braccia e le gambe. = dimin

modo da lasciare scoperte le braccia e le gambe. = dimin. di pagliaccio

e alle legnate e pronto a tutte le pagliacciate e a tutte le bricconerie.

a tutte le pagliacciate e a tutte le bricconerie. 2. per estens

nulla della vostra vita e di tutte le vostre pagliacciate. banti, 11-328:

. bernari, 8-184: « chi le dà la sicurezza che io sia proprio

, pagliccio. bembo, 5-73: le case erano di legname e di rotonda

. davanzati, ii-491: bisogna farle [le propaggini] di febbraio o di marzo

vol. XII Pag.367 - Da PAGLIAIA a PAGLIAIUOLO (8 risultati)

essi a vociare il santo nome con le loro strozze immonde. palazzeschi, 5-369:

ci capiscon niente. prisco, 5-142: le mie idee di allora non le ho

: le mie idee di allora non le ho cambiate affatto, mica sono un

anche con grotteschi e umilianti esibizionismi, le proprie capacità e doti. bontempelli,

è poco e si misura a staia; le paglie sono innumerabili e alzano nelle campagne

pagliaio, dentro il cielo oscuro / saluta le migranti oche lontane. pirandello, 8-302

la superbia, si diedero a pascolar le bestie e a lavorare il terreno, pure

la ora del silenzio, il generale le parlò con mano; dopo lui, il

vol. XII Pag.368 - Da PAGLIANA a PAGLIETTA (19 risultati)

, macello, ecc., 6: le camere locande, che ricevono e alloggiano

, che ricevono e alloggiano forestieri, e le case a settimane o sieno pagliaiuoli per

, il piazzale del posteggio e tutte le macchine allineate intorno, sotto le pagliarelle

tutte le macchine allineate intorno, sotto le pagliarelle. bernari, 3-288: la pagliarèlla

si andavano motteggiando, insino che a le pagliaresche case fummo arrivati. liburnio,

, i-50: van... [le api] volando e rivolando...

vegetali. lastri, 1-iii-248: le patate cotte e crude si dànno

. lupis, 3-176: stendeva le carni sopra duro pagliazzo. =

gliccio caro, i-270: stendendovi sopra [le buche] leggiermente una mano di pagliccio

il marchese aveva visitato la dispensa, le stalle delle vacche, il fienile, la

mataraccio. nievo, 538: le ossa... si ricordavano ancora per

turco. d'annunzio, iv-1-807: le materasse contengono la lana d'un intero gregge

gregge e il pagliericcio... le foglie d'un intero campo. govoni,

campo. govoni, 213: quando le serve ogni mattina / cacciavano le mani nei

quando le serve ogni mattina / cacciavano le mani nei pagliericci / a gonfiare le

le mani nei pagliericci / a gonfiare le foglie di granoturco, / mandavano scrosci

freddi son grandi, per essere [le piante di olivo] tenere e gentili,

poco di pagliericcio e letame grosso che le tenga calde. d. bartoli,

redi, 16-iìi-351: in tutte le razze dell'anguille, cioè nelle anguille

vol. XII Pag.369 - Da PAGLIETTARE a PAGLIOLO (22 risultati)

galanti, xviii-5-1050: in napoli tutte le professioni sono depresse ed avvilite, e

, il giorno dopo la votazione per le maestrine, mentre lo squillacciotti era assente,

). d'annunzio, vii-m: le capanne sono coperte di 'paglietta'marina

. cancogni, 61: scalzo, tenendo le scarpe per le stringhe, attraversavo le

: scalzo, tenendo le scarpe per le stringhe, attraversavo le pagliette. alle

le scarpe per le stringhe, attraversavo le pagliette. alle spalle, il mare

vestito). bocchelli, 2-xxiv-1115: le piacevano le stoffe rumorose, le sottane

. bocchelli, 2-xxiv-1115: le piacevano le stoffe rumorose, le sottane lunghe,

: le piacevano le stoffe rumorose, le sottane lunghe, scrocchianti, pagliettate.

molti fili, che servono a foderare le parti che si vogliono preservare dallo sfregamento

seggiola s'inginocchiò dinanzi a quella con le gomita sul paglietto. = deriv.

grande quantità. imperato, i-18: le miche e pagliole di argento. d.

2-4-306: se fossero vaghi d'oro, le pagliuole e i grani che i fiumi

i fiumi ne menano giù da'monti mostrano le ricche vene che per tutto ve ne

. f. galiani, 3-77: le gemme non hanno valor di materia distinto

, i-4: fasse la paiuòlla e le feudedure. dalla croce, iii-53: occorrono

1-136: questa [decozione] mondifica le paiole del capo. 5.

che sieno giovani e che abbiano tutte le membra belle... e le

tutte le membra belle... e le nare aperte e larghe e la pagliolaia

e dei locali nei quali sono situate le macchine e le caldaie (ed

nei quali sono situate le macchine e le caldaie (ed e costituito da

di stivaggio al fine di tenere separate le diverse merci o di mantenerle asciutte.

vol. XII Pag.370 - Da PAGLIONE a PAGLIUZZA (2 risultati)

stiva, e sul quale si collocano le giare metalliche e le casse delle cartucce.

quale si collocano le giare metalliche e le casse delle cartucce. -pagliolo della stiva