Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: le Nuova ricerca

Numero di risultati: 485006

vol. XII Pag.16 - Da ORCHESTRALE a ORCHESTRARE (19 risultati)

musicali / col ciel gareggian d'armonia le orchestre. algarotti, 7-160: qual calore

. bellini, 26: entrando dentro le scene cantano sempre le voci con un'

26: entrando dentro le scene cantano sempre le voci con un'altra orchestra, che

* / salì cristo in sacramento tra le maschere al veglione. de amicis, xii-360

suonarono per diverse ore anche dopo terminate le feste. sacchi, 1-20-26: l'orchestra

parte corale e quella strumentale che accompagnano le celebrazioni liturgiche, in partic. le

le celebrazioni liturgiche, in partic. le messe solenni. - con metonimia:

macchine. gozzano, i-714: sotto le vòlte tenebrose, l'orchestra infernale dei

condotta aure- lia ad un talamo che le si dovea convertire, con dissonanza infausta

guardi... questo bel disegno che le mostra un'orchestra di grilli tutti in

alla femmina mentre essa lavora a deporre le sue uova sotterra. buzzi, 94

, 94: empivano [due gatti] le serenate di gennaio / dei lor terribili

notte, dal flauto del vento tra le fronde dell'olmo, su su, fino

l'abisso interno, / odono, le mie orecchie, / l'orchestra di tutti

gr. òpx'óaxpa 'spazio per le evoluzioni del coro ', deriv. da

canzone-concione. d'annunzio, iv-2-629: le voci battevano su la trama orchestrale in

mente la massa orchestrale, i cori, le piccole parti. 2. figur

. marinetti, 2-i-868: distribuivo le parti: una laparatomia, due amputazioni

e timbriche di ciascuno di essi, le parti che costituiscono la trama della tessitura

vol. XII Pag.17 - Da ORCHESTRATO a ORCHIDACEE (16 risultati)

intelligenza cauta e guardinga, bisogna orchestrare le immagini disponendole secondo un maximum di disordine

3-19: di ogni missiva venivano orchestrate le debite moltiplicazioni e evasioni. 3

e molteplici. marinetti, 2-i-160: le parole in libertà orchestrano i colori,

). mus. musicista che elabora le singole parti strumentali di una composizione orchestrale

, in base alle caratteristiche timbriche, le parti degli strumenti che intervengono in una

/ ond 'aspettano possa e concordia / le favelle spezzate dei popoli, / noi votiamo

spezzate dei popoli, / noi votiamo le fievoli forze del sangue, / le languide

le fievoli forze del sangue, / le languide membra mortali, / ché tu

, 6-25: tra l'arte letteraria e le altre forme di espressione artistica (figurative

suonava un'orchestrina. comisso, vii-14: le donne... posano la mano

posano la mano sulla spalla del compagno che le à invitate alla danza. i fianchi

disus. strumento a tastiera in cui le corde sono messe in vibrazione da una

contiene un crescendo e diminuendo per tutte le voci, ed un temperamento puntualissimo;

onde il gallo non era spadone, le considerò con guardo fitto, pria di

e con produzione di forme fiorali fra le più belle del regno vegetale; comprende

fusto può essere monopodiale e simpodiale; le foglie, più o meno carnose,

vol. XII Pag.18 - Da ORCHIDACEO a ORCIAIA (9 risultati)

. che presenta una qualche somiglianza con le orchidacee o anche con il corrispondente organo

raffinate amanti. d'annunzio, i-108: le orchidee salivano intorno co'miti profumi /

turchine e candide: / io cogliendo le rosse godeva intrecciartele a 'l crine.

felpati coi rari ginepri: i ginepri, le felci odoravano e tra l'erba rasa

[plinio], 203: troviamo che le generazioni degli sparivieri sono xvi, delle

. è di due ragioni: uno ha le foglie più longhe che l'uliva,

erba orchi overo serapia, c'ha le foglie di porro, il gambo di palma

quale ha assai carne; dipoi l'orchite le quali hanno assai oglio. b.

. b. del bene, 2-313: le bacche d'olive pausee e delle orchite

vol. XII Pag.19 - Da ORCIAIO a ORCIUOLO (12 risultati)

granai. lastri, iv-28: le orciaie o magazzini di olio vogliono essere

plur. ant. anche f. le òrda). grande vaso ai terracotta,

: alcuni comunque l'hanno colte [le pere], co'loro rami- telli

pere], co'loro rami- telli le mettono negli orci. landino [plinio]

morte, vi prego che insieme con le scale, con gli cesti, con gli

s'adoperano, facciate che elle [le rime] se nascondano tra gli arbusti.

fioroni degli enormi orci per il vino e le civaie: orci più alti d'un

senza quarteruoli, / ragionando con lei de le misure / de torcia di mezzine,

basta solamente a lasciare i peccati ma le cagioni e le malvagie compagnie; che

lasciare i peccati ma le cagioni e le malvagie compagnie; che l'uomo suol

] sono gibbosi come cammelli, con le corna distese tre cubiti per lo dosso

pane fresco, l'orciolino coll'olio, le cipolle, il cappotto foderato di pelle

vol. XII Pag.20 - Da ORCO a ORCODINIA (21 risultati)

erano nel ministerio e li vaselli e le macine timiamo cioè alcuno caso, e

/ il delicato stomaco languente, / le usate spoglie sue jole domanda, /

luigi. d'annunzio, iii-1-1020: per le palme, una femmina d'anversa;

, 115: ragionando con lei de le misure, / de torcia, di mezzine

-far bocca d'or duolo: protendere le labbra in atteggiamento, per lo più

de'tolomei, vi-523 (1-3): le favole, compar, ch'om dice

/ son ver per cert; e nessun le contenda: / eh'anticamente fur orchi

] dal male, e dispongansi ad amare le cose buone. come dire loro torco

rimase come la raccontavano i vecchi e le nonne a veglia, e le madri per

vecchi e le nonne a veglia, e le madri per addormentare i bambini, con

madri per addormentare i bambini, con le fiabe degli orchi e delle fate e delle

aspetto). fagiuoli, xii-148: le labbra arrovesciate, il collo attratto,

nome e di fatti... le mani dell'orco strapiombavano verso la terra

gli si rialzava sopra l'orecchio; con le due gambe a roncone, dure come

'grinte di favollo ', mangiava le strade. moravia, 15-82: oggi,

giudizi si precipitano; e che sovente le sole apparenze... -pur troppo

gastone i, 32: se non ungevano le carrucole, non l'ottenevano mai [

torco tenebroso, passate per il cocito de le voluttadi sensitive ed accese dal periflegetonte de

/ al santo abate, / piovean le luride / torme dell'orco, /

: l'orco vogl'io: milior le piaggie bige / dànno asilo a i dolenti

, e parvegli che i gesti e le parole fussero piene d'una vera contrizione

vol. XII Pag.218 - Da OSSERVATAMENTE a OSSERVATO (2 risultati)

. gioberti, 1-i-33: lascio stare le vastissime regioni delle scienze osservative, sperimentali

questo quel che l'osservate stelle, / le sacre fibre e gli accoppiati punti /

vol. XII Pag.219 - Da OSSERVATORE a OSSERVATORE (22 risultati)

bene in sanità. muratori, 8-ii-193: le meno osservate debolezze della volontà umana.

esercito, nell'interna costituzione, e le migliaia d'armati che ri- movono tanti

sp., 9 (164): le frasi, le parole, le virgole

9 (164): le frasi, le parole, le virgole di quel foglio

): le frasi, le parole, le virgole di quel foglio sciagurato, passavano

passavano e ripassavano nella sua memoria: le immaginava osservate, pesate da un lettore

, iii-160: nessun essere è infelice quanto le donne sulle barbare coste dell'affrica.

, non potesse lasciarlo andare più per le strade vagabondo. a. dandolo,

dio però rubello. manfredi, 3-78: le note cronologiche sono di due sorte:

lunare. pirandello, 6-739: per le visite pastorali nella diocesi, molto trascurate

promessa). aretino, v-1-104: le promessioni tosto osservate connumerano fra i più

sarpi, ix-116: non teniva la repubblica le arme in mano per minacciar a prencipe

gradito. bissari, 2-4: tra le più osservate curiosità de'moderni drammi,

10. eseguito, composto secondo le regole di un determinato genere letterario o

molto onesta. idem, 2-6: le velenose lingue de'maligni non han lasciato

1-1-205: di stile sublime [sono] le composizioni di tutti gli esempi da noi

lomazzi, 4-ii-33: si vedono ne le carnagioni de le sue pitture certe macchie

4-ii-33: si vedono ne le carnagioni de le sue pitture certe macchie che l'imperito

libro del naville come lo spirito che anima le dottrine pedagogiche prodotte dalla moderna filosofia.

non niego ch'un uomo osservator de le stelle non avesse potuta prevedere quella vittoria,

-ant. che è solito adocchiare, occhieggiare le donne (con una connotazione spreg.

al popolo. -attento a cogliere le occasioni. m. adriani,

vol. XII Pag.220 - Da OSSERVATORIO a OSSERVATORIO (14 risultati)

umano senza interporre mai nulla tra sé e le cose,... e avrebbe

scrittori che lo avvertono giornalmente di tutte le operazioni politiche per non essere gabbato.

ed alla buona disciplina, per la quale le pene erano minacciate a'trasgressori e promessi

rigido osservatore dell'officio suo a tutte le lezioni,... gli studenti lo

ammira determinate doti e comportamenti, che le tributa onore e omaggio. risorboli,

tu non la voglia sola di tutte le città a tua maestà ossequenti osservatori lasciarla

e grazia del caro marito fu sopra tutte le cose del mondo osservatrice. 10

una sospensione dal 1852 al 1861 riprese le pubblicazioni come quotidiano e dal 1870,

produzione bellica con l'incarico di sorvegliare le lavorazioni. 12. sport. chi

su questioni di fatto e gli segnala le eventuali infrazioni dei giocatori (ed è

radiotelescopi (e, mentre in europa le più antiche di queste installazioni risalgono al

l'oceanografia, ecc. (e assumono le denominazioni di osservatori meteorologici, sismici,

pirandello, 8-461: si fregava lieto le mani, tappato là, in quel camerino

e, in partic., seguendone le migrazioni.

vol. XII Pag.221 - Da OSSERVAZIONE a OSSERVAZIONE (29 risultati)

torri che servissero d'osservatori saldissimi per le cose del cielo. carducci, iii-23-343:

che con osservazione delle imagini celesti si facciano le opere, i riuscimenti, i princìpi

strumentali, dalle quali si è creduto le altezze polari e della stella essere state

. come poteva (cioè sempre con le stesse parole e gli stessi gesti),

, la spiegazione dei pochi strumenti per le osservazioni meteorologiche. -di osservazione

nell'intento di operare una selezione, le caratteristiche, le doti fisiche, le

operare una selezione, le caratteristiche, le doti fisiche, le attitudini di una

, le caratteristiche, le doti fisiche, le attitudini di una persona. viaggio

elezione dei commissari, i quali con le debite osservazioni fanno scelta di quelli che

celato. guasti, 111-176: per tutte le scuole di europa sorsero restauratori della filosofia

a tal fine necessario l'accertarsi se le gravità stimolasse i pesi alla discesa con

quello facesse nella temperata, né obbliarono le più minute cautele per far l'osservazione

8-ii-193: la seconda maniera ai fare le discrizioni de i costumi consiste nella diligente

poscia i suoi minuti difetti e tutte le macchine più segrete delle sue passioni e le

le macchine più segrete delle sue passioni e le meno osservate debolezze della volontà umana.

libro resto con i miei criteri, le mie opinioni, l'angolo d'osservazione

tali che vi occorrono facendo i lontani con le osservazioni prospettive, e lasciar dinanzi tanto

voi l'osservazione delle istorie altrui verso le nostre, per le vie del medesimo,

istorie altrui verso le nostre, per le vie del medesimo, del contrario e

. maironi da ponte, 1-iii-105: fra le scolture merita osservazione tutta la cassa dell'

appena esalato lo spirito di leopoldo, le prime voci del nuovo regnante furono che

2-2-139: dilettevoli... sarebbono le particolarità e geografiche e naturali che vi

]...; e tutte le abbiam di sua mano appuntate di città in

a. cocchi, 5-1-167: siccome le nostre leggi lasciano anco sopra il numero

naturai sapienza. volta, 2-i-2-135: le osservazioni giornaliere e comparate dell'elettricità atmosferica

quante osservazioni profonde sui vari effetti che le cose sensibili ingenerano nel morale degli uomini

-parte della preghiera in cui si enunciano le ragioni specifiche che ne fanno supporre o

e parimente è necessario aggiungere alle petizioni le osservazioni, cioè a dire apportare i titoli

cioè a dire apportare i titoli e le ragioni per muovere il signore a concederci quanto

vol. XII Pag.222 - Da OSSESSIONALE a OSSESSIONANTE (20 risultati)

negri, 1-194: non devono restar senza le sue osservazioni gli animali di questo regno

parigi. manzoni, 911: che temerario le parrò io, se nell'atto di

. moravia, ix-62: un giorno le feci un'osservazione a proposito, appunto,

a me, in cui mi indicheranno le osservazioni della corte dei conti.

essere sindacati... di quelle cose le quali... per negligenzia non

.. per la ob- servazione de le cose che se contiene nel dicto strumento.

setta di cardinali a gara gli diedono le loro voci. s. antonino,

che l'eccesso della magnificenza sia uno usare le spese magnifiche senza osservazione di decoro et

dovere, allora si lavori con le osservazioni che si lavora il vetro di

. ruscelli, 2-73: di tutte le lingue... si truovano le osservazioni

tutte le lingue... si truovano le osservazioni, le regole e gli ordini

.. si truovano le osservazioni, le regole e gli ordini loro, in quanto

, elettronici, la disposizione, le postazioni, i movimenti delle truppe nemiche

meno ampio in cui viene esercitata assume le denominazioni di osservazione strategica, tattica

regola. leopardi, iii- 623: le spedisco sotto fascia le pagine sulle quali ho

iii- 623: le spedisco sotto fascia le pagine sulle quali ho creduto di fare

123: se in questa non vedete le mie osservazioncine sui vostri articoli, non

migliori film d'oggi consiste nell'arricchire le situazioni drammatiche meno originali o banali con

sade], i suoi pamphlets, le sue allucinate fantasie, le satire politico-

suoi pamphlets, le sue allucinate fantasie, le satire politico- pornografiche. cosa dico,

vol. XII Pag.223 - Da OSSESSIONARE a OSSESSIVO (9 risultati)

la ossessionava. pasolini, 12-125: le furie mi avevano inseguito / per ossessionarmi

di romanzi, usavo segnare, rimormorando le frasi che più mi ossessionavano.

naturalissima; è invasato dall'idea di scoprire le tombe degli atridi. d'annunzio,

stesso genere si svolgevano sulla spiaggia: le vanità, le ossessioni, le curiosità

si svolgevano sulla spiaggia: le vanità, le ossessioni, le curiosità vi sfilavano stranamente

: le vanità, le ossessioni, le curiosità vi sfilavano stranamente abbigliate.

alacre vita interiore di cui l'impeto represso le fa ardere le guancie. govoni,

cui l'impeto represso le fa ardere le guancie. govoni, 824: che non

si fermava spesso... per contare le battute di una cantata ossessiva che il

vol. XII Pag.224 - Da OSSESSO a OSSIACANTA (17 risultati)

il cielo che mi passavano davanti, le stazioni, le città, le fattorie,

mi passavano davanti, le stazioni, le città, le fattorie, le ville:

davanti, le stazioni, le città, le fattorie, le ville: tutto conveniva

stazioni, le città, le fattorie, le ville: tutto conveniva a formare uno

la sua sola ossessiva presenza, che le masse si trovano tuttora ad un grado

volte dagli uomini indemoniati e ossessi cacciava le legioni degli demoni. musso, ii-500

creduta ossessa. deledda, ii-757: le donnicciuole lo dicevano ossesso. -sostant

tosto! -gridava il leopardo dibattendosi fra le mie braccia come un ossesso. verga

verbali, nella loro teppistica iconicità, le 'cose 'della televisione o delle

, 19-134: dalle lunghe ore di fissazione le nasce ogni mattina quell'aspetto spalancato e

moretti, i-360: stonava, e dietro le quinte era un vil- lanaccio. elvira

rimedio la marchiasse -piantò l'ossesso fra le spalle nude la mano, come avvertendo:

dire. patrizi, 3-74: le mando il primo quinternetto della 'panarchia

delle mandorle. d'annunzio, iv-1-97: le parti non nascoste, ossia la faccia

faccia, il sommo del petto e le braccia erano luminosissime. b. croce,

nel quale finalmente vennero determinate tutte le funzioni di quell'organo misterioso?

di bestiame e spezialmente di pecore, le cui lane, ossia la temperatura del clima

vol. XII Pag.225 - Da OSSIACANTINA a OSSICINO (9 risultati)

, sf. chim. ossido che svolge le funzioni proprie di una base.

lo più nei terreni sabbiosi e trasportano le prede catturate nelle zampe posteriori o impalate

tre punte in forma di denti; le femmine fanno i loro nidi nella sabbia.

guardare. chi? che cosa? le donne? ma neanche. forse a rimirare

simile al ginepro, onde per avere egli le foglie appuntate e spinose si chiama ancora

, sm. fplur. collettivo femm. le ossicina, le ossicine). òsso

. collettivo femm. le ossicina, le ossicine). òsso piccolo, di bambino

quelle ossicine tenerucce. burchiello, 16: le teste de'lucci / hanno tanti ossicin

. i. frugoni, i-15-108: benedette le mani verginelle, / i

vol. XII Pag.226 - Da OSSICITRONELLALE a OSSIDIONALE (7 risultati)

. cassola, 2-116: gugliemo fece le parti anche del coniglio, prendendo per

gli si fermò davanti con sui fianchi le mani ridotte a un fascio di ossicini

3. zool. ossicini di weber: le piccole ossa (tre o quattro)

usato [l'aceto] frequentemente per le bevande continue, mescolato in discreta dose

quei castagni nella loro traspirazione avevano attraverso le radici così ossidato quella terra con la

: orribilmente gonfio dall'idropisia, ossidate le arterie, rovinato il rene. ossidatóre

, 3-30: il calore corporeo trova le sue sorgenti nelle combustioni cellulari: comuni

vol. XII Pag.227 - Da OSSIDIONE a OSSIFICARE (17 risultati)

come si procede a un'espugnazione secondo le buone regole della guerra ossidionale.

strumenti per muovere terreno e per formare le fascine: i salciccioni, gabbioni ec

delle linee ossidionali o de'materiali per le trincee. -con metonimia.

martelli, 39: come i prìncipi fuggon le lodi, perché torna lor ben così

, perché torna lor ben così, le donne per conseguenza vanno lor drieto né

.. secondo gli ossidi metallici e le sostanze eh " essa contiene. maironi da

com'ella lo considerava, ogni particolarità le s'imprimeva nello spirito e assumeva una strana

verde che rigava la pietra della base, le mammelle delle cariatidi consunte dalle ginocchia delle

dalle ginocchia delle donne che un tempo le premettero nello sforzo dell'attingere. -ossido

biochim. ciascuno degli enzimi che catalizza le reazioni di ossido- riduzione negli organismi viventi

). beltramelli, iii-778: le voragini sentimentali consumano più della fiamma ossidrica

becchi bruciano, come cannelli ossidrici, le cortecce metalliche. comisso, vi-284:

fiamma ossidrica con la quale stavano riparando le rotaie del tranvai. levi, 2-126

o. rucellai, 2-163: tutte le costole nella parte anteriore hanno delle cartilagini

hanno delle cartilagini a guisa d'epifisi, le quali nelle donne col tempo s'ossificano

. vallisneri, ii-254: possono [le trombe fallopiane]... verso l'

il sangue del pensiero non corre più per le forme.

vol. XII Pag.228 - Da OSSIFICATO a OSSIGENATO (19 risultati)

: un po'certi versi che ho tra le mani e un po'la natura del

egli è dentro, perché traspariscono affatto le pareti di quella cavità che han poi

e pericardio e muscolo e cartilagini, le quali il sangue dee poi ossificare.

r. cocchi, 1-104: le ossa... si trovano a nascere

a nascere quasi tutte indurite, almeno le più grandi; di molte sono anche

grandi; di molte sono anche ossificate le distinte estremità, che poi crescendo si

dato il secolare intorpi- mento sociale e le stratificazioni ossificate della società,..

aorta. rosmini, 2-334: possono [le membra] diminuirsi altresì per qualche ostacolo

pestata era utilizzata dagli indigeni per curare le fratture ossee. 0. targioni

pianta e l'applicano esternamente per guarire le fratture delle ossa, d'onde il nome

gli adottano. vallisneri, ii-290: le aquile, gli avvoltoi, gli ossifragi

predatori hanno i rostri, gli artiglia e le interne parti differenti da que'delle colombe

quale credette che fosse capace di intenerire le ossa dei bovi che ne nascessero.

: 'ossifrago ': specie di asfodelo, le cui foglie son fatte a spada e

pasciuto da'buoi fosse capace d'intenerire le loro ossa, donde le venne il nome

d'intenerire le loro ossa, donde le venne il nome. questa pianta ha lo

questa pianta ha lo scapo scaglioso, le foglie radicali, spadiformi, striate,

ossigenarmi all'aria aperta i polmoni e le idee. 2. figur.

folli. lucini, 32: fole erano le canzoni dei poeti, che magnificavano l'

vol. XII Pag.229 - Da OSSIGENATORE a OSSIMELE (10 risultati)

ossigenata. gozzano, i-458: signore con le quali si allibirebbe di mostrarci in una

. bernari, 6-105: enrico le rivolse appena lo sguardo...

0. targioni tozzetti, i-196: le combinazioni dell'idrogene, dell'ossigene e

dell'acqua. mamiani, 10-ii-641: le tendenze delle forme dell'organismo ve- drannosi

di tale gas può essere variata secondo le necessità terapeutiche. -tenda a ossigeno',

: 'ossiglieri ': i legami de le brache. = etimo incerto.

: cosi il diagono e 'l trigono con le sue diiversità, ciò è equilatero,

: è più simile al dimestico et ha le foglie iù aguzze e più rosse

... ma per aver egli le frondi appuntate. lomazzi, 4-i-204: la

radice dii oxilapato sana la lepre e le scrofe et il male della pietra,

vol. XII Pag.230 - Da OSSIMELLE a OSSISTERE (8 risultati)

e fa impiastro e metilo sopra le ossa rote e sana maravigliosamente. ricettario

che in virtù loro sieno uscite le orine agl'idropici. = voce

la latifolia, ciò è quella che ha le foglie larghe; nella selvaggia è propria

mirto salvatico, oximirsine e mirtacanta, ha le frondi simili al mirto ma più larghe

. il sugo suo si bee contra le suffosioni e caligini degli occhi e contra le

le suffosioni e caligini degli occhi e contra le serpi. = voce dotta

. montale, 10-49: dopo che le stalle si vuotarono / l'onore e

ad essi che si applicano senza eccezione le leggi di doppia scomposizione dei sali ed altri

vol. XII Pag.231 - Da OSSISTOMATI a OSSO (24 risultati)

di insetti appartenenti all'ordine coleotteri infestanti le seminazioni di zucche, bietole, meloni

sono sottili e lesiniformi ossia acuti. le antenne sono inserite avanti agli occhi sotto

uterina; somministrato in piccole dosi rinforza le contrazioni uterine, in forti dosi provoca

landino [plinio], 470: le sue spezie [del trifoglio] sono

secondo [tipo di trifoglio] produce le frondi acute et imperò è chiamato oxitrifiuon

[plinio], 21-9: con le foglie del trifoglio ancora si fanno ghirlande.

, e alcuni asfaltio, che ha le foglie maggiori, usando quegli che fanno

foglie maggiori, usando quegli che fanno le ghirlande; il secondo, c'ha le

le ghirlande; il secondo, c'ha le foglie acute, chiamato ossitrifiuo.

ossitropismo, sm. fisiol. reazione che le cellule viventi manifestano quando sono stimolate

vermi nematodi appartenenti alla famiglia ossiùridi; le femmine misurano 9-12 mm, i maschi

ossìvoro, agg. che rode le ossa. -pinza ossivora: quella utilizzata

il re in dono dal papa, per le spese ch'egli fa contra infedeli,

. periodici popolari, i-469: distinguiamo le strade ferrate in italia in linee nazionali

linee nazionali ed in linee provinciali. le prime debbono essere intese ad unire tutti

sì nei rapporti commerciali che strategici. le seconde debbono servire ad attirare la circolazione

singoli stati, ossivero a congiungerli con le linee nazionali. = comp.

plur. -i; anche femm. le ossa con valore collettivo; plur. ant

plur. ant. gli osse, le osse). anat. ciascuno degli elementi

e1 corpo umano si sostiene della durezza de le ossa le quali sono in tutto ccxxii

umano si sostiene della durezza de le ossa le quali sono in tutto ccxxii. galileo

: il dritto torce tutte e due le braccia di pin, adesso, sente le

le braccia di pin, adesso, sente le ossa sottili tra le sua dita.

adesso, sente le ossa sottili tra le sua dita. -con riferimento alla creazione

vol. XII Pag.232 - Da OSSO a OSSO (15 risultati)

, squartano vivi, abbruciano, rompono le ossa. -in similitudini e in

orizzontali di rena e di creta che compongono le colline di quella provincia. -con

a scossa, / struggonsi nel paiuol le polpe e tossa / e vien la

3-153: trovò il cane, che le ossa de'tordi aveva mangiato, morto

, 15-45: mangiata la carne, e le cervella / succhiate e 'l sangue,

gli dei] gli ossi e succiansi le dita. pindemonte, 9-373: carni ed

la propria vita, la notte seguente assalì le genti di niceforo che stavano trascurate e

o corto: ciascuno di quelli nei quali le tre dimensioni sono molto simili; risulta

quelli in cui una delle dimensioni supera le altre due; vi si riconoscono un

e senestra sono doi ossi sopra li quali le orechie se fermano e si chiamadi ossi

elo à una eminencia e si ligado cum le anche... in la parte

, 1-83: i cranei, cioè le osse del capo di quegli di egitto,

de qua apparisce che generalmente sono cinque le ossa de la testa: cioè tosso

con concavità anteriore; è situato fra le due ossa iliache, al di sotto

parti. r. cocchi, 1-49: le fila dei nervi vengono,

vol. XII Pag.233 - Da OSSO a OSSO (47 risultati)

predicava in una maniera curiosa: tenendosi le anche, premendosi di tanto in tanto l'

., ii-13 (6): le pree de lo mur l'aveam menu9ao non

de lo mur l'aveam menu9ao non solamenti le membre, ma tute l'ose.

173: la natura intende occultare le ossa negli animali quanto può la necessità

.. nello octavo se fermano e fortificano le ossa e li nervi. porcacchi,

come la carne se gli cominciò per le battiture ad alzare e levarsi i lividi,

levarsi i lividi, non potendole su le nude ossa più comportare, promise che,

volessero. bontempi, i-i-ii: sono le undeci [parti] similari l'ossa

ossi sporgenti, coi capelli irti e le mani tremolanti alla loro allegria. d'

; ed a 'l suo sguardo sfiorire / le monde carni floride in su tossa.

è 'l mio danno, / mi consuma le polpe, i nervi e tossa!

vestì in dosso / e ricciardetto con le sue man tarmava; / schinieri e arnesi

del giubberei sì s'assettava / ché le copriva le sue carni e tosso. ariosto

sì s'assettava / ché le copriva le sue carni e tosso. ariosto, 27-27

volendo, varcare. landolf, 2-58: le figure di donne da lui vagheggiate quella

potaremo asimeliare la carne a la terra e le petre molli a la cartillagine, e

petre molli a la cartillagine, e le petre dure a tossa. -complessione

è anche un sottosuolo invisibile che ospita le virtù teologali... non soltanto

nelle ossa, correre l'orrore per le ossa, mettere il gelo nelle ossa,

brivido nelle ossa, tremare ogni osso, le ossa). - anche: la

qualche brivido nell'ossa, si guardava le unghie sospirando. carducci, ii-7-320: giunto

: giunto alle strofe * non mai le tombe 'si sentì venire un brivido

'si sentì venire un brivido per le ossa. pratesi, 5-182: la guazza

la vita: adesso cerco di riposare le mie ossa. pasolini, 3-91: con

, e tu l'abisso di tutte le perfezioni, in un fascio d'ossa.

bramosia bestiale di cibo... le dava talvolta alle povere ossa delle mani quelle

delle mani quelle contrazioni prensili che hanno le dita delle scimmie golose alla vista del

fu, dal quale / cominciar di costor le sacrate ossa. desideri, lxii-2-vi-104:

faticoso e difficile mettere o rimettere le mani. -per un sacco di ossa

/ presso a terra ove possa / sepellir le sue ossa, / una cassa serrata

di morti e tante ignude ossa, le venne un freddo per il corpo.

ove attentamente visiterai tonorato sepolcro in cui le degne ossa del grande ariosto riposte sono,

15-15: non lunge un monte poi le si scopriva / che sporge sovra 'l

15: un sasso / che distingua le mie dalle infinite / ossa, che

e pelli raggrinzate intorno * / presso le due sirene, immobilmente / stese sul

lido. e. cecchi, 7-99: le ossa di joselito, il grande avversario

li necromantici sperano effettuar molte cose per le ossa de'morti; e credeno che

da me non si resterà d'operar tutte le mie forze, non dico per celebrarlo

a gli uomini del mio giudicio verso le sue rarissime vertù, de l'obligo

forensi, olivo doveva mai comportare che le ossa di suo padre fossero maladette da

. -ingrata patria, non avrai le mie ossa!: espressione attribuita da

o ingrata patria, tu non ài le mie ossa ». 7.

dei cheioni, la lisca dei pesci, le sporgenze più o meno lunghe della testa

più o meno lunghe della testa o le zanne di alcuni vertebrati e i fanoni

molte bailie, ossa de pesce, le quali noi chiamavamo chiocciole. boccaccio,

. dominici, 1-137: nel suo grado le pare essere ornata con un frenello d'

mattioli [dioscoride], 206: hanno le sepie sopra la schena un osso bianco

vol. XII Pag.234 - Da OSSO a OSSO (26 risultati)

in altro modo lavorano tossa, e le maniere de'lor lavori: ciò è

basso rilievo. pascoli, 206: tra le ceree dita / prese il rosario col

, dovunque quelle s'indirizzano, mettervi le tavole a guisa di squadra? rosa

.;. /... e le maggiori aperte, / e tratto tosso

, al forno e al sole / le metta. romoli, 299: se avrà

di mangiar finito, / tossa e le scorze in un paniere unì. lastri

che guasta i frutti e fa seccare le piante. pavese, 9-30: dalle finestre

: quando si pota, taglia tra le due terre lo sterpigno o frutto che

per lo lungo... spicca le labbra della buccia dall'osso, che

insino alla sommità della volta, di su le ossa delle mura. e secondo la

] hanno molte terre che l'acqua le dilava talmente che, se non vi

. d. bartoli, 9-28-1-5: le montagne, che son gravide d'oro,

quale ivi se'tu, e numerar le tue ossa? linati, 8-24: una

16: i monti, tra le macchie verdi, scoprono le ossa delle

monti, tra le macchie verdi, scoprono le ossa delle loro rocce. -ossa

rocce. -ossa della gran madre: le pietre. lauro, 2-53: empedocle

2-53: empedocle... confessò che le pietre si generano di caldo adustivo e

favola di pirra e deucalione, nella quale le pietre si nomano le ossa della gran

, nella quale le pietre si nomano le ossa della gran madre. 12

rodere, e nelle locuz. rodere le ossa dure, esserci l'osso o un

, i-1288: ho preso a studiare le dispense per gli esami di marzo.

mette in disputa et in garbuglio di nuovo le cose d'italia, dove e'vede

per acquetare gli animi, per calmare le ire (anche nella locuz. dare

,... di svestire cortesemente le più solenni verità per metter sotto gli

è piena di ossi e di spine come le altre. -osso di formica

, i-159: ancora si può disegnare sopra le carte, senza la polvere dell'ossa

vol. XII Pag.235 - Da OSSO a OSSO (23 risultati)

severa politica economica, tendente a risollevare le stremate finanze italiane, all'indomani dell'

, 2-495: cercò nell'apparecchio, tra le pieghe ormai color osso e sorrise.

una pessima notte, indebilito, rotte le ossa dalle tavole, fui preso da

: e se non di avere rotte le ossa, come usava ne'tempi splendidi delle

ed il malanno addosso. -cavare le ossa: salvare la pelle. lippi

con valore aggett.): mostrando le proprie ossute nudità. carducci, iii-15-278

la sentono di mutare, clichés con le ossa dure. -con fossa dure (

la scala, vi mando a casa con le ossa rotte. -fortemente debilitato.

nel linguaggio biblico dei salmi, slogare le articolazioni con la tortura; sottoporre (

bibbia volgar., v-198: forato hanno le mie mani e gli miei piedi.

gli miei piedi. hanno dinumerato tutte le mie ossa. marsilio ficino, 5-167

marsilio ficino, 5-167: numerorono tutte le mie osse. consi- deroronmi e vidonmi

deroronmi e vidonmi: divisono tra lor le mie vesti, e sopra la veste

, 1-484: essi m'hanno forate le mani e'piedi. io posso contar

marito della rossa / potrebbero contarsi tutte le ossa. giuliani, i-511: fa pietà

vederla così sfigurita, gli occhi infossati, le mani che gli si contano le ossa

, le mani che gli si contano le ossa, non si tien più ritta.

ossa, quando non si possono avere le polpe: considerarsi soddisfatto di poco quando

delle ossa, quando aver non può le polpe. -dare fossa e la

: antonino pio... in tutte le cose fu pietoso, eccetto con meco

astolfo e sansonetto, / ch'appresso le venian con tarme indosso, / prodi guer-

tarme indosso, / prodi guer- rier le parvero all'aspetto; / eh'erano ambeduo

essere esposto a tutti i pericoli, le avversità. fagiuoli, vi-26: sono

vol. XII Pag.236 - Da OSSO a OSSO (35 risultati)

né ordinato tante gravezze, ma che bene le conserva e mantiene, stando che già

era a roma, aveva 'fatto le ossa 'al mestiere. pasolini,

adolescente, doveva ancora crescere, farsi le ossa. -acquistare esperienza e conoscenza

, 8-122: bisognava avere pazienza a farsi le ossa... * lavorare '

: la musica moderna nasce e si fa le ossa nell'italia del seicento.

è stata liberata da simili sanguisuche, le quali, quando sentono il terren tenero

. palmieri, 1-21-21: dentro ad le vene passa questo ardore [amore]:

]: / infin nell'ossa vora le midolle. ariosto, 27-7: fortuna,

d'avere... schiccherate fra le altre cose tante tragedie, senza pure

ci metto i ditini, / troverò le magagne fino all'ossa. borgese, 1-11

forse lassù sognava delizie, overamente se le procurava in carne e ossa.

capo sulla fede di qualcuno: portare le corna a causa della propria ingenuità.

l'avere quivi fatto residenza e lasciatovi le sacre ossa il primo apostolo e primo

castello. pasolini, 7-84: ho lasciato le mie ossa sulltissuri / e senza aver

aver perso la mia fede! -lasciare le polpe e l'ossa: perdere tutto ciò

: di mercatanti vi sono stati che le mercatanzia e 'l navilio e le polpe e

stati che le mercatanzia e 'l navilio e le polpe e tossa lasciate v'hanno,

dimoro, / per che ti rodon le midolla e tossa. petrarca, 155-8

doglia e di desire / e ricercarmi le medolle e gli ossi. berni, 17-8

gli amorosi guai, / ond'ebbi le midolle e tossa accese. pindemonte,

. pindemonte, ii-378: amor dentro le nostre anime bolle, / cerca ogni

, / e tossa ci consuma e le midolle. -magro all'osso, ridotto

tossa, ma vi perseguitano ancora con le lor carte, non dandovi pur un'

un'ora da rispirare per lo leggere de le lor baie. fagiuoli, viii-49:

arco dell'osso', impegnatisi con tutte le proprie forze e capacità. rosa,

. bertini, 1-183: farvi passar per le bandelle o chiavacci sarebbe cosa da volervi

metto tossa in un paniere. -mostrare le ossa, essere ossa e nervi', usare

/ e mostri tossa a chi veder le voglia. bonghi, 1-120: secondo quintiliano

che ti voglia bene', avere tutte le membra indolenzite per le percosse ricevute.

, avere tutte le membra indolenzite per le percosse ricevute. varchi, 8-2-253:

qualcuno: costituire una difficoltà eccessiva per le sue possibilità. caro, i-106:

1-iv-688): quanto egli potè menar le braccia e 'piedi, tanto le diè

le braccia e 'piedi, tanto le diè per tutta la persona pugna e

, però cominciava a voler più sostanziose le minestrine e a desiderare che le si tenesse

sostanziose le minestrine e a desiderare che le si tenesse compagnia. nella sua camera

vol. XII Pag.237 - Da OSSO a OSSONITINA (22 risultati)

di mastino farmi cagnuccio adulatore non raccorrei le ossa del banchetto, ma qualche boccone

per liberarlo. -rifare gli ossi o le ossa: rimettersi in sesto, rifiorire

un bel disoccupato sottentra e si rifà le ossa. -rimanere soltanto l'ossa

mi son rimaste. -riportare le proprie ossa da un luogo a un altro

i-1291: a torino riporterò... le mie ossa da pescarolo per sentire il

porta anteriore della santa cappella desiderò riposare le ossa questo vescovo. -rompere,

, / ke ge speca li ossi, le spalle e li galoni. angiolieri,

corsini, 9-77: a molti frante fur le carni e gli ossi. -rompersi,

so come non si rompan tossa / le donne che su i carri fan la tresca

dubitativo di un qualche onesto funzionario salvò le ossa al ficoni, dimolto peste però

ben sai che sotto la cenere fredda stanno le vive bragie e nell'osso duro si

. -ossicèllo (plur. anche le ossicèlle). trattato delle mascalcie,

. -ossiciuòlo (plur. anche le ossiciuòla). fra giordano, 39

-spreg. ossàccio (plur. anche le ossàccia). lippi, 6-99:

di origine indeuropea; per i plur. le ossa e le. osse, cfr

; per i plur. le ossa e le. osse, cfr. rohlfs,

e la monarchia. essi hanno fatto le cinque giornate. essi amano anche il

(e un tempo serviva per risistemare le ossa slogate). burchiello,

burchiello, io: i muggini armavan le bertesche, / veg- gendo le civaie

armavan le bertesche, / veg- gendo le civaie stare in ozio, / ghiribizzando funghi

altrui. ibidem, 256: a le gualchiere nostre da mallecchio dell'arte de

nelle persone cornice erano colori, secondo le loro qualità, distinti...:

vol. XII Pag.238 - Da OSSOPIETRA a OSTACOLARE (21 risultati)

, ii-14-63: entro quel lume a sprazzi le divote / parevano pregando maledir, /

/ parevano pregando maledir, / e da le fosse de le ossose gote / il

maledir, / e da le fosse de le ossose gote / il diavolo fremea putrì

al cuore. redi, 16-iv-189: quando le vipere s'ammazzano per far la triaca

su gli ultimi scalini, facendosi largo con le braccia, una signora alta, ossuta

, ed ha lato il petto ed ossute le spalle. vasari, i-127: se

figura] la faccia di vecchio, abbia le braccia, il corpo, le gambe

abbia le braccia, il corpo, le gambe, le mani ed i piedi di

braccia, il corpo, le gambe, le mani ed i piedi di vecchio:

, piccola ma robusta, col seno e le spalle ampie e coi fianchi ossuti e

. d'annunzio, iv- 1-550: le sue mani ossute, asciutte, brune,

, con veli fuggenti, a tentare le finestre e gli spigoli dell'ossuta costruzione.

uomo iusto è ossuto, perché ha le virtù che sono le sue ossa.

, perché ha le virtù che sono le sue ossa. 7. ridotto

stalle, delle fienaie: e diserta le ossute prammatiche. = deriv. da

mezzana. citolini, 326: le corde... contengono le sarte,

326: le corde... contengono le sarte, l'orza, l'osta

una direzione tale da dover tenere tesate le oste di sopra vento. -andare

una direzione tale da dover tenere tesate le oste di sopravento. non si usa

più larga) da quella di tutte le ferrovie dell'europa. forse per impedire un'

moretti, i-711: davanti alla nuora le perdurava il grande svantaggio d'aver in

vol. XII Pag.239 - Da OSTACOLATO a OSTACOLO (16 risultati)

dall'ostacolo vinto. delfico, ii-192: le accuse di neologismo e di barbarismo furono

alle riforme oppongono gl'interessi coalizzati, le abitudini inveterate, la resistenza passiva e la

i-9: l'antica morale voleva distruggere le passioni, e questa le dirige:

voleva distruggere le passioni, e questa le dirige: l'amore era un ostacolo alla

di una moglie per tenere a bada le amanti. -divieto, impedimento canonico

: in queste materie di matrimoni, le sole due volontà unite de'contraenti gli

mio signor diodati lo provano ad evidenza le sue a me descritte agitazioni, con

sue a me descritte agitazioni, con le quali si è egli studiato di fare ostacolo

avevano sultusciana. pananti, ii-67: le siepi, i balzi, i monticelli

, i monticelli, i sassi / le facea cento ostacoli molesti. gioia,

persona o gruppo di persone che mediante le loro azioni rendono arduo, malagevole e faticoso

già aveduto che me- nippo, per le cose le quali egli aveva udito da.

che me- nippo, per le cose le quali egli aveva udito da. llui,

con pari passo guidate l'intraprese, le negociazioni e i consigli. gemelli careri

, sente, indovina che bianca maria le toglie il cuore del marito,

dall'ostacolo della divina grazia, allora le orazioni del publico de'cristiani saranno intieramente

vol. XII Pag.240 - Da OSTACULO a OSTARE (19 risultati)

li fioretti per qualche panno e per far le ostade. = dal toponimo olandese ostade

, rispettivamente, di accordi convenuti fra le due parti (e fino al 1949

ostaggi che furono assegnati a porsena, ingannò le guardie e venne di notte per mezzo

non perder lo stato, diede ne le mani di tuo padre tre figliuoli e croia

patti ». saba, 560: penso le mani, le tue belle mani. /

saba, 560: penso le mani, le tue belle mani. / sono passati

f anni di storia di francia. le fila / del destino il destino rompe.

: gli ostaggi andavano in fretta, le mani intrecciate dietro la nuca, inclinati

saluta, posò in terra lo canistro da le soe spalle e pigliandolo da capo con

soe spalle e pigliandolo da capo con le mano e con li denti, montò la

parte del mondo, e oggidì tutte le indie ancora, solevano da questi soli

secondo ch'è degno / sì che nulla le puote essere ostante. n. franco

gli occhi avesseno e quali penetrasseno ne le cose ostanti, certo sono che il

che non abbia avuto intenzione, con le derogatorie generali di tutte le ostanze, derogare

, con le derogatorie generali di tutte le ostanze, derogare alli decreti de'concili

per un tempo resiste, tanti stimuli le aggiungono, tanti modi trovano, che

che col continuo battere rompeno ciò che le osta. betussi, 70: le nebbie

le osta. betussi, 70: le nebbie oscure di vapori che si levavano.

accompagnata, ostante la reputazione che noi le diamo. d. bartoli, 9-29-1-n:

vol. XII Pag.241 - Da OSTARIA a OSTE (10 risultati)

nomi. de luca, 1-14-1-91: quando le suddette leggi o consuetudini particolari non

. devono intervenire li vocali di tutte le provincie. lanzi, iii-175: merita che

occupato dalle sue letture di giurisprudenza, le quali potevano ben esser la cagione che

né osando dar addietro, per- cioché le picche del tiranno serravano loro il passo,

altra ostavano fortemente il terreno e le mura, tutte di vivo macigno.

-fare riparo, difesa (contro le forze della natura). fr

da seme / privo d'ogni color nascan le cose / candide, che da nero

nostro autore, perch'elli ostava a le loro tirannie. sercambi, i-89:

5-29: né esser di soverchio tutte le forze d'europa per ostare ad una

. burchiello, 102: pugnevan le lenzuola come brocchi: / i'chiamai

vol. XII Pag.242 - Da OSTE a OSTE (19 risultati)

noi siamo obbligati a render conto di tutte le ersone che vengono a alloggiar da noi

verginella / a cui... / le orecchie tenerissime flagella /...

pàrtiti mentre che t'è licito e lascia le sanguinose camere. xjgurgieri, 32:

del tempo che si stende in sollecitudine per le necessità de'frati, contempli la smisuranza

progetti, prendere decisioni, senza valutare le eventuali difficoltà (v. anche

camerino, e a questo modo fecenno le loro deliberazione, 'tamen 'senza l'

il lavorare: riuscire scontente entrambe le parti contraenti. mercanti, 1-3:

): come si dice: gentiluom, le poste / son salde tutte, ed

ha buon vino. monosini, 404: le disgrazie son come le tavole de gli

monosini, 404: le disgrazie son come le tavole de gli osti: sempre apparecchiate

s. c., 185: posonsi le due osti... presso a una

oste poderosa / fan di goletta biancheggiar le prode. botta, 5-356: l'oste

dell'oste schierata, / danzò su le lance dei bani. montale, 13-30:

consiglio o rischio / da me schivato le speranze nostre / ha minate.

degli operatori vostri, li quali mieterono le vostre contrade, la quale è fraudata

egli e regge. bembo, iii-338: le quali maniere di meraviglie, come che

. delfico, iii-18: vedendo gregorio che le sole armi spirituali di niun giovamento erano

. villani, 10-29: lasciarono tutte le tende tese in fino la mattina a terza

sorge / antica torre assai presso a le mura, / da la cui sommità tutta

vol. XII Pag.243 - Da OSTE a OSTEGGIARE (23 risultati)

e degli osti, sono tutti iti a le fortezze de le montagne. boccaccio,

, sono tutti iti a le fortezze de le montagne. boccaccio, i-18: iscendendo

bene della città, s'apparecchiavano con le taglienti spade d'a- spramente combattere.

spramente combattere. cornavano, 1-101: le zazare voi pettinate alle fresche ombre,

, 9-73: colui che crede tenere le muse prese, fia sospinto nella ruina del

in asti è corso / lasciando in preda le mal tolte prede. bruni, i-134

, i-520: fatta la quadragesima e vinte le tentazioni dell'antico oste, cominciò a

'l carroccio nella maggior piazza o su le porte della città, ben trenta giorni prima

. cavalca, 21-197: non temo se le demonia mi fanno oste.

radunarsi ai cittadini in età da portare le armi, mediante il suono delle campane

in lombardia perdettero la congiuntura d'ingrossare le truppe ch'e- rano a piombino.

1-305: onde quivi si prese d'osteggiare le terre ai m. francesco in carfagnana

prolungar la battaglia. botta, 6-i-478: le genti di knyphausen entrarono nell'isola della

giordano e rainaldo si presero di osteggiare le terre intorno a roma e di menar

di menar preda ogni giorno fin sotto le mura. -sostant. armannino,

represso fremito si levava tutt'intorno, per le città e le campagne mentre le autorità

tutt'intorno, per le città e le campagne mentre le autorità si barcamenavano non

per le città e le campagne mentre le autorità si barcamenavano non sapendo a qual

osteggiò. pirandello, 5-80: ancora non le era arrivata a gli orecchi la calunnia

dai demagoghi una pretesa opinione pubblica; le passioni, gli errori, i vizi

osteggiava con ben coperta astuzia di impedimenti le lusinghe. ungaretti, xi-55: il

fiorentin di ciò che fé mestiere / forniron le castella. bibbia volgar., viii-502

osteggiando; e andò, e campeggiava le cittadi di là dal fiume. storie

vol. XII Pag.244 - Da OSTEGGIATO a OSTELLO (23 risultati)

: osteggiano [i prìncipi] con le tributarie vene dei sudditi per riempir dell'

annibaie osteggiava in italia, nelle spagne le armi romane, capitanate da gneo e publio

frugoni, 3-ii-35: cavaglierotti vezzosi che con le piume al capo facevano a gara di

gli abiti... si consumavano con le spese in una pomposa ostentazione, si

assediato. bembo, 10-iii-182: con le mura della terra osteggiato da loro difendendosi

). faldella, i-5-94: rammenta le riforme vinte dalla sinistra ed osteggiate dagli

fibro cistica'. malattia che colpisce prevalentemente le donne e che è caratterizzata da una

che negli adulti, e invade principalmente le ossa spugnose, le ossa corte del

e invade principalmente le ossa spugnose, le ossa corte del carpo o del tarso

: dazio o diritto pagato per tenere le merci in magazzini pubblici. balducci

travaglio dell'oste in limborno, che le riceve [le balle] e manda

oste in limborno, che le riceve [le balle] e manda da limborno e

quanto pagare si debbia d'ostellàggio per le mercatanzie a nizza. leggi delle compere di

riducendosi all'ostellagione senza costo loro con le prede fa- ceano nel paese.

lasciavano i danari del loro scotto sopra le mense, loro viaggio seguendo: e non

la quale avea lo suo ostello appresso le mura della città di jerico. serdini,

i palagi de'principali signori) trovò le porte contra l'uso ordinario serrate.

porti 'l lume. pindemonte, ii-335: le cit- tadi passeggia, e i magni

si richiude ogni ostello * / e sotto le gran cappe de'camini / tutta la

del troppo avviluppato ostello, / con le punte lo spino a lei rapìo /

vello. arici, i-268: fra le gambe la coda, ed appassita / la

ii-58: quando dall'aureo ostello / le diafane membra alabastrine / fuor trae l'

/ ke mi partii per maestria / da le bestie ed anda'via, / e

vol. XII Pag.245 - Da OSTELLO a OSTENSIONE (10 risultati)

in essiglio dai tremanti ostelli / de le frondi, dal gielo arse, le schiere

de le frondi, dal gielo arse, le schiere. forteguerri, 28-61: guardi

pastorello. carducci, iii-3-6: de le torri, ostello di ribaldi / crebbe

donna dolce ostello / e chiaro cielo de le sue forte ali. boccaccio, iii-4-81

: v. ospedale e ospitale1. le espressioni ostello di città (del n.

, 1-298: l'angel di morte per le imbelli chiome / squassa ed ostende coronata

tramonto, sulla grande strada dell'istmo, le meretrici regali che estendevano la mollezza delle

: vogliovi a iosa ostendere / le imperfezion del tasso, che non si pon

. carducci, iii-20-208: io avanzo le mie preghiere perché, il più presto possibile

, deposte e aperte alla publica ammirazione le ultime scritture di giacomo leopardi. bonsanti

vol. XII Pag.246 - Da OSTENSIVO a OSTENTARE (24 risultati)

166: l'ottimo modo di sparger le cognizioni naturali... si è

. r. longhi, 402: le cose paion rifiorire più ostensive, late

: entro questi vani perfetti si espongono le figure dell'argomento e quasi si ritagliano nei

, 2-91: un ostensorio di argento per le monache dello spirito santo di arezzo.

scudo che luccica dietro anzi abbaglia dietro le spalle del ras sostenuto come un ostensorio

. d'annunzio, v-1-745: splendevano le croci d'abete, splendevano le barelle

splendevano le croci d'abete, splendevano le barelle; i dischi splendevano come ostensori.

loro precisione nell'arte, ti picchiano le battute col loro bastone e soverchiano i

ch'egli ama di velare o di nascondere le proprie forze, non di ostentarle.

. magnificarono ed accrebbero in ogni maniera le circostanze tutte di questo fatto, ampliando

ascolta, taluno che, alzando modestamente le braccia, mi accenna che io non

, 7-378: ah che invidia rabbiosa le sorgeva man mano per quelle tre ragazze

mano per quelle tre ragazze, che le ostentassero innanzi a lei, cosi sconfitta,

, con tutti i loro movimenti, le corse pazze per le stanze, quasi

i loro movimenti, le corse pazze per le stanze, quasi una loro vittoria.

s. caterina da siena, 52: le zitelle portano una gran collana di danari

dànno. miloni, 1-269: s'ostentavano le vesti ricchissime e i premi di rara

altri del sangue / gl'illustri fonti e le guerresche insegne / e i chiari volti

consunta pietra di scale, / innanzi le porte sacre / al dio della cenere,

con parole, anzi pure col pensiero le abbia recato oltraggio. mazzini, 2-123:

ministro peruzzi... gli voltava le spalle e giocherellava col tagliacarte ostentando di

... ostentavano di giuocare con le ondate nella mezza oscurità rischiarata dai lumi

8-702: ostenta ancora nel povero ambiente le sue grandi serre di fiori. ojetti

se una cosa ostentava, erano soltanto le costole irsute e i guidaleschi.

vol. XII Pag.247 - Da OSTENTARIO a OSTENTAZIONE (16 risultati)

figlia era ben lontano dalla sicurezza che ostentavano le sue parole. giusti, 4-i-62:

-a battere in prima fila ostentata- mente le mani. piovene, 6-208: ogni domenica

vissuto. monelli, 2-147: ricambiai le sue effusioni nel modo migliore, ma con

migliore, ma con molto sforzo. le sue parole mi sonavano false, e ostentata

trice, di piccol frutto a chi le riceve e di facile esecuzione a chi

settembrini [luciano], iii-1-87: le immagini, come ben dice il weise

chi porta lo abito o lo cordone o le larghe e... follicante e

della pedanteria, non dell'ostentazione, le quali talora si spacciano per sapienza. salvini

litigare e per una certa saccente ostentazione le movete. tommaseo, 20-79: non

. il mettere in evidenza con compiacimento le proprie doti o caratteristiche, in partic.

, gli atteggiamenti degni di lode, le idee o i pensieri lodevoli; il farne

della maggior parte degli uomini guardano fisi le ricchezze, per farsi più riguardevoli,

che possono, accrescono e fanno maggiori le loro sostanzie. panigarola, 3-ii-392:

di golia, che tutto fonda sopra le umane forze sue. boccalini, iii-31:

suoi prencipi, disse loro che lasciassero le ostentazioni e le borie agli spagnuoli.

disse loro che lasciassero le ostentazioni e le borie agli spagnuoli. m.

vol. XII Pag.248 - Da OSTENTIFERO a OSTEOCITO (26 risultati)

2-141: annibaie,... per le assidue ostentazioni del padre, si condusse

pompa. assanno, 4-95: se le spagnuole hanno per esempio introdotto a portar

non va mai scompagnata dalle grandezze, le francesi hanno subito spogliato il collo per dichiarar

il collo per dichiarar che non curano le ostentazioni. vincenzo maria di s.

. caterina da siena, 329: terminate le comparse, le quali non servono che

siena, 329: terminate le comparse, le quali non servono che per quella semplice

comodi, senza grande ostentazione, con le scuole. -grandiosità, magniloquenza.

di suo valor forian qui sterle / le gemme di servilia e cleopatra / s'egla

gemme di servilia e cleopatra / s'egla le fuosse ancor ad risorberle;] o

'consiglieri è invalso un concetto che le ricchezze di spagna alimentino le profusioni della

concetto che le ricchezze di spagna alimentino le profusioni della corte di vienna e che

ostentazione d'un drappo bianco mol- civa le loro ire. 5. milit

assalta una città simile, fare tutte le sue ostentazioni terribili. siri, 63

, per ostentazione. pallavicino, 8-66: le suppellettili e le altre robe più preziose

pallavicino, 8-66: le suppellettili e le altre robe più preziose tengonsi in casa

temerarietà. saraceni, ii-492: similmente le fanterie italiane con vana ostentazione correndo inordinatamente

ostentazione correndo inordinatamente... addosso le fanterie svizzere. -in modo evidente

vellutini e, senza ostentazione, sporse le labbra. = voce dotta,

questo medesimo significato usavano gli antichi per le medesime cagioni ostento, portento e prodigio

... in ozio onesto intraprenderemo le fatiche, non per agitarci ambiziosi e osten-

. frugoni, 3-iii-120: passavano alla sfilata le dame in carrozza ostentose.

, i-266: ah, dove sono le vostre zuppe sostanziose, le vostre gualdrappe

dove sono le vostre zuppe sostanziose, le vostre gualdrappe frangiate,

oro, ad imitazione del suo corpo, le pietre, quasi che fossero partecipanti della

. alterazione del tessuto osseo che caratterizza le osteopatie rarefacenti; atrofia. =

entro da chiusure cartilaginose ed ossee, le quali ossificandosi formano come sacchi ernarii.

vol. XII Pag.249 - Da OSTEOCLASIA a OSTEOLITE (16 risultati)

': strumento chirurgico destinato a spezzare le ossa nella diaclasia. = voce dotta

che hanno l'aspetto di ossa; le veniva attribuita la proprietà di facilitare la

immensa [delle arene] s'attaccano le coti, le selci, le pietre calcarie

arene] s'attaccano le coti, le selci, le pietre calcarie, i

s'attaccano le coti, le selci, le pietre calcarie, i tufi, le

le pietre calcarie, i tufi, le stalactiti, le stalagmiti, le osteocolle,

, i tufi, le stalactiti, le stalagmiti, le osteocolle, le cadmie

tufi, le stalactiti, le stalagmiti, le osteocolle, le cadmie fossili. targioni

stalactiti, le stalagmiti, le osteocolle, le cadmie fossili. targioni tozzetti, 12-3-n

desunto dalla supposta sua proprietà di consolidare le ossa infrante. = voce dotta,

o. targioni tozzetti, ii-376: le... foglie [del rododendro]

il solo sintomo del dolore può avere le seguenti qualità...: incisivo,

dell'orecchio, mediante la trasmissione tramite le ossa del cranio; consiste in un

esternamente similissimo alla cartilagine; precede spesso le vere ossa. = voce dotta

nei casi di aneurisma dell'aorta che consuma le vertebre. = voce dotta

]: 'osteolito. così vengono dette le pietrificazioni ossee, molte delle quali appartengono

vol. XII Pag.250 - Da OSTEOLITICO a OSTEOSCLEROTICO (11 risultati)

: i morlacchi sanno assai ben rimettere le ossa slogate e riattare le infrante, senza

ben rimettere le ossa slogate e riattare le infrante, senza avere studiato d'osteologia

mentre il cadavere di pompei ha tutte le sue membra intatte. =

ossea fuori del luogo ove hanno sede normalmente le ossa. se ne sono veduti nella

è abbondante ma non si calcifica; le ossa che maggiormente si deformano, non

resistere alla trazione a cui i muscoli le sottopongono, sono la colonna vertebrale e

il suo tessuto si è riassorbito, le parti spugnose e la parte compatta si

, basato sulla presunta possibilità di migliorare le condizioni generali e le eventuali sintomatologie dolorose

possibilità di migliorare le condizioni generali e le eventuali sintomatologie dolorose mediante manipolazioni effettuate

sf. medie. scienza che studia le affezioni dell'apparato scheletrico. brignetti,

incapacità dell'organismo di trattenere e utilizzare le so stanze azotate necessarie per

vol. XII Pag.251 - Da OSTEOSI a OSTERIA (16 risultati)

la quale è formata da tutte e tre le porzioni delle ossa innominate. =

sulla lama, abbastanza forti per tagliare le ossa. = voce dotta,

osteotomisto ': grosse pinze, di cui le estremità superiori sono costituite da un anello

anello ovale e tagliente, per tagliare le ossa del feto nell'utero.

. locanda, per lo più lungo le strade di comunicazione, in cui gli avventori

donato, lxxx-3-508: benché il servizio per le osterie sia alla todesca di tante vivande

biagio gavaro, il quale avendo riposte le robbe in una camera e li cavalli alla

ch'io ho vedute alla ostaria da le due spade. pacichelli, 5-352: per

tutto marziale. sanudo, 107: le tavernelle, villa cussi appellata bene dii

che si aprissero osterie nella cupola con le cucine e vi si vendesse il vino

; gli arnesi di cucina luccicavano per le mura; le fette della polenta si coce-

di cucina luccicavano per le mura; le fette della polenta si coce- vano su

, cagionate dal mancamento delle lastre: le quali buche nel tempo dell'inverno stanno

. l. carbone, 14: le più volte si fanno frati quegli che

ammirazione. zena, 223: se le aspettava ancora da lui o dal principale

aspettava ancora da lui o dal principale le duemila lire, osteria! poteva aspettarle per

vol. XII Pag.252 - Da OSTERIGGIO a OSTETRICE (29 risultati)

, e scendesse in cucina a far le sue veci. carducci, iii-4-231: ecco

sue veci. carducci, iii-4-231: ecco le bianche case. la giovine ostessa a

, una femmina pingue, teneva fra le braccia un bambino, cullandolo pesantemente.

medie. professionista sanitaria ausiliaria che assiste le donne durante la gestazione, il parto

a dar qualche soccorso alle malattie le più comuni e frequenti che sogliono assalire

, allorché essa se ne sgrava, facendo le funzioni d'ostetricante. tramater [s

assiste e aiuta una partoriente e presta le prime cure ai neonati; levatrice.

. savonarola, 1-115: per rispecto di le caxuone exteriore [nel parto difficile]

fredo. savonarola, 7-i-160: chiamò le ostetrice, cioè le guardia-donne, come dite

7-i-160: chiamò le ostetrice, cioè le guardia-donne, come dite voi quelle donne

che levano e'fanciulli del parto: noi le chiamiamo comare. fasciculo di medicina volgare

. fasciculo di medicina volgare, 19: le credere alla prima cosa che si

re, partito da torino con farini verso le provincie meridionali, avesse detto e ripetuto

stretto indispensabile. leopardi, iii-95: le donne [a recanati] poco più

della più parte. non credo che le grazie sieno state qui mai, né

vi vergognate, / se de'beffoni son le vostre entrate, / se tenete a

entrate, / se tenete a vertu le sodomie, /... / che

capo di una compagnia / che con le cerimonie mi ha pagato. -darsi alla

fussero quelle che..., su le strade più battute d'italia postesi a

d'italia postesi a far osteria con le arti della omerica circe, si prendevan

all'osteria', farsi servire i pasti e le bevande da una taverna. canoniero

potente la spesa che la borsa, vende le spoglie paterne e i trofei materni.

-stare sull'osteria, vivere sopra le osterie, andare all'osteria: essere

e poi nel vivere o in cammino sopra le oste rie o stando dove

rie o stando dove erano ridotte le corti di un papa e d'

che servo la serenità vostra sopra le osterie, mi ritrovo aver guadagnate.

monosini, 259: a'segnali si conoscon le balle. all'insegne si conoscon posterie

navi protegge dal mare e dalle intemperie le aperture dei locali, di macchina o

. niccolò del rosso, 1-224-6: le cinque plage e 'l cornicio osterò /

vol. XII Pag.253 - Da OSTETRICIA a OSTIA (17 risultati)

vergine, con la recognizione da farsi per le ostetrici. alfieri, 6-284: gli

ecco vien fuori / ed ha fasce le fronde e cuna i fiori.

infetto dell'ignoranza e per aborti tutte le passioni della volontà contaminata dalla malizia,

', cioè dell'arte d'aiutare le donne a partorire. galanti, 1-i-271

-zool. che aiuta la femmina a deporre le uova e assolve alla funzione di incubarle

e per voi altari e spade crudegli le quali io fuggii; e per voi,

legature fatte a onore delli dei, le quali io ostia portai: che a me

che a me è licito di manifestare le iurate coniurazioni de'greci. livio volgar

, anzi a l'accese fiamme / le svenàr, le smembràr, le svisceràro.

l'accese fiamme / le svenàr, le smembràr, le svisceràro. baldelli,

fiamme / le svenàr, le smembràr, le svisceràro. baldelli, 5-3-150: usavano

di purgare l'ostia, lavatisi prima le mani, con lavarla molto bene con

tommaseo [s. v.]: le distinzioni che facevansi tra 'vittima '

] morire ostia per tutti, acciocché le morti e i patimenti degli altri avessero

garante dell'accordo stesso). -giurare le ostie: fare giuramento sulle vittime divine

recando i banditori intanto / dalla città le sacre ostie di pace, / due trascelti

ragunò gente assai. citolini, 300: le ostie, gli olocausti o d'armenti

vol. XII Pag.254 - Da OSTIA a OSTIARE (19 risultati)

/ l'emonie voci, e da le maghe svolta / ne l'orgie scendi.

sempre, quando l'abate panunzio offerea le spirituali ostie, questi stette al servire

cioè, il frutto delle labbra, le quali confessino il di lui nome.

ciascuno con l'in- tercessioni corra a le vostre grazie, ove la necessità lo

quando venne [il prete] per dire le parole della consecrazione sopra l'ostia e

e sopra il calice, in- nanziché le profferisse, la colomba bianca venne in su

all'adorazione. massaia, ii-183: le ostie... che si usano in

l'elevazione. carducci, iii-20-276: le sequenze in versi ritmici... e'

penna in poiionia chiede ostie per pigliar de le pillole. tramater [s. v

o simili, la quale preparasi come le altre, ma lo stampo n'è intagliato

popolari e di caricature, turbinava incessante e le cioccolate e le creme venivano distribuite racchiuse

, turbinava incessante e le cioccolate e le creme venivano distribuite racchiuse tra le due

e le creme venivano distribuite racchiuse tra le due ostie biscottate. -sfoglia

. di giacomo, 1-688: tra le suore dello spedale x... ho

14-49: tutto il regalo consiste in fiorire le vivande... di tagliatali minutissimi

di sole /... / tra le nude radici / s'umilia, s'

piccolo formato, senza busta, con le tracce d'un'ostia rossa. moretti,

mai di attaccarvi qualche altra decorazione con le dita che maneggiavano la carta velina come

. ostiètta. bresciani, 6-ii-191: le ostiette da suggellare sono di più ragioni

vol. XII Pag.255 - Da OSTIARIA a OSTICO (10 risultati)

custodire l'accesso al tempio e sonare le campane). de luca,

cappella pontifìcia, i quali anticamente vigilavano le porte della stanza (camera o letto

si ritirava a riposare e a indossare le vesti pontificali prima di seguire a piedi

vesti pontificali prima di seguire a piedi le processioni; attualmente le loro funzioni consistono

di seguire a piedi le processioni; attualmente le loro funzioni consistono, sia in cappella

, ch'è rarissimo, per chiarire le dissonanze tra le imposte, l'esazioni

è rarissimo, per chiarire le dissonanze tra le imposte, l'esazioni e gli sgravi

bocconi amari, come tra gli altri le 1 stanze della rabbia di macone '

: se tedesco foss'io / a le ferite e a gli ardor bellici abile,

. papini, x-1-769: sapeva ridurre le turbe àll'opinione un'ora prima ostica

vol. XII Pag.256 - Da OSTIENSE a OSTIERO (11 risultati)

, 5-10: io lascio a buda schiccherar le carte / d'anagrammi, d'elogi

ostica nel senso che egli [venturi] le dà. soffici, v-2-666: di

a udirsi, duro (un discorso, le parole). - anche: blasfemo

era un complimento un po'ostico per le povere deputazioni. -non ortodosso,

me ne dispiace. fucini, 504: le rime furono date più ostiche che fosse

d'ostico. carducci, iii-26-290: le allusioni al dominio temporale non dovrebbero a

è l'ostico / boccone. - le medicine ostiche sanano / gli infermi.

/ ella ricerca i vuoti atrii e le sale: / osserva l'ampio e sinuoso

sinuoso ostiero / e i nascondigli e le ritorte scale. 2. casata

d'asciugar, guarito ch'ei fosse, le più nominate cantine degli ostieri di roma

1-194: veggendo la vera lingua latina con le sue leggi, forme e ordini e

vol. XII Pag.257 - Da OSTIGO a OSTILE (19 risultati)

g. gozzi, 1-83: mettendo le mani alla borsa, come se l'

l'avesse messe sopra un aspide, con le lagrime agli occhi [l'ospite]

3-374: è qui da notare che de le battaglie e guerre che si fanno quale

gente ostile. fanioni, i-77: predàr le fiamme i legni ostili ed arsero.

fondamentale è che tutti i beni e le cose, di qualunque specie, appartenenti,

al suo nemico, cose ostili, le quali per dritto di guerra posson esser offese

potestade: / l'ostile incendio divorò le case, / dove più nullo abitator rimase

-in partic.: che contrasta con le regole della pacifica convivenza internazionale, che

, nello scontro con i nemici (le ferite, il sangue); che si

battaglia al nemico (la preda, le spoglie). alberti, 1-8:

trovò ne la preda ostile, tra le donne, rosimonda figliuola di comondo,

pallida e ostile. piovene, 3-21: le monache mi erano ostili e mi facevano

: dispare per la selva contrastata. le implorazioni, le litanie, gli inni si

la selva contrastata. le implorazioni, le litanie, gli inni si mescolano al

tutta la veemenza cui avevano servito di preludio le massime di montesquieu, le diatribe de'

di preludio le massime di montesquieu, le diatribe de'sofisti del secolo xvin,

diatribe de'sofisti del secolo xvin, le misure ostili di giuseppé ii in austria,

vento ostile. comisso, vi-181: le case bianche al sole gli riuscivano ostili

. cassola, 3-223: anche la campagna le era estranea, ostile: campi spartiti

vol. XII Pag.258 - Da OSTILE a OSTINARE (28 risultati)

danno di un altro stato e contrastante con le regole della pacifica convivenza internazionale.

] oblivione e silenzio di tutte le cose-passate,... atti di ostilità

commesso nel suo porto, e sótto le bocche delle sue artiglierie, sarebbe stimato ostilità

4-108: egli [il grozio] distingue le offese dalle ostilità e quindi chiama offensiva

quella guerra che si dirige a riparar le offese, difensiva quella che è diretta

difensiva quella che è diretta a respingere le ostilità. -rissa, zuffa a mano

, in partic. nelle espressioni intimare le ostilità; cominciare, rompersi le ostilità

intimare le ostilità; cominciare, rompersi le ostilità; sospendere, cessare le ostilità

rompersi le ostilità; sospendere, cessare le ostilità; rinnovare le ostilità; e

; sospendere, cessare le ostilità; rinnovare le ostilità; e scoppio, cessazione,

e dall'altra, rinovò fra essi inopinatamente le ostilità e fu cagione che si venisse

armarsi; ed altri altrove, affinché le ostilità cominciassero. manzoni, 411: l'

224: non sappiamo se siano state intimate le ostilità o se già incominciate. dessi

e lucia, 198: peccano tutti verso le donne o di galanteria adulatoria o di

: senza urtare o tradire ostilità, spingere le speranze sul papa all'estremo. oriani

iii-27-235: il parlamento italiano, troncando le esitazioni dei dubbiosi, sfidando le ostilità dei

troncando le esitazioni dei dubbiosi, sfidando le ostilità dei clericali di tutte le parti

sfidando le ostilità dei clericali di tutte le parti del mondo, con un'affermazione

gobetti, 1-i-951: l'ostilità verso le soverchie imposte che si accompagnano, come

nell'animo. 2. aprire le ostilità, compiere un'azione di guerra

scopo di portare guerra, di aprire le ostilità; con un esercito in armi

hanno bisogno di procedere ostilmente in tutte le guise. 3. in modo

, i-268: il medico stava lavandosi le mani, si voltò verso il giovane

bembo, 1-89: elle [le ragioni] assai essere ti possono ba

/ i petroni. brusoni, 6-55: le donne hanno un ge nio

gli occhi sopra di loro, e che le loro grida, i loro gemiti sono

: io mi ostinai a non vendere le pecore. -ant. senza la

, non men che la vita contro le armi de'suoi nemici. g.

vol. XII Pag.259 - Da OSTINATAMENTE a OSTINATO (15 risultati)

tenacia, con la determinazione di superare le difficoltà; non tralasciare un impegno,

a quella ora avesse a tutte [le consolazioni] ostinatamente tenute le orecchie chiuse

a tutte [le consolazioni] ostinatamente tenute le orecchie chiuse, alquanto le cominciò.

ostinatamente tenute le orecchie chiuse, alquanto le cominciò... ad aprire. savonarola

negato da quella accademia alla lingua perpetuò le guerre civili di penna che mai non vennero

egli non sia stato pronto ad alleggerir le altrui miserie e a comendar per cosa

pur si congiungevano e generavano, facevano le donne ogni opera per disperdere, e

: sopraggiunse la notte ad accrescer con le tenebre gli orrori e i pericoli.

che la fantasia sì vivamente ed ostinatamente le presenta davanti. rajberti, 2-83:

sul petto una costellazione di frittelle, le quali, fatte sparire con la benzina,

marco aurelio a vedere sotto luce rosea tutte le persone che lo circondavano?

per loro né per altrui si possano le cose sapere. cavalca, ii-156: sono

: al giudeo cominciarono forte a piacere le dimostrazioni di giannotto: ma pure, ostinato

ostinati di non mutar opinione, né per le pene patite né per li premi sperati

suo sporco impegno, scoprir di più le sue intenzioni. montale, 3-222: c'

vol. XII Pag.260 - Da OSTINATO a OSTINATO (24 risultati)

è saccomanata da cotali ribaldoni; e le fedi, le virtù, gli ingegni,

cotali ribaldoni; e le fedi, le virtù, gli ingegni, le dottrine,

fedi, le virtù, gli ingegni, le dottrine, la nobiltà ed i meriti

una fionda verso quegli ostinati, e fece le viste di buttarglielo. bacchelli, 1-iii-234

, 8-35: -in tal caso, bacio le mani a vossignoria! - e tirò

metonimia. ariosto, 43-183: vedendo le lacrime indefesse / et ostinati a uscir

litote non ostinato: disponibile a modificare le proprie posizioni e convinzioni. ruscelli,

lettera: tu sai dire assai meglio le tue ragioni: io le mie le sento

dire assai meglio le tue ragioni: io le mie le sento troppo; però paio

meglio le tue ragioni: io le mie le sento troppo; però paio ostinato.

el è pietoso, non se pasce de le penne de li miseri, ma perch'

(lassa) che ti conduce / con le lusinghe e porta / per questa strada

negli oltraggi del redentore, cotidianamente detestavano le sue dottrine e seppellivano le sue memorie

cotidianamente detestavano le sue dottrine e seppellivano le sue memorie. lippi, 2-23: quanto

. cesari, 1-1- 257: le moltiplicate conquiste che facea l'evangelio,

la quale non si possono acconsentire eziandio le cose che apertamente si veggiono. scala

ripugnanza ti contesi la licenza di vestire le mie armi. tommaseo, 8-9: non

sopravvivono in qualche fotografia, insieme con le gonne corte e le scarpe di sughero.

, insieme con le gonne corte e le scarpe di sughero. -che si

che per difendere roma non vollero levare le offese da capua. ariosto, 44-37

vuole / che manchi un iota de le sue parole. guicciardini, 2-1-83:

cammino suo intrepido e resoluto, sprezzando le difficultà e periculi e mettendosi a sopportare

e natura dura e ostinata e leva le passioni umane. -che non conosce

indagine). foscolo, ix-1-355: le date, ove importano veracemente, s'

vol. XII Pag.261 - Da OSTINAZIONE a OSTINAZIONE (16 risultati)

. gualdo priorato, 3-ii-30: né supplendo le sole forze ch'avevano vandomo e candale

inaspriti da quella resistenza ostinata, abbatterono le porte delle case, vi si gettarono

. panigarola, 1-93: molte volte le troppo ostinate persecuzioni fanno fare di strane

non rifiutando d'impallidir per lei su le carte... e di consumare

versi: cominciai a cribrare più severamente le imagini e le parole; correggere con più

a cribrare più severamente le imagini e le parole; correggere con più ostinata industria

che non migliora o non si risolve con le cure e i medicamenti (una malattia

, il destino); che compie inesorabilmente le proprie leggi (la natura).

butti, 483: i piaceri, le ambizioni, le glorie di questa terra eran

: i piaceri, le ambizioni, le glorie di questa terra eran gli inganni

mare oltre la terra ferrarese, scarmigliava le fronde. 15. che pare non

9-207: adelmo ricusava con uguale ostinazione le parole della saggezza e il brodo. slataper

con certe furie ed ostinazioni, spesso le perdono, e meritamente. caro,

i-124: si vede che son [le vostre opposizioni] falsissime. il non

e cotanta l'ostinazione che il re le sue entrate non accrescesse, che, essendo

, abbracciari, baciari, come se le lingue fussero tutta arte e non natura

vol. XII Pag.262 - Da OSTINO a OSTRACISMO (10 risultati)

, sia con il comportamento sia con le idee; tenacia, pertinacia, pazienza

guicciardini, 95: quello che dicono le persone spirituali, che chi ha fede conduce

, 168: volle che combattessero separatamente le fanterie francesi e le tedesche, acciò che

che combattessero separatamente le fanterie francesi e le tedesche, acciò che la concorrenza inanimasse

tedesche, acciò che la concorrenza inanimasse le nazioni a combattere con maggior fervore e

tormento. foscolo, xii-654: ferrara le fu ritolta per forza dell'armi e dell'

di lhasa, lxii-2-11-85: benché detestasse le sue superstizioni,... dopo alcuni

, e specialmente di quelle che compongono le antenne. corrisponde al genere nitidula di

un poco più grossi nell'estremità, e le antenne terminate da un pezzo ovale rotondo

ulcera invecchiata e callosa overo che ha le labbra tumefatte, che costoro chiamano ostracina

vol. XII Pag.263 - Da OSTRACISTA a OSTREA (24 risultati)

invisa a tale personaggio o ha violato le regole (talora meschine ed egoistiche)

; si ponga in pratica, e le sette, le fazioni lo temeranno assai

ponga in pratica, e le sette, le fazioni lo temeranno assai più che non

1-309: stabilì di limitare al minimo le sue relazioni col 'mondo esterno '.

nero, alle ocre e a tutte le terre coloranti, limitandosi a impiegare i soli

, 41: vi sono paesi in cui le signorine non prendono parte alle visite che

loro mamma. da noi quest'ostracismo per le fanciulle non è ammesso, e credo

, 178: sotto la division de le pietre di più colori mescolati sarà il diaspro

sangue; e con mele impiastrata, sana le crepature et i dollori dille mammelle.

calco del plur. gr. isaxpaxa; le var. ostracon e ostrakon sono traslitterazioni

mentre secondo gli studi più recenti rappresentano le forme più antiche dei ciclostomi; sono

gli occhi, per la narice e per le aperture branchiali; lo scheletro è cartilagineo

, iii-24: i denti di elefante, le corna di cervo, di capra,

cervo, di capra, l'ostracordemata, le conchilie. d'alberti s. v

solito esiste un solo occhio impari; le antenne sono bifide, le antennule semplici,

impari; le antenne sono bifide, le antennule semplici, le zampe in numero

antenne sono bifide, le antennule semplici, le zampe in numero ridotto, i sessi

, agg. disus. atto a produrre le conchiglie dei molluschi. targioni

': uccello così detto perché abita le rive del mare, dove cibasi di ostriche

primo attribuì el sapore multo bono a le ostree del lago lucrino, peroché une

et altro loco. savonarola, iii-357: le ostree... stanno apiccate a'

empiva i prati, i boschi, e le spelonche / recai l'ostree e le

le spelonche / recai l'ostree e le conche / talor, se ti rimembra.

, ii-273: nello scender giù per le piaggie di * pertimale 'raccolsemo,

vol. XII Pag.264 - Da OSTREA a OSTRICA (28 risultati)

istabilì per nota generica la fossetta e le strie laterali al cardine, e quindi

, e quindi congiunse al genere stesso le ostriche propriamente dette ed i pettini,

essenziali dell'integumento testaceo, come anche per le grandi diversità della forma e delle abitudini

agg. ant. che si mangia con le ostriche. landino [plinio

[plinio], 390: varie sono le specie del pane, e pare superfluo

[pane] che si mangia con le ostriche '. ostreàrio2, sm

della laguna, viene trascinata e raccoglie tutte le ostriche nelle quali s'incontra, nonché

, iii-97: arrivammo ad un luogo detto le 'ges- siere di pagiano ',.

con frutti costituiti da uno strobilo pendente; le specie più diffuse, come yostrya carpinifolia

acqua;... ha intagliature rugose le quali discorrono per tutto l'albero.

solo muscolo adduttore; si trova lungo le coste del mediterraneo e lungo quelle atlantiche

luna col sole l'ostrache marine, le conchiglie e granchi si ritrovano più o

. a. s., io me le trangugio a più non posso e le

le trangugio a più non posso e le trovo grasse e saporite. benaglia, 55

diversi generi di testacei. sono conosciute le ostriche e le cozze nere di taranto

testacei. sono conosciute le ostriche e le cozze nere di taranto in guscio o in

riesumava i suoi piatti casalinghi e pazienti, le ostriche gratinate. 2.

pte- ria, che comprende, fra le specie più pregiate e più note,

di allevamento, al fine di ottenere le perle coltivate (anche nell'espressione ostrica

: se il cielo va nubiloso, quando le ostreche concepono, dicono che le perle

quando le ostreche concepono, dicono che le perle nascono poi pallide. benzoni,

barchetta de'pescatori ostreghe e credendo che le fossero da mangiare ad aprir quelle si

naturale amor della patria appiccati, come le ostriche a gli scogli. tommaseo, 15-257

maniera, che si chiamano moricche, e le più genti le chiamano ostriche, in

chiamano moricche, e le più genti le chiamano ostriche, in ciò che quando l'

nascono lagrime, di che l'uomo tigne le porpori di diversi colori, e quella

ramusio, iii-17: gli uomini cuoprono le parti vergognose con la scorza d'una

con la scorza d'una ostrica marina, le donne con una fascia fatta di cottone

vol. XII Pag.265 - Da OSTRICACEO a OSTRO (29 risultati)

, 41-171: per questo credo io che le cicale fritte in padella, come porta

lo stesso plinio, sien diuretiche: le quali, e fresche e salate, a

.]: 'ostricaio': colui che vende le ostriche. de amicis, xii-364:

: la perizia di un ostricaio che apre le ostriche. 2. region. beccaccia

disus. luogo in cui abbondano le ostriche; vivaio di ostriche.

ostriche. vallisneri, ii-322: le ostriche hanno i suoi siti particolari in

ostricara, sf. cucchiaio usato per mangiare le ostriche. = deriv. da

delle ostriche, sia commestibili sia perlifere; le larve, che nascono in grande quantità

n. villani, i-5-121: dentro a le regie tende altere immense, / ricche

. amanio, lxv-93: allor fiorirno le vermiglie rose / d'ostro celeste, sì

5-23: ai pennoni estremi, fremono le fiamme e si rivestono d'ostro.

e sontuosi arnesi / il convito e le stanze orna e prepara, / cuopre

e prepara, / cuopre d'ostro le mura. tasso, 11-75: avido di

il pio goffredo / già ne l'ostro le gambe avolge e serra. g.

e d'oro e d'imperlate gonne / le tue membra adornar. scarpelli, 1-138

, che era come una nieve bianca e le carni aveva morbidissime e di nativo ostro

intorno. b. tasso, i-299: le perle e l'oro sì sorbito e

neve e col viv'ostro / de le sue braccia al collo gli si avvinse /

amorose prede * / ebbe l'ostro a le guance e l'oro al crine,

i-169: pingerete il bel rubino / de le labbra ver- migliuzze, / de le

le labbra ver- migliuzze, / de le morbide gotuzze / il bel latte e l'

futuri eventi. -con metonimia: le labbra, la bocca. trissino,

trissino, 55: l'ostro e le perle, che con tant'odore / movean

arte devi / gli ostri mentiti e le mentite nevi * / ch'a la

/ ch'a la fronte, a le guance ella ti presta. b. corsini

261: frutti delle tramontane sono le pleuritidi e schi- ranzie, e de

gli ostri l'epilepsie, l'apoplesie, le vertigini, le risoluzioni degli umori,

, l'apoplesie, le vertigini, le risoluzioni degli umori, le putrefazzioni dei corpi

vertigini, le risoluzioni degli umori, le putrefazzioni dei corpi.

vol. XII Pag.266 - Da OSTROGARBINO a OSTRUITO (19 risultati)

annunzio, ii-738: l'ostro premea le salse tamerici. comisso, 1-261:

volta con mattoni. campanella, 1036: le stelle erranti perpetuamente si movono,.

gli ostrogoti, i loro costumi, le loro tradizioni e leggende e, per

greco, a cui fur sempre ignote / le dueilari ostro- gotesche fole.

la loro storia, la cultura, le leggende e, per estens. e

sotto teodorico loro re ed avendo le stanze a dertona, edifi

è possibile a questo mondo -che fra le mie lettrici vi fosse una piccola ostrogota

vento. gioberti, 4-230: fra le tombe intagliate nel fianco delle valli

e famosa per l'eroico valore e le recenti sventure dei sulliotti. =

: si vorrebbero escluse ancora tutte le applicazioni untuose, gommose, resinose ed

d'immondizie ave- van finito coll'ostruire le strade e sulle barricate razzolavano le galline

ostruire le strade e sulle barricate razzolavano le galline. bernari, 6-50: ostruite le

le galline. bernari, 6-50: ostruite le fogne, acqua melmosa e verdognola rifluì

. -in partic.: congestionare le vie respiratorie, occludere un canale anatomico

viscida e glutinosa, ostruente ed irritante le trachee del polmone. vallisneri, iii-317

per ostruire lo spirito e rendere impervie le strade dell'intendimento. brancati, 4-51

brancati, 4-51: se da tempo le strade della sua intelligenza non fossero state

armi venete di mitigare... [le condizioni] con tenere ostrutto il valico

primi geli rimanendo ostruita e ferma sotto le stagioni.