Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: le Nuova ricerca

Numero di risultati: 485006

vol. XII Pag.11 - Da ORBICOLARMENTE a ORBITA (23 risultati)

non ne sii sensibile l'essere entro le viscere de la terra. tartara, 2-31

supposto, ma non provato, che le particole de'fluidi orbicolari e, precisamente,

, perché permette vari movimenti in tutte le direzioni. -muscolo orbicolare (anche

temporale, là dove sono sopra questo le fibre esteriori della parte laterale più alta del

orbiculare delle palpebre: muscolo che circonda le due palpebre di ciascun occhio a guisa

articolare dell'anca in cui si addensano le fibre che circondano il collo del femore

musica, essendo ella... fra le cose mezana e principio del movimento orbicolarmente

vedevano quactro altissime colonne colle basi orbiculate le quali sustentavano quactro venti principali. marino

. palladio volgar., 3-30: le mele ritonde, le quali si chiamano

., 3-30: le mele ritonde, le quali si chiamano orbiculate, cioè accerchiellate

plinio], 312: orbicolate [le mele] perché hanno figure d'orbe,

: sono nel secondo luogo di bontà le mele rose, dette da dioscoride epirotiche overo

equestri, / ma pedestri, / che le briglie in giro menano, / e

briglie in giro menano, / e le verghe cuspidate, / svincolate, / varioflessibili

e'mi riesce, dicolo? onorinsi le orecchie, una orbiglia. = dal

con gli allievi tanto da usare frequentemente le punizioni corporali. tommaseo [s

artificio de gli specchi, mostrando tutte le affezioni e gl'inganni di quelli, che

, che diversamente si veggono, secondo le varie forme loro: incavate, rilevate

il violino per attirare l'attenzione e le offerte dei passanti. carducci, iii-24-131

, aveva proposto alla piccina un giuoco che le piaceva, il giuoco dell'orbina.

; ellisse, parabola o iperbole per le comete) nel fuoco della quale è

sole /... non va per le orbite sue gobbe / per lo eccentrico

tante curve ellittiche. monti, xii-2-152: le comete sono pianeti che si aggirano intorno

vol. XII Pag.12 - Da ORBITA a ORBITARIO (15 risultati)

fidanzati ufficiali... vagavano per le sale, secondo estatiche orbite iscritte nel loro

una migrazione. sinisgalli, 6-204: le beccacce, le quaglie hanno i loro

sinisgalli, 6-204: le beccacce, le quaglie hanno i loro tracciati ben definiti

hanno i loro tracciati ben definiti, le loro orbite. -segno o pennellata

libertà son gemelle: forze ambedue per le quali l'intelligenza e la volontà percorrono

delle arterie e delle vene oftalmiche, le ghiandole lacrimali. - anche: infossamento

dell'orbita. monti, x-4-417: mirate le pupille / travolte oblique e per lo

e un cerchio orribilmente livido pareva ingrandire le orbite. d'annunzio, iv-1-50: i

dell'orbita, il volto infiammato, le vene della fronte rigonfie. ghislanzoni,

con gli occhi fuori delle orbite agitavano le braccia verso una pittura antica. pirandello

1-6: per questa cagione ad- vene le infermitadi, le quali aguale diciemo, cioè

questa cagione ad- vene le infermitadi, le quali aguale diciemo, cioè doloro di

[petrarca], 139: -io ho le sorelle buone. - guarda che elleno

pieni o vastamente orbitali a dominare tra le figure. 4. fis. momento

contenuto. -indice orbitale: rapporto fra le misure dell'altezza e della larghezza dell'

vol. XII Pag.13 - Da ORBITAZIONE a ORBO (12 risultati)

1-29: avvisato dall'avogadri, tiravo le mie boccie, come un orbo, di

i-8-89: meglio certo canta in su le scale / di san petronio il dì

altrui il cammino e guidano a casa le persone smarrite per via. da ponte

sul tuono che gli orbi cantano per le strade d'italia, modulava, sempre

quando s'accapigliavano fra di loro e volavano le scodelle, lui orbo e sordo.

orba pittura. -che ha le occhiaie vuote (un teschio).

sulla via dalla quale eravamo entrati: le più si aprivano contro certi muri orbi

(al fuggitivo alto soccorso) / sparir le faci ed ogni stella insieme, /

e. cecchi, 5-548: polverose [le pitture], con ragnateli e fili

ragnateli e fili di paglia rimasti fra le cornice e il telaio, appannati i

dio non vi vaglia assai più che le altre? anonimo [in savonarola, 13-78

il barone zacco, non avendo più le gambe di prima, faceva piovere delle

vol. XII Pag.14 - Da ORBOLATUZZO a ORCA (20 risultati)

i gridi e le querele, / e d'orfani fanciulli e

. alamanni, 7-i-214: vo ripetendo le mie colpe in guisa / di passer

. dell'uva, 45: lucia le ville sue cangia con oro, / e

orba di due figli: la peste le aveva tutto portato via. padula, vii-511

avvedersi che palladio, avendo detto che le tre prime cose provengono unicamente dalla natura

quadernino di assegni si sarebbe macchiato e le madri bucherellate sarebbero rimaste orbe di figlie

il giovane, 9-20: fate pur che le carte sian ben nette / e da

olivo. padula, 407: vendono le [olive] bianche, e massime gli

per tonde nemiche / vengono a depredar le nostre rive. guarini, 46: amano

rive. guarini, 46: amano per le selve / le mostruose fere; aman

, 46: amano per le selve / le mostruose fere; aman per tonde /

nell'iato della bocca potrebbe passeggiarvi tra le mascelle il cacciatore senza toccarne col sommo

cacciatore senza toccarne col sommo della testa le volte del palato. imbriani, 3-43

ne'poemi cavallereschi ne vediamo esposte [le belle ignude] tremanti su qualche scoglio alla

. gozzano, i-580: ha date le sei, sette più belle signore a

non avere ancora trent'anni, ha destinato le orche raccolte in alto mare.

era vestita / curta da chi a le natiche, / d'una gonella sola

portare i bambini seduti sulle spalle con le gambe penzoloni sul petto di chi li

amico e mio la figlia, / le dice asina, vacca, orca, puttana

, d'una gran copia di navi, le quali i fiamminghi chiamano orche, e

vol. XII Pag.15 - Da ORCADA a ORCHESTRA (13 risultati)

con l'influsso di órca1, per le dimensioni e la lentezza nella navigazione.

dell'alcanna vera o lausonia inermis, le cui foglie sono in egitto adoperate per

tendente al nero, e seccata ha le foglie concentriche come la cannella regina.

, diffusa nell'asia sud-orientale, lungo le rive del fiume omonimo; si nutre

terra, o altro, e con le mani dimena o vibra o crispa o qual

m. palmieri, 2-2-20: le fate, forco, l'orchessa e la

semicircolare, posto fra la scena e le gradinate e con l'ara di dioniso

avevano destinato il piano dell'orchestra per le sedie de'senatori e di altri personaggi di

platea, qual presso i greci serviva per le danze, onde prese il nome,

sedervi sopra scanni portatili i senatori e le persone più graduate. -con metonimia:

squadri, / fia pedrolino, frenerai le risa? 2. nel teatro

gozzi, 1-1141: entrato nel teatro feci le mie perquisizioni sulla direzione. alla porta

già, delle lumiere / s'accendon le moltiplici facelle / e...

vol. XII Pag.169 - Da ORTODOSSO a ORTOEPIA (8 risultati)

di costantinopoli, per quel che riguarda le chiese orientali; riconoscono l'autorità dei

niceno) perché in essi furono rappresentate le due ramificazioni della cristianità, occidentale,

padre quanto dal figlio nel credo, le pene positive del purgatorio, le indulgenze

, le pene positive del purgatorio, le indulgenze, l'immacolata concezione, sebbene

; il patriarcato ortodosso di bulgaria; le singole chiese ortodosse di albania, polonia

chiamano cattolica ortodossa. bacchelli, 11-15: le entrate, e del recinto e della

: parte della fonologia intesa a determinare le norme della retta pronuncia di una lingua

altri la chiamano ortologia ma, secondo le analogie di siffatti titoli, questa potrebbe

vol. XII Pag.170 - Da ORTOEPICO a ORTOGONALE (5 risultati)

: fra noi -che nessuno ci senta -se le belle spalle d'una donna non hanno

giallastro, inodora, utilizzata in farmacia per le qualità anestetiche (e tale composto è

in un punto risulti perpendicolare a tutte le rette giacenti sul piano stesso e uscenti

fra loro. -curve ortogonali'. quelle le cui tangenti condotte nel punto di intersezione

considerate come in esso continue, per le quali sia nullo l'integrale del loro

vol. XII Pag.171 - Da ORTOGONALITÀ a ORTOGRAFIZZARE (32 risultati)

è ortogonale. -condizioni di ortogonalità'. le relazioni analitiche che esprimono la condizione necessaria

d intersecate. soldati, i-277: le vie diritte, parallele, intersecate ortogonalmente,

perciò si sopprimono li edifìci biscornuti e le idee doppie. -ortodossia letteraria.

del matematico corpo. bisogna considerarne anche le altre figure geometriche, per ben capirlo

ben capirlo: gli equilateri o triquetri, le linee strette rette o distorte, l'

. ant. scrivere correttamente, secondo le norme dell'ortografia. antonio da ferrara

/ chi saprà i vocaboli / e le divariazione ortografare? = denom.

la... lettera passare per le mani di tante persone che intendono e

ortografia, / né so porre a le sillabe gli accenti. b. fioretti,

una pratica di scrivere correttamente e secondo le buone regole prescritte dall'usoraticato da'buoni ed

e per conseguenza la pronunzia e tutte le parole e frasi della lingua italiana sono

la minuta da copiare alla consorte, le raccomandò caldamente l'ortografia, ch'era

in casa. leopardi, i-874: le parole, i modi, i significati,

parole, i modi, i significati, le ortografie, le inflessioni,..

, i significati, le ortografie, le inflessioni,... niente di questo

musica ha la sua ortografia nel divider le figure per modo che il ritmo sia

chiave, nel mettere in retta linea le note che pel loro valore si corrispondono.

picciola virgola, perché nell'ortografia muliebre le virgole prevalgono ai punti, ancorché sian

punti, ancorché sian d'ammirazione, quando le virgole ritorte dall'avarizia corrompono il senso

metodi che insegnano di trasferire sulla parete le piante, cioè i punti e le linee

parete le piante, cioè i punti e le linee segnate sul piano geometrico, diconsi

, che servono a descrivere i punti e le linee superiori al piano geometrico, alla

scenografia '. giordani, i-18: le tavole seguenti vi mostreranno le ortografie delle

i-18: le tavole seguenti vi mostreranno le ortografie delle terme in ciascuna delle parti

. ortograficaménte, avv. secondo le norme, le regole dell'ortografìa e

ortograficaménte, avv. secondo le norme, le regole dell'ortografìa e, in genere

ii-2-191: il barbèra ti farà avere le prime prove di stampa, insieme col testo

corretto, disposto anche ortograficamente e con le note ove sono segnate le varianti.

e con le note ove sono segnate le varianti. 2. esattamente,

ed ortografiche. buommattei, 53: chi le terrà [le regole] bene a

buommattei, 53: chi le terrà [le regole] bene a memoria non dovrà

, tr. disus. scrivere secondo le regole dell'ortografia; correggere la scrittura

vol. XII Pag.172 - Da ORTOGRAFIZZATO a ORTOMELIA (16 risultati)

, agg. disus. scritto secondo le norme dell'ortografia. manni

che riceve la proiezione ed in cui le predette linee proicienti vanno a finire.

montone che debbono pagare la tassagione per le fòllia che mettono ne la citta.

a festa, ortolani e pescatori con le giacche della domenica sostavano sugli usci.

diviene ortolano d'un monistero di donne, le quali tutte concorrono a giacersi con lui

. i suoi ortolani di lamporecchio con le loro monache. nievo, 593: vidi

dovuto servire all'ortolano dei frati per dispiccar le pesche. 2. per

di carote, ma così care che le vendesti come se fossero state mandragore.

dante, par., 26-65: le fronde onde s'infronda tutto l'orto

ordinata e divellerne il vizio e piantarvi le virtù. 4. persona ignorante,

a l'amor facesse, e conoscendosi non le far debito nel letto, come era

per ortolano / di cleopatra ed ei le coltivava / l'orto avanti al palazzo di

zone collinari italiane ed è apprezzato per le carni. pulci, 14-59: quivi

roba de'buoni... ne fanno le cene e conviti, per saziare e

e conviti, per saziare e empiere le gole loro... donde spesso tu

rocchetta i primi soldati che solevano appostare le belle ortolanine per volere di esse il

vol. XII Pag.173 - Da ORTOMERCATO a ORTOPRASSI (8 risultati)

'ortomorfìa arte di prevenire o correggere le difformità del corpo. = voce dotta

, a prima giunta, da altre, le quali, scritte a uno stesso modo

di una sensibilità spettrale estesa a tutte le radiazioni visibili, che risulta minima per

nel raddirizzare e togliere con mezzi meccanici le principali deformità del corpo umano. lessona,

medica nella quale si cerca di conservare le forme naturali dipendenti dallo stato dello scheletro

proprio venire con uno scafandro o con le membra ortopediche. -scarpa ortopedica',

tale denominazione è dovuta alla simiglianza con le scarpe adottate per la cura e la

, o in piedi, tenendo alte le spalle. = voce dotta,

vol. XII Pag.174 - Da ORTOPRASSIA a ORTOTONICO (4 risultati)

è caratterizzato da ortoscopia, che soddisfa le condizioni di ortoscopia (un sistema ottico

plur.): linee verticali secondo le quali sono disposte le foglie o altri

linee verticali secondo le quali sono disposte le foglie o altri organi omologhi di una

quali laquinta e la sesta remigante sono le più lunghe; la coda, con penne

vol. XII Pag.175 - Da ORTOTONO a ORZA (14 risultati)

coprendo quelle inferiori poste a ventaglio; le zampe del primo e secondo paio svolgono

ne fanno parte, tra gli altri, le cavallette, i grilli, i grillitalpa

cavallette, i grilli, i grillitalpa, le locuste. tramater [s.

trasversalmente nel riposo: appartengono agli ortotteri le blatte, le cavallette, i grilli

: appartengono agli ortotteri le blatte, le cavallette, i grilli. =

luogo dei vertici dei triedri trirettangoli aventi le facce tangenti a una quadrica. =

lanci, 3-58: mi ha dato tutte le sue orure ch'io le porti

ha dato tutte le sue orure ch'io le porti a casa. buonarroti il

cose, sì circa l'orare come le argenterie. = deriv. da

'e valoir 'valere ', per le proprietà medicinali. orvìa (

[un vento] rotto l'àlbore e le vele / l'orza, la sosta,

rodomonte. balbi, lxii4- 99: le vele di dette barche sono come quelle delle

prora o davanti: paranco utilizzato con le grandi antenne che serve a fare abbassare

: si usa colle antenne grandi, perché le piccole con un solo cavetto sopperiscono a

vol. XII Pag.176 - Da ORZA a ORZA (17 risultati)

18: sappia i remi adoprar, sappia le sarte / temprare ed aggirar ad orza

... essere fulminati da ambe le parti, cioè da poggia e da orza

bacchetti, 16-195: agile a tutte le andature [il navicello], docile

, ordine rivolto al timoniere di arrestare le manovre iniziate per l'orzata. dizionario

bacchetti, 9-20: saranno state [le paranze] due dozzine, e andavano al-

poggia, poggia con orza', manovrare le vele in maniera da disporre l'imbarcazione

, 6-31: chi può negare che fra le procelle, cagioni de le nostre tempeste

che fra le procelle, cagioni de le nostre tempeste, il nobilissimo ma- scambruni

anche: da ogni lato, da tutte le parti. pulci, 27-89: e'

un comando a squarciagola: - molla le scòtteee! butta 'l timone a l'orsa

scaricato forza, si partiva, se le pose a lato e la salutò.

otta. -dare fondo a tutte le proprie capacità. faldella, 1-82:

movimento angolare di orzata, avendo disposto le vele e il timone nel modo necessario.

. -levare l'orza', allascare le mura per preparare le vele, al

orza', allascare le mura per preparare le vele, al termine della manovra dellfor-

396: 'levare forza ': allascare le mura, smurare, quando, nell'eseguire

ormai nel letto del vento, deve preparare le vele a riceverle dal lato opposto.

vol. XII Pag.177 - Da ORZADA a ORZEGGIARE (22 risultati)

un seme che si chiama orzada. le posero questo nome per una similitudine che

sulla superficie congiuntivaie, e può interessare le ghiandole del meibomio (< orzaiuolo interno

nasce ne la stremità del canto de le palpebre, in forma d'orzo.

. soderini, iii-590: sono le susine di diversi colori: negre bianche

. forteguerri, 87: date di nuovo le vele al vento, verso levante el

botta, 6-ii-476: ordinò egli prestamente le sue navi alla battaglia...

. -orzai: ordine di svolgere le manovre necessarie per disporre l'imbarcazione con

vento il più possibile, pur mantenendo le vele portanti. -orza a un tratto

per schifare ostacoli. -orza per le raffiche!: ordine di regolare l'

guglielmotti, 599: 'orza per le raffiche! ': cioè, ad

lungo silenzio, in cui suo marito le mostrò [a noemi] un elegante

vapori della notte confondevano colle loro ombre le vele dei bastimenti che incrociavano lo stretto

la stessa / galèa che vide volgere le prore / e orzare a terra mehemet codardo

penna] strascina la mano / ove le piace, e la vela orza e poggia

sua quattrinata. redi, 16-vi-255: le lattate fatte co'semi freddi, le orzate

: le lattate fatte co'semi freddi, le orzate e le panatelle saranno a proposito

fatte co'semi freddi, le orzate e le panatelle saranno a proposito. note al

serbo per farne orzate ai malati, le quali si fanno del più candido vuol

. orzatina. tommaseo, 11-83: le cose del buon gessner sono come le

le cose del buon gessner sono come le orzatine acquose e dolcigne, rinfrescanti e passanti

migliaia, e a me ne soperchieranno le sporte piene. -che è a

, 7-576: così [ci sono] le varie specie di minestre, come.

vol. XII Pag.178 - Da ORZELLA a OSA (15 risultati)

famiglia graminacee, comprendente numerose specie fra le quali la più diffusa e coltivata è

cereali del gruppo del frumento e con le glumette esterne dei fiori fertili aristate;

dei fiori fertili aristate; si distinguono le varietà distico [hordeum distichum),

sciolti / dal giogo, avvinti con le briglie ai carri, / pascean, soffiando

, lii- 14-63: furon contenti tor le biade per 29 diremi ovver aspri,

, 387: gli orzi i frumenti le farine furono insaccate e caricate in brevissimo

; era utilizzato soprattutto anticamente per le proprietà emollienti e antinfiammatorie. testi fiorentini

orzo è molto pettorale ed è utile per le infermità del petto. romoli, 371

. note al malmantile, 1-122: le cotture che si dànno allo zucchero sono

ne tornò a casa che parea che le fosse stato cotto il culo co'ceci

. orzaiolo. itolini, 258: le palpebre rivolte e ficose e incoiate e

. essere cosa adatta o accessibile per le forze, le possibilità, il merito

cosa adatta o accessibile per le forze, le possibilità, il merito di qualcuno.

orzo. redi, 16-vi-273: ottime sono le minestre... di riso,

vie! sporge verso il mio guanciale le sue froge sensibili e mi fiuta

vol. XII Pag.179 - Da OSA a OSARE (15 risultati)

diodati [bibbia], 2-27: le turbe ch'andavano davanti e che venivano

grida osanna. carducci, iii-3-16: con le tremule palme al ciel levate / canta

rami / d'uliva, a lui stendete le schiavine / per terra, a lui

! ». oriani, x-13-362: le bestemmie dei vinti sono quasi sempre giuste come

nelli, ii-16 (67): senza le torte un scalco in van s'affanna

, anzi senz'esse / sa- rien le nozze un santus senza osanna. -mandare

d'angeli, / dischiuse in grazia le osannanti mani / sul rombo di potenti prue

leva in roseo fulgor la cattedrale / le mille guglie bianche e i santi d'oro

faldella, 5-167: con il cuore che le osannava di ringraziamenti e di letizia,

dove sepolto fue, / dove poi rivestì le membra sue. filicaia, 2-2-108:

d'annunzio, ii-469: osaste abbattere le tombe / perché taluno risoresse. deledda

..., deliberando incrudelir contra le donne e non osando niente in siena

che, mostrando aleggiar così per vezzo / le interne voglie, i secreti desiri,

con invenzione ingegnosa saliti i monti contro le cannonate e condotto a fine imprese che

-di animali. giamboni, 8-i-223: le loro api novelle non si osano posarsi

vol. XII Pag.180 - Da OSARE a OSCENITÀ (15 risultati)

più che mai soglia, / tutte le furie sue desta e raguna; / risponde

. jahier, io: nessuno oserà posare le dita sulla maniglia della stanza morta.

avere un annibaie co'sudori suoi liquefatte le nevi dell'alpi mescolate col cielo,

chi vi domanda di selvaggiano ditegli che le acque per la prima volta vennero in

rimasugli della cena, e quelle cose le quali come gettate via si sogliono spassare

/ d'un bacio non osato fra le chiome. osato2, v.

petali inseriti sul lembo del calice, le antere rifratte e la bacca triloculare con

dossi, iii-255: come la immonda bocca le si contrasse oltre il decente, dovette

figure fantastiche. marinetti, 2-i-860: le lunghe gambe negre, come pennelli enormi,

di viola e di azzurro. oscenamente. le nudità bestiali scorticate spalancavano sessi barbuti.

il bel parlare di toscana, riempiono le loro rime di lombardismi, di romagnolismi

il petrolio da quella lampa d'ottone su le membra oscenamente squarciate. arbasino, 7-317

parole. carducci, iii-18-no: ruppe le capitolazioni del 17 giugno 1799 e ordinò

. pallavicino, ii-575: per allontanar le donne dall'oscenità de'versi profani.

bastanti per sottrar dalla vista del cielo le vergogne della vita e l'oscenità della

vol. XII Pag.181 - Da OSCENITADE a OSCENO (37 risultati)

professione di mostrarsi perfetto conoscitore di tutte le brutezze et obscenità. segneri, 1-408

.. si uccise per non vivere fra le oscenità di tiberio. leopardi, v-233

oscenità di tiberio. leopardi, v-233: le favole, le oscenità, le infamie

. leopardi, v-233: le favole, le oscenità, le infamie attribuite agli dei

: le favole, le oscenità, le infamie attribuite agli dei, erano il soggetto

dall'altro lato se non molto biasimare le obscenità che vi si leggono. muratori,

illecito. tale lo fan divenire le oscenità de'comici e le commedie di cattivo

fan divenire le oscenità de'comici e le commedie di cattivo costume. c.

1-1042: nelle antiche commedie italiane scritte le oscenità si possono ancora leggere; di

passi in regna omitto * / e le barbare voci ed antiquate * / cose

, iv-2-89: tra quei fiori apparivano le facce flosce e dipinte delle meretrici,

flosce e dipinte delle meretrici, passavano le oscenità delle canzonette, le risa gutturali

, passavano le oscenità delle canzonette, le risa gutturali. palazzeschi, 3-227: un

giovanottone con la faccia da pupazzo, le guance rosse e il naso ritto e

ti scrive da rimini? e mescola le cose del suo paese colle oscenità sulla

morali mettevano gran foglie di fico su le nudità della primavera, su l'oscenità

il comune sentimento della decenza, violando le regole sociali di convenienza, riserbo e

con la quale si possono rappresentar così le sozze e oscene come le oneste e lodevoli

rappresentar così le sozze e oscene come le oneste e lodevoli cose, non per

a mostrare in particulare che, doppo le narrazioni delle cose obscene, certe brevità

quasi la memoria del detto e a coprire le oscenità. pinamonti, 499: -che

chi ascolta. leoni, 52: le sassate ruppero i suoi stemmi e le

le sassate ruppero i suoi stemmi e le vetriere del suo palazzo, dove gettarono persino

reverenza materna, mostrando di credere che le madri ten- gan gli occhi chiusi o

una sponga attaccata è posto per nettar le parti oscene, tutto si cacciò nella gola

e stomaco il chiamar tesoro di paradiso le parti oscene ciò non meno dello stigliani

forse di ricoprire il suo peccato, vestì le parti oscene con le foglie di fico

peccato, vestì le parti oscene con le foglie di fico. monti, x-1-126:

, dormendo ella,... le apparve il demonio in sembiante impudico, con

delle cantatrici, i cui liberi canti e le oscene danze stanno a mirare ed udire

i letti: i fusti soltanto, con le panchette scoperte e i sacconi appoggiati alla

e l'osceno spacco da cui strabuzzan le foglie. soffici, v-1-600: porta delle

piante oscene: asparagi selvatici, giovani cardi le cui foglie increspate, variegate come da

lo sconcio e giovenetto osseno / tanto le mani oprò, gli piedi ed occhi,

, ne'quali pareva che qualche cosa le cadesse dal volto e che nella sua

/ col tacto ob- sceno e con le lorde gole. moneti, 187: ogni

sorridenti d'un osceno sorriso, protendono le braccine cariche d'emblemi fallici nel loro

vol. XII Pag.182 - Da OSCENO a OSCENO (26 risultati)

. idem, v-572: addocchiava il perfido le più avvenenti, e le scegliea malizioso

il perfido le più avvenenti, e le scegliea malizioso per pascolo del suo appetito

osceno. pirandello, 8-47: a far le spese della mal dicenza generale pareva provasse

. tom, v-204: il padrone le sorrideva, avendo l'anima senile cullata

malattia). monti, x-1-441: le membra che peccar già veggo / d'

mi fa ridere alle volte quando veggo le opere sue latine, e che ritrovo che

lavarlo per sempre di quel sangue osceno le lagrime ch'ella ora versava per l'onta

: in tante guise / con tant'arti le [alla donzella] fea si fero

la perfezione della lingua si giudicano necessarie le voci basse, plebee e oscene, e

/ fuggi - ran da'palchetti / le vergini modeste. d'annunzio, i-30:

via / co'gli urli rochi e le bestemmie oscene / si dileguano lunge:

. -gesto osceno', quello compiuto con le mani o con le braccia, generalmente

quello compiuto con le mani o con le braccia, generalmente con evidenti e volgari

a darli sepoltura,... tra le stravaanti cerimonie prolisse e oscenissime. pacichelli

diavolo e della magia nera, con le sue pratiche tanto immonde ed oscene quanto

specialmente i ritrovamenti di nuove vivande e le prodighe e dilicate mense de'sibariti.

: legargli la cartella di assicelle dietro le spalle, procurargli delle fotografie oscene che

, iii-4-238: il turco miete. eran le teste armene / che ier cadean sotto

cadean sotto il ricurvo acciar: / ei le offeriva boccheggianti e oscene / ai pianti

infami uscirò. battista, vi-4-99: su le viscere mie le gole oscene / apran

, vi-4-99: su le viscere mie le gole oscene / apran d'ircania a divorarmi

dall'osceno fumar dell'ecatombe / torcon le auguste nari. -particolarmente sguaiato,

odore). caro, 3-383: le bramose arpie / e con gli urti e

osceno, abbominevol puzzo / ne sgominàr le mense, ne rapire, / ne infettàr

, / o d'importuni augelli stridor turbò le notti. -rozzo, ignorante

villani, i-6-15: visto alfin che ne le regie case / più s'innalzano quei

vol. XII Pag.183 - Da OSCHEITE a OSCILLANTE (19 risultati)

a cui non sfuggivano nemmeno i figli e le mogli, aveva ridotto quella schiava a

parini, xx-74: di libia / le belve in guerra oscena / empiean d'

i-201: non poteva impedire che dopo le battaglie si scatenasse l'osceno macello dei

ed osceno che fu assolutamente impossibile ammettervi le dame. -fioco, pallido,

', col suff. che indica le affezioni tumorali. oscheónco, sm

asciugare che si scrostano dal sale lungo le vele ocra, colle nasse tocche lungo

vele ocra, colle nasse tocche lungo le aste curve delle vele a intervalli imprevedibili

, ii-15-204: io sto bene, salvo le ore in cui si muta il tempo

1. riccati, 3-402: le curiose proprietà notate nei pendoli, oscillanti

. tornasi di lampedusa, 17: le donne si alzavano lentamente e l'oscillante

sottane lasciava a poco a poco scoperte le nudità mitologiche che si disegnavano sul fondo

di una lanterna. pavese, 10-71: le vie / sono fredde di vento,

vento, ogni odore è caduto; / le narici si levano verso le luci oscillanti

; / le narici si levano verso le luci oscillanti. -atto a imprimere

. vibrante. cesari, ii-307: le corde sonore oscillanti. mazzini, iii-1-211

, iv-1-964: sotto il suo piede infallibile le assicelle scricchiolavano, le tavole si piegavano

suo piede infallibile le assicelle scricchiolavano, le tavole si piegavano... -non vuoi

/ con rotte grida, tiravano in secco le reti stillanti. buzzati, 6-226:

suo biondo velo / al soffio che rimena le oscillanti / barche al silenzio dei porti

vol. XII Pag.184 - Da OSCILLARE a OSCILLARE (15 risultati)

raggi obliqui e oscillanti perlustrando adagio adagio le acque. govoni, 578: l'

intorno hanno facce sbiancate / e oscillanti, le voci si sentono appena.

.. poi squillò l'attenti, le righe s'irrigidirono. 7.

: il mare con i suoi fortori, le sue fiatate, i suoi rutti d'

lettere ricevute appariva che negli ultimi tempi le condizioni di salute della mamma erano troppo

ambiguo. berchet, 1-219: talvolta le circostanze d'un fatto sono indicate da

opposto. -scarica oscillante: nella quale le scintille di scarica si producono, con

delle particelle di un corpo sonoro, le quali tremano ed oscillano, debbano esattamente

e falsa. idem, 117-96: le corde idonee a dilettare l'orecchio sono

salici, per voto, / anche le nostre cetre erano appese, / oscillavano lievi

d'una lampada veduta da galileo debbono le matematiche scienze la teoria degli archi isocroni

ojetti, ii-128: sono... le murene simili a lubriche sanguisughe, brune

pascoli, 124: cadono già roggie / le foglie intorno (indifferente oscilla / l'

, 56: la melodia s'allea con le tue lisce / gambe, che vanno

e i calzoncini neri, oscilla ritmicamente: le mani appena appoggiate alla sommità del manubrio

vol. XII Pag.185 - Da OSCILLARIA a OSCILLAZIONE (26 risultati)

struttura). govoni, 778: le carrozzelle oscillavano pei sentieri / con la

agli sportelli. sinisgalli, 8-58: le viti vanno ben strette per evitare che

quanto si voglia impercettibile e inconcepibile, le stelle più lontane, fa oscillare l'

roberto, 4-235: mi pare che tutte le cose oscillino in giro. fratelli,

fratelli, 1-8: la penombra violetta, le volute di fumo, le pareti del

penombra violetta, le volute di fumo, le pareti del vagone, il velo di

palazzi di verde tenero, / e le botteghe dai vetri limpidi oscillano alla mia

. molineri, 2-210: il pianto le oscillava nella voce. de maria,

. moretti, i-704: il cuore le tremò allorché il telefono sbottò a un

. carducci, ii-13-243: ho rifiutato le offerte per la direzione del 'fanfulla 'domenicale

legione per occupare il territorio pontificio. le due bestie nere per garibaldi erano il

mondo di fantasia. pecchi, 13-37: le impressioni su renzo oscillarono così, nei

poi, infine, s'erano sviluppate le amicizie tra lei e le compagne.

erano sviluppate le amicizie tra lei e le compagne. -partecipare di caratteri opposti

natura fototattica. cattaneo, v-1-218: le oscillatorie e le conferve allignano anzi nei

cattaneo, v-1-218: le oscillatorie e le conferve allignano anzi nei bulicani delle fonti

cianoficee comprendente tredici famiglie (fra le quali le oscillatoriacee) cosmopolite, autotroie

comprendente tredici famiglie (fra le quali le oscillatoriacee) cosmopolite, autotroie e proprie

orologi dirigge il moto delle rote, le regola e le tem pera

il moto delle rote, le regola e le tem pera con battute e

2-i-75: una nebbia... nascondeva le incertezze ed i movimenti oscillatori delle nostre

tre. i. riccati, 3-363: le oscillazioni più e meno estese ne'nostri

in tempi uguali. sacchi, 14-15: le prime oscillazioni visibili che fa una corda

a mano si vanno restringendo, avvegnaché le une e le altre esattamente si compiano dentro

vanno restringendo, avvegnaché le une e le altre esattamente si compiano dentro il medesimo

medesima ed ascende dalla parte opposta. le oscillazioni cortissime e rapidissime diconsi più propriamente

vol. XII Pag.186 - Da OSCILLIO a OSCILLOGRAFIA (24 risultati)

a stabilizzare la discesa ed a diminuire le oscillazioni. -in senso generico:

continua oscillazione: la regolarità del moto conserva le cose; l'arrestarlo o il precipitarlo

. i. riccati, 2-475: le percosse non perturbano la figura lenticolare che

figura lenticolare che dal vetro, terminate le oscillazioni, compiutamente si ricupera. cesari

corda sorella, e l'altra guizza per le commisurate oscillazioni. buzzati, 6-146:

per mezzo del paragone della esperienza tutte le potenze della vita. molineri, 1-214

. molineri, 1-214: si sono commentate le oscillazioni che subirono sul mercato i prezzi

quotazioni, i rialzi, i ribassi, le oscillazioni dei titoli. e. cecchi

manometri, come lunghe ciglia, marcavano le minime oscillazioni del ritmo.

italia l'ideale del superuomo con tutte le sue oscillazioni e contraddizioni, ora di

d'annunzio. dorfles, j-tit.: le oscillazioni del gusto. idem, 7-7

nel messico, non vuole dividerne le disastrose oscillazioni; il suo capo

indipendenza. faldella, i-5-235: le oscillazioni sismiche del pubblico malcontento erano

. giordani, ix-48: avendo per le regolate pulsazioni delle arterie conosciuto che il

d'annunzio, iv-2-104: nella volta le ombre seguivano le oscillazioni della fiammella alimentata

iv-2-104: nella volta le ombre seguivano le oscillazioni della fiammella alimentata dall'olio. moretti

dall'olio. moretti, iii-229: le ombre seguivano dolcemente le oscillazioni della fiammella

, iii-229: le ombre seguivano dolcemente le oscillazioni della fiammella alimentata dall'olio d'

, 2-121: leopardi, che aveva raccolto le estreme oscillazioni del mondo greco, protestò

memorabile, di cui oggi ancora continuano le oscillazioni. 7. sinuosità di

sfondi marini mette un'oscillazione infinita tra le gracili freddezze degli intagli marmorei. r

dell'arte come in quelle della vita le discordie dei giudizi nascono non tanto da diversità

quali rimane ben poco da registrare tra le oscillazioni minuscole delle passioni umane. landolfi,

dalla media aritmetica semplice delle differenze fra le modalità considerate nell'ordine di rilevamento

vol. XII Pag.187 - Da OSCILLOGRAFICO a OSCO (10 risultati)

oscillometro registratore, che permette di studiare le condizioni circolatorie di una struttura organica.

pulsazioni arteriose, che permette di rilevare le condizioni anatomo-fun- zionali delle pareti delle arterie

anatomo-fun- zionali delle pareti delle arterie nonché le caratteristiche della contrazione miocardica, attraverso

caratteristiche della contrazione miocardica, attraverso le indicazioni rilevabili sulla scala graduata dell'oscillometro

. marin. strumento atto a rilevare le oscillazioni della nave in acque calme;

coppie di placchette alle quali sono applicate le tensioni di deflessione. oscilloscòpio,

dit- teri appartenenti alla famiglia cloropidi, le cui larve danneggiano gravemente germogli e semi

tribù dei mu- scidi, di cui le larve recano danno a certi vegetali, specialmente

12-45: con tanta risoluzione girono ad assaltar le trin- cere de turchi oscitanti che,

gli si ordinava scorazzasse a qualunque costo le roccie, purgasse il paese da pochi

vol. XII Pag.188 - Da OSCO a OSCURAMENTE (21 risultati)

). la data in cui furono incise le tavole iguvine è incerta, ma non

l'osco sopravvive più a lungo; le iscrizioni pompeiane dipinte su muri a stucco

linguistico. lanzi, 1-3-497: lascio le popolazioni greche che son moltissime,

che son moltissime, e fra le osche e le latine semibarbare scelgo

moltissime, e fra le osche e le latine semibarbare scelgo piuttosto le leggende

e le latine semibarbare scelgo piuttosto le leggende che istruiscono in antiche lingue che

iii-5-478: in fine... le atellane, rozzo dramma detto così

). stor. cantato durante le oscoforie. patrizi, i-221:

ritorno de'giovani alla patria, pigliò le corone e le attorse alla verga usata

giovani alla patria, pigliò le corone e le attorse alla verga usata dagli araldi portarsi

g. b. martini, 2-2-250: le specie del terzo genere [di poemi

infe-non "? ai oscu: abi. le alla prosperità la memoria. agg

a r, che concorrano in r, le quali saranno i raggi osculatori. lessona

manifesto che diverse in tutti i punti faran le potenze e serberanno la ragion inversa de'

, 12-5 (43): pensando a le sue parole, mi pa- rea

9-5: vanno [i poeti] con le filosofie loro sciocche e m'aviluppono

xxvii-7-99: solamente [come dio intenda le cose] si può dare ad intendere

modo tale che non oscuramente s'accennino le radici d'onde vengono e dinotino le

le radici d'onde vengono e dinotino le cause da le quali sono prodotti.

onde vengono e dinotino le cause da le quali sono prodotti. -in modo

con poca contumacia e renitenza, riceva le medesime impressioni, e per conseguenza molto

vol. XII Pag.189 - Da OSCURAMENTO a OSCURARE (26 risultati)

promettendo per questo effetto... le forze sue. carducci, iii-19-77: il

vita questi ultimi tempi hanno portato: le guerre, gli spaventi, le strettezze,

portato: le guerre, gli spaventi, le strettezze, gli oscuramenti, l'intristire

sta bene che più o meno esse [le atone prima e dopo l'accento principale

uell'oscuramento che tocca quasi fatalmente a tutte le ame imponenti. landolfi, ia-134:

dai sensi. d'annunzio, 1-490: le immagini di quella prosa [di carducci

. pirandello, 6-578: chi sa le vie dell'anima? i tormenti, gli

? i tormenti, gli oscuramenti, le improvvise, funeste risoluzioni? pavese,

l'ideale dell'arte salvò dall'oscuramento le generazioni intercesse tra il mancare del medio

tra il mancare del medio evo e le rivoluzioni del secolo decimo- sesto. b

dell'oscurantismo [boccalini], guarda le venete lagune, vi cerca un rifugio

burocratico e la morale di stato furono le migliori armi dell'assolutismo. = dal

dannosa e influente, perché una fredda mano le proffonde toro. bacchelli, 1-iii-364:

savinio, 3-134: si dica pure che le nostre idee sono antiquate, retrogade,

, ma quanti mai danni hanno recato le cattive letture! pasolini, 11-13:

sole. molza, 1-170: la notte le piagge e i colli oscura. fiamma

colli oscura. fiamma, 1-307: le tenebre..., oscurando il

negl'intermedi si ave- ranno ad oscurare le scene, si dovrà mettere poca quantità

: in etiopia si dice che [le tortore] oscurino l'aria con la gran

. pavese, 9-34: guardai per le inferriate, scendendo, ma il crepuscolo oscurava

, scendendo, ma il crepuscolo oscurava le stanze. -con connotazione iperb.

bacchelli, 18-i-466: -sono state oscurate le finestre degli uffici? - non c'

vedere lo sole oscurare, sì che le stelle si mostravano di colore ch'elle mi

lo sole e la luna oscurarono, e le stelle ritrassono a se lo proprio splendore

una e l'altra parte aspramente, con le bandiere spiegate se oscurò la luce.

bembo, 1-154: quivi né seccano le erbe,... né s'oscura

vol. XII Pag.190 - Da OSCURARE a OSCURARE (36 risultati)

mille nubi il giorno, / ritrae le greggie da gli aperti campi. tanara,

. g. gozzi, i-6-122: gonfìaronsi le onde, si oscurò il cielo,

oscurò il cielo, né si poteano ammainare le vele. tarchetti, 6-ii-91: ogni

s'oscurava. pavese, 10-83: le colline sgranavano punti di luce / sulle

nell'oscurar della sera, egli prese le sue armi. alamanni, 7-i-362: quanti

, versò tanta acqua che aria spento le fornaci de lo inferno. guarini,

sul monte mario il cielo si oscurava, le nuvole si addensavano. cassola, 2-25

, i-117: se vuoi veder come le cose oscuri / la lunga età che

tutti i marmi, / risplendettero tutte le fucine. / le città ridivennero eroine

, / risplendettero tutte le fucine. / le città ridivennero eroine / tumide. montale

, 2-79: una commozione senza nome le oscurò il pensiero e la vista. zena

mancanza di forze e la vista che le si oscurò, se pollino non era pronto

giudizio, dell'equilibrio (una persona, le facoltà mentali); far vacillare,

la dilettazione e l'insaziabil cupidità de le ricchezze... oscurano la mente

brusoni, 4: comparvero alla corte le lettere del governatore di milano e degli

milano e degli altri ministri, che con le ombre dell'apparente utilità del nuovo acquisto

. giovandosi dell'umiltà di teresa, le amplificò tanto la difficoltà dell'impresa che

che gliela mostrava impossibile: e così le oscurò la mente, le travolse le

e così le oscurò la mente, le travolse le idee, che non vedeva più

le oscurò la mente, le travolse le idee, che non vedeva più lume

relazione dell'impero ottomano, lii-12-468: le opere eccelse o sepolte o consumate o

abbia non solo estinto la virtù, le armi e le lettere ed oscurata ogni sorte

estinto la virtù, le armi e le lettere ed oscurata ogni sorte di libertà

comune a tutti gli italiani.., le atone sì prima e sì dopo l'

ii-130: quanto l'uomo più vole mescolare le cose naturali con la fede e provarla

. tolomei, 3-94: oscurandosi con le varie oppinioni e strani fingimenti loro la

oblio. d'annunzio, iv-1-437: le tristi cose, che fino a quel

più sa sofisticare, impugnare ed oscurare le cose. cattaneo, v-3-324: chi

, li ommette, li scambia, confonde le date e le persone. tommaseo,

li scambia, confonde le date e le persone. tommaseo, 11-140: di coloro

altri, non si contentando di dire le cose com'elle sono, per soperchio

inviluppare in figure et oscurare quelle cose le quali essi dicono. g. paleotti,

a te. molza, 1-175: le fresche guance e 'l bel sembiante umile,

un bel cortese aprile; / e fra le nevi, che 'l dolor oscura *

, che 'l dolor oscura * / desti le rose con sì dolce cura / che

non oscurasse e bagnasse di triste lagrime le guancie piene di rugiada. guazzo,

vol. XII Pag.191 - Da OSCURATAMENTE a OSCURATO (19 risultati)

mi si oscura:... veggo le cose in colore incerto, mesto.

tuo viso ameno / perdono del briston le nevi intatte; / e '1 tumidetto

di far che si discuopra / ciò che le donne hanno fra lor d'immondo /

si propone l'editore di oscurare tutte le antecedenti. carducci, iii-10-51: questi.

passione / arsa a quel fuoco! -tutte le corone de la terra non possono oscurare

644: così il dramma perde tutte le sue finezze psicologiche, tutta la sua

splendida / appar tra noi * / le antiche oscuransi * / che un tempo

.. per l'amore che gli portarono le donne di capua, oscurò la riputazione

: ah, se ti scordi / le leggi di natura, / un fatto sol

,... non per oscurare le belle azioni sue. carducci, iii-

mi provo a dichiararne (e forse le oscurerò) le bellezze con alcune osservazioni

dichiararne (e forse le oscurerò) le bellezze con alcune osservazioni critiche.

lasciando correre a tutto carico degli autori le asinerie dei copisti, non è illustrarli,

innanzi ch'io mi partissi, per le pubbliche e private estorsioni le quali

per le pubbliche e private estorsioni le quali non restano di percuoterci. leoni,

e si oscura, ivi e allora le città scadono e si guastano.

contenuta con poca contumacia e renitenza riceva le medesime impressioni; e, per conseguenza

voce misteriosa, un soffio dolente: le cose attorno, oscurate, svanivano.

sforzi ogn'or de gli anni / velar le nevi e quell'arido gielo / che

vol. XII Pag.192 - Da OSCURATORE a OSCUREZZA (16 risultati)

, che poco in- nanti / a le grazie era nido ed a gli amori,

piedi dei barbari e stracciata in pezzi da le mani dei suoi malnati figliuoli, sconsolata

dalla smania de'suoi primi cronachisti per le origini romane, anzi troiane, e poi

oscurato. b. croce, iii-22-168: le biografie degli uomini di quel periodo,

, 6-1-178: non bastò per fargli chiudere le orecchie a chi gli rappresentava il

1-1: avendo el- eno [le satire] la disavventura di esser considerate

umano ha incominciato a leggere e studiare le facoltà del suo spirito e del

rano coloro che spargono il dubbio sopra le verità più evidenti e più necessarie

oscurazione sia tale che permetta il vedersi le stelle. brusoni, 67: dicono

io bacio lungamente l'una dopo l'altra le mie due fiancheggianti. -oscuramento di

oscurazioni. bacchelli, 2-i-70: le pietose oscurazioni / delle lacrime.

quando altera la materia tanto, secondo le qualità, quanto ancora secondo gli effetti

oscuréza. lubis, 189: volgerà le prime carte del volume, in ogni riga

3-449: da quel punto a lui cessarono le esitanze e ogni oscurezza si dileguò,

spiegare. panigarola, 3-ii-649: tutte le oscurezze, le quali ne'componimenti occorrono

panigarola, 3-ii-649: tutte le oscurezze, le quali ne'componimenti occorrono, a divisione

vol. XII Pag.193 - Da OSCURI-NUVOLO a OSCURITÀ (18 risultati)

. b. croce, iv-1-163: tra le oscu- rezze, i pregiudizi sistematici e

oscu- rezze, i pregiudizi sistematici e le metafisicherie e gli assurdi, pur vi

[in quei molti volumi tedeschi] le vedute geniali, le osservazioni acute, i

volumi tedeschi] le vedute geniali, le osservazioni acute, i pensieri scientifici veri

più scuro. tozzi, vi-932: le strisciate degli olmi e delle querci si

: qui egli [durando] classifica le opinioni politiche in piemonte in quattro grandi

, l'assolutismo, il despotismo, le barbarie, l'inciviltà, il medio evo

l'inciviltà, il medio evo, le tenebre e il mistero, in tutto e

sole fuori tutta dall'orizzonte e tutte le oscurità delle notturne tenebre verso il suo

scisse fuori / l'oscuritate a le lor nozze amica. tortora, iii-84

nell'oscurità. ungaretti, i-24: tornano le tombe / appiattate nel verde tetro /

fra giordano, 7-425: il aemonio le grandi pescherìe degli uomini fa pur di

signore, e tu, signore, illuminerai le mie oscuritadi. boccaccio, v-189:

, vi porrò alcuni stati penosi con le sue armi, con le quali l'

stati penosi con le sue armi, con le quali l'anima è difesa da dio

iniquità li voleva. leopardi, 909: le più stupende opere filosofiche sono..

originale, l'imitazione, l'abitudine, le passioni che nascono e si soddisfano nell'

soddisfano nell'oscurità del sangue, dànno le mosse all'azioni nostre. -carattere

vol. XII Pag.194 - Da OSCURITADE,OSCURITAEEOSCURITATE a OSCURO (30 risultati)

trovase utilitate. castiglione, 132: se le parole che si dicono hanno in sé

non sapere i tempi distinguere e narrare le cose ciascuna nel luogo suo. castelvetro

sibille. tosso, n-iii-953: se ne le scienze si dee cominciare da le cose

ne le scienze si dee cominciare da le cose più facili, senza dubbio il

prendersi da gli ammaestramenti morali, perche le contemplazioni de le cose naturali e celesti

ammaestramenti morali, perche le contemplazioni de le cose naturali e celesti portano seco maggiore

v'esser tale che contenga proporzione fra le proprietà, restringimento alla persona, sublimità

i concetti. cesari, ii-491: le più delle volte l'oscurità di dante

. leopardi, 909: spesse volte le più stupende opere filosofiche sono anche imputate

clare9a. sanudo, xlix-358: oltra che le parole siano assà chiare, quando ancor

anche tu la favella di chi narra le novelluzze a le bambine, dicendo io

favella di chi narra le novelluzze a le bambine, dicendo io ho una mia

favello per compiacerti, erciò uso le oscurità. castelvetro, 8-2-66: 'barbarismo

della favella la quale nasce dall'essere le parole di nazione straniera. leti,

di curia per il senato, è fra le oscurità antiquarie. colletta, i-181:

nazionali, fu prescritto che... le lettere chiarissero le oscurità della storia patria

prescritto che... le lettere chiarissero le oscurità della storia patria così da giovare

, oblio. foscolo, xv-476: le ore dell'uomo non progrediscono più,

, i-325: morto io -morte anche le mie opere -tutto rimarrà lì nell'oscurità senza

similitudine di squarciata nube quando giove gitta le sue folgori. cicerchia, 1-222: coperta

oscuritate, percioché è cosa turpe e le cose turpi traslativamente si posson chiamare oscure

dio] con infinita e costante sofferenza le mani in ogni tempo aperte anco a

basti a vedere gli orrori, conoscer le tenebre e risorgere a nuova grazia.

oscurità. rovani, 2-i-213: tra le nostre infinite debolezze, abbiamo anche quella

cominciando innanzi a'goti e seguitando tutte le cose degne di memoria infino a'tempi

, i persecutori della fede cattolica, le sedizioni, la disobbedienza e finalmente le

, le sedizioni, la disobbedienza e finalmente le tenebre e l'oscurità di quel bellissimo

da l'altezza alla bassezza, da le oscuritadi al splendore, dal splendore alle

sopraffacendo con una gloria improvvisa ma momentanea le altre vicine, ciò non deriva per

). maestro alberto, 16: le fummose imagini suole imbrunire alcuna oscuritade di

vol. XII Pag.195 - Da OSCURO a OSCURO (19 risultati)

duoi monti. ugurgieri, 4: le nube subitamente tollono el cielo e lo

ogni noiosa cura / ponea tregua a le lagrime, a i lamenti. ckiabrera

b. cosateci, 244: tremàr le grotte d'èrebo e 1 oscure /

, 7-12: ora so perché spuntano le stelle / ad una ad una come

tremenda. botta, 6-i-398: cambiarono le stanze delle puzzolenti corsie in oscure ed

: era la prima volta che salivamo le scale lambiccate e oscure di quella vecchia

, sottigliate e grosse, / sono le nubi così variate / quando dal sole rice-

in alcune conchiglie nere alle volte ho ritrovate le perle: ma tanto oscure e rosseggiane

, i-i- 588: avea / bionde le chiome, oscuro il ciglio. molineri,

il ciglio. molineri, 2-141: le rupi a solatìo promettevano una messe abbondante

pezzi di selce verdescura o rossiccia attraversare le grandi stratificazioni della roccia calcaria.

schiacciata il naso, arsiccia e fuliginosa le chiome, vien rimirata quasi un mostro deforme

. fagiuoli, ii-78: pretendon far le belle vite strette: / dar qualche

luminose o pure ancora oscure, non le veggono. bruno, 3-464: gli

molta laude piano / i nomi de le più degne figure / e mostravano ancor

cioè che non intende ciò che portano le parole del dicitore sì bene né sì tosto

chiari versi / e di nettar febeo tutte le spargo. fagiuoli, viii-21: non

successivi della crescente riproduzione, ma eziandio le circostanze tutte che la precedono. f.

. d. vasco, 127: le leggi oscure, ovvero improprie, son quelle

vol. XII Pag.196 - Da OSCURO a OSCURO (20 risultati)

l'etade, che, oscura, / le mal note speranze infutura lieta e ricca

/... e già voleano / le non oscure / loro venture / tutti

sono, e che con danno di altri le virtù loro stieno oscure. castelvetro,

oscure. castelvetro, 8-2-228: quanto le cose o l'arti o le scienze

: quanto le cose o l'arti o le scienze sono più lontane dall'esperienza degli

oscura la conoscenza e meno ne sono le genti capaci, tanto l'errore è

labriola, i-35: leibnitz, distinguendo le rappresentazioni in 'chiare 'ed '

sviluppo tutta 'l'esperienza 'e le 'impressioni sensibili '. b. croce

... e sarae alluminato di tutte le grandi cose, ma un puoco forse

sarà oscuro, che non saprà forse le scienze. dante, purg., 33-126

la città di troia e l'uomini e le vertù di loro?...

dovria parere strano che si truovino persone le quali amino tessere oscure e di non

oscuro qualche apparenza di grandezza, perché le cose sollevate e non triviali son per

. corsini, 17-40: ebbe pronte / le labbra a dispiegare 1 suoi concetti,

f. f. frugoni, 1-463: le virtù del prelato sono i lumi del

non move. petrarca, 291-12: le mie notti fa triste e i giorni

lettere aveva loro scritte ne'tempi che le cose erano oscure e pericolose per l'

oscuro. ariosto, 16-20: morte le sué genti avea lasciate / tra il

mai né per sembiante oscuro * / le mie speranze e i mei dolci sospiri.

, vedendosi apparecchiare sì dura bataglia: le labre erano già pallide, la facia

vol. XII Pag.197 - Da OSCURO a OSCURO (12 risultati)

oscuri. scapuccini, lxxxviii-11-492: guerra le donne fa vedove e oscure / e

, / che non pur roma o le latine spoglie / del vostro vituperio oscure

-sostant. serra, i-28: le circostanze han portato che egli [pascoli]

, che parole avrò io per esplicare le mie colpe? bontem-bi, 1-1-46:

pananti, iii-203: i loro visi, le loro colpe medesime hanno qualcosa d'alto

atro et oscuro, / sommerso ne le pene, in foco accese, /

iddio, tante volte disperarmi quante sono le occasioni che mi nascono ad ogni momento

passi a mezzogiorno, si lasciò dietro le grandissime alpi e i monti i quali aspettavano

-che è proprio, che riguarda le attività, i comportamenti, gli interessi

del mondo intelligibile ed è oscura per le potenze inferiori, onde è occupata al

pianta maledetta dalla sapienza, spampanavano grandi le foglie senza alcun frutto, e colla radice

-con litote. ariosto, 20-2: le donne son venute in eccellenza / di

vol. XII Pag.198 - Da OSELARE a OSELARE (15 risultati)

, assai il mostrano... le cose che da lui fatte appaiono. galateo

il mondo? balbo, i-91: le arti cristiane... furono naturalmente

lor natia beltà liete e ridenti / le grandi azioni sue, l'eccelse prove /

è già un drago / celeste! le nostre anime conquistano / non viste una

conquistano / non viste una presenza tra le cose. 14. che risale,

i ricordi] che hanno trascorso luminose le oscure lotte dei secoli, non mi

la mancanza dei denti che gli impastava le parole e per il modo sentenzioso e rapido

procede. a. neri, 1-142: le pietre hanno sempre del terreo et oscuro

lomazzi, 4-ii-13: non [sono] le scritture altro che pittura di chiaro e

gli antichi, scelte anzi tutto della bibbia le imagini più possibili a essere intese e

, / la vedova di respighi, le eredi di tosca- nini, / un

la indegnazione e con l'oscuro de le ciglia. 23. prov.

coniunc- tione, quella tochendo pur cum le mane le mamelle e le- zieramente i

tione, quella tochendo pur cum le mane le mamelle e le- zieramente i capi de

de quelle, iungendo basso a baxo per le galte, buoca et altri luochi,

vol. XII Pag.199 - Da OSELAZO a OSMANIE (16 risultati)

gozzi, 1-34: al pagare pose le mani nella scarsella, e si dolse

maire mantoa lo sor e la luna e le stelle, li monti e li campi

per lo èro puro e per le piere preziose e per le bone erbe oliose

puro e per le piere preziose e per le bone erbe oliose e per li fiori

di uccello (v.); per le forme plur. oxegi e osiegi,

41: la quale è casone che le cose contenute dal sifach discendano nella borsa

con: v. òsco) attraverso le traduz. ar. dei testi di medicina

esequie. gherardi, 2-ii-87: date le furon [alla regina] l'osequie

alla condizione delle osille overo rondine, le quali vogliono sempre godere stagioni buone.

vete la fontana e l'alboro de le osiele bianche, e tute cantava ad

: soti- liasi il cavallo, e le narie sue s'aprono; gravemente contraesi

egizia osiride, il suo culto, le sue tradizioni. 2. archeol

volgare attribuito a diverse piante, fra le quali il ramerino selvatico (linaria vulgaris

nasce in tutti i campi e lungo le ripe delle fosse e dei poderi, vedendosi

impero turco. carducci, 338: le braccia e l'animo /..;

in piva. idem, iii-2-417: tende le braccia... /...

vol. XII Pag.200 - Da OSMANLI a OSMOFORO (7 risultati)

sanudo, xv-575: suso per le fanestre, qual sono tutte de legname

sono tutte de legname, meteno de le erbe: osmarin, salbia e altre

antenne moniliformi e di ali spesso maculate, le cui larve, igrofite, vivono fra

igrofite, vivono fra i muschi o sotto le pietre e lungo le sponde dei ruscelli

muschi o sotto le pietre e lungo le sponde dei ruscelli, cibandosi di larve

moli sono la sepia, il calamaro con le treccie, la tinta e l'osso

), e sono molto alte anche le sue temperature di fusione (2700 °c

vol. XII Pag.201 - Da OSMOGENO a OSODIAZOLO (9 risultati)

, nelle quali si originano impulsi per le cellule dei nuclei sopraottici e paraventricolari,

piovene, 6-316: si ebbero, tra le due parti, casi d'osmosi quasi

determinato dalla loro concentrazione nei liquidi che le contengono, indipendentemente dalla natura chimica dei

alla base inferiore, quasi orecchiute; le inferiori, opposte... perenne

boschi umidi e vicino ai ruscelli. le fiondi annotine staccandosi formano un complesso radiciforme

. boccaccio, iii-5-22: essi [le guardie] non fien di tanto avvedimento

, i-281: camminando sieno ose / le membra tue a sollicito tutto.

pulcelle, con questa differenza: che le sfiorate vestivano serica porpora; e guai

canzone / dal piè di giglio e da le man di rosa / nutricata del

vol. XII Pag.202 - Da OSOFAGO a OSPETTO (9 risultati)

. della casa, 706: tutte le infirmità d'un ospitale, / contandovi

. raimondi, 4-64: scendeva per le sue spesucce o per l'armaiolo o per

sue spesucce o per l'armaiolo o per le visite di controllo all'ospedale militare.

ne permettano il riconoscimento e, secondo le norme internazionali vigenti, deve essere rispettata

i-m: nei porti dove ordinariamente svernano le armate, non essendovi bagno per mettervi la

e ricoveramento de li beni e de le ragioni del detto ospitale, e per utilità

state portate a termine e consegnate 'le case dei greci '. 2

da sezze, i-505: ringraziò il salvatore le due sorelle dell'ospedalità e carità con

due sorelle dell'ospedalità e carità con le quali l'avevano servito.

vol. XII Pag.203 - Da OSPICIO a OSPITALITÀ (13 risultati)

, 6-189: per questa sconfitta tutte le nazioni... s'alienarono da'

1-107: si vive con molta onestà fra le donne, con decoro e lusso da'

la mia ignoranza e m'apriva ospitale le porte della sua vasta scienza.

questi gli antichi buoni e lodevoli costumi, le benigne usanze e gli antichi modi e

sp., 25 (432): le due donne, in que'pochi giorni

xviii-3-458: allorché cominciò là corruzione, le famiglie amiche, situate in diversi paesi,

.]: 'ospitali 'chiamavano i romani le porte del teatro per le quali passavano

i romani le porte del teatro per le quali passavano quegli attori che doveano fingere

mantello. bacchetti, 13-102: generalmente le grandi strade, frequentatissime, erano

. adimari, 2-137: qui spiega le lodi de'locrensi popoli...,

: tante famiglie... serbavano incorrotte le antiche tradizioni dell'ospitalità. carducci,

in quella primitiva chiesa erano molto dedite le persone alla ospitalità de'peregrini e viandanti.

tentato di sdebitarmi di tanto favore con le opere dell'ingegno mio, dalle quali la

vol. XII Pag.204 - Da OSPITALMENTE a OSPITE (18 risultati)

cesarea maestà ebbero per minor inconveniente violare le leggi dell'ospitalità che dare la negativa

, benefizio tanto costantemente usato presso tutte le barbare nazioni della terra tanto antiche quanto

p. maffei, 208: perché tra le parti e condizioni episcopali...

e danari procurò di mandarlo innanzi per le mani de'poveri. statuti de'cavalieri

distanza, cene e ospitalità. ricevute le notizie, progettavo la gita nei minimi particolari

anche non giovani) vi vorranno esporre le loro idee e le loro proposte sull'

vi vorranno esporre le loro idee e le loro proposte sull'ordinamento scolastico.

panzini, ii-99: il prete, come le vide ed udì, spalancò le braccia

come le vide ed udì, spalancò le braccia ospitalmente. = comp.

sanno meritarsi rispetto; ma non ripongasi fra le fonti della pubblica ricchezza l'oro oltramarino

pianori verdeggianti cinti di boschi, che le rocce riparano quasi ermeticamente, pari a

da me, la pregherei di ospitare ancora le seguenti osservazioni sur una lettera del signor

, 161: ospitato quivi cortesemente, dopo le prime accoglienze, il nobile puccini,

: lucia, piglia la valigia e le bolgie di questo ospite e serrale là dentro

bocca all'ospite chi sia e saper le sue fortune ». metastasio, 1-i-1201:

iii- 312: ospiti improvvise [le grazie] all'elegante / pittor scendete

vezzose / tue forme il core e le pupille invano / supplichevole intendo. guasti

nidi erano abbandonati, vacui, esamini. le ultime ospiti erano partite.

vol. XII Pag.205 - Da OSPIZIALE a OSPIZIO (16 risultati)

condizione quella della bella firenze, se le restasse tolta ogni speranza di difendersi dagl'

materie non potrebbe a buon diritto imputarmi le oscurità e le lacune del mio discorso

a buon diritto imputarmi le oscurità e le lacune del mio discorso. 6

pascoli, 1-20: a te né le gemme né gli ori / fornisco, o

verde sentiero, / nel muro, su le umide crepe, / su l'ispida

alle muse, ospite e dea / le barbariche genti che ti han doma / nomavan

è sede. carducci, iii-25-270: le città ospiti de'tumultuanti si turbano e

. -che trova in un luogo le condizioni adatte al proprio sviluppo (una

grossi, ii-44: fuor del vallo le torme ebber ricetto / pei villaggi d'

putti, / morte comune e de le corti vizio, / infiammò contra me li

fu in uno porticale, dove si tenevano le bestie lo dì del mercato. fazio

7-377: già pur a quest'ora le candide colombe, in schiera raccolte,

in schiera raccolte, con suono festevole le alte torri ricercano, ove prendendo i

volup- tate. foscolo, ix-1-210: le case signorili... erano ospizi

: fur fatte ospizio / della virtù le selve. foscolo, xi-1-131: il palazzo

coloro a cui non reggessero l'animo e le forze per avventarsi a nuovi cimenti,

vol. XII Pag.206 - Da OSPO a OSSALMO (12 risultati)

di ogni sorte, ed in ultimo le stanze degli energumeni. cavazzi,

poveri. leoni, 455: dopo le guerre del '48 e '49 crebbero gli invalidi

in sospetto di debolezza virile, avea fatto le prove sur una donzella dell'ospizio pio

mendicità. e. cecchi, 5-481: le monache e le ragazze dell'ospizio vengono

cecchi, 5-481: le monache e le ragazze dell'ospizio vengono alla spiaggia in

lunghe file. -con valore collettivo: le persone ricoverate in tale istituto.

firenze ove ripararsi, quando venivan per le limosine, che i religiosi costu- man

ospizio e gl'invocati numi / e le congiunte destre. zeno, v-54: s

cristianità, da far girar come trottole le teste degli ospodari e degli arciduchi.

donna adorna / che mi serberà le corna / ch'io le venda a uno

che mi serberà le corna / ch'io le venda a uno ossaio. =

tozzetti, 12-8-51: ossalida, che le donne insalataio chiamano erba acetosa, ovvero

vol. XII Pag.207 - Da OSSALOFORO a OSSARIO (20 risultati)

caratteristico di talune malattie, fra cui le nefrolitiasi e l'ossalosi). lessona

trebia poco parne / verso quel che le ripe e i campi ingrassa * / dov'

meccanica, quell'arte insigne di moltiplicar le forze col moto e l'opera con l'

poi trascelse / il bianco ossame e sceverò le ceneri. comisso, v-325: passare

valletta all'altra significava una strage e le carni dilaniate si disseminavano sul terreno per

suono, che era la campanella de le stentate, si scagliavano a una conca

è l'ossatura del corpo umano con le due condizioni suddette, perocché egli è

fossili che venivano trovati mentre si scavavano le fondamenta delle ville imperiali, e ne

carni ed ossami. monelli, i-170: le giberne le ha appese a questa tibia

ossami. monelli, i-170: le giberne le ha appese a questa tibia nuda che

tessuti muscolari. -in senso generico: le ossa. nardi, 1-3-2: oh

uomini e pelli raggrinzate intorno, / presso le due sirene, immobilmente / stese sul

di redole e muri, su per le ripe. landolf, 20-15: sotto,

voce appresso leon batista alberti per significar le cantonate, pilastrate o colonnate o altra

cambio di quelle si metta per regger le travature e gli archi delle volte,

gli archi delle volte, siccome ancora le coperture de'vani e gli stipiti.

schiantati dalle granate mostravano l'ossame rosso, le sassa calcinate come scheletri. =

: complesso monumentale in cui sono depositate le ossa di caduti in battaglia. -anche

scheletri e il solito tronco per ricevere le oblazioni. leoni, 656: la festa

: ho visto ricomporre con religiosa cura le sparse salme dei caduti in piccoli recinti

vol. XII Pag.208 - Da OSSATURA a OSSAZOLO (22 risultati)

. serlio, 2-6: tutte le linee che non si possono vedere sono

e simile ossatura / inselliate son tutte le vie. f. f. frugoni,

ossature. tarchetti, 6-ii-51: sotto le mie dita, incespicate tra le pieghe

sotto le mie dita, incespicate tra le pieghe che s'eran formate a un tratto

: avorio. lubrano, 1-159: le mani di fidia lavorarono nell'ossatura d'

fiumi. d. bartoli, 2-3-212: le pareti poi son tavolati, non immobilmente

di tante maraviglie e il cordame che le move e i visi impiastricciati degli attori

l'ossatura trasversale comprende il madiere, le coste e il baglio, quella longitudinale

presta i fusi, gli aspi e le rocche,... le quercie e

aspi e le rocche,... le quercie e i pini alle navi e

alle navi e all'ossatura delle galere le medesime quercie e alli squeri. bresciani

2-44: apparivano i pilastri già alti e le ossature dei ferri ritorti alle teste.

, arancioni; o di striscio, rilevandone le ossature perpendicolari a cupi scannellamenti.

piogge che passano... tra le fessure del masso di durissima e quasi

por mente all'intreccio della ossatura che le montagne formano a questo paese. mazzini,

s'io stava a casa, perciocché le materie già sono allogate; mancami le

le materie già sono allogate; mancami le parti, le quali hanno a ricoprire

sono allogate; mancami le parti, le quali hanno a ricoprire quella ossatura

, una specie di logica dove sono le idee fondamentali della santificazione, l'ossatura

l'ossatura e lo scheletro di tutte le vite de'santi. b. croce

ogni notte a stabilire l'ossatura e formare le parti sustanziali e prime del loro istituto

pelle ricoperte / un gatto che ha mangiato le lueerte. = deriv.

vol. XII Pag.209 - Da OSSCITA a OSSEQUENTE (20 risultati)

bresciani, 6-iv-362: in sardegna, oltre le medicine ossecratorie, oltre le scongiurazioni,

, oltre le medicine ossecratorie, oltre le scongiurazioni, ci abbattiamo nelle esecrazioni.

io vi priego primieramente fare di tutte le ossegrazioni, orazioni, postulazioni, grazia

. musso, iii-58: là sono le ossecrazioni, cioè scongiuri per li sacri misteri

chiamasi questo ossecrazione, cioè affermare per le cose sacre di te o de'tuoi

dal dogma del dualismo fenicio rimasero in sardegna le ossecrazioni sopra gl'infermi, per le

le ossecrazioni sopra gl'infermi, per le quali cercano di rimovere e discostar loro

alberti, ii-191: per adempiere le cupidità e voluttà diventiamo servili ove ci

, intr. (osséggio). raffigurare le ossa del corpo umano con precisione anatomica

da un fusto e minori. produce le bacche prima verdi e poi l'autunno,

insensibilmente crescendo. algarotti, 1-ix-218: le anella di pietra e gli ossei vezzi

pietra e gli ossei vezzi / e le strane maniglie, onde s'a- dorna

3. che colpisce o riguarda le ossa, che si manifesta patologicamente nella

che è proprio delle ossa o ne ricorda le caratteristiche. manzini, 8-125: se

a parlare di quel precipitoso viaggio lungo le strade flagellate, bianche dell'ossea bianchezza

terrestre, derivavano dai pesci ossei polmonati le cui pinne potevano essere ruotate sotto il

, agg. che presenta l'aspetto e le caratteristiche dell'osso e della pietra.

italici e gente latina, ma ancora le barbare nazione in vera concordia all'imperio

sarò ossequente alle legittime autorità, sotto le quali mi troverò. pascoli, i-350:

carducci, ii-2-253: la prego ad accogliere le manifestazioni della mia stima e del rispetto

vol. XII Pag.210 - Da OSSEQUENTEMENTE a OSSEQUIO (20 risultati)

letterati che inacidivano i loro versi e le loro prose d'una certa ironia,

. cecchi, 2-131: lasciamo [le donne] fare a modo loro e ce

presentasse a madama i miei complimenti e le dicesse ch'io la ossequierei domattina senz'

7-326: era cosciente delle sue follie; le commetteva apposta, per far dispetto alla

aveva tanto ossequiato, e ora gli voltava le spalle e rideva di lui. montale

morti... sono rimaste in vita le loro mogli. perpetuano la loro memoria

ossequiar colui che 'mpera, / ma le note de'vecchi / l'adito v'abbian

un finissimo ladro che, ucciso per le sue tristizie, fu poi creduto ed

monaca festeggiata, ossequiata, ubbidita, le pareva uno zuccherino. imbriani, 1-288

della santità vostra, sì che ammetta le nostre chiarissime e fortissime ragioni, e a

v. sig. il mio ossequio e le bacio cordialmente le mani. a.

il mio ossequio e le bacio cordialmente le mani. a. cocchi, 4-2-209:

: con tutto l'ossequio e rispetto le fo umilissima reverenza. gozzano, i-1325

i-1325: la ringrazio ancora tanto tanto e le stringo la mano con affetto e con

germanico gli alsaziani hanno l'ossequio per le autorità, il culto delle stato forte

, non satisfare. sarpi, i-2-45: le cose di boemia si riferiscono qua in

, non perduto punto di tempo fra le dimostranze e gli ossequi de'cittadini,

che fossero chiuse con travi e terra le venute dalla cittadella. c. dati,

miei ossequi, ma non già dimenticate le mie obbligazioni. leopardi, iii-9: il

impose di salutare nella sua compitissima, le ritorna i suoi più distinti ossequi. tommaseo

vol. XII Pag.211 - Da OSSEQUIOSAMENTE a OSSEQUIOSO (11 risultati)

voto. leopardi, iii-176: se questo le riuscirà malgradito e l'ingegno del donatore

riuscirà malgradito e l'ingegno del donatore le parrà dispregevole, a ogni modo non

assentazione, adulazione e vile ossequio con le lor compagnie. foscolo, ii-65:

de luca, 92: in quelle cose le quali riguardano il debito e gli ossequi

e molto era pietoso ed ossequioso circa le sepolture degli uccisi giudei. nardi

mostrarsi ossequiosa alla sede apostolica in tutte le cose dove non restasse violata la libertà

foscolo e che mi riprometto bellissimo, me le protesto ossequ iosissi mo. -che

riverente silenzio. piovene, 7-55: le rappresentazioni si susseguono ora davanti a una

devozione. cicognani, v-1-415: finché le genti furono ossequiose a dio, veraci

. giannone, 1-i-188: meritano [le straniere nazioni]... ogni

.. ogni commendazione, non solo per le molte ed insigni virtù loro, ma

vol. XII Pag.212 - Da OSSEQUIRE a OSSERVANDO (15 risultati)

reverenza. o. rucellai, 3-25: le faccio con ogni più ossequiosa osservanza umilmente

.. di sera in sera ingrossando le sue corna, allargatasi per buono spazio del

mucellagine che la spalma, vi sono le sue scaglie, ma minutissime e appena

cosa osservabilissima in tutti coloro che perdon le carni in una infermità mortale. a.

vi compariscono [in un'iscrizione] le abbreviature l. p. significanti 'lauda-

città di considerazione... additassero le cose in ogni genere singolari e osservabili

chiari, 2-ii-51: una cosa sola sopra le altre tutte doveva parermi osservabile, se

confalonieri, conc., iii-273: le arti e i mestieri servono generalmente in

nostro secolo. cesarotti, 1-v-23: le selvagge tribù americane... si

circa il più od il meno secondo le parti più osservabili dell'europa dalle quali

quel punto in un modo osservabile, secondo le viste di chi forma il vocabolario.

de l'anno e i vari mutamenti de le stagioni..., e quali

de la luna fortunati e quali infelici a le opre de'mortali, e che ciascuno

dovesse fugire o seguitare per non offendere le osservabili volontà egli dii. b.

2-4-118: costume, decoro osservabile secondo le persone. 11. si.

vol. XII Pag.213 - Da OSSERVANTE a OSSERVANZA (39 risultati)

machiavelli, 133: in questo le repubbliche sono di lunga più osservanti degli

. osservantissimo fu di tutte non solamente le regole, ma ancora le leggiadrie della

non solamente le regole, ma ancora le leggiadrie della lingua. tiepolo, lii-1-73

. massaia, ii-156: la vicinanza e le continue comunicazioni di quei popoli [gli

e di quarta, se non tra le corde cadenziali di ciascuno. lanzi, v-343

t. alberti, 61: stanno [le guardie] vigilando ed osservanti di tutte

guardie] vigilando ed osservanti di tutte le cose. -ben disposto, scrupolosamente rispettoso

osserva i precetti e ne esegue con scrupolo le pratiche di culto. bisticci,

bisticci, 3-185: fu osservantissimo in tutte le cose appartenenti alla salute dell'anima.

, fece restituire nei luoghi sacri tutte le sante imagini. m. barbaro, lii-12-323

, poiché pochissimi sono quelli che ommettono le loro ordinarie orazioni, e nessuno lascia

prima dell'adolescenza mi beffavo di tutte le superstizioni. bacchelli, 1-i-566: l'abito

protesta della critica cattolica del settecento contro le dottrine del vico, ossia di un

, eruditi, osservanti, che con le loro assidue e dotte fatiche la mantengono

e nella purezza delle origini, senza le modifiche e le attenuazioni successive; che

delle origini, senza le modifiche e le attenuazioni successive; che intende richiamarsi allo

il conclavio se non una rota come hanno le monache observante. bandello, 4-20 (

aretino, 20-88: -è possibile che le buone [monache] sieno come i denari

che i prieghi che elle porgono per le triste conventuali sono cagione che il demonio

conventuali sono cagione che il demonio non le inghiottisce calzate e vestite. de luca,

. 33. 5. che segue le norme grammaticali o i precetti retorici;

un'autorità. castiglione, 470: le api quasi con discorso di ragione e

. carducci, ii-6-56: voglia accettare le offerte del mio divoto e osservante affetto

tre generazioni di virtù donate, che sono le virtù civili e communi; poi le

le virtù civili e communi; poi le virtù più observanti che purificano l'anima

g. del papa, 5-87: le quali [stelluzze della neve]..

scoprire in questa degna parte dell'italia le sicure attestazioni di quello che promette erudito

sovra il... ponte de le molina. aretino, 20-153: miragli

lascivia, guardandogli come guardano i frati le moniche osservantine. n. franco, 65

, 65: se star bisognasse a le catene / e vivere da frate osservantino /

è la libertà: di quel de'pochi le ricchezze, di quel degli ottimati,

ricchezze, di quel degli ottimati, le cose che fanno a la disciplina e osservanza

fanno a la disciplina e osservanza de le leggi. vasari, 4-i-708: vinsesi poi

bandi e ridurre a più esatta osservanza le proibizioni del taglio de'boschi su l'

1-5-81: sia tenuto... accettare le rappresentazioni de'confinati e poi le fedi

accettare le rappresentazioni de'confinati e poi le fedi e le giustificazioni delle osservanze.

de'confinati e poi le fedi e le giustificazioni delle osservanze. -verde

non è l'osservanza vera del numero de le scene? caro, i-35: mi

, ma voglio la briglia, non le pastoie; il digiuno, non la fame

vol. XII Pag.214 - Da OSSERVANZA a OSSERVANZA (25 risultati)

e l'ignavia del poeta, sono queste le cose che noi vogliamo? bonghi,

zia e confermazione e difensione di questa tutte le forze dello ingegno operare. c.

. algarotti, 1- iv-244: tra le virtù che accompagnano la sua vita, così

del voto fatto a vulcano, condusse le genti nel territorio d'i sabini. i

giuridico. de luca, 1-8-196: le azioni, le quali competono al creditore

de luca, 1-8-196: le azioni, le quali competono al creditore contro il debitore

contro la persona, come se contro le robbe, sono ordinarie et appellabili.

con il miglior ordine ch'ho saputo le cose scritte da loro e comprobate con l'

10 grave peso delle osservanze legali, le quali né noi né gli nostri padri

? e però dico che non per le osservanze della legge, ma per sola grazia

dice lo signore iddio: queste sono le osservanze dell'altare, in qualunque giorno questo

cotal vostro nome con la religione, sotto le cui osservanze siamo nati. casti,

osservanze siamo nati. casti, i-2-253: le sacerdotali intolleranze / lasciate a parte,

dee avere questa osservanza: cioè, che le vacche non s'empiano di mangiare o

2-69: vorrei in prima, secondo le usate osservanze, tradurre 11 parlar mio

fare da ciascuno, e ciò secondo le osservanze della propria terra, con purità

, 9-15: seguiti [il monaco] le cose comuni, cioè le comuni fatiche

monaco] le cose comuni, cioè le comuni fatiche, le lezioni e l'altre

comuni, cioè le comuni fatiche, le lezioni e l'altre osservanze dell'ordine

, e così è la verità, che le conversazioni, col perverso vocabolo de'divoti

la regolare osservanza di cui gettate aveva le fondamenta. 10. mansione inerente a

per i canonici e beneficiali di tutte le chiese e insomma per la più rigida osservanza

, i princìpi della mia infanzia, anche le norme di osservanza sociale a cui ero

. dati, 4-3: per fine le rassegno la mia divota osservanza. carducci,

la franchezza dello scriverle e ad accogliere le significazioni di vera osservanza e di gratitudine

vol. XII Pag.215 - Da OSSERVANZIALE a OSSERVARE (15 risultati)

, 7-421: se pur l'ombre de le donne nomate ti paresseno insogni, come

fanno sicuri, ma col cimento e con le battaglie. g. p. maffei

del mazza, xvii: nuove osservanze le sostanziali schifando si cercano, non e'

dell'aere, della diversità di tutte le biade. lorini, 104: dall'osservanza

nostri ci dànno ad intendere con indovinare le cose. baldi, 391: memoria,

disciplina, e intendeva rimettere in vigore le rispettive regole nella loro integrità e secondo

.. gli incantesimi, i sortilegi, le fatture, le superstizioni, l'osservanzie

, i sortilegi, le fatture, le superstizioni, l'osservanzie vane e curiose

, iii-57: sommamente amava et estimava le lettre et avea in grandissima osservanza tutti e'

negli stimoli di cotanta vaghezza, seppe vincere le sue voglie. tiepolo, lii-1-65:

altre ultime volontà che si facessero senza le solennità prescritte dal- l'una o l'

in verona, e dove gli altri le sogliono guastare e profanare, il cardinale

sogliono guastare e profanare, il cardinale le misse tutta a dua in oservanza.

alle marine / spiagge discende e osserva le profonde / del vasto oceano interminabili onde

osservando dall'alto il nostro globo e le pazzie di chi lo abitano. d'

vol. XII Pag.216 - Da OSSERVARE a OSSERVARE (22 risultati)

, 1-688: poi che al fine a le tue luci esposto / fia il ritratto

opinione acciocché manchi, abbiamo minutamente osservate le cose di quel tempo e trovatane la

osti come osserva v. s. le cose degli animali, delle iante

materia di osservazioni e di racconti per le nostre serate d'inverno, perché ti puoi

v. s. illustriss. osserverà le materie filosofiche ch'io vi scrivo,

provvedere a questo inconveniente del prolungar tanto le cause senza gravi e non sognati motivi

, il comportamento, l'operato, le attività di una o più persone o

, pedinare. boiardo, 1-164: le mogli osservano con molta gelosia e quelle

sgomentarlo colla segregazione, di scuoterlo con le minacce, si faceva passaggio ad assalirlo con

minacce, si faceva passaggio ad assalirlo con le dottrine. -assol. forteguerri,

. crescenzi volgar., 9-102: le novelle api, per l'animo vagabondo

conoscerne la personalità, il carattere, le intenzioni. pulci, vi-93: non

/... delle donne altrui le case osservano. 5. assistere

stati d'animo di una collettività, le intenzioni di una parte politica. -in

re facesse usare ogni diligenza per ritrovare le case degli ugonotti, massime de'più

, la qualità e per fare osservare le loro abitazioni. gualdo priorato, 10-iv-95

mai dorme, ci va continuamente osservando le vie per le quali noi caminiamo,

ci va continuamente osservando le vie per le quali noi caminiamo, ponendoci in quelle i

piede che vi si osserva tuttora dentro le rovine di fiesole. e. cecchi

. foscolo, iv-317: io frattanto le porgeva il libro osservando con meraviglia ch'

presagli la mano e toccandola in ambedue le parti, di sotto e di sopra,

ogni maniera d'insegnativo trattato io prescrivo le stesse leggi, e che, dove

vol. XII Pag.217 - Da OSSERVARE a OSSERVARE (33 risultati)

dice e alla similitudine che pone renda sempre le sue proprie parole. crescenzi volgar.

in trottare e in gualoppare che tenga le redine del freno con le mani abbasso

gualoppare che tenga le redine del freno con le mani abbasso allato al dosso. lustrazione

a'cancellieri, i-3-97: osservino che le notificazioni de gl'incanti sopra accennate si

, 10-22: quindi di non tornar entro le mura / prendon consiglio ed osservar che

tutta la somma non prova quasi mai le sue conclusioni co'princìpi intrinsici della teologia,

franchi. alvaro, 13-80: io le osservavo che uomini di quel genere,

xxxv-1-24: sanctu alessiu sì scultao, / le pre- cepta de lu patre observao:

uficio, non atten- deano a osservare le leggi, ma a corromperle. fra giordano

: comprenderete quanto diligentemente si convengano observare le cose imposte da coloro che alcuna cosa

questo era che eglino non osservavano il lavarsi le mani), a costoro cristo rispose

perché trapassate il comandamento di dio per le vostre costituzioni? ». machiavelli, 1-iii-1063

selvaggi non si osservano con molta esattezza le leggi della natura, colpa è degli europei

tu... sei venuto a disturbare le mie ceneri nel sepolcro, non osservasti

, 1-12: egli primieramente dee osservare le ferie, cioè guardar le feste. viaggi

dee osservare le ferie, cioè guardar le feste. viaggi di girolamo andorno e

modo nostro e fanno quatragesima e observano le feste corno noi. sansovino, 2-159

, stimandole cose superflue, e similmente le commemorazioni dei santi e preghiere dei morti

, ma bene volevano che si osservassero le vigilie, le quattro tempora e la quaresima

volevano che si osservassero le vigilie, le quattro tempora e la quaresima. segneri,

, iii-1-99: questo non è osservare le feste, ma profanarle.

-per estens. seguire, attuare le leggi fisiche (con riferimento a un

, ii-4- 357: se poi le palle di piombo, di ferro, di

tempo discende, e così si osservano le leggi dell'equilibrio. algarotti, 1-iv-288

dell'equilibrio. algarotti, 1-iv-288: le leggi di moto che osservano i corpi

gemelli careri, 2-i-183: amano [le donne] d'esser vagheggiate e non

leggieri per spignere; dipoi, quando le cose stringono, gli uomini d'arme,

perfetti. baldinucci, 4-17: queste sono le regole che io trovo essere state osservate

fisso un determinato periodo dell'anno per le migrazioni. groto, 1-90: con

latina. dottori, 1-94: lascia le selve e con più lode osserva / gli

patti. fiori di filosaf, 160: le promesse non sono da oservare che non

): io ti richieggo per dio che le condizion postemi per li due cavalieri che

due cavalieri che io ti mandai, tu le mi osservi. sentenze morali volgar.

vol. XII Pag.218 - Da OSSERVATAMENTE a OSSERVATO (15 risultati)

[dio] abbia sì fermamente osservato sempre le sue grandi promesse. -con

1407: tanta pazienzia osservava in tutte le cose che, essendo elli sommo sacerdote

spedale di siena, 34: tacciano tutte le cose le quali cognoscerano e crederano che

, 34: tacciano tutte le cose le quali cognoscerano e crederano che sieno utili

sono i ma schi che le femmine osservanti il celibato per religione.

: c'è tra egle e le ninfe il contrasto dell'osservare verginità e

giuglans, 1-45: non faccia il re le veglie di sant'an tonio

tonio, non dorma su le spine di san benedetto, non os

una traduzione o in un adattamento le caratteristi che dell'opera originaria

donna vedova qui serva / e faccia le faccende più secreto. / ognun l'onora

al nuovo principe si cominciavano a volger le genti e ad osservarlo. porzio,

sociale o per potenza con la deferenza che le è dovuta; riconoscerne la preminenza.

avrebbe avute nel monastero e del desiderio che le madri avevano di possederla e di osservarla

lussuria e a pena osservano la madre e le figliuole. -rifl. cellini

apprezzarne e studiarne con attenzione e approfonditamente le opere, il pensiero, i comportamenti