Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: le Nuova ricerca

Numero di risultati: 485006

vol. XII Pag.7 - Da ORAZIANISMO a ORAZIONE (31 risultati)

riecheggia i temi, che ne imita le caratteristiche di classica misura e di perfezione

a. c.); che riguarda le sue vicende biografiche, la sua personalità

. è la più di gusto antico fra le mie odi oraziane. d'annunzio,

foscolo, xv-148: quello starsi sempre su le peste degli epuloni è una bella imitazione

la teologia cattolica chiama grazie di orazione le forme più alte di contemplazione infusa,

marsilio da padova volgar., ii-11-5: le contemplazioni di dio, le delettazioni di

ii-11-5: le contemplazioni di dio, le delettazioni di lui e de'nostri prossimi

forte dell'orazione per impetrar da dio tutte le grazie, non abbiamo mancato di chiedere

.. chiamarsi orazion mentale quella che fanno le persone dedite allo spirito, le quali

fanno le persone dedite allo spirito, le quali nel segreto delle lor menti parlano

orazioni di essa. palazzeschi, 1-158: le donne hanno passato la notte ai piedi

. p. della valle, 3-95: le orazioni e adorazioni, che fanno ne

espressioni dire, recitare l'orazione o le orazioni). - anche: lezione

che non è scritto, / ne le oracioni e ne le sancte prece, /

, / ne le oracioni e ne le sancte prece, / così errando se ne

morelli, 491: dette ch'i'ebbi le sopra iscritte orazioni, rendendo molte laude

la maggior parte del tempo nel veder le feste della corte e nel dir orazioni.

pr. sp„ 7 (120): le donne venivan dal campo,..

più grandini, ai quali facevan dire le divozioni della sera. \ ediz. 1827

più adulti, ai quali acevano ripetere le orazioni della sera]. serao, i-355

in piedi, innanzi ad essa, le due sorelle dicevano le sacre arole delle

innanzi ad essa, le due sorelle dicevano le sacre arole delle orazioni. cicognani,

sera la lisa- etta, finite tutte le faccende, si spogliava recitando forte

faccende, si spogliava recitando forte le orazioni. -orazione domenicale: v

cecchi, 5-405: su una terrazza prospiciente le placide geometrie dei giardini papali, un

scongiuro. lancia, 3-58: vennero le ninfe la notte nella casa ove era

: son tanti i baci ch'io le dò [alla lettera] che molti

precettistica distingue, nella tecnica compositiva, le cinque parti dell'invenzione, della disposizione

o epidittico, giudiziario ed encomiastico; le parti canoniche in taluni trattatisti sono il

, la trattazione, l'argomentazione, le perorazione, in altri l'esordio,

bella orazione: / e tanto ben le parole acconciò©, / che fece amico

vol. XII Pag.8 - Da ORBACCA a ORBACE (37 risultati)

egli ha nel difenderlo che fa venire le traveggole ai signori giurati, e restituisce

: egli potè servir meglio alle lettere componendo le sue orazioni sacre. guasti, iii-241

orazioni sacre. guasti, iii-241: fra le scritture che cadono nel secondo periodo,

che cadono nel secondo periodo, ricorderò le orazioni panegiriche, che nella sacra eloquenza

curia, e 'orazione ', per le leggi e consulti che vi si fanno

6. facoltà di esprimersi con le parole, favella, linguaggio.

nel quale si vedrà l'agevolezza de le sue sillabe, le proprie- tadi de

vedrà l'agevolezza de le sue sillabe, le proprie- tadi de le sue costruzioni e

sue sillabe, le proprie- tadi de le sue costruzioni e le soavi orazioni che di

proprie- tadi de le sue costruzioni e le soavi orazioni che di lui si fanno

orazioni che di lui si fanno, le quali chi bene agguarderà, vedrà essere piene

7-1 (1-iv-591): avendo bene le parole della orazione intese, se n'

fabbro del ferro ogni forma, così de le parole ogni orazione. machiavelli, 1-viii-185

. machiavelli, 1-viii-185: chi considera bene le otto parti dell'orazione nelle quali ogni

parlar composto, il qual significa; e le sue parti significano ancora per sé qualche

il di cui offizio è di congiungere le parti dell'orazione. foscolo, xv-526:

intendeva di professare non la rettorica che insegna le parti dell'orazione, e i nomi

e i metri de'versi, e le lascivie della lingua, e i lenocinii dello

. manzoni, vi-1-388: del resto tutte le locuzioni potrebbero essere distribuite in quelle classi

. lorenzo de'medici, i-20: le canzone e sonetti di dante sono di

nel favellare ordinario che, mescolato fra le prose, non si distinguerebbe per verso

parlare o delle arole che se le accompagnano. g. b. martini,

mise in orazione. -dire le orazioni: parlare a bassa voce, leggere

i soliti sfaccendati, che si dicevano le orazioni, col giornale in mano.

una copia di due oracion- celle, le quali questi miei amici m'hanno sforzato a

guardiate attraverso una lente magnifi- cativa tutte le miserie di una vita prosaica...

amorazzi, peccadigli che non son delitti, le solite lacri- mette, le solite orazioncelle

delitti, le solite lacri- mette, le solite orazioncelle. -orazioncina.

peggio di quella, mi disse che le medaglie erano bellissime. g. m.

tempo, nutricandosi solo dell'orbache, le quali dell'alloro cadevano, e dell'onde

e dell'onde della chiara fonte, le parea che divenisse un pastore. pietro

itolini, 207: il lauro con le sue specie e con torba - chelle

nel giallo biancheggiano, dai quali nascono le orbachelle simili all'olive, ma minori,

, viene filata a mano, riservando le fibre lunghe all'ordito e quelle corte

, con la faldetta nera e con le brache bianche entro le ghette di orbace che

nera e con le brache bianche entro le ghette di orbace che gli arrivano al

tipo alto. d'annunzio, ii-897: le sorelle / cuciono in sogno il suo

vol. XII Pag.9 - Da ORBACO a ORBE (10 risultati)

di figliuoli orbato, all'altrui erede le ricchezze nutrica. boccaccio, i-221:

refrigerio, xxxviii-92: vorrìa che cloto ormai le debil file / troncasse de mia vita

l'abito di questa luce discretiva massimamente le populari persone sono orbate, però che

ambo gli orecchi orbato, / d'ambe le membra onde si gusta il vitto.

brancati, 4-315: guardò... le porte orbate delle loro imposte.

i lumi * / e sì per ritrosìe le cose vanno. crescenzi volgar.,

(in quanto usato per far apparire nuove le scarpe rappezzate e nascondere le toppe,

apparire nuove le scarpe rappezzate e nascondere le toppe, con probabile allusione alla tendenza

i-30: piena nell'orbe suo splende e le cose / di soave color tinge la

d'annunzio, iv-2-848: egli scòrse tra le ciglia il luccichio repentino, qualche cosa

vol. XII Pag.10 - Da ORBELLO a ORBICOLARE (19 risultati)

chiamato orbe de'segni, imperciò che le figure de'segni sono sopr'esso. galileo

tanta calamità è divenuta che veggonsi appena le reliquie delle alte ruine. landino [

verso fosse pari, si dovrebbe tuttavia concedere le prime parti a quello che è meglio

la croce sopra un orbe, che tutte le potenze cristiane sostengono sulle loro corone,

potenze cristiane sostengono sulle loro corone, ricorda le croci spiegate in campo nelle guerre sante

città più vicina al capo comarin partono le spezierie e tutto il meglio che quell'

di dottrina, finché non si esprimano le tracce della eminente compotenza che lega ed

eminente compotenza che lega ed anima tutte le parti della scienza. idem, 17-28:

e far che si meritino di agguagliar le sfere celesti nella celerità quegli orbicelli terreni

orbicelli terreni che, come vivi, le avvanzano senza pari nella bellezza.

-orbicino. malpighi, in: le valvole rigorosamente nelle piante non si dànno

di taglio grosso e serve a spianare le cuoia. d'annunzio, ii-800: [

, lasciando fuori ch'essi hanno usate le satire scritte ne'tronchi, ecco quello

, - gli disse -chiudimi bene tutte le finestre stanotte, e vattene a dormire

bene alla propria figlia l'affetto, le cure, l'esempio d'una condotta illibata

piccolo rettile che segna un passaggio tra le lucertole ed i serpenti, ed ha avuto

2. chi non percepisce o dissimula le offese al proprio onore; chi è

l'orbezza. botta, 5-305: le dimostrazioni amorevoli dei siciliani mitigarono l'amarezza

orbezza di lume comprendere la bellezza de le figure né la vaghezza dei colori.

vol. XII Pag.125 - Da ORNAMENTO a ORNAMENTO (30 risultati)

generale sotto di cui si comprendono tutte le parti principali degli ordini, come colonne,

proporzione, all'abbellimento degli edilìzi, le quali come minori, e parti delle

per gli occhi di chi passa che per le persone che hanno ad abitare nelle case

altro fece in quel mezzo che rubare tutte le belle cose che vidde o di marmo

pittura e ogni altro ornamento insino a le tegule di bronzo de le quali il

ornamento insino a le tegule di bronzo de le quali il tempio pantheon...

limpidissimo fiumicello detto sebeto, di cui le picciole e liquidissime onde...

. in due parti si divideno, de le quali l'una per occulta e sotterranea

città si va diffondendo, l'altra per le fruttifere campagne effondendosi rende al vicino mare

avantaggiano di ornamenti di politura e spesa le sacre. relazione anonima della guerra di

della guerra di persia, lii-12-220 tutte le case che si abitano sono terrene,

l. gualdo, 1037: qui le sale erano stracariche d'oro e d'ornamenti

caro, 12-i-158: volea fare intarsiare le lettere ne l'ornamento, ma,

: qui si può parlare delle vane femmine le quali, per loro affatamenti e ornamenti

'ricchi diamanti / e rubini e le perle e gli ornamenti, / da tuoi

la vesta / et ogn'altro ornamento le fé porre. cellini, 536: ancora

113: suole anco dare in serbo le schiave donzelle alle sultane per non ci

che siano menate a lui, esse le ornano con gioie ed altri ricchi ornamenti

essere molto adorna e molto sucida e che le abilità d'una signora sono alle volte

cloe a quel modo vestita, con le chiome in una reticella raccolte, con

della schiava regale ch'egli scelse fra le prede di guerra! monelli, 2-397:

ornamento una collana d'ambra, come usavano le popolane nel settentrione della valle padana.

faccia] acciò ch'elli sia bello e le rustiche femmine faccia belle, in primieramente

[dioscoride], 91: sono utili le ragie cotte negli empiastri odorati, nei

ovvero generazioni. l'uno è in ornare le parole della diceria, l'altro è

la bellezza è ne l'ornamento de le parole. petrarca, 126-66: se tu

: furono molto stimate in ogni parte le publiche epistole di colluccio salutati,.

in sé tutti i tropi e tutte le figure, ch'altro non sono che

gli ornamenti impiegati nella poesia descrittiva, le comparazioni o similitudini sono il più splendido

più splendido. cesari, iii-518: le metafore sono il precipuo ornamento del parlar

vol. XII Pag.126 - Da ORNAMENTO a ORNAMENTO (37 risultati)

espone e dà bene a conoscere che le sue parole non vengono né da smania

un curatore. castelvetro, 3-149: le predette cose non servono alla proposta presente

disputa e non sono da lui, che le ha scritte, intese in guisa che

modo di comporre o di ornare con le figure della retorica un componimento letterario,

questa chiarezza del dire si fa quando le parole sono proprie e l'altezza e

,... percioché... le traslazioni e le permutazioni de le parole

. percioché... le traslazioni e le permutazioni de le parole par che diano

. le traslazioni e le permutazioni de le parole par che diano maggior de- gnità

filosofia, e dimostrare come l'erudizione le sia necessaria o le giovi, con

dimostrare come l'erudizione le sia necessaria o le giovi, con darle polso, lena

imperio pe'barbari, ogni cosa tra le mine e le stragi sepolta, non è

, ogni cosa tra le mine e le stragi sepolta, non è maraviglia che la

cavalca, 18-32: quelle misere femmine, le quali si vestono porpora e bisso e

: donna mia, ornamenti tuoi e le bellezze tue saranno la modestia, il

, 2-205: certo non abbiamo coltivato le scienze fisiche, e gioverebbero assai all'

lentini, 33: guardo e miro / le sol adornate fatteze, / lo bel

volgar., vi-55: amica mia, le gote tue sono belle, sì come

sotto il naso. fantoni, ii-130: le lunghe treccie del mio crine oscuro /

che, per i meriti e per le opere, costituisce motivo di vanto o

, così da gli altri pregato sciolse le sue parole. ciro di pers, 3-262

l'enotrie corone. vico, 162: le porto mille saluti che le manda il

162: le porto mille saluti che le manda il dolcissimo ornamento degli amici padre

il più saggio e potente, onorava le mie pari come naturali ornamenti della città

suo onore. contile, i-17: le donne furono da dio create per ornamento

): come ne'lucidi sereni sono le stelle ornamento del cielo e nella primavera

era la stagione che i fiori e le rose cominciavano prestar odorato ornamento a le

le rose cominciavano prestar odorato ornamento a le piagge ad ai giardini. b. corsini

carlo borromeo, i-18: già tutte le tue grassezze, tutte le tue pompe e

: già tutte le tue grassezze, tutte le tue pompe e ornamenti ti sono mancati

guai se non rinnova [il povero] le foggie, gli ornamenti, le frivolezze

] le foggie, gli ornamenti, le frivolezze; guai se il ricco disdegna la

volgare, ma solo per tener memoria de le cose che degne mi sono parse d'

.: il fiorire tra noi in eccellenza le più nobili arti e le più rare

in eccellenza le più nobili arti e le più rare dottrine porta al secolo nostro non

propriamente detto (come il timbro, le distinzioni di dignità o contrassegni d'onore

, i sostegni, la cordelliera, le imprese e le leggende, il manto

, la cordelliera, le imprese e le leggende, il manto e il padiglione

vol. XII Pag.127 - Da ORNANTE a ORNARE (33 risultati)

non niego io già per questo che talvolta le cantilene più semplici, naturali e d'

, 200: come una melodia che attraverso le elaborazioni e per il moltiplicarsi degli ornamenti

qualche suo ornamentuccio che sa tutte confondere le nozioni prime e nette della sostanza e

, la madre vestirà la figliuola che le è stata chiesta ed ornerà più pomposamente

. b. corsini, 18-2: sorser le donne e sorsero i signori / dai

dai molli strati, e i paggi e le donzelle / di vesti e d'armi

del famoso artù vide la corte / le infiammate d'amor donzelle ardite / ornar di

causativa. aretino, v-1-74: le frascarie che con tanta ansia aspettava la

aspettava la donna mia non posso più ornarne le spalle sue. moravia, i-425:

iv-274: ornare gli occhi, ordinare le palpebre, tesser le ciglia, intenerir la

occhi, ordinare le palpebre, tesser le ciglia, intenerir la faccia...

, / gioventù, che di gemme orni le dita, / che increspi il crine

1-509: lavati, ungiti e órnati con le tue vesti migliori. g.

non curar quivi di ornarti / fra le rustiche contrade: / lascia pur le mode

fra le rustiche contrade: / lascia pur le mode e l'arti / femminili alla

, in partic. nell'espressione ornare le tempie, la fronte: consacrare poeta

sé mi trasse roma, / dove mertai le tempie ornar di mirto. idem,

: con ogni cura e sollecitudine ornava le corna [del cervio] di belle

, e l'alte fronte / de le sue bianche e verdi olive ornava. v

colonna, 1-163: non spero ornar le tempie mie d'alloro. guidiccioni,

d'alloro. guidiccioni, 5-63: le vezzose ninfe / si veggiono infiorire /

lvi-363: s'alzaro... le naiadi di quercie a ornar le chiome

.. le naiadi di quercie a ornar le chiome. vaccari gioia, lvi-523:

appollo e di diana, al quale ornava le tempie l'infula colle sacre bende.

ornare il volto. tasso, 4-94: le luci vergognose e chine / tenendo,

: a che ci giova / che le grazie, di venere compagne, / c'

nati, ma che un qualche dio con le proprie mani formati gli abbia ed ornati

già appare in lui la cura de le cose; già la modestia gli insegna

dimostra la gentilezza di che si ornano le nobili persone. pindemonte, 11-86: ma

ma il tuo vago bambin, ma le infantili / grazie onde s'orna.

manfrone raccomandato era loro stato e di tutte le lode di fortezza e d'industria ornato

studi, i quali la memoria de le cose possono ornare e conservare. chiabrera,

essa). machiavelli, 1-i-479: le quali tre azioni allora gli dettero più

vol. XII Pag.128 - Da ORNARE a ORNARE (27 risultati)

signora, che vi bastasse ornar de le vertù del vostro marito, le quali son

ornar de le vertù del vostro marito, le quali son di più splendore e di

così diligentemente di gran pietà, e le loro case ornavano di grande gloria. boccaccio

e sontuosi arnesi / il convito e le stanze orna e prepara. porcacchi, i-367

adunanze a'francescani, e ne fece ornare le pareti a niccolò di piero gerini.

la scultura, m'ha fatto vedere con le parole in che modo le pieghe facili

vedere con le parole in che modo le pieghe facili ornano il panno de la vergine

tasso, ii-191: dalle siepi ombrose / le purpuree cogliendo e bianche rose, un

cura a quel motor superno / che diè le nevi al verno, / dolci frutti

notturni vanno / predando, ingiusti, le fatiche altrui. marchetti, 5-182: di

leggiadra costumanza di antichi tempi, quando le dame e damigelle ornavano di loro fusciacche

sp., 32 (549): le facciate delle case povere erano state ornate

,... si ornavano di gramaglie le porte di un sontuoso palazzo.

volgar., i-m: avendo veduto tra le città, marittime una che per antichità

bell'animo vostro di abbellire ed ornare più le bellezze di cotesta città. leti,

egli, scultore, ornò questa città con le opere sue. guasti, iv-104:

dall'albero e dai cordami, le piroghe s'ornavano d'aguzze bandierine d'

8: li stromenti che si meschiano con le voci variamente, non per altro,

la locuzione. tanara, 14: le similitudini, parabole, apologi e descrizioni

vaga non ornava concetti frivoli. non le pastorellerie, le sdolcinature e le adulazioni

concetti frivoli. non le pastorellerie, le sdolcinature e le adulazioni di teocrito,

. non le pastorellerie, le sdolcinature e le adulazioni di teocrito, che furono imitate

ragiona menti * / lungo le vigne camminando a paro * / o,

e 'suoi figliuoli tali furono e tali le corti loro che, senza ornar la

debbano orare in ogni luogo, levando le mani pure al cielo, senza ira e

senza ira e senza discordia. simigliantemente le femine, con abito ornato e con

i vizi e ponendo il giogo a le passioni de l'animo indomito e smoderato

vol. XII Pag.129 - Da ORNATA a ORNATIVO (23 risultati)

mio. caro, 16-79: queste son le tue doti, anima vile, /

altro alloro, / che non veston le tempie di coloro / ch'ornan d'apollo

queste due cose ornassero e legassero talmente le città che gli uomini si conciliassero con

bella? ». erizzo, 168: le interne virtù, ch'ornano l'animo

lavoro dell'ingegno e dell'animo, le opere che gli dovevano ornare la virilità

di quegli molto in ciascuna parte ornano le magioni. savonarola, iii-96: le stelle

ornano le magioni. savonarola, iii-96: le stelle variate ornano e fanno bello il

, xci-n-158: in suli spigoli de le travi vorria una corni- cetta rivercia,

. foscolo, xi-1- 181: fortunatamente le lettere originali furono ritrovate e tornarono ad

pudor delle spose orna e difende, / le lacrime celavi. marradi, 330:

, 330: senza olezzo i fiori ornan le aiole. -costituire ornamento usuale, tipico

orna [il lauro]... le case degl'imperatori. bascarini, lvi-351

con sue perpetue fronde / ed orneransi le mie secche sponde / di erbe novelle e

, 4-325: il volume va sfogliato, le incisioni che lo ornano sono specialissime.

ella è vestita tanto ornatamente, co le listre dell'ariento, co'dindoli,

dell'ariento, co'dindoli, piene le dita d'anella. buonaccorso da montemagno

soranzo, lii-3-33: sopra ogni altra cosa le piace vestir ornata e superbamente. settembrini

g. f. achillini, 68: le mense fur parate ornatamente / sì come

pessimi operare, e non potersi quindi assentir le loro inchieste. -compostamente.

disiderabile da tutti. sansovino, 179: le cose più volentieri si leggono quanto più

più della scuola del cantore de 'le grazie '. 2. dignità

luogo occupa fra gli ornatisti, ancorché le sue composizioni si perfezionerebbono sminuendole piuttosto di

govoni, 42: l'alba con le sue mani ornatiste / con cura tinge

vol. XII Pag.130 - Da ORNATO a ORNATO (25 risultati)

questa parte l'ornativa prevalse, e le grandi tavole col fondo di porfido e

de margarite e d'or ornae è le soe volte * / né peccaor no g'

no g'entra, sì grand è le soe for? e. fatti di alessandro

e di tante altre cose variate, le quali in vero gli abbelliscono molto. temanza

ambedue i piani. cesari, 6-262: le pareti erano parate di arazzi di squisito

. emiliani, lvi- 159: alzate le palpèbre, / gli elementi miriam di luce

., abbigliato di tutto punto per le esigenze della vita sociale); che

stendardo di zendado, il popolo e le donne ornate. dante, vita nuova

dominici, 1-137: nel suo grado le pare [alla contadina] essere ornata con

vati. e. cecchi, 5-36: le compagnie di ritorno dal santuario apparivano,

parte fiori artificiali. -che reca le insegne di una dignità. ghirardacci,

benivieni, 1-161: ecco la terra sopra le sacr'onde / sospesa spiega al ciel

debbano orare in ogni luogo, levando le mani pure al cielo, senza ira

senza ira e senza discordia. simigliantemente le femine, con abito ornato. frezzi

abito ornato. frezzi, i-1-40: sopra le vestimenta ornate e rosse, / di

ali. ariosto, 31-78: un le vien pur avante, / che sopravesta

pittorici o plastici che decorano e abbelliscono le superfici (in partic. esterne)

bagni ornatissimi. pulci, 2-20: le camere eran tutte ornate e belle, /

statue maggiori assai dell'ordinarie, e le chiamavano colossi. sansovino, 2-158: le

le chiamavano colossi. sansovino, 2-158: le porte del collegio sono tutte di bronzo

[lutero]... a guastar le chiese che in que'tempi erano ornatissime

dilettarsi. gualdo priorato, 3-iii-132: sono le mura ornate d'alcune torri che fiancheggiano

si faranno alquanto più alti, affine che le cose intagliate là dentro rieschino di onesta

largo uso di elementi decorativi (quali le tipiche finestre a traforo, usate per

pantaleoni si curvò sull'ornatissimo papiro aggrottando le ciglia. -che determina un effetto di

vol. XII Pag.131 - Da ORNATO a ORNATO (24 risultati)

.. fece portare a roma tutte le statue di bronzo e di marmo delle quali

gemelli careri, i-i- 211: le strade si veggono ornate di ottime botteghe.

alberi più belli. botta, 5-148: le amene spiagge del be- naco, le

le amene spiagge del be- naco, le molli sponde della brenta, ornate le une

, le molli sponde della brenta, ornate le une e le altre di quanto hanno

sponde della brenta, ornate le une e le altre di quanto hanno la natura e

? bisticci, 3-555: perché e'vedessino le ornatissime e pudicissime donne aveva la città

lomazzi, 4-ii-514: in apparenza [le sirene] sono bene ornate, ma impudiche

di rara e singoiar bellezza ornate fossero le nereidi. foscolo, xi-1-144: guido

d'ornatissimo ingegno, aveva aperte innanzi le vie della fortuna. linati, 20-48

tante doti, meritamente appresso a tutte le nazioni nome e fama chiarissima riteneva.

somma così tenuti? alvaro, 8-265: le strade dei paesi lungo la costa di

di rienzo, 67: ora ti conto le ambasciate ornate, le quali ad esso

ora ti conto le ambasciate ornate, le quali ad esso venivano... venne

, per lo più spirituali; che le manifesta concretamente in rapporto con le altre

che le manifesta concretamente in rapporto con le altre persone (il comportamento, gli

. beccuti, i-225: credete voi che le bellezze vostre, / che vi fanno

v'insegnò con l'esempio quanto sopra le ricchezze e gli altri beni della fortuna

della innocenzia di cristo e di tutte le sue perfezioni, si appresenta innanzi a

di farle presentare i miei versi non le avesse destato indignazione e dispetto. puoti,

la grande cortesia ond'ella è ornata le ha fatto parer debito un ufficio di

suoni udiransi / rustiche canzoni dir de le lode tue. -complicato da melismi

quistione, / com so rispondo a le parole ornate. m. villani, 4-54

persona. piccolomini, 10-293: tutte ancor le parole sono o proprie o forestiere o

vol. XII Pag.132 - Da ORNATO a ORNATO (16 risultati)

. scala del paradiso, 56: le parole ornate di sapienzia e prudenzia umana

di vanità e levano in superbia, le qua'cose non si convengono a'servi

i nomi in più sorti, infra le quali è messo ancora il nome ornato

« e tale sono i nomi propri, le metafore e i nomi ornati ».

: con lo suo ornato parlare narrandoli le fortune che aveva scorso, pregollo che

agli ornati parlatori. cattaneo, i-1-251: le voci composte hanno beltà e grazia altrettanta

rozzi, che non sanno lettera, le cose miracolose operate per virtù e in

molto andare ornati. sansovino, 2-56: le donne vanno ben vestite e ornate.

ripetendosi sulle superfici esterne degli edifici, le decora, spesso dando rilievo a determinate

sono i marmi, gli stucchi, ornato le colonne e cosa simile. giordani,

facciata della dogana rassem- bra in tutte le parti architettoniche quella delle terme. v'

quanto a ciascuno dei due edifici convengono le sue proprie allegorie. foscolo, gr

foglia pieghevole d'acanto, / ghirlandò le colonne; e ornato e legge / ebber

, dai mostri simbolici, da tutte le particolarità dell'opera, andavasi rivelando per

spirito l'unica assoluta legge ritmica che le grandi masse e i piccoli ornati concordemente

cosa di più elegante... le dimensioni erano colossali, tanto nello spessore

vol. XII Pag.133 - Da ORNATORE a ORNATURA (16 risultati)

compartimenti con gli ornati di essi, le azioni nelle figure, l'aria delle teste

d'ornato: quello che ne rappresenta le varietà impiegate in architettura. lanzi

. carena, 1-30: 'riga per le curve ': pezzo di assicella sottilissima

insegnamento. biffi, xviii-3-405: tra le cose che visitai mi ha fatto gran

della comunità di cui dovevano occuparsi anche le pubbliche autorità. -norme di ornato pubblico

xvi, avevano il compito di sorvegliare le modalità tecniche ed estetiche di costruzione degli

: questo ornato si richiede in tutte le parti di rettorica. giovanni da samminiato [

appartengano li colori, gli ornati e le figure diesse locuzioni. baretti, 6-393

zia. beicari, 5-92: disprezzai le perle e vestimenti / di seta e

monti, ii-312: cercherò occasione di spedire le cose ordinatemi dal fratello per la caterina

strato. savonarola, iii-333: tutte le cose ordinate ad uno fine sono in dua

seren col suo colore, / distinguendo le stelle, ornato aggiunse. 11

appresta o dispone ornamenti; chi esegue le parti ornamentali, gli elementi decorativi di

amo. idem, viii-3-218: esse [le spose], il più, vanno cercando

nominati nelle antiche inscrizioni gli ornatori e le ornatrici de'cesari. 4.

ella passimisura. boccaccio, iv-14: le mie mani, non so da che

vol. XII Pag.134 - Da ORNAVERTO a ORNITOGALO (21 risultati)

. bartoli, 7-3-21: gittarono [le donne di foligno]... per

donne di foligno]... per le finestre... tutte le mille

per le finestre... tutte le mille... ornature e ciance di

... ornature e ciance di che le temine soglion dipingersi e infrascarsi. carducci

servono ugualmente. lisi, 298: le ornature di stucco lo celavano perfettamente quando

cui chiamano ornello. santi, ii-254: le querci, i cerri, le farnie

: le querci, i cerri, le farnie, le sughere, gli ornielli sono

querci, i cerri, le farnie, le sughere, gli ornielli sono gli alberi

.. or come dunque / resistere potrebbero le tue / ossa alla prima stretta /

appositiva. cestoni, 521: siccome le querce non dànno le galle, li

, 521: siccome le querce non dànno le galle, li ricci, li calicetti

una frasca d'ornello allontanava da lui le mosche e i tafani. = dimin

caratterizzati dalle minute scaglie che coprono le ali, bordate da una frangia di

da una frangia di peli che imitano le piume degli uccelli. tramater [

guerniti d'unà frangia di peli imitanti le piume degli uccelli. la sua specie

di febbraio chiamano favonio chelidonio, perché le rondine, le quali in greco sono dette

favonio chelidonio, perché le rondine, le quali in greco sono dette chelido- nes

è simile a quella degli uccelli, le ossa pubiche portano un sottile processo (

) disposto parallelamente all'ischio, e le ossa premascellari sono prive di denti (

veggono per i campi e per le vigne, e chiamansi erbe di coltura,

vigne, e chiamansi erbe di coltura, le quali sono il lagopo, l'ornitogalo

vol. XII Pag.135 - Da ORNITOGAMIA a ORNITURICO (16 risultati)

nel 1599, nella quale sono riunite le cognizioni del tempo).

, riuscii a determinare degli ammirati volatili le specie ed i generi, a conoscerne la

, 2-93: nel caso dell'hudson: le esperienze giovanili nella pampa e gli studi

come si vedevano allora, ci ricorderebbero le ornitologie e i vasi di fiori sui

: nella quale sono rappresentate a confronto le varie specie. bacchi della lega,

di insetti ditteri della sezione dei bracoceri le specie del quale vivono parassite sul corpo

lelio strabone, tenevano separamente racchiuse tutte le sorte degli uccelli. =

decandria e della famiglia delle leguminose, le quali nella forma de'loro frutti ricurvi

dal triassico al cretacico, comprendente tutte le famiglie con andatura bipede (ipsilofodontidi,

dinosauri della sezione ornithischia e comprendente tutte le famiglie ad andatura bipede (camptosauridae,

e appiattito, recante sulla parte superiore le narici, e fornito in ogni mascella

dell'australia, si scava tane lungo le rive dei corsi d'acqua, ha

hanno una membrana che non solamente riunisce le dita, ma sorpassa molto le unghie

riunisce le dita, ma sorpassa molto le unghie, ec. se ne conoscono due

di uccelli, alla quale appartengono tutte le specie di uccelli fossili e viventi a

archaeopteryx; la coda è brevissima, le costole sono quasi sempre fornite di processi

vol. XII Pag.136 - Da ORNO a ORO (22 risultati)

albero caonis...: e vennevi le ripieghevoli ellere e insiememente le viti pampanute

e vennevi le ripieghevoli ellere e insiememente le viti pampanute e gli orni. lancia,

grande studio co li ferri e co'le spesse manaie per mandare a terra tornio antico

questo era un palagio molto grande, le cui mura eran tutte di diamante, lavorate

., iv-xxv-5: li antichi regi ne le loro magioni faceano magnifici lavori d'oro

debbi torre la limatura più tosto che le foglie, perché nel batterlo tanto perde

l'oro dei paesi / scomparsi ove fiorivan le regine / esperidi. gozzano, i-478

/ esperidi. gozzano, i-478: le orecchie adorne di anelli d'oro massiccio

questo mostrarsi ogni dì e disputare sopra le consulte e sopra le provvisioni, darebbe

e disputare sopra le consulte e sopra le provvisioni, darebbe facultà a quelli che vogliono

1-817: comandò agli altri che tutti coprissero le loro pitture dei migliori azzurri che si

pitture dei migliori azzurri che si trovassero e le toccassino d'oro. redi, viii-30

, con lo scintillio degli ori e con le tessere a diverso livello, rendevano le

le tessere a diverso livello, rendevano le superfici vibranti, mosse. -colore

18-293: sebbene d'annunzio, incassate le sue venticinquemila lire oro, se ne

il fuoco ad un abito d'oro che le rimase in un luogo arso e affumicato

oro formata / e puro argento son le braccia e 'l petto. cennini,

, ii-430: nel sultanato di zanzibar tutte le monete han corso, e le banche

tutte le monete han corso, e le banche son sdrucite ed anguste come a

, oro rosso, oro giallo, su le nocchiute dita e su le panze secche

, su le nocchiute dita e su le panze secche dei nonni. -oro basso

battuto fine. galileo, 4-2-83: le sottili foglie deltoro battuto. -oro

vol. XII Pag.137 - Da ORO a ORO (26 risultati)

, 18-32: quelle misere femmine, le quali si vestono porpora e bisso e adornansi

petrarca, 46-1: l'oro e le perle e i fior vermigli e i bianchi

p. del rosso, 279: le coltre con che egli fu coperto erano bianche

conto in tanta disgrazia gli ori e le pietre, tornossi in barca. verga,

». machiavelli, 530: solevano le antiche e bene ordinate republiche nelle vittorie

. dell'uva, 45: lucia le ville sue cangia con oro, / ed

stupiva vedergli [all'avvocato] pagar le parole triste con ori di camera,

l'inghilterra glielo acquistava, gli mandava le sue sterline -avrà visto qui a quei

mago, o miseri seguaci / che le cose di dio, che di bon-

nel bel mondo; / viveansi in libertà le genti liete, / e non solcato

somma d'oro. fiamma, 1-474: le donne pompose, gli uomini gonfi spendono

, se doviziosi, coll'oro alimentano le idee sovvertitrici, seducono le altre classi

oro alimentano le idee sovvertitrici, seducono le altre classi, le rendono, unite a

sovvertitrici, seducono le altre classi, le rendono, unite a loro, formidabili.

: tutto il mio oro, tutte le mie terre, tutte le mie case a

oro, tutte le mie terre, tutte le mie case a chi mi porta oggi

potere soprannaturale di abbreviare o di allungare le distanze determinate ed immobili per natura

per natura, misurano con oro trigonometrico le distanze locali e, con questa misura di

oro carta: mezzi di finanziamento per le varie banche nazionali associate al fondo monetario

lungo corso / lo squallid'or de le volanti squame. poerio, 3-279:

or, di rose e di viole / le lievi nubi per l'aere vaganti.

seren tra 'l biondeggiante / or de le spiche, tra la chioma flava /

ori sfolgoranti, i verdi metallici come le elitre della cetonia, i bianchi gigliati ricordano

. piovene, 7-188: in quei giorni le vigne a fusto basso coprivano la borgogna

e teatrali dell'adriatico, si sono presentate le grandi vele latine, arancione e oro

, 13-190: s'era alzata dietro le rupi la luna e traboccava il suo

vol. XII Pag.138 - Da ORO a ORO (9 risultati)

non pur l'oro ardesse / de le sue trecce, ma il suo regio

di letizia] si è affinato, le sue note sono diventate a grande pezza più

sole intelligenziale, rigettando la ruggine de le umane cure, dovien un oro probato

scienze fisiche in toscana, 14-3-39: le mirabili virtù della quinta essenza del vino

inferno. idem, i-134: sotto le forgoni solari coprirassi la imagine del ramo

loro / dier da l'aratro intatte / le terre, e gli angui errar senz'

non mischiava il suo affanno / fra le liete dolcezze / de l'amoroso gregge

oro in oro. vedi come eziandio le cose teologiche si fanno bellissima poesia!

gelli, ii-116: si fanno pagare le sepolture a peso d'oro. r.

vol. XII Pag.139 - Da ORO a ORO (22 risultati)

g. morelli, 472: per le priete preziose, velluti, cremusi e

vellutati, gremisi messi a oro, tutte le nostre donne erano copiose. pulci,

disfatti / per lor superbia! e le palle de l'oro [dei lamberti]

tanto salivan che non eran viste; / le membra d'oro avea quant'era uccello

nudo sasso al sole, / dove le spoglie d'oro abbella e liscia. soderini

e liscia. soderini, i-551: le uve che chiaman d'oro se ne truovano

assai nel bolognese, somigliando nell'ingiallare le sancolom- bane mature smaccate. carducci,

, / con occhi azzurri e con le treccie d'oro. saba, 308:

illuminata dal sole d'oro e con le palme piene di datteri stillanti miele. montale

destini, che l'ordine / de le cose reggete, / che immutabile sta.

ottobre; il mese d'oro per le caccie d'altri tempi. cassola, 2-196

iii-60: ricevetti da lei veramente graditissime le sue prose tutte d'oro. -giunto

, 76: o mani d'oro, le cui tenui dita / menano i tenui

far tutto, ne sono convinto: le sue parole sono oro. -essere

a casa di mio padre e rigovernare le scodelle che star con teco nell'oro

, li-io: colla pala s'ammontinavano [le ghiande], e i maiali facean

9-23-250: si erano fatti d'oro con le inestimabili spoglie delle città e de'regni

spoglie delle città e de'regni che per le vittorie d'alessandro avean saccheggiati. redi

e l'hanno abbandonata e ora ci vanno le streghe: ma non è sabato,

stare cogli occhi aperti e non sorbire le frottole come da quello sciocco di villetard:

tener salde colle unghie e coi denti le nostre franchigie e non lasciarle torre per

6-38: era umiliata della parte che le toccava fare: camminava guardando in terra

vol. XII Pag.140 - Da OROBANCACEE a OROFILATO (14 risultati)

che nibbi alla strada né meno per le case, e si può andare da

e sapea a mente i fatti e le cose di tutti e conoscea tutti i cantucci

e la nave lo mare, / così le cose amare / mo- stran veracemente /

, 1-92: quando toro parla, tutte le lingue tacciono. proverbi toscani, 59

233: chi butta via oro con le mani, lo cerca co'piedi (

è un'erba che affoga e ceci e le robiglie involgendosi intorno, e chiamonla orobante

mangi tutte quante l'altre erbe che le nascono intorno e vicine o che

o che per lo meno ella le faccia seccare, ed è l'oroban-

copiosa coltivazione, come pure delle fave, le quali sono soggette altorobanche della 'sporchia

: l'orobia pastorella impallidiva / sotto le fresche rose del belletto. =

. dalla croce, ii-14: tutte le medicine, che senza dolore essiccano,

dolore essiccano, sono lodate, come le radici de'gigli, dette irios, la

. m. cavalli, lii-3-102: le merci che vi si portano per l'ordinario

e di lana. boccalini, i-220: le maggior rendite delle gabelle cavandosi tutte dalle

vol. XII Pag.141 - Da OROFILO a OROLOGIO (12 risultati)

quel c'oro filato si domanda * / le guanci'e 'l collo di toccar non

4-2-656: l'orografia e l'idrografia sono le chiavi delle origini etnografiche. l'orografia

punti di quiete, e l'idrografia le linee di moto; l'una le

idrografia le linee di moto; l'una le stanze e l'altra i viaggi primitivi

del girarrosto. sbarbaro, 5-54: le donne procedono a scossette come sospinte da un

.. di grossolana orologeria, ha le vecchie rotelle sdentate della farsa. =

si vedono risplendere sui tetti di ginevra le insegne luminose dei più rinomati orologiai del

al bilanciere e quella di fare muovere le ruote solo attraverso l'organo regolatore;

che con poco di artificio sempre lavorono mostrando le ore. luna [s. v

alcune picciole, alcune grandi, tutte le quali da un sol rivolger di certa

sol rivolger di certa chiave sogliono prender le mosse loro ed ad un tempo diversamente

convento. anguillara, 2-5: adornan le metope in più maniere / astrolabi,

vol. XII Pag.142 - Da OROLOGIO a OROLOGIO (20 risultati)

in questo medesimo giorno cominciò a suonare le ore. archivio di stato di mantova

grande orologio della piazza illuminato: segnava le dieci e mezzo. d'annunzio, v-i-

orologio. un orologio olandese, con le figurine di smalto. -con riferimento a

temperatura. vimercati, 1-76: per le linee che dal centro del circolo uscendo

fuor con fosche note / a chi legger le sa: 'sempre si more '

sasso. carducci, iii-22-170: rassegna eruditamente le notizie più certe circa gli orologi a

vince gradatamente la resistenza delle ruote e le fa lentamente girare. -orologio a

due porzioni cicloidali, acciò riescano isocrone le oscillazioni regolari da essi fatte. guerrazzi

.. faceva girar con un dito le aste d'un grande e vecchio orologio a

determinato meccanismo, si possono far sonare le ore e le frazioni di tempo.

si possono far sonare le ore e le frazioni di tempo. salvini,

gli orologi del sole, di tutte le sorti, sopra superficie piane. f.

una sola ruota senza denti si battevano le ore e si mostravano regolatamente tutti i

: ecco il la- ghetto artificiale con le nere acque fiorite di ninfee, l'orologio

. strumento di precisione usato per misurare le distanze. g. l. cassola

di m. hari- zon nel misurar le lontananze più remote appena si sbaglia da

. biffi, xviii-3-392: veder riunite le nazioni con un vincolo sì necessario e

elenco di piante elaborato da linneo, le quali sono disposte secondo l'ora in

una carta alla volta per 13 volte e le dispone come le ore sul quadrante di

per 13 volte e le dispone come le ore sul quadrante di tale strumento;

vol. XII Pag.143 - Da OROLOGIUTO a OROSCOPO (7 risultati)

-orologino. bacchetti, 2-xxii-38: come le serve che mangian polenta sei giorni ma

. bassani, 6-86: « sono le cinque e tre quarti! », gridò

, altra fonte essenziale dell'oronimia sono le dimensioni dei rilievi. =

; definizione. bontempi, 1-1-17: le figure delle parole e grammaticali e rettoriche

il punto del mio natale, hanno per le regole lor conosciuta la sciagurata condizione del

: i dodici segni dello zodiaco, le dodici case, il sole e la luna

: cavavano [gli astrologi], secondo le superstizioni della gentilità, l'oroscopo da

vol. XII Pag.144 - Da OROSCOPO a ORPELLO (16 risultati)

tutte cose femina, di donna / tutte le cose avendo, onte ed amore.

. e letter. artigiano che indora le pelli. bandi lucchesi

oro, detto così dal mettere a oro le pelli. 2. figur.

ipocresie e coscienzie sono orpella- menti de le nostre cattività. buommattei, iv-255: nascondere

, ciò è fare a credere ad alcuno le cose o picciole o false o brutte

gissi, / per orpellare e coprir le sue colpe. tesauro, 5-200:

e simulati carmi / ti volessi orpellar le tue sciagure * / sarei perfido al cielo

, minia ed orpella / di parolette le carte. 4. ant.

gualdo priorato, 9-10: anche le pillole, benché amare, perché orpellate

. girolamo da empoli, i-20: le quali cose sono tutte vere e non

abbellire la materia. galileo, 3-4-212: le cose... saranno le medesime

: le cose... saranno le medesime 'ad unguem 'che le scritte

saranno le medesime 'ad unguem 'che le scritte dal sig. mario, ma

con qual lusinghiera orpellatura di eleganza, le sconcezze di versailles e di tria- non

scrivere sarebbe fatto a pennello per seguitare le dette vite. -incensamento, adulazione

comprò da lui a prezzo di molti ori le orpellature delle di lui narrative.

vol. XII Pag.145 - Da ORPIMENTO a ORRABILE (12 risultati)

quello che si fanno li pontali per le stringhe. meliini, 1-95: otto arme

su la tavoletta, il girare del vetro le mette in agitazione. carducci, iii-27-3

non c'era orpello né straccio che le sembrasse di troppo. -medaglia,

-colorazione giallo dorato (e anche le cose che tale colorazione assumono, come

cose che tale colorazione assumono, come le foglie degli alberi d'autunno);

ho parlato ai tre pagliai, ho rivolto le mie rimostranze in parole chiare, ho

. i suoi personaggi palpitano di vita, le passioni sono analizzate collo scrupolo d'un

deformità. pecchio, 135: quando le strade son fatte dal pubblico non v'è

inglesi in africa, e dimostra come tutte le loro proteste di libertà, di civiltà

i fastidi,... vi conducean le figlie. tarchetti, 6-i-533: ciò

almeno cadono alla stiaccia, / s'avvelenan le mosche all'orpimento. a. del

, / vuole accender di sé tutte le genti. -polvere o crema depilatoria

vol. XII Pag.146 - Da ORRACA a ORRENDO (19 risultati)

(28): _audite quanto amor le fece orranza, / ch'io 'l vidi

per fortuna ria / eletto fui tra le profane gregge, / condutto da vertù

« siila, tèmperati dalle scelleranze » le quali commise in roma tanto orrendamente,

quaranta franchi in cassa: e se le quattro lire sono prodotto dell''apostolato '

imprestito che la cassa mi fece, le contribuzioni mensili sono andate orrendamente male.

[l'ingegnere] la lingua e le sillabe orrendamente impastate e imbambolate sembravano rovesciarglisi

/ stridendo intanto. fiamma, 1-80: le cose passate mi destano alla giustizia,

passate mi destano alla giustizia, ricordandomi le pene orrende che dio ha fatto venir

e per la testa principale faceva tutte le funzioni ordinarie di mangiare, bere e

/ espugnatori di vallate mura, / e le fulminee bombe. il curvo grembo /

curvo grembo / d'incendio piene, che le vie negate / del ciel fendendo con

, x-1-125: possedute /... le strade da silenzio orrendo. / muto

quella pira l'orrendo foco / tutte le fibre m'arse, avvampò. d'annunzio

orrenda e brutta arpìa, / che le belle vivande ammorbi e guasti. ariosto,

seno / di lei voluttuoso soltanto vanivan le orrende / larve. pascoli, 702

orrende / nel lor feroce artiglio / le tigri infuriate e l'orso informe.

con assegno fisso e inappuntabile (su cui le imposte orrende non gravitano), ed

. frugoni, 1-6-169: che dirò de le primiere / che si fan tutte le

le primiere / che si fan tutte le sere / a'frequenti e grandi inviti,

vol. XII Pag.147 - Da ORRENDO a ORRENDO (27 risultati)

orrenda! ghislanzoni, 2-78: spezzar le tue catene / spero fra poco e

più vicini al luogo ove si fan le immondizie, perché l'aria che ne sorte

, i-1-124: la povera maria, tra le molte sue disgrazie e le tante sue

, tra le molte sue disgrazie e le tante sue rimembranze e le orrendissime noie

disgrazie e le tante sue rimembranze e le orrendissime noie che le dà giovanni leggendole

sue rimembranze e le orrendissime noie che le dà giovanni leggendole qualcosa di suo,

veder un uomo ad un travicello legato con le membra fieramente lacerate non si poter aiutare

l'avidità e l'insolenza delle donne tedesche le quali, entrate la mattina medesima anch'

grande era quivi il rumore, orrende le straggi, altissime le grida. birago,

rumore, orrende le straggi, altissime le grida. birago, 484:

484: li popoli vicini, sapute le crudeltà usate da spa- gnuoli in quelli

luglio, avendo i turchi fatto volare le palizate al bonetto della mezza luna mocenigo,

non erano meno terribili... le macchine degli antichi e le loro trombe

.. le macchine degli antichi e le loro trombe e le loro saette, le

degli antichi e le loro trombe e le loro saette, le quali...

le loro trombe e le loro saette, le quali... facevano scempio degli

faldella, i-4-34: portavano sulla fronte le cupe stimmati di una eroica disperazione;

ventomi essere tante tristizie in te, per le quali giustamente hai meritato sì cruda et

dico, in quell'orrende maniere con le quali ogni minima colpa con estreme pene

e 'ntorno a'sassi / e dentro a le caverne i flutti e i fuochi,

. pananti, iii-70: allora abbrucian le vaste campagne, l'aria è di

una notte tenebrosa * / orrenda per le piogge, lampi e tuoni. pananti,

/ corpo e sulle maligne ulcere tetre / le man tremanti, in voce orrenda e

con urli orrendi e lagrime, frammischiando le lodi del morto con tale strepito che

morto con tale strepito che infastidiscono chiunque le ascolta. forteguerri, 10-96: la

della battaglia, corese ed argea / piangevan le meschine di maniera / ch'era cosa

dal figliuolo o che la madre mangi le proprie figlie. astolfi, 1-25:

vol. XII Pag.148 - Da ORRENZIA a ORREVOLE (19 risultati)

, x-i- 137: per me trova le due che là si stanno / mie regali

estrema violenza. ariosto, 19-98: le donne, che gran pezzo mirato hanno

loro il diritto della specie, sforza le loro matrici, le travaglia di morbi

della specie, sforza le loro matrici, le travaglia di morbi orrendi.

, i-7: i teatri sono orrendi, le compagnie che recitano ora (ne ho

orrendi avanzi del lavorio della lima, le tracce dei pentimenti, ritocchi e inversioni,

imperiali, 4-213: ai fieri de le selve abitatori, / ai cortigiani indomiti

fama è che sopra quell'orrende cime [le alpi] / l'ombra s'aggiri

re di co- cito, e le tua corte. c. i. frugoni

allegare, qualunque permesso, non occorrendo le cause prescritte dal concilio, gli farà

, gli farà inutile e vano, ovvero le prove dovranno riputarsi orrettizie. guerrazzi,

. e letter. degno di onore per le qualità personali, per la moralità specchiata

voleano lavorare agli usati mestieri; e le più care e dilicate vivande voleano per

loro vita, e allibito si maritavano vestendo le fanti e le vili femmine tutte le

allibito si maritavano vestendo le fanti e le vili femmine tutte le belle e care robe

le fanti e le vili femmine tutte le belle e care robe delle orrevoli donne

e a passar minacciato e impunito per le case orrevoli ed innocenti. cesari,

mio libro riuscisse non disgrato a tutte le classi più orrevoli de'chierici e de'

alcuni cavalieri li quali erano stati a rubare le strade ed altri rubare botteghe e così

vol. XII Pag.149 - Da ORREVOLEZZA a ORREVOLMENTE (26 risultati)

obbedienza. varchi, 23-217: cosi le farai [le leggi] non solo più

varchi, 23-217: cosi le farai [le leggi] non solo più or- revoli

tasso, 11-ii-376: tali sono particolarmente le tele e l'al- tre opere dell'

tre opere dell'arte del tessere, con le quali la buona madre di famiglia può

. esopo volgar., 4-03: le rinocchie... adornoronsi di loro

: più pensava maria onde / fosser le nozze orrevoli e intere, / eh'a

e più bella. brevio, 44: le nozze si fecero belle et orrevoli molto

come scrittore d'opere attenenti ad ambe le scienze, egli merita orrevol posto in

pulci, vi-114: non pensassi che le gambe fussino però di giulio secco;

, 20-339: un gozzo assai orrevole le faceva postema ne la gola.

, di rispetto e di onore per le qualità o per le opere insigni; onoratezza

di onore per le qualità o per le opere insigni; onoratezza di una persona

volgar., ii-3-15: pare che le robe e gli adornamenti dei fanti mostrino

ricci, 2-97: se... le cose si mutino ed il ricco divenga

discrezione, / giuntare a questo modo le persone! idem, 4-545: guarda un

fanno co'piedi in quantità zaccherosi, le quali cose non sogliono altrui accrescer punto

s. bernardino da siena, 396: le donne romane..

503: avisammo il me- lioramento de le case da mirabello contra l'orevoleza del

e delle tele e delle sete, con le quali ella potrà non solamente provedere a'

uno scrittore. bonghi, 1-147: le qualità primarie sono: la 'candidezza,

orevolmente. firenzuola, 13: le quali [operazioni], se aviene che

calpurnio bibulo. marchetti, 5-69: le ornare / la sacra testa di murai corona

murai corona, / perch'ella regge le città munite / di luoghi illustri.

or di sì fatta insegna / cinta per le gran terre orrevolmente / si porta ognor

i. pitti, 2-58: ringagliardendo le genti loro nel pisano, s'agevolavano

some / piegava il capo e nascondea le chiome. -con compostezza.

vol. XII Pag.150 - Da ORREZIONE a ORRIBILE (22 risultati)

essi parlano? siri, i-656: contro le disposizioni pontificie... ha luogo

grottati e rossi occhi, posti sotto le paurose e scure ciglia, da fare

del popolo. brusoni, 4-i-35: le guardie del baloardo, atterrite da così orribile

. parini, giorno, i-979: le fate / loro salma immortai vedean coprirsi

il primo [arbusto], / da le prime ra dici uscir di

1-ii-468: a veglia nelle stalle, le sere lunghe d'inverno, le fantasie scialavano

, le sere lunghe d'inverno, le fantasie scialavano in macabro ed in orribile

fiera / per l'altrui membra avviticchiò le sue. cavalca, 20-160: lo leone

torre. ugurgieri, 82: poniamo le mense chiusi d'arbori intorno e d'

con incognita forza, empiè di terrore le genti, e in più lati rotta e

spaccature. botta, 6-i-398: cambiarono le stanze delle puzzolenti corsie in oscure ed

: era pinto un grandissimo mare, le onde orribili e forte turbate. donato degli

cittadi, rivolse indietro i fiumi, ruinò le montagne. leonardo, 2-281: infra

di orribili nevi sotrasse [bellisle] illese le sue genti. maironi da ponte,

g. rucellai, 488: divinatrici [le api] de gli orribil tempi,

, / si dàn tutta la state a le fatiche, / riponendo in commune i

. visconti venosta, 92: durante le cinque giornate erano riusciti a farle credere

lei, aggiungendo per di più che le cannonate erano tuoni. -molto rigido (

in fallo. leti, 6-ii-330: spinte le navi dalla rabbia de'venti, s'

. landolf, 2-128: esse [le gambe] apparivano là un'enorme escrescenza

gioventù e alla sanità il tempo di cancellare le orribili tracce delle quali tanto si favellava

precipitando dalle nubi con orribilissimo fragore, le torri più forti più fortemente fracassa.

vol. XII Pag.151 - Da ORRIBIUSTA a ORRIBILITÀ (23 risultati)

p. cattaneo, i-3: le morte granocchie,... essendo corrotte

13-83: da l'altra parte m'eran le divote / ombre, che per l'

costura / premevan sì che ba- gnavan le gote. panziera, 1-8: considerare.

panziera, 1-8: considerare... le mirabili pene che sostenne el corpo vivendo

e credo mai udito sì orrebele fine le condusse. della casa, ii-69: né

deforme come altri s'immagina, sono orribili le accompagnature della morte. campailla, 1-7-16

de jennaro, 138: poi che le toi beate orechie intendere / cercano el suon

assalto della fortuna il vescovo luilperto con le private facultà sue non gli avesse somministrato

orribil arte. nardi, 8: le parole della legge erano orribili, di

spaventoso il dominio della chiesa in tutte le parti d'italia. segneri, ii-255

infelice flutto, / aprir ver me le scolorite labbra / e dirmi in tuono

substanzia. parini, v-55: fra le tenere membra orribil siede / tacito seme

per soldo si mettono a guerreggiare eziandio le guerre che non sono loro. s.

rammenti / di pentapoli infame, / le cui orribil'opre / il nero asfalto copre

quei fatali eroi [gli uomini] consacrano le loro lodi, i lor poetici canti

puoi in villa nasconderti per non vedere le rubalderie, le scelerag- gine e la

nasconderti per non vedere le rubalderie, le scelerag- gine e la tanta quantità de'

, 1-iii-204: indi ei rivolgerò forte le piante / inverso il tebro, e quella

sia tanto orribile che sempre stia su le brave parole e dichi avere tolta la corazza

oggetto... gli si avvicinava con le lunghe pallide dita titubando e abbozzava un

eleganza certo rarissima in materie scientifiche, le quali, trattate così, sarebbero veramente piacevoli

la notte un po'di luna, ma le strade sono orribili sempre pel bagnato e

maraviglia infinita e orribile più che tutte le cose contra natura se... nell'

vol. XII Pag.152 - Da ORRIBILMENTE a ORRIDAMENTE (17 risultati)

regno e n'occupavano al dintorno tutte le parti, sì che e il centro

tanto la orribilità del peccato, quanto le pene che tollerò per distruggerlo il nostro re-

b. davanzati, i-14: perché le orribilità di lui le sue oscurassono.

i-14: perché le orribilità di lui le sue oscurassono. de nores,

cielo, dicono i cronisti narrandoci tuttavia le orribilità sue: assassini, stupri, tradimenti

orribilmente, e ringhia: / essamina le colpe ne l'intrata. petrarca,

usato infiamma d'ira / e per le schiere sue, che son cotante, /

ridotta in cadavere miserabile, ricevesse fra le sue muraglie e dentro i suoi propri

. carducci, ii-6-54: ora ho le lezioni, ho due lavori (uno

megera in gran faccenda, vedi / le sue sorelle orribilmente allegre / ir preparando

allegre / ir preparando i mantici e le incudi. guerrazzi, 2-407: penoso

incudi. guerrazzi, 2-407: penoso le riuscì moversi di traverso, ma aiutandosi

moversi di traverso, ma aiutandosi con le braccia e col petto arrivò in breve

e bella, e col pugnale / orribilmente le schianta la testa. 3

del gran giorno de'premi e de le pene. chiabrera, 1-iii-128: l'orrida

: intanto ver gli antipodi discaccia / le pigre stelle il vincitor de l'ombra /

o serragli di scoscese montagne, per le cui balze il peneo si dirupa, è

vol. XII Pag.153 - Da ORRIDEZZA a ORRIDO (18 risultati)

chiabrera, 1-iii-343: borea gonfiando ambe le guance / orridamente fa crollare i boschi

dottori, 3-21: non già de le più scelte / forze s'ostenteria braccio

: il grande aspetto / però mutar le piace [alla dea virtù], e

l'alpi coll'armi li confederati fra le nevi, i geli e l'orridezza del

: fosca... mi buttò le braccia al collo piangendo. la luce del

. d. bartoli, 2-1-6: le quali [cose] tutte sono ricolte

. f. casini, ii-220: le minaccie di dio non sono mare di

di giorno in giorno a'suoi occhi le bellezze [della moglie] erano divenute

valore artistico. soffici, v-5-35: le manifestazioni più alte e magnifiche del genio

giuste ragioni saviamente abbi indotte, per le quali la vendetta, la guerra e

piomba su una via di napoli verso le 9 di sera. notare dalla foto

e isolati, pei quali era salita, le cadde l'animo; cominciò, a

spade / cangeransi gli aratri? / e le cetre amorose / verranno odiose trombe?

orrido spettacolo, qual forsenato errando per le strade e sfogando con le lacrime le

errando per le strade e sfogando con le lacrime le mie pene, qui mi ha

le strade e sfogando con le lacrime le mie pene, qui mi ha scorto

iii-3-108: nella maggior parte delle sculture le forme sono studiosamente terrifiche e orride,

colonne..., / orrido per le selve e de'maggiori / per la

vol. XII Pag.154 - Da ORRIDO a ORRIDO (22 risultati)

per uno stretto e disugual sentieruolo dentro le fenditure del sasso. forteguerri, 15-85

piagge alpine. brusoni, 4-i-127: superate le orride asprezze de'siti furono condotti a'

friuli. b. croce, ii-5-249: le sopravvivenze della vecchia estetica metafisica..

347): quegli orridi visacci che le stavano davanti le parvero confondersi e ondeggiare

quegli orridi visacci che le stavano davanti le parvero confondersi e ondeggiare insieme in un

, 321: si riscaldavano in maniera le voci de'soldati che, abbandonati i

: d'orridi muggiti / commosse rimbombar le arcate volte. pananti, i-435: scoppiar

aprile. baldi, 145: bianche le perle son, bianco è l'argento *

orridissimo, il paese intorno impraticabile per le piogge e le nevi. monti,

paese intorno impraticabile per le piogge e le nevi. monti, vi-149: io lodo

perfettamente all'orrido cielo da cui riceve le sue inspirazioni. -che apporta maltempo

onde volando ei poggia, / oltra le nubi oscure, / per far l'ali

scampar, quando imbiancate / si vedon le pianure e le montagne / dalle più

quando imbiancate / si vedon le pianure e le montagne / dalle più folte ed orride

... e redivivi vedere, tra le ruine de'minacciosi castelli, i signori

per la ferocia, l'aggressività, le abitudini sanguinarie, l'istinto subdolo o

baldi, 8: move / a le nemiche armate orrido assalto. marini,

assalto. marini, i-358: sfodrate le spade, vie più orrido si cominciò il

non lieve opposizione, prese roma e le diede un orrido sacco nell'anno

: guardò calma col grand'occhio nero / le feste immense e l'orride tenzoni.

bestiale, non agiugno a la metà de le sue maledizioni. b. corsini,

. m. zanotti, 1-9-148: le orridissime et oltre ogni credere spaventose malinconie

vol. XII Pag.155 - Da ORRIDULO a ORRIPILARE (27 risultati)

sotto torride ombre della mia bassa fortuna, le mie speranze, quantunque sepolte, per

a scontar con novelle orride colpe / le iniquità de'padri. -nefando,

davanzati, i-348: ne'borghi furon poste le guardie e tagliati i boschetti sagrati a

casi propri. brusoni, 28: le soldatesche luterane, con abbominevole scherno della

catolici alla astinenza delle carni cuocevano per le strade (e se ne cibavano con

fantoni, ii-105: d'argo obliò le infami orride cene. cattaneo, v-3-31

: appena [il prigioniero] cade, le donne afferrano il cadavere, aspergono di

folta. tasso, 7-23: da le piante orride e spesse / nera e

, gr., 24: men lunghe le funeste ire pregavi / di borea e

. molza, 1-290: altri, nudo le braccia orride e forti, / a

[diosco- ride], 256: le salvatiche [api] sono orride, pelose

. molza, 1-295: a cui le fronti orride corna e insieme / di

: ariuffati i capelli, lunghe e irsute le barbe. [ediz. 1827 (

. 1827 (484): rabbaruffate le chiome, lunghe le barbe e orride

484): rabbaruffate le chiome, lunghe le barbe e orride]. landolfi,

-sostant. savinio, 2-32: le sue labbra rosseggiavano tra torrido della barba

-per simil. che protende in alto le aste. foscolo, iii-1-409: il

, 495: altre [api] ne le corteccie orride e cave / il lacrimoso

narcisso / e la viscosa colla da le scorze / nel picciol sen raccolgono. serdonati

: se d'oro o gemme, ornate le mie sponde * / viator, non

pirra, antichi figli / col gittar de le pietre, orridi e duri. leopardi

tutti questi tre volgari linguaggi, che le più belle parti d'europa già da'

quella valle romita e senza sole, con le cascate del sarca furiose, verdi e

orrifico cyclope. pasqualigo, 2-43: le forme orrifiche da me vedute circonvagare d'intorno

eccitati, alle quali si mescolano talvolta le vocine di gentili signorine che, per

: io vedevo giacometta che si mordeva le labbra per non scoppiare a ridere e credo

ritardo, i di cui titoli, con le loro x sexuali, destavano orripilanti repugnanze

vol. XII Pag.156 - Da ORRIPILAZIONE a ORRORE (18 risultati)

atterrire. calvino, 11-114: perché le pesanti fauci del tuo sepol

ed apparenze di febbre, quali sono le semplici e passeggiere orripilazioni. =

: l'orrore della nostra situazione presente, le incertezze dell'avvenire spandevano intorno al nostro

orror admirato, intento e fiso / a le bellezze sue più che mortali.

a. cocchi, 4-1-79: le alterazioni nel moto del cuore, le

: le alterazioni nel moto del cuore, le vigilie, gli orrori o brividi e

vigilie, gli orrori o brividi e tutte le altre cose che è facile lo spiegare

, 6-78: poiché 'l nume / più le fu presso: « a che badi

oscuri / oracoli di febo e de le grotte / le risposte fatidiche e veraci

oracoli di febo e de le grotte / le risposte fatidiche e veraci. / tien

e gli ricerca / un lieto orrore le midolla e tossa. monti, x-2-228:

così facendo,... incese tutte le dita della sua mano. la qual

petto / ti sentirai d'orror fredde le vene. leopardi, 7-89: cieco il

tuono / per l'atre nubi e le montagne errando, / gl'iniqui petti

volto, dalle foglie dell'albero, tra le grida d'orrore di tutta la gente

rispose nulla, ma di rabbia si stracciò le ve- stimenta indosso. gualdo priorato,

giusto orrore. carducci, iii-3-70: così le belle e i vati e i savi

[raffaello] cercato di continuo figurare le storie come esse sono scritte e farvi

vol. XII Pag.157 - Da ORRORE a ORRORE (12 risultati)

bellori, ii-201: corre tisbe con le braccia aperte sopra il cadavere dell'amato

mentre la terra e 'l cielo e tutte le cose spirano funesto orrore. monti,

il natio orrore, si mostrano [le alpi] tutte vestite d'erbe.

iii-24-406: che se... le uccisioni e le stragi non sono epopea

che se... le uccisioni e le stragi non sono epopea, tanto meno

i labbri leporini, i gozzi, le scrofole, le risipole, le pustole:

leporini, i gozzi, le scrofole, le risipole, le pustole: -tutti

gozzi, le scrofole, le risipole, le pustole: -tutti gli orrori della

basti a vedere gli orrori, conoscer le tenebre e risorgere a nuova grazia.

3-57: fra gli orrori / de le tenebre amiche amor nascoso, / fatto ladro

invincibile; detestare, avversare con tutte le forze. g. villani, 11-3

se tanto amore è a te di sapere le nostre fortune e brevemente udire l'ultimo

vol. XII Pag.158 - Da ORROREAZIONE a ORSACCHIOTTO (23 risultati)

farlo infelice. alvaro, 14-117: tra le virtù della vecchia generazione, quella che

orrorosa figura. di giacomo, ii-691: le finestre, i balconi vomitano fuoco,

farommeli incontro a modo dell'orsa quando le sono tolti li figliuoli. boccaccio, ii-246

, iv-70: la maggior parte de le cose e divine et umane è manifesta

l'orsa minore sette stelle, de le quali nessuna tramonta giamai nel clima nostro

394: nel circolo settentrionale sono poste le due orse che si voltano le spalle

poste le due orse che si voltano le spalle ed hanno i petti rivolti in

senti / non molto di lontan strider le rote / del carro che, volgendo in

ciel boote, / dietro si tragge le pigre orse algenti, / benché il

orsa algida preme * / a spezzar le romane inclite mura / chiama i gotici brandi

al suolo a me scorsa, / riflette le stelle dell'orsa. gozzano, i-37

orsa. gozzano, i-37: guardi le stelle attingere i fastigi / dell'abetaia

il cielo, e l'orsa / volger le sette gemme alla sua corsa. montale

l'orse, / da l'atlantico mar le vele torse. -figur. nel

: e più generalmente, all'uomo le opere sue, anche brutte).

accanita / abbatte i rami e sforza le ritorte. beccari, xxx-4-263: poich'è

il giorno, / non può far che le ninfe per li boschi / scherzando liete

, 19-77: gli orsacchini cacciava anco a le volte. metastasio, 1-ii-115: rimiro

spine. d'azeglio, 6-571: le sue ricchezze, il sangue ond'era nato

fuori che pareano orsacchioni aggiran- tisi per le vie. = di min.

al piano, / e immaginando che le fusson pere, / vagheggiava però le

che le fusson pere, / vagheggiava però le sorbe in vano. pirandello, 8-855

diceva che non se ne sarebbero giovate le bestie. 4. come epiteto

vol. XII Pag.159 - Da ORSACCINO a ORSO (15 risultati)

po'per antipatia e per protesta verso le cose nuove. = deriv.

d'orsatti, / ove appiccando con le man m'andavo. menzini, iii-187:

. bacchelli, 2-31: fra le sue armi non c'erano solo il pugnale

non c'erano solo il pugnale, le 'orsini ', le minaccie e il

pugnale, le 'orsini ', le minaccie e il veleno, ma anche la

si prenda la detta erba tutta con le sue tuberositadi, e si esti con

eretta. moravia, 16-117: muove le anche nei pantaloni stretti, con neghittosa

e compattezza orsina dei capelli bruni che le incorniciavano il volto pallido e rotondo all'

il viso della signora elegante che disprezzò le sue carezze orsine. 4.

. scarfoglio, 1-65: rama con le sue scimmie bellicose e con le zampe

con le sue scimmie bellicose e con le zampe uncinate dei suoi guerrieri ursini abbatté

assoldò, ermesse, altrettanti, con le vesti dal mezzo in su verdi e dal

; dà una pelliccia con pelo ruvido le cui qualità più scure sono più pregiate

, di pesci e di sostanze vegetali; le sue pelli vengono utilizzate per tappeti e

, cui bravamente / a ballar per le strade avea insegnato;

vol. XII Pag.160 - Da ORSO a ORSO (11 risultati)

una pelle d'orso bianco teneva calde le ginocchia. e. cecchi, 3-14:

.. i daini, gli scoiattoli, le capre selvatiche, i famosi orsi grigi

svevo, 1-190: lo derideva per le sue debolezze, lo descriveva come un

si ritiravano per fumare, anche le conversazioni fra tan credi e

duce, / gustando i suon de le suave tempre? 4. bot

ai palchetti, per dare e ricuperare le chiavi. questi sa far da orso

cosa ad esso accettissima. -leva le pere, ecco l'orso', per indicare

s. v. pera]: lieva le pere, ecco l'orso: e

che ella fosse qui vicina, perché le farei assaggiare un certo vin rosso che presentemente

orso è qui posto a guardia de le pere. -prendere, pigliare l'orso'

: più bue di me non è sotto le stelle: / perch'innanzi ch'io

vol. XII Pag.161 - Da ORSO a ORTALE (27 risultati)

ha la minor parte, e chi divide le pere coll'orso n'ha sempre men

per intendere che non sono perdute tutte le speranze. grazzini, 339: pur

libero, ornate di vivaci colori; le larve sono fornite di aggiustamenti ambulatali e

della miglia crisomelidi, rappresentata da forme le cui larve sono mi- natrici di foglie

gallette; dove si orsoiano più perfettamente le sete nei filatoi. gargiolli, 129:

seta fatta condurre o valicare per ordire le tele, e in altri luoghi usavano

rieto nelle medesime volte, e così le trame, senza avere bollore; imperò,

seta fatta condurre o valicare per ordire le tele. -per simil. con

20-279: intelaiati gli orsoi de'vasi, le aggiunte crescerebbono di quel bel poco;

gettar poi della trama, che sono le fibre, le quali feltrate formano i

della trama, che sono le fibre, le quali feltrate formano i muscoli più che

tenace; / tu il collo od io le braccia. lippi, 6-40: orsù

): « dunque, se non sapete le cose, abbiate pazienza, e rimettetevi

abbiate pazienza, e rimettetevi a chi le sa ». « orsù!..

aretino, 20-193: orsuso mo', a le qualità dei giovana- stri. castellini,

orto, dove troverete sotto un generale le ortaglie. a. f. doni,

e l'altre ortaglie pur pure, ma le legna dove mai le nascondevano? trinci

pure, ma le legna dove mai le nascondevano? trinci, i-186: il tenere

non ordinario e anticipato vantaggio a tutte le piante ed a tutte le ortaglie.

a tutte le piante ed a tutte le ortaglie. cantù, 451: ancor non

vender il latte, l'uva, le ortaglie. pascarella, 1-94: lunghe

iv-2-1297: i fiori a mucchi, le erbe a fasci. i rosai commisti

da molti artisti, i quali popolano le sue picciole strade che ascendono alla grande

usano nelle ortaglie di napoli per inaffiar le erbe, prosciugarono l'acqua. niccolini

luna cade virtù d'essiccare o sempiternar le sorgenti e i verdi alberi inaridire. tramater

egli grugnisca a mo'di porco, le sono notizie di cui non mi faccio

delle sue doti e per sua parte le case da siena con tutto el terreno

vol. XII Pag.162 - Da ORTALIDE a ORTICA (43 risultati)

. brancati [plinio], 9-6: le orche... se affaticano scontrarle

... se affaticano scontrarle [le balene] e ponernose incontra et ammacza-

e ponernose incontra et ammacza- relle per le strectecze de scogli e constrengerele in lochi

boezio che non si debba fidare in le buone cose della fortuna. = voce

, per l'avidità che hanno di servir le corti di nobili, non mancheranno a

gliative o sconsigliative, si riducono tutte le suasorie o dissuasorie, le ortatorie,

riducono tutte le suasorie o dissuasorie, le ortatorie, ammonitorie, le dogmatiche.

dissuasorie, le ortatorie, ammonitorie, le dogmatiche. oliva, i-1-518: stampò

esecuzioni di fatto costretti i vescovi a ritrattare le loro ingiuste scomuniche. = femm

. orticaria. lippi, 6-54: le piaghe a masse, i paterecci a balle

. cavazzi, 32: i cavoli, le lattiche e alcune altre pianticelle ortensi germogliano

mezzani, i bassi,... le terre pietrose,... le

le terre pietrose,... le prative naturali o artificiali, le schiappive

.. le prative naturali o artificiali, le schiappive, pascolive,...

schiappive, pascolive,... le vignate o senza viti,...

vignate o senza viti,... le ortensi. -che si riferisce,

. -che si riferisce, che riguarda le piante coltivate negli orti o nei giardini

, ortensi e non ortensi, che le uova loro depongono dentro la costa di

alato ortense. spallanzani, i-169: le più atte [lumache] a riprodurre

lumache] a riprodurre la testa sono le ortensi. 3. onorato come

). metastasio, 1-iv-807: né le sarà sfuggito che luciano in uno de'

(però a seconda che si trattino le piante con solfato di ferro o con

.. ha il pregio sopra tutte le altre di star fiorita per lungo tempo.

guadagnoli, 1-ii-30: godo degli amanti le scenette, / che fanno dalle ortensie

e i rododendri sono sfioriti, e le ortensie vengono stente. ungaretti, iv-32

che la nova? che la civile, le papiriane, quelle delle dodici tavole,

papiriane, quelle delle dodici tavole, le fìaviane, l'ortensie, l'emi-

disposti in spighe più o meno ramose; le parti aeree sono per lo più pubescenti

impiegate per sacchi e tessuti grossolani; le foglie cotte e triturate vengono impiegate nell'

vengono inoltre utilizzate a scopo terapeutico per le proprietà medicamentose; una specie annua o

/ il campo mondo, fa per por le reti / del giunchi e de le

le reti / del giunchi e de le stoppie e de l'urtiche, / facea

due specie, una delle quali produce le frondi più salva- tiche, più aspre

sale e mestica inseme bene et ognete le mano dove sonno crepate. erbolario volgare

crepate. erbolario volgare, 1-148: le sue semence provoca lo coito: overo

: la radice dell'ortica cotta fra le carni dure le fa frollare. casoni,

dell'ortica cotta fra le carni dure le fa frollare. casoni, 293: l'

offende. c. durante, 2-324: le frondi dell'ortica, impiastrate con sale

giovano ai morsi dei cani, sanano le cancrene, i cancri, l'ulcere

e malegevoli da consolidare, e parimente le membra smosse, i pani, i piccioli

, i pani, i piccioli tumori e le parotide. malpighi, 107: scoprendosi

. malpighi, 107: scoprendosi col microscopio le spine, le quali in gran quantità

: scoprendosi col microscopio le spine, le quali in gran quantità ricuoprono la parte

vol. XII Pag.163 - Da ORTICACCIA a ORTICANTE (28 risultati)

maggio risveglia i cuori; / porta le ortiche e i fiori, / i

: ella gridava rideva, sentendosi pungere le gambe dalle ortiche verdi, che trapassavano

stringere / d'ortiche pungentissime, / le quai contra libidine / natura nascer fé

fama narra che seneca fosse flagellato con le ortiche dalle donne a cagione della sua

incontinenza. massaia, v-19: ritornato con le ortiche, mi denudai le spalle,

ritornato con le ortiche, mi denudai le spalle, e poi gli ordinai di battermi

. landolfi, 11-58: certamente, le ortiche: tu, per prova di

per chissà quale altro motivo, te le applicavi. -in espressioni comparative.

, la qual non pugne, e le sue foglie sono più bianche e più molli

ciò è l'erba col gambo e con le foglie, è simile all'ortica:

, è simile all'ortica: ma le foglie sono più dilicate, e pestandole

morta e fetida..., ha le frondi e i fusti d'ortica,

espressione ortica d'amore o dolce ortica: le pene d'amore). maestro

: in un medesimo prato già trovai / le rose appo l'ortica, et una

venerande, ricopiate nella vostr'anima non le apparizioni di teresa, ma l'ortiche

e poi pagarmi d'ingratitudine; basta le mi son corone - (d'ortica e

pruni, spine con ortica / son le parole della donna mia. iacopo del bientina

dico alle urtiche et alle sponge. le urtiche vanno andando de nocte, et

dentro tacque son l'ostri- che, le ortiche, le spugne marine, stimate insieme

l'ostri- che, le ortiche, le spugne marine, stimate insieme piante,

funghi, o anche certi molluschi, come le anemoni marine comunemente dette 'ortiche '

che lao... aveva buttato le spalline alle ortiche. baldini, 12-153:

a che proposito tentar vespe, maneggiar le urtiche, stucciar le orecchie alla disgrazia che

vespe, maneggiar le urtiche, stucciar le orecchie alla disgrazia che dorme? pananti

il quale altro non sa che sarchiare le orticacee e le malve. = lat

altro non sa che sarchiare le orticacee e le malve. = lat. urtica (

, che si riferisce, che riguarda le ortiche. orticàia1, sf. tose

irritazione della pelle; ne sono provviste le parti aeree di piante di varie famiglie

vol. XII Pag.164 - Da ORTICARE a ORTIGALE (16 risultati)

cnidari, dotate di un apparato che le rende capaci di iniettare un liquido irritante

selvatico. cagna, 3-183: le orticarie, avvinghiate come serpi ai

]: 'orticazione ': flagellazione con le ortiche. usato come rimedio, opera

cavar acqua dal pozzo, affine d'inaffiare le piante del mio orticello. baretti,

era un complimento un po'ostico per le povere deputazioni; le quali dell'acqua ne

po'ostico per le povere deputazioni; le quali dell'acqua ne han pochina da

il caino, il giuda, le ripiantasse il porro nell'orticello. =

quelle di bambagia in fuori, tutte le maniere de le tele...

bambagia in fuori, tutte le maniere de le tele..., il renso

gli ortichini. garzoni, 1-488: le tele poi ch'essi fanno o sono di

terra, in cui sono abitualmente coltivati le primizie e gli ortaggi più delicati.

ma intorno ai vivai sì, e per le corti intorno agli orticini e simili cose

soderini, ii-205: si trapiantano [le melanzane], lontana l'una dall'

altezze di un triangolo dato, ossia le proiezioni ortogonali dei vertici sui rispettivi lati

insegnamento, come l'orticultura che abilita le famiglie povere a vivere sul minimo spazio di

si dettero cure all'insegnamento agrario con le scuole superiori... di viticoltura ed

vol. XII Pag.165 - Da ORTIGHETTA a ORTO (27 risultati)

punta della spalla e poi con le dita ispicca la pelle dalla carne e poi

e tura la piaga, e percuoti con le mani in su la spalla,

, 209: volano... [le coturnici] quando aquilone regna;

menichi [plinio], 10-23: le coturnici non volano quando è.

1-115: non solo ebbono gli antichi musici le proprie e particulari per gli strumenti di

di terra ortiva. trinci, 2-31: le stime dedotte dalle rendite delle terre ortive

per archi ancora maggiori e maggiori varia le sue larghezze ortive e occidue negli orizzonti

(plur. ant. anche f. le òr torà, le òrtura)

. anche f. le òr torà, le òrtura). appezzamento di terreno

. g. villani, 4-8: chiudeano le borgora con giardini e ortora di dietro

... uno campaio, che guardi le biade del comune e le vigne e

che guardi le biade del comune e le vigne e l'ortora del detto luogo.

xi-206: entrammo nell'orto: dietro le file di lattughe e di cavoli tutti lustri

democratica, questa illustra gl'individui e le nazioni, sceglie i più bei fiori

da mosto, 303: vi nascono tutte le sorti d'erbe di orto. romoli

: questo è... quel che le mille volte è successo, portando nel

volte è successo, portando nel podere le prove raccomandate dai saggi istituiti nei così

costruzione. soderini, ii-34: sopra le loggie dei lati ripieni di buon terreno

si vide mai / che quel dove le donne sono andate, / con prati verdi

, / che volo cun amor per le bele ortura. alberti, i-153:

case / che splendono di portici, e le fresche / fontane, e gli orti

sol nuovo miri nascer ne gli orti le rose, / e vedile al mezzo

. galileo, 3-3-183: più volte le feci vedere a molti gran prelati negli

avelli alle britanne / vergini, dove le conduce amore / della perduta madre.

madre. d'annunzio, iv-2-754: con le sue lunghe pergole, con i suoi

i suoi alberi di frutti, con le sue siepi di spigo, con i suoi

64: l'ombre assorte tacean, le fronde, l'erba / quasi in un

vol. XII Pag.166 - Da ORTO a ORTO (12 risultati)

, i-547: gran riprensione / ne farian le persone * / se mi cusasser morto

lasciò cadere sulla seggiola, quasi avesse le gambe rotte, sudando come gesù all'orto

. s'esercitavano costoro assai, mediante le lettere, nelle lezioni dell'istorie. a

fra gl'indi e gli orti / de le esperide il sol spiega la chioma.

tra'mene stricca / che seppe far le temperate spese * / e niccolò che la

che quelli di serse / poi che su le gemme celate / il bel garzone /

cui ognuno ha paura a metter fuori le gambe, o semplice- mente le gruccie

fuori le gambe, o semplice- mente le gruccie, dal suo piccolo orto. boreese

alberigo, / i'son quel da le frutta del mal orto, / che qui

. idem, par., 26-64: le fronde onde s'infronda tutto l'orto

e mescolare acanti, / e, fra le biade lor, logli ed avene.

sentieri, / e in coltivare le novelle piante, / acciocché in verde

vol. XII Pag.167 - Da ORTO a ORTOCERATIDI (8 risultati)

sopra il nostro capo, grandissime appaririano le lunghezze da oriente in occidente tra l'

, fondati su meri raziocini, onde le genti sarebbero dovute andare sempre dai climi

. monti, x-1-160: arme fremon le genti, arme cospira / l'orto e

linea dell'orizzonte; alba (e le circostanze meteorologiche che l'accompagnano).

l'orto e l'occaso del sole, le osservazion della luna, i moti del

, stabilito da nuttal, il quale così le denominò dal loro frutto ch'è una

nome dalle spine dritte di cui sono armate le foglie intermedie del loro involucro. ha

famiglia di molluschi, onde riunire tutte le conchiglie tramezzate dritte, o che, dopo

vol. XII Pag.168 - Da ORTOCERI a ORTODOSSISMO (10 risultati)

vediamo insieme alle piante primigenie svolgersi tosto le primigenie forme animali dei trilobiti e degli

. insetti ditteri della famiglia chironomidi, le cui larve, carat terizzate

'e xxasiov 'ramoscello ', per le antenne non retrattili delle larve.

con l'emulsione fotografica ordinaria che ricopre le comuni lastre o pellicole fotografiche. migliorini

branca della stomatologia che ha per oggetto le mal- formazioni dei mascellari e le anomale

oggetto le mal- formazioni dei mascellari e le anomale disposizioni dei denti.

2. per estens. secondo le regole, la moda letteraria vigente.

carità, la giustizia! queste sono le vere divozioni, queste sono le beatitudini

queste sono le vere divozioni, queste sono le beatitudini del vangelo, le virtù utili

queste sono le beatitudini del vangelo, le virtù utili al popolo, la religione,

vol. XII Pag.169 - Da ORTODOSSO a ORTOEPIA (5 risultati)

come molti anni fa, apparse ne le parte de persia un certo perfido et impio

facultà, la profanazione delle chiese, le persecuzioni e sovente il martirio degli ortodossi

si svolge correttamente, lealmente, secondo le regole stabilite (un gioco).

, che si riferisce, che riguarda le confessioni scismatiche dell'oriente cristiano. -chiesa

allo scisma greco avvenuto nel 1054, le quali professano che gesù cristo ha istituito