Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: le Nuova ricerca

Numero di risultati: 485006

vol. XI Pag.62 - Da MULINELLO a MULINELLO (13 risultati)

giri del walzer... così erannare le reti a strascico). rimasti essi soli

citolini, 421: la pescagione con le pertinenzie sue, ciò nello sotto gli occhi

, 803: il valzer era è le nasse, i nassolini, i cossi,

nassolini, i cossi, il cavolo, le reti co 'l lento, strascicato, e

, strascicato, e tutti lo ballavano assecondandone le suvero e piombo loro, la barchetta

lunghe. con il suo passo saltellante, le sue 20. tipogr.

bastoni, mazze, nello, le bracche, i piedi. arneudo [s

ruota, subito s'abbassano, j serrano le ale, e fanno il vede

nella rotazione reciproca dei pollici tenendo le mani intrecciate (nel caso di paralisi il

ginnastica, esercizio che si esegue con le clave, effettuando una rapida circonduzione degli

il dottore discorreva con tale rapidità che le domande così una dietro l'altra facevano un

tanti portenti, / e meglio cantar le arie di bravura, / e le semitonate

cantar le arie di bravura, / e le semitonate, ed i mordenti, /

vol. XI Pag.63 - Da MULINETTO a MULINO (28 risultati)

scoppio] con certi mulinetti e macine come le farine a braccia macinare. svevo,

ad asse orizzontale, impiegato per manovrare le catene dell'ancora. -disus. anello

ant. e letter. anche f. le mulina, le mudine, le mulìnora

letter. anche f. le mulina, le mudine, le mulìnora). impianto

f. le mulina, le mudine, le mulìnora). impianto per la trasformazione

argento, ioie e gemme / per le scrignia far serrare; / e molina

entro nel canale sotto il mulino, e le pale l'aveano serrato nel fondo e

; suo abitaggio fu canto di fiume fra le molinora. boccaccio, dee.,

arno... e ruppe tutte le mulina d'arno,... e

61: sono molte moline in cima de le mura de la cità, quale macenano

moline. parata, i-572: occuparono ancora le galee vineziane alcuni luoghi ove erano le

le galee vineziane alcuni luoghi ove erano le molina delle quali solea la città servirsi

iii-3- 333: su i colli de le argonne alza il mattino / brumoso,

dell'acqua alla cascata del mulino. socchiudendo le palpebre, gli pareva di vedere dentro

terragno, / quand'ella più verso le pale approccia, / come 'l maestro mio

minore caduta, perché tale molino ha le ruote grandi e da lato, ma el

mancata la farina, providdono presto con le mulina a secco a questa incomodità. caolini

animali. f. badoer, lxxx-3-126: le entrate ordinarie sono tratte da'beni patrimoniali

in vicinanza del nuovo molino mecanico per le farine. cavour, vii-561: fu stabilito

l'acqua piovana; e cominciò a fare le mulina co. lloro e le

le mulina co. lloro e le bambolitadi. -il mulino del po

nuovo, 1940), che narra le vicende di una famiglia di mugnai ferraresi

, ecc.), per frangere le olive (mulino per olive o da olio

[g. acosta], 87: le olive e olivari sono parimenti riusciti bene

, né ve se ne fà perché le vogliono più tosto per mangiare e le

perché le vogliono più tosto per mangiare e le lasciano maturare così, che sono buone

altre biade. galanti, 1-ii-131: le... lunghe radici [della regolizia

naso. p. levi, 2-162: le prove in piccolo diedero risultati promettenti:

vol. XI Pag.64 - Da MULINO a MULINO (17 risultati)

paese, ancorché di verno quasi tutte le strade d'ollanda sian coperte ordinariamente dall'

mulino è formato dall'asse rotante a cui le ali trasmettono il moto. e siccome

tutti i mulini di questo mondo, con le ali e senza le ali, con

questo mondo, con le ali e senza le ali, con la cappa e senza

mulini a vento i giornali quotidiani e le riviste. 4. impianto per

dove, con macchinario primordiale, si fabbricavano le prime carte a mano.

dal bozzolo e per dipanare o avvolgere le matasse). citolini, 439:

mulino, i rocchelli, i fusi, le coronelle et anella loro.

tetti andava il paladino / tutte mirando le future vite, / poi ch'ebbe visto

: quello non ha in testa altro che le sue liti, quello nient'altro che

sue liti, quello nient'altro che le sue pretensioni; quello è un mulino

rea femmina è istrada dello inferno e le sue camere sono camere mortale e 'l

acquisti merito come se avesse recitato tutte le preghiere contenute nel cilindro). -mulino

nell'iconografia medievale, i dolori e le pene che, tormentando l'anima e

4-22: se morte è fin di tutte le sciagure, / come allupar mi sento

mi cresce l'appetito. -aguzzare le macine del mulino: scalpellarle per affilarne

macine del mulino: scalpellarle per affilarne le scanalature (v. anche aguzzare,

vol. XI Pag.65 - Da MULINO a MULLEO (18 risultati)

vento: non riuscire a coordinare logicamente le idee, pensare in modo disordinato e

cotali rugginosi che gli spuntar fuori de le brache, troverei altro che le corna

de le brache, troverei altro che le corna de le lumache: ma non è

, troverei altro che le corna de le lumache: ma non è onesto.

acqua al suo mulino: lasciare che le cose seguano il loro corso naturale,

... e non andare infarinando le vedove con la mala ventura che ti

guadagno, o si facciano da noi le cose o per mezzo d'altri).

1-i-124: sparava proverbi: -vi dico che le pecore grasse ingrassano il pastore..

macina. -arco da mattina, empie le mulina, arco da sera, tempo

, 181: arco da mattina, empie le mulina; arco da sera, tempo

, vengo dal mulino: per indicare le numerose e dure percosse inferte a qualcuno.

vengo dal mulino 'suol dirsi a significare le molte busse date ad alcuno. '

per me... veggo quasi tutte le cose bastarde esser più belle e migliori

più offerente la tassa del poter conciare le pelli delle bestie cavalline, muline e

[plinio], 233: hanno [le pecchie] molti inimici, imperò che

domenichi [plinio], 30-16: fra le diverse specie di zanzare, i mulioni

. tassoni, iv-2-112: io credo che le pianelle, come le nostre, fossero

io credo che le pianelle, come le nostre, fossero chiamate 'calcei ',

vol. XI Pag.66 - Da MULLIDI a MULO (15 risultati)

ceramici derivati da composti argillosi, come le porcellane. = deriv. dal nome

teleostei a ella famiglia mullidi che comprende le triglie (e si distinguono il mullus surmuletus

con trenta muli carchi di moneta: / le rughe sien tutte coperte a seta.

. sanudo, ii-407: avia mandato le lettere di la signoria di le provision

avia mandato le lettere di la signoria di le provision a bibiena, et avia mandate

soderini, iv-182: il mulo dee avere le gambe grosse e tonde, il corpo

, 1-ii-139: noi usiamo mischiare insieme le specie dell'asino o del cavallo con

generale è l'uso di mischiare insieme le due prime, donde derivano i muli che

'24... i combattenti e le medaglie d'oro lavorano come muli di servizio

, mulo, io ti romperò tutte le ossa. misasi, 50: ah,

zoppica il proprio mulo: saper riconoscere le reali intenzioni di qualcuno. aretino

di siena, 20: la soma de le spade e coltelli, o a mulo

in certa sua stampa egli avea chiamate le scuole volgarmente dette di s. alessandro

o conviene) che tiri calci', le qualità naturali di una persona, e

. rinuccini, 1-274: quasi in tutte le case nobili si teneva un cavallo di

vol. XI Pag.689 - Da NUTRIMENTO a NUTRIMENTO (19 risultati)

che sia finita la vendemmia, alleggerire le viti del carico dei sermenti, non

del papa, 5-53: l'erbe e le piante ricevono il nutrimento dalla terra.

feto nutrimento, intrendo il sangue de le vene de la matrice in li rami

de la matrice in li rami de le vene diete. castiglione, 360: nell'

la vena del cordone ombellicale e per le arterie dello stesso cordone ritorna alla placenta

. belli, 43: sangue che per le innumerevoli capillari ai punti più estremi e

terribile avidità di nutrimento vitale in tutte le cellule del corpo impoverite dal lungo malore.

3-186: gl'indiani costumano di munger le cerve, perché eglino istimano che 'l latte

c. ridolf, i-498: le pecore amano l'erba tenera: quella

. m. savonarola, 1-65: le donne gravide... quanto al

.. quanto al nutrimento e a le altre cinque cosse non naturale cussi da

un più parco nudrimento, / che le basti per ben vivere, / senza

vegetativo in nudrimento di sé attrae con le sue radici quella parte d'ogni elemento

una favilla e ricevette il foco entro le foglie e secchi nutrimenti diede intorno ad

alle fiamme et a pesceven- doli preparate le carte. 7. figur.

come un'infante, fu involto tra le bende sacerdotali e cominciò a succhiare dalla

. a. cattaneo, ii-54: le opere buone sono andate in nodrimento dell'

necessario nutrimento, che cènno ai ragazzi le cose le quali, ripetute con salutare

, che cènno ai ragazzi le cose le quali, ripetute con salutare ricorso,

vol. XI Pag.690 - Da NUTRÌMENTOSO a NUTRIRE (30 risultati)

l'amistà delle femmine desiderano più focose le sentono, più di speranza prendono e

madre gemma traeva conferma e nutrimento per le sue ambizioni e le sue bugie.

e nutrimento per le sue ambizioni e le sue bugie. -aggravamento di una

. pasqualigo, 493: d raccontar le miserie ad un tiranno è un dar

dio; la temperanza col tenerne lontane le morbidezze ed i nodrimenti de'vizi,

i nodrimenti de'vizi, onde procedono le rovine. -il saziare le proprie

procedono le rovine. -il saziare le proprie brame. leggenda aurea volgar.

, 5: con tanta diligenza cerchiamo le cagioni delle nostre miserie et i nutrimenti

. b. davanzati, ii-170: arrivate le legioni quinta e quindicesima, tutti chieggono

ai molteplici bisogni dai quali ricevono nudrimento le classi consumatrici che formano l'incantesimo del

di questo popolo i reggitori perché senza le stragi cittadine ed il sangue, primi nutrimenti

nutrimenti, pur troppo! di tutte le repubbliche, possono, scevri di delitti

uomini e degli affari e i viaggi e le lingue e i costumi delle nazioni al

. a. cocchi, assicurare le sostanze indispensabili allo svolgi 4-1-37

romani] il minuto popolo da tutte le imposizioni, dichiarando il senato che i

i loro figliuoli, considerando esser questi le vere ricchezze dello stato. p. verri

arte del mondo, la quale nudrisce tutte le creature senza imbrattar né l'anima né

, così lungamente vivendo, i vermi le carni sue divorassino ed ella maggiore e

[ninfa] si nutria / de le men dure e al gusto men moleste.

nutrì di locuste nel deserto, preparando le vie. -di animali (anche

nodrisce. sannazaro, iv-90: de le pampane / si van nudrendo [le capre

de le pampane / si van nudrendo [le capre] che per terra adunano.

nutrirsi e andare in branco i maschi con le femmine, risveglia ricordanza di venere e

: avegna che ebbi due mamille, per le quale ti è significato pur poter nutrire

: deono... primieramente provarsi le madri a nutrire i figliuoli:

.., si scelgano non a caso le balie e nutrici, ma le migliori

caso le balie e nutrici, ma le migliori che si trovano. a. cocchi

se mamma arvenesse, che recontasse / le pene che trasse en meo notrire!

, trovò essere venute quasi al niente le magnifiche promesse di mazeppa che dovea sopra

per farsi ognor l'un l'altro le bravate, / e all'occorrenza poi

vol. XI Pag.691 - Da NUTRIRE a NUTRIRE (27 risultati)

il qual fanciulla / la nudrì da le fasce e da la culla. tassoni,

. livio volgar., 2-168: le bestie mute nutriscono i figli loro o

che, volendo nutrire costantemente alla stalla le pecore di cui la razza si presti

principali. i tre primi, sorti fra le nostra più remote montagne, alla

più remote montagne, alla pianura tramandano le acque. nutrono del buon pesce, del

coglierem per te balsami arcani / cui lacrimàr le tra 5. influenzare,

sformate vite, / e le perle che lunge a i duri umani /

... /... sacre le reliquie renda. manzoni, ii-338:

o allumi o altro roseti, oltre le vipere che lingueggiano sotto i bianchi che sia

bianchi che sia, composte sono o nodrite le piante. m. adriani,

il tempo che il romito rubava a le orazioni, spendea in nutrire l'orticello

che vi tolsero dalle braccia materne / nutrono le radici d'un mortuario prato. saba

la vite è bagnata di fuori, se le accosta il fuoco, il cui temperamento

che di frondi al nuovo maggio / le sue braccia / rivestì; / ed ingrato

burroni dei vicini colli scende qualche ruscello le cui acque raccolte potrebbero qua e là

il vostro sangue, o eroi, nudrì le rose / di tiranni lascivi a l'

2-40: la galicia è comendata molto per le miniere ch'ella nutrisce.

non molto antichi, soli fra tutte le nazioni germaniche usavano le barbe e le

soli fra tutte le nazioni germaniche usavano le barbe e le nutrivano lunghe, e però

le nazioni germaniche usavano le barbe e le nutrivano lunghe, e però detti quasi

, in questo giorno / lascia per tempo le notturne piume / e nudrisci bel lume

fonte f di quel nobil liquore onde le faci / nutrir solea sotto i superbi

fiamma. -contenere stabilmente in sé (le fiamme: un vulcano).

sembro selce alpina / che nutre in sé le fiamme, e par di gelo.

: convertendo [il fuoco] tutte le cose le quali sono atte a ardere

[il fuoco] tutte le cose le quali sono atte a ardere nella.

: nutriscesi anco [il serapino] per le infirmità de gli occhi col sugo della

vol. XI Pag.692 - Da NUTRIRE a NUTRIRE (23 risultati)

sciugare o al sole o nelle stufe, le quali si soglion usare nelle botteghe de'

s'esercitano per la milizia in tutte le provincie si dànno venticinque aspri, a'

o acquistiamo più stato, o sminuiamo le bocche inutili, o coltiviamo il

alimentazione di un essere animato; fornire le sostanze necessarie alla crescita, allo sviluppo

., 22-152: mele e locuste furon le vivande / che nodriro il batista nel

cibo de gli animali. in questi le virtù de gli animati prima alterano e poi

si produce l'alimento che nudrisce tutte le classi de'cittadini e le materie per il

nudrisce tutte le classi de'cittadini e le materie per il lavoro degli artefici.

parte degli uomini vivono d'illusioni, le quali sono come il pane che li

ingrassati son di buon nodrimento e tutte le sorti de i testicoli, che non

: dal quale piovono quelle oscurissime acque le quali... nutrono il picciol fiume

. 13. letter. sviluppare le facoltà morali, intellettuali e spirituali o

figliuolo al quale facea nodrire ed insegnare le sette arti liberali. francesco da barberino

abitanti fra tarmi, però usò contra le sabine la forza. m. soriano,

. botta, 5-107: i padri e le madri vedevano in cospetto loro contaminate quelle

con giuste leggi, / spargan rose le vergini a man'piene. -assol

necessaria, finché l'eguaglianza non aprirà le scuole del popolo, in cui tutti

attentissimi cibati / de la dolce armonia de le parole, / disse colei a colui

. cattaneo, v-1-108: vico rifiutava le dottrine eh'erano e proprie e distintive

credenza. panziera, 1-67: cessate le cagioni onde l'amistadi sono generate e nutrite

, e tanto / docil fidanza ne le innocue luci. p. a. cappello

far apparire che nuariva studio di tutte le opportunità per abbattere il partito austriaco e

esso si nutrisce la umiltà, generansi le lacrime e finalmente molti mali si cessano

vol. XI Pag.693 - Da NUTRIRE a NUTRIRE (30 risultati)

come era necessario tenere pistoia con le parte e pisa con le fortezze; e

tenere pistoia con le parte e pisa con le fortezze; e per questo nutrivano in

questo nutrivano in qualche terra loro suddita le diffe- renzie, per possederle più facilmente

fama eterna... nutrirsi ora le nimicizie, l'accuse, i rancori,

nimicizie, l'accuse, i rancori, le ingiurie, affinché, come le molte

, le ingiurie, affinché, come le molte malattie la borsa em- pion a'

, solo affine che... tra le nazioni diverse... seminino e

maestro di nudrire i pessimi costumi e le fazioni e le sette ne'popoli. de

i pessimi costumi e le fazioni e le sette ne'popoli. de sanctis,

efficace. baldelli, 5-6-311: nutrire le preghiere e l'orazioni con digiuni.

scampar dall'ira de'celesti sotto / le grand'ale di morte. il generoso /

imperatore con li soldati quartiani, fomentò le passate turbulenze per far contraponto alla regina

come pupilla d'occhio, per tutte le nature trapassando, ogni cosa vivifica,

drisca i suoi cristiani pensieri e rimuneri le sue sante opere. lemene, ii-41

ogni ornato. 17. far persistere le condizioni per la continuazione di una guerra

/ de i casti allor le gloriose cime. pallavicino, 1-380: la

in toscana e trovino in quelli popoli le medesime disposizioni, non solamente avranno le

le medesime disposizioni, non solamente avranno le medesime diffìcultà, ma maggiori rispetto al

maggiori rispetto al non potere quel paese nutrire le guerre, come questo. b.

che ne cavavano mediante gli spogli e le rapine che facevano e i grossi intertenimenti

intendono di furberie; non stanno su le creanze, ma ne meno si nodriscon

del publico riposo, per nodrirsi entro le calamità e le mine de'popoli.

, per nodrirsi entro le calamità e le mine de'popoli. -intr. con

non so chi mi tenga che con le mie mani non ci rompa quel capo

, dove si nutrirono e crebbono tutte le buone e santissime arti e discipline a

il contrario di quello che van predicando le lettere, le oltraggia perciò maggiormente col

quello che van predicando le lettere, le oltraggia perciò maggiormente col proteggerle, nutrirle

arte dell'agricoltura, egualmente che tutte le altre arti, non può nutrirsi, prosperarsi

a coltivarla. foscolo, vi-345: le lettere si nutrono di solitudine e di

. mazzini, 1-3: gli antichi finsero le muse castissime vergini e abitatrici dei monti

vol. XI Pag.694 - Da NUTRITIFERO a NUTRITIVO (24 risultati)

imparassero a non prostituire le loro cetre a possanza chiabrera, 1-ii-435:

, chi fiamma cresce a'tuoi desiri? le me ne, ii-289: quando vana

seguenti opinioni, da me però secondo le occasioni come fallaci appositamente reprobate. zorzi

belli, 12: in pace io nudriva le mie care idee malinconiche. solaro della

, 166: saviezza è di evitare le occasioni in cui [fa forza] si

; vi si riesce vigilando sui raggiri e le congiure eli chi nutrisce progetti a danno

brusoni, 9: nasceva dubbio che le gagliarde fortificazioni fatte dal duca a trino

vision del core. bonghi, 1-43: le idee racchiuse in questo libro..

, che nutriva coi suoi pimenti esotici le pagine di tanti romanzieri dell'ottocento.

e perfetta, / che, quando ha le radici sante e buone, / allegra

diletta / e fa felici in terra le persone. l. martelli, 3-42:

. metastasio, 1-ii-945: la gloria le educò, l'onor nutrille. cesarotti,

colligazione con la matrice per certo venuze le quale tagliano le commare e per quelle

matrice per certo venuze le quale tagliano le commare e per quelle vene corre el

la vena del cordone ombellicale e per le arterie dello stesso cordone ritorna alla placenta

ovvero svaporare cotal luogo, non lascia le piante nutrire a gran nutrimento. p.

convien passare all'esame del modo col quale le piante vegetano e si nutriscono, per

. nutrire (o * nutrire, per le var. nodrire e notrire: cfr

[s. v.]); le var. con lenizione sono di origine

., 5-3: son più nutritive [le avellane] che le noci, e

son più nutritive [le avellane] che le noci, e più tardi si smaltiscono

. mattioli [dioscoride], 272: le lenticchie infrante e scorticate...

questo [il chilo] siasi, possano le particelle utili, che sono le nutritive

possano le particelle utili, che sono le nutritive, separarsi dalle inutili. a.

vol. XI Pag.695 - Da NUTRITIZIO a NUTRITO (35 risultati)

fera che i nudritivi alimenti in mezzo le fiamme trova. lud. guicciardini,

sono tanto rumorose e tanto nutritive che le bestie il pelo più grosso, più lungo

lieti paschi i grassi armenti / posan le membra affaticate e stanche, / e

né nutritivo, e lasciare in pace le gambe dei signori! -che assicura

morte. /... / sente le membra il nutritivo umore / lasciar,

. per estens. disus. che fornisce le sostanze tutti gli esseri viventi a cominciare

, viii-2-253: percioché nel petto consistono le virtù vitali e le nutritive, dobbiam sentire

nel petto consistono le virtù vitali e le nutritive, dobbiam sentire co'petti offendersi

se medesimi. gherardi, 2-i-240: le [potenze] naturali sono quelle co.

come è la potenza nutritiva e aumentativa, le quali potenze hanno gli alberi. savonarola

nel fegato. piccolomini, 1-64: le potenzie di quell'anima che dona il

anima intellettiva, la quale ha in sé le proprietà anche delle due precedenti.

qui la vista economica portata in tutte le popolazioni della provincia, coll'aver in

vii-416: è necessario... che le piante velenose non soverchino le nutritive.

. che le piante velenose non soverchino le nutritive. 6. per estens

dalnodritivo sole in terra cominciai a sentir le fiamme l'organismo (un organo del

). amorose e con evidentissimo effetto provar le lor divine p. cattaneo,

grandezza e drizzarsi al ventre, con le parti in lui contenute. dovete adunque cielo

... e quale si conservano le membra naturali o genitali o ricercando..

sono i grassi, i carboidrati, le sostanze minerali, una filosofia alta

e vigorosamente nutritiva pel cuore e le proteine, le vitamine), a eccezione

pel cuore e le proteine, le vitamine), a eccezione dell'acqua,

intelletto. s. spaventa, 1-135: le nuove spesse di assimilabili dall'organismo della

2-57: il terreno quivi messo, per le mescolate grassezze e mozzature di diverse cose

può dire essere ischietta terra; e le mescolate cose, per le loro putrefazioni

terra; e le mescolate cose, per le loro putrefazioni, parte della loro forma

troppi giorni / faccian d'essi piegar le spoglie a terra: / che quel verria

dianzi afflitta ed egra / di fessure le membra avea ripiene, / la pioggia in

si rintegra, / e la comparte a le più interne vene, / e largamente

e largamente i nutritivi umori / a le piante ministra, a l'erbe,

di grazie spirituali (un sacramento, le sacre scritture); che favorisce tale

di gran lunga la lingua nostra le glorie della madre, da cui bevve,

. ant. e letter. che contiene le sostanze necessarie allo sviluppo, alla conservazione

di circolazione di sugo nutritizio in tutte le pietre, fino negli stessi diamanti,

vorrà far guerra, potranno aiutarla più con le proprie vite che con eserciti nudriti del

vol. XI Pag.696 - Da NUTRITO a NUTRITO (13 risultati)

geco farsi avanti giulia con tutte le sue rivendicazioni di libertà, di indipendenza

, con la barba che gli anneriva le guance ben nutrite..., s'

nato in danimarca. romoli, 201: le carni de gli animali silvestri e campestri

pastori andavano a tagliar nel bosco, le capre si sgravavano felicemente. -che ha

si sgravavano felicemente. -che ha trovato le condizioni favorevoli alla propria esistenza; che

ricettario fiorentino, 1-39: i grassi e le sugne si pigliano da gli animali giovani

a cacciare. 4. che riceve le sostanze, i sali minerali indispensabili al

annunzio, i-222: da la putredine le vite / nuove crescono in denso brulicame

fornito di cattaneo, v-1-202: le sue acque [del mar caspio],

liberamente, nulla o pocovale nei servigi de le donne. marino, vii-501: burucco

, nutrito tra '1 ferro, non tra le lettere. giovannini, 5-144: di

, 1082: ora che l'eroismo e le illusioni sono sparite e le passioni così

eroismo e le illusioni sono sparite e le passioni così indebolite e non solamente nelle

vol. XI Pag.697 - Da NUTRITORE a NUTRITORE (19 risultati)

con l'odio pubblico, cresciuta con le ingiurie dei cittadini, stabilita con la

prima che i filosofi prendessero a elaborare le favole e, sotto l'illusione d'

.. i poeti teologi vi avevano espresso le loro idee, poco o niente metafisiche

la stagione fiorentina, anzi che migliorare le condizioni, le aggravava. applausi sempre

fiorentina, anzi che migliorare le condizioni, le aggravava. applausi sempre nutriti, ma

nutrite squadre di vigili nell'arena e presso le porte di uscita, si che nessuno

nutrito rispondeva. piovene, 106: seguiva le volute d'un capitello, contava i

d'argento per mezzo correnti, scendevano tra le palpebre a blandire e ad eccitare il

moravia, i-655: parte del vino le era caduta sul ventre e la sottoveste

. adriani, 3-5-297: si riempiono [le acque de'fonti] di molte qualità

de'fonti] di molte qualità, per le quali divengono meno atte a convertirsi,

e più tardi cedono alla digestione che le tramuti nella sustanza del nutrito.

prepara il cibo per altri; che procura le derrate alimentari necessarie a una collettività;

una comunità. galanti, 1-i-279: le prime famiglie di roma si vantavano discendere

fornisce, che trae, che assume le sostanze necessarie allo sviluppo di un organismo

, studiosi, scienziati; che incoraggia le arti, gli studi. buonarroti il

morte. m. adriani, i-273: le bestie domestiche per le case allevate correvano

, i-273: le bestie domestiche per le case allevate correvano qua e là con

iddio nutritore et eziandio creatore di tutte le gran cose. -nutritore d'ogni

vol. XI Pag.698 - Da NUTRITORIO a NUVOLA (17 risultati)

. dalla croce, iii-5: le ulcere, che rappresentano il color di

lastri, 1-2-126: a proporzione che le pecore si avanzano nella lor gravidanza,

un comportamento. speroni, 1-2-391: le discordie dei grandi non poche volte sono

per forza di certa naturale nutritura le radici di zelo di cose nostre.

f. frugoni, v-647: quanto più le vivande sono semplici ed omogenee, tanto

1-201: hawi chi voglia deputate ancora / le foglie ad altro ministero, e questo

de lazara, xl-171: seminate [le terre sotto gli alberi e i filari]

piante loro vicine. olivi, 270: le parti gelatinose [della spugna] potranno

pane, il latte ed i vegetabili sono le migliori e le più efficaci sostanze per

ed i vegetabili sono le migliori e le più efficaci sostanze per la nutrizione, per

umori... e di corroborare le viscere, onde la sanguificazione ed ultima

veduta del sole; e queste sono le nuvole. dante, purg.,

appresso mirabili corruscazioni e diversi tuoni per le squarciate nuvole, le quali pareva che accender

diversi tuoni per le squarciate nuvole, le quali pareva che accender volessero la tenebrosa

allora se ha da cercare il lepore in le macchie forte dove non tira il vento

loro gravità. foscolo, gr„ i-313: le nuvole in chimere / orrende e in

e marce. ungaretti, 1-45: rincorro le nuvole / che si sciolgono dolcemente /

vol. XI Pag.699 - Da NUVOLA a NUVOLA (28 risultati)

degli uomini e delle sante persone, le quali per le sante operazioni e

e delle sante persone, le quali per le sante operazioni e spirazioni vengono dal

: oh qui sì che gli urli passano le nuvole di tanti che, disamorati della

., 1-103: indi paion levate inver le spere / seder sovra una nuvola d'

figure ha fatto vedere sopra nuvole, le quali, secondo la grandezza delle medesime

jahier, 141: o se [le scarpe] bagnassero solo quando piove!

una nuvola di fiori / che da le mani angeliche saliva / e ricadeva in giù

la scotea. tasso, n-ii-360: le lusinghe e i vezzi e i molli susurri

, vergognandosi ella di se medesima, le fosse concessa una nuvola che la ricoprisse

1-60: dimenticate, o figli, le nuvole di sangue / salite dalla terra.

terra. jovine, 3-132: le pecore facevano una piccola nuvola di fiati

. bacchelli, 9-252: continuammo fra le infinite e rabbiose nuvole di zanzare il

di armati. bembo, 10-v-313: le possessioni sue furono arse e guaste e

dentro oscura. targioni tozzetti, 10-45: le orine tornarono ad essere crude,

: 'benda ': li supercilii e le nuovoli. mattioli [dioscoride],

farà estremo utile. disfanno in questo modo le nuvole che si cominciano a far ne

. gadda conti, 1-312: nessuna atmosfera le pareva più esaltante... quanto

vasari, i-824: tutti gl'ingegni e le salite ed altre cose erano coperte,

. pallavicino, ii-16: tali erano le nuvole allora tra l'imperadore e 'l pontefice

l'orrore della nostra situazione presente, le incertezze dell'avvenire, spandevano intorno al

qualche baleno / di gioia, tra le nuvole del ciglio. petruccelli della gattina,

il lor splendore. pascoli, i-730: le nuvole, che il giovinetto reduce afferma

i movimenti dei daci, orazio le dissipa al vento. linati, 18-291:

che abbiamo. cebà, 1-8: tra le nuvole delle passioni e la mala disposizione

animo del re e del cardinale tutte le nuvole d'errori e d'inganni.

e gravissimo mamiani chi lo séguita tra le grandi nuvole dorate? zena, 1-463:

giunone s'è convertita in nuvola tra le sue braccia. -levità, leggerezza

di me, a porgermi qualcosa, le mani. 11. gran numero

vol. XI Pag.700 - Da NUVOLAGLIA a NUVOLETTA (21 risultati)

.. / alzo alle nuvole / le tre giornate. -andare su per

tre giornate. -andare su per le nuvole: ideare, pensare o argomentare

: scrittore, filosofo che va su per le nuvole in cerca di vacue novità.

la testa, il capo nelle o fra le nuvole; stare, essere o vivere

stare, essere o vivere nelle o fra le nuvole, abitare le nuvole: essere

vivere nelle o fra le nuvole, abitare le nuvole: essere abitualmente distratto, sventato

[i sapienti] salgono facilmente ad abitar le nuvole. castelnuovo, 1-122: la

, mi pareva che avessi la testa tra le nuvole. a. monti, 7

aveva talmente l'aria d'esser fra le nuvole o di cadérne allora allora. manzini

non posso rinviarlo. -calcare le nuvole: v. calcare1, n.

e per enigmi. -toccare le nuvole: tentare l'impossibile, nutrire

sia nuova babelle / che t'arruffi le favelle / per toccar le nuvole.

t'arruffi le favelle / per toccar le nuvole. 17. prov.

nuvolalia distenda un velo triste / su le persone e sulle cose incerte. moravia,

nuvolaia 'viene dal rimondare. se le mollette sono di rota, ma non ebbero

non ebbero la pietra, rimane su le loro cime un 'greggio 'una '

cervello prese campo,... corse le gualdane coi teoristi, i nuvolai,

acque proprie del piano di pisa, io le considererò tutte quante raccolte, come elle

tutta umanità, tutta temperanza, dibattente le ali di struzzo per un nuvolato bambagino

: non più svolazzano da profumati timiami le liturgie de'pontefici sacrificanti in un nuvolato

fermo e lucia, 34: le nuvolette spinte dal vento passano in furia a

vol. XI Pag.701 - Da NUVOLETTO a NUVOLO (18 risultati)

mortali. fogazzaro, vi-7: cancellava le piccole nuvolette di polvere. alvaro,

insetticida gialla. piovene, 7-425: per le vie meno popolate del solito la gente

nuvoletta. targioni tozzetti, 10-53: le orine... furono...

fumetti, il disegno stilizzato che contiene le battute del dialogo ed è collegato con

è collegato con la bocca dei personaggi che le pronunciano. montale, 3-126:

ogni figurina avrà la sua nuvoletta con le parole che dice, o con i rumori

minutamente sciolte. galiani, 3-77: le gemme non hanno valor di materia distinto

tale malattia. citolini, 259: le infermità de gli occhi, ciò è la

meno, intesa la natura e ispiegate le proprietà dell'onore, ma sempre con

non erano propositi o desideri questi che le si ravvolgevano in mente, ma semplici

spandeva, che in molti luoghi per le nubi penetravano. muzio, 4-8: già

se... nell'estate abbondino le pioggie, sia molto nuvolo e poco

sia molto nuvolo e poco caldo, le biade serotine se ne vanno in foglie.

in questo aere nascono i nuvoli, le piove, li baleni, i tuoni ed

aere, ed ivi, ragunate insieme le parti, spessato e ristretto;.

: quella faccia, a cui son nei le stelle, / infra piovosi nuvoli s'

un nuvol nero / corre, e le nubi che disperse sono / unisce. manzoni

si leva. la spagna, 31-3: le 'nsegne a oro, bianche,

vol. XI Pag.702 - Da NUVOLO a NUVOLO (22 risultati)

nuvoli. aretino, 13-103: cerchiato de le milizie eterne fermatosi, sopra il trono

, / che sul labbro sospende / le parole e l'ardir?

38: fra nuvoli d'incenso fervide / le litanie saliano. de amicis, x-175

, v-i- 274: scendeva precipitosa le scale la sua grassa sorella discinta bionda

4-41: dipo'i nuvoli delle locuste, le quali non solamente l'altre cose,

non solamente l'altre cose, ma le semente sotterra e le radici degli albori

altre cose, ma le semente sotterra e le radici degli albori corrompieno. g.

: se tu hai veduta una passera su le finestre d'un granaio, che beccatone

ciro a que'nuvoli di locuste, le quali in quelle regioni si gettano sopra grandissimi

martini, i-iii-243: han durato [le cavallette] tre quarti d'ora a

: lo 'mperadore vidde il nuvolo de le spade. giusto de'conti, i-80:

... /... / le lampadette accese, per offerta / d'

bibbia volgar., vii-532: visiterò io le mie pecore e visiterolle e leverolle di

. giovanni dalle celle, 1-i-355: le stelle de'religiosi non oscurare co'nuvoli

quale volle quel filosofo nascondere al volgo le sue nuove ed elevate dottrine, ei s'

quella testa sono uscite in questo tempo le prose a centinaia, i sonetti a migliaia

a centinaia, i sonetti a migliaia, le canzonette a nuvoli. pananti, i-238

ed a sciami / gli attor, le attrici, le comparse, i cori.

/ gli attor, le attrici, le comparse, i cori. stuparich, 1-442

i cori. stuparich, 1-442: le zanzare... si libravano a nuvoli

2-56: fischiavano al di sopra e intorno le palle, e menico le vedeva qua

e intorno le palle, e menico le vedeva qua e là sollevare un nuvolino

vol. XI Pag.703 - Da NUVOLONE a NUZIALE (12 risultati)

8-1004: tutto il giorno s'aggirò per le stanze come una stordita, come se

da cielo rannuvolato (un giorno, le condizioni atmosferiche, una località).

cade e pare ascendere ombra / là da le langhe nuvolose? -ombreggiato da

e vuote. -che traspare fra le nuvole. govoni, 683: un

freddo sui lungarni ferma / nel ricordo le belle fiorentine / tra un vibrar d'acque

nell'aria all'odoroso / mattino con le capre sulla balza. -appannato.

). targioni tozzetti, 12-4-185: le più [delle ametiste di massa]

volge. leone ebreo, 81: le quali [stelle] si dividono in cinque

. cocchi, 8-208: così possono intendersi le meccaniche immediate cagioni... della

delle muse, delle grazie e di tutte le deità dell'olimpo e sdegnati anche delle

iv-3-497: nel mezzodì... le cose divengono sempre più nuvolose. c

agg. che è proprio, che riguarda le nozze (anche come atto o rapporto

vol. XI Pag.704 - Da NUZIALITÀ a NZELELE (18 risultati)

tutto, me ne vado a vedere le pazzie nuziali. anguillara, 6-263:

sorella. saba, 20: fra le sue compagne / e le tombe ripete i

: fra le sue compagne / e le tombe ripete i nuziali / riti d'un

/ piccole mummie rinascean farfalle. / le spose uscivan da'bozzoli più belli, /

firenzuola, 365: così hanno ad alluminare le fiaccole nuziali la camera tua. m

che ivi fu da plutone rapita e le fu donata l'isola come dono nuziale

: flogio, provedi al macello e le beccarie quello ch'è di bisogno, e

morando, 273: quelli nuzziali apparecchi le rinovarono la memoria del convito nuzziale che

varano, i-m: dell'uve spremute entro le scarse / urne la turba nuzial rimira

una giardiniera, della quale occupava tutte le panche, fuor che l'ultima una

e soave come la gola del colombo. le case hanno qualcosa di femineo simili a

levino sul gomito e guardino a traverso le cortine d'oro filato.

ed a'quali indirizzavansi i voti perché le rendessero felici. plutarco ne annovera cinque

statistica... offre alcune notizie circa le leggi statistiche della natività, della nuzialità

lavoro può concedere ai propri dipendenti per le loro nozze. = deriv.

plinio], 9-34: essendo coverte [le ostriche] de multo sale in vascelli

certi nuzzi de li corpi, cioè le perle. = var. merid di

, responsabile di gravi infestazioni, durante le quali divora una gran quantità di legname

vol. XI Pag.705 - Da O a O (6 risultati)

un'elevazione; e si pronunciano con le labbra arrotondate e spinte un poco in

o, allo spirito della quale mandar fuori le labbra alquanto in fuori si sporgono.

la lingua verso il palato e metter le labbra in circolo, 'o 'largo

'largo sarà sentito. e se le labbra lasceranno la forma del circolo,

leggeva sempre bene. si distinguevano anche le scolature: la più lunga era sotto

nell'o non gli hai, né pur le suola. 4. numism. tornese

vol. XI Pag.706 - Da O a O (20 risultati)

alla figura, io non so che ripiego le possan dare; e se c'

in /., 10-103: quando [le cose] s'appressano o son,

aperta. ungaretti, i-19: morire come le allodole assetate / sul miraggio /

voglia. montale, 1-106: tornano / le tribù dei fanciulli con le fionde

/ le tribù dei fanciulli con le fionde / se è scorsa una stagione od

10-21: è un bel fatto che tutte le volte che siedo in un angolo

favole o parabole o istorie che dire le vogliamo. btrni, 109:

109: se i fati o le stelle o sian gli dei / volesser ch'

apensamento a trovare cose vere o verisimili le quali facciano la causa acconcia a provare

atto / si volta, e quel messaggio le dimostra; /... /

... / la priega poi che le piaccia... / lasciar uella

ee essere una, bisogna che le sue parti, o necessariamente o almeno

essere liberi; et acquistonsi, o con le armi d'altri o con le proprie

con le armi d'altri o con le proprie, o per fortuna o per virtù

14: ne'libri si hanno le materie più distinte in ispezie, o

al padre? manzoni, ii-115: già le destre hanno stretto le destre; /

ii-115: già le destre hanno stretto le destre; / già le sacre parole son

hanno stretto le destre; / già le sacre parole son porte: / o

sp., 37 (653): le sostanze sono, o spirituali, o

spirituali, o materiali... le sostanze materiali sono, o semplici, o

vol. XI Pag.707 - Da O a OBBEDIENTE (18 risultati)

chiuso, buia angoscia / febbre che rattristi le stelle, / c'è chi come

, bassa gli occhi in terra, non le guatare... ». disse

così lo scrivere e 'l ragionare di tutte le lor spezie? o perché non d'

da cui si originano l'oosfera e le sinergidi. = deriv. da oangio

desertiche. berchet, 1-216: le 'oasis 'incontrate dalla sitibonda carovana

brezza. pascoli, 145: vanno [le gru] incessanti a tiepidi valloni,

. moretti, ii-388: venivano poi le pasticcerie, i fornai di lusso, le

le pasticcerie, i fornai di lusso, le uova e la panna montata negli sporti

panna montata negli sporti delle latterie, le fresche oasi di verde dei negozi di

nella * norma ', e le migliori qualità di questo spartito, il suo

spartito, il suo autore forse non le vedeva in quelle oasi melodiche che noi

che bellini intendeva onorare a suo modo le civiche virtù. 4. luogo,

[la farfalla] l'erba tenera, le fronde, / i fiori, una

nel uale i cittadini, gittandosi dietro le noie e le asprezze ella vita ordinaria

i cittadini, gittandosi dietro le noie e le asprezze ella vita ordinaria, ritrovano se

cuore che ogni volta la illuminavano e le permettevano lo scampo. 7.

signore, gli disse che al palagio ne le portasse. ed egli, obbedientissimo,

obbedientissimo, allora allora... le condusse al disiato luogo. casalicchio,

vol. XI Pag.708 - Da OBBEDIENTEMENTE a OBBEDIENZA (15 risultati)

strazzaroli godano e sentano in qualche parte le grazie e concessioni che hanno gli stessi

dazio..., se fusseno comperate le biade nelle ville del contado de modena

co- mento non sarebbe stato subietto a le canzoni volgari se fosse stato latino,

). tasso, n-iii-934: ne le cose celesti,... la materia

dell'aria. pasolini, 7-101: le sigarette stanno obbedienti fra le grosse dita.

7-101: le sigarette stanno obbedienti fra le grosse dita. -che delinea nettamente

grosse dita. -che delinea nettamente le forme del corpo umano (un vestito

. c. bartoli, 1-50: le pietre scabrose, quanto saranno più candide

indarno ornai verno ed estate / alternamente le stagion comparte, / tanto nel cielo

12. ant. che svolge regolarmente le sue funzioni naturali (il corpo umano

che umilmente e obedientemente sostiene dal correttore le sue correttive riprensioni, 'sarà glorioso'; e

o per scelta morale, esegue le prescrizioni, ordini p p

p e direttive dei superiori, osserva le leggi e gli ordinamenti (religiosi,

seguire i consigli, i suggerimenti e le richieste di chi sia o appaia rivestito

obedienza conviene avere tre cose, sanza le quali essere non può: vuole essere dolce

vol. XI Pag.709 - Da OBBEDIENZA a OBBEDIENZA (20 risultati)

mortali spendono per sé o per gli altri le forze della loro mente, e sono

il figlio, e se il dì dato le avesse / l'obbedienza dovuta.

/ bisogniaci del sangue tuo intridere / le nostre mani. trissino, 2-1-133:

. (1-iv-22): non che le solute persone, ma ancora le racchiuse

non che le solute persone, ma ancora le racchiuse ne'monisteri,...

monisteri,... rotte della obedienza le leggi, datesi a'diletti carnali,

alcuni frati d'alcune obedienzie ad ricolliere le collette, se non solamente quelli li

ducto e sia capitaneo generale de tutte le gente d'arme della magnifica et excelsa

la cit- tade di ancona e tutte le terre che teneva ne la marca.

, senza alcuna intelligenza collo spirito che le governa. intende una troppo veloce obbedienza

intende una troppo veloce obbedienza che rendon le membra al primo barlume dell'inclinazione,

intestino). redi, 16-ix-37: le viscere naturali notabilmente si ammollirono, si

ammollirono, si ricuperò l'obbedienza del ventre le di cui fecce... divennero

divinità che questa via d'unione de le due parti de l'uomo, e de

, 2-74: quanto all'effetto, tutte le cose che si fanno...

dire tale essere l'obedienzia di tutte le materie generabili al motore quale è l'

destinazione o col loro carico o con le notizie che possono interessare, ecc. una

, 5: acque..., le quali... si accumulano e ingrossano

ripari d'altezza superiori al loro pelo che le tengano in obbedienza, traboccano e per

tengano in obbedienza, traboccano e per le parti più basse della città si espandono

vol. XI Pag.710 - Da OBBEDIENZIA a OBBEDIRE (12 risultati)

mancio, e d. michele, scoperte le lettere obedienziali de'loro re. zucchetti

410: sebbene avevo di già tutte le mie lettere obbedienziali per viaggiare, volsi

eseguire abitualmente o in un singolo caso le prescrizioni e gli ordini di un superiore o

i consigli e i suggerimenti, soddisfare le richieste e i desideri di un'altra

m. zanotti, 1-7-94: le cose grandi e difficili per obbedire altrui

lui destando invidia e meraviglia / tra le proprie donzelle. g. correr, lii-6-170

del detto ospitale, li quali e le quali non obedissero a li loro comandamenti per

questi ancora solevano essere presenti nel giudicar le cause gravi, e se il reo

conoscessero ingiusti. pellico, 2-21: raccoglierò le critiche, non risponderò alle sciocche,

c. campana, ii-48: essendo le sue lettere poco obedite, vi mandò con

e comanderebbe no agli uomini e governerebbono le repubbliche alquanto meglio che non fanno.

qualunche pietra nera, quanto più arà le sue scabrosità minute, tanto manco obbedirà al

vol. XI Pag.711 - Da OBBEDITO a OBBLIGARE (18 risultati)

non mi dice più il vero; le mani, per verità, m'obbediscono ancora

il polso è delicato quanto la laringe; le articolazioni delle gambe son delicate quanto le

le articolazioni delle gambe son delicate quanto le corde vocali. intendi? il meccanismo

/... / tentate se le spade al trarsi fuori / obbediscon la mano

volta, scerrà [il capomaestro] le più ferrigne mezzane ed a queste aggiugnerà più

vicino, 1-585: per tutte quattro le già dette condizioni l'ubbidienza di cristo

, quanto la persona divina supera tutte le persone create. = voce dotta

obbesiano, agg. filos. che concerne le idee e le teorie del filosofo inglese

filos. che concerne le idee e le teorie del filosofo inglese thomas hobbes (

è all'uomo litterato obbligaménto d'affaticare le braccia e di lasciare la virtù.

apitoli della compagnia del crocione, 2: le infrascritte observanzie... da tutti

posciache troppo attrattive, troppo obbliganti sono le maniere e le qualità del re cristianissimo.

, troppo obbliganti sono le maniere e le qualità del re cristianissimo. fagiuoli,

libro... che ha per le mani il ailigentissimo e obbligantissimo signor q

obbligantissima, / s'io non le dico che son sancio panza, / già

reina furono fatte l'obbliganze, per le quali... il re e la

propria mano che, se non faceva nascer le corna al marito, pagherebbe una

che essa ginevra per la minore età le predette cose fare non potesse, sia

vol. XI Pag.712 - Da OBBLIGARE a OBBLIGARE (21 risultati)

, confetture, pasticcini, per contraccambiare le cortesie di salvatore. -ma io non

pare che gli uomini facciano più volentieri le cose che derivano dalla volontà loro che

nemici, i quali facilmente lasciarono loro le vite, obbligatili prima di non portar

. bontempi, 2-1- 170: le scole di roma obligavano i discepoli ad impiegare

. svevo, 5-21: vedeva ogni giorno le stesse facce, sentiva le stesse parole

ogni giorno le stesse facce, sentiva le stesse parole, era obbligato agli stessi

. o. rucellai, 6-xlii: le giornate, che sono lunghe, e l'

dovevano a forza obligarla al pianto, godeva le delizie di quella solitudine ch'è il

,... in tal caso obliga le parti all'osservanza. balainucci, 9-xvi-66

di quel quartiere. delfico, i-158: le risoluzioni per tribù, dette plebisciti,

obbligano a milano. pascoli, i-972: le leggi della versificazione volgare ci obbligano più

all'altro) per dicimarle (levarne le cime): bisogna dargli sfogo. non

. la fede ch'ella mi fa de le sue qualità de l'amor che mostra

tale che mi obbliga a serbare almeno le convenienze. borgese, 1-15: a

febbrili angosce che l'obbligavano a torcersi le dita per non chiedere soccorso. 5

razone di pegnu al dectu comparatore et a le soi redi. testamento di lemmo di

. io dubito, però, che per le occupazioni e'non possa attenermelo; ma

, di ripiani liberi o che obbligano le stanze. -ant. sottoporre a

e sue terre diede in guardia e le sue castella agli usciti guelfi di fiorenza.

stessa ai figliuoli, ai quali obligano tutte le sodisfazioni, tutte le compiacenze e tutti

quali obligano tutte le sodisfazioni, tutte le compiacenze e tutti gli affetti. giordani

vol. XI Pag.713 - Da OBBLIGATAMENTE a OBBLIGATIVO (13 risultati)

luoghi donde siamo, e oblighe- remo le nostre teste che combatteremo tutti il giorno

luca, 1-8-68: quanto in tutte le sudette specie di prove si è accennato

atras '; il che vuol dire che le parole di buona creanza non obbligano,

botta, 6-i-52: [allegava che] le leggi penali promulgate dal parlamento non avere

. loredano, 44: diceva che le gran risoluzioni non potevano esser ese- quite

, 1-7: avendo [solone] composte le leggi agli ateniesi, andò dieci anni

per vedere cose diverse, sì perché le leggi sue fussero osservate, però che

immediatamente la somma di cinquemila lire per le prime spese di impianto. -in

-in relazione con un compì, che specifica le modalità dell'impegno. machiavelli,

, iv-2-202: si potrebbero dare separatamente le * considerazioni 'come parte ii del volume

montalbano, 1-252: sono contento di fare le voglie tue, obbligandomi con tutta la

orlando o sacripante /... le vennero amendua subito a sdegno /..

gradisce i sacrifizi, l'offerte, quando le facciamo del nostro. è il cuore

vol. XI Pag.714 - Da OBBLIGATO a OBBLIGATO (19 risultati)

cagnoletti / a cui sono obbligato per le spese, / perch'eran da mia madre

obligato di sigillare il mini- sterio con le notizie distinte di ciò m'è caduto osservare

diletto, impiegò alla mesola il tempo e le opere che i communi erano obligati a

: ecco i liti obbligati a pagar le pene come l'altre persone libere. manzoni

boccaccio, iv -67: qual fede le promettesti tu? quella che tu avevi

insolvente (e tale obbligo sussiste per le persone fisiche sotto la cui autorità,

l'autore della contravvenzione, e per le persone giuridiche, diverse dallo stato e

. velluti, 96: per le sue cortesie e i suoi viluppi e

mia ragione, io verrò così in su le fonte a sbattezzarmi. cantini, 1-2-379

pagare una discrezione che a giuoco vinta le avea, rispose che non intendeva d'essere

uomini sono obligati e sforzati ad amar le donne, e... le donne

amar le donne, e... le donne non sono tenute a riamarli,

una personificazione. torricelli, 123: le definizioni della fìsica differiscono in questo da

loro definito; ma queste, cioè le matematiche, sono libere e possono formarsi

, rimane dio necessariamente obligato a concedergli le grazie liberali, non per misericordia,

, obligati all'occupazioni che portano seco le ricchezze, non possono dedicare le potenze dell'

seco le ricchezze, non possono dedicare le potenze dell'anima alla virtù?

ciechi, sanza conoscimento, obbligati a le pene eternali, servi del diavolo. gelli

[l'avversario] solamente obligato a le spese che s'erano fatte a fermo ne

vol. XI Pag.715 - Da OBBLIGATO a OBBLIGATO (14 risultati)

, 3-64: nel riscuotere i dritti e le gabelle, / per dio,

egli adoperato ne'maneggi della pace fra le due corone. goldoni, xi-839:

obbligato alla cosa amata che sopra tutte le cose a quella disidera di piacere. giov

presenti dicendo a ciascuno: « io le sono obligato e basta ». b.

[della caccia] ne possiedo anche le perfezioni, signore. 9.

mantenervi, non per godere il mondo e le sue delizie, ma per sustentamento della

sottoposto. machiavelli, 11: le cagioni della difficultà in potere occupare il

, lii-11 ^ 16: io considererò le forze di questo principe sotto due capi

impegno. bacchelli, 2-v-485: fra le altre infermità, aveva quella di porsi

briachi, i matti, i cattivi le fecero rispondere a uno buffon da scoreggiate,

palazzo publico conservate sopra libri autentichi tutte le facolta de'baroni, cittadini e paesani di

pochi sono quei piati che, maltrattate, le mogli son costrette a muovere..

ha fatto il debito, sono obbligate le porzioni eziandio che spettano a gli altri

. l. priuli, lii-5-243: le entrate ordinarie d'italia sono

vol. XI Pag.716 - Da OBBLIGATORE a OBBLIGATORIO (12 risultati)

nella quale sovente il lustro retorico usurpa le parole ed il tempo che bisogna alla ragione

. cammina regolarmente, ma segna sempre le 945, che è l'ora locale dell'

, per cui cedono certamente... le francesi tragedie alle nostre. ferd.

scavo di sezione limitata destinato ad accogliere le fondazioni di un edificio. 21

poi a v. s. e che le scriva quello costeranno. galileo, 1-1-177

galileo, 1-1-177: la mia, anzi le mie molte indisposizioni m'hanno ritenuto dal

si trovano nel territorio dello stato, salve le eccezioni stabilite dal diritto pubblico interno o

che ci sono, ossia gli oggetti, le forme e gli atti della realtà che

[in belgio] nel '99 rialzò alquanto le sorti dei liberali, ma solo più

il primo suo critico cercando egli stesso le obbiezioni alla sua teoria. se il

quali puffendorf pretende far vedere che non tutte le convenzioni fatte con un nemico sieno per

farsi per compire un corso di studi secondo le norme volute. giuliani, i-468:

vol. XI Pag.717 - Da OBBLIGAZIONARIO a OBBLIGAZIONE (26 risultati)

: anche al ministero del rudinl appartengono le leggi che, nel '98, resero

ancora purificata di ogni concetto utilitario definire le azioni morali come meritorie rispetto alle giuridiche

è obbligatoria; ma saviezza è di evitare le occasioni in cui la forza si abbia

un luccicore miserevole che ricordava allo sguardo le traccie bavose della lumaca. carducci,

connessi con il suo stato, con le mansioni che svolge, con la categoria a

, 3-418: già non solamente fra le persone particolari, ma fra 'popoli

vili. longano, xviii5- 370: le obbligazioni non sono in loro stesse che tante

stesse che tante ristrizioni della libertà e le medesime sono limitate dai dritti. foscolo

uomo, ho pure sopra di me le obbligazioni di un padre di famiglia.

è necessario il coraggio, per adempir le vostre obbligazioni, c'è chi ve lo

del verso non costringa il poeta a dispor le parole in quell'ordine che non è

quasi che impossibile che del tutto non le sconvolga la necessità della rima aggiunta all'

... conosce con gli occhi le obbligazioni insorte dalla natura. 2

: o donne, che odbligagioni so'le vostre? sapetelo? e che voi facciate

ricercava e per ogni vilissima speranza spezzava le leggi dell'obligazione e dell'onore. pinamonti

, sapienza e bontà infinita che comanda le opere conformate alla dispensazione universa e perpetua

quelle cose e denari e pecunie sopra le quali saranno comparai. statuto dell'arte

compagni de la compangnia de'peruzzi e le promessioni e le obligagioni con giuramento fatte

la compangnia de'peruzzi e le promessioni e le obligagioni con giuramento fatte. beicari,

debito di cinquanta libbre d'oro, le quali macario padre del tal giovanetto debbe avere

ponivi i testimoni e promissioni ferme e le obbligazioni perpetue, e recalo a me.

soddisfare quanto deve per la disposizione de le leggi civili, e questa è de 'l

b. croce, ii-2-183: tutte le obbligazioni si assicuravano con la mano,

obbligazioni si assicuravano con la mano, le prime compere furono permutazioni, le locazioni

mano, le prime compere furono permutazioni, le locazioni di case consistevano in censi di

in censi di suoli da fabbricare, le locazioni dei terreni in enfiteusi. codice civile

vol. XI Pag.718 - Da OBBLIGAZIONE a OBBLIGAZIONE (22 risultati)

tutti di voler sempre da loro le obligazioni per inchiostro, non fidandosi

tale obligazione. guicciardini, i-35: le quali obligazioni egli [carlo] per

per il fine medesimo della pace per le ragioni che ciascun toccava per li propri rispetti

di albina? ah che se tante volte le rassegnasti l'obligazione di amarla per fino

correva obbligazione alcuna di nozze; ma le nozze mie seco lui pareano richiedersi dalla

2-65: furono fatte l'obbliganze per le quali... il re e la

in diversi termini... e fatte le dette cautele e la detta pace,

portato questo, non pare che tutte le predette entrate ancora insieme abbiano bastato alle

i-24: rimanessero nel vigor loro tutte le vendite e alienazioni fatte per avanti sopra

avanti sopra i beni contracambiati, e così le ippoteche, donazioni e altre obligazioni che

, 7-241: si dividono fra gli eredi le azioni e le obligazioni, esimendo da

si dividono fra gli eredi le azioni e le obligazioni, esimendo da queste i legatari

ancora per arbitro a fin di separare le azioni e le obligazioni di ciascheduno.

arbitro a fin di separare le azioni e le obligazioni di ciascheduno. serao, i-386

voi questo beneficio senza il merito de le mie preghiere, non voglio altrimenti pregarvi

agguagliare i nostri / obblighi, anzi le nostre obligazioni. g. g. belli

, ii-5-63: ho sentito dire che su le compiere una particolare azione in dipendenzaobbligazioni del

. con quell'obligazione che si ricevono le grazie di paradiso. lettere inedite,

matrimonio non poteva contribuirgli tutto ciò che le sue fatiche gli partorivano. segneri,

s. v.]: 'obbligazioni': le carte con cui il commerciante e lo

come una intollerabile carogna. e nasconde le sepoltura sotto l'enorme cartame burocratico,

sotto l'enorme cartame burocratico, sotto le cedole dell'obbligazione, i titoli di

vol. XI Pag.719 - Da OBBLIGAZIONISMO a OBBLIGO (19 risultati)

donna, che per essersi fidata a le fraudolente promesse di chi dicea tenere obligazione

/ e narrò con parole affettuose / de le obligazion che le avea tante. v

parole affettuose / de le obligazion che le avea tante. v. franco, 299

noi è toccato nel privato ancora riportare le più distinte obligazioni alla generosità e benignità

questi uccelli fossero mandati, acciocché mangiassero le locuste. -ricevere un notevole vantaggio

eloquenza, quando tu medesimo, che le hai mostro quanto le puoi nuocer con

medesimo, che le hai mostro quanto le puoi nuocer con la tua autorità, le

le puoi nuocer con la tua autorità, le mostrerai quanto ancor con la stessa le

le mostrerai quanto ancor con la stessa le potrai giovar solamente scrivendo quel che nell'

obbligazioni al motteggio, ed è fra le cose che più possono su gli uomini,

chiaramente a noi proposte da dio, le quali qualsivoglia protettore di questa religione è

nostra, mi libera dall'obbligo d'additare le immediate ragioni della gloriosissima insurrezione lombarda.

e compassione, avendo questo obligo da le loro instituzioni. l. salviati,

per la repubblica. vittorini, 5-73: le infinite storie dei barbari ci mostrano che

i poveri e i bisognosi, di favorir le vedove e gli orfani. l.

servir alla mia patria è grande, e le forze sono state sempre deboli. muratori

rivelare ogni simile accidente, e di consegnar le robe infette o sospette.

rispondere a'consulti del ministro; mantenere le leggi e i metodi decretati; invigilare su'

in tempo di rodolfo ii furono alienate [le rendite] et impegnate a gli elettori

vol. XI Pag.720 - Da OBBLIGO a OBBLIGO (16 risultati)

. fiamma, 181: molte sono le condizioni delle persone che non ponno far

particotanti cavalierati e commende senza obbligo, le quali si lare pericolosità può essere imposto

sogdistribuissero per sua maestà a chi più le piacesse. giorno in un determinato comune

. 4. documento che attesta e specifica le pre -obbligo scolastico: l'

. genitori (o chi ne fa le veci) responsabili del suorinaldo degli albizzi,

lacerato l'obbligo ch'ella mi fece e le sia data questa sotto controllo della

conto proprio dai genitori o da chine fa le veci). regio decreto 5 febbraio

: l'obbligo scolastico si adempie frequentando le scuole elementari classificate, non classificate,

o chiunque a qualsiasi titolo ne faccia le veci, e i datori di lavoro.

un mussulmano. -copie d'obbligo: le copie di qualsiasi libro, giornale o

.]: 'copie d'obbligo sono le tre copie di opere, giornali e

autorità prima di mettere in commercio opresente foglio le capiterà alle mani. comunque di distribuire

toscana ch'ei non potesse lasciar tutte le sue bruttezze e pigliar de le bellezze

tutte le sue bruttezze e pigliar de le bellezze per tutta l'altra italia sparse.

obligo del matrimonio, alora bisognarà da le pratiche ritirarsi. parata,

nell'accademia la sua lettera lascio che le sia fatto sentire da chi ne tien

vol. XI Pag.721 - Da OBBLIQUAZIONE a OBBROBRIO (22 risultati)

.., e dipoi mi caveranno le signorie vostre d'obbligo. -conoscersi

credette in obbligo di rispondere poi per le rime... ferdinando fontana.

v. martelli, 2-74: ne le resterò in obligo, certificandola che questo

pirandello, 5-635: egli... le faceva ora un obbligo perentorio di lavorare

l'impiego. moretti, ii-517: le guide fanno stretto obbligo di vedere, a

, a kampen, nell'overijssel, le curiose porte a torricelle delle antiche fortificazioni

teologia, ne la medicina, ne le leggi e ne l'astrologia.

o vergine maria]: togli da noi le iniquitadi nostre. ariosto, 15-99:

ne'petti giovanili dalle immagini oscene, le quali con obbrobrio dell'umana sfacciataggine talora

contrari raziocini, son alla fine scoppiate le non prima intese voci di neutralità armata

neutralità armata, parole che, accoppiando le contrarie idee di pace e d'armi

eterno opprobrio de'giuspublicisti del secolo che le ha intese nascere. manzoni, ii-116:

e promettevi il dolore e l'obbrobrio con le parole oscure, e minacciavi tutto il

e la servitù et il veder menare le mogli con li figliuoli allo opprobrio non

buoni milanesi quanto sconvenisse il tenere fra le cose sacre de'cristiani un simulacro di ercole

d'uomini. foscolo, iv-458: tutte le mie passioni disperate; le disavventure delle

: tutte le mie passioni disperate; le disavventure delle persone più necessarie alla vita

: gli è pur men che morir mostrar le brutte / e disoneste parti, duro

obbrobrio amorza / il poter dir che le sia fatto a forza. giraldi cinzio

languirà lo sdegno, e non saranno / le tue nozze un obbrobrio. carducci,

e molti disagi, gli obbrobri e le vergogne e tutti gli scherni del mondo

padri vendere i figliuoli agli stupri e dar le figliuole in

vol. XI Pag.722 - Da OBBROBRIOSAMENTE a OBBROBRIOSO (18 risultati)

ciechi e sordi a gli obbrobri de le lor case. lamenti storici, iii-355:

/ gli ucelli e pesci e tutte le personi: /... / venghi

fu alquanto sfogata, rivolta a nardella le comandò che anco ella il suo armario

che con il proprio comportamentodolci vincoli / con le braccia d'avorio / questa mia pelle

d'una gentildonna romana resistesse a tutte le male arti adoperate dal cognato per piegarla

leopardi, iii-158: arrivate che saranno [le copie], io le consegnerò immediatamente

saranno [le copie], io le consegnerò immediatamente in anima e in corpo al

di colei / che s'imbestiò ne le 'mbestiate schegge. g. villani, 7-11

, ultimo, una virtù del cielo degna le più volte suole essere avuta in obrobrio

volte / furo in obbrobrio e in disonor le falci / di rame; e cominciar

nobili tetti d'obbrobrio / saliron avide le plebee vergini / a ricomprar le fami /

saliron avide le plebee vergini / a ricomprar le fami / de'genitori infami.

a usarmi tanta impietà, a straziare le mie treccie, a impiagare le mie carni

straziare le mie treccie, a impiagare le mie carni e sì obbrobriosamente tenermi?

sapere... in che cosa consistano le ingiurie, gli insulti, le violenti

consistano le ingiurie, gli insulti, le violenti personalità di che quelle mie pagine

. f. frugoni, iv-460: le corna che fa la moglie al marito son

/ star al foco torcendo, e ordir le tele. -penoso, miserando.

vol. XI Pag.723 - Da OBBROBRITÀ a OBELISCO (7 risultati)

s'era reso infame ed esecrabile per le nefande e... doppiamente obbrobriose disonestà

cardinale di hauré molto confuso in osservar le procedure del prencipe, da cui,

, 5-119: quanto più obbrobriosa adesso le sembrava questa parola, riferita al

con una rapidità quasi chimerica, sorgevano su le fondamenta riempite di macerie le gabbie enormi

sorgevano su le fondamenta riempite di macerie le gabbie enormi e vacue, crivellate di

e concluso... acamparsi a le mure de questa cità nostra e lo scopo

. degli lievi con immagini di divinità; le dimensioni avv. di modo. sono

vol. XI Pag.724 - Da OBELISCOSO a OBESO (8 risultati)

mezzo a quegli è un lago incrostato a le ripe di pietra marmorina, con bellissimi

nominate obelisci e dai moderni aguglie, tra le quali fu primiera e principale quella che

, 13-43: tra gli archi trionfai de le sue oberato, agg. indebitato

di esser notate, come dicono, con le stellette: ma non poche ancora ve

e, nella bibbia dei settanta, le parole non comprese nell'originale ebraico)

4-76: [la destra] aveva sanato le finanze oberate per le guerre del risorgimento

] aveva sanato le finanze oberate per le guerre del risorgimento. 2. per

a rivestir quel corpo obeso dall'ozio con le pesanti armature. targioni pozzetti, 5-115

vol. XI Pag.725 - Da OBEX a OBIETTIVAMENTE (9 risultati)

otri / obeso appresso i pozzi e le cisterne. lucini, 4-152: obeso

: in un'anticamera col registro per le firme dei visitatori, alcuni indiani aspettavano

3-292: furono illuminati dalli obizzi / le donne, i fanciulli, i malati ed

la giusta riconoscenza verso i miei superiori e le barbarie del luogo dove sarei andato erano

servi di dio non è lecito insegnar le lettere, non sarà loro lecito l'impararle

riderci di tutti? bacchelli, 2-xxii-70: le sono gratissimo per avermi obiettato in forma

e l'idea stessa generale guardato sempre tutte le cose fuori di sé con gli occhi

, 78: -non aveva il galileo ancora le sue sperienze con cui sostenere validamente quanto

-le aveva, e molto più convincenti che le obbiettate. obiettatóre, sm.

vol. XI Pag.726 - Da OBIETTIVANTE a OBIETTIVO (26 risultati)

spirito creato e l'ente in cui tutte le idee obiettivamente riseggono, son costretti di

si fa altro che camminare per istrade le quali portano il nome d'ogni genere

l'urbanistica raccoglieva obbiettivamente quelle memorie e le ricomponeva dentro alle aiuole delle mappe di

peso che in quelle insulse chiassate avevano avuto le nostre, e le mie in particolare

chiassate avevano avuto le nostre, e le mie in particolare, provocazioni. =

irato, incomprensibile, incapace di seguire le linee della sua obbiettivata fantasia.

e la manifestazione dell'assoluto e tutte le altre formole siffatte di fichte e di

: l'essere... ha essenzialmente le due forme della subiettività e dell'obiettività

e intesero con maggior obbiettività e compiutezza le loro dottrine tendenziose e unilaterali. e

che aveva fatto un tentativo di obiettivizzare le situazioni, al di là di chiari presupposti

l'istessa natura; e tali sono le scienze matematiche pure..., delle

l'uom vuole e a cui dirige tutte le altre. rosmini, ix-227: passa

, iv-283: si distinguono... le visioni intellettuali dalle immaginarie su questo,

intellettuali dalle immaginarie su questo, che le immaginarie sono infuse da dio nella mente

, or d'un fiume rapido; e le intellettuali son infuse per via d'un

luminosa. butti, 179: le imagini spaventevoli avevano insieme l'evidenza obiettiva

delle formule usitate ai dì nostri) le opere letterarie si presentano di due maniere

si presentano di due maniere, obiettive le une, soggettive le altre; o per

maniere, obiettive le une, soggettive le altre; o per significarlo in lingua

, la più obbiettiva, di tutte le poesie del carducci. -sostant.

-sostant. guerrazzi, 18-6: le opere letterarie si presentano di due maniere

si presentano di due maniere, obiettive le une, soggettive le altre...

due maniere, obiettive le une, soggettive le altre...: tuttavia sì

altre...: tuttavia sì le une come le altre non appaiono esclusive così

.: tuttavia sì le une come le altre non appaiono esclusive così che vadano

obbiettivo. idem, 1-5: condotte le perpendicolari da qualunque punto della linea obbiettiva

vol. XI Pag.727 - Da OBIETTIVO a OBIETTO (17 risultati)

si dice obbiettivo o oggettivo, perché riceve le specie che si partono dagli oggetti.

l'altro di io braccia, i quali le manda s. a. s. acciò

nemico] a soli cinquanta metri sopra le sue trincee e giudicò gli effetti del

opposizione. de luca, 1-12-1-149: le questioni... cadono nella prima

, dirò co'suoi termini, né le parti obiettive né le solutive. =

termini, né le parti obiettive né le solutive. = deriv. da obietto1

fussino cofì coniunti allo intelletto come sono le cose corporali coniunte a'sensi, senza

del senso. varchi, 8-1-94: ancora le scienze delle cose vili e cattive sono

obbietti significati e loro vicendevole collegamento: le parole, sì come anche gli obbietti o

obiecto pugna, / e con tutte le belle vince pugna / mirro con reverenda

e scolto / era il metallo de le regie porte. / i due guerrier,

dì l'aure spiranti / ci nascoser le terre, e cielo e acqua / sol

contrario effetto. leonardo, 2-161: che le spezie di tutte le cose sieno seminate

2-161: che le spezie di tutte le cose sieno seminate infra l'aria, lo

dell'argine. condivi, 2-101: le palle dell'artiglieria venendo, parte per

asseriscono che fussero fatti dal bernino per le scale che dal pavimento della chiesa scendono

della chiesa scendono alle quattro cappelle sotto le nicchie? goldoni, iv-880: -per

vol. XI Pag.728 - Da OBIETTO a OBIURGARE (13 risultati)

dimenticare. varchi, 8-1-95: tutte le scienze si specificano... dagli

natura dubbioso. algarotti, 1-iv-288: le leggi di moto che osservano i corpi

a te medesmo: or volgi / le tue cure per poco ad altro obbietto

perché spero che a lei medesima saranno sovvenute le soluzioni, dopo scritta la lettera.

doly. a. cocchi, 4-1-20: le obiezioni... sono..

32 (546): s'aggiunsero poi le malìe, per le quali ogni effetto

s'aggiunsero poi le malìe, per le quali ogni effetto diveniva possibile, ogni

, i fregi e sino la cupola e le volte. cesarotti, 1-v-80: la

il nostro tributo. accompagnammo ai bagni le famiglie. perfino ci issarono in barca

titolo, a tempo incerto, ha le stesse obbiezioni finanziarie che fanno alla rivista

trasporto del cadavere all'obitorio, per le constatazioni di legge. -luce da obitorio

da obitorio. cassieri, 221: le donne erano rientrate [dalla spiaggia]

aere, con la penna che sa le tempeste. l'obiurgò il critico: d'

vol. XI Pag.729 - Da OBIURGATORE a OBLAZIONARE (24 risultati)

liberale: ciò non toglie che le sue obiurgazioni fossero dettate da un

violenza, se non la lettera stessa e le prepotenti obiurgazioni, questi suoi propri

la quale 'lepidissime eloquentissimeque 'facciamo le obiurgazioni, le quali voi 'posthac,

lepidissime eloquentissimeque 'facciamo le obiurgazioni, le quali voi 'posthac, deinceps '-si

parte di una comunità religiosa, osservandone le regole essenziali e vestendone talvolta l'abito

. maria nuova [toftimaseo]: tutte le predette cose s'observino ancora per tutti

monasteri, ma semplici conservatori e che le donne non siano vere monache, ma

semplici oblate overo secolari, le quali menino una vita religiosa e ben

regolata. l. adimari, 1-166: le oblate di tutti i nostri ospedali e

oblate di tutti i nostri ospedali e le donzelle de'nostri conserva- tori che,

electe e deggano essere electe due de le donne oblate di fuore del detto ospitale

del detto ospitale sopra rivedere e correggere le gittatelle e serviziali e tutta la famillia

tutta la famillia de l'ospitale de le donne. 2. stor.

monaca nel monastero di torre di specchi, le quali son dell'istituto di santa francesca

il costume, quando si volevano sottoporre le chiese ed i vescovadi alla sede romana

ognun s'empie la lingua, ognun le mani / di granchi il grembo, e

sapes simo che cosa valgano le frasi di lettere strappate a un egregio

sguardi delle tre oblatrici; e tutte le patatine secolui. 4. chi fa

aprire quell'inatteso dispaccio, nel constatare le intenzioni del generoso oblatore, si erano

del generoso oblatore, si erano fregati le mani. carducci, ii-4-93: ora poi

degli oblatori pel monumento di dante con le ricevute da me firmate, per la seconda

g. bassani, 5-168: leggeva le grandi lapidi, piene di nomi di oblatori

oblatori benemeriti, murate nelle pareti fra le porte biondicce delle aule.

più procede ne'casi che saranno corse le lettere oblatorie. beccaria, ii-7:

vol. XI Pag.730 - Da OBLAZIONARIO a OBLETTAZIONE (28 risultati)

ecclesiastico che ha il compito di raccogliere le offerte dei fedeli. -anche:

. (plur. ant. anche le oblazióne). offerta, obolo, donazione

offertorio. - in senso concreto: le somme di denaro o gli oggetti offerti

. giamboni, 8-ii-64: si fanno le solennitadi delle pa- sque ed oblazioni ed

scheletri e il solito tronco per ricevere le oblazioni. bacchelli, 13-367: gli

un servizio reso alla religione (e le usanze, le regole, le leggi

reso alla religione (e le usanze, le regole, le leggi relative a tali

(e le usanze, le regole, le leggi relative a tali pratiche mutano sensibilmente

: in- sino a allora fu ordinato le oblazione solenne alla sua festa et el

): non dura più quell'obbligo a le donne cristiane... di far

e mondare ogni contratta macchia, con le limpide e chiare onde di questo reverendo

onde di questo reverendo fonte ne laveremo le religiose mani. 5. maria maddalena

sacerdote è fuori del santuario, perché le oblazioni del popolo si dovevano fare alla

. carbone, 43: levava eziandio le face, le corone, le altre

43: levava eziandio le face, le corone, le altre oblazione che pendevano

levava eziandio le face, le corone, le altre oblazione che pendevano da le mane

, le altre oblazione che pendevano da le mane de le statue degli dei.

oblazione che pendevano da le mane de le statue degli dei. ariosto, 35-41

che ricercano gli statuti del luogo overo le consuetudini, facciano in mano della superiora

inedite, ii-206: non debbo dissimulare le obbligazioni che io gli professo per l'

ed amicizia. delfico, iii-269: le verità politiche ed economiche, portando specialmente

.. carattere di utilità, sono perciò le più degne oblazioni che un suddito può

e i figli come siamo ridotti scheletriti! le oblazioni che dobbiamo fare ai cavalieri sono

ciascheduno può trattenere non poche persone, le quali si vergognano d'offrir poco, e

. s., correggere ed ordinare le oblazioni che occorrono farsi in nome proprio

6-197: non si possino concedere [le bandite] se non a faccendieri di tali

contravvenzioni '. nelle contravvenzioni, per le quali la legge stabilisce la sola pena

azione penale. citolini, 452: le azzioni contengono il trovarsi patrono,.

vol. XI Pag.731 - Da OBLIA a OBLIARE (20 risultati)

delle lor donne, lasciano e obliano le triste cose. il quale obliaménto tuttavia di

meo volire. boccaccio, i-490: le avversità non dànno a chi le riceve dell'

i-490: le avversità non dànno a chi le riceve dell'amico oblianza. serdonati,

ho perduto / e metta 'n obrianza le mie pene. neri de'visdomini, 248

e abie pace e metti in oblianza le 'ngiure. monti, 13-346: neppur

bella isotta di cornovaglia per isotta de le bianzi mani, la quale è tanto bella

amor lo mistero. bembo, 1-170: le mie ene / oblio tutte,

son, chi fui, / ed adottar le stravaganze altrui. leopardi, 23-36:

, / con gravissimo fascio in su le spalle, /... / corre

obblia. carducci, 465: obliai le vergini danzanti al sol di maggio /

/ e i lampi de'bianchi omeri sotto le chiome d'or. pascoli, 252

è colto. d'annunzio, i-495: le naiadi in lunga teorìa / sorgon,

lunga teorìa / sorgon, gli avvincon de le braccia il collo. / -ila chiomato

sull'abisso, / col mento chiuso tra le palme, oblia / la pagina crudele

abbiamo scavato la fossa, e presentato le armi alla cassa da imballaggio del nostro

perverse diavolerie facevano agli uomini e a le femmine parimente i carnali diletti obliare.

perché dunque obbliare affatto il bisogno e le miserie de'viventi fratelli, tanto a

i-52: piamente a queste / dee [le grazie] non favella chi la patria

, 1-2io: si vede / pendere fra le nebbie del gennaio / un vizzo frutto

piedi definitivamente, non oblia di comunicare le sue decisioni al pubblico; indi esce precipitosamente

vol. XI Pag.732 - Da OBLIATO a OBLIMARE (10 risultati)

\ primo calle obblia / che si duro le parve, erto e scosceso.

cosa soleva obliarsi già mai se non le ricevute offese. buonarroti il giovane,

i malatesti medesimi, invece d'insistere su le loro idee, stimarono meglio venire a

nuova pace con i sammarinesi ed obliare le passate ingiurie e desolazioni. tenca,

l. gualdo, iv-70: ne le calde ore del meriggio obliavano nella frescura

, 3-5-408: or comune linguaggio hanno le piazze, / la corte, i boschi

notte. s. ferrari, 422: le care donne affacciansi pervase / di un

/ di un caldo senso, e ne le cose belle / obblian se stesse te

86: i rai di che son pie le stelle / alle obbliate sepolture. aleardi

non bisogna ch'io ti dica / de le pecore lor, ché 'l sai d'

vol. XI Pag.733 - Da OBLIMAZIONE a OBLIO (16 risultati)

con l'ali sue sagace oblio / le alterne infedeltà che un cor dall'altro

sempre un obblio di chiedere / che le saria negato. leopardi, 3-18:

apertamente e da se stesso vendicarsi de le ricevute ingiurie, o vero quelle con animo

ed io /... / demmo le stanche membra al dolce oblio, /

il soave oblìo? quante / oh! le nubi passate, le foglie / cadute

/ oh! le nubi passate, le foglie / cadute, le lagrime piante.

passate, le foglie / cadute, le lagrime piante. -ebbrezza provocata dal vino

; / poi ne l'oblio lascian cader le some. / ma... /

ferd. martini, 1-iii-51: queste sono le ricompense che la politica serba: effimere

. b. croce, ii-2-70: le favole destarono platone a intendere le tre

: le favole destarono platone a intendere le tre pene divine, che gli dèi solamente

. era rimasta presso ig negoziante che le riceve, per un obblio d'un suo

avvenimenti in ordine di date e riproducendo le circostanze di luogo e di persone con

, 22: rivolgendo gli occhi / de le superbe ciglia al vivo nero / tinto

/ d'ogni mio bel pensiero / le tenebre vid'io. ariosto, 12-3:

il placido sonno... bagnommi le tempie con sì dolce latte di papavero

vol. XI Pag.734 - Da OBLIOSAMENTE a OBLIQUAMENTE (16 risultati)

non potendo senza vendicarsi in alcun modo le da lui ricevute offese mettere in oblio

: alfin poi vanno in oblio / le ricchezze, pompe e stati. l.

mortali avvolta / casca in oblio, le mie preghiere ascolta. b. corsini

soldati tuoi più non s'armino e le cose de la guerra vadano in oblio

del genitor mi prese obblio, / e le case paterne in bando io posi.

la coppa de la morte / non toccheran le labbra del fatale / giorno obliose.

piace, distornare i fiumi, / ritrar le stelle, e convocar per forza /

stelle, e convocar per forza / le notturne fantasme. bracciolini, 2-17-40:

l'angelo tutelare di quelle valli: spesso le percorreva, e più spesso nell'obliosa

redimi alfin. fanzini, i-104: le piante, che lo avevano visto fanciullo,

la poltrona, col cartoncino arrotolato fra le dita. soldati, 5-132: scruta il

scruta il vino contro luce, aggrotta le ciglia. lo fa ruotare nel bicchiere.

terra obliquamente scalda la mattina, e le parti orientali più. tarchetti, 6-ii-107

dagli ultimi raggi, che colorivano obbliquamente le grandi foglie degli ontani e delle querele.

dell'erba. beltramelli, iii-286: le ombre si distesero obliquamente verso levante.

biplani sono disposte verticalmente od obliquamente fra le ali. -secondo una sezione non perpendicolare

vol. XI Pag.735 - Da OBLIQUANGOLO a OBLIQUITÀ (14 risultati)

a schivar la noia delle ripetizioni, le perifrasi così opportune ora a sviluppar l'

desume da questa vita contrasta evidentemente con le massime del 'principe'; il che mostra

la quarta, e via via tutte le altre, da tutte le navi che obliquano

via tutte le altre, da tutte le navi che obliquano in un'accostata sapiente

torcersi. salvini, 23-259: così le vaie membra del meschino / polpo s'

per ogni verso l'obliquino, come le membra storpie o rattratte de gli uomini

la linea. malpighi, 108: le galle nelle piante si generano, quando da

in valle, allora si può fare le vie principali in uno de'tre modi delli

esso appropinqua li omeri delle alie inverso le sue spalli, e le punte delle alie

alie inverso le sue spalli, e le punte delle alie ristrigne inverso la coda

nell'unire... gli aggiramenti, le intessiture, le obliquità, gli aggroppamene

.. gli aggiramenti, le intessiture, le obliquità, gli aggroppamene, gl'intrecci

. d'annunzio, iv-2-742: osservate ora le parti più importanti: la larghezza e

ne governa darà loro l'ultima mano con le macchine maturataci de'frutti e fecondatrici de'

vol. XI Pag.736 - Da OBLIQUO a OBLIQUO (31 risultati)

strumenti tutti disuguali in gagliardezza quante sono le obliquità che si trovano dal piombo del braccio

sull'obliquità della montagna, non oltrepassava le venti braccia, tre se ne potevano

assarono due o tre notti prima che le donne, le quali vegliavano a turno

o tre notti prima che le donne, le quali vegliavano a turno, potessero sorprendere

doppiezza. genovesi, 1-253: perocché le falsità obliquità sono della ragione, elleno

obliquità di queste persone mi persuase, tra le altre ragioni, a lasciare il parlamento

tosso, 6-96: per lor securezza entro le valli / calando prendon lunghi obliqui calli

breve lontananza, incontro, / tra le profonde valli, oblique, anguste,

d. bartoli, 2-2-142: lasciò le barche a condur per l'obliqua e lunga

popolo. altomare, lxxv-84: sono le proiezioni della fantasia / che il sole elettrico

. -che si muove in tutte le direzioni, confusa- mente. parini

. villani, i-6-11: ratte ne van le verdi ninfe alpine / senz'aprir vela

berti stava sulla soglia dell'albergo con le mani in tasca e gli occhi perduti dietro

... / e galleggiando obbliquo infra le sparte / nella riviera erbe, virgulti

/ tardi afferro con malagevol'arte / le ripe, ove il guido sorte o costume

: allora agesilao non si curò di fare le scorrerie subitamente, ma, trapassando a

osservanza degli ordini del collegio. perciò le finestre e porte del medesimo dovranno tutte

navigazione). galileo, 3-1-92: le parti del suo emisferio illuminato dal sole

estremità, riceverebbero minor lume assaissimo che le parti di mezzo, cadendo sopra quelle

se stesso. tasso, 14-44: generar le pioggie e le rugiade / risguardo,

, 14-44: generar le pioggie e le rugiade / risguardo, e come il vento

l. gualdo, 1073: luccicavano le maniglie di ottone sotto una fiamma obliqua

... chiese radirobane, levate le mense, di favellare al re mio

tale aspetto / la casta diva de le selve amica / raggrinza i labbri, e

/ siede pallor lievissimo / in su le rosee gote. serao, i-1043: quando

con uno sguardo obliquo, di sotto le palpebre, che non le aveva mai

, di sotto le palpebre, che non le aveva mai visto finora. moravia,

). monti, x-4-417: mirate le pupille / travolte oblique e per lo

piazza del paese e rimbalzava giù per le scaline e le rughe a erta.

paese e rimbalzava giù per le scaline e le rughe a erta. -tristo

freddo e ipocrita. marinetti, 2-i-882: le voci e i gesti

vol. XI Pag.737 - Da OBLIQUO a OBLIQUO (3 risultati)

, voi / vhe mangiate regali, le sentenze / dirizzate e non più le date

, le sentenze / dirizzate e non più le date oblique. nievo, 131:

governatori, e oblique in contrario saranno le contrarie. -immotivato, irragionevole,