Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: le Nuova ricerca

Numero di risultati: 485006

vol. XI Pag.49 - Da MUFTÌ a MUGGHIARE (22 risultati)

li mufti, ch'è maestro di le sentenzie e li talismani, zoè preti.

.. odono, a notte, le sue lunghe mugghie. = femm

l'erbosa terra. alamanni, 5-2-518: le mugghianti vacche in larghe schiere. chiabrera

arator protende / l'occhio vago a le terre inculte e sole, / ed il

, iii-4-74: tutte il mare spinge le mugghianti / collere a questo bastion di

bastion di scogli / onde t'affacci a le due viste d'adria, /

d'absburgo. graf, 5-471: [le campane] mugghianti, imploranti, empiean

per i tuoni, i lampi, le raffiche di bufera, che parevano schiantare

cozzar monton, vacche mughiare / e le biade ondeggiar come fa il mare. ariosto

: non molto va, che da le vie supreme / dei tetti uscir vede

agnelli / schifano i rivi, e le più molli erbette, / né mugghiano,

borbotta. foscolo, iv-362: mugghiano le giovenche, e il vento pare che si

misasi, 2-2: aveva visto tornar le greggie belanti e i buoi lenti che mugghiavano

lacci, irsuto / di pino aspro le corna. bacchelli, 1-iii-639: verso sera

un bel tramonto d'avanzata primavera, le bestie cominciarono a mugghiare.

tiranno falaride, che distorceva in muggiti le grida di dolore dei condannati, posti

costui [amore] li tocca, per le disiderate cervie combattono e, mugghiando,

figliuolo: uscì di schiera e gittossi tra le schiere di pirro, le quali tutte

gittossi tra le schiere di pirro, le quali tutte si sconciarono. venuti, lxxxviii-n-674

berni, 15-20 (ii-35): le ginocchia sì forte serrava, / che non

sostiene, / e l'una de le man si tenie sotto, / l'altra

, con lumi in mano se faceano per le fenestre, e ognuno, torbato,

vol. XI Pag.50 - Da MUGGHIATA a MUGGINE (17 risultati)

a mugghiare l'aere di sopra per le ragunanze de'truoni, li quali partorivano

in questo la marina, / e rimbombar le selve e le caverne. caro,

, / e rimbombar le selve e le caverne. caro, 3-161: il limitare

ecco, il dorso d'apennino / fra le tenebre scompar / e nel pallido mattino

armi). bandi, 109: le palle ci mugghiavano agli orecchi, sempre

l'incarco. carducci, iii-24-396: le stalle mugghiano. bacchelli, 1-iii-700:

stalle mugghiano. bacchelli, 1-iii-700: le stalle s'udivano mugghiare, qua e là

s'udivano mugghiare, qua e là per le campagne solitarie. 6.

cavar fuori danaro, roba, a far le parti. moravia, xi-286: tirai

. -ghi \ letter. anche f. le mugghia). muggito (di bovini

: gli animali,... lasciate le mangiatoie e le stalle, con belamenti

... lasciate le mangiatoie e le stalle, con belamenti e terribili mugghi a'

che lieve scuote da'fiori la fragranza, le colombe che gemono nelle torri superbe de'

: nitrito. cavalca, 20-309: le dimonia, volendolo ispaventare, sì gli

lorenzo de'medici, i-318: empierò le spilonche tutte quante / di mugghi fier leoni

el demonio, e stava ligata con le catene li mani e li pedi e

troiano, come s'avvide che aveva tagliate le mani, gittò uno grande mughio.

vol. XI Pag.51 - Da MUGGINESE a MUGGITO (17 risultati)

lucia, vaga et arrotata di cavarsi le sue voglie con ciuffa, credendo che benti-

veduto la innamorata vaccarella andare sola per le alte selve muggendo e cercando il giovene

però vi è del tempo a pigliar le sue precauzioni. c. i. frugoni

... /... a le poppe piene / a nudrirsi ancor viene

pascoli, 422: impazienti a te muggir le stalle / chiuse. 2

, 4-i-48: nel qual luoco sentivo mugire le anime lussuriose che facevano dollorosi pianti,

, piange, si percuote, batte le mani e i piedi. carducci,

la picca ondeggia, / e batte a le finestre. verga, 4-377: appena

senza terremoto quando i fiumi entrano ne le paludi. cesarotti, 1-ii-218: lascia

14-560: gli alti monti muggir, muggir le valli, / e risposer gli abissi

7-346: la notte si udivano nella nebbia le sirene dei piroscafi muggir lamentose. gadda

d'anfitrion tenuto il figlio / qui le sue mandre, e ben pasciuto e grasso

: odo solo / gli empi muggiti de le foche orrende. 2. per

e col muggito / fa lunge rimbombar le curve sponde. f. corsini, 2-255

un sordo e fisso / muggito fean le spumanti acque amare. foscolo, ii-125:

furore, s'ode laggiù correre lungo le sponde il suo muggito ansimante e multanime.

scagliando i massi interi di pietra e le pesanti palle di ferro e di piombo.

vol. XI Pag.52 - Da MUGGLETONIANI a MUGLIARE (11 risultati)

che affermava la nominalità della distinzione fra le tre persone della trinità e attribuiva a

d'annunzio, 4-i-68: il duca le sopraggiunse d'improvviso alle spalle con un

membrana mucosa, che investe la bocca e le vie digerenti nei bambini poppanti ed in

, che tenevano accese giorno e notte le candele davanti alle icone sacre, ha

o d'acqua dolce, che comprende le famiglie mugilidi, sfirenidi e ateri- nidi

. bartolini, 50: muginavo le solite idee sull'iniquità degli uomini,

rovello senza più pace quanta è, con le femmine, la fortuna de'garzoni eia

la fortuna de'garzoni eia forno, se le incantano con far pittura di madonne.

gittinsi mugi sopra questi morti e con le funi del santo desiderio e dell'umile

desiderio e dell'umile orazione si leghino le mani della divina giustizia, il dimonio

al buio sorse, ed aggiogava / le brune vacche (uscirono mugliando / e

vol. XI Pag.555 - Da NORMALISTA a NORMANNO (3 risultati)

. moravia, 19-26: vivevo come tutte le persone di questo mondo, normalmente,

vivo all hotel de la balance. le cose del resto vanno innanzi normalmente alla

al popolo ignota, hansi a riputare le poesie delle vecchie scuole siciliana e lombarda

vol. XI Pag.556 - Da NORMANNO a NORMOBLASTO (10 risultati)

orientale..., spogliò ed arse le case, e rimise alla vela.

scosse la bionda testa normanna, tra le volute del vapore che si sollevava dalla

carro basso e pesante, affondando con le zampe pelose. s s

special- mente essere valutato obiettivamente, per le conseguenze effettuali che potrà avere. montale

costituire la capacità dell'individuo a trattare le faccende dello stato. 2.

normativo, lascia all'artista aperte tutte le strade, non pone dei moduli.

: quella che stabilisce in modo definitivo le regole che si ritengono peculiari di una

della grammatica normativa... contro le usurpazioni della grammatica storica. -che costituisce

si lievita: addio norma. ecco le punte espressive, le punte vivaci,

norma. ecco le punte espressive, le punte vivaci, l'allusività, la metafora

vol. XI Pag.557 - Da NORMOBLASTOSI a NORVEGESE (5 risultati)

distinguono da quelli della serie megalocitica per le dimensioni minori e per un reticolo cromatinico

intagliati i segni occorrenti per comporre tutte le lettere e le cifre e i segni d'

occorrenti per comporre tutte le lettere e le cifre e i segni d'interpunzione;

il termine è impiegato per designare globalmente le culture sviluppatesi in norvegia, in islanda

atlantico settentrionale e, in partic., le forme e i generi letterari comuni a

vol. XI Pag.558 - Da NORVEGIANO a NOSOCOMIO (16 risultati)

neonorvegese (nynorsk), le due lingue letterarie coesistenti.

trassero la bambina in un legno tra le donne e lui in un altro.

sol peregrino e non novisti / in gerùsalem le cose fatte ivi / a questi dì

vita fanno e come regnasse, / le belle done fosse molte e spesse,

ni cossa veruna mai se vetasse, / le altre so9e nosco non gi stesse.

, / ci darian qualche biasmo appo le genti, / che 'l vulgo mai non

. marino, x-47: visitar nosco le secrete soglie / piacciati in prima e poi

tuo ne guida. monti, 4-288: le dilette lor mogli in un co'figli

nosco ti addur rem ne le fulgenti / de l'ametista grotte e del

e del cristallo, / ove eterno le forme e gli elementi / temprano un ballo

in mezzo el tempio e chiudiamo le porte del tempio. boccaccio, iii-1-102

lido, / verrà nosco a pugnar sotto le mura, / duro affar troveravvi.

, verso di noi (con funzione difra le due guerre) come prova dell'involuzione

il socialismo unitario: significa inlibri, le ghirlande e '1 bosco / et ogni altro

da cremona fu l'inventrice di far le tartare e di cuocere quella composizione che dalle

. disus. malattie, febbri nosocomiali: le malattie da infezione (come la setticemia

vol. XI Pag.559 - Da NOSOCOMO a NOSSIGNORE (5 risultati)

trattati di patologia ne'quali sono classificate le malattie per famiglie, generi e specie

trattati di patologia ne'quali sono classificate le malattie per famiglie, generi e specie.

medie. che è diretto contro le manifestazioni cliniche e le lesioni patologiche di

diretto contro le manifestazioni cliniche e le lesioni patologiche di un determinato processo

più coraggio a sfidare il boia sotto le baionette austriache. -come inciso,

vol. XI Pag.560 - Da NOSSO a NOSTOMANIA (8 risultati)

suo pensiero era sempre laggiù, fra le canne e gli ontani del poderetto.

patriottismo borghese, il suo anticlericalismo, le sue nostalgie risorgimentali. -di nostalgia

così amorosamente e malinconiosamente, tanto che le sue canzoni dànno uno struggimento al cuore

e la remissività d'un fanciullo. le sue nostalgie idilliche, boscherecce, le

le sue nostalgie idilliche, boscherecce, le sue velleità marinare e sportive, il suo

, non come vocabolo obiettivo qua, le 'neofascista ', ma come parola un

un po'scherzosa, quasi per ironizzare le speranze in un ritorno * a ritroso

filamenti minuti ed articolati. comparisce dopo le piogge, e svanisce il dì dopo

vol. XI Pag.561 - Da NOSTRADONNA a NOSTRALE (33 risultati)

, 1-706: dimestiche e nostra'[le nocciole] miglior saranno / e minor

minor assai più la barberesca, / le salvatiche poco frutto dànno. castelvetro,

.., lasciati gli agli e le cipolle nostrali e vicine, si mettono a

: i mercanti i lombardia compravano le uve nostrali e le portavano nei paesi

i lombardia compravano le uve nostrali e le portavano nei paesi del settentrione per trarne

più a gusto quelle del paese, le quali sono intese da alcuni per nostrali e

che vengono in uso della medecina e le loro parti sono o forestieri o nostrali.

ricco amatore della pastorizia introducesse ed educasse le capre d'angora come di maggior vantaggio

avventura cominciò a cadere il ragionamento sopra le fatture nostrali e sopra le forestiere.

ragionamento sopra le fatture nostrali e sopra le forestiere. il musico *...

nostri paesi e a mettere in cielo con le lodi le inglesi. leggi, bandi

e a mettere in cielo con le lodi le inglesi. leggi, bandi e órdini

gratificazione di lire sette per pezza scopra le londrine nostrali che si estrarranno dai suoi

, che è originario o che svolge le propria attività nello stato o nel paese

iorno / e non ch'i'sia fra le genti nostrali, / ma greci e

veruomo nostrale. viani, 14-120: le donne nostrali, tutte vestite di nero,

, la vita economica e sociale, le tradizioni, la civiltà, il patrimonio

la civiltà, il patrimonio culturale, le espressioni artistiche del paese (e della

[sacrifici] si conteneva dall'esser le antiche vittime tanti abozzi e tanti accennamenti

nostrale. d. martelli, 72: le condizioni tristissime del mercato artistico nostrale.

miglia nostrali. -alla nostrale: secondo le tradizioni, i costumi, le usanze

secondo le tradizioni, i costumi, le usanze o la cultura del paese di chi

). della casa, 579: le cirimonie, le quali noi nominiamo come

della casa, 579: le cirimonie, le quali noi nominiamo come tu odi con

divisa di parole tanto diverse quanto sono le toscane e le nostre. campanella,

tanto diverse quanto sono le toscane e le nostre. campanella, i-424: si

campanella, i-424: si distinguono tutte le dizioni e voci in particolari e comuni

del medesimo sentimento della latina, non le piacesse per avventura meglio.

gara di lingue, coteste infatuazioni per le nostrali o per le antiche o per le

coteste infatuazioni per le nostrali o per le antiche o per le straniere sono pure

le nostrali o per le antiche o per le straniere sono pure vanità pedantesche.

adottata. amari, 1-iii-168: le genuine memorie nostrali e musulmane scoprono vieppiù

qua e là alcuni grossi libri aperti e le pagine fitte di qualche rivista nostrale o

vol. XI Pag.562 - Da NOSTRALINO a NOSTRIFICAZIONE (15 risultati)

che fan cangiare ai dì nostrali / le porzie in nine e le lucrezie in

dì nostrali / le porzie in nine e le lucrezie in ciulle. pisani, 226

più s'invigora nel modo che fan le luci degli altri fuochi nostrali, accendere

] di non sapere che raccostarsi con le scritture o lo scostarsi dalla lingua del

lane], ma il molto che con le nostrane più scelte si fabrica, di

. calvino, 71: io so le virtù di tutte le erbe, contro le

71: io so le virtù di tutte le erbe, contro le malattie sia nostrane

le virtù di tutte le erbe, contro le malattie sia nostrane che moresche.

, l'altro dal dominatore straniero, le vittime della duplice calamità italiana, sedevano

gli usi, i modi di vivere, le tradizioni, il patrimonio culturale del paese

che accettarono dall'estero la materia e le diedero forme nostrane. misasi, 7-ii-103

nostrana fattura, di quelle che solo le nostre donne usano. bontempelli, i-246:

). pascoli, i-905: sebbene le serie fossero nostrane, quinari, settenari

nostrate, de grece e arabe, per le quale pienamente io compresi al summo sole

landino [plinio], 310: le più candide [mele cotogne] sono

vol. XI Pag.563 - Da NOSTRO a NOSTRO (29 risultati)

: se egli si avesse a tenere caro le cose nostre sole e quelle che sono

. gozzi, i-1-77: non sono forse le nostre scansie e gli scaffali nostri [

lumi e di quelle cognizioni tutte che guidano le genti pel buio cammino della vita?

cima ai quali tommasino aveva già legato le nostre valigie. -ripetuto, con

di nostro una federa che manderanno con le camice. -con riferimento all'uso

alcuno,... acciò che le nostra corpora sieno sicure de le iniurie

acciò che le nostra corpora sieno sicure de le iniurie e da la crudeltà d'alquanti

sopra il nostro capo, grandissime appannano le lunghezze da oriente in occidente tra l'

eran pieni di cielo, / resupini su le penne tarpate. -che affligge

cittadini siamo? ungaretti, i-67: le nostre / malattie / si fondono /

novella, la quale quando fusse vera, le persone nostre sarebbono in grandissimo pericolo.

e che da tempi nostri / de le navi pangee pendano i rostri.

nostri. redi, 16-ix-447: macerate [le fronde di certa palma] come il

. garzoni, lii-12-381: non hanno [le maone] né tanta piazza a poppa

di gran lunga fornite di artiglieria come le nostre; vanno però a remi,

24. -alla nostra: secondo le consuetudini e le usanze del paese di

-alla nostra: secondo le consuetudini e le usanze del paese di chi parla o

miglia quattordici e dugentocinquanta braccia, che le tremila braccia alla nostra misura fanno uno

lenzoni, 133: perché molte son pur le cose che possono dare il nome alle

dare il nome alle parole per essere infinite le azzioni, prenderemone alcune le più notabili

essere infinite le azzioni, prenderemone alcune le più notabili e quasi generiche e diremo

n-ii-243: a l'uom forte son moleste le ferite e la morte e le sopporta

moleste le ferite e la morte e le sopporta suo malgrado, benché, s'onesto

malgrado, benché, s'onesto fosse, le soffrirebbe volentieri e a la morte sarebbe

la memoria de'quali da'prìncipi e da le republi- che grate con ogni maniera d'

iddio ha voluto che il nostro secolo abbia le glorie di un pindaro nella persona di

pena o infermità..., egli le dà e permette con grande misterio,

, 1-62: nessuna cosa prossima trovava le sue parole, / ed era mia,

nella lingua dirinovando la nostr'amistate, / le ricche gioì mi trovochi parla o scrive.

vol. XI Pag.564 - Da NOSTRO a NOSTRO (20 risultati)

posto, -spiegò riccardo. -non c'erano le nostre orme. -con uso pronom

rimando alla v. s. illustriss. le sue osservazioni...: io l'

panni e conciatasi il capo come usano le nostre fanciulle. rapporto di parentela

dire delle loro persone quelle pertenenze per le quali l'uditore sia a noi beni volo

i-iv-23): quando vi paia, prendendo le nostre fanti e con le cose oportune

, prendendo le nostre fanti e con le cose oportune facendoci seguitare...,

nostra non ha più buffone, 'monsieur le comte '. manzoni, pr.

uomo. leopardi, 1-3: vedo le mura e gli archi / e le colonne

vedo le mura e gli archi / e le colonne e i simulacri e l'erme

viro / a cui nostro segnor lasciò le chiavi. bibbia volgar., ix-36:

ruggier nostro. caro, 12-i-296: con le lagrime a gli occhi vi ateo che

valenti, / se voi volete ben curar le genti. viviani, 5-1-341: a

1-i-50: il nostro istoriografo vuole che le prime mura, di cui fu cinta la

apprezzamento e sottintende una notevole affinità fra le idee di chi parla o scrive e

non riporto in nota i confronti e le ripetizioni di concetti e d'imagini,

perché occorreranno spontanei a chi abbia letto le rime del nostro. bocchelli, 4-94:

al mar di chio, / ma le strade di dio / non son le nostre

ma le strade di dio / non son le nostre: ecco i superbi lini /

. castiglione, 163: più amano le orecchie nostre la melodia delle parole che ci

bandi e ordini, 8-58-7: tali sono le nostre sovrane determinazioni, delle quali ne

vol. XI Pag.565 - Da NOSTROISO a NOTA (18 risultati)

: avendo ella [la regina] tra le più vicine a sé madonna berenice,

sé madonna berenice, il viso e le parole verso lei dirizzando, lietamente disse

del gruppo o della collettività a cui -avere le nostre: per indicare che chi parla o

i sacrifizi, l'offerte, quando le facciamo del nostro. paesaggio della

e d'un'altra suora; e ognuna le faceva un complimento, il lo

mischio: / con la parola dio fece le cose, / e la galea le fa

fece le cose, / e la galea le fa già trattato, che costituisce

: io ti so dire che noi abbiamo le nostre: il mondo ci ha dato

dal nostro: essere d'accordo con le idee, con le opinioni di chi parla

d'accordo con le idee, con le opinioni di chi parla o scrive;

punti più importanti di un discorso e le modalità più significative di un fatto,

né senza intesa aperta proferere / de le chiosate note. gherardi, lxxviii-in- -347

di man mia, la quale contiene le ragioni del calculo della parte di dietro

di lei brama e curiosità d'intendere le cose dame osservate e apprese nella mosco-

nella mosco- via, mi regolerò con le note già da me scritte e le parteciperò

con le note già da me scritte e le parteciperò quanto ho veduto o mi è

chi con note pienissime a loro sponeva le leggi del popolo romano. [sostituito da

piovene, 7-434: erano specchio, le mie note, di una parigi che si

vol. XI Pag.566 - Da NOTA a NOTA (23 risultati)

accademia, saranno trasmesse a vostra eminenza le note che si sono fatte all'ultimo dialogo

in cui mi era ridotto d'intendere neppure le più triviali citazioni di prosa. foscolo

a sapere ch'io pubblico qui finalmente le opere del montecuccoli per le quali lavoro

qui finalmente le opere del montecuccoli per le quali lavoro a tutt'uomo; ho già

et de styl '; ora sto compilando le note. tenca, 1-173: voltaire

si annoverano parma e piacenza, sottrattene le spese ordinarie. redi, 16-viii-196:

e discuterne il contecarducci, ii-2-318: le accludo una nota pel monunuto e i

il che richiamare i precedenti giudiziari e le opinioninon credo) segnato il suo nome in

segnarlo nella mia che, colpa le mie poche conoscenze, rimane un po'

conoscenze, rimane un po'misera, le sarei obbligato. - nota

'dottrina 'sono senza nota tipografica le prime tre, e la conto

tipografica 'il complesso [mercanzie], le ricevono imballate, fidandosi della scritdelle indicazioni

del luogo e tura e nota di chi le vende. guadagnoli, 1-ii-184: né più

del d'un di cervel corto / pagherà le lunghe note / coi denari libro:

babbo-morto. ghislanzoni, 7-86: -quali sono le note catalogato con l'indicazione: '

note tipografiche '. più antipatiche? - le note dei creditori. carducci, ii11-

suo credito (e si usano anche le espressioni nota di debito e nota di credito

ricevute o alle pezze d'appoggio che le attestano. parise, 5-119: so

. lustri, i-129: esse [le leggi] non mancarono di fissare chiari

mancarono di fissare chiari articoli onde prevenir le frodi tanto nei lavori per 'nota

: stabilimenti commerciali che custodiscono e conservano le merci depositate e che rilasciano ai depositanti

nota di pegno, sulla quale sono ripetute le indicazioni richieste dall'articolo precedente.

, ii-2-29: la banca d'inghilterra le cui note sono pure moneta legale e

vol. XI Pag.567 - Da NOTA a NOTA (24 risultati)

registri. chia le famiglie con nota d'infamia. buonarroti il

. anco perché la lode è più lavare le note che sulle spalle di questo genere di

poteva comportare, oltre all'ecolle quali le lingue si scrivono? v. borghini,

un biasimo ufficiale, anche consetutte forse le nazioni hanno avuto alcune proprie note e

]: * note censorie ': erano le riprensioni che facevano i censori a'cittadini

che facevano i censori a'cittadini romani, le quali non recavano alcun'onta alla riputazione

. fra gidio [crusca]: le quali acque calde lavano tutte le brutture

: le quali acque calde lavano tutte le brutture e le note dell'anima. bencivenni

acque calde lavano tutte le brutture e le note dell'anima. bencivenni, 4-92:

giorno, ii-522: vergine cuccia de le grazie alunna, / giovenilmente vezzeggando,

: ben si de'loro atar lavar le note / che portar quinci, sì che

e lievi, / possano uscire a le stellate ruote. buti, 2-255: 'le

2-255: 'le nuote ', cioè le magagne e le brutture del peccato. cavalca

nuote ', cioè le magagne e le brutture del peccato. cavalca, 2-162

strumento e nel levar dal dato numero le tre ultime note. c. i

codici antichi. esse furono usate dopo le abbreviature, e pare che ennio primamente

e pare che ennio primamente ne inventasse le prime; poi tirone liberto di cicerone

assai maggiore, ed in fine seneca le raccolse e le ordinò in numero di

, ed in fine seneca le raccolse e le ordinò in numero di cinquemila. servivano

onde ser- vivansi i giudici per pronunciare le loro sentenze. erano di tre specie

questo effetto essere in lui come sono le note nelle bestie e nelle some bollate perché

che a vederle / ben paion facte in le superne rote. bembo, iii-448:

. bembo, iii-448: quest'altro beano le lettere della sua cara donna, vergate

ancor tocca non ha, non più le note di lei leggendovi che

vol. XI Pag.568 - Da NOTA a NOTA (49 risultati)

piante incise, / e in rileggendo poi le proprie note / rigo di belle lagrime

proprie note / rigo di belle lagrime le gote. baldi, ii-14: fermati

, se non hai fretta: / leggi le note incise e piangerai / quando il

. cesarotti, 1-iv-348: mi scesero le lagrime, agli estinti / ersi

di quei che notan sempre / dietro a le note de li etterni giri.

2-743: notare è nel canto seguitare le note, cioè li segni del canto che

e basse, così chinono ed alzono le voci, onde rendono a'loro canti

della salita e della discesa delle note, le quali non sono altro che segni di

1-3-182: 1 musici, poiché le voci e li suoni non si possono per

compositore di musica sta al tavolino scrivendo le note sulla sua cartella, ha nel

di musica che ad ogni tratto errasse le note e ti saltasse d'una chiave

eravam tutti fissi e attenti / a le sue note [di casella]; ed

s'arrestin tacite, ascoltando / fin che le nove note hanno-rteolte. cecco d'ascoli

loro occhi pareano matutine stelle, e le picciole bocche di color di vermiglia rosa

lingua dolcemente isnodando, in questa guisa le rispose. gelli, x5-i-321: se

ancor dipoi per translazione 'note 'le voci proferite secondo le regole di quelli.

'note 'le voci proferite secondo le regole di quelli. tasso, 11-13

a suo fin ben potè / condur le sacre incominciate note. tassoni, 274:

2-374: ora una tromba squilla. le patetiche note del silenzio si diffondono nella

: dalla punta della rotonda si sentivano le note soffocate di un valzer.

di grazia nude. groto, 1-89: le torri sacre con sonore lingue di ferro

nota di cicogna. praga, 3-87: le note indefinibili / che han le campagne

: le note indefinibili / che han le campagne e il mare. tarchetti, 1-73

, 2-197: giungeva... attraverso le portiere del salotto un cicalio vivace,

, inf., 5-25: or incomincian le dolenti note / a farmisi sentire;

[si chiamano] per similitudine tutte le voci e suoni e accenti che si

favellando, come erano i rammarichi e le grida che facevano l'anime di questo

, / forte spinga va con ambo le piote. petrarca, 239-29: nulla al

costui [a cavallo] s'andava con le gam- bucce spenzolate a mezzo le barde

con le gam- bucce spenzolate a mezzo le barde, combattendo e diguazzando; e

, come se dicesse uno madriale, secondo le scosse che avea, che non erano

faranno festa, cioè con allegra nota reciteranno le cose predette. lamenti storici, ii-2xi

della casa, 659: vago augelletto da le verdi piume, / che peregrino il

peregrino il parlar nostro apprendi, / le note attentamente ascolta e 'ntendi / che madonna

: con tai note / verga di pianto le lanose gote. imperiali, 4-67

. serdini, 1-184: or incomincian le dolenti note / per me, ch'

pulci, 27-116: or qui incomincian le pietose note! g. m. cecchi

1-1-463: ohimè! ora ne vengono / le male note. bartolini, 3-100:

dalla sapiente alternanzadi sillabe toniche e atone secondo le regole metriche e prosodiche, dall'opportuna

dante, inf., 16-127: per le note / di questa comedìa, lettor

...: e così dante per le note, cioè per li canti,

. ottimo, i-307: 'e per le note ': considera qui, lettore

fiorentino, -379: l'autore chiama le rime di questa sua commedia note,

lxxxviii-i 1-158: deh, gusta or le mie note: / amici molti sono

. palmieri, 3-25-34: però mi mancan le potenti note / ad dire in versi

devote. tansillo, 93: ciò che le mie note / cantan di voi tanto

trapassare all'orecchie vostre, signori, le note di quello spirito canoro che,

: or chi al rozzo mio stil darà le pronte / note all'obbietto eguali,

in questa parte suonano anche più alte le note che fanno del 'canzoniere 'qualche

vol. XI Pag.569 - Da NOTA a NOTA (27 risultati)

18-no: come l'ebbe / riconosciute [le armi] a manifeste note, /

per altro che sia al mondo, non le avrebbe / lasciate un di di sua

.. erano altre statue... le quali rappresentavano l'arti liberali, similmente

* lycium 'di dioscoride, siccome per le note che in lui si trovano pare

. cocchi, 5-1-182: doversi costituire le loro note caratteristiche [delle piante] negli

, cioè l'ente fornito di tutte le note a lui necessarie...,

cui presenza in una persona rivela, secondo le teorie mediche positiviste, particolari tare psichiche

v.]: 'note giuridiche ': le proprietà che distinguono un atto, secondo

indizio. buti, 1-154: le voci sono note delle passioni che sono

desiri / leggea di man d'amor le note impresse / nel volto ardente,

cronologica). muratori, 7-v-412: le note cronologiche della bolla di papa paolo

. francesco palmaro, lxxxviii-n-716: se le note prime / fuòr gioco e canto

gozzano, i-1015: passiamo oltre, tra le chincaglierie, le terraglie, i vetri

passiamo oltre, tra le chincaglierie, le terraglie, i vetri; veniamo alla nota

2-249: la sola nota verde erano le file di cipressi che conducevano alle ville

. e. gadda, 7-95: anche le gonne d'una marchesa diversificano a chiare

per difficile e diminuita che fosse, che le fosse posta avanti, ella la cantava

così degli uomini che straordinariamente fussino per le case de'cittadini. cantini, 1-18-121

a darsi in nota. -fare le note, mettere o porre in nota,

altro sonetto... se vi farete le note, sarà cantato più volentieri che

.. mise con tanta grazia sotto le note la favola di dafne, composta da

taccuino che ho conservato. -ritoccare le stesse note: ripetere sempre le stesse

-ritoccare le stesse note: ripetere sempre le stesse cose; insistere pedantescamente e fastidiosamente

far l'istesse minacce, sempre ritoccare le stesse note, e veggo al fine che

rota. -chi non sa le note non tocchi corda', v. corda

2-i-471: in vece di mandar a me le notarelle scritte a penna...

notarelle scritte a penna... le fa stampare. g. gozzi, i-27-15

vol. XI Pag.570 - Da NOTABASE a NOTABILE (16 risultati)

società di pompe funebri, ti metteresti le mani nei capelli. linati, xvi-52

nei capelli. linati, xvi-52: le innumerevoli noticine piovevano trillando sui loro volti

che compendia quelle leggi: 'onde facilitare le mansioni del cameriere, i signori

trattenersi in letto più tardi che le ore 7 '. = espressione

: egli il sito della camera, le dipinture e ogni altra cosa notabile che in

della morte. montano, 480: tra le varie scalate all'olimpo tentate ai nostri

476: certo è... che le rondini non fanno il viaggio dall'italia

mondo, tra quelle notabili doti che le possono dare perpetua fama mescola quest'altre

mescola quest'altre parti che di grandissimo biasimo le sono cagione. sanudo, ltv-124:

da loro mi sono state rubate alcune de le mie scritture più care e fatti altri

giambullari, 7-97: del passato torre / le su- stanze de'fatti più notabili.

annotare. panigarola, 1-53: nelle vittorie le morti de'prencipi sono quelle che le

le morti de'prencipi sono quelle che le fanno notabili. -ant. giorno notabile

g. gozzi, 1-13-99: tutte le città più notabili presero subito dopo questo

. caro, i-142: considerate poi le ruine del castello, di tante meraviglie

: il meglio che noi conosciamo fra le copiose laudi, non mai notabili di esorbitanza

vol. XI Pag.571 - Da NOTABILEMENTE a NOTAIO (20 risultati)

si è segnalato per i meriti, per le qualità, per le capacità; che

meriti, per le qualità, per le capacità; che ha molta autorità e

nel consiglio tutti i signori e tutte le persone notabili che si trovavano nella corte

locali, igienica, di vigilanza per le scuole e di fortificazioni 'alias '

. ferd. martini, 1-i-21: ricevo le autorità, i notabili europei ed indigeni

rifiuto del parlamento di parigi a registrare le nuove imposte consentite dai notabili fu il

1-30: quantunque non escludessero in massima le notabilità borghesi: artisti, letterati,

: passano a piedi e in carrozza le belle donne, le notabilità cittadine, gli

e in carrozza le belle donne, le notabilità cittadine, gli artigiani, le

le notabilità cittadine, gli artigiani, le ragazze e i cenciosi. =

il quale per la grandezza sua e per le eccellenti lingue delli scrittori è diffamato e

quei detti... sono plausibili per le parole artificiosamente in tal guisa disposte che

il segno notabilmente. soderini, i-31: le schiume del mare disgregate e disperse e

, ii-4-184: ti rimanderò copiate nettamente le ballate bolognesi: e con esse un madrigale

iii-6-350: sono state consultate non solo le più accreditate edizioni ma ancora altri manoscritti

79: queste sono quelle [donne] le quali in pubblico notabilmente vanno e con

furtivi accennamenti d'occhi si tiran drieto le greggi de'giovani. = comp.

più o meno lungo e può sostenere le antenne. tramater [s.

de'ditteri, stabilita da latreille. hanno le antenne composte di due o tre articoli

prolungata in forma di becco che sostiene le antenne. = voce dotta,

vol. XI Pag.572 - Da NOTAIO a NOTAIO (24 risultati)

vivere. g. villani, 7-13: le 'nsegne delle sette arti maggiori furono queste

nodaro sì gli era / che fé le carti. tedaldi, 36-1 (69)

giudice ordinario e notaio pubblico, a tutto le sopradette cose mi ritrovai e, pregato

cose mi ritrovai e, pregato, le sopradette cose scrissi e del mio segno

arbori e piantai la croce e ancor le forche e a nome di dio la batizai

il notaio, nelle cui mani si mettono le scritture che si debbono produrre nella causa

gemelli careri, 1-vi-177: si aprono le balle e le casse in presenza di scrivani

1-vi-177: si aprono le balle e le casse in presenza di scrivani e di

arrigo giurò per notario in mano loro tutte le condizioni richieste dal santo padre. nievo

non sapendo con chi giocare, maneggiava le carte da giuoco solitariamente e le metteva in

maneggiava le carte da giuoco solitariamente e le metteva in fila sul tavolino. c

novo canzonerò, / che ti vesti le penne del notaro / e voi furando lo

, assistito dal notaio della corona, adempirà le funzioni di ufficiale dello stato civile per

funzionario incaricato di dettare e di redigere le lettere dei sovrani, delle signorie, dei

custodire il sigillo reale, di esaminare le petizioni rivolte al sovrano, di sovrintendere

libri elli savi e per iscrivere le ragioni. compagni, 1-16:

consiglio, il capitano mandò fuori notari con le scritture a lucca a'priori ed anziani

apostolico e il notaro d'esso nunzio porta le scritture e processi e sentenza in consiglio

il notaro o attuario, il quale secondo le diverse usanze de'paesi si suole esplicare

trovato segretamente costui, venir facesse fuor le mura il siniscalco inglese giovanni di greilly

groto, 2-6: il tuo notaio con le cedule / ti pela e '1 tuo

6. -notaio di banco: presso le antiche corti di giustizia, cancelliere degli

siena, funzionario che stendeva e registrava le deliberazioni e gli atti del concistoro e

gli atti del concistoro e ne redigeva le lettere. -notaio della riforma: v

vol. XI Pag.573 - Da NOTAIO a NOTARE (20 risultati)

come fa il notaio, / che le cetere accorcia per la fretta. crusca,

ghislanzoni, 7-88: -se è vero che le note rappresentano l'unico mezzo per esprimere

la diffinizion del tutto, l'annoverar le parti, il notamento della parola. stigliani

verbale. galanti, 1-i-173: oltre le rubriche gli scrivani fanno ancora i *

ancora i * notamenti fiscali '. le sentenze delle udienze sono rivedute dalla vicaria

assassinio che descrissi l'altro ieri. le ho sapute posteriormente da chi ha letto il

sprigiona altrui / e dà riposo sino a le mutande. garzoni, 1-247: de

nel quale si noteranno i nascimenti e le morti di ciascuno, i legati e

stabili e i crediti e all'incontro le ipoteche e ogni altra obligazione. alessandri,

disponendo deve lo scri- van notar tutte le robe e denari del defunto, dando una

né stile alcun che potesse notare / ben le beltadi e le virtù di quella.

che potesse notare / ben le beltadi e le virtù di quella. fazio, i-14-52

comandano alla sua penna di notare ora le reazioni delle famiglie feudali, ora le

le reazioni delle famiglie feudali, ora le insurrezioni delle famiglie cittadine che vogliono libertà

ebbe nome iacomo, anco saranno notati per le loro male opere nel detto libro.

in luce; per ciò gli teneva ne le tenebre d'un forzieri non gli squarciando

non gli abrusciando per non violar con le mani e col fuoco il suo nome

reverendo, il qual aveva pur notato ne le carte ch'io vi mando per ubidire

, 4-102: gli vennero alle mani le 'epistole 'e altre opere di

ei creò primiero / l'alto fattor le stelle, entro un bel velo / serie

vol. XI Pag.574 - Da NOTARE a NOTARE (23 risultati)

e nota / la lunga istoria de le pene mie. boccaccio, dee.,

che a lui non apparteneva, non notasse le parole di quella. rinaldeschi, 1-39

detto, cioè che ciascheduno che spera le cose migliori non si rompe mai per

cose migliori non si rompe mai per le cose più leggieri. benivieni, 83:

farle a un tratto, per non le avere a rinnovare ogni dì. bibbiena,

lo scrivere vostro, o non avete lette le lettere del padrone e non le avere

lette le lettere del padrone e non le avere notate et intese. beccari, xxx-4-

questo parallelo, che l'alba dispensa le brine et essa le raccolse dagli altri

che l'alba dispensa le brine et essa le raccolse dagli altri per tacque odorifere e

altri per tacque odorifere e cordiali che le spruzzarono nel volto per farla rivenire.

osservare non solo. i prìncipi, le corti e gli eserciti, ma le finanze

le corti e gli eserciti, ma le finanze, il commercio, le manifatture

, ma le finanze, il commercio, le manifatture e la letteratura; indagare le

le manifatture e la letteratura; indagare le cagioni di ogni cosa e notarne i

nave, innanzi che tonde del mare le traportino. p. nelli, ii-4

via notai al sergente ch'io non aveva le chiavi. e. cecchi, 5-338

: quell'energia per la quale esistono le sensibili qualità non è visibile, né

eco intesi / dal campidoglio, e le vostre notai / voci gridanti: salve

inizio d'una seduta movimentata, come le chiamano,... è un

stanco. sassetti, 380: se bene le cose in questo stato e dominio de'

essi traspariscono communemente gli affetti deltanimo e le impressioni del cuore. bellori, iii-71

la reai villa di madrid, dove per le chiese notasse i più famosi quadri che

, che aveva la faccia livida, le occhiaie cave, la bocca contratta, come

vol. XI Pag.575 - Da NOTARE a NOTARIATO (18 risultati)

mano delle coppie troppo spaiate perché non le faccia notare la loro aria furtiva. alvaro

e durante quella breve dimora, notava che le figlie delle nostre portinaie avevano l'aspetto

far apparire. galileo, 4-1-363: le quali cose, quando ben fussero vere

e con l'autorità di censore ricercare le vite e i costumi di tutti e notare

caso più non vale a notar giuste le ore. covoni, 1-47: i raggi

9. indicare una persona rivelandone le generalità, l'identità, la parentela

agne / '(corno el so le me'compagne); / penetenze fici magne

di varie signore, che sono state le prime a notarsi anche per tutto l'anno

stessa del globo da me già fatta, le mie supputazioni, sono andato notando diligentemente

, 1-138: nota, frontosa che hai le mane de pelle grosse, che cussi

e illustri ne l'errore / de le mie carte le più folte mende.

ne l'errore / de le mie carte le più folte mende. 16

di quei che notan sempre / dietro a le note de li etterni giri. bufi

cantano: notare è nel canto seguitare le note cioè li segni del canto che si

si riferisce, che riguarda i notai, le loro funzioni pubbliche, la professione,

lettera notaresca non capisco troppo, per le stravaganti zifere che voi solete fare per

riferisce, che riguarda i notai, le loro funzioni pubbliche, la loro professione

ha pure il vanto d'aver date le prime istituzioni delle cancellerie e de'notai necessari

vol. XI Pag.576 - Da NOTARIDE a NOTATO (25 risultati)

lettera mia. ghislanzoni, 185: le vostre estasi deliziose sono un abbo- minio

i bei nomi generavano nel mio spirito le belle eroine: chiaroviso. pirandello,

somma deferenza. stuparich, 5-352: le vien consegnata una busta chiusa con un

esatto, la lista precisa di tutte le cose. viani, 14-137: -tuttavia ci

3. che suscita o ricorda le sensazioni e le impressioni di chiuso e

. che suscita o ricorda le sensazioni e le impressioni di chiuso e di vecchio che

: così appaiono molte cagioni, per le ragioni notate, per che la stella puote

. paganino bonafe, xxxvii-157: ora tute le cose che in questo ho diete /

cavalcanti, 145: io conosco che le lingue degl'invidiosi non perderanno la loro

tutto delle cose fattone nota porranno che le notate non meritino fede. sanudo,

. del rosso, xxxvi-154: tutte le cose rare, che ferno e dissero i

che dànno piacere a leggere per ricreare le persone, e certe altre utili e a

e certe altre utili e a proposito per le usanze e pegli agi della città.

. veggonvisi, per esempio, notate le case vote, le contrade ove sono e

esempio, notate le case vote, le contrade ove sono e il prezzo di

quelle. cesarotti, 1-xxxix-165: di tutte le parole notate non ve n'è alcuna

fosse diligente notato il sito di tutte le città e castella più stimabili, de'

e tanto più quanto quella sa che le carte in cui è notato il nome di

cremona si dovevano la nocte passata piantare le artiglierie e bactere dalla parte notata nel

gran ruota notata a, fanno tornare le due piccole ruote che sono confitte nell'

sua. i. riccati, 3-402: le curiose proprietà notate nei pendoli oscillanti.

, 393: vivasi più tosto come le poche [donne] laudate che come

poche [donne] laudate che come le molte notate d'infamia. guicciardini, i-26

eresia una vittoria colonna, gentildonna tra le sozzure del sesso ne'tempi suoi costumatissima

che, quando fosse pur vero che le sue poesie patissero alcuna opposizione, cotesto

vol. XI Pag.577 - Da NOTATOIA a NOTEVOLE (23 risultati)

de'principali e gridare che non si mettessero le genti d'arme insieme per opporsi a

cui superfìcie presenta rilievi metallici che producono le note con l'apertura e la chiusura

d'armadio, in cui sono contenute le canne, il mantice e '1 cilindro notato

iii-18: sonato ch'ebbi, canto le canzone, / tutte d'amor notate.

rezasco, 687]: guardando ben le filze, minute de lettere, registri,

ora gli dirò quanto mi occorre circa le prudenti notazioni del signor luca. redi,

tasso e della tragicommedia del guarini avanti le correzioni e di tante belle notazioni di ottavio

tante belle notazioni di ottavio magnanini, le quali sono gemme di gran valore. manfredi

e rosso a rombo acuto e con le iniziali a vari colori e ad oro.

operazioni e legami fra i simboli o le formule stesse (con partic. riferimento

dei coipi, il loro valore atomico, le loro relazioni nelle molecole, affine di

la melodia del brano, poiché mancavano le indicazioni di durata e di altezza delle

quella in cui i segni grafici indicanti le note erano costituiti da numeri. -notazione

'notazione musicale': modo e lo scrivere le note di musica, e tutti i segni

, n, o, p, le quali rappresentavano una scala diatonica di quindici

senso del tempo, così originale. le malattie sconvolgono quanto del tempo rientra nella

.: arbusto che ha per patria le isole del sud e specialmente la nuova olanda

, e s'appoggia per gran tratto sopra le vertebre dorsali aperte posteriormente.

la quale l'uomo scrive e ricoglie le parole così prestamente come l'uomo le

le parole così prestamente come l'uomo le può dire. = voce dotta,

, però che furon cose notevoli, le quali ne'loro princìpi nullo le vide

notevoli, le quali ne'loro princìpi nullo le vide certamente come io. boccaccio,

mia intenzione di descrivere precisamente quasi tutte le cose notevoli che alla giornata accadevano.

vol. XI Pag.578 - Da NOTEVOLMENTE a NOTIFICARE (15 risultati)

vie e pero al notevolissimo progresso che le poste delle due sicilie ottennero in pochi

parsons pascià telegrafa da cassala modificando alquanto le notizie di ieri. si tratterebbe non

è segnalato per i meriti, per le doti, per le capacità; che ha

meriti, per le doti, per le capacità; che ha molta autorità e

chiaccherare insieme i signori della nobiltà e le persone più notevoli. -particolarmente attraente

in algebra elementare, formule che danno le potenze a esponente intero positivo o di

tra coloro che fuggendo si vedevano voltare le spalle e voltosi con l'arme per venire

de li frati o vero de le donne del detto ospitale, sia tenuto de

nostra e ogni nostra potenzia in tutte le cose a lui grate offererete e la cagione

. d. bartoli, 1-1-91: se le offerte del popolo corrono scarse, vanno

corrono scarse, vanno i bramani per le contrade d'intorno, notificando che i

governo. bacchelli, 19-14: quando le ebber notificato che giobbe aveva preso sonno

notificare la guerra a i fidenati per le scorrerie da loro fatte nelle terre de'romani

de'romani, non volendo che tutte le cose non fossero bene e con ordine

: mamma ti darà a voce tutte le nostre notizie che sono, per ora,

vol. XI Pag.579 - Da NOTIFICATIVO a NOTIFICAZIONE (20 risultati)

, come oseremo noi, 6 per le preghiere eli un domestico o per l'interponimento

di un grande..., consegnare le pecorelle di cristo... a cani

concederne in futuro delle maggiori, notificando le cose medesime per publico bando. b

, dinunziante o notificante... le predette cose..., procedere

mandino e'messi dell'arte per tucte le bottiglie a notificare chi vole oppònare a

debito loro di notificare alli giudici secolari le persone degli eretici e le loro operazioni

giudici secolari le persone degli eretici e le loro operazioni cattive ed eccitarli ad eseguire

loro operazioni cattive ed eccitarli ad eseguire le leggi imperiali. leopardi, iii-noi:

: sopportò la compunta femmina pazientemente chi le avvisò la invalidità de'suoi ultimi e

cinque primi mariti, e ascoltò chi le notificò gli errori condannati e gli andamenti

gaiucci [g. acostal, 127: le lettere furono ritrovate per notificare immediatamente le

le lettere furono ritrovate per notificare immediatamente le parole che noi pro- nonciamo. g

secco che significa / periculo, respondeno le rene / calide e secche, e

misura notificarsi, se prima d'ambedue le parti, precedente e seguente, non

misurando. ungaretti, xi-28: tra le occulte dottrine nilotiche e lo spirito razionale

nilotiche e lo spirito razionale greco sorsero le sette ebraiche che sono l'ultimo passo

sua rinuncia notificata definitivamente a re- stautare le delicate scarpette della signora. -riportato

a. molin, lxxx-4-78: lascierò le descrizioni della germania e de stati della

legge generale del sale, 16: le pene... debbano esser applicate per

noi vediamo che, a proporzione che le società si perfezionano, il sistema notincatorio

vol. XI Pag.580 - Da NOTINA a NOTIZIA (17 risultati)

non lesse ieri la notificazione affissa a tutte le cantonate, e che è stata riportata

ufficiale giudiziario o da chi ne esercita le funzioni. -per estens. comunicazione

tono militaresco, l'intimazione di resa per le ore sei del pomeriggio. erano allora

ore sei del pomeriggio. erano allora le quattro. il generale zitcovi- cht,

quali consoli e rettori... le tali accuse, denunzie e notificagioni ricevano,

zioni, notificazioni, denunzie o querele, le quali a'loro magistrati per lo tempo

antica repubblica fiorentina... di fare le in- tamburazioni, che erano alcune segrete

tamburazioni, che erano alcune segrete notificazioni, le quali facevansi nel palazzo di un ministro

che nelle ore in cui non scriveva le sue partiture folte di notine schierate come per

piaceva, al prete rosso, mirare le galee, le tartane, le scorribiesse che

prete rosso, mirare le galee, le tartane, le scorribiesse che arrivavano o

mirare le galee, le tartane, le scorribiesse che arrivavano o partivano da venezia

il poteva sostenere. dominici, 1-132: le creature son libri de'mezzani, le

le creature son libri de'mezzani, le quali contemplate e intellette, guidano nella

, lii-4- 441: ho discorso intorno le persone più principali del regno quelle cose

mano, crescendo la riflessione, freddandosi le fantasie, la notizia della cose aumentando.

in sé la potenza di ricever tutte le forme, tanto partecipa ancora di nobiltà

vol. XI Pag.581 - Da NOTIZIA a NOTIZIA (33 risultati)

il metodo ai medicare de'moderni, supposte le nuove notizie anatomiche, con quello che

eccetera. serra, ii-32: a scioglier le quali [questioni sulla critica petrarchesca]

critica petrarchesca], se la fiducia e le forze non m'avessero fallito, i

là onde vegna lo 'ntelletto / de le prime notizie, omo non sape. buti

sape. buti, 2-424: * de le prime notizie ': come ne'fanciulli

princìpi overamente notizie prime e noi fiorentini le diciamo volgarmente massime,...

2-531: designare è figurare l'imagine secondo le lineamenta corporali, le quali non dànno

l'imagine secondo le lineamenta corporali, le quali non dànno sì certa notizia come

non dànno sì certa notizia come dànno le colorazioni. leonardo, 7-i-84: nota la

e sottilissimi partiti in promptu prisi per le più de le donne monache né poco

partiti in promptu prisi per le più de le donne monache né poco né multo infino

. spesso parla e volentieri ode e de le passate sue condizioni cerca averne espedita notizia

dove è la notizia aggiunta / de le nostre ruine \ tassoni, 9-74: poi

uno de'primi che portassero in europa le notizie del cioccolatte fu francesco d'antonio

germaniche. g. gozzi, 1-8: le signore donne, le quali sono un

, 1-8: le signore donne, le quali sono un aiuto non picciolo al corso

disegnata colle sue qualificanti circostanze, dimodoché le persone, gli atti e lo stato

della contesa si spargeva rapidamente; prendeva le prorzioni d'un avvenimento mondano; occupava

della qual cosa è da sapere che le poetiche narrazioni sono di più e varie

di quivi e posta altrove in firenze, le cose sue avessero a ir sempre in

il nuovo numero del giornale murale 'le notizie di roma '. -divulgazione

: sdegni ancora il nostro poeta tutte le cose basse, tutte le populari, tutte

poeta tutte le cose basse, tutte le populari, tutte le disoneste, com'

cose basse, tutte le populari, tutte le disoneste, com'è la novella de

fiammetta e quella del dottore; a le mediocri aggiunga altezza, a l'oscure notizia

l'oscure notizia e splendore, a le semplici artificio, a le vere ornamento,

, a le semplici artificio, a le vere ornamento, a le false autorità

artificio, a le vere ornamento, a le false autorità. -dir.

, 12-i-223: voi vedete oggi che con le taglie, con le dita, con

oggi che con le taglie, con le dita, con i segni su per le

le dita, con i segni su per le mura e con molti altri contrasegni si

. landolfi, 2-115: ella, fra le pietre madide e lustre di luce d'

assai bene, come al solito, le più minute erbe e ne dava notizie.

vol. XI Pag.582 - Da NOTIZIALE a NOTO (16 risultati)

e immense quelle che a sua notizia son le più grandi. tommaseo, 3-1-88:

ognuno intende che non di tutte quante le milizie si ragiona, tra le quali ce

tutte quante le milizie si ragiona, tra le quali ce n'era di regolari e

traditore- sca / tesser bistorto, e le gambe a sghimbeci, / dànno notizia

23: ancora che... [le donne] da voi si nascondino per

, per esser luoco recondito e retenute le barche che andavano e venivano da zenova

poi messe da lui più ampiamente in iscritto le cose rappresentate in voce, perché passassero

diventargli noto acquistando rinomanza o fama per le doti, la capacità, le virtù.

fama per le doti, la capacità, le virtù. passavanti, 210: vuole

faldella, i-1-212: che figura miserabile fanno le noti- zielle ammuffite, stampate in carattere

si dee da noi lunga menzione, per le notiziole che del loro autore ci dànno

di evitare i dettagli, seguendo solo le notizie generali. -notiziùccia.

e scarsamente conclusivo, ma pittoresco per le sue stesse sproporzioni. e. cecchi,

a ciascun camino da fuoco di tutte le case civili e rurali...

costume del prossimo, sagace nel penetrar le ultime fibre delle operazioni. =

gertrude; ma al punto di proferir le parole che dovevano decider quasi irrevocabilmente del

vol. XI Pag.583 - Da NOTO a NOTO (21 risultati)

al menar delle mani, voltaron le spalle e, fuggendosi per le strade e

voltaron le spalle e, fuggendosi per le strade e luoghi a lor noti

circonvallazione per avanzar gli approcci sotto le mura. varano, 1-232: di là

va dietro delle note macchierelle / lungo le sponde del paterno fiume. manzoni, pr

193: notissime a tutta italia sono le chiocciole, le quali chi chiama lumache,

a tutta italia sono le chiocciole, le quali chi chiama lumache, chi bugoni

et il sangue. magalotti, 20-276: le lingue madri note sono meno assai,

peste la notissima regola di proibir subito le scuole, le feste da ballo, i

regola di proibir subito le scuole, le feste da ballo, i ciarlatani,

i mercati, fuorché de'commestibili, le fiere ed altre adunanze. casti, xxiii-

in ogni altra società son note tutte le avventure e tutte le 'flirtations '

società son note tutte le avventure e tutte le 'flirtations '. bartolini, 20-121

stranoto. / si sa chi sono le donne; che vogliono tutto per sé

: non solo non amiamo ma detestiamo le parole greche quantunque la lingua latina ne

venture, alla più santa di tutte le crociate, per il rifacimento definitivo del

,... / fino a le stelle ornai noto per fama. caporali,

la nuda terra sedendo, attendeva a udire le parole che procedevano dalla bocca sua [

mobilità del tuo carattere fra l'aprir le braccia agli ignoti e l'urtare i noti

, così io in molte avversità, le quali forse non ti potrò far note sì

e solo altrui far note / può le fiamme del sen voce di foco. varano

... di far nota a tutte le potenze d'europa l'ingiustizia del procedere

vol. XI Pag.584 - Da NOTO a NOTOMIA (12 risultati)

carro suo tirato da'cavalli marini con le fantasime, l'orche ed i noti

44-18: i remi all'acqua e dier le vele al noto / e fu lor

bot. genere di piante crocifere con le silique caratterizzate da una punta dorsale.

della famiglia delle felci, che hanno le foglie coperte di scaglie somiglianti a peli

sm. medie. mostro fetale in cui le membra soprannumerarie sono impiantate nella regione

intendevano niente la notomia, e per questo le opere loro sono tutte piene di errori

, come ottimamente ho potuto conoscere per le iterate e reiterate notomie, le quali

per le iterate e reiterate notomie, le quali ho fatte delturina. vallisneri,

notomia della luce e dei colori, le leggi del moto, la teoria dell'

sola mano e ignorasse la costituzione di tutte le membra, non saprebbe render ragione né

patria: e ciò è stato per le notomie che ogni pedante fa su la favella

grammatici] talvolta afferrar brighe e consumare le notti intiere in far riffe e nottomie

vol. XI Pag.585 - Da NOTOMICO a NOTOMIZZARE (25 risultati)

la membrana ancor si regge appena tra le nervature, così la pelle morticela resta

scorri pure col pensiero... per le celle, per le grotte, per

.. per le celle, per le grotte, per le selve, per gli

celle, per le grotte, per le selve, per gli scogli, per le

le selve, per gli scogli, per le piazze i martiri, gli anacoreti,

dente. lalli, 3-63: [le arpie] se ne venian con impeto più

venian con impeto più folle / de le vivande a far la notomia. passeroni,

-tagliare un animale commestibile per estrarne le parti più pregiate. p. della

b. giambullari, i-349: anco ne le selve e ne'deserti / son suti

medico per la sua ambizione e per le emulazione che sono tra loro è uno

del suo fegato, minacciava il ciel con le fica. berni, 3-28 (i-67

: non può stare / nella pelle per le risa, ch'io ti / so

cattaneo, i-204: o quanta parte hanno le madri in questi peccati! andranno poi

e notomici che in ogni seme, oltre le parti più grossolane o materiali, vi

spiritosa che attua e dispone in forma organica le parti crasse, onde ne sorga la

io sia un notomista il quale voglia notomizzare le magagne degli uomini acciocché le siano conosciute

voglia notomizzare le magagne degli uomini acciocché le siano conosciute. c. bini,

intima struttura e di metterne in evidenza le parti più minute; tagliare, anatomizzare

se non avremo lungamente osservato e notomizzato le piante e gli animali che linneo ha

, come un abile chirurgo a notomizzare le più delicate e confuse ramificazioni di vene

il suo tavolino a gambe pieghevoli, le cassette, la farmacia dell'imbalsamatore,

sospettare ancora non fosser aliti di vitriolo le mofete, in ciò che il vitriolo

poiché notomizzavano, per dir così, le parole. g. pozzi, 2-171:

12-22: dovevo..., analizzare le modulazioni e arrivare così notomizzando alla stretta

arrivare così notomizzando alla stretta finale ove le voci si stringono in un aggnippamento supremo

vol. XI Pag.586 - Da NOTOMIZZATO a NOTORIO (18 risultati)

notomizzare, descrivere, e vi spiega tutte le ricchezze del dizionario. -fare

ingiurios'oblio così maltrattata che i ragni le avean tessuto indegno velo sul viso. arici

, ii-399: grave l'odi malignar le nuove / fogge e i costumi, e

, e dalle aperte logge / notomizzar le danzatrici snelle, / e lodar trecce

a sentirlo notomizzato [il poema] su le cattedre e per le accademie.

poema] su le cattedre e per le accademie. 3. figur.

] contro gli orli della vasca dove le notonette diguazzavano fin dal mattino, in

per l'autorità della scrittura santa che le virtudi e li meriti sono guiderdonati dal

temporalmente. passavanti, 95: non le dé dare [il prete a una

può anche autorizzare il tribunale, con le stesse modalità, per cause gravissime, l'

, alla luce che comunque fa sbattere le palpebre preferiamo la più modesta notorietà: io

de'rosai, e... le nostre erbe hanno quella forza medesima,

impia e superba (che queste sono le sue parole formali) la scomunica contro

i-550: non è forse notorio che le leggi e costumanze nostre formano in questo

moglie tedesca è l'ideale! già le donne tedesche sono le migliori del mondo

l'ideale! già le donne tedesche sono le migliori del mondo, è notorio!

me stesso per registrare in carta tutte le note de'vituperi tuoi. pallavicino, 10-i-148

o in bene o in male: le quali accadono spesso a'prìncipi, e queste

vol. XI Pag.587 - Da NOTORITTE a NOTTANTE (14 risultati)

donna di tale reggimento circa le delettazioni amorose ch'era notorio il suo

galileo, 3-1-105: questi, che tendono le pareti al comune, si sanno anco

sieno tanto antiche e fatte pubbliche per le cattedre e per le piazze che sieno più

fatte pubbliche per le cattedre e per le piazze che sieno più che notorie a

. svevo, 8-720: egli cammina per le vie di dublino, superbo, il

senza sforzo intellettuale la scienza di tutte le cose, esposto in un libro di

suo servo, facendo notorio al popolo le sue vertudi. birago, 366: per

divertimento; il dedicare a un'attività le ore destinate di solito al riposo notturno,

per cento, amano il silenzio e le tenebre, perché hanno muto il cuore e

dedicare la notte, e specialmente le ore più tarde, ad attività

riposo; che ama la vita notturna con le sue attrattive anche equivoche (e

far il bagno, la notte, dentro le vasche gelate dei viali de'colli

compagnia di certi nottambuli abbrutiti, con le facce torve. 2. disus

, assistendolo nelle sue necessità e somministrandogli le medicine, a pagamento o anche per

vol. XI Pag.588 - Da NOTTARE a NOTTE (30 risultati)

egli aveva di già cominciato a far con le mani quel verso sulle coperte di chi

un certo innamorato ch'io conosco passa le nottate intere a dia- cer sulla soglia

pananti, i-286: quegli uomini starebber le nottate / al bagordo ed a far giuocaccio

417: me lo ninnavo in collo le nottate / intere al fresco, uscendo con

alba s'è ripresa ». « luigi le ha fatto la nottata » giuditta disse

l'aquario tempra, / e già le notti al mezzo dì sen vanno.

, spezialmente di verno, quando sono le gran notti, in sul mattutino a

st., 1-60: la notte che le cose ci nasconde / tornava ombrata di

, quando éramo in questo stretto, le notte erano solamente de tre ore e era

, 247: si per caso le diete campane cascassero de li dicti bovi

campane cascassero de li dicti bovi, le patrono abia tempo iorno uno e una nocte

nell'uso regionale e popolare, come le analoghe due ore di notte, che

tu ne verrai di costa battendo ambe le palme delle mani insieme, mi farai

arrivai dopo due ore di notte; le mie genti erano tutti sottosopra, ma

viani, 14-185: da giovinotti, le visite agli infermi le facevamo all'or di

da giovinotti, le visite agli infermi le facevamo all'or di notte, dopo

la domenica notte con loro e poi le comunicava, e così faceva ogni domenica

tedesca è caratterizzata da riti esoreistici contro le potenze diaboliche. soffici, v-6-241:

, iii-3-331: 11 re prono / da le finestre de la trista reggia /

, / uscla di gange fuor con le bilance, / che la caggion di

terra e '1 vento tace, / e le fere e gli augelli il sonno affrena

di colpe nudrice e di rimorsi, / le mute riprendea danze celesti. leopardi,

. vasari, ii-809: per mostrare le tenebre che furono nella morte del salvatore

notte / i lucidi carbonchi, e le stagioni / varie dell'anno. quasimodo,

. 2. per estens. le condizioni atmosferiche, climatiche o stagionali che

manzoni, 310: vegliaron nell'arme le gelide notti, / membrando i fidati

lieto e pieno. faldella, 2-93: le notti senza luna e senza stelle non

stelle non c'erano altri lumi a rompere le tenebre delle vie. d'annunzio,

dopo il tramonto del sole, durante le ore notturne (anche in espressióni come

: lagrime triste, e voi tutte le notti / m'accompagnate, ov'io

vol. XI Pag.589 - Da NOTTE a NOTTE (26 risultati)

, o con picciolo sonno, conduceva le notti. petrarca, 22-33: con

/ e non ci vedess'altri che le stelle: / sol una notte, e

: com'esser può che già da le palpebre / tu sia chiamato al letto?

intiere notti. pindemonte, 5-197: se le notti nella cava grotta / con lei

fv-1-860: il padre * aveva fatto le sette notti ': per sette notti

/ fuggito è 'l sonno a le mie crude notti. ariosto, 21-48:

. -giornal. ultimissime della notte: le notizie apprese dopo la prima composizione

sul delitto », dicevano più tardi le ultimissime della notte, d'un giornale

. bar foli, 9-30-357: sparir le stelle e sotto un densissimo nuvolato raddoppiarsi

negli occhi scrutatori. pirandello, 7-524: le pallide lampade elettriche...,

gozzano, 115: disparve il sole fra le nubi rotte; / a poco a

, 2-16: dal porto / di vernazza le luci erano a tratti / scancellate dal

notte. ariosto, 18-142: stendon le nubi un tenebroso velo / che né sole

e fra queltom- bre a me tendea le palme / il tremante fanciullo. guadagnali,

non si sa quando si arriva: le gallerie sono altrettante notti messe in mezzo

d'acciaio e fittolo per mezzo d'ambe le luci di scannadio, lo dannò ad

, / delle sue frecce immemori, le lepri / gli trescavano attorno, e i

capri e i cervi / tenean securi le beate valli, / ché non più il

. cesarotti, i-xvi-1-233: negra notte le coperse gli occhi, cadde all'indietro

nostro intelletto e per lo nome della notte le tenebre della nostra ignoranza. bruno,

chiabrera, 1-ii-395: affermo / che dentro le pupille de'mortali / regna gran notte

che primiero dalla notte della barbarie destò le vergini muse e le arti belle e

della barbarie destò le vergini muse e le arti belle e le lettere, adulterato per

vergini muse e le arti belle e le lettere, adulterato per gran tempo stolidamente

, disse, ho gran paura che tutte le cose divengano notte. aleardi, 1-151

. aleardi, 1-151: l'antica de le cose / notte mi narra, e

vol. XI Pag.590 - Da NOTTE a NOTTE (28 risultati)

le nostre virtù nella notte dell'ignoto e del

notte dell'istinto. vittorini, 2-174: le parole furono notte nella notte e noi

4-279: un contrasto d'amore con le sue botte e risposte mutuate per la

mutuate per la circostanza da una tematica le cui origini si perdono nella notte dei

di novelle che si fingono narrate durante le ore notturne. straparola, i-62

la seconda piacevole et amorosa notte de le novelle de'novizi sotto la signoria di madonna

a. verri, 3-tit.: le notti romane al sepolcro degli scipioni.

, lett. it., ii-359: le 'notti'di young ispiravano ad alessandro verri

'notti'di young ispiravano ad alessandro verri le 'notti romane '. -mille

meriggio, indifferenti, se non fossero le lacune, da quelli. 15

per impedire reati contro la proprietà e le persone. breve dell'arte dei calzolai

ben essere di tutti, furono rinnovate le pene contro a'giucatori di giuochi proibiti.

, in cui nella germania nazista avvennero le prime violente manifestazioni an- tisemite, con

, quando è già buio, durante le prime ore notturne. bartolomeo da s

di ristorare ne con cibo né con riposo le stanche e afflitte membra. m.

gatorio. notte fatta, le sette emmezzo. comisso, 5-357: a

tempo, in tempo di notte', durante le ore notturne. statuto del

sia, ardisca o presu- misca per le cittade di firenze in tempo di notte.

disonestamente cantando o mattinando. ufficiali sopra le castella e fortezze di firenze, 55:

maggiore porzione ai cerchio, si preservano le batterie perché il pezzo tira di sqpra dal

bellini, v-206: ho imparato a fare le cuffie ed i cuffini da notte e

convalescenza ed avendo ancora gl'impiastri e le fasciature, andai pure con molto piacere

cia più in là, di tra le imposte socchiuse, si vedeva infatti spuntare

-di notte, per notte: durante le ore compresefra il tramonto e l'alba;

, 7-165: per notte, sotto le mura fanno una via sotterra e vengono

giova, / ma dopo sé fa le persone dotte. sacchetti, 200-17: era

sua opera (anche illecita edisonesta) durante le ore notturne. luna [s

». firenzuola, 240: dopo le quali parole, per amonimento del mio

vol. XI Pag.591 - Da NOTTEGGIARE a NOTTIVAGO (15 risultati)

, in partic., lavorare durante le ore notturne. pavese, 7-71:

7-71: al caffè degli autisti, vedevo le facce. era gente che a volte

-fare, farsi, venire notte: scendere le tenebre, farsi buio, annottare.

via. bocchelli, 1-iii-768: erano le otto di sera, e faceva notte

venire notte: protrarre la veglia, fare le ore piccole. pavese, 11-i-435

il giorno dalla notte: non capire le cose più evidenti ed elementari. massaia

tre giorni don placido mi aveva ripetuto le stesse parole: « pace a voi »

stoppani, 1-218: infine le osservazioni sulla fosforescenza marina mostrano che le

le osservazioni sulla fosforescenza marina mostrano che le nottiluche, i peridini e tutte probabilmente

nottiluche, i peridini e tutte probabilmente le falangi degli animali fosforescenti vengono a galla

iltramonto del sole e l'alba, quando le tenebre della notte sono diffuse sulla

lume per certo inconstante accidente, come le putredini di legni, le scaglie e viscose

, come le putredini di legni, le scaglie e viscose grume di pesci,

come i prostituti nottivaghi / per nascondere meglio le nostre piaghe / ma è inutile,

zool. genere di flalama, / le prore nottivaghe chiama? buonarroti il

vol. XI Pag.592 - Da NOTTIVORO a NOTTOLATA (24 risultati)

, / il qual dai tetti e da le fronde gracchie / futuro mal, predetto

, / sì nel foco dell'ira ardon le posse, / che l'avversa virtù

la volontà mal consigliata da'sensi ama le tenebre e da sua luce rifugge?

passer grande, / di cartilagine ha le deformi ali, / e quelle senza piume

, 'uccello non uccello ', poiché le vaglion d'ale membrane sottili ed ha il

all'avversione per la luce solare, allocome le nottole dentro una spaventosa spelonca / stristridìo,

. g. gozzi, 1-27-272: le racconterò per lettera i miei viaggi di

il mio andare a letto sett'ore, le battaglie con le nottole. pascoli,

letto sett'ore, le battaglie con le nottole. pascoli, 703: e in

. d'annunzio, v-1-174: sùbito le mie mani trovano i gesti, con quell'

è nelle membrane delle nottole quando sfiorano le asperità delle caverne tenebrose. papini,

cavo d'un antro profondo, / le nòttole, stridule, svolazzano.

, / e starmi al buio sol come le nottole? foscolo, xv-214: venne

sera, e i poeti, come le nottole, uscirono cercando una osteria,

, che diffonde il falso (e haatto le masse provano la loro superiorità ideale e la

garrito, erano quei cittadini che, abitando le latebre del bosco, accordavano a'colori

comincio avvedermi che il mio scrivere e le mie composizioni dirette a v.

nottole ad atene / il raccontare a lei le rarità / ed i pregi di roma

serrato dentro nella camera / terrena, e le finestre ho tutte a nottola /

e di là, la nottola suona, le sacca ballano, il polverìo ne va

nottola del palo). ufficiali sopra le castella e fortezze di firenze, 11:

era sopra di tela nera, aperto sotto le braccia, ma legato con alcune nottole

er poi contar domanmattina a'marmi / le nostre izzarrie / e le nostre

/ le nostre izzarrie / e le nostre avventure. redi, 16-vi-317: la

vol. XI Pag.593 - Da NOTTOLINA a NOTTURNAMENTE (17 risultati)

! nievo, 1-233: di là raccapezzando le memorie del di prima mi rifeci a

imbriani, 3-149: troppo andrei per le lunghe, volendo riferir tutti i discorsi

protuberante, che gli anbottega. sono le nottoline, le belle affamate, le maritate

gli anbottega. sono le nottoline, le belle affamate, le maritate dava

sono le nottoline, le belle affamate, le maritate dava su e giù.

tornito di un moleste, frusciando sericamente le loro tele incartate. bile domestico.

della seggiola insieme ». di poi le fermai le gioie ai suoi luoghi, e

insieme ». di poi le fermai le gioie ai suoi luoghi, e con vite

del ruotino simi zirli svolazzavano a scosse per le foci della grotta. [dell'

o nottolone, contro lo sfondo e fra le per allacciare abiti e calzature.

od allentare, secondo il bisogno, le cordicelle che, attaccate alla stecca movibile

il piano del telaio e a cui le cordicelle vengono annodate. -manetta

nostro 'nottolone ', ed anche le sue uova sono compagne a quello di detto

(e il termine indica, fra le altre, l'agrotide, la catocala

quali, che si canta come appunto le notturnali, cioè in tuono declinante, significa

ineffabile, di un lume dal quale le cose paion rifiorire più ostensive, late

notturnaménte, aw. letter. durante le ore 4. prominenza della faccia

vol. XI Pag.594 - Da NOTTURNISTA a NOTTURNO (23 risultati)

, incerti, che errano notturnamente fra le zolle dei cimiteri. bacchelli, 18-ii-332

, né potrebbe alcuno splendore o lume a le notturne tenebre dare, se dal sole

/ inchina- van pudiche e taciturne / le stelle. d'annunzio, 1-68: ad

. g. gozzi, i-22-235: le cagioni esplora, / onde la faccia del

velo notturno: il buio della notte, le tenebre. - anche per simil.

, 1-iii-209: dal chiuso albergo al fin le gregge invia / per la foresta,

. pavese, 62: come fanno le capre strappare soltanto le foglie più verdi /

: come fanno le capre strappare soltanto le foglie più verdi / e impregnarsi i

buio della notte, che ne rischiara le tenebre. boccaccio, i-15: l'

notturni fuochi e febo aveva già risciutte le brinose erbe. ariosto, 8-71

vedi tu forse al caldo estivo / le notturne del ciel faci volanti / correr

, / ed al notturno lume / verso le fortunate / care mura beate, /

si precipitavano nella bottega i rumori e le voci nere e notturne della nostra irrequieta

1-i-810: se fede / meritan pur le immagini notturne, / odi quel fiero sogno

special virtù contra la lussuria e contra le notturne poluzioni. g. del papa

conto. salvini, 15-1-113: fin le ragazze che il notturno còmpito / filano,

ben conoscono. giannone, iii-9: le loro notturne assemblee ed unioni gli avean

i caffè, per i ristoranti, per le strade; per gli spettacoli diurni o

del culto eucaristico a cui sono dedicate le ore della notte (e fu istituita

, i tauri interi / sopra a le fiamme impose. chiabrera, 1-iii-342:

in questo giorno / lascia per tempo le notturne piume / e nudrisci bel lume in

d'orribil palla / givan notturne a traforar le porte / del non meno di voi

un'armonia novella... / forse le pene nel suo cor nascose / notturno

vol. XI Pag.595 - Da NOTULA a NOTULA (21 risultati)

notte. pellico, 2-306: continuano le doppie pattuglie notturne, ma per semplice

il cammino delle stelle, e muove le sue schiere notturne, con gli occhi al

, i quali hanno privilegio di vedere le cose anco al buio. mazza,

altra. pascoli, 523: già le notturne grandi farfalle, / coi neri

, nero. petrarca, 105-64: le notturne viole per le piagge. zena

petrarca, 105-64: le notturne viole per le piagge. zena, 1-500: un

, e capelli notturni sciolti e diffusi per le spalle. d'annunzio, iv-2-975:

, 9-132: lente, notturne vanno le acque della grande corrente. 11

toccate pur nelle antifone del primo notturno le perse chiaro e non notturno

valori nei momenti più notturni può spiegarci le metafore marinesche delrumile cronaca dove per la

messa da il cardinal... le lezion forno cantade 'etiam 'da li

... e allora cominciano a cadere le follie delli arbori... '

che notturni vanno / predando, ingiusti, le fatiche altrui. m. c.

bentivoglio, 10-24: di non tornar entro le mura / prendon consiglio, ed osservar

stranier temuti / s'aggirano notturne / le non bene invocate ombre dei bruti.

.. fino a eseguire da dilettante le romanze senza parole di mendelessohn, certi

sapere come intonare i loro notturni e le loro elegie. verdinois, 118: -sentiremo

); variamente mo tutte le altre condizioni e qualità... le

le altre condizioni e qualità... le quali nelle notule dificate nel corso

, agiografiche (e in partic. le letture del i° not lista

anche stato piuttosto lugubre la sera senza le lampade d'un cinematografo che gettava,

vol. XI Pag.596 - Da NOTULANO a NOVANTA (16 risultati)

. conto di spese in cui sono specificate le varie voci che concorrono a formare il

ensiero della notula; ma quando le clienti uscirono allo studio [dell'

toccava più terra. viani, 14-403: le spese furono fatte senza risparmio, come

, de greche et arabe, per le quale pienamente io compresi. 5

faccino due notulari, in quali si notino le commissioni e decreti pubblici per dette due

come limite del pensiero umano per circoscrivere le pretese della sensibilità, in funzione negativa

intelletto: egli riponeva nella classe de'noumeni le cause esterne de'fenomeni e qualunque oggetto

di esempio dio. rosmini, 2-3-238: le cose in sé, a cui kant

cioè ai 'fenomeni ', perché le essenze e i numeni non sono temporarie.

privilegio de'regolari che non debbano pagare le decime di quello che si raccoglie dalli

senza seminarvi nulla. galanti, 1-ii-505: le maggesi sono mal fatte; soleansi al

mal fatte; soleansi al più due volte le terre prima di seminarsi, mentre sono

dimostra con la prigione e all'uopo con le fucilate che deve bastare. serao,

, 23 (387): -lasciamo le novantanove pecorelle, -rispose il cardinale:

numeri sei e sette forma per apocope le voci novanzei, novansette. a.

grossa armata. galileo, 4-2-95: le otto tavolette così segate e separate avranno

vol. XI Pag.597 - Da NOVANTAMILA a NOVATORE (5 risultati)

il governatore dello stato in cui eran le cose. guadagnoli, 1-ii-300: mi risovvien

. agostino volgar. [tommaseo]: le cose novate per li filosofi sono inutili

che novatori e offender chi amava allora più le cose facili e scrisse l'antichità de'

de'fenici e mnassea damasceno nel ordinarie che le eleganti e proprie. salvini, 39-iii-139:

, noi a viso aperto ne difenderemo le buone condizioni. berchet, 1-52:

vol. XI Pag.598 - Da NOVATORIO a NOVE (20 risultati)

accademia, i novatori ribelli, che combattono le regole ed esaltano la genialità, il

pavidi che avevano rinnegato la fede durante le persecuzioni e desideravano essere riammessi nella chiesa

aggiunsero in progresso degli altri: condannarono le seconde nozze, e ribattezzarono i peccatori

, 5-1-517: il nuovo accordo fra le parti che estingue l'obbligazione risultante dal

oggettiva. l'obbligazione si estingue quando le parti sostituiscono alla obbligazione originaria una nuova

originario che viene liberato, si osservano le norme contenute nel capo vi di questo

fagiuoli, 1-63: nove conta pittagora le sfere, / che del mondo a compor

ci arriva a grado a grado, per le nove sfere. -con riferimento al

si son fatti tagliare la zazzera e le nove muse lavorano per ottenere un posto

e doppo il portato di nove mesi le donne partu- rinno ciascuna un fanciullo maschio

« lo conosci? si sommano tutte le erre che corrono per i nove mesi,

. pisanelli, 118: i tedeschi le chiamano [le lamprede] nove occhi

, 118: i tedeschi le chiamano [le lamprede] nove occhi.

operazioni aritmetiche, che si effettua sommando le cifre di ciascuno dei termini fino a

il ridur a parte, il trovar le radici e a l'ultimo la prova e

in questa maniera. si mettano insieme le note de'numeri proposti (ecc.

tale numero. garzoni, 1-564. le carti o communi o tarocchi.. ove

iv-1-236: fatemi preparare la colazione per le tre, leggerissima, e il pranzo per

tre, leggerissima, e il pranzo per le nove. soldati, 2-147:

soldati, 2-147: emilio passava le sue giornate, dalle nove e mezzo

vol. XI Pag.599 - Da NOVECENTESCO a NOVECENTOMILA (20 risultati)

10. locuz. delle dieci volte le nove: nella stragrande maggioranza dei casi

strada alle oppugnazioni, delle dieci volte le nove fingete di non intendere quel che

mario. 11. prov. le cinque vaglion nove a chi sa sofferire'.

frottole d'incerta attribuzione, xlvii-264: le cinque vaglion nove / a chi sa

secolo. barilli, ii-145: le strade di kiruna sono bellissime e durissime

vista dipende proprio da tali estetiche, le quali operano sotto la suggestione e in

al novecentismo letterario; che ne sostiene le innovazioni o che ne segue il modello

xx. ojetti, ii-675: attraverso le calze di tela di ragno si scorgono

di ragno si scorgono una a una le dita e le unghie e i loro colori

scorgono una a una le dita e le unghie e i loro colori, le

e le unghie e i loro colori, le dita da dipingere sono sempre venti;

7-534: vivono insieme come frantumi sparpagliati le immagini di almeno quattro piccoli mondi differenti

porta la mancanza di reale amore verso le cose dell'arte? novecenti zzare

duomo a nobiltà guardando. / furon le suo misure chiare e pronte, /

3-4-219: ricrescendo la luna mille volte, le fisse ricrescerebbono novecento novantanove. b.

o ritardato da intrecci di accidenti; ma le più volte, -novecentonovantanove su mille,

a giochi di rigidità, invade oltre le case, le cose: libri, lumi

rigidità, invade oltre le case, le cose: libri, lumi, mobili,

con il rifiuto di ogni apertura verso le esperienze europee (e in seguito la

nuovo secolo, in netta polemica contro le istituzioni della tradizione realista e borghese dell'

vol. XI Pag.600 - Da NOVECENTOMILLESIMO a NOVELLA (27 risultati)

novecento mila fiorini di contanti per pagare le genti che avevano disegnato loro di mandare in

cristo, iii-59-14: la natura cerca le cose secrete e udire le novelle;

natura cerca le cose secrete e udire le novelle; vuole apparere esteriormente ed avere esperienza

non si cura di questo e cerca le cose spirituali e divine. bruno, 3-122

volendo realizzare i suoi proventi, fra le altre comunità cui notificò e le fece intimare

fra le altre comunità cui notificò e le fece intimare la contribuzione pel soldo,

: eo te voglio dir novelle, / le qual'non te sapperò belle; /

fatt'ho ordene i sorelle, / da le qual'si'guerriato. catone volgar.

/ anzi che 'l fatto sia, sa le novelle. giostra delle virtù'e dei

. giov. cavalcanti, 39: le misere novelle venute a firenze, ciascuno

cittadini. bembo, 10-ix-389: sopraggiunsero le novelle turchesche e la rotta e sconfitta che

che mi promettete / che tosto rivedrò le care e liete / luci e la faccia

vogliono turbarmi co '1 falso ancora, quasi le cose vere non sian tante che possano

gozzi, 1-2: continuamente escono-i postiglioni, le novelle e le gazzette che ci empiono

continuamente escono-i postiglioni, le novelle e le gazzette che ci empiono gli orecchi di cose

, ne tremo / di commozione -ascolto le novelle / di londra, di parigi,

xix (come, per es., le 'novelle della repubblica letteraria ',

pubblicate annualmente a venezia dal 1729; le 'novelle letterarie fondate a firenze da g

pascoli, 1326: gesù: per le città, per le castella / andava lungo

gesù: per le città, per le castella / andava lungo il limpido giordano

e cara, / che cresci ancor ne le materne stanze, /... /

certo avanzato in età, potè contarne le novelle al biografo, s'accendesse intorno

una lunga e gran querimonia, e furon le novelle e le turbazion molte e grandi

querimonia, e furon le novelle e le turbazion molte e grandi... tito

tanto innanzi sospignersi co'romori e con le minacce quanto penavano a trovar chi loro

più non fossero senza risposta da comportare le lor novelle. -cenno, menzione

. aretino, vi-68: la sarò de le ben maritate, ti so dire.

vol. XI Pag.601 - Da NOVELLA a NOVELLA (16 risultati)

sorrento ne ho parlato al padre, ma le furono novelle. c. e.

. e. gadda, 7-270: tutte le volte che quel pomicione del su'marito

e tal altra nàiade o driade per entro le selve o ne'monti, lei [

la teneva a bada la vecchia con le su'novelle. -diceria.

novelle: ma erano nelli stessi alloggiamenti le materie da farle credere e comporre;

io non posso dir se non che le lettere amorose sieno per far dire molte

per ciò che tocca a pochi temerari, le chiese di roma mercati publici di novelle

fra i tempi mitologici si vanno a cercare le prime ricordanze [delle citta antiche]

che ne fecero rimembranza ed accennando anche le relazioni che con la mitologia possono avere

relazioni che con la mitologia possono avere le ricordanze della falegica dispersione. se ciò

direi piu né pure in un ditirambo. le son novelle che oramai bisogna lasciarle a

depretis] lettore e lettore assiduo, quanto le cure del governo lo permettevano, di

classici italiani e latini. novelle! le citazioni oraziane e dantesche ch'egli intercalava

o parabole o istorie che dire le vogliamo. sacchetti, 75-30: tornatisi

tornatisi a casa, narrarono poi a molti le due novelle di giotto, le quali

molti le due novelle di giotto, le quali furono tenute parole proprio di filosofo