anche la voce le si è cambiata. -ho fatto la muda
3-353: sotto una delle logge erano le mude, governate da buoni maestri:
: ogni anno candiotti, sarmati e sassoni le provvedevano di cinquecento girifalchi, e poi
i castighi non valgono, / né le mude della stia, / passa gonfio d'
uccelli, perocch'io vi mutai entro le penne, mutai mia fortuna e vi
. lucini, 3-207: lasciateci dentro le mude, principesse e monache, /
gatto, 6-65: il mezzogiorno lastrica le mude / di calce spenta.
, che si spennano tutti e rimettono le belle penne nuove, e molti altri
pareva un immane avvoltoio monaco che mudasse le penne. -per estens. cambiare
. cambiare la pelle, il pelo, le corna o altri organi cutanei in una
, per traslato dagli uccelli che mudano le penne, dicesi dei filugelli che mudano
si dice anche del cervo quando rinnova le corna. 2. per simil
, infino a'panni. -perdere le foglie (un albero). pulci
muda in un uccello; fargli cambiare le penne. trattato de'falconi, 25
) di dara li autorizzava a riscuotere le tasse. casati, 2-127: il mudir
cieco, perché non è lecito vedere le donne che si possono trovare sulle terrazze
, girando attorno al minareto, / le cinque volte il muezzin cantò. pascarella
, 2-336: giriamo io e angelica per le vie popolari del cairo vecchio, in
era bella cosa da vedere e sentire le canzoni e musiche che facevano [i ricostruttori
può essere economicamente dannosa in quanto deteriora le derrate alimentari e degrada le sostanze organiche
quanto deteriora le derrate alimentari e degrada le sostanze organiche, ma alcune trovano impiego
penicillium italicum sugli agrumi, muffe bianche le mucoracee, muffa grigia la botrite,
sostanze zuccherine e amilacee, muffe verdi le aspergillacee. -anche, con uso improprio
in muffa. leonardo, 2-49: le mandorle senza buccia mettile tra fiori di
cor i vari fiori, acciò che le mandorle non pigliassino odore di muffa.
mattioli [dioscoride], 135: seccansi le frondi delle rose all'ombra, voltandole
cestellina aperta che non vede più pere, le -piali erano tutte coperte di muffa e
mal sapore, prendi la vitalba con le sue radici e sotto la tx>tte poni le
le sue radici e sotto la tx>tte poni le radici sotterra. aretino, 20-207:
sotterra. aretino, 20-207: sappi che le puzze, i mocci, gli sputacci
fastidi dei fiati, dei lezzi, de le bizzarrie, e de le maladizioni dei
, de le bizzarrie, e de le maladizioni dei tuoi amici, son come il
, puzzo. salvini, 12-7-554: le sacre boscaglie sotto l'alta / albunea
albunea consulta, che grandissima / tra le boscaglie suona in sacra fonte / e
; / sì che dal viso e da le membra stolte / leva la brutta rugine
9-133: io dormivo / insonne tra le muffe dei libri e dei brogliacci. pavese
muffa, ma a toccarli per un po'le mani ghiacciavano. -materia organica
delminio, i-94: un volume che comprenderà le sporchezze delle cose del mondo, le
le sporchezze delle cose del mondo, le muffe, i fracidumi, le viltà
mondo, le muffe, i fracidumi, le viltà, imperfezioni e cose simili non
. questa medesima imagine sotto pasife contenerà le sporchezze del corpo umano e suoi escrementi
dante, inf., 18-106: le ripe eran grommate d'una muffa,
, i-78: si vede... le toppe, le macchie, i rimessi
si vede... le toppe, le macchie, i rimessi ed i colori
vilissima, perché vi si scuoprono poi le muffe. r. borghini, i-37
si conosca,... perciocché le cose fatte a secco o racconce, oltre
la insalnitra? montale, 2-99: le gabbie coperte, il focolare / dove i
focolare / dove i marroni esplodono, le vene / di salnitro e di muffa.
il quale disecca la muffa e rende le ligamenta più sode. -melanodermia
alcune ore prima. gli occhi acquosi, le macchie, le muffe della pelle.
gli occhi acquosi, le macchie, le muffe della pelle. 6.
sarò riuscita a fugarmi di dentro tutte le oscurità, tutte le muffe, tutte
fugarmi di dentro tutte le oscurità, tutte le muffe, tutte le reticenze e le
oscurità, tutte le muffe, tutte le reticenze e le subdole pietà.
le muffe, tutte le reticenze e le subdole pietà. -scherz. persona
agrarie quanto elettorali, per asciugare possibilmente le urne o delle melme parassitane o delle
ed innovatori i quali sottraggono alla perfine le lettere e gli studiosi alla muffa dei classici
invece di perdere i miei giorni e le mie notti per togliere un po'di muffa
pieni di pretese verso la cultura, le idee, la critica, l'estetica
prati, 1-103: « e giù le nappe! » / « e giù i
luca pulci, 3-100: or qui comincian le dolente note / luna schiera con l'
[elena] il cattivo umore che le arrecava il vedersi continuamente il marito in
continuamente il marito in casa. ripeteva le osservazioni di sua madre che a quel
., 58: dopo numa fumo serrate le porte di iano, ma subito e
bere: la necessità rende tollerabili anche le cose spiacevoli e tutto può servire in
: per indicare la stretta relazione fra le cause e gli effetti. annotazioni
sentenzia. viani, 10-165: con le guardie municipali, ed i grascini dalla sua
fu per non aver egli volsuto parteciparmi le riforme stampate di codesto studio.
me lo consiglio di far così: giacché le parole che mi sento sulla punta della
pinocchiati invietano, i biscottelli intarlano, le lunette muffano. allegri, 114:
muffano. allegri, 114: come le fave intonchiano o come le mele infracidano
114: come le fave intonchiano o come le mele infracidano o come le colatie muffano
o come le mele infracidano o come le colatie muffano. galileo, 8-xv-
targioni tozzetti, 12-1-330: si rivoltano [le olive] ogni giorno con una pala
, di maniera che appena si scorgevano le figure. ojetti, ii-617: proprio da
pittura cominciò a muffare, tanto che le figure quasi non si scorgevano più.
. giambullari, iii-166: facciano che le lor mazze non muffino, / ma tra
tutto il giorno, e prima ch'ei le paghi il suo salario, lascia muffarlo
g. gozzi, 3-4-110: incominciarono [le immaginette] ad infingardire e a muffar
d. bartoli, 43-5-63: le delizie furono frutti del paese e due
a quelli ostieri che alle loro taverne rinovano le frasche senza tramutare il vino muffato.
. ridolfi, i-514: vi si adoprano le paglie muffate e gli steli non mangiabili
ancora in una rovina d'una casa le pietre muffate e dalla pioggia e dal ghiaccio
attinente all'episodio, è incisa sotto le immagini mutile, nel largo plinto di pietra
l'oro incassato dagli avaroni, i quali le ficcò in pugno con dirle: «
non è da temer delle botti, benché le troverai tutte muffate, che le patischino
benché le troverai tutte muffate, che le patischino, quanto al pigliar cattivo fiato
, / muffato il fondo e sian le doghe rotte. -deteriorato da efflorescenze
. redi, 16-v-413: erano [le pitture] scolorite, pallidacce e muffate
'muffato e barbaro il tenere astrette le femmine nelle case loro alla vigilanza sopra
e il magnifico avrebbero meglio esitato le lor mufferìe sulla càttedra e il
a far delle muine, / e le sue frutta raddolcisce il prugno. fanfani,
... la quale faceva crepare le uve, sicché invece di ingrossare colle pioggie
invece di ingrossare colle pioggie agostane, le si vedevan muffire tetramente sulla pianta.
, e vi lasciano muffire in casa le figliuole. pirandello, 7 ^ 617:
: sul zatterone muffito, nero, le lavandaie inginocchiate intorcevano e strangolavano i loro
). pascoli, 641: per le vie muffite / v'udrò stridire come
. b. loredano, 9-16: le noci gonfie, ancor che paiono belle in
... / che tutte ha muffe le mal poste mura. monti, x-2-61
prendete voi, ancorché 'l pagatore abbia le mani tignose? nomi, 8-21: ghirone
mio, più corrutibile di questa de le novelle: poi che non solo una
può toglier tutto 'l credito a chi le racconta, ma anco un momento di
effetto ossidante dell'aria, o di contenere le coppelle (ed è per lo più
citolini, 401: il sortitolo, le piastre da smaltare, da scoprire,
cavità semicilindrica, nella quale s'introducono le coppelle. vaso di terra cotta, che
fornelli di coppellazione, destinato a ricevere le cose coppellate. dicesi anche 'coppella '
coppella '. angioletti, 5: le donne copiavano sulle ceramiche i fiori veri
il fumo biancastro delle muffole raggiungeva ardimentoso le dense volute dei grandi stabilimenti.
lana resistente, che avvolge tutte insieme le dita della mano lasciando indipendente soltanto il
. brasca, 116: presto si guastano le victualie in mare, maxime el pane
mufolènto. folengo, i-103: arrecavi le sue vivande povere; /...
l'agile muffolo appena si slancia appuntando le corna. = voce còrsa; cfr
avvenghi che per non avere usate tutte le diligenze sia muffoso [ecc.].
un disco di fuoco affogarsi lentamente tra le brume muffose sedenti sul mare tutto grigio
235: il tragelafo, il tarando e le corna loro; il rangifero di
selvatica (ovis musimon) che abita le zone montuose impervie della sardegna e della
pelo corto, liscio e lucente. le corna sono simili a quelle de'montoni
e sassi e tufi, / dove vanno le capre a pena e'mufi. pulci
muffi dei suoi paesi; la pelle pallida le imbrunì il sole, ché il padre
delia l'aveva a noia, non le piaceva avere gente per casa.
l'un dì appresso l'altro, le monache incominciarono a dargli noia e a
?... io vo'che tu le aia un po'noia: ella è
tura che io non la conosca, perché le ho dato noia non so che volte
: giovinottacci che dànno noia a tutte le ragazze. pavese, 9-71: gli uomini
uomini sono tutti d'accordo per frequentare le prostitute, e lì si sfogano e
questo prova quanto siano, nel ricercare le origini dei popoli, perigliose le etimologie
ricercare le origini dei popoli, perigliose le etimologie; ed il lettore mi sarà grato
strada appare un po'diversa da tutte le altre, e dà noia. borsi
tenne, / con uno sguardo sol le mosse guerra; / che 'l popul,
doni, 2-117: se bene le manca [alla mula] una staffa,
, 7-ii-302: da prima, quando sentivo le ignominie, mi dava così un poco
care, poi che sopra di noi cadono le costoro quistioni. a cui sabinetta.
sempre intesi, / a noia m'eran le mondane spoglie. lengueglia, 145:
principiar dall'amore di sua moglie per le cose campestri, gli era di noia.
che faria noia altrui, s'io le scrivessi. carducci, iii-9- 182
ragione se alla fine prende a noia le penne e la carta. -prendersi
alcuni rabbuffi avuti nel murare e per le cose che accadevano giornalmente se lo erano
troppo lungamente a noia, ingiuriando anco le mie rime, quasi che esse non
, quasi che esse non sappian dir le loro ragioni ed abbian bisogno dell'altrui
bisaccioni, 1-17: gli assaliti, date le mani all'armi, cacciarono coloro nel
soderini, i-383: è ben vero che le vigne ogni dì vengono a noia ai
noia ai mezzaiuoli, perché rispetto a quelle le fan poco vino. lippi, 4-30
: siam fra noiacci, or sien fatte le scuse, / per ch'io non
non puoi più mischiarti a noialtre, le ninfe delle polle e dei monti, alle
alcuna alli bagni delle donne; né le donne similmente possano entrare alli bagni degli
bagni degli uomini e noiarli, sotto le medesime pene. gigli, 4-225:
ed ella il facea. e 'l cavaliere le dicea per noiare e per iscorno dello
preservare alle donne l'onore / mandar le fe'tutte da una mano; / in
mano; / in una chiesa le facea tutte servare / nolle lassando ad
usa aver rispetto / e rado è chi le noie o chi l'af fronte.
pistoiesi, 1-204: lo bavaro prese tutte le fortezze di roma, acciocché nessuno lo
loro, rispondendo i cristiani armati con le picche e con l'armi corte.
sulla maestra piazza, a far pigliare le bocche per le quali la gente plebea
piazza, a far pigliare le bocche per le quali la gente plebea vi potesse noiare
da terra e da mare, gli venivano le insidie. -perseguitare, vessare, infestare
ova mature nel corpo, ma, se le galline son noiate o le colombe pelate
ma, se le galline son noiate o le colombe pelate o fatta loro altra ingiuria
, 3-13: come sostenete ch'elle [le fiere] alcun tempo vaghino per li
/ noiando il ciel, non che le selve e i campi. tansillo,
mazzei, ii-213: pregoti non ti noino le fantasie mie. fausto da longiano,
nella sepoltura. tasso, i-161: le dico di più, che se quella verga
per una spelonca, senza alcuna de le maraviglie. genovesi, 1-7: voi
minuto, che, noiando la gioventù con le regole troppo metafisiche per se stesso e
far soffrire. nappi, xxxviii-263: le beccari e lardaroli / son pur lor
. capellano volgar., i-m: le fatiche di queste da nessuno erano sollevate
il mare noiava per così fatto modo le navi che non avean luogo fermo da ripararsi
. b. tedaldi, 1-13: pigliansi le mazze di quel tralcio che vuoi annestare
esorti / a serrarci di nuovo entro le mura. / e non vi noia ancor
più partite, perché li noiava che le case erano vecchie. prati, 1-158:
, i-274: perciò che in quel mentre le mosche le [a cloe] noiavano
: perciò che in quel mentre le mosche le [a cloe] noiavano e cacciandole
soderini, i-424: si faccino cercare le viti sera e mattina, massimamente nei luoghi
per l'aquilone. trinci, 1-118: le piante restano noiate, infastidite e avvelenate
beltramelli, iii-697: un borgo smarrito sotto le colline: ecco il monotono ritrovo delle
: il fermarsi nelle presenti lezioni su tutte le minime parti della grammatica toscana sarebbe certamente
... rendere così più noievoli le seccaggini grammaticali. botta, 4-16:
2-3-293: nelle digressioni supera di noiosità le cicale e di lunghezza l'anno di platone
, la quale è contraria di tutte le noie, non degnò salutare la tua
. corsini, 14-68: se ornai le labbra ho riseccate / e forse mi son
3-11: questi discorsi che vanno per le lunghe stancano i bambini. essi diventano nervosi
cato e antipatico. fogazzaro, vi-117: le era riuscito di mandar via dei noiosi
. niccolò del rosso, 1-41-14: per le so carne è dividuto / pesternensa e
donato, lii-6-431: quello che sopra tutte le cose lo ha reso noiosissimo a tutti
così s'introducono nel seno del popolo tutte le menzogne, tutte le aberrazioni, tutte
del popolo tutte le menzogne, tutte le aberrazioni, tutte le oscenità e le
menzogne, tutte le aberrazioni, tutte le oscenità e le bestemmie immaginate tra gli
tutte le aberrazioni, tutte le oscenità e le bestemmie immaginate tra gli ozi eruditi.
: ne la division de'noiosi sono le vespe e montane e piacevoli, gli
montane e piacevoli, gli scalabroni, le cicale. soderini, iii-222: ancora
osso / pur del becco si ficca entro le piume, / altrui consiglia o non
oggi non più tanto odiosa / vibri le rime come la corrente, / né più
che intendendo maestro zoanne e stando cum le ciglia tirate e grattantose il capo,
informato, ma ancor noioso nel leggere le continue discrepanze ed i lamenti incessanti tra
): infino a tanto che elle [le maniere di pampinea], o per
forestiero capitato qui...; e le raccontò in compendio il noioso accidente.
per rifrigerio de'miei guai / vegliar le notti e disiar l'aurora: / ma
, quale mi nacqui, / son le catene. metastasio, 1-ii-12: a te
sarpi, i-1-180: io credo che le mie lettere riescano noiose a vostra signoria
uomo: e il riconforta, / ma le presenti ore gl'invola: ha
d'ogni noiosa cura / ponea tregua a le lagrime, a i lamenti. testi
. m. zanotti, 1-8-17: se le noiose cure e i pensier rei,
ama veramente sempre è sfortunato e tutte le contrarie fortune noiose sempre le sono.
e tutte le contrarie fortune noiose sempre le sono. v. franco, 324:
). caviceo, 1-138: udite le aspre e nogliose parole, non altramente
i romani a i confini, se le forze d'essi avevano ad essere così
gostantino, piacque a dio che terminassero le persecu zioni de'cristiani.
bionda chioma o diventerà vecchiezza canuta, e le te nere guance e la
nere guance e la serena fronte da le squalide crespe sarà offesa, e
, 32-13: di qua di là va le noiose piume / tutte premendo, e
i. andreini, 1-41: ho lasciate le piume del mio noioso letto per entrar
, i-5-35: ad ora ad or da le noiose piume / alza la fronte e
render coll'arte più dolci e care le nostre voci, egli all'incontro si
1-61: benché fosse tempo noiosissimo per le continue pioggie, continuò il viaggio e
a sentirlo di dentro casa, con le finestre che non chiudono, gli usci
: io sono uscito di puerizia, e le fatiche mi sono più noiose che non
grave incarco terren più lungamente / tener campato le virtudi afflitte. fiamma, 196:
: egli col capo chino, con le curve / spalle studiasi, con la mano
* 1 parlar di varie cose / le vie rende men noiose. pananti, iii-39
191: ricordar queste facce schiarite, e le ondate d'amore intorno a me alla
si affollano e si accalcano mariti con le loro mogli, padri e madri con i
è accordato circa il noleggiare li portoghesi le navi delli sudditi del serenissimo re della
un tassì e partii da arles verso le nove del mattino. la strada era
immobile. marotta, 6-78: con le ultime venti lire essa noleggiava una macchina
. ramusio, i-150: non volle noleggiare le dette navi al re di calicut.
rifarsi delle mostruose spese di produzione, le case cinematografiche, dopo averli sfruttati e
nave è tenuto al mercante di portare le canterate che averà noleggiate del mercante.
fare porto in alessandria e quivi principiare le nostre cerche e per lo egitto,
, fu liberato e restituitoli tuto excepto le artellarie. guicciardini, iv-66: non potendo
... caricare e riporre tutte le mercanzie che sono noleggiate. g.
a quell'ardito noleggiatore che ricettandole [le merci] volesse quindi fare alcun traffico
, ché certo noleggio che egli aveva per le mani andò in fumo. g.
sia rifare al padrone della nave tutte le spese. larnpredi, 4-132: questo
. p. verri, xxiii-168: le carrozze di noleggio sempre pronte e numerizzate
noleggio cinemato ^ pasolini, 13-222: le accludo il * trattamento 'del lavoro
il * trattamento 'del lavoro: le solite cinque paginette che il produttore chiede
avveggono che tornano a confondere... le rette operazioni della nostra macchina, urtandola
accettare anche nolenti, che corrode tutte le intolleranze per affermare una nuova intolleranza formale
padre certo era molto attaccata, però le vedevo prendere in sua presenza, almeno
a lui, poveretto, faceva cascare le braccia. = dalle parole evangeliche
che co'mercanti avean convenuto, come se le avessero disbarcate nel luogo destinato. g
pagano a'padroni de'navili che conducono le mercatanzie per mare da uno paese a
de'dieci di balia, 2-99: le fuste delle botti fate rendere al detto
altri s'arrenderono salvo i legni e le persone e 'noli e '1 grano dierono,
quanto nolo mi dovesse esser pagato per le mercatanzie che io nella mia nave portava
convenuto spender più di zecchini sessanta oltra le spese de'garzoni e oltra il nolo di
. cantini, 1-9-105: segnandole [le masserizie] e bollandole...
quaglino, 2-90: passa al largo ne le rose / del tramonto il vapor solo
, 60: in giorno di domenica le carrozze di nolo non vanno. baldinucci
non siano aggravate oltre il bisogno [le galee], non averà a permettere [
6. locuz. -dare le orecchie a nolo: non capire,
niun musico. -tu hai date le orecchie a nolo: io dico incanti.
falso, suppongo che non abbiano rigettato le loro pretensioni al cielo, sebben non
alcuna ricantazione. batacchi, i-183: le sorgenti del brutto mal francese / vedi
vedi in quelle boriose feminelle / che le mode del gallico paese, / per
e consuma il luogo che occupa e le parti circostanti la qual se con qualche putredine
di insetti ime notteri apoidei le cui larve distruggono le larve di
notteri apoidei le cui larve distruggono le larve di altri apidi, nei
2-88: pensa teco / che a le genti di libia per te solo / et
cacherano di bricherasio, 1-134: se le terre sono affatto incolte... si
mura. cattaneo, v-2-350: fra le lingue plurisillabe più diffuse nell'asia sono
rompersi giorno e sera sulle pietre e le groppe degli asini di sìvilek.
capanne sparse..., mutando le stanze a guisa di nomadi, secondo
guisa di nomadi, secondo che trovavano le pasture. m. adriani, iv-362:
noi, a domandare informazioni, e le davamo volentieri senza malizia, i nomadi
. ariosto, 18-22: qual per le selve nomade o massile / cacciata va
famiglia ebbe finalmente riposo andando a portare le lacere tende in quel pittoresco villaggio dove
e astuti come volpi) scendevano con le greggie nelle tepide pianure meridionali. papini
erano piccoli e sbilenchi, nati per le placide imprese della mensa cui la loro lunga
i nomadi, i loro costumi, le abitudini, le tradizioni, la cultura
, i loro costumi, le abitudini, le tradizioni, la cultura, la mentalità
r. longhi, 5: che le genti germaniche avessero così bene appreso la
forma ebbe notevole importanza storica soprattutto per le invasioni compiute dai popoli dediti a essa
portan seco moduli artigianeschi dove son chiare le tracce del lungo, tragico nomadismo.
di filosofo. folengo, i-124: se le gran prodezze sue comprendo, / quale
nudrice alle muse, ospite e dea / le barbariche genti che ti han doma /
, 716: o greci, alto le fronti umiliate! prendete il fucile la sciabola
si concedevano in beneficio, ma anche le intere ville, castella e terre, che
dolente / e poca faccia aver tra le persone / chi con ver disleal nomar
freado sola nel letto, va adulterando le mogli altrui, chi sarà che nomi costui
noma il suo poveretto e luccicanti / le si fan gli occhi. manzoni,
ebbi 'l mio dottore udito / nomar le donne antiche e'cavalieri, / pietà
nomando; / ma appresso che tutte le sante e 'santi, / che l'
io scritta, e sapendo che voi conoscete le persone che ne la novella intervengono,
maca- reo, che non ridica / le cose che io gli ho detto. /
e baroni della corte, propose senza nomar le persone il caso seguito. forteguerri,
trista / d'averno e di vulcan le industri reti. alfieri, 4-65: si
/ nomando un caro obietto / lega le labbra il trepido / e reverente affetto
e i fari e i boschi / e le foci ch'io nomai / non han
cresci, lxxxviii-1-393: piangan gli dei e le dee tanto tesoro, / silvani fauni
costor, ché fama il noma / e le mite risposte e dolci rime.
migliore / per santa chiesa e per le sacre chiavi. casti, 3-56: un
149: corse senza dilazione il duca con le braccia aperte per riceverla; ma lei
filena), io non devo ricever le vostre accoglienze, se prima non ho
prese ha già l'arme per fiaccar le corna / a babilonia e chi da
è ch'oggi si nomi / da le antiche virtudi, / che per l'onesto
dal capo / lo sgomento de'nembi e le impendenti / folgori. 9
vescovo di roma, come questo pastore le sue proprie pecore chiamerà nomata- mente,
animali nomati testugini spesso si generano con le lor guscie nelle pietre. 2
vespero. d'annunzio, iii-2-215: le nere vele / ti furono fatali un'
a donna con piacere; / per che le tre nomate cose, pare, /
tre nomate cose, pare, / le due dottando, fannovi dolere. dante
altro in quel luogo che copiare o ripetere le idee di marco tullio. mazzini,
o con un predicato nominale che indica le ragioni della rinomanza, ecc.)
pelliccia. g. gozzi, 1-21-220: le più felici e più nomate / italiche
delle cordicelle che, attorte, formano le funi e i cavi; legnolo,
carena, 1-277: 'nomboli 'sono le corde minori preparate per commetterle insieme e
plur. ant. anche f. le nòmina, le nómora). simbolo orale
. anche f. le nòmina, le nómora). simbolo orale o scritto
., 86-12: ornai dicerà tulio le nomora e. lle divisioni e. lle
proprietadi e. lle cagioni di tutte le dette questioni. dante, par.
tutti gli volativi del cielo e tutte le bestie della terra. machiavelli, 12:
nomi ha risguardo a la natura de le cose significate: dunque, dee averlo
, assegnando la necessità di farlo per le cose ritrovate di nuovo. manzoni, pr
tutto senza avere veduto mai nulla. le storie di tutti gli uomini senza sapere
nomi delle cose senza sapere quali fossero le cose che corrispondevano a quei nomi.
: non è maraviglia se al presente le persone pie non si lasciano muovere dalli
etc., vedendo come sono abusate le cose della religione per fini mondani,
sistematico in latino, ed ho fatto le definizioni alle specie nuove pari- menti latine
latini, rettor., 150-12: le parole che. ssi mettono inn una
, 2-52: il nome, una de le nove parti del parlar nostro, non
corso, 30: nome è tra le parti che si varian quello per cui l'
nomi propri. genovesi, 2-53: le parole destinate a spiegare le sostanze,
2-53: le parole destinate a spiegare le sostanze, o concrete o astratte, chiamansi
giustizia, fortezza, superbia. ma le parole, le quali significano le qualità
fortezza, superbia. ma le parole, le quali significano le qualità unite a'loro
. ma le parole, le quali significano le qualità unite a'loro soggetti, diconsi
4-i-215: i nomi, che esprimono le cose o le sostanze, chiamansi nomi
nomi, che esprimono le cose o le sostanze, chiamansi nomi sostantivi o assoluti
ricino, 3-18: nessuno nome comune con le cose disoneste è a dio conveniente.
in quanto che restano intiere e ferme le costituzioni imperiali. birago, 359:
massa di sessanta e più persone, le quali (perché non paresse che fossero meramente
e specialmente al padre, riveste in tutte le società notevole importanza come mezzo e simbolo
154-1: nella pistola bisogna di mettere le nomora del mandante e del ricevente, c'
cesare, 11: sarete senatori, le vostre nomora saranno scritte in tavole d'
esser altro che i nomi o forse le firme istesse dei congiurati. a. cocchi
ogni persona ha diritto al nome che le è per legge attribuito... nel
, se non nei casi e con le formalità dalla legge indicati. -riverito
roma, xxviii-377: inprimamente vengamo a le nomina de li reggi et a le
le nomina de li reggi et a le nomina de li consoli de essa la
leggenda aurea volgar., 1295: le quale colombe avev ano segnate di sangue
ano segnate di sangue nel lor petto le nomora di questi martiri. m.
rivedere ogni sera e considerata- mente esaminare le spese che nell'infermeria si fanno e
furono primi doppo greci a separarsi da le barbare nazioni, da le quali oggi
separarsi da le barbare nazioni, da le quali oggi, se non m'inganno,
velato, / nome a diana e a le sue dee diletto. / fida al
personale del candidato: né son poche le famiglie che, lasciatone ogni altro, hanno
scrittore o da un giornalista per pubblicare le proprie opere, o da un artista
forte connotazione di sacralità, dio, le persone della trinità o anche la madonna
firenze. savonarola, i-46: tutte le cose che sono dentro da me, cioè
l'intelletto e la volontà e tutte le potenzie dell'anima mia rendino grazie a
e con più nomi ed are / le dàn rito i mortali. pavese, 3-187
mortali sono proprio divertenti. noi sappiamo le cose e loro le fanno. senza
divertenti. noi sappiamo le cose e loro le fanno. senza di loro mi chiedo
saremmo noi olimpici. ci chiamano con le loro vocette, e ci dànno dei nomi
fece il detto bonaccorso mio bisavolo soprascrivere le lettere che mandavano i lor fattori,
vie municipali; ed io ho accennate sopra le tracce d'alcune di esse, dedotte
xi-176: qui [a ercolano] le case -questa dozzina di case signorili tornate
; ma i nomi, sì: le chiamano spesso come indicavamo i luoghi di
riputazione della tua casa, a macchiare le glorie della tua nascita e ad oscurare gli
, mosse sotto falso nome di pace le armi proditorie contra il regno di candia
a dio] sommesse, / e fra le genti debellate e dome / stese l'
, estende al presente il suo nome e le sue insegne in molte parti e nelle
. collenuccio, n: queste sono le isole di qualche nome, lasciando stare gli
meritamente ap presso a tutte le nazioni nome e fama chiarissima riteneva.
tua felicitade già tanti anni passati e le tue gloriose vittorie e il tutto eccelso
4-70: qual de'vetusti eroi / tra le memorie e il grido / crescean di
fu bellissimo principe, viaggiò per tutte le corti d'europa con nome di generosità senza
odio e anderà cercando cagioni per le quali la possa lasciare e sì le ponga
per le quali la possa lasciare e sì le ponga voce e nome pessimo. bibbiena
. g. michiel, lii-3-441: tra le imperfezioni poi è tassato non solo d'
per dare occasione a fedra di manifestare le varie gradazioni del suo carattere.
proprie cupidità, vestirono del nome publico le passioni private. -pretesto.
si scambiano i soldati per riconoscersi durante le spedizioni e in battaglia e, in
in battaglia e, in partic., le sentinelle nei turni di guardia (anche
pucci, cent., 14-80: ordinate le schiere de'due re, / come
gli desse il nome che il dì le guardie avevano a usare; e dandogli
è ben dato. crescenzio, 1-146: le galere pigliaranno ogni giorno dalla capitana il
nome ': darlo, chiuse le porte; mutarlo ogni volta che elle sono
il nome pel campo, e son le scolte / per ordine disposte ed a
prima gl'intimò si fermasse, poi le desse il nome. dizionario militare italiano
se v'è in piacere: e tutte le vostre possessioni grandi e ricche, che
odio della santa alleanza, tanto ritrinse le libertà quanto n'ebbe agio. mazzini,
speziali a dio in vostro nome, le quali forse sì vi gioveranno.
di gianciotto. dominici, 4-170: le case prime furon comperate nel nome di
non essendo proibito al vescovo, quando le carceri non siano sicure, di valersi
magallianes portoghese. tieòolo, lii-1-47: le entrate tutte si riscuotono...
a nome del re di spagna si fanno le gride di napoli. solaro della margarita
] ha parlato in nome suo e le sue promesse... non sono promesse
. davanzati, ii-341: lette furono le commessioni del pontefice e chiamati per nome
. la prendano per pazza anche perché le chioggiotte han sempre avuto nome di mentecatte
stima e muove tanto rispetto, tra le cose inanimate, quando impropriamente si trasportano
, 12-ii-291: io non posso accettare le medaglie che m'offerite in dono da parte
speroni, 1-4-7: incomincio a sapere / le cose a nome, e tutto /
: fu comandato che chi voleva avere le terre [di una colonia] desse il
co'luoghi donde siamo, e obligheremo le nostre teste che combatteremo tutti il giorno
il nome per la milizia di fiandra che le compagnie, limitate a tredici sole,
notorietà. simintendi, 1-88: le meraviglie le diedero nome. machiavelli,
. simintendi, 1-88: le meraviglie le diedero nome. machiavelli, 1-i-479:
diedero nome. machiavelli, 1-i-479: le quali tre azioni allora gli dettero più
italia. g. michiel, lii-3-415: le compagnie di cento sono ridotte a sessanta
1-25: nelle concioni militari il nominare le nazioni per nome acquista benevolenza. fed.
valle, 1-10: direi a nome le persone, se ciò giovasse al rimedio
nostri mali, o i danni nostri e le azioni loro non le fossero più che
danni nostri e le azioni loro non le fossero più che manifeste. -dire
seguite a farvi buon nome, e le compense non mancheranno. giusti, 4-i-173:
e insegnate a tutte le genti, battezzandole nel nome del padre,
ariosto, 43-192: in nome de le eterne tre persone, / padre e figliuolo
-mandare a vendere il nome per tutte le fiere: diffondere fra un vasto pubblico
fiere: diffondere fra un vasto pubblico le proprie opere letterarie, acquistando notorietà e
il mandare a vendere il nome per tutte le fiere, con l'udirsi cantare in
e faustino, gli quali avevano mutate le nomora loro. straparola, i-162:
, 7-i-384: non solamente i luoghi per le guerre, per gl'incendi, per
guerre, per gl'incendi, per le inondazioni e per altre umane vicende cangiarono
e non angelica; ma che questa vedova le mutò il nome, per non so
adamo, non tralasciando i sospiri e le querele, pose nome alla donna èva,
., 1-2 (1-iv-51): le divine cose... a denari e
ian- sone la pensata grazia, tutte le mescolò. carducci, iii3- 33:
nome del signor messer pandolfo si concedono le vittuaglie alle gente nimiche. ariosto,
di governo. machiavelli, 1-vii-271: le città,... le quali sotto
1-vii-271: le città,... le quali sotto nome di republica si amministrano
di scrittori mediocri che crescono coll'adulare le passioni di piazza... bada
mantenersi al potere, ricorrente a tutte le arti della corruttela. bonsanti, 2-98:
il vivo segno creativo dello spirito: le lingue per esse son creati espressivi,
: vocabolario che registra a scopo didascalico le parole relative a un argomento determinato (
crusca, con ottimi nomenclatori hanno prescritto le leggi alla lingua. documenti delle scienze
, e quando la muovo e ne cavò le funeste cedole dei decretati alla morte,
in quel funesto procinto bisogna che scendano le lor anime nude a questo paesed'orrore.
serpenti, di pesci e di anfibi venuta le scorse vacanze dall'aja e l'altra
aiuto alla nomenclatura, che in tutte le lingue è la parte più essenziale.
de l'alberatura / e la manovra de le vele. gramsci, 7-n: negli
, ii-265: per quanto lo comporteranno le mie forze vorrei che questo catalogo fosse
l'altro degli scrittori onde abbiam derivate le notizie; il terzo, di alcune cose
uno di quei paesaggi sognati in cui le cose paiono essere visibili e lontano per
è alle [viti] nomentane, le quali sono rosse, il perché alcuni le
le quali sono rosse, il perché alcuni le chiamarono vigne rubelle. b. del
per rinomanza di vino, vengon di presso le 'nomentane ', per fecondità poi
'nomentane ', per fecondità poi ancora le avanzano, poiché e frequentemente si caricano
musicale); che ha i modi e le strutture del nomo. -poesia nomica
è l'eroica; overo con le parole anco il canto ed il ballo,
, cioè di quella che conteneva le leggi. g. b. martini,
. nel 'no- mico 'usavano le corde acute, nel 'ditirambico 'le
le corde acute, nel 'ditirambico 'le medie e nel 'tragico 'le
le medie e nel 'tragico 'le gravi. napoli signorelli, xix-4- 602
gli oracoli composti da sacerdoti gentili, le greche poesie nomiche e ditirambiche ad apollo
luogo ad osservare che, purtroppo, le vecchie distinzioni non giovano più quasi ad altro
temporale; e così ancora per tutte le cause loro e per la sua nomina.
innocente. carducci, ii-19-43: mutate ora le condizioni della facoltà per nuove nomine,
: ora, ecco il guaio, le rendite son immobilizzate: è in corso,
, notorietà. nieri, 137: le nomine di quest'uomo eran com'erano.
se si sta a casa a far le brave c'è tutto da guadagnare, con
; nominativo. cattaneo, ii-2-55: le azioni sono di tre ordini; cioè
3. che esercita solo in teoria le prerogative indicate dal nome o dal titolo
del pubblico. cattaneo, iii-4-204: le cifre nominali dei battaglioni e squadroni quivi
la tulipe, la geisha, surcout, le campane di corne- ville.
civile; quelli, dissi, riproveranno le presenti osservazioni. 6. limitato ai
riuscita. b. croce, iii-2-47: le polizze... avrebbero.
dall'effettivo prezzo di mercato) fra le parti contraenti per contratti che presentano determinate
quella mirabile facoltà di astrarre dagl'individui le sole idee atte a costituire la nominale
gradi d'astrazione, formarne i generi e le specie. -che esiste solo nel
idem, 2-3-145: rispetto alla lingua le idee sono segnate tutte egualmente e sembra che
la dottrina della sussistenza obbiettiva di tutte le idee. -che si riferisce unicamente
allorquando la setta dei nominali disse che le idee universali non erano niente altro che un
atteggiamento di talune dottrine epistemologiche che considerano le leggi stabilite dalle scienze non tanto come
. rosmini, xxi-174: stewart nega le idee astratte e... il
eccessiva alle denominazioni; cura minuziosa per le parole. gioberti, 4-1-131: il
: principio giuridico, proprio di tutte le società moderne, secondo cui la moneta
, i-1-47: nel medio evo, le dispute dei nominalisti, realisti e concettualisti
del nominalismo filosofico; che ne accoglie le tesi. -per estens.: che ha
forze, perciocché il cielo ha distribuite le sue grazie con misurate leggi, niuna
nominanza di chi tende a carezzare piuttosto le facili passioni del popolo che non a spingerlo
, né il furore dei gallici, né le cautele degli angli, né la ferocità
meglio degli abusi della scolastica fu di prendere le più volte la disputa per fine,
altra nominanza. salvini, 39-iii-31: le quali tutte discipline, perciocché ad uomo ben
, appena trovando luogo sicuro nascosto fra le tane delle fiere e per solitari luoghi
. sergardi, 1-116: meglio di te le nominanze degne / di pastor nell'
, / che a mugner da fanciul le vacche pregne / saggio imparasti. bettinelli
bettinelli, 1-ii-417: anche da constantinopoli venner le cerimoniose nominanze, come le chiama lo
constantinopoli venner le cerimoniose nominanze, come le chiama lo stesso salvini. aperta la
senno eranza. aretino, iv-4-71: certo le condizioni che mostravano darmi qualche poco di
137: mandò per li regni e per le ricchissime città alcuni i quali mettessono nominanza
quali tre figliuoli [di noè] le ingenerazioni loro abitarono e riempierono il mondo
abitarono e riempierono il mondo e nominarono le provincie, cioè prima asia, affrica
credi, / sappi che 'l mondo nomina le cose / non per diritto, ma
, ma per lo traverso: / però le verità gli son nascose. brasca,
uso gli uomini di quella nazione di nominare le cose. pallavicino, 8-190: s'
conoscitori in questo genere di studi sopra le antichità stimano che la maggior difficoltà di
come sta scritto e nel nominare veracemente le cose rappresentate. manzoni, pr.
posizioni..., ma poi le hanno nominate amorosamente, sasso per sasso
monsignor l'ufficiale 'il gran villano da le trenta coste '. tassoni, 3-30
gozzi, i-19-82: coll'arte nostra osservammo le stelle: / tutte apparver nell'alto
alcune più e alcun'altre meno, le quali i volgari nominavan gavòccioli. girone
baviera e la sassonia si distende lungo le rive del reno e che sino al presente
: il che parve impresa tanto eccedente le sue forze che taluno in luogo di
. andrea da barberino, i-313: le novelle andarono per tutto el sangue de'
], tu la vedi atorniata da tutte le virtù che si possono nominare. antonio
.. / quest'azzurro che riempie le pupille / dei miei bambini, /
, e per non voler comportare le ribalderie e latrocini loro, non lo pote
nelle concioni militari, il nominare le nazioni per nome acquista bene
faceva rivivere i trenta cavalieri, seguiva le vicende della pugna, numerava i colpi
sì che ad una donna non fossero oneste le sue parole. leone ebreo, 225
? b. cavalcanti, 2-301: le membra della viril natura, le quali noi
: le membra della viril natura, le quali noi non possiamo onestamente nominare.
. campana, ii-434: capitò tra le montagne del bresciano e in quella citta cominciò
. g. gozzi, 1-10: le 'avventure di lillo, cagnuolo bolognese '
che si fece già nominar molto per le due pubblicazioni del petrarca e di dante
parentesi, non nominate mai in lettera le persone: capisco sempre purché mi diate
nelle sue monete, ma da che le scomuniche si affollarono sopra di lui
d'essi nominasse. botta, 6-i-52: le leggi penali promulgate dal parlamento non avere
all'elezione, così determinarono, che le corti nominassero quindeci personaggi, degni del
, 1-238: nel sopradetto squittino diedi le mie boci per arroti a filippo machiavelli
e siano nominati servitori del re per tutte le generazioni d'avenire. f. corsini
. presentarsi col proprio nome, dichiarare le proprie generalità, qualificarsi. ugieri apugliese
quella faccia. giacosa, ii-385: le parlai di me, mi nominai, le
le parlai di me, mi nominai, le dissi perché mi trovavo in pavia.
baron di hagen, monsignor perlas, le contesse figuerola madre e figlia, esigono
da me che nominatamente io faccio seco le loro congratulazioni. giordani, ii-1-159:
descrivere nominatamente tutti i titoli di tutte le chiese e tutti i nomi di tutte le
le chiese e tutti i nomi di tutte le loro possessioni e poderi.
re e per li principi e per le potenze, perche tutte le cose vadano
principi e per le potenze, perche tutte le cose vadano quiete. 3
. capponi, 305: chiedevano [le arti] che s'annullassono ed ardessonsi
] che s'annullassono ed ardessonsi tutte le borse, in che erano imborsazioni fatte
guardie, perché gli passano sott'occhio le 'situazioni giornaliere 'd'ogni soldato nominativamente
1973, n. 600, riguarda le azioni di tutte le società che hanno
600, riguarda le azioni di tutte le società che hanno sede nel territorio italiano
gli stati nominativi de'soldati presenti sotto le armi, con il numero degli effetti e
, con il numero degli effetti e le ragioni della loro partenza d'italia. tommaseo
, ii-238: presso noi come mai colpire le mutazioni? non si possono colpire che
mutazioni? non si possono colpire che le rendite nominative, e sarebbe assolutamente impossibile
per lui o con lui nominavano tutte le cose. a. f. doni,
riguarda come primiera, che anche nominativo le dicono generalmente: e tutte l'altre chia-
in due giorni gliele avrei fatte avere io le notizie ». -dir.
semaforica, della stazione radiotelegrafica. anche le imbarcazioni delle navi da guerra hanno un
un apparato ottico, acustico o radiotelegrafico le lettere dell'alfabeto morse corrispondenti alle bandiere
ciò sia cosa che li nomi seguitino le nominate cose sì come è scritto: '
. porzio, 3-106: hanno compartite le loro ragunanze in tredici parti, cantoni
due maniere trovansi da gli antichi savi le virtù nominate e divise. delfico,
avere seguita, quanta concepe che legge le sopra nominate canzoni in me avere segnoreggiata
, d'inimicizia o d'interessi con le persone nominate nell'esame? leopardi,
lo statuto. carducci, iii-9-218: le nominate dal trovatore dame di ponzone devono
dal trovatore dame di ponzone devono essere le mogli di enrico e di pietro,
giornali, col nome suo su tutte le bocche ') si poteva ormai considerare
t'è manifesto ciò. ufficiali sopra le castella e fortezze di firenze,
reverenda e la madre soppriora con tutte le nominate vi ringraziano. b. davanzati
294: se a tutte le mie interrogazioni e dimande potrai rispondere,
cecco d'ascoli, 436: levasi da le sette stelle eterne [dell'orsa]
altrui effetti nominati. mannelli, 39: le più nominate sono queste: melano,
padre, lo quale fu nominatore di tutte le cose secondo la loro proprietàde. castelvetro
furono i primi nominaton delle cose chiamarono le polpe delle gambe nostre col nome d'utero
, si ballottano. varchi, 18-1-141: le borse, onde s'avevano a trarre
che gli accidenti abbiano retto dominio sopra le nominazioni. buommattei, 42: mostrano di
guai a quel ministro della zelante reina sotto le chiavi del quale queste porte si sapessero
, 1-iii-298: secondo... le coloro antichissime e più proprie nominazioni chiamerem
si è fatto o si fa, celebrando le laudi sue. l. salviati,
documenti [rezasco], xvi-io 17: le dette parti [debbano] nominare i
, vi-137: di che nacque che le elezione cominciorono molto a piggiorare ed a
a piggiorare ed a rallargarsi perché per le tratte non andavano a partito uomini idonei
andavano a partito uomini idonei come per le nominazioni. i. pitti, 2-152
cioè il commodo di trasportare l'arme e le guerre ch'hanno ormai distrutta la francia
leggi di toscana, 8-131: tutte le scritture, filze, protocolli, libri ed
. biondi, 1-i-4: offesosi ricardo che le sue profusioni (da chi le riceveva
che le sue profusioni (da chi le riceveva ornate del titolo di liberalitadi)
: il principe ha in questo paese circa le medesime convenzioni col pontefice romano che ha
. mocenigo, li-1-606: di tutte le dignità ecclesiastiche di quella corona ha la
pascoli, 752: un nomo di tra le are / intonava timotheo, l'
provincia o prefettura; propriamente dicevansi nomi le parti in cui era diviso l'egitto
nomofllaci nome pure de'magistrati che accompagnavano le teorie o processioni a delfo ec.
. nella grecia antica, chi redigeva le leggi (e si trattava per lo più
punto di vista storico e geografico, le trasformazioni degli ideali morali, avvenute nell'
naturali (il giudizio riflettente in kant; le scienze naturali in windelband, in contrapposizione
1-155: ho fatto adattare in tutte [le cassette] un'assicella...
a gli occhi vostri / occupato a le cacce, or non si mostri. casti
dal suo canto, / con incrociate le due mani al petto; / ma non
a questi tempi tutto dì fanno per le loro spezieltadi. -ant. posposto al
varria ai turchi far guerra ai portoghesi per le spezie con tanta spesa ed incomodo,
tanta spesa ed incomodo, se d'alessandria le non si cavassero per la cristianità.
, 8-12: ella giunse e levò ambo le palme, / ficcando li occhi verso
due cose e nolle negare, anzi le mi dona innanzi ch'io muora.
, 7-61: deh non vietar che le più nobil alme, /...
cose estrinseche, tu non andrai ad abbracciare le statue. b. croce, iv-12-103
.. cominciò a dimostrare non essere le cose ridotte a così estremo partito che
ingiuria nessuna. galileo, 3-4-194: le nubilose ed anco tutta la via lattea in
: così, adducendo mille pretesti, le sue visite andarono diradando finché scomparve,
tanto pel grido monarchico, quanto per le conseguenze rispetto all'unità. pirandello,
ariosto, 25-51: a succeder saran facil le frodi, / che come spesso altri
, / come noi altri, per le man di dio? testi, ii-155:
tommaseo [s. v.]: le attenzioni che non gli ho fatte
che non gli ho fatte... le cose che non mi disse! nievo
e codarda! carducci, ii-1-76: e le famose passeggiate che non si facevano!
., iv-xxv-12: l'ordine debito de le nostre membra rende uno piacere non so
): come diavol non hanno [le gru] che una coscia e una gamba
, soli i tuoi stracci / per le vie. non altro suono / che due
c'è. salvini, 39-vi-155: le quali [segreterie]... hanno
/ chieder sempre, e temer non dio le ascolti. carducci, ii-7-145: mi
di limoncella non scappi, non salga le scale e non gli entri in camera
della sua giovanezza e che alcun consiglio le desse per lo quale ella potesse fuggire che
ella potesse fuggire che villania fatta non le fosse. sacchetti, 48-150: altri sono
vietò... che non si ponessono le sedie. ariosto, 14-7: nostra
lor sono uniformi, / anzi son pur le stesse cose ed hanno / egual travaglio
degl'incerati, mettendone uno o due sopra le materasse, che impediranno...
bene accorto che egli non ti ponesse le mani addosso, per ciò che egli ti
mal dì. machiavelli, 1-iii-869: le signorie vostre mi dissono ad bocca che
. di non ciarlare, di non fomentar le ciarle de'villani, per quanto aveva
dicono e si scrivono diverse cose, le quali non posso accertare, senza pericolo di
consumandosi gli avversari non poteva mancare che le cose non si conducessino a felice fine
72: però che [queste necessitaci] le giovano più molto non nocendo che
più non posso / gli cominciò a menar le man pel dosso. manzoni,
restrittivo). tommaseo, 21-568: le razze spagnuole diventano americane non foss'altro
acerbo dolore / non sian da lui le lagrime contese. boccaccio, i-560: ne'
che la vecchietta fu presta e subito prese le cose sue e spiccia e vennese con
? boccaccio, iv-55: temendo non le cose vedute, se non tutte, almeno
12-74: messer mastino signore di 11 città le perdé tutte, se non se verona
ingiuria paterna, non mai tratti di prenderne le vendette. leopardi, 943: gli
ancor lo mi vieta / la reverenza de le somme chiavi /... /
il dì che 'l campo invitto / de le sante fatiche al fin giungea.
becchini ». caro, 12-i-101: le gioie sono ancora in mano del signor
del signor principe di salerno: se le ricupero questa settimana, io me ne
1-iv-306): il simigliante appresso fecer le donne, così le non parenti come le
simigliante appresso fecer le donne, così le non parenti come le parenti, fuor
le donne, così le non parenti come le parenti, fuor che monna ermellina.
., 1-21: viveansi in libertà le genti liete / e non solcato il campo
]: non senza causa licinio imperator chiamò le lettere peste publica e veleno, perché
il terremoto, che non poco ispaventò le persone, ma durò poco. marchetti,
ferro. leopardi, 26-91: per còr le gioie tue, dolce pensiero, /
atti (come il diametro tra le semiordinate delle curve). manzoni,
espressioni indicanti impazienza e volontà di troncare le obiezioni. tommaseo [s. v
nfermo, benché si senta pur male, le dette parole lo confortano e dànnogli speranza
sillogismi, con gli aforismi, con le diffinizioni, con le proposizioni e con
gli aforismi, con le diffinizioni, con le proposizioni e con l'ampliazioni e con
arcaica di ùnus 'uno '); le forme none e nonne sono dovute a
dei vespri; anticamente era recitata verso le quindici, conformemente alla divisione del giorno
, abbi continuo il digiuno e compi le tue orazioni e sempre ti raccomanda a
tale ora canonica e che è compresa fra le dodici e le quindici (anche nell'
che è compresa fra le dodici e le quindici (anche nell'espressione ora di
145: da la mattina al suono de le squillette da nona in fino a vesparo
di nona secondo l'ordine dato si prese le armi. ariosto, 371: io
popoli avvezzi di andar a letto con le stelle e a pranzo a nona. c
; /... / fanno le luci mie di pianger vaghe. ariosto,
[nel 'tristano *]. ecco le ruote generatrici di quella troppa dolcezza:
di settima e di nona dominante, le progressioni cromatiche, gli accompagnamenti sincopati.
. -cantare, fare, sonare le none o la nona: accampare scuse
rimirarlo. varchi, 3-83: far le none non può dichiararsi se non con più
. salvini, v-379: 'cantar le none': prevenire la domanda, che uno
. moretti, i-693: spesso aggrottava le ciglia, perché non si credesse che
'eredità, che spettava al clero per le necessità del culto. = voce
circunferenza in nove parti uguali, per le quali dipoi con la riga si potrà facilmente
monistero che si chiama il monistero de le nonane d'arimine monte. proverbia super
. fonet. che è pronunciato con le labbra tese (una vocale: e tali
mortifica. boine, iv-102: senti che le redini son tese e da ino che
meno conoscere quello che gli ozi e le dilicatezze possano ne'vecchi non che ne'
che ne'giovani. machiavelli, 384: le quali cose ciascuna per sé, non
coverta del picciolo libretto che in sé le chiude, per non esser rimorsi dal
., ylntr. (1-iv-236): le latora delle quali vie, tutte di
di gelsomini erano quasi chiuse: per le quali cose, non che la mattina
nonché tollerate o lecite, faceva oneste le meretrici. alfieri, 1-26: parte sì
sp., 31 (530): le vittime, non che esser distinte per
speranza del regno. machiavelli, 64: le quali cose tutte spaventano, non che
tutte spaventano, non che altro, chi le legge. grazzini, 4-40: io
tali, se essi hanno per buone tutte le sette de'nonconformisti d'inghilterra. tramaier
moni, di non-contradizione) si aggirasse tra le nuvole e combinasse sofismi. =
da gandhi: esse possono far capire le origini del cristianesimo e le ragioni del
far capire le origini del cristianesimo e le ragioni del suo sviluppo nell'impero romano
rancioso, della peste, della scomunica, le maraviglie del noncovelle e che so io
dolce, e qui non mica con le mani vuote, ma sibbene con quattro facciate
magnanimo si stima degno, però ne le picciole cose è noncurante e trascurato anzi
, noncuranti, perché non ci piacciono le cerimonie e i troppi metodi: ma
, alcuni composti interme- tallici, le zeoliti e le permutiti).
interme- tallici, le zeoliti e le permutiti). = comp.
fastidio e tedio d'animo: le specie di questo vizio sono...
signoria. firenzuola, 911: pargolette le man, con le quai non di /
911: pargolette le man, con le quai non di / manco saette tira
stesso il santo alle sue guardie e le appostava e faceva dormire due fidati suoi
fecero guerra. savonarola, i-94: [le] cose naturali,...
, i-76: povero, servo e de le membra manco / sono, come
non faccian cosa alcuna, se non mangiar le fatiche d'altri, e nondimeno giovano
giorno, ii-155: sorridan pure / a le vostre dolcissime querele / i convitati.
., 6 (99): nondimeno le donne dissero cortesemente a renzo: «
nondimen scusandosi dicea / che pugnar con le dame era atto vile. brusoni,
non si fa. davila, 240: le copie di queste scritture fabbricate con tanta
abbia tale e tanta fiducia che reputi le cose non aver forse a ridursi a
meno conoscere quello che gli ozi e le dilicatezze possano ne'vecchi non che ne'
fosse osservata eziandio il dì dopo le calende e dopo le none.
eziandio il dì dopo le calende e dopo le none. baldelli, 5-2-86:
. p. del rosso, 107: le none, che venivano a'cinque
del mese, si guardava di non metter le mani in cosa alcuna d'importanza
importanza. m. adriani, 3-3-123: le none sono il quinto giorno dopo
none sono il quinto giorno dopo le calende, e sono gl'idi
idi e none era congiunto, / sempre le none celebri eran rese / con
, maggio, luglio e settembre le none era il settimo giorno del
settimo giorno del mese, e le idi il decimoquinto; negli altri mesi le
le idi il decimoquinto; negli altri mesi le none era il quinto e le
le none era il quinto e le idi il terzodecimo. monelli, 2-82:
antichi giudicavano giorni iettati quelli dopo le idi le calende e le none
giudicavano giorni iettati quelli dopo le idi le calende e le none.
dopo le idi le calende e le none. = voce dotta,
tutto è l'uso... che le parti destre fortifica e il disuso
e il disavvezza- mento quello che le sinistre indebolisce. = comp.
qualor ritorneranno al primo / tenebroso nonessere le cose / de lo spento universo, ardi
per lo più al fine di contrastare le istanze del movimento operaio di ispirazione socialista
svampa ad ossequiare il re, cedendogli così le chiavi di bologna, l'antica
foscolo, iii-1-346: svania per le cieche aure confuso, / vinto di
gente per la non giustizia e per le 'ngiurie e per gli adastiamenti. pascoli,
circolare (nonio circolare), le frazioni della aistanza fra due gra
stremità all'altra, fra divisioni susseguenti, le quali tagliavano altre linee equidistanti paral
gere un nonio a micrometro per marcare le più minute divisioni. piazzi,
non è lineare, che non verifica le condizioni di linearità (una funzione)
distrutto. rosmini, 1-13: in tutte le percezioni delle cose corporee noi distinguiamo
è solamente non-morale, come sono non-morali le leggi fisiologiche, senza che abbiano in
ii-430: i 'don 'a'quai le gonne / mancano a parer donne,
la nonna sorrideva dalla sua poltrona vedendo le tenere e commoventi fanciullaggini della nipote.
piccino. jahier, 36: dietro le sue [del ragazzo] spalle ribelli ci
del ragazzo] spalle ribelli ci sono le nonne calviniste coi capelli lisci spartiti intorno al
petrocchi [s. v.]: le bianche nonne del vicinato. pavese,
igiene personale. nieri, 3-133: le nonne sono quel ruviaume sudicio che viene
aria, proveniente dai polmoni, non interessi le fosse nasali (e tali sono le
le fosse nasali (e tali sono le consonanti occlusive, affricate, fricative,
affricate, fricative, laterali e vibranti e le vocali orali); orale.
termina alcune vene a la pele per le quale li puti stante nel ventre della madre
tolto dal ventre della gallina ammazzata. le uova nonnate possono cuocersi separatamente, condite
ne nascono nelli animi delli uomini e de le femine per cagione de'brevi e di
, dove si vendono in gran copia le uova di vari pesci, e segnatamente
fisica (e tali sono l'aria, le passioni, il cibo e le bevande
aria, le passioni, il cibo e le bevande, il sonno e la veglia
, la fatica e il riposo, le evacuazioni e il loro contrario).
appellate non naturali. pasta, 130: le sei cose non naturali o naturali chiamate
, la fatica e il riposo, le evacuazioni e il rattenimento delle medesime,
rattenimento delle medesime, l'aria, le passioni dell'animo cogli affari venerei.
nessun conto nell'effetto industriale, giacché le * manifatture non parlano lingue '.
, nonno e bisavolo, / van cercando le risse a casa il dia. segneri
uomo / novo fiammante! e con le sue manine / egli annaspava come a
(con valore avverb.): secondo le abitudini, la mentalità prudente e un
storia c'insegna a prevenire ed evitare le pubbliche e le private sventure. vittorini,
a prevenire ed evitare le pubbliche e le private sventure. vittorini, 7-195:
zannoni, 5-11: avute [eschine] le pere, il tabacco del nonno e
erbe folte. pedina velocemente a traverso le canne e le paglie, nel modo stesso
pedina velocemente a traverso le canne e le paglie, nel modo stesso delle gallinelle
varchi, 8-1- 122: tutte quante le cose di tutto quanto l'universo si
difetto di lingua. giuglaris, 348: le sue private passioni faccia interessi publici e
, egli era sempre lì a frugarle le spalle col suo maledetto legno. verga,
che si spiccasse da una corolla aprendo le ali ronzanti, una processione di formiche
chiacchierare infaticabilmente di nonnulla interessanti solo per le interpretazioni che ne dava. -in
piccoli nonnulla di cui sono sì vaghe le donne. onufrio, 216: rosa,
a lei parve, carezzandolo, che le proprie mani... ritrovassero,
. giov. cavalcanti, 57: le quali [mercanzie] di nonnulla m'
nonnulla fare alcuna cosa. iddio tutte le cose hae create, cioè fatte di
: considerare attentamente ogni cosa, anche le più insignificanti; non perdonare alcun errore
per la cassa [ho fatto] tutte le lenzuola, tovaglie, tino, botti
botti, letti. caro, 5-100: le cattive e le buone cose e quelle
. caro, 5-100: le cattive e le buone cose e quelle che son mezzi
diè pensar che cristo benedetto / dentro le fasce gli fa lieta vista; /
investe e fora. lami, 1-1-71: le controversie avute nell'ottavo e nono secolo
d'aprile / puro è il sorriso de le belle, quando / l'età fugace
del poema in nona rima per epilogare le imprese romanesche di tutti i cieli le
le imprese romanesche di tutti i cieli le pone istoriate nelle pitture e negli intagli
c. bartoli, 1-255: se le colonne hanno a essere corintie, levisi
archimede, il quale non disse mai che le parti dell'acqua di sotto sieno calcate
.. stavano tre nonolini, con le braccine fuori e le teste sur il velluto
nonolini, con le braccine fuori e le teste sur il velluto del parapetto,
accordano alla loro distruzione, non ostante le sopraddette cose. ottimo, i-77:
separazione da'figliuoli, sempre elleno [le madri] gli ànno nell'animo. c
ostante queste preparazioni, non voleva interrompere le pratiche della pace. g. p.
occhio. deledda, iii-294: non ostante le vestine sporche odorava di ciliegia. piovene
obstanti i prieghi della sua donna e le lagrime, si dispose a andarvi del
la quale vorrò credere che, non ostanti le querele che minaccia di far questo signor
azzioni. seriman, i-84: nonnostanti le precauzioni de'piloti e le regole dell'
: nonnostanti le precauzioni de'piloti e le regole dell'arte nautica, succede alle volte
nella stessa fermezza, non ostan- tino le prediche che ogni giorno gli si fanno fare
'nazione ', i 150 lavori, le poesie del sec. xiii, e la
xiii, e la tosse, e le lusinghe della reine margot, ti abbraccio con
desiderio. pirandello, 6-739: non ostanti le gravi difficoltà delle vie e la mancanza
avv. tuttavia, ugualmente, anche se le condizioni o la sorte sono avverse (
dicendo che, quanto alle monete, le manderà non ostante e che in ogni caso
in ogni caso ci sono cambiatori che le cambieranno. lipbi, 9-67: come
v-2-14: ciò nonostante amava ripetere malinconicamente le parole del predicatore: 'vanitas,
stato, pur non ostante di sostener le bilance del pubblico comando spesse fiate si renderono
. di obstàre 'stare contro, impedire le var. non istante e nonnestante sono
dante, conv., ii-vi-10: ne le nostre anime e ne le altre nostre
ii-vi-10: ne le nostre anime e ne le altre nostre cose [la stella]
avanti per non mostrare... le spalle a'nemici e per considerargli più
più di tutti la temerità giovanile dissiparono le mie angustie. delfico, i-140: non
fece però ogni sforzo per tener recondite le leggi. baldasseroni, 107: tutto rimase
pastore, piangendo e gridando, con le braccia e col petto dinanzi a esse
un'infinita di vocaboli non siano quasi le voci medesime. leopardi, iii-180:
iii-180: non ostante però ch'io le mandi questo libercolo a effetto ch'ella
.., che tutte avviso, per le dette cagioni, doversi dai moderni scrivere
; incostanza. ottimo, i-130: le specie di questo vizio [dell'accidia]
pertanto panini, forte e temuto per le molte aderenze, fu sempre conservato in
delle notizie che facevate loro pervenire su le mosse dei soldati. -in posizione
varchi, 18-2-125: sebbene il pontefice voleva le cose ingiuste, egli non per tanto
maravigliarsi, conoscendo che quivi, quantunque le vivande diverse fossero, non pertanto di
si scorge nonpertanto certa affettazione d'ingrandire le cose, ed un'eloquenza accattata talvolta
condizione, il quale niuna speranza appena le lasciava pigliaredi lieto fine: ma non
5-2: benché l'eminenza de'monti sopra le valli sembri contraria a questa supposta sfericità
, 2-37: scorgendo amor, le grazie e in un raccolto / le trombe
, le grazie e in un raccolto / le trombe e il non plus ultra d'
b. croce, ii-8-139: oltre le poesie, ci sono le antipoesie,
ii-8-139: oltre le poesie, ci sono le antipoesie, ossia le cose brutte,
, ci sono le antipoesie, ossia le cose brutte, e ci sono le non-poesie
ossia le cose brutte, e ci sono le non-poesie, ossia le opere letterarie.
, e ci sono le non-poesie, ossia le opere letterarie. = comp.
dunque, serbare intatta l'ammirazione per le belle opere letterarie, quantunque non
napoleone iii che lo consigliava di cedere le romagne a vittorio emanuele ii; tale
usata nel linguaggio ecclesiastico per indicare che le forze del male non potranno mai avere
da gandhi: esse possono far capire le origini del cristianesimo e le ragioni del suo
far capire le origini del cristianesimo e le ragioni del suo sviluppo nell'impero romano
, stomaco semplice; vi fanno parte le famiglie ippopotamidi e suidi. =
d'ogni altro e che i non-sensi e le assurdità più grandi hanno il privilegio di
facciamo opera stolta per più ragioni. le togliamo il suo carattere, le impediamo di
ragioni. le togliamo il suo carattere, le impediamo di essere lo specchio della nostra
i punti d'esclamazione, i nonsensi e le frasi violente. thovez, 1-2io:
, 24-107: vidi gente sott'esso alzar le mani / e gridar non so che
mani / e gridar non so che verso le fronde. petrarca, 215-12: un
: un non so che nel mar veder le sembra. tasso, i-34: ciò
preme. vasari, i-541: pare che le figure... de'santi e
bassissimo. l. pascoli, i-128: le piccole basette, che portava, gli
gli attributi del soggetto (e tali sono le realtà finitej. rosmini,
denominazione di non-subietti... tutte le entità sino all'animale puro inclusivamente.
in partic., quello in cui le fibre sono tenute insieme per mezzo di
stesso per pareggiarsi a quello. tutte le spezie di questo genere sono disposte in
quadruplo o nonuplo o decuplo che secondo le diverse leggi de'paesi sia in uso
moderno, modo in cui si estinguono le servitù e l'usufrutto, quando non
usufrutto, quando non se ne esercitino le facoltà essenziali per un certo periodo di
). romagnosi, 4-745: tutte le regole che furono stabilite per la prescrizione
prescrizione debbono applicarsi al non uso parimente le servitù, nelle quali e inchiuso l'aquidotto
che aderisce, che propugna, che sostiene le idee, i princìpi della nonviolenza.
arcivescovo cattolico brasiliano h. camara contro le prepotenze dittatoriali e le tragiche conseguenze della
. camara contro le prepotenze dittatoriali e le tragiche conseguenze della fame e del sottosviluppo
mente quella che ha per oggetto le funzioni conoscitive (e si contrappone
ampère propose di chia mare le scienze dello spirito in contrapposizione a
contrapposizione a quelle cosmologiche che riguardano le leggi della materia e della natura
carducci, iii-26-319: come il progresso le sue par venze più comuni
venze più comuni... ciò sono le scienze noologiche (filo sofia
sofia e filologia propriamente detta), le scienze storiche politiche sociali, l'
, chi, come platone, ritiene che le conoscenze pure derivino dalla ragione (ed
. filos. nel pensiero di e. le roy (1870-1954) e di teilhard
rendere inoffensiva una persona, per isterilirne le facoltà intellettuali, per stroncarne la volontà
per stroncarne la volontà, per soffocarne le aspirazioni. muratori, 14-50:
norcine. c. durante, 2-386: le più lodate [rape] sono le
: le più lodate [rape] sono le norcine, forse perché quivi nascono elle
sergardi, 1-147: evvi ancora colui che le sonaglia / depose un dì sotto il
sottopone a macellazione suini, ne lavora le carni destinate all'alimentazione e le vende
lavora le carni destinate all'alimentazione e le vende insieme con i prodotti derivati (
o un popolo), ne isterilisce le facoltà intellettuali, ne infiacchisce la volontà
ne infiacchisce la volontà, ne soffoca le aspirazioni (anche con valore di apposizione
114: in quattro giorni ho letto le diverse opere del marchese beccaria, le
le diverse opere del marchese beccaria, le ho epilogate, ho disteso l'elogio di
detti censori avevano l'altra, di castrare le scritture presentate al loro esame.
, in provincia di perugia; per le var., cfr. lat. nursinus
). ramusio, iii-89: le punte di ferri di bossoli [delle
e nel porto del darien dove arrivano le navi che di spagna vengono. ulloa
freddo, vento del nord, / spezza le antiche mani dell'arenaria. -nord-sud:
, nell'emisfero boreale, in cui le linee di forza del campo magnetico sono
-in partic.: i paesi e le aree culturali situati in tale posizione rispetto
: chi vuol gir presto alla morte / le bevande usi del norte. n.
quel magico cinto a porre in fuga / le danzanti al lunar pallido raggio / maliarde
dell'inghilterra, non ebbe a temere le potenze del nord cui sapeva avverse. c
noi l'importanza che hanno nel nord le patate. giusti, 4-ii-411: il norde
, iii-534: ebbero in pregio gli antichi le pere nordacee, dette così perché accompagnano
nordacee, dette così perché accompagnano facilmente le nostre giugnole e le sementine, che
perché accompagnano facilmente le nostre giugnole e le sementine, che vengono alla semente.
stati uniti d'america a ovest e le antille a sud. 4. sm
sono quella del golfo, quella che lambisce le coste europee e quella equatoriale che procede
nella zona polare artica e comprendeva le attuali terre dell'america nord-orientale e della
, e più avanti all'occidente, le correnti erano molto grosse verso il nordeste
si lasciò il porto di aden verso le otto di sera e, favoriti dal
cesarotti, 1-ii-193: fendendo il nocchier le nordiche onde, / scorge le verdi
nocchier le nordiche onde, / scorge le verdi tombe e ne sospira. fantoni,
nel nordico clima di questa terra sotto le alpi, era come una pianta delicata
a i chiari fiumi, / sotto le nubi nelle smorte sere. c. e
tommaseo [s. v.]: le nordiche nebbie, i nordici geli,
sego, e gli aranci da meno che le patate. c. boito,
. boito, 82: mi disse che le scorreva... nelle arterie un
caratterizzano di un sia pur infantile realismo le poesie popolari nordiche. -che presenta
: beviam, se non ci arridano / le sacre muse indarno / or che lent'
all'asia minore. -che possiede le caratteristiche tipiche di tale razza.
al sec. vili, come testimoniano le iscrizioni runiche, avevano un carattere unitario
cooperazione fra i paesi aderenti in tutte le questioni di intesse comune. = deriv
sti 'e 'sudisti 'le due parti in lotta durante la guerra
sardegna... raggiungerà in nottata le estreme regioni meridionali. =
, ii-85: seguendo il nostro cammino, le montagne dei tàvi si delineavano più a
la borgogna. deledda, iii-no: le ore passarono, un leggero vento di
settembre trovo che da prima notte norvesteavano le caiamite de'bussoli per meza quarta e
colombo], 149: questa matina le aguglie fiaminghe norvestavano, come sogliono,
pappagalli] aveano tutto il corpo e le ale di colore incarnato e le coscie verdi
corpo e le ale di colore incarnato e le coscie verdi; altri, chiamati *
nera o azurra e l'ale e le coscie turchine. = dal malese-indonesiano
sulle navi da guerra, si alzano rapidamente le munizioni dalle santebarbere ai cannoni, nelle
percotono / i bronzi acuti, / come le tristi / ire, le quali /
, / come le tristi / ire, le quali / né spada norica, /
nord, la rezia a ovest, le alpi carniche a sud e la pannonia a
sf. (plur. ant. anche le nórma). regola di condotta che
viii-2-94: a nostro signore iddio piacque volere le sue leggi ad alcun popolo dare,
non solamente il popolo al quale dare le intendea, ma eziandio qualunque altro,
vi-4-116: sciocche da'suoi pensieri ebbe le norme, / ché, se fatican l'
tabarro? / « vorrei saper del verseggiar le norme / le più perfette ».
« vorrei saper del verseggiar le norme / le più perfette ». altro non vuoi
più perfette ». altro non vuoi? le narro. cesarotti, 1-i-29: se
prendersi per norma verrebbero ad autorizzarsi tutte le sconcordanze, le irregolarità e le storpiature
verrebbero ad autorizzarsi tutte le sconcordanze, le irregolarità e le storpiature della pronunzia.
autorizzarsi tutte le sconcordanze, le irregolarità e le storpiature della pronunzia. bicchierai, 143
quella assegnata dallo spazio in cui pullulavano le acque. leopardi, iii-215: non riconosce
e domestici può essere norma a scoprire le cognazioni de'popoli... la quarta
77-87: combattendo a prò'del romanticismo le vecchie norme dei classicisti, noi,
vari. primo questo: aver abolito le norme e le gerarchie estetiche.
questo: aver abolito le norme e le gerarchie estetiche. -regola, misura
. c. gozzi, 1-123: le nozze / i ministri apparecchiano, né
/ da norando crudele minacciata, / le carni sue. d'annunzio, iv-1-591
infallibil norma, secondo cui debbono dirigersi le umane azioni, è la virtù ed
unica norma la verità, inutili riescirebbero le lusinghe oratorie. leopardi, i-163:
supremamente abbellita divenga la norma di tutte le tue azioni, di tutti i tuoi pensieri
degli uomini non da quello a che le opere loro riuscirono (il che spesso
lor che parlino conforme / dettan del regno le sacrate norme. mozzimi, 69-281:
. agli spartani diede la norma e le leggi del governo e viver publico e privato
la norma seguia, / fuggir le pompe. 6. indicazione,
aveva lasciato, prima d'allontanarmene, le norme necessarie all'impianto d'una associazione
perpetuo giro e con eterna norma crearsi le pioggie, le nevi e i venti.
e con eterna norma crearsi le pioggie, le nevi e i venti...,
sempre stata e la medesima aver create le medesime cose. tasso, 7-9-27:
villani gli effetti miei, potranno sicuramente le gentilezze vostre essermi sì fatta norma che
cecchi, ii-38: sienvi dunque / le storie dei maggior vostri per norma / avanti
di norma e di esempio a tutte le nazioni in tutti i secoli. rosmini,
che, per la perfezione, per le virtù, per le capacità intellettuali o
perfezione, per le virtù, per le capacità intellettuali o professionali, per le
le capacità intellettuali o professionali, per le doti, è indicata o proposta o
cose di foscolo e calcolando a un tempo le consuetudini degli editori italiani, io vi
fissata già a norma tra noi per le traduzioni. calvino, 10-75: siccome
traduzioni. calvino, 10-75: siccome le città che esistono s'allontanano in vario
grado dalla norma, mi basta prevedere le eccezioni alla norma e calcolarne le combinazioni
prevedere le eccezioni alla norma e calcolarne le combinazioni più probabili. -relazione di
). serdini, 1-73: veggio le fere pellegrine e snelle / nell'abito
e negli atti esser conforme / come natura le ministri e sprona; / e gli
ministri e sprona; / e gli uccelletti le lor dolci norme / cantano e l'
nel disegno geometrico e tecnico per tracciare le perpendicolari e le parallele a una data
e tecnico per tracciare le perpendicolari e le parallele a una data retta; squadra
mano e lo stile o la penna che le tiri; per così tirar linee curve
n. villani, 1-6-12: quegli arbori le seghe aprono e piani / quei fan
seghe aprono e piani / quei fan le pialle e quei fan l'asce scabri,
asce scabri, / a quei passan le viscere, i trapani / quei pascon de
viscere, i trapani / quei pascon de le lime i densi labri, / quei
476: certo è... che le rondini non fanno il viaggio dall'
del cranio: ognuna delle posizioni secondo le quali si osserva un cranio orientato in
in base al quale determinare o proporzionare le misure di un insieme architettonico; modulo
che fissano, a seconda dei casi, le caratteristiche tecniche e costruttive, le dimensioni
, le caratteristiche tecniche e costruttive, le dimensioni e il sistema di produzione dei
complesse per metterci la coda: le basta questa 'coscienza di qualcosa di
lievita: addio norma. ecco le punte espressive, le punte vivaci,
addio norma. ecco le punte espressive, le punte vivaci, l'allusività,
semplici, detti * standard ', le percentuali molecolari dei vari ossidi (e
fatto o di un provvedimento e trarne le debite conseguenze. borgese, 1-236:
di prova della s. v., le fa noto che si ritiene sciolta da
che absenzio. -dare norma o le norme: costituire un modello, un
il conte d'arcourt in questo assedio le norme di un capitan generale, non che
aldi]... a tutte le posteriori edizioni fino a'nostri giorni.
questo preciso fine di dar norma a tutte le azioni umane spettanti a'costumi, istituita
istituita. -determinarne la regolarità, stabilirne le leggi (con riferimento a un fenomeno
che diè norma / alle comedie antiche e le ridusse / a più modesto ed ordinato
domenico da prato, 1-ii-344: tutte [le donne] erano vestite a nere gonne
fatto, prenderne atto e trarne le debite conseguenze. leopardi, iii-114
dio, per tua norma, parla con le bestie meglio che con gli uomini
alma a'bei costumi avvezza / da le vostre maniere esempio e norma. g
determinati requisiti. niccolini, iii-59: le fabbriche non solo prendono norma dall'uso
a modello, seguirne l'esempio, ripercorrerne le orme. bandello, ii-1098:
alberghi. pratolini, 10-34: mi rovino le mani a stare in cucina più del
l'interesse tipico dei giovani per tutte le automobili fuori del normale.
nelle vie cittadine un contegno normale che le permettesse di circolare rispettata e onorevolmente,
procrea e, se procrea, bisogna accettarne le conseguenze. sempre secondo pasolini, rapporti
nei pazzi], qui, tutte le vanità, tutte le superbie, tutte le
qui, tutte le vanità, tutte le superbie, tutte le ipocrisie, le
le vanità, tutte le superbie, tutte le ipocrisie, le gelosie, le astuzie
tutte le superbie, tutte le ipocrisie, le gelosie, le astuzie, le finezze
tutte le ipocrisie, le gelosie, le astuzie, le finezze, che avevano nello
, le gelosie, le astuzie, le finezze, che avevano nello stato normale
'neutri ', nei quali (secondo le più moderne teorie istoriologiche) uomini di
romana è quasi storia normale di tutte le storie nazionali, quasi compendio simbolico della
osculatore). -curve normali: curve le cui tangenti condotte nel punto di intersezione
piano perpendicolare allo spigolo (e tutte le sezioni normali di un diedro sono uguali
itinerario per raggiungere una vetta che presenta le minori difficoltà; quello che è abitualmente
(un organo vegetale, in partic. le foglie dell'apice meristematico del fusto,
foglie dell'apice meristematico del fusto, le gemme all'apice del fusto o all'
. -peli normali: quelli che ricoprono le foglie e il fusto (e si
solvente e a 20° c (e le soluzioni che contengono rispettivamente il doppio,
è la somma delle proiezioni di tutte le forze applicate al solido da una banda
s. f.: 'una normale, le normali', sottinteso * ordinanze 'o
entrata all'anonima prima di finire le normali, e era riuscita a prendere il
scienze, che, oltre a frequentare le rispettive facoltà dell'università di pisa,
i-303: c'è anche che in provincia le normaliste la leggono ancora, ada negri
). alvaro, 20-62: le pareva di capire per la prima volta
capire per la prima volta come andavano le cose del mondo, che cosa c'era
malizzante si lievita: addio norma. ecco le punte espressive, le punte vivaci
. ecco le punte espressive, le punte vivaci, l'allusività, la metafora
insieme delle norme con cui si coordinano le caratteristiche e le fasi di costruzione e
con cui si coordinano le caratteristiche e le fasi di costruzione e di montaggio di
con cui si stabiliscono e si emanano le norme per la progettazione e la lavorazione
azione di stabilire un determinato rapporto fra le lunghezze che rappresentano le unità di misura
rapporto fra le lunghezze che rappresentano le unità di misura delle grandezze riportate sugli
la struttura della grana dell'acciaio riducendo le tensioni interne). = nome
di solito; se condo le previsioni. -anche: in modo conforme
ungaretti, xi-323: la guerra e le conseguenze della guerra hanno messo a disposizione
. e, il primo, sopra le due panche su cui normalmente era steso