, tragica -che strapiomba, e dà le vertigini - col suo va e vieni di
l'ultimo calcio al vento, quando le formiche ebbero mangiato l'ultima lisca del
spazio a un'altra in relazione con le cause interne o esterne che lo determinano
o esterne che lo determinano e secondo le modalità, la velocità e la direzione
direzione che ne costituiscono e ne definiscono le caratteristiche e, anche, in rapporto
.. affermò che gli animali e le piante e l'edificio intero del mondo dal
movimento gli atomi possano aggregarsi e generare le cose fenomeniche. -il far avanzare
un romore eguale, al trotto: le muraglie delle antiche ville patrizie passavano d'
: si sviluppo nel secondo dopoguerra con le ricerche sul cinetismo virtuale, ma le
le ricerche sul cinetismo virtuale, ma le premesse si possono far risalire al cubismo
bonaccia quietamente dormendo, ricuperava forze per le nove fatiche dei suoi torbidi movimenti.
terra, la caduta de'monti e le saette del cielo: quasi che la morte
eccezionali movimenti tellurici, gli uragani, le tempeste, le valanghe e le cascate,
, gli uragani, le tempeste, le valanghe e le cascate, la natura,
, le tempeste, le valanghe e le cascate, la natura, è silenziosa
un compì, dispecificazione, che ne indica le caratteristichecome la durata, la direzione, ecc
secondo l'astrologia, che faceva dipendere le vicende terrene dai diversi moti di rotazione
il motore del cielo... esplica le forme naturali per lo muovimento de'cieli
naturali per lo muovimento de'cieli e le qualità de gli elementi. boterò,
quiete al sole. mascardi, 2-382: le sfere ingemmate di stelle, con l'
cantan la gloria dell'artefice divino che le fermò, in pagamento del debito. g
): hacci [la natura] date le corporali forze leggieri, le voci piacevoli
] date le corporali forze leggieri, le voci piacevoli e i movimenti de'membri
1-65: quanto al nutrimento e a le altre cinque cosse non naturale cussi da medici
.. / si ferma a contemplar le spalle e 'l petto, / le leggiadre
contemplar le spalle e 'l petto, / le leggiadre fattezze e 'l movimento /
, dalla vanità e leggerezza loro, le addomandiamo anche 'civette ', dallo allettare
per congedarsi, tendendogli la mano. le durava ancóra tra i sopraccigli una piega
, il trotto e il galoppo siano le andature più naturali, alcuni tra noi studiano
, ecco sonare, come sospirate, le parole: « prendi su, padre,
prospettiva e di sapere con regola misurare le figure in alto, se non sono accompagnate
da una certa grazia nel movimento che le renda amabili. scaramuccia, 118:
che, per effetto della facoltà imitativa, le impressioni analoghe o simili frequentemente ripetute,
e facile a ripetere gli stessi moti e le stesse azioni. rosmini, xxv-61:
. carducci, iii-18-281: qui cominciano le vendette. in napoli il borbone tornò con
anima li comandi. rosmini, 2-51: le sensioni de'colori e de'suoni seguitano
parliamo: i colori ed i suoni sono le sensioni. massaia, iv-207: quantunque
i barbari romani si fecero grandi con le conquiste. infelici essi, e rendendo
più infelici, seguirono nei loro movimenti le prime impulsioni ricevute. chiesa e
ferrer! ». baldasseroni, 519: le banche di sconto ebbero un movimento straordinario
spediti, semplici e minori i movimenti e le mutazioni, massimamente di dar piega in
vuole, raccomandando lo suo movimento ne le braccia de la fortuna. -serie
a un movimento di 7056 navi, le quali stazzavano più di 14 milioni di
in proenza. machiavelli, 1-iii-673: le signorie vostre sanno che io avevo el
agl'italiani, la cui lingua e le cui leggi e'costumi e'gravi e
tal movimento. siri, i-183: le turbulenze della scozia... [
è anche delle cose del mondo, le quali sono in cattivo movimento. maestro alberto
, 7-v-324: gran profitto ne trassero le chiese, molto più i romani,
molteplici bisogni dai quali ricevono nudri- mento le classi consumatrici che formano l'incantesimo del
: ora che l'ingegno italiano per le turbazioni politiche rimane inoperoso, ma già
. cecchi, 13-357: oggi ci sono le 'scuole ', i 'movimenti
.. adoperò come solo metodo positivo le leggi sociali, che avrebbero dovuto togliere
prosaica e difficile vita della pace, le masse di manovra che si denominarono '
a parlare dei movimenti libertari in entrambe le germanie. -organizzazione politica di natura prettamente
altrove, ricercano i loro adepti fra le categorie di persone effettivamente o potenzialmente diseredate
/ per li miei preghi ti chiudon le mani! cavalca, 18-29: il cuore
eugenio da molte sollecitudini era stimolato, le quali gli davano cagione di dubbiosi movimenti
movimento. delfico, ii-195: seguendo le tracce della sensibilità potremo cercare i fenomeni
un caldo movimento a'pensieri, ma le loro parole avevano, per così dire
palpabili. tommaseo, 11-218: feci le 'nozze di cana ', dove il
, pazientemente a mano a mano, le figure, le immagini, i movimenti stilistici
mano a mano, le figure, le immagini, i movimenti stilistici, le
le immagini, i movimenti stilistici, le parole. serra, ii-201: ora volete
movimento del racconto, in cui anche le pause e il silenzio sono modellati, son
conto in seguito alle variazioni che indicano le operazioni di versamento o di prelievo.
paziente, ne ammettono un altro con le preposizioni 'ad 'o 'in
poste in principio del pezzo; e le principali sono cinque, cioè: largo
per lo sviluppo nel tempo e per le modificazioni quantitative e qualitative.
in negli elimenti. lambruschini, 4-186: le quali [acque] incanalate in una
l'ora x... ha legato le pariglie ai timoni, stretto i cingoli
ai carri armati, messo in movimento le lancette dei siluri. -suscitare (
un qualche vivo interesse mette in movimento le naturali sue facoltà. -sviluppare (un
allogate sono poi in essa commedia tutte le circostanze con isquisita proporzione e tutte con
partecipiamo alcuna mutazione. non furono mai le cose d'italia più quiete di quello
dei film o per osservare più attentamente le fasi di un episodio, costituito da un
di due piatti girevoli per la pellicola le cui immagini vengono proiettate su uno schermo
e da due o quattro piatti per le colonne sonore; attraverso il sincronizzamento delle
7-101: chi potrebbe senza fallare scrivere le movitive degl'inghilesi? macinghi strozzi, 1-324
chi potrebbe, senza tremolare, scrivere le movitive degli inghilesi recentissime e magar'a
degli inghilesi recentissime e magar'a dio le movitive di posdomane e di venardì?
. adriani, 3-5-274: erofilo lascia le potenze movitrici de'corpi ne'nervi nell'
movitrice... è comune a tutte le sostanze animate. reina, i-290:
cielo si muove ed è movitore di tutte le cagioni e di tutti li accidenti diversi
sustanze separate da materia, cioè intelligenze, le quali la volgar gente chiamano angeli.
movitrice. d. bartoli, 9-29-1-121: le cose dell'universal governo del mondo,
movitore di se stesso e di tutte le cose animate ed inanimate produci- tore,
reverenza materna, mostrando di credere che le madri tengan gli occhi chiusi, o che
, conv., ii-xv-i: per le ragionate similitudini si può vedere chi sono
/ il plettro neghittoso, e già'le selve / mobili fansi, e docili le
le selve / mobili fansi, e docili le belve. f. f.
lungo tempo fu neghittoso, ridenti arreca le messi. papi, 4-117: render
che forse nighittosa / si giacerebbe su le ripe vostre) / col dolce suon
gli amanti. neghittosa e lenta fra le ruote dell'orriolo si tratteneva. f
di neghittosa, perché non fecondava veloce le di lui voglie affrettate. -che scorre
mormoranti l'onde, / ed or le manda neghittose e mute. -non mosso
, 2-1-186: pregò che alquanto immote / le neghittose ruote / stesser: né in
che stai / neghittosa nel sen tra le mie furie / a dar vita al dolore
per lo vicino accordo di pace trovar le trincere nemiche sprovvedute e neghittose, pensò
a noia di prostrarsi a terra fra le sue rovine. -rado.
, 2-22: or che fai neghittoso fra le piume? gualdo priorato, 9-49:
per l'indegnazione di cesare sofferivaci neghittoso le temerità de'ladroni. goldoni, xii-560:
neghittoso e sognante; ora, guardando le stesse lucide magnolie, mi sentivo tutto ansioso
lungi / dalla pugna si resti appo le navi / neghittoso, non fia chi salvo
tesoro delle sue chiome biondissime diffuse su le spalle e sul petto. -senza
lo sparato della camicia, come sprezzando le ingiurie delle stagioni. = comp
63: là dove soggiorno / fan le stolte baccanti, / restin per te negletti
o non credute, non avean seggio ne le file primarie, perciò s'assidean o
ove il concorso è il più strepitoso e le occasioni di incendio sono sì familiari.
del parto. d'annunzio, v-1-266: le mura di pescara, l'arco di
frugoni, i-14-77: io ritorno, e le orecchiette, / che l'amor mi
43-56: su quel battei che parea aver le penne, / scorrendo il re de'
nella penisola è incolto; e, mentre le ben disegnate carte ministeriali attestano la prodigiosa
non davano fiori. -che ha perso le fronde e le foglie. n.
. -che ha perso le fronde e le foglie. n. nini, lxv-258
/ languida, nuda e scalza tra le spine, / negletta al mondo e
patriotti dimenticati, di poeti ai quali le ripulse degli editori filistei sbarravano le vie
quali le ripulse degli editori filistei sbarravano le vie della gloria, di artisti ai cui
gloria, di artisti ai cui capolavori le commissioni invidiose e insidiose negavano un posto
stretta, / altri i guai che le ingrossano il cor. -fatto oggetto
nascente da incenerite reliquie amorose, deploro le mie neglette vittorie e i miei dileggiati
svizzeri si rimasero mortificati di veder neglette le loro istanze. leopardi, 8-17:
vile! bruni, 144: fra le pompe sue, cui destro arriso / ha
tronchi. tasso, 20-65: egli le volge il fianco; ella, negletta /
intorno e domandar vendetta, / e fra le piume intanto / posar dell'uccisore al
, / nascondendo la faccia / tra le ginocchia, e piange. mazzini,
, 217: tu giaci sola, e le neglette piume / dal tuo consorte abbracci
: mute da un ramo pendano / le mie neglette canne, / per sempre
sempre s'abbandonino / gli armenti e le capanne. algarotti, 1-viii-120: fu
oliva, i-1-64: prima si abbruciano le mangiatoie neglette, e poi vanno in
e poi vanno in cenere i forzieri e le credenze più ricche. lemene, ii-314
dal peso vinte / al suol cader le biade; mira, e scotendo la negletta
etate con la famiglia sbigottita piange / le fatiche e i sudori de la vita sostegno
. detta valle, 217: orneranno le perle / a le neglette mie squallide chiome
217: orneranno le perle / a le neglette mie squallide chiome. desideri,
scaduto il colore, intrecciate sul nudo suolo le gambe. c. i. frugoni
crin negletti / e bianchi / saran le vaghe guance e bionde chiome. gnoli
che sciolte in preziosa pioggia / su le rose ondeggiate e su le brine,
pioggia / su le rose ondeggiate e su le brine, / beate, o voi
v-125: né meno di esse variava le acconciature delle teste giovanili, disponendo in
corona di 'parà ', tenendo indietro le trecce dei capelli sciolte e neglette.
smeraldi et animati / e dei fior tra le perle e fra i topazi / fina
, / quando negletta ancora / premi le molli piume. monti, x-2-37: il
. vimina, li: oltre tutte le scritte opulenze, vengono dalla benignità del
unica cosa che mi rimase di tutte le carte che m'erano state cortesemente affidate
tesori di poesia più schietti di tutte le sue registrate eleganze. carducci,
creduto rimanere il mio trattato manchevole se le materie da me a bello studio neglette
f. frugoni, v-475: spezzate le vostre cetere, o poeti, non saprei
, 177: chi sa se le mie carte, / ch'or neglette ricopre
, neglettosi dopo il matrimonio di rinnovar le stesse ratificazioni. = deriv.
gli accessi. redi, 16-viii-249: le cose de'pazzi non sono da negligentarle
una tale invasione, ovvero avevano negligentate le difese. beccaria, i-202: ch'io
rosmini, xxi-100: si predicano tutte le menome circostanze le quali piacciono e s'
: si predicano tutte le menome circostanze le quali piacciono e s'immaginano anche quelle
,... non dimenticarono già le poste, che ancora verso il fine del
segue il poema, mostrando che tante sono le differenze de'nigligenti che lo 'indizio
da siena, iii-149: tre sono le generazioni della vita presente che non pigliano
mai però ingrato né immemore di tutte le sue bontà per me. giordani, v-10
è torpore d'animo negligente di cominciare le buone cose. tasso, ii-37:
sensi negligenti in somministrare loro l'imagini de le cose. -scettico.
pestilenza e corruzione di aere, donde le genti diventarono negligenti in fatti d'arme
si nigligente e sì pigro che eziandio le sue uova non vuole covare.
. guazzo, 1-193: nel vedere le serve negligenti nell'abito e negli ornamenti
che non avevano mai portate armi, le quali, mosse da vero zelo della
ché la malattia del re rendeva negligenti le provisioni. -fatto con scarsa attenzione
, disinvoltura. brusoni, 1-22: le latora poi della tripartita collina, cariche
conti, 96: negligente veggo / le danze e fredda ascolto i canti e i
. negligentàccio. alfieri, 7-140: le accludo qui una lettera di venezia da
: s'alcuno immondamente o negligentemente tratterà le cose del monestero, sia corretto.
trascutaggine degli uomini, che negligentemente servano le scritture, che perché egli solenne filosofo
agguati a quelli che dormivano o negligentemente le robe loro guardavano. oliva,
: avegna che gli stati di tutte le cose mondane e il fine delle ocupazioni e
quali giacevano presso a lui negligentemente fra le lancie e l'armi. guicciardini, i-311
frettolosamente. baldi, 617: devono le cause narrarsi, non negligentemente o falsamente
latteo nodo negligentemente / agitato sugli omeri le pende. = comp. di
si debbono saper communemente da tutti: le quali chi non sa, fa segno che
la negligenza de'nostri maggiori o per le guerre de'guelfi e ghibellini o per
peccato alli ecclesiastici la negligenza in conservar le ragioni della chiesa. de luca, 1-8-186
in su come un gallo, leggeva le insegne deltosterie, slittava davanti a quelle
lettera, mio caro conte, per le solite negligenze postali, o piuttosto per
solite negligenze postali, o piuttosto per le troppe diligenze di chi regola questi offici
: meglio è... che le negligenzie e l'ignoranzie nostre e il poco
abbiamo alla santa obbedienzia siano punite con le reprensioni fatte nel tempo finito che ricevere
onnipresente, impetuoso, infallibile nello stanare le minime negligenze dei sottoposti. -imperfezione
a d. cesare son io che le ho trattenute perché piene di scarabocchi e di
stampato il libro mio; / ma le sue scorrezioni e negligenze / gridan vendetta
del deltoide non corrispondeva al braccio; che le linee piramidali non erano conformi ai precetti
d'amor, de'cieli amici / le negligenze sue sono artifici. cesarotti, 1-iv-383
, 1-21: la bellezza non riceve le chiavi del cuore umano che da certa innocente
scrittoio. palazzeschi, 1-229: sollevo le dita dall'anca e mi appoggio con tutte
anca e mi appoggio con tutte e due le braccia alla spalliera di una seggiola un
seggiola un po'bassa, e accavallo le gambe così, con una leggera negligenza,
bella negligenza. tommaseo, 15-406: le negligenze stesse sovente son arte: rare le
le negligenze stesse sovente son arte: rare le improprietà; e compensate da pregi di
mèttare ne lo statuto d'essa università le provisioni fatte al loro tempo. crescenzi
gran fatica o spesa si tengono [le api], avvegnaché non sia però al
fa el suo offizioj non usar cum le mane negligenza. giraldi cinzio, i-95:
iv-5-162: verrete iscordandovi della villania che le mie negligenzie sono ite usando inverso del consorte
negligere li atti debiti de la mente e le debite opere de la giustizia. galileo
, che [i francesi] negligessero le guardie espressamente, per una occulta gelosia
, ii-175: una femmina bello-spirito sprezza le ingenue grazie, la dolce timidità del
timidità del suo sesso e del suo stato le più essenziali cure neglige. d'azeglio
.. [dal visir] di apprestare le trenta galere eh'erano nel porto ed
iii-2-82: se qualcuno negligerà di conoscere le sue obbligazioni e le ignorerà, non solo
negligerà di conoscere le sue obbligazioni e le ignorerà, non solo non sarà poi
quel luogo fu abitato da qualcuno che amava le piante e che partì o neglige di
6-19: per una certa superbia di superare le altre donne, noi le veggiamo tanto
di superare le altre donne, noi le veggiamo tanto sollecite delle minime circostanze del
loro vestito, negligendo la maestosa semplicità che le renderebbe assai più grate. casti,
spenta la bonafede, ove si negligono le proprie manifatture. mazzini, 30-273: uno
temendo poco questo caso negligerlo e inducere le cose in periculo. guicciardini, iv-330
col prezioso regalo di consegnar a'turchi le chiavi della mercantile et importantissima piazza di
storia letteraria fosse stata meno negletta, le scienze e le arti non sarebbero andate sì
stata meno negletta, le scienze e le arti non sarebbero andate sì lentamente.
escono più clamorosi o più rapidi, neglige le minori più lontane località che più hanno
certe positure... immaginatevi poi le serve. b. croce, iii-10-305:
/ de'botanici sempre in lui destare / le velenose f rondi. -non eseguire
p. f. vasco, 560: le azioni meramente personali che si fossero neglette
ottima cura e che i medicamenti o le droghe di qualunque sorte gli rendono sempre
guerra conte di koniseg, passavano per le sue mani le cose più importanti.
di koniseg, passavano per le sue mani le cose più importanti. baretti, 6-85
pulzelle: quell'idiota di sainte-agnès me le neglige. sofpci, v-1-371: talvolta
a cambiare di casa, a disprezzare le altre città, ad amare d'annunzio
lxxx-4-742: per non negligere poi affatto le potenze maritime, doppo avere già nel progresso
: reiterando el saluto e vedendo che le parole non giovavano, presto presto calò la
s'el eresse li polun di sotto / le sede non valereven alor nigotto.
. papini, 39-5: fra le tante cose che mi hanno disgustato
, come provido generale, esaminar bene le proprie e l'altrui forze prima di
a. molin, lxxx-4-108: son le minere del ferro quasi unico negozio di
, 287: è giustizia avvertire tutte le direzioni de'teatri, i signori impresari e
trattati cose diverse, da quello, che le parti pretendono, perché ben spesso e
parti pretendono, perché ben spesso e le une e le altre si perdono.
, perché ben spesso e le une e le altre si perdono.
grande numero; da non potere stimare le botteghe de'calzolai, pianellai e zoccolai
contrattare, mercanteggiare. -anche: svolgere le discussioni preliminari alla stipulazione di un contratto
stipulazione di un contratto commerciale, perfezionarne le clausole. cellini, 703: il
questa vita. chiabrera, 3-232: se le pare di tentare l'imprestito, ella
di tentare l'imprestito, ella averà le lettere per il compare borzone, il
il quale per sua amorevolezza negozierà: se le pare di metterlo [il quadro]
di due anni con offerte diverse d'ambe le parti. gualdo priorato, 3-i-139:
rangone, che ha pochi paragoni ne le lettere, ne l'acutezza e ne la
essendo venute lettere di spagna, per le quali s; incarica caldamente alli ministri
e discorsi che gli sono dati e le suppliche ch'ella medesima accetta da tutti
da tutti, stando intentissima a raccogliere le cose che le vengono dette, ma
, stando intentissima a raccogliere le cose che le vengono dette, ma non guarda ordinariamente
potere negoziare di continovo e applicarsi a le contemplazioni de le scienze nobilissime e star
di continovo e applicarsi a le contemplazioni de le scienze nobilissime e star lungo tempo ne
scienze nobilissime e star lungo tempo ne le speculazioni de le cose così naturali come
star lungo tempo ne le speculazioni de le cose così naturali come celesti, senza talora
maneggi del regno suo, violava ancora le donne de'nobili e spogliava essi prìncipi
nobili e spogliava essi prìncipi di tutte le dignità e di tutti gli onori e gradi
mia cara, cioè i suoi peccati, le trasgressioni della legge, l'ira di
, 1-6: i signori veneziani, con le altre ottime e sante loro leggi,
grado, mostrandole il commodo che ne le torna d'avere a negoziar con persona
gola in suso, / tornavan giù strozzate le bugie. / ma natura, impregnata
ercole, mentre è imbizzarrito e su le furie, ma quando sta favoleggiando tra
furie, ma quando sta favoleggiando tra le meonie ancelle. oliva, i-3-147: sarete
, 1-20: mirate che belle prove affrontar le povere donne in mezo la strada!
negozia con donne, si fa dentro le case e non per le piazze.
si fa dentro le case e non per le piazze. -in partic.:
luogo a luogo e il tener ferme le merci e negociarle. lancellotti, 191:
497: era ianni che regolava le spese di casa. lui che forniva
forniva i fondi al tenente giorgio per le sue sbevazzate,.. dui che
sbevazzate,.. dui che negoziava le tratte, lui che si destreggiava con
tratte, lui che si destreggiava con le polizze del monte di pietà. pavese,
posizioni e interessi talora contrastanti; concordare le scelte politiche di uno stato, di
, potesse esser qualche commessione di negoziar le cose con più diffidenza e con più strettezza
, e bisognerà pensarvi e negociarlo secondo le condizione de'tempi di allora. bandello
che per vostra colpa, nel negoziare le occasioni che vi sono occorse nelle faccende
adoprò in modo che i ceppi e le catene gli aprissero la strada a quell'assoluto
10. ant. mettere a frutto le doti innate, le capacità naturali.
. mettere a frutto le doti innate, le capacità naturali. giacomini, 3-89
parte di quelle persone che hanno negoziato le cose di fiorenza, dal '94 in
che nelle bocche degli uomini si hanno le materie tutte, in generale e in
.. nel medesimo libro notare tutte le proposte e partiti...,
luce dell'inganno stimasi fiaccola per batter le vie de'negoziati più ardui. a
168: negoziati e transazioni per evitare le guerre sono doverosi, e doveroso è
mezzo può far iscoprire ad occhio mortale le ragioni economiche, per le quali si
occhio mortale le ragioni economiche, per le quali si muovono le corti, i
economiche, per le quali si muovono le corti, i gabinetti, i grandi della
benignità..., i discorsi, le lettere, i negoziati, le notizie,
discorsi, le lettere, i negoziati, le notizie, gli uffici...
entrate sue sono copiose, non solo per le rendite certe, per le contribuzioni de'
solo per le rendite certe, per le contribuzioni de'vassalli, per li negoziati di
più valere quelle arti varie, con le quali ora raggira i suoi negoziati.
un finto negoziato, al quale succeaon le morti, come un effetto conseguente ai
f. corsini, 2-478: accalori le sue intelligenze e ottenne con esse l'
più abile negoziatore. colletta, 2-i-185: le opinioni de'due alti personaggi eran discordi
republica e de la patria o de le vidue e pupilli, ed ène la spada
ed ène la spada cincta e datoce le stigme e altre insegne militare, accioché doppo
per mantenersi senz'armi nel nuovo dominio le bisognava il braccio dei castellani.
trattative dirette a formulare e a discutere le proposte e le esigenze delle diverse parti
formulare e a discutere le proposte e le esigenze delle diverse parti nellaprima fase di un
nel gesto di turarsi il naso, ché le consultazioni regali e le negoziazioni ministeriali non
naso, ché le consultazioni regali e le negoziazioni ministeriali non sono se non un
ligarono che, lasciate da banda tutte le negoziazioni e gettatosi tutte l'importanze dietro
negoziazioni e gettatosi tutte l'importanze dietro le spalle, nessuna altra cosa al cuore
d'inghilterra e di francia e per le negoziazioni de'due ultimi matrimoni della casa
ultimi matrimoni della casa reale passate per le sue mani, è ritornato in posto
cosa di tutti i giorni. / le * retribuzioni '(ricompensa e vendetta)
la negoziazione non fusse in tutto secondo le vostre istruzioni. segneri, ii-220: la
questa importante negoziazione. einaudi, 1-27: le negoziazioni di ballottaggio sostanzialmente intaccavano però
volentieri ammette negoziazione d'accordo chi per le scritture nuovamente prodotte dall'avversario teme di
stato mai vietato ad alcuno che non esercitasse le sue negoziazioni e i suoi commerci.
di cosimo iii, 11: facendole [le limosine] con quello [denaro]
guicciardini, i-380: cominciorono a essere le cure e i negozi loro non più
con la realtà si governano, non con le chimere. [sostituito da] manzoni
la scuola di commercio dovrebbe, dopo le elementari, insegnare... lo scrivere
un'ora. montano, 331: mutano le stagioni, ma secondo un ordine stabile
facciamo i nostri bamboci, i cavallini, le spadine, glicommercio che aveva con ogni nazione
i letticini e cotali altre mille cosicciuole, le negoziare che faceva...
in anversa. ricordandosi del concorso fatto sopra le porte di bronzo 4. figur
quelle interne tue negoziazioni, con le quali in ogni -con riferimento a qualsiasi attività
faticoso, frettar rodomonte e mandricardo / per le vestigie gravoso, penoso (e si
buona serva, a cui non mancavano le invenzioni per essersi forse più volte ritrovata
papa, non solo restava di proseguir le sue ragioni, ma ancora pretestava di non
alcune città avessero proprietà comunali, che le adunanze popolari deliberassero sopra alcuni negozi municipali
che si proceda con la verità e con le semplici ragioni, così pazientemente ascolta ognuno
. caro, 12-ii-294: de le lettere, che mi domanda, scritte
, ella sa che quelle de'negozi sono le più considerate. ammirato, 1-i-259:
più considerate. ammirato, 1-i-259: le persone pratiche degli affari delle corti,
lettere venisser di negozi, / voi le diciferate. -negozio intero: questione
o per lettere o per negozio ne le corti sono il più illustre principio che
col negozio, non erano del tutto quiete le armi ne'confini di piccardia. s
. nani, 121: amen- due le corone conspiravano in una cosa sola, ch'
non può poi abbastanza dirsi qual senso ebbero le potenze maritime d'aver per compagna nel
di esse e senz'esser mal trattate per le cose seguite. priuli, li-1-422:
de colchi, essere discese trecento nazioni, le quali parlavano tanti altri idiomi tutti diversi
alemani... lasciano, che le donne faccino tutti i traffichi di bottega
d'annunzio, iv-2-132: luca aveva strette le nozze con quella femmina; ne aveva
. contarini, li-1-569: vi sono inoltre le navi di negozio e in particolare quelle
pratico (da indicarsi, insieme con le generalità, alle autorità di polizia)
a. molin, lxxx-4-108: son le minere del ferro quasi unico negozio di
si traffica e si negozia: che sono le botteghe o fondachi e i banchi,
/ contro il passante, che raro le degna / d'uno sguardo, coi volti
esangui e proni / sui colori di tutte le nazioni, / le lavoranti scontano la
sui colori di tutte le nazioni, / le lavoranti scontano la pena / della vita
negozi... di mercerie dove sono le merci ben disposte nelle vetrine. pavese
v.]: * negozio ': le cose in esso contenute e attenenti al
pirandello, 8-981: vide nella sala le tre donne rider tra loro nascostamente alle
arduo almeno hanno sempre provato dilettar con le facezie il lettore e non lo stomacar con
facezie il lettore e non lo stomacar con le buffonerie. galileo, 3-1-229: il
in un certo modo tutte e tre le cose predette, atto, potenza e composto
negozi giuridici, metaforici i linguaggi, geroglifiche le scritture. io. locuz.
negoziato. marco foscarini, lxxx-4-692: le persone di migliore accorgimento non dubitavano,
a negozio maturo non si avessero a ricercare le potenze maritime di concorrere coi nomi loro
severa e stringente negoziazione. -acquistarne le merci, esserne cliente. s.
tornato in patria. queste due anticaglie le avrebbe pagate profumatamente. -comparire in
rio cammino; / posi in lavor le scioperate stelle; diedi negozio agli ozi del
di non tentar impresa che sia sopra le sue forze e di non entrar in negozio
lei. gussoni, li-3-473: dopo le morte del marito mutò in maniera forma di
piazza grande e spaziosa, / ha distrutte le case ed ogni cosa. / or
, in vece di trattar e metter le cose in negozio, han sempre più
in negozio, han sempre più rinforzate le lor milizie in transilvania. -svolgere
legato ad una ruota significa, secondo le opinion di lucrezio, le mortali cure
significa, secondo le opinion di lucrezio, le mortali cure. et a questa imagine
altra è attiva e negoziosa in reggere le cose umane e la terza è mescolata dell'
toccano i passatempi, a me solo restano le fatiche. -che comporta un'attività continua
procurar la sanità vostra, e in ischifare le contrarie cose, se pure in cotesto
,, la qual essendo negoziosa, leva le occasioni di far male.
. ch'ella [favola] in tutte le sue parti deve esser negoziosa e operativa
ben tradotte (cosa non facile oggidì) le arringhe di lisia, d'iseo,
negracei idioti! siete degni di custodire le tartarughe. = deriv. da
essa nigredine, ha minor differenza infra le sue parti ombrose e luminose che alcun'altra
, 1-551: il cielo basso, lungo le colline declinanti al mare in un chiuso
.. e cosi andar continuando, finche le pietre sono all'aere sopra benissimo d'
i fremebondi / negreggia- menti de le selve. = deriv. da
quasi cielo errante / porti l'ombre e le luci. 2. diventare nero
azzurro. a. rocco, 207: le acque limpidissime, per la loro profondità
calda state / m'ho fatte negreggiar le membra aduste. 3. cospargersi
colore / ne'lieti mesi, tra le muta greggia. / il tordo, dianzi
: grandissimo obligo gli hanno d'avere le donne [al piombo] da poi che
. m. fiorio, 476: le faville, con il fumo alzatesi su nel
pietre azzurrine. stigliani, 2-252: parean le sue pupille, / tant'eran negricanti
coro notturno / dai negricanti pepli, le sopposte / vergini stare come urne votive
in capo un ciuffo di penne, le quali molto tornano, di colore negriccio
urlava: « negriero. a mia figlia le trecento lire, a te le migliaia
mia figlia le trecento lire, a te le migliaia. e te le bevi tutte
a te le migliaia. e te le bevi tutte qui, all'osteria ».
dei negrieri. -chi sfrutta le capacità e l'intelligenza altrui per i
pianta). salvini, 34-184: le rose rugiadose, ed il si folto /
scuro. lauro, 2-129: tutte le antiche imagini di rame negriscono a parimente
che si ispira o assume come temi per le proprie opere soggetti, vicende, situazioni
nel 1927 che ebbe rapida diffusione fra le popolazioni di colore delle isole antille,
rispetto ai modelli occidentali, ponendo così le basi per la dottrina della negritudine che si
sviluppata e diffusa più tardi anche presso le stesse popolazioni africane. = deriv.
.) i quali, anche attraverso le loro opere letterarie, pongono in evidenza
dante, purg., 33-110: le sette donne al fin d'un'ombra smorta
porta. petrarca, 57-5: lasso, le nevi fien tepide e nigre, /
simili macchie negrissime. brusoni, 1-20: le mura poi erano di negrissimo e lucido
accesa brace ed infossati, / lunghe le orecchie delle corna al paro; / è
il dolore, la perdita, oppure le forze malefiche dell'inferno o dell'oltretomba e
, / la negra insegna, e de le spoglie altera / trionfar di più eterna
: il coronato spettro ode frattanto / le pietose querele, ode i lamenti / delle
[il volgo] apparire, su le vestimenta, le case e i tempi,
] apparire, su le vestimenta, le case e i tempi, crocette negre
si ravvolgono in un negro mantello per le tante sconfitte dell'umanità. -con
lissa e specchia / tanto ha negre le mascelle. ballata contro le nuove foggie,
ha negre le mascelle. ballata contro le nuove foggie, 1-228: vui portati
eran essi dugento, ed eran sette / le negre navi al gran cimento elette.
negri del testo d'othmàn e prescrivean le pause. c. boito,
. serao, 3-270: a che servono le negre parole scritte sulla candida carta,
l'amico, o l'amante che le riceve, le legge forse dinanzi a estranei
o l'amante che le riceve, le legge forse dinanzi a estranei, freddamente
. maestro martino, lxvi-1-144: poni le fave a moglio; et quando sonno
duo chiari soli. scroffa, io: le tumidule genule, i nigerrimi / occhi
vermigli, gialli e nigri / già per le folte macchie non s'ascosono. l
: ne va negra rondine aliando / per le case de'ricchi. forteguerri, 13-69
con un complemento di specificazione che indica le sostanze o le cose che producono l'
di specificazione che indica le sostanze o le cose che producono l'effetto ottico di
nil feconda ristagnando / il verde egitto con le negre arene. tanara, 382:
a i giusti sdegni / pronte sono le muse. / io là le vidi,
pronte sono le muse. / io là le vidi, / perocch'arcade son,
tocco ancora. cesari, ii-600: le sette donne si arrestarono al fine d'un'
). soderini, iii-590: sono le susine di diversi colori, negre bianche
negra son io..., come le tende di cedar, ma bella come
di negra carne sfatta, / accendon le mie vene. -che ha assunto
mariti. -livido, cianotico per le tumefazioni, le ecchimosi (una persona
-livido, cianotico per le tumefazioni, le ecchimosi (una persona, una parte
s. degli arienti, 246: le detteno tanti pugni che, tutto tumefacto
quel di norvegia, che si cuoce ne le pignatte di ferro che usano i contadini
in alcune vene e fibre che sogliono per le piene ed ampie vene del sale passare
-tenebroso, buio (la notte, le tenebre, il cielo). guiniforto
. andreini, 1-235: o notte, le cui negre tenebre son tanto all'oscura
: era negra la notte, e le grand'ali / sparse di stelle distendea sul
infero, infernale (i regni, le potenze, le divinità, la loro
infernale (i regni, le potenze, le divinità, la loro azione rivolta a
mondo star diletta / drizati il viso e le mani impie e nigre. beccuti,
insaziabile lussuria, la pingue apatia sposavano le occhiate delle sirene cogli urli dei satiri,
splendidi segni oscuri e nigri, / le nevi calde, e'ciel rivolti tutti
zena, 3-218: negre si trasfigurano le cose / già vestite di cerula bugia
vesti: né insegnasti al mondo che le negre anime degli ipocriti si potessero far
incantesimo). salvini, 39-vi-194: le sirene... non immeritevolmente dal
scarca de i concetti negri, / le già fermate forze sue rintegri, / e
esservi una specie di bertucce grandissime, le quali si mescolano con le donne negre
grandissime, le quali si mescolano con le donne negre di quelle terre. d.
, x-13-27: un monile di ferrovie stringe le coste africane, altre ferrovie fischiano fra
fra i deserti, viaggiatori di tutte le nazioni si sono inoltrati nel suo negro mistero
, 13-561: andai a vedere cucinare le pernici, dietro la bottega, nella
. piccolomini, xlv-20: quelle che hanno le carni smorte vestin quasi sempre di negro
candida pallidezza, col darle maggior grazia le davano maggior forza. rospigliosi, 624:
tinge in negro, / smonta e fascia le piaghe, e come potè / meglio
giorno. forteguerri, 17-19: già già le cose... di negro asperse
indigo, il zucchero, per lavorarvi le miniere dell'argento e dell'oro: e
ii-662: né qui vi crediate che le vada male solo per l'operaio in
, / ch'or sono schiavi e fanno le faccende. -per simil
raja). salvini, 23-359: le faine / di mare, e i pesci
mare, e i pesci cani, e le famiglie / de'negri, i quali
, 1-615: un negretto annunciava in inglese le didascalie. -neerino.
ornata di un piccolo turbante rosso, che le dava una grazia maravigliosa.
raggruppamento, l'area linguistica che comprende le parlate sudanesi, bantù, del ciad
specifico delle culture sincretiche sviluppatesi presso le popolazioni africane stanziate sul continente americano in
non abbia fatto che salire e scendere, le mie ginocchia non ne rimasero logorate per
tale ramo antropologico, che ne presenta le caratteristiche antropologiche (una persona, un
, i-477: australoidi e negroidi hanno le loro forme più differenziate nelle estremità,
che sale sul mio letto senza togliersi le scarpe e svita la lampada. =
: l'imaginazione per tal modo fondò le vane scienze delli auguri, aruspici, astrologi
ad incantatrici, a negromanti che ricuperare le faccino lo amante suo. tasso, 11-ii-274
alla sua presenza erasi astenuto d'adoperare le sue pessime arti, trasformando quell'innocente
, 4-37: maledizioni, imprecazioni e le carte entrarono in ballo; strolaghe,
e 'l fine, cavandola e reducendola a le fusioni et a la purità de le
le fusioni et a la purità de le separazion sue, ché senza dubio avendo
dubio avendo potenzia di far una de le predette cose, si può creder che
fra giordano [manuzzi]: come sono le femmine maliarde, fattucchiere e negromantesse.
luce in tenebre... ed induceva le piove e li baleni. cristoforo armeno
sarebbe di mestiero saper astrologia, magia e le scienzie negromantiche delle quali altrove è da
carducci, ii-3-329: vorrei fare anche le leggende profane, classiche, cavalleresche,
altri malefici traggono tutti loro malifici e le bugiardi vanitadi colle false loro opinioni.
una nigromantica o che mi volesse dar le ale di dedalo. galateo, 153:
i materiali sti a menomare le vittorie del buon senso. =
demonio], che si dànno a fare le male arti vietate dalla ecclesia e studiano
, per forza di negromanzia: mediante le arti magiche, con l'intervento di
laccio; / so far malie e sì le disfaccio; / per nigromanzia li caccio
era, / e per arte di negromansia le fece vedere / che 'l re filippo
grande e terribile massimo, costui tra le angustie delle sue cure non si diede
, i-121: dacché i veleni e le negromanzie riescon sì bene, adoprinli in
-oggetto, strumento, arredo adoperato per le pratiche magiche. buonarroti il giovane
, che sembra prodigiosa, di capire le cose oscure o difficili, di decifrare
fogazzaro, 7-97: un lampo aperse le nubi sopra il negrore del monte preclaro
ossequio che la marmaglia pretendeva per le sue sinistre insegne. = deriv
è un patriarca, il quale governa le chiese quelle bande, e...
dell'america settentrionale, caratteristico per le grandi corolle gialle. o.
..: questa bellissima pianta con le foglie perfettamente rotonde, galleggianti sull'acqua
gozzano, i-516: ecco sollevarsi pigramente le grandi foglie di ninfea e di nelumbo.
e sottili (e vi appartengono le zanzare, le tipule, i
sottili (e vi appartengono le zanzare, le tipule, i pappataci e altri
nel cielo. sestini, 181: le rupi eruttar grandini tetre / di folgori,
volgar., ix-380: quando vedete venire le nuvole dal tramontare del sole, incontanente
'1 fianco / scorgea, de le cui spalle il cielo è soma; /
foscolo, sep., 37: sacre le reliquie renda / dall'insultar de'nembi
movimento straordinario... un accomodar le tende delle baracche, uno strascicarsi di convalescenti
'nembi'sono temporali propriamente di pioggia, le 'procelle 'di pioggia e vento:
'procelle 'di pioggia e vento: le 'folgori 'sono i fulmini.
: spenta colei ch'un sol fu tra le belle / e tra le sagge,
fu tra le belle / e tra le sagge, or è mio nembo interno:
21-39: ha di lagrime a tutte le sue voglie / un nembo che dagli occhi
/ un nembo che dagli occhi al sen le piove. giovanetti, 1-86: nembo
222: per mirarla i ruscei copron le sponde, / denso nembo le fa l'
copron le sponde, / denso nembo le fa l'aria d'intorno, /
/ stan chini i monti, immobili le fronde. f. f. frugoni,
nembi combustivi da i nuvoli grandinanti su le città fulminate. parini, giorno,
: già scote un d'essi / le architettate del bel crine anella / su
ogni scossa, / de'convitati a le narici manda / vezzoso nembo d'arabi profumi
ricca e preziosa testa, / che pioveran le chiome i nembi d'oro. carducci
carducci, iii-3-240: bianche in vesta [le fate], rossi i veli,
cadea sul lembo, / qual su le treccie bionde. ariosto, 44-32: nembo
... /... con le bianche mani / spargeano un nembo d'
gozzi, 1-20: cominciarono a gittare per le finestre cannella, garofani e un nembo
/ e tra i molli odori / le recate l'augurio del dì!
29, fulminava per l'ultima volta le linee austriache sul piave. -sciame
f. f. frugoni, iii-510: le cornacchie volano a nembi. tommaseo [
nembo di locuste. aleardi, 1-199: le rondinelle che sfilano a nembi / riedono
rondinelle che sfilano a nembi / riedono a le lor case in occidente. bernari,
). delminio, i-304: da le due luci vostre, anzi del cielo,
'angeli ancor lucido nembo / acqueti le tempeste, e i venti affrene
destrier che non conob- ber mai / le corse de la fuga. linati, xvi-157
). caro, 5-625: cadean le pugna a nembi, e vèr le tempie
cadean le pugna a nembi, e vèr le tempie / miravan la più parte.
, del quale si favoleggiava che attirasse le nubi invece di respingerle).
garrulo a volo / tu fuggi innanzi a le stagion nembose, / e vedi il
597: nel tuo dolce riso / dimentichiamo le nembose offese / e primavera a noi
cui l'artista si prova ad amare le sue vetrate del duomo...
: la leggenda più diffusa (fra le molte relative alle loro origini) li
il sole, / secca i torrenti e le campagne asseta. bocalosi, ii-194:
quercia così nella nemea foresta / con le alte braccia denudate e monche, / poiché
il capo del lion nemèo / sovra le spalle. = voce dotta,
, sf. entom. genere di insetti le pidotteri le cui larve si
genere di insetti le pidotteri le cui larve si sviluppano sulla pian
ime notteri, che distruggono le larve dei lepidotteri (e vi
potere rigenerativo, che vivono fra le alghe lungo i litorali, hanno
, balzava la nemesi arcana / che le vigea nel petto furente irruente.
circa il piacere ed il dolore generato per le cose che accaggiono al tuo prossimo,
al cieco destino, o perseguitava soprattutto le offese all'ossequio paterno ed all'amore »
hanno apparato boccale molto allungato e le larve sono parassite di altri insetti
largo e zampe piuttosto lunghe, depongono le uova nel legno secco e le loro
depongono le uova nel legno secco e le loro larve si sviluppano come parassiti di
superfa- miglia di insetti ditteri che comprende le famiglie nemestrinidi e acroceridi. =
b. del bene, 2-274: aggiungi le conce che sieno fluide o resinose,
, in tempo ch'ella e porzia se le >rofessano nemiche mortali. metastasio,
dipinto, / seguir della nemica sua le piante. ariosto, 30-3: date
di subito arsi, / nudrir con le speranze e col diletto. b. corsini
gelida mano ella sfronda ad una ad una le rose della vostra corona nuziale. zena
i-162: defecti nemica / son ne le donne vizi. cassiano volgar., vii-34
vii-34 (95): avvegnadio che le vostre proposte piglino in tal modo tutto il
tratti al protrarre, cioè a prolungare le parole di questa collazione insaziabilmente insino alla
tanto tollare il sentimento che voi nemichiate le vostre proprie carni? e1 padre nemica
che si nimicano. -attaccare con le armi, combattere; muovere guerra contro
confusi, / perché l'aire e le chiane li nemica, / sì che li
e d'ogni lor veleno, / che le nimica [le pecore] e guasta
veleno, / che le nimica [le pecore] e guasta a maraviglia.
coi suoi,... aventurar le lor persone e spengere la fama loro,
1-i-3: cresciuto negli anni miserabilmente provò le rovine sue derivate dah'aversi indifferentemente nimicati
cura per altro di non nimicartela. le antiche galanti sono per lo più di
più di buon cuore e cercano per le altre quello che hanno perduto con la
questo grazioso motto: di non volersi nimicar le sue gambe privandole dell'ufficio lor conceduto
, 20-223: se io ti volessi dire le rubane, gli assassinamenti e gli sforzamenti
assassinamenti e gli sforzamenti di quelli, ne le case dei quali si credette salvar chi
. d. bartoli, 7-2-93: le più d'esse [calunnie] scaricarono innanzi
per la nemichevol gara che era tra le due famiglie. porzio, 3-173:
impera- tore. papi, i-5-233: le segrete loro conferenze avevano messo gravi sospetti
fece nozze, e, messe giuso le nimichevoli armi, prese la ragione del parentado
: va'per ogni bosco, va'tra le nimichevoli schiere e tra le compagnie delli
va'tra le nimichevoli schiere e tra le compagnie delli scherani: purché tu sia
venti per gli nimichevoli mari, sostenemmo le saette. arrighetto, 223:
il caldo m'accende, ora il freddo le mie membra agghiaccia, ora nimichevole sudore
volgar., 9-99: scacciansi ancor le lucertole e rane... e
api nimichevoli. liburnio, 3-71: le biade ottime sovente nodricono erbe a sé
. tommaseo, 12-65: credo che le opere compartite conferiscano all'agevolezza e alla
ostilmente. giamboni, 4-150: le cittadi, ond'era fatto segnore,
, 6-i-329: aveva il re ordinato che le sue navi trattassero nimichevolmente quei luoghi che
che chiama / bestiamusico, e sassico / le fere al suon dolcipungente armonico.
la trista fama che sien tutte / le suocere nemiche delle nuore. foscolo,
l'invide e nimiche / mani talor ne le mature spiche. -per simil
essere allevate, che poi, riconoscendo le verdure de'boschi e l'ombra delle
vita sottile, e come ami / oggi le tue radici. -letter. stella
dante, inf., 9-76: le rane innanzi a la nimica / biscia
piccola piscina da porre, avvegnaché le rane volentier mangino, che son nimiche
. rucellai, 782: elle [le farfalle]... a l'api
naturalmente nimici delle ostriche, perché quando le ostriche si aprono per pascersi, i
, i granchi vi si mettono e se le mangiano. baldi, 105: dimmi
, mentre sono uniti in coppie, le coppie si fuggono reciprocamente. -nel
la religione, i precetti morali che le sono propri, gli insegna- menti.
politico. compagni, 1-2: le due parti s'appellarono nimiche per due
combattimento, ma convertissero in reciprochi abbracciamenti le destre armate nell'eccidio di se medesimi
a me che l'amo: ma se le battaglie non fossono state, io nollo
., 2-26: giù dal fianco le spade sospendono, / grappon le lance e'
fianco le spade sospendono, / grappon le lance e'forti scudi imbracciano; /
momento all'altro biancheggiare fra gli alberi le divise degli avamposti nemici. d'annunzio
capitan, che da'nemici aguati / le schiere sue d'assecurar desia, / molti
lance. carducci, iii-4-190: ecco le offese del nemico bronzo / ne la
, vii-909: non... le par strano che l'uomo torni mutato da
li fruga. petrarca, 128-118: le voglie son piene / già de l'usanza
. f. friigoni, 2-56: le penne venali furono rigettate, come le più
le penne venali furono rigettate, come le più nemiche alla verità e, per
la mane, / buone a romper le zolle nemiche; / onde poi crescon le
le zolle nemiche; / onde poi crescon le spiche, / e di quelle fassi
voglio / ma dipartire l'alma da le membra; / e faria ciò ch'eo
. dante, conv., tv-1-2: le passioni de la persona amata entrano ne
cui è portatrice, gli insegnamenti che le sono propri; peccatore. -anche:
stanco sotto 'l fascio antico / de le mie colpe... / ch'i'
tasso, 4-1: mentre son questi a le bell'opre intenti, / perché debbiano
questo mezzo ha abbellito l'anime nostre e le ha fortificate contro il peccato e il
'dolci nemici 'd'allora dicevano essere le sole cose passabili mie...
non truovo omo amico, / de le mie man'sarònne micidiale. boccaccio,
nemici. compagni, 1-10: mossono le insegne al giorno ordinato i fiorentini,
ella avea volontà... d'aprire le ferrati porte al nemico. boccaccio,
trincee, avereb- bono essi e con le braccia degli uomini e con le spalle de'
e con le braccia degli uomini e con le spalle de'buoni potuto tirare in salvo
ha diritto perfetto di diminuire all'infinito le forze dell'altro e d'imperdire ogni via
sul nemico quando questi lo credeva lontano le mille miglia e sempre lo sgominava.
vita di trincea ove i pericoli e le morti si presentavano in serie burocratiche,
ci offendono: li grandi e pericolosi sono le demonia e il peccato. s.
, rettor., 76-14: melliori sono le ferite dell'amico che'frodosi basci del
loro ben fatto... diminuir le forze de'nimici, secondo quella opinione
foscolo, 1-170: né mai più toccherò le sacre sponde / ove il mio corpo
straccio, nemmanco un cencio, per vestire le mie ideghe. = comp.
croce, i-3-250: or se si considerano le azioni economiche con mente sgombra di pregiudizi
ascolta. bianconi, xxiii-215: nemmeno le guerre le più vive sospendono fra le
bianconi, xxiii-215: nemmeno le guerre le più vive sospendono fra le potenze nemiche
le guerre le più vive sospendono fra le potenze nemiche questa vicendevole protezione della giustizia
, iv-122: tutte unite insieme, [le sette] non pure non apporterano nulla
parlar da basso. / gli misi le scarpine con la suola / nova, pulita
prudentemente non ha posto nel corpo canonico le altre scritture di questo genere, perché
con antenne lunghe e sottili, comprendente le zanzare. tommaseo [s.
lunghezza delle antenne. appartengono ai nemòceri le zanzare, le tipule.
antenne. appartengono ai nemòceri le zanzare, le tipule. = voce dotta
tipo la 'nemophila phacelioides ', le quali allignano e prosperano ne'boschi
, sf. plur. bot. tutte le piante erba cee annuali che
da illiger, i quali sono notabili per le mascelle di qualche maschio, molto prolungate
come parassite degli imenotteri apidi, distruggendone le uova o le larve.
apidi, distruggendone le uova o le larve. 2. tribù di insetti
corpo è lineare o filiforme. hanno le antenne in mascelle perfoliate, appena più
, che vivono in zone paludose e le cui larve sono provviste di un protorace
così dalle loro ali inferiori molto lunghe. le loro antenne sono cortissime di tre articoli
addome. il loro labbro è patentissimo, le mandibole cornee, gli articoli pressoché
xvi-579: molte nene e femene di villa le conduceva qui e di questa terra fuora
terra fuora e come erano in strada le menava in certo bosco e le lavorava,
strada le menava in certo bosco e le lavorava, e li toleva la roba
potrebbe di leggieri, lucidissimamente enumerarci tutte le pecche di codesta commedia. =
, i-380: oh, ne mandano via le tibicine / che fan le nenie a'
mandano via le tibicine / che fan le nenie a'morti! p. del rosso
. nannini [ammiano], 334: le favolose nenie piansero molte guerre memorabili de'
cui gli epitalami eran concessi / s'ode le nenie replicar la piva, / e
, 47: adoperavano nelle cose funebri le nenie e i treni, de'quali
sicuramente, o presto o tardi, le mie nenie, e che i suoi inviti
suoi inviti contribuiranno non poco a facilitarmi le lagrime e le tristi immagini sull'ombra
contribuiranno non poco a facilitarmi le lagrime e le tristi immagini sull'ombra dell'estinto amico
alle femminette l'abbondanza del pianto e le inconsolabili nenie. carducci, iii-5-476:
iii-5-476: appartenevano alla poesia storico-popolare anche le 'nenie 'che coll'accompagnamento delle tibie
nanna. caraccio, 1-7: ne le nenie i pargoletti figli / l'alte
cupe / manda il negarit dalla rupe / le nenie del rullo perenne? cantoni,
: da qualche finestra debolmente illuminata uscivano le nenie del rosario, interrotte dal chiocciare
, che incomincia a piè del monte fra le nenie degli accattoni e termina presso la
senza speranza. alvaro, 11-123: le donne benedicevano ad alta voce, con
de'flutti? lucini, 11-138: le vacche sdraiate ruminavano ritmicamente in una nenia
mazzini, 37-185: non odo che le solite evirate vocine d'arcadi parlamentari che
che ricantano alla culla d'una nazione le nenie mortuarie delle spiranti monarchie costituzionali.
ii-6-29: mi par tempo di abbandonare le nenie dell'ideale e fermar bene i piedi
polizia e l'ho sentita friggere in tutte le salse. vittorini, 5-92: prima
padri di famiglia riscuotevano l'affetto e le benedizioni. cattaneo, vi-1-207: in
l'imaginazione dieci volte più che in tutte le nenie poetiche del secolo. giusti,
: c'è una strada che ha spaccato le dune. le case si sono precipitate
strada che ha spaccato le dune. le case si sono precipitate in quella direzione e
] / avesse error commesso, violando / le nenie sepolcrali o i santi tumuli [
al figur. boine, i-125: le pare [alla bimba] d'esser mamma
-sostant. boine, iv-289: le cose arrivan qui... senza la
ed è un'erba la quale ha le sue foglie late e che si trova in
il sonno, gli provoca con i sciroppi le crisi, lo rinfresca coni nenuferi e
fiume, qua bruno là scintillante, galleggiano le larghe foglie dei nenufar, e gli
, 1-177: il nenufaro palpita / su le chiare acque a la brezza. guglielminetti
: mi chinai su la conca, le mani nel gorgo sommersi; / sui nenùfari
gran guerra sdegni o coruze che in su le piume non retorneno in pace riso e
, 1-408: egli è vero che le donne hanno qualche difettuc- cio; ma
'neo ': nome che indica le macchie di varie specie che si osservano
che non iscompaiono più. il volgo le attribuisce altinfluenza degli appetiti, de'desideri
spezialmente il superbo, il qual vede le sue macchie come noi veggiam quelle del
i tanti lisci, i nei, / le lavande, i rossetti e l'arte
in sul momento. carducci, iii-17-44: le porgerà a volta a volta il bianco
bòssolo de'nei, la pomata per le labbra, senza confondere alcun di questi
e il passivo, i nèi e le marachelle, i pasticci, gli intrighi e
, gli intrighi e i dit-on di tutte le famiglie. moretti, ii-342: parlavano
della civiltà alessandrina; che ne riprende le teorie e i princìpi artistici. -per
come fine di riprendere e di rinnovare le avanfortunato (e tale detto deriva da
. ommaseo, 18-i-427: tutte le brunette e le occhinere / piene di
ommaseo, 18-i-427: tutte le brunette e le occhinere / piene di neini il viso
pasolini, 8-134: si leggano tutte le poesie di sanguineti -e si vedrà come questa
questa descrizione sia esatta; e così le 'azioni 'di balestrini, e
classe borghese; che ne esprime e rivela le idee, i gusti (e può
. piovene, 7-564: per le strade, oltre ai fiori, c'è
perché tende i trina ermetiche coprono le finestre paesane e neoborghesi del pianterreno.
. che presenta, descrive, esprime le caratteristiche e le connotazioni ideologiche del neocapitalismo
, descrive, esprime le caratteristiche e le connotazioni ideologiche del neocapitalismo.
della classe crostacei, che comprende tutte le specie di tale classe attualmente viventi.
mamiani, 4-136: inverso lo zelo e le dottrine dei neocattolici, roma..
critici neocattolici chiamerebber pagano, giovavan forse le letture di sant'agostino.
, finite o preparate in questi anni, le storie italiane del botta e napolitane
). che presenta gli aspetti e le caratteristiche æl neoclassicismo; neoclassico.
o ne risente; che ne presenta le forme o le caratteristiche.
; che ne presenta le forme o le caratteristiche. carducci, iii-20-140:
me questo palazzo della sottoprefettura, con le sue quattro colonne sulla facciata neoclassica schiacciate
soldati, 2-103: si era messo con le dispense a uno dei piccoli tavoli ritondi
scuola neoclassica: scuola economica che sviluppa le teorie e il pensiero della scuola classica
': quel tanto di supremazia che le antiche potenze colonizzatrici tentano di mantenere o
. neocoltura, sf. agric. le tecniche di coltivazione elaborate dalla più moderna
tratti di un semplice neo-crepuscolarismo lo confermano le poesie del 'diario d'algeria 'di
neocristianésimo, sm. gli ideali e le istanze propri del cristianesimo riaffermati, con
dramma o di romanzo il suo neo-cristianesimo, le sue nuove teorie della vita, riesce
, riesce ben più efficace di quando le esprime in forma didattica, polemica e apologetica
bianciardi, 4-182: mentre vado elaborando le linee teoriche di questo mio neocristianesimo a
di kant; tratti comuni di tutte le correnti furono inoltre la negazione della metafisica
filosofia deve vivere 'bene affiatata 'con le scienze. -sostant. b.
volevo congratularmi se ne schermissero sempre alzando le braccia al cielo. = voce dotta
neorealistiche). pratolini, 11-565: le soluzioni neoespressioniste, i pi- cassismi contrabbandati
con tutta l'anima, con tutte le loro forze, in tutti i modi che
il carnevalesco funereo neofascismo. 3. le posizioni ideologiche che, dopo il 1945 e
. arbasino, 3-521: passate le confusioni ridicole del dopoguerra, cala l'
... un fonografo viene sgranando le cantilene care a quei neofiti. -agg-
1-8-175: non si han qui a ripetere le fatiche sue..., il
... e tutta la sera le passai nell'istruire quel buon neofito scozzese
e i neofiti della germania che ruminano le loro indigestioni, la critica è in
altro si sarebbe impegnato lui a diffondere le idee del partito d'azione e a costituire
3. agg. che sta facendo le prime esperienze, che è da poco
in un'opera d'arte (contro le poetiche realiste e conte- nutiste)
costituzione. gramsci, 56: le piccole immagini del budda finirebbero con l'
queste formazioni per imporre rivendicazioni proprie e le conseguenze che tali tentativi hanno nel determinare
escre menti, nidificando fra le rovine, sugli alberi e sulle
. nel trecento, dopo che le sorti di tale fazione erano state
né i neo-guelfi, né in generale le parti e lo condizioni politiche da gran tempo
regia di bolo gnini con le scene di rondelli tentano accuratamente di
la neogrammatica, i suoi princìpi, le sue concezioni. pasolini, 8-76
adattano assai bene alla caratteristica che distingue le due scuole... i neogrammatici credono
... i neogrammatici credono che tra le creazioni o innovazioni * grammaticali 'da
* grammaticali 'da una parte e le non grammaticali dall'altra interceda una differenza
neolinguisti non credono a cotesta differenza fra le varie creazioni * linguistiche ', siano
purismo -realismo -naturalismo e neo-grecismo. ecco le parole che valgon le cose e le cose
neo-grecismo. ecco le parole che valgon le cose e le cose che valgon parole.
le parole che valgon le cose e le cose che valgon parole. = voce
si riferisce alla grecia moderna; che le è tipico, peculiare. carducci
petrocchi [s. v.]: le forme impoverite del neogreco sono una trasformazione
nella diplomazia tutti i suoi vizi e tutte le sue virtù. 2.
l'amnistia di pio ix, tra le sacre ridde medievali del delirio neoguelfo,
ridde medievali del delirio neoguelfo, tra le pazienze dottrinarie che riponevano le speranze d'
neoguelfo, tra le pazienze dottrinarie che riponevano le speranze d'italia nella caduta dell'impero
torbido, orientale-giudeo-islamico e che rende feroci le razze europee e le fa demenziare nelle gesta
che rende feroci le razze europee e le fa demenziare nelle gesta d'oltre mare
dieci righe ne la svolta, * le indagini proseguono attivissime ': e quarc'
, in opposizione al darwinismo, riprese le tesi di j. b. de
lunga o breve. carducci, iii-9-5: le lingue neo-latine si distinguono per tre rami
letterature neo-latine a me pare, tra le innovazioni fatte nell'insegnamento filologico italiano,
in alto mare, e spiegò tutte le vele per il viaggio attorno il medio
sostituito quelli a pietra; i treni-lampo le vecchie diligenze; perche mai il linguaggio
4. plur. i popoli, le nazioni che hanno in comune la tradizione
. croce, iii-27- 247: le dottrine... sull'eterna forma assolutistica
diecimila lire! poco probabile che giuliano le avesse, magari in un anno, risparmiate
che non. dicono nulla su chi le opera, e sono sordo al revanscismo
di cavour, ma che non riconosce le degenerazioni che dipoi accaddero del partito liberale
cente un tavolo per otto, e le sedie di travertino -una piazzetta neo-liberty.
adattano assai bene alla caratteristica che distingue le due scuole... i neogrammatici
.. i neogrammatici credono che tra le creazioni o innovazioni 'grammaticali 'da
'grammaticali 'da una parte e le non grammaticali dall'altra interceda una differenza
neolinguisti non credono a cotesta differenza fra le varie creazioni 'linguistiche siano grammaticali o
... spitzer sorride 'dans le tombeau '. 2. agg.
a disposizione del metodo comparativo e secondo le quali l'area culturalmente isolata conserva la
in uno dei casi precedentemente enunciati; le aree più recenti, quelle cioè delle
neolitica, il palazzo di cnosso e le sue dipendenze ripetutamente furono rovesciati dai tremuoti
neologismo, coll'idiotismo e col barbarologismo le possa parere cosa dura anzi strana,
di mala fede. delfico, ii-192: le accuse di neologismo e di barbarismo
al fine di combattere il sincretismo e le tendenze eterodosse originatesi in seguito all'u
a quanto pare neanche fra i cattolici le idee sono ormai più concordi sul problema del
gli sabbati, e per la lor luna le neomenie. a. martini, i-3-190-not
.: sono prescritti i sacrifizi per le calende o sia noviluni ovvero neomenie. tramater
ricorrenza. pagano, i-lvi: le neomenie o sian celebrazioni del- l'apparizion
tramater [s. v.]: le. neomenie erano feste che gli antichi
ad ogni nuova luna. i greci le celebravano in onore di tutti gli dei
apollo. i romani alle neomenie sostituirono le calende. 2. medie.
presso i greci di coloro che celebravano le feste delle neomenie. = voce dotta
puntando sulle esportazioni e contenendo al massimo le importazioni. = voce dotta
hanno abitudini notturne e abitano lungo le rive dei fiumi e dei laghi
e. cecchi, 3-19°: le stazioni di gazolina scintillanti di tubi di
: preferivano di solito [i fidanzati] le strade di secondo o terz'ordine che
. bigiaretti, 8-143: guardava incantato le insegne luminose, i freddi e vivaci
neonati. - periodo neonatale: le prime settimane di vita del bambino
termine, quello di età gestazionale compresa fra le 37 e le 42 settimane; neonato
età gestazionale compresa fra le 37 e le 42 settimane; neonato postmaturo, se venuto
del quattrocento, lxiv- 110: piglia le come d'un neonato boi / co meza
). d'annunzio, lv-1-512: le foglie morte si mescevano quivi con le
le foglie morte si mescevano quivi con le viventi nuove, gli stecchi aridi con i
1-i-50: il nostro istoriografo vuole che le prime mura, di cui fu cinta la
, 2-iii-127: poppanti... ooccheggiano le piazze neonate mentre si screpolano lucertolandosi le
le piazze neonate mentre si screpolano lucertolandosi le diciture sugli angoli. gozzano, i-467
alla mia ignoranza, uno stile che ricorda le costruzioni egizie più antiche, o assire
etnische, o fenicie, quando tutte le architetture neonate si somigliavano un poco.
messa e l'altra, hanno dato le disposizioni e assicurato la protezione politica a
contraaittori. soffici, v-5-12: fra le opere di tutti i tempi...
marxismo-leninismo, s'impegnava a utilizzare democraticamente le possibilità offerte dal sistema parlamentare.
con la scuola propriamente arcadica che scambiava le bambo- laggini e la meschinità per naturalezza
dragata a 3600 m di profondità lungo le coste del messico, nell'oceano pacifico
cattaneo, v-3-126: fiorirono principalmente le due scuole neo-platonica e neo-pitagorica,
noi -la genesi, i caratteri e le conseguenze di un neoplasma. moretti,
dice per ischerzo il pope; ma le furon pazzie duna società mistica, che nel
latino, di preferenza lo volgono verso le civiltà e strutture sociali a gran rilievo
alcune posizioni platoniche,... le regole della vita pratica vengono derivate da
la causa semplice e unica di tutte le cose, l'esclusione del molteplice, ed
, avendo altresì il compito di determinare le condizioni generali e formali che rendono possibile
istituzioni democratico-liberali imperniate sul parlamento (le quali vengono conservate, ma notevolmente ridotte
, babbo! -grida la neoprincipessa gettando le braccia al collo dell'autore dei suoi
che vi trascorrono il week-end, ma cambiano le case solamente all'interno, così che
l'autonomia della ragione, utilizzando soltanto le idee chiare e distinte in un ordine
e dalla lotta di liberazione, ebbe le sue manifestazioni più importanti in campo cinematografico
manifestazioni più importanti in campo cinematografico con le opere di registi quali rossellini, zampa
di ordini di uccelli, comprendente tutte le specie non fossili, caratterizzati dalla coda
risentono di tutti gli andazzi e di tutte le variazioni di atmosfera estetica, dal neoromanesimo
l'assisa figurale, e il fondo dove le comuni case d'affitto stanziano una nuova
ferd. martini, 4-76: evocare le grandi tradizioni dell'arte paesana, armarsi
artistica e poetica era la nevrosi per le parole, per il colore,..
cui il neo-romanziere ha impreso a narrarci le gesta, colui che ha scritto la strofa
mezza dozzina di egregi filosofi, che le rappresenterebbero. = voce dotta, deriv
in una nuova commedia, dopo 'come le foglie ', prosegue a metter in
cui neorealismo e post-ermeti- smo coesistono fondendo le loro aree linguistiche: una specie di
italiana. pavese, 4-223: le strade e le campagne formicolavano di
pavese, 4-223: le strade e le campagne formicolavano di fuggiaschi, di
. pianta epifita che, avendo le radici e le foglie disposte a rosetta,
che, avendo le radici e le foglie disposte a rosetta, forma
e u suo simbolismo allegorico; e le sue figurette di carta pesta.
f. f. frugoni, v-257: le lucciole furono dette da un concettizzante neoterico
: so che a lei non disgradano le cose mie, se ben vecchie tutte oramai
spiritualista, che non ha dimenticato però le origini del sociologismo neotomistico di murri.
: 'neòttia '. perigonio di cui le cinque divisioni superiori sono attaccate insieme alla
superiori sono attaccate insieme alla base; le due laterali esterne prolungate sulla base gonfia
trasverso, l'antera terminale, e le masse di polline granulose riunite per mezzo
quella maschera del fascista di sinistra (che le spara grosse) / 'non '
raffreddamento delle acque degli oceani, mentre le fasi interglaciali ebbero clima simile all'attuale
queste susine e nepe, / e le quercie et i lecci alti e fecondi,
superficie per respirare; carnivora, depone le uova sulle piante sommerse.
insetti emitteri, sezione degli eterotteri, le specie del quale vivono nelle acque dolci
in grado di lenire la noia e le pene (e omero narra che elena la
l'ira e farsi perdonare di grazia le ofese, usasi, come si comanda,
redi, 16-i-93: vi son persone le quali voglion dire che il caffè non
verso il pio nepente / ond'elena infondea le tazze a i re? d'annunzio
che abbia o a cui vengano attribuite le proprietà di lenire i dolori, le
le proprietà di lenire i dolori, le pene, gli affanni, di ristorare le
le pene, gli affanni, di ristorare le forze o di indurre un senso di
, che già col profumo mi delizia le nari e i precordi. è il
miracoloso nepente che dopo i dubbi, le amarezze della fede perduta, le disastrose
, le amarezze della fede perduta, le disastrose conclusioni di tutte le filosofie, corrobora
perduta, le disastrose conclusioni di tutte le filosofie, corrobora le generazioni venute dopo
conclusioni di tutte le filosofie, corrobora le generazioni venute dopo di lui -l'amore della
nulla debilitate, chiama a raccolta tutte le resistenze, e non ammette nepenti spirituali
il logaritmo neperiano del rapporto numerico fra le due grandezze: è impiegata per lo
giova] mangiandosi con la nepeta o con le cime della mentuccia o con la racchetta
che hanno i piedi anteriori uncinati, le cosce grosse con solcatura al di sotto per
: ad ogni muover di passo fra le erbe, i fiori, il timo,
una nasale, forse per ragioni eufoniche; le var. niempitella e niepitella, di
rizotoniche (cfr. nièbbita); le var. nepotella, registr. dal d
. (plur. anche nepitègli e le nepitella, f.). ant.
dell'occhio, da cui si dipartono le ciglia (sia di persone, sia di
, 1-83: se tu fossi sospeso per le nipitella degli occhi, non pensare d'
nel colore. burchiello, 18: le ciriege avevan fatto l'uova, / sì
questa barbaccia e questa cerfugliaia / e svelgansi le ciglia e i nipitelli / e che
la più parte annegati nel fuoco; le frizzavano i nepitelli di cocente ardore.
. c. gozzi, i-138: le estreme angustie, alle quali i modi
molti vini. redi, 16-v-159: io le avrei con ogni franchezza risposto che i
ii-404: l'idea di perdonare neppure le passò per la mente. -in
di ocelli, ali con margini pelosi; le larve minacciano i tessuti vegetali di varie
stare a bevere et a mannicare co le puttane e stare corno nequissima puttana.
suo? / -come e's'avea le sue voglie / cavate della tua figliuola,
] neiente che tu sii giudici sopra le genti, se tu non se'tale che
: la luce non si conviene con le tenebre e la giustizia con la niquitade e
o che compagnia ha la luce con le tenebre? 2. in senso
1-223: disse altresì cristo che sono [le ricchezze] di niquitade, e ciò
il letto non curando / nulla e le sacre leggi delle nozze. carducci,
deliberamento fue tra quelli di lacedemonia e le loro amistadi,... con ciò
di uno imperadore superbo, 16: le ricchezze sono altrui superbia e fanno gli
nequitoso uomo ed infìnto, che siccome le proprie basette si tigne, così il cuore
/ nequitosissima, / che tutte versa le robe e travasa, / finché 'l
cielo. monti, x-1-283: poi [le muse] disser come dal profondo petto
assicuri ornai da tonde infeste / de le mie voglie niquitose et adre. n
se alla veduta del niquitoso attentato scosse le durissime alpi da'fondamenti, quasi da
niquitose e felle / di pinoro e struggendo le pupille / in pianto tal da impietosire
pupille / in pianto tal da impietosire le stelle. monti, 5-1157: o
., 95: l'uomo niquitoso induce le mischie e 'l sofferente adumilia e stingue
mischie e 'l sofferente adumilia e stingue le suscitate. boccaccio, dee.,
corse verso la moglie e presala per le trecce la si gittò a'piedi.
ch'ei s'avvengano, vanno con le pugna in sul viso per cagionar quistioni,
sfavorevole, contrario (la sorte, le circostanze). bembo, 10-iii-43:
minori, ruba l'avere, occupa le possessioni, batte e ferisce i resistenti,
nuovi pien d'ogni malizia, / le vostre ipocrisie non han qui loco: /
. f. frugoni, vi-124: le trattarono [le cose sacre] con le
frugoni, vi-124: le trattarono [le cose sacre] con le mani scolanti
le trattarono [le cose sacre] con le mani scolanti di nequizia e profanarono gli
dogmi, con mettere insieme e confrontare le cose qua e là disperse e disgiunte,
ora spronati i colleghi a raffrenare con le severe ordinazioni la nequizia de'perniziosi predicatori
te tira, / faran vendeta de le tue nequicie. bibbia volgar., vi-157
, vi-157: giustamente erano afflitti secondo le loro nequizie. passavanti, 34:
io ricordando l'altrui nequizie dove ricordo le bontà vostre? f. f. frugoni
, sano di corpo e di mente; le stoltezze e le nequizie della mia gioventù
corpo e di mente; le stoltezze e le nequizie della mia gioventù mi sfilano dinanzi
piè; / e dio, mezzan de le nequizie sue, / benedicea da l'
vinti e corpi, costei ha soggiogato le spirituali nequizie. g. p.
fuor di pericolo: avea bene inteso come le nequizie spirituali hanno mille invenzioni di nuocere
della leggiadria e disinvoltura parlare, ambe le donne troveremo singularissime e affabili; e
, 8-72: la bella sembianza e le parole / rimasero nel cor pien di nequizia
, un de'fratelli regi, / e le caste maniere e gli atti egregi.
loraarella, nera- chiuola, che non le vorrei esser visto d'intorno.
cecchi, 3-20: nerastre e sgretolate, le casipole stavano quatte fra l'erba,
5-360: il viso era leggermente roseo, le labbra nerastre, il corpo di una
presso al letto, pallidissima, tergeva le labbra nerastre e i denti incrostati dell'
nerazzurra era sospesa alla lettiera, con le sue mille pieghe richiuse, come una
corvo. valeri, 3-86: baciare le tue palpebre molli, / bianche farfalle che
attimo s'accendono e si spengono [le stelle] / come se una brezza siderale
alle nerbate. salvini, v-477: perché le nerbate sien più frizzanti. forteguerri,
50 nerbate al mio povero maometto! ma le ha prese con rassegnazione musulmana. de
5-103: l'educatore è alto, porta le fedine, ha un volto naturalmente severo
età, si sentiva marmare; tegghie le braccia, tegghia e incordata la nerbatura
caminetto, vidi ancora scaturirne, fra le nerbature e i groppi del legno, la
(plur. ant. anche f. le nerba, nèrbe e le nèrbora)
f. le nerba, nèrbe e le nèrbora). ant. e letter.
seme dell'uomo si fanno alla creatura le ossa, le nerbora e le vene,
si fanno alla creatura le ossa, le nerbora e le vene, le quali si
creatura le ossa, le nerbora e le vene, le quali si vestono poscia
ossa, le nerbora e le vene, le quali si vestono poscia di quello sangue
le vene, / nerba contra ionture, /
ladrone, fu alla colonna strettamente legato le mani e li piedi, sì che
mani e li piedi, sì che le nerbora tutte infiarono, sì che di quello
, sì che di quello tormentare tutte le vene del corpo sparsero sangue d'o-
nerbi per lo freddo, niuno potea muovere le membra. leggenda aurea volgar.,
letizia empiè lui che, per diventare attratte le nerbora e per frigidezza, si guastò
dàmmi tanto valore / che accette sien le rime ch'io or muovo! ariosto,
medolla che non senta caldo / de le fiamme d'amor. monti, x-3-167
overo sopra i nerbi, overo le cartagine, non dèi comperare, perché per
parimente parve da una falce / de le gambe esser lor tronco orni nerbo.
passo al musico. tu m'insegni come le gravi e l'agute boci s'accordano
colla ed i nerbi per battere loro le carni, e fuochi apparecchiansi con ferri
ha qualche pratica dintorno a la porta; le cavarò un dì la rabbia con un
di mezzo giorno con il nerbo / le vorrei [le stelle] far vedere
giorno con il nerbo / le vorrei [le stelle] far vedere loro. buonarroti
loro. buonarroti il giovane, 9-569: le granate e le scope / a te
il giovane, 9-569: le granate e le scope / a te, briccone,
botta, 5-508: a questi erano lacerate le carni con nerbi, a quelli scottate
, 7-69: il nerbo, per le nerbate, glielo procuro io, e
vita e nerbo. guerrazzi, 1-742: le razze non so se nascano più affrante
per uso intempestivo e troppo delle forze vitali le proviamo di nerthd sotto alle antiche e
e ancor dall'erma rupe / signoreggi le cupe / forre e i cadenti clivi?
di dodeci colonnati: ivi furono apparecchiate le tavole. -intelaiatura rigida, struttura
vedere il mio mulino in riposo con le vele brune attorcigliate intorno al nerbo delle ali
della seta in firenze, 14: tutte le sete del mare maggiore vogliono bollire un'
un'alba. da allora si iniziarono le conseguenze inevitabili della timidezza nostra, ma
lingua applicando sovente alle parole più comuni le antiche ed originarie significazioni onde riescono nuove
fue liberata. battista, ii-241: le di loro ragioni han poco nerbo.
che sugo, di che nerbo sono le composizioni filosofiche e letterarie che escono dalla
della guerra non sono i danari né le fortezze né i soldati, ma le forze
né le fortezze né i soldati, ma le forze morali,... il
intramettere 'si piglia qui non per le vivande principali e che sono come il
il nerbo dell'accusa, per l'altra le spesse ed intruse digressioni. d'annunzio
: -queste son galanterie per poterle [le mogli] trastullare. -le vogliano che i
e che non si stia sempre su le baie. piccolomini, 8-129: le donne
su le baie. piccolomini, 8-129: le donne si piglian qualche diletto de le
le donne si piglian qualche diletto de le paroline e de le carezze che si
piglian qualche diletto de le paroline e de le carezze che si fan loro quando le
le carezze che si fan loro quando le veggano e sentano che alla fine le
quando le veggano e sentano che alla fine le s'hanno a risolvere in cosa di
nerbo di tutto quell'esercito erano veramente le bande nere. b. davanzati, ii-83
ii-83: allora ripresele, furono [le coorti pretorie] il nerbo di parte fla-
gli svizzeri e de'francesi, con le bande degli uomini d'arme e un
il corpo francese e tentano di isolare le linee degli alleati piemontesi. bocchelli,
che da un polo all'altro, secondo le giova, infrena 0 allenta l'ire
, infrena 0 allenta l'ire e le smanie de'perturbatori. -schiera di
morti, invece di accanirsi a metter le manette ai vivi. dovrebbe chiuderli nelle
, non ha sì poco che fare per le pretensioni al reame di napoli ed al
suoi eserciti, oggi occupati in assicurare le frontiere dei suoi paesi. dovila,
/ vedrassi pure infievolir quel nerbo / che le forze fiaccò d'un mondo intero.
si produce l'alimento che nudrisce tutte le classi de'cittadini e le materie per il
nudrisce tutte le classi de'cittadini e le materie per il lavoro degli artefici.
, iii-79: narrami, o sola de le muse alunna, /...
1-1-9: nelle repubbliche vi si mescolavano le usate parti di nobili e popolani: era
arsa da giove e lacerata / da le più crude fiere a nerbo a nerbo.
berzaglio, ragionando, è apporsi e trovare le congetture o toccare il tasto o
lo spartono per digerirsi e formarsene tutte le membra. barotti, 29: que'
que'dotti ad or ad or sopra le [all'anatomia] vanno / co'la
-nerbuzzo. gelli, 8-29: per le sue vene e per li suoi nerbuzzi conduce
volentieri. d'annunzio, i-578: le braccia [del vendemmiatore] al busto inserte
di quella onde facean tenaci nodi / le nerborute braccia in vari modi. marchetti
alcun modo /... che le braccia nerborute e forti / date ne sian
sian dalla natura, ed ambe / le man quasi ministre. varano, 72:
crescenzi volgar., 9-11: contra le infermità del vermo muro, si dee
. ricci, 1-9: s'io le avessi presentato cosa composta di pianta da
tu abbi grande avvertenza, nel dare le membra a le figure,...
avvertenza, nel dare le membra a le figure,... a li omini
-di animali. soderini, iv-120: le coscie [del cavallo] sieno carnose
e piene di musculi, sì come le gambe asciutte, diritte, nerbose e
: sono alcuni che, volendo curar le galle, fendono con la lancetta il cuoio
. del bene, 1-47: uomini per le vigne richiedonsi non così alti come nerbuti
: secondo che i medici affermano, le lotte sono per lo più indizio di gagliarda
muro alla percossa. soderini, ii-246: le foglie dell'osciamoide sono somiglianti a quelle
da gli antichi per confarsi assai con le macchie delle serpi e oggi ancora si
gli arbori e sopra gli argini tra le macchie, ha le foglie di
sopra gli argini tra le macchie, ha le foglie di stese per terra
. monti, x-1-148: nere sul petto le corazze e neri / nella manca gli
acque di pessima qualità... rendono le carni flosce e vizze, guastano
in fondo nereggiava. cassola, 6-87: le pallottoline delle pecore nereggiavano qua e là
i grappoli pendenti / vagamente nereggiano, le viti / regge un lungo filar d'olmi