, offuscare. jovine, 3-117: le nuvole, caduto il sole, andarono
, e la terra impastò nel grigio le ultime luci radenti. -avvolgere in
, 5-497: queste... furono le cautele poste in opera dai napoleonici per
). chiose cagliaritane, 47: le petre stesse pariano venire a farsi murare
/ puro tra i bissi puri, / le pietre che tu muri / con la
tenace. aretino, 20-123: le murava [le bugie] sì con la
aretino, 20-123: le murava [le bugie] sì con la calcina dei
bernari, 4-33: il silenzio murava le cose, tant'era spesso e greve
forza d'argani, murate / loro le calze 'n gamba, e scarcerarle /
(una lapide, un bassorilievo, le tessere di un mosaico, un elemento
, i-118: come nello stucco si murano le telline e le colature delle pietre cotte
nello stucco si murano le telline e le colature delle pietre cotte. g. m
così in un tratto; che tè sopra le forze e debito mio con loro,
murandosi in casa o sepellendosi vivi ne le chiese; e poi dicono: « la
, pensavo tirandomi i capelli e torcendomi le mani, « mi sono murato da me
e di grand'artificio degli antichi e le loro proporzioni musicali. vasari, iv-13
dalle ribellioni dei fiorentini, accrebbe inutilmente le fortificazioni dei palazzi pubblici).
altri dicono 'mura di ferro '. le muraglie fatte di verno sono più durabili
di verno sono più durabili, perché le pioggie spesso bagnandole son cagione che la
litigare, a poco a poco consuma le sue sostanze. proverbi toscani,
non si sa dove si finirà con le spese. proverbi toscani, 108:
, tr. marin. manovrare, alare le mure, legando sopravvento e a
.]: 'murare ': tirare le mure o contre in una nave
principi sedativi e diuretici; cresce fra le pietraie, sui muri e sulle macerie
o per timoneta. crescenzio, 1-67: le late delle coperte e tolde si debbono
, 1-9: far poi calefatare bene le taccate delle opere morte e delle coperte e
taccate delle opere morte e delle coperte e le murate a torno fino raso d'acqua
levare stoppe vecchie e con diligenza mettere le nuove tre o quattro secondo la qualità
povera vecchia nave, non più contro le tue murate invincibili si leveranno i cavalloni
uscita d'aprile predetto, con tutte le sue masnade da piè e da cavallo.
vestiti e sdraiati sul ponte, lungo le murate, nell'eventualità di dover accorrere
tità de pietre piccoline, le quale pietre sono tirate da tutto
, d'intorno a quattrocento terre murate, le quali si serrano ogni sera e ogni
loro cadaveri dalla casa alla chiesa, per le città e luoghi murati, all'un'
. e in quello luogo hanno [le virtù] una magione molto forte,
cinta daziaria, in genere coincidente con le mura; che applica i dazi interni
pecchio, conc., iii-251: le manifatture, creando una popolazione munita di
peruzzi, 479: conperai... le posesioni de'mozi, il risedio con
. crescenzi volgar., 9-87: le colombaie si posson fare...
giambullari, 283: non fecero eziandio le case murate, ma abitarono per le
le case murate, ma abitarono per le grotte. soderini, i-201: accanto la
il gesso, col quale si possono fare le volte murate, con esse le mezzane
fare le volte murate, con esse le mezzane per piatto. galileo, 4-1-204:
, loro membri ed insomma in tutte le parti, si manterranno le stesse misure
insomma in tutte le parti, si manterranno le stesse misure e proporzioni che si serverebbero
aveva l'aria... di voltare le spalle alla stazione di ferro. pancrazi
una salita di scale molto difficile, le quali, in pittura e di rilievo
muro, con smalti di colore diverso per le pietre e per gli interstizi (uno
pucci, cent., 41-77: sopra le pile il ponte era di travi /
mescolato murate. leonardo, 2-478: le rotture che hanno del diretto son generate
di martìri di santi, vendono simonizzando le cose di dio. -fatto,
mai nessuno e... ha le porte murate. manzoni, pr. sp
son murati. moretti, ii-949: le porte esterne da più di quarant'anni
dalla rustica cappellina. -che ha le finestre perennemente chiuse e sbarrate (una
chiuso con ostinazione (la bocca, le labbra). palazzeschi, 10-79:
labbra). palazzeschi, 10-79: le labbra del vegliardo / appaiono murate /
-serrato, sigillato, chiuso per sempre (le palpebre: con riferimento a una cecità
. / se murata non è tra le colonne, / l'avria trovata il curioso
sanminiatelli, 11-136: anch'egli batteva le mani come un fantoccio caricato che suona
apparecchiato dove si concludevano... le preordinate scene di villereccio entusiasmo fra quegli
concorrono co'gli agnoli nel cantar irrequietamente le divine laudi. g. bargagli,
. vo'che finisca la sua vita tra le murate, ché non mi basta tra
murate, ché non mi basta tra le racchiuse. -le murate: antico
in carcere. carducci, iii-19-65: le più delle più pubblicate lettere furono scritte
malta. alberti, i-18: le priete più che l'altre in alto murate
. nardi, ii-137: dimostrò loro le pietre grosse assettate e murate a secco
: emiramide a maggior perpetuità fece le mura di babilonia... di
molte pietre murate in una piazza che le schiere de'fanciulli che sopra vi corrono
(una lapide, una scultura, le tessere di un mosaico, un elemento
suoi caldani / oziosa tiene a cintola le mani. -profondamente e indelebilmente impresso.
la città del murato, ogni dì le strade sì piene di gente che istanno
di là un bel murato, che mentre le dà aspetto di palazzo, serve anco
proverbi toscani, 113: non ruinan le case fatte in carta, ma murate
, ma murate in terra sì. (le cose nel fatto non sempre riescono,
e gli empi settari di weishaupt, forse le ultime rivoluzioni non sarebbero scoppiate. bresciani
cospirare con sicurezza contro i re e le patrie istituzioni, per ispodestare i primi
, per ispodestare i primi e conculcare le altre, e chiama- ronsi 'franchi muratori
svaghi murattiani portandole via tutto quello che le si poteva portare. bernari, 4-128
respinse il raggiro bonapartista in toscana e le mene muratiane nel sud. de sanctis
mu- rattina, mettimale s'intrude fra le fila del popolo della rivoluzione, '
e assolve alla funzione di distribuire uniformemente le tensioni (e, a seconda dei
dato i fiorini d'oro er le sponde e per muratura la casellina. barbaro
commisto con mattoni, i buchi e le spaccature degli alberi. e. cecchi
in pianeta che benedice il feretro. le porte sante... il diluvio che
... il diluvio che spazza le tombe, la distesa degli ombrelli aperti,
locuz. a regola di muratura: seguendo le norme e i princìpi dell'arte muraria
pro tegge un porto o le terre litoranee dalla violenza del mare o
, 1-357: vogano verso i murazzi le gondole che portano i contendenti. pisacane,
di murazzi. ojetti, ii-144: le casette nuove di sottomarina devono esser state
nel '300 e nel '400 dividevano le terre di trento dalle terre di rovereto
sta nascosto sotto terra, dove sono le mete murcie, che provengono da un
per timore d'essere obbligati a portare le armi, tagliavansi il pollice. p.
di traboccar giù del ponte, da amendue le sponde vi si alzano a parapetto murelli
. [tommaseo]: quelli montarono per le mura e per li murelli per udire
trova nel fatto istesso né d'altronde le piglia, ma se le forma egli
né d'altronde le piglia, ma se le forma egli da sé, dando anima
vere. 22. calcolare con le regole dell'aritmetica o della geometria;
di pura matematica, ad operare con le quantità indivisibili. -eseguire rilevazioni scientifiche
apporta anco gran facilità nell'operare per le divisioni uguali che ha l'istrumento tanto
23. causare un effetto, determinare le conseguenze inerenti alla propria funzione o uso
che, nel sperma / sempre operando, le membra figura, / le molli parti
operando, le membra figura, / le molli parti per potenzia ferma. marco
e più larghe [certe catene] le si fanno, tanto meglio operano. landò
a cambiarsi di religione, a saccheggiar le chiese, ad occupare i beni sacri,
in quella ribellione. marchetti, 5-75: le figure..., benché diverse
orni e risplenda. botta, 6-ii-544: le segrete mene per dividere quei popoli.
per la tossa o infreddatura un'acqua con le giuggiole e logrizia e altro,.
medesimo veleno opera diversa- mente, secondo le disposizioni che trova nei corpi. pananti,
. a. briganti, 318: le pillole che si fanno di questa polvere
. sarpi, vii-11: son elleno [le stelle]... lumi propri,
. g. capponi, 1-i-279: le esterne impressioni, operando in mille modi
ae'giovanetti in mille modi differenziate, le une con le altre vanno a comporre
mille modi differenziate, le une con le altre vanno a comporre una infinita varietà
così affezionatamente operarmi come egli in tutte le mie si travaglia sempre. intrichi d'
forza soprannaturale. bontempi, 1-1-2: le consonanze perfettissime di questa musica sono.
zia. mascheroni, 8-123: ne le sonanti rime, / né alto perenne
, abbia ed avere debba di tutte le quantitadi della pecunia. 2. al
bisogna combattere * qui-e-ora 'anche contro le presenze che non hanno essenza...
, liberalità e fortezza de animo sono le virtù conservative de tutte le monarchie,
de animo sono le virtù conservative de tutte le monarchie, cosi la troppo lenità e
abitudine. salvini, 40-68: volentieri le vestigia di chi, essendo a noi
si potrebbe rispondere che ci sono però le streghe. f. m. zanotti
persone di empitura e di giunta, le quali, mentre escono coi personaggi più
più operativi, osservano e odono anco le trattazioni più alte ed i colloqui più
-che può operare normalmente, secondo le comuni possibilità. lapo da castiglionchio
stesso si appaga dell'orare e muove le belle mani e colle mani si adorna.
] che appartengono a'costumi e a le operazioni nostre morali e che fanno perfetti
18-129: alla scienza operativa si riportano le arti tutte sia fisiche sia morali,
volontà. b. croce, ii-2-9: le matematiche sono scienze operative, e non
. ch'ella [favola] in tutte le sue parti deve esser negoziosa e operativa
nella vita operativa con nutrimento di favoreggiarli a le virtudi. castelvetro, 10-x-346: la
di una grande unità strategica e contenente le disposizioni del comandante in merito ai compiti
comandante in merito ai compiti fissati per le unità dipendenti. -sala operativa: locale
una funzioni strategica propria e in cui le operazioni belliche sono condotte in modo unitario
operazione. bisaccioni, 3-137: restringeva le spese della casa e della magnificenza per
4-4 (1-iv-387): con tanta affezione le cose valorosamente operate dal gerbino da uno
altro raccontate raccolse, e sì le piacevano che essa... ferventemente
: hanno voluto onorare questa repubblica per le molte cose gagliardamente ed egregiamente operate contra
, in tutti, tutte e tre le persone divine. -compiuto, commesso
e in tutto il paese, con le prediche e la confessione, dai padri
grazie nostre, la tua bellezza vince le mie ire e merita della operata superbia grazioso
naturai temperie. spallanzani, iii-223: le guarigioni operate nelle piaghe, ulcere,
nell'intelletto un'operazione cieca, come le operazioni fisiche, per esempio la digestione
, sì che copra i luochi suoto le braze. -sottoposto a determinati trattamenti
determinati trattamenti. biringuccio, 2-152: le terre già oprate, messe amontinate in
messe amontinate in luoco coperto sì che le pioggie non le lavino, fra
in luoco coperto sì che le pioggie non le lavino, fra il
finestra). bacchetti, 2-xxiv-1008: le luci dei tramonti, che colorano tanto
iohanni ebbe per ij toppi operati ne le scale de la casa nuova s. vj
. guarini, 2-16: tre sono le differenze dell'umane operazioni. altre sono diverse
con fede operata, / servando ben le sante sua mandata. 11.
i-iv-8: molti, dilettandosi ne le male operazioni, hanno invidia a'mali operatori
vogliolosi né operatori di quello che dettan le voglie, ma di quello che
operatore di miracoli, apparecchiato a ricevere le persone, a fare loro consolazione di
casti, 13- 104: così le ninfe seducenti e vaghe / coi vezzi lor
. l. bellini, 5-3-91: le membra e il corpo dell'uomo macchine
: ottima è l'andromache. ottimissima le troadi: solo qui mi disgusta la multiplicità
ma in fatto osservatore e operatore secondo le circostanze. montanelli, 45: riandando
che dio. caviceo, 1-65: le operazione debbono essere conveniente alli operatori;
essere conveniente alli operatori; altramente inviliscano le lor condizione. leonardo, 7-i-42:
dà la natura, madre di tutte le cose e operatrice del continuo girar de'
quali due sono come il corpo e le materie di queste cose, che è la
operatori senza difetto. torricelli, 203: le fatture d'uno scultore industre o imitano
d'uno scultore industre o imitano in tutte le parti la natura operatrice o in alcuna
è atta nata soltanto a compartire opportunamente le forze operatrici. spallanzani, 4-i-194:
18-119: l'attività operatrice e dialettizzante le situazioni che diciamo buone, p. e
, 5-2 (ni): per le dette piazze erano li luoghi dell'arti
e studiosa casalinga e vergognosa operatrice con le mani e oratrice, astinente, di
o con impeto orizzontale di braccio persuadere le schegge di selce ai più bizzarri sbalzi
fosco bronzo sorridenti / e le tempie s'imperlano di stille. moretti
: ma esiste davvero un'avanguardia? le matrici culturali -'esperienze effettuali 'chiariva
-'esperienze effettuali 'chiariva -sono proprio le stesse matrici che informano i diversi movimenti
si va dagli operatori che hanno assunto le istanze fenomenologiche e strutturaiistiche, quale punto
campanella, 971: caminai per tutte le sette antiche e moderne di filosofi,
lo più automatiche o semiautomatiche, studiandone le istruzioni per una corretta utilizzazione delle stesse
che opera con una macchina elettronica per le riprese televisive). leonardo, 2-637
matematica astrazione, ma semplici non sono le relazioni che queste hanno, messe in pratica
, messe in pratica coll'ambiente che le circonda, col punto di sospensione,
di sospensione, coi fili che attaccano le tazze ai bracci di essa, col
degli operatori vostri, li quali mieterono le vostre contrade, la quale è fraudata da
. 11. cinem. chi durante le riprese di un film ha la responsabilità
dell'esito tecnico della fotografia e coordina le operazioni attinenti all'illu- minazione e alla
dell'operatore. gozzano, i-691: le comparse, gli operatori, i direttori di
i meccanici, avevano fatto sulla scenetta le matte risa. e. cecchi,
pitti, 1-137: avisalo di tutte le predette cose, conchiudendo nonn. es-
e per martorio fu fatto dire da le gienti del duca di melano. gherardi,
in lui obbliga l'individuo a raggruppare le azioni in sistemi operatori.
gli operatori e, in generale, le operazioni. -calcolo operatorio: quello che
di un dio. segneri, i-102: le parole di dio sono operatorie, e
... et ad varie operature le damicelle studiose e dedite. idem,
modo che mi rendè inutili tutte le mie operazioni, laonde io era al mondo
angeli, e renderà a ciascuno secondo le sue operazioni. boccaccio, 1-i-263: veramente
da barberino, i-130: chi segue le male operazioni, conviene che le male operazioni
segue le male operazioni, conviene che le male operazioni seguino lui. fioretti,
. bembo, iii-386: credea che non le somiglianze de'sermoni, ma le sostanze
non le somiglianze de'sermoni, ma le sostanze delle operazioni fossero da dovere essere
petti loro alberga. tortora, iii-316: le umane operazioni non si stimano le più
: le umane operazioni non si stimano le più volte secondo il giusto valor di
; e noi saremo sempre teco in tutte le tue operazioni. fra giordano, 1-10
fa menzione di due cose, per le quali tutti gli uomini fanno tutte le
le quali tutti gli uomini fanno tutte le loro operazioni, cioè letizia e tristizia.
, iv-ix-4: a vedere li termini de le nostre operazioni, è da sapere che
disse: odi, israel, e le osservanze e li giudici, li quali io
orecchie tue, impàratele, e sì le fate per operazioni compiutamente. s.
che predica la fede diritta e le buone operazioni, che fa egli altro
parola e non va più oltre con le operazioni, non la trova mai.
savonarola, 7-i-14: iddio introduce nel mondo le buone operazioni, acciocché quelle operazioni condu-
che sono necessari per guidare e per sospingere le operazioni civili alla conquista del fine che
attilio, cavaliere assai discreto in tutte le sue operazioni. muratori, 6-195:
e che si fonde con l'universo rispecchiando le grandi e le piccole operazioni della vita
con l'universo rispecchiando le grandi e le piccole operazioni della vita. -interazione
ira i cupi e segreti consigli e le strabocchevoli operazioni di coloro che studiavano o
alla giustizia. delfico, iii-165: le operazioni politiche riescono spesso vane per mancanza
di sangue, passo a considerar brevemente le ulteriori operazioni dell'assemblea [nazionale]
diversi, debbono variare se si mutano le circostanze, e si modifica la materia
si modifica la materia in cui versano le operazioni. gramsci, 4-63: è
un modo di procedere molto utile per facilitare le 'operazioni 'di quelle che sono
operazioni 'di quelle che sono spesso chiamate le 'forze occulte 'o 'irresponsabili
sua operazione con lo 'ntelletto, che può le forme, er dir così,
isogno della materia. magalotti, 26-27: le operazioni della sua testa non si
riflessione su di esse vengono a nascere le prime idee morali, d'onde poi
vari rapporti ne'quali son guardati ci dànno le idee del bene e del male.
raccolga dai nostri scrittori antichi e moderni le parole con le quali si distinguono filosoficamente
scrittori antichi e moderni le parole con le quali si distinguono filosoficamente le operazioni dello
parole con le quali si distinguono filosoficamente le operazioni dello spirito e le forme del
distinguono filosoficamente le operazioni dello spirito e le forme del reale. -pensiero
che dicono la volontà dell'uomo muove le potenzie dell'anima all'operazione. b.
come se ella si ritrovasse in amendue le cose dette. giacomini, 2-1: la
e dell'operazione. labriola, iii-162: le operazioni educative sono... indirette
di sé, in modo da generare le creature; ciascun intervento di ordine naturale
giordano, 173: tutti i venti e le piove e le tempeste del mare e
: tutti i venti e le piove e le tempeste del mare e l'altre cose
giustizia, la quale con giusta bilancia tutte le sue opera- zion mena a effetto,
il nostro nemico veggendo, il quale le sue opere osservava, ima- ginò ch'
ginò ch'elli fosse figliuolo di dio veggendo le sue grandissime operazioni. 5. bonaventura
4-53: chi sarà sufficiente a predicare le tue operazioni, o madonna, o
per li naturali razzi del mondo, e le nature per gli elementi, li uomini
per gli elementi, li uomini per le arti e per le scienzie. firenzuola
, li uomini per le arti e per le scienzie. firenzuola, 54: dicono
vogliono che il primo... faccia le operazioni sue per le cose celesti,
.. faccia le operazioni sue per le cose celesti, e però trapassi nell'animo
quali, quantunque siano la sustanza de le cose, anzi e ristesse sustanze naturali,
imprudente condotti, esaltano di soverchio o le forze dell'umana volontà o le operazioni
o le forze dell'umana volontà o le operazioni della grazia divina. cesari [
né non c'è modo d'investigare le maravigliose sue operazioni. rosmini, xxvii-80
... la operazione sopra tutte le altre deiforme è la incarnazione del verbo,
gente ignorante, quivi han facilmente luogo le operazioni del demonio. manzoni, pr
sua operazione, che è conoscere quello che le cose sono. ottimo, iii-503:
sua operazione d'uno modo, sì come le rondine, che tutte d'un modo
e generare. savonarola, 7-ii-112: le operazioni della natura, dilettissimi in cristo iesù
l'anima sia semplice, moltiplici sono le sue operazioni. firenzuola, 555
215: io do a ciascun membro le sue propie operazioni, come il vedere a
dormire al cervello, il caminare a le gambe, l'urinare e 'l coito e
e per la frenesia impedito in tutte le operazioni de la mente. bruno, 3-890
zioni de altri animali più degne che le vostre (come quelle dell'api e
(come quelle dell'api e de le formiche) non hanno nome d'intelletto
ma d'istinto. pallavicino, 1-135: le operazioni vitali son di tre sorti.
corpo, l'operazione de'muscoli, le cozzioni e filtrazioni e somiglianti operazioni fatte
. a. cocchi, 5-1-21: le operazioni della vita e della sanità si
facoltà di avvedersi del punto in cui le operazioni vitali, in maggiore o minor
e conformarli alla propria natura; e tutte le operazioni interne dell'anima, al capo
gli sguardi fermano i loro amanti e legano le loro membra in guisa che sono tolte
la presenza del sole fuggir dall'aria le tenebre e introdursi in lei la luce
l'illuminar l'aria, overo il discacciar le tenebre. pallavicino, 1-241: tutte
tenebre. pallavicino, 1-241: tutte le operazioni, onde l'acqua è giovevole
dell'etna rinchiuso cominciava già a manifestarmi le meravigliose sue operazioni. -reazione, combinazione
maniere e vistone manipulare alcune operazioni, le quali in vero, benché siano diverse
quali in vero, benché siano diverse le ricette, mondimento tutte convengono che sia
di strapparsi alla stretta di qualcuno che le ha prese per i capelli, riottose e
procede dalle potenzie dell'anima, per le quali bisogna che l'uomo si eserciti e
fine suo. piccolomini, 10-242: le cose, quando le son in movimento et
, 10-242: le cose, quando le son in movimento et in operazione,
bruno, 3-242: concedo che tutte le cose hanno in sé anima, hanno
, 22: in qual modo si narrino le cose alla faccenda attribuite, com'è
un vento fresco. galileo, 4-4-216: le macchine, quanto più saranno semplici,
per operazion de'corpi superiori o per le nostre inique opere da giusta ira di
: propuosi di dire parole, ne le quali io dicesse come me parea essere disposto
da la gravità dei costumi, da le operazion de le virtù e da l'abito
dei costumi, da le operazion de le virtù e da l'abito de la
in comune,... bisognò far le leggi, le quali dessero a ciascuno
... bisognò far le leggi, le quali dessero a ciascuno quel eh'è
padoa; ma non feva operazion, perche le aque vien di soto via, e
quella matina a la sera è cresute le aque if2 pè. cellini, 680:
operazioni. magalotti, 21-137: conciossiacosaché le ma- ravigliose operazioni della calamita siano un
giovanni dalle celle, 4-2-27: debbonsi astinere le persone da ogni operazione servile, acciò
mini d'essa compagnia dare a le sue operazioni et osser- vanzie laudabile e
poiché con la dovuta subordinazione al capo fanno le principali operazioni, compartendole tra di loro
vittoria comune dipende dalla esattezza colla quale le diverse operazioni saranno compite. s.
novara che il suo padrone fosse morto per le fatiche durate nella visita della diocesi,
1-34: a'comici sogliono esser materia le più famigliari e domestiche operazioni, per
luogo di dei in terra; e le loro operazioni sono trombe con ale, che
il mappamondo, pub blicando le virtù e i vizi. f. degli
molte bone operazioni, maxime che tucte le terre, ciptà e contrade de la
la chiesia conservò in quello stato che le trovò e mai non indusse cosa nova
bisogno dell'aiuto degli scrittori, perché le sottraggano all'oblivione. alessandri, lii
andorno li sollevati alle case loro, gettando le porte a terra, e gli ammazzarono
terra, e gli ammazzarono e portorno le teste sopra il palazzo, non curando
veder di buon'ora, e concertò con le donne, o piuttosto con agnese,
di capitali di altri, si distinguono le operazioni attive (o di investimento o
. impiego, n. 3) e le operazioni passive (o di provvista:
cui esso si svolge, si distinguono le operazioni patrimoniali, commerciali, finanziarie,
nell'ambito della banca, vi sono le operazioni originarie o dirette fra banca e
o dirette fra banca e cliente, e le operazioni derivate o complementari delle banche
complementari delle banche fra di loro, le operazioni principali e le operazioni complementari o
fra di loro, le operazioni principali e le operazioni complementari o accessorie, ecc.
; nell'ambito della borsa vi sono le operazioni differenziali; nell'ambito commerciale le
le operazioni differenziali; nell'ambito commerciale le operazioni a premio: v. premio
allontanare dalla proporzione comune e doversi coniar le monete proprie in modo che toro all'
in paese libero ho sempre promosso con le mie operazioni librarie la causa dei lumi
della villa. castelvetro, 10-x-220: le [cose] dimestiche sono quelle che
. pallavicino, 11-16: tali sono le operazioni a cui è destinato il servo
l'era così sperto ed attento che le sue piccole mani sapean fare di tutto.
lucini, 4-38: tra il 'testo'e le 'note'avrete le operazioni della mia critica
: tra il 'testo'e le 'note'avrete le operazioni della mia critica e le riprove
avrete le operazioni della mia critica e le riprove di questa coi relativi documenti.
178: il sale artificioso sarà tra le operazion de l'uomo. bellori, iii-
iii- 193: l'idee e le forme... rendono maravigliosi li artefici
i-145: sonci ancora a guadagnare atte le operazioni del corpo, come di tutte
del taglio, giacché si sono usate le diligenze per raccogliere tutti li piccoli rottami
gli organi ed operarono in un tempo le traglie e le leve... succeduta
operarono in un tempo le traglie e le leve... succeduta felicemente questa
: quindi la ghiaia il fango e tutte le altre materie che trae seco una corrente
, come pure lo schiantare o tagliare le erbe che nascono in mezzo all'acqua
il corso e produrre rigurgiti, sono le operazioni che nel significato comune cadono sotto
756: la superbia è punita co le punture, come coltella in operazione. fasciculo
. a. briganti, 276: le operazioni cirurgicali, che fanno me- stiero
fanno me- stiero fin che si sanino le ferite. dalla croce, 1: la
una artificiosa operazione fatta dal medico con le mani e vari stromenti, regolata da naturai
uomo. redi, 16-v-443: tra le operazioni chirurgiche... crederei che a
operazione chirurgica di rimettere in suo sito le ossa, con l'uso di questa pece
. d'annunzio, iv-1-379: poiché le sofferenze fisiche di lei aumentavano, io e
. galileo, 3-36: quello che per le linee si è
che gli si esponevano, i dati per le operazioni aritmetiche. ferd. martini
gere, scrivere, la tavola pitagorica, le prime operazioni dell'aritmetica, la
lografa, registra e mette in evidenza le operazioni ese guite.
(e si possono distinguere, secondo le caratteristiche strategiche prefissate, in operazioni offensive
turni di servizio ordinario e straordinario secondo le norme stabilite dal consiglio militare. b
dal punto d'onde l'esercito riceve le sue provvigioni si chiama base di operazione.
operazione ': l'ordinamento di tutte le imprese della guerra complessivamente.
o politici, in cui si svolgono le manovre strategiche di una campagna militare.
noi non conosciamo che l'italia: le diverse frazioni di territorio che la compongono
cuore e soperchie e vane cogitazioni, le quali l'uomo ha, massimamente al
un poco di operazion- cella fatta sopra le linee aritmetiche, si perde. foscolo,
operàri (v. operare); per le var. operazione (di area
un concetto fisico, quale la lunghezza, le operazioni sono operazioni fisiche reali (ad
, quale quello di continuità matematica, le operazioni sono operazioni mentali (quelle per
vero che l'altre chiocciole turbinate, le quali naturalmente hanno gli operculi, gli
questi paesi. nello scender giù per le piaggie di pertimale raccol- semo, oltre
diversamente dagli altri opercoli e da tutte le porzioni testacee. 2. anat
dei pesci teleostomi che ricoprono e proteggono le branchie (e in partic. è
.]: 'operculo apparecchio che copre le branchie di una quantità di pesci.
po'barocco con certi opercoli decorativi e le squame largo-embricate. 3.
affacciatosi all'opercolo rotto / per tastar con le corna cervine / il nuovo mondo della
, apertura. calvino, 8-12: le sue proprietà generali [della luna]
io trovai iscritte e parte di quelle cose le quali conobbi essere fatte per testimonianza di
uomini. boccaccio, viii-x-48: duranti ancora le lagrime della morte della sua beatrice,
cavalcanti, 245: io conosco che le lingue degl'invidiosi non perderanno la loro
medesimo coltellini mi capiteranno, pur ancora le manderò. chiari, 1-i-12: mia
piacevoli, scritte nell'italiana favella, le quali sono riputate da certi moralisti scrupolosi
. leopardi, iii-321: ho per le mani il disegno e la materia di una
altre operette. bellori, i-96: tra le operette picciole, per lo cardinale sannesio
false: complici i libri d'avventura, le oleografie, i melodrammi, l'operetta
algarotti, 1-iii-281: gl'intermezzi e le operette buffe, dove la qualità principalissima
savinio, 12-288: in austria anche le forme operettisti- che ('il soldato
l'opera ferve e sudor salso irriga / le dure membra a gli operieri esperti.
è che sì come più nobili sono le scienze, come più nobile è il
che va al sodo: il pubblico, le belle voci, la commozione,
il piumato richiamo delle spere che girano: le cose belle ch'egli muove. il
operosamente,... e il contemplare le bellezze dell'universo è rimedio contro l'
empiva di romore tutta la piazza e le vie prossime. -sviluppo, evoluzione
maggiore consumazione di manifatture nazionali, multiplicando le classi operose. bertola, 268:
foscolo, 1-175: il sol dorava / le giubbe del lione in oriente; /
del lione in oriente; / e le piante e le fere e l'operosa /
in oriente; / e le piante e le fere e l'operosa / umana prole
diva luce. cattaneo, vi-1-252: le casse di risparmio della germania prosperano,
: cavour voleva attirare a sé tutte le forze vive del paese, voleva con
, i più audaci; voleva distrugger le sette, e riunire tutti sotto la gran
savoia. periodici popolari, i-521: le classi operose formano il nucleo, il fonaa-
, ii-24: questa è gente operosa [le pecchie] e le giornate / spende
gente operosa [le pecchie] e le giornate / spende in util fatica. angioletti
più sono forti, operose e ricche le tre facoltà di ricordarsi, di desiderare
. bassani, 15: di natura le operose / leggi alme sveli. foscolo
notte; / e una forza operosa le affatica / di moto in moto.
in moto. mamiani, 6-191: le forze p oduttrici della natura, assiduamente
ottenne pur troppo che i cittadini sospendessero le offese. carducci, iii-6-62: carlo gargiolli
operosa cosa saria parlare di tutte [le città del regno di napoli], essendone
massima- mente molte intanto distrutte che appena le vestigie de le ruine si vedono.
intanto distrutte che appena le vestigie de le ruine si vedono. baldi, xxxvi-380:
e dello scalpello e brevemente in tutte le discipline operose, ove sempre mai la
naturale. pallavicino, 1-65: proposizioni le quali in sembianza appaiono già verisimili,
21-826: la pace de'chiostri e le dolcezze di solitudine operosa e benefattrice.
lei che resta? - ascolto / da le operose uscir dotte officine / d'una
2. spiegato, disteso, spalancato (le mani). felice da massa marittima
beato con unguenti viene / per medicar le marcide ferite, / e con le
medicar le marcide ferite, / e con le larghe mane, uperte e piene /
. collenuccio, 15: sempre le nazioni estere si sono ingegnate occuparlo [
li nomi de'quali la vetustà da le menti de li uomini ha già cancellato.
, 2-ii-217: voialtri greci, a sostener le vostre favole, abusate non poco dello
, per esempio, talune popolazioni in italia le quali aveano il nome di opici:
dio in quanto creatore dal nulla di tutte le cose (anche nelle espressioni eterno,
volontà dello altitonante iddio, di tutte le create cose opifico sacrosanto. granucci,
ha nel ciel l'ordine suo e illustra le forme di generazione di qua giuso e
, 1-iii-804: abbiamo precise testimonianze per le tintorie e per gli opifici di pelli
iii-7-67: fuori, i negozi e le banche spargevano le fiorentine manifatture, moltiplicavano
, i negozi e le banche spargevano le fiorentine manifatture, moltiplicavano l'oro fiorentino
bianchi di farine, / con lorde le mani / d'argille o d'inchiostri /
sevi o di nitri, / con pregne le vesti / di tabacchi o di droghe
. -città in cui si svolgono le più importanti attività industriali di un paese
dell'intelletto vuol dirigere co'suoi ordigni le vive forze dell'anima. 4.
: ciò che una persona ottiene con le attività fìsiche o intellettuali; il manufatto
precetti del decalogo, i quali esercitavano le arti di scultura o dipintura e, richiesti
il 'timeo'con il rimesso, interpretando le potenze che i dei usano intorno al
: tu sei pur quella opigena che aiuti le donne gravide; quella februale o februata
. ariosto, 13-64: una s'ornerà le sacre chiome / de la corona di
forse, anzi ch'i'mora, in le mie rime / de toa vertù mostrarò
. campana, 29: passano [le donne] nella veglia opime di messi
, porgente su l'argenteo sile / le braccia a l'avo da l'opima cuna
pianto mio / paghino i greci per le tue saette. -prosperoso, florido
3-193: e mi sovvien che mi fornian le rime / un sigaro fumato in santa
. d'annunzio, i-109: io su le mie ginocchia ti trassi, e guardava
astratti). sanudo, i-243: le vivande forno infinite, opime, optime
egregio ed il cantar giulìo / de le tue vaghe, magne, ornate rime,
avete raso / un regno, e sovra le rapine opime / di non attico sai
, luminosa, opima, / giù per le spalle la sfrenata chioma. d'annunzio
opimo / d'aver la chiesa de le man riscossa / de tempio federico barbarossa
spoglia opima: presso i romani, le spoglie del comandante nemico ucciso in battaglia
cornelio, tribuno de'cavalieri, offerse le seconde spoglie opime nel tempio di giove feretrio
, quelle sono riputate solamente spoglie opime le quali toglie d'uno capitano all'altro
ammazzò di sua mano apollonio, riportandone le spoglie opime. desideri, lxii-2-vii-46:
al re de'numi in voto / le prime spoglie opime / trionfante [romolo]
132: l'insignie, li trophei, le opime spoglie, / rapte da man
continue depredazioni che fecero i magistrati su le pro- vincie viventi sotto il soave giogo
opima dell'uffiziale di stato maggiore devono essere le carte topografiche e le memorie stampate o
maggiore devono essere le carte topografiche e le memorie stampate o manoscritte del paese,
di predatore fiumano s'impadronisce di tutte le spoglie opime nel cesareo trionfo del mantegna.
1-287: queste amor voi che sian le opime spoglie / che al tuo trionfo rapresenti
ch'io la trassi / a diportarsi per le ville opime. savinio, 12-247:
ii-334: al guardo ecco si perdono / le insubri mura opime. 7
diligenza considerare la differenza che è tra le dottrine opinabili e le dimostrative. o
che è tra le dottrine opinabili e le dimostrative. o. rucellai, 2-6-2-97:
. o. rucellai, 2-6-2-97: sarannoci le intelligibili cose diverse dalle opinabili. gioberti
'morgante 'c'è dell'altro: le fantasticherie e i capricci del pulci stesso
. -anche: che deduce o fonda le proprie congetture su semplici indizi, su apparenze
regno di napoli, dobbiamo convenire che le cose si mantengono almeno così come sono.
credere, ritenere, dedurre, fondare le proprie congetture su semplici indizi, su
esse nulla potessero operare nelle case avanti le quali passavano le processioni delle rotazioni. lanzi
operare nelle case avanti le quali passavano le processioni delle rotazioni. lanzi, ii-40
1 francesi..., osservando incessatamente le filu- che tragettare le provvisioni in orbitello
, osservando incessatamente le filu- che tragettare le provvisioni in orbitello, concordevol- mente opinarono
allestisca il navilio, che si levino le cerne. foscolo, vi-36: gode che
dovere placare li molti iddii per conservare le cose umane. b. croce,
, la debolezza con che questo portava le cose e opinava li rendeva poca stima.
alcuno la consti- tuzione e si facessero le più efficaci risoluzioni per difendere fino all'
: cominciarono indi a poco a intorbidarsi le menti colla diversità de'pareri e colla
non dalle immaginazioni e illusioni; ma le opere sono poi compiute dagl'individui,
: alcuni fra i nobili opinavano per le novità, alcuni per le antiche cose
nobili opinavano per le novità, alcuni per le antiche cose. carducci, ii-6-3:
oltraggio, fu costretto iepte, oiché le parole nessun profitto facevano, venire alarmi.
e opinioni. magalotti, 5-3: le quali [accademie], esclusa dai loro
opinativa, imperoché l'oppenione è circa le cose che possono essere in diversi modi,
2-130: ne'mali opinati si fanno le cose tollerabili. giov. cavalcanti,
. letter. chi deduce o fonda le proprie idee e azioni su semplici indizi
certi, o con cui si manifestano le proprie intenzioni o propositi; supposizione,
, considerato questa era materia da udire le ompenioni di più, imperò che tocava
: spesso si raconciano o vero mutano le gravezze [tributarie], quando al
. campanella, 4-456: quando tutte le sensazioni presenti o passate concordano, nostre
di prender la parola e di riassumere le opinioni. bacchetti, 1-iii-27: la sorella
voi vi affannate cotanto per convincerne che le infelicità, che si scansano dagli uomini
che tanto sensibilmente e acerbamente talora cruciano le membra nostre corporee, mali veramente non
comuni, sulle quali gli uomini fondano le loro dimostrazioni, come quelle secondo cui
certo di ferma sono oppinione che le pietre che ne le mura sue stanno siano
oppinione che le pietre che ne le mura sue stanno siano degne di reverenzia
credere con opinione ferma e quasi certezza le cose che non sono ragionevoli o, se
crederle con più resoluzione che non persuadono le ragioni. d. morosini, lii-6-74:
mentre andavo poi ruminando tra me stesso le sottigliezze de i loro argomenti, casualmente
con pretendere che non sia lecito il seguitar le opinioni probabili in concorso delle più probabili
idea di valore che si attacca a tutte le cose e a tutte le azioni che
a tutte le cose e a tutte le azioni che di per sé non ne hanno
pone più ad esame, mettendola fra le cose giudicate e indubitabili. d'azeglio
. tommaseo, xcvii- 11-36: ecco le anella della catena: il deputato stampa le
le anella della catena: il deputato stampa le leggi; gli elettori stampano il deputato
lui tempera l'opinione del manipolatore: le opinioni del nipote sono stampate su quelle del
, dispongono della nostra inteuigenza, per cui le nostre opinioni dipendono dall'accidente della nascita
è rimasta salda in mezzo a tutte le opinioni critiche, riposando essa sull'intima
lxxx-3-12: delle dieci parti della popolazione le sette sono de'luterani, due dell'altre
opinioni. davila, 78: erano le speranze del soccorso fondate nei prìncipi protestanti
sperate bene, ché l'openione spesso conduce le cose al loro fine.
con valore aggettivale): che sostiene le proprie idee e convinzioni con fermezza e
parte... consentivano, massime per le idee neoguelfe, indipendenti in altre,
1870 a roma e nel 1900 cessò le pubblicazioni. -anche: titolo del settimanale
. botta, 5-296: siccome fra le altre sue qualità aveva la fantasia ardente
ne l'ermo e, cercandolo elli per le selve, si scontrò ne l'ippocentauro
o politica- mente (e occorre distinguere le opinioni permanenti, radicate e affermate,
considerare dei dati del sistema sociale, e le correnti di opinione, che si creano
di essi) che sostengono e professano le idee correnti. giamboni, 78:
intesa sinistramente. segneri, i-209: le oppinioni popolari sono un fascino tremendissimo.
è un errore. romagnosi, 19-348: le buone leggi... vengono giovate
si biasimano, si accettano o si rigettano le tali più che le tali altre opinioni
o si rigettano le tali più che le tali altre opinioni, le tali più che
più che le tali altre opinioni, le tali più che le tali altre affezioni
tali altre opinioni, le tali più che le tali altre affezioni, le tali più
più che le tali altre affezioni, le tali più che le tali altre operazioni.
altre affezioni, le tali più che le tali altre operazioni. gioia, 2-ii-55
, espressa in innumeri volumi in tutte le lingue, il che molto affliggeva noi,
eh, ma si formano ure così le così dette opinioni correnti! ojetti, iii-341
introdussero predicatori eloquenti a seminar le male opinioni, per poter aver da
fosti. castiglione, 420: le demostrazioni che si fan loro nascono da un
. ascoli, 1592: consuma la superbia le persone, / da lei procede il
; ad voi manca l'opinione e le forze, le quali, mancando ad
voi manca l'opinione e le forze, le quali, mancando ad voi, cresceno
non la qualità del dono, cioè le ricchezze, ma l'opinione del dono,
simulato, quale, sapendo addatar bene le sue cabale al genio di sua santità
cui conosceva, meglio d'ogni altro, le più antiche tradizioni, e i più
è... necessario misurare bene le condizioni sue e degli altri, né
stesso ha fatto sì che risolutamente rigettassi le richieste che da diverse bande mi vennero
giustino volgar., 287: concorrendo [le genti] alla opinione della nuova città
morì piero capponi uomo assai reputato per le virtù dello avolo e bisavolo suo,
privata gli piacque e amò di veder le terre famose per opinion di sapienza, e
fin da fanciullo, come di', fra le sacre cose allevato, e tu hai
più oltre de'confini dell'autorità che le dà il valore. non potendo dunque
della nazione che per fatalità ha tra le mani una falsa moneta; e questo
maggiori sono i comodi dei concambi con le monete forastiere che vanno passo passo realizzando
in corte lettere di francia, per le quali el papa si mostrò molto allegro,
dando opinione a chi lo udiva che arebbe le genti franzese in ogni modo.
. lancellotti, 1-61: vedendo gire le cose loro a traverso e non giovare né
essendo infatuati di molte ridicole opinioni, le sostenevano con pertinacia. il loro principale
ojetti, ii-285: questa invece se le stringe con una fascia a più giri
od opisfèndone, ma sulla fronte se le liscia libere in due partiti ondulati.
situate posteriormente al ventricolo del cuore; le branchie possono essere contenute nella cavità palleale
per la forma dello sterno e perché le clavicole sono attaccate allo sterno, e
congeneri perché non ha alcuna membrana tra le basi delle dita; è bruno verdiccio
corta e dall'umbone rivolto posteriormente (le valve delle conchiglie dei la- mellibranchi)
. superclasse di artropodi antennotracheati che comprende le classi insetti e chilopodi con aperture genitali
. -ci). scritto su entrambe le facciate (un manoscritto, i fogli)
opistògrafo, agg. scritto su entrambe le facciate di un foglio (un papiro
su cartelle scritte o stampate su entrambe le facciate. = voce dotta,
e delle vie biliari dei vertebrati; le larve si possono sviluppare nei molluschi e
soldati armati alla grave, che portavano le sarisse (oggi da voi dette picche lunghe
sm. busto ortopedico usato per curare le deformazioni della colonna vertebrale e degli arti
della famiglia ombrellifere da cui vengono estratte le gommoresine del primo tipo.
scoria del ferro, l'iride, le radici di peucedano e dragontio, l'opopo-
nella sua sinopsi della famiglia suddetta, le quali fioriscono nell'autunno. =
dorso dalla madre e avvinghiano alla sua le loro code; è arboricolo e carnivoro
: la varisco era una sua creatura: le era affezionata e devota, e faceva
devota, e faceva tutto quello che lei le comandava, comprese certe spedizioni nei reparti
della dottoressa berg... non le dispiace, le pare che diffonda un
berg... non le dispiace, le pare che diffonda un senso di leggera
e, preso alcuno oppiaménto, si aprì le vene. = deriv. da oppio1
psicologicamente in modo da fare accettare passivamente le cose come stanno o da smorzare ogni
volendo levarsi di letto, vidde che le perle e l'anella gli mancavano.
fa l'età valida,... le bevande oppiate, colle quali eccitano al
gozzano, i-335: vince anatomia / le droghe oppiate dell'arabia estrema. bacchetti
oppiaceo. gozzano, i-991: le droghe oppiche preziose dell'estremo oriente.
il comune alpino. l'oppido aveva le mura sacre e il dio termine e il
all'aperto ma coi loro clienti entro le mura. baldini, i-608: lassù,
. nievo, 34: ora che le faccende in generale camminano sopra norme più
qualsiasi canale anatomico (in partic. le vie urinarie e biliari e l'intestino)
o muscolari; ostacolare i fluidi, le formazioni vascolari, nervose o muscolari o
dissoluzione d'opori, oppilando in parte le vie de'nervi per le quali vie
oppilando in parte le vie de'nervi per le quali vie si manda lo spirito a'
fiorentino, i-513: alcuna volta interviene che le vie per le quali corre il sangue
alcuna volta interviene che le vie per le quali corre il sangue e gli spiriti,
gli spiriti vitali e in modo che le membra diventano immobili. romoli, 204:
e mortifica. romoli, 253: le cose salse assottigliano, scaldano, adunano
cadere in alcune febbri continue, per le quali la maggior parte di loro vennero
terzane bastarde si aveva oppilato e per le oppilazioni si avea enfiato tutto di modo
et oppila i canali, onde scorrevano le acque. marchetti, 5-274: può
avverso di quel vasto fiume / oppilar le sue bocche, allor che '1 mare
d'oppilare quella sorgente perenne che portava tutte le acque in questo fonte immenso dove,
vanno sotto la terra con tanto impeto le acque che ogni volta che o si oppilano
. boccaccio, viii-2-260: son [le meditazioni malinconiche] di natura terree e
rospo, tre giorni avanti di tirar le cuoia, devo pur principiare a buttarlo fuora
ulloa [guevara], iii-107: le prediche o istorie o favole, se
uomini al sonno. alfieri, i-185: le facoltà dell'imparare... oltre
: tra la lettura dei giornali e le beghe che mi dà l'uniforme mi s'
speciali intorno a essi, pur che su le montagne d'assisio e sull'alpi di
], 106: usano i medici indiani le cubebe per confortare lo stomaco, diminuire
, prostrate e dome / dell'infermo le forze, a dileguarsi / quindi 'l
aditi oppilati, ne divengono i pozzi e le cave aride e secche.
il capo, onde non è maraviglia se le orecchie vi sono opilate. 5
vi-348: io, standomi astratto ne le gale di cotali foramuzzi, andai registrando
altre lor facezie oppilate, per via de le quali si credano ciavanzare la grazia de
quali si credano ciavanzare la grazia de le dame corteggiate da la presunzione, che
male. 7. locuz. avere le vene oppilate di qualcosa: esserne sazio
ho già piena la pancia, oppilate le vene e sono, come si dice,
, 5-44: è medicina di tutte le oppilazioni ed infirmiti procedenti da l'oppilazioni
da longiano, iv-84: accioché giovino le medicine all'infermo, è necessario si
il basilico... apre anco le oppilazioni del naso e co '1 mangiarlo o
, 14-3-328: saprei sicuramente guarire tutte le indisposizioni dependenti dalle oppilazioni ovvero ostruzioni
. maironi da ponte, 1-iii-149: le acque prese in bevanda sono atte a
quindi con esse i medici curano tutte le malattie che da imbarazzo di viscere e da
applica alla natura delle donne per mollificarvi le durezze e per aprirvi parimenti poppila -
oppilazione, assai frequente e comune tra le fanciulle, onde ha preso anco il
morbo virgineo. batacchi, 2-65: le nonne vi posarono le grinze / e della
, 2-65: le nonne vi posarono le grinze / e della rara chioma
chioma i (vii candore, / le giovinette intisichite e sminze / le oppilazioni
/ le giovinette intisichite e sminze / le oppilazioni e il lurido pallore.
nostra, che, possendo sgranarsi con le penne di trenta- due piedi dalla furbaria
. frugoni, 4-316: giove non penetrò le mura di danae col mimine strepitoso,
disastroso che si verifica negli oppiofagi; le principali qualità che si trovano in commercio
. b. giambullari, ii-306: poi le vasella de l'oppio fracassa. aretino
giova ancora a la virtù languente / de le famose donne e de gli eroi /
per sì pestifero oppio, divenissero sonnolose le turbe, rare volte capaci di santità
suo oppio [degli ipocriti] per sopir le gran teste e il suo vino per
mala pena si sente: finalmente il costume le dà una dose d'oppio e allora
suo idolo, non gli interessa se le fraterie vengono disciolte; i sacerdoti,
temporaneamente, di dimenticare e di allontanare le preoccupazioni, di nutrire speranze. -
'in contrasto con la meschinità e le strettezze della loro vita reale immediata.
palpebre aperte in mezo de'papaveri e che le sagre acque d'apollo non possono chinar
il tempo medesimo... del dormire le ricide filo sì bello. onde.
.., son megliori i cerri, le quercie... et i noci
et i noci, sopra i quali vanno le viti volentieri..., e
altri l'irsuto / bosco scombrar de le voraci spine, / altri a l'opio
opio ed al frassino canuto / sveller le barbe e far tremare il crine.
stanno. d'annunzio, vii-260: le viti abbracciate agli oppi con i pampani
di siena, 18: la soma de le tavole d'oppio o di noce o
: allora so presenti i giocolari, cinti le tempie di rami d'oppio, e
], 331: tre sono le specie dell'oppio: bianco, nero e
quanti gli opi / facendone derrata a le cicale, / quando che 'l carro
. n. franco, 4-136: le sorelle di fetonte converse in oppio.
di tali specie di alberi, usato per le ossature dei mobili, per impiallacciature,
viver ben, da esser sopra tutte le altre cosse desiderata, che tegnir la cità
cosse desiderata, che tegnir la cità e le provinzie purgade e nete de mali omeni
poco valore di queste opposizioni prima che le facesse dicendo d'averle fatte contra suo animo
., dunque tutti voi, che le dannate, commendate il giudi- ciò dell'
che si fa aprendo i denti e le labra. baldi, i-82: quell'armato
/ questa, per far più fervide le occhiate, / l'oppon due vetri,
in aria alzato, / che opponea le chiuse porte / a l'ingresso sospirato
questa legge ne opporranno un'altra intorno le feste di bacco. giordani, i-2-272
, pochi opponendo e stretti / fra le mura d'un tempio al roman campo
da'suoi amutinati soldati, se a tutte le loro collere non avesse sempre opposto una
soffrir. parini, xvi-174: ardon le sublimi / anime di color che opposer primi
abbia perciò creduto necessario il darci qui le sue lezioni più forti. calvino,
molto di lungi da roma, per opporre le loro ragioni dinanzi da lui. dante
parlare questo valoroso cavaliere, e a tutte le parti le quali in contrario alcuna cosa
valoroso cavaliere, e a tutte le parti le quali in contrario alcuna cosa opporre si
opinion tanto verace / che nulla incontra se le basta opporre. mascheroni, 8-196:
questo che egli solo abbia creato tutte le cose..., si risponde che
nulla e insegnò la incomprensibilità di tutte le cose. manzoni, pr. st>
non gioverebbe oppormi che non vidi tutte le città. -criticare, avversare un provvedimento
giovanni '; e per la verseggiatura, le ottave del monti nella traduzione della *
31-270: sono soggette al bollo tutte le scritture necessarie ad un impegno convenuto,
convenuto, compiuto o annullato; tutte le scritture che debbano conferire, sostenere od
od opporre un diritto, come pure le cambiali, le lettere di credito o altri
diritto, come pure le cambiali, le lettere di credito o altri documenti negoziabili
, lui-185: in questa matina, in le do quarantie, sier marchiò michiel,
provare, oppor ai testimoni, publicar le scritture. sarpi, vi-3-31: la
che lo difenda, opporsi con tutte le forze che dio ha concesso. lipbi,
scusarmi. giovannini, 5-80: tra le molte cose che vengono opposte al petrarca
: insorsero nel parlamento lunghe questioni per le discordie del conte di bristol col gran
stato, nei maneggi di corte e per le sue intelligenze con la francia. g
questa / di darti morte ed 10 le porsi aita? / tu certo mi deridi
disposti a trovar o sfacciate o strane le locuzioni metaforiche degli scrittori più animati e
vivo valéry agile e fervido, con le sue pene i suoi dubbi e i
nell'orrore della natura esclama genuflessa con le braccia aperte, s'oppone e ritarda
s'oppongono e ingegnosi di riscontrarle [le balene] e ne gli stretti de gli
un cenno dell'egregio conte / vedi le fanciullette separarsi / in debita distanza e
i maschi sono simiglianti a'padri e le femine a le madri, e 'l movimento
simiglianti a'padri e le femine a le madri, e 'l movimento si fa ne
, i-6-46: tu novel che scocchi le sentenzie / credendo alcuno a te non
possa opporre, / sappi che falli ne le desinenzie, / e credilo a pagano
contrastano con quella e come nemici se le oppongono tuttavia. b. segni,
celebre nella scuola di san dionigi che le negazioni e le affermazioni, nel trattare
scuola di san dionigi che le negazioni e le affermazioni, nel trattare che si fa
che nome imporre. pascoli, ii-667: le parole scritte nell'aquila 'diligite iustitiam
figura retorica. castiglione, 286: le parole contraposte dànno ornamento assai, quando
ascoltiamo, se pure allora ascoltiamo, le ragioni che s'accordano co'nostri appetiti
: restava... ripubblicare, con le illustrazioni de'primi pubblicatori opportunamente rivedute
sp., 25 (433): le più volte, il pianto veniva opportunamente
volte, il pianto veniva opportunamente a troncare le parole. amari, 1-i-153: opportunamente
garibaldi, 2-406: io dimentico presto le ingiurie, e così credettero gli opportunisti,
da un atteggiamento utilitaristico e mutevole secondo le circostanze; che giustifica l'incocrenza con
2-i-10: noi vogliamo distruggere i musei, le biblioteche, le accademie d'ogni specie
distruggere i musei, le biblioteche, le accademie d'ogni specie, e combattere
conv., iv-v-11: trovare potremo per le scritture de le romane istorie, massimamente
: trovare potremo per le scritture de le romane istorie, massimamente per tito livio,
non ne l'opportunità de'fiumi e tra le acque, è qui su le mura
tra le acque, è qui su le mura di parigi stesso. sarpi, vii-152
e i marinai intuonavano la canzone con le bestemmie, ché a cagione di tale
umana l'opportunità, la quale, e le operazioni alle cose e li soggetti alle
crescervi volgar., 11-6: sieno [le case] sicure e forti, con
e capace di popolo numeroso, fra le più preclare d'italia risplende e per
passavanti, 153: la persona fugge le cagioni e l'opportunitadi de'peccati, come
l'opportunitadi de'peccati, come sono le male usanze, i luoghi disonesti. boccaccio
assioma, ma pochi vi fondan sopra le loro opere; i più operano per quelle
che gli uomini giravano senza calzoni e le donne senza gonnella. e, con siffatte
l'opportunità della stampa. inoltre descrivevano le cose com'ei agevolezza (per lo
in relazione con una prop. le vedevano, senza volerle ingrandire.
la sua potenza e estenuando quanto poteva le forze e l'opportunità degli avversari.
e incitamento di proporre successi occorsi son le pitture sul principio delle mitologie di achille
avere la opportunità del fiume vistola che le corre appresso, per dove entrano le navi
che le corre appresso, per dove entrano le navi nel porto, e ve ne
dell'opportunità. vittorini, 5-396: le considerazioni di opportunità politica, se implicano
volta a firenze, e quivi secondo le sue oportunità dagli amici di dio sovenuto,
modo che si possa avere pecunia per le spese necessarie e per le oportunità de
pecunia per le spese necessarie e per le oportunità de li infermi, de li poveri
io ho trovate più utili al mio disegno le oscure allegazioni degli avvocati, fatte ad
fatte ad opportunità delle cause, che le opere celebri degli storici. giordani, vi-24
l'avessi lette tutte, se non quanto le opportunità naturali ricercassero. 7
che sortissero un nome semplice non solamente le cose semplici, ma non meno que'
proposito, che risulta atto a soddisfare le esigenze di una condizione e a risolvere
manca loro il tempo di poter fare le opportune ricerche su'libri. romagnosi, 3-133
e perciò cominciano anch'essi a disporre le cose opportune per difendersi dalle insidie del
presenta qualcheduno al dey assicurandolo che ha le qualità opportune per farne degnamente le funzioni
ha le qualità opportune per farne degnamente le funzioni. -con uso neutro.
quali regnava meritevoli di venir annoverati fra le nazioni civili. -sostant.
alcuna opportuna a ritenere la dignità e le ragioni di quella sedia non pretermetterebbe.
si daranno acque opportune per levar via le lentiggini e le intarlature del vaiuolo.
acque opportune per levar via le lentiggini e le intarlature del vaiuolo. mazzini, 59-45
mostrando i costumi, dee egli fra le ragioni e gli essempi sceglier non solo
. maffei, 4-154: rimettiamo al solito le osservazioni legali e d'altro genere che
che sia, nella galilea, faceva le mura intorno intorno a tutti e luoghi
opportuno e molto utile a condurre tutte le vittuaglie. pontano, 141: dedi
: il vero opportunissimo tempo di potare le viti è il mese di marzo. maironi
p. maffei, 13: già stavano le cose in punto: i congiurati all'
indizio. tortora, i-142: a tutte le domande rispose carlo con cortesi parole,
sia il tesoro della repubblica, ove tutte le rendite camerali a collare abbiano con successivo
, 3-3-5: scrivi nel tuo cuore le mie parole e ricercale sottilmente: perocché
metto... a notare tutte le voci e i modi che possono tornar opportuni
spese. bisogna che giri continuamente, per le mani della plebe. pellico,
. 5. maffei, 5-5-314: le quattro grandissime colonne,...
luogo. guasti, iv-177: opportune sarebbero le cuspidi sopra le tre porte, se
iv-177: opportune sarebbero le cuspidi sopra le tre porte, se non fossero levate di
e. cecchi, 2-11: tristi le biblioteche come sotterranei pieni di muffa!
come sotterranei pieni di muffa! ma le emeroteche ridono e verdeggiano come orti di
condizione sociale. pallavicino, 8-174: le parole già disusate sariano opportune solamente a
ai ponti ai borghi, / volgendo le due lunghe ombre del capo, / se
idem, lxxx-3-608: anco per impedir le vettovaglie all'inimico [i tartari]
poiché non tutti conoscono il paese e sanno le vie, per lo più tortuose ed
comune e ai quali spettava di convalidare le deliberazioni degli altri organi di governo o
consigli opportuni e in quegli si davano le castellanerie, dignità, ufici piccoli e
erano iscritti i dicreti de'romani e le ceremonie e 'sacrifìci che dovevano fare
contrario. ottimo, ii-409: le due colpe, che oppositamente commettono alcuno
contrarie l'opinioni. pallavicino, ii-52: le cose civili, oppositamente alle naturali,
cardinale la voleva [la pace] con le parole e coll'opera. seriman,
opposta. leonardo, 2-278: mostra le città oppositamente situate alli stremi della terra
oppositipennato, agg. bot. che ha le foglio line opposte a due
[al nano] e questa volta le ginocchiere non riuscirono a scattare in senso
, / uscla di gange fuor con le bilance, / che la caggion di man
: quando esso puro sole s'imprime ne le nubi umide opposite, fa l'arco
esercito). sansovino, 2-21: le sue genti d'arme, dove si abbi
. leone ebreo, 152: le case di mercurio sono opposite a quelle di
ha oppositi ed inimici i sensi e le passioni corporali. pico della mirandola
parti. sarpi, i-1-101: le due leghe... opposite, se
.. tucti si chiamano parilogrami perché ànno le latora et li anguli oppositi et eguali
iii-51: la condizione della natura è fuggire le cose contrarie, e l'opposito fa
lorenzo de'medici, i-87: vcggiamo tutte le cose che vivono al mondo constare d'
galileo, 1-1-154: quali doveriano apparirci le stelle fisse, lontane indicibilmente più di saturno
soccorrere a lucca per lo opposito de le genti nostre. 11. locuz
facilissimamente e sanza difficultà, e partesi le tenebra in istanti. in opposito fa el
medesimamente innamorato. guicciardini, i-218: le genti de'fiorentini, passate le
le genti de'fiorentini, passate le chiane al ponte a va- liano
una persona, il suo comportamento, le sua azioni, le sue opere,
suo comportamento, le sua azioni, le sue opere, le sue idee; chi
sua azioni, le sue opere, le sue idee; chi solleva obiezioni,
il quale non volesse legger altro che le facce del dare per concludere al fallimento
. fui per questa opponitore alle stragi che le minacciavano i creditori del defunto mio zio
caro, i-124: voi medesimo conoscete che le vostre opposizioni sono ciance. tasso,
sono ciance. tasso, i-81: a le quali opposizioni risposi,...
temessi d'incontrar più gagliarde opposizioni che le prodotte in questo luogo dal sarsi, io
annunziare il tuo lavoro: ma per ribattere le opposizioni filologiche ho bisogno di partire da
un dato anche più certo che non le sole parole. -opera che contiene le
le sole parole. -opera che contiene le obiezioni a una dottrina, a un'
peripatetica, e immediatamente si videro piene le stamperie di gran numero d'opposizioni e
, facendosi rossa rossa, disse che le era nata una grande curiosità di sapere
mandino e'messi dell'arte per tucte le bottiglie a notificare chi vole oppònare a
oficio de'decti consoli e camarlengo. le quali opposizioni debiano ricévare e'decti sindacatori
costruttiva', quella che, pur non approvando le linee generali della politica governativa, non
meridiano lampeggia, co'suoi lumi medesimi le sue macchie fa più spiccare. f.
inferno. bandini, 2-i-226: in leggendo le antiche storie degli egizi, de'greci
morbi... volendo, col variare le trovato opposizione alcuna al desiderio suo
al desiderio suo. condizioni e le fortune della vita mortale, ovviare alla
macareo e che queste fossero nel vero le persone tragiche, con tutto ciò egli non
tutto ciò egli non ha saputo fare le opposizioni che si ricercano principalmente. bellori
fantasia da scoppiare in disperato dramma attraverso le opposizioni del bianco e nero.
. straparola, ii-97: maestro, le cose vostre sono bellissime né hanno opposizione
ma di deboli fondamenti, perché ha le gambe sottili che non corrispondono ad un
e sicura, da una parte per le mura e dall'altra per la opposizione
ii-322: l'uomo di continovo prova le contrarietà dell'animo per la continova pugna
generi diversi. rosmini, ix-442: le opposizioni altro non sono elle stesse che
posizione che assumono due corpi celesti quando le loro longitudini geocentriche differiscono di 180 gradi
saranno in opposizione. schiaparelli, 1-i-69: le osservazioni di marte in questa opposizione sono
piedi contro la parete opposta, tenendo le gambe orizzontali e facendo forza con le
le gambe orizzontali e facendo forza con le mani premute contro la roccia in basso
la modestia è virtù che da tutte le cose vergognose, come vergognose, si guarda
-in entrambi i lati, in entrambe le parti. zannoni, 3-19: come
sol proprio l'arco oppostamente ricurvo, che le è quasi ponte onde dal cielo rechisi
di sì, non riuscivano a staccar le mani, si facevano male per non lasciarsi
che è quello del purgatorio, sopra le piante de'piedi. b. davanzati,
un ponte su la gattola e, passate le genti, le incamminò alla salita del
gattola e, passate le genti, le incamminò alla salita del colle opposto alla valle
: ora chiara [la luna] con le come belle / piene di fiamme al
, / faccia col lume suo minor le stelle. boccaccio, iv-io: appoggiato
quel regno molto più che non fanno le fortezze di mura,...
che cupa ne ripete e lamentosa / le querimonie dall'opposto speco. zanella,
che l'agitata sabbia / gli impedisca le fauci,... /..
con pari quantità di moto s'incontrano e le velocità opposte son in ragione inversa delle
lo arresta e procura di sedurlo con le lusinghe. manzoni, pr. sp.
a vicenda. beltramelli, iii-515: le sue povere gambe non ressero più come non
gambe non ressero più come non ressero le vesti ai mille strappi, alle opposte violenze
. villani, 11-1: sogliono naturalmente le cose opposte e contrarie, insieme avvicinate
e contrarie, insieme avvicinate, più le loro contrarietà dimostrare. prezzi, i-13-61
molesto. b. segni, 5-291: le tirannidi si conservano in due modi oppostissimi
così nell'amorosa reggia / più non distinse le due opposte etadi, / e solo
a quelle parole, a quelle massime, le prese sul serio, le gustò vere
massime, le prese sul serio, le gustò vere; vide che non potevan dunque
e dottrina segreta. indi è che le stesse parole delle due teologie hanno una
, l'opposizione dialettica che intercorre tra le varie coppie antinomiche, reciprocamente condizionantisi,
a quello. bacchetti, 1-iii-767: le artiglierie opposte cercavano, saggiavano, tastavano
oppositore. casti, 22-66: le bestie anch'esse del partito opposto /
gozzano, i-133: l'eguagliatrice numera le fosse, / ma quelli vanno,
fosse concesso... di negare le cose oppostegli o d'alieggerirle o di ricoprirle
). agnesi, 1-1-162: sieno le opposte iperbole riferite agli assi o diametri
. grandi, 8-38: saranno parallele le rette ab, cd, se l'
sarà la forma, la privazione, le cause divise... la differenza,
vollero chiamar beni né la sanità né le altre cose sopraddette, ma le chiamarono
sanità né le altre cose sopraddette, ma le chiamarono però comode e degne d'essere
iatica dotti: ma per l'opposto se le forme di sillogizzare, ipolipsi e definizioni
tiranneggiare. compagni, 1-5: le loro leggi in effetti furono che avessono
a guardare l'avere del comune e che le signorie facessono ragione a ciascuno e che
i-378: anziano è un offizio per le cittadi, massimamente di toscana, de'
molti e vari scandali, quanto che le cose anco inopinate s'accordano a dare favore
l'italia determinarono il popolo a levare le armi. 3. gravare,
potendo, dalle tue piacevolezze. / le tue degne bellezze / oppressato m'han
giordani, v-15: giustissime vendicatrici [le noie] stringono e oppressane l'oziosa
i minori, ruba l'avere, occupa le possessioni. s. bernardino da siena
bernardino da siena, v-12: riguarda le vedove e pupilli... abbine
fattamente oppressati da gl'insulti e da le correrie de'normanni [ecc.].
attaccare (e anche minacciare) con le armi. -anche: soggiogare, sottomettere
città guardiate, liberiate e difendiate da le mani de'nostri nimici fiorentini e da chi
domandarono la fortezza, e quella con le bombarde e con le saette fortemente oppressavano
e quella con le bombarde e con le saette fortemente oppressavano. machiavelli, 1-i-219
sopra o vero alle turme che già con le scale appoggiate a bastioni ne oppressavano.
e sedato e grave ed oppressante tutte le cose umane. giuseppe flavio volgar.
e il vero, somigliante molto alle rovine le quali si fiaccano e si rompono sopra
rettor dar volle / angelo uman, che le disforme some, / che opressavan mio
. gregorio magno volgar., 1-234: le fantasie de'peccati... oppressano
marsilio da padova volgar., i-1-6: le somme delle sentenze che. sseguono ò
agli oppressati. gioberti, 6-ii-234: le altre provincie, oppressate da un giogo
conculcato. nardi, 55: tutte le nostre ragioni oppressate e abbattute. f
, assaltato, attaccato; minacciato con le armi. -anche: sottomesso con la forza
oppressate, vengono innanzi e vi producono le viti buon vino. 7.
sieno oppressati o sotto altri monti che le adombrino o soffochino. oppressatóre,
furono molto allegri. boccaccio, viii-3-126: le quali sustanze sono i beni de'sudditi
possenti uomini. savonarola, 7-i-295: le oppressioni loro [degli egizi] contro
liberatori. magi, 16. non le fortezze, ma l'oppressioni e la poca
, l'agricoltura, il commercio e le altre utili occupazioni. colletta, i-147
felice a'sudditi ed al re: le oppressioni vicereali dimenticate, le baronali alleggerite,
re: le oppressioni vicereali dimenticate, le baronali alleggerite, certa la pace.
signori della italia, volete voi lasciare le vostre usurpazioni, le vostre oppressioni de'
volete voi lasciare le vostre usurpazioni, le vostre oppressioni de'poverelli, la vostra
con parole e con atti. -anche: le conseguenze rovinose di tale offesa o danno
, 1-3-2-148: cagionarono ancora senza dubbio le suddette incursioni e oppressioni de'barbari per
il po è simile a colui che per le minutissime arene sente il mal della difficoltà
dalla natura per sollevo dell'animo, le accrescevano l'oppressione. pallavicino, lx-1-181
7-102: sapendo essere arrivate assai tardi le nostre lettere, non era mai possibile
g. del papa, 6-ii-147: considera le oppressioni dei muscoli del torace, i
4-1-3: con molta prudenza sono state usate le diminuzioni del sangue nel solo caso della
il giogo oppressivo dei loro vescovi stendono le mani a noi e chiedono di far
regimi oppressivi. bernari, 3-191: « le imbottisce la testa con continue conferenze sull'
... noi potremo liberalmente lasciare introdurre le merci estere senza restrizioni quantitative.
el corpo di encelado mezzo arso da le folgori essere oppresso sotto questo monte, e
oro / là tra 'pannoni o ne le mine ibere, / se improvvisa mina
a'soldati che quant'oro si trovavano le gettassero in grembo, onde l'infelice,
imperciocché assorbendone ella dentro il suo seno le cose tutte e sopra di esse dalla
gravi fatiche di questa opera, grande per le cose assai che ci vanno. forteguerri
di mente e molte corporali imperfezioni, le quali sopra quella dell'età più che
-sfigurato, straziato per il dolore, le sofferenze patite (il viso);
la faccia di gesù sì maestosa / fra le spine pungenti / tinta col sangue suo
tramanda al seno oppresso, / per le fauci inaridite, / nuove sempre aure
cuore oppresso, lambir con aridissima lingua le acque d'un ruscelletto. 5.
, oppresse dal casamento di faccia con le sue cinquantacinque finestre color tannò. sanminiatelli
oppressa dal gran naso borbonico, congiungendo le mani in un gesto di preghiera.
'1 mare. marchetti, 5-65: già le barbare vesti e le superbe / lane
5-65: già le barbare vesti e le superbe / lane di melibea tre volte intinte
ai doni, e lenta / fra le molte fragranze oppressa serpe. -che
a qualche composizione, ritrovandosi non meno le genti oppresse dalle continue calamità della guerra
e dall'indigenza oppressissimo sempre, vedeva le guerriere prede fra i capitani divise e
di squallore. lucini, 131: le vuote sale, ora troppo oscure e silenziose
italia alessandro re di epiro con tutte le sue forze, ma da'bruzi rimase
profugo. metastasio, 1-ii-238: sollevar le moli oppresse / pria m'alletta.
leggi. delfico, i-162: se le speculazioni de'politici si fossero fermate principalmente
il plettro d'or, d'oro le piume / a l'invidia abbattuta, al
, consigliò che si cominciassero a far le retirate in quei baloardi eh'erano oppressi
non vedo / liberate, o signor, le mura oppresse. brusoni, 51
i quali, oppressi dall'esercito tedesco dentro le proprie viscere e travagliati da ogn'altro
sé riflesso / com 'angue fa con le veloci spire / il qual si snoda e
. sannazaro, iv-328: guardesi che le giuste lacrime di questa oppressa donna e
e sola porta il peso di tutte le calamità. muratori, 10-i-32: informiamoci se
l'orrore della rivolta, i fiumi e le fiamme dell'incendio, le grida dei
fiumi e le fiamme dell'incendio, le grida dei feriti, la bufera umana delli
xvii-146: oramai non ci vedo; sono le sette, e la finestra, presso
oppresso non può cominciare che dal rompere le proprie catene. d'annunzio, v-1-620:
, andarono a combattere e a morire per le cause dei popoli oppressi. -sostant
. maffei, 7-23: poiché di morte le saette acute / la gran donna del
prima attraesse il nodrimento, come sono le radici nelle piante e la bocca ne gli
e facoltà di operare e di esercitare le proprie forze sì combattendosi tra il loro
, incerto. calandra, 1-209: le memorie oppresse, soffocate dalle vicende,
mondo, non fu ella cagione che anche le scienze strapazzate e malmenate si stessero o
-filo. degenerando inguantato / che con le mani a cintola si vanta spasimato /
cure, quasi per grave doglia appena ritenne le lagrime. ceresa, 1-22: posto
tanto oppressa. varano, 1-559: le oppresse dalla colpa umane sorti. cesari [
nannini [ammiano], 270: le quali vergogne e altre maggiori per una
ch'io riveda, corregga e riordini le cose che restano, un ammasso di lettere
da soverchiare qualunque abile ritentiva; e le intelligenze ne rimangono oggimai più erudite che
, i-123: verso la fin di luglio le mine, dato loro il fuoco,
che dal corpo esangue / si dissolvan le membra e quasi giunto / all'estremo suo
morte sola pagare il fio di tutte le colpe commesse. manzoni, pr. sp
oppressore crudelissimo. foscolo, viii-188: le fazioni, sostenute da ferocia di plebe senza
1-61: benché fosse tempo noiosissimo per le continue pioggie, continuò il viaggio e ridusse
a l'ombra sua verranno, / le protette / inermi vedovette. 3.
. baldi, xxxvi-394: perche già le cadenti stelle chiedean le stanche membra al
: perche già le cadenti stelle chiedean le stanche membra al sonno, / lasciaro al
levavano tutt'intorno, sui colli tesi le facce accaldate, congestionate, smanianti nell'
cielo nuvoloso. zena, 1-639: le settimane passano, lente, dolorose.
servaggio, e a levarsi di su le spalle l'oppressura ecclesiastica. -condizione di
questo uomo, il quale in tutte le sue oppressure non aperse pure una volta la
in contrasto con la brutale oppressura che le toglieva perfino l'energia di mentire.
i pittori, i macchinisti prendono le loro precauzioni per non incontrarsi col
sentiva vuota di quella serietà che anche le reazioni possono possedere. -che sottopone a
siamo ben lontani dal pensiero di recare le difficoltà delle finanze e il conseguente sistema
luglio quando d'un colpo si chiusero tutte le banche. vi torno adesso quando l'
casa era sempre più opprimente; e le due ragazze avevano desiderio di novità.
glio opprimente di parole tutte le peripezie della giornata. moretti, ii-75
esasperante. e. cecchi, 8-198: le odi di pindaro sono una sorta di
di dorato repertorio dove hanno accesso anche le modeste glorie locali. in tali odi,
a terra, e... oppresse le vettova glie degli assediati.
5-142: se pur m'opprima / con le fumanti sue macerie il mondo,
luzi, 1-18: dove / sono le nostre esistenze... / quando
l'erba e un nuovo inizio turba le radici? -schiacciare, soffocare una
). buonafede, 2-v-24: tra le molte migliaia di uomini che accorreano ad
troppo caldi arse del sole / sono [le messi], o da pioggia repentina
compatto di capelli già quasi tutti grigi le opprime la fronte bassa e dura.
fantoni, i-235: oppresse ingrata calma le indocili / penne dei venti.
1-1: vivande sostanziose... invigoriscono le complessioni gagliarde ed opprimono gli stomachi deboli
in cambio di accrescere... le forze, piuttosto le opprime, come succede
accrescere... le forze, piuttosto le opprime, come succede in coloro che
stupenda, / sposa gentil, che le tue voglie accenda. -obnubilare, appannare
tue voglie accenda. -obnubilare, appannare le reazioni sensitive. lauro, 2-89:
come di soffocamento (un malanno, le condizioni atmosferiche, una particolare posizione del
affaticava sopra tutto lo star chino con le mani sull'asse, che era troppo
spannecitare et un orror che corre per le membra: così l'animo infermo,
, iii-532: il sommo / dolor le oppresse i sensi. g. gozzi
. g. gozzi, i-16-29: le fatiche, alle quali siamo condannati,
ci opprimerebbono col loro peso se non avessimo le donne in aiuto, le quali colla
non avessimo le donne in aiuto, le quali colla loro giovialità temperano la molestia
compone de parti di corpo oscuro, le quali opprimono le parti lucide che sono in
di corpo oscuro, le quali opprimono le parti lucide che sono in quel corpo
non pianto. martello, 278: le voci siano tali e in tal quantità che
grido / a opprimer basti. memorie per le belle arti, 54: il suono
a me rotar d'intorno / vidi le stelle in doppio opposto moto; / e
sopra. ghislanzoni, 17-18: fra le montagne gigantesche e severe, che opprimono
sull'ali dell'austro arde sublime / le region vicine. -sconvolgere, battere
, vii-36: amate palesemente e generosamente le lettere e la vostra nazione e potrete
nell'anno 1576 furono oppresse dalla peste le città di milano, mantova, padova,
: seppesi il consiglio frodolente dello sbrancare le coorti perché fussero meglio oppressi, e che
egli era così debole di forze e le sue genti tanto mal trattate dal patimento,
fu anche oppresso. -assalire con le armi, aggredire. castiglione, 679
, a trebia, a trasimene, fra le gallie, nelle ispanie e in altri
rimanga ucciso? / qui saran le tue forze oppresse e dome / e
me n'aveva promesso vittorio baldini de le rime solamente: non perché de le prose
de le rime solamente: non perché de le prose non potesse fare il medesimo guadagno
, noi siamo sminuiti più che tutte le genti e siamo abbassati e oppressi in
loro, e non bastando a ciò le facultà propie, rubano la vedova, il
7-60: né deve comportare che siano oppresse le iuridizzioni ecclesiastiche, le quali, se
che siano oppresse le iuridizzioni ecclesiastiche, le quali, se vuole ubidire il goncilio
gravi esazioni e spesse / tutte hanno le città d'africa oppresse. ghirardacci, 3-76
gittò dietro la legge di dio, oltre le molte sue iniquità, mise mano ad
il titolo di rabole forensi, nell'opprimere le persone idiote che ricorrono al loro patrocinio
toglierci così qualunque tempo / da frastornar le nozze. -in partic.:
che son nate loro serve e che quando le opprimono avviliscono se medesimi per nobilitarle,
segneri, ii-291: elia innocente ebbe le pioggie ossequiose a'suoi cenni. ma
accompagnati né con la riputazione né con le forze. bisaccioni, 1-82: questa
. t. contarmi, lii-6-205: le terre franche,... se l'
la forza del proletariato rinchiusa, nonostante le sue sortite, dentro il corpetto di contenzione
, condotta a questo grado principalmente per le discordie de'suoi cittadini. 12
fossero più oppressi i vizi e più promosse le virtù santissime che quella della confessione?
legge). baldi, xxxvi-377: le leggi erano oppresse. 14. avvilire
la perfezione. mazzini, 92-232: le religioni politeistiche affermarono 1 uomo 'e la
il sangue opprime, / uomini, su le cime / splende l'alba sublime!
. g. capponi, 1-i-90: le arti e le scienze, da gran
. capponi, 1-i-90: le arti e le scienze, da gran tempo ammiserite,
cuore, che, lasciate libere egualmente le redini del destriero e uelle della
sai qual nuova / sciagura il cor le opprima. goldoni, xiii-885: ahi,
aveva nell'animo. -quali eran mai le cagioni occulte di quella partenza subitanea?
opprima, / pur m'ergo alfin de le latine arene verso il giogo d'
i legionari davan loro aiuto e con le spade e co'pili gli ferivano e
nuovi ausiliari soccorsi, i quali con le spade e aste lunghe gli opprimevano. davila
sanniti non farebbero mica ragione di assalire le cose date a'romani, oppugnando la
armati contro la patria e hanno assediato le porte, che si può dire di
ancora ma in pace, ad oppugnare le città sue e distruggere con rapine ed
, e tutto scorre / l'arti e le vie, cotal s'aggira il conte
cortese... ritornò a dietro con le sue genti a tessaicó per fare quanto
... sulle mura di argo le donne e i giovinetti conduce e al perfido
? segneri, ii-591: daniele innocente ebbe le fiere riverenti a'suoi piedi. ma
riprendendo coloro che misuravano la giustificazione con le opere e non con la fede di cristo
, vi-2-245: quelli ancora che difendono le cose di mala edificazione non lo fanno
passarmi buona la scusa, quando io le dica che debbo studiare, per esporre
alla comune sentenza de'teologi, oppugnar le manifeste esperienze. rosmini, xxi-106:
borgognoni questi ultimi giorni ha oppugnato vigorosamente le nuove recensioni, sostenendo do