guarda che tu non ti muova per le lagrime aelle giovani. cariteo,
ella cria e che natura chino di muover le acque. b. croce, iii-27-167:
muove più. dominava questa ritrosia a muovere le acque e a fare -subire o
spada: v. spada. -muovere le acque: intervenire in una situazione immobile
, 181: queste visite avevan fatto muovere le lingue dei casigliani. -muover
una tore... avrebbe mosso le acque,... della nostra narrativa
. della nostra narrativa. -muovere le armi: v. arma1, n.
arma1, n. 12. -muovere le insegne: v. insegna, n.
insegna, n. 9. -muovere le mani: guerreggiare. floro volgar.
, salvo che sotto traiano imperadore mosse le mani. -applaudire.
. ritratti insieme in roma a movere le mani nei teatri e ne'cerchi.
nei teatri e ne'cerchi. -muovere le penne: v. penna. -muovere
penne: v. penna. -muovere le piante: v. pianta. -muovere
piante: v. pianta. -muovere le tende: v. tenda. -muovere
vele di straglio: legature che fissano le bugne a una draglia o a uno straglio
: 'mura': cavo che serve a murare le vele, cioè a tirare e fermare
lato di sopravvento e a prora- via le bugne inferiori delle vele sciolte, per tenerle
, 19-519: si naviga con tutte le vele; mure alla sinistra in vicinanza di
/ la mura ch'ha piene le crepe / di valeriane. = forma
da l'una banda e l'altra de le contrate vi sono li muradelli alti un
costruita a corsi orizzontali di blocchi con le facce parallele). fra giordano [
palazo grande / era molto antico e le muraie avia / grose e alte a
possibile. baldi, 549: de'mattoni le parti di fuori sono arrotate e pulite
a vedere. biraeo, 475: le muraglie delle case che sporgevano in strada
sorgono a riempire i lati delle vie le muraglie delle nuove case in costruzione.
e i ciuffi d'erba pensile, / le lucertole guizzano fulminee. -parete
a modo magnificili... tutte le vive fontane di monte morello ricevieno e
di cosimo de'medici] di tutte le muraglie che faceva, gli fu mostro
opere se non de'poveri che cavano le pietre e le portano, stemprano le calcine
de'poveri che cavano le pietre e le portano, stemprano le calcine e l'
cavano le pietre e le portano, stemprano le calcine e l'adoprano, segano i
segano i legni e l'adornano, fondano le muraglie e l'incrostano? s.
[carducci], come ricordasse, avanti le nere antiche muraglie [delle terme di
giunone] vede già [enea] ordenare le case e le muraglie componere. andrea
[enea] ordenare le case e le muraglie componere. andrea da barberino,
/ spesso l'assalta, or vuol batter le porte, / or l'alte torri
genova quantità grande di artiglierie da battere le muraglie e da usare in campagna.
di castel novo, ducati 40; a le altre muraie e forteze dii contado,
ed una quasi muraglia o argine tra le due predette nazioni che mortalmente si inimicavano
-anche: riparo di un porto contro le mareggiate. magi, 11: nel
e più durevoli che non furon quelle de le quali la magnanima reina circondò babillonia.
. montale, 1-68: rivedrò domani le banchine / e la muraglia e l'
di fortificazione costruita con intendimenti militari lungo le frontiere di uno stato o in zone
quel contorno in tutti quei siti, dove le montagne erano meno inaccessibili. cesarotti,
., a scopo di difesa contro le incursioni delle popolazioni limitrofe, riunendo costruzioni
di spendio e di lavoro maraviglioso. ma le buone difese sono petti arditi e braccia
al tutto coteste contrade meridionali, tra le quali e il resto d'italia parve interposta
allineati l'uno accanto all'altro secondo le curve di un viale. piovene,
tanta la folla che, non potendo le persone capire nelle contrade e nelle finestre,
seccò di modo il mare, e le acque di lui partì talmente che,
artificialmente la corrente della emozione lirica fra le muraglie della sintassi e le chiuse grammaticali
lirica fra le muraglie della sintassi e le chiuse grammaticali. papini, ii-27: lo
la famiglia dei riccardi, con tutte le spese pazze di lei, andava verso
. forse medita di fuggire, ma le vicende che io narro si ergono ormai
per la muraglia, e non dipignete le storie. -esser muraglie in aria
che apparizioni e muraglie in aria, le quali ad un picciolo soffio si disfano
il gesto che taglia..., le spalle che fan da muraglia.
sue guardie. -non lasciare che le muraglie: portare via tutti gli arredi
]: * non ci hanno lasciato che le muraglie di chi porta via ogni cosa
13. prov. -le benedizioni e le maledizioni dei preti non rompono le muraglie
e le maledizioni dei preti non rompono le muraglie: non bastano a determinare atti
bandi, 2-iii-31: è vero altresì che le benedizioni e le maledizioni dei preti non
: è vero altresì che le benedizioni e le maledizioni dei preti non rompono le muraglie
e le maledizioni dei preti non rompono le muraglie. -nelle belle muraglie si
rete, a simiglianza degli interstizi fra le pietre di un muro (uno scudo,
muraglia che contiene, trattiene, incanala le acque del mare, di un fiume,
di un torrente, o ne sostiene le rive; argine, diga. f
gran conserva di pietra per radunarvele [le acque], misurandone l'altezza col
lago dell'accesa verso il mare si vedono le rovine d'un grossissimo ed altissimo muraglióne
nasello. viani, 10-349: le bianche giovenche mugghiano scuotendo i rossi peneri
, ma non è fato li fianchi a le mure, come si doveria; per
e di là vantarsi... ora le guancie colorite ad onta de i pittori
(region. -aro); per le varianti, cfr. anche venez. murèr
, ed è utilizzata in farmacologia per le proprietà diuretiche; parietaria, vetriola.
iride nera. pileo color cenerino: le altre parti superiori sono dello stesso colore
': di muraglia, che va per le mura; ea è per lo più
diversi uccelli, che s'arrampicano per le mura. 2. popol.
. montale, 3-125: la salvezza le si presentò improvvisa nello spazio verde di
rilievo). cattaneo, i-2-60: le antiche pitture, essendo portatili e non
sormontammo in alto, / là piantammo le insegne. leopardi, 854: le tue
piantammo le insegne. leopardi, 854: le tue genti usano... gli
genti usano... gli assedi e le battaglie murali. -adatto ai combattimenti
-adatto ai combattimenti che si svolgono presso le mura di una città; studiato e utilizzato
e utilizzato per far rovinare e crollare le mura o per salirvi sopra (un
colpi più feri / ne venian da le machine murali. tassoni, 3-77: la
nome alle piante che crescono in su le mura o lungo esse. -erba
. 7. anat. che concerne le pareti di un organo del corpo umano
ai rozzi muri od alle more per le rugosità e bernoccoli di cui è coverta
. filarete, 128: fu preparato tutte le cose opportune al muramento d'essa città
-id [è \, che indica le ammidi, e -osi, che indica gli
per la sua parte, di recàvile a le sue dispese fino al mulino, e
mulino, e di murare lo petorale a le mie dispese. fra giordano, 3-113
luogora, del loto sì ne murano le case e impiastransene i muri e le pareti
murano le case e impiastransene i muri e le pareti. g. villani, 9-294
bisticci, 3-41: murò in tutte le chiese della terra maravigliosi edifici. michelangelo
teatri in maniera che i corridoi e le scale sieno di mattoni o di pietra
). giamboni, 8-i-235: quando le penne le sono cadute [alla tortora
giamboni, 8-i-235: quando le penne le sono cadute [alla tortora],
una erba. gelli, 17-248: le rondini, quando elle non truovano del
gli murano in quel modo che fate voi le case vostre [ecc.].
a murare il suo nido dove feterà le sue dolci uova. -per estens
edifizio giammai. baldinucci, 81: tutte le sorte di terra cotta, fatte per
1-45: gli egitti... con le mani impastano loro la terra da murare
scritto è. berni, 138: or le sue laudi [della peste] sono
boccaccio, v-61: si veggono ancora le sparte reliquie della terra che per addietro,
iii-146: avvennero in quel tempo stesso le invasioni de'saraceni, e furono materia
ed alla feudalità; si murarono allora le terre e mille ròcche e castelli si
maladetto gilippo che murava e circonvallava tutte le vie. -assol. chiose
sannazaro, iv-13: alcun saggi pastor le mandre murano / con alti legni,
/ con alti legni, e tutte le circondano. filangieri, i-241: che diremo
con un chiavistello. ufficiali sopra le castella e fortezze di firenze, 73:
casa vicina, la quale, murate le finestre, raddoppiate le porte e ridotta
quale, murate le finestre, raddoppiate le porte e ridotta in modo di fortezza
buon numero di muratori si murano tutte le porte del conclave. manfredi, 4-6-140:
: comincia a pensare a far murar le porte di ferrara, per paura che
convento della chiesa, ne avevano murate le porte per riservare a sé soli questo tesoro
state murate; pure se ne osservavano tuttavia le toppe. -con allusione oscena.
. ungaretti, iv-50: appresero così le braccia offerte /... /
terra! -elevare una barriera contro le tentazioni mondane. oliva, i-1-154
mondane. oliva, i-1-154: passando le cose in tal guisa, permettetemi che
tagliarsi tutti i ponti e murarsi tutte le uscite alle spalle per ridursi a vivere
, 3-165: quel linguaggio apriva ad andrea le porte di una nuova esperienza, e
e ora mi farete qui morire per le mani de'miei nimici! livio volgar
questi elementi o il fuoco o le demonia dell'aere. = nome d'
rispetto e di devoto ossequio sia per le doti eccelse e la probità personale,
e detto e scritto che io qualche volta le scriva, non ho potuto perdere questa
converrebbe serbare..., acciocché le sventure della sua patria appariscano agli occhi
c. e. gadda, 15-22: le secrete vie della frode camuffata da papessa
giamboni, 8-ii-140: seneca dice che le onoranze e le follie de'giovani debbono
8-ii-140: seneca dice che le onoranze e le follie de'giovani debbono essere onorate per
, per incanto di satanasso, così luminose le su- stanze umane e le onoranze secolari
così luminose le su- stanze umane e le onoranze secolari che, quasi giganti di
statura, incurvano all'adorazione di sé chi le scorge. f. casini, iii-539
essere stati i ludi o giuochi scenici, le quali o principalmente o in conseguenza all'
23: non ebbe onde si facessero le spese del mortorio, sì che la sua
sé stesso nella bara, chiuso tra le assi, portato da quegli uomini mascherati,
onoranze (che sono piccole cose) le quali sono obbligati dare all'imperatore non
hanno [i prìncipi] i tributi, le pensioni, le onoranze e simili altre
] i tributi, le pensioni, le onoranze e simili altre cose.
, 715]: che di tutte le tratte che si concederanno il detto capitano
si concederanno il detto capitano abbia per le sue fatiche et onoranze denari doi per staio
p. verri, 2-326: le tratte poi pattuite col re di sardegna
sola quinta parte dei dazi, comprese le onoranze ed emolumenti. -tassa annuale corrisposta
a mutare in polpe i capponcelli e le anitre delle onoranze. bacchetti, 1-iii-494
delle onoranze. bacchetti, 1-iii-494: le onoranze erano i donativi di pollame,
per simigliare ne la eccellenza di tutte le virtù a l'aquila signoreggiante ogni uccello
i suoi agenti politici a sedere presso le potenze medesime e coi medesimi fini di
e coi medesimi fini di onorare con le parole e di spiare coi fatti.
gli voltò il podice e l'onorò con le natiche. foscolo, ix-1-297: né
venerare i santi, la madonna, le immagini sacre, i simboli religiosi.
... / saluta il bronzo che le turbe pie / invita ad onorarte.
dante, par., 8-7: le genti antiche ne l'antico errore /
trattenne alquanto / gherardo, e riposar le genti feo, / onorando quel dì
giamboni, 10-27: pochi n'albergano co le dette vir- tudi: non che per
. boccaccio, 21-12-1: lia con le due bellissime lì venute con atto piacevole
poca riverenzia. 4. tributare le esequie a un defunto, per lo
e prese la scure ad aiutare tagliare le legne per lo fuoco. boccaccio, dee
età con il rispetto e la deferenza che le sono dovuti; riconoscere la superiorità e
fine di poterlo onorare secondo che meritavano le sue virtù. b. segni, 33
d'ardente zelo, / che già con le sue spalle resse el cielo. b
ché d'altrettali / oggi vedove son le tue contrade, / né v'è chi
e stretto all'amoroso nodo, / e le quale ognor più onoro e lodo /
/ che puoi dell'etera / toccar le cime / coll'istancabile / plettro divin
concernenti al comodo suo, qualunque volta le piacesse di onorarmene, siccome desidero.
[cosimo de'medici] gli rendè le fortezze e l'onorò del tosone.
..; ed onorolli, secondo le loro qualità, di condotte e di
qualvolta sarò onorato delle iscrizioni, me le professerò eternamente obligato. -compensare
memorabili, con i meriti, con le virtù la patria, un luogo, un
co'tuoi pennelli, / onde onori le tele, a mostrar prendi / qual
ii-22: egli bramava molto di onorare le armi sue con qualche fatto. carducci,
quel giornale già di trista fama per le matterie del bonghi. panzini, ii-281
, / simili a quelle ghiande / le qua'fuggendo tutto 1 mondo onora.
la virtù in cotal maniera onorata, le femmine ancora si mossero a desiderio de gli
. bisaccioni, 1-177: queste sono le vere arti della politica: onorar le
sono le vere arti della politica: onorar le statue, pregiar le pitture e scrivere
politica: onorar le statue, pregiar le pitture e scrivere i nomi de'benemeriti
servi ed amici, sa eziandio onorare le facoltà contemplative. -proteggere.
stima, / per onorarne dappoi sempre le carte. -allietare, rallegrare.
e sì diversi sapori che grandemente ne onorano le nozze e i conviti. de mori
sprezzo / neve che venga ad onorar le coppe / ove bacco riversa i suoi tesori
/ ma non si vuol d'amor romper le leggi. lemene, i-344: s'
. o. capello, lvi-412: le rive, ove piantasti oggi quel lauro /
speciali, per il prestigio acquisito, le doti, le qualità, anche al
per il prestigio acquisito, le doti, le qualità, anche al fine di conferire
collegio di murialto e neppure il titolo le pareva giusto; avrebbe voluto sostituirgli qualcosa
fautori altro non era che di ridurre tutte le provincie a stato di libertà popolare,
parte o finge di esercitare la funzione, le prerogative, il compito, l'attività
la sua rinuncia notificata definitivamente a restaurare le delicate scarpette della signora.
della signora. -che, per le sue idee e convinzioni, deve essere
). gobetti, 1-i-827: oggi le opposizioni nell'aula, le opposizioni dei
1-i-827: oggi le opposizioni nell'aula, le opposizioni dei fascisti onorari, come bonomi
che la nova? che la civile, le papiriane, quelle delle dodici tavole,
papiriane, quelle delle dodici tavole, le flaviane, l'ortensie, l'emiliane,
la sua attività o preventivamente concordato fra le parti (e il termine rispecchia l'originaria
concezione degli antichi romani secondo cui le somme e altri beni corrisposti ai giuristi,
rivolto, con ispiritosa risoluzione dissegli che le sue opere onorario di maggior prezzo meritavano
stipendio. carena, 1-6: le persone fin qui nominate... ritraggono
questo, citando quello e pagando sempre le spese per tutti, s'era mezzo
conferenze anche fuori di roma, e le cause e gli onorari crebbero un poco
onorario per il poeta; e nel rifrustare le mie guardarobe mi hanno dato negli occhi
morì tra le braccia della contessa. ed ella lo fece
gli spagnuoli, aveva liberamente ricusate tutte le offerte fattegli da condé. leti, 4-259
di costume, e domattina si debbono fare le messe. bembo, 10-vii-157: non
di non tentar impresa che sia sopra le sue forze e di non entrar di
di non poter avere più figliuoli e le tre figliuole esser in età di dover aver
suo cittadino ma quasi come sue, le doto onoratissimamente. varchi, 18-2-102:
dell'entrata del re di polonia, oltre le altre spese, ha vestito sei staffieri
onoratamente molto più i quello a che le mie forze si estendono.
nobile o bella disciplina che dipinta co le parole di toscana non si mostri a
vaghissima. del potersi con quella onoratamente le cose scrivere, fancene segno non oscuro
degnamente vestita andare, e come de le altre cose regina pomposa a gli occhi
far possa, ma uopo fia che con le vostre dolcissime parole e bellissime figure s'
, sf. condizione di chi, per le qualità, le virtù, il comportamento
di chi, per le qualità, le virtù, il comportamento e le doti morali
, le virtù, il comportamento e le doti morali e civili, l'onestà
vita sua. foscolo, xvi-159: le ferite, le prigionie, gli attestati,
foscolo, xvi-159: le ferite, le prigionie, gli attestati, l'onoratezza,
all'armata. cattaneo, ii-1-108: le casse di risparmio... diffondono nelle
seriman, i-407: penetrò il ministro le pazzie di tulipano, ma conscio della
e coltivava in tempi moderni di libertà le antichissime idee degli erranti cavalieri.
insofferente, / porto il cuor ne le parole. pellico, 2-447: il
memoria. tasso, 16-54: fra le care memorie ed onorate / mi sarai
memorie ed onorate / mi sarai ne le gioie e ne gli affanni. da ponte
il tempo fa ragione a tutti che le opere degli eleganti scrittori mantien sempre vive
tragedia non si è conosciuto da me secondo le qualità dei suoi veri stupori. busini
ingiurioso e troppo sconveniente non solo a le tante e sì onorate vostre azioni passate
: io entrai e, fatte al bassà le onorate salutazion, si levò in piedi
, all'onore e all'omaggio che le è dovuto o al contegno che le
le è dovuto o al contegno che le è richiesto o che deve rispettare.
sua, dove assai alcuni mesi tra le delizie della ospitalità e della losofia
venti sopra codesto sig. annesio nobili le farà conoscere ch'io sono un debitore
intorno a sé tutti, ed ha raccolte le reliquie della sua casa, ed ha
i-12: considerasse che tollerando con pazienza le prime ingiurie, onorato solamente con cerimonie
/ e co la bella luce scorgi le genti vaghe. cinuzzi, lxv-172: fondato
, lxv-172: fondato avete in su le belle rive / dell'arno e posto l'
la bella si credeva beatificata, con le femmine indiane onorate dalla predilezione degl'idoli
elegante imperiale. pratolini, 1-159: le donne, più gli metteva le corna,
1-159: le donne, più gli metteva le corna, più si sentivano onorate.
. bembo, iii-113: tanto sono le lingue belle e buone più e meno
, / per mostrarne solo come tra le vaghe alme celesti / vergine pure sei,
-ossequiato, riverito con atti di pietà per le spoglie illustri o amate che contiene (
molza, 1-154: gli alti sepolcri e le mirabil spoglie / del popol chiaro del
sua medaglia finita, il quale mi fece le più onorate carezze che mai si facessino
bestie, li avrebbe a punto figurati con le onorate imagini de'bei giorni della
onorata famiglia 'con l'ordine di mettere le mani su qualcheduno dei capi, o
di sapere. loredano, 193: le giostre i tornei e le feste furono
, 193: le giostre i tornei e le feste furono infinite, onorate dall 'assistenza
degno di rispetto e di celebrazione per le illustri tradizioni, per i personaggi importanti
/... / quanto versar su le vivaci carte / greci, romani e
. -che ha vasta rinomanza per le proprie tradizioni religiose o, anche,
tradizioni religiose o, anche, per le proprie ricchezze; che gode di buona
e per lo ingegno attissimo a tutte le cose onorate ed eccellenti, fioriva meravigliosamente
astiage l'editto / né i pastor né le belve / lo deviàr dall'onorato segno
levare il governo dello stato di milano per le accuse che da sì potenti avversari gli
in mente quanto avrà studiato e a tutte le scienze da lui apprese daranno vita.
per celebrare i meriti, il valore, le virtù, le opere, come la
meriti, il valore, le virtù, le opere, come la corona di alloro
66: prendete in vostre mane / le gloriose et onorate palme: / ite ad
: di ghirlande verdi / fan ghirlande le muse ad esso, inciso / ne'
si può conoscere che quei che temono le fatiche onorate e fuggono i pericoli onesti
, nella quale quanto più si seccano le forze e le vene di fuore,
quale quanto più si seccano le forze e le vene di fuore, più rinverdiscono le
le vene di fuore, più rinverdiscono le virtù di dentro. lamhruschini, 4-202
marciando gli venne incontro erigio, portandogli le spoglie de'barbari, come onorato trofeo di
v. e., ma ancora per le onoratissime condizioni della sua. guarini,
e cognizione delle cose di stato quanto le molte ambascierie e onoratissimi carichi avuti dall'
v'ho io veduta disputando venir a le mani col nostro eruditissimo messer girolamo cittadino
: il re tiene quasi in tutte le terre scuole e studi pubblici e sostenta
alle mie buone et oneste sorelle, de le avanzate mie fatiche quelli onorati panni mi
maneggio in corte, di non abitare le città, ma star nelle loro ville,
case. m. cavalli, lii-1-224: le sete veramente e panni onorati si conducono
(che tal nome tengono in spagna le monache di santa chiara), e
col dotto ed onorato stile, / e le rose e le nevi e il bel
onorato stile, / e le rose e le nevi e il bel tesoro / di
verremo, o gloriosa terra, / con le ghirlande d'onorati versi, / e
e di letizie e riverenza gravi / ornerem le famose ombre degli avi. c.
sete. l. priuli, lii-5-251: le persone nobili ed i signori grandi sono
che tanto gli affari della guerra quanto le negoziazioni in tempo di pace e non più
negoziazioni in tempo di pace e non più le moderne che l'antiche faccende si possono
zanotti, 1-8-109: tu sai pur come le bell'arti ei pregi / e gli
come loro, così gli uomini come le donne, e ognora che fanno tali offici
s'affrettò di rendersi confratello, seguendo le fidate orme del suo zio p
, che riconosce lealmente il valore e le qualità altrui. arrighetto, 252:
stione d'onore: dirimibile secondo le regole del codice cavalleresco. -uomo
: vi è una contraddizione rimarcabile fra le leggi civili, gelose custodi, più d'
e dei beni di ciascun cittadino, e le leggi di ciò che chiamasi onore,
onore del rigettare come puerilità o bestialità le così dette questioni d'onore. ardigò,
31-27: potran gli sforzi nostri e le contese / l'onor serbar de le native
e le contese / l'onor serbar de le native genti? mascheroni, 8-21:
coraggio fisico, la fierezza nel rintuzzare le offese, la tenacia, la forza
verso la causa che si difende e verso le istituzioni, la fedeltà al giuramento prestato
mio padre ritrattasse pubblicamente nel luogo medesimo le sue maldicenze o gliene rendesse la dovuta
un marchio d'infamia a chi abbandona le file e ricusa combattere, domina l'esercito
lui maritata fossi, cosa che fosse contra le divine leggi e contra l'onore del
attaccano mille brighe. genovesi, 5-200: le monarchie son mosse dall'onore, cioè
suscettibilità. pananti, i-42: vedendosi le povere signore / così in pubblico quasi
quand'ella intese il fatto, ella e le donne e le cameriere si vergognaro e
il fatto, ella e le donne e le cameriere si vergognaro e videro bene ch'
disse ch'ella macchia l'onore, caricando le persone che la ricevono di mal concetto
chiaro davanzati, xliii-62: lo don le sia più chesto, / ch'a
, vii-175: tal femmina griderebbe se le fosse voluto togliere un suo ornamento ed
, 6-35: quando richiegono di qualche cosa le lor innamorate, sentono alla prima dirsi
; / tu raccogliesti in rete / le chiome a l'aura sparte; / tu
/ così predica mamma, ed io le dico: / -mamma, dov'è l'
alluse al massimo pericolo cui vanno incontro le giovani che disertano le vie dell'onore
cui vanno incontro le giovani che disertano le vie dell'onore. fucini, 882:
che in genere offendono l'onore e le liberta sessuali (come violenza carnale,
marco polo volgar., 3-93: le donne sono buone e guardano bene l'onore
della famiglia. goldoni, xii-376: le figliuole da marito /... /
qualegurazione delle autonome figure del l'infanticidiooccorrono tutte le forze per sostenersi e tutti i teatri per
1) o mediante la previsione dellariconoscimento per le virtù cristiane praticate in specifica circostanza attenuante
dell'omicidio per causa d'onore (e le norme penaliio. prestigio, lustro conferiti da
o quello di un prossimo congiunto, le pene ivi stabilite sono diminuite dalla metà
, emessa applicando l'articolo 587 - le attenuanti del delitto per motivi d'onore -un
gesta militari, sia al soggetto che le acquisisce direttamente, sia alle istituzioni e
, diss'elli, « più ridon le carte / che pennelleggia franco bolognese;
nell'armi o nelle lettere, che sono le professioni conciliatrici dell'onore. pinamonti,
della città. galileo, 8-xiii-264: le do conto del gusto particolare ricevuto da
la larghezza / che fece niccolò a le pulcelle, / per condurre ad onor lor
puliva licinia] fa ottimo olio e le dà il vanto sopra l'altre l'ulive
io son degno di star sovra le stelle, / ma non s'ha l'
prieghi, l'onore alle mie bellezze e le glorie ai miei trionfi. leti
dovuto alle istituzioni, alle persone che le rappresentano, alle autorità gerarchiche o familiari
e finché il sole / risplenderà su le sciagure umane. leopardi, 3-132:
ii-636: è il segretario che scrive le due parole per un banchetto o
pisa. caro, 9-2-322: ora le scrivo da urbino, dove sua eccellenza si
persona che ricopre una carica senza espletarne le mansioni relative, ma a puro titolo
c. gozzi, 4-89: ti piaceràn le donzelle d'onore / di quelle principesse
il silenzio meridiano pesava sulla fabtue so'le laude, la gloria e l'onore et
che presentanofatto contribuirebbe grandemente alla conversione della le armi. -onore delle prese: privilegio concessopovera
a lui si rende, / perché ben le dispone. serdonati, 6-38: nel
mese e mezzo d'assedio, salve le robe e le persone e con tutti gli
d'assedio, salve le robe e le persone e con tutti gli onori della
con modalità presso che eguali presso tutte le marine militari e che negli usi internazionali
/ di sacrificio e di votivo grido / le genti antiche ne l'antico errore.
amor d'essa il peccato; perché chi le nega questo, quale onore mai le
le nega questo, quale onore mai le può fare che le sia gradito? goldoni
quale onore mai le può fare che le sia gradito? goldoni, xiii-io:
tuo grido farà come vento, / che le più alte cime più percuote; /
tamasso in ispahano con koulicano allato tra le acclamazioni di tutto il popolo. avea
a l'onor, sola a le pene. cremonini, lxv-99: temprando
da conservarsi alle future genti / canterà le mie lodi e i vostri onori.
pongono il principale onore nelle camicie, le quali sono tanto nuove che hanno ancora
sono tanto nuove che hanno ancora tutte le punte della stoppa di che sono tessute
palazzo, potessimo raccontare d'avergli spianate le costole in fretta in fretta ».
e d'arte. galileo, 8-xi-113: le nebulose... sono una congerie
i primi onori. cattaneo, i-2-99: le vicine nazioni, intente...
di prevolendo... ovviare che le persone d'onore della prefata ghiera
è sua propria bontade, per la quale le grandezze de le vere dignitadi, de
, per la quale le grandezze de le vere dignitadi, de li veri onori,
li veri onori,... de le vere ricchezze... e acquistate
gli disse che monsignore lo attendeva per le ore ventidue e mezzo ma prima occorreva
baia, andatovi antonino pio per trasportare le reliquie, lasciato m. aurelio a
onore) dell'eccelse dignità quelli che le colsero come preda di ambizione o dono temerario
, e posto lui sopra l'opere de le mani tue ». cavalca, 20-26
che la regina impetrò questo suo todesco con le lacrime; che hanno voluto più volte
gruppo, stirpe, popolo che per le imprese o per le opere costituisce motivo
popolo che per le imprese o per le opere costituisce motivo di orgoglio, di
e onor del sesso, / inghirlandò le temerarie mura. pascoli, 1-259:
ei de gli occhi spirava e de le chiome / quei chiari, lieti e
eccelsa in su la piaggia alpina / spande le chiome, onor de la foresta.
, 118: vestiva i colli e le campagn'intorno / la primavera di novelli onori
dee., 1-5 (1-iv-65): le femine, quantunque in vestimenti e in
solenni. giamboni, 10-92: cosie le vennero menando [la fede, la
ad onore del nuovo arcivescovo, echeggiarono le prime grida di: viva pio ix
quei che vivono e vivranno, / dentro le mura e fuori delle mura, /
se già non dovessi a lei medesimo le grazie che egli mi fa. manzoni,
2-142: il duca, che aveva le sue genti stracche e mal trattate, levò
persona o una delle persone che fanno le accoglienze e proveggono àt buon andamento d'
ballo, dirigono i giuochi, impongono le penitenze. d'annunzio, iv-1-194:
piovene, 253: si portava le mani agli occhi, scuoteva la testa
. g. cavalcanti, i-128: l'le prego per lor cortesia / che qual
, ché d'altrettali / oggi vedove son le tue contrade. sinisgalli, 9-90:
/ ti faranno onore. -fare le onoranze funebri ai defunti. sacchetti,
una condizione. cinelli, 11-277: le botteghe erano tutte aperte ma più per
che, appena assa porando le vivande, dimostra che sieno male apprestate.
e vaga leggiadria, / adorna gentilezza le fa onore. idem, inf.,
ai sacrificio e di votivo grido / le genti antiche nell'antico errore. boccaccio
e di vettuvaglia e d'aiutare governare le bestie. ariosto, 31-66: scendi,
sarai a cavo lixert fali onor per le seche. -farsi onore, il
, ammirazione per i propri meriti o le proprie capacità. -farsi onore di qualcosa'
principe tirò la figlia in disparte, e le disse: « orsù, gertrude,
re, parlandone con li confidenti, quando le occorreva, con non troppo onore,
. esopo volgar., 4-63: le rinocchie... adornoronsi di loro
: nel restituire all'onore e all'italia le opere del montecuccoli ebbi unico scopo di
onore', essere particolarmente scrupolosi nell'osservare le regole dell'etichetta. gigli, 5-8
onesto), di etimo incerto; per le var. aonóre e aunóre, v
buona reputazione (una persona, per le doti intellettuali e morali manifestate, per
, un'istituzione, per l'origine, le finalità che persegue, ecc.;
. -un mondo di persone, tutte le onorevoli metà dei nostri colleghi.
cittadini, essendo utili e onorevoli con le loro operazioni per la repubblica, ne
è in tutta la cina consueto che le patrie ergano archi all'immortalità del nome di
que'lor cittadini che... le han rendute onorevoli a tutto il regno
sposati a casa dello sposo con tutte le brigate, le donne pesciatine et altre
dello sposo con tutte le brigate, le donne pesciatine et altre del paese onorevili
l'austria. davila, 231: le città degli ugonotti mandarono tutte col mezzo
abusi nella distribuzione dei biglietti gratuiti per le corse sopra la strada ferrata. carducci
occhi in sui libri, altre erano le usanze da quelle che sono oggidì per
e chiaro. carducci, iii-5-505: le storie dettate allora latinamente furono esamplari di
, onorevole in italia, che veste le idee nuove della sempre verde vita delle
volte aveva udito ragionare di quanto onore le frondi di quello eran degne, e
, di quello alcuni rami colti, ne le fece una ghirlanda onorevole ed apparente.
per comparire onorevole il giorno delle nozze, le avea domandate in prestanza.
gesto, un'azione, il fine o le ragioni che la muovono, un incarico
fosse diligentemente notato il sito di tutte le città e castella più stimabili, de'
onorevole e sano / lo starmi sempre con le man in mano. -che giova
trissino, i-14: né esso già le tolse le sue ossa [di dante
, i-14: né esso già le tolse le sue ossa [di dante],
, lii-6-315: ho procurato di sradicare le male opinioni che avevano impresse di questa
, iii-1125: considero poi come vostre le parole onorevoli relative a me che ho
onor vero ed onor falso, insegnando che le dimo- stranze onorevoli non sono onore,
15. ammirevole, pregevole per le bellezze artistiche, per le istituzioni civili
pregevole per le bellezze artistiche, per le istituzioni civili e culturali, per l'
, poscia vennono alle vie mastre, a le carraie più onorevili. straparola, ii-218
onorevolissimi vestimenti feminili e donne che compagnia le tenessero, secondo la dimanda fatta da
armati e con la presenzia e con le parole gli fermò. castelvetro, 8-1-434:
a'suo'parenti, comandò loro che le essequie s'apparecchiassero a gabriotto grandi e
pieno di allegria solennemente sposò binaoccia, e le nozze si fecero molto onorevoli. straparola
., iv-xxv-5: li antichi regi ne le loro magioni faceano magnifici lavorii d'oro
d'artificio, acciò che quelli che le vedessero divenissero stupidi e però reverenti e
stupidi e però reverenti e domandatori de le condizioni onorevoli de lo rege. boccaccio
scrisse certe novellucce e peccadigli che fanno le feminelle, come è di mormorare de la
che ospita o ha ospitato, per le attività che vi si svolgono (un
. chiabrera, 1-i-16: fornite poi le feste, commise ad enea vaino, suo
onorevoli e vantaggiosi. botta, 5-133: le vittorie dei repubblicani in italia erano splendidissime
da un momento all'altro potrebbero incrociare le braccia gli infermieri, che pure rivendicano
: fra questi sono ripartite quasi tutte le grazie maggiori di dignità o benefici e
tutti gli atti di lui e distribuì le provincie et onorevolezze che convenivano a'congiurati
da lei sovvenuto... per le molte spese fatte per potere con quell'onorevolezza
chi non vide costui non ha veduto le onorevolezze degli eserciti. f. badoer,
dandosi il caso che li signori o le comunità et anche alcuni particolari ricchi,
eptasillabi, e però, quasi prevedendo le loro obbiezioni, m'ingegnai con qualche
. fra giordano, 5-148: le genti altresì, quando aspettano il re
in questa città, incontrato da tutte le nazion e tuta la terra onorevolmente.
angelo bado- varo, allorché, dopo le ambascerie reali e gli altri più nobili
onorevolmente locarsi tra gli artisti, quando le sue nobilissime invenzioni gli hanno dato sì
a. f. doni, 3-50: le vostre corna non son visibili: ergo
a fare con inimico che non volterà le spalle, ma che vorrà morire quivi e
nati. ambrogio contarini, ii-117: le lor donne vanno vestite assai onorevolmente.
: levò gli occhi e la mente e le mani a cielo e lagrimando divotamente che
mani a cielo e lagrimando divotamente che le desse grazia e senno e potere di
zanobi giunto a firenze onorificamente con le sue mani collocò in una cassa di
solamente in essere onorificati, ma tutte le loro petizioni sono esaudite. 2
queste in questo luogo dell'amenità, le quali veggio stare sì onorificataménte.
bibbia volgar., vi-259: misi le radici nel popolo onorificato e la sua
riputazione invidiata nel mondo delle lettere: le onorificenze, l'ammirazione di cui eri
l'onorificenza in cui salirono di nuovo le arti e gli artefici non solo ne'
illudere dalla mania di mutar condizione: tutte le condizioni sono uguali, tutte egualmente onorifiche
. ferrari, ii-355: quando si sopprimono le servitù rusticali, il diritto di primogenitura
rusticali, il diritto di primogenitura, le distinzioni onorifiche, i titoli di nobiltà
onorifiche, i titoli di nobiltà, le genealogie, si dichiara che si sacrificano
la onorifica preminenza delle tribù rustiche sopra le tribù urbane, dee formarsi l'idea d'
principio presso coloro che per onore intendono le dimostranze onorifiche. -che contiene attestazioni di
posso più ragionevolmente presumere di render efficaci le ragioni da me sinceramente proposte ai soci
dioscoride], 473: ha l'onosma le frondi lunghette simili all'ancusa, le
le frondi lunghette simili all'ancusa, le quali sono lunghe quattro dita e larghe
molto grande simile a un albero, le cui frondi sono simili a quelle dei mandorli
giglio; il fiore è grande come le rose. = voce dotta,
con rampogne / tutte in lui riversar le colpe e tonte. siri, 1-iii-575:
onta, scrollava di tratto in tratto le poderose spalle. sbarbaro, 1-213: il
scredita con il proprio comportamento o con le proprie idee la famiglia, l'istituzione,
suo eroe per una idea di tutte le virtù con modo piuttosto eccessivo che mediocre
di questo pennello veramente tenero, quantunque le imprimiture men buone gli abbia talora fatto
provato per il proprio comportamento, per le proprie parole colpevoli, ingiuste.
guasca pellegrina in cipri, e uno die le fue fatta molta villania e onta tale
. tasso, 1-30: se ben raccolgo le discordie e tonte / quasi a prova
fed. della valle, 355: le barbare guerriere, / posto in oblio
: torni assoluta l'innocente sposa / tra le braccia al consorte, ogni onta vecchia
sull'onte, / quel prepararsi a le supreme sfide / dei popoli ringhiosi?
del suo novel caso / dove s'attuffano le dannate onte. -sciagura,
lustri, e fronte / tenni a le sei, che 'l componea, decine.
un tenore] con fina disinvoltura riparare le onte che gli anni devono per naturai
seder si pose, rinnovando / d'amor le 'ngiurie e 'lacci e 'nsidie
/ meni i dì lieti e de le notti tore. -sensazione o situazione
tutte cose femina, di donna / tutte le cose avendo, onte ed amore
sfacendosi in ascolto, / e su le mani e sul vólto, / su tutte
mani e sul vólto, / su tutte le misere carni, / passan gli uomini
una collettività o la sua regola, le sue norme; in spregio, per dispetto
suo populo tanto il farò tranare quanto le ossa il potranno comportare. la spagna
la spagna, 13-5: su per le scale que'pagan montorono / e rincularo
comparire in teatro, per onta gli fecero le fischiate. redi, 16-i-17: per
come a richiedere d'armi nascose; e le dà di piglio, le cerca il
nascose; e le dà di piglio, le cerca il petto. -a
, 8-92: ad onta di tutte le sue diligenze, sempre, com'egli era
iii-1-135: fann'oggi i giardinieri ambiziosi fiorir le piante ad onta della stagione. cesarotti
gli discopersi. tasso, 5-29: le vie si sgombra, e solo, ad
instituzione, il buon costume, sono le forze onde gli stati crescono e le repubbliche
sono le forze onde gli stati crescono e le repubbliche fioriscono e durano.
della margarita, 63: l'arti e le scienze ebbero nel medio evo uno slancio
(v. onire); per le var. con metatesi óinta e óntia,
iii-2-1146: a quando a quando giù per le selciaie e le ontanete s'ode un
a quando giù per le selciaie e le ontanete s'ode un guattire di volpi.
uso degli alberi e frutici per difendere le possessioni e le abitazioni dalle corrosioni delle
alberi e frutici per difendere le possessioni e le abitazioni dalle corrosioni delle acque o dalla
esalazioni pestilenziali, e perciò si fanno le piantate di alberete, di ontaneti,
picciolate, dentate, glabre su entrambe le pagine, fiori in amenti penduli peduncolati,
a erosione idrica (e, come le precedenti, è specie pioniera, utilizzata
, 815: più non si fan le bionde pastorelle / coi sacchi ai rozzi
crin la capperuccia, / ma poste giù le zotiche gonnelle, / d'un camiciotto
la buccia / d'ontano han tinto le lor madri a quelle, / copron le
le lor madri a quelle, / copron le membra. grazzini, 2-78: se
nocelli o siano nocciuoli, gli ontani, le vetrice ed altre piante simili negli argini
mura vecchie di pavia, fondate ne le rive del tesino; i pali che lì
ontano che noce. lastri, iii-83: le botti di castagno, di salcio,
annunzio, iii-2-5: nel fondo, le palafitte di làrice e di ontano celano
nord america (detto anche keewatiano per le formazioni di keewatin, costituite da gneiss
trae di corpo siano tuoi, e le penne. or vanne in casa ».
, che vivono fra gli escrementi e le sostanze vegetali marcescenti. = voce dotta
delle diverse fasi embrionali e post-embrionali, le quali, in base a una teoria
, sf. filos. dottrina che studia le strutture fondamentali e necessarie dell'essere
esponendole in maniera ordinata e conseguente, le caratteristiche che appartengono a tutti gli enti
enti, sia assolutamente, sia sotto le particolari forme nelle quali si presentano all'
suo oggetto implicito in quello di tutte le altre scienze, e la cui validità condiziona
trascendentale ', contenente i princìpi e le condizioni della conoscenza a priori),
varie ontologie regionali, intese a determinare le strutture essenziali e fondanti delle diverse scienze
scienza di quelle operazioni dell'anima umana le quali ella perennemente e invariabilmente eseguisce nell'
rosmini, quella che ha come proprio oggetto le particolari e differenziate forme dell'essere (
cattaneo, v-1-149: la causa per cui le nazioni dell'asia sono una massa inerte
despoti, è forse anco perché tanto le ontologie dei vecchi bramini e buddisti, quanto
, 1-ii-124: essi s'affaticarono a dimostrare le nozioni ontologiche esser quelle alle quali convien
delle verità ontologiche morali e matematiche, le prime astratte da qualunque essere, le
le prime astratte da qualunque essere, le seconde dagli enti liberi, le terze
, le seconde dagli enti liberi, le terze da'corpi. rosmini, 2-29:
mammisti) hanno ribadito quell'illusione e le hanno trovato (con rovesciamento hegeliano)
ontologica potenza levava il sentimento suo su le cime dell'essere, l'altro con psicologica
della commozione. serra, ii-576: le regole della vita pratica vengono derivate da
parte dell'analisi è quella che scompone le stesse idee che prima l'ontologico si è
essa restaurato, avrebbe primeggiato su tutte le nazioni. gentile, 3-168: contro
, che costituisce un tentativo di conciliare le esigenze dell'ontologismo con quelle del criticismo
negli universali o nei particolari, nel ritrarre le idee o nel dipingere gl'individui,
abbominevole inganno furono gli uomini prigioni, le donne ontosamente violate. aìltissimo, lxxiv-89
nelle mani di paolo emilio, similemente le catene triunfali e la strettezza della prigione
, 347: veggendo il conte stanche le lucchesi forze..., deliberò che
lucchesi forze..., deliberò che le sue grandigie fussero piuttosto aumentate per tosolare
ispogliare la pelle: e in tanto che le nostre lane rimettessero i loro velli,
irlanda venisse rimessa sotto al giogo con le truppe di scotia. -disdicevole,
: truce di scudi forator diè marte / le mosse, e primo colla lancia assalse
sospirando, / l'adunator de'nembi le rispose: / opra chiedi odiosa, che
vigilia della guerra, i libri e le riviste italiane inondate da una vacua e
oggi, con tanta penuria di carta, le rivistuole letterarie non continuano nello stesso ontoso
per bocca o per segno, siccome fanno le donne che sono ontose di domandare cotali
, ontosa di aver già troppo capito le mie balorde intenzioni. fenoglio, 2-227
piede di santo o che, inaminava le ontose col detto: « non bisogna avere
la malaventura piena e compiuta, quando le cose vituperose e ontose non solamente dilettano
molto grande simile a un albero, le cui frondi sono simili a quelle de i
giglio; il fiore è grande come le rose. = voce dotta,
40-34: i vinci- tor uscir de le funeste / porte vedeansi di gran preda
soggiunse a questo poi che, da le navi / sendo condotta vettovaglia al campo
re. metastasio, 1-ii-230: con le braccia onuste / di votivi trofei tant'a-
/ or delle fredde genti or de le aduste, / e come spesso dietro
pregio che di quel di colchi / riedan le sue dal mar dell ^ asia onuste
, 12-13: v'è chi porta a le mura onuste carra / di lance,
24-566: tosto [mercurio] / levatane le sbarre, aprì le porte, /
] / levatane le sbarre, aprì le porte, / e di priamo la biga
lenta barca onusta che veniva incontro -guardate le vostre melagrane. -per estens
code di volpe, / si lacera le polpe / e le chiappe si frusta.
, / si lacera le polpe / e le chiappe si frusta. 2. oppresso
. villani, 1-8-8: pria che le conteste eccelse travi / condotte sian su l'
ciro di pers, i-369: per le nevose piagge e per l'aduste / sudar
col mosco; / di ferrea scorza aver le membra onuste, / quand'è il
dottori, 3-21: non già de le più scelte / forze s'ostenteria braccio robusto
loro, ne'suoi [campi] le viti, le lasci vive, le lasci
suoi [campi] le viti, le lasci vive, le lasci verdi, anzi
] le viti, le lasci vive, le lasci verdi, anzi le lasci tutte
lasci vive, le lasci verdi, anzi le lasci tutte anche onuste di grappoli.
in difesa, / dove gran monte apria le fauci anguste, / di vecchia selva
onusta e grande / non curiam già le vivande. -strettamente serrato, fìtto
, massiccio. gigli, 2-203: le travi onuste e rare / di questo ricco
tu quel bel secolo vetusto / ne le egre menti spento lieto avvivi / con
ritornar di palme onusta, / cede le palme alla città togata. menzini, i-207
tocco ancora, e di longeva etade / le verdi chiome e i duri tronchi onusto
di quai tempre / lascia de'semidei le regie salme. metastasio, 1-ii-898:
ne va gonfio e superbo, / de le manubie di mio cuore onusto. varano
d'annunzio, 2-80: tu con nude le braccia a li omeri, /.
levata, che servono a configurare con le forme l'intiero corpo della nave,
presentano come formazioni sacciformi, nelle quali le uova fecondate sono incubate e portano
oòfago, agg. entom. che depone le uova all'interno di quelle di altri
. agg. che contiene, che porta le uova. = voce dotta, lat
liassico, in oolite, onde si traggono le belle pietre litografiche, e in altri
, nel quale vengono deposte e protette le uova di numerosi insetti (e viene
ovidutto, intorno al quale sono disposte le ghiandole deputate a formare, con il
op! -mica a sedere però: con le gambe aperte, cosi..
: nelle fabbriche di legno solevano sportare le teste delle travi, le quali si chiamavano
solevano sportare le teste delle travi, le quali si chiamavano ope, e lo
suoi grossi occhi sempre opacamente malinconici e le tumide labbra che si gonfiavano di una
di lei. nelle favole diana, le sue insegne e il numero delle diane
acuita e moltiplicata sensibilità ci fa intuire le oscure manifestazioni dei fenomeni medianici?
luce del sole si va spegnendo, e le tenebre rapiscono all'universo que'raggi languidi
la immagine della distruzione divoratrice di tutte le cose. pascoli, 702: tutto allora
da dio in una opacità subcosciente, le ritornava di continuo, sotto forme diverse,
] finché ne scruterete il fondo attraverso le impenetrabili opacità dell'amore. -stato
6-317: i dolci occhi... le smorivano quasi in una torba opacità.
incanto / amore a ogni ebro che le passi a canto. c. e.
di serenità. cicognani, v-1-17: le più sorridenti erano morte giovani; e
più sorridenti erano morte giovani; e le sopravvissute, quelle gentili, avevano un'opacità
consiste nel guardare dalle finestre nascosti dietro le cortine, o meglio ancora nel guardare
meglio ancora nel guardare la strada voltandole le spalle, in uno specchio detto spia.
. govoni, 2-108: 'enso le case quali meraviglie / sarebbero, se invece
per se stessi tenebrosi e opachi, così le stelle fisse risplendono per lor natura,
luna un opaco non terso, dove ha le macchie sarà più rozza, anzi dove
sarà più rozza, anzi dove sono le macchie sarà perspicua in qualche profondità,
, e così fa il mare a lei le macchie. -fioco, poco intenso
. a. boito, 1-408: le palpebre... mostravano scoperto in
montanari, ii-266: a'nostri giorni erano le gioie opache in molta stima per la
anni, invece di fiorire come tutte le giovinette, deperì. la sua carnagione
rorido, di quella grazia timorosa che le dava un non so che di primaverile,
incanutiti. luzi, 2-15: allunghiamo le mani sopra il tavolo / a stringerci
mani sopra il tavolo / a stringerci le nuche lanose e opache. 7
e opaca. cassieri, 53: aguzzò le pupille per individuare nel flusso opaco quegli
, 1-129: né per se stesse le mofete sono opache, ma non men
cielo di albori festivi, sgombra dall'aere le opache nubi e infiora il suolo di
. ferrari, 425: or, se le nubi livide all'adorno / miracolo fan
una caligine opaca. loria, 1-140: le volute del fumo, snodandosi, spinte
., una nebbia opaca, che cancella le figure e smorza i suoni.
il polo e l'orse / ed or le stelle rilucenti mira, / via de
e senza lume. varano, 1-41: le lucciole dal gel cadon ridotte / semivive
di tende e di alberi / tra le case; ma l'ombra non dissolve /
. pascoli, 123: si vedono opache le vette, / è pace e silenzio
. martello, 38: pecore mugne entro le opache / umide stalle, ove tra
opachi ed intricati boschi / amica tregua a le diurne cure / davan col sonno.
all'opaco / seno d'un masso che le ruba i soli, / le rame
masso che le ruba i soli, / le rame allunga sottilmente e piega / la
nellopaco atrio la cetra / udivo, e le lor voci esili e rauche. d'
là sul par- nète opaco, tra le selve / consumate dal fuoco dei pastori.
e del venerando. oliva, i-1-400: le quercie nelle selve più segrete e le
le quercie nelle selve più segrete e le ombre stesse degli elei trasfondono una non
suo magistero [del sole] sono ancora le ombre: suo componimento quel chiaroscuro che
. ojetti, i-51: saranno state le tre del pomeriggio e passeggiavamo tranquilli sul
, 1-9: noi formiamo su i flauti le mezze voci con rendere opaco il suono
mondo era uno strumento stonato, con le corde stracche; ogni suono che gli
nota diveniva opaca, la fronte aveva le vene gonfie, i pomelli un sangue
paonazzo. buzzati, 3-304: tra le ampie pieghe del tabarro, svolazzava spaventato
12-182: lui [stravinskij ha fatto rompere le fila all'orchestra berlioziana, wagneriana,
obnubilato, annebbiato (una persona, le facoltà mentali). gadda conti,
di perplessità rendeva tarde e opache le coscienze. -proprio di chi si
mondo; -in un riposo / freddo le torme, opache, sono sparse.
indifferenza. jovine, 366: io le vedevo negli occhi un'inquietudine che cercava
mai, perché l'abitudine fa diventare opache le nostre anime. onofri, 3-136:
1-39: il vedea così vago di attraere le non incontaminate sostanze che bramava allo sforzo
al prezzo d'ogni pena maggiore di deporre le feccie opache del sangue grave per inalzarsi
del sangue grave per inalzarsi ad emular le chiare faccie de'cherubini volanti. papini,
e, in quell'eccesso di forza, le parole non spiccavano affatto, rimanevano opache
seguente, gravano la pressione propagandistica, le manifestazioni e le parate militari.
pressione propagandistica, le manifestazioni e le parate militari. 20. che
, uggioso? monetti, 2-447: le parole scritte mi parevano spente ed opache
opachi. b. croce, iii-25-202: le parti non poetiche della divina commedia sono
parti non poetiche della divina commedia sono le * parti sorde ', le 'parti
commedia sono le * parti sorde ', le 'parti opache 'del poema.
scarso interesse. serra, i-256: le cose postume [del pascoli], anche
con la sua pioggia dorata, fra le lampade scarse ancora mi è un segno
rapidità e colore la letteratura italiana attraverso le sue alchimie sensuali, ma come al
, così infinite famiglie di sensibilità e bellezza le sono mute. 22.
acqua, che era in uso presso le popolazioni del centro america.
colorazione e ai giochi di luce, le denominazioni di opale arrechino, a fiamma
landino [plinio], 797: le gemme dette opali... solamente
medesima varietà si vede parimente in tutte le altre gemme lucide di qual si voglia
verdi, come sono gli smeraldi e le prasme..., o di misti
clrad un botton di variato oppalla / le s'attien per traverso in su la spalla
e composta: / ripensa: toglie le coppe d'opale / con i tuberi
un elemento. giacosa, 1-200: le nuvole accavallate su quelle vette mi parevano
su l'opale / de l'aria, le sottili / opere in tra li stipiti
un latte d'opale: / e intaglia le case ed accende / i lecci
, pietra preziosa '); per le forme parossitone, è probabile l'influsso del
. e. gadda, 6-238: le gocciolavano giù per il volto lacrime etiliche,
cleopatra teneva aperto il corpettone con ambo le mani, nella fessura della stoffa albeggiava
opalina. beltramelli, i-240: le subite veemenze dei tramonti, le tremolanti
i-240: le subite veemenze dei tramonti, le tremolanti opalinità dell'alba. =
e azzurrastra, che riempiva verso sera le buche della macchia. jovine, 5-88:
, 5-88: calato il sole, le case si vestivano di una luce opalina,
delle ombre. bernari, 3-14: le due finestre... in-
e. cecchi, 2-222: turbinanti le ninfe esplodevano fuor della folla neutra,
, 7-303: la trottola di zaffirina confonde le zone bianche, nere ed azzurre in
morlacche. fortis, xxiii-467: le calzette d'una fanciulla sono sempre rosse
d'una fanciulla sono sempre rosse; le sue scarpe simili a quelle degli uomini
quando vanno a marito, possono deporre le opanke. = adattamento del serbocroato
di composizione intermedia fra i graniti e le dioriti, con circa il 62 %
/ gridando: « a cui son date le nostre ope? ». =
nome a vero fine tendono tutte le opere umane. machia velli
movevano maraviglia. chiabrera, 1-ii-432: le barbe ca nute in sulla
(1-iv-257): conoscendola ricca molto, le lodò l'opera della carità e della
di traffico. segneri, i-184: le opere della carne, che sono i vizi
, non sono frutti; frutti sono le opere dello spirito, che son le virtù
sono le opere dello spirito, che son le virtù. arici, iii-143: non
giovine, non era sì ben sufficiente a le opere veneree, come lo sfrenato appetito
menzione de l'opere virtuose o de le dignitadi virtuosamente acquistate. idem, inf
idem, inf., 25-31: cessàr le sue [di caco] opere biece /
. machiavelli, 378: in tutte le mie narrazioni io non ho mai voluto
2-1-142: non biasimo e digiuni, le orazioni e simili opere pie che ci sono
tanto gli ignudi, come prescrivono le opere, ma anche i morti
. bozzati, 6-300: venga, le dico... non vuol vedere la
per opera. colombini, 295: fate le vostre uopare palesi e tagli che o
, lii-6-75: dannano i voti e le religioni de'frati; negano le opere,
voti e le religioni de'frati; negano le opere, ma tutto attribuiscono alla grazia
anche oppositivo, con i pensieri, le parole, gli istinti, le convinzioni o
, le parole, gli istinti, le convinzioni o gli enunciati teorici del soggetto
tanto buone l'opere tue come sono le parole, non starebbe il mio figliuolo adirato
al proprio luogo per meglio innanimarli con le opere di quello che aveva fatto con
opere di quello che aveva fatto con le parole. casti, i-2-211: la donna
tempo. graf, 5-36: con le pupille spalancate e muto, / la feroce
baldi, 5-3: l'occulte forze e le mirabil'opre / della pietra cantiam,
, 30-109: non pur per ovra de le rote magne / che drizzan ciascun seme
seme ad alcun fine / secondo che le stelle son compagne, / ma per larghezza
dio ', poiché questi hae fatte tutte le grandi opere. dante, purg.
se non per lo nome, per le opere, che più del nome sogliono
uno sfogo che ad un tempo circolare le faccia e non distrugga del tutto la libertà
: al suono che invisibili spandeano / le grazie intorno, assunsero nell'opra /
l'opera, s'affaccia al balcone con le braccia conserte. -in senso concreto
, li cieli è il martello, le cose di sotto l'opera. scala del
bella festa / fra i lieti amanti e le dolci parole, / che a narrarle
acciò che con maggiore fede fussino ricevute le parole sue, usasse a trattare col
navi, si penò molto a fornire le cose necessarie. g. capponi, 1-i-356
opera alcuna opportuna a ritenere la degnità e le regioni di quella sedia non pretermetterebbe.
d'uscire ispesso fuori di casa e le mani apparecchiate e leggieri per faticarsi e per
o con un compì, che ne specifica le caratteristiche). - anche: luogp
di commercio dei peruzzi, 352: le libr. 184 s. 3 a fior
2-concl. (1-iv-229): soglion [le donne]..., per
l'agricultura come ne la fabrica de le città e abitazioni. alamanni, 7-i-84
villa esercitata, prevalse molto in avere le forze del corpo gagliardissime e robustissime.
tardi. zanon, 2-xviii-330: tutte le nazioni europee tentano di avere tutte le arti
tutte le nazioni europee tentano di avere tutte le arti e manifatture, per far di
gli studi e raffinamenti possibili per facilitare le opere di mano, o col perfezionare gli
patrio tetto / sonavan voci alterne, e le tranquille / opre de'servi. correnti
cavalca, ii-252: è peccato lavorare le feste opere servili e mondane. caro
stesso (e poteva trattarsi, secondo le moderne categorie giuridiche, di un contratto
nei confronti del committente, si applicano le norme di questo capo. ibidem,
e fuste di nuovo si faceano, e le vecchie si racconciavano. da porto,
cattaneo, iv-1-99: i canali ravvicinano solamente le pietre e i legnami d'opera e
pietre e i legnami d'opera e le altre materie grezze. -lavorazione di
: stampa. caraucci, iii-0-372: le edizioni originali e le più autorevoli né
caraucci, iii-0-372: le edizioni originali e le più autorevoli né dànno tutte e acconciamente
autorevoli né dànno tutte e acconciamente raccolte le poesie minori del tragico, né sono
scorrezione e turpi nell 'opera tipografica sono le posteriori ristampe, non divulgate molto pur
fiandra vivono di opere di mano, le quali merce e mercanzie loro si smaltiscono
e mercanzie loro si smaltiscono in su le fiere di francia. 9.
davanzati, ii-491: bisogna farle [le propaggini] di febbraio...,
, xci-m-88: quanto alle mura, le grosse s'hanno a fare a cottimo,
grosse s'hanno a fare a cottimo, le sottili... si faccino a
che, in cambio che lavorassero per le terre del re quei diciotto giorni l'
: in figura di quelle piagnone, le quali in persia son salariate e vanno
. m. fiorio, 80: le 24 ore del giorno e de la notte
ne l'andar che fanno i lavoranti a le cave e nel partirsi da quelle.
assaggio. salvini, 16-528: faceano alropre le donne da cena / e molta rimescean
disparte, e sopr'essa... le opere che lavoravano alle vigne facevano i
della spartitura la famiglia del contadino e le opre seggono intorno a lunghi deschi imbanditi di
fiaschi di vino. tecchi, 15-163: le 'opere 'oggi costano un occhio
gloria di dio, e l'opere de le sue mani annunzia lo firmamento ».
alte sue magion celesti / il re de le superne alme virtuti / rimirò l'opre
gradino superiore. guasti, iii-147: le lingue non sono opera del caso:
opera del caso: il popolo, che le fa, sente ciò che gli è
1). brasca, 134: le strade sono coperte di sarizio, le case
: le strade sono coperte di sarizio, le case dipincte de oro et azurlo fino
a opera mosaica, che rappresentava tutte le azioni de'greci e de'troiani.
relazione con un agg. che ne specifica le caratteristiche tecniche e costruttive o, anche
castiglione, 623: molto più reggerebbono le capanne fatte di travi incatenate e poste
quello di un doppio stecconato, né le mura di magnifica opera... poterono
1-97: mille e mille color ferman le porte, / di gemme e di sì
da me quest'opre, uscite / da le mie mani. giuglaris, 219
son opere se non de'poveri che cavano le pietre o le portano, stemprano le
de'poveri che cavano le pietre o le portano, stemprano le calcine e l'adoprano
le pietre o le portano, stemprano le calcine e l'adoprano, segano i
segano i legni e l'adornano, fondano le muraglie e l'incrostano? pindemonte,
scheria opra solerte. gioia, 2-ii-16: le opere eleganti che escono dalle mani d'
, dimostrare per belle e fatte bene le opere sue ai compratori e ordinatori.
sperticata via litoranea, funestamente asfaltata, le villette dolciacchere lungh'essa disposte.
una commissione francese lo adottasse, dichiarando le opere dell'intelletto e dell'arte una vera
umana dei campi, ch'egli non movesse le sue campane per iscongiurare il signore.
colore. marcantonio michiel, 62: le figurette de bronzo della fante che tiene
stato veneto allora fiorivano. memorie per le belle arti, 4-229: la prima opera
in vari luoghi. leopardi, 901: le opere riguarde- voli di pittura, scultura
, sarebbero goduteassai meglio se fossero distribuite per le province. quarantotti gambini, 10-118:
rapidamente di sala in sala, ammirando non le opere o gli oggetti esposti (e
, 20-6: trovo peso non da le mie braccia, / né ovra da polir
lorenzo de'medici, 7-100: bacco per le ville e 'n ogni via / si
melanconia è la fonte del genio, le più belle opere letterarie furono figlie dei
dei profondi dolori. foscolo, viii-20: le opere del machiavelli furono pubblicate in italia
indice d'autori proscritti. memorie per le belle arti, 1-8: il più grande
sorté prospera! / quanto t'hanno le carte a avere invidia, / de le
le carte a avere invidia, / de le quali si fan libelli, cedule,
5-237: oltre il muro sottile, dietro le nostre teste, la solita radio:
rappresentazione scenica. castelvetro, 8-1-186: le cinque parti, costumi, sentenzia,
. pratolini, 10-242: né dietro le quinte né in platea, non ho mai
architetto! / qual fabrica tra noi le rassimiglia? patrizi, 3-35: acciò che
con quattro cupole ai lati ove stavano le camerette con le vasche per i bagni caldi
ai lati ove stavano le camerette con le vasche per i bagni caldi.
). -nel linguaggio comune, anche le somme investite per il compimento di tali
di borsa), con uso ellittico: le cartelle obbligazionarie emesse dallo stato o da
o da altri enti pubblici per raccogliere le somme necessarie per il compimento di tali
strada per arrivare alla tua casa; e le opere pubbliche per goder questa casa e
resistere l'opera circolare che quella con le linee rette. serdonati, 9 * 9°
: sarebbe ridicolo che così grandi si facessero le opere di una fortezza da non le
le opere di una fortezza da non le potere dipoi difendere. botta, 6-i-246
palle e bombe che si scagliavano contro le opere degli americani. guglielmotti, 588
opere interne ': quelle che sono le prime nel recinto primario, come baluardi,
più nel fosso, come i barbacani, le cappo- niere, le batterie fioreggianti.
i barbacani, le cappo- niere, le batterie fioreggianti. 'opere alte ':
l'opera di guerra. / ecco le linee del tonante vallo / e le
ecco le linee del tonante vallo / e le trincee. e. cecchi, 5-171
all'acropoli e come la galleria che le viene incontro in linea diritta dal lago d'
nel 1680 avendo bisogno i canonici per le loro adunanze di quella sala, fu
1890, n. 6972 per indicare le istituzioni caritative di origine religiosa sottoposte con
: se faccia la unione de tutte le opere pie de modena. sansovino, 4-23
dimenticanza che sue fossero assai delle opere le quali pur tuttavia fioriscono in roma, come
293: io non ti voglio già con le catene / di tante obbligazioni oggi legarti
ritiene / in tante opere pie farne le parti, / pensando poi con falsa
: il terreno lombardo è grasso e le opere di carità vi sovrabbondano. bettini
confraternite, un'altra più generale riformò le opere pie. -opera della misericordia:
aretino, 20-319: quante meschine muoiono per le strade, senza essere sovvenute da niuna
queste cose, atermineremo in altro tempo le ragioni per le quali noi potessimo dimostrare
atermineremo in altro tempo le ragioni per le quali noi potessimo dimostrare il genere e
natura della galea nasce dalla forma che le parti in diversi modi gli fabricano e compongono
parti simili, l'arma e munisce contra le insidie de'pirati. idem, 1-32
pirati. idem, 1-32: queste sono le opere vive della galea. pantera,
per che son fuori del vascello, le quali non sono altro che pezzi di
fortuna, con vento sì gagliardo che lacerò le vele, scavezzò arbori e antenne,
determinati tessuti. cavalca, 20-622: le giunse innanzi un agnolo da cristo mandato
sarebbe questo geova, che lasciasse impunite le sceleri- tati, che fusse fautor de'
? cammarano, xc-276: vedi! le fosche notturne spoglie / de'cieli sveste
due re... avevano posto fra le condizioni della pace il dar opera al
tanti spensierati che gridano d'amare più le carabine che le idee, e in
gridano d'amare più le carabine che le idee, e in fatti non dànno opera
quel sito di luogo dove possino fare le più. lippi, 1-29: talor affronta
rinuccini, 1-229: daremo opera tutte le commissioni nostre sieno unite, come sono
a divertirsi, ma che sarebbe meglio le facesse in via della pergola.
tanto mi conosco, ché m'aiutano le dita, ma nello scritto la mente non
, ve ne sono in tal città le quarantamila, tutte in opera. d'annunzio
seguire e mettere in opera quello che le leggi dicono. cavalca, 20-17: ascoltando
lottini, 9: posson ben talora le leggi scritte non esser poste in opera
egli si diede tutto a porre in opera le sue imaginazioni malsane. -adottare
o no la regina, dopo tutte le macchine che avete poste in opera per
tenuto di mano a tirarla là dentro le era odiosa. si ricordava l'arti e
che avevan messo in opera, e le pagava con tante sgarbatezze, con tanti
da la signora duchessa che l'impresa le piace e che mi manderà il ricamatore per
davanti a lui, metteva in opera tutte le sue grazie. -impiegare,
. p. cattaneo, 3-13: le pietre per il tempio... furono
subito messe in opera: e così sono le migliori calcine del mondo e fanno miglior
opera), che erano stati destinati per le case della città reale. -usare
aiuti si mette a sforzargli e, partendo le coorti, pone in opera anche la
, per mettere in opera se medesima misusava le forze del corpo con aiuto di pessimi
amici, di mettere opera a scrivere le storie e le novità che a'nostri tempi
mettere opera a scrivere le storie e le novità che a'nostri tempi avverranno.
dedicarvisi profondendovi tutto il proprio impegno e le proprie energie (anche in relazione con
magnanimo chi vole essaitarsi per opra de le pompe e dei conviti, ma quello che
di capua, 1-127: sembra eziandio che le mofete altro veramente non sieno che esalazioni
annunzio, iv-1-413: in fondo a tutte le mie abiezioni scendeva un qualche lume dalla
santo uomo il dimonio né queste malìe le quali si fanno per opera di dimonio
pigliare uopara. -porre in opera le mani: dedicarsi a un lavoro manuale
di famiglia sdegnarsi di porre anco talvolta le sue mani in opera, non nella
che possono bruttare il corpo, perché le sì fatte da nobil matrona non debbon
prov. cavalca, 9-98: per le creature lo dobbiamo [iddio] lodare
] lodare, come sommo artefice che le fece... e..
di tenersi ben satisfatti da me, e le promesse che mi fecero di pagarmi sempre
... che non si guadagnano manco le spese, anche a badarle; figuriamoci
del venerabile padre giovanni... le quali io lessi, ed altre cose
udi'per narrazione di molti fedeli, e le quali io rifiutai di mettere nella presente
operelle emanava una luce che doveva togliere le tenebre della pittura accademica. -operétta
canaglieschi modi e li hanno sparsi per le loro opericciattole. spallanzani, i-170:
. spallanzani, i-170: veramente non le posso dire il tempo preciso in che
brevemente ragionare. leopardi, iii-625: le mie canzoni si ristamperanno forse qui insieme colle
la sepoltura della sua operaccia restino sepolte le ingiurie che mi ha fatte. foscolo,
in cui sono inscritte come parte integrante le danze. e. cecchi, 6-277
marsilio ficino [tommaseo]: per le cose operabili, le quali per la
tommaseo]: per le cose operabili, le quali per la politica prudentemente sono regolate
tommaseo, 3-i-111: io ho accennato le cose più operabili e che meno possono
oro. g. capponi, i-221: le botteghe dell'arte della lana erano dugento
. alla spiccia che, se tutte le signore avessero la benché menoma idea del
suo motivo preferito divenne l'invettiva contro le operaie che portavano le calze di seta.
l'invettiva contro le operaie che portavano le calze di seta. cassola, 5-150
taluni insetti imenotteri e isotteri (come le api, le vespe, le formiche,
e isotteri (come le api, le vespe, le formiche, le termiti
(come le api, le vespe, le formiche, le termiti, ecc.
, le vespe, le formiche, le termiti, ecc.), ciascuna delle
rappresentano la casta più numerosa e compiono le incombenze necessarie alla società, come la
uso appositivo. lastri, v-191: le api operaie o pecchie sono le più
v-191: le api operaie o pecchie sono le più piccole e son note a tutti
c. ridolfi, ii-446: tutte le altre api sono infeconde e son dette
dette operaie o mule, perché sono le sole che appunto lavorano, in quantoché
madre è unicamente destinata a procreare e le operaie a preparare il miele, la
termine, nell'accezione storico-tradizionale che riflette le strutture sociali proprie dell'età intermedia e
strutture sociali proprie dell'età intermedia e le concezioni relative al lavoro allora dominanti,
saggio padre di famiglia / la sera dopo le fatiche a mensa / tra gli operari
/ tra gli operari con ridenti ciglia / le giuste parti a questo e a quel
dopo, erano dagli eroi riputati quali le bestie. a. cocchi, 5-1-145:
delle dette fosse, non potranno governare le cose a'consueti lor tempi. diodati
operai, dopo di avere faticato tutte le più lunghe giornate in una spogliata campagna
. frugoni, 4-223: perché sien laute le vostre mense, mettete al massacro le
le vostre mense, mettete al massacro le vostre gregge, tosate, munte,
vigne, non senza leggieri scaramuccie, le quali però non impedivano gli operari e
iii-4-14: sbatte l'operaio rabbioso le stridule imposte, / e maledice al
bac chetti, 1-iii-358: le fabbriche agli operai, questo è l'i
di svolgere la sua missione evangelizzatrice fra le masse lavoratrici urbane, sceglie, anche
borromeo, 1-10: visitano divotamente e spesso le sette chiese e le sacre reliquie:
divotamente e spesso le sette chiese e le sacre reliquie: sono operari deligenti delle
cristiane, spendono la festa tutta in udire le prediche, i sermoni, le lezioni
udire le prediche, i sermoni, le lezioni sacre, i divini offici. m
-fedele che acquista meriti spirituali con le proprie opere. sacchetti, v-182
carlo carata con lo scopo di organizzare le missioni popolari, in partic. nelle
lo staio / colmar bisogna e contentar le spose, / che non vadan cercando
o artistica molto intensa che impegna totalmente le facoltà e il tempo. - anche
, a noi aratori della penna, tutte le torture del nobile e travagliatissimo ministero.
infino al varco vecchio di schiaia a le spese di coloro li quali ànno a
mare di pisa, 548: sopra le preditte cose tutte fare e seguitare a
in anno, soldi cento di denari de le ditte com- dennagioni. neri di donato
il riconoscimento delle scritture degli assenti, le liti fra affittuari e lavoratori, i
furono date pienissime, poiché conoscevano tutte le cause dipendenti dalla grascia e dall'abbondanza
tutto ciò, io dico, giudicavano le opposizioni di falsità date a'libri delle
approvavano questi libri per legali; riconoscevano le scritture delle persone morte od assenti;
sopran- tendevano all'osservanza delle leggi sopra le pompe. essi hanno pertanto buona ragione
che riguarda sia il trattamento economico e le condizioni di vita di tale categoria,
mi venivano incontro i filobus operai con le luci accese. -compiuto, gestito
per sapere come andranno a finire tutte le vertenze operaie sorte in questi ultimi tempi
riduzione dei salari. balestrini, 102: le cose più strane urlavamo, che non
abbiamo un grande dovere da compiere verso le classi operaie d'italia. tarchetti,
rivoluzionario si va spandendo in europa fra le classi operaie. b. croce, iii-27-268
milano nel 1882 allo scopo di portare le istanze del proletariato industriale e delle classi
vi paiono giuste, queste idee tra le società operaie della città di romagna.
pietre operarie, e prima a quelle le quali si chiamano cotes, atte ad
preparare e disporre la terra per le semente marzuole. proverbi toscani, 23:
loro valori, i loro problemi e le loro lotte (e può avere unaconnotazione ironica
che si manifesta sensibilmente e concretamente attraverso le opere; che induce ad agire (
ripieno di molta animositade... prese le corna, assaggia di malmenare i buoi
rispetto delle persone operanti, e non le persone operanti per rispetto de'costumi.
non dalle immaginazioni e illusioni; ma le opere sono poi compiute dagl'individui,
nel corso della seconda guerra mondiale, le truppe che svolgevano un'attività di appoggio
uffici di propaganda, che lavoravano per le truppe in zona di operazione pur rimanendo
, il fabbro ed il muratore, le cui diverse operazioni uno animo solo,
in atto. guanni, 1-iii-92: le favole son novelle, e le novelle non
1-iii-92: le favole son novelle, e le novelle non possono ricevere i lor princìpi
simboleggiano parte dell'enigma umano, traducono le passioni, svelano le potenze operanti in
umano, traducono le passioni, svelano le potenze operanti in noi tutti ne'loro risultati
più agevolmente e più tosto apparare tutte le parti delrarte, acciò che tutti non sieno
lefabbricano gli strumenti necessari a un'altramangiano [le pietre], e dànno gran spesa al
detta operante perché opera et essequisce quanto le vien comandato dall'arte usante.
non di rado ha voluto dio che le parole ancora degli uomini sieno operanti nelle
molto leggiadre... quelle metafore le quali ci rappresentano la cosa in atto
qui era solito, poiché da tutte le parti se ne fa ricerca, essendovi
dalla croce, v-21: con ambe le mani sovente premendo il corpo verso il
una e l'altra insieme e, con le dita per lungo distese, le spinga
, con le dita per lungo distese, le spinga nella matrice. a. cocchi
e numerati progressivamente, che raccoglie tutte le opere di un determinato autore.
dicesi bibliograficamente di edizione che aduna tutte le opere d'uno stesso autore. ojetti
= propr.: 'tutte le opere '. operare (ant
buona forma e buono esemplo a tutte le genti in tutte cose che parlano ed
, quelle veramente volontarie si deon dire le quali, senz 'alcun impedimento che o dalla
quale i sacerdoti di quel nume operavano le guarigioni. mazzini, 42-68: come
, di operare prima una selezione secondo le diverse categorie di ricordi, diciamo,
che oprasti [o napoleone], / le più grandi a te stesso
della ragione di operare la guerra, per le parole de'vecchi cavalieri conobbe di quante
, 2-i-233: credendo che altrimenti facendosi le divozioni non abbiano tanta forza ed efficacia
forza ed efficacia, gli ignoranti per le più s'inducono ad oprarlo [il
carducci, iii-25-20: noi abbiamo contro le paure e i terrori dei dottrinai e
suffragio universale in due nazioni, con le quali siamo più o meno congiunti.
ad operare in me li desideri de le tue pene. ariosto, 12-34:
gli elefanti, che usano per loro stanza le paludi, sono lividi, radi e
artefici che 10 operassino o lavorassino per le loro proprie botteghe o traffichi. gioberti
caso non è sempre disperato, e perciò le fistole più strette si debbono operare.
siri, i-420: il re con esaudire le richieste de'parlamentari altro non oprava che
primiera, ella opera, regge, soggioga le cose tutte, né mai a veruna
opra la natura, credete voi che tutte le lepri siano femine e maschi come generalmente
potere che messer antonio sapeva, operava le ragioni del padre a racquistare la signoria
c. e. gadda, 6-91: le nuove forze operanti nella società italiana quel
: tal volta, quando sono oprate [le quaglie femmine] da chi non è
] da chi non è suo mestiere, le guasta, perché non si dovrìa tenerle
armiamoci, / opriamo i remi, accomodiam le vele. michiele, i-320: fia
i-320: fia che morte congiuri / contro le tue fatiche invano, quando / vorrai
fosse o trama, / ebber ratte le piante e tardi i brandi, /
operarla. romoli, 303: chi non le vorrà [le olive] oprar per
, 303: chi non le vorrà [le olive] oprar per mangiare, ne
volgare, 1-51: la esula tra le altre fa venire febre a quelli che
/ pria che su lor deciso abbian le nari / del mio signor, e tuo
: or opra, amabil aea, varie le fila / e pingi a un lato
riferimento osceno. burchiello, 2-2: le grondaie infino al fondamento / hanno
fallisse rendare. caro, 5-24: de le vettovaglie esser informato quante ne
suo territorio e quante n'opera de le forastiere. -spendere il denaro
per ristoro che nel mondo aveano aperto le labbra et operato la bocca al peccato de
155: se delicate e belle sono [le mani], mostrate ignude a tempo
iii-378: o sacrilega donna, a che le mani / opri idolatra e machinando ancidi
. baldi, 108: de le braccia / si serve [il nautilo]
senso del tatto, meno degne sono ancora le parole che i fatti. sanudo,
però dal loro esser dritto sparte [le fronde] / tanto che li augelletti per
fronde] / tanto che li augelletti per le cime / lasciasser d'operare ogne lor
. bernardino da siena, 668: le fanciulle perché so'più volubili? non
più volubili? non essendo sperte de le cose del mondo, come elle vegono
natura e cuoio e legno, / lunghe le gambe e corte fan le braccia.
/ lunghe le gambe e corte fan le braccia. campanella, i-13: barbare genti
/ oprar la fantasia / per obbliar le forze / d'un odiato vero /
d'operare, siccome possono operare tutte le criature colla loro propriavirtuae. dante, purg
] fuori colrassegnata velocità terminale che successivamente le viene impressa ed aumentata, non operando
operava, fu il farli parlare tutte le lingue. palazzeschi, 1-245: la
buona quantità della grasciali san giovanni boccadoro ugner le mani..., acciò che
la vita... operare secondo le già intese virtù. ariosto, 6-1:
in modo che i guelfi, deposte le ingiurie, tornorono, e i ghibellini
fin disciolsi. botta, 5-294: con le sue esortazioni, con le sue minacce
: con le sue esortazioni, con le sue minacce, con l'autorità del suo
, in partic. manuale, impiegandovi le energie fisiche e intellettuali; esercitare la
coi forti remi: tollete e movete le navi. livio volgar., 1-53:
. cattaneo, 2-5: spen- ghinsi le calcine con grandissima abbondanza di acqua,
avrebbe dovuto operare di notte e osservare le limitazioni della commissione arti rumorose.
diverse. di tutte queste arti che con le mani imitano la natura, ella è
illustri azioni della casa d'austria, le quali pitture riuscirono belle a maraviglia,
la sede della guerra si tragga e le piazze dell'inimico si attacchino. botta,