Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: le Nuova ricerca

Numero di risultati: 485006

vol. X Pag.52 - Da MEMORIALE a MEMORIALE (38 risultati)

iv-346: spero da postdomane inanti dare le lettere a l'abbate vassallo, secondo

codice aragonese [rezasco], 3-119: le faccende se debiano proponere per memoriale facto

che si sono trattate nell'audienza, le quali bisogna riferirle al gran turco.

, xvii- 382: metti tutte le tue forze perché la cosa riesca; t'

sacerdote per alcune benedizioni liturgiche e per le funzioni della settimana santa, compilato dal

lo più con alte cariche pubbliche) le incombenze da sbrigare giornalmente. citolini

giuridici e politici della questione e formulando le proprie richieste e proposte; nota diplomatica

nota diplomatica. -anche: scritto contenente le istruzioni e le disposizioni a cui un ambasciatore

-anche: scritto contenente le istruzioni e le disposizioni a cui un ambasciatore o un

o un diplomatico deve attenersi durante le trattative che gli sono affidate. b

solo hanno posto nell'instru- zione favorevolmente le cose di castro, sì come avevo

. del rosso, 83: nel suggellare le bolle, i memoriali e le lettere

suggellare le bolle, i memoriali e le lettere, nel principio usava la impronta di

ed il punto nel quale eran date le sue lettere. campiglia, 1-276:

sua amica la repubblica di venezia, le proponeva di nuovo, per mezzo suo

per mezzo suo, quello che già le era stato proposto. b. croce,

b. croce, iii- 27-112: le modeste, le elementari riforme, che,

, iii- 27-112: le modeste, le elementari riforme, che, dopo la

, che, dopo la repressione, le potenze in un loro memoriale consigliarono

prove valide e di argomenti persuasivi che le giustifichino; istanza, supplica, petizione

6-1-281: commise loro che pigliassero con ambedue le mani i memoriali da'poveri; e

, andando a pranzo da esso, rinnoverò le mie premure. b. croce,

sieno i memoriali che forse un giorno le ne spedisca un in suo favore, che

acciocché egli costituisse qualche maestrato in tutte le città, da cui si avesse cura

la propria innocenza e onorabilità, illustrare le proprie benemerenze o difendere i propri diritti

, e per via di memoriale replicò le medesime parole. s. caterina de'ricci

uscire di casa, che in tutte le strade ed in ogni cantone della città non

botta, 6-i-47: i memoriali, le rimostranze, le petizioni, le risoluzioni delle

: i memoriali, le rimostranze, le petizioni, le risoluzioni delle province americane

, le rimostranze, le petizioni, le risoluzioni delle province americane furono poste dall'

de'lati. foscolo, xvi-502: le poche ore nelle quali sarei in umore di

. sì come appare nel memoriale de le stanziale carte. ordinamenti degli officiali della tavola

ufficiali della tavola, essendo già fatte le recate de'beni e incominciatane la descrizione,

beni e incominciatane la descrizione, notavano le concessioni e le alienazioni avvenute di mano

la descrizione, notavano le concessioni e le alienazioni avvenute di mano in mano,

reggio emilia) erano annotate progressivamente le sentenze pronunciate in materia civile e penale.

[rezasco], 17: tutte le sentenze fatte in consulato vengono notate di propria

chiamò memoriale il libro ove si registravano anche le sentenze criminali; ed in reggio d'

vol. X Pag.53 - Da MEMORIALESSA a MENA (27 risultati)

secondo la varia natura de'contratti e le somme, qualunque istrumento di notaio e

e questo confessò e confessa, e le madri lo insegnano ai figliuoli perché sia

, ii-483: i persiani chiamavano memoriali le antiche loro feste. coloro che conoscono i

.. non potranno non vedere le commemorazioni che avevano per oggetto. tramater

ì 'memoriali': nome che portavano tutte le feste de'magi, le quali non erano

portavano tutte le feste de'magi, le quali non erano che commemorazione de'grandi

in memorialetti di mano sua propria, tutte le opinionee consegli di soi. = forma

sf. settore della letteratura che comprende le opere dei memorialisti (auto- biografie,

del calcolatore elettronico destinato a conservare le informazioni raccolte, per passarle poi all'

, del quale bisognava imparare a memoria le formule: compito dei genitori e degli

inform. operazione che consiste nel registrare le informazioni in una memoria del calcolatore elettronico

secol tutto. intelligenza, 113: de le straniere genti fie 'l corrotto; /

genti fie 'l corrotto; / que'comperranno le colpe e le mene. siri,

; / que'comperranno le colpe e le mene. siri, v-1-511: molti si

molti si diedero tuttavia a credere che le mene della sultana, madre di mustafà,

quel numero di cento e'n'avrà alcune le quali, non satisfatte del signor consorte

rifaccia loro i danni dell'uniformità casalinga e le toglie dal pericolo di non aver eredi

modi onde far iscambiare al nostro buonuomo le lucciole per lanterne. botta, 6-ii-544

per lanterne. botta, 6-ii-544: le segrete mene per dividere quei popoli.

.. mi libera dall'obbligo d'additare le immediate ragioni della gloriosissima insurrezione lombarda,

. giusti, iii-229: ho aborrito le mene d'ogni setta, le ambizioni d'

aborrito le mene d'ogni setta, le ambizioni d'ogni colore, gl'ipocriti

1-i-54: gli inglesi continuano a cassala le loro mene contro di noi e incitano

loro mene contro di noi e incitano le tribù a passare nei loro territori.

tenere mene di concia, e bastare le mene parechie dì e acordasi le mene

e bastare le mene parechie dì e acordasi le mene in chesto modo. conti di

mazzini, 62-223: l'europa conosce le mene iniziate, subito dopo la caduta

vol. X Pag.54 - Da MENA a MENADITO (27 risultati)

prese;... / rimase adunque le ninfe in tal mena, / sempre

quello raglio che l'uomo vuole in su le piastre de lo smeriglio. -modo

tempo; andare molto o troppo per le lunghe. malispini, 82: così

suo nome era narcisci e a contare le sue belezze sarebbe lunga mena a scrivere.

volgar., 164 (235): le terre e reami che noi v'abbiamo

tutta usar ben cortesia. -tenere le proprie mene; attendere ai propri affari

. brancoli [plinio], 9-26: le mene son bianche de verno e fannose

, bruciata in cenere, cura impiastrata le callose fissure del sedere, e la

a matita (o, anche, incollando le prove dei vari elementi), con

elementi), con la massima esattezza, le posizioni del testo, dei titoli e

libro, nelle stesse misure e con le medesime caratteristiche dell'opera definitiva (e

in cui sono incollate in ordine definitivo le bozze di stampa, in modo da servire

orinali,... frappò tanto ne le orecchie d'una disgraziata, che ella

, che ella si scosse al fumo de le sue chiacchere ben bene. caporali,

culto orgiastico di bacco, che durante le feste bacchiche, vestite di una pelle

lume di fiaccole, correvano freneticamente per le balze dei monti, al suono di

baccante. simintendi, 3-4: le menade prima tolsono uccelli sanza numero.

pantere, dei leoni e delle linci. le menadi parevano gridar quivi, col capo

quivi, col capo riverso indietro, con le chiome effuse, con le vesti discinte

, con le chiome effuse, con le vesti discinte, percotendo i cembali,

o del laureando in legge, agita le gambe nude dai legacci delle calze in

legacci delle calze in su, e le braccia sventolanti un cappello e ima mazza,

, flora, trittolemo,... le statue del buono evento e della buona

e della buona fortuna... e le menade. d'annunzio, iv-1-962:

il fatto che non era americano chi le descrisse, coteste menadi puritane sembrano tenersi

tipica del tempo, riusciva a coordinare le varie tendenze in un vero e proprio

vero e proprio movimento... le scoperte del pensiero, grazie a lei

vol. X Pag.55 - Da MENADIZZA a MENANTE (23 risultati)

non sappia ch'egli ha a menadito le regole della rettorica. lippi, 12-32

imparato a contare fino a dieci su le dita delle mani, e in questo

e tanto i dotti quanto gl'ignoranti le hanno tanto a menadito, che non

(79): sapeva a menadito tutte le regole della cavalleria. soffici, iv-79

a menadito i luoghi propizi e tutte le abitudini e malizie della selvaggina.

. soldani, 1-55: a menadito le fughe e i compensi / trovar dovresti

fagiuoli, iii-153: perch'io meno le mani nel mestiero / e fo andar

spesso, adoperandovi il dito per muoverne le lancette. p. petrocchi [s.

che vanno perché si rimetton col dito le lancette che non segnano mai l'ora.

'menafreddo': uomo così lento nel far le cose che sembra proprio che faccia venire il

de'gran signori, ove si custodiscono le fiere ed animali venuti da paesi strani

, 3-31: tengono [i belgi] le lor case tanto bene in ordine e

come dicono loro) di menàggio per le lor case. = deriv.

, all'ancoraggio sicuro delle zattere, le tartane del mio paese, le cabarre,

zattere, le tartane del mio paese, le cabarre, le menaite, le golette

tartane del mio paese, le cabarre, le menaite, le golette. cinelli,

, le cabarre, le menaite, le golette. cinelli, 11-33: quelle paranzelle

»,... in porto con le vele all'albero sembran frecce all'arco

sanudo, liv-118: certo ordine zerca le gomene e sartie e menali fati fuora di

: hanno [i cavalli sardi] le orecchie convenevolmente piccole e menanti, il collo

da copista esperta a raccogliere ne'miei quaderni le grandi frasi de'grandi scrittori. c

una pomposa e molto ricca mostra di tutte le merci delle quali gli uomini hanno necessità

si terrà a fatica il notar qui le più principali, così fermamente crede che a'

vol. X Pag.56 - Da MENAPENNA a MENARE (18 risultati)

becchi fottuti de'menanti / che scrivon le gazzette a modo loro. buonarroti il giovane

veemente, che sovente mi fa passare le giornate intiere senza cibo, per ascoltare

senza cibo, per ascoltare e leggere le gazzette de'menanti. guerrazzi, i-162

mi menava là ove tante donne mostravano le loro bellezze. idem, vita nuova,

vedere i cigni. landolfi, 2-93: le mamme imponenti menavano alla messa le figliuole

: le mamme imponenti menavano alla messa le figliuole, non solo per la loro

meco, me è parso lassare in le celle missere johan luca staffa,.

/ mi meni a passo ornai tra le sue gregge. bianco di siena,

, se dio non riveli a questa cieca le cose vere e la meni per mano

, / guardai in alto, e vidi le sue spalle / vestite già de'raggi

. fanno pasqua i lurchi / ne le lor tane, e poi calano a valle

avea della mia stanza, / trarmi le calze, quando andava al letto,

carducci, ii-2-430: quando mi menò le sue sorelle, la famiglia non mi

a terra delle finestre e di menare le loro famiglie in piazza e squartarli in loro

menarvi a l'altra riva / ne le tenebre etterne, in caldo e 'n gelo

o di latine vite, / le ignude ombre pagavano la barca / che

ignude ombre pagavano la barca / che le menasse a la città di dite. nievo

è che in quest'ora, che sono le tre incirca, abbiamo lettere da antonio

vol. X Pag.582 - Da MISTO a MISTO (8 risultati)

a propulsione mista: che utilizza sia le vele sia il motore (o, anche

ha un numero di camere intermedio fra le quattro delle tonnare di monta e leva

delle tonnare di monta e leva e le otto delle tonnare di posta. pantera

25: dico adunque che l'arme con le quali uno principe defende el suo stato

uno principe defende el suo stato, o le sono proprie, o le sono mercennarie

, o le sono proprie, o le sono mercennarie, o ausiliarie, o miste

o illegitimi signori: onde sei sono le specie de'governi semplici, oltre le

le specie de'governi semplici, oltre le miste che sono molte. f. a

vol. X Pag.583 - Da MISTOCCHINA a MISTRÀ (19 risultati)

misti si trova l'uomo insieme con tutte le sue operazioni. varchi, 7-430:

dia loro l'essere, ma ritengono solamente le qualità e le forme di quegli elementi

, ma ritengono solamente le qualità e le forme di quegli elementi de'quali sono

.: i misti perfetti inanimati sono le pietre, le gemme preziose, i minerali

misti perfetti inanimati sono le pietre, le gemme preziose, i minerali. marino

variegato. citolini, 174: sotto le pietre di più colori sarà il porfido,

misti più fini, / uscite fuor de le sepolte soglie, / e, di

il tutto, con difficultà si conosce le parte); ma fassi un misto.

dal signor carlo è stato impresso sopra le sue figure con tanta energia che ogni tratto

e misterioso. nomi, 6-9: le gote un misto son di gigli e

: benché l'evangelio non dichiari / le cose tutte che 'l dì seguiranno, /

nobile misto di lettere e d'armi le notturne vigilie e le militari fatiche di

lettere e d'armi le notturne vigilie e le militari fatiche di quello che rappresentò in

ira e amore inviava altissime al cielo le sue querele. leti, 5-i-185:

freschezza corrermi salutare e voluttuoso i nervi, le vene. d'annunzio, iii-2-328:

la cretese piegandosi come per strisciargli contro le ginocchia. con un misto d'audacia

un'ordinato disordine, mi facea sospirar le veglie maestose di genova. milizia,

e vino in uso un tempo presso le comunità monastiche. regola di s.

. industr. operaia che cuce insieme le varie parti della tomaia, nell'industria delle

vol. X Pag.584 - Da MISTRAL a MISTURA (25 risultati)

provenzale 'maestral ', usata su le coste del mediterraneo: in italiano '

vi troverai di belle parti, sopra le quali gitterai la mistura; e 'mbrat-

con essi muravano, dividendo con quella mistura le pareti di pietra cotta. bandello,

mesture. b. corsini, 20-50: le donne per di dietro agra mistura /

, i-ii-ii: i ricchi abbelliscono le mura al di fuori con una certa

e verde di moscovia e gomma che le rende come « inargentate. mazzini, 20-141

10 più porosi o, anche, per le operazioni di innesto. vasari, ii-320

acconcia con quella mestura che s'acconciano le bambole todesche. benzoni, 1-9:

d'ostreghe, di quelle che producono le perle. r. borghini, iii-21:

rami,... si coprano le segature da ambe le parti con mestura da

. si coprano le segature da ambe le parti con mestura da innesti, perché

costoro migliorarono alquanto l'arte, lavorando le figure a graffito, e gl'incavi fatti

certa lor composizione tegnente, per sigillare le lastre nelle corrispondenti intaccature o canali degli

e chi più e chi meno: le quali misture gli davano poi proprio colore,

affina toro e purgasi nel fuoco de le brutte misture. crescenzi volgar., 11-9

schizzi de la percossa acqua e de le mesture che dentro v'erano. boterò

fattone una mistura, con quella avvelenava le sue armi. cariteo, 170: se

delle altre si sa rabbellire, affilandosi le ciglia, spelandosi le guancie, varie

rabbellire, affilandosi le ciglia, spelandosi le guancie, varie misture ed acque per

.. stirandosi fin sotto gli occhi stanchi le punte dei folti baffi conservati neri da

versava; indi, tritando / su le spume caprin latte rappreso / e spargendovi

eletto... preferiva per suo cibo le uova condite con i fiori del sambuco

con i fiori del sambuco o con le punte degli asparagi selvaggi, anche mangiando

pittore] indi determinare il rapporto tra le chiarezze delle differenti misture de'colori ch'

: la voce, gli strumenti che le dànno la forma, l'alto, il

vol. X Pag.585 - Da MISTURA a MISTURA (12 risultati)

o di altri impediti, sarebbe un'eternare le vacanze. vincenzo maria di s.

legge giudaica e la legge cristiana e le opinioni di tutte le eresie che allora

la legge cristiana e le opinioni di tutte le eresie che allora erano in vigore,

si capisce. carducci, ii-6-188: le chieggo perdono dello stile, dove troverà una

rimesse a lui ogni giorno di più le faccende, le quali, in mano di

ogni giorno di più le faccende, le quali, in mano di due nature

-proem., 93: quelle cause, le quali nel foro laicale si trattino con

toscana, 10-190: né in verun caso le azioni, nelle quali vi sia mistura

338: qui sarà la buia, le mondiglie, le mondature, la mistura,

qui sarà la buia, le mondiglie, le mondature, la mistura, 11 grano

11 grano puro. soderini, ii-396: le veccie con le fave ed orzo si

. soderini, ii-396: le veccie con le fave ed orzo si sogliono seminare insieme

vol. X Pag.586 - Da MISTURAGGINE a MISURA (25 risultati)

7-583: quando questi ceretani vanno a prender le bisce 0 serpi, s'ungono bene

0 serpi, s'ungono bene avanti le mani con certo loro unguento appropriato a

rivi, fiumi e laghi, con le cui acque sia mesturato questo succo pietrifico,

da siena, 83: queste sono le vene del bitume, del quale gli

, misturandolo con paglia, per alzare le loro fabriche. 2. adulterare

: trovandosi infine delle semplici scoppiature, le quali mostrino di essere superficiali...

la parte offesa e mesturare al solito le ferite ingrandite. = voce dotta,

caterina da siena, 235: nascono le dette gemme sotto terra, in cert'arena

4. che assume caratteristiche diverse secondo le varie tradizioni culturali da cui è tramandato.

teatro di chiesa al teatro profano, con le figure degli « zanni » e con

, nella chiesa d'oriente, sono le chiese di rito siro- orientale, del

misura. ariosto, 7-15: mostran le braccia sua misura giusta; / e la

se stesso. piccolomini, ii-4: tre le dimensioni o misure o distanzie che vogliam

che vogliam dire de la quantità, le quali sono la lunghezza, la larghezza e

ancora che in quella si contengono tutte le misure del corpo umano. lomazzi,

. espresse in un suo idolo tutte le proporzioni e misure che potevano servire a

e misure che potevano servire a tutte le figure di qualunque forma essere si vogliano

attività riproduttiva sufficiente e adeguata a conservarne le specie. -spazio; volume.

farebbe un continuo ringorgare e spandere sopra le rive. -distanza. g

augusto acciò da quella si prendessero tutte le misure. s. maffei, 5-2-350

perché potesse chi viaggiava regolarsi e prender le sue misure, usavano ancora di contrassegnare

è in effetto porre bene e con ragione le dimi- nuizioni et accrescimenti che appaiono agli

d'ogni ragione e in ogni luogo, le figure e l'altre cose, di

che s'apartiene a quella distanza che le si mostrano di lungi. serlio, 1-178

lente 'tutta di piombo, e le braccia di que'dua vecchi rotte; i

vol. X Pag.587 - Da MISURA a MISURA (28 risultati)

, e tre volte l'anno infondi le radici. ariosto, 28-81: quelle che

i lor mariti hanno lasciati, / le più volte cagione avuta n'hanno.

una grandezza fisica (o ne stabilisce le condizioni d'esistenza). bibbia volgar

. gelli, ii-183: in tutte le misure si ricerca di necessità questa condizióne,

altrimenti non si potrebbe misurar con esse le cose. citolini, 35:

n-153: il danaio riduce a parità le cose come misura comune di tutte quelle che

misura colla quale sono misurati i corsi de le stelle, ma quella del giro obliquo

2-i-2-34: tutti i fisici, riportando le proprie sperienze di elettricità ad una misura

per mille, per diecimila, produce le misure agrarie, stradali e geografiche, cioè

, 1-ii-213: si stabilì che in tutte le città delle province tali misure si tenessero

ne stabilisce l'adozione uniforme per tutte le misurazioni che interessano i rapporti economici e

maestro delle istorie, trovò e pesi e le misure e fu più intento al guadagno

1-2-154: il prescrivere li pesi e le misure vien stimato parimente di ragion regale

paese aveva i suoi pesi e * le sue misure, ch'eran regolate dall'arbitrio

quello di aver reso uniformi i pesi e le misure in tutte le province del regno

i pesi e le misure in tutte le province del regno, con sua costituzione

italia '. 1. i pesi e le misure legali nel regno d'italia sono

, i-11-9: ciascuno ha nel suo giudicio le misure del falso mercatante, che compera

oppure usa misure o pesi senza osservare le prescrizioni di legge. codice penale,

ora voglio mettere in questa ampolla de le 5 oncie, 4 oncie senza altra

l'agricoltore, / e 'l grano e le misure avea falsato, / tanto che

la donna fattasi presta e 'l barbieri calate le brachi, quella misura le misse della

barbieri calate le brachi, quella misura le misse della quale 11 volte fe'che rugghiasse

, ii-112: a genova, quando le fanciulle si maritano, si promettono di tanta

mesura. ariosto, 7-15: mostran le braccia sue misura giusta. n.

ecc., considerate in relazione con le dimensioni (o con ogni singola dimensione

sua parte (spesso nell'espressione prendere le misure) ', taglia. -in partic

tela o di pelle usata per misurare le dimensioni dei capi di abbigliamento, in

vol. X Pag.588 - Da MISURA a MISURA (40 risultati)

12-ii-173: richiedermi così asciuttamente ch'io le trovi un ^. impresa appropriata a lei

giovane a un balletto a cavallo, mandò le misure a milano per fare un'armatura

fare un'armatura. l'armaiolo, vedendo le misure del morione sì sproporzionate, prima

sproporzionate, prima di metter mano, le richiese. i. nelli, i-54:

lavoro, per cui era inesperta: le diede la misura per le prime carnicine,

inesperta: le diede la misura per le prime carnicine, per le prime cuffiette

la misura per le prime carnicine, per le prime cuffiette. ojetti, 1-68:

la tua misura, almeno? » le chiesi indulgente, ché sommando ipoteticamente la

vestito nero e ho bisogno di prenderle le misure. 5. lunghezza, estensione

'. g. gozzi, i-25-13: le lettere hanno una misura propria e un'

comandamento che fosse data quella quantità da le sue rede. g. stampa, 161

prima volta e dopo questa, se le forze saranno gagliarde, si potrà (

per mia cagion gli ho visti entrambo / le lagrime, i sospiri, / anzi

freddo e di crudeltà a frugare con le mani sotto le pietre ormai messe quasi

di crudeltà a frugare con le mani sotto le pietre ormai messe quasi all'asciutto.

, il criterio con cui si effettuano le misurazioni. s. bernardino da siena

tutti i luoghi fece gettare a terra le fortezze. de luca, 1-14-1-84: è

è ancora la nostra campagna divisa secondo le misure dei « gro- matici » che

gro- matici » che lineavano ai coloni le « centuriae » loro assegnate? tecchi

del conte groppelli, la quale confina con le nostre campagne, « ah » pensai

è necessario ai cronologi sapere quali sieno le misure degli anni praticate da ciascuna nazione

vogliano ordinare gli avvenimenti, e quali le epoche donde ànno dato principio a numerarli

: accettiamo, per ipotesi, o le due epoche di fede e d'incredulità del

fede e d'incredulità del machiavelli o le spirali analogamente ideate dal campanella o 1

1 corsi e i ricorsi di vico o le evoluzioni psicologiche e siderali di pomponaccio o

). alvaro, 20-33: toccano le stoffe con quel tocco sapiente di chi

stoffe con quel tocco sapiente di chi le conosce e di chi conosce il loro prestigio

modellano quasi la figura del corpo che le indosserà... posano le mani

che le indosserà... posano le mani sulle clienti, nelle prove e nelle

misure, come se la posassero su le stesse. 10. valutazione,

misura, non a la parvenza / de le sustanze che t'appaion tonde, /

allora che queste misure son prese secondo le verità di ragione. g. capponi,

somma dirittura ed è misura di tutte le cose. dante, conv.,

a scranna / se pria non sono scripte le parole / che fan misura ad sua

causa, fine e misura di tutte le bellezze create. nardi, ii-173:

l'uomo probo ritrova nella propria coscienza le misure giuste per conoscere ogni grandezza.

non avendo commercio spirituale con alcuno, le parole incrociate gli servivano come misura del

: quest'anima /... sa le vanità del cuore / e perfide ne

del cuore / e perfide ne sa le tentazioni / e del mondo conosce la

1383: misura è modo di tutte le cose, / schivando sempre tutto lo soverchio

vol. X Pag.589 - Da MISURA a MISURA (27 risultati)

e, lacerandosi i crini, ruppero le misure della ragione e diroccarono le machine

ruppero le misure della ragione e diroccarono le machine della bellezza. conti, 90:

pietoso. g. gozzi, 1-85: le nobili pitture e le statue a poco

gozzi, 1-85: le nobili pitture e le statue a poco a poco s'imprimono

cinzio, i-209: la regola di tutte le parti del poema è la misura.

. 13. rapporto armonioso fra le parti; condizione di equilibrio, di

da lui, l'ordine grande e le misure d'ogni cosa come l'ha

giovane debe prima imparare prospettiva, po'le misure d'ogni cosa, poi di

quella proporzione e misura che hanno fra sé le membra. campailla, 20-33: predica

barberino, 232: poi discendete a udir le parole / ch'io pongo qui;

: non ha el sospecto misura né bastano le ragione a assicurarlo. erizzo, 237

... fanno di tutto per ispingere le cose al peggio; propongono e promuovono

l. ghiberti, i-ii: egli diede le misure a questa arte. idem,

. ma repubblica; altretanto spiccavano diverse le misure degli altri due collegati.

precauzione (specie nella locuz. prendere le misure). rime anonime napoletane del

i-19-218: lodato il cielo! tutte le mie misure io presi: /

di commettere il delitto, aveva preso le sue misure per ricoverarsi a tempo in un

da attraversarsi o introducendo gente sua tra le nostre file o in altro modo, tali

ti raccomando è di non trascurare mai le necessarie misure profilattiche. -misura di

ai parenti poveri la loro prosperità e le loro ricchezze. -comportamento tenuto in

speranza, che in battaglia, dove le misure non riescono. gualdo priorato,

panzirolo sopra questa materia del pontificato e le misure furono così ben prese che,

qual riflesso si determitò egli di rompere le loro misure, senza mostrare né di

nuli'altra misura, / se non à'le vangiele che mo ti dico: iura

napoli e di sicilia ha estremamente variate le misure, et al presente dalli riscontri

è necessaria conseguenza la variazione di tutte le misure mie, non può comodamente eseguirsi

la sola sua presenza a sconcertare tutte le misure mie, a gettarmi in un

vol. X Pag.590 - Da MISURA a MISURA (28 risultati)

misura o con quai modi / canterem le sue lodi, / se sopra noi senza

meglio stima. bernari, 4-192: allargava le braccia come per dare la misura della

è appaltata secondo il criterio per cui le singole opere elementari che la compongono sono

si applicano alle relative quantità eseguite secondo le prescrizioni tecniche. cavour, v-308:

: l'orazione deve esser terminata ne le sue parti: ma con la misura

l. salviati, 1-1-228: essendo le misure del verso e i suoni di

regole, in questa parte del troncar le parole, ad entrambi non si può dare

. segni, 1-1: sì come le poesie son divise con la misura de'versi

verso non costringa il poeta a dispor le parole in quell'ordine che non è di

è quasi che impossibile che del tutto non le sconvolga la necessità della rima, aggiunta

: quanto al verso, tutti sanno che le tradizionali misure si sono oggimài stemperate e

, struttura ritmica della prosa (secondo le antiche istituzioni retoriche). colletta,

periodo poetico (di lamartine], le sue molteplici incessanti e sempre spontanee similitudini

molteplici incessanti e sempre spontanee similitudini, le sue immagini sempre geniali e felici,

gli orizzonti indefiniti della sua fantasia, le linee maestose dei suoi paesaggi,

vien fatta a'cantori quasi battendo con le mani, che perciò battuta volgarmente s'

spira ora 'n lui [usignolo] le melodie suavi / e fuor le spinge

usignolo] le melodie suavi / e fuor le spinge la venerea sete. / i

sete. / i dotti greci, 'nde le accute e gravi / voc'han trovate

cose è nel mondo, tra le quali / non sia misura, musica

e tenori. bandello, ii-1024: le voci acute e gravi di natura /

saggiamente, / e con tai modi le governa e cura, / che 'n

e cura, / che 'n un le unisce e lega dolcemente. tasso, 13-i-634

dolci misure / raccolto hai tu ne le vergate carte. chiabrera, 1-i-172: non

ser giovanni, i-85: quasi tutte le donne n'erano innamorate, veggendo con

). -spesso nelle locuz. chiudere le misure, essere fuori o sotto misura,

fuori o sotto misura, non trovare le misure, venire in misura, ecc.

anni diciotto sottoposti a misure penali: le norme della presente legge si applicano anche

vol. X Pag.591 - Da MISURA a MISURA (24 risultati)

assistenti sociali della carriera di concetto esercitano le attività indicate nell'art. 72 della presente

. 3, nel provvedimento sono determinate le prescrizioni che la persona sottoposta a tale

sicurezza personali'. ibidem, 215: le misure di sicurezza personali si distinguono in

. l'attuale governo ha prese tutte le misure per civilizzarla, per incoraggirvi l'

giorno da terminare un giudizio, e le sue misure rimarranno inutili, perché il

, iii-280: l'esecuzione di tutte le misure del governo era affidata alla signoria,

iii-5-534: restano nel suo pieno vigore le misure tutte prese per ottenere la salubrità

bertrando barère,... difendendo le misure rivoluzionarie dell'orribil proconsole di lione

tutta prima ci furono gli ammonimenti, le insinuazioni ideologiche; poi vennero i sarcasmi pubblici

misurerepressive, misure di sicurezza: per indicare le finalità ovvero i risultati, politico-sociali a

i risultati, politico-sociali a cui mirano le decisioni prese. rosmini, 3-76:

si scoprì fra noi un licantropo. le disumane urla, i terrori, le fughe

. le disumane urla, i terrori, le fughe e gli abboccamenti, le proteste

, le fughe e gli abboccamenti, le proteste, le misure difensive e d?

e gli abboccamenti, le proteste, le misure difensive e d? ultimo 1

con cui essa è attuata (cioè attraverso le forze di polizia). carducci

. fra giordano, 3-65: iddio dà le grazie a misura: non se ne

: ohimè, sorella, non dire che le cose mi si dànno tutte a peso

a peso e a misura, salvo che le mazzate. bellori, i-238: furono

bellori, i-238: furono in madrid fatte le tele a misura e mandate al rubens

qui ci sono due conventi di religiose, le quali sono in grandissima povertà e miseria

plinio], 20-21: si purgano con le foglie loro [delle malve] prese

pogna sopra la sua famiglia, che le dia cibo a misura, cioè a ciascuno

a suo capriccio, viene a sconcertare le ruote e i contrapesi di questo orologio,

vol. X Pag.592 - Da MISURA a MISURA (22 risultati)

. g. averani, i-233: le profonde conserve della terra, delle quali

a misura tacque tutti i fiumi e le fontane continuamente mantengono, allora per comando

: alla misura che crescevano ad alessandro le occasioni d'operare, accrescevasi in lui

non mai si dà per vinto / e le tristizie sue cresce a misura / che

24 ore. rezzonico, xxiii-248: le volte qua e là grommavano di lente

di lente striscie di pingue catrame, le quali divenivano più grandi a misura che

iii-3-102: essendo cresciute a misura colma le malvagità di costui. magalotti, 23-413:

di heine ci darà ottocento lire: ce le partiremo a misura del lavoro. b

leva- vasi e ginocchioni, prima con le braccia, quanto il più poteva sostenerle

a misura di facchini. -secondo le sue esigenze o i suoi gusti.

/ ch'eo non posso contare / ben le mie pene a cui mi fora in

[i letterati] non sanno far le riverenze alla moderna,... né

. bisogna che camminino per misura come le mulette quando hanno le pastoie a'piedi

per misura come le mulette quando hanno le pastoie a'piedi, tenghino le mani per

hanno le pastoie a'piedi, tenghino le mani per ragione con 1 guanti,

che... non si cogliano le ben giuste misure al dosso delle nostre

feudo. boine, ii-199: chiuderò le porte del mio cuore e lo concederò

e ordinare ragionevolmente e con bella misura le materie. -in modo cadenzato,

. del bene, 1-123: sopportano [le viti] bufère e pioggie, dànno

nelle proprie case o capanne dove abitano le armi bianche di giusta misura.

di mettere a mare a qualunque costo le imbarcazioni... e accosto di stretta

non l'amo. -avere le dimensioni adatte. scenari della commedia dell'

vol. X Pag.593 - Da MISURA a MISURA (31 risultati)

che ci fa buona misura e dacci le staia colme. poliziano, 1-699: non

smalto. chiabrera, 1-i-456: lasciai le rive del bellissim'arno, / rive da

misura amate. davila, 756: appoggiarono le scale alle mura di doriano, le

le scale alle mura di doriano, le quali essendosi trovate fuor di misura corte

nei vicini luoghi sbigottite fuori di misura le popolazioni. panzini, ii-531: aveva parlato

, / ch'erano fuor di tutte le misure. porzio, 3-30: gli pareva

del desir m'accesi, / né fur le mie vaghezze oltre misura. loredano,

a una misura. -non fare le misure rase: non andare tanto per

giuoco: / non si facea qui le misure rase. -non guardar misure

. -passare la misura o tutte le misure: superare il limite di tollerabilità

questa volta il giovane aveva oltrepassato tutte le misure. -per buona misura:

.. per dritta misura, / de le coste e de tanche alla confine /

provide per mi sura / le parti del levante, / là dove sono

a proporzione. -prendere, pigliare le proprie misure: predisporre un programma,

conto l'autorità del dicitore, prendea le sole ragioni, per riscontrarle poi tutte

insieme, e pigliar in fine più adeguate le sue misure. f. corsini

f. corsini, 2-126: piglierebbe prontamente le sue misure per tornare a cuba.

dica, / onde io possa pigliar le mie misure. giusti, i-24:

, prima di fare una spesa, prendo le mie misure. carducci, ii-10-131:

aspetto all'uscita... piglia bene le tue misure; e, quando tu

attendo / dal disio di vederti, se le misure io prendo. -fare

, la quale ha prese sopra di me le sue misure, vedendomi accresciute le utilità

me le sue misure, vedendomi accresciute le utilità, facesse ammalare in casa mia

agevolezza dei medicamenti. -prendere le misure larghe: valutare con ampio margine

noi..., a prendere larghe le misure, potremo dire essere accaduta questa

. -prendere troppo corte o scarse le misure, prendere male le misure:

o scarse le misure, prendere male le misure: agire, comportarsi, valutare

... egli prenderebbe troppo corte le misure. idem, 10-ii-185: prima

lor case private, non bisogna prendere le misure scarse. carducci, ii-15-202: per

poco; e spesso, pigliando male le misure, gli studi che fa vengono a

, trovò in quell'istante tutte dischiuse le vie a diffondersi pel debil mio corpo.

vol. X Pag.594 - Da MISURABILE a MISURARE (18 risultati)

essendo nella più parte i torsi grandi e le gambe e braccia piccole. a.

. note al malmantile, 1-242: le cose che si fanno a occhio,

voi che la natura / fé con le seste e le bilance in mano, /

natura / fé con le seste e le bilance in mano, / così tornate

: misurabili si chiamon tutte quelle quantità le quali hanno una misura che le misura

quantità le quali hanno una misura che le misura. lorini, 117: fare si

astronomia, la quale occupandosi nell'investigare le grandezze, le distanze, i movimenti e

quale occupandosi nell'investigare le grandezze, le distanze, i movimenti e le altre affezioni

grandezze, le distanze, i movimenti e le altre affezioni misurabili di corpi da noi

legge di equipollenza aritmetica, in tutte le cose misurabili deve ricrescere il numero delle

domenico da montecchiello, 50: siccome tutte le cose corporali sono conservate nel luogo a

nel luogo a loro convenevole, così le spirituali, cioè le menti angeliche e umane

convenevole, così le spirituali, cioè le menti angeliche e umane, ànno proprio

.. quel che serve a rimborsar le spese della legalizzazione della moneta. b

: accorgendosi gli uomini... che le cose non si possono agevolmente portar attorno

prendere, trovare, calcolare, stabilire le misure, le dimensioni di qualche cosa

trovare, calcolare, stabilire le misure, le dimensioni di qualche cosa. - anche

suggellare tutti i panni che trovaranno su le telaia, e fargli portare a'lavorenti

vol. X Pag.595 - Da MISURARE a MISURARE (31 risultati)

cucire, rimendare, ripezzare e provar le vesti. g. de'bardi, 3-29

tempo perduto. manfredi, 2-65: le linee si misurano per linee, cosi

con più diligenza vedute e esaminate [le pannine], ordinorono che sempre due

. tarchetti, 6-ii-424: ci diedero le sciabole, ci collocarono di fronte l'uno

fronte l'uno all'altro, misurarono le distanze. io aveva sul mio avversario il

misurò i vari moti del cielo e de le stelle, che a la luce del

, 11-278: per misura comune a tutte le retribuzioni è stato posto il danaio,

il prezzo e 'l valore di tutte le cose di ogni grado di necessità.

di necessità. 2. avere le dimensioni o l'estensione pari a quelle

sopra il viso del fanciullo e cosi le mani sopra le sue e 'l corpo sopra

del fanciullo e cosi le mani sopra le sue e 'l corpo sopra il corpo

rammenta / congiunto, si girava per le spire / in che più tosto ognora

di senza dimora. cariteo, 383: le stelle in ciel con lor taciti passi

corica a lato alla sposa, or le dà la battaglia, ora è combattuto

tempo quell'orologio? a chi segnava le ore? tutto era morto e vano

visita del controllore avrebbe turbata, misurava le sue tredici ore di viaggio, vaste

poi mutato essercizio e volendo misurare anche le opere loro,... adoperorno il

greci e ancora i latini, che seguiron le pedate di quelli, ciascheduna delle sillabe

chiabrera, 520: ciò che misura le sillabe latine non bene misura le toscane

misura le sillabe latine non bene misura le toscane e col modo nostro di misurarle malamente

modo nostro di misurarle malamente potrebbesi accozzare le sillabe nostre per modo che se ne

da lei / e da lei, che le cede e le vien dietro, /

e da lei, che le cede e le vien dietro, / prende le fughe

e le vien dietro, / prende le fughe e le posate al metro. passeroni

dietro, / prende le fughe e le posate al metro. passeroni, iv-320

metro. passeroni, iv-320: poche le donne son che misurare / sappiano 1

, 11-268: misurava co'passi echeggianti le alte scale romite e i lunghi corridoi

parlava ora a voce alta, con le mani in saccoccia e misurando in lungo e

. alvaro, 20-11: aveva misurato tutte le donne della spiaggia, e con la

un uomo era di passaggio, subito le donne lo misuravano, osservandolo, senza

mi fa cento spallucce il farfanicchio, / le boccacce mi fa la prima buffa,

vol. X Pag.596 - Da MISURARE a MISURARE (36 risultati)

5-28: una volta uno dei ragazzi le gridò: « befana! ». io

un querciolo mal rimondo, gli misurò le spalle in solennissima maniera, aggiugnendo che

incontro a questi tali per misurar loro le spalle, io starei volentieri a vedere

, quante carte vergando, non meno le bagna di lagrime che d'inchiostro l'

suon misuri i passi, / perch'ei le ciglia abbassi, / ritrova, o

non col diritto, ma coll'affetto le concessioni e più largamente concedere dove non

ingiusto il ricusare. guadagnoli, 1-i-68: le patrizie, con tanto di core,

salata e, magari, i balli e le ruzze. jahier, 2-45: o

, 3 (51): ma! le annate vanno scarse, fra galdino;

conscio che gli sareb- bono state misurate le sillabe. forteguerri, iv-517: -in

-in corinto / m'eran fin misurate le parole / a voglia di colui.

poche parole, e quelle che diceva le misurava molto bene. chiabrera, xx-ix-236

dolore infinito altrui non lascia / misurar le parole. metastasio, 1-1-130: misura i

inchini si facevano e come si misuravano le parole al venire d'una donna.

più ossequioso e più gentile: / peso le frasi, i termini misuro, /

voi altri, che non sapete misurar le parole; e non venite a farli

urtarla,... pauroso, misurava le parole, sopportava tutto. viani,

perché non potevo star sempre a misurare le parole prima di aprir bocca,

della notte, senza turbarla; e le pause eran più dolci del sonno.

vii-m: ingannati sono molti che misurano le virtù di alcun uomo per gli atti esteriori

. boiardo, 2-28-47: non si dieno le imprese avere a ciancia: / seguir

ciancia: / seguir conviensi, o non le cominciare; / e fornir con la

mente essere misurata o dai capitali che le si sacrificano o dai danni che cagiona

era il fondo della sua indole, non le faceva misurare il pericolo cui si esponeva

raccontarti queste cose. ma non te le voglio tacere, perché tu misuri a

che l'uomo misura se medesimo, misura le sue cose, che sono quasi parte

se medesimo, avviene che al magnanimo le sue cose sempre paiono migliori che non sono

2-11: tu misuri gli altri con le tue misure: se ben tu mi vedi

non era donna da essere misurata con le canne ordinarie e teneva meriti così grandi

per tenerla in vita, non che consumate le facoltà, averemmo tutti di buona voglia

questo torneo, dove si giostra con tutte le cortesie delle armi dello spirito,.

qui coloro che misurano il poeta con le dimensioni dei suoi soggetti non negheranno la

ingannati sono quelli che si misurano secondo le predette cose e singolarmente s'inganna l'

misura e pesa e taglia / e le partite disuguali agguaglia. leopardi, i-5:

aveva sentito così orrende grida, misurando le forze con la voce e però pensando che

, coloro i quali, poco avendo misurate le forze loro con quelle d'alcuni altri

vol. X Pag.597 - Da MISURARE a MISURATAMENTE (19 risultati)

... d'avere a misurare le sue forze con quelle di motezuma: cimento

credqno col suo intelletto poter misurare tutte le cose, estimando tutto vero quello che

2-ii-51: il numero degli usi cui le popolazioni artiche destinano i renni serve

pubblico, i suoi sentimenti dominanti, le sue resistenze e debolezze. qui avviene

mascardi, 42: anche gli astrologhi hanno le loro effemeridi, ed è la terza

, con cui quelle teste mal sane le loro predizioni misurano. -studiare,

solo a cercare il mondo e misurare le antichità, ma ancora... molto

-rappresentare, disegnare una figura calcolandone le dimensioni in base alle regole prospettiche.

prospettiva e di sapere con regola misurare le figure in alto, se non sono

da una certa grazia nel movimento che le renda amabili. 16. regolare

non giova: / e misurare e pesare le leggi ineguali a selvaggia / gente che

a considerare ad una ad una tutte le regole e venirsi misurando con esse e

suo mondo espressivo, interpretandone o eseguendone le opere. moretti, i-840: mi

non puoi largamente fare queste cose, non le fare. caporali, lxv-71: vedrai

, / e la lingua ha veloce e le man pigre. amari, 1-2-197:

sul vostro braccio. -misurare con le seste: v. sesta. -misurare

re l'aspra fierezza / chi merterebbe le gemonie scale / o del tarpeo di misurar

autore e cagione della disgrazia, chi alzava le mani per ischiaffeggiarlo, chi gli misurava

. caro, 5-151: per questo ne le loro azioni [i potenti] procedono

vol. X Pag.598 - Da MISURATEZZA a MISURATO (20 risultati)

. gozzi, 3-4-97: riceveano [le spelonche] la luce misuratamente e chiudevano di

geometra che gl'insegnassi a far misuratamente le sue tele. a cui il geometra:

); preso, trovato, stabilito (le misure, le dimensioni di qualche cosa

trovato, stabilito (le misure, le dimensioni di qualche cosa); eseguito

come una pianta rivescia, che ha le radici chiuse nel vaso rimboccato di quel

vaso rimboccato di quel cielo invisibile e le fronde visibili verso a noi. barilli,

è altro che un modo di comporre le cose in guisa che l'una con l'

/ al misurato imperio del sole e de le stelle. e. cecchi, 5-489

dipinto, foggiato secondo 1 dettami, le norme, le regole, i canoni dell'

secondo 1 dettami, le norme, le regole, i canoni dell'arte e

, iii-71: avendole cantate [ambedue le arie] come stavano, in presenza di

ci fa veder in questo mondo tutte le cose ben numerate, pesate e misurate,

ma i numeri, i pesi e le misure ha voluto che siano fuor di

mano di bramantino, nel quale erano le cose di lombardia e le piante di molti

quale erano le cose di lombardia e le piante di molti edilìzi notabili.

parità di membra, cioè non abbia le gambe lunghe, il capo grosso, le

le gambe lunghe, il capo grosso, le braccia corte e disformi, ma sia

: egli non mancano nel suo volto le guancie di tanto misurata lunghezza e di

assai disposti a trovar o sfacciate o strane le locuzioni metaforiche degli scrittori più animati e

1 gesti degli strioni, gli rispondeva con le battute, tuoni e applausi misurati.

vol. X Pag.599 - Da MISURATO a MISURATORE (17 risultati)

innalza alcune volte tra gli alberi e le nubi colle sue ruote gravi e misurate.

lenti, a colpi misurati, / martellavan le carene. g. raimondi, 2-221

che siete misurato troppo / in far le spese. l. pascoli, i-233:

clemenza, così misurato modo in tutte le cose. dante, conv., i-vn-io

forze, perciocché il cielo ha distribuite le sue grazie con misurate leggi, niuna [

, 48-11 (iv- 147): le parole poco misurate / a fiordelisa disse minacciando

svillaneggiandolo egli senza carità e dicendogli fra le villane alquante parole poco misurate che lo

berretta in mano, si era difeso con le parole, chiedendogli mille volte perdono.

la mia anima non è fatta per le misurate emozioni. emiliani-giudici, i-267:

suo impiegato venuto a fargli visita mostrò le opere del nipote e ne accolse gli

, nota i falli, non indica le beltà, può esser la face che illumina

della propria. guerrazzi, 1-758: le sono circospezioni di uomini misurati, che

egli era estremamente misurato, in tutte le sue manifestazioni. -sostant.

. c. gozzi, i-30: le spese inopportune, non misurate con l'economia

da musicisti quali jacques mauduit, claude le jeune, eustache du caurroy, soprattutto

che son di cose materiali, misurar le muse che non son corporee? b.

: accorgendosi gli uomini... che le cose non si possono agevolmente portar attorno

vol. X Pag.600 - Da MISURATORIO a MISURAZIONE (15 risultati)

misuratori regi e quelli de'pubblici descrissero le sole qualità e quantità dei pezzi di terra

in par tic. nelle lavorazioni concernenti le pavimentazioni stradali, operaio addetto alla misurazione

4-105: i mensori sono quegli che pigliano le misure de'fossi ed hanno auttorità d'

d'andare innanzi ne'viaggi e di pigliare le strade più commode e marciare e ritrovare

fare i fossi e conoscere bene come siano le vie. dizionario marittimo-militare [tommaseo]

: misuratori erano quelli che nelle città le stanze compartivano e nella campagna assegnavano il

preparare gli accampamenti agli eserciti, agevolarne le marcie, scavar trincee, empir fosse,

divenuto io... giusto misuratore de le deboli forze del mio intelletto, cosi

strumenti suoi, ciò è il misuradore, le forme, gli stampi. galileo,

angusto oricalco circoscrissi, / misurator de le celesti rote. viviani, 5-1-341: notizie

linea diagonale, che permette di stabilire le dimensioni ampliate o ridotte di fotografie e

doveri e dei diritti, e che le leggi associano gli uomini tutti, io devo

misurazione è stata compiuta, col prendere le mosse dalla qualità determinata nel giudizio individuale

, 3-220: il po, per le misurazioni fatte ora pertiche 48 sopra la

giustizia non farebbe d'uopo, dovendo bastare le scienze del calcolo e della misura.

vol. X Pag.601 - Da MISURAZUCCHE a MITACISMO (12 risultati)

psicanalisi non hanno strumenti di misurazione per le anime morte. -letter. nella

conformazione del cranio allo scopo di determinare le qualità psichiche e la personalità di un

ant. strumento che serve per misurare le dimensioni di un oggetto metallico ottenuto per

padrona non scenderà più a portarti con le sue mani la misurina dell'orzo?

deambulare a compasso, avvicinando e allontanando le due estremità del corpo, quasi a

o di polvere da sparo necessaria per le cartucce. carena, 1-139: '

tempo mio erano i giuochi ordinati secondo le stagioni e i mesi: chiose, spilletti

, 15-28: là dove dice « misusava le forze del corpo » intendo « misusare

mettere in opera se medesima, misusava le forze del corpo con aiuto di pessimi

venir meno, turbarsi profondamente, perdere le forze, smarrire i sensi, svenire

e dibattito della vita gli si cozzavano le ginocchia l'un l'altro. siri,

misvenne) / di sradicar dal mondo le vergogna. -impers. capitare male

vol. X Pag.602 - Da MITADIA a MITE (17 risultati)

amante che abbandona per andar a mormorare le sue trasgressioni innocenti all'orecchio di un

così fantastico e impressionabile che se voi le darete ascolto rimarrete vittima delle sue romanticherie.

di lassimano, nepote di lovastine, esagerando le colpe del zio accusava mio padre di

. è una aspirazione, verso la quale le anime miti e volgari volano affannose.

e inghiottito, / si sono chiuse le vetrine, povere / e inoffensive benché

che, se bene gli avesse tolte le genti venete, averebbe nondimeno mantenuta la

sobrietà, l'economia, l'attività, le abitudini miti e amorevoli. bonghi,

cavi, lunghi e stretti, con le palpebre abbassate, di sotto a cui guardano

serpe. zavattini, i-94: ho le mani pallide, lo sguardo mite.

non conosca de'tuoi miti altari / le benedette soglie. -che è segno

altri luoghi. biffi, xviii-3-398: le leggi della republica sono dolci ed il

una vampa d'ardor mite, tutte le tracce de'dolori passati. tarchetti, 6-ii-95

animo, dal vecchio telegramma archiviato fra le carte della casa di carducci. moravia

boccaccio, v-35: pasconsi quivi [le pecorelle] timidette e mite. b

, clementi di busiride gli altari, le proscrizzioni di siila, i massacri di

ella non pensò a sedersi, troppo le premeva fare la guardia alla finestra, guardando

fare la guardia alla finestra, guardando le due vie soleggiate, nella mitissima giornata d'

vol. X Pag.603 - Da MITEGGIARE a MITELLA (18 risultati)

.. / ah! sono in te le radiche del vischio. barilli, ii-629

, deserto, ardente e calmo. le onde piangendo vengono a riva, spinte

5-31: sciogli... pur tutte le vele; / lasciamo al ciel di

arguti odori marini... evocavano le miti acque di santa lucia.

luce interposta lisciava anche / all'alpi le rughe, / vellutandone i dorsi convessi

può definire. poerio, 3-119: spuntan le stelle a far la bruna / notte

mite chiarore. onufrio, 37: spesso le sue gote tingevansi d'un lieve incarnato

la giro [la pasta], e le attizzo con le molle / il fuoco

la pasta], e le attizzo con le molle / il fuoco sotto, fin

rami felici / l'arbore adulta e le sue miti poma / maravigliando, alle

). d'annunzio, i-108: le orchidee salivano intorno co'miti profumi /

tutti i popoli per aver sanzionato le pene più miti. saba, 305:

moderati. bicchierai, 85: le acque del tettuccio e del bagno mediceo

innumerevoli e vasti locali renderebbe più miti le pigioni delle case. carducci, ii10-

questo, alla fine, avveniva, le pretese degli amici erano sempre più miti

firenzuola. caproni, 129: le (_i) vinette così nude e umane

, con che miti / membra, presso le pietre acri e l'odore / stupefatto

nel destro lato / e, radendo le rete, a terra piomba.

vol. X Pag.604 - Da MITELLA a MITICANO (7 risultati)

delle colpe più mitemente e che moderarne le pene. svevo, 8-163: quando il

, xlix-134: si sta in speranza che le cose per l'advenire abbino a passare

pagina delle sue 'prigioni'... le prime tracce di quella sensitività e di

tristezza. g. bassani, 3-101: le lenti degli occhi, ingrandendoli, accentuavano

che ha tre meschine, ciò sono le tre furie, le quali mostrano il gorgon

, ciò sono le tre furie, le quali mostrano il gorgon che impietra chi

viventi e allineate in una reale contemporaneità tutte le stratificazioni diacroniche della sua storia.

vol. X Pag.605 - Da MITICARE a MITIGAMENTO (12 risultati)

vuoi ti dica del mio discorso intorno le origini mitiche e poetiche di mantova? pascoli

naevio, secondo ogni probabilità, dava le ragioni mitiche... del nome

aenaria. buzzi, 1-101: fra le ramaglie nere, / mitiche orrende faune /

! qual nuovo error sospinge / oggi le menti a impoverir del bello, /

). carducci, iii-7-113: con le sacre rappresentanze il popolo italiano arrivò.

, 2-i-25: gli uomini ridiventano mitici! le viscere della terra vomitano i mostri della

primitivi o selvaggi avrebbero della realtà e le cui modalità sono il linguaggio e le

le cui modalità sono il linguaggio e le forme di meta- linguaggio, in partic

lungo questo mitigamento, ma quale sopra le cose unte veggiamo fiamme. talvolta discorrere

. franco, 7-115: erano tante le teme con che mi sopraprendeva amore ch'

contrario all'incendimento di quella, saputo le proprietà dell'ira, si possano parimente saper

scogli di questo mondo si dannerà', qui le parole parte sono metaforiche e parte proprie

vol. X Pag.606 - Da MITIGANTE a MITIGARE (24 risultati)

, e cura il dolor de'nervi e le schiacciature loro mitiga. beicari, ii-167

. /... / salva le donne gravide e l'acute / pene del

che per una ostinata febre gli rodeva le membra vitali, mai non si potè

704: accetterei quanti spasimi possono sofferire le creature tutte unite insieme, purché a

atroci, riacquistava vigore, i dolori se le mitigavano ed ella sentivasi valente di patir

spegnerla. muratori, iii-239: silvio de le boe tiene che nulla ci sia di

ripullulò o si estinse o si mitigò, le stragi che ha fatte ed i rimedi

per malignità e, medicate che sieno le mie piaghe, s'anderà mitigando. monti

/ tocco il leon ruggì sco- tendo le freccie del sole! gozzano, i-1356:

queli non sentendosi primi né soli, le proprie angosce mitighino trapassando. malpighi,

amaritudine e l'uso rende men noiose le cure del mondo. pallavicino, 1-338

che può l'amicizia lontana per mitigare le angosce del carcere, le amarezze dell'

per mitigare le angosce del carcere, le amarezze dell'esiglio, la desolazione d'una

-di animali. ugurgieri, 128: le bestie e li dipinti uccelli, tutti

nel sonno per la tacita notte, metigavano le sollecitudini loro e i cuori dimenticati per

sollecitudini loro e i cuori dimenticati per le fadiche. sannazaro, iv-245: quando

e calzato nel cervello, di fare le cose grandi e belle. della casa,

vibio crispo, che lo serrava con le domande, accomunando seco le colpe che

serrava con le domande, accomunando seco le colpe che non poteva difendere, mitigò l'

e lo sdegno concetto da ferdinando per le insolenze de'suoi agenti, aveva dato

spostatura orribile, mentre dovrei invece mitigare le asperità del mio carattere e diminuire.

umor nero nel contatto della società con le posizioni insipide ma diluenti della conversazione.

, iv-5: alcuni scrivono che, bucate le coma [dei montoni] nel torto

il sangue a raffreddare comincia, così le concupiscenze tutte si cominciano a mitigare.

vol. X Pag.607 - Da MITIGARE a MITIGARE (25 risultati)

frugoni, vi-459: inorpellava [scarabellone] le pillole, inzuccherava le scamonee, mitigava

[scarabellone] le pillole, inzuccherava le scamonee, mitigava le pozioni.

pillole, inzuccherava le scamonee, mitigava le pozioni. 8. calmare,

tre anni che seiano fu morto, le cose che pur sogliono gli altri: tempo

flavio volgar., i-84: lui per le parole sue non si mitigava niente,

i marinai in tuonavano la canzone con le bestemmie, ché a cagione di tale impedimento

, 194: i tuoi propinqui, per le città, essendo molto percossi per celesti

molto percossi per celesti segni, mitigaranno le tue ossa e statuiranno a te il

meno violenti, più tollerabili e accettabili le conseguenze di una situazione grave e difficile

caratteristica negativa. cavalca, 18-130: le cose legate tu sciogli, le sciolte

18-130: le cose legate tu sciogli, le sciolte tu guardi, ogni cosa avversa

trasporta a tre cose: a ricoprir le cose disoneste, a mitigar le cose spiacevoli

ricoprir le cose disoneste, a mitigar le cose spiacevoli a gli uditori, a

spiacevoli a gli uditori, a schifar le cose nocive al dicitore. brusoni, 981

de'cittadini né gli allettamenti, né le minaccie, ché anzi, a guisa delle

mitigare, come da buon senno, le anzidette lagnanze. codèmo, 207: ho

quella d'adamo, che sapesse tutte le cose e tutte le nature, un

, che sapesse tutte le cose e tutte le nature, un poco si mitiga in

che fh creata sì conobbe perfettissimamente tutte le cose di cielo e di terra che

e però andava mitigando quanto poteva le rigide procedure dello straticò e di altri

rimanessero [i nobili] contenti mitigando le leggi, che sarebbe bene mitigarle.

orecchio quanto per voi medesimo conoscete per le rime dei provenzali, cominciò, per

mitigare quell'asprezza, non a pigliare le voci de'forestieri, ma ad aggiungere

voci de'forestieri, ma ad aggiungere le vocali nella fine di tutte le nostre.

aggiungere le vocali nella fine di tutte le nostre. 12. ant. domare

vol. X Pag.608 - Da MITIGATI a MITILITE (12 risultati)

n. franco, 7-177: per accorciarsi le lunghe notti e per mitigarsi i freddori

feciono i miei guai meno lunghi né le mie teme meno agghiacciate. datila, 150

. viviani, 1-60: di tutte le rose o lunate inferiori...,

a quella prima, vengono per necessità le seguenti ancora, se non a rimuoversi

uscivano quelle così orrende voci... le quali voci, essendosi egli fatto più

pettegolo sminuzzare il come, il quando e le conseguenze, e un interrompere persino il

pass, di mitigare), agg. le nito, alleviato (un

non erano in questo tempo punto rallentate le provvi- » gioni nel regno di danimarca

bigiaretti, 10-45: noi non ammettiamo le attenuanti, i motivi mitigatori, le

le attenuanti, i motivi mitigatori, le discriminanti, ecc.... insieme

simile a quello del canario, e per le penne della coda rigide ed acute.

. chi alleva mitili e ne cura le varie fasi di sviluppo. = =

vol. X Pag.609 - Da MITILITI a MITO (16 risultati)

altri oggetti sommersi mediante il bisso; le specie più note sono il mitilo comune (

specchi di mare lungo i litorali per le carni assai apprezzate. -anche: ciascuno

: lo aveva portato nei ristoranti con le tovaglie, con le bottiglie e i

portato nei ristoranti con le tovaglie, con le bottiglie e i bicchieri di cristallo,

bottiglie e i bicchieri di cristallo, con le posate vere, d'argento: gli

, che determina intossicazione (e perde le proprietà venefiche in ambiente alcalino).

urla, a pancia piena, per le pancie vuote. -agg.

nulla è nuovo sotto il sole, neppure le signore 'mitingaie 'che noi crediamo

l'accusa della aura mitingaia, rintuzzò le accuse, dicendo che egli, zanardelli,

: idealizzato. piovene, 7-562: le qualità della provincia si proiettano mitizzate sulla

al secolo decimoquinto materia epica erano tuttavia le leggende cavalleresche in specie carolingie, nelle quali

, stretta nelle spire d'una serpe che le leccava gli orecchi. da allora ella

orecchi. da allora ella comprese tutte le voci sparse nell'aria; ella conobbe

sparse nell'aria; ella conobbe tutte le melodie del mondo. b. croce,

e a porre come assolute ed esemplari le proprie idee, i propri princìpi morali,

gioventù appena appena « liberata » con le attrattive del progresso tecnologico,...

vol. X Pag.610 - Da MITOCLASICO a MITOGRAFO (12 risultati)

di evocare istintivamente tutti 1 sentimenti e le energie del gruppo stesso e di indirizzarli

scivolassero senz'accorgersene in quella curiosissima fra le tante illusioni e manie del settecento:

contro chi fa un discorso drammaturgico serio le medesime accuse dei patrioti del '39

: dir « tutto » (anche le verità più sconsolate e paurose) o tener

bisogno di trovare significati misteriosi in tutte le cose. 6. concezione o

idee contrarie, mediante un'immagine che copre le contrarietà loro. la medesimezza dei contrari

estens.: persona che, per le qualità eccezionali o per circpstanze particolari (

-raggi mito genetici: secondo le esperienze di a. gurvic (1922

, débbono esser opera di chi possiede le notizie ideali e la scienza, cioè del

letteraria... quando si esaminavano le variazioni del tipo di fedra da euripide

, e di questi una favola. le gesta di bacco vengono più rispettate di

autorevoli degli evangeli. lucini, 11-349: le sue * grazie '[di foscolo

vol. X Pag.611 - Da MITOLA a MITOLOGICO (18 risultati)

di sangue e di colpe è tra le più belle allegorie morali dell'antica mitologia

platonismo [lorenzo de'medici] rintraccia le imagini sue. e. cecciti, 3-60

altro accuseranno l'autore di avere ricantato le antiche mitologie. mille ragioni, che

stabilirne l'origine, il significato, le connessioni con l'esperienza religiosa di una

empiron... la grecia, le vicine e lontane parti, di tante favole

d'annunzio, iv-1-53: i fauni e le ninfe e le altre leggiadre forme di

: i fauni e le ninfe e le altre leggiadre forme di quella mitologia arcadica,

mitologia arcadica, e i silvandri e le filli e le rosalinde animavan della lor

e i silvandri e le filli e le rosalinde animavan della lor tenerezza, su

rosalinde animavan della lor tenerezza, su le tappezzerie delle pareti, un di que'chiari

antonio watteau. gozzano, i-633: le berline di casa reale simili ad altissimi

del barocco. moretti, ii-440: le ultime ninfe della mitologia carducciana erano uscite

verrà tempo che una nuova mitologia divinizzando le vostre [di bonaparte] imprese come

mito ideale consiste nel trasportare nell'ente le proprietà dell'esistente e quindi confondere il

tale distinzione di sensazione e percezione prende le mosse quella di conscio e inconscio psichico,

ci sia tra i frak e le sirene, se non la finalità della coda

di mitologico o favoloso. memorie per le belle arti, 1-189: due soggetti mitologici

forme d'inimitabile grazia, ove sotto le figure erano scritti in carattere corsivo a

vol. X Pag.612 - Da MITOLOGISMO a MITOPEIA (8 risultati)

carducci, iii-21-166: quante non sono le imagini puramente etniche che nelle opere cristiane

mare. e. cecchi, 6-239: le farfalle pareva si muovessero in un cielo

se invisibili, case di appuntamenti, le mitologiche maisons de rendez-vous illustrate da robbe

dalla nostra, nella quale andassero le anime de'morti per ricevere colà e

, il talento mili- ^ tare, le fortune avventurose facilmente mitologizzabili. *

, ii-436: chi crederebbe che non solo le figurazioni tra decadenti e gladiatorie di questo

questo bulino e di questa sgorbia e le loro mitomanìe e simbologie dannunziane, ma

infantile, e in essa si conferma che le cose si scoprono, si battezzano,

vol. X Pag.613 - Da MITOPEICO a MITRA (35 risultati)

con quale codice comune si potranno decodificare le manifestazioni mitopoietiche degli artisti (eventualmente dei

del materiale gene tico fra le cellule originate da tale fenomeno: è

: e vescovi e cardinali, con le mitere di damaschino, e'vescovi, di

ii-140: la mitra... ha le due corna. trissino, 2-1-244:

il barone presentò la signora. -che le diede egli? -una mitrea di broccatello

intorno, / vescovi armati, con le mitrie d'oro. pirandello, 7-779:

tutti gli arredi e i parametri sacri, le pianete coi ricami e le brusche d'

sacri, le pianete coi ricami e le brusche d'oro e i camici e le

le brusche d'oro e i camici e le stole, le mitrie, i manipoli

oro e i camici e le stole, le mitrie, i manipoli. moretti,

vermiglio. d'annunzio, iv-2-131: le barche, aventi quasi tutte la mitria

lato della 'mpronta di santo giovanni diceano le lettere: 'papa giovanni', e per in

suo secreto e ti fece isciorre tutte le gioie dei sua regni e mitrie ed

due sorti di mitra: una con le due punte, in tutto simile a quelle

uffici divini; l'altra, tonda con le tre corone,... porta

miseri e mendici. / u'sono le ricchezze? u'son gli onori / e

ricchezze? u'son gli onori / e le gemme e gli scettri e le corone

e le gemme e gli scettri e le corone / e le mitre e i purpurei

e gli scettri e le corone / e le mitre e i purpurei colori? a

in testa messa / e furgli poste le due chiavi in mano. ariosto,

sempre tendere con l'opere e con le parole al bene del prossimo e a

, e non fu grave / a le mie terga tonorata soma, / quanto a

altri religiosi, onde cadono in loro le mitre più ricche. pacichelli, 2-163:

da'cesari ingiusti e da'rubelli / difenderan le mitre e i sacri tèmpi. carducci

palpitante,... coronarono di lampi le cinque mitre della basilica.

cavalca, ii-244: perché sono levate le figliuole di sion e vanno a collo

incesso lascivio e molto ornate, iddio le farà calve, e. torrà loro le

le farà calve, e. torrà loro le trecce e gli ornamenti di capo,

e gli ornamenti di capo, cioè le corone e li spilli e le mitre e

, cioè le corone e li spilli e le mitre e i busti e gli balzi

, 6-29: gli arabi usano portar le mitere,... radonsi la barba

tutta la nobiltà a cavallo, con le lor mitrie in testa. aleandro, 1-415

quelli della frigia. marchetti, 4-195: le ricchezze, / da'paterni sudor ben

di tutto il coro è rèllera e le sue bacche... e in oltre

tu da'cui raggi son rotte / le cecità della notte. d'annunzio, iii-2-117

vol. X Pag.614 - Da MITRA a MITRA (27 risultati)

della notte inchinano a quando a quando le fiamme odorifere su le loro mitre corusche

quando a quando le fiamme odorifere su le loro mitre corusche le cui quattro infule

fiamme odorifere su le loro mitre corusche le cui quattro infule scendono dall'una parte

mitra ingioiellata, appare, dispare attraverso le cortine della ricca portantina. -in

bibbia volgar., i-390: queste saranno le vesti- menta, le quali faranno:

: queste saranno le vesti- menta, le quali faranno: lo razionale (lo quale

. el primo era el vestimento lineo circa le parti pudende;... terzio

salmi e fra i concenti, / con le lunate mitre, co i gran paludamenti

simintendi, 3-186: quegli, abiendosi adornate le tempie della dipinta mitera, apoggiandosi al

e abiendosi posti i capelli canuti per le tempie, si dimostrò d'essere una

.. fu il primo che dipinse le donne con vestimenti lucidi e coperse il

22-607: oscura / notte i rai le coperse, ed ella [andromaca]

sopra la discriminatura de'capelli impongono [le montanine] una mitretta... e

cui erano indicate con parole o disegni le colpe del condannato che veniva usato sia

'1 carro, e non si curò de le dipinture ne la mitera. firenzuola,

carta, schiccherata a penna, secondo le qualità del delitto. note al malmantile,

un uomo legato sopra un asino, con le spalle nude, la mitera in testa

e acqua, o dal farlo passeggiare per le piazze con una mitria di cartone,

infamante che consisteva nell'essere condotto per le strade di una città su un carro

in groppa a un asino, con le spalle nude e il caratteristico copricapo in

fargli sdrucciolare o nelle mitere / o su le forche. cantini, 1-3-19: non

d'essere bollati, tagliato il naso o le orecchie, né essere scoreggiati, né

ve ne scusate, perché la scusa de le publiche asinarie è mitera de lo sfacciato

10. marin. cavo usato per rinforzare le antenne stringendole in due punti con i

copricapo episcopale. massaia, v-25: le pettinature a corona ed a mitra,

intorno la testa...; e le strette e piccole dicevansi mitrelle, o

quei suoi merli, che non han le penne, / pigliar il volo all'aria

vol. X Pag.615 - Da MITRA a MITRAGLIATRICE (14 risultati)

scroscio delle bombe e dei mitra, le città son rimaste ammutolite. stuparich, 5-268

abitanti i ferri delle loro case, le pietre, finanche la moneta convertirono in

di ferro o di lamiera che conteneva le pallottole, le schegge o gli altri

di lamiera che conteneva le pallottole, le schegge o gli altri materiali usati per caricare

o gli altri materiali usati per caricare le bocche da fuoco nei tiri ravvicinati; aveva

gadda, 145: allora alzai le spalle e dissi agli uomini...

e dissi agli uomini... « le pallottole della mitraglia bucano i tedeschi come

, / gli abiti lacerati, come le bandiere, / dalla mitraglia dell'intemperie.

un signore piantato lì a vedere sfilare le carrozze. linati, 16-142: egli

mi riconobbe a soli cinquanta metri sopra le sue trincee e giudicò gli effetti del

, 6-160: per i contrastanti interessi, le bande dei contrabbandieri d'alcole avevano talvolta

. pistola. bacchelli, 2-xi-14: le sentinelle tenevan l'occhio e le mire

2-xi-14: le sentinelle tenevan l'occhio e le mire incrociate dei mitragliatori sulla lista di

fisse o rotanti): si distinguono le mitragliatrici a utilizzazione diretta di rinculo dalle

vol. X Pag.616 - Da MITRAGLIERA a MITRATO (11 risultati)

fu veduto riverso nella sabbia, con le gambe penzoloni nella fossa d'una trincera

mitragliatrice, scrivendo a pallottole nel bersaglio le iniziali: f. g. sormontate dalla

, sguinzagliati in quei passaggi, coglievano le offerte a volo. cosi tre voci

molte cartucce. d'annunzio, v-3-14: le mitragliere son congegni inservibili. moravia,

6-86: -cosa sarà successo: finite le munizioni? -o sarà morto il mitragliere

da vizi alla valvola mitrale assume durante le crisi. - insufficienza mitralica: vizio

54: lo seguente diéo audienza a le vedove, a li orfani a li desolati

coloro che reggono gli stati temporali, le 'cose attive ', e per la

commessa la cura delle cose spirituali, le 'cose contemplative '. 5

papale di cui mi giova mitriarmi contro le ingiurie di quei litteratissimi sacrestani i quali

tagliato in pezzi da feroci acciari / per le publiche vie giacque insepolto. baldinucci,

vol. X Pag.617 - Da MITREA a MITTELEUROPA (13 risultati)

ai cardinali. garibaldi, 1-205: le previsioni d'orazio sugli apparecchi del governo

: deh dite: quante belve a cui le spade / affondar ne la carne era

virtù, / quanti marchesi che assalian le strade, / quanti mitrati che vendean gesù

un capitolo sul principe dei ranocchi (le rane nell'allegoria sono i sudditi pontifici

ginie, / che sempre piangon per le carestie, / che non hanno da fare

'. menzini, 5-284: con le scope dietro e col cartello / andarsene

di sue celebri imprese / porta nel petto le notizie appese. 4.

mitrèo. bresciani, ii-654: le dipinture etrusche... i vasi di

di cornino, hanno pinte per tutto le tibie sarde alle cene funerali, alle

e tamburelli. amari, 2-333: le rovine di hadhr sono li per attestare

parentela è succeduta al mitridatico mantenendo con le malattie la medesima nimicizia, ma un poco

, può diventare un potente veleno per le masse d'oggi. mitridatizzazióne,

: ismeraldo tiene il principato di tutte le pietre verdi:... vale con

vol. X Pag.618 - Da MITTELEUROPEO a MIXOFITE (8 risultati)

non è separazione locale... in le creature è subiezione in chi è mandato

. movimento religioso e militare sorto fra le popolazioni musulmane del caucaso nella prima

miùro2, agg. polso mimo: le cui pulsazionidiminuiscono progressivamente. tramater [s

.]: 'miuro': aggiunto di polso le cui pulsazioni vanno di continuo indebolendo per

domenichi [plinio], 13-5: anco le susine nate nel monte damasco e la

fra queste [susine] chiamarsi popolari le mixe, le quali anch'esse hanno

susine] chiamarsi popolari le mixe, le quali anch'esse hanno cominciato a nascere

ne'sorbi. soderini, iii-590: le mixe [susine] sono in egitto,

vol. X Pag.619 - Da MIXOFRIGIO a MNEMONICO (4 risultati)

. tumore con- nettivale benigno che riproduce le caratteristiche del tessuto mucoso (o gelatinoso

, che colpisce generalmente il dorso, le cosce, il volto e la nuca

concerne il mixoma; che ne presenta le caratteristiche. mixomicèti, v.

che possiede la caratteristica di legarsi con le mucoproteine. = voce dotta,

vol. X Pag.620 - Da MNEMONISMO a MÒ (11 risultati)

mnemotecnica gli serve. bocchelli, 1-ii-536: le verità che vi si sogna di svelare

come la mnemotecnica e la metempsicosi che le affiancano nel suo sistema; certo coteste

patecchio, xxxv-1-571: mo parlem de le femene, si con'ne dis lo

anni avanti da li profeti; mo le recognosce quel tale nel limbo, onde spera

mò che fai? lancellotti, 1-21: le passate [cose] mo', d'

mo'negli anguli per insidiare e sedur le genti. giustino volgar., 390

, mo sopra un altro destrieri / per le strade che van dal mio palazzo /

a vinegia. aretino, iv-3-257: le giornate, che si vivono, ci

per uomo morto; / né già mai le feci torto. / guarda mo'che

dua, tre, quattro e cinque? le xvii ore, signor massimiano, ne

. bocchelli, 1-iii-618: mo guarda le cose che nascono in terra, mentre

vol. X Pag.621 - Da MÒ a MOBA (13 risultati)

compagnia di popolo congregato, in tutte le generazioni del popolo d'israel da mo

, né pur mo'piantate, / davan le viti ciò che fa buon sangue.

se ragioniamo anche degli altri peccatori contro le cose di dio, natura ed arte.

il patrone tenea per lo bisogno de le cavalle e somere de la cità,

indifferente che avevo accanto e si sollevava le gonnelle sedendosi a mo'delle galline che

di cuscino. barilli, 5-154: ha le gambe dipinte di bianco dal piede sino

11 marchese si toccò con due dita le tempie a mo'di ringraziamento e si

. -secondo l'uso, secondo le consuetudini. carducci, iii-6-274: la

-a questo mo': così stando le cose, in fin dei conti,

. bellini, 5-1-172: tenendole ciondoloni [le braccia] non vi pareva che pesassero

(o dio! a quel mo'son le donne! / voi perrete [penerete

così per mo'di dire) non le potrò evitar mai. = deriv

becco breve, il collo lungo, le zampe lunghe e robuste con tre sole dita

vol. X Pag.622 - Da MOBBILE a MOBILE (37 risultati)

ognuna, avranno cura di scrivere tutte le cose stabili che sono nella città.

per d. s., ma le camere destinate per la gente del suo seguito

fra giordano, 5-313: imperò sono le cose mobili, perché hanno parti:

condotto ad una porta a canto / de le machine sue la più sublime, /

ed armata, / mobile è su le rote e vien tirata. galileo,

. spandono deliziosi e mobili padiglioni sopra le acque. leopardi, i-3: nella maestra

questo stromento nelle operazioni geodetiche, per le quali è necessario un secondo canocchiale,

il fondo. pacichelli, 2-703: le carrozze comode e vaghe, con gli specchi

segnar debban gli inchiostri / di chi le vele ai venti e i remi a tonde

sacerdote, abbi misericordia di me per le stelle del cielo, per i mobili

la sapienza è più mobile di tutte le cose mobili: ella aggiugne in ogni

rapidissimi cervieri. idem, 3-i-17: alte le membra, pronti molti audaci / avea

mobilissime, ruzzavano fra gli stecchi e le foglie. 5. che manda in

gli occhi mobili e tremanti, / le chiome incomte et irte, il mento infiato

ei da sé scote, / già può le luci alzar mobili e vaghe. parini

occhi mobili e attenti, come temendo che le sfuggisse qualche cosa. pirandello, 8-528

cosa. pirandello, 8-528: picchiò con le grosse nocche su un uscio del corridoio

corridoio in penombra e attese, abbassando le palpebre su i vivi occhietti ceruli mobilissimi.

e. gadda, 6-186: gli occhi le risfavillavano, allora, piccoli puntuti,

e movimenti continui (il pulviscolo, le nuvole, il fumo, ecc.

corro al mare, con difficoltà retenendomi le onde, donde il mobile mare sparge

onde, donde il mobile mare sparge le prime acque. s. agostino volgar.

acqua. bembo, 1-90: sono per le mobili acque, nel loro tempo,

; / che son troppo lontane, e le nasconde / agli occhi bassi l'alto

avare farfalle errando andate, / da le viscere lor l'alme traete. bruni,

: collega [una certa decozione] le particelle sulfuree, salmastre e mobilissime del

spargono talvolta quasi un leggier velo sopra le parti illuminate e rendono anche più cupe

parti illuminate e rendono anche più cupe le parti coverte già d'ombra. fantoni

abbondanza e la gioia, fanno biancheggiare le spume là dove non ha molto annidavano

spume là dove non ha molto annidavano le colombe. gnoli, 1-29: le mobili

annidavano le colombe. gnoli, 1-29: le mobili forme il sole / empie d'

negli orli i lievi / languori de le viole. s. ferrari, 392:

. s. ferrari, 392: ecco le grazie a destra ed ecco il letto

strade di una bianchezza che è falsa sotto le nubi di mobile piombo. montale,

, in delicati ulivi / s'addolcir le più aspre erte. 7.

tormi l'alma intento, / de le saette il fier nembo partia, / per

, 1-24: mutar non si ponno le nature: / la terra è ferma ed

vol. X Pag.623 - Da MOBILE a MOBILE (22 risultati)

mezzo alle sabbie mobili del deserto e fra le nuvole di quelle sottili arene che il

rovina, difficile bensì a scendersi e per le mobili pietre e per la guardia bestiale

uomini, né di bestie: teme le sabbie mobili, i trabocchetti naturali della

al figur. carducci, iii-9-124: le crociate, iniziate e predicate in francia

, divennero facilmente come vie mobili per le quali il genio lo spirito l'ideale francese

. g. gozzi, i-7-5: le due donne e il giovanetto pervennero all'

. d'annunzio, iv-2-92: per le vie i fasci delle palme mettevano un mobile

s'annida, lotta per districarsi fra le masse del fogliame e rompere la dentro

quotazione). broggia, 367: le monete non sono piramidi d'egitti,

la voce è mobile imagine del concetto, le lettere sono quasi statue e simolacri saldissimi

un giorno. de sanctis, ii-15-228: le condizioni di europa sono mobili, e

tasso, n-iii-582: il principio de le cose overo è uno, immobile,

perfezionarsi. vico, 71: le filosofie al mondo non han per altro

han per altro servito che per fare le nazioni, tra le quali fiorissero,

servito che per fare le nazioni, tra le quali fiorissero, mobili, destre,

se lo descrivo albero per albero, le immagini si confondono e manca il tutt'

dentro, senza ch'egli lo volesse, le più stravaganti immagini e guizzi di comicissimi

virtù, e quello ch'ai presente possiede le ruine di quella famosa città è tutto

e così ha, per ciò che universalmente le temine sono più mobili, e il

, e così muore l'uomo e le ricchezze rimangono. bergutto, lxxxviii-n-475:

voltante, / tien sempre in modo le sue ragnatele / che chi vi incappa

morbidi, / tant'ira prèseti / contro le fervide / speranze mobili, / onde

vol. X Pag.624 - Da MOBILE a MOBILE (20 risultati)

7-19: nessuna maraviglia che, fra le genti della puglia dotate di mobilissimi nervi

. leonardo, 2-127: hanno [le ceraste] quattro piccoli corni mobili,

quando si vogliano cibare, nascondano sotto le foglie tutta la persona, salvo esse comicina

tutta la persona, salvo esse comicina, le quali movendo, pare agli uccelli quelli

coda mobile. pea, 1-408: le narici mobili e marcate. gozzano, i-363

. astrol. segni mobili o mutevoli: le quattro costellazioni che concorrono a formare la

o polve. -cieli mobili: le nove sfere celesti che, secondo il

ii-v-12: li numeri, li ordini, le gerarchie narrano li cieli mobili, che

5: muovonsi i cieli e strascican le stelle, / che stanno con misura /

1-138: fin che mobili in ciel giran le sfere. 26. bot.

-principio dell'equilibrio mobile: espresso da le chatelier-braun, afferma che ogni sistema in

sì obligi al dectu comparatore et a le sue redi tucti li tui beni movili e

quelle cose e denari e pecunie sopra le quali saranno compagni; e possa dal compagno

o eredità fosse costretto, per far le taglie, a venderli e rimanere al tutto

, v-252: toltogli i danari e le robe sue mobili di immoderata valuta,

aver voluto... gravar di tributo le cose mobili, ciò fu causa che

, 814: si considerano beni mobili le energie naturali che hanno valore economico.

far vedere come i nostri antichi dicessero le stesse cose che noi, senza ricorrere

prima volta l'anno 1508, per le spese che s'eran fatte e si facevano

vanno pur detratte la ricchezza mobile e le altre ritenute! b. croce, iii-22-51

vol. X Pag.625 - Da MOBILE a MOBILE (20 risultati)

a schemi determinati preventivamente, che formano le diverse classi d'accentazione. carducci,

a, con questa legge, che le dignità degli spazi passati sieno fra di loro

trovi ora la pasqua, e tutte le feste mobili, si può vedere tanto agevolmente

quale sapea egli... ritrovar le feste anco mobili per le tavole,

.. ritrovar le feste anco mobili per le tavole, più sicuramente che molti nostri

: si ha d'avvertire che per trovare le feste mobili, per la lettera dominicale

ecc.]. manfredi, 3-24: le feste di noi cristiani sono di due

contiene nel suo spessore il sepolcreto con le reliquie dei martiri e deve essere sufficientemente

milizia mobile io reputi possano accorrere sotto le armi a una nostra chiamata. c

modo da poter essere rapidamente spostata secondo le esigenze tattiche o strategiche. tommaseo [

che offre la possibilità di rendere tutte le gradazioni, di intensità (uno strumento

un tetracordo coll'altro, e non ostante le differenze de'generi rimangono sempre ne'medesimi

in rilievo col metallo queste lettere, le aveva poste sotto un torchio e trattane

c'insegna... a crescere le nostre possessioni o nostre ereditati ed avere

debitori dovuto alle vedove e a'pupilli, le limosine lasciate a'poveri e alle fraternite

lato de la grotta al lato a le piscine, quattro bracza ampia, ogn'

: partì una notte da lui con tutte le sue genti, che erano trecento cavalieri

perdere tutto il mobile delle lor case e le due terze parti de'beni stabili,

di abbigliamento. tasso, 2-1-386: le tele e l'altre opere de l'arte

de l'arte del tessere, con le quali la buona madre di famiglia può far

vol. X Pag.626 - Da MOBILE a MOBILE (6 risultati)

in un mobile, se sono opposte le forze, il moto segue sempre la

contanti quei pochi mobili che mi arredavan le stanze, portando per buon risguardo tutte le

le stanze, portando per buon risguardo tutte le gioie della mia sposa,..

parola mobili s'intendono gli arnesi e le masserizie di casa e non mai le

e le masserizie di casa e non mai le grasce. a. verri, 2-ii-89

d'annunzio, iv'-1-65: lungo le pareti erano disposti in ordine alcuni mobili