xiii-1-49: se il lord alto commissario non le avrà spedite fra un tempo determinato,
avrà spedite fra un tempo determinato, le memorie siano formalmente presentate alle corti delle
: hec est la memoria de tucte le mercanzie caricano le navi in alexandria e li
la memoria de tucte le mercanzie caricano le navi in alexandria e li pesi come
una terra add un'altra. ufficiali sopra le castella e fortezze del comune di firenze
, ii-2-6: guardino [i possidenti] le stime e le memorie di compera dei
guardino [i possidenti] le stime e le memorie di compera dei loro poderi.
memoria sulle curve che servono a delineare le ore ineguali degli antichi nelle superfizie piane.
redi, 16-v-80: in bologna hanno stampato le memorie dell'accademia de'signori gelati e
: è di uno esemplio raro in tutte le memorie delle cose vedere il padre sedere
. bembo, 1-150: hanno tra le loro più secrete memorie, gli antichi maestri
borghini, 6-iv-147: così ci davano le cose incerte come le certe, e quel
così ci davano le cose incerte come le certe, e quel che e'trovavano
, mette il non trovarsi, secondo le tradizioni e memorie antiche, che in tutto
dell'uffiziale di stato maggiore devono essere le carte topografiche e le memorie stampate o
maggiore devono essere le carte topografiche e le memorie stampate o manoscritte del paese,
: ché della città quasi esclusivamente trattano le memorie del tempo. misasi, 1-87:
rilevanti. de sanctis, ii-15-37: le « memorie » sono spesso una forma letteraria
letteraria, un mezzo comodissimo di esprimere le proprie opinioni, di accusare o difendere
. carducci, iii-23-151: goldoni scrisse le * memorie ', che al gibbon parevano
. b. croce, ii-6-376: le memorie sono cronache della nostra vita e
meravigliando, in ogni parte / volgea le luci, desioso e lieto / di veder
saperne / i siti, i luoghi e le memorie antiche. v. borghini,
disertò delle quattordici regioni di roma le dieci, arsero, fra le molte altre
di roma le dieci, arsero, fra le molte altre nobili memorie, le case
fra le molte altre nobili memorie, le case degli antichi duchi e capitani, adornate
e de'portici e ne'vasti giardini le memorie del villaggio di ascone e la torre
. maffei, 5-1-142: si dispersero forse le memorie etrusche, per essersene smarrita l'
(per morte, ecc.) e le cui testimonianze possano essere necessarie in una
per mancare uno o più testimoni, le cui deposizioni possono essere necessarie in una causa
anche prima dell'apertura del dibattimento con le forme stabilite nell'art. 454.
integrazioni delle allegazioni su cui sono fondate le già formulate domande di merito, contestazioni
trattazione delle cause fosse prevalentemente orale, le memorie possono essere legalmente introdotte negli atti
ogni stato e grado del procedimento le parti e i loro difensori hanno facoltà
a seguito di ricorso per cassazione]. le parti possono presentare le loro memorie
]. le parti possono presentare le loro memorie in cancelleria non oltre
di un martire; altare che custodisce le reliquie di un martire. f.
delle calcolatrici meccaniche, atti a eseguire le varie operazioni aritmetiche sui numeri in essi
puri) o di riportare alla coscienza le esperienze memorizzate (disturbi di evocazione)
e con la maggior forza che possono, le idee di cui esso si compone.
la rivista stretta al seno, con le braccia conserte, come una studentessa il libro
tanto poco'. montale, 5-69: le tortore colore solferino / sono a sesto
, 383: la parte guelfa restaurò loro le ruinate case e nelle mura di quelle
ed avendoli fatti scorticare, conservarne volle le pelli per memoria. foscolo, sep
, / onde forse anzi tempo ornai le tempie, / in memoria di quella ch'
non consiste solamente nell'avere a memoria le cose preterite o conoscer le presenti;
a memoria le cose preterite o conoscer le presenti; ma per l'una e per
per l'altra di queste sapere antiveder le future è da'solenni uomini senno grandissimo
memoria diligentemente tenere i passi difficili e le nascose ritirate, di quelo che ad
, rapido più che non sogliano averlo le liriche pariniane e che simula una certa
èvvi così tosto della memoria caduto, le violenze fatte da manfredi avervi l'entrata
-cancellare, togliere la memoria o le memorie di qualcuno o di qualcosa:
uomo, d'un fatto. 'cancellare le memorie ': di fatti, d'
caricare la memoria ': di cose le quali essa non può ritenere ordinatamente.
[del tau] segnava beato francesco le sue lettere che mandava, perocché,
8-36: i quali [autori] così le piccole cose come le grandi delle geste
autori] così le piccole cose come le grandi delle geste e fatti de'romani scrissono
trovarsi con la mente stordita, con le idee confuse. tommaseo [s.
. bembo, 10-vi-270: vedo che le cose mie non vi sono meno a memoria
meno a memoria che sarebbono a me le vostre. aretino, v-1-818: credo che
segreto scrutinio in vostra santità concorressero tutte le voci. -fare o lasciare memoria
dee., 2-9 (241): le dipinture e ogni altra cosa.
cosa. -ingrossare la memoria: deteriorare le facoltà intellettuali; renderle ottuse, rozze
intenzione di metter nella memoria degli uomini le cose seguite nella città di firenze.
religioso pensiero: onorare e tenerci vicine le ossa dei nostri cari, che ci
memoria. cesarotti, 1-i-80: cangiano le circostanze della nazione, un'usanza è
'. 'anco delle cose periscono le memorie 'e questo suol dirsi con un
questa armatura vinse, recandosi a memoria le comandamenta del suo possessore, cioè lo
a memoria la crudeltà di turno e le parole ch'egli disse doppo avere ucciso
dormendo avanti la casa, non aspettiate le nozze. cassola, 3-142: pensava [
ricordi erano sempre netti, ma non le davano più quell'emozione a richiamarli alla
qualcuno', richiamarne l'attenzione, rammentargli le promesse fatte. tasso, ii-273
. che rinovi gli uffici, raddoppi le preghiere e rinfreschi la memoria dove ella
da tutti). lo sanno a memoria le panche. (dice il maestro a'
cosa detta anche troppo)... le sue gesta le sappiamo a memoria.
troppo)... le sue gesta le sappiamo a memoria. gozzano, i-1251
pavese, 10-30: nel buio, le facce / danno dentro stravolte, a
memoria in corpo a qualcuno: conturbarglisi le facoltà mentali. leggenda dei santi apostoli
: chi scrive non ha memoria. (le * cose affidate allo scritto non cura
chi sa di non tenere a mente le cose, le noti per ricordarsene al
di non tenere a mente le cose, le noti per ricordarsene al bisogno. ibidem
: aremmo tutti certe memorione grandi, le quali arebbero più buchi, più ripostigli,
più succe- rebbono e più terrebbeno che le spugne. p. petrocchi [
benissimo a memoria tali ossa, fanno le più diavole cose del mondo: le
le più diavole cose del mondo: le quali cose io ho veduto fare a certi
umana con la quale agevolmente si apprendono le cognizioni e fermamente si ritengono; reminiscenza
è la facoltà di richiamare alla mente nostra le cose che furono già precedentemente apprese dalla
mente alla quale senza ricerca si affacciano le cose in altro tempo apprese dalla memoria »
centurione, con memoriàbile asempro passò le guardie e portò la testa tagliata di
pochi * versetti memoriali ', che le renderebbero facilmente adoprabili e divulgabili.
e di ciascuno di quelli e de le suore del detto ospitale. statuto de'
i miei memoriali di tempo in tempo le ho notate. j. guidi,
mi fece leggere la lettera vostra sopra le cose che avete per mano di suo contento
veridico. bon, li-1-231: di tutte le instanze e ragioni le presentai memoriale copiosissimo
: di tutte le instanze e ragioni le presentai memoriale copiosissimo, perché dovendo esser
francia] avanzato a posta per cancellar le dubitazioni. conciliatore, ii-773: ogni
ben ragionato e fermo, per assicurarne le sorti. cicognani, 6-14q: à
» supplicai, prendendo mio padre per le mani e traendolo. « dammi almeno
al figur. filarete, 182: le mischie che si fanno te ne dirò
in fresco. caro, 1-77: le figure e le locuzioni ai poeti sono
caro, 1-77: le figure e le locuzioni ai poeti sono quel che i
poeti sono quel che i colori e le mischie ai dipintori. lomazzi,
gran furia e sì vivaci moti / pingi le tue figure in diversi atti, /
, [quest'arte] mostra tutte le mischie delle carni, dei panni e
con che si vengono a confondere talmente le parole insieme che non si sente mai
servidori, sopra 'l tuo popolo e sopra le tue case una mischia d'insetti;
case una mischia d'insetti; e le case degli egizi e la terra sopra
pananti, i-354: chi è nato fra le birbe e fra i villani / cerca
birbe e fra i villani / cerca le mischie. -essere, collocarsi sopra
di giudizio. tommaseo, n-80: le dottrine del lamennais da me confutate quell'
di inghilinghighil] sono uomini valentissimi con le armi in mano. stanno di continovo
stonature, indistinte al volgo, ma le più lontane, in loro speciosità,
palladio volgar., 1-5: le ghiove non sieno bianche, ovvero ignude
d. bartoli, 7-1-24: diverse sono le mischianze e le tempere de gli umori
7-1-24: diverse sono le mischianze e le tempere de gli umori, onde il corpo
-e quando mai ho confuso e mischiato le farine, io? -congiungimento carnale
storia ha bisogno di tutti i colori e le mischianze di colori per dipingere la sequela
, / l'ingordigia d'avere e le mischianze / de l'altre genti.
nei francesi d'oggidl, non ostante le mischianze romane e germaniche, sottostà per molti
propria che nell'altrui, se già le cose non fossero pareggiate con una mischianza
quel quasi vedere nella fluidità della voce le parole procedere 'innanzi dall'ardore '
di tutti i concerti, di tutte le armonie, col quale iddio governa il
affari tanto fra sé discosti quanto sono le opere ineffabili del creatore e le limitate
quanto sono le opere ineffabili del creatore e le limitate azzioni della creatura. s.
del lettore. berchet, xvi-323: le passioni de'cristiani, quantunque rivolte a
buzelin senza provare una mischianza di sensazioni le più diverse. -discorso equivoco,
oliva, 90: qua vanno a terminare le profane mischianze di chi dice a'popoli
, e spingendosi su'pirenei e per le alpi, con le sue popolazioni di lingua
pirenei e per le alpi, con le sue popolazioni di lingua d * 'oc
alla spagna e all'italia, entro le quali veniva distendendo per lunga tratta le
le quali veniva distendendo per lunga tratta le sue favelle e gli spiriti e le costumanze
tratta le sue favelle e gli spiriti e le costumanze. -confusione semantica.
tra 1 colori morbidissimi di callimaco e le tinte vigorose e splendide si di omero
, mantenendone però inalterate la natura e le proprietà individuali; mistione. rosmini
elementi fonda- mentali, da cui risultano le cose. salvini, 39-i-90: il
ombra il bel lume, per tutte le cose disseminato e sparso, dell'amicizia
volgar., 4-19: se vuogli seminar le granella [del cedro], farai
] con il vino e n'acconciamo le vivande e ci laviamo e puliamo con essa
mischiò, confuse, / che imbriacò le muse / e le fece saltar come baccanti
/ che imbriacò le muse / e le fece saltar come baccanti. muratori, iii
i cibi e il sugo loro mischiarsi con le bevande. leopardi, v-205: accanto
unione disordinata di più cose eterogenee, le quali, non essendo aderenti ed unite,
/ che giungan d'aga- nippe su le sponde; / mischiando quelle sacre a le
le sponde; / mischiando quelle sacre a le mie liete, / farò che tra
mie liete, / farò che tra le nostre limpide onde / non entrin mai
nostre limpide onde / non entrin mai le torbide di lete. baldi, 15:
cogli occhi; /... / le braccia aperse e ripiegò i ginocchi;
, non per guadagno, / vi mischiano le foglie di castagno. ferd. martini
ordinamento casuale. -in partic. mischiare le carte: scozzarle. leopardi, iii-3
un orinale, e mischiateli bene con le vostre mani. poi ognuno pigli il
5-43: lo zazzeruto... mischiava le carte. pratolini, 10-58: dalla
mazzo di carte di piccolo formato, le liberavo dell'elastico che le fermava,
formato, le liberavo dell'elastico che le fermava, e dopo averle mischiate, ne
83-2: se bianche non son prima ambe le tempie / ch'a poco a poco
empie. -ricoprire il corpo o le membra (con partic. riferimento alle
, per cui pianse apollo invano, / le braccie e 'l viso e l'una
ii-95: intra gli uomini furono mischiate le indovinatrici... e altre femminette
pigafetta, 3-192: il re sposa le sue sorelle affinché il sangue reale non
tanta gioia, accioché il mondo con le sue aversità non ci me- schiasse poi
tilluminatismo: mischiava, insieme, stranamente, le sue vecchie tendenze di splenologo e di
di mischiar mali con mali, / dietro le schiere... / tutte le
le schiere... / tutte le sue compagne in punto mette / a far
vedere: / non mischiam que'co'le cose umane. canteo, 106:
vive or qui tra noi, / meschia le cose umane e le divine, /
, / meschia le cose umane e le divine, / non perdonando al ciel per
mischio: / con la parola dio fece le cose / e la galea le fa
fece le cose / e la galea le fa solo col fischio. d. bartoli
, 2-361: maestà, ogni secolo ha le sue idee, in cui sempre del
versi loro la rima e quella fra le altre parole mischiare in maniera che prima ella
caporali, i-131: qui, fra le gramaglie e fra il cipresso, /
gramaglie e fra il cipresso, / le porpore meschiar, gli allori e l'ostro
suo, meschiando quanto meno sia possibile le altre cose controverse. galileo, 3-4-342:
prendesse altra forma e mischiasse colle sue le voci del popolo dominante. s.
da un giovane disonesto, tentò tutte le arti per rigettarlo. usò preghiere, adoperò
goldoni, ix-547: il genitor, meschiando le lusinghe all'impero, / m'empié
salutatili cortesemente, continuò a parlar con le donne, mescolando ai conforti qualche domanda
angelica armonia! tansillo, xxx-10-251: le cetre lor son remi; le canzoni
xxx-10-251: le cetre lor son remi; le canzoni / urli e sospir; le
le canzoni / urli e sospir; le fistole metalli / con cui dolce concento
mischi / il vento e l'onda e le catene e i fischi. -intr
, iii-282: immaginiamo... insiememente le loro voci, melodiose e di dolce
sera fa i suoi vocalizzi fra le sartie del ponte -prima una voce acuta
d'un organo. bertolucci, 125: le vespe ronzando sulle ceste / dell'uva
. capellano volgar., i-275: le meretrici sono da schifare, imperniò che
panigarola, 1-21: molti di loro con le donne de madianiti si erano mischiati et
genti ionie, subentrano e si mischiano le stirpi continentali, e dànno di sé
associazione, di un partito, accettandone le idee, i princìpi, i sistemi
colla corona. forteguerri, 30-18: le donne illustri e i cavalieri eletti /
molto con essi mischiavansi, essendo purgate le loro conversazioni ed esclusivi, non solo i
11-1007: al terzo assalto / mischiarsi ambe le schiere e l'un con l'altro
g. bentivoglio, 4-1274: trovate le trincere assai meglio provvedute e difese,
che veniva dietro ci avrebbe calpestati sotto le ugne dei cavalli. -far viluppo,
avvilupparsi. forteguerri, 4-83: cadono le reti su i guerrieri, /..
, 11-4: l'acque pessime son le lacunali e paludali e quelle che tengono
si mischia. sarpi, vii-27: le specie dell'odorato non hanno moto regolare,
]. nencioni, v-132: dove le rose, dove i garofani / rossi fiorivano
questi tumulti poi, nelli quali e le persone e le robbe si sono meschiate
poi, nelli quali e le persone e le robbe si sono meschiate insieme, e
robbe si sono meschiate insieme, e le persone e bestie morte sono stati 5
i tempi si mischiano e turbano, le pecore e tutte le bestie minute e le
e turbano, le pecore e tutte le bestie minute e le bestie grosse dimagrano
le pecore e tutte le bestie minute e le bestie grosse dimagrano e le vertudi delle
minute e le bestie grosse dimagrano e le vertudi delle loro corpora indeboliscono.
sacchetti, vi-58: vi priego che [le vecchie] sian discacciate / dal nostre
non si mischi. agostini, 1-117 \ le corrottele di questo tuo finito regno si
così gli disse [aletto], e le sue furie ardenti / spirogli al seno
unisce. metastasio, 1-i-131: deggion le nozze, o figlia, / più al
tal cambio d'affetti / si meschiano le cure. manzoni, pr. sp.
paradiso umanistico, dove l'orgoglioso stupore per le testimonianze d'una civiltà insuperata si mischia
gli suoi successori feciono di grandi cose, le quali si mischiano molto alla nostra matera
priapo furono in matrimonio mischiati. -mischiare le carte: creare disordine, provocare confusione
3-135: s'immagini come potessero andare le cose, in siffatto clima d'interessi e
facile accreditare tutti gli equivoci, mischiare tutte le carte. -mischiare futile al dolce
nulla simili da per tutto giransi / per le dodici effigie. 2. sparsamente
umana, salvo che la testa, le mani et i piedi, i quali erano
: gran quantità de'fiorini mischiata con le false parole. dante, vita nuova,
bella neve, così mi parea udire le loro parole uscire mischiate di sospiri.
. idem, purg., 32-53: le nostre piante, quando casca / giù
simili i figli e de'proavi / rinnovar le sembianze; e ciò succede / perché
ricamata di fili d'oro, con le frange d'ognintorno di seta carmesina, meschiata
dei mischiati... meschiati s'intendono le barbe d'ulivo e di altri arbori
lor ch'io porsi la mano enver le rose / meschiate dei color che piaccion più
volterrani per ricoverare nella città, ch'erano le porte aperte, i fiorentini, mischiati
/ salir con essi a far rider le scene. segneri, 3-557: ordinò
con una parte di essa, che seguissero le compagnie d'iber- nesi dello stanlei,
dio, sedere in altra parte sopra le stelle, coronati d'onore e di
-accomunato. scannelli, 29: riconosceremo le ragioni che... furono proposte
nel foro secolare sopra diverse robbe, tra le quali vi fosse mischiata qualche cosa del
. agostino volgar., 1-4-185: le quali [due città] in questo mondo
: merzé, signor, deh guida le parole / mischiate di sospir com'elle sono
piacevole. muratori, 11-33: essendo le cose mischiate di vero e di falso,
bacchelli, 2-i-504: qualche volta fra le sue parole mischiate [della sibilla]
. d. bartoli, 10-189: le altre consonanze meno perfette, terza e
. pucci, ix-394: ben corrispondon le rotonde guance, / non grosse
canti carnascialeschi, 1-152: voglion [le mogli] zibellini e dossi, /
fodrato de castroni bianchi tenesseron più calde le gambe che le martera coperte di raso
bianchi tenesseron più calde le gambe che le martera coperte di raso cremosino. bandello
a'lidi, / cotal si udì fra le turbate fronde, / meschio di pianti
vaghezza strana di forme mischie, annunziava le sue più feconde manifestazioni. -formato
iii-23-371: faceva [severino ferrari] per le biblioteche fiorentine studi ordinati e seri su
mescolanza, miscuglio, 'commistione elementi materiali le 'forme 'dei mischi corporei che
spera un mischio di nemici irato / atterrarne le sbarre ed i puntelli. p.
perdiglio. marino, 16-28: de le colonne e d'ogni serie loro / l'
lo stesso granduca cosimo i facesse levare le colonne di marmo che erano attorno al
li- moncine. milizia, iv-321: le colonnette [del finestrone] di bellissima
: la vera specialità di serravezza sono le brecce varicolori, 0 mischi. pascoli
del pario, e sì i mischi e le brecce e i bardigli fioriti.
frammischiabile. sarpi, vii-31: benché le cose miscibili sieno divisibili in infinito,
farsi il continuo, mentre si confondono le loro parti. a. cocchi, 5-2-118
. a. cocchi, 4-1-51: le quali acque lavano le prime e le
cocchi, 4-1-51: le quali acque lavano le prime e le seconde e le terze
le quali acque lavano le prime e le seconde e le terze vie del corpo colla
lavano le prime e le seconde e le terze vie del corpo colla loro sola mole
misti specifiche apparenze: / queste de le miscibili sostanze / sono le varie forme
queste de le miscibili sostanze / sono le varie forme e son l'essenze.
si verifichi, rispettivamente, in tutte le proporzioni o solo in determinati rapporti,
miscibilità completa o miscibilità parziale; se le due sostanze sono insolubili l'una nell'
in vicinanza di formiche arboricali e allevano le larve con insetti masticati. =
fatto, di valutarne gli sviluppi e le conseguenze. papini, vi-211:
riconoscere e di apprezzare i meriti, le doti, le capacità di una persona
apprezzare i meriti, le doti, le capacità di una persona 0 il valore
non fosse mai assai per pulire tutte le mie colpe di misconoscènza e di ingratitudine
... è pur quella che le cose nostre ignora e misconosce più di tutti
, disapprovare e agire in contralto con le idee, le affermazioni, il comportamento di
agire in contralto con le idee, le affermazioni, il comportamento di qualcuno.
e ricordarsi, facilmente misconoscono e confondono le persone. borsi, 2-158: essi
documenti e memorie, e di comporre le biografie degli uomini di quel periodo,
riposarsi; che gli avesse ispirato con le sue sofferenze la stessa pena che gl'
.. di artisti ai cui capolavori le commissioni invidiose e insidiose negavano un posto
'sassifraga rutundifolia 'di linneo, le quali fra gli altri caratteri presentano i
o si comporta in modo irriverente verso le cose della religione e le pratiche del
irriverente verso le cose della religione e le pratiche del culto; irreligioso, ateo;
cattolica, negando o mettendo in dubbio le verità di fede o accettandole solo in parte
fuggeno tutti li miscredenti iniquitosi da udire le paraule delli boni predicatori aulimentosi. marsilio
come grandemente le sscienze mondane, niente meno sinpremente folli
quanto s'ingannano i miscredenti che s'infingono le anime non provar altr'inferno che 'l
, / ch'oltre il culto, le leggi anco vuol spente, / non v'
il libro e ne sfogliai con raccoglimento le pagine. erano le solite orazioni,
ne sfogliai con raccoglimento le pagine. erano le solite orazioni, semplici e fervorose:
5-272: gran preti veggo sgonnellar per le sale dell'albergo di russia e conversare con
principe napoleone]. oriani, x-6-111: le parlò di quel signore, proibendole di
parlò di quel signore, proibendole di gradirne le visite,... perché era
svevo, 8-720: egli cammina per le vie di dublino, superbo, il suo
: se natura e piatade ismuove a ciò le bestie mute e giudei e saracini e
il tiranno a risdegnarsi; / poi le dimanda: -ov'hai l'imago ascosa?
l'uomo puote vedere scritto nel libro de le leggi che elli [giustiniano] fece
. che è o si mostra incredulo verso le affermazioni, le idee o le opinioni
si mostra incredulo verso le affermazioni, le idee o le opinioni altrui o circa la
verso le affermazioni, le idee o le opinioni altrui o circa la realtà di
e benché voi abbiate trovate chiuse tutte le nostre casse, nondimeno io so benissimo
atto e sofficiente, sì come perfettamente le sa aprire, le sa anco riserrare.
sì come perfettamente le sa aprire, le sa anco riserrare. -voi mi
che voi siete, e, prese poi le chiavi, aperse ad una ad una.
crede o nega o accetta solo in parte le verità rivelate da dio e i dogmi
io sospetto alcuno di miscredenza, né le mie proposizioni dovevano prendersi se non in
francia... tacquero in tutto le disputazioni agitate dai portorealisti e l'opinare
alla miscredenza tornassero sempre a battere come le falene la testa contro 11 lume,
, cioè contro gli argomenti di fede e le cose del culto. -condizione di
, per confondere la loro miscredenza, le membra re tratte per la paralisìa racconciò
scopriva in loro una invincibile miscredenza che le fortune del re versassero in pessimo stato
. davanzati, i-48: a giorno, le legioni poste alle la torà, per
e continui invece a farle fruttare) le virtù di miscredenza per cuil a poesia
la legge divina e i princìpi e le dottrine della chiesa. guido delle
di gran senno, e però non le sa miscredere. pallavicino, i-628: esclude
ed a'suoi compagni nel miscredere sopra le dottrine quivi diffinite. alfieri, 5-216
1-ii-314: l'interdire... le opere benefiche agl'increduli è quanto il
davanzati, ii-326: disfacendosi il re per le risa, disse: -ben se'tu
contrattano la luta, la pasta, le miscuglie, le frasche e. festuche tentando
, la pasta, le miscuglie, le frasche e. festuche tentando d'imitare
a caso per arsioni e'furono trovate le calcine, e così, pe'rispiarmi non
, 20 (347): allentò le braccia, lasciò cader la testa all'indietro
testa all'indietro, alzò a stento le palpebre, tenendo l'occhio immobile, e
immobile, e quegli orridi visacci che le stavano davanti le parvero confondersi e ondeggiare
quegli orridi visacci che le stavano davanti le parvero confondersi e ondeggiare insieme in un
/ in guisa tal che il generar le cose / solamente consista in separarle / dal
piace, distornare i fiumi, / ritrar le stelle e convocar per forza / le
le stelle e convocar per forza / le notturne fantasme. d'annunzio, iv-2-1224:
colori che, quando sono insieme con le loro tempere, non vogliono altro mescoglio
polvere. targioni tozzetti, 6-56: le acque cadute dal cielo sulla superficie dei
sulla superficie dei monti s'insinuano verso le viscere di essi per mezzo delle commettiture
finibile aspetto di viziosità che portano in loro le generazioni provenienti da un miscuglio di razze
come nelle altre [edizioni] sono le solite stroppiature, il solito miscuglio degli ebrei
tinte, o sulla tavolozza per comporre le tinte medesime o sulla tela col pennello
si allunga come una parete su cui le stagioni vanno stemperando, da tempo, colori
rinaldo degli albizzi, i-446: già le dette brigate sento sono partite da furlì
miscuglio nessuna congiura umana potrà mai raccozzare le particelle primitive dei differenti colori, per
constituire a questi il salario, a quegli le pene. 13. accumulo, successione
savonarola, 8-ii-127: oggidì... le cose sacre sono mescolate co'peccati,
sacre sono mescolate co'peccati, e le cose ecclesiastiche colle pompe umane, e
cose ecclesiastiche colle pompe umane, e le mercanzie si fanno oggi per le chiese,
, e le mercanzie si fanno oggi per le chiese, e le donne colle pompe
si fanno oggi per le chiese, e le donne colle pompe, e gli altri
p. f. giambullari, 1-97: le virtù celesti discendono di lassù tutte buone
e di persone diverse, va confondendo le sue imprese con quelle del fratello e
. assarino, 2-i-348: di tutte le quali cose componendosi un miscuglio d'ama
. de sanctis, ii-n-44: leggete le strenne che si pubblicavano allora al principio
più fasi, che, conservando ciascuna le proprietà caratteristiche, si mantengono inalterate nel
contiene, disperse nella sua massa, le particelle dell'altra). c.
: quella che permette di calcolare rapidamente le rispettive quantità di due soluzioni, ottenute
. ed alacen dice nel primo che le luci non sono mescolate nel mezzo dove
. dalla croce, iii-58: le orine [dei lebbrosi] sono bianche
padova volgar., ii-vi-7: in legare le colpe o disslegare e assolvere e
. gualdo priorato, 3-ii-48: esser le cose ormai ridotte all'estremità, ch'era
vise fermate, col cuore in bocca e le narici tese, atterrita di quel
ch'enea con gran pianto ebbe detto le soprascritte parole, comandò che 'l miserabile
bernardo volgar., 3-50: conducono [le fantasie] la persona infino alle lagrime
terra e nel sangue e tra gl'inganni le spoglie miserabilissime d'un morto. tasso
. chiabrera, 1-iii-70: tal per le selve rusignuol doglioso / lagrima i figli
ed egli / sovra esso un ramo intra le foglie ascoso / il bel perduto miserabil
: si eccettuino da questa ultima assegnazione le famiglie e persone miserabili. muratori,
. muratori, 10- ii-73: ascoltiamo le voci dei miserabili, miriamo le loro
: ascoltiamo le voci dei miserabili, miriamo le loro miserie. a. martini,
si scandalizano però, molti che osservano le cose, che, per poter esser prodigo
l'hanno soccorsa in grande necessità o perché le è stato levato il denaro con termine
brusoni, 45: vigilantissimi in tutte le altre fazioni,... [
condizioni fisiche per i disagi, per le sofferenze, per una malattia, per
i piedi, e 1, 'altro per le spalle, e andarono a posarlo su
6-204: vedemmo quartierate in quei contorni le reliquie miserabili dell'esercito del duca di fecia
pappava il frutto degli ottomila ducati e le bastava; il conte rinaldo passava dall'ufficio
quale impressione avranno prodotto su di te le parole ch'io ho profferite davanti a
, o uomini, che vi diano le donne con franchezza filosofica il meritato titolo
puoti, 1-238: mi permette che le dica che quel benci mi riesce un
, 6 (89): quel dio le usa ora un tratto di misericordia mandando
tecchi, n-139: « anthos remy, le tue cognizioni di storia sono miserabili!
vedere i vecchi pieni d'anni, le donne, le fanciulle lagrimose con sospiri e
pieni d'anni, le donne, le fanciulle lagrimose con sospiri e guai e
d'una miserabile morte, però che tutte le 'nte- riora e le budella gittò disotto
però che tutte le 'nte- riora e le budella gittò disotto. sanudo, lviii-308:
, giorno, i-1083: temi le rote / che già più volte le tue
temi le rote / che già più volte le tue membra in giro / avvolser seco
molte sospensioni, con molti ohimè, le raccontò il miserabile caso. pirandello,
.. e non meno erano miserabili le lagrime del vecchio. boccaccio, dee
miserabili o piatosi. erizzo, 323: le miserabili parole della vecchia. brusoni,
: i pianti, i gridi e le imprecazioni che uscirono improvvisamente de gli occhi
senti intenerir. botta, 6-ii-368: le tenebre spessissime, il frequente folgoreggiar del cielo
, lo stridore della cadente pioggia, le grida miserabili dei morenti...
miserabili fati, ovunque andammo, per le larghe vie trovammo cadere corpi gravati da
quelle due ore... erano le sole della giornata durante le quali gli riuscisse
. erano le sole della giornata durante le quali gli riuscisse di dimenticare se stesso
da qui innanzi sapere da se medesime le cose di perfezione, né non potrà
pio iv, miserabile, perché quasi tutte le cause criminali con denari si componevano.
possa atteggiarsi in un leopardi, scopre sempre le sue miserabili origini eudemonistiche. 13
nella città [bristol] è miserabile e le prime case sono quasi tutte tuguri;
poscia trovasi un bel ponte, e le strade s'allargano, e vi sono belle
belle piazze. galanti, 1-229: le città sono popolate ed opulente, e le
le città sono popolate ed opulente, e le campagne miserabili e deserte. manzoni,
di quattro o cinque miserabili franchi discesi le scale che pareva ancora quello di prima
stracci, che mal ti cuo- prono le gambe e il resto, ti butterai sopra
che ricomincia, sempre uguale, con le sue occupazioni miserabili, le sue malinconie,
, con le sue occupazioni miserabili, le sue malinconie, i suoi ridicoli,
ho mai veduto... che le piante, per loro stesse languide, miserabili
di testa, sì e no che le riuscisse di « far fuori » qualche romanzetto
necessario. genovesi, 1-ii-107: le leggi romane distinguono due sorte di depositi
-persone miserabili: quelle che, per le disagiate condizioni economiche, godevano di alcuni
i quali mi fanno giudice competente ne le cause de'legati pii e de le persone
ne le cause de'legati pii e de le persone miserabili, non fu ammessa da
dato dalla legge comune ad alcune persone, le quali si dicono miserabili come sono le
le quali si dicono miserabili come sono le vedove, le vergini e li pupilli
dicono miserabili come sono le vedove, le vergini e li pupilli, li quali
, 8-xviii-196: sentendomi tutta via indebolir le forze e gettandomi al miserabile, ricorro all'
e rapina e in pubblico violate vergini e le mura buttate a terra, e insomma
e l'altra sopra uno brazo; per le qual 'immediate 'miserabelmente se ne
s'era poco innanzi miserabilissimamente, come le colpe e sceleratezze sue meritavano, dentro
, non li potendo nutrire, furono per le vie miserabilmente abbandonati. g. bentivoglio
, 22-415: intorno a me adunaronsi le bene / acconce in testa achee,
.). boccaccio, i-io: le prime creature... il precetto del
del corpo suo. acciaiuoli, 1-2-517: le cose sacre miserabilmente violate dalla empietà de'
, 124: gli studi degli uomini e le loro vane e fallace contenzione,.
han rovesciato dall'imo al sommo tutte le cose ed empito perciò il mondo d'infiniti
l'uno e l'altra arsero miseramente tra le fiamme di quel tribunale rigorosissimo. pellico
ella si risovveniva, ora, di tutte le sue pene, di tutto l'amor
a un tempo con- cordevolmente / rupper le funi, le catene e i lacci,
con- cordevolmente / rupper le funi, le catene e i lacci, / onde
risorse insufficienti o scarsamente sufficienti a soddisfare le elementari esigenze della vita o, anche
i-79: non l'hanno usate [le ricchezze], ma, dimostrandosi poveri e
. a. verri, xxiii-120: le terre che s'incontrano sono conformi al
miseramente imboschire. tanara, 16: le locuste... le biade de'
, 16: le locuste... le biade de'campi loro miseramente guastavano.
di funzioni, cose tutte in cui le più delle accademie miseramente si perdono.
nelle cose piccole, perché inetto a cogliere le cose grandi'... 'miseramente pensare'
intemperanza di giovine la sua vecchiaia, le corone e palme acquistate in tante altre battaglie
dispersi. buonafede, 2-ii-97: tutte le buone leggi debbono... con
agg. meritevole di essere commiserato per le condizioni di grande infelicità o, anche
di pericolo in cui si trova, per le avversità, per le sofferenze, per
trova, per le avversità, per le sofferenze, per la degradazione, sia
e miserando, / m'affaticavi in su le piume il fianco, / ad ogni
nel miserando deserto d'italia rigerminar tutte le antiche semenze di onore, di libertà
meravigliosa. /... / le cose miserande / eran lungi da me come
doni delle muse, perché stimiam noi che le genti venerassero con tanto amore i trovatori
, 3-108: di fango sono un mar le strade, / e le mie scarpe
sono un mar le strade, / e le mie scarpe han l'aria miseranda.
: perché tu hai dimandato cosa che eccede le forze della mia miseria, io mi
immerso. mamiani, 8-95: [le] umili preci... sono attestazione
: soave è il signore a tutti e le sue miserazioni sopra tutte l'opere sue
., vii- 301: vengano le misericordie del signore, imperò non siamo
conciosia che non sono venute a meno le sue miserazioni. s. bonaventura volgar.
sacre carte la differenza che corre tra le miserazioni divine, qui ricercate da davide,
se i peccati son molti e grandi, le miserazioni del padre- sono maggiori in infinito
rqal porto. aretino, 9-180: le schiere, che traevano dietro a i passi
ei grida: umilemente io tocco / le tue ginocchia, achille; eh! mi
36 (624): venivan poi le donne, tenendo quasi tutte per la mano
e il 'deprofundis ', accendemmo le candele dell'altare, e andammo a svegliarli
notte orando: ogni dì, trattone sol le feste, una disciplina lunga almeno tre
, 2-12: ricordo come un miserere lontano le 'consolazioni solitarie 'dello zimmermann,
che si ha nello stomaco, fino le stesse feci. ibidem, it-186:
/ mi farete piacere. / ne le brache mettetemi le mani, / levate
farete piacere. / ne le brache mettetemi le mani, / levate via la pulce
a tua possanza. aretino, 20-87: le si gittò ai piedi, e non
pianto che gli colava dagli occhi, stendendo le braccia facea le stimmate. gigli,
dagli occhi, stendendo le braccia facea le stimmate. gigli, 2-228: il pover
un frate,... avendo cariche le spalle d'un paio di v ^
-mutare le bestemmie in misererei convertirsi, passare da
[o cortigiane] voi mutate / le bestemmie in miserere / e in lugubri vesti
). meritevole di essere commiserato per le condizioni di infelicità in cui si trova
di infelicità in cui si trova, per le avversità, per le sofferenze, per
trova, per le avversità, per le sofferenze, per la degradazione, sia fìsica
costumi ed all'atroce legislazione per far le donne miserevolissime. [sostituito da]
, ne'quali pareva che qualche cosa le cadesse dal volto e che nella sua figura
storia, ma ristrigne il dolore e le parole, immaginata la vendetta.
. d'annunzio, iv-i-n: tutte le membra della povera creatura erano di una magrezza
creatura erano di una magrezza miserevole; le labbra violacee erano coperte di punti bianchicci
grumi lattosi. pirandello, 5-422: o le doleva forse d'assistere allo spettacolo miserevole
un luccicore miserevole che ricordava allo sguardo le traccie bavose della lumaca. -che
amai stolidamente, come il fabro, / le musiche composite e gl'inganni / di
i loro sguardi, i loro gesti, le loro voci, un odore umano,
persona. cancogni, 173: con le fasce che gli ricadevano miserevolmente sulle caviglie
errori. fogazzaro, 1-540: le elezioni si preparano qui miserevolmente.
paradiso e posti in su la terra ne le miserie di questo mondo. fra giordano
parlare a sicurtade, perocché non sentì le miserie nostre e non temette di morire
sia più sorda morte, / porto de le miserie e fin del pianto. boccaccio
... ad me ha pianto le miserie e stenti sua. imitazione di
giovanni con gravissima e accorata orazione espose le miserie de'siciliani e tanti torti sopportati
regnato. tasso, 7-15: de le miserie mie pietà ti mova. giuglaris
'miserie umane! ': sovente le debolezze morali, e può suonare celia
in questi due mesi, da quando le sofferenze dello stomaco s'erano insopportabilmente diffuse
miserie. silone, 5-43: gli raccontò le illusioni, le disillusioni, le miserie
, 5-43: gli raccontò le illusioni, le disillusioni, le miserie, le menzogne
raccontò le illusioni, le disillusioni, le miserie, le menzogne, gli intrighi,
, le disillusioni, le miserie, le menzogne, gli intrighi, la noia della
: aveva visto tanti paesi e sapeva le miserie di tutti qui intorno.
perché tu hai dimandato cosa che eccede le forze della mia miseria, io mi confido
tale condizione; i segni esteriori, le manifestazioni visibili in cui si estrinseca tale
possibilità del soccorso, ma direi quasi, le forze della compassione. tommaseo [s
male avrebbero potuto sofferire d'invernar sotto le tende in quella stagione. giordani, ii-1-240
6-565: il camino, e per le sue dimensioni e pel fuoco che vi
, ecc. palazzeschi, 4-47: le sorelle, pure trattandola con degnazione per
miseria fisica e la passiva bontà, le erano affezionate proprio nel cuore.
quella miseria di cento linfatiche parole con le quali quella povera gente si arrapina a
di locuzioni stentate, ambigue per chi le sente, che indeterminazioni di tinte nel
7-82: all'aver davanti i siti e le ville, il nostro passo da sé
: * siamo alle solite miserie, sempre le medesime miserie ': anco di piccolezze
. m. cecchi, 1-ii-146: che le sue facultadi, mediante / questo rincalzo
: bastava che buttasse la vergogna dietro le spalle: in città, senza madre
. 13. locuz. — abbandonare le miserie della vita: morire.
eufemisticamente di chi muore: 'abbandonò le miserie della vita ', più non teme
miserie della vita ', più non teme le nostre miserie. -andare,
i palchi delle case, menar via le robe;... era una miseria
una miseria a sentire e pianti e le strida e i romori di tutti i popoli
grandissima è ancora la parte che tutte le nazioni di europa e noi massimamente prendiamo
, sventure, difficoltà economiche, esagerando le reali condizioni o addirittura mentendo per
però se sentiva il compare pianger miseria per le tasse, le cattive annate, e
compare pianger miseria per le tasse, le cattive annate, e pel commercio che andava
: fermarsi su queste miseriuole. mostrare le sue miseriuole. pascoli, 593: il
1-19: ero il padre di tutte le cose, e il loro umile fratello
tuo richiamo, / non pavido a le tue minacce e a l'ire, /
minacce e a l'ire, / guardo le forme tue con occhi intenti / e
perché misericordievolmente si movesse agli affaticati per le guerre di dare pace. dante, conv
di altopascio, 96: in tutte le cose ditte nei capituli di sopra sia nell'
ad aprirsi a sentimenti di compassione per le sventure altrui e a operare per il
per il bene del prossimo, perdonandone le offese, comprendendone gli errori e indulgendo
pergami balsami di misericordia e spargere su le teste de'ribellati fiori di vaga poesia e
graduazione dello scambio coi servi, ecco le sue idee. d'annunzio, i-846
; vangate fin che si schiantino / le braccia a la furia de 'l tifo.
, ke guardu da omne cantu / le strade e lu caminu. galileo, 5-298
nell'errore e nel peccato, allevia le loro sofferenze e concede loro il suo
1-90: misericordia e giustizia sono due virtù le quali idio insieme adopera verso l'umana
afflitti, ammonire i peccatori, perdonare le offese, sopportare pazientemente le persone moleste
, perdonare le offese, sopportare pazientemente le persone moleste, pregare dio per i
. testi fiorentini, 112: tutte le sue opere furono di misericordia: elli
ponti e spedali. cavalca, 3-169: le opere della misericordia corporali sono sette cioè
li poveri peregrini, seppellire i morti. le opere della misericordia spirituali sono sette cioè
en qua: facesti delle sette parti le tre dell'opera della misericordia. giuglaris
misericordia. giuglaris, 1-52: tutte le opere della misericordia chi meglio le può
tutte le opere della misericordia chi meglio le può praticare di chi dal suo ufficio sta
, corporali, spirituali ': ma le une dalle altre il vero cristiano non
vero cristiano non può separare. 'le opere della misericordia', coll'art.,
la carità. papini, 27-31: le opere di misericordia, le rinunzie e i
27-31: le opere di misericordia, le rinunzie e i sacrifici della carità,
nel secolo xi e spesso connesso con le rappresentazioni del giudizio universale e della carità
in certe mandorle i sette pianeti, le sette virtù e le sette opere della
i sette pianeti, le sette virtù e le sette opere della misericordia di mezzo rilievo
fare onore alla brigata, e con le quarantacinque, preso da loro commiato,
ciò che gli era intervenuto, e diegli le lire quarantacinque. ottimo, ii-62:
: credendo il padre, la madre e le sorelle che quel fussi il dì del
in terra, misericordia ad alta voce con le bigoncie chiamavano. birago, 479:
birago, 479: il curato, vedendo le cose poste in tale stato, espose
, dimandando misericordia con tante lagrime che le voci ave- rebbero intenerito ogn'uno.
bibbia volgar., vii-301: vengano le misericordie del signore, imperò non siamo
, senza badarci, camminando, battevo le erbe con la punta del bastone; e
erbe con la punta del bastone; e le tenere cime verdi recise ad ogni colpo
riconosciuto nave, / al ciel ne vanno le misericordie / e i miraeoi del volgo
metà del secolo xm e che tuttora conserva le sue caratteristiche consuetudini e fogge. ha
che copre il viso; cui aggiungi le cappe nere, le corone del rosario
viso; cui aggiungi le cappe nere, le corone del rosario ai fianchi, di
del rosario ai fianchi, di notte le torce, le bare rette su le
ai fianchi, di notte le torce, le bare rette su le spalle dei 'porti'
le torce, le bare rette su le spalle dei 'porti', alla maniera antica.
misericordia. periodici popolari, i-51: le compagnie dette di « carità », di
carità », di « misericordia » le società di « elemosinieri », le confraternite
» le società di « elemosinieri », le confraternite del « soccorso », la
o anziani di appoggiarsi o sedersi durante le cerimonie religiose, dando tuttavia pimpressione
a doppio filo, adatta a penetrare le maglie di ferro per finire il nemico
quelle pianelluzze rosse, ch'elle portano le domeniche, gli lucono in piè,
misericordia / l'angel di dio che le peccata leva. g. villani, 5-3
tutti misericordia al cielo, rinovando ancora le medesime voci all'incontrarsi delle processioni per
medesime voci all'incontrarsi delle processioni per le strade e alla comparsa delle imagini e
di una cometa],... le strade correvano popolo e... in
erano ragunate assolutamente cinquemila persone, senza le finestre tutte piene di donne e di ragazzi
induca lo fattore a buona misericordia con le dolci parole. boccaccio, viii-1-236:
e molte volte ha donato sopra le sue forze, e sebbene conosce che è
s. v.]: 'fare le cose per misericordia': gratuite, senza
di generosità. ma gl'ingenerosi fanno le viste di fare per misericordia quello a che
. ungaretti, xi-171: oh, le cose seducenti passano, e la misura,
misura, che, senza misericordia, le fa apparire mutevoli, è, in quel
silone, 4-43: gli uomini e le donne che lo circondavano sembravano tutti ipnotizzati
. b. corsini, 1-177: le spese, i disastri per noi erano
noi non siamo consumati, ché non mancarono le mise- ricordianze sue. = da
monaco, come misericordioso, gran divizia le fece. buti, 2-352: misericordia è
servizi pel monastero, l'abadessa misericordiosa le diede l'ufficio di conversa.
noi li tuoi occhi misericordiosi e guaterai le nostre miserie. 3. che
, 70: aggiunse che, perché le cose loro bene succedessero, fossero misericordiosi a'
succedessero, fossero misericordiosi a'poveri con le limosine, graziosi a gli altri uomini nelle
essendo misericordiosi delle ricchezze del mondo, le quali essi posseggono, per quelle si fanno
saccia onnechivelli. fra giordano, 2-206: le pene loro... sono gravissime
va sì, che tu non calchi con le piante / le teste de'fratei miseri
tu non calchi con le piante / le teste de'fratei miseri lassi. idem,
tratto in tratto si chinavano a confortare le misere. se quelle davano segno di
quelle davano segno di venir meno, le soccorrevano reggendole per le ascelle o sventolando
venir meno, le soccorrevano reggendole per le ascelle o sventolando sul loro capo un
indarno nel periglio / tenta il misero augel le penne sciogliere, / già prigioniere del
casalicchio, 300: dopo aversi pinte anche le spalle e dopo di aver caricate le
le spalle e dopo di aver caricate le misere sue orecchie con pendenti del peso
eziandio nel più misero stato, con le cognizioni gustose ch'essane porge, con la
imperator giustiniano con una legge posteriore riformò le soprallegate cesaree costituzioni, parendo a lui
. tasso, 17-60: quanto / curi le cose tue chiedilo a questi, /
. giov. cavalcanti, 39: le misere novelle venute a firenze, ciascuno
: o miseri e vili che con le vele alte correte a questo porto,
, inf., 17-109: icaro misero le reni / sentì spennar per la scaldata
, 18-32: quelle misere femmine, le quali si vestono porpora e bisso e
: miseri mortali, in che spendete le mal nate ricchezze, con le quali si
che spendete le mal nate ricchezze, con le quali si può nutrire il povero virtuoso
conseguir, menando i giorni / e le notti così scontenta e sola, / destinata
cerchi 'l diletto? / ei tra le placid'ale / di natura ha ricetto
atto di miserissimo ingegno è sempre usare le cose trovate e non mai trovarne.
e volesse segnarlo nella mia che, colpa le mie poche conoscenze, rimane un po'
conoscenze, rimane un po'misera, le sarei obbligato. -decaduto, svilito.
limitato. alvaro, 20-21-passati gli anni le rimase, delle debolezze e della grazia
quasi soltanto sui mali che possono colpire le donne ai seni, all'utero, alla
t'aita) / a un misero lumin le notti intiere / in comporre la bella
vestisti / queste misere carni e tu le spoglia. poliziano, 2-14: veggo el
non producono. fiacchi, 196: le piante misere del bel giardino /
, 2-239: perciò li avanzi e le miserie estreme / fansi, di che la
sovente meno misera è quella che concerne le cose occorrenti alla vita. 'mortole il
animo,... essi oggi le fanno larghe e doppie e lucide e di
in casa da una delle sue donne. le toghe usava né molto misere, né
, come in quel principio d'autunno, le vigne eran sembrate così spoglie misere saccheggiate
di loro, dice la lucrezia che [le gamurre] non sono buone a rifare
ragion non merita / lo sdegno, ma le lacrime. gioberti, 9-i-1-615: ben
, s'intende l'anime libere de le misere e vili delettazioni e de li
verri, i-160: a tutti ella domandava le nuove di faone e però anche a
di faone e però anche a questi le richiese, ma per sua misera curiosità
s. v.]: 'misere voglie'le cupidigie abbiette. moglie che può e
, / ch'era il servir de le misere corti. 14. che
più m'ami, / poscia che trasmutò le bianche bende, / le quai convien
che trasmutò le bianche bende, / le quai convien che, misera! ancor
delle gambucce pelose e secche che mostravano le corde. -miserètto. g.
... e quelle cose miserrime le quali e io vidi e delle quali io
. firenzuola, 319: non macchiare le mie serene acque colla tua miserrima morte.
. bartolini, 20-380: miserrime sono le mie giornate / quantunque ancor veda sorridere
remo in vizi; ed è in de le grandezze grande di paradiso, e noi
chiamate urbanità da don luciano, che io le ho tutte per menzogne.
feminarum, xxxv-1-552: l'amore de le femene dolce par corno mana, /.
è il mio. farini, ii-550: le polizie erano in mano loro [dei
patto giurato, / versino a terra così le cervella, com'io questo vino /
, ii-369: papa pagolo terzo, udendo le sconcie cose che faceva arrigo in inghilterra
narrato l'autorità sua suprema e tutte le dette cose misfatte, citò a venire
delle leggi e collo spavento de'supplici le rapine, gli omicidi e simiglianti misfatti
. parini, giorno, ii-550: le pietose dame / inorridirò, e del misfatto
gran misfatto, e laude / acquistanti le stragi e le ruine. [sostituito da
e laude / acquistanti le stragi e le ruine. [sostituito da] manzoni,
che tutti adesso fossero impazienti di cancellare le vestigia dell'orrendo misfatto tellurico.
bandi, 1-ii-313: non menando buone le sue risposte, fittisi in capo che
la mislea. d'annunzio, ii-897: le sorelle / cuciono in sogno il suo
orbace. / ei dormirà, come le prime stelle / tremino, su la stuoia
, 1-ii-302: noi vedemmo rapidissimamente come le italiche dinastie fosser vendute all'incanto a
ii-11: un uomo privato che non attenga le sue promesse e sparga iniquamente il sangue
di quello corno si poteano conoscere tutte le leali dame dalle misleali. f
anzi accrebbero, la goria a filippemene le catene, onde mislealmente l'avvinse dinocrate
gli uomini facendoli cauti e osservanti dentro le leggi, ch'e'non trascorrano ne'delitti
, 82: rammentandosi... che le notizie più fresche della misleanza di sinibaldo
de'conducenti e trascuranza de'magistrati, le prese a ra- settare. =
numero dei suoi discepoli venir meno, crescere le difficoltà ed i pericoli, stendersi sul
di satana,... radunò le tradizioni opportune ad essere diffuse »; e
i soliti misocritici e misofilologi. « le poesie della stampa restano quelle che sono
caratteriale) di avversione e disprezzo per le donne; repulsione verso le donne.
disprezzo per le donne; repulsione verso le donne. tramater [s.
greca era una delle principali ragioni per le quali nivasio preferiva la chiesa greca.
gr. p. iooyuv£a 'odio per le donne ', comp. da [
mostra disprezzo o profonda antipatia per le donne. -anche sostant. salvini
e lo schopenhauer nel loro disprezzo per le donne. d'annunzio, iv-2-914:
repulsione patologica ad avere rapporti sessuali con le donne. panzini, iv-428: '
uomini sono misogini perché hanno invano desiderato le donne '. 2. ispirato
2. ispirato a disprezzo per le donne; che ri- yela avversione per
donne; che ri- yela avversione per le donne. carducci, iii-8-377: noto
minore semituono e lemma, ne darà le corde tese secondo il modo mixolydio,
che la missolidia (la quale doppo le tre dette è la più principale,
atteggiamento, azione'dettata da avversione per le novità. b. croce, ii-5-323
. gobetti, 1-i-550: più che le tradizioni vivono in generazioni siffatte i misoneismi
in generazioni siffatte i misoneismi: onde le superstizioni e il culto idillico di un
e altre cose comanda lo 'nperadore, non le dé l'uomo fare, il misprisante
, / l'amore 'nde blasmati / e le vostre bieltadi, / che m'àn
colonna sonora, dosandoli ed equilibrandoli, le musiche, i rumori e le voci
, le musiche, i rumori e le voci di un film, già registrati in
viene più stimato è la ciribita e le missanghe, cioè l'acqua vita.
di pasta di ciambellette, in modo che le ova misside venghino a piovere tutte sopra
porto erano assaissime cappe longhe, che le chiamano missiglioni. idem, 106: se
ec., e talvolta ancora tessere con le quali andavano poi a riscuotere formento,
botta, 4-816: tempestavano, fra le altre armi missili, con palle infuocate
o presi nelle reti, di cui raschiano le carni con la lingua fino a
a lasciare soltanto la pelle e le ossa. = voce dotta,
gioberti, 1-ii-506: chi potrebbe giustificare le vessazioni di ogni genere che i vostri
esotico e missionante, dee riandare divisatamente le sue attinenze colle ragioni del culto cattolico
il colpo di grazia ai pellirosse lo danno le missioni. come ogni bianco, il
guida nel mondo del lavoro e fra le forze sociali connesse con esso. -missionario
assistito da più angioli, che gl'indettaron le prediche, visitato dal patriarca domenico,
essere più conveniente. muratori, 16-131: le prediche de'missionari apostolici, perché fatte
, più frutto sogliono recare che tutte le lambiccate da i più celebri oratori.
, 7-260: l'opera di riforme, le strade di comunicazione, le bonifiche,
riforme, le strade di comunicazione, le bonifiche, le trasformazioni sociali che i
strade di comunicazione, le bonifiche, le trasformazioni sociali che i governi fanno o
pei bambocci piccoli e grandi e per le loro degne bambocce. piovene, 9-10:
, che si riferisce, che concerne le missioni; che vi presta a vario titolo
missionarie. -opere missionarie pontificie: le tre organizzazioni (dipendenti oggi direttamente dalla
», ideologica e missionaria, tra le religioni diverse nel quadro della « pax
odorato ortodosso troppo fieramente putivano di paganesimo le mie scappate d'allora, quelli,
. contarmi, li-8-202: poco sono valutate le missioni d'ambasciatori, dei ministri e
missione di soldati spagnuoli in italia, le guarnigioni di lerida, di tarragona e di
non avessero creduto indubitato che il re le ricuserebbe non attendendo più che questo suo ri-
loro missione, lo furono abbastanza per discoprire le nuove macchinazioni del signore di rimino.
per missione ricevono preventivamente il danaro per le spese postali. manzoni, pr. sp
ebbe la missione di rappresentare al principe le ragioni della città. de sanctis,
, 1-156: un altro segno erano le relazioni, a volte rapidamente confidenziali,
. a ridurre a più stretti limiti le spese della legazione svizzera...
umanità (e la teologia dogmatica distingue le missioni divine visibili, come l'incarnazione
la discesa dello spirito santo, e le missioni divine invisibili, come la presenza
, perché tu sia guardata in tuttfe le tue vie. là dove di questo
bartoli, 7-1-14: predicare eziandio per le piazze e distendersi con le missioni apostoliche dove
eziandio per le piazze e distendersi con le missioni apostoliche dove il paese era in
i-185: s'offerse poi volontario per le missioni della serra. de luca,
, luogo di v. a. su le montagne. moneti, 1: nel
ricuperata che avessi la sanità e rimesse le forze già quasi del tutto perdute, sarei
tutti i giorni, né con tutte le reti. siate certo che vi porterà per
maneggi con gli 'ultras ', e le cosidette missioni di propaganda, di penitenza
residenza, la sede dove si svolgono le attività missionarie e vivono abitualmente i missionari
a'piedi dell'ee. vv., le facessi consapevoli della gran venerazione e affetto
. g. capponi, 1-i-157: le missioni condotte in germania da san bonifazio
vagheggiato il martirio. bocchèlli, 14-340: le missioni in uganda avevano cominciato a far
più sublimi regioni. il tenergli rasente le paludi ripugnava al suo generoso e forte animo
un nobile intento, e vi consacri tutte le sue potenze; si sentirà rinfrancato e
della vita. redi, 16-ix-213: oltre le espurgazioni epicratiche e missioni di sangue,
bensì la copia, ma non tolgono le già fatte varici. bicchierai, 196
de'cambi, quando doverono poi supplir le rimesse alle missioni del contante già diminuito
non metter in aspetto sempre più svantaggioso le speranze della pace. = voce
unione dei due lobi in cui si dividono le pinne pelviche dopo la loro trasformazione;
, su uno speciale tavolo sul quale le biglie vengono indirizzate verso le buche dopo
sul quale le biglie vengono indirizzate verso le buche dopo essere sospinte attraverso un ponte
carducci, ii-9-202: ricevevi lettere, le quali suppongono certe missive troppo confidenziali.
brancico, la butto via, non le posso perdonare. ferd. martini, 1-iii-416
dopo i messi dei ribelli, arrivano le missive dei difensori della legittimità. f
all'ovile del vangelo, con intrepide proclamazioni le smarrite, con indefesse missive le perdute
proclamazioni le smarrite, con indefesse missive le perdute. 3. invio, impulso
ioanni, come per lettere missive apparirà le copie di sotto. calmeta, 54:
, 2-43: marcitulliana eleganza in quasi tutte le sue famigliari missorie servata. =
o notabile e recava effigiati in rilievo le figure dei donatori, o scene varie (
similmente e io geniculato la perizia de le antiquarie e sacrale cerimonia dilla diva antistite
previdenza permette e ordina a'suoi fini le false religioni, in quanto ciascuna di esse
e inferiore, la quale prepara dalla lunga le nazioni e le stirpi al cristianesimo cattolico
quale prepara dalla lunga le nazioni e le stirpi al cristianesimo cattolico, che è l'
di una cultura vastissima, varia come le nuvole, alessandrina e volta al mistagogico
questo titolo a quello che indicava agli stranieri le ricchezze e la rarità de'tempii degli
del secolo, il mistagogo che attizza le crudeltà e soffoca i rimorsi dei regnanti,
percotendo, romperà e ravvilupperà le parte di tal nuvolo, e misterà insieme
c. e. gadda, 6-275: le galline... s'erano addate invece
, che si riferisce, che riguarda le religioni dei misteri (cfr. mistero1
propriamente cristiano, avvengono per traslocazioni, le quali, sia che il viatore le
le quali, sia che il viatore le narri o le menzioni naturali, sia che
sia che il viatore le narri o le menzioni naturali, sia che le presenti
o le menzioni naturali, sia che le presenti e le ponga sovrannaturali, sono segrete
naturali, sia che le presenti e le ponga sovrannaturali, sono segrete e misteriche
jung, aveva esplorato... tutte le possibili tradizioni orfiche e misteriche. idem
proposito ». pasolini, 7-157: le luci tardano a spegnersi / c'è da
sarebbe il tempo d'aver ormai perfezionate le regole sopra questa. l. bellini,
. capuana, 1-iii-252: soffriva lui tutte le torture, tutte le lacerazioni, tutti
soffriva lui tutte le torture, tutte le lacerazioni, tutti gli strappi al cuore prodotti
la nostra intelligenza non si smarrisce tra le tenebre della pazzia! e. cecchi,
perfetta convenienza dello stile alla misteriosità che le ispira, sono da considerarsi più veramente
linati, 10-13: io penso che tutte le voci degli animali che cantano nella notte
lo più perché non se ne conoscono le cause, le ragioni, le origini
perché non se ne conoscono le cause, le ragioni, le origini (un fatto
conoscono le cause, le ragioni, le origini (un fatto, un fenomeno,
, che santa chiesa osserva nel consecrar le sue vergini, s'appella con diversi
si chiama intelletto continua in noi placidamente le sue funzioni indipendentemente dalle speculazioni de'filosofi
mare, come quell'alito che sfiora le cime della foresta fra l'alba e
: il contegno strano del mendicante, le sue visite frequenti, gli davan l'
ad una polvere misteriosa che esalando per le narici darà l'insensibilità. tecchi,
l'insensibilità. tecchi, 13-56: le anguille hanno un misterioso istinto, mai
davanti alle porte delle case, seguire le coppie, i tassì misteriosi.
di sì misteriosa dottrina che di tutte le gioie del mondo. fiamma, 35:
, n-iii-1035: la terza spezie de le lettere ieroglifìche contiene quelle figure che particolarmente
, già usate da'sacerdoti egizi ne le publiche inscrizioni e ne le opere magnifiche
sacerdoti egizi ne le publiche inscrizioni e ne le opere magnifiche e misteriose di pietra o
, dico ne gli obelisci e ne le piramidi, ne le statue, ne'cerchi
gli obelisci e ne le piramidi, ne le statue, ne'cerchi e ne 1
riservata, in modo da non manifestare le proprie abitudini, le proprie condizioni,
da non manifestare le proprie abitudini, le proprie condizioni, le proprie origini,
proprie abitudini, le proprie condizioni, le proprie origini, suscitando talvolta curiosità e
... tesser tanto misterioso ne le figure quanto arguto ne'motti: e se
che a mille severi giudici, scegliete le parole spagnuole e non rifiutate le vostre italiane
scegliete le parole spagnuole e non rifiutate le vostre italiane. mascardi, 119:
vostre italiane. mascardi, 119: le nobili dicerie di proeresio onorate vennero col
della misteriosa ungherese non cessò d'infestare le ore di simone. moravia, xiii-110:
a viver solitario e misterioso, dietro le quinte. -di animali.
leopardi, iii-779: conosco per esperienza le 'buone ragioni 'del zio carlo,
molineri, 2-217: da qualche tempo le pareva tenessero con lei un contegno strano
misterioso. pascarella, 2-329: rivede le donne al di là delle ferrate e sedute
europee, tutte di ogni colore con le stimmate del vizio sul volto e sui loro
corpi or pingui, ora snelli, le rivede non più alla luce de'lumi
chiara luce del sole. il luogo e le abitatrici, tutto non più velato dalla
che di misterioso, e conturbante. le masse dense ed intatte delle corolle sembravano
come uno di quei semiddii che guidavano le primavere sacre verso le conquiste misteriose.
semiddii che guidavano le primavere sacre verso le conquiste misteriose. 5. esclusivo
. croce, ii-9-300: esse [le scienze della natura] si attengono alle
, in quella ebraica), trascendono le semplici verità religiose razionalmente conoscibili (dette
, cioè per ammaestrare la donna, che le fosse stato annunziato. ella era vergine
acciocché non si maravigliasse, l'angelo le predisse tutto 'l misterio. bibbia volgar.
x-88: noi parliamo la saviezza e le sottili cose intra coloro che son perfetti
è la pugna apparente di due evidenze; le quali si combattono, come contrarie,
come già fece alibec, a tutte le ore riprendeva se stessa d'esser tanto indugiata
divinità ne'vizi stessi degli uomini, e le scelleratezze medesime erano divenute misteri.
prego che voi siate sollicito d'adempire le altre due [cose]: perocché,
parlato se non oscuramente 'in tutte le età precedenti '; e questo mistero
senza mistero: in modo che trascende le forze naturali e la comprensione deh'intelletto
per qualunque modo ella siano, egli le dà e permette con grande misterio,
s. francesco, mentre gesù cristo le tiene la mano, essendo
portando e con gli abati e monaci le letanie cantando, si appressa alle cataste
un momento la testa senza stupirsi che le toccassero i misteri dolorosi cadendo questo giorno
dipingere per il s. rosario fuori le mura, presso la porta di
: per l'ancille noi dobbiamo intendere le persone di quei leviti, i quali
caterina de'ricci, 98: il salutare le santissime cinque piaghe del nostro dolcissimo salvatore
dei morti (e secondo alcuni studiosi le religiosità misteriche, rivolte ai problemi della
segnata dal dubbio e dal rimpianto per le verità perdute, l'altra certa e
altra certa e dogmatica, anche se le teorie iniziatiche e soprattutto quelle del mondo
per cotesta tua frugifera destra, per le allegre cerimonie delle biade, per li taciti
tabernacoli. patrizi, i-174: sì come le talete erano sacrifizi palesi e fatti con
come a quegli che portò i misteri e le cose mistiche nella grecia. salvini,
, 118: per la qual cosa le reverende cerimonie de'sacri misteri, tuttoché
in versi finalmente il savio solone pubblicò le sue leggi. g. gozzi, i-8-39
se'iniziato ne'misteri di eleusina, le cose di qua non ti paiono simili
; e quelli di samotracia e tutte le iniziazioni secrete dell'evo medio e del
due vite era intrecciato dalla religione, le cui notizie... venivano custodite
consorterie aristocratiche o sacerdotali, quali furono le orgie pitagoriche e i misteri greci in
lo più perché non se ne conoscono le origini, la natura, gli effetti
sono intesi, fossero per aventura come le prelature del tuberà o come quella bella
, perché li gesuiti vogliono adesso muovere le cose della religione in francia. buommattei
mossi a scrivere, procurano d'onestare le loro opere e soddisfare alle tacite obbiezzioni
, riassumono lunghe tradizioni e rappresentano forse le prime estasi dei pontefici che cercavano il
che, partendo dalla campagna silenziosa, le rappresentavano spaventosamente il mistero che si compiva
celeste canto. lambruschini, 6-21: le matematiche... sono in grande
246: 10 lo sento, tra le voci erranti, / invisibile, là,
indietro, indietro avanti, / sotto le stelle, il libro del mistero. saba
mistero del mondo. onofri, 11-82: le miriadi degli esseri creati / nel mistero
forse ne l'ombra più nera / le fini labbra conosco. cicognani, 13-29:
l'ombra cominciava a farsi mistero; le cose che si preparavano all'oscurità:
che si preparavano all'oscurità: vive le parvero le cose d'una loro muta,
preparavano all'oscurità: vive le parvero le cose d'una loro muta, enigmatica vita
, la forma, lo ordine, le misure e l'artificio admirabile di quella
e'semi di molti misterii, che sotto le ombre di quelli si occultano. pico
in euridice la giustizia e ne'placati abissi le calmate perturbazioni dell'animo. galluppi,
insegnatori. c. boito, iv-120: le chiesi s'ella poteva spiegarmi il mistero
, gli affaristi di bassa lega, le donne pretenziose. bontempelli, ii-1006:
comandamenti, ancora suonano gli organi per le chiese, e non è sanza misterio.
, reticente e non vuole lasciare trapelare le proprie intenzioni, le proprie opinioni,
vuole lasciare trapelare le proprie intenzioni, le proprie opinioni, i propri pensieri (
riservata, in modo da non manifestare le proprie abitudini, le proprie condizioni, le
da non manifestare le proprie abitudini, le proprie condizioni, le proprie origini)
le proprie abitudini, le proprie condizioni, le proprie origini). — con mistero
, i-i74; per ciò che riguarda le sue opinioni filosofiche, grande è l'
; forse con i suoi misteri, le sue istorie, i suoi sogni di
un dolce mister di voluttà: / sotto le pieghe de la bianca stola / floride
de la bianca stola / floride balzan le caste beltà. idem, iv- 1-92
aperto a complemento dell'ufficio liturgico durante le principali solennità religiose (e aveva forme
consiglio che mai non torca / da lei le luci e tutti i segni osservi /
misteriosamente. fogazzaro, 5-28: ora le piacque di supporre che dopo il suo
buonarroti il giovane, 9-201: -poiché le pannine son sì triste, / son'elleno
- anche: péguy non fa che scrutarne le intenzioni. estetica capo la
di quelli che vivono secondo iddio. le quali eziandio misticamente chiamiamo le due cittadi
iddio. le quali eziandio misticamente chiamiamo le due cittadi, cioè due compagnie: delle
89: -verrò, non dubitate, se le vostre monache non vi si opporrano.
unità numerica. firenzuola, 562: le quali [grazie], misticamente parlando
insinuazioni di quei consiglieri che consigliano sotto le cortine del letto. f. buonarroti
tentar poetando, o libertade, / le tre altezze congiunte in tua natura /
ella sedeva ancora là e sorrideva, le colombe svolazzavano qua e là come angeli
; ancora la colomba bianca moveva misticamente le ali su 'l capo di lei.
ancora la radio; ma questa volta con le campane del parsifal. 5
, essi dicevano tutto e parlavano tutte le lingue. umidi e ardenti, misticamente avidi
tordine di cetacei, comprendente le balene e le balenottere, con i
di cetacei, comprendente le balene e le balenottere, con i denti presenti soltanto negli
di leonardo artista e ricercatore, idealmente prese le mosse una migliore critica: pur con
gesuitismo con il suo sterile ascetismo, le sue misticherie, le sue corruttele, screditò
sterile ascetismo, le sue misticherie, le sue corruttele, screditò se stesso.
propria essenza. mazzini, 3-70: le anime giovani, irritate dalla intolleranza e
snervante e di un malaticcio egoismo tra le fredde ebrietà di un misticismo colorato di
un misticismo colorato di morbidezze sensuali, tra le fantasmagorie di un mondo impossibile, di
sposano... i riti e le estasi dei fakiri, qualche volta dei maghi
, 1-229: il misticismo suole schierarsi contro le teorie intellettualistiche, perché queste, secondo
ritrovare il senso della terra e riaprir le strade verso la campagna, nulla fu più
altri nomi. boine, ii-134: le misticità e le platonicherie, le ambiguità
. boine, ii-134: le misticità e le platonicherie, le ambiguità sentimentali e malate
ii-134: le misticità e le platonicherie, le ambiguità sentimentali e malate gli sarebbero parse
abbia esposto in modo comprensivo e consapevole le generali forme in cui la dialettica si
fare il contabile cominciò anche a frequentare le compagnie dei giovani intellettuali e a scrivere
che concerne i misteri, i simboli, le allegorie, i riti, i sacramenti
sterilità di lisabeta, ma mistica: non le fu denegato il parto, ma prolungato
. frugoni, 1-78: da tutte le creature prendeva motivi simbolici o mistici di
chiuso nella sua cotta, sostenendo con le mani giunte l'ostensorio, mosse verso
se la mistica comunione ne avesse risollevato le forze e risollevato lo spirito. papini
, civile e venerava per maestro confusio; le altre due tenevano più o meno del
freni. -che ha per oggetto le norme liturgiche del culto. agostini
compare. de marchi, ii-175: tutte le testoline raccolte intorno alla mensa si piegarono
d'annunzio, i-22: sotto le marmoree / volte di santa croce /.
, leone, lupo... sono le fiere che a dante si presentano nel
una sola. -piaghe mistiche: le stimmate. lanzi, i-320: s
. è dipinta in atto di ricevere le mistiche piaghe a norma del crocifisso.
gioberti, 4-37: basti il ricordare le opinioni dell'abate gioachino, di giovanni
parma e di piergiovanni di oliva, le quali... s'intrecciano colle eresie
iv-247: è facil cosa che dio le voglia con tali segni elevare a quella
parini, la schernevole morale del gozzi e le violente declamazioni dell'alfieri e i canti
volgar., xxi-832: cognoscere intellettualmente le cose nascoste... è regola generale
iniziatica), i suoi riti, le sue liturgie, i suoi testi sacri,
trovò la biada dell'orzo e mostrò le spighe al suo marito re ed al
tengan bordone. idem, 16-i-154: le frotte, o frottole, sogliono per lo
a quegli che portò i misteri e le cose mistiche nella grecia. salvini,
una volta una scala mistica che dividea le cose sotterranee dalle celesti e gli rivelarono
entrassero ne i magistrati, che con le fave son governati. ma il senso
è, per mio credere, che le fave soglion -esser ventose, perciò simbolo dell'
d'annunzio, iii- 2-1037: -avete le mani abili? -non senza timidezza,
timidezza, signora. -forse per ciò le facevate male. - « quanto bene
colla quale prima delle xii tavole tenevano le antiche consuetudini. idem, i-138:
perciò esser appresso voi di men peso le mie parole? betteioni, i-462: qual
la pace soave del chiostro; sapevano le strade del paradiso; erano ormai della mistica
poeti come scolaretti e prenderli addirittura per le orecchie, il signorino baudelaire, il
gru, migranti ad oriente, / trasvolavan le mistiche, in sì mite, /
che tratta argomenti riguardanti la dottrina e le esperienze del misticismo o anche teologici e
di lavacro ignari, / stansi esplorando le frondose voci / della quercia fatai,
lor medesimi. galdi, ii-276: le infrazioni recenti fatte alla costituzione del re
scrittori salariati, si faranno credere come le sole misure che hanno salvata la nazione
libertà anglicana. leopardi, i-132: le fanfaluche mistiche di cui quegli studenti tedeschi
circollocuzioni mistiche. mazzini, 39-88: le parole 'dio e il popolo '
mistiche di fiamma / perché son cento le città speranti. -interpretato con eccessiva
, verecunda star nuda e mistica tra le / vostre matrone vestite a mille voluppi,
che percote. de roberto, 1-264: le lettere seguirono alle lettere, sempre più
un po'a modo del '46, con le grandi frasi, con i grandi idealismi
-sostant. marinetti, 2-i-427: fra le tante definizioni [del futurismo] io
e combattono il passatismo sedentario sotto tutte le forme. sinisgalli, 6-114: gli illuministi
una * avida 'anzi esosa, le interrompe per badare al suo smercio di frutta
a mistificarli. moretti, vii-737: le pareva che quella straniera la guardasse in
, aggiratore, imbroglione ', sono le voci da sostituire alla gallica, secondo
). vittorini, 7-32: le innovazioni si riducono a puri sotterfugi mistificatori
e rinnovano, in quest'epoca geometrica, le ambiguità dello stile « mistificatorio ».
. mazzini, 26-177: s'anche le mistificazioni continuano, io ho acquistato la
arlia, 353: ci sono anche le voci 'corbellatura, minchiona tura,
, minchiona tura, cuculiatura ', le quali possono anche servire in alcune locuzioni
di mistificazione. gobetti, 1-i-1074: le astuzie oratorie, l'amore per il successo
l'amore per il successo e per le solennità domenicali, la virtù della mistificazione
astenersi dal partecipare a qualunque concorso con le solite buste chiuse e le relative tasse
concorso con le solite buste chiuse e le relative tasse d'ammissione, denunziandone pubblicamente
relative tasse d'ammissione, denunziandone pubblicamente le mistificazioni. 2. interpretazione,
una forza. singolare mistificazione! chiamiamo le passioni debolezze. gozzano, i-1046:
1-4: è angolo rettilineo, essendo ambe le linee c e, c b rette
. m. zanotti, 2-219: le quali [perpendicolari] avreste potuto similmente
agnesi, 1-2- 434: condotte le due corde a m, a m,
gran corpi di fabbriche:... le quali sono al di fuori bugnate per
in su lo stato di firenze, le quali sono di bellissimi misti, e duri
moltiplicazione principale. leonardo, 2-561: le foglie son trovate intere dentr'alli sassi
mistione di varie spezie, sì come lì le lascioron li diluvi de'fiumi. canti
11iv- 407: nella composizion di tutte le cose miste ciascun de'simplici che concorre
prima mistione amichevole de gli elementi, le forme de'metalli... quando
ricevono la forma de la mistione e le forme de l'animo vegetativo di nutrizione,
generazione, ma ancor ricevono di più le forme de l'anima sensitiva col senso e
: è malagevole... il discerner le voci ne l'armonia di molti cantori
450 in qua. tommaseo, 3-i-151: le lingue diffondonsi per comunicazione d'idee o
tasso, 11-iii-629: né solamente ne le rime già dette, ma in quelle
d'imperiosità. tommaseo, 19-140: le obbiezioni mosse alla mistione deh'imaginario col
prima e sostanziai forma donde vengono tutte le for e. savonarola, 10-268: dio
gli elementi] ricevono in sé le forme mistive, vegetative e sensitive
mistive, vegetative e sensitive con le motive. = deriv. da
, i-306: inseme si faccino [le due acque] bollire per spazio di uno
essere, nella quale i semi di tutte le cose fossero, e quella diceva chiamarsi
furon l'anno innanzi avare e scarse / le terre e misto dièr con loglio il
fagiuoli, ii-56: siano d'oro le vesti e un lungo pezzo / ne strascichi
come nella selva della vita, sono le molli viole. -intrecciato, intricato;
, 3-20: fuor n'uscì con le sue voci estreme / misto un sospir,
salivan che non eran viste; / le membra d'oro avea quant'era uccello,
mista / e di più bel lavor le maggior fiondi / tutte intagliate e si
per alcuno mezzo. bettini, 1-62: le montagne e le ville han perso il
. bettini, 1-62: le montagne e le ville han perso il vago / e
, contemplando per tante migliaia d'anni le stelle e sollevandosi sovra l'aere misto
con plebei. leonardo, 2-425: le campagne coperte d'acqua mostravan le sue
: le campagne coperte d'acqua mostravan le sue onde in gran parte coperte di tavole
a san paolo,... sa le osterie famose di marsiglia.
, 7-2: alcuni indiani usano con le fiere, onde ne nascono i parti misti
paio di volte la settimana, evitando solo le società domenicali ch'erano per lui troppo
. fiamma, 18: due sono le creature intellettuali: l'una pura,
ancor lignea sostanza / morbida estension sono le foglie, / e in lor di cannellin
cristo. mazza, iv-25: guarda / le stelle tutte, che col misto lume
di tempo in tempo, e così le intellezioni sue. e per tanto si dice
vivifica... potrebbesi anco intendere le virtù col corpo celeste mista, cioè
pazzi de'medici, 139: due sono le specie della tragedia, una severa e
, per cui cedono certamente... le tragedie francesi alle nostre. carducci,
il dialogo è in terze rime: le descrizioni e i racconti o in ottave o
1 tre deliberano di morire; e cantandosi le esequie nel detto metro misto, dietro
esequie nel detto metro misto, dietro le guide piangenti, s'avviano a comporsi
, 3-82: muovesi anche il riso con le parole miste, e tal mescolamento si
italia; delle toscane o italiane con le barbare; e delle medesime con le
le barbare; e delle medesime con le latine o con le greche o con la
delle medesime con le latine o con le greche o con la maggior parte delle
, iv-1-20: alla donna apparve su le labbra un indefinibile sorriso, misto di
ai più disparati istituti giuridici; e le coppie di concetti a cui esso più
nel linguaggio istituzionale e processuale, le materie (cioè i rapporti sociali)
e giudice ordi- nario. di tutte le chiese e delle persone ecclesiastiche et anche
overo in alcune cause temporali miste, secondo le diverse consuetudini de'paesi. idem,
di giudici ecclesiastici e laici) decidesse le controversie che nascessero del concordato. tommaseo
aspetti di imposte personali (che colpiscono le persone, a prescìndere dalla considerazione del
colpiscono i beni considerati in rapporto con le persone dei loro proprietari). -anche:
(considerate come un caso intermedio fra le servitù prediali e le servitù personali)
caso intermedio fra le servitù prediali e le servitù personali) che gravano su un bene
con censure che si pagassero non solo le prediali delli frutti della terra, ma
prediali delli frutti della terra, ma le miste ancora, cioè delli frutti degli
delli frutti degli animali, e ancora le personali dell'industria e fatica umana.
dicono misti. idem, 1-2-63: sono le gabelle e altre publiche gravezze distinte in
, ma variabili. idem, 1-4-17: le servitù generalmente si distinguono in più sorti
più sorti, cioè che altre sono le personali, altre reali e le altre miste
altre sono le personali, altre reali e le altre miste. idem, 1-10-71:
', perché ora sono destinate a far le veci dei così detti * monti '
... ora sono destinate ad incoraggiare le imprese di agricoltura e chiamansi allora banche
non esservi autore che abbia misurate diversamente le forze pure e le forze de'corpi
abbia misurate diversamente le forze pure e le forze de'corpi, le cui velocità si
forze pure e le forze de'corpi, le cui velocità si accrescono o diminuiscono
overo dalle diritte e dalle torte, le quali propriamente si possono chiamar miste.
queste partite, prima vi negherebbe che le parti della terra nel ritornare al suo