Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: le Nuova ricerca

Numero di risultati: 485006

vol. X Pag.43 - Da MEMBROSO a MEMENTO (24 risultati)

plur. ant. anche sf. le membrétta). filarete, 63:

loro. foscolo, xi-1-178: quanto più le scritture vengono verso l'età del boccaccio

(plur. ant. anche sf. le membricèlle). pagliaresi, xliii-169:

e con essa si copriva / sol le sue vergognose membricelle. -membrino.

(plur. ant. anche sf. le membrolinz e le membroline).

. anche sf. le membrolinz e le membroline). fra giordano, 3-173

. b. segni, 5-386: perché le lor membrolina [dei fanciulli] non

a muover i muscoli che sono infra le costole. a. f. bertini,

spaziar nella loro cameretta ottica e scrutarvi le membroline d'un insetto. baldini,

9-58: dimenano il capolino e contorcono le membroline ciascuno dietro una piccola foglia staccata

(plur. ant. anche sf. le membróna). b. davanzati

uno, agile e destro / in su le gambe; era membruto e vasto /

forse di quelle che si riputano essere le più belle. biondi, i-iii-

slanciò sulla giovane donna, la prese fra le braccia e, turandole con una mano

. nardi, i-465: sottentrassero con le spade a ferire le cosce e le gambe

: sottentrassero con le spade a ferire le cosce e le gambe de'tedeschi membruti

con le spade a ferire le cosce e le gambe de'tedeschi membruti di corpo e

/ sulle misere spoglie, e fra le risa / e le bestemmie...

spoglie, e fra le risa / e le bestemmie... /...

bon santi, 5-89: le aveva circondato le spalle con il suo

santi, 5-89: le aveva circondato le spalle con il suo braccio membruto d'

, la corolla superiore di quattro petali, le antere laterali ed una bacca.

anno in anno -e chi più contava / le stagioni in quel buio? -qualche mano

e alle salse, col caffelatte e le medicine (fermenti lattici, vitamine, epato-

vol. X Pag.44 - Da MEMENTOMO a MEMORABILE (16 risultati)

gravi danni che l'accompagnano e per le funeste conseguenze che ne derivano; esiziale

. nannini [ammiano], 334: le favolose nenie piansero molte guerre memorabili de'

ora in ora gli animi de'leggenti le relazioni di certe curiosità memorabili per la

suona quella sinfonia memorabile di hummel, le cui note ci ricordano il primo giorno

: è memorabile ch'egli, in tutte le guerre ch'ha fatto, è stato

, se volesse dipingere i buchi anziché le foglie, le memorabili foglie dei paesaggi di

dipingere i buchi anziché le foglie, le memorabili foglie dei paesaggi di donghi.

tommaseo [s. v.]: le altre parole di chiesa * memento mèmma,

: 'memento, 1-117: siano [le acque] chiare limpide e nette, né

del primo giorno di quaresima (e ricordano le parole con cui dio dopo il peccato

memme. gioberti, 2-43: le fiere, i serpenti, gl'insetti,

gl'insetti, i torrenti impetuosi, le acque ingorgate, le memme sfondanti..

torrenti impetuosi, le acque ingorgate, le memme sfondanti... fermano il

memnònide. pascoli, 63 7-tu.: le mem- nonidi. = voce

la virtù non si può dimostrare ne le vittorie memorabili ch'empiono il mondo di

tanto è forte la carità! tra le memorie così varie e così solenni d'

vol. X Pag.45 - Da MEMORABILITÀ a MEMORATIVO (17 risultati)

e raccolto tutto quello che a tutte le nazioni in tutte le parti del mondo

quello che a tutte le nazioni in tutte le parti del mondo, dalla sua creazione

colla eternamente memoranda lega lombarda e tutte le sue città andarono a gara nel conquistarsi

svevo, 8-511: intanto, subito, le ore che seguirono a quella scena memoranda

affronto). ariosto, 11-73: le promette [oberto] andar seco in

e zoologica, che gli fece sempre trascinare le altre e più gravi cure del suo

: colomba innamorata, non altrove poserò le penne del pensier divoto che sulle cime del

, dal proprio punto di vista, le vicende storiche e i termini tecnici e

i termini tecnici e giuridico-politicidella questione e formulando le proprie richieste 0 proposte. -memorandum d'

per nascondere 1 nostri pensieri. 4 le corti si scrivono l'una all'altra dei

l'una all'altra dei memorandum sopra le cose da farsi, e intendono le da

sopra le cose da farsi, e intendono le da non farsi. giurano, come

farsi. giurano, come giove, per le acque della obbli- vione '. mazzini

pungenti del boccaccio, del villani: memorò le parole severe che demostene, aristofane,

non è altro che riducere nella fantasia le spezie visibili, che 'l senso del viso

taciturnità supplire e memorarsi tua eccellenza che le epistole di iudicio sono più de utile

, par che sia un memorare de le cose molto tempo avanti vaticinate in vita

vol. X Pag.46 - Da MEMORATO a MEMORIA (17 risultati)

dividere dalla considerazione delle cose moderne, né le notizie morte e memorative da quelle che

, 1-2-181: ricevute in altro tempo le provincie memorate,... il

delli iddìi, con istemperato ardimento fece ardere le navi nelle quali si portava la vittuaglia

selve di stazio, della quale oltre le copie memorate da'bibliografi, una serbasi

meritamente, imperoché questa virtù opera componendo le cose fantastiche e memorate. tommaseo,

ha di più grave / o fra le dive socere o fra i nonni / o

suoi danni l'era cagione, con le propie mani lavorando, sovente faceva di

dove della lor gente assai trovaro / e le catene a memorazione / in più parti

per lo diluvio, si rilevi a le spese dell'opera san giovanni.

, gr., ii-614: attonite le muse... / cercando gìan col

e milioni di sguardi che nei secoli le avevano sfiorate, accarezzate, ima specie di

e delle prime gioie innocenti; e che le rammenta agl'infelici o agli erranti.

di veneziane mischie / ratto salian da le profonde sabbie / tavole sciolte o scavezzate

'memori fasti'. noi potremmo: 'le memori pagine '. dossi, iv-138:

conducesse seco l'oro, l'argento e le ricchezze utili, lasciandovi le pitture e

argento e le ricchezze utili, lasciandovi le pitture e le statue con quella parola memorevole

ricchezze utili, lasciandovi le pitture e le statue con quella parola memorevole: lasciamo

vol. X Pag.47 - Da MEMORIA a MEMORIA (25 risultati)

: tendenza a memorizzare con maggiore facilità le impressioni uditive (fenomeno caratteristico dell'infanzia

teneva a mente tutti i fatti e le cose sua. meliini, 2-16: ebbe

, noi veggiamo che ad un tempo le parole si perdono e le idee. gioberti

un tempo le parole si perdono e le idee. gioberti, 4-2-30: vi sono

che traudii / la tua dolce risacca su le prode / sbigottimento mi prese / quale

fanno mandando per l'appunto a memoria le cose colle parole, e poi ripetendole.

gloria, / dove nostra memoria / sopra le stelle advisa / che iddio s'imparadisa

dà diletto. tansillo, 38: arse le piume, io rovinoso a terra /

te stesso / e sian tormenti tuoi le tue memorie. monti, x-4-249: a

sp., 38 (669): le memorie triste, alla lunga guastan sempre

lunga guastan sempre nella mente i luoghi che le richiamano. de sanctis, ii-15-29:

! d'annunzio, iv-1-24: tutte le memorie dell'amor passato le risorgevano nello

: tutte le memorie dell'amor passato le risorgevano nello spirito, ma senza chiarezza.

ripugneremo alla opinione di coloro che fermano le prime memorie di quest'arte ai tempi di

arte ai tempi di costantino e trovano le sue prime origini tra gli arabi.

barilli, 101: ostinatamente rivolto verso le memorie d'una età passata, egli

giace / ancor del colpo che 'nvidia le diede. idem, par., 19-16

la mia memoria / sì fatta, che le genti, lì, malvage / comendan

governo, lasciò chiara memoria di sé per le sue virtù di pace e di guerra

uomo, di cui son calde ancora le ceneri e di cui vivrà bella la memoria

non comporti che la sua effigie e le sue zecche sieno lacerate da l'altrui grossezza

lor memoria sia, / sovra i sepolti le tombe terragne / portan segnato quel ch'

croce, 279: se ben ho inteso le sentenze di bertoldo mio marito, buona

pallide, ce ne sono troppe più per le vie e le taverne della vostra apostolica

ne sono troppe più per le vie e le taverne della vostra apostolica vienna e della

vol. X Pag.488 - Da MINUTO a MINUTO (14 risultati)

, i-420: non starò a ripetere le ragioni per cui riescono meglio questi erbai

di chi maneggia qua e in lombardia le faccende sue ad minuto. alfieri, iii-1-65

salviati, 1-1-71: il popolo ci dà le cose, come suol dirsi, a

alcuno spazio: il libro tutte insieme le ci pone avanti ordinate e di considerarle ci

. basta... a fecondare le menti di tutto un popolo. -a

più a minuto / i segni, le fattezze isnelle et atte, / ebbe,

acquistava l'abitudine di vedere a minuto le maraviglie del creato, di ridurre a

asse meno lontano dalla linea che congiunge le braccia, meno peso ricerca per equilibrarsi

sito obliquo, onde mo- strarà le differenze più a minuto. -con

nel paese 'dell'inimico, e che sono le imprese istimate fallaci e diffìcili da esseguirsi

guadagno a minuto, siccome rende vili le arti, altresì fa disonorati gli artefici?

in quelle beccherìe letterarie al minuto che sono le antologie. -andare per minuto

talvolta anche affari un po'imbrogliati, che le difficoltà alla prima si irrilevanti. presentino

doverà aversi questo oggetto di fare che le persone idiote e plebee si accommodino negli

vol. X Pag.489 - Da MINUTO a MINUTO (27 risultati)

altre monache, ci piace di sentir le storie per minuto. tommaseo [s.

: vi son dentro [nella leggenda] le ruine, le guerre, i pericoli

[nella leggenda] le ruine, le guerre, i pericoli,...

pericoli,... gli assedi, le vittorie, gli steccati, vi son

che fosse loro [agli apostoli] legate le mani e'piedi strettamente...

perché sapevano di pedantesco e di minuto le lacerai. -saperla per la minuta

legate e vino al minuto, non fa le spese a sé ma ad altri.

, / 60: [sotto le parti generali sarà] il levante, il

, il ponente, la tramontana, le divisioni, i gradi e i minuti.

generale, dove sarà l'oriuolo, le ore, le mezz'ore, i quarti

dove sarà l'oriuolo, le ore, le mezz'ore, i quarti, i minuti

, e lo speziale, dove saranno le diverse specie de gli oriuoli. agostini

. agostini, 3: quante foron le ore, i minuti e i momenti

sono state e sono e quasi innumerose le volte ch'io, da te ribellato,

dalle nove alle quattro con la penna tra le dita a disposizione di tutti gli speditori

stasera è un bel tramonto: son le 6 e minuti: che fai tu a

per un attimo dalla stanza, o voltasse le spalle un minuto, perché la rosalia

/ siepi, solchi, capanne e le fiumane / erranti al buio, e

/ minuto la natura fulminata / atteggia le felici / sue creature, madre non

teatro diurno, in un pensionato con le cigne e le staffe. idem, i-172

in un pensionato con le cigne e le staffe. idem, i-172: alberto,

talvolta però la prima divisione dell'unità e le successive suddivisioni si fecero secondo un numero

ma non ebbero nomi diversi dai precedenti le parti aliquote trovate, cioè anche allora si

, nella trattatistica rinascimentale, si fondano le proporzioni armoniche fra le parti di un'

, si fondano le proporzioni armoniche fra le parti di un'opera d'arte (

che gli astrologhi disegnano neli astrolabi, le quali parti io chiamo gradi; e ciascuno

... in 6 parti minori, le quali io chiamo minuti. palladio,

vol. X Pag.490 - Da MINUTTO a MINUZIA (33 risultati)

; linea. citolini, 343: le misure sono... divise in quantità

quantità misurate e istrumenti da misurare. le quantità misurate sono o distese o capite

misurate sono o distese o capite. le distese sono il miglio, lo stadio

, progressivamente. foscolo, xix-246: le mie povere dita... a minuto

: vado riandando col pensiero non solo le persone, ma le menome cose e circostanze

pensiero non solo le persone, ma le menome cose e circostanze de'miei bei

né meno cinque minuti per mandarmi soltanto le tue notizie? -non avere o

spesso. -sembrare, parere minuti le ore o le giornate (o sembrare

-sembrare, parere minuti le ore o le giornate (o sembrare ore o giornate

incantesimo del parlare, da far parerci le ore minuti. manzoni, pr. sp

dice di un orologio esatto nel segnare le ore. 'quest'orologio non lo

veloci e tarde, rinovando vista / le minuzie de'corpi, lunghe e corte

e arte acquista. buti, 3-426: le 'minuzie': cioè le parti minute.

, 3-426: le 'minuzie': cioè le parti minute. questo è vocabulo di grammatica

e però conviene che si spogna * le minuzie dei corpi ', cioè le

le minuzie dei corpi ', cioè le parti minute, che sono corpi che sono

polvere. daniello, 590: le minuzie de'corpi', cioè quelle minime particelle

. campanellax 4-285: venendo fuori [le vampe e i vapori] convertono essa

con farle perfettamente discernere quelle minuzie, le quali, benché situate in qualunque breve

mare dell'essere i semi di tutte le cose, come l'oro si stempra

nell'acqua dell'ermo, o come le minuzie de'corpi veloci e tarde si

luce ad un lembo quadrato: / le minuzie, la polvere, gli sputi

/ che campan di minuzie / raccolte per le strade e nei cortili.

una testa d'un morto, con tutte le sue minuzie. g. gozzi,

g. gozzi, i-3-54: tutte le minuzie delle ossa o vogliam dire gli

si legarono per forma che ne uscirono le ossa. -opera letteraria di scarsa mole

l'oltraggio d'andare a ripescare tutte le minuzie che mi possono essere cadute dalla

a uscita. berni, 67-71: le minuzie fastidiose passo / de'colpi di costui

tassoni, iv-1-60: se noi consideriamo le altre due parti più principali, che

per far rilucere ogni minuzia, non le sostenne. b. fioretti, 2-3-285:

, si vanti d'intendere a pieno le voci provenzali e la costruzione gramaticale e

? i. nelli, 4-1-1: tutte le minuzie, i piaceri e i divertimenti

se tu in principio guardassi a tutte le minuzie che possono accadere! pavese,

vol. X Pag.491 - Da MINUZIERE a MINUZIOSO (34 risultati)

fondamenti. g. ferrari, 3-358: le rivoluzioni sì temibili nella legge agraria si

che il metodo che vi regna, con le sue minuzie e lungaggini e necessarie soste

, il giovane protagonista dice con foga le più sincere e dolorose cose.

mi pose in ammirazione fu ch'anche le cipolle, le rape, le lattuche,

ammirazione fu ch'anche le cipolle, le rape, le lattuche, per non

ch'anche le cipolle, le rape, le lattuche, per non dir d'altre

foglietti volanti, figurine di santi, dietro le quali erano stampate delle speciali preghiere;

minuzie d'èlla religione, di cui le suore formano un pascolo al loro semplice

mi sforzava andar cercando ogni minuzia ne le opere sue, solo perché non fusse fraudato

e in simili casi bisognerebbe che consideraste le minuzie delle cose, dove son gioie

sebbene in fatti ogni minuzia passava per le sue mani. battista, ii-196:

ii-196: se il volgo idiota non discerne le cose fatte con arte,..

accensione del volto. corticelli, vii: le regole grammaticali sono minuzie che non si

l'affetto è sì profondo che sappia trovar le parole più semplici; né il pensiero

meditato che posando sulle sommità, trasvoli le minuzie, e nondimeno le lasci comprendere

sommità, trasvoli le minuzie, e nondimeno le lasci comprendere d'uno sguardo. tenca

legislatrice del pensiero e nutrita di tutte le dottrine storiche e civili, che vennero addestrando

a tutto, voglioso d'impratichirsi con le minuzie della vita parlamentare, desideroso di

parti dell'arte. beni, 1-42: le molte minuzie (per così dire)

si vale di quelle rappresentate minuzie, le quali rendono il racconto più che si

d'oro e delle trine sfilate, le sottilissime pieghe del camice e 'l velluto alquanto

farà singoiar favore scrivendomi con qualche minuzia le qualità di quel barrault che va a

aggraziata. i denti irregolari, brutte le mani, bruttissime le unghie. questa

irregolari, brutte le mani, bruttissime le unghie. questa minuzia d'osservazione critica

mi commandi in questa minuzia del ricapitare le lettere. f. corsini, 2-173:

, iii-2-298: con romualdo l'avvicinamento le costò uno sforzo maggiore... fu

del principe] partono con ogni prontezza le monete per sodisfare a cadauna minuzia.

lanzi, iv-217: queste ultime sono le opere che più somigliano il fare di

martiniano, dov'è san paolo con le epistole. 11. locuz. -con

. leggere, disegnate con minuzia, le narici. -lavorato a minuzia:

la palma e l'alta torre merlata con le bugne minuziosamente dipinte e le tre finestre

merlata con le bugne minuziosamente dipinte e le tre finestre emblematiche, in omaggio alla

minuziosamente i passaporti per afferrare al passaggio le numerosissime spie. moravia, v-251:

sarò paruto minuzioso e lungo in rilevare le contraddizioni dell'avversario; ma lo feci a

vol. X Pag.492 - Da MINUZZA a MINUZZARE (23 risultati)

atteggiamento). monti, iv-26: le norme del codice per la celebrazione de'

all'originalità della minuziosa cura di tutte le particolarità. ghislanzoni, 1-73: abbi un

minuzzoli. baldi, 483: fra le ceneri degli orefici sogliono esser nascoste le

le ceneri degli orefici sogliono esser nascoste le minuzzaglie dell'oro. pallavicino, 1-206:

platonico... incominciò a togliere le minuzzaglie scolastiche. mamiani, i-216: ecco

) il più grosso è fatto e rimangono le minuzzaglie. giusti, 3-40: i

consoli... abbiano fatto sgomberare le loro contrade e bracci di tutte pietre

baal e disfeceno l'altare suo, e le imagini minuzzarono. s. bernardino

. benivieni, 1-172: dimmi, fra le tue merce, / fra le

le tue merce, / fra le più belle o lerce / sarè di sale

un pizico? / se ben tutte le spizico, / le trito e le minuzzo

se ben tutte le spizico, / le trito e le minuzzo, / io non

tutte le spizico, / le trito e le minuzzo, / io non ci veggo

'egli avea con ogni diligenza trinciato le carni fibrose e asciutte, le quali

diligenza trinciato le carni fibrose e asciutte, le quali minuzzò colla lunetta in minimissimi tritoli

questa testaccia, che non si minucciano / le rape, quando si mettono a cuocere

carne. cesarotti, 1-xii-123: poiché le coscie furono abbruciate ed ebbero assaggiate le

le coscie furono abbruciate ed ebbero assaggiate le viscere, minuzzarono il restante, lo

, 4-138: questa carne con tutte le ossa viene minuzzata e come polvere stritolata

e minuzzerò. boiardo, 1-8-40: le piccolette membra minuzzai: / pensa se

levata da la reale sedia e messa ne le mane di scelerati e ribaldi, li

terra seminata di denti, tante erano le sue minacce. monti, 22-444:

preso / dal mio furore, minuzzar le tue / carili ed io stesso, per

vol. X Pag.493 - Da MINUZZATA a MINUZZOLO (29 risultati)

, 15: per la morte si minuzzano le ricchezze, seminate in più posseditori.

varchi, v-75: bisognerebbe non dividere le lingue, ma minuzzarle, non fame

: qui aspetto che accortamente voi minuzziate le sue parole, sicché una sola non ne

267: penetrando con acutissima vista in tutte le passioni degli uomini, le minuzzai tutte

in tutte le passioni degli uomini, le minuzzai tutte, per cosi dire, col

bocca ad arte a'suoi personaggi, le sue bizzarie, tutto insomma fu minuzzato;

della minuzzata. percoto, 484: fra le foglioline di timo che avevamo sparse

704: a'suo'pasti non si solletican le gengive colla carne minuzzata a uso di

inverno si soccorre loro... con le vitalbe e teneri sarmenti minuzzati. c

leggenda aurea volgar., 955: le braccia e le membra minuzzate per segatura

volgar., 955: le braccia e le membra minuzzate per segatura di molte battiture

, frazionato. varchi, 22-27: le nostre ricchezze non possono, se non

: restano costoro molto ammirati in vedere le nostre cose [di religione] molto

: sentendomi, compare, fioccare adosso le bestemmie di sessanta milia migliaia di persone sbudellate

persone sbudellate, crucifisse e minuzzate da le spettative del lotto, sciorinai in vostra

amore o d'importanza bisogna dir tutte le minuzarie. bruno, 3-639: tu sei

del re e come sappia puntualmente tutte le minuzzerie de'suoi stati, che son pur

un piatto restasse pur sano, tralasciando le altre minuzzane, per non dare occasione

il suo camino, oltre che contempla le gran machine, mi par che non sia

essere tanto prolisso in queste minucciole, le tralascio per brevità. = var

tutti e va alla busca / per le tramogge e il più bel fior ne

pollo. cicognani, 3-240: si cacciò le mani nelle tasche e le arrovesciò:

si cacciò le mani nelle tasche e le arrovesciò: caddero minuzzoli di pane.

cane... questi minuzzoli sono le parole divine, che danno assaggio ed

: «... raccogliete tutte le parti che sono avanzate... »

tu quel che significano questi minuzzoli? le contemplazioni sottili del salvatore, che ci

salvatore, che ci fanno scampare tutte le tribulazioni. caro, 2-3-6: mi

epilogo e veder quali fra tanta copia sien le vivande assaggiate e quali le 'ntatte,

copia sien le vivande assaggiate e quali le 'ntatte, acciocché noi amatori della

vol. X Pag.494 - Da MINVERTA a MIO (21 risultati)

fiorentini esuli nella propria città mescolavano insieme le loro pappe frullate nell'odio ai piemontesi

santo giovanni, raccogliendo i minuzzoli de le gemme, fece orazione. tolosani,

, / sotto la pianta lui son le montagne. a. neri, 1-19:

carnes'; cioè minuzzoli recisi 'da tutte le membra '[delle vittime].

e in quelle voci imprimere forma che le renda possenti di nobile significato. rovani

ne sappiate [della lingua italiana] le voci solamente, né la proprietà di

i-iii- 180: perché lasciate voi le cose più principali, i fondamenti più

vivo sublimate in lucidi eterni rubini, le parole di quei dodici o quindici canti

amicis, xi-271: dei mangiapagnotte di tutte le misure,... dei minuzzoli

; insetto. angioletti, 87: le rondini, le capinere, le colombe

angioletti, 87: le rondini, le capinere, le colombe scendevano rapide dal

87: le rondini, le capinere, le colombe scendevano rapide dal cielo a divorare

faccia, / che l'ascolti un minuzzolo le chiede, / e poi toltone allor

bartoli, 6-6-192: ne formarono (e le registrano qua e là ne'lor libri

lui medesimo scritte. montecuccoli, i-455: le armi ausiliarie, poche, dipendenti da

inviate, accrescono il numero e scemano le forze. g. gozzi, 3-4-340:

tocco. tommaseo, 19-90: stritolargli le ossa bisogna, in minuzzoli più piccini

grazie ricevute, / id est che sotto le gravose some, / da cui le

le gravose some, / da cui le spalle gli furon premute, / non restò

/ che drieto a lui tu facce le minverte. = da ricondursi probabilmente

muscolo sfinter si costrigne, fa che le parti ulcerate della vescica siano compresse dalla

vol. X Pag.495 - Da MIO a MIO (26 risultati)

che vien d'armenia, un giorno le lasciai. tasso, 14-581: se

la mia casa » pensò. « amerà le cose ch'io amo ». ungaretti

mala ventura è questa? elle non paiono le mia. idem, 196-63: no

). tasso, i-158: studio le mie ore: il resto del tempo

giordano, 3-296: questi è fuggito sotto le braccia mia. dante, ii-9:

petrarca, 18-14: tacito vo, ché le parole morte / farian pianger la gente

la gente; et i'desio / che le lagrime mie si spargan sole. sacchetti

ii-112: o padre eterno, apri le labbra mie, / e la mia bocca

figa è un sagramento / ch'usan le donne, ond'ogni buon s'acqueti.

mio avvilimento. foscolo, iv-303: le ossa mie fredde dormiranno sotto quel boschetto

ed ombroso. pirandello, 8-547: le dicevo che le tue intenzioni erano state oneste

pirandello, 8-547: le dicevo che le tue intenzioni erano state oneste, sempre,

oneste, sempre, tanto vero che le avevi prima chiesto la mia mano.

dei miei morti. pavese, 10-199: le parole stesse che ho usato lasciano intendere

faba, 47: qualora e've mandarò le mee littere, s'ello serà meo

che 'l duol che si snoda / portin le mie parole com'io 'l sento.

idem, inf., 1-123: a le quai poi se tu vorrai salire,

, acciò che non paia che io voglia le mie novelle con quelle di così laudevole

e triste. ungaretti, 1-79: le mie urla / feriscono / come fulmini /

bassi lidi. pascoli, i-246: né le due lingue [greca e latina]

me. d'annunzio, i-7: le vigili strofe intorno intorno / mi guidano

/ mi guidano una danza, / le strofe ch'io con tanto amore adorno

, dapprima, mi avvia inavvertitamente per le straducce del popolo minuto, o lungo i

è il mio de'capricci e de le vene / che corron sì per roma

atimo, e tra via / getta le mani, e lei smarrita prende. aretino

de'ricci, 101: io mi trovavo le mia monache senza pane e senza olio

vol. X Pag.496 - Da MIO a MIO (16 risultati)

.. con trepida ansia / su le ninfee ti stesi, e un bacio /

il mio vecchio comincia dall'alba a girare le strade / e nessuno s'accorge che

, pervennero a dire delle lor donne, le quali alle lor case avevan lasciate;

e con cenni / reverenti mi fé le gambe e 'l ciglio. idem, purg

. -in formule allocutive, con le quali si intenda esprimere venerazione, cortesia

benché 'l parlar sia indarno / a le piaghe mortali / che nel bel corpo

, dottor mio, mi conviene menar le mani, perché son solo e senza aiuto

1-1: o patria mia, vedo le mura e gli archi / e le colonne

vedo le mura e gli archi / e le colonne. idem, 13-4: o

caro giordani, se io fossi mio, le catene e le inferriate non mi terrebbero

se io fossi mio, le catene e le inferriate non mi terrebbero che non volassi

fosse piena. / pur ier mattina le volsi le spalle. idem, par.

piena. / pur ier mattina le volsi le spalle. idem, par.,

sereno a mezzo 'l die / fer le tenebre mie, / a ciò che 'l

tre capi sopra li quali si fondano tutte le mie calunnie, benché la riverenzia ch'

gli errori di questo secolo infelice; le mie sventure, i vostri pericoli,

vol. X Pag.497 - Da MIOADENOMA a MIOBILINA (22 risultati)

li quali a dovere riempiere in paradiso le sedie degli angioli ribelli creati furono e

distinguono il mio e il tuo; le bestie stesse lo capiscono. delfico,

, di voler spartire tutti i beni e le ricchezze, e che « mio e

, la personalità, la capacità, le doti morali o intellettuali di chi scrive

rei. caro, 2-2-305: questa le scrivo ora, perché i miei di ci

lieto pensando che forse oggi avrai ricevuto le mie, che avrai veduto quanto quanto

delle mie! graf, 5-1005: le mie le ho fatte, sicuro:

mie! graf, 5-1005: le mie le ho fatte, sicuro: / e

fatte, sicuro: / e non le ho punto scordate; / ma se le

le ho punto scordate; / ma se le ho fatte, vi giuro / che

ho fatte, vi giuro / che le ho anche pagate. 13.

dura il giuoco, quando ella, tra le mani dell'uno e dell'altro,

aprisse, o serrasse la bocca come le piacesse. -inter. dio mio

. nelli, iii-338: per mio! le ti sanno sguizzar di mano più d'

mano più d'un'anguilla, quando le si senton prese, queste donne.

di chi parla o scrive; condividendone le ragioni, le idee, le opinioni

o scrive; condividendone le ragioni, le idee, le opinioni. l

; condividendone le ragioni, le idee, le opinioni. l. salviati,

contrasto. foscolo, xvii- 399: le vecchie dame erano dalla mia; i signorotti

, ii-12-3: io direi tu stessi intorno le cinquecento lire: bada, te lo

prepotenza voglia appropriarsi anche ciò che non le toccherebbe. maniera presa dal canto della

su cosa d'altri, procede senza le debite cautele, senza la debita misura,

vol. X Pag.498 - Da MIOBLASTO a MIODDIO (8 risultati)

buon odorino di stufato ogni sera verso le sette soleva mettere in fuga le ubbìe,

sera verso le sette soleva mettere in fuga le ubbìe, di qualunque natura le fossero

fuga le ubbìe, di qualunque natura le fossero: e il bertoloni, per quanto

. tessuto muscolare striato, che costituisce le pareti del cuore ed è rifestito internamente

. gadda, 11-65: non hanno [le statue] piedi gonfi o malvagi,

riferisce, che riguarda i movimenti e le contrazioni dei muscoli. =

ma ben da esse diversa per le impressioni muscolari patentissime da cui è

insetti ditteri brachiceri, cui appartengono le mosche. = voce

vol. X Pag.499 - Da MIODEGENERAZIONE a MIOISTERECTOMIA (3 risultati)

m. -ci). che riguarda le proprietà elettriche dei muscoli. = voce

quale hanno minore im portanza le manifestazioni di sedimentazione e di subsidenza

amplifica convenientemente e traduce in un grafico le modificazioni meccaniche di un muscolo in attività

vol. X Pag.500 - Da MIOLA a MIOPE (15 risultati)

di alcuni protozoi, che coadiuva con le sue flessioni gli spostamenti della cellula.

f. pona, 1-18: le dissolutezze di messalina fumo fin dalla fanciullezza

globosa. i. riccati, 2-221: le cose visibili non si offeriscono a tutti

ottenga di conformar diversamente l'occhio secondo le varie distanze degli oggetti, ci sono

possono conformare in maniera di veder distintamente le cose lontane e dagli ottici sono detti

all'incontro, che noi possono per le vicine, sono detti presbiti. c

sua. verdinois, 183: ismail le scorre [le carte] attentamente,

verdinois, 183: ismail le scorre [le carte] attentamente, avvicinandole molto agli

e vedo, attraverso lenti fortissime, le cose e le umane vicende, nitidamente,

attraverso lenti fortissime, le cose e le umane vicende, nitidamente, rimpicciolite.

chiudo, solendo chi è miope chiudere le palpebre per meglio vedere. l'imagine si

la tua mano la piazza, con le tue dita ricordo il nome delle cinque vie

così nani, / son tanto efimere le lor vittorie, / tanto ridicole le loro

efimere le lor vittorie, / tanto ridicole le loro storie, / che non son

se, per un bacio, me le baratto. b. croce, iii-27-72:

vol. X Pag.501 - Da MIOPE a MIOSI (5 risultati)

con poca spesa d'idee si vedevano le gran belle opere. idem, 1-48:

. hanno il corpo allungato, le antenne più corte della testa, terminate

, terminate in paletta con uno stiletto e le ali cresciute sul corpo.

qualcuno. moravia, xiv-139: accavalla le gambe, mi guarda, miopemente, placidamente

1-92: lo spirito creatore è in tutte le cose e in ciascuna. non riconoscerlo

vol. X Pag.502 - Da MIOSI a MIOTOMIA (12 risultati)

. chim. -ina, che indica le animine e i composti proteici. miosinferménto

suff. chim. -ina, che indica le ammine. miosòrice, sm.

dito, che ha molte barbucce, le quali paiono capegli. ginanni, 1-230:

... pallidi e celesti come le umili miosotidi. zendrini, iii-107:

stuparich, 1-370: i prati umidi dopo le fumate di nebbia, risplendevano di primole

di bene. il cielo miosotide ritagliava le cento torri, amoroso. =

topo... quando cresce, le foglie sue paiono orecchi di topi.

'myoxus glis ', che, per le sue abitudini di abitare le foreste,

, per le sue abitudini di abitare le foreste, di rampicarsi sugli alberi ec.

. chim. -ina, che indica le ammine e i composti proteici.

e cibansi quasi solamente d'insetti. le specie europee son vestite di penne bianche

bianche o nere o bigie; ma le esotiche, che son molte, vestono

vol. X Pag.503 - Da MIOTOMIO a MIRA (21 risultati)

'. la loro somiglianza col sorcio e le membrane aliformi, di cui sono provveduti

amministrativa della russia zarista, che riuniva le famiglie di un villaggio rurale in una

affari, a suddividere fra i contadini le terre di proprietà comune perché fossero coltivate

è sconfinato e uniforme nella russia, le idee vi si diluiscono: vi abbiamo il

, di attrezzi sportivi, effettuato con le mani o anche a colpi portati con

/ altri, usciti da quei che ben le mire / han saputo tener, vanno

il petto. foscolo, vi-654: le utilità del 'moschetto'addotte dall'autore erano

inutilmente nella mano sinistra quando si traevano le spade. visconti venosta, 363: ci

la mira un po'alta, e le palle fischiavano a un metro circa sopra

palle fischiavano a un metro circa sopra le nostre teste. d'annunzio, ii-880:

rimise in posizione di mira, ma non le riusciva tener fermo il fucile. fenoglio

perché sia così, ma perché traggono le saette ottimamente alla mira. -per

arma. citolini, 398: vedremo le parti sue [dell'artiglieria],

culatta, i rinforzi, la mira, le mantiche. idem, 460:

e. cecchi, 5-141: per raccomandhre le sue rivoltelle, l'armaiuolo non magnificava

la volata dei cannoni... per le armi portatili si chiama comunemente « mirino

2-128: non è che avesse, per le bocce, molto istinto. poca mira

per tutti e con gusto... le belle e forti parole dell'autorità.

a occhio nudo o con il cannocchiale, le misure delle quote nei rilevamenti topografici (

della sua anima, osservò, attraverso le mire del traguardo di un quadrante,

facendolo pendere dinanzi da voi e segnando le mire vostre con tre perle. leonardo,

vol. X Pag.504 - Da MIRA a MIRA (25 risultati)

fondata fede e pertanto scrissono molto più le virtù de'santi che non feciono i

città di caffa, dove erano rivolte le sue mire, manomesso e rovinato da'

impresa. p. verri, 1-iii-37: le voci di patria e di ben pubblico

e di ben pubblico non bastavano ad ammorzare le private mire. manzoni, ii-632:

: cavour fin d'allora lasciava intendere le sue mire unitarie. caproni, 1-63

intendere, di considerare, di giudicare le realtà dei fatti. pindemonte,

ne'quali così si giudica comunemente secondo le mire particolari. cattaneo, i-1-93:

cesarotti, 1-xxvi-324: lasciando stare che le domestiche guerre con domestiche forze voglion condursi

, impiegandovi, con impegno perseverante, le proprie energie materiali, morali e intellettuali

causa altra mira che la conservazion de le ragioni de la commenda. mini,

nati nobili dovrebbeno aver sempre in tutte le loro azioni per fine lo onore e per

: il re... in tutte le sue azzioni s'era sempre governato con

uomo ambizioso è uom crudele. / tra le sue mire di grandezza e lui /

(157): non che tutte le monache fossero congiurate a tirar la poverina

che in qual si voglia specie producessero le sostanzie altre sostanzie simili ad esse,

sempio. muratori, 9-79: hanno le pubbliche leggi spezialmente da avere per mira

e definitivo alle proprie aspirazioni; modificare le proprie azioni, il proprio comportamento,

rivolgere i pensieri, l'attenzione, le aspirazioni, le ambizioni a un obiettivo

, l'attenzione, le aspirazioni, le ambizioni a un obiettivo determinato; prefiggersi

poggio vicino alcuni pezzi d'artiglierie, le quali d'alto, a mira certa

: lo svolazzare per aria e sopra le penne de'venti, quando si prende il

solamente la mira al papa, ha le difficoltà istesse ch'averebbe se fusse posto

risultato, impiegandovi con impegno e perseveranza le proprie migliori energie. della casa,

modo di non dar da dire a le brigate, non lassandovi tanto trasportare a gli

, dee aver mira di scrivere di tutte le spezie di poesia. g. p

vol. X Pag.505 - Da MIRA a MIRA (15 risultati)

pure saranno tenuti meritatamente di mira mediante le strade trasversali. mazzini, iv-6-176:

-condurre alla propria mira: condurre secondo le proprie intenzioni, attuare secondo i propri

roboam e molti, / ch'a seguir le lor voglie furon stolti.

[considerazione] è in drizzarle [le artiglierie] ove percoter si vuole, che

mira tanto alta ch'a pena toccò le lancie degli ungheri. datila, 338:

una sua meta, e fallitala con le forze sue una prima volta, aveva

(talvolta, anche, eccessive per le proprie capacità). lippi, 1-67

cattaneo, ii-213: questa sera pigliam le mira alte. innamoriamoci di un'ottima

palazzeschi, i-33: laddove si mettono le mire troppo elevate, con aspirazioni umanamente

con aspirazioni umanamente irrangiungibili, lì accadono le frittate più grosse. -usare

. giuglaris, 113: già tremano le stelle istesse che non scintillano, qualunque

loro cannocchiali e ci guardavano come fossimo le grandi belve dell'africa! moretti,

mira: dignità, mitre e porpore se le tiene già in pugno. fagiuoli,

io che ero stato ammaliato da tutte le divine seduzioni, da tutti i terribili

venosta, 256: tra i palazzi, le cui persiane rimasero chiuse, ci furon

vol. X Pag.506 - Da MIRA a MIRABILE (24 risultati)

i crescenti, i quali, avendo le arti del vecchio cinico come ne han

per la copia delle pescagioni e per le qualità del sito è mirabile. chiabrera

conv., iv-vm-9: perché veggiono fare le parentele e li altri matrimoni, li

li altri matrimoni, li edifici mirabili, le possessioni larghe, le signorie grandi,

edifici mirabili, le possessioni larghe, le signorie grandi, credono quelle esser cagioni

era d'abeti, / e ne le cuoia avolto ha quel di fuore / per

arme, robe e denari, portate le mirabili vestimenta... e credetevi larghezza

che la spargano de i tronchi e de le foglie loro! cellini, 709:

pochi cenni ch'io ne diedi, le idee migliori non m'appartengono, ma io

idee migliori non m'appartengono, ma io le trassi da quel mirabile libro della ginevrina

presero la mira così bassa che tutte le palle si ficcarono nel terreno. d.

, considerate se gli concetti semplici, le sentenze enunciative e gli discorsi sillogistici ch'

: ben starò su la mira. bel le metterò [a filena] tai cani

metterò [a filena] tai cani a le coste che s'avedrà con cui ha

se puoi apropriar. -tenersi basso con le mire: non fare progetti troppo vasti

d'effettuargli, bisogna tenersi basso bene con le mire, essendoci quest'anno un

di susine che somigliavano al frutto esotico, le 'mirabelle '».

, / come, spiegate in ordine le schiere, / di mover già, già

tentò d'incendiare con quantità di brusca le pallizate al baloardo di sant'andrea, ma

i medesimi poi sorgono i magazzini e le casette. giusti, 4-i-342: cosa

essercitò il mirabile del suo stile ne le istorie de le sue sale e de

mirabile del suo stile ne le istorie de le sue sale e de le sue camere

istorie de le sue sale e de le sue camere e de le sue logge.

e de le sue camere e de le sue logge. magalotti, 23-40: certi

vol. X Pag.507 - Da MIRABILE a MIRABILE (24 risultati)

: or vorrei ben ch'amor con le sue note, / scendendo qui tra noi

mirabile luce. bacchetti, 1-ii-381: le due piazze erano illuminate, mediante lampade ad

arancie di migliore e di più sorte che le nostre..., ma la

tempo ogne terren sì rutto, / le vite lacrimar tutte tagliate, / chi non

ch'uscir dovea di lui e de le rede. idem, par., 28-76

, non a la parvenza / de le sustanze che t'appaion tonde, / tu

cavalca, 19-52: vorrei volentieri udire le opere e la vita di costui, del

che quel bastò per la conservazione de le scienzie in luogo di verso e di fabula

lavorato con mirabile artificio, perch'ancorché le figure fosser minute, si vedevano di

: si è dedotta la conseguenza che le grandi cose operate da'romani fossero effetto

. sarpi, i-1-59: crescono tuttavia le diffidenze e li disgusti qua e sono

: documento ciascheduno che non milanti mai le sue forze, ma più tosto le tenga

mai le sue forze, ma più tosto le tenga ascose per valersene a tempo.

parte a voler varcare il po tra le foci del ticino e del- l'adda

e virtù dammi. ariosto, 20-1: le donne antique hanno mirabil cose / fatto

loro, così vi si pongono ancora le lor maggior forze, alle quali accompagnando

nita. galileo, 1-1-105: andrò seguitando le mirabilissime osservazioni e descrizioni della luna,

nuove e non mai più dette, le quali, se forse non sono mirabili né

/ scrive tomaso su giallastri tomi / le mirabili leggi ch'egli apprese.

parte e distendersi di subito per tutte le parti del mio corpo. idem, vita

.. venne in tanta grazia de le genti, che quando passava per via,

, che quando passava per via, le persone correano per vedere lei; onde mirabile

leggenda aurea volgar., 461: allora le demonia sozze, rallegrandosi al corpo sozzo

tuoni e gragnuole, sì che tutte le persone erano prese da una mirabile paura

vol. X Pag.508 - Da MIRABILE a MIRABILE (17 risultati)

. tasso, n-iv-269: elle [le erbe] son piene di mille occulte proprietà

] son piene di mille occulte proprietà, le quali, appropriate in tempo opportuno a

vaso con mirabil licore serrò e suggellò le tagliate membra. libro di esperimenti di

con obiecto pugna / e con tute le belle vince pugna / mirro con reverenza

sul grosso dello elmetto, / che tutte le piramide di egitto / a sì gran

per soldo si mettono a guerreggiare eziandio le guerre che non sono loro. petrarca

i luterani gridano: evangelio evangelio; traducono le scritture in tutte le lingue, altamente

evangelio; traducono le scritture in tutte le lingue, altamente ne parlano, empiono

parlano, empiono i libri, stancano le stampe, spiegano le insegne tutte a

i libri, stancano le stampe, spiegano le insegne tutte a favor del santo verbo

da prima quelli antichi filosofi a voler ricercare le cagioni di quelli effetti ch'essi tanti

/ (mirabil colpo!) ei le balzò di testa. campanella, i-9:

infatuazione e 10 spavento furono grandi, le discussioni infinite, la confusione mirabile.

in mano / avezze al bosco a saettar le fiere / e a colpir da vicino

la donna il tutto ascolta, e le ne giova, / credendo far, come

turbata il lembo, / che spariscon le nubi e cessa il grave / noto che

ciel serene / mirabil aura scese, atta le chiuse / a penetrar dell'uom midolle

vol. X Pag.509 - Da MIRABILE a MIRABILIA (18 risultati)

2-175: hanno accecati se stessi con le passioni proprie e non ostante i segni che

si versa dalle sue ciglia. tutte le clarisse s'illuminano di letizia. sembra

noi stessi e del mondo, ascoltiamo le voci dei miserabili, miriamo le loro miserie

ascoltiamo le voci dei miserabili, miriamo le loro miserie. g. gozzi,

mezzo a due gentili donne, le quali erano di più lunga etade. busone

, questi dico tutti empiono di tumulti le carte, di ambiguità le menti, di

di tumulti le carte, di ambiguità le menti, di parzialità i critici.

movimenti, acciocché, movendo poi essa le sue potenze e il corpo stesso, s'

comportamento. botta, 5-335: tutte le terre francesi, alle quali lo spettacolo

pervenuto, nel far loro benefizio emolavano le une alle altre. chambéry, grenoble e

in questo è dante mirabile, che le cose medesime e le somiglianti dice sempre con

mirabile, che le cose medesime e le somiglianti dice sempre con diversi parlari;

gozzi, i-5-27: per la qual cosa le parole che uscivano delle labbra alla mirabile

... stanco d'avere battagliato contro le spade sguainate dei diavoli sconfitti voleva riposarsi

, i-565: pascono in ozio su le mura erbose / i cavalli asiatici d'erode

, / mirabili cavalli; e tra le rose / il fluttuare de le lunghe

e tra le rose / il fluttuare de le lunghe code / mollemente si perde.

mirabilia delle fole che voi narrate durante le veglie della vernata. navarro della miraglia,

vol. X Pag.510 - Da MIRABILIARE a MIRABILMENTE (24 risultati)

grandi. bresciani, 85: contò le mirabilità udite e vedute dall'uomo bianco

. forteguerri, n-100: tanto io le so dir, la prego tanto,

bello, il genio delle arti; prima le mute piramidi e poi le sculture '

; prima le mute piramidi e poi le sculture 'parlanti '. e'forza dire

di questa gentilissima, parole, 'per le quali io mostrasse come per lei si

lui operarla, e più mirabilmente che le tue parole non potevano esprimere, non

ogni dì, crescendo in età, mirabilissimamente le sue native bellezze accresceva. cellini,

s. maffei, 5-5-242: prendono [le finestre] il lume da un arco

attratta, e gli occhi correvano lungo le righe da quel punto, e mirabilmente

ha ritrovato una spalla e l'arco le dita, e la musica ha incominciato a

cade / mirabilmente a l'una de le rive; / quivi conosce prima le sue

de le rive; / quivi conosce prima le sue strade. cavalca, 20-599:

palmo di statura, / e fe'le membra a proporzion più grosse. tassoni,

nel martirio di beato santo stefano, le quali aggravano mirabilmente le pene sue.

santo stefano, le quali aggravano mirabilmente le pene sue. cavalca, 20-27: venendogli

, e forse narra con pietoso stile le passate noie per l'amore di lei ricevute

iv-44: leggendo spesso... le cose fatte da alessandro magno e da

cesare, si cruciava nell'animo mirache le fatte da sè fussino in dello

dell'epigramma. leopardi, i-994: le parole, quanto al significato,..

una vergin vid'io, cui su le ciglia / astro splendea mirabilmente vago.

xii-19: io credo che... le acque del nilo da una parte e

loco, al tempo ed alle persone con le quai si parla e non descendere alla

buffoneria, né uscire dei termini; le quai cose voi mirabilmente osservate. trissino,

, i-xii: così facendo in tutte le prolazioni degli o

vol. X Pag.511 - Da MIRABÒ a MIRABOLANTE (16 risultati)

di san benedetto] fortificata oltre tutte le piazze di quei paesi, aiutata dal sito

che assai sapendolo mi gioverà per gustare le arguzie de i detti e mille altre

lo imita; così gli scrittori fanno le lingue, così hanno i nostri fatto la

dall'oriente all'europa, insieme con le droghe e con le spezie pregiate,

, insieme con le droghe e con le spezie pregiate, ed ebbe un larghissimo

. desideri, lxii-2-vi-37: consistono [le merci] principalmente in una gran quantità

lo contrario dice che sono adoprati per le dissenterie come astringenti e per le cefalee

adoprati per le dissenterie come astringenti e per le cefalee e che si mangiano anche secchi

citolini, 209: il pruno, e le pruna sue, con tutte le maniere

, e le pruna sue, con tutte le maniere loro, cioè pruna bianche,

verdazze, mirobolani. soderini, iii-590: le susine mirobolane ancora esse sono state trasportate

un poco rossi, leggermente pelosi; le foglie pennate; le foglioline quasi lineari,

leggermente pelosi; le foglie pennate; le foglioline quasi lineari, ellittiche, molto

su'greci ribelli. idem, iii-20-243: le trovate di nomi nuovi ed anche mirabolani

fattosi insigne per suoi studi profondi circa le antenne delle formiche! = dal

; un giorno si sarebbe volato, le navi avrebbero navigato in fondo agli oceani

vol. X Pag.512 - Da MIRABOLE a MIRACOLISTICO (12 risultati)

plebei, gli insulti alle bandiere, le violenze faziose, come rigurgiti di natura

ella teneva qualche soldo in serbo, le aveva proposto un affare mirabolante in comune

volta / e tucidide a te suoni e le pure / nefele d'aristofane o d'

, il sifach, l'omento, le budella. garzoni, 1-306: alla pelle

ventre inferiore, è di necessità cucire le parti del mirach con forte nodo di

pure persona che fa molte smorfie, le quali pur familiarmente si dicono miracoli.

e della poesia, che languivano tra le minuterie fanciullesche di pascoli ed il silenzio

del masso / miracolato che porta / le preci in basso. 3.

prodigi. castelvetro, 4-336: quando le predette due maniere d'impossibilità non sono

siamo capaci a comprendere e a pesare le difficoltà delle situazioni storiche e dei movimenti

marinetti, 2-iii-52: certo i versi e le immagini hanno così spumanti colori che faranno

una tonalità miracolistica o panica (tra le myricae e certo d'annunzio),

vol. X Pag.513 - Da MIRACOLO a MIRACOLO (23 risultati)

di dio, il quale, secondo le più comuni distinzioni teologiche, interviene operando

supra naturam, quando il fatto trascende le leggi della natura in modo assoluto (

praeter naturam, quando il fatto eccede le leggi fisiche solo per il modo in

malattia, ottenuta in modo inconsueto senza le cure ordinariamente richieste); nelle cause

e di canonizzazione è richiesto, fra le condizioni essenziali, resistenza di almeno due

umana non basta perché molti fabri- cano le cose altrimenti che sono, fu bisogno che

, da cui, siccome furono già stabilite le leggi della stessa natura, così ancora

dove tra un fumo azzurrognolo si scorgevano le pareti ricoperte interamente dai vóti di cera

cecchi, 7-89: nella missione, le poche suore superstiti stavano come gente in attesa

si può ne gli incantesimi, / ne le fature e fa parer miracoli / nel

miracoli di simon mago e hai letto le maraviglie che facevano i maghi di faraone

facevano i maghi di faraone, convertendo le verghe in serpenti ad emulazione di mosè

de'l'istorie de'gentili che de le cristiane o giudaiche, devi ancor ricordarti

di quella così trepida aspettazione della moltitudine le cadeva bene trapungere il loro lungo studio

, 25: grandi miracoli sono mangiare le mele salvatiche e grilli e vestirsi di

/ di boschi il giorno e de le oscure grotte / felice albergo mi facea la

. tasso, 8-38: mentre io le sue voci intento ascolto, / fui

magnificarono ed accrebbero in ogni maniera le circostanze tutte di questo fatto, ampliando

elide, e già il selvaggio innamorato tendeva le mani per ghermirla quando diana la mutò

la mutò in ruscello e quello tra le dita non sentì colare che il gelo dell'

: miracoli oggi rari, forse perché le nostre ninfe non li chiedono. montano

nuovo sangue, cioè oro, dentro le sue vene. di questo miracolo gli artefici

o di arzigogolo o di miracolo. le rendite crescono perché non si rende il

vol. X Pag.514 - Da MIRACOLO a MIRACOLO (14 risultati)

bellini, 5-1-233: questi strumenti [le ossa] di cui si parla, convien

, 3-ii-19: mentre pranzava s'empirono le stanze e la sala di quante dame

5. agostino volgar., 1-5-45: le cose mostruose, che nascono disusate,

pitolio] pone lo solino una cosa de le granne miracole de lo munno. landino

miracoli del mondo. tasso, n-ii-76: le piramidi d'egitto e la statua del

cristo, sul prato dei miracoli. sorvolò le cinque navi concluse del duomo, l'

miracoli con la penna, imprimendo sopra le carte sì vistosi e sì ben posti caratteri

. tacito afferma che gli alborigini avevano le lettere da evandro arcade apprese. documenti

miracoli trovati dal sig. galilei circa le stelle di giove, saturno e venere

tanaglie d'oro, / per tirar le coscienze da ogni parte. cattaneo,

paragone a quel miracolo del telegrafo elettrico le cui fila avvolgono già l'europa e

. zena, 1-229: l'ambizione le era entrata nelle ossa e niente le

le era entrata nelle ossa e niente le bastava; stivalini d'ultima moda, fazzoletti

, 9-269: al ciel ne vanno le misericordie / e i miraeoi del volgo.

vol. X Pag.515 - Da MIRACOLO a MIRACOLO (18 risultati)

il miracolo della resurrezione economica. ma le « sessanta famiglie » rifiutano di collaborare

arbasino, n-no: roberta sta lavando le calze nel lavabo mentre dalla finestra aperta

è solfato di calce o gesso prodottosi tra le due sostanze mescolate. 14

e sano / sorgo e non sento le nemiche offese / (oh miraeoi gentile!

sembra / piene di vigor novo aver le membra. moniglia, 1-iii-214: -drusilla

di magia. -anche: contro tutte le previsioni, incredibilmente, inspiegabilmente, inaspettatamente

. redi, 16-iv-486: v'aggiungo le lezioni del varchi stampate dal giunti,

alla signora che in ogni modo o le porterò o le spedirò qualcosa di nuovo,

in ogni modo o le porterò o le spedirò qualcosa di nuovo, ma che non

da qualcuno: richiedere prove eccessive per le sue capacità; esigere troppo.

di qualcuno o di qualcosa: conoscere le vicende di una persona nei minimi particolari

prima a vietare?... le masse dell'oro e ariento? i bronzi

dell'oro e ariento? i bronzi e le pitture di miracolo? -strambo,

. -dire i miracoli: svelare le colpe, i difetti, i vizi

questa mia vita. zena, 257: le magagne dovevano venire a galla, e

/ e'vi fu insino a'pavon con le penne; / i cavalli hanno dell'

e del fieno. / rinaldo quasi per le risa svenne, / e dice:

manda un brivido di suoni che ricordi le armonie antiche, è un miracolo. capuana

vol. X Pag.516 - Da MIRACOLONE a MIRACOLOSITÀ (10 risultati)

era sopra. moretti, iii-30: le si era aperto un orecchino che brillava

questi soldati et ogni ora sono su le porte di milano, di modo che ormai

i miracoli quel giorno, poco dopo le due la cucina era all'ordine da poter

diabolica voce stordito, si strinse ne le spalle e, rimirato alquanto il porcellio

vi-454: lo mio cuore venne meno e le tenebre mi feciono stupefatto; la babilonia

cecchi, 368: vo pascendomi / su le vane promesse dello spagna, / che

d'ogni minima cosa o vuole o fa le viste di volere ch'altri se ne

come entrò a gli apostoli essendo serrate le porte, così risuscitò del sepolcro stando

879: la providenza divina salvò le nostre vite miracolosamente, perché, avendo

anzi sfuggita, lacera i panni e le membra, fui veduta da una povera

vol. X Pag.517 - Da MIRACOLOSO a MIRACOLOSO (21 risultati)

: in questo tagliar dell'acqua tutte le cose mille e mill'altre miracolosità si racchiudono

potere, in vero, che metterebbe le scienze naturali di sopra a ogni altra forma

a far dubitare che la legge innalzi davvero le scienze naturali a scienze di verità.

siila a ottaviano augusto e si ricordino le stragi di siila e le stragi di ottaviano

si ricordino le stragi di siila e le stragi di ottaviano quando furono padroni di

di quella, e però noi, vedendo le cose miraculose e mara- vigliose, non

, se miracolose o no furono le stimmate di san francesco, perché le

furono le stimmate di san francesco, perché le basta indagare il concetto che se ne

-'ephpheta'. comisso, v-101: le donne entravano nella chiesa e si dissetavano di

acqua miracolosa. cassola, 6-101: le preghiere, ho paura che servano a

paura che servano a poco. e le medagliette: tua madre ne ha date

e quasi rappresentare vivi gli affetti e le proprietà delle persone e de gli accidenti

hanno un'abilità miracolosa / per accudir le donne a una bottega: / stan sempre

tanto che non si riesce a spiegarsene le ragioni e le modalità, che appaiono,

si riesce a spiegarsene le ragioni e le modalità, che appaiono, a volta

il nome suo così conchiudo. / suso le nara, sotto da la fronte,

e'lenti, tardi e deboli acquisti e le subite e miraculose perdite. bibbiena

piacere e miracoloso intrattenimento, per vedere le loro barchette così ben fatte, di

che di questo amor mio, che le cose più ordinarie e naturali se le

le cose più ordinarie e naturali se le figura stranissime e miracolose. rajberti, 2-67

e della nuova sposa, coronato secondo le loro cerimonie e leggi lui re e lei

vol. X Pag.518 - Da MIRACULO a MIRAGGIO (15 risultati)

milano, alcuni gentiluomini nel monastero de le grazie dei frati di san domenica e

sì che comperatele, signiore, che le sono miracolose. caro, 12-i-72: il

, 9-28-3-158: non ci mancano già le dipinture di pennelli maestri per arte di

, 6-12: cartesio... stendeva le prime miracolose pagine del * discorso '

che la giustizia ebbe il suo corso su le natiche di maometto ho lenito il dolore

: nel suo silenzio, egli diceva le cose che soltanto le erbe, i

silenzio, egli diceva le cose che soltanto le erbe, i venti, le acque

soltanto le erbe, i venti, le acque sanno dire... egli potrebbe

pedocchiose, / che non han men le straccia intorno a'fianchi, / che

un gran lago, nel quale riflettonsi le immagini loro rovesciate, indistinte peraltro ed in

ungaretti, i-19: morire come le allodole assetate / sul miraggio! montale

. ojetti, ii-818: nella canicola le lavine di calcare biancheggiano da quassù come

, etc.) e altri scompaiono (le tre fiere), in questo miraggio

dal miraggio della città, hanno abbandonato le loro campagne e son venuti qui a

un lungo viaggio di mare mi dà le vertigini. palazzeschi, 1-619: un più

vol. X Pag.519 - Da MIRAGLIA a MIRANDO (7 risultati)

figura. panzini, iii-655: stanno ancora le dame al miraglio e sui bei volti

fargli il mirallegro ed anche per rammentargli le benedette scadenze che erano già lì lì

a'cari / detti dierono fine e a le dimande, / a'monaci, a

nel crepuscolo de i sensi / tra le due vite al re davanti corse / una

[bonaparte], all'alto ardir le penne / precise. b. croce,

] era tirato dalla sua vaghezza per le cose mirande. -ingente, notevole,

25-29: dal forziere, / dove serbava le virtù mirande, / di bel zaffiro

vol. X Pag.520 - Da MIRANDOLANO a MIRARE (30 risultati)

: duo barri,... pigliate le carte più false che i doppioni mirandolini

e nella cucina rinascimentale era compresa fra le minestre). messisburgo, 80

vece di minestra. garzoni, 1-686: le varie specie di minestre, come la

], 312: dall'odore sono nominate le pere mirrappie. domenichi [plinio]

dall'odore hanno preso il nome [le pere] mirapie. = voce dotta

, levai 11 occhi e, mirando le donne, vidi tra loro la gentilissima

28-123: il capo tronco tenea per le chiome, / presol con mano a guisa

/ qualche cura di noi, e le ne 'ncrebbe. cantari cavallereschi, 84:

fanciulli, alle donne, a i malenconici le carrette de'cadaveri, né altri funesti

sparuti. foscolo, 1-169: meste le grazie mirino / chi la beltà fugace /

loro. c. dati, 40: le cameriere stordite, mirandosi, dicean non

carducci, iii-4-208: il capitano calvi -fischiavan le palle d'intorno - / biondo,

avendo figliuole, si credono non pur tenere le mani che non le tocchino, ma

non pur tenere le mani che non le tocchino, ma gli occhi che non le

le tocchino, ma gli occhi che non le mirino. de'marchesi, xxxvi-231:

de'marchesi, xxxvi-231: o de le sante muse bella e chiarissima lampa /

, /... / per le vaghe orme tue pian pian verrommene,

non hanno lume, che per mirare le perfezioni della natura. l. adimari,

'ntomo vi si gira, / mostrandovi le sue bellezze etterne, / e l'

mirava: e come 'l sol conforta / le fredde membra che la notte aggrava,

notte aggrava, / così lo sguardo mio le facea scorta / la lingua. petrarca

foro. baldi, 9: aggian le navi... /...

vigilante servo / sorger veggia e cader le stelle ardenti. marini, i-128: mentre

. ciro di pers, 83: de le tre dee la nudità lucente / scesa

luci intente. forteguerri, 17-27: le pendeva dagli omeri un bel velo,

omeri un bel velo, / che le arrivava quasi insino a'piei, / di

, / di fior trapunto; e le foglie e lo stelo / eran di perle

se una prova ne vuoi, / mira le vinte schiere: / ecco tarmi,

vinte schiere: / ecco tarmi, le insegne e le bandiere. foscolo, sep

/ ecco tarmi, le insegne e le bandiere. foscolo, sep., 192

vol. X Pag.521 - Da MIRARE a MIRARE (26 risultati)

si fermò alle tempie... aprì le labbra per mirare la perfetta lucentezza dei

cacio. pratolini, 9-1141: egli le manteneva il fiammifero davanti al viso.

/ anzi che 'l fatto sia, sa le novelle. masuccio, 41:

campione i faretrati sciti, / curvi le ciglia e le gran teste inchini. poerio

sciti, / curvi le ciglia e le gran teste inchini. poerio, 3-217:

. caro, 7-1235: i giovini e le donne / stavan con meraviglia e con

: vagheggiare la persona amata, ammirarne le bellezze. giacomo da lentini, 33

, / tuttavia ca guardo e miro / le soe adornate fatteze, / lo bel

, dopo i perduti giorni, / dopo le notti vaneggiando spese / con quel fero

. ariosto, 183: mirar le ciglia e l'aurei crespi crini, /

e l'aurei crespi crini, / mirar le rose in su le labra sparse

/ mirar le rose in su le labra sparse, / porvi la bocca e

morte. forteguerri, 28-29: nalduccio le va incontro e la saluta, / e

/ la gioventù del loco / lascia le case, e per le vie si spande

loco / lascia le case, e per le vie si spande; / e mira ed

il ciel vi diede, / bendatevi le luci e non mirate. saba, 309

guarini, 57: s'i'miro a le bellezze di mirtillo, /..

, 502: vergine bella fra tutte le belle /... / or che

questo muscoso e limpido fonte / spesso le belle tue membra lavando vai, /

a mirar pender da un'erta / le capre, e pascer questo e quel

sol nuovo miri nascer ne gli orti le rose, / e vedile al mezzo giorno

l'aria leggierissima commosse / incurvate ondeggiar le spiche gialle. foscolo, 379: mirò

, e in panni oscuri ed adri / le spaventate madri / correre al tempio,

. gigli, 2-161: miravano tutte le nazioni nella gran tempesta agitate il sereno pacifico

non bastino gli occhi corporei per vedere le cose belle: mirrle con l'incorporei

: mirrle con l'incorporei e conoscerai le vere bellezze che 'l vulgo non può

vol. X Pag.522 - Da MIRARE a MIRARE (24 risultati)

fonte ignoto / delle cose miravi e le bell'orme / di quel valor che ne'

de la pupilla, / forse perché da le superbe altezze, / dove il genio

con alterno volo / portate in ciel le preci de'mortali, /...

etade. carducci, iii-4-122: mirava omero le fulgide a'dardani campi / pugne,

33-2 (104): chi sottilmente le mira [le due stanze della canzone

104): chi sottilmente le mira [le due stanze della canzone] vede bene

l'artificio col quale fu formata, le regole che nella sua composizione furono osservate

l'anima co'suoi pensieri che scorrere per le cellette del proprio cervello, fermandosi ove

a lei piace, mirando ed esaminando le immagini di que'luoghi e di quella

d'uopo saper mirare, senza scandalezzarsi, le sue debolezze, i suoi vizi.

anzi ne i matrimoni dei savi uomini, le doti del corpo fanno più grati i

compianto de'templi acherontei / o ricovrarsi sotto le grandi ale / del perdono d'iddio

sé e altri a buono fine ne le umane cose e operazioni. idem,

private rendite, sono poche città che le mettano il piede innanzi. crudeli,

fugge, e la morte n'è sovra le spalle. cammelli, 145: o

, 145: o grande scriba in le maggior faccende / che al mastro eseguir

, / quando a'balcon s'allargan le bandiere / per mirar chi fra i tre

cieco abisso, e come il cielo / le belle faci d'ogn'intorno ha spente

e 'l cor si sfaccia, / le gran follie de'miei passati tempi / mira

a chi lei sturba, di sotto le [alla luce di giove] gira.

, ma secondo il loro commodo mirano le amicizie e le inimicizie. 11

il loro commodo mirano le amicizie e le inimicizie. 11. disus.

. campana, i-651: non eran queste le larghe speranze... che mi

il ticino e mirare lodi con tutte le sue forze. 12. ant.

vol. X Pag.523 - Da MIRARE a MIRARE (15 risultati)

guardi / per vederli per sé quando le piace, / a quella guisa retta donna

e spirare il vento sente, / altissime le corna a l'arbor tira. g

venuto in questa città, nellà quale propriamente le di- monia infernali si sono esercitate per

ch'è dentro aguzzeranno i tuoi / le tre [virtù teologali] di là,

gonfio e nero adria osavano mostrare su le povere vele una forma di croce,

. carducci, iii-8-142: chi conosce le rime di guido sente subito che mirano

citazione). mazzini, 3-257: le parole alle quali mira la citazione si

l'altra è dispo- sizion, che le trovate / cose dispone ed ordina con certa

al publico bene. sarpi, vi-3-234: le opposizioni che la corte di roma fa

mazzini, 77-78: prima fra tutte le associazioni politiche di quel tempo, la

a comprendere in un solo concetto tutte le manifestazioni della vita nazionale e a dirigerle

, 3-3-50: mi pare di vedere che le cose mirino a rottura che altramente.

brulicante al piano / e lampeggiante da le valli in faccia / qui puntò colli

/ qui puntò colli rapido mirando / le batterie. tarchetti, 6-i-496: spiano

i-2-71: il re fu costretto componer le cose di saluzzo per la orditura fatta

vol. X Pag.524 - Da MIRASOLE a MIRATO (14 risultati)

aveva libera, bandi la doppietta per le canne come una clava, l'alzò

obiecto pugna, / e con tutte le belle vince pugna, / mirro con reverenza

giovine che ha la camiscia rivolta su le spalle? mirate, mirate che bravo tincone

che bravo tincone è quello che fra le coscie gli pende. r. martini,

/ al premer d'un bel piè nascon le rose, / mirate, oh dio

, xxvi-2-18: va grand'ingegno nel piantar le reti, /... /

mirar solo i consueti / luoghi dove le fere ad uscir vanno. -mirare

passato glorioso. carducci, iii-19-341: le famiglie storiche non hanno, a guisa

vita, contento di mirar da lontano le cose d'occidente. -considerare come

sono gli pensieri, gli discorsi, le parole e topere medesime di coloro che miran

imparzialità. giraldi cinzio, i-14: le quali [novelluccie], a chi direttamente

... venezia, tacendo anche le ribellioni suscitate a posta nella terraferma,

o ver catapuzia magior, et ha le foglie a similitudine di fico. mattioli

ismanie per ottenerlo. milizia, vii-18: le fabbriche, distribuite con giudizio o sulla

vol. X Pag.525 - Da MIRATORE a MIRICA (19 risultati)

, l'afflitto core, li fa quasi le sue continue amaritudini obliare.

pallavicino, 1-394: benché i vizi e le virtù sieno opposti, tuttavia, mirati

grandi che inducono a mirazióne, a pensare le cose magne dello onnipotente dio. s

i corinzi... non nomino le mine, gli oboli,...

oboli,... i talenti, le mirie e altri pesi tali.

, quando a vespro / s'arrestano le miriadi / possenti dei cavalli / che

città. sbarbaro, 2-75: rasento le miriadi degli esseri / sigillati in se

gente camminava parlando a alta voce tra le pareti scintillanti e tappezzate dalle miriadi degli

sterminata. barilli, i-136: tra le pietre calde e gli oscuri massi d'

c. ridotti, ii-533: le vostre terre... già hanno sentito

domandò alla cuoca quanto ci fanno pagare le legna il miriagramma, ché suo padre

legna il miriagramma, ché suo padre le dà a quarantacinque centesimi. = voce

cento per mille, per diecimila, produce le misure agrarie, stradali e geografiche,

stoppani, 1-518: fuori e dentro le case escono dal fesso, misurando la

, pagine di riviste polverose e ingiallite fra le quali scorreva improvvisamente qualche insettaccio o anche

'l busso che sempre sta verde, e le sottili mirici e mirto di due colori

ne i suoi fiumi / e melle avean le querce e le mirice, / già

fiumi / e melle avean le querce e le mirice, / già mai non ebbe

alamanni, 4-2-2: come 'l sol le stelle, il mare, i fiumi,

vol. X Pag.526 - Da MIRICACEE a MIRINO (17 risultati)

gonzaga, 27-73: tra i virgulti e le mirici suole / ergersi il pin ch'

erbette, / scende a pargoleggiar con le mirici. cesarotti, 1-xv-44: da se

, 1-xv-44: da se alto sollevando le spoglie, le posò sopra una mirica.

da se alto sollevando le spoglie, le posò sopra una mirica. d'annunzio,

di virile in colui che passava tra le umili mirici per salire verso la rupe scabra

scabra. panzini, iii-353: sono le mirice umili arbusti che crescono spontanei,

umil mirice: se cantiamo / selve, le selve sien di consol degne.

semplice). moretti, ii-359: le edizioni si susseguivano e ad ognuna il

ci tardano il passo! sono basse le più, terra terra, povere

dei quali è la mirica): le foglie secernono diversi oli essenziali e i fiori

[siena] sia guardata in tutte le tue vie. là dove di questo

i cronisti scrissero poi relazioni mirifiche, le parve una povera cosa. 4

delle fanciulle si mescevano in quel punto le interiezioni d'un cerretano magnificatore d'acque

antica medicina con tale termine venivano indicate le meningi, delle quali le membrane timpaniche

venivano indicate le meningi, delle quali le membrane timpaniche erano ritenute far parte)

gli occhi a la strada, oltre le punte delle orecchie del cavallo che gli servivano

mirino. 2. negli apparecchi per le riprese fotografiche e cinematografiche, dispositivo ottico

vol. X Pag.527 - Da MIRINO a MIRMICINI (12 risultati)

paludi e ciò sono il gionco e le maniere sue,... il miriofillo

citolini, 176: sotto la divisimi de le pietre nigricanti sarà l'ambra nera

[plinio], 37-10: queste sono le gioie, le quali si possono

, 37-10: queste sono le gioie, le quali si possono intagliare;.

e prive di dolóre, nascono volentieri sopra le mani, talor anco sopra i

del corpo, ma volentieri sopra le mani, e dice che nel tempo del

alcune punture simile a quelle che fanno le formiche quando mordono.

insetti), il cui ciclo vitale e le cui abitudini di vita si svolgono in

. entom. ciascuno dei corpuscoli che le formiche ricavano dalle piante mirmecofile per nutrirsi

o è proprio delle piante da cui le formiche ricavano il nutrimento.

[plinio], 808: queste sono le gemme, le quali s'adattano allo

, 808: queste sono le gemme, le quali s'adattano allo 'ntaglio..

vol. X Pag.528 - Da MIRMICOLEONE a MIROGENESI (17 risultati)

sotto la polvere per impacciare e uccidere le formiche, le quali sono intente alle

per impacciare e uccidere le formiche, le quali sono intente alle loro granelle.

l'eroe [achille] seduto appo le navi / davanti al padiglion.

, mi vide ritornare con entusiasmo: le facce dei miei mirmidoni l'atterrivano. periodici

, 3-340: vietò la spada e le gemme a'chierici et a'prelati, che

divino, cangiando la stola in cingolo e le sacre insegne in profani arredi, parean

pascoli, 770: ne'triclini ai dormenti le corone / eran cadute, e s'

/ eran cadute, e s'imbevean le rose / nel sangue che fluì dal

italia, caratterizzati dalla notevole somiglianza con le formiche, da cui si distinguono per

uscia fori. buti, 3-791: le dette faville... 'riprofundevan sé'

ascoli, 706: o quante sono le nature occulte / a nostra umanità cieca ed

. poliziano, st., 1-96: le mura a torno d'artificio miro /

della sua massa,... le parrà di trovarsi davanti a un miro

b. tasso, 1-5-35: disarmar le donzelle il cavaliero, / cui sol un

ne dico e dissi mai, / de le sue doti generose e sole, /

: ella sormonta d'amo / tra le donne a miro. = voce dotta

pezzi, la corolla di cinque petali, le antere biloculari, stimma a cinque lobi

vol. X Pag.529 - Da MIROLITO a MIRRICO (11 risultati)

, che fan mirre odoroso, / fregi le rose onde si minia il volto,

267: la mirra nasce ne le medesime selve, mescolata con gli alberi

da cristo esaminata, / piovando da le nuvole del ciel fresca rozata / cum

., xxi-746: ella di tutte le piaghe e le ingiurie di cristo aveva fatto

: ella di tutte le piaghe e le ingiurie di cristo aveva fatto a sé

colpa. baldi, 60: ne le selve panchée ruvida scorza / cinge le

le selve panchée ruvida scorza / cinge le membra di colei ch'ardio / di donarsi

stessa forse ond'erano intrise a miracolo le bende di lazaro, quella incorruttibile -lacrimata

: udì la maliarda ansare nell'ombra: le mura / stillavan mirra e sangue:

aspramente. passeroni, iv-153: son le lodi i lor profumi / di lusinghe

e nella cucina rinascimentale era compresa fra le minestre). maestro martino,

vol. X Pag.530 - Da MIRRIDE a MIRTILLO (27 risultati)

... sono la gramegna e le ferole,... la nipitella,

gemma. citolini, 177: tra le pietre biondeggianti è l'ambra gialla, il

mirto salvatico, oximirsine e mirtacanta, ha le frondi simili al mirto.

plinio], 319 r usarono gli antichi le sue coccole [del mirtidano] in

rocca, il fior di mirtèlla e le scorze di mel granato? dolce, 1-74

valli. carducci, iii-2-46: essa a le ninfe il mìrteo / bosco d'entrare

. carducci, iii-2-55: gemeva egli le vigili / piume stancando in vano: /

delle olive ebbero gli antichi in stima le pausie, le algiane, le liciniane,

gli antichi in stima le pausie, le algiane, le liciniane, le sergie,

stima le pausie, le algiane, le liciniane, le sergie, le nevie,

pausie, le algiane, le liciniane, le sergie, le nevie, le calamine

algiane, le liciniane, le sergie, le nevie, le calamine, le orichie

, le sergie, le nevie, le calamine, le orichie, le regie,

, le nevie, le calamine, le orichie, le regie, le circee e

, le calamine, le orichie, le regie, le circee e le mirtee.

calamine, le orichie, le regie, le circee e le mirtee. b

orichie, le regie, le circee e le mirtee. b. del bene

come delle viti, credo essere molte le schiatte, ma in tutto dieci vennero a

questi mirteti in pace accolte, / le fa beate il gran rettor di deio.

amor vaganti e folli / scherzavan fra le fronde dei mirteti / e fean le selve

fra le fronde dei mirteti / e fean le selve oscure e frondeggianti / cortese invito

i rami teneri [del mirto] con le sue foglie cotte in mosto bianco

mortine salvatica si chiama mirtidano e tinge le mani. 2. escrescenza resinosa

jahier, 96: avendo passato le grasse pasture e schiacciato i mirtilleti inchiostrosi

, pulite nel contrasto dei venti, le grandi montagne centovisi. = deriv

zona submontana, montana e subalpina; le foglie e i rami contengono tannino e

, come astringenti e antidiarroici (e le foglie

vol. X Pag.531 - Da MIRTILLO a MISAGIO (23 risultati)

il gambo et i rami verdi e le foglie quasi simili al bosso, ma

filetti rossi nel mezo, da cui nascono le bacche, le quali, cosi nel

, da cui nascono le bacche, le quali, cosi nel colore come nella grandezza

orsina'... trovasi nei boschi. le sue bacche sono gradite dai ragazzi,

fare l'olio mirtino in quasi tutte le speziane della italia. garzoni, 7-570:

modo, percioché toglion i rami teneri con le sue foglie cotte in mosto bianco e

, fiori bianchi, bacche commestibili; le caratteristiche fortemente aromatiche ne rendono utilizzabili,

utilizzabili, oltre alle bacche, anche le foglie, la corteccia e i fiori

, 7-1239: i giovini e le donne / stavan con meraviglia e

, xxxvi-235: d'ellera e mirto le sue tempie adorne / far si conviene:

ucellare; il salvatico nasce per tutte le riviere del mar tirreno e presso a

, iii4- 91: i templi su le cime ardui lampeggiano / di candor pario

mirti che per loro istessi nascono per le riviere, per i boschi e per le

le riviere, per i boschi e per le campagne, che quantunque sia il rusco

sé mi trasse roma, / dove mertai le tempie prnar di mirto. petrarca,

donerà, se i trionfanti allori, / le quercie, i mirti, le gramigne

, / le quercie, i mirti, le gramigne e gli ori / ornat'han

lauri e mirti et amaranti / e le muse e le ninfe e le sirene.

et amaranti / e le muse e le ninfe e le sirene. buonarroti il giovane

/ e le muse e le ninfe e le sirene. buonarroti il giovane, i-72

più fresche e rugiadose / andrem cogliendo le novelle fiondi, / per intrecciar corone

verdi allori, / e vi cingan le tempie atri cupressi, / e con

, 211: nel misagio dogliono peggio le rampogne che esso misagio. storia dei

vol. X Pag.532 - Da MISALLEANZA a MISAVVENTURA (13 risultati)

scappi, lxvi2- 36: alle volte le quaglie grasse si misaltano con sale e

ch'ei non potea soddisfare. onde le sue riflessioni non assumono che a poco

spiegate, siccome ne lo pregai, le ragioni del misantropico mio silenzio) e

natura, che portano invidia a tutte le cose e tutte l'hanno in odio,

nel- l'anglia, permettendolo dio per le nostre colpe, si esercita sdicevolmente la

s'aggirano in questo regno dove hanno le scuole aperte dai maestri delle menzogne,

avversione e disprezzo per i rapporti, le consuetudini e gli interessi sociali; caratterizzato

, egli aveva perduto di vista tutte le sue amicizie. 4. per

e fra tre o quattro giorni io le invierò due cavalli che, se non

adiuto di moises, loro rettore, le miserie, che nell'egitto patieno,

. 0. rucellai, 6-64: le morti poi repentine,... o

volgar. [tommaseo]: imperciocché tutte le volte chi mi- scadea o misavvenia ad

, ora per la detta misavventura appena le mura e la libertade difendono. guittone

vol. X Pag.533 - Da MISAVVENTURATO a MISCELA (21 risultati)

a uno male avvisato custode che scatenasse le fiere, e queste o per fame

201: i peponi, i melloni e le molte spezie loro, come nostrani e

quando è cotta cacciala fore, e sparti le ale e la polpa del petto dal

cose varie '. -che mercanzie son le tue? /... / -miscee

, 26- 267: perché consistono le loro mercanzie in miscee e piccole cose

miscee e piccole cose, più facilmente le frodano per la comodità del nasconderle.

bazzecole a mo'dei fanciulli, e le si compera. -curiosità naturale.

lippi, 8-32: seguiam con paride le dee / a veder cose belle e

que'frutti marini che si veggono per le gallerie tra le miscee naturali.

che si veggono per le gallerie tra le miscee naturali. 2. figur

di contrazione o distrazione io ho pur le tante miscee per la fantasia. pananti,

.. dà forza di verbale a tutte le miscee e, non sazio delle sciancate

conobbero, ed azzardano alla mala ventura le loro miscee. passeroni, 5-101:

. potesse far indossare tranquillamente al marito le camicie, nuove, della stessa tela

. ricciardi, 25: lo speziai tutte le spatole / può gettar co'suoi piastriccichi

non vo'che più m'appiccichi / le miscee delle sue scatole. l. bellini

della miscela, l'aria gialla, le orme fangose che lasciavano i passanti,

orme fangose che lasciavano i passanti, le facce senza sguardo dei camerieri che portavano le

le facce senza sguardo dei camerieri che portavano le pozioni agli avventori come zuppe a carcerati

sua madre arcigna; / domestica miscela / le impone. moravia, xi-449: era

in bianco,... trangugiando tutte le miscele che immaginava dovessero giovarle.

vol. X Pag.534 - Da MISCELARE a MISCELLANEO (19 risultati)

l'ipocrisia accorta... fa le sue miscele di bene e di male,

'teatro sin tetico 'creato le nuovissime miscele di serio e di comico,

, non può cancellar poi del tutto le vestigia di quella perenne disciplina, sicché non

televisiva e per operare gli stacchi, le dissolvenze, gli effetti speciali. -anche

una di quelle miscellanee come ne offrono le anticamere dei dentisti. -zibaldone

milizia, ix-143: se mai ella tra le sue miscellanee avesse niente concernente al predetto

qualche libreria, ove pur si conservano le miscellanee de'fogli volanti, esistesse ancora.

petrocchi [s. v.]: le miscellanee non si posson esportare dalle biblioteche

ciò che dice diomede: essere state le satire d'ennio una miscellanea di diverso

comedie e sature o miscellanee, con le quali ultime introdusse nuovi generi poetici nel

miscellanea i tipi più spiccati e caratteristici, le più curiose inflessioni dei dialetti dell'alta

coll'aggiunta di nuovi capitoli, sature le chiamavano, cioè leggi miscellanee. einaudi

. einaudi, 1-248: ci dicono [le statistiche] che le imposte dirette hanno

ci dicono [le statistiche] che le imposte dirette hanno fruttato negli ultimi esercizi

attribuire ad entrate miscellanee non riparabili fra le dirette e le indirette. 2

miscellanee non riparabili fra le dirette e le indirette. 2. che comprende

commento del rosselli. carducci, iii-8-260: le dieci ballate che chiudono le giornate del

iii-8-260: le dieci ballate che chiudono le giornate del decamerone e le molte del

che chiudono le giornate del decamerone e le molte del pecorone di ser giovanni fiorentino

vol. X Pag.535 - Da MISCELLANZA a MISCHIA (19 risultati)

alloggio, 350 di ristorante, 300 per le spese che qui chiamano miscellanee (dai

, 2-4 f: viene or costei da le contrade perse / perch'a i cristiani

volte ha di lor membra asperse / le piaggie, e l'onda di lor

io perdo di questo mondo tristo / le suo ricchezze e 'non duranti beni,

. (plur. ant. anche le mischia). zuffa violenta, confusa

potente. iacopone, 1-58-57: tante le meschie ch'eo entanno facìa, / capigliarìa

, 1-60: l'uomo niquitoso comete le mischie e 'l sofferente le spegne.

niquitoso comete le mischie e 'l sofferente le spegne. m. villani,

aria così 1 colpi dell'armi come le grida degli uomini, i quali o

notte alla fine ritrasse da infelice mischia le legioni che già piegavano. c.

in su l'erboso piano / cadon le torme a popolar le glebe. i.

piano / cadon le torme a popolar le glebe. i. neri, 8-57:

misasi, 7-i-228: qua e là per le campagne vedea rosseggiare i fuochi del bivacco

di due o tre case già scoppiavano le fiamme, tinelli, 2-380: cominciavano

fiamme, tinelli, 2-380: cominciavano le mischie: dietro i cespugli, dietro le

le mischie: dietro i cespugli, dietro le rocce, nei ripari sconvolti, dovunque

lotta che il cristiano deve sostenere contro le tentazioni del demonio e le lusinghe del

sostenere contro le tentazioni del demonio e le lusinghe del mondo. buti,

cosa dubbiosa forse avea, veggendovi per le già dette alla mischia, quella lascerò

vol. X Pag.536 - Da MISCHIAMENTO a MISCHIANZA (2 risultati)

/ come t'aggrada ornai puoi dar le leggi. -affare, faccenda,

maravigliate... come io sappia le vostre mischie, non sapendo come io costì