ghiaccio / gli spirti anch'io sento e le membra farsi. b. attenti
/ ne la tua terra, ove posar le stanche / membra potrai. tasso,
il lume al temerario sguardo, / che le leggiadre membra / ardì mirar della pudica
fresca e cristallina riva, / giacer vedrò le membra tue beate. b. corsini
severi e crudi, / la camicia le tragge, ond'ella appare / novella galatea
a venere / co'rugiadosi crini / fra le fuggenti tenebre / appare, e il
letto. pascoli, 555: stupisce le placide vene / quel flutto soave e straniero
/ che inondi di blando mistero / le pie sigillate sue membra. / le
le pie sigillate sue membra. / le gracili membra non sanno / lo schianto,
.. / consunto il volto e le membra dal male, / di un nego-
jahier, 42: un bagno tiepido distende le membra rotte da una marcia. rebora
, 24: divina l'ora quando per le membra / lene va il sangue,
che martellano. caproni, 129: le giovinette così nude e umane / senza maglia
, con che miti / membra, presso le pietre acri e l'odore / stupefatto
... come e'padri e le madri si truovono o gravi e oppressi di
che di cuore, come quello che fra le armi siete nodrito, sentite così al
, intorno al padre loro, / mirar le membra d'i giganti sparte. daniello
[delle sirene] intanto drizzossi, e le mammelle / e tutto ciò che più
son i membri: parte de'membri sono le superficie. leonardo, 2-147: alcuni
cacco, del cavalier bandinello? poiché le membra di queste due figure hanno tutti
ei racconciasse alcune anticaglie, nel riordinare le quali usò tanta diligenza e mostrò tanta
grazia, che il papa e chiunque altro le vide, giudicò che non si potessero
vide, giudicò che non si potessero rappiccare le mejnbra loro con miglior gusto né con
: sì lo vince / la leggiadria de le scolpite membra / da spasimar qual di
, 3-56: legano il membro tra le gambe per il grandissimo freddo. aretino
manigoldone, alzando gli stracci suoi, le rispondea col cenno del membro. libro di
per dare e avere diabolico piacere con le donne, usano forarsi il membro virile e
così armato, si sogliono trastullare con le loro donne. redi, 16-v-65: un
nudi fuori della buca per correre verso le acque. uno era più grande appena
, 2-340: elena restò rannicchiata tra le sue braccia, appoggiandogli la testa su
'l morse sotto il bellico e rosegli le membra genitali. poliziano, st.,
falce adunca sembra / tagliar del padre le feconde membra. g. f.
m. savonarola, 1-18: non avendo le garzuonete li membri suoi biem compiti a
figliuoli non si curava, mostrò loro le membra genitali, dicendo che aveva ancora
li membri genitali nella coniuzione umidi assai e le purgazione sono più sottile; e se
e se si fanno molto secche, le sopradicte membra patiscono difecto. citolini, 269
femminile,... e poi le labbra de la natura e le sue camerelle
e poi le labbra de la natura e le sue camerelle e la sua strettezza o
maschile sia femminile. cavalca, 16-2-297-eccetto le membra vergognose, nulla altra parte cuoprono
acqua ne'membri generativi, la terra ne le mani e ne l'altre membra.
cercarono di ricoprirsi i membri genitali con le foglie, parendo vergognosi. mattioli [
che ci muovono a riso sono tutte le cose che pertengono a diletto carnale,
che pertengono a diletto carnale, come le membra vergognose, i con- giugnimenti lascivi
avesero il membro genitale; e lupi, le volpi e le donnole l'hanno d'
genitale; e lupi, le volpi e le donnole l'hanno d'osso. ramusio
frondosa vesta / vede levarsi e discoprir le membre / trepida pianta, fin che
nuda resta. imperiali, 4-362: ne le fragili piante e tenerelle / deboli figli
. pur di guizzare non resti, sinché le tue membra per lo strazio del moto
organicamente in un rapporto di interdipendenza con le altre parti. -anche al plur.
per figliuol lui sempre abbiate, / che le donne eternate, / amor, fé
vennero a esser tagliate a esso senato le sue membra. tasso, 13-78:
dianzi afflitta ed agra / di fessure le membra avea ripiene, / la pioggia in
unito e potendo dar pronta regola a tutte le sue membra e avendo per direttore del
della natura e de gl'interessi di tutte le nazioni, non devesi prender maraviglia se
col tutto. galanti, 1-162: le colonie che s'inviavano con pubblica autorità non
: il politico s'affanna / a ricomporre le convulse membra / dell'instabil governo.
t'assale, egli esulta di trovar disgiunte le membra della tua potenza e ne augura
la russia] pensi a tenere insieme le membra del suo proprio impero. mazzini,
da dio. papini, iv-1236: tutte le sue osservazioni e le sue speculazioni [
iv-1236: tutte le sue osservazioni e le sue speculazioni [di leonardo] non erano
della natura, per sorprendere in tutte le membra del mondo il battito di quella
del direttorio. botta, 6-i-160: le corti di giustizia eran sospese, perché
cappuccino? bisogna saper raddoppiare a tempo le gentilezze a tutto il corpo, e
. moravia, i-150: i giornali e le riviste le trovava al circolo della stampa
, i-150: i giornali e le riviste le trovava al circolo della stampa di cui
erano membri, con maggior voglia deponevano le armi che non le pigliavano. benzoni,
maggior voglia deponevano le armi che non le pigliavano. benzoni, 1-146: da
riso che, fuggito il capo, le membra potessero aver dato in così grand'occasione
cipe e 'l suddito, perché tali sono le membra qual è il capo, e
il principe era la mente del comune, le cui membra operavano a norma de'dettami
quella. bocchelli, 2-xxiv-196: ora le massime di stato vogliono che la fortuna
la fortuna dal capo sia comune a tutte le membra. 7. parte
, ah'interno di un periodo, le funzioni della protasi o dell'apodosi:
nodi della orazione, i quali hanno le lor sentenze opposte, ma con una corrispondenza
abbia per suo proprio ufficio di legar le membra e le sentenze. manni, i-178
proprio ufficio di legar le membra e le sentenze. manni, i-178: per ispiegare
castigati, destrezza ci vuole ad appianare le inuguaglianze, togliere le ambiguità, le
vuole ad appianare le inuguaglianze, togliere le ambiguità, le membra del periodo troppo
le inuguaglianze, togliere le ambiguità, le membra del periodo troppo slegate comporre,
hanno in tutto 'l medesimo, con le lor membra tutte ristrette in un corpo,
in un corpo, dovranno scriversi raddoppiando le consonanti, dove la pronunzia il richiegga
saggio, quando membra, / corregge ben le membra / di ciò ch'egli ode
s'inchiude; e per essi tutte tre le parti si debbono pienamente chiarire. tolosani
voci che facilmente servono ad equivoci; e le voci ambigue van tenute lontane quanto più
lontane quanto più è possibile, come le persone di doppia faccia, dalle quali il
rime in cui son divise e composte le strofe. volponi, 1-32: dovevo sezionare
strofe. volponi, 1-32: dovevo sezionare le membra di questo concetto, catalogarle e
trovare per loro un veicolo razionale che le muovesse e le articolasse.
un veicolo razionale che le muovesse e le articolasse. -versetto (nei testi
dio. -plur. letter. le membra: struttura stilistica, forma sintattica
latino paludamento giovanni boccaccio adornò di tutte le classiche bellezze, e forse anche ne contorse
classiche bellezze, e forse anche ne contorse le membra perché atte divenissero alle nuove vestimenta
sostanza lirica che sostiene, comunque, le membra di un'opera d'arte e
raccomandazione abbia rispetto al genere dimostrativo per le lodi che si dànno alla persona che si
. pascoli, ii- 859: le cose che dante nella sua visione vide e
di quelle * scientiae', che sono le membra della sapienza. 10. parte
dell'agnello] che, venendo pisa e le membra sue a tiranno, i fiorentini
tuo membri divi pur dianzi, / or le risalda. lud. guicciardini, 3-227
di fiandra, onde egli da tutte le altre terre ha la preferenza.
9-52: non è finalmente casa ove le stoviglie e masserizie d'un gentiluomo particolare
il principe romano distende lo scettro su tutte le altre monarchie e su tutt'i popoli
e pitti passando su archi il fiume e le strade e finalmente schiacciata, annichilita nei
quelli di più membri, e con tutte le parti che ad un tempio cristiano si
possiate fabbricarvi voi / e farvi de le stanze a vostro gusto. g. p
divisa in due membra: l'uno per le persone di qualità, l'altro per
di chiamare prima i reverendi prelati, dopo le comunità e ultimamente i castellani.
prendendo più alimento del conveniente, dannifichi le altre membra... ma lo
in nove membra, che si chiamano le nove nazioni. cantù, 1-8-168:
de luca, 1-13-1-87: quelle chiese le quali siano regolari, overo membri e
agone. / formano un terzo sai le membra sparte, / che in sé l'
, da adamo infino ad anticristo, le proprietà degli uomini che doveano essere al
gine. c. bartoli, 1-217: le membra degli ornamenti son queste: la
degli altri. bottari, 5-77: le finestre [della cupola di s. pietro
caratteri, non caricò soverchiamente di membra le cornici, né sbieccò senza ragione di
, né sbieccò senza ragione di meccanismo le cantonate. milizia, vii- 262:
, membri fieri, che gettino ombre le più forti, ingressi ributtanti, cavernosi.
adoperasi questa voce; ma essa denota le diverse parti di un edifizio che compongono
sboccati danno un nome grossolano ma che le nostre fanciulle chiamano membro di defunto.
navigi. a questo immense / tesse le membra, sì che ne le selve
tesse le membra, sì che ne le selve / materia a le grand'ossa il
che ne le selve / materia a le grand'ossa il fabro suole / impor,
suole / impor, sudando, a le stridenti ruote / robustissimi pini e faggi
equazione è una serie di trasformazioni, per le quali, salva sempre l'eguaglianza fra
che quelle cordicelle, che passano loro le membra, abbiano in loro la forza
suoi. tasso, 5-46: con le piaghe indegne de'cristiani / trafigger cristo
un nobil commercio di benefizi fra tutte le membra viventi di questo gran corpo,
mozzava la mano destra a'testimoni falsi secondo le antiche leggi d'italia; e la
gli perdoni; in genova si mozzavano le nari ai ruffiani ricaduti in colpa;
testimoni falsi, oltre a bollarli sopra le mascelle se non pagavano la multa.
una parte dopo l'altra; in tutte le parti del corpo. -anche: con
. paolo da certaldo, 155: le fanciulle si vuole tenere bene nette e
e credi che 1 centauri / manuchin le fanciulle? / nerea non crede;
e se ne rise allora / che ciò le raccontai. / -ma dì; perché
il diverso rumore, il cieco vedeva le case distrutte e i tetti che respingevano
punire, e condannare nelle persone, le quali contra tuo comandamento facessaro. lettera
ravanel da la semenza. -gettare le membra: riposarsi. di breme,
faticosissime, erano andati a gettar le membra. -in, con o
-in, con o per tutte le membra; in o per ogni membro
ciascun membro: in tutte e singole le parti del corpo, in tutta la persona
(i-274): tutto insieme se le sparse per ogni membro un sudor freddissimo,
freddissimo, in modo che, incrocicchiate le mani, si lasciò andar per morta
tutto il suo corpo! imagina per tutte le sue membra, dalla fronte al tallone
scolpire lo sguardo? gli antichi accecarono le statue. ora - imagina - tutto il
. baldelli, 5-3-150: dipoi percoteano le tempie de gl'animali da offerire col
. -non poter muovere membro o le membra: essere totalmente immobilizzato.
del suo corpo. -raccogliere le membra: farsi forza, darsi coraggio.
, veggendosi pochi de'suoi intorno, raccolte le membra,
pronti / sono gli accenti in tutte le favelle. -al minimo, come
in minima parte la celeste armonia de le membra, degli affetti e delle operazioni di
tormento. salvini, 39-v-127: né le rigide nevi, né i ghiacci e le
le rigide nevi, né i ghiacci e le procelle dell'aspro verno, né il
che la pelle, con tutte e tre le sue tonache, era venuta alla maggior
nei risultati e non in atto (cosi le esperienze di ruther- ford).
478: figurava per la prima volta fra le spese un carico l. 250.
colore, nelle antiche scritture per tracciare le linee iniziali dei codici, i titoli
iniziali dei codici, i titoli, le didascalie, le lettere iniziali (per lo
, i titoli, le didascalie, le lettere iniziali (per lo più ornate
più ornate di quadretti) e per riquadrare le pagine (e tale consuetudine diede origine
opporre. ricettario fiorentino, ii-71: le medicine si coloriscano mescolandovi alcune medicine colorate
. sorte, l-1-284: per colorire le montagne io piglio minio e lo faccio liquido
stampe, trasmetterle ove più in grado le cade. pascoli, 669: venuto
il minio fu primamente ritrovato, secondo le memorie degli antichi, ne i campi
. esce da esso nel cavarsi per le percosse de'picconi non poca quantità d'argento
argento vivo a modo di lacrime: le quali subito ricolgono i picconieri. domenichi
di argento vivo, si dee tra le cose caustiche annoverare. boterò, 1-11
cavato resta asperso d'argento vivo: le rupi, ond'egli si cava, rosseggiano
dalle bacche nere a sugo rosso, le quali ora becca il pettirosso e la
vivo minio tolti? bandello, ii-1154: le labbra... natura, non
tesoro / e di minio o cinabro le dipinse, / due guancie, che
perle; / minio et avorio eran le guancie e il fronte. bandello,
chiamin porpora un labro, / chiamin le guancie al fin minio e cinabro, /
per il nativo colore del minio che per le guance se l'era sparso,.
f. frugoni, 2-270: la grazia le impresse un bacio nell'anima,.
nell'anima,... la modestia le sparse il suo minio nel viso.
che sia tespi, il quale, tingendosi le gote di feccia o di minio,
iscipitezza. idem, vi-4-289: ad uccider le guance egro il pallore / dalle tombe
, / ma si congiura a medicar le gote / fiamma di minio e di
cerussa albore. fagiuoli, x-56: dipoi le guance squallide / a forza rosse facciano
cinabro. barilli, i-182: femmine con le tempie rosa, le labbra accese di
i-182: femmine con le tempie rosa, le labbra accese di minio e gli occhi
-deporre il minio e la maschera: lasciare le finte apparenze, mostrare le vere intenzioni
: lasciare le finte apparenze, mostrare le vere intenzioni senza infingimenti. periodici
verdi tra 'l verde, e le nuvole sparse de 'l vespro / vi treman
gentile oggi ha el dominio / de le cose future? anzi anfibologi / e
carducci, iii-1-417: benigne a'prieghi de le minie spose / belle reine de'cefisii
de'cefisii liti, / cui dan corona le amatunzie rose, / dive cariti.
. / anzi il tardare, assai le rincrescea, / minisprezzando le mortali pene
tardare, assai le rincrescea, / minisprezzando le mortali pene. = dal
longobardi. iacopone, 1-81-52: le demonia enfernali / si mme sian dati
accusa al podestà di bologna, v-471-32: le predicte cose denunziate enno a vui da
da li atri che vui fasate fare le predicte cose. sanudo, liii-137:
v altrompia, [rezasco]: le prime citazioni... debbono esser fatte
al ministeriale una nota simile da far le stride nella contrà. terminazioni dei xx
2. strumentale, materiale (secondo le concezioni e le categorie della filosofia scolastica
, materiale (secondo le concezioni e le categorie della filosofia scolastica). pallavicino
ministeriali posti sul pavimento come crateri fra le idrie. = deriv. dal lat
mezzi possibili e più efficaci e per le vie offiziali e ministeriali presso i respettivi governi
i treni i quali conducevano all'opposizione le riserve piemontesi e lombarde. b.
. b. croce, iii-22-229: le elezioni del giugno del 1900 dettero chiarissimo
animo né la forza a sostenere decorosamente le parti ministeriali. -adibito al servizio di
di tutti i giorni e di tutte le ore, perfino diplomatica e ministeriale o anche
perda la qualità burocratica, ministeriale, le necessità di gravarsi con il primato universale del
il primato universale del lusso, che le dava a parigi la presenza della monarchia.
filantropia ministeriale. pascoli, i-603: le disposizioni ministeriali... alla versione
ch'io vi feci vedere risposi replicando le mie più fervide istanze per ottenere il
ministeriale, non posso dispensarmi dal chiedervene le più distinte notizie. botta, 7-64:
, 66-183: vogliamo la patria; e le circolari ministeriali non c'impediranno di procacciarcela
riuscito a fabbricare il listone con le lusinghe, con le minacce,
fabbricare il listone con le lusinghe, con le minacce, con la corruzione,
, iii-24-321: inutile negare il fatto [le acco glienze entusiastiche di bologna
regnanti]... né le ragioni mancavano, splendida tra le prime l'
né le ragioni mancavano, splendida tra le prime l'eterno femminino, la
femminino, la maestà della regina: tra le seconde, la ministerialità di benedetto
, non torni a sollecitare risposta, le partecipo ministerialmente che pietro, mio primo
de la casa mostrava; ma solamente le parole del salvatore ascoltava. pananti,
. cavalca, iv-27: lamentavansi che le loro donne erano dispregiate nel cotidiano ministerio
i-9-239: non vi ha forse chi tutte le cose governi? o l'ottimo artefice
idea del quadrato. mazzini, ii-61: le lettere... non si consideravano
con un veleno così pestifero, come le lettere, ond'ei si renda egualmente
decidere sommariamente, e senza appellazione, le querele di coloro che si credessero indebitamente
carducci, iii-25-61: dove io vegga le lettere, che per me sono ministerio
de'maestri del legname, il perché fanno le guaine a'succhielli d'ulivo selvaggio,
... ridotto all'ultimo a mangiare le dure croste di pane ('duris
1-ii-50: là col capo onde levò le piante, / l'umor soverchio dal suo
falliti i disegni repubblicani del 1254, le municipalità sotto manfredi e carlo d'angiò
, supremazia. battista, ii-164: le donne de'cannibali colà nel mondo nuovo
di quelli a un certo tempo con le frecce, non entrano alla sconvenevolezza de'costumi
consiglio dei ministri), che esercita le funzioni di governo; potere esecutivo.
, quando l'opposizione potesse allegare che le firme sono inserite nelle note della russia e
riferimento a questa accezione concreta, le costituzioni di tipo parlamentare prescrivono che
frase pomposa: in realtà per rintonacarne le crepe. b. croce, iv-n-153
disponibilità delle parti); interviene in tutte le cause davanti alla corte di cassazione (
soprattutto nel di- battimento), esercita le funzioni di pubblico accusatore (e in
pecchio, conc., iii-139: fra le arringhe del ministero pubblico e quelle dei
azione diretta per fare eseguire ed osservare le leggi d'ordine pubblico e che interessano i
1-39: duo pastor de'popoli spiegaro / le squadre lor, guglielmo ed ademaro.
suo operare fu d'uomo che faceva le pruove e il noviziato di quell'apostolico
giannone, 1-iii-309: questo diritto di raccoglier le mentovate rendite, congiunto col ministerio spirituale
che, a loro rischio, prendevan le parti d'un debole oppresso, contro
gl'impicci a contanti, un voler raddirizzar le gambe ai cani; diceva anche severamente
, nella solennità del suo ministerio, le preghiere latine lentamente. sbarbaro, 5-54
voi tutti che l'amor suo per le feste religiose giungeva fino ad affaticar la mano
dei sacramenti. sarpi, viii-63: le decime erano pagate alli curati per il
di dio, ministrare li sacramenti e fare le altre fonzioni ecclesiastiche; onde per questi
ogni chiesa matrice e principale, cioè le cattedrali e parrocchiali, teneva pel suo
vii-275: li caldei ruppero e fracassarono le colonne dimaetallo [del tempio di gerusalemme]
, ii-483: la frequenza delle guerre e le intestine collisioni... obbligarono ben
. trissino, 2-1-197: staransi [le mie figlie] a i ministeri vostri,
avesse infelicitati i suoi pessimi consegli e dissipate le sue scellerate macchinazioni. bandi, 1-i-359
richiedeva intelletto, ma tale che non avesse le immagini innate degli oggetti, acquistandole ella
cibario ufizio, quivi apparve e poste le legne nel focolare e col solfanello già
, una piccola fiammella, e infra le ordinate legne quella appresa e posta di
. pazzi de'medici, 82: sostenete le membra / che essa [didone]
/... ove son esse / le liberte co'lini e cogli unguenti /
3-137: v'era un grado fra le ministre di bacco, che solo a nobili
sua. cattaneo, v-3-191: intervenivano [le donne dei druidi] nelle guerre civili
ma erano ministre nei sacrifici umani, scannavano le vittime e ne raccoglievano il sangue.
v-1-562: mi trasse da gli occhi le lagrime del fervore nel raccontarmi con quali
che onestà hanno riformato i monasteri capuani le ottime matrone mandategli di costì da le ministre
le ottime matrone mandategli di costì da le ministre di santa caterina. cellini,
... sottosopra il mondo porre / le ministre di pluto empie sorelle, /
, a voi, ch'avete / le bellezze e gli amori entro al bel viso
, / la stella ch'innamora / de le ministre mie l'ultima suora. bruni
conviene, sotto il titolo d'aglaia, le mie rime amorose da me vengono riposte
sorte / vagolando fuggiasche eran venute / le avventurose [due cerve], e corsero
giamboni, 245: figliuole mie [le virtù], care e veraci ministre
dee., 6-2 (104): le due ministre del mondo [natura e
mondo [natura e fortuna] spesso le lor cose più care nascondono sotto l'
caso; / anzi giudice dio, de le cui voglie / ministra e serva è
rucellai, 2-8-14- 579: secondo le leggi soprannaturali, da dio onnipotente,
ariosto, 13-36: lo stizzone ambe le palpèbre colse, / ma maggior danno fé
b. cavalcanti, 2-134: hanno le cause efficienti grado tra loro, perché
d'amor figlia si ria / che le gioie del padre volgi in pene; /
59: tu [o notte] de le gioie mie sola sei stata / fida
e in fasto, ahi, non le sia / furia o rabbia ministra / a
mio caro figlio. alfieri, iii-1-246: le lettere... fattesi esse ministre
fango buttate. foscolo, 1-168: le ore che dianzi meste / ministre eran
intelletto e quasi mezzana tra lui e le cose esteriori nella formazione delle idee specifiche
e mute per l'immenso vano / ardean le stelle, di sognati eventi / nunzie
g. stampa, 91: io de le pene mie ministra fui. loredano,
lo spirito delle antiche spartane. qui le donne sono le compagne degli uomini non
antiche spartane. qui le donne sono le compagne degli uomini non le ministre dei
donne sono le compagne degli uomini non le ministre dei loro piaceri. betteioni, i-331
questo mercato vergognoso di spropositi, onde le nostre tipografie sono ministre indecorose a tutta
da dio, da la natura e da le divine e umane legge siano in terra
dispensa, che somministra, che distribuisce le bevande o il cibo e, in
a mensa] è questa: a le toe menestre attende. /...
quel re tiranno, e portarlo avanti le porte di quella chiesa che 'l di voto
da imola volgar., ii-61: le femine e li fanciulli...
mura. da porto, 1-49: le vittuarie... malagevolmente gli possono essere
strali suoi nel sangue mio, / ne le viscere mie che tanto amaste. /
, avere fiato e vigore da far le opere tue, hai di tempo in tempo
de l'immensa pietade / ch'ebber le cerve in ministrar il latte / a'figli
ministrare a tempo la china-china, allorché le terzane si cangiano in perniciose e mortifere
a rispianarle i lenzuoli, a ministrarle le medicine. aggiungere.
luce perfetta, /... / le veglie illustra a chi 10 sposo aspetta
i fiori. 2. servire le vivande, distribuire il cibo in tavola
minestra); versare, mescere (le bevande). castra fiorentino, xxxv-1-916
l'ài comannato, / ca là i'le ne vada a le rote, / in
/ ca là i'le ne vada a le rote, / in qual so',
misticato, / e non mi scordassero le gote / e li scattoni per ben minestrare
alle vivande, vennono capponi lessi e le lasagne, le quali messer ridolfo ordinò
, vennono capponi lessi e le lasagne, le quali messer ridolfo ordinò che la sua
riferimento ai recipienti da cui si versano le bevande. chiabrera, 1-ii-223: duo
non ricusa o sdegna / di pascer le mie polpe? faldella, 2-27: quando
la nana ne inghebbiasse di più che le altre. 3. per estens
crusca]: dio volesse che almeno le selve ci avessono ministrate rozze vittuarie. murtola
sopravvesta /... / cui ministrò le molli lane il tago. arici,
: ida sublime a'suoi / ministrava le faci, / onde combusta / sulle piagge
si rintegra, / e la comparte a le più interne vene, / e largamente
e largamente i nutritivi umori / a le piante ministra, a l'erbe,
pane, col quale si deono mangiare le infrascritte canzoni, essere sufficientemente purgato da
infrascritte canzoni, essere sufficientemente purgato da le macule e da l'essere di biado
per che tempo è d'intendere a ministrare le vivande. cavalca, 9-226: ad
. cavalca, 9-226: ad inebriare le menti delle fedeli nella mensa della chiesa
equicola, 81: la fortuna ministrò le cose necessarie al matrimonio et alle leggi maritali
avesse ad allargare. delminio, i-27: le quali parole dànno ad intendere che cicerone
cose pertinenti a l'arte, mescolate con le materie, e non tanto alte come
modo e il mezzo che egli se le forma per se stesso. n. franco
4-197: mentre lo sdegno mi ministra le parole, la coscienza, che ho
ministra. cattaneo, v-3-345: mentre fra le schiave discordi un odio inesorabile ministra le
le schiave discordi un odio inesorabile ministra le insidie, il padre di famiglia può
, nella prima ode sua, ministrò le favole di ganimede e di pelope trasportati in
pensava io bene ch'e'si desse a le contemplazioni e che egli si stesse talvolta
va ad una ad una raccogliendo tutte le gioie che già in presenzia i sensi
i sensi raccolsero e la fantasia in presenzia le ministra. rota, 1-1-278: voi
. rota, 1-1-278: voi, cui le buone muse ingegno ed arte / ministran
la ragione e l'arte, / e le forze il furor ministra e cresce.
, ma io me lo sono ministrato con le mie mani ed io lo beverò.
poco, / perché apristi al nemico suo le porte. tasso, 13-60: s'
28-126: talvolta, per fuggir, le sue donne, ozio, / ministra
g. rucellai, 9-118: a le vergini mani / di donna sol conviene /
uniti insieme a ministrare, stiracchiando, le intenzioni caritatevoli di un quinto, che
, bisognerebbe almeno che tutti quattro avessero le braccia così poco diverse tra di loro
o quasi. 8. usare le parole per lo più con proprietà e
, assiso / sull'alta poppa a ministrar le vele. 9. tenere soggetto
mortai vita, che da queste [le quattro stagioni] viene / alternamente ministrata.
propria impennacchiata glorionzola vendemmiando, a predisporre le isconfitte, del giovane sangue fraterno.
cammelli, 77: la ingiuria tra le lingue mettea foco, / il tradimento li
minori magistrati esercitavano la loro podestà. le leggi, fuor de'casi di maestà,
maneggiate da compagnie di cavalieri romani. le cose sue faceva cesare ministrare a cima
acquistar danari fosse per via di procurazioni, le faccende del principe ministrando. c.
certi villanelli, stati levati da guardare le pecore,... tirati a ministrare
senza andar troppo lontano, chi udisse le lor confessioni e gli ministrasse i santi
che sono sottoposti al pontefice a ministrare le cose sacre si esercitano in una acerba
li quali si lodasse il segnore e le dette chiese si dovessero ministrare.
., 2-227: l'escomuniche empir quinci le carte / e quindi ministrar si vederanno
ai tiri con morte di coloro che le ministravano. dizionario militare italiano, ii-29
dizionario militare italiano, ii-29: 'ministrare le artiglierie': armare, muovere e caricare
umile carità di ministrare ai poveri con le proprie mani. nannini [epistole]
pani e de'licori / splendono agli occhi le polite mense. papi, i-168:
1-i-303: forse il pensiero d'entrambe [le due contrarie parti] riuscirà egualmente vano
ministrar s'è messa. -prestare le cure necessarie a un malato. -anche
. botta, 5-156: i premi, le indennità largamente si davano a chi meno
indennità largamente si davano a chi meno le meritava, né vi era ufficiale,
, 15-69: venivano spietatamente estorte [le tasse] come nemmeno spagna-spugna, nemmeno
concordia di quei felicissimi cittadini e per le saporite vivande di quelle mense immense,
. scala del paradiso, 430: le virtù intellettuali ministrano ed amano d'abitare
in savi amici, / e come dio le ministra, sì prenda.
ristabilire i diritti di qualcuno, riparare le offese e i torti di cui è stato
sia permesso all'inquisitore far monitori contro le communità né a giusdicente in quello che
. -che serve il cibo e le bevande a tavola. tesauro, 2-31
, che quante volte il ministratore porgea le vivande allo scalco, altretante replicava '
possa operare quel che adopera tomo mediante le mani, che in tale uffizio ha fatti
corona de'monaci, 75: le menti cattive de'monaci non cessano di rugu-
, 1-543: el conte per le parole di questi invidiosi sì chiamò a ssé
volgar., 1-103: sono create [le cose materiali] ad uso e accrescimento
... la propria mercede riceverà secondo le fatiche proprie, e secondo le misure
secondo le fatiche proprie, e secondo le misure della risurrezione e della intellettuale e
e ministri de'sagramenti secondo quelle stabuli le suddetti appostoli, dando loro per lo santo
altrui per imparare un mestiere, svolgendo le mansioni più semplici; apprendista, garzone
voglia, empire gli albi di tutte le maintenon ministresse in ritiro, di tutte
maintenon ministresse in ritiro, di tutte le pompadour generalesse in attività? 3
che ci dee far venire in odio le guerre è che questo peccato è sì perplesso
. non si è potuto aprire per le sinistre opere delli ministri di cotesto re.
nominato. sansovino, 2-35: tutte le città principali del regno sono per regi
: se 'l senato romano non volle ascoltar le ragioni d'un suo cittadino armato,
potrà persuadersi che l'imperatore voglia ascoltar le ragioni d'una città sua soggetta ch'abbia
quel tempo... furono molto disgustose le vessazioni sofferte dai tesorieri e ministri del
ministri di servire ai frati e guardar le vasella e le cose a lor commesse.
ai frati e guardar le vasella e le cose a lor commesse. bibbia volgar.
plinio], 193: quando vennero le frutte e ministri... portarono dinanzi
d'aceto, la cui forza liquefa le perle. guicciardini, i-368: né alcuni
fermo. d. bartoli, 17-2-91: le malattie di gran durata, per la
gli autori di quelle come persone che le rinfaccino loro. varchi, 13-21:
mascheroni, 8-66: con sagace / man le immolava [le rane] vittime a
: con sagace / man le immolava [le rane] vittime a minerva, /
uomo né ne la femina infin che de le virtù fossero accompagnati, incontanente fece suoi
vizi, li quali dovessero combattere co le virtudi. dante, inf., 23-56
tasso, 13-7: o voi che da le stelle / precipitar giù i folgori tonanti
... / come voi che a le inique anime felle / ministri séte de
rendei. della casa, 655: per le deserte arene, / per questo paludoso
, il primo dì che al mondo / le belle dive citerea concesse? rosmini,
di ordinare la narrazione delle cose, le quali sono compiute in noi come a
ministro della fama, l'avereste con le stampe pubblicata a tutto il mondo. fed
i-1-52: tentano questi romaneschi con tutte le arti di acquistare li nostri ecclesiastici che
: a che prò... le leggi, quando sieno ridotte ad esser soltanto
con gli effetti, come sapete interpretar le leggi senza calunnia et esercitar la ragione senza
. f. badoer, lxxx-3-276: le spese poi ordinarie si fanno nei salari
rapporti, non devono moltiplicarsi e variarsi le leggi, le quali ne sono l'espressione
devono moltiplicarsi e variarsi le leggi, le quali ne sono l'espressione; né
di loro volevanlo pigliare; e nullo pose le mani sopra di lui [cristo]
, che per omicida il iusticiasse corno le leggi comandavano. a. f. doni
mondo. cantini, 1-12-130: tutte le deliberazioni eschino dal magistrato stesso e il
che fu squartato) e guerracchino, ora le guardie forestali, ministri severi di legge
duro ufficio intenti / vide, precipitoso urtò le genti. de luca, 1-2-243:
raffigurate, o signori, indicate con precisione le varie classi di tutti i ministri della
classi di tutti i ministri della letteratura e le diverse lor qualità. di breme,
d. bartoli, 1-2-86: perché le forze svenute per lungo consumamente non gli
fu breve l'intervallo in che, per le inevitabili vicende del reggimento parlamentare, ei
soldi al ministro segretario di stato per le finanze e il tesoro. costituzione della
di un regime parlamentare, che esercita le sue funzioni mediante la presidenza dell'organo
luca, x-proem., 31: le persone private hanno un obligo solo, di
hanno un obligo solo, di osservar le leggi e la giustizia, ma li prìncipi
hanno due oblighi, mentre devono osservare le leggi e la giustizia come li privati e
g. m. buondelmonti, ii-30: le rigide opinioni da me sostenute possono essere
il suo posto, se largamente non le somministrava con che proseguire i suoi dispendi
della pubblica istruzione, tutt'e due le volte aveva opposto un reciso rifiuto.
di missione diplomatica ordinaria) che ha le medesime funzioni dell'ambasciatore, ma di
de'prencipi per altra cosa che per le condoglianze. datila, 135: il
ordinari che si tengono presso a tutte le corti dai principi ai giorni nostri.
non come privati, ma come prìncipi le sue cose amministravono, in molte sue
scarso guadagno, venne in sospetto che le spese fatte dal suo ministro fossero assai gravi
rappresenta, parla cogli avventori, ne riceve le ordinazioni e sopr'intende ai garzoni.
della reai casa ': che amministra le entrate e le spese del re e sua
': che amministra le entrate e le spese del re e sua famiglia.
iii-14: affermano [i filosofi] misurarsi le superficie con alcuni razzi, quasi ministri
. / sorse, e quel fra le mani a lui sospese / a i misteri
ai sensi considerati come mezzi per esplicare le funzioni intellettive e fisiologiche. caro,
un modo e in uno altro de le proporzioni o delle cose ch'appartengono a
proporzioni o delle cose ch'appartengono a le scienze: perché di queste non possono
xxv-93: lo stomaco, il cuore, le intestine, la milza, il fegato
egli genera, non cria di nuovo le cose e non le fa, ma
non cria di nuovo le cose e non le fa, ma le trae fuori dalla
cose e non le fa, ma le trae fuori dalla materia grande. galileo,
vien destro su l'ali / e le nubi e le pioggie e le tempeste /
su l'ali / e le nubi e le pioggie e le tempeste / l'augel
/ e le nubi e le pioggie e le tempeste / l'augel, ministro de
: una [conchiglia] del collo tuo le perle in seno / educò verginella;
i principali ministri, o parti che le vogliamo dire, in questo basso mondo
disconviene a'ministri della chiesa, perché le sacre lettere in tanti luoghi, in
. galanti, 1-166: il governo e le cariche principali erano in mano delle principali
6 (89): quel dio le usa ora un tratto di misericordia, mandando
nel tabernacolo, cioè nel tempio, quivi le divine cose amministrando. a. martini
: l'apparizione del ministro della penitenza le annunziava chiaramente che il suo fine s'
quale sono vestite monache nobilissime e de le prime schiatte di tutta francia, che vivono
] scrivono alli suoi ministri per tutte le città che siino avveduti che non si vegga
un collegio tenuto da religiosi, chi fa le veci del direttore con compiti amministrativi e
collegio o convitto dicesi colui che fa le veci del rettore e che cura anche la
capi dipendono in ciascuna specie di giurisdizione le altre specie inferiori e subordinate, come membri
di predicare e da loro vengono esercitate le principali funzioni che occorrono in ciascuna chiesa.
legge italiana, inoltre, distingue tradizionalmente le due categorie di ministro del culto cattolico
, dal podestà o da chi ne fa le veci, o da un ministro
fingere di non capire, eludere diplomaticamente le domande o i consigli. bersezio
gli ultimi colpi alla mole ruinante, dipingendo le vergogne e le mene del caduto ministrume
mole ruinante, dipingendo le vergogne e le mene del caduto ministrume e della burocrazia
pulci, 5-12: fanno poi tutte le donne / un giuoco ch'è più bel
aretino, 1-91: che vuol dir le minonne, il calabrache, le menchiate
dir le minonne, il calabrache, le menchiate, il criccone, il tre e
... ad annoverare ragioni, le riduco alle seguenti: al non essersi
al minoraménto fraudolento in cui erano ridotte le guar- niggioni tedesche nella provincia,.
.. è sempre quella che determina le rivoluzioni. carducci, iii-25-22: interroghiamoci
... della minoranza; e sono le minoranze che salvano l'umanità. bonsanti
gloria. baldi, 313: da tutte le considerazioni che si son fatte, si
dignità: cioè dalla grandezza di chi le distribuisce, dalla qualità della persona in
il mondo per indicare i gruppi e le organizzazioni di indirizzo progressista che, pur
(relazione di minoranza) che rispecchia le opinioni, le proposte, le posizioni,
minoranza) che rispecchia le opinioni, le proposte, le posizioni, ectr.
rispecchia le opinioni, le proposte, le posizioni, ectr. che, in
: la repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche. 5. gramm.
e chiassona riunire intorno alla monarchia tutte le forze morali, tutte le forze d'ordine
alla monarchia tutte le forze morali, tutte le forze d'ordine, tutte le forze
tutte le forze d'ordine, tutte le forze conservatrici. = deriv.
,... a questi che pagano le imposizioni ordinarie ha recato danno ben eccessivo
gli perveniva dalle loro industrie e sopra le quali erano state appoggiate le imposizioni che pagavano
e sopra le quali erano state appoggiate le imposizioni che pagavano. siri, 1-ii-360
... se bene ha minorate le fortificazioni antiche, mantiene però guarnigione.
g. mocenigo, li-2-706: inoltrò le riforme a minorar li serventi della bassa famiglia
la naturale miscela. roberti, viii-i-ii: le massime ed i costumi correnti minorano le
le massime ed i costumi correnti minorano le celebrazioni de'matrimoni e per conseguenza le
le celebrazioni de'matrimoni e per conseguenza le legittime generazioni de'figliuoli. castri,
sia in proporzione della quantità dei letami; le masse dei medesimi siano maggiori che si
. giornale d'italia, xl-139: le feste, che non erano da prima in
compresero prima degli altri ed il minorare le feste fu uno dei primi oggetti della
di poter con placidezza, secondo che le circostanze portavano, minorare il tempo ovvero
ammalato il genovesi, cominciò a minorare le sue lezioni. a. piazza, 3
coscienza e minorava a poco a poco le di lui visite per disingannare chi pensava male
. buti, 2-240: in tutte le suoe specie [della superbia] una
. i. riccati, 4-397: le due unità di luogo e di tempo.
lxxx-4-476: lasciando correr i fatti con le misure del proprio vantaggio, si crede di
si crede di minorar il senso e le querele de'pregiudicati con far supporre corsa
diretto / a salute e virtù chi le sue colpe / nasconde o scusa o
sue colpe / nasconde o scusa o le minora o nega. nicolò erizzo, lxxx-4-735
del rifiuto. galanti, 1-ii-47: le dissipazioni del lusso, le stravaganti profusioni
, 1-ii-47: le dissipazioni del lusso, le stravaganti profusioni dell'opulenza debbono a'lor
, i-420: il re, con esaudire le richieste de'parlamentari, altro non oprava
l'interesse ha nodrito gli odi e le guerre, tutta la cura al presente
turbata o avversa (e, anche, le conseguenze di qualche calamità).
che si sereni il tempo e si rasciughino le vie. muratori, 9-17: s'
pubblica lode. conti, 516: le cure gravi / minora il canto. goldoni
, / ma il minorano un po'le vive carte. foscolo, iv-316: ringrazia
di un termine dato. -anche: ridurre le dimensioni di una figura geometrica.
geometrica. agnesi, 1-2-457: sebbene le quantità, col diminuirsi all'infinito passano
all'infinito passano da genere a genere, le proporzioni in qualunque ordine persistono le medesime
, le proporzioni in qualunque ordine persistono le medesime; e perché di tre linee
gozzi, 3-1-274: sperava che fossero minorate le faccende mie: ma non è vero
tutti que'rialti o cordoni che circondano le piccole aiuole sono intieramente perduti per la
, come, p. es., le ore di luce rispetto alla notte)
più la speranza di poter aprire dentro le mura qualche brecchia capace per lo assalto
, 14: minorate... le speranze della povera eugenia, quella sola resta
un minorativo. lubrano, 2-212: le febbri non impigliate dentro la sostanza del
purgagione minorativa, che consiste in sgravare le prime strade. 2. che
, alcuni de'quali tenevano in esso le prime parti di posto e di riputazione.
luogo, la stanchezza dei soldati, le genti menomate dalle battaglie e minorate dalla
, stando nell'ombra, che aizzava le minorate ad aggredire le infermici e.
, che aizzava le minorate ad aggredire le infermici e. -impedito, intralciato
terzo sulla decima. chigi, lx-57: le lettere di napoli non portano ulteriore diminuzione
, mutilazione. moravia, xi-520: le malattie dei mendicanti possono esserci o non
fondere forme di lunghezza di sei palmi le maggiori e di tre le minori, di
sei palmi le maggiori e di tre le minori, di grossezza in cia- scaduno
porta il presbitero teodoro sollevando con ambe le mani una grande croce equilatera fasciata d'
più minore. soderini, ii-47: le sue prime foglie sono più larghe dell'
larghe dell'altre che seguono poi, le quali divengono tanto più minori, quanto
varano, 103: all'occaso eran le stelle tratte / col pianeta minor dai
è il simigliante. aretino, 10-21: le proprietà, non pure de i cieli
trovando difficultà assai a passare i monti le artiglierie, lasciorono i quattro pezzi grossi
[in galileo, 3-3-460]: le figure delle osservazioni faranno un poco di
., ii-vn-4: non dico pur de le minori bestie, ma di quelle che
mano era sì grosso che con amendue le mani noi potevamo avvinghiare. ariosto,
fare / quel che fa 'l dì de le minori stelle. ariosto, 112
, forteza dii corpo, che ne le quantità per queste tale variar si conviene,
i suoi meriti son grandi, e le mie forze picciole, e minori l'occasioni
debbono. de amicis, i-566: le famiglie minori di sei persone si facevano
è sordo. alberti, i-261: sian le spese pari o minori che la intrata
sua. tanara, 87: molte sono le paste che per gli uccelli cantori che
vollero alcuni,... nello escavare le ricche miniere dell'elba,..
8-500: voleva tentare di levargliele [le calosce] per provare se le riuscisse di
levargliele [le calosce] per provare se le riuscisse di trovarne a minor prezzo in
della soprascritta moneta bianca, volesse pagare le spese della raffinatura di quello argento ch'elli
dello anno il puleggio arido fiorisce, le vesciche gonfiate scoppiano. soderini, i-405
minor tempo. piazzi, 1-33: le rivoluzioni lunari ora sono di maggiore ed ora
borgese, 6-10: esso aveva ascoltato le modulazioni dimesse, le clausole in sordina
esso aveva ascoltato le modulazioni dimesse, le clausole in sordina, dei 'crepuscolari';
sordina, dei 'crepuscolari'; senza però provare le svenevolezze e le vezzosità pseudo-infantili in cui
; senza però provare le svenevolezze e le vezzosità pseudo-infantili in cui troppi fra essi
romani. g. gozzi, 295: le più ricche signore non hanno carità delle
, ii-89: la vera virtù e le cognizioni, la pazienza nelle fatiche patrie
fine degno e sufficiente a suscitargli tutte le forze dell'animo un fatto così evidente
dietro, come fa il vento con le carte volanti, desideri, aspirazioni,
., i-168: minore sono di tutte le misericordie tue e della verità che tu
/ ma del doppio valor tutte ha le parti. martello, 272: sta intorniato
: da lungo tempo già sì famosi per le battaglie nelle gazette, ma a fronte
colla perdita anche a chi nel tenerla le fu minore. 17. meno
'n qual corte si concederà luogo a le poesie amorose. carducci, iii-12-301:
dici popolari, i-106: per le fanciulle poi si ebbero undici il rr
, nell'antico ordinamento scolastico, comprendeva le classi di grammatica. d. battoli
. carducci, iii-12-357: come per le stanze tornammo direttamente ai codici, dal
ai codici, dal confronto loro con le vecchie stampe. deducendo la lezione legittima
deducendo la lezione legittima; così per le rime minori. -arti minori:
minori: l'oreficeria, la ceramica, le arti decorative (cfr. anche
il desiderio d'ornare la casa, tutte le forme d'arte minore, e come
e di minor dottrina in tanta incertitudine de le cose. 22. meno
tempo servì a maligni ottimamente per far caminar le sue genti con minor sospetto.
. fra giordano, 5-136: le minime cose si reggono per le maggiori
: le minime cose si reggono per le maggiori e le maggiori hanno a reggere e
cose si reggono per le maggiori e le maggiori hanno a reggere e governare le
le maggiori hanno a reggere e governare le minori e le più piccole. boccaccio,
a reggere e governare le minori e le più piccole. boccaccio, viii-1-77: l'
, viii-1-77: l'altiero minimo avendo le minor cose in fastidio e per le maggiori
avendo le minor cose in fastidio e per le maggiori estimando quelle potersi cessare, della
per la morte di innocenzio ottavo, le cose della chiesa. ma variazione di
per la morte di lorenzo de'medici le cose di firenze. tasso, 4-50:
dalla voluttà ch'egli metteva in tutte le azioni rqinori della sua vita. pascoli
, i-177: non fu già profetato che le università minori spariranno, quando saranno lasciate
quando saranno lasciate sole alla lotta con le maggiori? d'annunzio, iv-1-348: il
poeta celebrato, non esser minor vertù le cose acquistate conservare che acquistarle.
e sarebbe opera desiderata, appartiene raccogliere le lodi dei tempi minori. 25
: poi quando dice 'però, se le mie rime avran difetto ', escusomi
quale non deggio essere colpato, veggendo altri le mie parole essere minori che la dignitade
., 2-115: se per la ventura le mie preghiere ti toccano lo cuore,
preghiere ti toccano lo cuore, intendi le mie parole, le quali sono minori
lo cuore, intendi le mie parole, le quali sono minori che le mie volontadi
parole, le quali sono minori che le mie volontadi. tansillo, 93: ór
. tansillo, 93: ór ciò che le mie note / cantan di voi tanto
minori istromenti ottiene maggiori effetti, tanto le conviene aver più di proprio valore. pascoli
: facciano [due officiali] tutte le cose le quali cognoscerano e crederano che
[due officiali] tutte le cose le quali cognoscerano e crederano che sieno utili
in tale modo che non facciano menori le ragioni altrui. tasso, n-iii-731: se
umani sono minori del suo merito, non le si debbono negare le divine lodi or
merito, non le si debbono negare le divine lodi or che ella, spogliandosi de
dolcezza, non se ne escludono che le menzognere o le minori, per dare
non se ne escludono che le menzognere o le minori, per dare una maggiore intensità
ciascuna parte pesato, non minori nascono le paure. r. roselli, lxxxviii-n-419
.. e si rifugiava con sollievo tra le possibilità di qualche malanno minore.
o non minori di queste, mosse le penne. 29. meno difficile da
e stando in questa volontà, tutte le cose sono minori a fare.
con la dilettazion del canto render minori le fatiche loro? soderini, i-464:
minor discordia d'opinioni si ritrova ne le cose che si generano de la secca e
in italiano, del 1642 (e le ultime due famiglie dal 1897 sono riunificate
stato diputato per lo generale a leggere le sentenzie in padova nel convento dell'ordine
del secolo xm,... le insigni famiglie de'predicatori e minori. guerrazzi
anche là, per celebrar messa e fare le mie devozioni. carducci, iii-12-249:
boiardo, 1-7: soggiogò quasi tutte le nazioni della minore asia e fumo sotto
-anche sostant. ruscelli, 2-414: le terze persone del presente del dimostrativo nel
mano i loici i duoi termini, cioè le due proposizioni di che si fanno
, 3-166: la piccola ilda 'faceva'le scale. uno strazio. scale maggiori e
la minore. mattio franzesi, xxvi-2-102: le nuove cose son da imbasciadore, /
iv-2-1063: non vi fu saluto fra le due sorelle quando la maggiore uscì,
minori di me, vidi il piacere che le mie ardenti idee gli organavano dentro,
idee gli organavano dentro, da tutte le sue aspirazioni e disperazioni.
idem, purg., 7-15: chinò le ciglia, e umilmente ritornò ver'lui
minore diventò preda del maggiore, e le forze si diedero per leggi. tasso,
più attivamente da veicoli negli scambi tra le letterature. 4. sottoposto,
i minori, ruba l'avere, occupa le possessioni. ceffi, xx-26-45: se
ed i minori; e gli uni avean le spade, / gli altri i pugnali
loculi scavati nelle pareti, venissero deposte le spoglie dei maggiorenti; e sulle gradinate
d'azzardo, che si praticava con le carte o con le tavole.
si praticava con le carte o con le tavole. nuccoli, vii-788 (
ad esso. garzoni, 1-564: con le carte fine, i cuori, i
fine, i cuori, i fiori e le picche: dove che si giuoca a
vonno esser chiamati, mancano evidentemente in le più alte e importante cose che per lo
diffonde per tutta la valle, benedice tutte le soglie, conforta tutti i focolari.
.. li gradi de la menoritade in le persone meteva.
, la donna verrà esaminata da tutte le parti, si enumereranno i titoli suoi
1-116: i deputati della nazione fanno le leggi coi voti, e non si sa
sa se dica bene la pluralità che le approva ovvero la minorità che le rigetta.
che le approva ovvero la minorità che le rigetta. pccchio, 95: l'
una maggiorità inerte. mazzini, 58-69: le minorità non fanno rivoluzioni; le provocano
: le minorità non fanno rivoluzioni; le provocano. carducci, iii-18- 317:
minorità de'gradi, la povertà e le ricchezze ne disagguagliano. -diminuzione, riduzione
veri e reali, dei quali effectualmente correno le robe e sono pesate e tratte da
essendo differenza solo per la pocaggine de le parti, e minorità ed insensibilità che è
movimento alcuno, fece subito dar de le mani a dosso ai dui più segreti compagni
/ né son mai stato fatto per le maggioranze, benché operaio. 3
salvatica chiamano i latini mentastro. produce le frondi più pelose delle menta e maggiori
questo luogo che li demoni non sanno le cose future, li quali nientedimeno cognoscono
, quanto minormente li astrologi possono sapere le cose future per li cieli, che
, xxxv-i- 382: già no le minospresi / per nessuna cagione, / ca
e malvisto fuori del laboratorio proprio per le sue virtù, di guardiano incorruttibile,
e senza fantasia, di bastone fra le ruote della produzione. = dal nome
d'incorrere nella sua avversione; isola le sue vittime dai loro amici con ferocità
'minotaurizzato': cornificato, becco, con le corna come il minotauro. = dal
del minotauro, del centauro e de le sirene, estimo io invenzione de'poeti
cavallo, il porco cignale, ch'erano le altre quattro insegne romane, rimanevano fitte
la minthea rugicollis, diffusa in tutte le regioni tropicali e presente, in italia,
provare le loro forze a battaglia corporale per conserva-
vecchi e donne di notte correre per le strade: pochi alle lor case,
galante di... quella generazione cui le ruine della rivolu zione ferirono
ballo portoghese. angiolini, 107: le milady siedono nei posti superiori della sala
siedono nei posti superiori della sala e le donne che ballano minuè nei posti davanti.
profondo silenzio con grandi inchini d'ambo le parti; pareva che si apprestassero a ballare
in matrimonio, / ridurre in minuetti le comete. da ponte, 189: il
porco empie, da cavarne lo sterco e le nierato. sgrassare.
a far con la lirica? le viscide minugia sull'acqua muta del porto.
114: corda è nome greco e significa le minugie con le quali sonano viole arpe
nome greco e significa le minugie con le quali sonano viole arpe e liuti e simili
bolli bolli, poscia in forzare le rivolte de'canapi. galileo, 4-3-105:
-gie \ ant. e letter. anche le minugia). budella, intestini.
, inf., 28-25: tra le gambe pendevan le minugia; / la
., 28-25: tra le gambe pendevan le minugia; / la corata pareva e
si trangugia. buti, 1-719: 'le minugia', cioè l'ente- riora,
, cioè l'ente- riora, cioè le budella. luca pulci, 4-85: un
boccone / e cacciagli là giù tra le minugia. pulci, 27-85: e'si
vedea cader tante cervella, / che le cornacchie faran taferugia; / chi aveva
taferugia; / chi aveva men forate le budella, / pareva il corpo come una
come una grattugia / o da far le bruciate la padella, / tanto che
5-2-60: chi porta su l'arcion le sue minugia, / chi mor, chi
ventre 11 duro ferro immerge / e le minugia ivi alla terra asperge. marino
asperge. marino, 13-62: se le minugia de'bambin dispersi / e dal
, o furie, a scudisciar correte / le mie viscere triste, / le mie
/ le mie viscere triste, / le mie triste minugia. nomi, 2-18:
a perugia / vengan armi, per empier le minugia. de sanctis, 11-139:
, come fa dante, un uomo con le minugia e la corata pendenti. ferd
tutto strappato e traverso i cui buchi le minugia escono lungamente pendenti. landolfì-,
quelle degli ovini, con cui si fabbricano le corde di alcuni strumenti musicali).
velo, entro di cui raccolte / le ventose minugia ogn'ora stanno, / vedesi
. ammiranda. cattaneo, vi-1-102: le parti principali di siffatti edifizi sono le
: le parti principali di siffatti edifizi sono le stalle, gli ammazzatoi, le fonderie
sono le stalle, gli ammazzatoi, le fonderie del sevo, i luoghi ove
sevo, i luoghi ove si rinettano le minugie. settembrini [luciano], iii-2-201
principiò questa da qualche difficoltà nel rendere le orine, che, attribuita ad un ostacolo
. beltramelli, ii-18: sentivo le sue mani tepide, fini, delicate
mani tepide, fini, delicate sfiorare le mie; vedevo il suo viso di mandorla
grama. — legare, legarsi le scarpe con le minuge: correre via
— legare, legarsi le scarpe con le minuge: correre via velocemente, scappare
, / non più co'nastri legan le scarpette, / ma con buone e
il dire: 'il tale s'era legato le scarpe bene'o 'colle minuge ',
in forma circolare o di anello con le corde di strumenti di suono.
di loro non minuischi la tua orazione né le tue lacrime. trattato delle mascalcie
annunzio, ii-588: l'aedo tende le sue corde, / create co'minugi degli
, discredito. brusoni, 7-81: le parole di quella gentil damigella devono essere
od accidente. alberti, i-124: le famiglie, per essere divise, non
alla loro intrapresa, minuendosi a giornata le genti e crescendo i patimenti del campo
benignamente, con minuire in quanto e'può le gravezze e le gabelle e l'altre
in quanto e'può le gravezze e le gabelle e l'altre cose che possano aggra
e per inanimir gli uomini ad apprender le scienze, i premi degli onorati studi anzi
per tentar de quella banda per minuir le forze de li inimici. bembo, 5-25
[il marchese] montò a cavallo e le sue genti in tal guisa distribuì
... la qual divisione minuì le forze dell'esserci to. -intr
particella pronom. machiavelli, 1-ii-511: le forze degli avversari più si minuiscono con
ne ha fatto ogni giorno più minuir le pene. 10. rendere meno vivo
la fortezza della somma carità e minuisce le sue forze e virtù. aretino,
debbono [in confessione] dire parole le quali abbiano a minuire e coprire il peccato
peccato, come fanno coloro che dicono le lunghe storie e filaterie innanzi che dicano
se 'l mio adoprarla in occasioni onorate le minuisse i suoi travagli,...
quanto questo figliuolo ne sia caro per le rendute grazie, per porre noi in maggior
e trino / che sol per emendar le nostre colpe / prendesti umana carne e
rucellai, 6-137: non punto minuì le glorie a milziade dopo la vittoria di
medesima qualitade saldissime, stabilissime e fermissime le constituzioni evangeliche, la reverenda autorità delle
teologia, ne la medicina, ne le leggi e ne l'astrologia, non per
loro prelati, ri- volgonsi a seguitare le loro volontadi e domandano agli prelati loro
. l. bruni, 3-145: le lodi de'fatti dell'arme sogliono alquanti
, iv-64: voglion questi tiepidi minuire le mesure, cioè minuiscono il ben vivere
ciò che ne sa di male; e le buone opere / altrui, più che
o minuisce o accresce i racconti secondo le passioni degli uomini. 13.
, svigorito. sanudo, lviii-87: le raze de li cavalli... in
dee dire che l'occhiale ingrandisce le maiuscole, ma quanto alle minuscole fa lor
preso entro due linee parallele e le aste sono prolungate al di sopra
. salvini, 30-2-20: a principio le lettere furono staccate l'una dall'altra
il corpo della lettera e quelle esterne le aste ascendenti o discendenti.
-sm. algarotti, 1-viii-13: le scritture dette gotiche, longobarde, eccetera
, la tachigrafia degl'italiani medesimi, le quali in varie mani e in vari tempi
cinquenne non riposava, e cercava dipanar le sue fila sconvolte e disperse.
e artiglierie. de amicis, xii-311: le alunne d'un collegio, dai quattordici
.. difendeva accanitamente delle mosche [le pagnottelle e gli amaretti] agitando di
annunzio, iv-1-612: si ficcava in bocca le dita terminate da unghie minuscole che sporgevano
aveva gli occhi minuscoli del topo; le gambe secche della grù. borgese,
di maddalena. montale, 1-46: le file di rosse formiche /...
fondo alla spiaggia e rimase a guardare le minuscole ondate che s'infrangevano a fatica
libro, tanto che ciascuna porta impresse le nervature delle foglie contigue: minuscole pagine
giallo, d'oro verdino che, se le scuoti, crocchiano come pergamene.
, 9-7: a scuola c'erano state le prove d'una specie di minuscola commedia
fai sulla proda dei campi / con le piccole stille / che le accendi in minuscoli
/ con le piccole stille / che le accendi in minuscoli lampi, / per
con maggior forza la vita minuscola, con le stesse gioie e gli stessi dolori
gli stessi dolori, gli stessi desideri e le stesse volontà. bacchetti, 2-xxv-99:
infanzia; e... ricusava tutte le proposte di matrimonio, per aspettare che
/ dove s'odon distinte / tutte le voci divine della natura! /..
e precisione con cui diresse e eseguì tutte le parti di teleramento, che davano forma
del documento, dalla quale si ricavano le successive. b. dominici,
lettere] e di pietro, de le quali era fatta già buon pezzo la minuta
ogni vostra diligenza in cercar, tra le minute de'brievi spediti da me, quella
, 169: tenga [il segretario] le minute di ciò che si scrive e
ciò che si scrive e tenga anche le lettere distese per ordine d'alfabeto.
posso darvi opera scritta con più prestezza che le mie lettere mandate da me agli amici
cancelliere... l'esaminare ed approvare le minute dei contratti che si fanno dai
rimane nell'uffizio e della quale si traggono le copie che ne siano domandate. manzoni
la minuta da copiare alla consorte, le raccomandò caldamente l'ortografìa. imbriani,
carta protocollo o in carta bollata, le minute dei documenti che l'avvocato mi passava
cassola, 2-357: cominciò a frugare tra le altre carte. oltre alle lettere,
a gl'interessi del duca e fra le altre addusse la minuta del proieto portato
proieto portato in francia dal mazzarino sovra le condizioni di questa pace. p.
di rime anche la ristori volle fare le sue; e chiesta una matita, sul
di verona [rezasco], 14: le minute si dispensano alli sottoscritti. rezasco
agli ufficiali i coltellini, 1 veronesi le minute. 7. locuz.
intendere la minuta, vedessino di porre le mani adosso a uno ser pepo.
non ti dei / essere stata con le man cortesi / a orare.
sopra queste e i legni spargono tutte le minutaglie de le dette pietre, a
e i legni spargono tutte le minutaglie de le dette pietre, a ciò chi va
s. vincenzo, coi pizzi e le minutaglie decorative, sente nella sua rigidezza
segreti d'accastra, -diceva giubilando tutte le volte che l'inchiesta riferiva quante notizie
di essi mi parevano giuochi e freddure le pompe le minutaglie dei secoli cristiani.
mi parevano giuochi e freddure le pompe le minutaglie dei secoli cristiani. carducci,
carducci, iii-25-198: libro, importante per le minutaglie, intorno al canonico silvestri.
, ma già cercavano a caso tra le strade del centro, un caffè, un
maravigliato della taccagnaria in vederlo affannarsi per le pescarie nel voler comperare tutto ciò che
che con lui andar doveano, feceno le croci con le quali si segnavano. aretino
andar doveano, feceno le croci con le quali si segnavano. aretino, 20-209
: con quegli occhi a mandorla e le grosse labbra imbronciate, il viso minutamente
divina? collenuccio, 5: non tutte le cose minutamente, come a me incognite
: io conto fra me minutamente / le doti del mio conte a parte a
basilica dell'apostolo, minutamente, determinando le forme degli altari, la positura delle
cappelle, il numero degli arredi, le figurazioni della cupola, le attitudini delle imagini
arredi, le figurazioni della cupola, le attitudini delle imagini, le divisioni del
cupola, le attitudini delle imagini, le divisioni del pavimento, i colori delle vetrate
. gramsci, 240: dimentico le cose recenti, mentre ricordo spesso minutamente
cose recenti, mentre ricordo spesso minutamente le cose di dieci, quindici anni fa.
. e. cecchi, 6-392: le pareti rocciose del 'canòa 'erano minutamente
qual meno, intesa la natura e ispiegate le proprietà dell'onore: ma sempre con
nelle stalle, nelle / cantine, tra le legne, nel pollaio. tasso,
lui si fermasse a rimirar minutissimamente tutte le cose. zucchelli, 25: considerato da
intorno a sé, e minutamente esaminasse le circostanze della sua vita. c. bini
, minutamente, i piccirilli; raccolse le testimonianze indicategli e, accettata la causa,
, iv-19: io tengo maggior memoria de le cortesie che de l'ingiurie,.
termine burocratico. l'impiegato che fa le minute (delle lettere). levi,
, quegli applicati, come si fregano le mani. 2. in partic
romana, con l'incarico di studiare le cause assegnategli, di. redigere la
ed equivale a segretario deputato a far le minute de'brevi. = forma
al minutare in segretaria, mi fanno ridere le due prime impòtenze obiettate, la fisica
carlo [leopardi] disse che giacomo faceva le minute delle lettere che scriveva a me
lxxx-4- 366: chi volesse minutar le parti di questo gran negozio, tocherebbe
praticelli. del tufo, 45: con le sue man cogliendo attenta / sen va
tilli. soderini, iii-91: sono le radici copiose alle quercie,..
dizionario di marina, 471: 'minutenze': le cordicelle che si adoperano per legature,
della poesia... languivano tra le minuterie fanciullesche di pascoli ed il silenzio
delle troppe figure nelle istorie e con le molte minuterie de'pezzi, le confonde.
e con le molte minuterie de'pezzi, le confonde. idem, i-620: filippo
: filippo,... preparate tutte le macchine e tutti gli ordigni che avevano
di antivedere, preparare, provvedere a tutte le minuterie, infino che non si scantonassino
altre reliquie non abbiamo che i codici, le immagini e le minuterie del prete scolaro
che i codici, le immagini e le minuterie del prete scolaro. 3
ne'tavolini delle nostre sale, che le copre senza nasconderle. r. sacchetti,
: guardarono insieme gioielli del settecento, le fibbie, e i diademi di * strass
gli spilli e gli orologi di smalto, le tabacchiere d'oro, d'avorio,
ricchezza armoniosa. pirandello, 8-977: ella le aveva insegnato a pettinarsi in men goffa
tutte quelle minuterie leggiadre che sanno trovar le donne per comporsiil nido. 5
minuti. -treno di ingranaggi che aziona le diverse lancette di un contatore con movimenti
minuti, parrebbe il dovere che in tutte le cose per l'uso d'essi si
5-1-145: che mai han che fare le grossezze di questi canali, patenti alla
formiche, dalle mosche e da tutte le minutezze naturali sempre qualche cosa. tesauro
ch'ei rinchiudeva in piccolissime cosuccie, le chiama 'argutiae operum'. pacichelli,
che... a veder lavorar le tele e le minutezze di ferro o di
. a veder lavorar le tele e le minutezze di ferro o di rame,
nei suoi trionfi ed in tutte le opere sue che sono sparse per l'
carattere istoriale, non per tanto, le particolari azioni e la vita de'grandi prìncipi
: in un forte come ercole [le ciocche] vogliono essere spesse e ben incatenate
a'deboli. lanzi, 1-66: le vesti, sbandita la minutezza, presentano poche
già lo prediceva che il réaumur per le sue minutezze non vi sarebbe a lungo
6-ii-506: volendo raccontare nulla più che le impressioni sentimentali del mio viaggio, io
minutezza insopportabile e trascuratezza indicibile, e le altre spaventevoli qualità che regnano in questa
in cavo con i bulini ha condotte le minutezze dell'arte con quella estrema diligenza
lombardelli, 98: a chi vuole intender le regole, fa bisognio e s'appartiene
, i-219: parendo ad esse, le quali intentissimamente ogni minutezza osservavano, i
franco, 3-60: chi con minutezza ricerca le sue bellezze, trova nel suo volto
fa lavori gentili, quali sono tutte le legature d'oro delle gemme, come sono
delle gemme, come sono per esempio le anella, gli orecchini o pendenti..
fa lavori gentili, quali sono tutte le legature d'oro, siccome anella,
i polsetti; i picchiapetti e tutte le altre sorta di gioielli; il suo opposto
). galanti, 1-ii-360: le manifatture di seta sono decadute, dopo
... nelle braccia e per le coscie... apparivano a molti,
sin al cielo / a volo alzar fé le minute schegge. ramusio, i-354:
atomi son chiamate quelle minutissime particelle, le quali ne'raggi del sole, qualora
del sole, qualora e'passano per le fessure delle finestre, sogliamo vedere.
: attribuivano [gli antichi] tutte le apparenti mutazioni delle cose a nuovo e
del falcone. landolfi, 2-120: le lunghe ciglia brillavano di minute goccioline,
quando però si coltiva colla zappa movendo le zolle, si scorge chiaramente che quell'arena
qualunque frutto. lastri, 1-2-69: le fave grosse... si concimano
il sole, / fuggon del cielo le minute stelle. baldi, 36: or
belle. bacchelli, 1-ii-271: guardava egli le stelle minute e lucide.
a. cocchi, 4-1-35: prendere le acque termali di qualche famoso bagno alle
stomaco. -estremamente fine (le ciglia, i capelli). bandello
bandello, 1-27 (i-337): le nere come ebeno e stellanti ciglia,
tasso, 16-23: poi che intrecciò le chiome e che ripresse / con ordine
queste linee, né so come veder le potessero i greci, che non avevano
prominenze, e queste doppie fila sono le vertebre. manzoni, pr. sp.
fr. della valle, 93: su le minute arene io ti dipingo. g
, coi brandi ignudi, / non che le piastre e la minuta maglia, /
2-175: dalla cintura di cuoio giallo chiaro le cadeva sul fianco sinistro una minuta pioggia
. d. bartoli, 9-29-1-144: le più sono [le chiocciole] dipinte
bartoli, 9-29-1-144: le più sono [le chiocciole] dipinte a capriccio,.
i pori, che sono per tutte le parti del corpo, che n'è tutta
domestico. pea, 1-48: le biancherie più minute sono turchinucce.
lettere familiari, 49: i'ho venduto le legne minute del bosco...
stanno coperti con legna minute e fanno le lor saettiere e stanno tanto coperti e
permesso alla povera gente il poter pigliare le legna minute e morte che avanzano nelle
di siena, 24: la soma de le anguille minute di due migliaia, v
bestiuole... sono li topi e le lucertole, ma eziandio li grilli,
ma eziandio li grilli, li scarafaggi, le mosche e moscioni. alberti, i-197
caro, 12-ii-24: dilettasi di cacce e le frequenta assai: nel parmigiano specialmente sono
e ne l'altra x; de le fiere minute non si tien conto.
un uomo, sicome fanno i ragni, le tarantole, gli scorpioni. saraceni,
[s. v.]: perché le idee di grandezza e di piccolezza son
era [l'agnellino] minuto con le gambe troppo lunghe. montale, 2-28
aggraziato: una parte del corpo, le fattezze fisiche, i tratti, le caratteristiche
, le fattezze fisiche, i tratti, le caratteristiche di una persona).
da sala, xxxviii- 346: le guance son de vivo sangua e latte,
e ben serrati. chiari, i-13: le fattezze del volto mio sono assai irregolari
mi venne cavalcioni sui ginocchi. nell'atto le sgorgarono dalla scollatura... i
thomas lawrence; aveva in sé tutte le minute grazie femmine che son care a quel
aria il pulviscolo sottile, / e tra le glebe i più minuti steli. montale
, dai cuscini di velluto che rivestono le rocce. 11. che ha
ha il fusto e i rami corti, le foglie piccole, per lo più lineari
minuto, e non di quello che ha le foglie larghe. gemelli careri, 2-ii-327
mimosa. -che manifesta le caratteristiche di una fioritura diffusa e piena
disse il lupo: -io non le veggio bene. -rispuose il mulo: -fatti
mulo: -fatti più presso, ché le sono minute. fra giordano, 3-292:
tavola, ove tante lettere capessero, le quali lettere non furono minute, ma
ma grosse, tali che quelli che passavano le potean leggere da terra. ariosto,
: ippolito diceva una scrittura / sopra le fasce in lettere minute. tolomei, 1-3-38
panzirolo di fargl'intendere che sempre in futuro le mandasse trascritte dal segretario. muratori,
carattere minuto, ella si fa leggere le mie lettere da altri. tommaseo [
6-1-301: poiché già aveva in pronto oltre le fregate un gran numero di navi minute
circeo 1 miglia lungo, tanto minute furono le radici dello impero romano. citolini,
, 149: se vogliamo pigliar ancora le minute [isole], ci porremo permentoni
ii-2-443: un possidente, per raccogliere le minute pigionanze in masserie di 80 decari
strada). sabbatini, 41: le case e le strade riescono tanto minute
sabbatini, 41: le case e le strade riescono tanto minute che paiono.
mosche. gatto, 2-105: intorno le vie sono minute, pettegole, umane,
a bisbigli. idem, 5-468: le donne sarchiavano con minuto, rapido zappettìo per
groto, 1-42: nel canto di lei le nostre crome e semicrome erano minime e
pallavicino, 9-83: questo accade in tutte le istorie, non potendo i segreti di
: i quali danari si diedero ne le spese che si fece per baldovino il die
manifatture. della casa, 5-iii-367: le spese minute, per lo continuare occultamente
. a. cocchi, 5-2-196: le spese qui mentovate consistono in pane vino cucina
/ per veder quanto danno / fan le spese minute in capo all'anno. tommaseo
'spese minute 'vale piccole spese. le spese di facchini, di registrazione ed
o prodigalità. preponesi anco: 'per le minute spese'. de amicis, xii-293:
di casa, non pigliar mai per le minute spese, senza previo esame,
e sagge economie su quel po'che le avevano lasciato i genitori,..
mercato della città, o venduti lungo le strade, [i tartufi del deserto]
e sanza fretta, può intendere a ragunare le minute cose, ma quando egli è
, su l'altro cura / tenea de le minute bagagliuole. pallavicino, 1-35:
oggetti minuti: ma la consuetudine ha le mani di mida e cambia in oro
li minutissimi pensieri e minime parole, le quali appo noi sono per uso avvilite,
il petrarca,... tra le cose dette bene, se alcuna minuta voce
è strano come io ricordo esattamente tutte le sue parole. potrei scrivere per intera
per intera la sua conversazione, con le particolarità più insignificanti e minute. pirandello
banfi, 6-42: essa non ama le azioni minute, ma soltanto un'attività problematica
lvi-770: non è stato possibile intender le cose più minute e particolari. a
divisione sola e semplice basti per conoscere le diverse e minute qualità de'giuochi. s
più simili in ogni minutissima circostanza son le favole della poesia o le figure del pennello
circostanza son le favole della poesia o le figure del pennello all'oggetto vero ed
mobili simulacri che ne giacevano dispersi per le varie stanze della memoria. muratori,
cerimoniale] meglio d'ogni altro, le più antiche tradizioni e i più minuti particolari
tutti i dati, gli aspetti, le condizioni e le situazioni più o meno importanti
, gli aspetti, le condizioni e le situazioni più o meno importanti, di
dice uno tritamento minuto, quanto a tutte le parti insieme, fatto perfettamente. bembo
e minuto discorso... sopra le mie rime. b. cavalcanti,
voi rumereste, patrizio, il mondo con le vostre sottigliezze e con coteste dimande così
che, avendo provocato a gara tutte le nazioni d'europa a publicarne in diversi
delle citazioni, la scrupolosità cronologica, le discussioni polemiche, le disquisizioni minute,
scrupolosità cronologica, le discussioni polemiche, le disquisizioni minute, le prove d'autentici
discussioni polemiche, le disquisizioni minute, le prove d'autentici documenti, cose tutte che
tecchi, 11-84: abbiamo trovato tra le sue carte un diario, minuto e lunghissimo
: domandasi a te, pittore, perché le figure da te fatte i'minuta forma
pari dimostrazione di distanzia, grandi quanto le naturali levate di pari grandezza alle dipinte
per esser lontane dall'occhio, [le basi] hanno solamente un astragalo in
lavorato con mirabile artificio, perch'ancorché le figure fossero minute, si vedevano di
tommaseo [s. v.]: le parti di un edifizio che siano troppo
se fosse un cimitero di bambini: le decorazioni sono artificiate e minute, con
onde la sacerdotale cautela ha voluto circoscrivere le umane azioni. leopardi, i-426:
già che mancassero leggi e pene contro le violenze private. le leggi anzi diluviavano
e pene contro le violenze private. le leggi anzi diluviavano; i delitti erano enumerati
): non solamente [il sole] le cosse le carni tanto quanto ne vedeva
solamente [il sole] le cosse le carni tanto quanto ne vedeva, ma quelle
, 1-vii-127: chi volesse, di tutte le sortite che si fecero per riculare o
non so chi, che e'faceva per le pulci le migliori mappe del mondo.
, che e'faceva per le pulci le migliori mappe del mondo. lanzi, 1-1-56
che dotto: esamina quelle voci, le decompone, le riunisce; da finti vocaboli
esamina quelle voci, le decompone, le riunisce; da finti vocaboli deduce vere
che si compiace rrr minuzie o che le opere sue conduce con cura troppo minuta
. un ritorno: ora gli uni e le altre celebrano volonterosamente i saturnali della vit
la balia o la madre] avesse le tenere membra loro [di due gemelli]
, però che a loro non appartengono le cittadine cose. francesco da barberino,
non voleano lavorare agli usati mestieri e le più care e dili- cate vivande voleano
menudo. ariosto, 37-80: fuggon le donne col popul minuto / fuor de la
, non resta. ramusio, i-41: le genti minute usano certe suppe fatte di
femmine e fanciulli,... con le croci in mano s'andavano battendo di
stefani, 9-17: si legarono insieme le xiv [arti] con una maniera di
: la gran passione di pinocchio per le corse dei cocchi e dei fantini, per
corse dei cocchi e dei fantini, per le girandole,... per le
le girandole,... per le mascherate a cavallo de'ciuchini, era stata
tino, furono più forti nelle boci le ventuna capitudini e gli altri popolani minuti
e gli altri popolani minuti, che le boci de'popolani grassi e mediani.
.. meditiamo fin d'ora come sanare le piaghe dell'afflitta città: richiamare gli
in firenze per gli minuti e per le arti. stefani, 7-50: li popolani
diserzione di pio nono... rincrudiva le offese al clero minuto che non aveva
). cesarotti, 1-xx-22: stabilitesi le grandi monarchie sulla ruina delle minute tirannidi
forze la legittima autorità, cessarono interamente le guerre private. 31. poco
non ha in oggi verun commercio con le indie orientali né con la china, e
voli che per l'ampio oceano intraprendono le nazioni di più robuste penne.
solo da questi sei consiglieri, ma per le cose importanti hanno un consiglio formato di
: faccende, bisogni, abitudini, tutte le minute brighe cotidiane non ci lasciano tempo
5-358: nella miseria che li circonda, le loro occupazioni, i minuti servizi e
chi non abbia capito come in realtà stanno le cose. -comune, consueto,
, e la grandezza naturalmente disprezza tutte le cose picciole. -vile, spregevole
. a. cocchi, 4-1-190: le circostanze del male della signora...
in cento toni fra il canto e le parole, e rade le voci dei
il canto e le parole, e rade le voci dei maschi, basse e rade
'nel cielo di venezia; fossero, le notti tutte un rombo e un boato
in roma giuli, et anco scambiare le monete minute con le grosse o le
et anco scambiare le monete minute con le grosse o le grosse con le piccole
scambiare le monete minute con le grosse o le grosse con le piccole. buonarroti il
con le grosse o le grosse con le piccole. buonarroti il giovane, i-160:
, perché più minutamente vi si descrivono le tacche. 44. ant.
dioscoride], 222: fecero [le locuste] infinitissimi danni nelle biade minute
padule che l'utile, almeno per le biade minute, superasse di gran lunga
lunga la spesa. zanon, 2-xix-335: le produzioni delle terre dell'inghilterra sono frumento
fu sempre costume in addietro, per le terre arative, di dar loro il
altri minuti. beccaria, ii-83: le provincie provviste di grano cominciarono a reclamare
onde al vistato ramoscel si saglia / le formiche non mai furon sì pronte.
! / a l'acora, a le fusa! / a la merciaria menuda,
e la barba di cappuccino), le cui foglie, condite, formano tale
: queste mescolanze in casa mia non le voglio; la mescolanza sta bene nell'insalata
minuta che troppo facilmente sfugge, attraverso le maglie della memoria. -sm.
volessi lusingare alessandro, tu non laveresti le foglie. s. girolamo volgar
gl'inglesi molte artiglierie e munizioni. le prime sommarono a dugencinquanta tra grosse e
diametro superiore a 5 cm, e le granaglie di cernita, una delle tre'categorie
si proibisca severamente ai proprietari di affittare le loro case in massa a persone che
loro case in massa a persone che le subaffittino, dovendo essi medesimi affittarle in
questo a minuto? o veramente, legatoli le mani e i piedi, gli seghiamo
mani e i piedi, gli seghiamo le parti genitali? -con una ripartizione
a stampare, per così finire tutte le storie sue, vendendole ed in grosso
il nobile si guardi dal vendere al minuto le robe. leggi di toscana, 10-187
. leggi di toscana, 10-187: le botteghe aperte a sportello, solamente però
. borghini, 6-iv-312: avendo comperato le ricchezze spirituali in grosso, le volesse
comperato le ricchezze spirituali in grosso, le volesse poi vendere per le temporali a minuto
in grosso, le volesse poi vendere per le temporali a minuto. g. m
venire poi qua a vender a minuto / le leggi come fan questi legisti. cattaneo
allo spendere alla minuta, perché alle volte le monete non si potranno cosi pesare ad