. cattaneo, v-2-143: nel gusto le particelle dei cibi e delle bevande vengono
bigio, e sul ginocchio rialzato contro le due volute del femore, la appoggia e
il feto nell'utero della madre è lavorar le membrane dentro le quali l'awolge.
della madre è lavorar le membrane dentro le quali l'awolge. campailla, 15-41:
allarghi e nelle gravidanze felici si rompano le membrane, l'acqua si versi ed esca
, cioè porto (col miglior garbo) le sue membrane timpaniche, al concerto del
. atonia nella membrana pituitaria dove investe le cavità del naso, le fauci e
dove investe le cavità del naso, le fauci e la bocca. a. cocchi
d'umori nella membrana pituitaria che veste le narici o nelle parti continue.
; questa provoca l'orina, tenta le reni e i nervi, nuoce alle membrane
dei nervi stessi, cioè il cerebro e le due membrane che lo vestono, pia
, vale proprio la pena di rasciugarsi le membrane del cervello per arrivare a certe conclusioni
delle scienze fisiche in toscana, 14-1-269: le sere passate il serenissimo granduca, dopo
rotte come mi credeva, ma trovai le tube dell'ovario con delle uova grosse
uova grosse come piselli, da una tuba le trovai tutte infiammate e nericce e dall'
loro gole giallognole, e rugose come le membrane delle testuggini. bocchelli, 14-300:
, quasi destandosi dalla catalessi, sollevava le palpebre morte, grinzose e secche e sporgenti
brutto lucertolone. -tegumento fibroso che unisce le dita nei palmipedi (cfr. anche
l'anitre e foche, ma tra le dita ha certa membrana, con la quale
, 164: affondano sopra la riva le larghe membrane palmari: / scucchiaiano con necessari
platone, uccello non uccello, poiché le vaglion d'ale membrane sottili ed ha
è nelle membrane delle nottole quando sfiorano le asperità delle caverne tenebrose. pirandello,
era stata tre volte per svenire, le sere precedenti, nel vederselo [il pipistrello
funzione protettiva; situata nell'occhio sotto le palpebre, scorre sulla cornea inumidendola e
membrane, che poi s'indurano, le mandan fuori e poi col proprio caldo gli
gallato, fa di mestieri concludere che le intestina del pollo preesistessero nell'uovo esclusivamente
sottili tuniche che ravvolgono i semi, le gemme d'alcuni fiori ed ogni parte
delle lor corteccie [degli alberi] le vesti e si cavano dalli loro intimi
sia un liquido sotto pressione, mediante le sue deformazioni consente di stabilire le variazioni
mediante le sue deformazioni consente di stabilire le variazioni di tale pressione. -nella
rigidezza a flessione e a torsione (e le strutture a membrana sono sempre più largamente
laminetta metallica capace di percepire e trasmettere le vibrazioni sonore in apparecchi acustici (e
, ii-57: ebbi la sensazione che sentiva le domande di con tardi,..
mari, nientedimeno il reattolo aveva mandato le membrane di pergamo, cioè carte di pecora
e in la membrana / presa descrive le laude divine / e, d'epse giunto
giunto al fine, / al papa le appresenta e al sommo seggio. tassoni,
inventarono la carta del papiro in alessandria e le membrane in pergamo. canaldo, 159
279: di che ti sieno argomento non le lezioni incerte ma le discrepanti perfin di
sieno argomento non le lezioni incerte ma le discrepanti perfin di un intero pentametro, in
di membrane o di tempo, bensì le architettarono le liti e la ostinazione degli
o di tempo, bensì le architettarono le liti e la ostinazione degli espositori.
chi volle adoperare queste membrane per iscrivervi le sacre laudi, abrase del tutto i sette
membrana? imitami dunque, e mandami le tue lettere in migliori edizioni. panzini
indeciso, una mano protesa a soffocare le vibrazioni della membrana, l'altra brandendo
] appunto lucrezio nel libro 4 rassomigliò le sottili spoglie e vesti e membrane delle cose
e ruvido per alcune membranuzze dure, le quali, sollevandosi dal piano di esso guscio
i seni, ivi vedrai / tutte le foglie in tenue sacchettino / membranaceo involute
o polpa della foglia si osserva che le più comuni sono: * membranacee '
membrane; 'pericarpio membranaceo 'quello le cui valvole sono piatte, sottili,
(come sono, per lo più, le piante acquatiche). targioni tozzetti
mutilo e un codice membranaceo, che le traditore nottole schifano, con speciosi pretesti
nottole schifano, con speciosi pretesti, le fatiche biografiche e bibliografiche. -foglio
. angina membranacea: malattia che colpisce le mucose delle fauci provocando la formazione di
, sarà molto utile prendere in disamina le altre chiese dagli scrittori d'arte attribuite
d'acqua che convoglia verso il citofaringe le particelle alimentari in sospensione. =
ha l'aspetto, la forma, le caratteristiche di una membrana. = voce
che ha la forma, l'aspetto, le caratteristiche di una membrana. redi
: aperto [il ventre], fra le altre cose apparì un corpo membranoso,
r. cocchi, 1-31: elle [le arterie] vi si diramano, traversando
càsoli, un omuncolo tutto grigiastro come le lucertole dei tetti, con la pelle del
angelo che abita nel punto in cui le linee si biforcano... chiunque
la tenera membranza / m'assal de le fuggite albe più acuta. 2
mio disagio alcuna volta, / membrando le memorie de gli antichi, / degno
/ ferito ei resta, e tra le dense e tetre / ombre cinge di
e la grand'alma, / e le comuni imprese, e i tollerati / guerrieri
, 310: vegliaron nell'arme le gelide notti, / membrando i fidati
, 456: membrando con lagrime / le corse fortune, / le preste vittorie /
lagrime / le corse fortune, / le preste vittorie / d'un'ira comune
veg'io rinnovellar li fiore / e rinverdir le fronde e foglie ed erba, /
140: al suono già de le tue rime accorte / iace la musa
rason, poi membra / la scriptura le membra / che di tal guisa tale amor
piangeste. foscolo, 1-169: meste le grazie mirino / chi la beltà fugace
tufi sul vertice / e non a membrarmi le caccie, / non gli ingenui ritrovi
, / tracciarne i vestigi, ridirne le lodi, / membrarne per tutto l'audace
alme / sentonsi a bel desìo crescer le penne. algarotti, 1-ix-307: ben
. gallo da pisa, 326: le man vostre e la gola / co gli
è rason, poi membra / la scriptura le membra / che di tal guisa tale
di me ti membra poco / de le 'mpromesse che mi faciei tando. anonimo
dogliosa vita e croia, / che le membri di me che pur lei chiamo.
membrato2, agg. arald. che ha le zampe di smalto diverso (l'aquila
, 1-327: se saranno correnti [le acque] e scoperte, prima di cominciare
compenetrano come appunto in un organismo animale le parti diverse della membratura fisica. bacchetti
gli sporti delle cornici sono piccioli, e le membrature magre, e generalmente il gusto
azeglio, 6-578: quanto in codesti palazzi le membrature e gli ornati dell'architettura greca
che sono i legami delle membrature, stabilire le loro possibilità di accoppiamento, i loro
di accoppiamento, i loro vincoli, le loro giunture, cioè a dire i
figur. disposizione in cui sono articolate le varie parti di una scienza, di una
la bella e proporzionata membratura con cui le molte e complicate materie dell'opera sono concatenate
canzone petrarchesca... con tutte le sue membrature e punteggiature speciali. =
membri fichi). ant. disegnare le membra di un corpo umano o
poi a bell'agio, piacendoti, le potrai finire. tommaseo [s. v
]: 'membrificare disegnare e disporre le membra del corpo che si vuol
leonardo, 2-475: delli fondamenti che han le membri- ficazioni componitrici delli templi e altri
, sm. (plur. f. le membra, anche con valore collettivo,
. e letter. anche i membri e le membre, sf.). ciascuna
s. c., 17-4-8: le cicogne, quando loro padre e madre per
loro padre e madre per vecchiaia perdono le penne, sicché non sono acconci a cercare
i loro cibi, i figliuoli scaldano le fredde membra, procacciano loro l'esca
tutta una giornata, / tant'eran le sue membra forte e pronte. boiardo,
. e. cecchi, 5-516: le due belve sembrano mescolarsi, confondersi come
: cerbero, il gran vermo, / le bocche aperse e mostrocci le sanne;
, / le bocche aperse e mostrocci le sanne; / non avea membro che
. idem, purg., 29-113: le membra d'oro avea [il
religione egiziana quelle tanto ridicole deità con le teste di cani di lupi, di
di sparvieri, di upope, e con le membra di serpenti, di pesci,
uomo. gallo da pisa, xxxv-1-286: le man vostre e la gola f.
., iv-xxv-12: l'ordine debito de le nostre membra rende uno piacere non so
di maschio femmina divenne, / cangiandosi le membra tutte quante. idem, inf
la grave idropesì, che sì dispaia / le membra con l'omor che mal converte
a la ventraia, / faceva lui tener le labbra aperte. idem, par.
intelligenza, sua bontate / multiplicata per le stelle spiega, / girando sé sovra sua
, / e 'n duo rami mutarsi ambe le braccia! boccaccio, dee.,
): hacci date [la natura] le corporali forze leggieri, le voci piacevoli
natura] le corporali forze leggieri, le voci piacevoli e i movimenti de'membri
ciascun che ascende / comincia a inasinir le prime membre, / e resta umano
siano tanto teneri e languidi, che le membra siano per staccarsi loro l'uno
sempre il piede a i salti, le membra a i gesti, la mano a
: 'membro': parte del corpo tra le principali, segnatamente nell'esteriore struttura;
: perché li omini che usano con le donne mestruose doventano fiochi, respondi perché
dentro a questo medio ventre stanno conservate le membra spirituali, cioè il cuore principe
non voglio / ma dipartire l'alma da le membra. finfo del buono, xvii-192-26
xvii-192-26: trametto pur dolori / tra le mie menbra e vita / che pur accresco
la salute, / che quasi giace infra le membra, morta / di due saette
, colui che non ha mestiere de le membra corporali. idem, 16-65: se
: se lungamente l'anima conduca / le membra tue,... se la
19-11: come 'l sol conforta / le fredde membra che la notte aggrava.
natura o arte / piacer, quanto le belle membra in ch'io / rinchiusa
., x-37: secondo voi déste le vostre membra a servire alla sozzura e
operare il peccato, così ora date le vostre membra a servire la giustizia in
fresche e dolci acque, / ove le belle membra / pose colei che sola
la mattina del letto, distenderai alquanto le tue membra. la rappresentazione di stella
ell'avea [la ninfa] tutte le sue membra tenere / graffiate, e
mille balzi. poliziano, 1-535: le membra sento indebilite e strutte, / tal
(una persona, le sue doti, le sue imprese, ecc.).
v-1-285: né sono uomo che giornei per le piazze, esaltando con la bava a
. gozzi, 1-625: giovani con le donne assai millantano. d'annunzio, v-1-103
pensieri, quanto fe'antonio vedere con le sue opere? giacomelli, 1-51:
soldato] non ragioni, / o le 'mpugni e brandisca, o dia lor vanto
2-ii-252: io stava di soppiatto ascoltando le milantatrici sue dicerie. tommaseo [s
da s. anatolia, lxii-2-i-156: tutte le meraviglie del dessideri riferite in roma sono
con tanto disprezzo del valore de'spagnuoli, le lettere de'capi dell'esercito di sua
re dello stato delle cose, moderando le milantarie che ad arte erano sparse.
, iv-2-220: alimentate dal vino, le millanterie si moltiplicarono. 2. vanteria
dissimulazione e millanteria. cardarelli, 85: le frottole che si spacciano nel nord,
né taceva maraboduo i suoi millanti e le vergogne d'ar- minio. baretti,
, collane e bacini... e le sue vesti e massarizie passavano milleducento.
io vidi più di mille in su le porte / del ciel piovuti. petrarca,
con pallidi volti e sommessi mormorii per le piazze e alla campagna, quando il
, 1-647: di te cantavan d'israel le figlie: / davidde, il forte
anni, altro che i mille, / le migliaia abbatteva. guadagnali, 1-ii-279:
strutturata organicamente nel secolo xiv, collegando le varie narrazioni per il tramite della vicenda
[s. v.]: 'le mille e una notte', titolo delle
. cecchi, 8-64: si aprivano le grandi esposizioni. ogni giorno c'era una
la povera gente sbigottita / ti scopre le sue piaghe a mille a mille.
a mille. pulci, 5-61: le schegge di quel sasso a mille a mille
in là. aretino, 20-91: e le stelle... si facevano alla
tebe. d'annunzio, i-199: le foglie, i fiori strani proruppero / a
. -essere lontano mille miglia, le mille miglia, dalle mille miglia;
cicognani, 3-217: era sempre stata le mille miglia lontana dah'immaginarsi quello che
cellini, 1-64 (157): le legioni erano l'un mille più di
/... / e de le miglia mille volte mille / tratti gli avrebbe
che spuntasse il giorno. -ridurre le mille in una, ridurla di mille
, che come ti ho detto portava le brache di mio padre,...
. barilli, ii-617: di tutte le epoche che hanno avuto un'anima,
durante il quale i giusti avrebbero goduto le meritate ricompense terrene (la dottrina relativa
, 18-1-155: finalmente, per ridurre le mille in una, non vogliono gli amici
sé il ventre, l'inguine e le vergogne delle seicento e delle millecento sempre
vergogne delle seicento e delle millecento sempre le stesse con le loro immonde incrostazioni.
e delle millecento sempre le stesse con le loro immonde incrostazioni. pratolini, 10-337
linee azzurre con la quale si indicano le superfici marine sulle carte geografiche o che
spanna e qualche volta più; ha le foglie simili alle piccole penne de gl'
penne de gl'uccellini. e sono le messe di queste foglie corte, intagliate
di chirone, l'erba da medicare le ferite, la quale per ciò si chiama
ovvero la stessa pianta fresca pistata consolida le ferite recenti senza suppurazione. =
.. rivisse in modo spontaneo e originale le varie forme che già erano state vissute
/ il rumor de la piazza e le canzoni / e i muggiti vernano in fra
anni. -al plur. i millenni: le ere del mondo, dell'universo.
essendo la barbarie in sul ritrarsi e le nazioni già principiandosi a formare, quello
correndo come un branco di pecore tra le ruote della millenove dei ganzi che vanno
. denominazione popolare con cui si designano le diverse specie di miriapodi chi- lognati,
e sotto sassi in luoghi umidi come le chiocciole. vallisneri, iii-423: 'millepiedi'
è una specie del genere onisco, le cui antenne hanno soltanto sette articoli;
; si trova ne'luoghi umidi sotto le pietre. dicesi anche 'millepiedi delle
], 215: volgarissimi animaletti sono le millepedi, le quali noi chiamiamo porcelletti.
: volgarissimi animaletti sono le millepedi, le quali noi chiamiamo porcelletti... le
le quali noi chiamiamo porcelletti... le mil- lepedi, che stanno volentieri sotto
occhio, fatto di casamenti che offrono le millepinte facciate al fuoco del sole e al
domenichi [plinio], 30-6: le millepeda, che alcuni chiamano centipeda o
coralli, cosparse in minuscole celle entro le quali allignano i polipi. -al
e nodosa. olivi, 224: le millepore prosperano nei siti tranquilli e profondi
'l corpo esanime / tra taighe e le millepore! = voce dotta, lat
di cavoli... che non le più singolari malpighie, linnee e mellerie
assai. si adopera dai tintori per le tinte gialle. = voce dotta
da miller e universalmente adottati per indicare le facce, gli spigoli e le forme semplici
indicare le facce, gli spigoli e le forme semplici presenti in un cristallo
,... mil-si devono levar via le centinaia con il millesimo de gli
ovidio volgar., 2-125: tra le mille navi la tua sia la millesima,
millesim'anno. ariosto, 33-7: le guerre ch'i franceschi da far hanno /
millesima parte / tener memoria con tutte le carte. galileo, 4-3-79: divisa
tutte quelle lingue / che polimnìa con le suore fero / del latte lor dolcissimo
stesso, senza cambiare di un millesimo le sue convinzioni. -sf.
il millesimo non furono men sollecite de'monaci le monache a cercare ed ottenere la protezion
e capitano. vasari, 1-279: sotto le dette finestre sono nella facciata alcune lettere
. nomi, 12-11: gli uomini e le monete nel medesimo / modo si stiman
e. cecchi, 5-86: le pareva di vivere in uno spessore equivalente
'mille ') dietro, le entrassero spilli nelle carni da tutte le parti
, le entrassero spilli nelle carni da tutte le parti. e ròntgen (v
403: segue il tiraloro, con le sue misure, i ghezza di una
prigione, furono appi- cati bollettini per le strade in vituperio d'esso re. tasso
due o tre milordini inglesi... le facevano la corte da mattina a sera
leziosi inchini. conciliatore, iii-86: le anime buone d'atene o di milano
o di milano se ne avrebbero fatte le meraviglie; come se fosse cosa solita
i-84: quando sono entrato nel caffè con le mie scarpaccie e -credo -con un po'
con livrea grigia striata di rosso; le larve vivono come parassiti di alcune specie
levato vento, e dava a tutte le cose aspetti quasi miltoniani. =
miserli una fune in collo e strascinavanlo per le rughe infino al miluogo della città.
volgar., 1-56: elli medesimo le case sue, eh'erano nel miluogo
, 2-102: egli era d'oro e le sue coscie erano sopra l'acqua,
6-ii-584: andò... a gettar le àncore nel miluogo tra il vecchio ed
di presentarglielo, ed egli s'inchina e le bacia la mano, nel mondo delle
soderini, iii-377: vengono [le melemele] d'innesto, quando s'
nel cotogno;... sono le più grosse e bastano assai, più grandi
tanti paesi visti [i pellegrini] narrano le guerre di diversi animali curiosissime da sentire
e l'avoltoio e il milvo e tutte le sue spezie. fantoni, i-139:
n-119: ondeggerà il mare ove prima le messi: pascerà la balena, ove stette
il percosse mortalmente tra la milza e le coste. crescenzi volgar., 6-8:
x-241: il fieno greco giova a tutte le malattie che sono nel corpo del cavallo
. fr. martini, i-304: le pecore, le quali pascevano nel territorio
. martini, i-304: le pecore, le quali pascevano nel territorio di gnoson,
, 281: la melza, con le sue durezze, oppilazioni, posteme,
né anco a quel che mi servano le arterie, le cartilagini, la milza
a quel che mi servano le arterie, le cartilagini, la milza o il
, 5-1-141: i fegati poi e le milze... tendono al medesimo scopo
». 4. locuz. stiracchiare le milze: condurre un'esistenza grama,
il me'ch'io posso, / stiracchiando le milze a più potere. -tirare le
le milze a più potere. -tirare le milze: morire. tommaseo [s
poiché è una parte mencia ». per le var. minsa e minza, di
di colore rosa carico tendente al rosso; le foglie, opposte, cuoriformi, molto
colorata primavera. linati, 9-7: le bianche e gialle cavolaie svolavano sulle scarlatte
1-370: i prati, umidi dopo le fumate di nebbia, risplendevano di primole
in grembo / versa con larga man le doble a staia. s. maffei,
ell'è una mima che danza su le pallottole, e mentre vende i filtri d'
i filtri d'amore consegna di furto le chiavi di casa alla barbarie che batte
di casa alla barbarie che batte a le teste ed ai cuori. gozzano, i-344
celebrabondi sequivano. garzoni, 7-495: le matrone romane dette mimallóne,...
e premetteano il cinque in uno a tutte le spese loro: sacerdoti profani di bacco
3. prendere a modello gli atteggiamenti, le tendenze, la mentalità di una persona
. pavese, 8-237: in passato le masse vivevano di propaganda deteriore, ma
realtà mette da parte gli strumenti e le cornici della descrizione più o meno naturalistica
meno naturalistica convenzionale e comincia a mimare le contraddizioni e le crisi di questa realtà
e comincia a mimare le contraddizioni e le crisi di questa realtà nelle strutture dell'opera
appropriata. — fare gesti con le mani e con le braccia, per
— fare gesti con le mani e con le braccia, per lo più per rendere
frangiate o, talvolta, assenti; le larve si sviluppano a spese delle uova
colui, della colpa merita che si reddoppi le pena;... non abbadando
pitagorica, il rapporto che intercorre fra le cose e i numeri, intesi come
comunemente gli storici della letteratura sogliono additare le origini dell'estetica ellenica...
, che servì ad aggruppare tra loro le varie arti, e a riconoscerne in qualche
delle cose esteriori, che ne tocca solo le qualità estrinseche. l'interna è la
invisibili per mezzo delle visibili. queste sono le mimesi; quelle le idee. idem
. queste sono le mimesi; quelle le idee. idem, 4-2-30: la mimesi
). montale, i-136: le pagine migliori sono dedicate a illustrare,
almeno cent'anni, per la suggestione che le viene dalle altre arti, la poesia
croce, i-1-173: la mimetica non attua le idee, ossia la verità delle cose
ossia la verità delle cose, ma riproduce le cose naturali o artificiali, pallide ombre
caricatura o di schernirle, di dissimulare le proprie intenzioni o, anche, la mancanza
mimetiche. pea, 5-156: piazzò le tagliole e gli archetti nella strada e nei
una repressa vibrazione di danza gli correva le membra, sbocciava in punta alle dita
con intuizione mimetica, aveva deposto tutte le raffinatezze che le aveva insegnato e s'
, aveva deposto tutte le raffinatezze che le aveva insegnato e s'era vestita e acconciata
di povera gente. moravia, 15-34; le ragazze irrompono con passo militare; ma
si confonde in questo sole che fa tutte le cose bianche. 5.
, 153: 'mimètico': animale che assume le tinte dell'ambiente in cui vive.
i colori e le forme di ciò che sta intorno, al
di difesa, per ripartire fra entrambe le perdite conseguenti alla lotta per la vita
vestono di candore; i pesci, come le scorpene, 1 granchi, le meduse
come le scorpene, 1 granchi, le meduse, si occultano per l'aspetto simile
vegetale, o una sua parte, e le forme e i colori dell'ambiente in
, corvo, civetta) di imitare le voci di altri animali. anche a scopo
esaurito [papini] a diciott'anni tutte le capacità intellettuali e inventive di un uomo
istinto, per mimetismo, si chiuse le labbra fra i denti. 4
gli occhi luccicavano, i gesti accompagnavano le voci, e, per uno strano mimetismo
, culturale, accettandone il sistema e le norme di comportamento. bartolini,
propri pensieri, i propri sentimenti, le proprie intenzioni. piovene, 7-xi:
il carbonaio] che si mimetizza con le pareti di carbone dietro le sue spalle.
mimetizza con le pareti di carbone dietro le sue spalle. fenoglio, 1-254:
.. coi loro carri armati e le loro tende tutte chiazzate di macchie verdi
1- 266: file di bersaglieri con le divise mimetizzate e i mitra tra le
le divise mimetizzate e i mitra tra le ginocchia. 2. per estens.
giallino con bizzarri disegni verdi che ricordavano le felci, a scopo di mimetizzazione.
metro, ovvero imitativa con metro, e le attribuisce altresì le dramatiche favole e le
con metro, e le attribuisce altresì le dramatiche favole e le dramatiche imitazioni.
le attribuisce altresì le dramatiche favole e le dramatiche imitazioni. = comp.
, varia i suoi parti, usando le nude parole nella epica, la nuda azione
nella mimica e mescolatamente l'azione e le parole nella ditirambica. g. b
genere d'azione a fine di eccitare le risa. gioberti, 3-36: quindi nascono
eschilo sono dimenticati; la parola annoia le turbe frettolose; preferiscono la mimica,
provocazione insistente di tutta la mimica, le fughe e i ritorni scalpitanti, l'ironia
lo stare e l'attitudine, e le proporzioni e gl'intervalli degli atti; al
sempre pestando i piedi, ovvero ponendosi le mani al capo come disperate. b.
di parlare con gli insegnanti come se le materie fossero sempre quelle, matematica, fisica
-la mia creatura! -fremette molesin alzando le braccia. -la mia creatura! avrei scommesso
, i-293: lo fissava, stringendo le labbra, e scuoteva la testa sul cuscino
non sente il fischio,... le poverette si cuociono i polmoni ed il
gli dei con lo sproposito di nascondere le speculazioni, così naturali come soprannaturali,
mimiche e sciocchissime? tesauro, 2-473: le rappresentazioni mimiche, esprimenti col gesto li
mimiche, esprimenti col gesto li costumi e le azioni eroiche o le servili, tutte
li costumi e le azioni eroiche o le servili, tutte sono metafore d'ipotiposi
: i teatri altro non ritennero che le mimiche disonestà, e però scomunicati furono
la testa e col corpo, [le civette] sono adatte più di ogni altra
localizzati in 'loci 'diversi, producono le medesime manifestazioni visibili. 6.
piccola cuffietta ch'egli era, non le riparava il sole. = adattamento del
tranquille faccende della cena e faceva ripetere le orazioni ai bimbi di beppe: le
le orazioni ai bimbi di beppe: le loro vocine mimmose, assonnate smozzicavano le
le loro vocine mimmose, assonnate smozzicavano le frasi della preghiera. r. sacchetti,
travagliatori o buffoni, li carradori e le meretrici prendono l'eredità degli idoli.
77: lungi al letto reai vadan le scene, / gli atteggiatori, i
mimi e gli istrioni, / di cui le sale esser dovrian sol piene. s
sa che, per le grandi circostanze, egli se la ravviva [
... eccolo che affronta, con le solite sforzature, quella deu'indignato.
. doni, iii-14: molto [le farse] si rassomigliano a'mimi antichi,
e per buffonesca sfacciatezza odiosi a tutte le persone da bene. altri più lunghi
o come poesie, perché in verso, le opere di omero con quelle di empedocle
drammatica. lucini, 4-73: le si fa promettere un mimo unico e
è già accorti dove si erano già viste le stesse peripezie dello stesso protagonista intorno al
in un mimodramma di supervielle chiamato 'le suites d'une course '. lo
: 'mimofire 'diconsi alcune roccie, le di cui parti sono inviluppate da una
descrivere o rappresentare gli stati emotivi e le sofferenze di altre persone, per
tr. psicol. sentire, provare le stesse condizioni emotive e le stesse sofferenze
, provare le stesse condizioni emotive e le stesse sofferenze di altre persone senza entrare
: 'danzatrici'si vogliono denominare quelle mime le quali in abito da paradiso terrestre intendono
è un legume oblungo e lineare; le specie più note sono la mimosa pudica
, largamente diffusa nelle zone tropicali, le cui foglie, per l'estrema sensibilità
i picciuoli si abbandonano come se mancassero le forze di sostegno, la mimosa nilotica
, se non descendeva alle piante, le quali non si muovono né sentono,
s. v.]: tra le specie più utili di questo genere si distinguono
del senegai; somministrano varie gomme anche le 'mimose farnesiana, arabica, tortuosa '
dietro, come in un quadro, le sorgeva la casa tranquilla e tacita. stuparich
cosmetica. 2. per estens. le infiorescenze, i rami fioriti di tale
ornamentale). cattaneo, iii-3-178: le pianure del fiume orenoco...
palma a ridosso a una casa gialla e le due signorine affacciate alla finestra per respirare
mazzo di mimose che sandro poco prima le aveva regalato. pratolini, 3-15: arrivava
bot. mimosàcee (nella classificazione che le considera appartenenti alla famiglia leguminose).
di america, asia e australia; le forme più note (mimulus luteus,
l'odore di muschio che tramanda da tutte le parti della pianta, e segnatamente dalle
che riduce a concordia / tutte le terre longique e vicine: / né mai
comunemente impiegati sono la polvere pirica, le dinamiti, le gelatine esplosive o gommose,
la polvere pirica, le dinamiti, le gelatine esplosive o gommose, ecc.)
sì l'occhio a dietro a pena se le volve; / e qual si sente
sotterranei che con el fuoco rumare fanno le fortezze inespugnabili per non altrimenti potervisi condurre
213: piantarono anche quattro cimar le difese de'parapetti che per far breccia,
, disegnando poi... che le mine e i fornelli facessero maggior effetto
, a un'invisibil guerra / sacrando le rubeste vite, / avanzavate ignudi eroi sotterra
a passo il monte / tremando per le cupe mine: / voi tergevate dal
dal sudor la fronte / seduti su le sue rovine. d'annunzio, iii-1-275
tratto il rombo delle mine che squarciavano le viscere della montagna taciturna. pirandello,
centro nella massa dell'esplosivo (e le oscillazioni elastiche più esterne possono trasmettersi anche
estinto. -lavori di mina: le opere di perforazione e di scavo necessarie
perforazione e di scavo necessarie per sistemare le cariche esplosive. d'annunzio,
nel porto i lavori di mina. le dighe sono già minate, e si procede
saltare il porto, nel caso che le necessità della resistenza richiedano questa misura.
creare una cavità iniziale atta a favorire le esplosioni successive della volata. -mine di
si apre la camera della mina con le trivelle o con li scalpelli. e poscia
o cemento amianto); si distinguono le mine antiuomo (cfr. antiuomo),
pesi di circa io kg, e le mine anticarro, molto più potenti,
che hanno rivelato la loro potenza: le mine, il sottomarino, l'aeroplano,
, 4-70: « di quanti tipi sono le mine? »... «
»... « vi sono le anti-uomo e vi sono le anti-carro ».
« vi sono le anti-uomo e vi sono le anti-carro ». pratolini, 10-68:
dai tedeschi, dal litorale fin sotto le apuane. cassola, 3-12: andava
sistemi di scoppio, si distinguono invece le mine a contatto, che esplodono quando
esplosione, provocando avarie locali (e le più usate sono quelle a urto e ad
e ad antenne galleggianti), e le mine a influenza, nelle quali l'
eccolo mettere per primo in azione tutte le moderne invenzioni e scoperte, le immense
azione tutte le moderne invenzioni e scoperte, le immense navi, i mostruosi cannoni,
immense navi, i mostruosi cannoni, le mine, i siluri, la breve
ha contro la sua sorte i proiettori e le batterie della costa nemica, l'attacco
delle navi nemiche, l'urto con le mine, le mine impigliate nell'elica,
, l'urto con le mine, le mine impigliate nell'elica, l'investimento
tutti i naviganti, specialmente di notte. le mine alla deriva vengono possibilmente disattivate e
la mina, e chiusa in maniera che le restasse quel solo spiraglio che era necessario
vuoto fra'lati della nave e fra le pareti e il tetto della mina,
pietro navarra faceva una mina per rumare le mura della cittadella. varchi, 18-2-308:
, la quale egli condusse insino sotto le mura di volterra, per fargli una mina
ac- cioché potessero di sotto via ruinare le mura della città. nannini [ammiano
nell'assedio di maio- zamalca entrò per le mine nella città. m. adriani,
se n'accorgevano. galileo, 4-1-175: le mine si fanno con cave sotterranee,
si fanno con cave sotterranee, per le quali cave si va sotto un fianco
dagli assediati, per offendere e ardere le macchine de'nemici, e ora dagli
per entrar in esse e per ruinar le muraglie. tensini, 1-1-43: il nome
che quella opposizione che si fa contro le mine, che sono cave sotto terra
di polvere, per mandare in aria le fortezze. forteguerri, 24 -arg.:
a tempo, per mandar in aria le muraglie nemiche. pindemonte, 187: la
, 4-811: micca fu trovato morto sotto le rovine della mina ed in poca distanza
. dizionario militare italiano, ii-25: siccome le mine sono dirette tanto all'attacco che
alla difesa d'una piazza, così le prime diconsi mine di offesa...
... o semplicemente mine e le seconde mine di difesa... oppure
. jahier, 2-94: se chiedi le reni rotte alla mina / se chiedi
che si spingono in diverse direzioni per le scolte, i passaggi e le riserve
per le scolte, i passaggi e le riserve. -telaio della mina:
il piano, e sostenere i fianchi e le volte delle gallerie. 5
a vari usi (canale di scolo per le acque, escavazione per installazioni civili,
anelo un terremoto politico che sfasci tutte le putride fondamenta di questo bordello della vecchia
, ma di modo fabbricata che se le accomodava benissimo la pelle d'una bestia
porti davanti l'esca, gli ami, le lusinghe, le panie, le reti
esca, gli ami, le lusinghe, le panie, le reti, i lacci
, le lusinghe, le panie, le reti, i lacci, le funi,
panie, le reti, i lacci, le funi, i ceppi, le catene,
lacci, le funi, i ceppi, le catene, poi le stratageme, i
, i ceppi, le catene, poi le stratageme, i tradimenti, gli assalti
stratageme, i tradimenti, gli assalti, le mine e l'armi colle quali il
essendo rimaste per cura de'torriani sventate le mine e le leghe segrete de'nobili
cura de'torriani sventate le mine e le leghe segrete de'nobili con eccelino da
di stato,... scavate pure le vostre mine o per far traboccare nelle
empoli, i-20: dove si pescano le perle e dove nascono i rubini,
oro / là tra'pannoni o ne le mine ibere, / se improvvisa ruina
ma la natura vi ha proveduto con le mine del carbone. targioni tozzetti,
a. botto, 1-155: le mine d'oro / crollano esauste e son
magnati sudafricani -e che qui si trovino le famose mine di diamanti. -per estens
a carco della quale stesse il trovare le invenzioni e facilitare le maniere di cavare
stesse il trovare le invenzioni e facilitare le maniere di cavare i metalli.
-figur. persona di cui si ignorano le straordinarie virtù. dossi, 1-i-351
! 11. ant. le viscere della terra. fàllamonica, 58
i passaggi sotterranei, costruiti per raggiungere le fortificazioni nemiche, per reggerne le volte
raggiungere le fortificazioni nemiche, per reggerne le volte e le pareti. guglielmotti,
nemiche, per reggerne le volte e le pareti. guglielmotti, 1083: '
: assicurare gli scavi sotterranei, reggendone le volte e le pareti tutto all'intorno
scavi sotterranei, reggendone le volte e le pareti tutto all'intorno con tavole e
servirla di braccio, conforme al solito le piantai nelle mani la carta. bellegno
bellegno, li-2-362: il gesuita scoperse le mine e allora non diede tempo a
il fuoco, facendo sotto a'forti giuocar le mine. guglielmotti, 1083: 'far
, x-2-185: ho dovuto tener chiuse le imposte dello studio quasi tutto il giorno perché
tutto il giorno perché sotto casa fanno le mine per una casamatta e i sassi
signore di cayeux. -navigare fra le mine: trovarsi, per lo più
... ignorava che la banca navigassetra le mine. -senza mina: lealmente
iv-425: 'mina 'chiamano in commercio le * puntine 'di lapis che
pallidore diffusa il volto, mi fece fra le genti minute far alla, tanto che
franzese, porta parrucca bruna, ha le spalle un po'grosse e all'aspetto non
, ragazza. pasolini, 3-96: le mine ridevano come mattarelle, tenendosi
come mattarelle, tenendosi allacciate con le mani, o strubbiandosi le guance tutte
tenendosi allacciate con le mani, o strubbiandosi le guance tutte affettuose. idem, 3-231
tommaso dietro, che la dirigeva con le mani sui fianchi, da bravo ragazzo che
del legno del salcio sodo si fanno le travi e gli arnesi delle case assai buoni
grande piena di grano, da misurar le biade. a. f. doni,
superbo dell'onor ruppe in arezzo / le false mine. -region. vaso
in santa sofia i soldati squarciavano con le spade la cortina del santuario, pregiata
pregiata dieci migliaia di mine, per tagliarne le frange d'oro. papini, v-224
ciascuno dei suoi servitori dieci mine perché le facessero fruttare. = voce dotta,
soderini, iv-29: poscia lavate [le pecore],... s'aggiunga
che con li volti minaccevoli dissero che le ragioni addotte dal granduca di moscovia erano
faccia del padre, quasi per esperimentar le sue forze, scorse su quella un'inquietudine
nascondendo il dispetto della preda fallita sotto le grinte più fiere e minaccevoli e spregiose
. gemetti careri, 1-iii-145: oltre le minaccevoli lettere colle quali lo richiamava in
, i-285: né ancora la notte mezze le sue dimoranze avea compiute, né il
ora più minaccevole profferiva maggiori danni con le sue opere. idem, iv-21: rimirisi
almena, il quale, poste giù le saette e la minaccevole pelle del gran leone
, veduti i minaccievoli suoi progressi e le gran corruzioni che per lui si facevano ne'
raggi l'esalazioni ed i vapori sollevando forma le nuvole e nelle nuvole una portentosa fucina
, 382: i venti cedono, / le nubi fuggono / e 'l minaccievole /
xxxv-1-660: mo enanso n'à vestir le riche cape / de grandi vari e de
, / a quella enduta for per me'le plase / fasando a altri de greve
, 2-11: colui... lasciò le lusinghe e usò le minacce. cavalca
.. lasciò le lusinghe e usò le minacce. cavalca, ii-222: conciossie-
innazi sospi- gnersi con romori e con le minacce, quanto penavano a trovar chi
a sequitarla. machiavelli, 1-i-391: le ingiurie conviene che siano nella roba,
di quelle del sangue sono più pericolose le minacce che le esecuzioni; anzi le minacce
sangue sono più pericolose le minacce che le esecuzioni; anzi le minacce sono pericolosissime
pericolose le minacce che le esecuzioni; anzi le minacce sono pericolosissime e nelle esecuzioni non
che fosse stato per forza e con le violenze che usano i banditi de fatto,
quale si dice interpretativa, cioè per le minaccie di volere uccidere la persona, overamente
persona, overamente incendiare i campi e le case e devastare gli arbori e le
e le case e devastare gli arbori e le vigne, overamente ammazzare o stroppiare gli
in campagna. metastasio, 1-5-145: le tue minacce / at (un edificio
/ di minacce- voli punte, / le grandi alpi apuane / regnano il regno
marcello, risedendo in delfo, ricognobbe le differenze degli etoli, trattando essi in
in giudicio minaccevolmente a guisa di nimici le loro cause. boterò, 8-232: furono
, disus. -rie, letter. le minàccia). presentazione (fatta espressamente
i peli del corpo al giovane e fra le bestemmie e le minacce volle fino alla
al giovane e fra le bestemmie e le minacce volle fino alla, borsa, non
ignorate i tedeschi e i loro proclami e le loro minacce. cassola, 2-533:
questa vergogna! ghersi scappò giù per le scale, inseguito dagl'insulti e dalle
tesi verso di lei con tanta minaccia le mani contratte ad artigli, ch'essa
: quando ai giovanetti amanti / minaccian le donzelle, ambasciatrici / son le minacce
minaccian le donzelle, ambasciatrici / son le minacce lor di quel desio / che di
desio / che di venere desta a le dolci opre. 3. preannuncio
20-14: p allor feci croce de le braccia / e sì 'l basciai con
temete voi sei cavalieri? ». le sue parole sono udite, ma non
, ma non messe ad effetto. le percosse ciascuno fugge e le minaccie meno
effetto. le percosse ciascuno fugge e le minaccie meno: che la non conosciuta paura
livio volgar., 1-171: marcio dispregiava le minacce de'tribuni e diceva ch'egli
loro la forza dello esercito romano e le minaccie di cesare. s. bernardino da
lamentasse che il pontefice avesse mescolato tacitamente le minaccie con le persuasioni e confessava essere necessitato
pontefice avesse mescolato tacitamente le minaccie con le persuasioni e confessava essere necessitato a fare
è molto contrario e non posso più sofferire le menaze e le iniurie ch'el m'
non posso più sofferire le menaze e le iniurie ch'el m'ha fatto. tortora
, non istimando né i comandamenti né le minacce del re, andò a saluzzo
ne preveda sicuro l'effetto; perciocché le minacce non diminuiscono le forze ed accrescono la
effetto; perciocché le minacce non diminuiscono le forze ed accrescono la precauzione e la
precauzione e la collera in colui che le riceve. manzoni, pr. sp
maria bandinelli era l'aspirazione di tutte le educande, maggiori e minori. il contagio
accostarsi a lui e acciocché egli tema le minacce della sua sentenza e acciocché già non
vesta e di vulcano, o più tosto le minaccie. 5. ordine,
settecento talenti, antipatro, spaurito per le minaccie sue, ordinò che i figliuoli
delle leggi e collo spavento de'supplici le rapine, gli omicidi e simiglianti misfatti
soffrir l'ignobil soma / e teme le minaccie e 'l duro impero. tornasi
,... correndogli sopra con le lancie basse, gridò: « muoia il
potenza. carducci, 827: a le cineree trecce alzato il velo / verde,
aggressivo. guerrazzi, 40: le immagini che gli offriva la turbata fantasia
, 291: vanno serrando i denti e le mascelle, / serrando dentro il cuore
né l'eufrate né il tigre né le superbe minaccie del re de'persi. tortora
castello il barone e non avea stimato le sue minaccie, per esser egli valoroso
l'esercito a lione, incamminossi verso le alpi per dare più da vicino calore
rivolgimenti. -anche: ciò che insidia le istituzioni, che costituisce un pericolo per
92-35: come accanto alle religioni sorgono le eresie, le istituzioni incontrano, anche nei
accanto alle religioni sorgono le eresie, le istituzioni incontrano, anche nei loro periodi
672: la stampa del quarantotto ha fatto le spese delle discordie, delle minacce,
bugiata su quella piazza ti farà conoscere che le mie minaccie oggi non furono gettate al
guerriero destar la virtù negli eserciti con le minaccie de'celesti portenti. leopardi,
piangere così, a questa minaccia giunge le mani, gli si fa innanzi e
i-195: se si porrà attenzione a tutte le minacce che i profeti in nome di
seguitava, sollevava la voce, gittava le frasi ardenti della predica con grandi gesti
a far che belzebù si mova / con le squadre infernali e le legioni.
mova / con le squadre infernali e le legioni. 11. segno premonitore
da francia, la pubblica fama, le minaccie de'suoi ministri che tornavano da
un velo di timore che sul viso le fuggiva come se fosse inseguito da un'
ardevano decine di fuochi, i falò che le squadre ribelli accendevano ogni notte, silenziosa
quanto più ferve, / temono a pena le minacce e 'l risco. ojetti,
di minaccia. pavese, 3-27: le cose stesse, regnavano allora. accadevano
non fue / che non fuggisse a le minaccie sue. 16. gioc
si scambiavano gli uni battute provocatorie, le altre risposte di scherzoso rimprovero.
una donna, e che ogni donna le minaccie o le villanie che direbbe ad
, e che ogni donna le minaccie o le villanie che direbbe ad un uomo,
è da sperare che se si avvicinassero le minacce d'una pestilenza, si moverà
inf., 17-89: vergogna mi fé le sue minacce, / che innanzi a
. -il saggio non ha a schifo le minacce, il folle leva il grifo
che i battuti, / ma saggio le minaccie non ha a schifo, /
a schifo, / lo folle a le ben grandi leva il grifo.
savio, il quale sapeva niun'altra cosa le minacce essere che arme del minacciato,
mandar fuori. leonardo, 2-97: le minacce sol son arme dello imminacciato.
guardare. proverbi toscani, 166: le minaccie son arme del minacciato.
, dove dice: io ragunerò tutte le genti e conducerolle nella valle di josaphat
a roma offerse, / che tra le nevi del bel petto ignudo / minacciante
. boccaccio, iv-44: mirava per le finestre il minacciante cielo nemico alla sua
sovra al ciel di sangue tinte / le minaccianti scuri e chi sospende / qualche
del marchese gualterio... contro le orde minaccianti dei progressisti. b. croce
: quando i detti venti feriscano sopra le salse acque,... ne resulton
acque,... ne resulton le superbe e minacciante e sommergive onde.
novellamente sorti all'aiuto del cattolicismo contro le minaccianti eresie; quel dei predicatori che
prospettandogli, esplicitamente o velatamente, con le parole0 attraverso gesti e atteggiamenti, danni,
favor del re, la sua grandezza, le sue forze presenti e quelle che si
bisogna in ogni modo aiutarla, perché le nostre spese son gravi e siamo minacciati
6-ii-555: noi rivolgiamo contro noi stessi le armi di cui ella [la fortuna]
fortuna] ci ha minacciati, poiché le sue ferite non possono essere mai profonde.
toro mugghiando lo minacciava di ferire con le corna. 2. mostrarsi ostile
: quando ai giovanetti amanti / minaccian le donzelle, ambasciatrici / son le minacce lor
minaccian le donzelle, ambasciatrici / son le minacce lor di quel desio / che
desio / che di venere desta a le dolci opre. pavese, 3-19:
... f superbo innalzo a minacciar le stelle. tommaseo [s. v
qual minaccia / e furioso innanzi a sé le caccia. botta, 5-188: correvano
tetto / già la nuvola celestina, / le minaccia [le bestie] / col
la nuvola celestina, / le minaccia [le bestie] / col suo falcetto:
grandissime, cominciato a volare, con le sue saette minacciando e ferendo, come
i-8-37: l'amor, movendo poi le splendide ali, / per man menommi insino
noi non vogliamo, o re, predar le belle / rive straniere e spingere vagante
, o fratelli, i cuori! alto le insegne / e le memorie! avanti
cuori! alto le insegne / e le memorie! avanti, avanti, o italia
che la minaccia, / stendeva al ciel le supplicanti braccia. leopardi, iii-550:
: un sordo brontolio sotterraneo par minacciare le fondamenta stesse della civiltà. emanuelli,
la peste morbosa s'avanza e minaccia le parti intatte. bicchierai, 189: s'
sconoscenza; ha descritte con molta diligenza le sue imprese militari e politiche, lodata la
lo minacciò, se più dimorasse a fare le volontà dello iddio. -sostant.
cesarotti, 1-xvii-274: essi già tutti alzarono le sferze sopra i cavalli e gli percotevano
sindacato e per paura traggono da loro le ingiuste grazie. 14. assol
terribilmente minacciando. fantoni, i-51: le labbra il franco per vergogna morde, /
lume avvolta / spezzi il mistero e le sognate porte, / e minacciando insultino
drappello d'enunchi gridando e minacciando, le vie si facevano deserte, le porte si
, le vie si facevano deserte, le porte si chiudevano. cassola, 2-356
donna, veggendo che il pregar non le valeva, ricorse al minacciare. ariosto,
annunciare più o meno esplicitamente, con le parole, con l'atteggiamento, con il
ch'udir chiare / tra loro poteansi le parole altiere, / con le mani e
poteansi le parole altiere, / con le mani e col capo a minacciare /
: l'esercito frattanto avea ridutte / le cose ad un'aperta sedizione / e minacciava
/ vedendo intorno la distribuzione / de le città. tasso, 4-59: arder minaccia
freme, minaccia, uccide, empie le prigioni di martiri, accenna sempre levarsi e
: gli uomini che minacciano di fare le grandi cose, ispesse volte le fanno vili
fare le grandi cose, ispesse volte le fanno vili e piccoline. 17
come s'adiri, / quali sian le vendette e quali l'offese / per prova
e per l'arte di quella calculava le stelle, fieramente contra lui adirate,
19. annunciare, preparare, porre le condizioni per il verificarsi di una determinata
tutte degne d'esser conosciute, fra le quali fu tessersi superati facilmente quei pericoli
i quali, crollando la terra e le fabriche stesse, pareva che minacciassero l'
fame per il presente, ora minacciano le teorie per l'avvenire. 20.
come quei triboli di ferro che spedavano le cavallate avversarie. e. cecchi
burrasche. roverbella, xxxviii-145: già le piagge tutte esser coperte / de nube
licenziare. tasso, 15-9: spariscon le nubi e cessa il grave / noto
alcuni maligni umori serpeggino più sordamente per le dissimili membra di questo picciolo corpo e
-simboleggiare. loredano, 1-101: le spine unite alla rosa mi minacciavano le
le spine unite alla rosa mi minacciavano le molestie che potrei avere ne gli amori.
ch'e'digrignan li denti / e con le ciglia ne minaccian duoli? ariosto,
: numero grande d'eretici... le stavano minacciando, se non renunziava in
. botta, 5-255: minacciando con le armi impugnate morte a chiunque incontanente non
braccio, e io mi ribello, le tiro i peli del viso, e milloschi
il giovane, i-352: brandiscon tarmi e le superbe fronti / squotono e si minaccian
: voltomi / a mia figliuola, io le dicea le ingiurie / che si puon
/ a mia figliuola, io le dicea le ingiurie / che si puon dire a
sanzione). nardi, 7-5: le pene erano minacciate a'trasgressori e promessi
chiunque vorrà soffrir la pena di leggere tutte le prolisse profezie di geremia, troverà i
il dito verso di me, minacciava le fiamme d'inferno ai perversi.
già, ch'a gran vendetta accinti / le fiamme in sen portar, che i
si promette? non altro che maledizioni, le quali non oltrepassano le mondane miserie;
che maledizioni, le quali non oltrepassano le mondane miserie; non altro che benedizioni,
il sangue algente e tossa, / le sue voci supreme erano voci / che
sue voci supreme erano voci / che le più vere non vendea dodona, / né
iacopone, 1-61-56: or o'so'le braccia con tanta fortezza / menacciando a
san leonardo ove tira il vento e le nubi vanno in rotta e la pioggia
o divenire agitato (il mare, le onde, un corso d'acqua).
mal minaccia: non servono a nulla le minacce di chi non cerca altro che
che i battuti; / ma saggio le minaccie non à schifo, / lo
à schifo, / lo folle a le ben grandi leva il grifo. g.
messo ne'borghi di parigi e sotto / le minacciate mura in su la fossa /
2-313: avevo io già de'cavalier le squadre / ratto raccolte e a'minacciati
a premunire i luoghi minacciati, a raccoglier le truppe, a dar nuovi ordini.
vostro discorso un po'di prevenzione passionata per le cose nostre, un po'd'intolleranza
la metallurgica, naturalmente, è fra le più minacciate. e. cecchi, 5-250
, 3-i-119: tolone... aprì le porte alle truppe del re, col
paese. 11. prov. le minacce non sono altro che armi del
volgar., i-64: petronio ricevette le lettere della uccisione di cesare ventisette giorni
giungessino a lui, che gli portavano le scritte minacciatone. sermini, 365: loro
li facea pirro, faceanosi ben guardare le loro persone. giuseppe flavio volgar.
, ancorché per li molti minacci e per le strane parole avesse su quel principio un
, lxi-278: i tuoi minacci e le parole / piene d'ira e furor non
cielo tutta lucente, onde, succedendo le notti serene e chiare, compresi ch'ella
a'minacci del comune, di scalare le terre e pigliare gli uffiziali.
il popolo minacciosamente... domandava le armi. e. cecchi, 2-101:
che ne viene di qua una femmina con le faci in mano, con certi occhi
». calandra, 4-137: tendevano le braccia all'indietro coi pugni stretti,
braccia all'indietro coi pugni stretti, le avventavano avanti minacciose. d'annunzio,
a que'misteri, avesse ardito penetrarvi, le ombre abitatrici di quelle sacre foreste atterrivano
cogli spettri e minacciose larve, per le quali egli era costretto deporre dall'animo
mi stanno sul capo come ombre minacciose le lezioni ch'io dovrò fare in pavia
gherardo ismera. sappilo. io affronto le piccole vecchie camuffate da sfingi minacciose,
vecchie camuffate da sfingi minacciose, e le domo. angioletti, 1-43: sei a
quella nazione, non solo co 'l chieder le cose altrui, ma chiederle con parole
e minacciosa fronte / del rivale acheloo le corna alcide. 3. che
. ariosto, 18-22: qual per le selve / nomade o massile / cacciata
, che era appunto riuscito a scavalcare le reti, e tossendo e sbarrando gli
e alte. l'aria che ce le vela non ce le rende più dolci,
l'aria che ce le vela non ce le rende più dolci, ma così sono
, la giustizia, la mansuetudine e le altre simili belle parti, con ogni
, il commendatore ritirò il capo fra le spalle, chiuse gli occhi, arricciò
disagi. beltramelli, iii-97: udì le scarse voci dei figli suoi, vide
: non fanno già questo buono effetto le immaginazioni minacciose, e le opinioni triste
buono effetto le immaginazioni minacciose, e le opinioni triste di cose fiere e spaventevoli.
. paolini massimi, xxii-34: spieghi le chiome irate / minacciosa cometa e il
orion, stella sdegnosa, / de le procelle e de'naufragi amica. fantoni,
appare, /... / spiega le vele e si confida al vento.
grandezza minacciosa [delle rocce], le forme stupende, i fianchi sfessati e la
che ne crea l'ameno conseguito per le vie del terribile. carducci, iii-n-56
, stagni minacciosi, un lampo forse fende le nubi. landolfi, 2-39: talmente
, 4-68: tenn'egli alquanto in lei le luci fisse, / indi, scrollando
a sé, con la minace bucca le ganasce quadre del furioso ingrognato. -con
f. frugoni, 1-156: fra le tenaci ritorte de gli angui flessibili, inflessibilmente
, tr. rendere pericolanti e malferme le fondamenta di bastioni, di edifici, di
per lo più a scopo offensivo, le fondamenta di fortificazioni, strutture portanti di
bressa el re fece minare / tutte le mura con orgoglio e boria. ariosto,
nel porto i lavori di mina. le dighe sono già minate, e si procede
il fiume si sta minando la strada e le scatole rettangolari della gelatina sono accatastate fin
alto egitto: vanno a minare le rocce granitiche di assuan per rinserrare l'
, che la noia consumava, che le preoccupazioni minavano. calvino, 85: il
mali soffrisse la nostra gente, cui le lunghe carestie dei tempi andati avevano minato
loro la imbeccata, dicono: 'minare le civili istituzioni, minare la riputazione di
per rovinare, discreditare la fama, le istituzioni, i vincoli, ec.
noi imitiamo, quando dicesi: 'minare le istituzioni, minare una persona'. la
; onde si dirà bene 'scalzare le istituzioni 'o 'una persona ',
vaticano. alvaro, 10-157: minano [le donne perdute] i propositi di una
e le riportano sulla via del male. pratolini,
di giacimenti minerari o per gettare le fondamenta di un edificio). - anche
dal mare, appare bellissima; e le sue case tutte bianche, benché mal
fabbricate, ed i suoi alti minaretti e le sue molte moschee le dànno un aspetto
alti minaretti e le sue molte moschee le dànno un aspetto incantevole. zena, 3-141
, girando attorno al minareto, / le cinque volte il muezzin cantò. d'
minareti e i battifredi, all'ingiù -io le dico che ella è uno sconsigliato,
[il terreno] dalle polle che per le viscere del monte penetrano. e.
che vedeva offesi i suoi princìpi, trasgredite le intangibili consegne, minate le fondamenta della
, trasgredite le intangibili consegne, minate le fondamenta della casta. pratolini, 3-40
ii-29: 'minatore': soldato che costruisce le mine e le difende. dicesi 'introdurre
: soldato che costruisce le mine e le difende. dicesi 'introdurre il minatore
, 1-749: alcuni si maravigliano come le libertà e i vantaggi di un governo costituzionale
era terrapianata: per lo che ordinò subito le galerie per applicare il minatore. d'
.. con parole aspre e minatorie spiegava le intenzioni imperiali. -lettera minatoria
venite, io vi levarò il capo da le spalle. guicciardini, 11-131: gli
minchia anfanando, / lasciando in secco le sue congiunture, / m'ha sano e
gadda, 16-66: non anco vedute le stalagmiti tartaresche, e's'isforzò superarle di
trattato delle mascalcie, 1-16: se le infiature apari - scono ne'coglioni,
quello dei tarocchi; germini. -anche: le carte da gioco stesse.
che vivacchia alla carlona / non se le taglia mai [le unghie] sì come
/ non se le taglia mai [le unghie] sì come io penso / per
minchiona. baretti, ii-117: se io le fossi a faccia a faccia, non
obbligata, se con ogni suo comodo le avesse fatto di genio suo qualche quadretto
avendo voglia di comprare, passeggino per le fiere, domandando il prezzo di questa
, quando altri men se l'aspetta, le quali però non offendano né entrino troppo
estetica, mossi un passo avanti e le salutai. faldella, 7-132: con un
un salto di sorpresa fu subito fra le due nicchie aperte, dove scoperse la
quando egli andava a caccia la notte le chiocciole, gli faceva nel letto compagnia,
pure il bel minchione a credere che le ranocchie abbiano i denti. g. c
da minchione. pratesi, 1-403: facevan le prepotenti, perché soltanto le prepotenti,
: facevan le prepotenti, perché soltanto le prepotenti, esse dicevano, allo spedale
, allo spedale ci stavan bene e le minchione eran maltrattate. zena,
'48 quando non si sapeva dove mettere le mani per dare un capo all'esercito.
20-340: mutano i tempi, cambian le stagioni, /... / tac-
tondo e sì minchione / che se le beve tutte e a ognun dà fede.
accostumati. alfieri, 5-270: recitar le debite lezioni / e sradicarsi le impalmate
recitar le debite lezioni / e sradicarsi le impalmate destre, / e ai non illuminati
8-240: -ma come signor mauro! le mie bestie... -e non sai
ambiguo al fine di non lasciar trasparire le proprie tendenze e intenzioni o di attendere
la mia nina, / perché castra le borse a'suoi bertoni / (lasciandoli però
. ferd. martini, 1-iii-191: le considerazioni del residente combaciano colle mie.
1-179: il daziere san tommaso apre le tendine: sbircia me disteso con la
modo, a buon conto, fruga sotto le traverse: lui li conosce i suoi
/ al mondo, che si mangian le caparre; / e chi ha messo
, ii-9- 116: riporta sempre le prime menzioni a scuola: fa problemi
danno: la persona sciocca porta inevitabilmente le conseguenzedella sua dabbenaggine. aretino, 20-237
... / d'alcuni menchionazzi le pazzie. raineri, 2-4-20: così farò
menchionarìa de i milanesi, diciamo che le bevande del monte di brianza fanno travedere
bella minchioneria molti pescatori che credono che le anguille sieno partorite da polpi. nomi,
. passeroni, iii-266: se vedeste le case oppur le vie / di colonia,
iii-266: se vedeste le case oppur le vie / di colonia, son certo che
/ in buon volgar quattro minchionerie: / le prime son sì goffe e disoneste,
son sì goffe e disoneste, / le altre, ripiene di tante immondizie.
credere che il colèra lo buttassero per le strade e dietro gli usci. pirandello
di ser jacopo o altri, che le son menchionerie. buonarroti il giovane,
la grande oscurazione, non l'anello o le altre simili minchionerie. [sostituito da
a lei tutt'a un tratto, e le disse: « ah furbetta!
? avrà ben a dire, domattina, le solite quattro minchionerie ai villani! faldella
aveva un bel soffiarmi nell'orecchio tutte le minchionerie che può soffiare un procuratore di
di circondario. pirandello, 6-136: le industrie... questa tovaglia qua,
la casa... e per le strade... servono per riempire in
mi so guadagnar la grazia sua / con le minchionerie. magalotti, 9-1-141: notizie
. forteguerri, 5-100: mi piaccion le minchionerie, / non le storie crudeli,
mi piaccion le minchionerie, / non le storie crudeli, inique e rie.
misura. citolini, 344: le misure capite sono o di grani o di
roma dovevano restare padrone esclusive del campo le morbide minenti, le affusolate mon- tigiane
esclusive del campo le morbide minenti, le affusolate mon- tigiane. panzini, iii-478
è la 'minente'. un ago crinale le trapassa la chioma e molta gioielleria le adorna
crinale le trapassa la chioma e molta gioielleria le adorna il collo. r. bonghi
i composti che costituiscono la litosfera, le loro proprietà fisiche, la loro classificazione
deriva. biringuccio, i-14: per le quali cose si può... far
coniettura quel monte esser minerale e, secondo le demo- strazioni che fanno del più e
non dubiterò gran fatto d'affermare che tutte le medicine decantate di qualsivoglia virtù ed efficacia
l'esperienza che il fuoco della cucina le fa anzi perdere più presto i loro
nuove dolcezze di colore cilestrino e tra le pietre a lama di coltello butta ciuffi
altro medico... mi ha consigliato le acque del rio impregnate di ferro,
petrolio, profumi o grassi minerali le mani e il viso per evitare le punture
minerali le mani e il viso per evitare le punture [delle zanzare].
chimicamente, ma che ne modificano alquanto le proprietà fisiche). -anche: pezzo
.. o di minerali, dove saranno le pietre, come la tuzia e metalli
d'annunzio, iv-2-784: si scorgevano le fiamme fluide... avvolgere i
debbonsi fuggire tutti i medicamenti e tutte le operazioni dotate di violenza, quali sono
giorno si tratta de'misti e prima de le pietre così gemme come d'altre maniere
, il cinnabro... e tutte le sorti di terra da dipingere; i
del rame. manzoni, vi-1-234: le cose che sono la sostanza della questione
o rendere minerale, eliminando o scomponendo le parti organiche di una sostanza; arricchire
. targioni tozzetti, 6-33: se le vene dei metalli sieno fessure antiche del
minerale. galanti, 1-ii-362: le due [acque] laterali hanno una
la mineralogia fisica, che ne studia le proprietà fisiche; la mineralogia chimica,
e contro i sassi hanno un cattivo contrastare le idee. p. levi, 2-46
i viaggiatori ed i mineralogi per tutte le parti del mondo. bossi, 132
congresso. bacchelli, 9-85: infilate le tute, muniti di picozza da minerologi
, che si riferisce, che riguarda le miniere, l'attività estrattiva, lo
estrattiva, lo sfruttamento delle miniere, le norme o i princìpi giuridici che regolano
1-568: gli instromenti de'minerari sono le mazze grande, i picchi.
. ristoro, 7-4-2: e troviamo le minerie, fatta tale in luogo della
questo minerale, caro ai minerofili per le sue belle cristallizzazioni... è ferro
interesse scientifico soprattutto perché permette di studiare le condizioni di formazione dei minerali e di
, 30-68: tutto che 'l vel che le scendea di testa, / cerchiato de
scendea di testa, / cerchiato de le fronde di minerva, / non la
irata, / che il suol fecondo e le promiscue nozze / fean pigri all'arti
di interpretazione o chiave di tutte le allegorie della 'divina commedia '.
/ s'è che nuova minerva altri le mesca. 4. idea, trovata
nella bocca tengono ricovero et albergo tutte le grazie e tutte le veneri...
et albergo tutte le grazie e tutte le veneri... se discorre, escono
domenicana costruita nel sec. xiv su le rovine di un tempio di minerva)
così intelligentemente rivoluzionaria. non solo per le deficienze della minerva. 6
s. borghini, 1-188: tanto le feste minervali sono sagrate a minerva quanto
feste minervali sono sagrate a minerva quanto le saturnali a saturno. 2. letterario
tono, / ch'è l'usitato a le minerve torme; / per tal
sf. (plur. ant. anche le minèstra). vivanda diffusa nelle tradizioni
, la semola, il pane grattugiato, le verdure, la carne, le uova
, le verdure, la carne, le uova, ecc.) e condimenti
olio, il burro, il lardo, le erbe aromatiche, ecc.);
. poesie bolognesi, xxxv-1-774: giernosen le co- madre trambedue a la festa,
avere innanzi una minestra di lenti, le quali la madre gli aveva cotte,
marta e maddalena, 62: pigliando le minestre, [marta] le poneva innanzi
: pigliando le minestre, [marta] le poneva innanzi al suo signore ed alla
, fenochio etc.; dove è sbandito le verze in ogni tempo e il capuzo
che desinare. soderini, ii-141: le sue messe tenere [del finocchio] si
. redi, 16-vi-273: ottime sono le minestre... di riso, di
.. ottime sono ancora tutte quante le minestre di erbe fresche, come acetosa
lanciò al destro e, allentate le redini, parve un abate impastato, che
parve un abate impastato, che scaricasse le minestre del ventre, dando al limbo terrestre
; gustatelo e poi me ne direte le novità ». e data volta alla chiave
spera vendere come 'restaurazione filosofica 'le vecchie minestre d'elea. betteioni, iii-180
originali ', mentre in realtà sta consumando le minestre riscaldate di una cucina estetica già
persona. faldella, 7-127: siccome le signore non possono andare sole e sarebbe
. allegri, 112: quelle cose le quali da un medesimo principio dipendono,
, 2-91 (460): il fare le figure grande l'è un'altra minestra
persona. -fare la minestra, le minestre o la propria minestra: comandare
notevoli vantaggi. sacchetti, 228-68: le più [delle ricchezze] hanno fondamento
/ mentre si dice il tal fa le minestre; / motto ch'esprime quel
/ da chi dopo di lei fa le minestre. note al malmantile, 2-848
: 1 da chi dopo di lei fa le minestre ': cioè da chi amministra
padrona di malmantile. redi, 16-viii-383: le auguro a v. s. felicissime
auguro a v. s. felicissime [le feste]; stà mò a quello che
; stà mò a quello che fa le minestre il concederle. l. bellini,
il nostro chiaro, che faceva allora le minestre,... m'ebbe a
minestra: alterare un concetto, confondere le idee. gioberti, 1-ii-148: ciò
parola vi pianta. -mangiare tutte le minestre: frequentare le persone e gli
-mangiare tutte le minestre: frequentare le persone e gli ambienti più disparati.
girano soltanto la campagna, mangiano tutte le minestre e vedono la gente di giorno
giorno e di notte. -muovere le mani in una minestra: intervenire in
da far pensare seriamente chi ha mosse le mani in questa minestra. dappertutto riunioni
si tratti. zena, 1-120: le comiche e le ballerine non sapeva che
zena, 1-120: le comiche e le ballerine non sapeva che minestra fossero,
tese; / vedrei che piega pigliano / le cose del paese: / e poi
per una finestrella /... / le porgea la minestrella. -minestrina
anche quell'altro riformator de'teatri avrà le sue per quel suo tanto mal costume con
e la facile digeribilità, unita con le proprietà nutritive, ne fa il tipo di
: ti giovava più 'l riposo, / le minestrine e l'uova e i polli
. pascoli, 1-187: ho ricevute le minestrine, e ieri servii una pastina
allora, chissà che divertimento, senza tutte le loro minestrine intermedie! =
carni di quei buoi che tirarono / le pietre a fabricar le mura a padova.
buoi che tirarono / le pietre a fabricar le mura a padova. 2. dimin
o riso, preparata, secondo le ricette regionali, con diverse verdure (
o talvolta, anche, solo con le verdure) e con altri ingredienti e condimenti
: ei bietolone, minestrone, pappa le fave, ghigna ceci, pincione e
, 2-76: e1 fanciullo cum tutte due le mano el membrulo suo teniva. il
orecchio. moretti, 111 -151 aveva le braccia nude fin quasi all'omero, villose
vasta la gabbia delle costole, e meschine le spalle, gambe gracili e mingherline,
di s. vincenzo coi pizzi e le minutaglie decorative, sente nella sua rigidezza minherlina
esistenza). cagna, 2-166: le tirannie, le soperchierie altrui avevano devastato
cagna, 2-166: le tirannie, le soperchierie altrui avevano devastato la sua esistenza
n-118: vuoi una borsa da mare? le scarpe anni quaranta?...
con piccole figure e fregiminiati i titoli e le lettere iniziali di un codice o di
unguenti della cena trionfale e i censori fra le prime cose dànno a miniare la statua
che non si mini o si lustri le cuoia. loredano, 6-30: è proprio
degli occhi, inanellandosi nastri d'oro le trecce. fagiuoli, xii-151: le
le trecce. fagiuoli, xii-151: le guance minia pur, pela e stiracchia:
l'imprese della sua crudeltà, le quali non avrebbero appagato il suo orgoglio
: l'alma natura, / miniando le piagge / di verde e perso e
/ parea ritrar volesse / ne'fior le stelle. b. corsini, 4-28:
augelli appar l'aurora / che minia le campagne e i monti indora. magalotti
, v-1-393: io mi sforzo di ritrare le nature altrui con la vivacità con che
con fama di esser buono ciceroniano miniar le mie carte co'colori e con la
appunto come se uno scalco per ornar le vivande le colorisse di cinabro ingrato al
come se uno scalco per ornar le vivande le colorisse di cinabro ingrato al gusto e
potrà egli accomodarsi a delineare e miniare le figurette lievi e sfuggenti della bella e
vaghe queste considerazioni e 'l colore che le miniava aveva gran forza d'ingannar l'
della prudenza. siri, ii-1151: tutte le sciagure e improsperi successi vengono miniati con
che fan mirre odoroso, / fregi le rose onde si minia il volto, /
groto, 234: sonmi piaciute maravigliosamente le lodi del cui precioso colore va miniando
di raggi, con la croce e le lettere com'è uso di farsi. muratori
pergamena, di lettera studiatissima, con le iniziali colorite a ogni terzina e fregiate d'
, gli smalti, i vetri, le gemme incise, le medaglie, le monete
, i vetri, le gemme incise, le medaglie, le monete, i libri
, le gemme incise, le medaglie, le monete, i libri di preghiere,
segni moderni e salaci, / sopra le pagine che vi fan vivere, / intensamente
). guarini, 70: tutte le vie di penetrar nel seno / e di
.. non si trovava miniato con le macchie di porfido e d'alabastro.
giov. soranzo, 118: aprese ne le scole il dir facondo, / conosciuto
, / ch'or vago suoni a le lor danze, or pare / che balli
or pare / che balli al suon de le lor note il mare. 11
2-673: serva all'ultimo dell'ombre le figure che appariranno nello scrittoio di gherardo
. longhi, 259: sinoti che persino le bulinature e i graffiti dei nimbi.
cavalca, 3-147: sonoci ancora le miniature e le lettere grosse di vermiglio
, 3-147: sonoci ancora le miniature e le lettere grosse di vermiglio. bisticci,
iii-9-300: magnifiche sono nel codice laurenziano le miniature. gozzano, i-48: le
le miniature. gozzano, i-48: le tele di massimo d'azeglio, le miniature
: le tele di massimo d'azeglio, le miniature, / i dagherottipi. angioletti
uno libriccino piccolo di nostra donna per le carte, la scrittura, legatura e
gentili: mirate l'api, guardate le zanzare, investigate i ragni, osservate
ragni, osservate i bigatti, contemplate le lucciole, considerate le formiche, minutissimi
bigatti, contemplate le lucciole, considerate le formiche, minutissimi fra tutti i corpi viventi
i salteri ed i codici che servivano per le orazioni della chiesa. 2.
maria, ii-38: fa meraviglia veder le mani, le dita e l'unghie sì
: fa meraviglia veder le mani, le dita e l'unghie sì smisurate, di
tanto gentili, morbide e delicate che appena le miniature più fine possono fare altrettanto.
diversa refrazion che [la luce e le specie visive, entrando per la pupilla nell'
miniatura. saba, 4-55: le caratteristiche dell'organismo più vasto a cui
gli uomini nati a governare e compiere le rivoluzioni son quei che stanno interpreti delle
che riassumono in sé i voti segreti, le passioni, le tendenze, i bisogni
sé i voti segreti, le passioni, le tendenze, i bisogni delle moltitudini.
. c. mei, 105: le febbri, di qualunque spezie, non sono
che veder donne. entro dove sento nomare le più belle per fama. credendo il
noi che invece del pennello storico adopriamo le miniature, non temeremo di imitar troppo la
verità detta crudamente... preferivano le amabili miniature alle spietate acqueforti. idem
spietate acqueforti. idem, iv-1358: le sue [di pancrazi] miniature spirituali
palazzeschi sono, a giudizio mio, le più fini raffigurazioni di questi scrittori.
ungaretti, xi-362: sotto ci sono le fornaci, coi loro laghetti fra il
che alla occasione rischiarano la storia e le antichità, anche nelle sue miniature.
pio nono? ce ne sono di tutte le sorte, in oro, in argento
* in miniatura 'sulle cognizioni e le ipotesi di autorevoli archeologi, il complesso
splendore. palazzeschi, 6-141: mentre le altre avevano ciascuna intorno un giardino in
giudizio del pubblico in grande; spiatene le impressioni, e se vi parrà,
congegno o un dispositivo, riducendone notevolmente le dimensioni senza comprometterne l'efficienza e la
, il salgemma, i sali potassici, le fosforiti, le pietre preziose,
sali potassici, le fosforiti, le pietre preziose, ecc. (e lo
circa miglia quaranta, sono le cave di argento vivo, laficie per subire
tutti li monti, lo lasci per le miniere ritrovate in essi monti. bembo
sonovi ancor presso la terra di stile le miniere del ferro; e vi sarebbero di
e non molto fertile, tuttavia ha le miniere del migliore ferro di tutta la
. chiari, 2-ii-69: chi ha vedute le alpestri miniere, donde si cavano i
dante, conv., iii-111-3: le corpora composte prima, sì come sono
corpora composte prima, sì come sono le minere, hanno amore a lo luogo dove
ordinata. crescenzi volgar., 1-5: le di- sposizion de'luoghi abitabili si diversificano
non buoni i materiali e mal governate le miniere dei boschi,...
sanudo, lvii-614: la franza era stà le miniere del- l'imperador. zanon,
targioni tozzetti, 9-284: queste erano le principali e quasi uniche, ma fecondissime,
di poterne ricavare quanto mi abbisognava per le spese di viaggio, mi tenni l'uomo
lingua - sono i pidocchi, e le cimici sono la mia miniera. alvaro,
allora segue ad essa la debolezza di tutte le virtù, delle quali esso è miniera
a quello il suono, / e queste le miniere nostre sono. guarirti, 2-104
5: anco i poeti han su le carte / d'esemplari e di dogmi
che togliere in niuna maniera non se le può, di essere la più ricca miniera
e la bocca,... aperte le ricche miniere, fa pompa dei suoi
sia cavato [il metallo] da le miniere del mio sterile ingegno, prima che
quella ch'apro a'mortali / tra le miniere de'zaffiri eterni / di piropi
fama. s. maffei, 10-i-199: le commedie sui palchi publici son le medesime
: le commedie sui palchi publici son le medesime e vi recitano donne ugualmente:
abbagli al crin gli occhi e le menti. -non vendere qualcosa per
secondo la propria inclinazione, secondo le proprie capacità. castiglione, 92
e fioriture di cinabro nativo ed hannose per le più ricche: or sono semplicemente turchinastre
, che i minierai riguardano come le più povere. = deriv. da
, 3-121: officine di laminati plastici fra le più importanti del mercato comune, con
e in verità, quando una ha le tue gambe, può permetterselo.
citolinì, 492: sonovi... le note, ciò è ut, re,
una minima. zarlino, 1-3-357: le figure alterabili sono quattro,...
figura di semibrevi e minime, per le terrene stanze del suo palazzo passeggia,
ma con visibile rammarico, a posare le mani su i tasti di mezzo del
grave fra i guai, i malanni, le malefatte possibili. grazzini, 4-95:
, e a concentrare su di esso le energie e l'attività concreta o,
concreta o, anche, tende a ridurre le aspirazioni e le prospettive a dimensioni moderate
, tende a ridurre le aspirazioni e le prospettive a dimensioni moderate e realistiche,
cuore la notizia di una sventura che le fosse occorsa non mi avrebbe, 10
esprimere eziandio nelle immagini degli oggetti massimi le cose più particolari, quantunque minime.
sostanza cellulosa che da per tutto circonda le medesime arterie e che veste tutte le
le medesime arterie e che veste tutte le viscere e tutte le pareti delle grandi
e che veste tutte le viscere e tutte le pareti delle grandi cavità del corpo.
pensieri e i vasti banchi / e le minime aiuole. pascoli, 726: [
minime aiuole. pascoli, 726: [le formiche] fanno le veccie di tra
726: [le formiche] fanno le veccie di tra il biondo miglio, /
forme perfette nelle sue proporzioni, ma le gambe dovevano essere minime e apparivano inesistenti
alquanto. targioni pozzetti, 12-8-396: le punte o testate di questi risalti..
gadda conti, 1-371: eppure [le piccole cose] sono tanta parte del
se ne'loro tempi fossero state note le strutture minime e la natura de'fluidi con
meno ampio. galileo, 8-viii-278: le massime e le minime vibrazioni si fanno
galileo, 8-viii-278: le massime e le minime vibrazioni si fanno tutte a una
d'essere luce. ariosto, 24-82: le reliquie estreme, / de lo spirto
che morte fura, / va ricogliendo con le labra meste, / fin ch'una
magalotti, 21-13: sente prima di quella le minime alterazioni del freddo e del caldo
giudizio, non cercherà se avremo ben ornate le chiese, ma bensì se avremo giovato
. b. cappello, 23: le raccomando a tenermi per uno delli minimi
: i più santi nomi profanati, le più insigni sciocchezze levate al cielo,
] sperassin rivedere / di quello amor le minime faville, / ancora sarebbe ogni
poetastri, assottigliando il fumo e gonfiando le minime cose. de sanctis, 11-57:
sé, intera e compatta, ora le si confonde, smarrita in tanti minimi
; e tuttavia secondo la regola se le dovevan rompere tutte otto, scappucciando,
rimedi, tanto minime e quasi nulle le speranze della salute. tassoni, 4-48:
. gioia, 2-ii-281: nelle isole greche le giovani sono generalmente riservate, perché il
perché il minimo sospetto sulla loro condotta le priverebbe dell'eventualità di maritarsi. mazzini
sposata. e. cecchi, 5-92: le mille facce mongole dell'assemblea...
e temendo li comandamenti di lei, faceva le minime cose! -molto modesto
minima, ella è maggiore e passa tutte le pene di questo mondo. panziera,
la creatura de'minimi patimenti. poi le toglie e'minimi, per darle e'minori
minimi, per darle e'minori. poi le toglie e'minori, per darle e'
passioni de'santi, acciocché leggermente porti le tue minime. gelli, i-107: non
isbrigarsi da lui un giorno gl'isfoderò le spada adosso e ucciselo, senza averne
festa. brusoni, 175: con le felicità di questo soccorso portato senza minimo
gli eserciti e all'inghilterra di sbarcare le sue prime milizie ausiliarie: così!
, dico, in quell'orrende maniere con le quali ogni minima colpa con estreme pene
penitenze sopra immaginate colpe, ovvero esagerando le minime cose in quell'anima tanto perfetta
: a salire in loggione si vedono le teste oscillare al ritmo e le labbra muoversi
vedono le teste oscillare al ritmo e le labbra muoversi alle parole della romanza in
, per esercitare una conveniente coltivazione secondo le regole della buona tecnica agraria.
il lavoratore per soddisfare di stretta misura le necessità materiali proprie e della sua famiglia
. manfredi, 2-28: di tutte le rette, che da questo punto possono tirarsi
notissima che i pianeti, girando incessantemente per le orbite ellittiche, camminano colla minima velocità
, 2-499: si conducano dal centro le due ordinate che contengono un angolo minimo.
di firenze, che ebbono la terra ne le mani dopo la signoria del minimo popolo
piccoli ristoranti con camera al primo piano. le formalità erano ridotte al minimo.
dire, centuplicasse i minimi di tutte le cose. malpighi, 1-80: in questi
un corpo liquido, fa di mestiere che le stesse molecole sien prive quasi affatto di
è follia pensare che la metafisica pigli le mosse dal minimo dell'esistenza. invece,
non può nascere che in francia. le pazzie francesi hanno sempre qualcosa di logico
semplice sacerdote. aretino, iv-6-191: bascio le mani, non che alle persone sudette
dante d'aver qui ed altrove mescolato le favole colla verità rivelata da dio.
disgregazione, e forse, pili che le iattanze dei mediocri e la ciarlataneria dei
, per gli interessi dei capitali, le tariffe dei servizi pubblici, le retribuzioni
capitali, le tariffe dei servizi pubblici, le retribuzioni dei lavoratori, ecc.
, nella trattatistica rinascimentale, si fondano le proporzioni armoniche, fra le parti di
si fondano le proporzioni armoniche, fra le parti di una statua; dodicesima parte